più rischio più rendimento?

6
PIU’ RISCHIO PIU’ RENDIMENTO? …UN BUON INVESTIMENTO NON PU0’ BASARSI SU DI UN CONCETTO NON SEMPRE VERITIERO!

Transcript of più rischio più rendimento?

Page 1: più rischio più rendimento?

PIU’ RISCHIO PIU’ RENDIMENTO?

…UN BUON INVESTIMENTO NON PU0’ BASARSI SU DI UN

CONCETTO NON SEMPRE VERITIERO!

Page 2: più rischio più rendimento?

Il nostro lavoro ci soddisfa, non ne abbiamo mai fatto mistero. L’efficienza del nostro operato confida su principi reali e

matematici. L’imprevedibilità dei mercati è lo start che ci stimola a ricercare nuovi criteri di efficienza per una consulenza da definire «evoluta», senza equivoci alcuni. La dinamicità che caratterizza la finanza è la stessa che muove la nostra professionalità quotidiana.

Riteniamo surreale e dannoso subire i mercati, così come far credere al cliente che all’aumentare del rischio aumenta il

rendimento. Dietro sorrisi e parole rassicuranti, scorgiamo ben poca tutela del cliente nella maggior parte delle consulenze. La

frase del titolo vi dà l’idea, la matematica ve la spiega. Non accettiamo che un cliente debba arrendersi ad un investimento ‘’al

cardiopalma’’ per sperare di guadagnare di più. Soprattutto non tollereremo mai la leggerezza con cui verrebbe esposto ai probabilissimi conseguenti drawdown… Osservate bene:

Page 3: più rischio più rendimento?
Page 4: più rischio più rendimento?
Page 5: più rischio più rendimento?

Nel primo grafico, abbiamo determinato la performance nell’asse delle ordinate, mentre la volatilità è stata tracciata

dalle ascisse. I vari fondi (il meglio tra Obbligazionari, Azionari globali, Monetari) esprimono il loro rischio di

drawdown mediante l’ampiezza della bolla che li rappresenta. Nel secondo grafico, vedrete invece il confronto diretto con

fondi Bilanciati ed Etf. I triangoli che potete notare in entrambe le analisi tracciano l’area di rendimento che

appartiene ad una consulenza di un robo advisor: i vertici segnati dalle performance di un etf azionario globale, di un obbligazionario globale e di un monetario, non solo ci fanno

capire che l’azionario non conveniva comunque in quanto più rischioso, ma descrivono delle perfomance che i clienti possono benissimo raggiungere col fai da te di un robo

advisor. Quello che adesso diviene facile evincere, dopo avere osservato attentamente rischio, rendimento e volatilità di

tutte le varie componenti analizzate, è proprio la frequentissima possibilità di guadagnare in modo

soddisfacente, ma soprattutto sereno.

Page 6: più rischio più rendimento?

Perché chiudersi in una tesi discutibilissima? Per quanto tempo si pensa che ci si possa attaccare alla consulenza atavica, antica e nociva? Un cliente intelligente non ci metterà molto a compiacersi di un robo advisor se la

consulenza si ferma a queste tesi discutibili (tra cui il titolo in questione): ad oggi, date fornitevi, non si è verificato

alcun «più rischio , più rendimento». Per noi la consulenza evoluta è quella che, al netto dei suoi costi vari, si posiziona

quanto meno all’origine degli assi e regala un plus al suo cliente: un rischio basso con risultati migliori non teme

concorrenza alcuna. Essa sa evitare al cliente molti errori di finanza comportamentale, si misura attraverso il nav dei

clienti che la comprano… e non attraverso l’analisi del nav dei singoli fondi: l’importanza che la contraddistingue sta in

una diversificazione efficiente e non in un portafoglio monoprodotto!!!