Presidente: Dr. Giuseppe Rossetto - aiponet.it · è essenziale che la gestione avvenga in modo...

12
Presidente: Dr. Giuseppe Rossetto 15 - 16 MAGGIO 2015 PARK HOTEL PARADISO PIAZZA ARMERINA (EN)

Transcript of Presidente: Dr. Giuseppe Rossetto - aiponet.it · è essenziale che la gestione avvenga in modo...

Presidente: Dr. Giuseppe Rossetto

15 - 16 MAGGIO 2015PARK HOTEL PARADISOPIAZZA ARMERINA (EN)

in copertina“Vestibolo di Polifemo”

Villa del Casale, Piazza Armerina (EN)tutti i diritti riservati

all’interno: Piazza Armerinafotografie di Giuseppe Rossetto

CONVEGNOMEDICINA

RESPIRATORIAdi

Cari colleghi

il 15-16 maggio si terrà il Quinto Convegno di Medicina Respiratoria “Città dei Mosaici”, ed è con vero piacere che vi invito all’Evento che si è potuto realizzare grazie alla presenza di relatori e moderatori, che hanno aderito con mia vera gratitudine e riconoscenza; si tratta di professionisti nel settore della pneumologia italiana che ci passeranno informazioni di prima mano per la nostra pratica clinica quotidiana.

Lavorando ormai da quasi trent’anni nel territorio come pneumologo, mi sono accorto che era necessario un approfondimento su diverse tematiche della branca, che ritengo essenziale nello scenario delle medicina moderna: argomenti come l’Asma, la BPCO, la Fibrosi Polmonare Idiopatica, i Disordini Respiratori del Sonno e, ancora, le Polmoniti, le malattie della pleura (versamenti pleurici ed il Pneumotorace secondario da BPCO), lo Scompenso Cardiaco e la BPCO.

Questi temi, insieme ad altri, affrontati alla luce di nuove acquisizione, sia nel campo diagnostico-clinico, sia terapeutico, meritano un confronto e un coinvolgimento interdisciplinare, con la partecipazione sempre più attiva del Medico di Medicina Generale.

Pertanto, vi aspetto numerosi, sarà, anche, un occasione per conoscere o riapprezzare la città di Piazza Armerina, sempre pronta a stupire i visitatori con la propria storia millenaria e le tante testimonianze monumentali e artistiche di un passato glorioso.

Giuseppe Rossetto

PIAZZA ARMERINA

CONVEGNOMEDICINA

RESPIRATORIAdi

Ogni medico di medicina generale, ha incontrato nella sua pratica clinica qualcuna delle cosiddette “malattie rare” ed ha potuto constatare i ritardi diagnostici che questi pazienti devono subire. La fibrosi polmonare idiopatica, è una malattia progressiva che distrugge il parenchima polmonare e la media di sopravvivenza per questi pazienti è di circa tre anni dopo la diagnosi e di 5 anni dopo l'insorgenza dei sintomi. Si tratta quindi di una malattia gravissima, spesso purtroppo non diagnosticata, o diagnosticata in ritardo, per la quale recentemente si intravede qualche spiraglio terapeutico. La formulazione del sospetto che deve competere anche al Medico di Medicina Generale, si basa su alcune manifestazioni cliniche non di difficile individuazione, cui deve seguire l'invio del paziente allo specialista pneumologo per il proseguo del processo di diagnosi e cura. Ed è anche opportuno che le varie figure mediche interessate, radiologi, pneumologi, anatomopatologi, ecc, possano utilizzare un linguaggio medico comprensibile e riconoscibile da tutti.

L’ asma bronchiale è una patologia ad alto impatto epidemiologico, anche se negli ultimi anni si è assistito ad una stabilizzazione del numero degli asmatici. Attualmente sono disponibili trattamenti efficaci per il controllo dell’ asma; tuttavia appare sempre più evidente la necessità di una maggiore considerazioni dei diversi fenotipi dell’asma per quanto riguarda le implicazioni terapeutiche, soprattutto per quanto riguarda l’asma grave congiuntamente ad un’approfondito studio delle grandi e piccole vie aeree. Un’altra patologia di notevole rilevanza sociale è la BPCO (Broncopatia Cronica Ostruttiva); è una malattia respiratoria cronica associata a gravi complicanze e comorbilità sistemiche, si stima che entro il 2020 diventerà, a livello mondiale, la terza causa di mortalità. Trattandosi di una malattia cronica,che cioè non guarisce, ma che deve essere controllata nella sua progressiva evoluzione verso l’insufficienza respiratoria, è essenziale che la gestione avvenga in modo integrato tra Ospedale e Territorio. Sarà compito dei Medici del Territorio seguire in modo appropriato il paziente, riducendo gradualmente la terapia fino alla fase di stabilità ed attuando un programma adeguato di prevenzione delle riacutizzazione e di gestione delle complicanze e comorbilità.

Le polmoniti sono un'infezione del tratto respiratorio inferiore, e rappresentano un problema comune nella pratica di assistenza respiratoria. Oggi la polmonite rimane una delle principali cause di morbilità e mortalità; ogni anno muoiono 5 milioni di persone nel mondo. Nel convegno saranno affrontate le indicazioni di gravità e si farà chiarezza sulla terapia medica.

Lo spettro delle malattie della pleura influisce sulla funzione respiratoria. Essa è al centro dell'interesse del convegno. Verrà trattato il Pnemotorace (PNX) recidivante nella BPCO (Broncopatia Cronica Ostruttiva): e anche i versamenti pleurici, che verranno opportunamente inquadrati e diagnosticati.

Questi ed altri i temi del convegno, (Disturbi respiratori del sonno, il trattamento del nodulo polmonare solitario, ecc), che verranno trattati con l'unico obiettivo di fare chiarezza per migliorare la diagnosi e la terapia delle più comuni malattie in ambito pneumologico e non solo.

RAZIONALE SCIENTIFICO

PROGRAMMA15 MAGGIO

14,30 Saluti del Presidente del ConvegnoGiuseppe Rossetto

Saluti delle autorità

15,00 LETTURA MAGISTRALEintroduce: Giuseppe Rossetto

Il ruolo della radiografia del torace nella medicina moderna Pietro Milone

15,30 I SESSIONELA PATOLOGIA OSTRUTTIVAASMA E BPCO: NUOVE SOLUZIONI TERAPEUTICHEmoderatori: Saverio Mirabella, Tarcisio Scaglione

Asma grave: diagnosi e trattamento Nunzio Crimi

BPCO: verso una perfetta integrazione tra Pneumologia e Medici di medicina generale.

Giuseppe Di Maria

Scompenso cardiaco e BPCO: implicazioni terapeuticheil parere del cardiologo Massimiliano Mulè

dibattito

17,00 coffee break

17,30 II SESSIONELE MALATTIE DELLA PLEURAmoderatori: Claudio Mastruzzo, Santo Sapienza

Pneumotorace recidivante nella BPCOAntonio Chisari

Versamenti pleurici: inquadramento nosologico Giuseppe Di Maria

dibattito

19,00 III SESSIONEPERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO NELLE POLMONITImoderatori: Rosario Camerino, Luigi Guarneri

Valutazione di gravità e indicazioniNicola Ciancio

La terapia ragionata delle polmoniti, a domicilio e in ospedaleBruno Cacopardo

dibattito

20,30 conclusione della giornata

15 - 16 MAGGIO 2015

16 MAGGIO 9,00 IV SESSIONE

LA MALATTIA INTERSTIZIALE DEL POLMONE:DALLA FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA ALLE FIBROSI POLMONARI SECONDARIE A CONNETTIVITImoderatori: Gaetano Alberghina, Giuseppe Rossetto, Mauro Sapienza

La TAC ad alta risoluzione (HRCT) del torace:Grand Tour delle Interstiziopatie Polmonari Croniche e ...dintorniEnrico Di Maggio

La diagnosi di Fibrosi polmonare idiopatica e le nuove terapieCarlo Vancheri

Interstiziopatie secondarie a connettiviti Carlo Vancheri - Enrico Di Maggio

dibattito

11,00 LETTURA MAGISTRALEintroduce: Mario La Porta

Il nodulo polmonare solitario: diagnosi e trattamentoEnrico Potenza

11,30 coffee break

11,45 V SESSIONEI DISORDINI DEL SONNO: LE COMPETENZE PNEUMOLOGICHEmoderatori: Pasquale Scarantino, Giuseppe Iraci

Quando sospettare l’OSAS Giuseppe Rossetto

Diagnosi delle Apnee del sonno Raffaele Campisi

dibattito

12,45 VI SESSIONEINTEGRAZIONE FRA OSPEDALE E TERRITORIO NEL PAZIENTE IN OSSIGENO TERAPIA A LUNGO TERMINEmoderatori: Claudio Mastruzzo, Santo Sapienza

Obesità, ipoventilazione alveolare e BPCO Elio Virone

Insufficienza respiratoria cronica: linee guida per una corretta prescrizione di ossigenoterapia e gestione del paziente nel territorio Pietro Pipitone

dibattito

PIAZZA ARMERINA

CONVEGNOMEDICINA

RESPIRATORIAdi

15 - 16 MAGGIO 2015

COMITATO SCIENTIFICOGiuseppe Rossetto (Presidente)

Angela CampagnaNunzio CrimiGiuseppe Di MariaSaverio MirabellaCarlo Vancheri

Gaetano Alberghina Piazza ArmerinaBruno Cacopardo CataniaRosario Camerino Piazza ArmerinaRaffaele Campisi CataniaAntonio Chisari CataniaNicola Ciancio CataniaNunzio Crimi CataniaEnrico Di Maggio TaorminaGiuseppe Di Maria CataniaLuigi Guarneri EnnaGiuseppe Iraci EnnaMario La Porta EnnaPietro Milone CataniaSaverio Mirabella CataniaClaudio Mastruzzo CataniaMassimiliano Mulè CataniaPietro Pipitone PartinicoEnrico Potenza CataniaGiuseppe Rossetto Piazza ArmerinaMauro Sapienza EnnaSanto Sapienza GelaTarcisio Scaglione NicosiaPasquale Scarantino CaltanissettaCarlo Vancheri CataniaElio Virone Caltanissetta

FACULTY

14,00 lunch

14,30 SESSIONE POMERIDIANA

La tubercolosi attualeGiuseppe RossettoCasi CliniciElio Virone

16,00 verifica dell’apprendimento16,30 conclusione del convegno

SEGRETERIA SCIENTIFICAServizio di Pneumologia

Presidio Territoriale di AssistenzaCORPO F - PRESIDIO OSPEDALIERO “CHIELLO” - PIAZZA ARMERINA (EN)

Responsabile: Dr. Giuseppe RossettoASPENNAAZIENDA SANITARIA PROVINCIALE

4

PIAZZA ARMERINA

Modalità di partecipazionePer partecipare al convegno è obbligatorio compilare la scheda di iscrizione allegata e spedirla alla segreteria organizzativa, entro e non oltre il 5 maggio 2015, insieme all’attestazione di pagamento della quota di iscrizione effettuato con bonifico bancario intestato a 03 IRECA snc con sede in Caltanissetta via Luisa Moncada 6, presso CREDEM (Credito Emiliano) filiale di Caltanissetta IBAN IT62 O 03032 16700 010000020539, indicando nella causale “nome e cognome del partecipante e iscrizione V CONVEGNO DI MEDICINA RESPIRATORIA”.I partecipanti ammessi riceveranno lettera di conferma della partecipazione. Saranno ammessi al congresso solo coloro che avranno pagato la quota di iscrizione.

Quota di iscrizione euro 200,00 + IVALa quota comprende la partecipazione al convegno, l’attestato di partecipazione, la cartella congressuale, il materiale didattico, l’accreditamento ECM per gli aventi diritto, i coffee break e la colazione di lavoro.

Educazione continua in medicinaL’evento è stato accreditato dalla Societa Provider Standard 03 IRECA, n. 1010. Sono stati assegnati n. 12 crediti formativi nel quadro del nuovo programma Educazione Continua in Medicina (ECM) ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009, per la figura professionale di Medico Chirurgo, esclusivamente per le discipline accreditate; riferimento evento res. n. 119097 ed. 1.Per il rilascio dei crediti formativi è indispensabile la partecipazione all’intera durata dell’evento, la compilazione della modulistica necessaria e il superamento della verifica di apprendimento prevista.

DestinatariIl convegno è rivolto a medici delle seguenti discipline: malattie dell’apparato respiratorio, cardiologia, geriatria, medicina e chirurgia d’accettazione e di urgenza, medicina interna, radiodiagnostica, medicina generale, continuità assistenziale, allergologia e immunologia, anestesia e rianimazione.

Badge CongressualeAi convegnisti sarà consegnato in fase di registrazione il badge. Al fine di migliorare il servizio si prega indossare il badge per tutta la durata del convegno, il badge sarà indispensabile per accedere in sala ed ai servizi di catering.

Sede del congressoPark Hotel Paradiso, Contrada Ramaldo, Piazza Armerina (EN)

CONVEGNOMEDICINA

RESPIRATORIAdi

15 - 16 MAGGIO 2015

PIAZZA ARMERINA...UNA STORIA MILLENARIA

A seguito dell’arrivo dei Normanni e di truppe provenienti dalla Lombardia, di genti catalane dell’Emilia e della Toscana, fu proprio nel 1122 che cominciò a risuonare il nome Piazza; la città ubicata nei pressi dei monti Erei fu spesso al centro di grandi scontri tra Angioini e Aragonesi. Nel 500 inziò ad imporsi una aristocrazia molto produttiva, sino al Risorgimento, che la vide grande protagonista in campo economico.Fu tra il XVI ed il XVII secolo che si ebbe il periodo di maggiore splendore architettonico e artistico, con la nascita di splendide chiese e conventi e sontuosi palazzi aventi come caratteristica l’uso della pietra rosata arenaria; tutto ciò grazie anche alla presenza di importanti ordini religiosi e nobili famiglie come quella dei Trigona.L’Antica Piazza, e nello specifico la Villa Romana del Casale, è oggi Patrimonio dell’UNESCO e sede di importanti scoperte archeologiche su cui tanti studiosi tutt’oggi si trovano a dibattere, proprio per la duplice valenza che la caratterizza, vedendola da una parte città medievale e dall’altra città barocca.Fu distrutta intorno al 1160 da Re Guglielmo I detto Il Malo e i ritrovamenti di abitato medievale siti sulla stessa villa inducono a concepire l’antica Piazza come tale; ritrovamenti quindi di grande valore scientifico ma anche storico che ci conducono all’evoluzione dell’attuale sistema urbano della città.

LA VILLA DEL CASALELa Villa Romana risale al IV secolo, appartenuta probabilmente ad un importante membro della classe senatoria è oggi un simbolo indiscusso nel genere dei grandi stili mosaici; la sua posizione sottolinea l’importante funzione di centro politico nonchè di affari. Svariati sono i temi che si rappresentano nel suo apparato, da quello celebrativo a quello mitico/simbolico, e il tocco dell’influenza culturale africana continua a renderla celebre in tutto il mondo.

MO

DU

LO

DI I

SC

RIZ

ION

E

V C

ON

VEG

NO

DI M

EDIC

INA

RES

PIRA

TORI

A

15 -

16

ma

gg

io 2

015,

Pa

rk H

ote

l Pa

rad

iso

Pia

zza

Arm

erin

a (

EN)

Com

pila

re a

sta

mpa

tello

o a

mac

chin

a da

sc

river

e e

sped

ire i

n bu

sta

chiu

sa p

er p

osta

a

ZE

RO

TR

E,

via

Lu

isa

Mo

nca

da

6, 9

3100

C

alta

nis

sett

a o

via

fax

allo

093

4 55

2538

, en

tro

il 5

mag

gio

2015

. Com

pila

re tu

tti i

cam

pi

per

l’acc

redi

tam

ento

EC

M.

Nom

e

Cog

nom

e

azie

nda

ospe

dalie

ra

indi

rizzo

lavo

ro

tele

fono

e-m

ail

indi

rizzo

res

id.

città

cap

luog

o di

nas

cita

data

di n

asci

taco

d. fi

scal

e

prov

inci

a

Uni

tà O

pera

tiva

città

cellu

lare

prov

inci

a

disc

iplin

a

Si,

inte

ndo

part

ecip

are

al C

orso

. Aut

oriz

zo la

03

IRE

CA

sn

c, il

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

e l’A

GE

NA

S a

i se

nsi d

el D

.Lgs

. 196

/03

al tr

atta

men

to d

ei m

iei d

ati p

erso

nali

i n re

lazi

one

alla

par

teci

pazi

one

al s

udde

tto

Cor

so e

all’

accr

edita

men

to E

CM

; in

qual

sias

i mom

ento

pot

rò c

hied

ere

visi

one,

var

iazi

one

e ca

ncel

lazi

one

dei m

iei d

ati a

lla 0

3 IR

EC

A, s

nc v

ia L

. Mon

cada

6, C

alta

niss

etta

ed

ai s

ogge

tti s

udde

tti.

firm

a

@• N.

dipe

nden

telib

ero

prof

essi

onis

taco

nven

zion

ato

n.

iscr

izio

ne

albo

Citt

à d

ei M

osa

ici

albo

di (

città

)

Con il contributo non condizionante di

mayor sponsor

gold sponsor

sponsor

con il patrocinio

Segreteria organizzativa via Luisa Moncada 693100 Caltanissettatel./fax 0934 552538tel. 335 5421723 tel. 320 4655911e-mail: [email protected]

ORGANIZZAZIONECONVEGNI & EVENTI

PROVIDER NUOVO ECM n. 1010

Comune di Piazza Armerina

ASPENNAAZIENDA SANITARIA PROVINCIALE

4

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI

DELLA PROVINCIA DI ENNA