Present Azi One

11
 Edizioni Musicali i l m i o primo d i alessandro petrosino per gli alunni della scuola media ad indirizzo musicale e per tutti i principianti progetto graficoimpaginazione  fer di na nd o po l ver ino de la ur eto  11 edizione con CD 154 tracce in formato mp3

Transcript of Present Azi One

  • Edizioni Musicali

    il mioprimo

    di

    alessandro petrosino

    per gli alunni della scuola mediaad indirizzo musicalee per tutti i principianti

    progetto graficoimpaginazioneferdinando polverino de laureto

    11 edizionecon CD154 traccein formato mp3

  • il mioprimo

    di

    4 alessandro petrosino

    INDICE

    PRESENTAZIONE pag 3LE PARTI DELLA CHITARRA pag 6LE MANI, LE CORDE, LIMPOSTAZIONE pag 7TEORIA pag 8SOLFEGGIO Lettura delle note (64 esercizi) pag 14 Esercizi ritmici (67 esercizi) pag 22 Track 1-5TECNICA Arpeggi (128 esercizi) pag 31 Track 6-27 Esercizi misti di mano destra (22 esercizi) pag 47 Legature (15 esercizi) pag 52 Scale maggiori e minori pag 54 Track 28-51 Altri tipi di scale pag 57 Track 52-56MELODIE Le mie prime note (40 esercizi) pag 59 Track 57-86MELODIE FAMOSE Ah! vous dirai-je Maman (Trad.) pag 64 Track 87-88 Nella Vecchia Fattoria (Trad.) pag 64 Track 89-90 Inno alla Gioia (L.V.Beethoven) pag 64 Track 91-92 Oh che bel Castello (Trad.) pag 65 Track 93-94 Oh, Susanna (Trad.) pag 65 Track 95-96 La Primavera (A.Vivaldi) pag 65 Track 97-98 Minuetto (J.S.Bach) pag 65 Track 99-100 Aida (G.Verdi) pag 66 Track 101-102 Te Deum (M.A.Charpentier) pag 66 Track 103-104 Boogie Woogie (C.Smith) pag 66 Track 105-106 Libiamo (G.Verdi) pag 67 Track 107-108 LAutunno (A.Vivaldi) pag 67 Track 109-110BASSI I bassi della chitarra (27 esercizi) pag 68 Track 111-130 Giri armonici con i bassi pag 73CANTI DI NATALEWe Wish You a Merry Christmas (Trad.) pag 72 Track 131-132 Astro del Ciel (F.X.Gruber) pag 72 Track 133-134 Tu scendi dalle Stelle (A.M.deLiguori) pag 73 Track 135-136 Adeste Fideles (Trad.) pag 73 Track 137-138 The First Nowell (Trad.) pag 74 Track 139-140 Jingle Bells (Trad.) pag 74 Track 141-142STUDI Camminando con indice e medio pag 76 Camminando con indice e anulare pag 76 Camminando con indice, medio e anulare pag 77 Mi preparo al Valzer con indice e medio pag 77 Mi preparo al Valzer con indice e anulare pag78 Ecco il Valzer con tutte le dita pag 78 Quasi un Rock pag 79 Vento Fresco pag 79

  • il mioprimo

    di

    5 alessandro petrosino

    Chanson (L.Accarino) pag 80 Souvenir (L.Accarino) pag 80 Old Blues pag 81 Milonga pag 81 Per Elisa (L.V.Beethoven) pag 82 Valzer (D.Aguado) pag 82 Andante (N.Coste) pag 82 Alba pag 83 Malaguea (I.Albniz) pag 83 Preludio n.4 (F.Carulli) pag 84 Preludio n.1 (F.Carulli) pag 84 Adelita (F.Tarrega) pag 85 Greensleeves (Trad.) pag 85 Jumps pag 86 Pop Harmonics pag 86 Allegro (M.Giuliani) pag 87 Andante (F.Sor) pag 87 Valzer (F.Carulli) pag 88 Andantino mosso (M.Carcassi) pag 88 Andante mosso (A.Diabelli) pag 89 Studio (J.K.Mertz) pag 89 Ballata per Viviana (M.Parisi) pag 90 Guitar Experiment pag 91

    MUSICA DINSIEME Clementine (duo) tradizionale pag 92 Track 143 Al Chiaro di Luna (duo) J.B Lully pag 93 Track 144 When the Saint (duo) tradizionale pag 94 Track 145 Piccolo Blues (duo) pag 96 Track 146 Scarbourough (duo) tradizionale pag 97 Track 147 Carnevale di Venezia (duo) Paganini pag 98 Track 148 Te voglio bene assaie (duo) anonimo pag 100 Track 149 Romanza (duo) anonimo pag 102 Track 150 Pizzica Tarantata (quartetto) tradizionale pag 104 Track 151 Chitarre a percussione (sestetto) pag 106ACCORDI Principali Accordi pag 108 Ritmica/rasgueado e percussioni (12 esercizi) pag 110 Track 152-153 Giri armonici (6 tonalit) pag 112 Track 154 Altri Giri armonici (6 esercizi) pag 113HEAVY GUITAR Tecniche davanguardia (6 esercizi) pag 114STORIA Origine e sviluppo della chitarra pag 115 Brevi biografie di chitarristi famosi pag 116

  • il mioprimo

    di

    6 alessandro petrosino

    LE PARTI DELLA CHITARRA

    palettachiavettemeccanicacapotastotastieramanico

    taccofasciarosettabucatavola armonicao piano armonicofondoossicinoponticello

    piano armonico + fasce + fondo =cassa armonica

    R

  • Semibreve __

    Minima __

    Semiminima __

    Croma __

    Semicroma __

    ci sono anche delle figuremolto brevi e velocissime

    il mioprimo

    di

    8 alessandro petrosino

    TEORIA 1

    Il Pentagramma o rigo musicale un gruppo di 5 linee parallele su cui si scrivono le note

    La Chiave di Violino un simbolo che stabilisce il nome delle note detta di Sol perch d il nome Sol alle note sul 2 rigo

    La Misura o Battuta uno spazio sul pentagrammafra 2 stanghette spezzabattuteLe Figure Musicali o Valori sono dei segni graficiche indicano la durata del suonoLe Pause sono dei segni grafici che indicano la durata del silenzio

    5 linee 4 spazi

    pausefigure

    Semibiscroma 1/64Biscroma 1/32

    misura o battuta stanghetta spezzabattuta stanghetta finale

    R

    Le note scritte fuori dal pentagramma hannodei trattini che si chiamano Tagli Addizionali

    44

    24

    14

    18

    116

  • il mioprimo

    di

    14 alessandro petrosino

    SOLFEGGIO 1

    Lettura delle NoteLeggere le note della prima battuta, coprirle con la mano o con un foglioe leggere ad alta voce quelle successive, indipendentemente dalla durataGli esercizi hanno uno spirito ludico e possono essere anche eseguiti in coppiaIn coppia leggerli anche a note alternate, chi sbaglia prende una penalit e chi ne ha di pi paga pegno necessario che l'alunno veda subito la corrispondenza tra la nota scritta e la posizione sullo strumento

    Impariamo a leggere le Corde a vuoto della Chitarra

    Le Note sulla prima Corda in I posizione e le Corde a vuoto Corrispondenza Melodie n.1-3 pag 59

  • il mioprimo

    di

    22 alessandro petrosino

    SOLFEGGIO 9

    Lettura RitmicaContare ad alta voce il numero dei movimenti (es. 1-2-3-4 per il tempo 4/4)e battere le mani in corrispondenza di ogni valoreGli esercizi hanno uno spirito ludico e possono essere anche eseguiti in coppiaGli esercizi sono scritti con la nota Mi per essere eseguiti anche sulla chitarraCon lo stesso sistema si possono anche usare le percussioni

    Tempi Semplici

    Track 1-5 scegliere in base al tempo:Track 1 = 4/4Track 2 = 2/4Track 3 = 3/4Track 4 = 6/8Track 5 = 9/8

  • il mioprimo

    di

    31 alessandro petrosino

    TECNICA 1

    Arpeggi e Ribattuti / per la mano destraPrima di suonare bene leggere sempre le note ad alta voce

    Semiminime e Minime Track 6-9

  • il mioprimo

    di

    59 alessandro petrosino

    MELODIE 1

    Le mie prime note / La prima Corda corrispondenza Lettura es.6 pag.14Tutti gli esercizi possono essere anche intonati a voce sola o intonati e suonati insieme

    semibreve (4 sec.)

    minima (2 sec.)

    semiminima (1 sec.)

    Brevi Melodie

    Track 57

    Track 58-62

  • il mioprimo

    di

    64 alessandro petrosino

    MELODIE FAMOSE 1

    Ah! vous dirai-je Maman (anonimo)

    Nella Vecchia Fattoria (anonimo)

    Inno alla Gioia (Ludwig van Beethoven)

    Con gli accordi si possono accompagnare le melodie e sperimentare diversi tipi di accompagnamento.Le melodie possono anche essere intonate con la voce vedi sigle accordi pag.102 / vedi Ritmica Accordale pag.103

    Track 87-88

    Track 89-90

    Track 91-92

  • Il libro stato stampato in settembre 2012 da Dataprint Napoli

    LETTURA RITMICA pag.221 tempo 4/42 tempo 2/43 tempo 3/4 - 3/84 tempo 6/85 tempo 9/8

    ARPEGGI pag.316 4/4 = 60 Ritmo 17 4/4 = 60 Ritmo 28 4/4 = 60 Ritmo 39 4/4 = 60 Ritmo 410 3/4 = 60 Ritmo 111 3/4 = 60 Ritmo 212 3/4 = 60 Ritmo 313 3/4 = 60 Ritmo 414 3/4 = 60 Ritmo 515 3/4 = 60 Ritmo 616 3/4 = 72 Ritmo 717 3/4 = 72 Ritmo 818 3/4 = 72 Ritmo 919 3/4 = 72 Ritmo 1020 4/4 = 72 Ritmo 121 4/4 = 72 Ritmo 222 4/4 = 72 Ritmo 323 4/4 = 72 Ritmo 424 4/4 = 72 Ritmo 525 4/4 = 72 Ritmo 626 4/4 = 72 Ritmo 727 4/4 = 72 Ritmo 8SCALE pag.5428 DoM29 Lam30 SolM31 Mim32 ReM33 Sim34 LaM35 Fa#m36 MiM37 Do#m38 SiM39 Sol#m40 Fa#M41 Re#m42 RebM43 Sibm44 LabM45 Fam46 MibM47 Dom48 SibM49 Solm50 FaM51 Rem52 Cromatica Ritmo153 Cromatica Ritmo254 Giro armonico Blues in DoM55 Giro armonico Blues in Mim56 Scala Araba

    MELODIE pag.5957 La Prima Corda n.1-2-358 La Prima Corda n.459 La Prima Corda n.560 La Prima Corda n.661 La Prima Corda n.762 La Prima Corda n.863 La Seconda Corda n.9-10-1164 La Seconda Corda n.1265 La Seconda Corda n.1366 La Seconda Corda n.1467 La Seconda Corda n.1568 La Seconda Corda n.1669 La Prima e la Seconda Corda n.17-18-1970 La Prima e la Seconda Corda n.2071 La Prima e la Seconda Corda n.2172 La Prima e la Seconda Corda n.2273 La Prima e la Seconda Corda n.2374 La Prima e la Seconda Corda n.2475 La Terza Corda n.25-2776 La Terza Corda n.2877 La Terza Corda n.2978 La Terza Corda n.3079 La Terza Corda n.3180 La Terza Corda n.3281 Dalla Terza alla Prima Corda n.33-34-3582 Dalla Terza alla Prima Corda n.3683 Dalla Terza alla Prima Corda n.3784 Dalla Terza alla Prima Corda n.3885 Dalla Terza alla Prima Corda n.3986 Dalla Terza alla Prima Corda n.40

    MELODIE FAMOSE pag.6487 Maman (Trad.)88 Maman (solo base)89 Nella Vecchia Fattoria (Trad.)90 Nella Vecchia Fattoria (solo base)91 Inno alla Gioia (L.V.Beethoven)92 Inno alla Gioia (solo base)93 Oh che bel Castello (Trad.)94 Oh che bel Castello (solo base)95 Oh Susanna (Trad.)96 Oh Susanna (solo base)97 La Primavera (A.Vivaldi)98 La Primavera (solo base)99 Minuetto (J.S.Bach)100 Minuetto (solo base)101 Aida (G.Verdi)102 Aida (solo base)103 Te Deum (M.A.Charpentier)104 Te Deum (solo base)105 Boogie Woogie (Clarence Smith)106 Boogie Woogie (solo base)107 Traviata (G.Verdi)108 Traviata (solo base)109 Autunno (A.Vivaldi)110 Autunno (solo base)

    BASSI pag.68111 La Quarta Corda n.1-2-3112 La Quinta Corda n.4-5-6113 La Sesta Corda n.7-8-9114 La Quinta e la Quarta Corda n.10115 Melodie sui Bassi n.11116 Melodie sui Bassi n.12117 Melodie sui Bassi n.13118 Melodie sui Bassi n.14119 Melodie sui Bassi n.15120 Dalla Sesta alla Quarta Corda n.16121 Melodie su tutti i Bassi n.17122 Melodie su tutti i Bassi n.18123 Melodie su tutti i Bassi n.19124 Melodie su tutti i Bassi n.20125 Melodie su tutti i Bassi n.21126 Giri armonici con i Bassi n.22-23127 Giri armonici con i Bassi n.24128 Giri armonici con i Bassi n.25129 Giri armonici con i Bassi n.26130 Giri armonici con i Bassi n.27

    CANTI DI NATALE pag.72131 We wish you a Merry Christmas (Trad.)132 We wish you a Merry Christmas (solo base)133 Astro del Ciel (F.X.Gruber)134 Astro del Ciel (solo base)135 Tu scendi dalle Stelle (A.M.De Liguori)136 Tu scendi dalle Stelle (solo base)137 Adeste Fideles (anonimo)138 Adeste Fideles (solo base)139 The first Nowell (Trad.)140 The first Nowell (solo base)141 Jingle Bells (Trad.)142 Jingle Bells (solo base)

    MUSICA DINSIEME pag.92143 Oh My Darling, Clementine (Trad.)144 Al Chiaro di Luna (J.B.Lully)145 Oh When the Saint (Trad.)146 Piccolo Blues147 Scarbourough Fair (Trad.)148 Carnevale di Venezia (N.Paganini)149 Te voglio bene assaie (Trad.)150 Romanza (Trad.)151 Pizzica Tarantata (Trad.)

    ACCORDI pag.110152 Ritmica Accordale 4/4153 Ritmica Accordale 5/8154 Giri Armonici

    CD / TRACCE

    Elenco Tracce del CDIl Mio Primo Libro di Chitarra

    Autore: Alessandro PetrosinoEsecutore: Alessandro PetrosinoMissaggio by Cesare Gardini - Speed of Sound