Presentazione del Liceo

21

description

Presentazione del Liceo

Transcript of Presentazione del Liceo

Page 1: Presentazione del Liceo
Page 2: Presentazione del Liceo

da più di cento anni una presenza significativa nella città di Cefalù

un percorso di maturazione che pone al centro la formazione della persona

un corso di studi che fornisce una visione unitaria dei saperi

una scuola che consente di acquisire un metodo di studio autonomo e critico adatto

per ogni attività post-diploma o facoltà universitaria

Page 3: Presentazione del Liceo

La fondazione scolastica e il liceo La nascita della Fondazione Mandralisca , nella fattispecie di fondazione scolastica, può farsi risalire al 26 ottobre 1853, data del testamento olografo con il quale il barone Enrico Pirajno di Mandralisca indicava quale erede universale dei propri beni un liceo, corpo morale da fondare e mantenere nella patria Cefalù. I tre Fiduciari nominati dal barone nel testamento erano incaricati di alienare tutti i beni mobili di

sua proprietà utilizzando il ricavato, nonché le rendite degli immobili pure inclusi nel lascito, per sostenere le spese di fondazione e mantenimento del liceo. Dalla vendita restavano esclusi – per

espressa volontà del testatore - i libri, i quadri, gli oggetti d’arte, i reperti archeologici e numismatici, gli strumenti di fisica che il barone Mandralisca aveva messo insieme nel corso di una vita dedicata agli studi e al culto del bello, oggetti tutti da “conservarsi per servire al Liceo”, dunque

per finalità didattiche. Con regio decreto del 21 luglio 1866, la Fondazione scolastica Mandralisca venne eretta in ente

morale e venne autorizzata l’accettazione del lascito in suo favore. Solo nel 1890, tuttavia, il liceo cominciò concretamente a funzionare, ospitato nella dimora stessa del barone situata nell’antica

Strada Badia, oggi via Mandralisca. Nel 1895, la Fondazione scolastica ottenne, con decreto ministeriale del 14 maggio, la parificazione del liceo, poi convertito in regio, cioè statalizzato, il 14

settembre del 1933. Esso continuò tuttavia a funzionare nel Palazzo Mandralisca sino al 1966, quando fu spostato nella sede attuale. Si può ben dire quindi – e non è senza significato - che tra

quelle mura compirono la propria educazione intere generazioni di cittadini cefaludesi.

Page 4: Presentazione del Liceo

potenziamento del linguaggio per

comprendere i significati e le radici delle parole comuni (al greco, al latino, all’italiano, al francese, all’inglese…)

analisi del testo per comprendere la struttura del discorso in ogni campo del sapere

corretta acquisizione delle conoscenze e degli strumenti necessari per leggere e per comprendere il nostro tempo…

Page 5: Presentazione del Liceo

Sono cittadini europei con una preparazione linguistica di base che

permette la comprensione di ogni linguaggio

Sono consapevoli del ruolo che la civiltà greco-latina ha svolto nella cultura occidentale ed hanno una visione complessiva e articolata della

realtà contemporanea

Sono in possesso di un metodo di analisi e di studio che permette di affrontare con successo qualsiasi facoltà universitaria

Page 6: Presentazione del Liceo
Page 7: Presentazione del Liceo

Lo studio e la conoscenza della lingua straniera è indispensabile per cogliere maggiori opportunità

di studio e di lavoro.

Il mercato del lavoro richiede sempre più spesso la padronanza

delle lingue straniere.

Page 8: Presentazione del Liceo

MATERIE DI STUDIO

Ginnasio

IV

(I Anno)

V

(II Anno)

Lingua e letteratura italiana 4 4

Lingua e letteratura latina 5 5

Lingua e letteratura greca 4 4

Lingua straniera 3 3

Geostoria 3 3

Matematica 3 3

Scienze naturali 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2

Religione 1 1

Totale ore settimanali 29 29

Page 9: Presentazione del Liceo

MATERIE DI STUDIO LICEO

I

(III Anno)

Lingua e letteratura italiana 4

Lingua e letteratura latina 4

Lingua e letteratura greca 3

Lingua straniera 3

Matematica 2

Fisica 2

Scienze naturali 2

Filosofia 3

Storia 3

Storia dell’Arte 2

Scienze motorie e sportive 2

Religione 1

Totale ore settimanali 31

Page 10: Presentazione del Liceo

MATERIE DI

STUDIO

Liceo II

(IV Anno)

III

(V Anno)

Lingua e letteratura italiana 4 4

Lingua e letteratura latina 4 4

Lingua e letteratura greca 3 3

Lingua e Letteratura straniera 3 3

Matematica 2 2

Fisica 2 3

Scienze 3 2

Filosofia 3 3

Storia 3 3

Storia dell’Arte 1 2

Scienze motorie e sportive 2 2

Religione 1 1

Totale ore settimanali 31 32

Page 11: Presentazione del Liceo

Area Umanistica: Italiano, Storia, Filosofia, Storia dell’Arte.

Area Scientifica: Matematica, Fisica, Scienze Naturali.

Area Linguistica: Latino e Greco Antico con l’integrazione della lingua straniera: inglese o francese.

Page 12: Presentazione del Liceo

potete consultare il nostro sito:

http://www.istitutosuperioremandralisca.it

o venire a trovarci

Page 13: Presentazione del Liceo

Via M° V. Pintorno, 27

' 0921421695 - 70921422998

90015 Cefalù (Pa)

E-mail: [email protected] [email protected]

Page 14: Presentazione del Liceo

L’Istituto è facilmente raggiungibile mediante il servizio di mezzi pubblici.

Page 15: Presentazione del Liceo

Aula Informatica

Fornita di tutte le strumentazioni,

é luogo di frequenti lezioni multimediali.

Page 16: Presentazione del Liceo

Aula con LIM

Classe con Lavagna Interattiva

Multimediale

per mettere in campo nuove strategie

didattiche

Page 17: Presentazione del Liceo

Strumentazione moderna, insieme alla Collezione scientifica e agli strumenti lasciati in eredità dal Barone Enrico Piraino di Mandralisca

Aula di Fisica

Page 18: Presentazione del Liceo

Aula Biblioteca

Ubicata al primo piano, custodisce volumi di

notevole pregio ed offre agli studenti la

possibilità di prendere in prestito testi classici e

contemporanei

Page 19: Presentazione del Liceo

• CITTADINANZA E COSTITUZIONE “Identità e Legalità”

• LABORATORIO TEATRALE sul DRAMMA ANTICO

• PARTECIPAZIONE AI PROGETTI EUROPEI (PON e POR)

• VERSO IL CLIL

• VIAGGI di ISTRUZIONE

• ORGANIZZAZIONE e PARTECIPAZIONE a CERTAMINA e CONCORSI

• INSEGNAMENTO FACOLTATIVO-OPZIONALE della LINGUA INGLESE

• CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

• SPORTELLO DIDATTICO

• COMENIUS

• GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

• PARTECIPAZIONI a PROGETTI REGIONALI, NAZIONALI ed INTERNAZIONALI

Page 20: Presentazione del Liceo

I PON all’ESTERO

Page 21: Presentazione del Liceo

L’indirizzo da la possibilità di iscriversi a

TUTTE LE FACOLTA’ UNIVERSITARIE

Il Liceo Ginnasio Statale “Mandralisca”

Una scuola che ti prepara…

A consolidare le basi della tua professionalità…