Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno...

33
Inglese Programmazione classe IIIF Aureus a.s. 2017-2018 Prof.ssa Laura Zerboni Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il gruppo classe ha mantenuto la stessa composizione ed ha visto il rientro di due studenti dagli USA. In generale, la classe partecipa e accoglie le proposte didattico-culturali, risponde con adeguatezza. La maggior parte degli alunni cerca di migliorare il metodo di studio ed acquisireuna certa padronanza linguistico espressiva. Obiettivi formativi e didattici Tenuto conto dei livelli di partenza della classe e dei criteri generali della programmazione educativa di dipartimento, sono stati individuati i seguenti obiettivi comuni da perseguire: 1) consolidare la consapevolezza di una crescita personale nell'esecuzione dei compiti assegnati e nella elaborazione di appunti presi in classe, interiorizzando un metodo di lavoro sempre più autonomo; 2) migliorare le capacità espressive sia orali che scritte, mirando alla correttezza formale, alla proprietà di linguaggio; 3) sviluppare la capacità di collegare i contenuti individuando elementi unificanti nelle varie discipline; 4) incoraggiare la capacità di affrontare prove diversificate e situazioni nuove; 5) facilitare la costruzione del pensiero critico attraverso la riflessione, la rielaborazione dei contenuti, la partecipazione al dialogo e al confronto con i compagni ed i docenti; 6) favorire l'abitudine ad affrontare i vari argomenti studiati in prospettiva interdisciplinare e, alla luce di tutte le conoscenze acquisite, integrandoli in un apparato concettuale unitario e personale, anche in vista del percorso da presentare all'esame. Obiettivi specifici di apprendimento: • utilizzare la lingua straniera avvalendosi di un uso sempre più consapevole di strategie comunicative efficaci e della riflessione sugli usi linguistici, per un ampio numero di finalità comunicative ed operative (comprensione, produzione ed interazione); • comprendere in modo sempre più selettivo e dettagliato testi orali e scritti su argomenti diversificati; • leggere in modo autonomo usando le diverse strategie di lettura e comprensione, adattandole ai diversi contesti (quotidiano, storico, letterario, scientifico, etc) ; • produrre testi orali e scritti per riferire eventi, descrivere fenomeni con adeguatezza grammaticale e lessicale. • partecipare ed interagire in discussioni, conferenze, dibattiti sostenendo ed argomentando opportunamente; • utilizzare le nuove tecnologie dell' informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di studio - anche con riferimento a discipline non

Transcript of Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno...

Page 1: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

IngleseProgrammazione classe IIIF Aureus

a.s. 2017-2018Prof.ssa Laura Zerboni

Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso ilgruppo classe ha mantenuto la stessacomposizione ed ha visto il rientro di due studenti dagli USA.In generale, la classe partecipa e accoglie le proposte didattico-culturali, risponde conadeguatezza. La maggior parte degli alunni cerca di migliorare il metodo di studio edacquisire una certa padronanza linguistico espressiva.

Obiettivi formativi e didatticiTenuto conto dei livelli di partenza della classe e dei criteri generali della programmazioneeducativa di dipartimento, sono stati individuati i seguenti obiettivi comuni da perseguire:

1) consolidare la consapevolezza di una crescita personale nell'esecuzione dei compitiassegnati e nella elaborazione di appunti presi in classe, interiorizzando un metodo dilavoro sempre più autonomo;

2) migliorare le capacità espressive sia orali che scritte, mirando alla correttezzaformale, alla proprietà di linguaggio;

3) sviluppare la capacità di collegare i contenuti individuando elementi unificanti nellevarie discipline;

4) incoraggiare la capacità di affrontare prove diversificate e situazioni nuove;5) facilitare la costruzione del pensiero critico attraverso la riflessione, la rielaborazione

dei contenuti, la partecipazione al dialogo e al confronto con i compagni ed i docenti;6) favorire l'abitudine ad affrontare i vari argomenti studiati in prospettiva

interdisciplinare e, alla luce di tutte le conoscenze acquisite, integrandoli in unapparato concettuale unitario e personale, anche in vista del percorso da presentareall'esame.

Obiettivi specifici di apprendimento:• utilizzare la lingua straniera avvalendosi di un uso sempre più consapevole di

strategie comunicative efficaci e della riflessione sugli usi linguistici, per unampio numero di finalità comunicative ed operative (comprensione, produzioneed interazione);

• comprendere in modo sempre più selettivo e dettagliato testi orali e scritti suargomenti diversificati;

• leggere in modo autonomo usando le diverse strategie di lettura e comprensione,adattandole ai diversi contesti (quotidiano, storico, letterario, scientifico, etc) ;

• produrre testi orali e scritti per riferire eventi, descrivere fenomeni conadeguatezza grammaticale e lessicale.

• partecipare ed interagire in discussioni, conferenze, dibattiti sostenendo edargomentando opportunamente;

• utilizzare le nuove tecnologie dell' informazione e della comunicazione perapprofondire argomenti di studio - anche con riferimento a discipline non

Protocollo 0001328/2018 del 13/03/2018
Page 2: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

linguistiche, esprimendosi autonomamente e riuscendo a comunicare coninterlocutori stranieri.

Competenze disciplinari (come concordato in sede di dipartimento):

LISTENING • sapere comprendere in maniera sempre più analitica testi orali di variotipo, individuando le informazioni specifiche

SPEAKING • sapere sostenere conversazioni su argomenti generali e specifici inmaniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto

sapersi esprimere su una varietà di argomenti con chiarezza logica edespressiva, sviluppando adeguatafluency

READING • sapere comprendere le idee fondamentali su argomenti tratti da testi divario tipo (informativo, descrittivo, narrativo, letterario), cogliere le informazioniimplicite, riconoscere i meccanismi di coesione o coerenza all'interno di un testo.

WRITING • sapere produrre testi scritti in relazione a diversi scopi comunicativi(riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni e argomentare),utilizzando un lessico ed un registro adeguato al contesto oltre ai principali connettivilogici; saper organizzare il testo nella suddivisione in paragrafi, procedendo daun'introduzione, continuazione a fine o conclusione.

AMBITO LETTERARIO • saper comprendere e contestualizzare testi letterari di epochediverse, provenienti da lingue/culture diverse (italiane e straniere), con priorità per queigeneri o per quelle tematiche motivanti per lo studente;

saper analizzare gli elementi stilistici di un testo letterario e collocarlo nel contestostorico-sociale;

- acquisire la caacità di sintesi e di rielaborazione personale.

Utilizzare e produrre testi multimediali: saper utilizzare le nuove tecnologiedell'informazione e della comunicazione per migliorare la propria competenza della linguastraniera, ricercare ed aprofondire argomenti di studio e per realizzare lavori/presentazioniPPT

CLIL: saper comprendere ed esprimere in lingua inglese concetti e conoscenze relative adaltre discipline. In quanto classe inserita nel Progetto Aureus la tematica di indirizzoriguarderà la riscoperta della natura in epoca romantica che sarà affrontata nel trimestree la competenza specifica riguarderà il saper utilizzare diverse strategie di lettura, oltre aricercare-acquisire e selezionare informazioni; anche la tematica trasversale di classeconvergerà in questa direzione. L'utilizzo della lavagna interattiva assolve pienamente a

----- ----

Page 3: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

questa funzione e si rivela mezzo facilitatore.

CONTENUTI LINGUISTICI E LETTERARI.Si rimanda a quanto deliberato in sede di Dipartimento, precisando che nell'ambito dellatematica comune di classe, ovvero il secondo dopoguerra, saràtrattato nel pentamestre la contestualizzazione storico-ambientale della Beat Generation eil Teatrodell'Assurdo con lettura di alcuni testi rappresentativi.

Modalità e strumenti di lavoroLinguaL'impostazione metodologica si basa sull'approccio comunicativo ed uso della linguastraniera nello svolgimento sia delle attività di lingua che di letteratura. In classe siutilizzerà la lezione frontale dialogata alternata a lavori a coppie o a gruppi per losvolgimento di attività tese alla riutilizzazione dell 'input linguistico. Verranno inseriti anchemomenti di studio individuale per incoraggiare l'autoapprendimento e la relativa verifica.Partendo dal testo in adozione gli alunni rafforzeranno le conoscenze soprattutto storico­letterarie e affronteranno argomenti nuovi ed amplieranno l'acquisizione lessicale, sempreall'interno di una progressione a spirale che ha intrinseca la nozione del recupero di untutto organico di conoscenze in azione prima di ogni eventuale passo avanti. La grammaticaverrà occasionalmente ripresa come momento di riflessione ed avrà carattere descrittivo. Glialunni saranno stimolati e guidati a risalire a regole sintattico-grammaticali, formulandoipotesi da verificare, correggere ed integrare in itinere.Utilizzo della lavagna interattiva per l'ascolto e visione di materiale autentico, in particolarela sezione BBC literature e/o British Monarchs, tutorials da cui attingere per lettureintegrative : gli alunni affineranno sia la pronuncia che l'intonazione e dovranno dimostraredi comprendere in maniera globale e/o analitica il materiale audio/video proposto, anche conl'ausilio di attività guidate e successivamente verificate.

Letteratura: lezione frontale, dialogata, lavoro a coppie, approfondimenti di lettura.La lezione frontale sarà utilizzata per introduzioni di carattere generale, per l'inquadramentostorico-letterario, per presentare i generi letterari.Il testo letterario verrà analizzato con riferimento al genere letterario (narrativa, poesia,teatro), ai contenuti, ai temi, al contesto letterario e storico-culturale attraverso opportuneattività di lettura estensiva ed intensiva (precedentemente svolte a casa o svolte in classe esuccessivamente corrette nel corso delle lezioni dialogate) con riferimento:

- al contenuto e alle tematiche;al genere (narrativa, poesia, teatro);ai rapporti fra il testo antologico e l'opera da cui è stato tratto e/o altre opere dellostesso autore;ai rapporti fra testo e le tematiche socio-culturali, le correnti letterarie del periodo e alcontesto storico;ai rapporti tra testo e vita dell'autore.

Le attività saranno finalizzate a rendere sempre più autonomi gli alunni nella acquisizione,nella rielaborazione e nello stabilire collegamenti interdisciplinari.Verrà fornito anche materiale di approfondimento che, in ottemperanza alle recentidisposizioni, sarà scannerizzato ed inviato via email al gruppo classe.

Page 4: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Gli alunni saranno chiamati a svolgere prove di comprensione e di produzione sia scritte cheorali di vario tipo: strutturate, semi-strutturate e libere, simili a quelle utilizzate nelle varieattività didattiche.

La verifica formativa verrà effettuata all'interno di ciascuna unità didattica, controllando laproduzione dei singoli allievi, aiutandoli a superare le difficoltà eventualmente incontrate,stimolando l'auto-correzione.Le prove sommative sia scritte che orali rifletteranno l'impostazione didattica, le attività egli esercizi proposti dal manuale sia di lingua che di letteratura e che gli alunni sonochiamati a svolgere autonomamente a casa per poi correggerli in classe con l'insegnante.

Considerato che la terza prova per il corrente a.s. sarà ancora predisposta dalla commissionesu diverse materie, la classe verrà allenata allo svolgimento di tale tipologia.

CRITERI DIVALUTAZIONE

Per la valutazione delle prove orali e scritte si fa riferimento ai criteri condivisi e allegati nelPTOF ed alle griglie elaborate dal dipartimento.

Attività di recupero

Gli interventi di recupero saranno svolti in itinere secondo le necessità individuali,attraverso attività aggiuntive in classe e a casa. Verrà incoraggiato il cooperative learningcon valenza anche di rinforzo delle dinamiche di classe.

Page 5: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

• Liceo Ginnasio Statale "Giulio Cesare"

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE: 3FINSEGNAMENTODELLARELIGIONE CATTOLICA PROF. FRANCISCO ELIZALDE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da 18allievi dei quali 13 si avvalgonodell'Insegnamento della ReligioneCattolica.

La collocazione oraria settimanale è nel giorno di venerdì, alla 3o ora.Dopo le prime lezioni, la classe presenta un ottimo livello d'attenzione al quale s'accompagna

un atteggiamento disciplinare corretto. Partecipano attivamente al dialogo educativo, manifestandointeresse nelle tematiche affrontate fino ad ora.

QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

Tenendo conto:

del fatto che quanto al nostro Liceo, l'IRC, come tutte le altre discipline, contribuisce alraggiungimento delle competenze delle tre aree della cognizione culturale";delle indicazioni metodologiche fatte proprie in sede dipartimentale nell' A.S. 2017/2018 econfermate dall'elaborazione condivisa del syllabus disciplinare'';dell'inserimento di questa classe in una sezioneAureus;

le competenze' di riferimento del quinto anno, sulle quali si insisterà dunque particolarmente sono leseguenti:

sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propriaidentità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia edellasolidarietà in un contesto multi culturale;

- cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura attraverso unalettura critica del mondo contemporaneo;

l Cfr. Liceo classico "Giulio Cesare" - Piano Triennale dell'Offerta Formativa (2016-19), p. 36-37, Allegato n.1(Quadro di corrispondenze fra competenze di certificazione nazionale e singole discipline: competenze disciplinari inuscita dal ginnasio e dal liceo).2Cfr. Liceo classico "Giulio Cesare" - Piano Triennale dell'Offerta Formativa (2016-19), Dipartimento d'IRe,programmazione dipartimentale modulata sulle competenze e syllabus.3In riferimento al DPR 15 marzo 2010 n. 89 e alle Indicazioni Nazionali per l'Insegnamento della Religione Cattolicanei Licei di cui al DM 7 ottobre 2010 n. 211, riconfermati dal DPR 20 agosto 2012 n. 176.

Page 6: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

Programmazione Didattica IRe, classe 3F

- utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana,interpretandonecorrettamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confrontoaperto aicontributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali.

SCANSIONE TEMPORALE, CONTENUTI E ABILITÀ

La scansione prevista dei contenutiche verranno trattati per maturare le suindicate competenzeè la seguente, fermo restando la necessità di modifiche di fronte ad un particolare interesse dellaclasse -reputato pertinente dal docente- o a necessità didattiche insorte durante lo svolgimentodell'A.S.:

Dall'inizio dell'anno a dicembre 2017 (Iperiodo scolastico: trimestre), due unità di apprendimento:

La persona umana, natura e dignità. Principi di antropologia teologicaIl rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali;

Da gennaio 2018 a giugno 2018 (II periodo scolastico: pentamestre), tre unità di apprendimento:

Il concilio ecumenico Vaticano II e la rinnovata comprensione del mistero ecclesiale nellacontemporaneità.La dottrina sociale della Chiesa: dignità della persona, bene comune, solidarietà esussidiarietà;Introduzione alla Sacra Scrittura. L'interpretazione biblica.

I temi elencati, modulati in vista del raggiungimento delle competenze, hanno come obiettivola maturazione, negli studenti e nelle studentesse, delle seguenti abilità":

motivare le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialogare inmodo aperto, libero e costruttivo;confrontarsi con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica,tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, everificandone gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura;individuare, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppoeconomico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuovetecnologie e modalità di accesso al sapere;distinguere la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione,sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettivitàsociale.

4 Se ne marcano (*) quelle su cui s'insisterà maggiormente, data la peculiarità della sezione d'indirizzo.2

Page 7: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

Programmazione Didattica IRC, classe 3F

INDICAZIONI METODO LOGICHE

Fatto proprio quanto espresso nella Programmazione Dipartimentale circa l'utilizzo deglistrumenti digitali e l'insistenza ponderata sulle tre aree di competenza dell'IRc, saranno evitatelezioni magistrocentriche: la presentazione dei contenuti avverrà nella maggior parte dei casistimolando gli alunni con contenuti digitali, iconografici, letterari o desunti dal libro di testoadottato: A. PORCARELLI- M. TIBALDI,La Sabbia e le Stelle, SEI 2015. L'organizzazione deicontenuti seguirà sistematicamente un approccio interdisciplinare nell'ambito degli obiettivi comunia singole discipline del Consiglio di Classe; il docente solo dopo aver stimolato maieuticamente ildialogo proporrà un contenuto strutturato agli alunni che saranno costantemente incentivati edinvitati all'approfondimento autonomo. Una volta meglio saggiate capacità, disciplina ed effettivointeresse della classe, ci si riserva di dar debito spazio per proporre uscite didattiche a tenoreculturale, inerenti alla programmazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE E FORMULAZIONE DI PROVE

Assunti i descrittori adottati ed esplicitati in Programmazione Dipartimentale, la valutazionedegli alunni potrà avvenire, almeno una volta a periodo scolastico, tramite un colloquio sui temisvolti, attraverso la produzione di un testo sintetico o un breve commento alle tematiche trattate inclasse: ciò in vista dell'acquisizione di un metodo efficace per lo sviluppo della scritturaargomentativa -competenza didattica individuata dal Collegio Docenti come traguardo comuneinterdisciplinare per la durata del PTOFvigente. Ove possibile, intercettando le direttive accolte dalmedesimo Collegio circa il PNSD,gli alunni saranno invitati all'elaborazione di contenuti digitaliconcernenti le tematiche approfondite a lezione.

Vengono, infine, valutate positivamente: la disponibilità al lavoro, all'attività didattica e alconfronto; la presenza alle lezioni; la buona conduzione delle relazioni interpersonali, la capacità direalizzare lavori in collaborazione; la capacità di rielaborazione creativa e critica delle tematichetrattate.

Roma, 30 ottobre 2017

Pro! Francisco Elizalde

3

Page 8: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

Liceo Classico Statale "Giulio Cesare"

anno scolastico 2017/2018

classe III sez. F (A.U.R.E.U.S) docente: Elisabetta Peluzzi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ITALIANO

(4 ore settimanali)

1. Profilo della classe

La III F è formata da 18 alunni dotati di buone potenzialità, solitamente curiosi ed interessatidurante le lezioni. Più di metà della classe studia con profitto ed in modo approfondito, mentrealcuni allievi tendono ancora a limitarsi ad un approccio superficiale alla materia. In generale glistudenti sembrano avviati ad un percorso di crescita e maturazione che, se perseguito con costanza emotivazione, potrà portarli ad un buon livello culturale, per adesso ancora limitato dalla diffusatendenza ad un approccio solo scolastico e settoriale alle discipline di studio. Si auspica quindi,durante il corrente anno scolastico, l'acquisizione di una sempre maggiore maturità che possapermettere agli allievi di crescere culturalmente e di mettere a frutto le loro indubbie capacità peraffrontare l'Esame di Stato.

Sulla base di quanto è stato accertato, si procede alla programmazione didattica e formativa, inaderenza al P.T.O.F. e a quanto concordato a livello di Dipartimento e di Consiglio di classe.

2. Quadro degli obiettivi di competenza

Le discipline linguistico-letterarie rappresentano un elemento fondamentale del percorso scolastico,ai fini dell'acquisizione delle competenze non solo relativamente all'area degli apprendimenti maanche all'area della progettazione autonoma, nuclei essenziali del profilo formativo del nostroLiceo.Considerando ineludibili le indicazioni contemplate nella Programmazione di Dipartimento e icontenuti minimi proposti nel Syllabus, la programmazione annuale mirerà al consolidamento eall'affinamento delle competenze specifiche della disciplina.Posto che, come risulta evidente, ciascuno dei moduli didattici e dei contenuti scelti come oggettodi studio (successivamente elencati al punto 3) concorrerà al raggiungimento delle competenze, sipresenterà nella seguente tabella un sintetico quadro del piano di lavoro in cui verranno enucleatidegli esempi di metodologie impiegate e di percorsi disciplinari e interdisciplinari che verrannoaffrontati al fine del conseguimento delle singole competenze.

1

Page 9: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

COMPETENZE ABILITÀ dello studente Cenni preliminari sui PERCORSIDISCIPLINARI (processi di acquisizione) didattici

e indicazioni METODOLOGICHELeggere: - Ricostruire il significato In ogni lezione e in ciascuna prova dicomprendere il globale del testo, verifica orale si partirà sempre dallasignificato integrando più centralità del testo, che verrà analizzato ecomplessivo di un informazioni e concetti, commentato per poi giungere ad unatesto, riconoscerne la formulando inferenze. corretta ed ampia contestualizzazionetipologia, - Riconoscere i diversi stori co-l etteraria.individuarne gli registri linguistici dei La classe verrà guidata in percorsi di letturaelementi strutturali contesti della ed interpretazione di Romanzi del '900, sia di

comunicazione. Autori italiani che stranieri.- Leggere il linguaggio In particolare alcune letture saranno scelte infigurato, la metrica, il relazione al progetto interdisciplinarelessico, la sintassi e la A.U.R.E.U.S. per ilNovecento (11classico:semantica del testo miti, modelli e funzioni)letterario. In occasione della giornata della letteratura- Interrogare testi letterari (26 ottobre 2017), la III F ha partecipatoin rapporto a temi, all'iniziativa "Volti e Maschere delsituazioni, storie e Novecento" all'Università di Roma "Lapersonaggi Sapienza ", che ha previsto delle lezioni e la

lettura ad alta voce, da parte degli studentidelle scuole secondarie, di passi scelti daPalazzeschi, Pirandello, Calvino, Gadda, Fo.

Scrivere: organizzare - Realizzare forme di Saranno somministrate alla classe prove dila struttura di un testo, scrittura diverse in verifica secondo le Tipologie dell'Esame diusare le funzioni rapporto all'uso, alle Stato. Di fronte ad eventuali difficoltà, silinguistiche in funzioni e alle situazioni appronteranno laboratori di scrittura inrelazione alle diverse comunicative classe per il recupero (o affinamento dellesituazioni - Argomentare in modo competenze, prevedendo una inevitabilecomunicative. coerente e coeso, in forma differenza tra le abilità degli allievi)

di risposta sintetica o disaggio breve- Usare gli strumentimultimediali a supportodello studio e della ricerca

Esporre: argomentare - Argomentare con rigore Le costanti prove orali e il dialogoin modo chiaro e logico, efficacia e quotidiano con gli allievi permetteranno dipuntuale, utilizzando proprietà di linguaggio. monitorare il livello di correttezza linguisticaun lessico specifico, - Esplicitare, attraverso e di padronanza dei mezzi espressivi, al fineconforme ai vincoli procedure di analisi e di intervenire (dove necessario) perdella comunicazione. sintesi, nodi concettuali di recuperare eventuali carenze. Gli studenti

temi e argomenti. saranno invitati ad esporre anche il risultato- Acquisire un lessico di lavori individuali o di gruppo svolti aappropriato, consapevole casa, servendosi ad esempio di presentazionidei valori etimologici delle da loro elaborate in powerpoint, booktrailers,parole d'uso. o tramite altre formule che prevedano

l'utilizzo delle tecnologie a disposizionedella classe.

2

Page 10: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

Correlare: cogliere le - Riconoscere, nel Le lezioni frontali, così come gli stimolirelazioni interne ad confronto tra i testi di un offerti alla classe nella modalità deluno o più testi, tra il autore o di autori diversi, problemsolving, le stesse verifiche scritte etesto e il suo contesto elementi di continuità e di orali o i lavori di gruppo, mirerannodi riferimento; ..

costantemente all'acquisizione dellaopposizione.cogliere i legami che - Porre in relazione i fondamentale competenza della correlazione,si possono stabilire fenomeni linguistici con i basilare nell'analisi testuale. A tal propositocon le altre discipline. processi culturali e storici. si riveleranno di fondamentale importanzaRicondurre la - Individuare, nel anche i percorsi interdisciplinari: intradizione letteraria al confronto tra le opere e il particolare il percorso AUREUS sulproprio tempo, alla proprio contesto di Novecento, che permetterà di conoscerepropria cultura. riferimento, tra correnti e l'importanza della rielaborazione del mito

movimenti culturali ed nella letteratura del Novecento, daaltri contesti storico- D'Annunzio a Pavese e Pasolini (di cui siletterari, ragioni di terranno in considerazione anche le opereinnovazione, di cinematografiche, come per esempio lacomplementarietà o Medea, che sarà proiettata ed analizzata indiscordanza. classe). Saranno inoltre favorite- Confrontare i testi con costantemente possibilità di correlazionepertinenza e rigore di (che punteranno alla progressiva autonomia,ricerca.elaborare percorsi in tale direzione, dello studente) tramiteo ipertesti lezioni che adotteranno la prospettivapluridisciplinari. diacronica rispetto a temi che verranno

privilegiati nel corso dell'anno (ad esempio"il ruolo del poeta" o "il rapporto traintellettuale e potere"). Queste sezioni delprogramma, utili per introdurre da subito laletteratura del XX secolo, nella prima fasedell'anno, prenderanno il nome di"Prospettive nel tempo".

Interpretare: - Spiegare il testo nei suoi I ragazzi saranno costantemente stimolati arielaborare significati più profondi, fornire interpretazioni dei testi, guidateautonomamente i evidenziando giudizio dall'insegnante anche tramite la lettura e lacontenuti attraverso critico e cognizioni rielaborazione di interventi critici tratti dapertinenti processi di culturali. saggi, utili per comprendere i differenti puntianalisi e di sintesi; - Interrogare il testo di vista degli studiosi e per la formulazioneformulare giudizi letterario nella sua di un personale interpretazione dei fenomenimediante un struttura complessa, letterari.consapevole utilizzo cogliendo specificità edi strumenti critici e interrelazione di aspetticognizioni culturali, linguistico-formali,sostenere motivate e psicologici, storici epersonali valutazioni. culturali.

- Evincere dal testo unapropria valutazione,impostando problemi,ipotesi di sviluppo erisoluzione

Dialogare: - Interrogare i testi in Ai fini dell'acquisizione di questainterrogare il testo in chiave attualizzante, competenza saranno privilegiati i momentirapporto a se stessi e individuando i legami che di apertura a prospettive diacroniche (Cfr.

3

Page 11: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

al mondo esterno; si possono stabilire tra la Prospettive nel tempo), che prevederannosaper assumere un letteratura e le altre l'intervento creativo dei ragazzi, attraversoatteggiamento discipline. l'utilizzo degli strumenti multimediali.dialogante nel rispetto - Valutare la specificità La classe parteciperà inoltre a mostre,deli'alterità, del dei fenomeni letterari, in rappresentazioni teatrali e cinematografiche,confronto fra soggetti rapporto a sé stessi e al incontri e dibattiti tenuti all'interno dellae culture. mondo esterno. scuola o in altre sedi, sui quali i ragazzi

- Acquisire la saranno invitati a relazionare.consapevolezza del valoreconoscitivo della ricerca edella scrittura e giungereall' elaborazione di unapropria cifra stilistica e diespressione.- Interrogare il testo infunzione della conoscenzadi sé, del confronto conl'altro, come modoprivilegiato per acquisireuna visione democratica eplurale della vita e dellaconvivenza tra gli uomini.

3. Descrizione dei percorsi: contenuti e tempi di realizzazione, metodi e prove infunzione delle competenze

CONTENUTI e temJ!i COMPETENZETRIMESTRE

L'età della Restaurazione e delle lotte per l'indipendenza. Leggere; Esporre;IL ROMANTICISMO Correlare;

contesto storico- politico; la situazione in Italia, le ideologie e ilruolo degli intellettuali; Interpretare;le caratteristiche del Romanticismo europeo e del Romanticismo italiano Dialogare

La polemica tra Classicisti e Romantici: Pietro Giordani e M.me De StaelLeggere; Esporre;

GIACOMO LEOPARDI Correlare;Interpretare;Dialo_g_are

In occasione della Giornata della letteratura: PROSPETTIVE NEL TEMPO Leggere; Esporre;ITALO CALVINO Correlare;

CARLO EMILIO GADDA Interpretare;(Lo studio di Italo Calvino e Gadda sarà affrontato in modo completo, Dialogareanticipandolo rispetto alla normale successione cronologica)

Leggere; Esporre;

ALESSANDRO MANZONI Correlare;Interpretare;Dialogare

PRIMA PARTE DEL PENTAMESTRE (gennaio-marzo)L'ETA POSTUNITARIA. Il ruolo dell'intellettuale e il conflitto con il Leggere; Esporre;progresso, il mercato e la società; la questione della lingua. Correlare;

4

Page 12: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

Contro e oltre la tradizione: le avanguardie (tema che sarà approfonditoattraverso il confronto tra le differenti avanguardie del XIX e XX secolo).

La Scapigliatura

Il Naturalismo francese, il Verismo italiano.Confronto tra la poetica dei naturalisti francesi e quella dei veristi italiani.

GIOVANNI VERGA

PROSPETTIVE NEL TEMPOIntroduzione al NEOREALISMO; esponenti, modelli, poetica,scelte stilistiche. Il neorealismo mitico e simbolico di

CESARE pAVESE e ELIO VITTORINI.Cenni sul cinema neorealista.

PROSPETTIVE NEL TEMPOil tema sepolcrale nella sensibilità del XX secolo: Edgar Lee Masters e la Spoon

River Anthology.CESARE PAVESE, FERNANDA PIVANO e FABRIZIO DE ANDRÉ

Il rapporto tra la letteratura americana e quella italiana (L'Antologia Americanadi ELIO VITTORINI)

IL DECADENTISMOPeriodizzazione, tendenze culturali, il ruolo dell'intellettuale, la

sensibilità culturale; la visione del mondo; la poetica; l'estetismo; temi emiti.

La crisi della figura dell'intellettuale: la perdita dell' "aureola". IlSimbolismo francese e i poeti "maledetti":CHARLES BAUDELAIRE

GIOVANNI PASCOLIGABRIELE D'ANNUNZIO

La crisi del romanzo europeo tra il 1900 e il 1925. Le tendenze narrativeeuropee nel primo Novecento.

LUIGI PIRANDELLOITALO SVEVO

SECONDAPARTE DEL PENTAMESTREIL PERIODO TRA LE DUE GUERRE.

La stagione delle avanguardie e la lirica del primo Novecento in ItaliaI crepuscolari:SERGIO CORAZZINI.I vociani: CAMILLOSBARBARO.IlFuturismo.FILIPPO TOMMASOMARlNEITI,ALDOPALAZZESCHI.L'Ermetismo: SALVATOREQUASIMODO

UMBERTO SABA

Interpretare;Dialogare

Leggere; Esporre;Correlare;Interpretare;Dialogare

Leggere; Esporre;Correlare;Interpretare;Dialogare

Leggere; Esporre;Correlare;Interpretare;Dialogare

Leggere; Esporre;Correlare;Interpretare;Dialogare

Leggere; Esporre;Correlare;Interpretare;Dialogare

Leggere; Esporre;Correlare;Interpretare;Dialogare

Leggere; Esporre;Correlare;Interpretare;Dial~areL~ere; Esporre;

5

Page 13: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

EUGENIO MONTALE Correlare;Interpretare;Dialogare

Progetto AUREUS sul Novecento: Il classico: miti, modelli efunzioni Leggere; Esporre;Correlare;

Il progetto Aureus sarà occasione per approfondire la fondamentale rilettura e Interpretare;rrielaborazione dell'universo mitico nellla letteratura del Novecento, da D'Annunzio a Dialogare

PIER PAOLO PASOLINI, di cui si terranno in considerazione anche le opercinematografiche

Canti scelti dal Paradiso di Dante Leggere; Esporre;Correlare;Interpretare;Dialogare

Metodologia:

lezione frontale costantemente vivacizzata dall'uso della LIM per proporre alla classeschematizzazioni o mappe concettuali in powerpoint, filmati, documentari, film oriferimenti musicali all'argomento oggetto di studio;

- laboratorio di lettura e analisi dei testi letterari;- guida all' elaborazione scritta;- dibattito a partecipazione spontanea o sollecitata dall'insegnante;- problemsolving;

lavori individuali o di gruppo con esposizione (di vario genere: powerpoint, relazionefrontale, booktrailers, filmati ...) alla classe dei risultati, tramite l'utilizzo della LIM~

- collaborazione interdisciplinare con gli altri docenti del C.d.C.

Verifiche:

- almeno due prove scritte nel trimestre e tre nel pentamestre, scegliendo tra varie tipologie:saggio breve, analisi del testo, articolo di giornale, tema storico, tema di ordine generale.Sono previste prove di competenza interdisciplinari (in aggiunta a quelle comuni d'Istituto)in relazione ai progetti concordati nel C.d.C.

- due (o più) interrogazioni nel trimestre, tre (o più) nel pentamestre, anche nella forma"oralscritto" :- Domande aperte, strutturate o semi strutturate- Interrogazione lunga o breve, su singole parti o ampie unità di letture e distudio- Questionari conformi alle tipologie della 3a prova dell'Esame di Stato- Relazioni su argomenti letterari, su problematiche attuali, su fenomeniculturali interessanti, su incontri e dibattiti tenuti all'interno della scuolao in altre sedi.

6

Page 14: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

Valutazione:

La valutazione seguirà le griglie elaborate in sede di Dipartimento e pubblicate nel PTOF. Nellavalutazione finale si terrà conto della situazione di partenza di ciascun alunno, di eventuali progressie del raggiungimento delle competenze in uscita.

Recupero e sostegno:

- laboratorio di scrittura in classe come strumento di recupero e sostegno in itinere;- continue esercitazioni per potenziare la correttezza dell'esposizione orale.

4. Individuazione degli strumenti di lavoro:

- libri di testo: Baldi, Giusso, Cataldi, Marchiani, Il piacere dei testi, volI. 4-5-6 casa ed.Paravia; DANTEALIGHIERI,Divina Commedia (Paradiso).

- Utilizzo della LIM e dei laboratori;- fotocopie di testi e documenti particolari;- uso della Biblioteca dell'Istituto;- partecipazione ad iniziative promosse dalla Scuola e da Enti esterni alla Scuola;- al fine di arricchire la trattazione degli argomenti letterari, saranno proposti utili confronti

con opere musicali, teatrali, cinematografiche.

Roma 10/11/2017

La docente

7

Page 15: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

LICEO CLASSICO "GIULIO CESARE"

Anno Scolastico 2017/18

Classe 3 F Matematica

Docente: Maria Grazia Gallo

La.s;iasSQ composta da 18 studenti si caratterizza per una certa omogeneità di atteggiamenti in~ni s,lJ partecipazione, impegno e interesse. Infatti, dall'esito della prime prove finora effettuate$t~cere che la maggior parte degli allievi possiede conoscenze e metodo di studio adeguatitSliAa consentire loro di ottenere risultati positivi anche buoni/ottimi. Tenuto conto della situazionedescritta, scelgo di realizzare le seguenti

Tenuto conto della situazione descritta, scelgo di realizzare le seguenti competenze in uscita:l) esporre i contenuti studiati, argomentando in modo chiaro e conciso nonchè utilizzando illinguaggio specifico richiesto di tipo scritto, orale, grafico o informatico2) correlare le diverse tematiche, cogliendo nessi e relazioni tra i contenuti trattati da un punto divisto teorico, come ad esempio nelle dimostrazioni di teoremi o di relazioni riguardanti lo studiodell' analisi matematica.3) interpretare dati anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche usando consapevolmente glistrumenti di calcolo e le potenzialità offerti da applicazioni specifiche di tipo informatico4) risolvere problemi ed esercizi relativi a contesti reali o verosimili, elaborando ipotesi e strategierisolutive adeguate ai diversi contesti trattati.La metodologia,comune alle due discipline matematica e fisica, che intendo adottare per ilraggiungimento delle predette competenze, si articolerà in un percorso didattico che terrà ~aasolo degli obiettivi cognitivi del Syllabus, ma anche delle scelte didattiche, in termini dftaiJR e dimodalità, che personalmente riterrò più opportuni, modulati secondo ilgrado di risposta cbe'via-via:otterrò.Le competenze 1,2,3,4 riguarderanno trasversalmente tutte le tematiche trattate.ln partirolale illinguaggio grafico riguarderà sia la rappresentazione di funzioni algebriche o trasc~~tUi<4i tipostrettamente matematico quanto le diverse applicazioni di tali funzioni relative .aQ, ~tri ambitiscientifici correlati quali la fisica. Le stesse competenze si acquisiranno anche attraverso lo~io difunzioni algebriche intere o fratte e ilcalcolo di aree effettuato con l'ausilio degli "inte~".Per attestare il livello di acquisizione delle sopra indicate competenze gli studenti saranno sottopostidurante l'intero anno scolastico a verfiche scritte e orali strutturate in modo opportuno.

Page 16: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

L.)

.,

"".q,:

:",l·;'

'.': ',t

'.,.,~:

~.:~,,~.;..'~(, .~.:'

r

\ l.\~~t:~:~-~.;~~:,

;'

.,:;~ t,~;;.- ..' t:'; '\: J.:' '.J.t -"~'

:1 ';:[ì·);-(,'"i,,;'- i' .'- ,_

..

, '"~.. " _r .;

. l';!

!:_".i fl ~ •

..-

.t,,:~""

o;.

-: ....

" l

'"i'.i'

Page 17: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

3F Fisica

1) comprendere e interpretare un testo decodificando il linguaggio specifico scritto e grafico perindividuare informazioni e correlazioni tra le diverse variabili2) esporre i contenuti studiati, argomentando in modo chiaro e conciso nonchè utilizzando illinguaggio specifico richiesto di tipo scritto, orale o grafico3) correlare le diverse tematiche, cogliendo nessi e relazioni tra i fenomeni naturali apparentementediversi ma riconducibili a uno stesso modello interpretativo4) interpretare leggi fisiche e grafici5) risolvere problemi ed esercizi elaborando ipotesi e strategie risolutive adeguate ai diversicontesti trattati.L'utilizzo del Laboratorio di Fisica sarà sostanzialmente limitato alla costruzione di semplicicircuiti elettrici con resistori in serie /parallelo e/o alla verifica della prima legge di Ohm ma anchealla descrizione-comprensione del funzionamento di alcune "macchine e apparecchiature"esposte,~l. sezione museale del nostro Laboratorio. In particolare la "Macchina di "Winmshurst"e il~lo Waltenhofen".~:hlapetenza 1 sarà acquisita nel corso dell'intero anno scolastico attraverso una attenta lettura~ì lsto ma anche dei numerosi materiali multimediali accessibili e con l'uso dell'e.book fornito.... manuale in adozione.•Le competenze 2, 3 e 4 riguarderanno trasversalmente tutte le tematiche trattate.In particolare nellostudio delle interazioni elettromagnetiche tutti i fenomeni trattati in ambito elettrico o magneticofino all'equazioni di Maxwell saranno descritti sia da un punto di vista qualitativo che quantitativoutilizzando ilcorretto formalismo matematico.Per i diversi argomenti trattati saranno risolti alcuni esercizi attinenti le diverse tematichetrattate.(competenza 5).per attestare il livello di acquisizione delle sopra indicate competenze gli studenti saranno sottopostidurante l'intero anno scolastico a frequenti verflche orali e scritte.

Page 18: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

,"

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO "GIULIO CESARE"ANNO SCOLASTICO 2017-2018

CLASSE III SEZIONEF DISCIPLINA Storia dell'ArteDOCENTE Paola Picardi

Profilo della classeLa classe III F è composta da 7 ragazze e 9 ragazzi e complessivamente ha un comportamento attento ed unrendimento discreto. E'evidente una divisione al suo interno tra alunni molto impegnati e disciplinati ed altriche sono discontinui nell'esecuzione delle prove e che si sottraggono alle verifiche e alle regole disciplinari.Il piccolo gruppo, comunque, permette di lavorare con efficacia. Il livello di padronanza della lingua ingleseè adeguato.

Quadro degli obiettivi di competenzaGli obiettivi di competenze riguardano l'Asse dei linguaggi, l'Asse storico-sociale e l'Area delle cognizioniculturali in uscita alla fine del Liceo. Una particolare attenzione, inoltre, sarà data alle competenze diCittadinanza attiva.

Per ciò che concerne l'Asse dei linguaggi, gli obiettivi di competenza sono:comprendere ciò che si legge o si ascolta, traendo autonome deduzionisaper scegliere e rielaborare criticamente i contenuti di varie fonti di informazione e padroneggiare ilmetodo di lavoro insegnatoutilizzare gli strumenti disciplinari per una fruizione consapevole e personale del patrimonio artistico

Per quanto attiene l'Asse storico-sociale gli obiettivi di competenza sono:conoscere e usare correttamente la periodizzazione storica e collocare gli avvenimenti e i fenomeniartistici in una prospettiva europeaconoscere il periodo storico-artistico studiato nella sua articolazione e completezzacostruire una propria sensibilità estetica ed affinare le proprie capacità critichecomprendere l'evoluzione dell'arte nella sua dimensione diacronica ed in quella sincronica

Per ciò che concerne l'Area delle cognizioni culturali in uscita alla fine del Liceo, gli obiettivi sono:Area degli apprendimenti: organizzare la comunicazione dei contenuti compresi, sviluppando leargomentazioni attraverso l'uso del lessico storico-artistico, anche utilizzando le tecnologie informaticheArea della rielaborazione: correlare (definire rapporti e relazioni esistenti tra oggetti d'arte, temi efenomeni. Valorizzarne i legami interdisciplinari)Area della progettazione autonoma: realizzare personali percorsi di studio

Per ciò che concerne la Cittadinanza attiva gli obiettivi sono:cercare il contatto diretto con ilmanufatto nel proprio territorio e riconoscerne il valorericonoscere la centralità del Museo nel suo valore educativo e conservativorispettare e tutelare il patrimonio artistico

Descrizione dei percorsi: contenuti, metodi e prove in funzione delle competenzeNell'ambito delle linee individuate dal Dipartimento di Storia dell'Arte, delle indicazioni del Syllabusdisciplinare e della programmazione specifica della classe III F elaborata in occasione dei consigli di classe,si sono delineati i seguenti contenuti, metodi e prove in funzione delle competenze.

Page 19: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

Contenuti e competenzeI contenuti e le competenze sono affidati alla didattica curricolare (in italiano ed in inglese), alle visitedidattiche previste dal percorso A.U.R.E.U.S, nonché a precorsi trasversali

MODULI DISCIPLINARI CONOSCENZE E COMPETENZEModulo 1Il Settecento

Il gusto rococòIl NeoclassicismoIl Grand TourGiovan Battista PiranesiAntonio CanovaJaques Louis David

Costruire una propria sensibilità estetica ed affinarele proprie capacità criticheSaper descrivere le opere d'arte anche in inglese

Modulo 2Il Romanticismo

William TurnerThéodore GéricaultEugène DelacroixFrancesco Hayez

Conoscere il contesto storico e collocare gliavvenimenti e i fenomeni artistici in una prospettivaeuropeaCostruire una propria sensibilità estetica ed affinarele proprie capacità criticheSaper descrivere le opere d'arte anche in inglese

Modulo 3L'Ottocento

Arts and CraftsPreraffaellitiGothic revivalViollet le DucImpressionismoPost ImpressionismoArt Nouveau e SecessioneVisita a St. Paul within the wallsVisita all' Altare della Patria

Saper scegliere e rielaborare criticamente i contenutidi varie fonti di informazioneCapacità di organizzare un discorso di argomentostorico-artistico in modo efficace anche in linguaingleseSapere integrare le conoscenze acquisite In

occasione delle visite guidate con quelle apprese inclasseEspressionismoFauvesCubismoFuturismoAstrattismoDadaismoSurrealismoRazionalismoVisita alla Galleria Nazionale d'Arte ModernaVisita a Palazzo Piacentini

Modulo 4Il Novecento

Page 20: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

Modulo 5Percorso Aureus e percorso di potenziamento delNovecento:Il Classico tra Ottocento e Novecento: mito, modelli, Visita alla mostra "Picasso tra Cubismo ememoria Classicismo: 1915-1925"

Conoscere il contesto storico e collocare gliavvenimenti e i fenomeni artistici in una prospettivaeuropeaSaper scegliere e rielaborare criticamente i contenutidi varie fonti di informazioneSapere integrare le conoscenze acquisite inoccasione delle visite guidate con quelle apprese inclasseSaper descrivere le opere d'arte anche in ingleseDiscipline coinvolte: storia dell'arte, storia, filosofia,italiano, latino, greco

MetodiIn funzione delle competenze sopra descritte, i metodi che saranno messi in atto per il loro raggiungimentosono i seguenti:

didattica frontaledialogic teachingdidattica laboratoriale per gruppididattica sul territorio (visite didattiche previste dal percorso Aureus)

ProveGli studenti saranno sottoposti a prove di verifica orali e scritte relative agli argomenti trattati in aula e inoccasione delle visite guidate previste dal percorso Aureus. Le prove saranno modellate in base alle tipologieindividuate nella programmazione del Dipartimento di Storia dell' Arte alla quale si rinvia.

Individuazione degli strumenti di lavoroManualePresentazioni in Power Point preparati dall'insegnantePresentazioni in Power Point preparati dagli studenti a casaVideo preparati dagli studenti a casaLIM in aulaMi riservo, inoltre, di utilizzare gli strumenti digitali che ho avuto occasione di conoscere nell'ambito dellaformazione prevista per i componenti della commissione PNSD.

Indicazioni dei tempi previsti per la realizzazione del lavoro

MODULI DISCIPLINARI TEMPIModulo 1 settembreIl SettecentoModulo 2 trimestreIl RomanticismoModulo 3 trimestreL'OttocentoModulo 4 pentamestre (inizio)Il NovecentoModulo 5 pentamestrePercorso Aureus e percorso di potenziamento delNovecento:Il Classico tra Ottocento e Novecento: mito, modelli,memoria

--. - ----- ------ ---------------------------------------------------------------------------

Page 21: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

-'

ANNO SCOLASTICO 2017/18

LICEO CLASSICO GIULIO CESARE

ClasseTERZAsezione F

Scienze Motorie

Prof.ssa Simonetta Lo Bianco

"ANALISI DELLASITUAZIONE INIZIALE DELLACLASSE" :

la classecomposta da 18 alunni, 8 femmine e 10 maschi, interessata e partecipe alle lezioni, ha unatteggiamento nel complesso disciplinato e collaborativo; si mostra eterogenea rispetto alle capacitàmotorie di base. Sono stati proposti test specifici sulle capacità condizionali e coordinative atti a saggiare lasituazione motoria di partenza, che è risultata nel complesso buona.

OBlmlVI EDUCATIVIE DIDATTICI

• Consolidare e sviluppare le proprie capacità motorie.

• Risolverecompiti motori attraverso esercitazioni di ginnastica a corpo libero, l'uso deipiccoli attrezzi, percorsi e gioco di squadra ( Pallavoloe Calcetto).

• Acquisire delle sane abitudini di vita e di prevenzione per la salute.

• Analizzareproblematiche riguardanti il programma di Scienzemotorie ( le droghe -l'alimentazione- la corporeità- la danzamoderna- le Olimpiadi-le malattie sessualmentetrasmissibili) e il '900

• Acquisire concetti di teoria dell'allenamento.

• Comprendere il linguaggio corporeo proprio e altrui, il linguaggio tecnico della materia,arricchire il proprio linguaggio corporeo.

COMPETENZE DI CITTADINANZA

" contributo che l'EducazioneFisicae Sportiva (SM) può dare alla comprensione di sé e degli altri(comp.di cittad.) passaattraverso l'acquisizione dell'equilibrio psico-fisico, che non può essereraggiunto prescindendo dall'affinamento del linguaggio corporeo.

• Progettare e risolvere problemi: gli alunni saranno aiutati a realizzaresemplici programmi di lavororelativi alle attività motorie praticate; a utilizzare le più evidenti percezioni (tattile, uditiva ,visiva ecinestesica) in relazione al compito richiesto e alla situazione; a selezionare la risposta motoriaattraverso l'elaborazione del concetto di "anticipazione del gesto".

Page 22: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

• Acquisire e interpretare l'informazione: riconoscere i gesti e le azioni nei vari ambiti e individuarnegli aspetti essenziali; interpretare il lessicospecifico della disciplina e il linguaggio, l'atteggiamento el'intenzionalità motoria; riconoscere un codice gestuale (arbitraggio, aree di gioco); discriminare leinformazioni spaziali, temporali e corporee per il controllo del movimento.

• Individuare collegamenti e relazioni: trasferire e ricostruire autonomamente tecniche nei varicontesti; utilizzare elementi tecnici pertinenti per l'esecuzione di un gesto motorio specifico;elaborare risposte motorie efficaci in situazioni semplici; sapersi muovere all'interno di uno spazioben definito e in un contesto dato; saper rappresentare mentalmente i gesti motori e saperliriprodurre nella pratica.

• Comunicare, collaborare, partecipare, agire in modo autonomo e responsabile:

• trasmettere agli altri le proprie intenzioni, emozioni e indicazioni tecniche e tattiche; sapercomunicare e rispettare regole di comportamento; relazionarsi con gli altri all'interno di un gruppodimostrandosi disponibili ad ascoltare e collaborare in funzione di uno scopo comune; vivere inmodo equilibrato e corretto i momenti di competizione; utilizzare "attività motoria per ricercare,migliorare e mantenere il proprio stato di salute; intervenire in casodi infortunio con un primosoccorsoadeguato; utilizzare codici gestuali e lessicospecifici della disciplina.

METODOLOGIE

Si farà ricorso principalmente al metodo globale e analitico-globale con una particolareattenzione al dosaggio dei carichi in funzione dell'età e dello sviluppo psico-motorio deglistudenti.

• lavoro di gruppo.

• lavoro individualizzato.

• Sport di squadra.

CRITERI DI VALUTAZIONE

• Conoscenzadegli argomenti proposti;

• miglioramento evidenziato rispetto ai livelli di partenza;

• impegno e partecipazione;

• capacità di applicare regole e principi teorici.

VERIFICHE

Il numero di verifiche previste nel corso del primo periodo -trimestre- saràdi almeno 3 (2pratiche e 1 teorica ( oral-scritta) mentre nel pentamestre saranno non meno di 5 (di questealmeno 1 teorica).

Page 23: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

TIPOLOGIA DELLEVERIFICHE

• Verifiche pratiche anche con l'ausilio di test e tabelle valutative di riferimento.

• Trattazione sintetica di argomenti teorici in forma scritta e orale.

ATTIVITA' DI RECUPERO ESOSTEGNO

Siprevedono le seguenti attività di recupero in itinere :

• peer education;

• recupero individualizzato;

• interventi di sostegno all'intera classe;

• gruppi di lavoro per interventi di recupero e di potenziamento.

Agli studenti con particolari difficoltà verrà consigliato di frequentare alcune attività pomeridianepromosse tramite ilCentro Sportivo Scolastico.

INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO

Saràpromossa, a titolo volontario e gratuito, la partecipazione di tutti gli studenti alle attivitàextrascolastiche realizzatedal Centro Sportivo Scolastico:tornei interni e corsi di perfezionamento.Agli studenti più portati verrà proposto di partecipare alle rappresentative studentesche d'istituto.

MEZZI, STRUMENTI EATTREZZATURE

Piccoli e grandi attrezzi sportivi; strumenti multimediali, schede,appunti, fotocopie e libro di testo.

Page 24: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

LICEO CLASSICO "GIULIO CESARE"ANNO SCOLASTICO 2017 /2018

CLASSE 3 F SCIENZE

DOCENTE :Lucia Altobelli

Profilo della classe

La classe costituita da 18 studenti, segue con attenzione ed interesse le lezioni . Gli studenti sonocorretti nel comportamento e capaci nel relazionare in modo proficuo e costruttivo. Due alunnisono rientrati dall'esperienza di studi all'estero e per entrambi il loro percorso ha coinvolto lo studiodi discipline scientifiche con risultati discreti. Generalmente l'impegno nello studio èsoddisfacente e regolare, fatta qualche eccezione. Nella classe vi è un cospicuo gruppo di studenticon un profitto buono e qualche caso di eccellenza . Per alcuni studenti lo studio è discontinuo esuperficiale, e non adeguato alla preparazione degli esami di stato. Su questi alunni sarà postaparticolare attenzione per il raggiungimento dei livelli minimi in quanto a contenuti e competenze.Quadro degli obiettivi di competenza

Nell'ultimo anno del percorso di studio si consolideranno competenze in parte acquisite negli anniprecedenti nelle aree degli apprendimenti e della rielaborazione , e sarà posta maggiore attenzionealla acquisizione delle competenze nell'area più elevata, quella della progettazione autonoma. Glialunni dovranno essere in grado di costruire in modo autonomo un percorso personale,pluridisciplinare, cogliendo nessi e legami tra gli argomenti trattati e i temi di carattere scientifico etecnologico della società attuale.

Descrizione dei percorsi: contenuti e metodologie in funzione delle competenze

La Chimica organica, la biochimica e le biotecnologie sono discipline in continua evoluzione. Ognigiorno sono pubblicate migliaia di nuove scoperte, depositati numerosi brevetti, avviate nuovesperimentazioni in ampi settori della ricerca nei quali è difficile orientarsi, ma che hanno unimpatto importante nella vita quotidiana e possono rappresentare importanti sbocchi lavorativi.Il percorso di studio guiderà gli alunni verso l'acquisizione di una razionale conoscenza dei principibasilari su cui si basa la chimica dei derivati del carbonio e della loro reattività attraverso l'esamedei meccanismi delle reazioni fondamentali e la comprensione del ruolo della chimica organica neiprocessi biologici e nella sicurezza e tutela ambientale.Il primo modulo(trimestre), gli idrocarburi, introduce l'alunno nel mondo della chimica organica.Saranno spiegate le ragioni della grande varietà di composti organici , la relazione tra la strutturadelle molecole organiche e la loro nomenclatura, l'importanza della struttura spaziale, le principalireazioni , il concetto di aromaticità e le proprietà dei derivati del benzene. Numerosi saranno irichiami possibili ai composti organici naturali e di sintesi con cui veniamo a contatto ogni giorno:farmaci, detersivi, vernici, profumi, combustibili ecc. sui quali gli alunni potranno documentarsi.Ma anche potranno essere trattate tematiche di grande attualità in forma di dibattito, pro vs contra,quali l'utilizzo del metano e la costruzione di rigassificatori. L'approccio laboratoriale seguirà lametodologia IBSE , ossia basata sull'investigazione, dove gli studenti costruiscono la propriaconoscenza attraverso la riflessione sull'esperienza. L'uso della LIM permetterà di fornire unaspiegazione direttamente sul modello delle molecole, evidenziandone dettagli e parti e l'utilizzodi materiali multimediali fomiti dal libro di testo sarà di supporto alle spiegazioni di concetticomplessi quali ibridazione del carbonio e l'isomeria.Il secondo modulo (trimestre) è dedicato ai gruppi funzionali e ai polimeri. Sarà presentata lavarietà e la complessità delle molecole organiche collegandole alle caratteristiche del gruppo

Page 25: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

funzionale,collegando la natura dei composi organici alle applicazioni nei vari settori dellaproduzione e trattando le problematiche inerenti allo smaltimento dei rifiuti e all'impatto ambientaledell 'uso prodotti organici naturali o artificiali. Per approfondire l'argomento , agli studenti saràassegnato lo studio di una delle 17 molecole organiche trattate nel libro I bottoni di Napoleone percomprendere come abbiano contribuito alla storia dei popoli.Nel terzo modulo (pentamestre) sarà affrontato lo studio delle biomolecole collegandole allafunzione negli organismi e individuando le principali fonti di biomolecole fra gli alimenti. Tra glispunti di riflessione e tema di dibattito sarà proposto l'utilizzo e incremento dei materiali bioplasticiNel quarto modulo (pentamestre), il metabolismo dei carboidrati e la produzione di energia,sarà importante descrivere la compIesa rete di processi chimici usati dalla cellula per accrescersi,riprodursi e svolgere compiti specifici, il ruolo svolto dai trasportatori di energia e di elettroni, el'importanza dei catalizzatori biologici. Sarà descritto il meccanismo di regolazione fine cheavviene secondo il principio della massima economia per cui vengono prodotte o degradate solomolecole di cui esiste o non esiste una effettiva necessità e soltanto nella quantità e nei tempiopportuni. In particolar modo si presenterà come esempio il controllo della glicemia come esempiodi un circuito a feedback per il mantenimento dei valori di glucosio nel sangue entro un intervalloottimale per il buon funzionamento del nostro organismo.In laboratorio saranno svolte esperienzesull'attività enzimatica e sulla fermentazioneNel quinto modulo (pentamestre) si fornirà una panoramica sulle biotecnologie, l'aspetto piùavanzato ed innovativo delle scienze biologiche applicate Partendo da processi molto antichiutilizzati dall'uomo per la produzione di formaggi, vino ,birra fino all'utilizzo processi avanzati inun'ampia varietà di settori industriali per migliorare la salute umana ed animale, l'agricoltura, isistemi produttivi e l'ambiente. Le biotecnologie hanno acquisito un ruolo sempre più determinantenello sviluppo di farmaci innovativi, di nuove metodologie diagnostiche, di processi tecnologici oindustriali più economici e meno inquinanti in vari settori, quali la produzione di biocarburanti,materiali biocompatibili e biocatalizzatori. Saranno fomite le conoscenze di base sulle metodologiequali l'ingegneria genetica e le tecnologie del DNA ricombinante.La classe parteciperà al progetto Chimici per un'ora sul tema Polimerando. Il laboratorio introdurràalla differenza tra la chimica del carbonio e del silicio per spiegare la formazione di polimeriinorganici ed organici. In particolare gli studenti sintetizzeranno catene polisilossaniche (polimeriinorganici del silicio) e diversi polimeri del carbonio quali lo "Slime" e i poliuretani. Infine glistudenti saranno introdotti ai biopolimeri e all'impatto ambientale delle plastiche.

Formulazione di prove funzionali allo sviluppo delle competenzeInnazitutto saranno fomiti molteplici spunti e stimoli per diversificare i percorsi di ricerca eapprofondimento individuale con letture di articoli scientifici, partecipazioni a conferenze e aprogetti curricolari e/o extracurricolari. La costruzione dei percorsi di approfondimento sarà unottimo esercizio di allenamento per la preparazione di un progetto presentato sotto forma di mappaconcettuale su una tematica scelta individualmente che metta in relazione diverse aree disciplinarida presentare agli esami di stato..Gli studenti saranno valutati attraverso verifiche orali:-interrogazioni brevi su singoli argomenti o unità didattiche-colloqui tesi a rilevare, in modo graduato e progressivo e in relazione agli obiettivi specifici, leconoscenze e le capacità di rielaborazione, di esposizione e di argomentazione-interventi spontanei-controlli quotidiani delle attività e della partecipazione.esse saranno il più possibile frequenti, per promuovere l'impegno costante degli studenti, per tenersotto osservazione i processi di apprendimentoe attraverso verifiche scritte:-simulazioni di terza prova-questionari semistrutturati

Page 26: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

-relazioni di laboratorio

'- ..

Per il recupero si seguiranno le modalità e i tempi stabiliti dal collegio docenti. Le strategie messein campo saranno in funzione dei casi specifici che si presenterannoPer l'alunno BES si seguiranno le strategie indicate sul PDP

Prof.ssa Lucia Altobelli

Page 27: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

LICEO CLASSICO GIULIO CESARE

CLASSE III SEZIONE F

DISCIPLINA FILOSOFIA E STORIA

DOCENTE MALORNI PAOLA

QUADRO ORARIO: 6 ORE A SETTIMANA

Profilo della classe

La classe 3 F di cui sono la coordinatrice è composta da 18 alunni, di cui Il maschi e 7 femmine. Un alunnoè rientrato quest'anno da un'esperienza sportiva a Torino e un altro da un anno all'estero in Canada.Un'alunna invece è tornata dopo i sei mesi negli USA. Complessivamente è una classe attenta e che ha unbuon livello di studio e di profitto, e sempre nella sua generalità è migliorata rispetto allo scorso anno. Haconseguito buoni risultati nelle attività di alternanza scuola-lavoro e ha in generale completato le ore, 200,necessarie per sostenere a Giugno l'Esame di Stato. La classe ha al suo interno alcuni studenti eccellenti chehanno conseguito ottimi risultati anche nelle esperienze didattiche comuni e trasversali. Vi sono però alcuni(pochi) invece che non hanno ancora raggiunto gli obiettivi di maturità, non sempre attenti, che devonocomunque compiere un percorso di approfondimento e impegno nello studio. In questa classe ho sempreinsegnato solo Storia per una riduzione d'orario che avevo fino allo scorso anno. Posso quindi dire che lamaggioranza di loro ha sempre manifestato interesse per la materia, e conseguito buoni risultati con alcuneeccellenze. Per la Filosofia che insegno da quest'anno scolastico ( a parte una breve parentesi all'inizio delterzo anno) ancora non ho elementi sufficienti per poter esprimere un giudizio. La classe sarà impegnata inuna simulazione della terza Prova d'Esame a Dicembre con le seguenti materie: Latino, Filosofia, Arte,Fisica e Inglese, della durata di 2 ore e mezza.La tematica trasversale del Novecento coinciderà con quella Aureus e riguarderà tutte le materieumanistiche: Italiano, Arte, Storia, Filosofia, Latino e Greco."11 Classico: miti, modelli e memoria."Come la classicità, cioè, sia stata ripresa nelle cultura del Novecento, sotto varie forme espressive.La classe, inoltre, sarà impegnata a Gennaio in una Prova Comune ( di tutto l'Istituto) di Filosofia dove sisceglieranno i migliori, che parteciperanno alle Olimpiadi di Filosofia che si svolgeranno sempre a Gennaio.In Aprile invece, ci sarà, un momento di studio e poi confronto sulla tematica dell 'Europa organizzato aclassi aperte con la 3 A, la 3 B e la 3 G.

FILOSOFIA

Obiettivi di Competenze:

Valutando gli indicatori di competenza occorre mettere in rilievo come obiettivo prioritario di competenza,riassuntivo degli altri il raggiungimento della capacità di realizzare un prodotto teorico di saperloesporre e comunicare sia in forma orale che scritta.Costruire, progettare, presentare idee o percorsi di studio, in pratica le tesine, è l'obiettivo finale in cuigli alunni devono sintetizzare quanto appreso , utilizzare gli strumenti critici, le cognizioni culturali, imodelli interpretativi della filosofia, e su questa base poter esprimere le loro differenze e la loro originalità.L'individuazione delle tematiche centrali dell'800 e il '900, l'acquisizione del linguaggio specificofilosofico, la capacità di costruire un testo argomentativo, e la costruzione di una bibliografia, saranno alcentro dello studio e del lavoro didattico nel corso dell'anno scolastico.Inoltre verrà dato spazio alla tecnologia creare una sitografia, fare una ricerca su internet ed anche nellapossibilità di creare delle piattaforme per condividere con gli altri compagni e con le altre materie i lavorieffettuati.

- ---------

Page 28: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

Per raggiungere tali competenze lo scopo del percorso didattico sarà quello di svolgere continue esercitazioniche siano qualcosa di più dei singoli quesiti o interrogazioni orali, ma esercitazioni che mirano a faremergere le loro capacità elaborative e argomentative.

Contenuti e competenze:I contenuti riguardano, nella prima parte, il pensiero ottocentesco e gli aspetti fondamentali della filosofiamoderna e contemporanea: con l'Idealismo tedesco, il Positivismo francese e inglese e il Marxismo glistudenti avranno la possibilità di stabilire analogie e differenze tra autori e correnti di pensiero edmetteranno in relazione il pensiero filosofico con i differenti contesti storici. Queste tematiche sono la basedelle ideologie del Novecento e e ritengo siano formative sia da un punto di vista delle conoscenze e dellacomprensione, sia della struttura del linguaggio specifico e del suo arricchimento. Successivamente siaffronteranno le problematiche esistenziali, sempre riguardanti il XIX secolo con i filosofi antihegelianiSchopenhauer e Kierkegaard, come il pessimismo, la scelta e l'angoscia, e con Nietzsche, con latrasvalutazione dei valori e la definitiva crisi delle ideologie e delle "certezze ed ideali" dell'800. Un brevestudio della fine dell'800, riguarderà anche Bergson e soprattutto Freud e la Psicanalisi. Queste tematichehanno sempre un ruolo che è quello di stimolare la loro consapevolezza e consentire proposte di analisi ediscussione sui problemi generali della vita dell 'uomo. Si proporrà la lettura integrale di un testo diNietzsche o di Sartre. (ancora da decidere)Il '900 presenta una complessità ed una varietà di temi tra cui è difficile scegliere. Sicuramente saranno temilegati allo studio dell'Ottocento per creare una continuità nei contenuti, ma anche saranno tematiche volte aevidenziare la differenza di cultura il passaggio dal moderno al postmoderno. Quindi sia il Marxismo del'900 con la Scuola di Francoforte con Marcuse e l'Esistenzialismo, sia il postmoderno (in generale) con ladiversa concezione dell'Io, del Soggetto da cui consegue anche la eterogeneità e le sfaccettature dellafilosofia dopo gli anni '60. Per ciò che riguarda l'inserimento della Filosofia nella tematica trasversaleAureus/Novecento, presenterà un approndimento sul mito del classico in nietzsche e altri filosofi delNovecento

Tempi previsti per la realizzazione del lavoro:

I Tempi previsti per la programmazione devono essere veloci per ciò che riguarda la prima parte delprogramma per dar modo alla fine dell'anno 2017, agli studenti di aver chiaro il panorama delle ideologiedell' ottocento: Idealismo, Marxismo, Positivismo.Lo studio di Shopenhauer , Nietzsche, Bergson e Freud deve concludersi in Marzo.Da aprile in poi affrontare la filosofia del Novecento in particolare Sartre e Heiddeger.Apartire da Gennaio, inoltre, si sceglierà un testo del Novecento da leggere che si analizzeràcontemporaneamente allo studio del programma tradizionalmente cronologico.

Metodi e Strumenti

Lezioni frontali anche con strumenti multimediali: per inquadrare il pensiero dell'autore o il periodo storicofilosofico da studiare. Lezioni in PowerPoint.Interventi in DVD di Filosofi contemporanei sulle tematiche da studiare.Lettura di testi diretti, guidata per chiarire i punti nodali del pensiero di un autore.Mappe e schemi concettualiPercorsi ed approfondimenti da parte degli studenti con utilizzo della Lim.Utilizzo del materiale on line del libro di testo, dove sono presenti tavole rotonde e dibattiti da parte diFilosofi contemporanei sulle tematiche studiate.Esercitazioni scritte a casa e a scuola di un testo argomentativo.Lettura di un testo filosofico.Lavori di gruppoGuida alla stesura della tesina.

Page 29: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

Verifiche funzionali allo sviluppo delle competenze

e Valutazioni

Le verifiche orali saranno privilegiate, in quanto è importante migliorare le loro capacità espositive e disintesi. Saranno interrogazioni tradizionali, presentazioni in PowerPoint, relazioni su singoli argomenti,dibattiti strutturati.Per ciò che riguarda le prove scritte, a parte le simulazioni della Terza Prova d'Esame, la classeaffronteràuna tematica su cui creare un testo argomentativo dove esprimere maggiormente le competenze ela loro originalità.Per ciò che riguarda la valutazione nelle singole prove si rimanda ai criteri condivisi e allegati al POF. Nellavalutazione finale sarà comunque considerato sia il livello di partenza che la presenza e la partecipazione aldialogo scolastico.A parte sarà la valutazione delle competenze che darà rilievo solo alla loro capacità di costruire, progettareed argomentare in modo autonomo.Per ciò che riguarda il recupero delle insufficienze a fine trimestre, si assegneranno lavori da svolgere a casasugli argomenti specifici con relazioni o interrogazioni poi in classe.

STORIA

Obiettivi di Competenze:

La Storia da un punto di vista formativo e di competenza è una disciplina fondamentale in particolare nelquinto anno in quanto alla fine del triennio deve fornire la base per i percorsi interdisciplinari, e anche se nonnecessariamente è inserita nel percorso da presentare, lo è come riferimento mentale, per dare spessore aivari temi che si vogliono sviluppare. Oltre a questo obiettivo prioritario e quindi arduo compito da svolgere,la Storia attraverso il riconoscimento degli elementi costitutivi degli avvenimenti storici contemporanei deveformare la loro coscienza storica del presente la quale deve essere un elemento attivo nell'interpretazioni diquestioni di attualità.In questo senso risulta prioritario per sfoltire la grande quantità di eventi da studiare attivarsi per farcomprendere gli elementi costitutivi degli avvenimenti storici contemporanei. Questo soprattutto attraversola lettura di un saggio storico.Un altro aspetto prioritario è la capacità di utilizzo del lessico storiografico, dove è racchiuso, tutto il loropercorso di studio, nella disinvoltura e scioltezza con cui utilizzano i termini che riguardano i modelliistituzionali, le teorie economiche e i modelli sociali, e quindi infine il saper realizzare schemi e riassunti deiprocessi storici studiati, sia in forma scritta che orale.L'utilizzo delle fonti e delle interpretazioni è in questo senso importante nel consentire loro lo sviluppo el'approfondimento dello studio che sui manuali a volte diventa riduttivo per l'eccessiva cura dei particolari einsufficiente rispetto agli obiettivi prefissati.La capacità di elaborazione, la capacità critica e la loro operatività nel costruire percorsi e progetti, devearrivare alla costruzione di un progetto di studio, di un percorso didattico, e la realizzazione di un saggiostorico argomentativo.

Contenuti e competenze:

Il programma avrà come obiettivo quello di esaminare gli elementi storici caratterizzanti l'Occidente, manello stesso tempo cogliere le differenze tra i paesi , i modelli, le storie che li distinguono. Confrontarli peracquisire un'ottica globale, ma al tempo stesso comparativa.La periodizzazione che ho scelto come punto di partenza è quella che ritroviamo nel saggio di E. Hobsbawn :Il secolo Breve.( saggio che sarà letto dalla classe) : l.L'età della catastrofe che riguarderà il mondo inguerra e l'analisi dei totalitarismi. 2. La cosiddetta Età dell'oro: Il mondo occidentale e non negli anni '50 e

Page 30: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

'60 del secolo, tra progressi e cambiamenti all'interno però di una logica bipolare quale quella della guerrafredda tra Usa e Urss. 3. Gli anni della crisi degli anni '70 fino alla fine dell'Urss e del comunismosovietico.Lo studio e l'analisi di questi contenuti cercheranno partendo dagli elementi essenziali della Storia del XXsecolo, di spaziare e di dare,in conclusione, agli studenti, gli strumenti critici necessari e le categorieinterpretative per poter affrontare e risolvere ogni analisi storica e politica che si presenterà loro sia all'Esame di Stato, ma anche in generale nella loro vita civile e di impegno futuro nella società.Particolare rilievo si darà alla tematica della Guerra fredda, lo studio della quale inizierà parallelamente allostudio curricolare delle guerre mondiali.Parallelamente allo studio del programma, la classe dovrà: portare a termine:Il percorso interdisciplinare di Aureuse quello sul Novecento sui miti del classico nella Storia del XX secolo.Si analizzerà questo argomento nella Storia del Fascismo in particolare.

Tempi previsti per la realizzazione del lavoro:

Il programma ha avuto inizio dall'analisi della crisi di fine '800, essenziale per comprendere poi i conflittidei primi del '900. A partire da Novembre fino a Gennaio la classe studierà i due conflitti mondiali e gli annitrenta.A partire da Febbraio oltre il periodo della ricostruzione in Italia, gli anni sessanta e la crisi degli annisettanta, si concluderà lo studio della Guerra Fredda e poi la tematica scelta dal Dipartimento di Storia eFilosofia: Origini e caratteristiche dell'Europa.

Metodi e StrumentiPer costruire le competenze sopra delineate saranno utilizzate le seguenti modalità diinsegnamento/apprendimento:

Lezioni frontali anche con strumenti multimediali: Lezioni in PowerPoint e collegamenti ad Internet.Lettura guidata di testi di storiografia.Mappe e schemi concettualiPercorsi ed approfondimenti da parte degli studenti con utilizzo della Lim.Ricerche bibliografiche o sitograficheLettura di un saggio storico e di altre fonti interpretative.Lettura di Documenti e ricerche di notizie d'Archivio.Visione di Film: Da deciderePartecipazioni a : Conferenze, dibattiti.: Da decidereLavori di gruppoGuida alla stesura della tesina.

Verifiche funzionali allo sviluppo delle competenze

e Valutazioni

Per quanto riguarda le prove scritte, ci saranno verifiche con quesiti aperti tipologia B, che si svolgerannocon la Terza prova.Una maggiore importanza si darà alla costruzione di un testo( o Tema o Saggio Breve), in cui glistudenti possano strutturare un' argomentazione autonoma supportata dallo studio degli eventi storici e delleinterpretazioni. Le verifiche orali, saranno basate o su relazioni individuali con utilizzo di Power Point ( suletture o parti di saggi storici) o verifiche orali con domande tradizionali.Per ciò che riguarda la valutazione delle prove singole si rimanda ai criteri condivisi e allegati al POF. NellaValutazione generale e finale sarà comunque considerato sia il livello di partenza che la presenza e lapartecipazione al dialogo scolastico. Le verifiche saranno valutate per ciò che riguarda le competenze,seguendo la griglia di correzione del nostro Istituto scolastico.

Page 31: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

Per ciò che riguarda il recupero delle insufficienze a fine trimestre, si assegneranno lavori da svolgere a casasugli argomenti specifici con relazioni o interrogazioni poi in classe.

Libri di Testo

Filosofia: Abbagnano, Fomero: L'Ideale e il Reale vo1.3 Edizioni ParaviaAltri testi: Massaro . La Comunicazione Filosofica voll 3 a e 3 b. Edizioni Paravia.Testo di lettura: Un testo di F.Nietzscheo di J.P.Sartre. (da scegliere).

Storia :Fossati,Luppi :"Concetti e Connessioni, vo1.3.Edizioni Mondadori.Testo di lettura: E. Hobsbawn . Il secolo Breve.

Roma 12/11/2017 Prof.ssa Paola Malomi

Page 32: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

"

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO "GIULIO CESARE"ANNO SCOLASTICO_2017/18_

CLASSE III SEZIONE_F_ATTIVITA' ALTERNATIVADOCENTE LUIGIA MONTORIO

Profilo degli alunni

Il risultato dei primi colloqui con gli alunni ha evidenziato un grado di maturità e diattenzione nei confronti della materia. Si è altresì rilevata una buona capacità dirielaborazione autonoma delle nozioni fornite e capacità di sintesi.

Quadro degli obiettivi di competenza

Approfondire lo studio delle istituzioni politiche e delle principali categorieconcettuali economiche;Saper riconoscere istituti giuridici, teorie economiche nella propria realtàesperienziale, al fine di poter muoversi con consapevolezza nella complessità deirapporti sociali ed economici.Acquisizione di competenze lessicali tecnico-gergali e capacità di consultazione deitesti normativi.Dilatare il campo degli interessi culturali dell'alunno istruendo all'unitarietà delsapere, attraverso l'individuazione di nuclei tematici comuni alle altre discipline.

Descrizione dei percorsi: contenuti, metodi e prove in funzione delle competenze

Società e Stato. Norme giuridiche e sociali. Astrattezza, generalità, obbligatorietàdella norma giuridica. Matrici culturali e politiche della Costituzione repubblicana,caratteri fondamentali. Principi fondamentali della Costituzione (i diritti inviolabili).Diritti e doveri dei cittadini. Ordinamento della Repubblica. Garanzie costituzionali (iter di revisione della Costituzione) La tripartizione dei poteri.Colloquio sugli argomenti trattati sarà il principale strumento di verifica.

Individuazione degli strumenti di lavoro

1) Lezione frontale2) Lettura ed interpretazione delle fonti normative3) Lettura dei quotidiani e contestualizzazione delle nozioni giuridiche acquisite

Page 33: Presentazione della classe: rispetto all'anno scorso il · pertinenza erigore di (che punteranno alla progressiva autonomia, ricerca.elaborare percorsi intale direzione, dello studente)

4) Coinvolgimento attivo dei ragazzi tramite dibattiti e presentazione individualinei processi di educazione al dialogo finalizzati a favorire relazioni umanerispettose e solidali e a stimolare il confronto dialettico e la circolazione delleidee.

Indicazioni dei tempi previsti per la realizzazione del lavoro

primo trimestre: Società e Stato. Norme giuridiche e sociali. Astrattezza,generalità, obbligatorietà della norma giuridica. Matrici culturali e politichedella Costituzione repubblicana, caratteri fondamentali. Principi fondamentalidella Costituzione (i diritti inviolabili). Diritti e doveri dei cittadini.(PartePrima Titoli I II III e IV)prima parte del pentamestre: (gennaio-marzo): Ordinamento dellaRepubblica.(Parte Seconda Titoli I II III IV V).seconda parte del pentamestre: Garanzie costituzionali (Parte Seconda TitoloVI) .