PRINCIPI DI SYSTEM ENGINEERING APPLICATI ALLA REALIZZAZIONE DI UN GROUND SEGMENT SATELLITARE

7

description

Engineering, Ground Segment, Sistema Satellitare

Transcript of PRINCIPI DI SYSTEM ENGINEERING APPLICATI ALLA REALIZZAZIONE DI UN GROUND SEGMENT SATELLITARE

Page 1: PRINCIPI DI SYSTEM ENGINEERING APPLICATI ALLA REALIZZAZIONE DI UN GROUND SEGMENT SATELLITARE
terrasi_e
Typewriter
Tratto dalla Rivista IoRoma o dal sua allegato Quaderno che è consultabile al sito: http://rivista.ording.roma.it
Page 2: PRINCIPI DI SYSTEM ENGINEERING APPLICATI ALLA REALIZZAZIONE DI UN GROUND SEGMENT SATELLITARE

INGEGNERIA

dellAInFORMAZIOne

a cura di

Ing. g. Nicolai

Ing. M. Nava

commissione ingegneria dei sistemi

complessi

Visto da:

Ing. g. d’agnese

32ordINe deglI INgegNerI

dellA provINcIA dI roMA

Sviluppati negli anni ‘60 per i grandi programmiaerospaziali hanno fatto nascerele comunicazioni satellitari.

PRINcIPI DI SySTEmENGINEERING APPLIcATI ALLAREALIzzAzIONE DI UN GROUNDSEGmENT SATELLITARE

Page 3: PRINCIPI DI SYSTEM ENGINEERING APPLICATI ALLA REALIZZAZIONE DI UN GROUND SEGMENT SATELLITARE

ment) composto dal Nodo di comunica-zione (Hub Station) interconnesso alla reteTerrestre (Fonia, dati, Internet, etc), dai Ter-minali di Utente (User Terminals) e dalleStazioni di controllo del Satellite in orbita(TT&c Stations).

In questo articolo verranno descritti gli aspettiprincipali ed i principi basilari che devono essereutilizzati dal System engineering applicato alladefinizione e realizzazione di un ground Seg-ment di una rete Satellitare.

definizione di coLLegamento erete sateLLitare

Un collegamento Satellitare può essere esem-plificato come quello mostrato in Figura 1a doveabbiamo un satellite e due stazioni di terra checomunicano fra di loro. Il collegamento di Tra-smissione tra Stazione di Terra e Satellite viene

33ordINe deglI INgegNerIdellA provINcIA dI roMA

dellAInFORMAZIOne

Tipologia di antenna

per stazione Hub

Il Systems Engineering, come concetto è statosviluppato negli anni ‘60 per i grandi program-mi aerospaziali che hanno portato l’uomosulla luna ed hanno fatto nascere le comu-

nicazioni satellitari. può essere definito come unaprospettiva, un processo e una professione,come dalle tre definizioni maggiormente note diSimone ramon, Howard eisner ed INcoSe,INternational council on Systems engineering.Il System Engineering (Se) applicato ad un siste-ma complesso di tipo satellitare (per scopi scien-tifici, per applicazioni di telecomunicazioni e Tv,per monitoraggio ambientale, per applicazionisociali in aree di digital divide per permetterela diffusione di Internet ed applicazioni di Tele-medicina, etc) si compone essenzialmente di duesegmenti:

1. il Se per il Segmento Spaziale compostodal Satellite (Spacecraft) e dal suo caricoutile (payload);

2. il Se per il Segmento di Terra (ground Seg-

IL SySTEm ENGINEERING (SE) APPLIcATOAD UN SISTEmA cOmPLESSO DI TIPOSATELLITARE SI cOmPONEESSENzIALmENTE DI UN SEGmENTOSPAzIALE E DI UN SEGmENTO DI TERRA

Page 4: PRINCIPI DI SYSTEM ENGINEERING APPLICATI ALLA REALIZZAZIONE DI UN GROUND SEGMENT SATELLITARE

indicato come “Uplink” mentre il collegamentodi ricezione viene indicato come “downlink”. le frequenze di trasmissione e ricezione sonoseparate in modo da evitare interferenze e l’or-ganismo internazionale ITU ha definito le bandedi frequenza per comunicazioni satellitari sia perapplicazioni civili che per applicazioni militari.le bande di frequenza per applicazioni civili sonole seguenti:

• Banda l:Uplink 1,6 gHz – downlink 1,5 gHz

• Banda S:Uplink 2,8 gHz – downlink 2,4 gHz

• Banda c:Uplink 6 gHz – downlink 4 gHz

• Banda Ku:Uplink 14 gHz – downlink 11/12 gHz

• Banda Ka:Uplink 30 gHz – downlink 20 gHz

le bande di frequenza per applicazioni militarisono invece:

• Banda UHF:Uplink 320 MHz – downlink 240 MHz

• Banda SHF:Uplink 8 gHz – downlink 7 gHz

• Banda eHF:Uplink 44 gHz – downlink 21 gHz

Sulle tecnologie digitali odierne dvBS e dvBS2e sui sistemi di accesso al satellite MF TdMA-TdM si basa il concetto di reti a Stella dove icollegamenti satellitari non sono più bilanciati maacquistano una configurazione di rete dove soloil Nodo di comunicazione (Hub) è connesso allarete Terrestre pSdN/Internet mentre le restantistazioni di terra, collegate alla Hub mediante satel-lite, diventano terminali di utente (UT). Una tipicaconfigurazione di rete è mostrata in Figura 1b.

principi di base per Laconfigurazione di una retesateLLitare

Il principio di base per la configurazione di unarete satellitare (criterio di System engineering)si basa sulla qualità del servizio e sulla econo-micità dei costi che l’utente deve sostenere perinstallare un terminale UT. la qualità del servizioin trasmissioni digitali si basa sui seguenti para-metri:

• il Ber (Bit error rate) ovvero il numerodi bit errati ricevuti (valore medio di 10-8);

• disponibilità del Servizio (Service Availability)dato come percentuale di tempo (normal-

dellAInFORMAZIOne

34ordINe deglI INgegNerI

dellA provINcIA dI roMA

Figura 1a.

Collegamento satellitare

Page 5: PRINCIPI DI SYSTEM ENGINEERING APPLICATI ALLA REALIZZAZIONE DI UN GROUND SEGMENT SATELLITARE

mente 99,99%) in cui il Ber ha prestazionimigliori o uguali ai valori di qualità definiti(ie 10-8).

Quindi basandosi su questi principi di base ven-gono effettuati i calcoli di link che hanno comebase il Bit rate di trasmissione della StazioneHub (downstream) verso tutti i terminali di utenteUT della rete e il Bit rate di trasmissione deiterminali UT (upstream) verso il Nodo di rete Hub. le tecnologie utilizzate sono dvBS e dvBS2 chepermettono anche di risparmiare banda satellitecon modulazioni adattative (AcM). Su questa tec-nologia si basano i sistemi dati interattivi per acces-so ad Internet, i sitemi di distribuzione Tv ed ingenere i sistemi di comunicazione via satellite.Quindi la configurazione standard di un TerminaleUT è quella mostrata in Figura 1b.

principi di base per LareaLizzazione di una stazione hub

per quanto riguarda la Stazione Hub i criteri diSe sono più complessi in quanto questa stazionedeve avere diverse funzioni.

• Nodo di Accesso alla rete Terrestre.• Nodo di controllo del Traffico con gli UT.• Stazione di controllo della rete (Ncc).• Stazione di Trasmissione delle portanti di

downstream TdM dvBS/S2 vs tutti i Ter-minali UT.

• potenza e caratteristiche necessarie peravere un Ber 10-8 e una disponibilità delservizio del 99,9% del tempo.

35ordINe deglI INgegNerIdellA provINcIA dI roMA

dellAInFORMAZIOne

Figura 2.

Schema a Blocchi Sistema

di Tracking

Figura 1b.

Configurazione di rete

satellitare

Page 6: PRINCIPI DI SYSTEM ENGINEERING APPLICATI ALLA REALIZZAZIONE DI UN GROUND SEGMENT SATELLITARE

In Banda Ku questo richiede almeno una Anten-na da 7 m di diametro ed un sistema di Trackingcontinuo del satellite in modo da ottimizzare ilpuntamento con basse perdite di potenza tra-smessa (eIrp). Uno schema a blocchi del siste-ma di Tracking di tipo Steptrack è mostrato inFigura 2.per la realizzazione di una Stazione Hub sononecessarie professionalità diverse oltre alla pro-gettazione del sistema di telecomunicazione viasatellite. In particolare propedeuticamente devo-no essere fatte le seguenti cose:

• la scelta del sito e analizzate le emissionieMc;

• la predisposizione dei sistemi di sicurezza;• la predisposizione del sistema di alimenta-

zione SB (Short Break) con ridondanza NB(No Break) in caso di avaria;

• la predisposizione di un sistema di condi-

zionamento degli apparati;• la predisposizione di un basamento per l’an-

tenna che supporti carichi di vento fino a160 Km/h in condizioni operative;

• la predisposizione delle canalette per il pas-saggio dei cavi di Alimentazione e Segna-lazione dalla Antenna alla Sala Apparati dovesono alloggiati gli apparati di comunicazio-ne; la predisposizione del Nodo di Teleco-municazione per l’accesso alla rete TerrestrepSdN/Internet.

dopo aver fatto tutte le predisposizioni generalipuò essere installata la Stazione Hub. Uno sche-ma funzionale è mostrato in Figura 3.È pratica normale che le Stazioni Hub sianoinstallate presso un Teleporto dove ci sono diver-se Stazioni Hub ognuna dedicata ad un satelliteper minimizzare i costi operativi e mettere a fat-tore comune i sistemi ausiliari.

dellAInFORMAZIOne

36ordINe deglI INgegNerI

dellA provINcIA dI roMA

Figura 3.

Schema Funzionale

Stazione Hub

Page 7: PRINCIPI DI SYSTEM ENGINEERING APPLICATI ALLA REALIZZAZIONE DI UN GROUND SEGMENT SATELLITARE

le funzioni invece di Telemetria e Telecomando(TT&c vedi Figura 4) sono invece concentratenel sito operativo della società proprietaria deisatelliti.

serVizi e appLicazioni

I Sistemi Satellitari di nuova generazione basatisull’utilizzo della frequenza Ka, garantiscono unalarghezza di banda superiore dovuta all’utilizzoestensivo di tecnologie “multibeam” a fasciostretto e riuso di frequenze con polarizzazioniincrociate.In particolare questi nuovi Satelliti possono esse-re utilizzati per risolvere il problema del digitaldivide, ovvero il divario esistente tra chi ha

accesso effettivo alle tecnologie dell’informazio-ne, in particolare Internet a larga banda, e chine è escluso, in modo parziale o totale.Inutile dire che tale servizio di connettività, se èutile in Italia ed in europa, lo è ancora di piùnelle zone in via di sviluppo dove non esistel’infrastruttura di rete per il trasporto di dati onegli scenari di guerra dove la suddetta infra-struttura è stata distrutta.Questo tipo di connettività basato su un Hubsatellitare apre inoltre nuovi scenari legati allatelemedicina dal momento che potrebbe per-mettere il link diretto per la trasmissione di imma-gini ad alta definizione o streaming video perteleconsulti e consulenze sui casi più delicati.Un’altra applicazione molto interessante datadall’utilizzo della connettività satellitare, è ilmonitoraggio delle strutture, non solo degli edi-fici, ma anche delle zone a rischio frana e smot-tamenti. Il trasferimento dei dati di monitoraggio ai datacenter potrà essere fatto sia tramite gprS siatramite satellite; quest’ultima soluzione rappre-senta la scelta più affidabile a tele-allertare unoo più referenti in caso di pericolo. ■

37ordINe deglI INgegNerIdellA provINcIA dI roMA

dellAInFORMAZIOne

Figura 4.

Schema Funzionale

Sistema di TT&C

Servizi e Applicazioni

qUESTI NUOVI SATELLITI POSSONOESSERE UTILIzzATI PER RISOLVERE ILPRObLEmA DEL DIGITAL DIVIDE.

terrasi_e
Typewriter
Per ulteriori articoli della presente pubblicazione IoRoma visitare il sito: http://rivista.ording.roma.it