Progetto di Strutture

14
Facoltà di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2012-2013 – Docente Ing. Fabrizio Paolacci Progetto di Strutture Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2012-2013 INTRODUZIONE AL CORSO

description

Progetto di Strutture. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2012-2013. INTRODUZIONE AL CORSO. Il corpo docente Docente Ing. Fabrizio Paolacci [email protected] Supporto didattico Ing. Carlo Alimonti [email protected] - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Progetto di Strutture

Page 1: Progetto di Strutture

Facoltà di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2012-2013 – Docente Ing. Fabrizio Paolacci

Progetto di StruttureFacoltà di Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria CivileA/A 2012-2013

INTRODUZIONE AL CORSO

Page 2: Progetto di Strutture

Facoltà di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2011-2012 – Docente Ing. Fabrizio Paolacci

Il corpo docente

Docente Ing. Fabrizio [email protected]

Supporto didatticoIng. Carlo Alimonti

[email protected]

Sito Web: www.fabriziopaolacci.it

Page 3: Progetto di Strutture

Facoltà di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2011-2012 – Docente Ing. Fabrizio Paolacci

• ESTENSIONE DEL CORSO DI STRUTTURE PER LE COSTRUZIONI CIVILI

• AMPLIARE LE CONOSCENZE DELLO STUDENTE IN MATERIA DI PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO CON IL METODO SEMI-PROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE. IN PARTICOLARE SI COMPLETA IL QUADRO DEI PIÙ SIGNIFICATIVI STATI LIMITE ULTIMI E DI ESERCIZIO (PRESSOFLESSIONE, TORSIONE, FESSURAZIONE, DEFORMABILITÀ).

• METTERE IN GRADO LO STUDENTE DI ESEGUIRE AUTONOMAMENTE PARTI DI UN ELABORATO PROGETTUALE RIGUARDANTE UN EDIFICIO IN C.A. DAL PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI ALLA LORO VERIFICA

• INTRODURRE LO STUDENTE ALLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PROGETTUALE

FINALITA’ DEL CORSO

Page 4: Progetto di Strutture

Facoltà di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2011-2012 – Docente Ing. Fabrizio Paolacci

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI ED ESAME FINALE

• Il corso prevede una serie di lezioni teoriche supportate costantemente da esercitazioni svolte in classe con l’obiettivo di rendere immediatamente applicabili le nozioni apprese.

• E’ richiesto agli studenti lo svolgimento autonomo di alcuni piccoli elaborati progettuali relativi ad edificio in cemento armato, comprensivi di elaborazioni numeriche e di disegni esecutivi (solaio, travi, pilastri e plinti o travi di fondazione).

• lo svolgimento dell’esame comprende oltre, a domande sugli argomenti teorici, anche la discussione degli elaborati progettuali che gli studenti avranno svolto durante l’anno.

Page 5: Progetto di Strutture

Facoltà di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2011-2012 – Docente Ing. Fabrizio Paolacci

PROGRAMMA DEL CORSO

• Introduzione alle strutture in c.a.• Nomenclatura• Descrizione dell’organismo strutturale• Schemi strutturali tipici

• Richiami sui metodi di progetto delle strutture• Metodo alle TA e SPLS

• Richiami sul comportamento degli elementi in c.a. inflessi o pressoinflessi• Il calcolo al I° stadio• Il calcolo al II° stadio• Il calcolo al III° stadio

Page 6: Progetto di Strutture

Facoltà di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2011-2012 – Docente Ing. Fabrizio Paolacci

PROGRAMMA DEL CORSO

• Progetto e verifica di elementi strutturali in c.a. allo SLU e SLE

• La verifica a presso-flessione di pilastri• La verifica diretta• Costruzione del dominio di interazione• Criteri di predimensionamento e indicazioni normative

• La verifica alle azioni torcenti• descrizione del modello • Calcolo armature longitudinali e trasversali• Criteri di predimensionamento e indicazioni normative

• La verifica a fessurazione di elementi inflessi in c.a.• il modello di tirante• Il calcolo dell’ampiezza delle fessure• Il calcolo delle fessure secondo normativa• Il tension stiffening effect

Page 7: Progetto di Strutture

Facoltà di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2011-2012 – Docente Ing. Fabrizio Paolacci

PROGRAMMA DEL CORSO

• Progetto e verifica di elementi strutturali in c.a. allo SLU e SLE

• La verifica a deformazione• Richiami sul calcolo degli abbassamenti di una trave• Il calcolo degli abbassamenti al I° e II° stadio• Il calcolo degli abbassamenti in esercizio

• Il calcolo secondo normativa• Il calcolo diretto

• Richiami sugli schemi strutturali tipici• Lo schema a trave continua

• Equazione dei quatto e tre momenti• Lo schema a telaio

• Schemi a nodi fissi: il metodo degli angoli di rotazione• Analisi di schemi semplificati

• Telaio shear-type• Telaio a travi deboli

Page 8: Progetto di Strutture

Facoltà di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2011-2012 – Docente Ing. Fabrizio Paolacci

PROGRAMMA DEL CORSO• Lo schema a parete

• Pareti piene e forate• Pareti forate con trasversi rigidi e deformabili

• Il comportamento a carichi orizzontali di strutture tridimensionali

• Il comportamento di edifici monopiano• La disposizione degli elementi di controvento in pianta• La modellazione dei nuclei scala e ascensore

• Il progetto di un solaio latero-cementizio• Analisi dei carichi e loro combinazioni • Modellazione e calcolo delle sollecitazioni (SAP2000)• Progetto delle armature longitudinali e diagramma dei

momenti resistenti• Verifica delle sezioni alle azioni flettenti (EC2)• Calcolo delle zone piene• Disegno elaborati grafici

Page 9: Progetto di Strutture

Facoltà di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2011-2012 – Docente Ing. Fabrizio Paolacci

PROGRAMMA DEL CORSO

• Il progetto della struttura portante di un edificio in c.a.

• Analisi dei carichi e & loro combinazioni • Criteri di predimensionamento di Travi e Pilastri• Progetto delle armature longitudinali : diagramma dei

momenti resistenti• Calcolo delle sollecitazioni in SAP2000• Progetto delle armature longitudinali e Verifica delle sezioni

alle azioni flettenti (EC2 )• Progetto delle armature Trasversali e verifica delle travi alle

azioni Taglianti e Torcenti• Progetto dei pilastri a pressoflessione• Progetto della scala• Progetto delle fondazioni dirette su plinti• Disegno degli elaborati grafici

Page 10: Progetto di Strutture

Facoltà di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2011-2012 – Docente Ing. Fabrizio Paolacci

PROGRAMMA DEL CORSO

• Esercitazioni: Verranno svolte in classe dal docente delle esercitazioni che avranno per temi quelli di maggior interesse applicativo. In particolare si utilizzerà uno schema tipico di un piccolo edificio in c.a. e se ne svilupperanno le parti salienti.

Page 11: Progetto di Strutture

Facoltà di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2011-2012 – Docente Ing. Fabrizio Paolacci

BIBLIOGRAFIA

• Slides e appunti del corso

• AICAP - Guida all’uso dell’Eurocodice 2 - Vol I°, II°

• A. Ghersi, Il Cemento Armato, Dario Flaccovio Ed.

• Cinuzzi, Gaudiano, Progetto di Strutture in c.a. – ESA ed.

• Dettagli costruttivi di strutture in cls armato – ed. Aitec

• Aiacp. Commentario alle NTC08 - Aitec

Page 12: Progetto di Strutture

Facoltà di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2011-2012 – Docente Ing. Fabrizio Paolacci

NORMATIVE DI RIFERIMENTO

• D.M.14.01.2008 - Nuove norme tecniche

• Circolare 617/09

• Eurocodice 2 – prENV 1992-1-1Design of concrete structures Part.1.1. General Rules and Rules for

buildings

Page 13: Progetto di Strutture

Facoltà di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2011-2012 – Docente Ing. Fabrizio Paolacci

SOFTWARE

• SAP2000 NL – software agli E.F per:• calcolo sollecitazioni solaio• Calcolo sollecitazioni travi, pilastri e fondazione

• EC2 – free software (http://www.dica.unict.it/users/aghersi/Software/EC2.htm)• Verifica sezioni in c.a.

• Flessione• Taglio• Torsione• Fessurazione

Page 14: Progetto di Strutture

Facoltà di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2011-2012 – Docente Ing. Fabrizio Paolacci

SOFTWARE

• VCASLU– free software (http://dicata.ing.unibs.it/gelfi/software/programmi_studenti.html )• Verifica sezioni in c.a. a pressoflessione