Ponencias012-Fioretti

40
“Il potenziale e la realtà dell’Amministrazione locale. Successi e prospettive dell’Associazione Comuni virtuosi. L'importanza della crescita culturale delle Comunità di utenti ed amministratori.” Barcellona, 17 maggio 2012

description

Presenatción del Alcalde de Monsanto y presidente de la Associazione Comuni Virtuosi en la primera jornada del Congreso BaM012

Transcript of Ponencias012-Fioretti

Page 1: Ponencias012-Fioretti

“Il potenziale e la realtà dell’Amministrazione locale.

Successi e prospettive dell’Associazione Comuni virtuosi.

L'importanza della crescita culturale delle Comunità

di utenti ed amministratori.”

Barcellona, 17 maggio 2012

Page 2: Ponencias012-Fioretti
Page 3: Ponencias012-Fioretti

L’associazione nazionale dei Comuni Virtuosi

è una rete di Enti Locali, che opera a favore di una armoniosa e sostenibile gestione dei propri

territori, diffondendo verso i cittadini nuove consapevolezze all’insegna della piena Sostenibilità, sperimentando buone pratiche attraverso l’attuazione di progetti concreti ed economicamente

vantaggiosi, legati alla gestione del territorio, all’efficienza e al

risparmio energetico, a nuovi stili di vita e alla partecipazione attiva dei cittadini.

Page 4: Ponencias012-Fioretti

Intervenire a difesa dell’Ambiente e migliorare la qualità della vita, tutelando i Beni Comuni,

intesi come beni naturali indisponibili, che appartengono all’umanità, è possibile.

Tale possibilità deve essere vissuta non più come uno slogan, bensì in maniera concreta, consapevoli che

la sfida di oggi è rappresentata dal passaggio dalla enunciazione di principi alla prassi quotidiana.

Page 5: Ponencias012-Fioretti

“Il Comune Virtuoso ama il proprio territorio, ha a cuore la salute, il futuro e la felicità dei propri cittadini. Il Comune Virtuoso adotta tutte quelle misure che diffondono nuove consapevolezze

e vuole soddisfare bisogni ed esigenze concrete nel campo della

sostenibilità ambientale, urbanistica e sociale”.

(Dal Manifesto dell’Associazione)

Page 6: Ponencias012-Fioretti

Le 5 linee guida dell’Associazione:

• Gestione del territorio - (Opzione cementificazione zero, recupero e riqualificazione aree dismesse, progettazione e programmazione del territorio partecipata, Regolamenti Edilizi all’insegna della Bioedilizia, etc.);

• Impronta ecologica della macchina comunale - (efficienza energetica, acquisti verdi, mense biologiche, etc.);

• Rifiuti - (raccolta differenziata “porta a porta” spinta, progetti per la riduzione dei rifiuti e riuso, etc);

• Mobilità sostenibile - (car-sharing, car-pooling, traporto pubblico integrato, piedibus, scelta di carburanti alternativi al petrolio e meno inquinanti, etc.);• Nuovi stili di vita - (progetti per stimolare nella cittadinanza scelte

quotidiane sobrie e sostenibili, quali: autoproduzione, filiera corta, cibo biologico e di stagione, sostegno alla costituzione di gruppi di acquisto, turismo ed ospitalità sostenibili, promozione della cultura della pace, cooperazione e solidarietà, disimballo dei territori, diffusione commercio equo e solidale, autoproduzione, finanza etica, etc.).

Page 7: Ponencias012-Fioretti

Premio nazionale“Comuni a 5 stelle”

6° edizione – Corchiano VT – 22/23 set 2012

Page 8: Ponencias012-Fioretti

Scuola “Alt(r)Amministrazione”

Page 9: Ponencias012-Fioretti

“Dialoghi Virtuosi”Melpignano LE

Page 10: Ponencias012-Fioretti

Campagna nazionale “Porta la Sporta”http://www.portalasporta.it/

Page 11: Ponencias012-Fioretti

…“Rifiuti Zero”!...

Un traguardo, composto di sostenibilità…

Page 12: Ponencias012-Fioretti

Forum Nazionale

Page 13: Ponencias012-Fioretti

RAPPORTO 2012 “ON-RE” (Osservatorio Naz. Regolamenti

Edilizi per il Risparmio Energetico)

http://www.legambiente.it/contenuti/dossier/rapporto-onre-2012

•885 i Comuni italiani che hanno introdotto innovazioni relative all’energia all’interno dei loro Regolamenti edilizi, con nuovi criteri e obiettivi energetico-ambientali che vanno oltre la normativa in vigore.

Bergamo: l’unico capoluogo di Provincia che ormai da alcuni anni prevede l’obbligo di oscuramento delle superfici vetrate per almeno l’80% del totale. Con il Regolamento Edilizio modificato il 15/12/2008, prevede contemporaneamente il corretto orientamento degli edifici lungo l’asse est-ovest.

“Art. 98: Al fine di favorire l’apporto energetico del sole nel periodo invernale, ciascuno degli elementi trasparenti che chiude gli spazi principali dell’organismo edilizio deve avere assicurato alle ore 10, 12, 14 del 21 dicembre un’area soleggiata non inferiore all’80% della superficie trasparente dell’elemento stesso. Al fine di limitare un apporto eccessivo del calore solare in estate, durante il periodo estivo l’ombreggiamento di ciascuno degli elementi trasparenti delle chiusure esterne degli spazi dell’organismo edilizio destinati ad attività principali deve essere uguale o superiore all’80%.”

Page 14: Ponencias012-Fioretti

LA PERMEABILITA’ DEI SUOLI

•189 i Comuni che trattano la permeabilità dei suoli nei loro Regolamenti Edilizi.

In 147 casi si impone un obbligo, più o meno deciso, sulla percentuale di terreno da lasciare permeabile nel caso di edificazione di nuovi insediamenti residenziali e/o produttivi. Da segnalare è il Comune di Monterotondo (RM) dove viene incentivato il raggiungimento del 90% di permeabilità della superficie non edificata di un nuovo lotto.

Page 15: Ponencias012-Fioretti

LA RICICLABILITÀ DEI MATERIALI

Nei Comuni di Lignano Sabbiadoro (UD), Baranzate (MI), Mercato San Severino (SA) e Castello Molina (TN) si richiede espressamente la riciclabilità dei materiali prodotti in seguito ad opere di demolizione.

Comune di Lignano Sabbiadoro: “Art. 94 Comma 1d: vanno impiegati preferibilmente materiali di produzione locale e tradizionali, al fine di incentivare il recupero e la salvaguardia di un mercato e delle risorse socio-culturali legati alla tradizione produttiva locale. Nelle nuove costruzioni deve essere comunque garantito l’utilizzo, pur non esclusivo, di materiali di recupero, provenienti anche da demolizioni selettive e/o di materiali riciclabili.”

Per i 10 Comuni dell’Unione Bassa Romagna tra i requisiti obbligatori spicca quello della gestione degli inerti da costruzione e demolizione.“Allegati A1 e A2: Requisito I 6: Nel caso in cui il progetto di urbanizzazione e di attuazione di PUA preveda la realizzazione di rilevati, re-interri, riempimenti, sottofondazioni devono essere impiegati materiali e componenti derivanti da attività di riciclaggio in quantità, espresse in volume percentuale, non inferiore del 50% del volume complessivo movimentato.”

Page 16: Ponencias012-Fioretti

Un esempio di eccellenza: la Provincia Autonoma di Bolzano

Secondo il dossier “Qualità della vita 2010” del Sole 24 Ore, la Provincia di Bolzano risulta essere il territorio italiano con il più alto grado di vivibilità.

Agenzia CasaClima: Organo certificatore pubblico, indipendente dalla Provincia, suddivide gli edifici in base al loro fabbisogno energetico per metri quadrati di superficie.

Edilizia abitativa agevolata per chi acquista una prima casa e che ha un basso reddito, l’agevolazione aumenta del 5% se l’abitazione è in classe C della certificazione CasaClima.

Obbiettivo: diventare entro il 2030 una città “CO2 neutrale” a emissione zero.

Costruzione di tre nuove centrali idroelettriche per incrementare l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili.

Page 17: Ponencias012-Fioretti

Eco quartiere Casanova BolzanoGli edifici, in classe A e B, sono dotati di

tetti verdi, murature spesse e ben

isolate e superfici vetrate di differenti dimensioni a seconda dell’orientamento dei fronti.

Riduzione del consumo di energia quali teleriscaldamento, pompe di calore geotermiche, riscaldamento e raffrescamento a pannelli radianti e sistema di ventilazione controllata con recupero termico.

Recupero delle acque meteoriche per l’irrigazione e la formazione di una zona umida biotopo capaci di produrre effetti favorevoli sul microclima.

Page 18: Ponencias012-Fioretti

Questo, il “Buono”.

POI…

Page 19: Ponencias012-Fioretti
Page 20: Ponencias012-Fioretti
Page 21: Ponencias012-Fioretti
Page 22: Ponencias012-Fioretti

Il CEMENTO come modello di sviluppo

Page 23: Ponencias012-Fioretti

L’Italia è vittima e ostaggio da decenni di un pensiero unico.

Un unico modello di sviluppo, quello della crescita

senza fine che governa le “grandi opere”.

La speculazione edilizia che spalma di cemento l’intero Paese.

Page 24: Ponencias012-Fioretti

Lo “sviluppo” dovrebbe essere solo quello

che coincide con il Bene Comune…

Page 25: Ponencias012-Fioretti

… non quello che produce solo profitto su

ogni opera, pubblica o privata, anche

a costo di devastare il Territorio …

Page 26: Ponencias012-Fioretti
Page 27: Ponencias012-Fioretti
Page 28: Ponencias012-Fioretti

“Legge Obiettivo” del Governo

Berlusconi:

3oo infrastrutture etichettate come “OPERA DI INTERESSE STRATEGICO

NAZIONALE”, prive di qualunque disegno strategico,

di “sistema”…

Page 29: Ponencias012-Fioretti
Page 30: Ponencias012-Fioretti
Page 31: Ponencias012-Fioretti

Il bisogno di …

una Crescita VERAincentrata sull’utilità sociale

e non sui profitti di banche e imprese

Page 32: Ponencias012-Fioretti

Esiste anche il Progetto,

già pronto…

Page 33: Ponencias012-Fioretti

la Costituzione

Page 34: Ponencias012-Fioretti

Art.9:

"La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.

Tutela il paesaggio e il patrimonio storico-artistico della Nazione“

La Costituzione pone la tutela del paesaggio tra i 12 principi fondamentali, attribuendogli in tal modo un valore prevalente nei confronti della maggior parte dei temi afferenti al territorio.

Page 35: Ponencias012-Fioretti

Per investire in ricerca e non in

tunnel.In cultura e non in cemento.Nella scuola e non in parchi

fotovoltaici a terra.

Attraverso uno strumento, fondamentale…

Page 36: Ponencias012-Fioretti

Partecipazione!...

Per arricchire e produrre lo “spirito della Costituzione” e della

Legalità.

Con i cittadini, con tutti gli “attori” della

Comunità e del Territorio…

Page 37: Ponencias012-Fioretti

“la mente che si apre ad una nuova sfida non torna mai alla

dimensione precedente”Albert Einstein

Page 38: Ponencias012-Fioretti

•volontà politica…•capacità del “Sogno”…•ricerca del Bene Comune

Page 39: Ponencias012-Fioretti

Forza!!

Page 40: Ponencias012-Fioretti

e… Grazie

Gianluca FiorettiSindaco di Monsano [email protected]

Presidente Associazione nazionale dei Comuni Virtuosihttp://[email protected]