Preistoria ed Età antica

3
7/21/2019 Preistoria ed Età antica http://slidepdf.com/reader/full/preistoria-ed-eta-antica 1/3 I - PREISTORIA ED ETÀ ANTICA Convenzionalmente l’Età antica va dalle prime attestazioni scritte alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.). I.1 - Preistoria: Paleolitico e Mesolitico Il Paleolitico (2.500.000-10.000 a.C.) si suddivide in tre periodi: P. inferiore, P. medio, P. s!eriore. Il Paleolitico inferiore vede l’apparizione dell’  Homo habilis (2.500.000 anni fa in Africa) ce a andatura eretta e capacit! cranica di "00-#00 c$ % . &e$pre in Africa co$pare l’  Homo erectus (1.500.000 anni fa), pi' alto e rousto e praticava attivit! di caccia e di raccolta. Circa 00.000 anni a.C. co$parve la civilt! della A""e#illiana, caratterizzata dalla produzione di $anufatti sce**iati a for$a di $andorla (a$i*dala). +ra #00.000 e %00.000 a.C. si susse*uono diverse *laciazioni e raffredda$enti del cli$a terrestre. urante la pri$a *laciazione (nz) si producevano $anufatti a sce**iatura ifacciale/ nella seconda *laciazione (indel) l’uo$o co$inci a utilizzare il fuoco e a vivere in aitazioni circolari, circondate da $uretti di pietra/ con la terza *laciazione (iss) si a la realizzazione di capanne ricoperte di pelli, poste all’interno di cavit! naturali. Il Paleolitico medio viene fatto iniziare 100.000 anni a.C. e se*na la presenza dell’  Homo neanderthalensis , rousto e di piccola ta*lia, con cranio pi' lun*o e $eno alto dell3  Homo erectus  e con arcate sopracciliari sviluppate. a lui ee ori*ine una cultura detta Msteriana, caratterizzata dalla produzione di stru$enti ricavati da sce**e: punte, *rattatoi, rasciatoi, ulini, coltelli e  punteruoli. 4a uarta *laciazione (6r$) inizi #00.000 anni a.C., durante uesto periodo l’7o$o di  8eandertal svilupp la pratica del seppelli$ento dei $orti con corredo funere e il rito del cannialis$o.  8el Paleolitico s!eriore co$parve, circa 90.000 anni a.C., l3  Homo sapiens ce si contraddistin*ue  per il cranio $eno rousto e pi' alto dei predecessori. Inizi la pri$a vera lavorazione dell3osso cos co$e sono docu$entati riti e culti, oltre a for$e di espressione artistica. 8el ;aleolitico superiore si succedettero diverse civilt!, co$e la cultura nordafricana Ateriana, caratterizzata da stru$enti  peduncolati/ le culture francesi del !eriodo $ra#ettiano del !eriodo Peri%ordiano, in cui si  produssero le note <veneri preistorice 1 <. Il !eriodo Soltreano risale a 1.000 a.C., vide la co$parsa dell3arco/ $entre, nel !eriodo Maddaleniano (15.000 a.C.) l3espressione artistica parietale e $oile assu$e notevole i$portanza. Il Mesolitico (10.000-.000 a.C.) = caratterizzata da un addolci$ento del cli$a/ a uesto si colle*a il  passa**io da un3econo$ia do$inata dalla caccia e dalla raccolta ad un sostenta$ento asato su a*ricoltura e alleva$ento, uindi ad una vita sedentaria. Alcuni *ruppi u$ani della Me&&alna 'ertile iniziarono ad addo$esticare ani$ali e a coltivare cereali. 43arte si i$pover arrivando a creare se$plici ciottoli. In iappone inizi la diffusione della cltra (omon. I.) - Preistoria: Neolitico > possiile individuare diverse date e aree di sviluppo del 8eolitico/ in ase a ci possia$o individuare: 1 vedi approfondi$ento I.1.A 1

description

Riassunto di storia

Transcript of Preistoria ed Età antica

Page 1: Preistoria ed Età antica

7/21/2019 Preistoria ed Età antica

http://slidepdf.com/reader/full/preistoria-ed-eta-antica 1/3

I - PREISTORIA ED ETÀ ANTICAConvenzionalmente l’Età antica va dalle prime attestazioni scritte alla caduta dell’Impero Romano

d’Occidente (476 d.C.).

I.1 - Preistoria: Paleolitico e Mesolitico

Il Paleolitico (2.500.000-10.000 a.C.) si suddivide in tre periodi:P. inferiore, P. medio, P. s!eriore.Il Paleolitico inferiore vede l’apparizione dell’ Homo habilis (2.500.000 anni fa in Africa) ce aandatura eretta e capacit! cranica di "00-#00 c$%. &e$pre in Africa co$pare l’ Homo erectus 

(1.500.000 anni fa), pi' alto e rousto e praticava attivit! di caccia e di raccolta. Circa 00.000 annia.C. co$parve la civilt! della A""e#illiana, caratterizzata dalla produzione di $anufatti sce**iati afor$a di $andorla (a$i*dala). +ra #00.000 e %00.000 a.C. si susse*uono diverse *laciazioni eraffredda$enti del cli$a terrestre. urante la pri$a *laciazione (nz) si producevano $anufatti asce**iatura ifacciale/ nella seconda *laciazione (indel) l’uo$o co$inci a utilizzare il fuoco e avivere in aitazioni circolari, circondate da $uretti di pietra/ con la terza *laciazione (iss) si a la

realizzazione di capanne ricoperte di pelli, poste all’interno di cavit! naturali.Il Paleolitico medio viene fatto iniziare 100.000 anni a.C. e se*na la presenza dell’ Homo

neanderthalensis, rousto e di piccola ta*lia, con cranio pi' lun*o e $eno alto dell3 Homo erectus econ arcate sopracciliari sviluppate. a lui ee ori*ine una cultura detta Msteriana, caratterizzatadalla produzione di stru$enti ricavati da sce**e: punte, *rattatoi, rasciatoi, ulini, coltelli e punteruoli. 4a uarta *laciazione (6r$) inizi #00.000 anni a.C., durante uesto periodo l’7o$o di 8eandertal svilupp la pratica del seppelli$ento dei $orti con corredo funere e il rito delcannialis$o. 8el Paleolitico s!eriore co$parve, circa 90.000 anni a.C., l3 Homo sapiens ce si contraddistin*ue per il cranio $eno rousto e pi' alto dei predecessori. Inizi la pri$a vera lavorazione dell3osso cos

co$e sono docu$entati riti e culti, oltre a for$e di espressione artistica. 8el ;aleolitico superiore sisuccedettero diverse civilt!, co$e la cultura nordafricana Ateriana, caratterizzata da stru$enti peduncolati/ le culture francesi del !eriodo $ra#ettiano del !eriodo Peri%ordiano, in cui si produssero le note <veneri preistorice1<. Il !eriodo Soltreano risale a 1.000 a.C., vide la co$parsadell3arco/ $entre, nel !eriodo Maddaleniano (15.000 a.C.) l3espressione artistica parietale e $oileassu$e notevole i$portanza.

Il Mesolitico (10.000-.000 a.C.) = caratterizzata da un addolci$ento del cli$a/ a uesto si colle*a il passa**io da un3econo$ia do$inata dalla caccia e dalla raccolta ad un sostenta$ento asato sua*ricoltura e alleva$ento, uindi ad una vita sedentaria. Alcuni *ruppi u$ani della Me&&alna'ertile iniziarono ad addo$esticare ani$ali e a coltivare cereali. 43arte si i$pover arrivando a crearese$plici ciottoli. In iappone inizi la diffusione della cltra (omon.

I.) - Preistoria: Neolitico

> possiile individuare diverse date e aree di sviluppo del 8eolitico/ in ase a ci possia$oindividuare:

1 vedi approfondi$ento I.1.A

1

Page 2: Preistoria ed Età antica

7/21/2019 Preistoria ed Età antica

http://slidepdf.com/reader/full/preistoria-ed-eta-antica 2/3

o Neolitico del *icino Oriente +,-/ a.C.0, pri$i centri aitati con rudi$entali

fortificazioni/ alleva$ento di capre e coltivazione di cereali/ si affer$a la tecnica dellacera$ica e il co$$ercio di ossidiana/

o Neolitico saariano +2-3 a.C0, aitato da pastori e cacciatori/ rinvenute incisioni e

 pitture rupestri oltre a $anufatti in pietra, ar*illa e cera$ica/o Neolitico ero!eo +2-3/ a.C.0, sulle coste $editerranee si svilupp la tecnica della

cera$ica i$pressa/o Cltra Ma%lemosiana +4- a.C.0, si sviluppa nell3?uropa settentrionale ed =

caratterizzata da una fiorente industria litica, dalla produzione di ar$i in osso e di piro*e, pa*ate e arci in le*no/

o Neolitico italiano +5- a.C.06 si sviluppano pratice di a*ricoltura e si lavorava la

cera$ica. esti di aitazioni (villa**i di capanne circondati da *randi fossati in ;u*lia/villa**i fortificati in &icilia/ insedia$enti palafitticoli nel varesotto) e $anufatti sono statirinvenuti in tutta la penisola/

o Neolitico americano6 co$parvero in essico e in Arizona le pri$e for$e di a*ricoltura/o Neolitico e%i&iano e Neolitico dell7Estremo Oriente, si coltivavano cereali e lino e si

allevavano ani$ali. In Cina = da ricordare ance la produzione di cera$ice nere lucide.

I.3 - Preistoria: Eneolitico

 8ell3Eneolitico (5000-%000 a.C.) inizi la lavorazione del ra$e. 43inu$azione dei $orti veniva praticata in cavit! artificiali e ca$ere sepolcrali. &i producevano vasella$e oltre a vari o**etti di ra$ee pietra levi*ata.

urante il @ $ill. si eressero a scopo ceri$oniale e funerario $onu$enti $e*alitici tra cui i pi'conosciuti sono i dolmen e i menir.

I 8adariani e*iziani, a*ricoltori e allevatori, realizzarono splendidi $anufatti di pietra sce**iata. liAmratiani ne affinarono le tecnice. 8ello stesso periodo, in esopota$ia = testi$oniato l3uso dellaruota e dell3aratro.

 8el %000 a.C. vennero introdotti in Italia la lavorazione del ra$e e l3inu$azione collettiva. iversi iresti in tutta la penisola.

I. - Preistoria: Et9 dei metalli

urante l3Et9 del 8ron&o (III $illennio a.C.) si assiste alla creazione di utensili e ar$i se$pre pi'raffinati, ce divennero ele$enti di sca$io co$$erciale.

Al I $illennio a.C. risale invece la lavorazione del erro (Et9 del 'erro), ce consent la produzionedi ar$i e utensili. A causa dell3esaurirsi delle $iniere, *li uo$ini furono costretti a spostarsi allaricerca di nuovi *iaci$enti, intensificando cos traffici, co$$ercio e conoscenza di nuovi popoli.

2

Page 3: Preistoria ed Età antica

7/21/2019 Preistoria ed Età antica

http://slidepdf.com/reader/full/preistoria-ed-eta-antica 3/3

I./ - Ci#ilt9 meso!otamice

4a esopota$ia (v. oto I.A) = una re*ione storica ce co$prende la pianura alluvionale tra i fiu$iTi%ri ed Efrate, li$itata a sud dalla loro confluenza e a nord dell3Altopiano d3Ar$enia.

Smeri. ;rovenienti, forse, da un3area co$presa tra +urcia e Iran, dalla $et! del I@ $illennio a.C.diedero vita nella assa esopota$ia alla pri$a cultura urana. In una pri$a fase (r; I, %500-%000 a.C.) do$inata dalla citt! di r; , i &u$eri

3