PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è...

210
IST SAN DA Scu PI OFF TITUTO COMPRENSIVO NT'AMBROGIO DI VALPO ANTE ALIGHIERI uola sec.I° ad indirizzo musicale IANO TRIENNALE FERTA FORMATIVA 1 OLICELLA e

Transcript of PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è...

Page 1: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

ISTITUTO COMPRENSIVO

SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA

DANTE ALIGHIERI

Scuola sec.I° ad indirizzo musicale

PIANO TRIENNALE

OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO

SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA

DANTE ALIGHIERI

Scuola sec.I° ad indirizzo musicale

PIANO TRIENNALE

OFFERTA FORMATIVA

1

SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA

Scuola sec.I° ad indirizzo musicale

Page 2: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

2

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’Istituto Comprensivo di Sant’Ambrogio di Valpolicella è stato elaborato dal Collegio Docenti nella seduta del 17 ottobre 2019 sulla base dell’atto di indirizzo della Dirigente Scolastica (prot. 3359/IV1 del 07/10/2019), e adottato dal Consiglio d’Istituto con delibera n. 1 il giorno 29 ottobre 2019

Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento

2019-2020

Periodo di riferimento

2019-2022

Page 3: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

3

Sommario

LA NOSTRA SCOMMESSA EDUCATIVA ............................................................................................................... 7

L’OFFERTA FORMATIVA ..................................................................................................................................... 8

SOMMARIO .................................................................................................................................................... 8

Introduzione ...................................................................................................................................................... 9

Traguardi attesi in uscita ................................................................................................................................... 9

Scuola dell’Infanzia ........................................................................................................................................ 9

Scuola Primaria ............................................................................................................................................ 10

Scuola Secondaria di primo grado ............................................................................................................... 10

Insegnamenti e quadro orario ......................................................................................................................... 11

Scuola dell’Infanzia ...................................................................................................................................... 11

Scuola Primaria ............................................................................................................................................ 11

Scuola Secondaria di primo grado ............................................................................................................... 11

Curricolo d’Istituto ........................................................................................................................................... 12

Curricolo per competenze chiave europee ................................................................................................. 14

Curricolo Verticale di Istituto ................................................................................................................... 14

Iniziative di ampliamento curricolare .............................................................................................................. 27

Aree di progetto: ......................................................................................................................................... 27

LINGUA STRANIERA ..................................................................................................................................... 27

ESPRESSIVITA’ .............................................................................................................................................. 27

MOTORIA ..................................................................................................................................................... 27

BEN-ESSERE ................................................................................................................................................. 27

COMPETENZE DI CITTADINANZA ................................................................................................................. 27

AREA DELLA LINGUA STRANIERA ................................................................................................................. 28

AREA DELL’ESPRESSIVITA’ .................................................................................................................................. 28

AREA MOTORIA .............................................................................................................................................. 29

AREA DEL BEN-ESSERE ...................................................................................................................................... 31

AREA DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA .................................................................................................... 33

Attività previste in relazione al piano nazionale scuola digitale (PNSD) ......................................................... 36

Attività: ........................................................................................................................................................ 36

Acquisti digitali: ........................................................................................................................................... 36

PROPOSTE PER IL TRIENNIO 2019-2021 ...................................................................................................... 36

Valutazione degli apprendimenti .................................................................................................................... 37

Premessa ..................................................................................................................................................... 37

Criteri di valutazione comuni....................................................................................................................... 37

Patto educativo di corresponsabilità ........................................................................................................... 38

La valutazione nella Scuola dell’Infanzia ..................................................................................................... 40

Criteri di osservazione/ valutazione del team docente ........................................................................... 40

Page 4: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

4

La valutazione nella Scuola Primaria ........................................................................................................... 41

Criteri per la stesura del giudizio globale ................................................................................................ 41

Rubrica di valutazione degli apprendimenti ............................................................................................ 42

Criteri per la valutazione del comportamento ........................................................................................ 42

Rubrica di valutazione del comportamento ............................................................................................ 43

La valutazione nella Scuola Secondaria di primo grado .............................................................................. 43

Criteri per la stesura del giudizio globale ................................................................................................ 44

Rubrica di valutazione degli apprendimenti ............................................................................................ 45

Criteri per la valutazione del comportamento ........................................................................................ 46

Rubrica di valutazione del comportamento ............................................................................................ 46

Criteri per l’ammissione/non ammissione alla classe successiva ............................................................ 47

Criteri di deroga all’obbligo di frequenza ................................................................................................ 47

Criteri per la formulazione del giudizio d’idoneità .................................................................................. 48

Certificazione delle competenze ................................................................................................................. 49

Azioni della scuola per l’inclusione scolastica ................................................................................................. 56

Composizione dei gruppi di lavoro per l’inclusione .................................................................................... 56

Definizione dei progetti individuali ............................................................................................................. 56

Strategie per l’intervento in classe di alunni con bisogni speciali: .............................................................. 57

Alunni diversamente abili ........................................................................................................................ 57

Alunni con svantaggi socio-economici, linguistici, culturali .................................................................... 58

Alunni stranieri ........................................................................................................................................ 58

Ruolo della famiglia ................................................................................................................................. 58

Criteri e modalità per la valutazione ....................................................................................................... 59

Continuità di orientamento formativo .................................................................................................... 60

LA SCUOLA E IL CONTESTO .............................................................................................................................. 61

SOMMARIO .................................................................................................................................................. 61

Introduzione ................................................................................................................................................ 62

Analisi del contesto e dei bisogni del territorio........................................................................................... 62

Il contesto ................................................................................................................................................ 62

I bisogni .................................................................................................................................................... 62

Le risorse .................................................................................................................................................. 62

Le caratteristiche principali della scuola ..................................................................................................... 63

Istituto principale .................................................................................................................................... 63

Plessi e scuole .......................................................................................................................................... 63

Indirizzo musicale ........................................................................................................................................ 65

Ricognizione delle attrezzature e infrastrutture materiali .......................................................................... 66

Attrezzature, servizi e infrastrutture totali considerando tutti i plessi ................................................... 66

Scelte sulla dotazione .............................................................................................................................. 66

Page 5: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

5

Risorse professionali .................................................................................................................................... 67

Personale ................................................................................................................................................. 67

Caratteristiche generali del personale .................................................................................................... 67

LE SCELTE STRATEGICHE .................................................................................................................................. 68

SOMMARIO .................................................................................................................................................. 68

Introduzione ................................................................................................................................................ 69

Approccio culturale e metodologico ........................................................................................................... 69

Le finalità generali ....................................................................................................................................... 70

Priorità desunte dal RAV ............................................................................................................................. 70

Aspetti generali ........................................................................................................................................ 70

Risultati nelle prove standardizzate nazionali ......................................................................................... 71

Competenze chiave europee ................................................................................................................... 71

Piano di Miglioramento ............................................................................................................................... 71

Curricolo, progettazione e valutazione ................................................................................................... 71

Ambiente di apprendimento ................................................................................................................... 71

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane ........................................................................................ 71

Principali elementi di innovazione .............................................................................................................. 71

Organizzazione ........................................................................................................................................ 71

Pratiche di insegnamento e apprendimento: .......................................................................................... 71

L’ORGANIZZAZIONE ......................................................................................................................................... 72

SOMMARIO .................................................................................................................................................. 72

MODELLO ORGANIZZATIVO ......................................................................................................................... 73

FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE ...................................................................................................... 73

MODALITÀ DI UTILIZZO ORGANICO DELL'AUTONOMIA .......................................................................... 73

ORGANIZZAZIONE UFFICI E MODALITÀ DI RAPPORTO CON L'UTENZA ....................................................... 73

ORGANIZZAZIONE UFFICI AMMINISTRATIVI ........................................................................................... 73

Servizi attivati per la dematerializzazione dell'attività amministrativa: .................................................. 74

RETI E CONVENZIONI ATTIVATE .................................................................................................................. 74

PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ................................................................................... 74

SUPPORTO ALLA QUALITÀ DELL'OFFERTA FORMATIVA .......................................................................... 74

PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE ATA ............................................................................................ 75

CORSO DI FORMAZIONE .......................................................................................................................... 75

ALLEGATI .......................................................................................................................................................... 76

ALLEGATO 1. Curricolo per competenze della Scuola DELL’INFANZIA ........................................................ 77

ALLEGATO 2. CURRICOLO PER COMPETENZE DELLA SCUOLA PRIMARIA – CLASSE PRIMA ........................ 79

ALLEGATO 3. CURRICOLO PER COMPETENZE DELLA SCUOLA PRIMARIA – CLASSE SECONDA ................... 86

ALLEGATO 4. CURRICOLO PER COMPETENZE DELLA SCUOLA PRIMARIA – CLASSE TERZA ......................... 94

ALLEGATO 5. CURRICOLO PER COMPETENZE DELLA SCUOLA PRIMARIA – CLASSE QUARTA ................... 107

Page 6: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

6

ALLEGATO 6. CURRICOLO PER COMPETEZE DELLA SCUOLA PRIMARIA – CLASSE QUINTA ...................... 110

ALLEGATO 7. Curricolo per competenze della Scuola Secondaria di primo grado – CLASSE PRIMA ........ 130

ALLEGATO 8. Curricolo per competenze della Scuola Secondaria di primo grado – CLASSE SECONDA ... 145

ALLEGATO 9. Curricolo per competenze della Scuola Secondaria di primo grado – CLASSE TERZA ......... 168

ALLEGATO 10. Modello di certificazione al termine della Scuola Primaria ............................................... 193

ALLEGATO 11. Modello di certificazione al termine della Scuola Primaria ............................................... 195

ALLEGATO 12. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA a.s 2018/2019 .................................. 202

ALLEGATO 13. PROTOCOLLO BUONE PRASSI PER L’INSERIMENTO DI ALUNNI CERTIFICATI NELLA CLASSE PRIMA DI OGNI ORDINE DI SCUOLA .......................................................................................................... 206

ALLEGATO 14. VADEMECUM DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO ............................................................... 207

Page 7: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

LA NOSTRA SCOMMESSA

La nostra scuola accoglie ciascuno nella propria unicità e individualità in un ambiente inclusivo e innovativo nel pieno rispetto dell’altro. Il “fare scuola” nel nostro istituto significa curare e consolidare le competenze e le conoscenze di base, che sono irrinunciabili in quanto costituiscono le fondamenta per l’uso consapevole del sapere. Il percorso scolastico di ognuno è progettato allo scopouna solida formazione che possa continuare lungo l’intero ciclo della vita, nell’ottica “dell’imparare a imparare”. Inoltre un obiettivo di questo ciclo scolastico è porreattiva impegnando gli alunni in esperienze significative che consentano loro di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente.

I valori posti alla base dell’offerta formativa del nostro Istituto trovano coerenza nelle attuali IndicazNazionali, dove si evidenzia che le finalità della scuola vengono definite mettendo al centro dell’azione educativa la persona, promuovendo legami interpersonali costruttivi, offrendo strumenti per meglio capire i contesti in cui gli studenti si trovano ad operare.

Riteniamo importante condividere con i genitori i principi e i valori che stanno alla base dell’agire educativo, questo rende possibile costruire per ciascun bambino/a, ragazzo/a un progetto formativo significativo, capace di far utilizzare il proprio modo di essere al mondo.

La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie e metteche lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle attività che vengono proposte.

Per agevolarne la lettura Il PTOF è stato suddiviso in quat

L'OFFERTA FORMATIVA

LE SCELTE STRATEGICHE

LA NOSTRA SCOMMESSA EDUCATIVA

La nostra scuola accoglie ciascuno nella propria unicità e individualità in un ambiente inclusivo e innovativo “fare scuola” nel nostro istituto significa curare e consolidare le competenze

e le conoscenze di base, che sono irrinunciabili in quanto costituiscono le fondamenta per l’uso consapevole del sapere. Il percorso scolastico di ognuno è progettato allo scopo di promuovere negli alunni una solida formazione che possa continuare lungo l’intero ciclo della vita, nell’ottica “dell’imparare a imparare”. Inoltre un obiettivo di questo ciclo scolastico è porre le basi per l’esercizio di una cittadinanza

nando gli alunni in esperienze significative che consentano loro di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente.

I valori posti alla base dell’offerta formativa del nostro Istituto trovano coerenza nelle attuali IndicazNazionali, dove si evidenzia che le finalità della scuola vengono definite mettendo al centro dell’azione educativa la persona, promuovendo legami interpersonali costruttivi, offrendo strumenti per meglio capire

no ad operare.

Riteniamo importante condividere con i genitori i principi e i valori che stanno alla base dell’agire educativo, questo rende possibile costruire per ciascun bambino/a, ragazzo/a un progetto formativo significativo, capace di far utilizzare conoscenze e abilità apprese e possedute per arricchire creativamente il proprio modo di essere al mondo.

La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie e mettere in evidenza le linee distintive, l’ispirazione culturaleche lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle attività che

Per agevolarne la lettura Il PTOF è stato suddiviso in quattro sezioni contraddistinte da colori diversi:

L'OFFERTA FORMATIVA

LA SCUOLA E

IL CONTESTO

LE SCELTE STRATEGICHE

L'ORGANIZZAZIONE

7

La nostra scuola accoglie ciascuno nella propria unicità e individualità in un ambiente inclusivo e innovativo “fare scuola” nel nostro istituto significa curare e consolidare le competenze

e le conoscenze di base, che sono irrinunciabili in quanto costituiscono le fondamenta per l’uso di promuovere negli alunni

una solida formazione che possa continuare lungo l’intero ciclo della vita, nell’ottica “dell’imparare a le basi per l’esercizio di una cittadinanza

nando gli alunni in esperienze significative che consentano loro di apprendere il concreto

I valori posti alla base dell’offerta formativa del nostro Istituto trovano coerenza nelle attuali Indicazioni Nazionali, dove si evidenzia che le finalità della scuola vengono definite mettendo al centro dell’azione educativa la persona, promuovendo legami interpersonali costruttivi, offrendo strumenti per meglio capire

Riteniamo importante condividere con i genitori i principi e i valori che stanno alla base dell’agire educativo, questo rende possibile costruire per ciascun bambino/a, ragazzo/a un progetto formativo

conoscenze e abilità apprese e possedute per arricchire creativamente

La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i re in evidenza le linee distintive, l’ispirazione culturale-pedagogica

che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle attività che

tro sezioni contraddistinte da colori diversi:

LA SCUOLA E

IL CONTESTO

L'ORGANIZZAZIONE

Page 8: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

8

L’OFFERTA FORMATIVA

SOMMARIO Introduzione Traguardi attesi in uscita Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado Insegnamenti e quadro orario Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado Curricolo d’Istituto Introduzione Curricolo competenze chiave europee Iniziative di ampliamento curricolare Area di progetto: Lingua Straniera Area di progetto: Espressività Area di progetto: Motoria Area di progetto Ben-essere Area di progetto: Competenze di Cittadinanza Attività previste in relazione al piano nazionale scuola digitale (PNSD) Obiettivi e azioni Valutazione degli apprendimenti Premessa Criteri di valutazione comuni Patto di corresponsabilità La valutazione nella Scuola dell’Infanzia La valutazione nella Scuola Primaria La valutazione nella Scuola Secondaria di primo grado Criteri per l’ammissione/non ammissione alla classe successiva Criteri di deroga all’obbligo di frequenza Criteri per la formulazione del giudizio d’idoneità Certificazione delle competenze Azioni della scuola per l’inclusione scolastica Valore dell’inclusività nel nostro istituto Composizione dei gruppi di lavoro per l’inclusione Strategie per l’intervento in classe di alunni con bisogni speciali Ruolo della famiglia Criteri e modalità per la valutazione

L’OFFERTA

FORMATIVA

Page 9: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

9

INTRODUZIONE

La realtà quotidiana della nostra scuola, così come quella della nostra società, è caratterizzata dal confronto costante con l’ eterogeneità dei bisogni dei nostri alunni e della comunità intera che si relaziona con essa. Il primo passo che abbiamo compiuto è stato quello di riconoscere le diverse abilità dei bambini e dei ragazzi al fine di elaborare strategie e metodi di apprendimento più efficaci e funzionali. Nell’impalcatura didattico-curricolare hanno trovato riconoscimento, tra quelli più tradizionali, anche i linguaggi artistici, teatrali, musicali, corporei e delle emozioni.

I progetti educativi del nostro istituto sono centrati sullo sviluppo di autonomie e di competenze di base, comunicative, attentive e di relazione, ma anche sulla sperimentazione di differenti linguaggi che aiutano i ragazzi a poter esprimersi utilizzando diversi canali comunicativi e a saper interpretare contesti ambientali complessi.

TRAGUARDI ATTESI IN USCITA

I traguardi di sviluppo delle competenze individuati nelle Indicazioni nazionali del 2012, sono il punto focale verso il quale tendere, ossia, stimolo per l’organizzazione del percorso didattico (obiettivi di apprendimento) ma anche momento che sancisce un passaggio di crescita formativa.

Gli obiettivi di apprendimento contenuti nelle indicazioni si presentano come step che indicano ciò che gli/le alunni/e sono chiamati a sapere al termine delle classi terza e quinta della scuola primaria e della classe terza della scuola secondaria, definiscono anche quali esperienze e quali possibili itinerari di lavoro gli insegnanti sono chiamati a percorrere, dando spazio ad un lavoro interdisciplinare che valorizzi punti di incontro e approcci diversificati.

La stesura della programmazione per obiettivi correlati a quelli che sono i traguardi di sviluppo non può che essere strettamente contestualizzata al clima, alle risorse e alle competenze d’aula. Gli alunni e le alunne sono soggetti portatori di esperienze e competenze, omogenee o disomogenee, che concorrono alla costruzione di un progetto didattico. I loro risultati di apprendimento (i traguardi) sono sempre il punto di arrivo di un processo in costruzione che incorpora sia contenuti, sia risultati di cittadinanza attiva sia dinamismi mentali e metodi attraverso i quali i bambini e i ragazzi diventano persone sempre più consapevoli.

Il Profilo in uscita, presente nelle Indicazioni nazionali 2012, dà coerenza a ciò̀ che si progeKa all’interno dell’Istituto Comprensivo e che attribuisce a tutti i docenti compiti educativi e formativi comuni. Il profilo descrive, in forma essenziale, le competenze riferite alle discipline d’insegnamento e al pieno esercizio della cittadinanza che un ragazzo/ragazza deve mostrare di possedere al termine del primo ciclo d’istruzione: “Lo studente al termine del primo ciclo d’istruzione, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educaLve vissute in famiglia e nella comunità̀ è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità̀, le situazioni di vita Lpiche della propria età̀, rifleKendo ed esprimendo la propria personalità̀ in tuKe le sue dimensioni” (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo, d’istruzione, 2012).

SCUOLA DELL’INFANZIA Competenze di base attese al termine della scuola dell’infanzia in termini di identità, autonomia, competenza, cittadinanza Il bambino: - riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d'animo propri e altrui; - ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto; - manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti; - condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici; - ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni

Page 10: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

10

etiche e morali; - coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte di conoscenza.

SCUOLA PRIMARIA Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

Page 11: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

11

INSEGNAMENTI E QUADRO ORARIO

SCUOLA DELL’INFANZIA

ORARIO ATTIVITA’ SPAZIO

08:00-09.00 Accoglienza Sezione

09:00-10:00 Attività di routine Sezione

10:00-10.15 Merenda Sezione/giardino

10:15-11:30 Attività in gruppi omogenei ed eterogenei Sezione

11:30-12:30 Preparazione al pranzo/pasto Mensa

12:30-13:30 Gioco libero Sezione/giardino

13:30-15:00 Preparazione a dormire e pisolino (piccoli e medi) Dormitorio

13:30-15:00 Attività laboratoriali (grandi) Sezione

15:00-15.45 Merenda e preparazione uscita Sezione

15:45-16:00 Uscita

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA GIORNI MONTE ORE SETTIMANALE SERVIZIO

MENSA

GIOVANNI PASCOLI

5 giorni alla settimana

27 ore con 1 rientro pomeridiano (martedì) 40 ore (tempo pieno)

Mensacon ditta esterna

DANTE ALIGHIERI

27 ore con 1 rientro pomeridiano (mercoledì)

TEN. ANTONIO MASSA

27 ore con 1 rientro pomeridiano (mercoledì)

23 GENNAIO 1945

28 ore con 3 rientri pomeridiani per tutte le classi

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CORSO GIORNI MONTE ORE

SETTIMANALE

ORARIO

SETTIMANALE

CORSO ORDINARIO 5 giorni alla settimana

30 ore 8:00 - 14:00

INDIRIZZO MUSICALE 32 ore PERSONALIZZATO

Page 12: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

12

CURRICOLO D’ISTITUTO

Il CURRICOLO rappresenta il “cuore” del PTOF, in quanto concretizza le esperienze di apprendimento che la nostra scuola progetta e realizza per lo sviluppo formativo degli alunni e delle alunne che ne fanno parte. Si tratta di un importante strumento culturale e didattico, attraverso il quale gli insegnanti creano un percorso pedagogico coerente, ma al tempo stesso differenziato, a partire dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di primo grado.

Il curricolo si articola attraverso i “campi d’esperienza”, per la scuola dell’infanzia, e le “discipline” per il primo ciclo di istruzione. E’, cioè, costituito dai percorsi didattici disciplinari (materie, discipline di studio), che prevedono obiettivi generali e comuni definiti a livello di Istituto. Essi mirano al raggiungimento, da parte dell’alunno/a, di conoscenze, abilità, competenze, quali risultati attesi al termine del primo ciclo di istruzione, pur con tappe intermedie corrispondenti al ciclo conclusivo della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.

I traguardi per lo sviluppo delle competenze posti al termine dei più significativi snodi del percorso curricolare, dai tre a quattordici anni, rappresentano riferimenti per gli insegnanti, indicano piste da percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’alunno/a.

Le Indicazioni Nazionali del 2012 costituiscono il quadro di riferimento dentro il quale vengono contestualizzate rispetto ai bisogni degli alunni e del territorio. In particolare esse individuano le competenze-chiave di cittadinanza previste al termine del primo ciclo di istruzione:

1. Comunicazione nella madre lingua; 2. Comunicazione nelle lingue straniere; 3. Competenza matematica di base in scienze e tecnologia; 4. Competenza digitale; 5. Imparare ad imparare; 6. Competenze sociali e civiche; 7. Spirito di iniziativa ed imprenditorialità; 8. Consapevolezza ed espressione culturale.

Il curricolo verticale che è stato creato nel nostro Istituto rappresenta una traduzione operativa riguardo alla documentazione nazionale ed europea di riferimento: parte dalle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’18/12/2006, dai traguardi per lo sviluppo delle competenze curricolari e dall’individuazione preventiva di abilità e conoscenze che concretizzano in pratica l’approccio teorico, che sono misurabili, osservabili, trasferibili e che garantiscono la continuità e l’organicità del percorso in grado di delineare la prospettiva di un nuovo umanesimo”.

Il Documento Indicazioni nazionali e nuovi scenari, elaborato dal Comitato Scientifico Nazionale (CSN), istituito con DM 254/12 per l’attuazione delle Indicazioni nazionali e il “miglioramento continuo dell’insegnamento”, emanato dal MIUR con nota n.3645 del 22.02.2018, pone al centro il tema della cittadinanza, vero sfondo integratore e punto di riferimento di tutte le discipline che concorrono a definire il curricolo. La cittadinanza riguarda tutte le grandi aree del sapere, sia per il contributo offerto dai singoli ambiti disciplinari sia, e ancora di più, per le molteplici connessioni che le discipline hanno tra di loro. Si tratta di dare una ancor più concreta risposta all’istanza già presente nelle Indicazioni 2012, quando affermano che è “decisiva una nuova alleanza fra scienze, storia, discipline umanistiche, arti e tecnologia, in grado di delineare la prospettiva di un nuovo umanesimo”. Non si tratta di ‘aggiungere’ nuovi insegnamenti, semmai di ricalibrare quelli esistenti, nella prospettiva dello sviluppo di competenze per la cittadinanza attiva e la sostenibilità. Nel Documento L’autonomia scolastica per il successo formativo, a cura del Gruppo di lavoro istituito con Decreto Dipartimentale n. 479 del 24 maggio 2017 presso il Dipartimento per il Sistema Educativo d’Istruzione e Formazione con il compito di individuare, sia in ambito organizzativo che metodologico didattico, strategie di innovazione, ricerca e sperimentazione

Page 13: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

proprie dell’autonomia scolastica per il successo formativo di tutti e di ciascuno, si mette in possibilità di utilizzare scelte strategiche organizzative che consentano di progettare personalizzare i percorsi, valorizzando le potenzialità di ogni studente efondamentale leva di processo per innescare il cambiamento.Il documento può sicuramente essere un utile riferimento per i diversi soggetti coinvolti anche al fine di sostenere progettazioni di percorsi che siano sempre più coerenti con le multiformi realtàdelle scuole e delle classi.

Attraverso il curricolo verticale, la scuola contribuisce alla crescita di autonome capacità di studio, all’arricchimento culturale, linguistico, umanistico e scientifico, alla crescita di conoscenze e abilità, anche attraverso le tecnologie informatiche, allo sviluppo progressivmotorie e all’acquisizione della metodologia della ricerca.

Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado vengono fissati i traguardi per lo sviluppo delle competdiscipline. Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono i criteri per la valutazione delle competenze attese.

Scuola

proprie dell’autonomia scolastica per il successo formativo di tutti e di ciascuno, si mette in possibilità di utilizzare scelte strategiche organizzative che consentano di progettare personalizzare i percorsi, valorizzando le potenzialità di ogni studente e ponendo la valutazione come unafondamentale leva di processo per innescare il cambiamento. Il documento può sicuramente essere un utile riferimento per i diversi soggetti coinvolti anche al fine di sostenere progettazioni di percorsi che siano sempre più coerenti con le multiformi realtà

verticale, la scuola contribuisce alla crescita di autonome capacità di studio, all’arricchimento culturale, linguistico, umanistico e scientifico, alla crescita di conoscenze e abilità, anche attraverso le tecnologie informatiche, allo sviluppo progressivo di competenze culturali, operative, motorie e all’acquisizione della metodologia della ricerca.

Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado vengono fissati i traguardi per lo sviluppo delle competenze relative ai campi di esperienza e alle discipline. Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono i criteri per la valutazione delle

Scuola dell'Infanzia

COMPITI ED ESPERIENZE

Scuola Secondaria di I

grado DISCIPLINE

Scuola Primaria AMBITI

13

proprie dell’autonomia scolastica per il successo formativo di tutti e di ciascuno, si mette in evidenza la possibilità di utilizzare scelte strategiche organizzative che consentano di progettare curricoli inclusivi per

ponendo la valutazione come una

Il documento può sicuramente essere un utile riferimento per i diversi soggetti coinvolti anche al fine di sostenere progettazioni di percorsi che siano sempre più coerenti con le multiformi realtà

verticale, la scuola contribuisce alla crescita di autonome capacità di studio, all’arricchimento culturale, linguistico, umanistico e scientifico, alla crescita di conoscenze e abilità, anche

o di competenze culturali, operative,

Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado enze relative ai campi di esperienza e alle

discipline. Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono i criteri per la valutazione delle

Page 14: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

14

CURRICOLO PER COMPETENZE CHIAVE EUROPEE CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO

COMPETENZE CHIAVE EUROPEA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CLA

SSE

TER

ZA S

CU

OLA

PR

IMA

RIA

IMPARARE A IMPARARE

PROFILO DELLE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

� Acquisire ed interpretare l’informazione;

� Individuare collegamenti e relazioni in altri contesti

� Prendere consapevolezza che l’apprendimento utilizza varie fonti, strategie ed informazioni.

� Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e modalità di informazione

� Leggere una situazione e porsi domande su di essa. � Rispondere a domande sulla situazione. � Utilizzare semplici strategie di memorizzazione. � Individuare semplici collegamenti tra le informazioni reperite con

l’esperienza vissuta o con conoscenze possedute. � Verbalizzare per utilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici

problemi d’esperienza quotidiana. � Applicare semplici strategie di organizzazione delle informazioni. � Compilare elenchi e liste; compilare semplici tabelle. � Leggere l’orario delle lezioni, giornaliero e settimanale, ed individuare il

materiale occorrente ed i compiti da svolgere.

� Semplici strategie di memorizzazione � Schemi, tabelle, scalette � Semplici strategie di organizzazione

del tempo

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITÀ STORICA(Storia, Arte e Immagine, Musica, Educazione fisica, Religione)

PROFILO DELLE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

� Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del Paese, delle civiltà.

� Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle società.

� Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli

� Uso delle fonti � Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul

proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

� Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

� Organizzazione delle informazioni � Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e

narrati. � Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodo,

cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate � Comprende la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la

misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea

� Organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, periodizzazione

� Linee del tempo � Fatti ed eventi della storia personale,

familiare, della comunità di vita. � Storia locale; usi e costumi della

tradizione locale. � Fonti storiche e loro reperimento.

Page 15: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

15

temporale…) � Strumenti concettuali � Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di

testi dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato � Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali � Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-

sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo � Produzione scritta e orale � Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni,

testi scritti e con risorse digitali. � Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE (Cittadinanza e Costituzione)

PROFILO DELLE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

� Comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle.

� A partire dall’ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria.

� Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale.

� Individuare e nominare i gruppi di appartenenza e riferimento. � Individuare i ruoli e le funzioni dei gruppi di appartenenza e il proprio negli

stessi. � Partecipare alla costruzione di regole di convivenza in classe e nella scuola. � Descrivere il significato delle regole. Mettere in atto comportamenti corretti

nel gioco, nel lavoro, nell’interazione sociale. � Ascoltare e rispettare il punto di vista altrui. � Rispettare le proprie attrezzature e quelle comuni. � Assumere incarichi e portarli a termine con responsabilità. � Individuare le differenze presenti nel gruppo di appartenenza, condizione,

abitudini ecc. e rispettare le persone che le portano; individuare le affinità rispetto alla propria esperienza.

� Individuare alcuni comportamenti utili alla salvaguardia dell’ambiente e all’oculato utilizzo delle risorse e mettere in atto quelli alla sua portata.

� Gruppi sociali riferiti all’esperienza, loro ruoli e funzioni: famiglia, scuola, vicinato, comunità di appartenenza (quartiere, Comune, Parrocchia…)

� Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza.

� Norme fondamentali della circolazione stradale come pedoni, ciclisti.

� Regole della vita e del lavoro in classe. Significato di regole e norme.

� Significato dei termini: regola, tolleranza, lealtà e rispetto.

� Organi e funzioni principali del Comune. Principali servizi al cittadino presenti nella propria città.

� Usi e costumi del proprio territorio, del Paese e di altri Paesi (portati eventualmente da allievi provenienti da altri luoghi).

� Organi internazionali vicini all’esperienza dei bambini: UNICEF, WWF.

Page 16: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

16

COMPETENZE DIGITALI

PROFILO DELLE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

� Utilizzare le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione

� Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate

� Spiegare le funzioni principali e il funzionamento elementare degli apparecchi per la comunicazione e l’informazione

� Utilizzare il PC con la supervisione dell’insegnante � Utilizzare alcune funzioni principali come creare un file, caricare immagini,

salvare il file

� Funzioni principali degli apparecchi per la comunicazione e l’informazione

� Rischi fisici nell’utilizzo degli apparecchi elettrici ed elettronici

� Rischi nell’utilizzo della rete con PC e cellulari

SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

PROFILO DELLE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

� Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valutare alternative, prendere decisioni

� Assumere e portare a termine compiti e iniziative

� Pianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti.

� Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza; adottare strategie di problem solving

� Valutare aspetti positivi e negativi rispetto al proprio vissuto � Sostenere la propria opinione con argomenti coerenti rispettando quelli

altrui � Giustificare le scelte con semplici argomentazioni � Formulare proposte di lavoro e di gioco � Conoscere i ruoli nei diversi contesti di vita, di gioco, di lavoro. � Riconoscere semplici situazioni problematiche in contesti reali d’esperienza � Formulare ipotesi di soluzione � Organizzare dati su schemi e tabelle con l’aiuto dell’insegnante � Spiegare le fasi di un esperimento, di una ricerca, di un compito � Cooperare con gli altri nel gioco e nel lavoro

� Ruoli e loro funzioni � Modalità di rappresentazione grafica

(schemi, tabelle, grafici) � Fasi di un problema � Fasi di un’azione

Page 17: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

17

COMPETENZE CHIAVE EUROPEA AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA

CLA

SSE

QU

INT

A S

CU

OLA

PR

IMA

RIA

IMPARARE A IMPARARE

PROFILO DELLE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

� Acquisire ed interpretare l’informazione;

� Individuare collegamenti e relazioni in altri contesti.

� Prendere consapevolezza che l’apprendimento utilizza varie fonti, strategie ed informazioni.

� Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e modalità di informazione.

� Ricavare informazioni da fonti diverse: testimoni e reperti. � Utilizzare i dizionari e gli indici. � Leggere un testo e porsi domande su di esso. � Rispondere a domande su un testo. � Utilizzare e applicare semplici strategie di memorizzazione e di studio. � Individuare semplici collegamenti tra informazioni reperite da testi,

filmati, Internet con informazioni già possedute o con l’esperienza vissuta

� Individuare semplici collegamenti tra informazioni appartenenti a campi diversi (es. un racconto e un’informazione scientifica o storica; un’esperienza condotta sul proprio territorio e le conoscenze geografiche …).

� Utilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici problemi d’esperienza anche generalizzando a contesti diversi.

� Compilare elenchi e liste, organizzare le informazioni in semplici tabelle.

� Organizzare i propri impegni e disporre il materiale in base all’orario settimanale.

� Metodologie e strumenti di ricerca dell’informazione: dizionari, indici, motori di ricerca, testimonianze, reperti.

� Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi e mappe concettuali.

� Strategie di studio e di memorizzazione: sottolineatura di parole importanti, divisione di testi in sequenza, costruzione di brevi sintesi, associazioni di parole.

� Strategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse.

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITÀ STORICA (Storia, Arte e Immagine, Musica, Educazione fisica, Religione)

PROFILO DELLE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

� Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del Paese, delle civiltà

� Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle società

� Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali

� Uso delle fonti � Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione

di un fenomeno storico. � Collocare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che

scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto. � Organizzazione delle informazioni � Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate. � Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le

conoscenze. �

� Elementi costitutivi del processo di ricostruzione storica (il metodo storico)

� Organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, periodizzazione.

� Linee del tempo � Storia locale; usi e costumi della tradizione

locale. � Funzione di: musei, archivi, biblioteche,

monumenti, centri storici. � Strutture delle civiltà: sociali, politiche,

Page 18: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

18

del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli

� Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. � Strumenti concettuali � Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (a. C.- d.C.) � Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo

in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti, confrontandoli con quelli di altre civiltà.

� Produzione scritta e orale � Confrontare aspetti caratterizzati le diverse società studiate anche in

rapporto al presente. � Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche,

reperti iconografici e consultare testi di diverso genere. � Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il

linguaggio specifico della disciplina. � Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati.

economiche, tecnologiche, culturali, religiose � Fenomeni, fatti, eventi rilevanti rispetto alle

strutture delle civiltà nella preistoria e nella storia antica.

� Fonti storiche e loro reperimento.

COMPTENZE DIGITALI

PROFILO DELLE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

� Utilizzare le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione

� Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate

� Utilizzare consapevolmente le più comuni tecnologie, conoscendone i principi di base soprattutto in riferimento agli impianti domestici

� Utilizzare semplici materiali digitali per l''apprendimento � Utilizzare il PC, alcune periferiche e programmi applicativi � Avviare alla conoscenza della rete per scopi di informazione,

comunicazione, ricerca e svago � Individuare rischi fisici nell’utilizzo delle apparecchiature elettriche ed

elettroniche e i possibili comportamenti preventivi � Individuare i rischi nell’utilizzo della rete Internet e individuare alcuni

comportamenti preventivi e correttivi � Utilizzare il PC con la supervisione dell'insegnante

� Semplici applicazioni tecnologiche quotidiane e relative modalità di funzionamento

� I principali dispositivi informatici di input e output

� I principali software applicativi utili per lo studio, con particolare riferimento alla videoscrittura, alle presentazioni e ai giochi didattici

� Semplici procedure di utilizzo di Internet per ottenere dati, fare ricerche, comunicare

� Rischi nell’utilizzo della rete con PC e telefonini

� Rischi fisici nell’utilizzo di apparecchi elettrici ed elettronici

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

PROFILO DELLE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

� Comprendere il significato delle regole � Conoscere le regole che permettono il vivere in comune, spiegarne la � Significato di “gruppo” e di “comunità”

Page 19: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

19

per la convivenza sociale e rispettarle � A partire dall’ambito scolastico,

assumere responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria

� Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale

funzione e rispettarle � Mettere in atto comportamenti appropriati nel gioco, nel lavoro, nella

convivenza generale, nella circolazione stradale, nei luoghi e nei mezzi pubblici

� Individuare a partire dalla propria esperienza, il significato di partecipazione all’attività di gruppo: collaborazione, mutuo aiuto, responsabilità reciproca

� Mettere in atto comportamenti di autocontrollo anche di fronte a crisi, insuccessi, frustrazioni

� Esprimere il proprio punto di vista confrontandolo con i compagni � Collaborare nell’elaborazione del regolamento di classe � Individuare e distinguere alcune “regole delle formazioni sociali della

propria esperienza: famiglia, scuola, paese, gruppi sportivi; distinguere i loro compiti, i loro servizi, i loro scopi

� Distinguere gli elementi che compongono il Consiglio comunale e l’articolazione delle attività del Comune

� Significato di essere cittadino � Significato di essere cittadino del mondo � Differenza fra “comunità” e “società” � Norme fondamentali relative al codice

stradale � Diverse forme di esercizio di democrazia

nella scuola � Struttura del Comune, della Provincia e della

Regione � Significato dei concetti di diritto, dovere,

responsabilità, identità, libertà � Significato dei termini: tolleranza, lealtà,

rispetto, regola, norma, patto, sanzione � Strutture presenti sul territorio, atte a

migliorare e ad offrire dei servizi utili alla cittadinanza

� Costituzione e alcuni articoli fondamentali � Carte dei Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia e i

contenuti essenziali � Organi internazionali per scopi umanitari e

difesa dell’ambiente vicini all’esperienza: ONU, UNICEF, WWF…

SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

PROFILO DELLE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

� Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valutare alternative, prendere decisioni

� Assumere e portare a termine compiti e iniziative

� Pianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti.

� Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza; adottare strategie di problem solving

� Spiegare vantaggi e svantaggi di una semplice scelta legata a vissuti personali

� Assumere gli impegni affidati e portarli a termine con diligenza e responsabilità

� Assumere semplici iniziative personali di gioco e di lavoro e portarle a termine

� Decidere tra due alternative (in gioco, nella scelta di un libro, in un’attività) e spiegare le motivazioni

� Descrivere le fasi di un compito o di un gioco � Progettare in gruppo l’esecuzione di un semplice manufatto, di un

piccolo evento da organizzare nella vita di classe � Qualificare situazioni incerte in: possibili, impossibili, probabili

� Strumenti per la decisione: tabelle dei pro e dei contro

� Modalità di decisione sia personale che di gruppo

� Organizzazione di un’agenda giornaliera e settimanale

� Le fasi di una procedura � Diagrammi di flusso � Fasi del problem solving

Page 20: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

20

� Individuare gli strumenti a propria disposizione per portare a termine un compito e quelli mancanti

� Individuare problemi legati all’esperienza concreta e indicare alcune ipotesi di soluzione

� Analizzare in gruppo le soluzioni ipotizzate e scegliere quella ritenuta più vantaggiosa

� Applicare la soluzione e commentare i risultati

Page 21: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

21

COMPETENZE CHIAVE EUROPEA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SC

UO

LA S

ECO

ND

AR

IA D

I PR

IMO

GR

AD

O

1. PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA

PROFILO DELLE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

� Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

� Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

� Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

� Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

� Ascoltare testi riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento e informazioni principali.

� Intervenire in una discussione con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola, fornendo un positivo contributo personale.

� Leggere e ricavare informazioni implicite ed esplicite da testi continui e non continui.

� Scrivere testi di forma diversa corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

� Riconoscere e utilizzare le funzioni linguistiche.

� Elementi di base e codici fondamentali della comunicazione.

� Lettura analitica, sintetica ed espressiva. � Elementi strutturali di un testo scritto

coerente e coeso. � Modalità tecniche delle diverse forme di

produzione scritta. � Elementi delle funzioni linguistiche.

2. COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

PROFILO DELLE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

� Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

� Comprendere oralmente e per iscritto frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi.

� Leggere e individuare informazioni esplicite in testi di diverso genere e lunghezza.

� Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali. Esprimere un’opinione e motivarla. Parlare di progetti, intenzioni. Descrivere persone e momenti di vita quotidiana.

� Produrre risposte e formulare domande su testi. Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici. Scrivere brevi lettere personali utilizzando linguaggio informale.

� Riconoscere e utilizzare le funzioni e le strutture linguistiche. � Rilevare analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue

diverse. Acquisire un metodo di studio specifico per le lingue straniere. � Cogliere gli aspetti più significativi e gli elementi culturali specifici di

una civiltà straniera e fare semplici confronti con la propria.

� Aspetti fonologici della lingua. � Aree lessicali concernenti l’identità delle

persone, l’ambiente scolastico, abitudini e vita quotidiane, attività del tempo libero, e ambiente circostante.

� Strutture e funzioni linguistiche. � Elementi culturali specifici di una civiltà

straniera.

3. COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

3.1. COMPETENZA MATEMATICA

Page 22: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

22

PROFILO DELLE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

� Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

� Rappresentare, confrontare e analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti e relazioni in situazioni reali.

� Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli; sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

� Riconoscere e risolvere problemi di vario genere individuando le strategie appropriate e giustificando il procedimento seguito.

� Comprendere il significato logico-operativo di numeri appartenenti ai diversi insiemi numerici, utilizzare le diverse notazioni.

� Utilizzare il linguaggio algebrico, generalizzare teorie, formule e proprietà. Risolvere e utilizzare espressioni ed equazioni numeriche e letterali.

� Riconoscere i principali enti e figure geometriche con le relative proprietà.

� Applicare proprietà e teoremi per risolvere situazioni problematiche anche in contesti reali.

� Raccogliere, organizzare, leggere ed interpretare un insieme di dati � Rappresentare dati e funzioni mediante istogrammi, areogramma e

diagrammi cartesiani. � Scegliere e utilizzare i metodi e gli strumenti appropriati per

affrontare situazioni problematiche.

� Gli insiemi numerici N, Z, Q e R; rappresentazioni, ordinamento, operazioni e loro proprietà.

� Equazioni e funzioni. � Proprietà degli enti geometrici, delle

figure piane e solide. � Teoremi di Pitagora e di Euclide � Significato di analisi e di organizzazione

di dati numerici relativi a eventi certi o probabili.

� Rappresentazione grafica di funzioni matematiche ed empiriche.

� Tecniche risolutive di problemi aritmetici e geometrici.

3.2 COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE

PROFILO DELLE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

� Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni.

� Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell’intervento antropico negli ecosistemi.

� Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.

� Utilizzare i concetti fisici e chimici fondamentali in varie situazioni di esperienza.

� Riconoscere somiglianze e differenze nell’anatomia e nella fisiologia delle diverse specie viventi anche utilizzando nozioni di genetica ed evoluzione.

� Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti. � Comprendere la struttura della Terra e le sue trasformazioni. � Riconoscere le interazioni tra fattori biotici e abiotici in vari

ecosistemi. � Analizzare le varie fonti energetiche individuando rischi e vantaggi. � Utilizzare le informazioni acquisite al fine di sviluppare la cura e il

controllo della propria salute attraverso un corretto stile di vita � Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente

sostenibili.

� Il metodo scientifico � La materia e le sue proprietà:

trasformazioni fisiche e chimiche. � Caratteristiche, organizzazione ed

evoluzione dei viventi. � Universo, Sistema Solare e Terra. � Elementi fondamentali di ecologia. � L’energia e le fonti energetiche � Elementi di educazione alla salute e

prevenzione delle dipendenze. � Problemi ambientali

3.3. COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA

PROFILO DELLE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

� Progettare e realizzare semplici manufatti e � Vedere, osservare e sperimentare � Proprietà e caratteristiche dei materiali

Page 23: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

23

strumenti spiegando le fasi del processo. � Utilizzare con dimestichezza le più comuni

tecnologie individuando le soluzioni potenzialmente utili a un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio.

� Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi nell’uso delle tecnologie, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.

� Eseguire misurazioni e rilievi grafici � Leggere e interpretare semplici disegni tecnici � Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella

rappresentazione di oggetti � Effettuare prove sperimentali sui materiali � Prevedere, immaginare e progettare. � Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni

problematiche � Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in

relazione a nuovi bisogni e necessità � Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando

materiali di uso quotidiano. � Intervenire, trasformare e produrre. � Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari

settori della tecnologia � Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi � Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da

esigenze e bisogni concreti

più comuni. � Funzioni e modalità d’uso di strumenti e

macchine di uso comune. � Fonti e forme di energia: sfruttamento,

produzione, distribuzione e trasformazione.

� Ecotecnologie orientate alla sostenibilità (differenziazione, smaltimento, riciclaggio…)

� Strumenti e tecniche di rappresentazione.

� Segnali di sicurezza e simboli di rischio � Benefici e conseguenze di una corretta

alimentazione � Terminologia specifica.

4. COMPETENZE DIGITALI

PROFILO DELLE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

� Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

� Utilizzare materiali digitali per l’apprendimento. � Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati,

testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni. � Utilizzare la rete per scopi di informazione, ricerca e comunicazione. � Riconoscere potenzialità e rischi connessi all’uso delle tecnologie più

comuni.

� Procedure per la produzione di testi, presentazioni e utilizzo di foglio di calcolo o programmi per il disegno tecnico.

� Modalità di utilizzo di reti informatiche per ottenere dati, fare ricerche e comunicare.

� Procedure di utilizzo sicuro e legale di reti informatiche per ottenere dati e comunicare.

5. COMPETENZE STORICO - GEOGRAFICHE

5.1 COMPETENZE STORICHE

PROFILO DELLE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

� Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del Paese, delle civiltà.

� Utilizzare fonti e strumenti propri della storia. � Selezionare, organizzare ed esporre usando il linguaggio della storia i

contenuti affrontati.

� Metodo storico. � Linguaggio specifico. � Nozioni e concetti storiografici.

Page 24: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

24

� Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà, nella storia e nel paesaggio, nelle società.

� Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.

� Operare confronti e stabilire relazioni causa/effetto. � Sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.

� Regole di convivenza e principali istituzioni socio-politiche.

5.2. COMPETENZE GEOGRAFICHE

PROFILO DELLE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

� Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico.

� Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico.

� Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio figurato.

� Selezionare, organizzare ed esporre i vari contenuti utilizzando il linguaggio della geografia.

� Operare confronti e stabilire relazioni. � Leggere, interpretare e produrre vari tipi di strumenti geografici.

� Nozioni e concetti geografici. � Linguaggio specifico. � Strumenti della geografia.

6. IMPARARE A IMPARARE

PROFILO DELLE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

� Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

� Ricavare da fonti diverse informazioni utili per i propri scopi. � Confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse; selezionarle in

base all’utilità a seconda del proprio scopo. � Utilizzare strategie di memorizzazione. � Collegare nuove informazioni ad alcune già possedute. � Correlare conoscenze di diverse aree costruendo semplici collegamenti. � Organizzare le conoscenze sotto forma di relazioni e presentazioni

utilizzando anche strumenti tecnologici.

� Metodologie e strumenti di ricerca dell’informazione: bibliografie, schedari, dizionari, indici, motori di ricerca, testimonianze, reperti.

� Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali.

7. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

PROFILO DELLE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

� Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse

� Usare le conoscenze per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

� Collegare i contenuti socio-culturali con la realtà locale, nazionale e

� Aspetti del patrimonio culturale italiano e dell’umanità.

� Aspetti e processi essenziali della storia

Page 25: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

25

identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

mondiale. del proprio territorio e di altre Regioni geografiche.

8. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

PROFILO DELLE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

� In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.

� Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere musicali. � Decodificare la notazione tradizionali. � Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani

vocali e strumentali di diversi generi e stili (indirizzo musicale) � Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative e originali,

ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva. � Utilizzare consapevolmente e le tecniche figurative (grafiche, pittoriche

e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva. � Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza

fisica riconoscendone i benefici � Partecipare a eventi ludici e sportivi rispettando le regole e tenendo

comportamenti improntati a fair play, lealtà e correttezza.

� Principali forme di espressione artistica: elementi costitutivi del linguaggio musicale; elementi costitutivi dell’espressione grafica, pittorica e plastica.

� Aspetti dell’igiene del corpo e nozioni essenziali di anatomia.

� Regole fondamentali di alcune discipline sportive.

9. SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ

PROFILO DELLE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

� Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

� Pianificare azioni nell’ambito del lavoro assegnato individuando le priorità, giustificando le scelte e valutando gli esiti.

� Discutere e argomentare in gruppo i criteri e le motivazioni delle scelte e valutare i risultati.

� Descrivere le fasi di un esperimento, di un compito, di una procedura da svolgere.

� Organizzare i propri impegni giornalieri e settimanali individuando alcune priorità.

� Fasi del problem solving. � Fasi del cooperative learning. � Fasi di una procedura.

10. IMPARARE A IMPARARE - COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

PROFILO DELLE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

� Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

� Applicare strategie di studio. � Descrivere alcune delle proprie modalità di apprendimento. � Utilizzare strategie di autocorrezione. � Mantenere la concentrazione sul compito per i tempi necessari. � Organizzare i propri impegni a seconda dei carichi di lavoro.

� Strategie di memorizzazione. � Strategie di studio. � Strategie di autoregolazione e di

organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse.

Page 26: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

26

11. – 12. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

PROFILO DELLE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

� Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

� Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile.

� Partecipare all’attività di gruppo confrontandosi con gli altri, valutando le varie soluzioni proposte, assumendo e portando a termine ruoli e compiti; prestare aiuto a compagni e persone in difficoltà.

� Agire in contesti formali e informali rispettando le regole della convivenza civile, le differenze sociali, di genere, di provenienza.

� Agire rispettando le attrezzature proprie e altrui, le cose pubbliche e l’ambiente.

� Confrontarsi con gli altri ascoltando e rispettando il punto di vista altrui.

� Adattare i propri comportamenti e le proprie modalità comunicative ai diversi contesti in cui si agisce.

� Significato dell’essere cittadini del mondo.

� Significato dei concetti di “diritto”, “dovere”, “identità”, “libertà”, “responsabilità”.

� Significato dei termini “regola”, “norma”, “patto”, “sanzione”.

� Significato dei termini “tolleranza”, “lealtà”, e “rispetto”.

Curricolo verticale di Istituto

Viene presentato in allegato:

� Curricolo per competenze della Scuola dell’Infanzia � Curricolo per competenze della Scuola Primaria � Curricolo per competenze della Scuola Secondaria di primo grado

Page 27: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

27

INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE

AREE DI PROGETTO:

LINGUA STRANIERA

ESPRESSIVITA’ MOTORIA BEN-ESSERE COMPETENZE

DI CITTADINANZA

La realtà quotidiana della nostra scuola, così come quella della nostra società, è caratterizzata dal confronto costante con l’eterogeneità dei bisogni dei nostri alunni e della comunità intera che si relaziona con essa. Il primo passo che abbiamo compiuto è stato quello di riconoscere le diverse abilità dei bambini e dei ragazzi al fine di elaborare strategie e metodi di apprendimento più efficaci e funzionali. Nell’impalcatura didattico-curricolare hanno trovato riconoscimento, tra quelli più tradizionali, anche i linguaggi artistici, teatrali, musicali, corporei e delle emozioni.

I progetti educativi del nostro istituto sono centrati sullo sviluppo di autonomie e di competenze di base, comunicative, attentive e di relazione, ma anche sulla sperimentazione di differenti linguaggi che aiutano i ragazzi a poter esprimersi utilizzando diversi canali comunicativi e a saper interpretare contesti ambientali complessi.

Page 28: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

28

AREA DELLA LINGUA STRANIERA

Le lingue straniere ci offrono una varietà di strumenti per pensare, esprimerci e comunicare, aprendoci all'incontro e al dialogo con l'altro, elemento indispensabile nella società d'oggi. Arricchiscono inoltre il nostro bagaglio culturale ponendo le basi per una cittadinanza attiva anche a livello europeo. Le seguenti proposte mirano a sostenere la naturale motivazione degli alunni a socializzare e ad interagire consempre maggiore sicurezza, utilizzando metodologie innovative nell'apprendimento delle lingue straniere.

TITOLO DESTINATARI FINALITA’ PERIODO

PR

IMA

RIA

AVVICINAMENTO AL TEDESCO V Due incontri con una docente di tedesco della scuola secondaria per avvicinare gli alunni alla nuova lingua, familiarizzare con i suoni e le espressioni.

Novembre-marzo

ENGLISH SPEAKERS III Potenziare la competenza comunicativa con l'intervento del docente madrelingua. Ottobre-Dicembre

CERTIFICAZIONE INGLESE A1 (interna)

V Fare esperienza di Certificazione secondo gli standard europei, come momento conclusivo della scuola primaria.

Fine anno

SECO

ND

AR

IA

COMPRESENZA LINGUA TEDESCA

I-II

Familiarizzare con la lingua, i suoni e alcune tradizioni legate alla cultura tedesca. Avvicinare alla cultura tedescofona senza pregiudizi. Stimolare le competenze trasversali attraverso attività CLIL, favorire la socializzazione e l'inclusione attraverso il teamwork. Infine saper utilizzare le TIC per esposizione dei lavori di sintesi.

Tutto l’anno

FIT IN DEUTSCH Certificazione TEDESCO A1 (esterna)FIT IN DEUTSCH

III Preparazione alla certificazione Fit in Deitsch 1 presso il Goethe Zentrum di Verona. Ampliare il lessico, le strutture e approfondimento delle quattro abilità linguistiche.

Gennaio-marzo

CONVERSIAMO CON IL MADRELINGUA INGLESE

II-III Tre incontri per sviluppare la capacità di dialogo in lingua inglese su temi appartenenti alle altre materie.

Febbraio-maggio

AREA DELL’ESPRESSIVITA’

L'arte e la musica evocano un altro mondo trasfigurato, elevano il quotidiano a un grado più alto infondendo significato e speranza, donando la bellezza, quell'energia che trasfigura il mondo. Queste educazioni sono esperienze che “facendole si impara” e sviluppano, oltre alle competenze tecniche, le abilità sociali e relazionali.

Page 29: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

29

TITOLO DESTINATARI FINALITA’ PERIODO IN

FAN

ZIA

PROPEDEUTICA MUSICALE Tutti Il laboratorio utilizza la musica come uno strumento multidimensionale e ne sfrutta tutte le potenzialità. Movimento suono e voce concorrono allo sviluppo armonico e globale del bambino.

Novembre – maggio

I COLORI DELLE EMOZIONI Tutti

Nominare, riconoscere e gestire le proprie emozioni. Novembre- aprile

PICCOLI ARTISTI CRESCONO Tutti Far familiarizzare i bambini con l'arte attraverso un approccio attivo ed emotivamente

coinvolgente. Tutto l’anno

PRIM

AR

IA AVVIMENTO ALLO

STRUMENTO

IV

La finalità è quella di offrire una completa esperienza musicale, facendo sperimentare concretamente agli alunni, l'utilizzo degli strumenti presenti nell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di I° grado.

Tutto l’anno

ATTIVITA’ CORALE

V

Educare alla conoscenza e alla comprensione dell'arte e dei fenomeni musicali, sviluppare competenze musicali negli ambiti vocale, ritmico e motorio, oltre a sviluppare la socializzazione in un contesto formativo di sensibilità e rispetto.

Ottobre – gennaio

SEC

ON

DA

RIA

GUARDAMI IN FACCIA II III

Analizzare codici in funzione creativa, decorativa e simbolico-espressiva. Riconoscere ed utilizzare regole e strutture del linguaggio visivo e tecnico. Interpretare in maniera personale opere d'arte.

Ottobre- maggio

LINEE IN LIBERTA' I Riconoscere i codici visivi nella realtà e utilizzarli in funzione simbolico- espressiva. Sviluppare il pensiero creativo. Saper realizzare messaggi visivi con usi di tecniche diverse e materiali. Conoscere il valore delle linee in arte, tecnologia e matematica.

Ottobre- maggio

SUONO CANTO E BALLO II Attraverso la musica e il corpo di rappresentano delle danze medievali, ebraiche o popolari da collegare ad un determinato periodo storico.

Ottobre – gennaio

AREA MOTORIA

L’attività fisica è uno dei fattori primari per la promozione della salute. La scuola ha a cuore la salute dei propri studenti e propone progetti ad ogni grado diistruzione per incidere positivamente sulle abitudini motorie attraverso la costruzione di uno stile di vita sano.

Page 30: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

30

TITOLO DESTINATARI

FINALITA’

PERIODO IN

FAN

ZIA

MANI IN PASTA Tutti Scoprire il piacere di manipolare e trasformare materiali. Favorire l'espressione di stati

emotivi attraverso la manipolazione. Sviluppare la creatività utilizzando materiali comuni di uso quotidiano.

Novembre-maggio

GIOCHIAMO CON IL CORPO Tutti

Provare piacere nel movimento, nel gioco individuale o di gruppo. Prolungare i tempi di attenzione ed ascolto, comprendere e rispettare le regole.

Novembre-maggio

CAMPESTRE V Una mattinata di corsa all'aperta con i ragazzi della secondaria, la condivisione di un momento attivo tutti insieme. La corsa rappresenta uno strumento di continuità didattica tra gli ordini scolastici. Sono benvenute tutte le famiglie.

Novembre

GIORNATE DELLO SPORT Tutti La scuola organizza delle giornate interamente dedicate allo sport, permettendo ai bambini di sperimentare diverse discipline e di conoscere l’offerta del territorio.

Febbraio-maggio

PROVA LO SPORT I – II - III Le associazioni sportive propongono attività sportiva a scuola, facendo conoscere l’offerta territoriale.

Tutto l’anno

SPORT DI CLASSE IV – V Esperti di attività motoria effettueranno un percorso di avviamento alla pratica sportiva proponendo attività settimanali sempre diversificate.

Gennaio - maggio

SEC

ON

DA

RIA

CAMPESTRE Tutti Il coinvolgimento iniziale di tutti i ragazzi nella gara di Istituto dà la possibilità a chiunque di mettersi alla prova in un contesto diverso, in una simulazione reale di competizione ed imparare la gestione dello stress della competizione. Favorire l'inclusione e la collaborazione tra i compagni. L'accesso alle fasi Provinciali e Nazionali darà l'opportunità ad alcuni studenti di eccellere nella disciplina e gareggiare con altri coetanei di altri Istituti.

Novembre

DUATHLON II Ottobre-aprile

TAMBURELLO Tutti Ottobre-aprile

GIORNATE DELLO SPORT Tutti Giornate dedicate in toto alla pratica sportiva, grazie alla collaborazione con associazioni

sportive del territorio. Febbraio-marzo

Page 31: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

31

SCI RESIDENZIALE Tutti Tre giornate sulla neve in cui i ragazzi acquisiscono responsabilità e autonomia nella vita

fuori casa e migliorano la loro pratica dello sci da discesa. Febbraio

NUOTO I-II-III E' una pratica di prevenzione salvavita in ambiente acquatico per sé e per gli altri. I ragazzi acquisiscono e migliorano l'autonomia personale sia in acqua che fuori (spogliatoio).

Gennaio – marzo

OLIMPIADI DELLA DANZA Tutti Attività con la musica, che migliora le capacità coordinative lavorando in un contesto di inclusione.

Gennaio - marzo

AREA DEL BEN-ESSERE

“I ragazzi trascorrono circa un terzo delle loro ore di veglia a scuola, durante la maggior parte dell’anno” rapporto PISA-OCSE 2015.

Riteniamo che nella scuola di oggi, caratterizzata dalla molteplicità e complessità delle differenti situazioni individuali, sia fondamentale garantire un ambiente sereno e accogliente che consenta a tutti di vivere il proprio ruolo e assolvere ai compiti richiesti.

TITOLO DESTINATARI FINALITA’ PERIODO

INFA

NZI

A PICCOLI CANGURI CRESCONO Tutti Accogliere, far star bene, fare in modo che il singolo si senta parte di una comunità. Tutto l’anno

INCLUDENDO piccolo gruppo Permettere l'inclusione attiva e partecipata attraverso giochi in scatola e attività collaborativa.

Novembre – aprile

METODOLOGIE DIDATTICHE PER LA LETTO-SCRITTURA: RILEVAZIONE PRECOCE DSA

I - II Formazione dei docenti sulle metodologie specifiche per sviluppare negli alunni i prerequisiti grafo-motori e quelli legati al processo di lettura. Una proposta pratica e concreta spendibile nelle classi come prove di competenze in lettura e scrittura.

Ottobre – maggio

PR

IMA

RIA

GIADA (Erickson): INDIVIDUAZIONE PRECOCE DSA NELL'AMBITO LOGICO-MATEMATICO

II Osservare e individuare eventuali difficoltà permette di attuare attività didattiche mirate e di proporre strategie operative tali da favorire l’apprendimento e l’autostima

Ottobre – maggio

LIFE SKILLS IV Potenziare le competenze sociali e relazionali, lavorando sulle capacità di comunicazione, sull'empatia, sulla consapevolezza del sé.

Tutto l’anno

Page 32: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

32

Le LIFE SKILLS, o competenze per la vita, portano ad attuare comportamenti relazionali positivi, che rendono le persone capaci di far fronte alle richieste e alle sfide della vita di tutti i giorni.

EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ V

Riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri, imparare a verbalizzare le emozioni provate e a collegare i pensieri alle emozioni e ai comportamenti, riconoscere i diversi modi di comportamento, osservare le differenze comportamentali tra maschi e femmine.

Tutto l’anno

PRIMO SOCCORSO I - IV Sensibilizzare i ragazzi ai principi umanitari su cui la C.R.I. Fonda la propria attività. Far comprendere l'importanza della cultura del primo soccorso e del dovere civico e etico di favorire aiuto e assistenza alle persone in difficoltà.

Tutto l’anno

SIAMO SICURI? V Sviluppo delle capacità critiche e dell'autonomia personale, prevenzione di comportamenti a rischio, centrando il focus sui fattori di protezione senza affrontare direttamente il tema delle sostanze alteranti.

Tutto l’anno

SPAZIO MIO gruppo misto Attività svolta in collaborazione con il servizio educativo del Comune con l’obiettivo di potenziare le abilità relazionali dei bambini.

Tutto l’anno

CONSULENZA DISAGIO EDUCATIVO

insegnanti e classi su richiesta

Servizio di supporto ad alcuni docenti o classi nella gestione del “clima d'aula”, delle dinamiche relazionali tra pari (ragazzi o adulti) o tra adulto e alunno al fine di acquisire delle strategie d'intervento efficace in quella specifica realtà.

Tutto l’anno

SEC

ON

DA

RIA

CONTINUITA' PRIMARIA SECONDARIA

V

Accompagnare gli alunni delle classi V nel delicato passaggio tra scuola primaria e secondaria. Avvicinare gli alunni al nuovo ambiente, familiarizzare con alcune attività, modalità di lavoro e materie. Promuovere le attività della scuola secondaria e rafforzare la motivazione degli alunni delle classi prime all'accoglienza.

Dicembre

EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’

I - II - III

Favorire la piena comprensione del significato della sessualità attraverso l'integrazione della dimensione corporea relazionale, culturale e valoriale. Favorire l'espressione delle conoscenze che riguardano i temi della sessualità, desideri e aspettative rispetto alla crescita. Valorizzare l'esperienza del gruppo per dialogo e confronto tra ragazzi.

Febbraio – marzo

ORIENTAMENTO TERZE III Favorire una scelta consapevole del percorso di studi, riflettere sui propri interessi ed attitudine e sui criteri della scelta. Informare sul sistema scolastico italiano.

Ottobre-febbraio

ORIENTAMENTO ALUNNI CL. TERZE

III

piccolo gruppo Favorire la scelta della scuola superiore attraverso la visita di ambienti lavorativi presenti sul territorio.

Novembre – gennaio

Page 33: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

33

FARE E COSTRUIRE piccolo gruppo Sviluppare la motricità fine della mano attraverso manipolazione; migliorare l'attenzione, la concentrazione e la precisione nel fare e costruire, oltre a sviluppare la creatività. Favorire l'attività tra gruppi e la collaborazione.

Ottobre – maggio

BULLISMO II Sensibilizzare i ragazzi contro il bullismo e creare consapevolezza sul tema. Favorire l'inclusione sociale, il supporto contro il bullismo e lo sviluppo dei ragazzi

Novembre –dicembre

COLTIVIAMO IL NOSTRO TERRITORIO

I

Approfondire le peculiarità e le situazioni di pregio legate al nostro territorio comunale, dando agli alunni la possibilità di stare assieme. Il focus è nel concetto di “coltivare” nel senso di “prendersi cura” dell'ambiente naturale e delle persone che stanno attorno a noi.

Ottobre

LE VIE DEL FUMO III Prevenzione del tabagismo giovanile attraverso laboratori multimediali presso Cà Dotta. Ottobre

PROGETTO ALTERANTI III Prevenzione delle dipendenze in età adolescenziale attraverso incontri con un'educatrice.

Ottobre – novembre

E ADESSO COME GLIELO SPIEGO?!

II Conferenza- spettacolo per educare all'affettività e alla sessualità. Tutto l’anno

SPORTELLO COUNSELLING? tutte Godiamo della disponibilità di un educatore pronto ad ascoltare e a supportare gli alunni nei loro dubbi, nel bisogno di parlare e di ricevere un consiglio.

Novembre-maggio

FALEGNAMERIA gruppo misto Imparare facendo, sviluppare la manualità, favorire lo sviluppo della pazienza e l'accettazione e il rispetto dei ruoli in un'attività di gruppo, promuovere relazioni interpersonali collaborative.

Gennaio – maggio

AREA DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA

Il nostro istituto ritiene importante offrire ai propri studenti delle attività che li aiutino ad elaborare il senso delle loro esperienze. Il lavoro in questa direzione porta i ragazzi ad assumere, sempre più, un ruolo attivo nel proprio apprendimento, ad esprimere curiosità, a riconoscere le proprie difficoltà e ad acquisire maggiore consapevolezza nella costruzione di un progetto di vita.

TITOLO DESTINATARI FINALITA’ PERIODO

INFA

NZI

A

POTENZIAMENTO L2 Tutti Giochi, attività ed esperienze in piccolo gruppo per avvicinare il bambino straniero alla lingua italiana.

Novembre-maggio

Page 34: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

34

IN BIBLIOTECA CON IL TOPO Tutti Suscitare il piacere della lettura e la motivazione a leggere. Favorire un atteggiamento

positivo nei confronti del libro. Abituare il bambino all'ascolto attivo ampliando le sue conoscenze linguistiche.

Novembre-giungo

NUMERANDO Tutti

Avvicinare i bambini al mondo dei numeri e familiarizzare con le strategie del contare e dell'operare con esso.

Novembre – aprile

L'ORTO DI SERAFINO Tutti Approcciare i bambini al mondo della natura, con le sue fasi lunari e stagionali. Educare i

bambini ad una corretta alimentazione, attraverso la sperimentazione di crescita, raccolta e assaggio.

Novembre – giugno

PR

IMA

RIA

BIBLIOTECANDO Tutti

Sviluppare il piacere alla lettura, educare alla concentrazione, alla riflessione e alla comunicazione con gli altri per condividere idee e pensieri.

Novembre- maggio

PICCOLI SCIENZIATI AL LAVORO

IV Domegliara Gargagnago

Sant’Ambrogio

Far sperimentare agli alunni come gli scienziati siano arrivati a delle scoperte straordinarie anche attraverso semplici esperimenti.

Novembre

PRIMO SOCCORSO I e IV

Sant’Ambrogio

Sensibilizzare gli alunni sulle modalità di intervento da attuare. Sensibilizzare i ragazzi ai principi umanitari su cui la C.R.I. Fonda la propria attività. Far comprendere l'importanza della cultura del primo soccorso e del dovere civico e etico di favorire aiuto e assistenza alle persone in difficoltà.

Novembre

STEM Tutti

Ponton

Lo sviluppo delle discipline STEM è riconosciuto oggi tra gli obiettivi principali del sistema scolastico nazionale ed internazionale. E' finalizzato a stimolare apprendimento STEM con modalità innovative basate su laboratori ludici e manipolativi, a contrastare stereotipi e pregiudizi che alimentano il gap di conoscenze tra studenti e studentesse rispetto a tali materie.

Ottobre – giugno

SEC

ON

DA

RIA

BIBLIOTECA - LABORATORIO DI STORIA

I -II - III Promuovere i rapporti con la biblioteca comunale per le classi I, imparare a lavorare con le fonti storiche per le classi II e III.

tutto l'anno

ATTIVI PER L'AMBIENTE I Educare al senso di responsabilità e al rispetto dell'ambiente attraverso laboratori pratici di sensibilizzazione e pratica della raccolta differenziata e la pulizia dell'ambiente comune (scuola, parchi comunali, strade).

Gennaio-giugno

Page 35: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

35

CLASSI APERTE "DIRITTI DELLA PERSONA"

I Imparare a lavoro attivamente e positivamente in gruppo approfondendo alcuni diritti della Dichiarazione dei Diritti Umani: diritto all'istruzione, alla pace e alla sicurezza, al rispetto e alla dignità).

Marzo-maggio

CLASSI APERTE "DIRITTI UMANI"

II Conoscere i diritti umani e l'utilizzo consapevole nella vita quotidiana. Favorire la socializzazione e l'inclusione. Sviluppare capacità comunicative verbali e non verbali.

Novembre-maggio

GIOCHI MATEMATICI Gruppo misto Stimolare e sviluppare le capacità logiche degli alunni, coinvolgendoli in un'attività che attraverso forme di gioco farà emergere le menti più brillanti.

Novembre-maggio

SPAZIO STUDIO piccolo gruppo

Offrire alle famiglie e ai ragazzi un supporto scolastico nello studio pomeridiano due volte a settimana. Stimolare la collaborazione, il rispetto il dialogo tra pari, stimolando reciprocamente l'impegno e la motivazione.

Tutto l’anno

On-off spegnere i pregiudizi I Questa attività laboratoriale intende sperimentare un modello educativo che possa contribuire a costruire menti aperte alle diversità, capaci di gestire i conflitti e facilitare processi di inclusione.

Ottobre – novembre

Page 36: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

36

ATTIVITÀ PREVISTE IN RELAZIONE AL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD)

ATTIVITÀ: Nell’ultimo triennio si sono già realizzate alcune attività previste dal PNSD, quali:

� wi-fi nella scuola secondaria, in fase di completamento in palestra; #1 +#3 (in atto)

� installazione della fibra per garantire una velocità in up-e download dati massima; #2

� registro elettronico aperto alle famiglie per la scuola secondaria; #12

� avvio dell’uso del registro elettronico nella scuola primaria; #12

� formazione in servizio sul registro elettronico (in atto); #12

� installazione di 15 postazioni con pc e cuffie in aula di informatica; #2 #4

� creazione dell’identità digitale per docenti della secondaria; #8

� formazione sulla creazione e gestione del sito scolastico (in atto); #4

ACQUISTI DIGITALI:

� 3 smart TV 65’’ per la scuola primaria

� 2 smart 40’’ TV per la scuola secondaria

� 2 LIM (primaria + secondaria)

PROPOSTE PER IL TRIENNIO 2019-2021 Si propongono le seguenti azioni da realizzare:

� creazione di uno spazio mobile ad uso multidisciplinare per rendere possibile l’interazione di didattica

e tecnologia (bando MIUR scadenza dicembre 2018); #7

� patto di corresponsabilità per l’uso del BYOD per progetti dedicati; #6

� formazione docenti/genitori/alunni su benessere ed uso consapevole del digitale; #4

� uso di piattaforme didattiche per presentazioni e l’apprendimento come prezi duolingo ed altri; #22

� per gli alunni della secondaria moduli brevi (2-3 incontri) per l’uso di word SW di presentazione, da

attivare di pomeriggio sia con l’ausilio di docenti che in modalità peer to peer; #14

� accompagnamento delle famiglie verso la dematerializzazione (comunicazione scuola-famiglia-scuola

attraverso il registro elettronico); #12

� formazione dei docenti sull’uso efficace delle tecnologie e degli strumenti digitali; #25

� creazione e condivisione di materiali didattici e buone pratiche su uno spazio cloud attraverso

piattaforme didattiche per la scuola (per docenti); #23

� nuovi acquisti per la scuola primaria (tutti i plessi) e dell’infanzia (smart TV su carrelli, postazioni PC,

videoproiettori, …).

Page 37: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

37

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

PREMESSA La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. È uno strumento fondamentale dell’apprendimento, anzi, è un vero e proprio momento del processo di apprendimento poiché aiuta chi è valutato ad essere consapevole dei propri punti di forza e di debolezza, delle personali attitudini ed interessi, potenziando così progressivamente la capacità dei soggetti di auto-valutarsi e di auto-orientarsi. La valutazione non deve costituire un premio o una punizione ma assumere una funzione prevalentemente formativa e favorire così lo sviluppo dell’identità di ogni alunno/a, concorrendo al miglioramento degli apprendimenti ed al successo formativo di ciascuno.

La valutazione periodica e annuale degli apprendimenti viene effettuata mediante l’attribuzione di voti numerici espressi in decimi e viene illustrata anche con giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dall’alunno che riguarda il comportamento, la partecipazione alla vita della classe, i progressi ottenuti nell’apprendimento, nello sviluppo personale e sociale.

Il voto sintetico di ogni disciplina, espresso al termine del quadrimestre, sul documento di valutazione non è la risultanza della media aritmetica dei voti ottenuti dall’alunno nelle diverse prove: nella formulazione del voto sintetico quadrimestrale, infatti, i docenti tengono conto anche delle osservazioni in itinere inerenti la costanza nell’impegno e nella partecipazione, i progressi compiuti, il grado di autonomia e di organizzazione (scuola Primaria).

Per quanto riguarda la valutazione degli alunni diversamente abili, essa è riferita al progetto d’inclusione predisposto per ciascuno nel PEI.

Per quanto riguarda la valutazione degli alunni con D.S.A. o con altri disturbi certificati, nella stesura dei Piani Didattici Personalizzati i docenti definiscono i parametri per la verifica/valutazione prevedendo l’uso di strumenti compensativi /dispensativi e adottando i criteri in coerenza con le prassi inclusive adottate e con i principi che sottendono alla valutazione un valore formativo di orientamento del processo di insegnamento – apprendimento.

L’elaborazione del Rapporto di Autovalutazione di Istituto sta indirizzando la scuola a lavorare preminentemente sul piano migliorativo degli esiti formativi, attraverso il Curricolo verticale e relativo sistema di criteri valutativi.

Nella dimensione individuale rappresenta una complessa manifestazione dell’impegno educativo ed è espressione dell’autonomia professionale propria della funzione docente.

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI Nella valutazione degli apprendimenti gli insegnanti dell’Istituto utilizzano, come riferimento, i seguenti criteri essenziali:

CRITERI ESSENZIALI FINALITÀ FORMATIVA

� La validità, l’attendibilità, l’accuratezza, la trasparenza e l’equità

� La coerenza con gli obiettivi di apprendimento previsti dai piani di studio

� La considerazione sia dei processi di apprendimento sia dei loro esiti

� Il rigore metodologico nelle procedure � La valenza informativa

� È compito degli insegnanti predisporre prove e procedure per una valutazione:

� Promozionale: promuove l’acquisizione di conoscenze e abilità finalizzate allo sviluppo integrale dei soggetti coinvolti

� Formativa: concorre a formare la persona � Orientativa: orienta scelte didattiche,

metodologiche e psico-pedagogiche per contribuire al raggiungimento del successo formativo

Page 38: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

38

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ (D.P.R. N. 235/2007)

ART. DOCENTI ALUNNI FAMIGLIE

1

Nell’azione educativa rispettano gli alunni, le loro idee e convinzioni.

Tengono un comportamento rispettoso verso i compagni, il personale tutto della scuola; rispettando le idee e convinzioni di ciascuno. Tengono un comportamento di rispetto del materiale e della struttura scolastica.

Hanno il diritto di vedere rispettate le loro convinzioni e scelte di vita e il dovere di collaborare con la scuola nel rispetto delle persone e delle cose.

2 Operano per instaurare in classe un clima di fiducia e di collaborazione. Contribuiscono a realizzare in classe un clima di fiducia e di collaborazione.

Collaborano a motivare i figli nei confronti degli impegni scolastici.

3

Stabiliscono con gli alunni le regole di comportamento in classe e curano che esse siano rispettate, in particolare si impegnano a regolamentare l’uso dei mezzi tecnologici (cellulari, tablet ).

Collaborano nella definizione delle regole di classe e si impegnano a rispettarle, non utilizzano il cellulare nei luoghi di pertinenza della scuola e nel caso lo dovessero portare a scuola lo custodiscono, spento, nello zaino.

Discutono con i propri figli le regole stabilite in classe e ne valorizzano il significato esortandoli al rispetto delle stesse; assicurano la regolarità della frequenza alle lezioni e il rispetto dell’orario scolastico. In caso di reale necessità autorizzano i figli a portare il cellulare a scuola, mediante informativa depositata in segreteria, assumendosi la piena responsabilità in relazione all’uso dell’apparecchio e a eventuali danni allo stesso.

4

Hanno il compito di far acquisire conoscenze e competenze necessarie per la formazione umana e culturale degli alunni. Con riferimento al comma 16 della L. 107/2015, gli alunni saranno sensibilizzati sui principi generali del rispetto e della pari dignità di genere, escludendo la trattazione di specifiche teorie.

Si impegnano ad acquisire le conoscenze indispensabili per il raggiungimento delle competenze richieste.

Verificano con sistematicità l’impegno dei propri figli, l’esecuzione delle attività proposte e segnalano eventuali difficoltà emerse.

5

Definiscono gli obiettivi ed indicano gli interventi da effettuare, organizzano le attività didattiche e formative, predispongono gli strumenti necessari per il lavoro, forniscono metodologie adeguate per favorire l’attenzione, la comprensione e la motivazione ad apprendere rispettando i ritmi di apprendimento degli alunni, verificano l’acquisizione delle competenze, a scopo formativo ecertificativo.

Seguono i ritmi proposti, indicando eventuali difficoltà nell’uso dei sussidi didattici e nella comprensione dei contenuti rispettando, di norma, le scadenze egli impegni di lavoro.

Controllano l’impegno a casa, offrendo opportunità per l’acquisizione delle competenze proposte. Segnalano prontamente eventuali difficoltà o impedimenti di qualsiasi natura che possano ostacolare il ritmo di lavoro dei propri figli, evitando di sostituirsi a loro nell’esecuzione delle attività.

6

Presentano e discutono con i contraenti le finalità della loro programmazione annuale.

Sono invitati a chiedere chiarimenti e precisazioni sulle attività svolte.

Hanno il diritto/dovere di informazione sulle scelte fatte nelle programmazioni annuali e sulla loro verifica, nel rispetto della libertà di insegnamento.

7

Valutano gli alunni periodicamente sulla base della programmazione curricolare svolta.

Partecipano alle verifiche, le eseguono con impegno, secondo le indicazioni ricevute; considerano attentamente le osservazioni fatte in sede di valutazione per trarne profitto.

Hanno il compito di prendere visione delle valutazioni espresse, controfirmandole e di considerarle attentamente per trarne indicazioni sul livello di preparazione dei figli; hanno inoltre il diritto di chiedere chiarimenti.

Page 39: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

39

8

Controllano in tutte le fasi il lavoro degli alunni; segnalano eventuali irregolarità nel comportamento; segnalano le carenze nello studio o nell’esecuzione delle consegne. Se necessario, ricorrono alla sanzione disciplinare, nelle forme e modalità consentite dalla Legge e dal sistema di regole interne, secondo criteri di gradualità e proporzionali al tipo di trasgressione. Le comunicazioni scuola – famiglia avvengono tramite il Libretto Personale, registro elettronico, colloquio con i docenti interessati, colloquio con il dirigente Scolastico, a seconda del caso.

Si confrontano con gli insegnanti su eventuali problemi riscontrati nello studio o nell’esecuzione delle consegne. Trasmettono ai genitori gli avvisi degli insegnanti o del dirigente. Custodiscono responsabilmente senza manomissioni il Libretto Personale, avendo cura di portarlo sempre appresso. Ricordano ai genitori di apporre eventuali firme che risultassero mancanti.

Verificano e controllano l’attività svolta in classe e l’esecuzione delle consegne assegnate a casa; controfirmano eventuali comunicazioni degli insegnanti o del dirigente. Per comunicare con gli insegnanti utilizzano il Libretto Personale e partecipano agli incontri stabiliti. Si impegnano a controllare i voti sul registro elettronico. Prenotano i colloqui individuali tramite registro elettronico.

9

Pianificano attività didattiche e/o integrative finalizzate al coinvolgimento attivo e collaborativo degli studenti e all’approfondimento di tematiche che favoriscano la riflessione e la presa di coscienza della necessità dei valori di convivenza civile; favoriscono un clima collaborativo all’interno della classe e nelle relazioni con le famiglie; propongono progetti di educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva e ad un uso responsabile di internet; valorizzano nell’attività didattica modalità di lavoro di tipo cooperativo e spazi di riflessioni adeguati al livello di età degli alunni; organizzano incontri informativi per i genitori finalizzati a rendere noto il Regolamento d'Istituto, mettere a conoscenza delle iniziative di Prevenzione e Formazione sul contrasto al Bullismo e Cyberbullismo.

Prendono visione del Regolamento di Istituto così come integrato alla luce della normativa in materia di bullismo e cyberbullismo; utilizzano in modo consapevole e corretto i dispositivi telematici (cellulari o altri dispositivi elettronici), nel rispetto della privacy e della dignità propria e altrui; imparano le regole basilari, per rispettare gli altri, quando sono connessi alla rete, facendo attenzione alle comunicazioni (email, sms, mms) che inviano; distinguono i comportamenti scherzosi, propri e altrui, da ogni possibile degenerazione degli stessi in atti, fisici o verbali, lesivi della dignità, denigratori, minacciosi o aggressivi; denunciano episodi di bullismo e cyberbullismo, che vedano coinvolti studenti della scuola sia come vittime, sia come bulli o cyberbulli; collaborano ad ogni iniziativa della scuola volta ad informare, prevenire, contenere e contrastare fenomeni di bullismo e cyberbullismo.

Prendono visione del Regolamento di Istituto così come integrato alla luce della normativa in materia di bullismo e cyberbullismo; educano i propri figli ad un uso consapevole e corretto dei dispositivi telematici, nel rispetto della privacy e della dignità propria e altrui; esercitano un controllo assiduo sui comportamenti messi in atto dai propri figli, non minimizzando atteggiamenti vessatori giustificandoli come ludici; prestano attenzione a qualsiasi segnale di malessere o di disagio che possa far suppore nella scuola l’esistenza di rapporti minati da comportamenti di bullismo e cyberbullismo; informano l’Istituzione Scolastica se a conoscenza di fatti veri o presunti individuabili come bullismo o cyberbullismo che vedano coinvolti, a qualunque titolo, i propri figli o altri studenti della scuola; collaborano con la Scuola alla predisposizione ed attuazione di misure di informazione, prevenzione, contenimento e contrasto dei fenomeni suddetti.

Page 40: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

40

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Lo strumento privilegiato di valutazione nella scuola dell’infanzia è l’osservazione quotidiana dei bambini secondo indicatori specifici, in relazione all’età e ai momenti, elaborati dai docenti. Vengono così presentati: il profilo del bambino in entrata; il profilo sintetico contenente la valutazione dei processi di sviluppo e di apprendimento nel corso di ogni anno scolastico; il profilo in uscita dalla scuola dell’infanzia. Gli strumenti citati sono inseriti nel Fascicolo Personale del bambino.

CRITERI DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE DEL TEAM DOCENTE

Profilo in entrata:

Indicatori Osservazione sistematica

La maturazione dell’identità

� L’affettività e la socializzazione � Le dinamiche di gruppo durante il gioco � La capacità di gestione di sé

Lo sviluppo delle competenze � Il linguaggio � La motricità � La logica

La conquista dell’autonomia � Personale � Gestionale � Affettiva � Emotiva

Partecipazione al gioco e alle attività

� Attiva/passiva � Attiva/passiva � Propositiva o non � Con o senza rispetto di oggetti � Con o senza rispetto di compagni

Il profilo sintetico:

Macro-indicatori Osservazione e produzione di materiali

Corpo, movimento e salute

Durante l’anno Fruizione e produzione di messaggi

Esplorare, conoscere e progettare

Il sé e l’altro

Il profilo in uscita dell’anno scolastico:

Indicatori Osservazione e produzione di materiali

La maturazione dell’identità personale Valuta, attraverso la scheda di verifica dei processi di sviluppo dell’apprendimento, il livello di maturazione del bambino al termine del percorso annuale di frequenza alla scuola dell’infanzia

La conquista dell’autonomia

Lo sviluppo delle competenze

La relazione con adulti e con i pari

Page 41: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

41

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA La valutazione è un elemento pedagogico fondamentale della proposta didattica, senza cui non si potrebbero seguire i progressi dell’alunno/a rispetto agli obiettivi ed ai fini da raggiungere durante la sua permanenza a scuola. Tra questi vi sono: l’acquisizione e la trasmissione dei contenuti disciplinari (il sapere), la capacità di trasformare in azione i contenuti acquisiti (il saper fare), la capacità di interagire e di tradurre le conoscenze e le abilità in razionali comportamenti (saper essere). La Scuola valuta anche le competenze cosiddette trasversali che attengono, oltre che agli obiettivi cognitivi, anche agli obiettivi comportamentali riferiti cioè al comportamento socio-relazionale e al comportamento di lavoro.

CRITERI PER LA STESURA DEL GIUDIZIO GLOBALE

GIUDIZIO GLOBALE

INDICATORI DESCRITTORI

Interesse,

attenzione,

partecipazione

� Manifesta spiccato interesse ed attenzione costante, partecipando attivamente e con

apporti personali alle attività didattiche.

� Manifesta interesse ed attenzione costante, partecipando attivamente alle proposte.

� Manifesta attenzione alle proposte didattiche, ma va sollecitato alla partecipazione.

� Manifesta interesse e partecipazione, ma la sua attenzione non è costante.

� Manifesta interesse, ma la sua attenzione non è costante e va sollecitato a

partecipare.

� Manifesta interesse e partecipazione solo per determinate attività.

� Manifesta interesse alle attività, ma deve partecipare in modo più costante e

produttivo.

� Manifesta interesse limitato e partecipa al lavoro se gli si affida un ruolo.

� Manifesta interesse piuttosto superficiale, partecipando in modo discontinuo alle

attività didattiche.

� Manifesta discontinuità nell'interesse, nell'attenzione e nella partecipazione alle

attività.

Impegno

� Si impegna con costanza e in modo approfondito in tutte le discipline sia a scuola che

a casa.

� Si impegna con costanza e in modo approfondito in tutte le discipline.

� Si impegna con costanza, ma non sempre in modo approfondito

� Si impegna in modo differenziato a seconda delle attività proposte.

� Alterna momenti di impegno soddisfacente a momenti di applicazione superficiale.

� Si impegna in modo discontinuo e poco approfondito sia in classe che a casa.

� Si impegna in modo inadeguato sia in classe che a casa.

� Si impegna se sollecitato e controllato.

� Si impegna se incoraggiato e gratificato.

Autonomia e organizzazione nell'attività scolastica

� Ha raggiunto livelli adeguati e responsabili.

� Ha raggiunto livelli adeguati.

� Ha raggiunto livelli discreti.

� Ha raggiunto livelli sufficienti.

� Va guidato nell'organizzazione dell'attività scolastica.

Progressione

degli

apprendimenti

� Ha evidenziato una ottima progressione nei vari percorsi di apprendimento.

� Ha evidenziato una buona progressione nei vari percorsi di apprendimento.

� Ha evidenziato una discreta progressione nei vari percorsi di apprendimento.

� Ha evidenziato una sufficiente progressione nei vari percorsi di apprendimento.

� Ha evidenziato una parziale progressione nei vari percorsi di apprendimento.

� La progressione nei vari percorsi di apprendimento è inadeguata.

Page 42: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

42

RUBRICA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

RUBRICA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTI

VOTO APPRENDIMENTI

10

Ha conoscenze ampie e sicure.

Elabora e riorganizza i contenuti in contesti complessi in modo autonomo.

Si esprime con efficace capacità argomentativa utilizzando la terminologia specifica.

Dimostra autonomia nella padronanza degli strumenti, dei processi e dei linguaggi disciplinari.

9

Ha conoscenze complete.

Elabora e struttura i contenuti in contesti noti in modo corretto.

Si esprime in modo chiaro ed efficace utilizzando consapevolmente la terminologia specifica.

Dimostra una padronanza adeguata degli strumenti e dei linguaggi disciplinari.

8

Ha conoscenze adeguate.

Elabora e struttura i contenuti in contesti noti con qualche imprecisione.

Si esprime con proprietà di linguaggio.

Dimostra, seppure con qualche incertezza, padronanza degli strumenti e dei linguaggi disciplinari.

7

Ha conoscenze essenziali, poco approfondite.

Elabora i contenuti in contesti noti e semplici, se opportunamente guidato.

Si esprime in modo abbastanza chiaro e poco articolato.

Dimostra una sufficiente padronanza degli strumenti e dei linguaggi disciplinari.

6

Ha conoscenze minime.

Presenta delle difficoltà nell’applicazione delle conoscenze e nell’esecuzione di semplici compiti.

Si esprime in modo impreciso.

Dimostra una parziale padronanza degli strumenti e dei linguaggi disciplinari.

5

Ha conoscenze frammentarie e parziali.

Presenta notevoli difficoltà nell’applicazione delle conoscenze e nell’esecuzione di semplici

compiti.

Si esprime con fatica.

Usa gli strumenti e i linguaggi disciplinari solo se guidato.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Il voto di comportamento esprime la valutazione collegiale della qualità della partecipazione dell’alunno/a alla vita scolastica e delle relazioni che stabilisce con i compagni, con gli adulti e l’ambiente scolastico. Il voto di comportamento è dato da un voto sintetico, accompagnato da un breve giudizio.

COMPORTAMENTO

CRITERI PROFILO DEI CRITERI

PARTECIPAZIONE AL LAVORO SCOLASTICO

Attenzione/Coinvolgimento

Interazione in gruppo

Riconoscimento dei vari punti di vista

IMPEGNO Assunzione di responsabilità nello svolgimento delle attività proposte

RISPETTO DELLE REGOLE CONDIVISE

Cura personale e senso di responsabilità

Attenzione alle necessità dei compagni, solidarietà, autocontrollo nei rapporti con gli altri

Rispetto della sensibilità altrui e della diversità personale e culturale

Cura e attenzione agli arredi, al materiale, proprio, degli altri e della scuola

FREQUENZA Puntualità/Assiduità (valutare attentamente le singole situazioni in base alla normativa vigente)

Page 43: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

43

RUBRICA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

RUBRICA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

GIUDIZIO COMPORTAMENTO

OTTIMO

L’alunno/a dimostra a) responsabilità continuativa nell'affrontare gli impegni scolastici di studio ed integrativi

b) attiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo

c) attenzione e disponibilità verso gli altri

d) frequenza assidua

e) pieno rispetto del Regolamento d'Istituto

f) si è distinto in qualche episodio o comportamento esemplare

DISTINTO

L'alunno/a dimostra:

a) responsabilità costante nell'affrontare gli impegni scolastici di studio ed integrativi

b) partecipazione al dialogo educativo

c) ruolo positivo e collaborativo nel gruppo classe

d) frequenza regolare o assenze sporadiche, rari ritardi

e) pieno rispetto del Regolamento d'Istituto

BUONO

L'alunno/a dimostra:

a) assolvimento abbastanza regolare nelle consegne scolastiche

b) in genere partecipazione all'attività didattica

c) ruolo collaborativo al funzionamento del gruppo classe e correttezza nei rapporti

interpersonali

d) alcune assenze e ritardi

e) rispetto delle norme fondamentali del Regolamento d'Istituto

SUFFICIENTE

L'alunno/a dimostra:

a) poca puntualità nelle consegne scolastiche

b) partecipazione discontinua all'attività didattica

c) rapporti interpersonali non sempre collaborativi

d) ricorrenti assenze e ritardi

e) episodi non gravi di mancato rispetto del Regolamento d'Istituto

POCO EDEGUATO

L'alunno/a dimostra:

a) disinteresse per le attività e le consegne scolastiche

b) scarsa partecipazione alle lezioni

c) atteggiamento scorretto nel rapporto con insegnanti, compagni e personale della scuola

d) frequenti assenze e ripetuti ritardi

e) episodi ripetuti di mancato rispetto del Regolamento d'Istituto

NON ADEGUATO

L'alunno/a dimostra: a) mancato assolvimento delle consegne scolastiche b) completo disinteresse al dialogo educativo c) funzione negativa nel gruppo classe d) numerose assenze e ripetuti ritardi e) gravi episodi contrari alle indicazioni contenute nel Regolamento d'Istituto e nel Patto di Corresponsabilità, che hanno dato luogo a sanzioni disciplinari con sospensione

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il decreto legislativo n. 62/2017, attuativo della Legge 107/2015, ha introdotto importanti novità relative alla valutazione e alla certificazione delle competenze nel primo ciclo e agli esami di Stato di scuola secondaria di primo grado. La valutazione risponde alle seguenti funzioni fondamentali:

- verificare l’acquisizione degli apprendimenti programmati - adeguare le proposte didattiche e le richieste alle possibilità e ai ritmi di apprendimento individuali e del

gruppo classe

Page 44: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

44

- predisporre eventuali interventi di recupero o consolidamento e di potenziamento, individuali o collettivi - fornire agli alunni indicazioni per orientare l’impegno e sostenere l’apprendimento; - promuovere l’autoconsapevolezza e la conoscenza di sé, delle proprie potenzialità e difficoltà; - fornire ai docenti elementi di autovalutazione del proprio intervento didattico; - comunicare alle famiglie gli esiti formativi scolastici e condividere gli impegni relativi ai processi di

maturazione personale; - comunicare agli alunni, alle famiglie e alle scuole di grado successivo, le competenze acquisite al termine di

ciascun ordine di scuola (primaria e secondaria di I grado), sia trasversalmente sia nelle varie discipline. L’accertamento degli apprendimenti disciplinari si effettua mediante verifiche in itinere, nel corso dell’attività didattica, e sommative, a conclusione di ogni percorso didattico. Questi strumenti di valutazione sono di vario tipo e, a seconda della disciplina interessata, possono essere scritti, orali, operativi, grafici e informatici. Essi, inoltre, hanno sia carattere oggettivo (questionari a risposta chiusa, completamenti, correlazioni, problemi, ecc.) sia più aperto e semi-strutturato (temi, relazioni, questionari a risposta aperta, schematizzazioni, saggi brevi…). Il numero di prove varia a seconda della disciplina. Le verifiche scritte sono, di norma, strutturate a livelli di difficoltà graduali e eventualmente diversificate in funzione delle competenze dei singoli. Le osservazioni sistematiche sulla partecipazione alle attività della classe permettono di conoscere e verificare le modalità di apprendimento di ogni singolo alunno e concorrono alla verifica degli apprendimenti. Nella valutazione degli apprendimenti gli insegnanti della Scuola Secondaria di primo grado utilizzano, come riferimento, la griglia di valutazione proposta di seguito.

CRITERI PER LA STESURA DEL GIUDIZIO GLOBALE

GIUDIZIO GLOBALE

INDICATORI DESCRITTORI

Interesse,

attenzione,

partecipazione

� Manifesta spiccato interesse ed attenzione costante, partecipando attivamente e con apporti personali alle proposte

� Manifesta interesse ed attenzione costante, partecipando attivamente alle proposte � Manifesta attenzione alle proposte didattiche, ma va sollecitato alla partecipazione � Manifesta interesse e partecipazione, ma la sua attenzione non è costante � Manifesta interesse, ma la sua attenzione non è costante e va sollecitato a partecipare � Manifesta interesse, ma la sua attenzione è ancora a breve termine. � Manifesta interesse e partecipazione solo per determinate attività � Manifesta interesse alle attività, ma deve partecipare in modo più costante e produttivo � Manifesta interesse limitato e partecipa al lavoro se gli si affida un ruolo � Manifesta interesse piuttosto superficiale, partecipando in modo discontinuo alle attività � Manifesta discontinuità nell'interesse, nell'attenzione e nella partecipazione alle attività � Manifesta difficoltà a farsi coinvolgere nelle proposte e talvolta ostacola la

partecipazione dei compagni. � Si sforza di partecipare alle attività proposte in relazione alle abilità possedute

Impegno

� Si impegna con costanza e in modo approfondito in tutte le discipline, sia a scuola che a casa

� Si impegna con costanza e in modo approfondito a scuola, ma meno a casa � Si impegna con costanza, ma non sempre in modo approfondito � Si impegna in modo differenziato a seconda delle attività proposte � Alterna momenti di impegno soddisfacente a momenti di applicazione superficiale � Si impegna in modo discontinuo e poco approfondito sia in classe che a casa � Si impegna in modo inadeguato sia in classe che a casa � Si impegna solo se sollecitato e controllato � Si impegna solo se incoraggiato e gratificato

Autonomia e organizzazione nell'attività

� Organizza il proprio lavoro in modo autonomo e corretto

� Organizza il proprio lavoro in base alle consegne date

Page 45: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

45

scolastica � Organizza il proprio lavoro, ma non sempre in modo autonomo e corretto

� Non è pienamente autonomo nell’organizzare e portare a termine il proprio lavoro

� E’ lento ed insicuro nell’organizzare il proprio lavoro

� Organizza il proprio lavoro in modo incerto ed approssimativo

� Manca di autonomia nel metodo di lavoro e necessita di una guida costante

Progressione

degli

apprendimenti

� Ha evidenziato una ottima progressione nei vari percorsi di apprendimento � Ha evidenziato una buona progressione nei vari percorsi di apprendimento � Ha evidenziato una discreta progressione nei vari percorsi di apprendimento � Ha evidenziato una sufficiente progressione nei vari percorsi di apprendimento � Ha evidenziato una scarsa progressione nei vari percorsi di apprendimento � La progressione nei vari percorsi di apprendimento è inadeguata

RUBRICA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

RUBRICA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTI

VOTO APPRENDIMENTI

10

Ha conoscenze complete, strutturate e approfondite.

Elabora analiticamente e riorganizza i contenuti in contesti complessi non noti, con apporti personali e

originali.

Si esprime utilizzando i linguaggi specifici in modo efficace, creativo e organico.

Gestisce in modo autonomo e consapevole conoscenze, abilità personali, sociali e/o metodologiche

nell’ambito dello studio.

9

Ha conoscenze complete.

Elabora e riorganizza i contenuti in contesti complessi in modo autonomo.

Si esprime con efficace capacità argomentativa utilizzando la terminologia specifica.

Dimostra autonomia nelle valutazioni personali e nella padronanza degli strumenti, dei processi e dei

linguaggi disciplinari.

8

Ha conoscenze ampie e sicure. Elabora e struttura i contenuti in contesti noti in modo corretto. Si esprime in modo chiaro ed efficace utilizzando consapevolmente la terminologia specifica. Dimostra una padronanza autonoma degli strumenti e dei linguaggi disciplinari.

7

Ha conoscenze adeguate. Elabora e struttura i contenuti in contesti noti con qualche imprecisione. Si esprime con proprietà di linguaggio.

Dimostra, seppure con qualche incertezza, padronanza degli strumenti e dei linguaggi disciplinari.

6

Ha conoscenze essenziali, poco approfondite.

Elabora i contenuti in contesti noti e semplici, se opportunamente guidato.

Si esprime in modo chiaro ma poco articolato.

Dimostra una sufficiente padronanza degli strumenti e dei linguaggi disciplinari.

5

Ha conoscenze frammentarie, parziali.

Presenta delle difficoltà nell’applicazione delle conoscenze e nell’esecuzione di semplici compiti.

Si esprime in modo impreciso.

Dimostra una parziale padronanza degli strumenti e dei linguaggi disciplinari.

4

Ha conoscenze limitate.

Presenta gravi difficoltà nell’esecuzione di semplici compiti.

Si esprime in modo confuso.

Dimostra scarsa padronanza degli strumenti.

Page 46: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

46

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Il voto di comportamento esprime la valutazione collegiale della qualità della partecipazione dell’alunno/a alla vita scolastica e delle relazioni che stabilisce con i compagni, con gli adulti e l’ambiente scolastico. Il voto di comportamento è dato da un voto sintetico, accompagnato da un breve giudizio.

COMPORTAMENTO

CRITERI PROFILO DEI CRITERI

PARTECIPAZIONE AL LAVORO SCOLASTICO

Attenzione/Coinvolgimento

Interazione in gruppo

Riconoscimento dei vari punti di vista

IMPEGNO Assunzione di responsabilità nello svolgimento delle attività proposte

RISPETTO DELLE REGOLE CONDIVISE

Cura personale e senso di responsabilità

Attenzione alle necessità dei compagni, solidarietà, autocontrollo nei rapporti con gli altri

Rispetto della sensibilità altrui e della diversità personale e culturale

Cura e attenzione agli arredi, al materiale, proprio, degli altri e della scuola

FREQUENZA Puntualità/Assiduità (valutare attentamente le singole situazioni in base alla normativa vigente)

RUBRICA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

RUBRICA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

GIUDIZIO COMPORTAMENTO

OTTIMO

L’alunno/a dimostra a) responsabilità continuativa nell'affrontare gli impegni scolastici di studio ed integrativi

b) attiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo

c) attenzione e disponibilità verso gli altri

d) frequenza assidua

e) pieno rispetto del Regolamento d'Istituto

f) si è distinto in qualche episodio o comportamento esemplare

DISTINTO

L'alunno/a dimostra:

a) responsabilità costante nell'affrontare gli impegni scolastici di studio ed integrativi

b) partecipazione al dialogo educativo

c) ruolo positivo e collaborativo nel gruppo classe

d) frequenza regolare o assenze sporadiche, rari ritardi

e) pieno rispetto del Regolamento d'Istituto

BUONO

L'alunno/a dimostra:

a) assolvimento abbastanza regolare nelle consegne scolastiche

b) in genere partecipazione all'attività didattica

c) ruolo collaborativo al funzionamento del gruppo classe e correttezza nei rapporti

interpersonali

d) alcune assenze e ritardi

e) rispetto delle norme fondamentali del Regolamento d'Istituto

SUFFICIENTE

L'alunno/a dimostra:

a) poca puntualità nelle consegne scolastiche

b) partecipazione discontinua all'attività didattica

c) rapporti interpersonali non sempre collaborativi

d) ricorrenti assenze e ritardi

Page 47: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

47

e) episodi non gravi di mancato rispetto del Regolamento d'Istituto

POCO EDEGUATO

L'alunno/a dimostra:

a) disinteresse per le attività e le consegne scolastiche

b) scarsa partecipazione alle lezioni

c) atteggiamento scorretto nel rapporto con insegnanti, compagni e personale della scuola

d) frequenti assenze e ripetuti ritardi

e) episodi ripetuti di mancato rispetto del Regolamento d'Istituto

NON ADEGUATO

L'alunno/a dimostra: a) mancato assolvimento delle consegne scolastiche b) completo disinteresse al dialogo educativo c) funzione negativa nel gruppo classe d) numerose assenze e ripetuti ritardi e) gravi episodi contrari alle indicazioni contenute nel Regolamento d'Istituto e nel Patto di Corresponsabilità, che hanno dato luogo a sanzioni disciplinari con sospensione superiore 15

CRITERI PER L’AMMISSIONE/NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA

I Consigli di classe della Scuola Secondaria, per l’ammissione alla classe successiva, tengono conto:

� Dei livelli di apprendimento raggiunti, anche parzialmente o in via di prima acquisizione � Del progresso rispetto alla situazione di partenza � Del livello di acquisizione delle competenze trasversali � Dell’impegno e partecipazione alle attività � Di ogni altro elemento di giudizio di merito

La non ammissione alla classe successiva è deliberata dal Consiglio di Classe, in modo automatico, quando l’alunno ha superato il limite delle assenze previsto dalla legge (un quarto di assenze rispetto al monte ore annuale obbligatorio delle discipline), ferme restando le deroghe definite nel successivo paragrafo.

CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA

Ai fini della Ai fini della validità dell'anno scolastico, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, èrichiestalafrequenzadialmenotrequartidell'orarioannualepersonalizzato (Rif. normativi: D.P.R. 122/2009 e D.L. 13 aprile 2017, n. 62 - Art. n. 5). Nella scuola primaria il monte ore personalizzato è calcolato secondo le ore settimanali previste dal curricolo moltiplicate per 33 settimane di scuola. Per la scuola secondaria secondo lo schema seguente:

orario settimanale classi limite max di assenze

30 nel corso ordinario 248 ore

32 nell'indirizzo musicale 264 ore

Si sottolinea che le ore di assenza sono comprensive anche delle uscite anticipate e delle entrate posticipate richieste dalle famiglia (tranne entrate/uscite differenziate per gli alunni che non usufruiscono dell'insegnamento IRC).

Il Collegio Docenti, preso atto di quanto prescritto dalla normativa vigente, ha deliberato per casi eccezionali, le seguenti deroghe al limite posto al numero di assenze facendo riferimento ai seguenti criteri:

1. Le assenze complessive non pregiudicano la possibilità di procedere alla valutazione stessa.L'impossibilità di accedere alla valutazione comporta la non ammissione alla classe successiva o all'esame finale del ciclo.

2. Le assenze continuative possono riferirsi sia a patologie di natura fisica che psicologica. 3. L'assenza dalle lezioni curricolari, in seguito a sanzioni disciplinari da parte della scuola, non incide sul calcolo

complessivo delle ore di assenza, in quanto questa sanzione avrà una ricaduta nella valutazione del comportamento.

4. Le assenze per partecipare ad attività agonistiche organizzate da federazioni nazionali riconosciute dal Coni non incidono sul monte ore.

Page 48: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

48

5. Caso in cui l'alunno abbia età anagrafica superiore a quella prevista per la classe di appartenenza e che abbia già ripetuto uno o più anni scolastici a condizione che i dati in possesso della scuola consentano di procedere alla valutazione dell'alunno.

6. Caso in cui ci sia stato un inserimento scolastico tardivo di alunno straniero, con carente documentazione circa la frequenza scolastica nel paese di origine, a condizione che i dati in possesso della scuola consentano di procedere alla valutazione dell'alunno.

7. Casi di assenze prolungate di alunni stranieri dovute anche a motivi familiari, purché i dati in possesso della scuola consentano di procedere alla valutazione dell'alunno.

CRITERI PER LA FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO D’IDONEITÀ

In sede di scrutinio finale il Consiglio di Classe allo scopo di formulare il Giudizio di Idoneità (voto di ammissione all’esame), espresso in decimi, farà riferimento ai seguenti criteri:

• Calcolo della media dei voti dello scrutinio finale della classe prima

• Calcolo della media dei voti dello scrutinio finale della classe seconda

• Calcolo della media dei voti dello scrutinio finale della classe terza

Le medie vengono calcolate escludendo il voto di comportamento.

Il voto di ammissione all’esame terrà conto dell’andamento dell’intero triennio secondo il seguente schema:

⎕ 25% della media finale di classe prima

⎕ 25% della media finale di classe seconda

⎕ 50% della media finale di classe terza

Nell’esprimere il Giudizio di Idoneità il Consiglio di Classe potrà assegnare un bonus di 1 punto, con delibera a maggioranza, che andrà sommato alla media del triennio, prendendo in considerazione l’impegno, la partecipazione alla vita della classe e l’evoluzione positiva dell’alunno/a. Esempio: Media dei voti di classe prima 7,6 x 25% = 1,9 Media dei voti di classe seconda 7,5 x 25% = 1,9 Media dei voti di classe terza 9 x 50% = 4,5

TOTALE: 1,9 + 1,9 + 4,5 = 8,3 che va arrotondato a 8 (ma con il bonus, se il Consiglio ritiene, può diventare 9)

Page 49: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

49

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE La scuola finalizza il curricolo alla maturazione delle competenze previste nel profilo dello studente al termine del primo ciclo, fondamentali per la crescita personale e per la partecipazione sociale, e che saranno oggetto di certificazione.

Sulla base dei traguardi fissati a livello nazionale, al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, è prevista la certificazione delle competenze attraverso i modelli che sono adottati a livello nazionale.

Le certificazioni nel primo ciclo descrivono e attestano la padronanza delle competenze progressivamente acquisite, sostenendo e orientando gli studenti verso la scuola del secondo ciclo.

Entrambi i modelli descrivono il Profilo delle competenze, anche con riferimento alle Competenze chiave “europee”, per ciascuno delle quali la scuola certifica (dopo aver esplicitato le discipline coinvolte nella valutazione di ciascuna competenza) il livello raggiunto utilizzando come riferimento gli indicatori esplicativi riportati nella sezione del curricolo.

LIVELLI DI PADRONANZA

INDICATORI ESPLICATIVI

1. PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA

� A - Avanzato

� Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche rispettose delle idee degli altri. � Ascolta e comprende testi di vario tipo riconoscendo la gerarchia delle informazioni. � Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo

e destinatario. � Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica

della frase semplice e complessa.

� B - Intermedio

� Interagisce in modo corretto, modulando efficacemente la comunicazione. � Ascolta, comprende e ricava informazioni utili da varie tipologie di testo. � Scrive testi di diversa tipologia, corretti e pertinenti al tema e allo scopo. � Utilizza in modo corretto le regole morfologiche e sintattiche.

� C - Base

� Partecipa a scambi comunicativi esprimendo la propria opinione. � Legge e comprende testi di vario tipo, individuandone le informazioni principali. � Scrive testi di diversa tipologia, pertinenti al tema e allo scopo. � Conosce le regole morfologiche e sintattiche, ma non sempre le applica.

� D - Iniziale

� Partecipa a scambi comunicativi se coinvolto dall’insegnante, formulando semplici messaggi. � Legge e comprende testi semplici. � Scrive testi di diversa tipologia usando uno schema guida. � Conosce e applica parzialmente le regole della grammatica.

2. COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Page 50: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

50

� A - Avanzato

� Comprende oralmente testi e messaggi di vario genere in modo autonomo. � Legge e comprende testi informativi applicando strategie adeguate allo scopo. � Interagisce con uno o più interlocutori in vari contesti con padronanza lessicale e linguistica. Descrive situazioni, racconta avvenimenti ed

esperienze personali, espone argomenti di studio. � Scrive resoconti, lettere o messaggi adeguati ai diversi interlocutori.

� B - Intermedio

� Comprende oralmente testi e messaggi di vario genere. � Legge e comprende testi informativi applicando alcune strategie adeguate allo scopo. � Interagisce con uno o più interlocutori in vari contesti. Descrive situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di

studio. � Scrive resoconti, lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.

� C - Base

� Comprende oralmente semplici testi e messaggi se l’interlocutore parla lentamente. � Legge e comprende testi informativi. � Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari solo su argomenti noti. Descrive situazioni e racconta esperienze personali. � Scrive semplici comunicazioni relative a contesti di esperienza.

� D - Iniziale

� Comprende oralmente semplici testi e messaggi se l’interlocutore parla lentamente, utilizzando termini noti. � Legge e comprende testi informativi con la mediazione dell’insegnante. � Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari solo su argomenti noti. Descrive semplici situazioni e racconta esperienze personali

seguendo un modello. � Scrive parole e frasi note.

3. COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

3.1. COMPETENZA MATEMATICA

� A - Avanzato � Conosce in modo completo e approfondito gli elementi propri della disciplina. � Si esprime usando un linguaggio specifico appropriato, sicuro e preciso. � Individua e applica in modo autonomo, corretto e completo i procedimenti risolutivi e verifica i risultati ottenuti.

� B - Intermedi � Conosce gli elementi propri della disciplina. � Si esprime usando un linguaggio specifico corretto. � Individua e applica in modo corretto i procedimenti risolutivi.

� C - Base � Conosce gli elementi essenziali della disciplina. � Si esprime usando un linguaggio specifico essenziale. � Applica in modo abbastanza corretto i procedimenti risolutivi essenziali.

� D - Iniziale � Fatica a memorizzare gli elementi base della disciplina. � Usa solo parzialmente e con incertezza il linguaggio specifico. � Se guidato, applica procedimenti risolutivi essenziali.

Page 51: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

51

3.2. COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE

� A - Avanzato

� Conosce in modo completo e approfondito gli elementi propri della disciplina. � Si esprime usando il linguaggio specifico appropriato. � Ricerca le soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite con sicurezza. � Riconosce la complessità del sistema dei viventi in modo organico. � È consapevole del ruolo dell’uomo sulla Terra e dei modi di vita ecologicamente responsabili.

� B - Intermedio

� Conosce gli elementi della disciplina. � Usa un linguaggio specifico corretto e funzionale agli scopi comunicativi. � Ricerca le soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite � Riconosce la complessità del sistema dei viventi in modo essenziale � È abbastanza consapevole del ruolo dell’uomo sulla Terra e dei modi di vita ecologicamente responsabili

� C - Base

� Conosce gli elementi essenziali della disciplina. � Usa un linguaggio specifico essenziale � Ricerca le soluzioni a semplici problemi utilizzando le conoscenze acquisite � Riconosce la complessità del sistema dei viventi in modo parziale � Non è sempre consapevole del ruolo dell’uomo sulla Terra e dei modi di vita ecologicamente responsabili

� D - Iniziale

� Fatica a memorizzare gli elementi base della disciplina. � Usa il linguaggio specifico con difficoltà � Se guidato, trova soluzioni a semplici problemi utilizzando le conoscenze acquisite � Riconosce con difficoltà la complessità del sistema dei viventi � È poco consapevole del ruolo dell’uomo sulla Terra

3.3. COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA

� A - Avanzato

� Conosce in modo completo e approfondito gli elementi propri della disciplina. � Si esprime usando il linguaggio specifico con forma espressiva ricca, fluida e funzionale agli scopi comunicativi. � Affronta situazioni anche non note con sicurezza. � È in grado di seguire i percorsi proposti in modo costruttivo dimostrando capacità di approfondimento e rielaborazione personale.

� B - Intermedio � Conosce gli elementi della disciplina � Usa un linguaggio specifico corretto e funzionale agli scopi comunicativi. � È in grado di seguire i percorsi proposti dimostrando capacità di approfondimento personale.

� C - Base � Conosce gli elementi essenziali della disciplina. � Usa un linguaggio specifico essenziale � È in grado di seguire i percorsi proposti comprendendone il messaggio.

� D - Iniziale � Fatica a memorizzare gli elementi base della disciplina. � Usa il linguaggio specifico con difficoltà

Page 52: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

52

� Comprende il messaggio proposto solo se guidato dall’insegnante.

4. COMPETENZE DIGITALI

� A - Avanzato

� Utilizza in autonomia programmi di video - scrittura, presentazioni per elaborare testi e comunicare. � Usa la rete per reperire informazioni, organizzarle in file e schemi. � Confronta le informazioni reperite in rete anche con altre documentali, testimoniali e bibliografiche. � Rispetta le regole della netiquette nella navigazione in rete e riconosce i suoi principali pericoli (spam, richieste di dati personali…), i contenuti

pericolosi o fraudolenti, evitandoli.

� B - Intermedio � Scrive, revisiona e archivia in modo autonomo testi scritti ed è in grado di inserire immagini e disegni. � Conosce e descrive rischi della navigazione in rete. � Costruisce tabelle di dati in modo autonomo.

� C - Base

� Scrive, revisiona e archivia in modo autonomo testi scritti. � Costruisce tabelle di dati seguendo le indicazione dell’insegnante. � Accede alla rete per ricavare informazioni. � Conosce e descrive alcuni rischi della navigazione in rete.

� D - Iniziale � Sotto la diretta supervisione dell’insegnante e con sue istruzioni, scrive un semplice testo al computer e lo salva. � Utilizza la rete soltanto con l’aiuto dell’adulto per cercare e comprendere informazioni.

5. COMPETENZA STORICO – GEOGRAFICHE

5.1. COMPETENZE STORICHE

� A - Avanzato

� Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia. � Organizza ed espone in modo autonomo, utilizzando un lessico specifico, le conoscenze storiche acquisite. � Opera collegamenti e argomenta le proprie riflessioni mettendo in relazione i fenomeni storici studiati. � Utilizza con sicurezza e organicità gli strumenti propri della disciplina.

� B - Intermedio

� Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia. � Espone in modo autonomo, utilizzando un lessico specifico, le conoscenze storiche acquisite. � Opera semplici collegamenti e argomenta le proprie riflessioni mettendo in relazione i fenomeni storici studiati. � Utilizza gli strumenti propri della disciplina.

� C - Base � Comprende aspetti e avvenimenti fondamentali della storia. � Espone in modo autonomo le conoscenze storiche acquisite. � Opera semplici collegamenti e mette in relazione i fatti storici studiati.

� D - Iniziale � Comprende aspetti e avvenimenti fondamentali della storia con la guida dell’insegnante. � Espone in modo semplice le conoscenze storiche acquisite.

5.2. COMPETENZE GEOGRAFICHE

� A - Avanzato � Comprende aspetti, processi e fatti fondamentali della geografia.

Page 53: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

53

� Organizza ed espone in modo autonomo, utilizzando un lessico specifico, le conoscenze geografiche acquisite. � Utilizza con sicurezza e organicità gli strumenti propri della disciplina.

� B - Intermedio � Comprende aspetti e fatti fondamentali della geografia. � Espone in modo autonomo, utilizzando un lessico specifico, le conoscenze geografiche acquisite. � Utilizza gli strumenti propri della disciplina.

� C - Base � Comprende aspetti e fatti fondamentali della geografia. � Espone le conoscenze geografiche acquisite. � Utilizza gli strumenti propri della disciplina.

� D - Iniziale � Comprende aspetti e fatti fondamentali della geografia con l’aiuto dell’insegnante. � Espone le conoscenze geografiche acquisite.

6. IMPARARE A IMPARARE

� A - Avanzato � Ricava informazioni da fonti diverse, le seleziona in modo consapevole e le collega con quelle già possedute. � Utilizza in modo autonomo gli elementi di base dei diversi linguaggi espressivi. � Applica strategie di studio e rielabora i testi organizzandoli in schemi, scalette, riassunti e mappe.

� B - Intermedio � Ricava e seleziona informazioni da fonti diverse per i propri scopi. � Utilizza strategie di memorizzazione efficaci. � Formula collegamenti tra nuove informazioni e quelle già possedute.

� C - Base � Ricava e seleziona semplici informazioni da fonti diverse per i propri scopi. � Utilizza strategie di memorizzazione. � Formula semplici collegamenti tra nuove informazioni e quelle già possedute.

� D - Iniziale � Ricava e seleziona semplici informazioni da fonti diverse per i propri scopi, con la supervisione dell’insegnante. � Utilizza semplici strategie di memorizzazione. � Formula semplici collegamenti tra nuove informazioni e quelle già possedute con l’aiuto dell’insegnante.

7. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

� A - Avanzato � Individua le trasformazioni intervenute nelle principali strutture (sociali, politiche, tecnologiche, culturali, economiche) utilizzando fonti diverse e

mette a confronto le strutture odierne con quelle del passato. � Usa le conoscenze e le abilità per comprendere opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

� B - Intermedio � Individua le trasformazioni intervenute nelle principali strutture (sociali, politiche, tecnologiche, culturali, economiche) utilizzando fonti diverse

e, con l’aiuto dell’insegnante, mette a confronto le strutture odierne con quelle del passato. � Usa le conoscenze e le abilità per comprendere opinioni e culture diverse.

� C - Base � Individua le trasformazioni intervenute nelle principali strutture (sociali, politiche, tecnologiche, culturali, economiche) utilizzando fonti diverse. � Usa le conoscenze e le abilità per comprendere opinioni e culture diverse con la mediazione dell’insegnante.

� D - Iniziale � Individua le trasformazioni intervenute nelle principali strutture (sociali, politiche, tecnologiche, culturali, economiche) utilizzando fonti diverse

con l’aiuto dell’insegnante.

Page 54: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

54

8. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

� A - Avanzato

� Ascolta, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. � Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando un linguaggio appropriato. � È consapevole delle proprie competenze motorie, riguardo tanto ai punti di forza quanto ai limiti e rispetta criteri di base di sicurezza per se e

per gli altri.

� B - Intermedio

� Nell’ascolto di brani musicali esprime apprezzamenti confrontando generi diversi. � Osserva opere d’arte figurativa ed esprime apprezzamenti pertinenti. � Partecipa ai giochi di movimento tradizionali e di squadra seguendo le regole e le istruzioni impartite dall’insegnante rispettando

autonomamente le regole, i compagni, le strutture.

� C - Base � Nell’ascolto di brani musicali esprime apprezzamenti confrontando generi diversi con l’aiuto dell’insegnante. � Sa distinguere gli elementi distinguenti di immagini diverse: disegni foto pitture. � Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per se e per gli altri sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi.

� D - Iniziale � Ascolta brani musicali e li commenta dal punto di vista delle sollecitazioni emotive. � Sa distinguere su domande guida gli elementi distinguenti di immagini diverse: disegni, foto, pitture. � Partecipa ai giochi di movimento tradizionali e di squadra seguendo le regole e le istruzioni impartite dall’insegnante.

9. SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ

� A - Avanzato

� Assume iniziative nella vita personale e nel lavoro, valutando aspetti positivi e negativi di scelte diverse e le possibili conseguenze. � Individua problemi, formula e seleziona soluzioni, le attua e ne valuta gli esiti, pianificando gli eventuali correttivi. � Collabora in un gruppo di lavoro, tenendo conto dei diversi punti di vista e confrontando la propria idea con quella degli altri. � È in grado di assumere ruoli di responsabilità all’interno del gruppo (coordinare il lavoro, tenere i tempi, documentare il lavoro reperire i

materiali…).

� B - Intermedio

� Assume iniziative personali, porta a termine i compiti assegnati, valutando anche gli esiti del lavoro; pianifica il proprio lavoro individuando alcune priorità.

� Esprime ipotesi di soluzione a problemi di esperienza, le attua e ne valuta gli esiti. � Sostiene le proprie opinioni portando motivazioni a supporto delle scelte che opera anche valutandone le conseguenze.

� C - Base � Porta a termine i compiti assegnati. � In presenza di un problema, formula semplici ipotesi di soluzione, individuando quelle che ritiene più efficaci. � Sostiene le proprie opinioni portando semplici motivazioni a supporto delle scelte che opera.

� D - Iniziale � In genere porta a termine i compiti assegnati. � In presenza di un problema, formula semplici ipotesi di soluzione. � Sostiene le proprie opinioni con semplici argomentazioni.

10. IMPARARE A IMPARARE - COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

� A - Avanzato � Pianifica il proprio lavoro, individua le priorità e ne valuta i risultati.

Page 55: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

55

� Rileva i problemi, seleziona le ipotesi risolutive, le applica e ne valuta gli esiti. � È in grado di descrivere le proprie modalità e strategie di apprendimento.

� B - Intermedio � Pianifica il proprio lavoro valutandone i risultati. � Mantiene l’attenzione sul compito per i tempi necessari. � Applica strategie di studio efficaci.

� C - Base � Pianifica sequenze di lavoro. � Mantiene l’attenzione sul compito per i tempi necessari. � Applica strategie di studio.

� D - Iniziale � Pianifica sequenze di lavoro con l’aiuto dell’insegnante. � Mantiene l’attenzione sul compito per i tempi necessari se affiancato dall’insegnante. � Applica con l’aiuto dell’insegnante strategie di studio.

11. – 12. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

� A - Avanzato

� Utilizza materiali e risorse scolastiche con responsabilità, consapevole delle conseguenze derivanti da un uso improprio. � Si impegna con responsabilità nel lavoro e nella vita scolastica; collabora costruttivamente con adulti e compagni, mettendo in atto anche

comportamenti di accoglienza e di aiuto. � Rispetta regole e norme ed è in grado di motivarle. � Accetta con equilibrio sconfitte, frustrazioni e insuccessi individuandone anche le possibili cause e i possibili rimedi.

� B - Intermedio

� Utilizza i materiali propri, quelli altrui e le strutture della scuola con rispetto e cura. � Si impegna con regolarità nei compiti assegnati e li porta a termine nei tempi di lavoro richiesti. � Comprende il senso delle regole di comportamento e le applica. � Accetta responsabilmente le conseguenze delle proprie azioni.

� C - Base

� Utilizza i materiali propri, quelli altrui e le strutture della scuola con cura. � Si impegna nei compiti assegnati e li porta a termine. � Rispetta le regole della classe e della scuola. � Accetta contrarietà, frustrazioni e insuccessi.

� D - Iniziale

� Utilizza i materiali propri, quelli altrui e le strutture della scuola con poca cura. � Si impegna saltuariamente nei compiti assegnati. � In genere rispetta le regole della classe e della scuola. � Accetta con difficoltà contrarietà, frustrazioni e insuccessi.

Si allegano: Modello di certificazione al termine della Scuola Primaria (in allegato)

Modello di certificazione al termine del Primo ciclo di Istruzione (in allegato)

Page 56: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

56

AZIONI DELLA SCUOLA PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

L’inclusione è un valore irrinunciabile per il nostro Istituto, in quanto la scuola, comunità educante, accoglie e valorizza tutti gli studenti.

Ogni alunno ha potenzialità e ricchezze da condividere con i compagni, in un processo di reciproco interscambio; tutti gli operatori scolastici si impegnano a valorizzare le competenze ed a rispondere ai bisogni particolari di ogni soggetto (Bisogni Educativi Speciali – BES), con particolare riferimento a quelli con disabilità, con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento, ADHD (deficit di attenzione e iperattività, alunni stranieri o a coloro i quali possono presentare situazioni di disagio o di disturbo, anche temporanei, pur nella piena integrità cognitiva.

A ciascuno di tali alunni è assicurato il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento attraverso un percorso individualizzato /personalizzato predisposto da tutti i docenti del team/consiglio di classe e condiviso dal Dirigente Scolastico, dagli specialisti ASL e dalla famiglia.

La nostra scuola intende realizzare l’inclusione nella convinzione che l’obiettivo prioritario sia il successo formativo di ciascun alunno: di tutti gli alunni, sia quelli che apprendono con facilità, sia quelli che manifestano difficoltà, all’interno di un più ampio ambito di educazione al rispetto delle diversità. L’eterogeneità delle attuali classi detta l’esigenza di un insegnamento di qualità che sappia includere le differenze, valorizzandole e rendendo più efficace l’apprendimento.

La presenza degli alunni con BES diventa quindi una opportunità positiva per tutti, perché rende necessario lavorare sulla collaborazione e sul clima di classe, valorizzando le strategie di lavoro collaborativo in coppia o piccoli gruppi. Nella nostra scuola abbiamo ben presente che l’apprendimento non è un processo solitario, ma viene profondamente influenzato dalle relazioni e dagli stimoli tra i pari, con le loro diversità.

Quando viene realizzato questo processo, la presenza dell’alunno con BES diventa una preziosa occasione per i compagni di acquisire abilità cognitive, comunicative sociali e di autonomia in un contesto caratterizzato da relazioni significative.

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Per rendere effettivo il processo di inclusione e riduzione del disagio, nel nostro Istituto Comprensivo sono presenti varie commissioni e gruppi di lavoro:

- I GLHO (Gruppi di Lavoro Operativo per l’Inclusione), con il compito di progettare, monitorare e valutare il PEI

- Il GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione), con il compito di rilevare bisogni, avanzare proposte agli organi collegiali, pianificare gli interventi e valutarne gli esiti

- Una Commissione BES che, partendo dai bisogni del contesto, propone percorsi e realizza progetti per favorire e potenziare l’inclusione scolastica, implementando l’offerta formativa con azioni significative

- Una commissione H formata da tutti i docenti di sostegno dell’Istituto Comprensivo che si occupa del monitoraggio di eventuali situazioni problematiche, della verifica e valutazione dei modelli PEI di nuova adozione, delle adempienze dell’insegnante di sostegno, elencate nel Vademecum,del tutoraggio dei supplenti non specializzati.

DEFINIZIONE DEI PROGETTI INDIVIDUALI La scuola si fa carico dei bisogni di formazione ed integrazione degli alunni con BES attraverso il coordinamento di informazioni ed azioni per rispondere ad una domanda educativa complessa e differenziata. Ogni istituzione scolastica è chiamata a rilevare i bisogni educativi speciali di ciascun alunno e a realizzare la personalizzazione del processo formativo. La personalizzazione è intesa come riconoscimento delle differenze individuali e diversificazione delle mete formative volte a favorire la promozione delle potenzialità.

Page 57: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

57

Nella nostra scuola sono state predisposte delle procedure specifiche che consentono di gestire efficacemente la stesura, la conduzione e la verifica dei progetti individuali: PEI (Piani Educativi Individualizzati), PDP (Piani Didattici Personalizzati) e PSP (piani di studio personalizzati) finalizzati al successo formativo di ogni alunno.

PERIODO ALUNNI CON DISABILITA’ Legge n. 104/92

ALUNNI CON DSA Disturbo Specifico di Apprendimento Legge n. 170/10 DM n. 5669 del 12/07/2010

ALUNNI CON SVANTAGGI socio-economici, linguistici e culturali CM n. 8.561 del 06/03/2013

SETTEMBRE OTTOBRE

Osservazione dell’interazione alunno/contesto individuando i fattori ambientali coinvolti

Osservazione dell’interazione alunno/contesto individuando i fattori ambientali coinvolti

Osservazione dell’interazione alunno/contesto individuando i fattori ambientali coinvolti

OTTOBRE NOVEMBRE

GLO (gruppi di lavoro operativi) di programmazione

Incontri con famiglia ed eventuali specialisti per stesura PDP

Per alunni con BES rilevati dal team /consiglio di classe: incontri con famiglia ed eventuali specialisti per stesura PDP Per alunni stranieri: Incontri con la famiglia per stesura PSP (Piano di Studio Personalizzato)

ENTRO NOVEMBRE

Elaborazione PEI con firma dei genitori

Elaborazione PDP con firma dei genitori

Elaborazione PDP con firma dei genitori Elaborazione PSP (per alunni stranieri)

FEBBRAIO Verifica Intermedia Eventuale adeguamento del PEI

Verifica Intermedia Eventuale adeguamento del PDP

Verifica Intermedia Eventuale adeguamento del PDP Verifica PSP con cadenza bimestrale

APRILE MAGGIO

GLO di verifica

GIUGNO Verifica finale degli obiettivi Relazione finale

Verifica finale Verifica finale degli obiettivi Verifica finale degli obiettivi

STRATEGIE PER L’INTERVENTO IN CLASSE DI ALUNNI CON BISOGNI SPECIALI: ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità costituisce un punto di forza del nostro Istituto, che vuole essere una comunità accogliente nella quale tutti gli alunni, a prescindere dalle loro diversità funzionali, possono realizzare esperienze di crescita individuale e sociale. L’ inclusione è un obiettivo che la nostra scuola persegue attraverso una articolata progettualità, offrendo opportunità formative e valorizzando le professionalità interne e le risorse offerte dal territorio. Per realizzarla, all’inizio dell’anno scolastico gli operatori ASL che hanno redatto la diagnosi si incontrano con la famiglia e con gli insegnanti dell’alunno al fine di individuare strategie e modalità di intervento, che vengono definite nel PEI. I docenti di sostegno e i docenti curricolari lavorano insieme selezionando obiettivi, contenuti e attività che possono essere scanditi secondo diversi livelli di difficoltà e che si pongono le seguenti strategie metodologiche:

• creare un clima inclusivo, condizione imprescindibile per realizzare progetti di integrazione. L’alunno con disabilità deve sentirsi accolto e rispettato, pertanto gli insegnanti curano particolarmente la qualità delle relazioni fra gli alunni;

Page 58: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

58

• proporre lezioni prevalentemente in classe, affiancando e guidando l’alunno nelle attività o “a distanza”, disincentivando la sua dipendenza dall’insegnante e stimolando i momenti di lavoro autonomo, quando l’alunno sia in grado di gestirli;

• proporre alcuni interventi individuali, finalizzati ad obiettivi connessi all’acquisizionedi strumentalità scolastiche o allo sviluppo dell’autonomia, previste dal PEI, che necessitino di attenzione e concentrazione difficili da ottenere in classe;

• proporre interventi in coppia e in piccolo gruppo, finalizzate ad attività che possono essere svolte insieme, collaborando per la soluzione dei problemi in una situazione relazionale significativa e motivante;

• proporre situazioni di insegnamento mediato da pari: si tratta di una serie di modalità alternative di insegnamento nelle quali gli alunni rivestono il ruolo di facilitatori dell’apprendimento dei compagni e assumono quindi un ruolo attivo (ad esempio il “cooperative learning”, il “tutoring”, il “peer teaching”. Con queste modalità gli alunni ottengono buoni risultati sul piano cognitivo, sul piano relazionale e sul piano psicologico, migliorando l’immagine di sé;

• Proporre attività laboratoriali, nelle quali sperimentare un apprendimento basato su compiti e progetti significativi sui quali l’alunno opera da protagonista in una dimensione concreta, significativa e collaborativa;

• Proporre semplificazioni e adattamenti del testo in dotazione, per agevolare la capacità di comprensione dell’alunno e permettergli di sperimentare il piacere del successo, incrementando la motivazione.

ALUNNI CON SVANTAGGI SOCIO-ECONOMICI, LINGUISTICI, CULTURALI

In collaborazione con i servizi sociali del Comune la scuola si attiva per organizzare “Gruppi Studio” per la scuola primaria e secondaria con incontri di verifica intermedia tra insegnanti ed operatori, che hanno come obiettivo quello di raccordare l’attività pomeridiana a quella scolastica.

Per gli alunni della scuola primaria “Spazio Mio” e per la scuola secondaria il “Fuori classe” sono realtà che accolgono ragazzi che manifestano difficoltà di tipo relazionale, sociale e cognitivo. Gli educatori, in collaborazione con i docenti, operano attraverso percorsi focalizzati sulla dimensione ludico-espressiva, sulla comunicazione interpersonale, sulla costruzione di orientamenti e norme collettive, insieme ad una maggior autonomia nella gestione degli impegni scolastici.

ALUNNI STRANIERI

La nostra scuola è chiamata a orientare, guidare e affiancare gli alunni non italofoni. In collaborazione con il CESTIM e con i Servizi Educativi del Comune è stato costituito un “Gruppo Studio” pomeridiano per gli alunni stranieri. Se necessario vengono attuati anche interventi individualizzati per la prima alfabetizzazione in orario scolastico. Con la rete “TANTE TINTE” si propongono percorsi di inclusione attraverso attività di counselling, intese come aiuto per chi si trova in difficoltà, vengono offerti spazi di ascolto e di riflessione. L’attività viene realizzata da un counsellor esperto della Cooperativa Hermete attraverso interventi con il gruppo classe e attività laboratoriali, ma anche con uno “Spazio di ascolto ragazzi” per colloqui con studenti, docenti e genitori. I docenti di classe realizzano azioni mirate di accoglienza, orientamento, alfabetizzazione, laboratori di italiano L2 (lingua dello studio).

RUOLO DELLA FAMIGLIA

La nostra scuola realizza un rapporto di collaborazione con le famiglie, coinvolgendole attivamente nella predisposizione e nella condivisione del progetto individualizzato.

Page 59: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

59

Tale collaborazione si realizza tramite l’attivazione di incontri periodici con tutte le figure professionali impegnate.

PERIODO ALUNNI CON DISABILITA’ ALUNNI CON DSA

Disturbo Specifico di Apprendimento

ALUNNI CON SVANTAGGI socio-economici, linguistici

e culturali

SETTEMBRE OTTOBRE

Si concordano con la famiglia colloqui per acquisizione/ scambio di informazioni (anche prima dell’inizio della scuola)

Si concordano con la famiglia colloqui per acquisizione/ scambio di informazioni (anche prima dell’inizio della scuola)

Si concordano con la famiglia colloqui per acquisizione/ scambio di informazioni (anche con la presenza di mediatori culturali)

NOVEMBRE

La famiglia partecipa al GLO di programmazione con docenti, specialisti, eventuale OSS

La famiglia è coinvolta in progetti di inclusione

La famiglia partecipa al colloquio per l’illustrazione, condivisione e firma del PEI

La famiglia partecipa al colloquio con i docenti ed eventuali specialisti

La famiglia è coinvolta in progetti di inclusione

La famiglia partecipa al colloquio per l’illustrazione, condivisione e firma del PDP

La famiglia partecipa al colloquio per l’illustrazione e condivisione del PSP

FEBBRAIO La famiglia partecipa ai colloqui per la verifica intermedia

La famiglia partecipa ai colloqui per la verifica intermedia

La famiglia partecipa ai colloqui per la verifica intermedia

APRILE

La famiglia partecipa ai colloqui con gli insegnanti

La famiglia partecipa ai colloqui con gli insegnanti

La famiglia partecipa ai colloqui con gli insegnanti, se necessario con la presenza di mediatori culturali

MAGGIO GIUGNO

La famiglia partecipa al

GLO di Verifica finale con docenti, specialisti, eventuale OSS

La famiglia riceve il Documento di Valutazione

La famiglia partecipa al colloquio di verifica finale con i docenti

La famiglia riceve il Documento di Valutazione

La famiglia partecipa al colloquio di verifica finale con i docenti e riceve il Documento di Valutazione

CRITERI E MODALITÀ PER LA VALUTAZIONE

La Valutazione ha finalità formativa ed educativa, documenta lo sviluppo della persona e concorre al miglioramento degli apprendimenti; è sempre coerente con la personalizzazione dei percorsi previsti dal PEI, dal PDP o dal PSP, quindi è strettamente connessa al tipo di programmazione proposta all’alunno. Si possono personalizzare modalità e contenuti della valutazione in base alle esigenze del progetto educativo, prevedendo quindi la strutturazione di prove personalizzate, tempi più lunghi nelle prove scritte, uso di strumenti compensativi e dispensativi. I team (nella scuola primaria) e i consigli di classe (nella scuola secondaria di primo grado) adottano modalità valutative che consentono all’alunno con BES di dimostrare effettivamente il livello di apprendimento raggiunto; i criteri di valutazione tengono conto

- del raggiungimento degli obiettivi in base alle potenzialità - dei progressi fatti rispetto alla situazione di partenza - delle abilità sviluppate - della partecipazione e dell’attenzione dimostrata - dell’impegno nell’organizzazione ed esecuzione del lavoro

Page 60: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

60

- dei livelli di autonomia e di maturazione personale raggiunti.

CONTINUITÀ DI ORIENTAMENTO FORMATIVO

La continuità nel nostro Istituto Comprensivo è finalizzata a garantire unità e organicità dei percorsi educativi dei diversi ordini di scuola, nel rispetto dello sviluppo cognitivo e delle tappe dell’età evolutiva, per rispondere alle esigenze delle famiglie e degli alunni da quando entrano a tre anni nella Scuola dell’Infanzia a quando terminano la Scuola Secondaria di I grado. Al fine di consentire un sereno passaggio al successivo ordine di scuola, si programmano le seguenti attività:

Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria

� incontri fra le insegnanti dei due ordini di scuola per uno scambio informativo e per l’organizzazione delle successive attività;

� le insegnanti delle classi 5^ vanno alla scuola dell’infanzia, si presentano ai bambini “grandi” e leggono loro una storia;

� visita dei bambini “grandi”, con le loro insegnanti, alla scuola primaria e laboratorio di accoglienza con gli alunni di classe 5^ , con i quali viene realizzato un lavoretto da portare a casa;

� “Scuole aperte”: nel mese di novembre, il pomeriggio, le insegnanti della scuola primaria accolgono i bambini “grandi” con i loro genitori presso le scuole primarie; ai genitori illustrano l’organizzazione oraria e l’offerta formativa dell’anno in corso e mostrano gli ambienti della scuola; i bambini svolgono più laboratori coordinati dalle insegnanti.

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

� Visita degli alunni di classe 5^ alla scuola secondaria, con partecipazione a lezioni con i professori e i compagni

� Presentazione del percorso scolastico dell’anno successivo da parte di alcuni docenti di sostegno della scuola secondaria

Scuola Secondaria di primo grado e successivo grado di istruzione

� Visita agli istituti superiori accompagnati dalle famiglie e dagli insegnanti di sostegno � Visita ad attività lavorative sempre accompagnati dagli insegnanti di sostegno.

Per favorire l’approccio di tutti gli alunni alla nuova realtà scolastica e accompagnare il loro passaggio graduale è stato predisposto un “Protocollo buone prassi”, che coordina le azioni necessarie ad un proficuo inserimento degli alunni certificati nella classe prima di ogni ordine di scuola (presentato in allegato).

In allegato: - Protocollo di accoglienza alunni con DSA - Protocollo buone prassi per l’inserimento di alunni certificati nella classe prima di ogni ordine di scuola - Vademecum dell’insegnante di sostegno

Page 61: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

61

LA SCUOLA E IL CONTESTO

SOMMARIO Introduzione

Analisi del contesto e dei bisogni del territorio

Il contesto I bisogni Le risorse

Caratteristiche principali della scuola

Istituto principale Plessi e scuole Indirizzo musicale

Ricognizione delle attrezzature e infrastrutture materiali

Attrezzature, servizi e infrastrutture totali Scelte sulla dotazione

Risorse professionali

Personale docente per gradi di scuola Personale ATA Caratteristiche generali del personale

LA SCUOLA E

IL CONTESTO

Page 62: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

62

INTRODUZIONE In questa sezione la scuola illustra il contesto di riferimento ed i bisogni formativi dell'utenza e descrive le caratteristiche principali e le risorse a disposizione che la caratterizzano.

ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO IL CONTESTO

Il contesto demografico locale è composto da nuclei di famiglie italiane con forte tradizione e identità, residenti da molte generazioni sul territorio, da cittadini italiani provenienti da aree limitrofe e da cittadini stranieri di recente immigrazione o di seconda generazione, la cui provenienza si colloca in particolare tra l’Est europeo e Africa settentrionale e centrale.

L’economia del territorio è fondata su fabbriche legate alla lavorazione del marmo, su piccole e medie imprese e su una rete importante di aziende agricole legate alla produzione e alla commercializzazione del vino. Nell’ambito del terziario si è particolarmente sviluppato in questi ultimi anni il settore turistico che ha creato nuove opportunità occupazionali.

La popolazione scolastica riflette il contesto demografico locale, infatti la maggior parte degli alunni proviene da famiglie originarie del territorio della Valpolicella, la percentuale di alunni con cittadinanza non italiana è di poco superiore al 16% per la scuola primaria e al 14% per la scuola secondaria di primo grado, di questi un quarto sono gli studenti nati all’estero e ¾ quelli nati in Italia da famiglie stabilizzate sul territorio. Nel complesso è ben integrata; si raggiungono buoni risultati formativi al termine del primo ciclo di istruzione. Talvolta si verificano alcuni arrivi di nuovi alunni stranieri per i quali la scuola attua consolidati protocolli di accoglienza e percorsi di prima alfabetizzazione al fine dell’inserimento nella classe di riferimento. Non ci sono consistenti gruppi di studenti con particolari condizioni di svantaggio dal punto di vista socio-economico o culturale.

I BISOGNI

Le sfide e le difficoltà poste dalla complessità e dal continuo cambiamento della società si manifestano in modo evidente anche nel nostro territorio: la rivoluzione digitale, la questione della sostenibilità, il fenomeno immigratorio, la vulnerabilità, la frammentazione, il rischio di perdere il “senso” e l’orientamento, i nuovi analfabetismi che precludono l’esercizio della piena cittadinanza. Fare scuola significa oggi leggere i bisogni, proporre delle soluzioni, svolgere un ruolo quotidiano di guida attuando diversi percorsi per l’apprendimento e il “saper stare al mondo”.

La nostra idea di scuola è dunque innovativa a livello metodologico-didattico, aprendosi ad una modalità di didattica attiva, attenta alle competenze digitali e all’esigenza di utilizzare consapevolmente i nuovi media; inclusiva accogliendo e sostenendo tutti gli alunni nel loro percorso formativo; partecipata condividendo le scelte e dialogando con i diversi soggetti coinvolti. In tal modo vuole porre le basi per la formazione del cittadino europeo, autonomo e responsabile, e diventare un polo di riferimento formativo nel sostenere ed implementare lo sviluppo culturale del nostro territorio.

LE RISORSE

Nel territorio sono presenti diverse realtà che interagiscono a vario livello con la scuola. In particolare il Servizio socio-educativo del Comune risulta attivo e collaborativo, fornendo attività in orario scolastico ed extrascolastico destinate a favorire l'inclusione sociale e il successo scolastico.

Soggetti privati e Associazioni del territorio, le Reti di cui fa parte il nostro Istituto contribuiscono fattivamente alla progettualità della scuola, anche con contributi finanziari a sostegno dell’offerta

Page 63: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

63

formativa. La scuola ricerca inoltre alcuni finanziamenti attraverso la partecipazione a bandi e a PON.

Si trovano sul territorio alcune Scuole paritarie dell’Infanzia e il Centro di Formazione Professionale Arte del Marmo.

Le strutture dell’Istituto sono adeguate e dislocate in modo funzionale all’erogazione del servizio nei vari centri abitativi del Comune. L'Amministrazione ha provveduto recentemente alla ristrutturazione e sistemazione antisismica degli edifici scolastici.

LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA L’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Sant’Ambrogio di Valpolicella è un’unica

istituzione che si sviluppa in verticale; comprende una scuola dell’infanzia con sede a Monte,

quattro scuole primarie dislocate nei tre plessi di Sant’Ambrogio, Domegliara/Gargagnago e

Ponton, una scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale con sede nel capoluogo.

Esso rientra nella competenza territoriale del Comune di Sant’Ambrogio Valpolicella e del

Distretto Sanitario di Domegliara (ASL 9).

La popolazione scolastica complessiva raggiunge le 943 unità.

ISTITUTO PRINCIPALE

ISTITUTO PRINCIPALE IC S.AMBROGIO V.P

Tipo Istituto ISTITUTO COMPRENSIVO

Indirizzo VIA GROLA – 37015 SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA (VR)

Codice VRIC85000C - (Istituto principale)

Telefono 0456861047

Fax 0456888537

Email [email protected]

Pec [email protected]

Sito web www.icsantambrogio.gov.it

PLESSI E SCUOLE

SCUOLA DELL’INFANZIA DI MONTE

Codice Meccanografico VRAA850019

Ordine Scuola SCUOLA DELL'INFANZIA

Indirizzo VIA VALLE FRAZ. MONTE 37020 SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA (VR)

Totale sezioni 1

Totale alunni 24

Tempo scuola 40 ore – 5 giorni con rientro pomeridiano e servizio mensa

SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI PASCOLI” – SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA

Codice Meccanografico VREE85001E

Ordine Scuola SCUOLA PRIMARIA

Indirizzo VIA MARCONI 13 - 37015 SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA (VR)

Totale classi 13

Totale alunni 269

Tempo scuola 27 ore (+ 1 ora di mensa) – 5 giorni con un rientro pomeridiano (martedì) Tempo pieno – 40 ore – 5 giorni

SCUOLA PRIMARIA “TENENTE ANTONIO MASSA” – DOMEGLIARA

Codice Meccanografico VREE85002G

Ordine Scuola SCUOLA PRIMARIA

Page 64: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

64

Indirizzo PIAZZA UNITA' D'ITALIA, 2 - FRAZ. DOMEGLIARA 37015 SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA (VR)

Totale classi 5

Totale alunni 94

Tempo scuola 27 ore (+ 1 ora di mensa) – 5 giorni con un rientro pomeridiano (mercoledì)

SCUOLA PRIMARIA “DANTE ALIGHIERI” – GARGAGNAGO

Codice Meccanografico VREE85003L

Ordine Scuola SCUOLA PRIMARIA

Indirizzo PIAZZA UNITA' D'ITALIA, 2 - FRAZ. DOMEGLIARA 37015 SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA (VR)

Totale classi 5

Totale alunni 96

Tempo scuola 27 ore (+ 1 ora di mensa) – 5 giorni con un rientro pomeridiano (mercoledì)

SCUOLA PRIMARIA “23 GENNAIO 1945” – PONTON

Codice Meccanografico VREE85004N

Ordine Scuola SCUOLA PRIMARIA

Indirizzo VIA DEGLI ALPINI, 1 - FRAZ. PONTON 37015 SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA (VR)

Totale classi 5

Totale alunni 87

Tempo scuola 28 ore (+ 3 ore di mensa) – 5 giorni - tre rientri pomeridiani (lunedì, martedì, giovedì)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Codice Meccanografico VRMM85001D

Ordine Scuola SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Indirizzo VIA GROLA – 37015 SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA (VR)

Totale classi 15

Totale alunni 350

Tempo scuola 9 classi a 30 ore settimanali 6 classi a 33 ore settimanali (indirizzo musicale)

Page 65: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

65

INDIRIZZO MUSICALE

L’indirizzo musicale viene attuato nella scuola secondaria di primo grado, nel corso A - per gli strumenti di flauto e chitarra - e nel corso C per pianoforte e violino. All’orario curricolare antimeridiano sono aggiunte due ore individuali di strumento che vengono svolte nel pomeriggio. L'attività musicale comprende anche lezioni di musica d'insieme e orchestra.

Nel corso dell'anno scolastico sono previsti esibizioni pubbliche in forma individuale e di insieme attraverso saggi e concerti.

Si attuano progetti che coinvolgeranno anche alunni che non frequentano l'indirizzo musicale, anche attraverso la collaborazione di insegnanti di altre discipline.

Sono previste collaborazioni con realtà musicali del territorio, lezioni concerto anche con musicisti esterni.

Nell'ottica di una continuità e verticalizzazione dei curricula le attività di musica, sin dalla scuola dell’infanzia, vengono integrate con progetti di ritmica, di alfabetizzazione musicale, di canto corale e propedeutica alla pratica strumentale.

Per accedere al corso ad indirizzo musicale è necessario superare una prova con la quale sono valutate le attitudini musicali dell'alunno. Non sono necessarie competenze specifiche.

Page 66: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

66

RICOGNIZIONE DELLE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI ATTREZZATURE, SERVIZI E INFRASTRUTTURE TOTALI CONSIDERANDO TUTTI I PLESSI

Il conteggio di seguito riportato si riferisce alla totalità delle dotazioni e alle caratteristiche strutturali cumulative di tutti i plessi. Le risorse sono distribuite tra tutte le sedi in modo omogeneo, consentendo così di offrire opportunità formative equivalenti.

SPAZI E SERVIZI N.

LABORATORI

Con collegamento ad Internet 9

Disegno 2

Informatica 4

Lingue 3

Multimediale 1

Musica 1

Scienze 1

STRUTTURE SPORTIVE

Calcio a 11 1

Campo Basket-Pallavolo all'aperto 2

Palestra 6

Biblioteca 4

Aula Magna 2

ATTREZZATURE MULTIMEDIALI

PC e Tablet presenti nei Laboratori 49

LIM e SmartTV (dotazioni multimediali) presenti nei laboratori 16

CORTILI E SPA

Ampi spazi aperti 6

SERVIZI

Mensa 4

Scuolabus SI

PARCHEGGIO

Ampie opportunità di parcheggio 6

SCELTE SULLA DOTAZIONE

E’ previsto il graduale incremento della dotazione di strumenti digitali al servizio della didattica nei diversi plessi, con l’ampliamento delle infrastrutture necessarie per un uso ottimale delle tecnologie, in particolare reti WI-FI e linee ADSL/fibra.

Page 67: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

67

RISORSE PROFESSIONALI PERSONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO PERSONALE ATA

Numero totale 23 AA - ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 6 CS - COLLABORATORE SCOLASTICO 16 DM - DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI 1

PERSONALE DOCENTE Numero totale 91

SCUOLA DELL’INFANZIA Docenti 3 Sostegno 2

SCUOLA PRIMARIA Docenti 48 Sostegno 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Sostegno 5 Docenti per classe di concorso AM56 - STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (VIOLINO) 1 A001 - ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2 A022 - ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 9 A030 - MUSICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2 A028 - MATEMATICA E SCIENZE 5 AB25 - LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (INGLESE)

3

AB56 - STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (CHITARRA) 1 A060 - TECNOLOGIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2 A049 - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 3 AD25 - LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (TEDESCO)

3

AG56 - STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (FLAUTO) 1 AJ56 - STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (PIANOFORTE) 1 AM56 - STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (VIOLINO) 1

CARATTERISTICHE GENERALI DEL PERSONALE

Numerosa è la presenza di docenti a tempo indeterminato da più di 10 anni con conseguente stabilità di servizio nell’Istituto e continuità dell’azione educativo-didattica. A decorrere dall’anno scolastico 2016/17 è stato introdotto l’organico funzionale di potenziamento che concorre all’ottimizzazione degli interventi didattici, organizzativi e progettuali dell’istituzione scolastica. Il numero dei docenti laureati nella scuola primaria è contenuto. Il turn over del personale amministrativo negli ultimi anni è stato molto elevato, ma si stabilizzerà nei prossimi anni. L’Istituto Comprensivo è in reggenza dal 2016.

Page 68: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

68

LE SCELTE STRATEGICHE

SOMMARIO Introduzione

Approccio culturale e metodologico

Le finalità generali

Priorità desunte dal RAV

Aspetti generali

Risultati delle prove standardizzate nazionali

Competenze chiave europee

Piano di Miglioramento

Curricolo, progettazione e valutazione

Ambiente di apprendimento

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Principali elementi di innovazione

Organizzazione

Pratiche di insegnamento e apprendimento

LE SCELTE STRATEGICHE

Page 69: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

69

INTRODUZIONE In questa sezione la scuola esplicita le priorità strategiche individuate per il triennio di riferimento coerentemente all'autovalutazione condotta internamente, in maniera da integrare le attività previste per il miglioramento del servizio scolastico nella più ampia progettualità scolastica, in cui trovano spazio i principali elementi di innovazione che caratterizzano le scelte organizzative e didattiche della scuola.

Tra i contenuti delle sottosezioni si trova il Piano di Miglioramento, che esplicita quali percorsi educativi ed organizzativi la scuola intende attivare per migliorare, nell'arco del triennio di riferimento, gli esiti formativi di alunni e studenti.

APPROCCIO CULTURALE E METODOLOGICO Il piano triennale dell’offerta formativa del nostro Istituto si basa su alcuni principi fondamentali che stanno alla base delle scelte di progettazione e miglioramento della scuola stessa, in una logica di continuità con le buone pratiche già esistenti e dentro una prospettiva orientata alla successiva puntuale pianificazione:

� Idea di scuola come comunità in cui i docenti sono chiamati a individuare come, in concreto, migliorare approcci metodologici e didattici, aspetti organizzativi e di comunicazione, esigenze formative ecc. in una logica focalizzata sugli esiti, cioè sul successo formativo degli alunni (coerentemente con lo spostamento del focus dall’insegnamento all’apprendimento).

� Analisi dell’efficacia educativa dei progetti per individuare quelli che sono espressione collegiale del PTOF e quindi comuni, in base a vari criteri: di istituto, di plesso, per classi parallele, per fasce d’età, per campi disciplinari, per metodologia didattica.

� Responsabilità e corresponsabilità per arrivare ad una comunità scolastica in cui le diverse componenti, docenti, alunni, famiglie, non docenti, soggetti del territorio –istituzionali e privati- concorrano a sviluppare una scuola efficace e inclusiva, ispirata ad un modello condiviso di buona convivenza sociale.

� Coerenza tra esigenze degli alunni e delle famiglie, servizi offerti, valorizzazione delle risorse e disposizioni normative.

� Valutazione, autovalutazione e miglioramento continuo delle performance didattiche, amministrative e gestionali, in una logica di servizio.

(dall’Atto di indirizzo della Dirigente Scolastica)

Nelle scelte metodologico-didattiche gli insegnanti si ispirano ai seguenti principi:

1. Unitarietà dell’insegnamento � Condivisione collegiale delle intenzionalità educative e del progetto didattico � Presenza di regole chiare e stili concordati di relazione educativa � Ricerca e condivisione di progetti educativi e didattici trasversali

2. Relazione educativa � Attenzione al clima relazionale della classe � Offerta di modelli adulti autorevoli e di relazioni affettive positive � Testimonianza di valori e norme � Attenzione ai tempi, ai modi e agli strumenti per sviluppare la socializzazione

3. Discipline come strumenti � Le discipline sono poste a servizio delle esigenze formative dell'alunno, hanno valore strumentale

ai fini della formazione � Adeguare l'insegnamento delle discipline alle diverse fasi evolutive del soggetto che apprende

(mediazione didattica) � Orientare l’apprendimento su percorsi metodologici mirati all'acquisizione di competenze anche

trasversali � Favorire l'autonomia dell'alunno nell'utilizzare le opportunità e nel definire il proprio progetto di

vita (orientamento)

Page 70: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

4. Motivazione � Approccio motivazionale e prob� Valorizzare le conoscenze e le esperienze� Problematizzare le situazioni� Elaborare ipotesi di soluzione attraverso il pensiero creativo e divergente

5. Flessibilità didattica � Diversificare l’azione didattica in riferimento ai bisogni di appr

alunni � Valorizzare le peculiarità e i modi di apprendere di ciascuno� Assunzione da parte di tutti i docenti della classe del progetto di inclusione scolastica

6. Valutazione formativa � Azione valutativa, formativa, certificati� Rispettare la globalità della persona dell'alunno� Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere� Aiutare l'alunno ad autovalutarsi e a sviluppare le proprie potenzialità

LE FINALITÀ GENERALI Le linee fondamentali che il PTOF esplica vanno nella direzione di una scuola innovativa, inclusiva e partecipata, è a questa visione delle linee di sviluppo che corrisponde l’offerta formativa curricolare e la progettualità extra-curricolare.

PRIORITÀ DESUNTE DAL RAVASPETTI GENERALI

Come conseguenza delle osservazioni contenute nel RAV indicazioni contenute nell’Atto di indirizzo, durante il triennio 2019potenziare le competenze linguistiche comunicative (Atto di indirizzo, punto 2, 1 lett. a), le competenze matematico-logiche e scientifiche (Atto di indirizzo punto 2, 2 lett.b), le competenze nella pratica della cultura musicale, nell’arte e nelle tecniche di diffusione delle immagini e dei suoni (Atto di indirizzo, punto 2, 3 lett. c), le competenze in materia di cittadinanza attiva ed), sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità e della sostenibilità ambientale (Atto di indirizzo, punto 2, 5 lett. e), potenziamento delle discipline motosviluppo dei comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano(Atto di indirizzo, punto 2, 7 lett. g), sviluppo delle competenze digitali, con particolare riferimento al pensiero computazionale e all’utilizzo critico e

INNOVATIVA

•metodologie didattiche innovative per una didattica attiva, coltivando l’aspetto della espressività, delle lingue straniere e del movimento

•competenze digitali, intese come abilità strumentali, competenze sociali e civiche e cognitive

Approccio motivazionale e problemico alla realtà Valorizzare le conoscenze e le esperienze Problematizzare le situazioni Elaborare ipotesi di soluzione attraverso il pensiero creativo e divergente

Diversificare l’azione didattica in riferimento ai bisogni di apprendimento e socializzazione degli

Valorizzare le peculiarità e i modi di apprendere di ciascuno Assunzione da parte di tutti i docenti della classe del progetto di inclusione scolastica

Azione valutativa, formativa, certificativa e autovalutativa del servizio Rispettare la globalità della persona dell'alunno Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere Aiutare l'alunno ad autovalutarsi e a sviluppare le proprie potenzialità

fondamentali che il PTOF esplica vanno nella direzione di una scuola innovativa, inclusiva e partecipata, è a questa visione delle linee di sviluppo che corrisponde l’offerta formativa curricolare e la

RAV

Come conseguenza delle osservazioni contenute nel RAV (Rapporto di Autovalutazione) indicazioni contenute nell’Atto di indirizzo, durante il triennio 2019-2022 il nostro Istituto intende potenziare le competenze linguistiche comunicative (Atto di indirizzo, punto 2, 1 lett. a), le competenze

ifiche (Atto di indirizzo punto 2, 2 lett.b), le competenze nella pratica della cultura musicale, nell’arte e nelle tecniche di diffusione delle immagini e dei suoni (Atto di indirizzo, punto 2, 3 lett. c), le competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica (Atto di indirizzo, punto 2, 4 lett. d), sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità e della sostenibilità ambientale (Atto di indirizzo, punto 2, 5 lett. e), potenziamento delle discipline motosviluppo dei comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano(Atto di indirizzo, punto 2, 7 lett. g), sviluppo delle competenze digitali, con particolare riferimento al pensiero computazionale e all’utilizzo critico e

INCLUSIVA

•inclusione più efficace sia per gli alunni a rischio di insuccesso formativo, sia per le eccellenze e quelli con plusdotazione cognitiva

•buona relazione in classe, maggior attenzione alla gestione dei gruppi e agli aspetti dell’affettività

•attenzione ai bisogni degli alunni

•azioni didattiche per includere alunni con particolari bisogni

•educativi, disabili, DSA, ADHD, BES, disprassici oppure con bisogni linguistici speciali

•condivisione delle scelte educativodocenti e plessi

•dialogo costante con le famiglie

•scuola riflessiva e flessibile, pronta ad adattare il proprio modo

•di operare sia con gli alunni (lavoro in classi aperte o a piccoli gruppi) sia degli Organi collegiali (Collegio dei Docenti, Consigli di Classe, Interclasse o di sezione più attivi).

70

endimento e socializzazione degli

Assunzione da parte di tutti i docenti della classe del progetto di inclusione scolastica

fondamentali che il PTOF esplica vanno nella direzione di una scuola innovativa, inclusiva e partecipata, è a questa visione delle linee di sviluppo che corrisponde l’offerta formativa curricolare e la

(Rapporto di Autovalutazione) e in accordo con le 2022 il nostro Istituto intende

potenziare le competenze linguistiche comunicative (Atto di indirizzo, punto 2, 1 lett. a), le competenze ifiche (Atto di indirizzo punto 2, 2 lett.b), le competenze nella pratica della

cultura musicale, nell’arte e nelle tecniche di diffusione delle immagini e dei suoni (Atto di indirizzo, punto democratica (Atto di indirizzo, punto 2, 4 lett.

d), sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità e della sostenibilità ambientale (Atto di indirizzo, punto 2, 5 lett. e), potenziamento delle discipline motorie e sviluppo dei comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano(Atto di indirizzo, punto 2, 7 lett. g), sviluppo delle competenze digitali, con particolare riferimento al pensiero computazionale e all’utilizzo critico e

PARTECIPATA

condivisione delle scelte educativo-didattiche tra docenti e plessi

dialogo costante con le famiglie

scuola riflessiva e flessibile, pronta ad adattare il proprio

di operare sia con gli alunni (lavoro in classi aperte o a piccoli gruppi) sia degli Organi collegiali (Collegio dei Docenti, Consigli di Classe, Interclasse o di sezione più attivi).

Page 71: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

71

consapevole dei network e dei media (Atto di indirizzo, punto 2, 8 lett. h), potenziamento delle metodologie laboratoriali (Atto di indirizzo, punto 2, 9 lett. i), valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale (Atto di indirizzo, punto 2, 11 lett. m).

RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI

� PRIORITÀ 1: Migliorare il punteggio delle classi quinte della scuola primaria, in italiano e matematica.

� TRAGUARDO 1: Mantenere il migliorare degli esiti delle prove invalsi di matematica e di italiano nelle classi quinte della scuola primaria in modo che siano allineati ai risultati delle classi quinte a livello nazionale, come è stato raggiunto nell'a.s. 2018/19.

� PRIORITÀ 2: Evitare i dislivelli nei risultati tra una sezione e l’altra nella scuola primaria e secondaria � TRAGUARDO 2: Mantenere la forbice massima tra diverse sezioni sotto i 10 punti

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

� PRIORITÀ 3: Aver rispetto per se stessi, gli altri e l’ambiente, esprimere cooperazione e solidarietà. � TRAGUARDO 3: Alla scuola primaria raggiungere per il 90% degli alunni la valutazione del

comportamento pari a un giudizio di distinto/ottimo. Alla scuola secondaria limitare ad una percentuale del 15% degli alunni la votazione 6/7 nel comportamento.

PIANO DI MIGLIORAMENTO CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

� Incontri di dipartimento fra i diversi gradi di scuola dell’istituto per individuare le scelte da adottare nella progettazione metodologico/didattica da attuare soprattutto nelle classi ponte.

� Realizzare almeno una unità di apprendimento per ogni classe di scuola primaria e secondaria e documentarla

� Almeno un Consiglio di classe all’anno dedicato alla condivisione di PEI e PDP

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

� Piano di acquisto di sussidi informatici per le aule della primaria e della secondaria. � Creare nei plessi di scuola primaria aule-laboratorio che facilitino approcci operativi alla conoscenza

per le scienze, la lettura, le arti. � Uso flessibile degli spazi e utilizzo di metodologie attive per l’acquisizione di sapere significativo

(esempio classi aperte, cooperative learning)

SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

� Corsi di formazione in verticale per docenti primaria e secondaria, in matematica e italiano. � Corso di formazione verticale su metodologie di apprendimento di taglio attivo che si avvalgano di

approcci partecipativi quali la ricerca/azione.

PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE ORGANIZZAZIONE

� Classi di tempo misto alla scuola primaria “G. Pascoli”-Sant’Ambrogio, � Aumento del tempo scuola su richiesta e con contributo dei genitori � Innalzamento a due ore curricolari di lingua inglese nelle classi prime primaria

PRATICHE DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO:

� Laboratori di lingua per lo studio (scienze, storia, geografia) per alunni stranieri � Integrazione delle TIC nella didattica � Impiego di metodologie basate sulla didattica attiva

Page 72: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

72

L’ORGANIZZAZIONE

SOMMARIO Modello organizzativo

Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l'utenza

Reti e Convenzioni attivate

Piano di formazione del personale docente

Piano di formazione del personale ATA

L’ORGANIZZAZIONE

Page 73: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

73

MODELLO ORGANIZZATIVO PERIODO DIDATTICO: Quadrimestri

FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE

FIGURA FUNZIONE N.

Collaboratore del DS

Incarico di coadiuvare il Dirigente scolastico in attività di supporto organizzativo e didattico dell’istituzione scolastica

1

Funzione strumentale

Si occupa dei settori dell'organizzazione scolastica per i quali si rende necessario razionalizzare e ampliare le risorse, monitorare la qualità dei servizi e favorire formazione e innovazione. I docenti F.S. vengono designati con delibera del Collegio dei docenti

6

Responsabile di plesso

Coordinamento didattico nei vari plessi 7

Animatore digitale

l'Animatore Digitale affianca il Dirigente e il Direttore dei Servizi Amministrativi (DSGA) nella progettazione e realizzazione dei progetti di innovazione digitale contenuti nel PNSD

1

Team digitale Il Team Digitale collabora con l'Animatore Digitale nella progettazione e realizzazione dei progetti di innovazione digitale (contenuti nel PNSD) nei vari plessi

4

MODALITÀ DI UTILIZZO ORGANICO DELL'AUTONOMIA

SCUOLA CLASSE DI CONCORSO

ATTIVITA’ REALIZZATE N

PRIMARIA DOCENTE PRIMARIA

Attività di insegnamento e di ampliamento dell'offerta formativa al fine di valorizzare e potenziare le competenze degli alunni Impiegato in attività di: • Insegnamento • Potenziamento

3

SECONDARIA PRIMO GRADO

A049 - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Attività di insegnamento e di ampliamento dell'offerta formativa e supporto organizzativo e di coordinamento Impiegato in attività di: • Insegnamento • Potenziamento • Organizzazione • Coordinamento

1

SECONDARIA PRIMO GRADO

A085 - TEDESCO, STORIA EDUC. CIVICA, GEOGRAFIA SCUOLA SEC. DI I GRADO IN LING. TEDESCA

Attività di insegnamento e di ampliamento dell'offerta formativa e supporto organizzativo e di coordinamento Impiegato in attività di: • Insegnamento • Potenziamento • Organizzazione • Coordinamento

1

ORGANIZZAZIONE UFFICI E MODALITÀ DI RAPPORTO CON L'UTENZA ORGANIZZAZIONE UFFICI AMMINISTRATIVI

Direttore dei servizi Sovrintende ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura

Page 74: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

74

generali e amministrativi l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento. Organizza autonomamente l’attività del personale A.T.A. nell’ambito delle direttive del Dirigente scolastico. Attribuisce al personale A.T.A. incarichi di natura organizzativa e le prestazioni di lavoro.

SERVIZI ATTIVATI PER LADEMATERIALIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀAMMINISTRATIVA:

� Registro online � Modulistica da sito scolastico

RETI E CONVENZIONI ATTIVATE

RETE/ CONCENZIONE AZIONI REALIZZATE O DA REALIZZARE

SOGGETTI COINVOLTI RUOLO DELLA SCUOLA NELLA RETE

RETE SMIM Attività didattiche Altre scuole Capofila rete di scuola

RETE TANTE TINTE Attività didattiche Altre scuole (escluse le reti di scuola)

Partner rete di scopo

RETE ORIENTAVERONA

Attività didattiche Altre scuole (escluse le reti di scuola)

Partner rete di scopo

RETE DI SCOPO Formazione del personale

• Altre scuole (escluse le reti di scuole) • Enti di formazione accreditati

Capofila rete di scuola

RETE DI AMBITO Formazione del personale Altre scuole (escluse le reti di scuole)

Partner rete di ambito

RETE FILO CONTINUO CON...

Attività didattiche Altre scuole (escluse le reti di scuole)

Partner rete di scopo

CONVENZIONE ISTITUTI DI II GRADO

Attività didattiche Altre scuole (escluse le reti di scuole)

Partner rete di scopo

CONVENZIONE UNIVERSITA’

• Formazione del personale • Attività didattiche

Università Partner rete di scopo

La convenzione con l'Università viene stipulata al fine di accogliere i tirocinanti presso il nostro Istituto e lo stesso dicasi per l'accordo con gli Istituti di II grado per l'accoglienza degli studenti in "alternanza scuola-lavoro"

PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE SUPPORTO ALLA QUALITÀ DELL'OFFERTA FORMATIVA

In coerenza con quanto indicato dal MIUR, il piano delle attività di formazione rivolto ai docenti per il triennio 2019/22 accompagna le scelte fondamentali dell’Istituto, offrendo percorsi rivolti sia al personale interno, sia a docenti di altri Istituti in rete col nostro. La scelta di fondo è quella di privilegiare attività formative di taglio attivo, che si avvalgono di metodologie partecipative, quali la ricerca/azione, ma anche laboratori, lo studio di caso ecc. Una particolare attenzione sarà rivolta a favorire la partecipazione ai corsi di gruppi di docenti in modo da rendere maggiormente disseminabili i risultati generando anche prodotti o pratiche documentali. Si intende, grazie a tali iniziative, sostenere il cambiamento nella Scuola rinforzando il bagaglio di competenze professionale dei docenti. Le aree della formazione sono: competenza di cittadinanza, ambiente di apprendimento, ambito relazionale.

Gli ambiti di formazione saranno: a) didattica innovativa (laboratoriale, linguistica, tecnico-scientifica, aula 2.0….) b) formazione nell'ambito del piano nazionale della scuola digitale c) didattica per competenze d) didattica specifica per dsa

Page 75: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

75

e) formazione per neoassunti f) corsi monografici su tematiche inerenti le discipline g) formazione sicurezza L'attività di formazione è un diritto per tutto il personale e rappresenta una leva strategica per il miglioramento dell'offerta formativa. La Legge 107/2015 prevede la programmazione, all'interno del PTOF, delle attività formative rivolte al personale docente ed amministrativo, tecnico ed ausiliario. Le attività di formazione sono definite dalle singole istituzioni scolastiche “in coerenza con il PTOF e con i risultati emersi dai piani di miglioramento” (comma 124 Legge 107/2015). Il documento relativo al Piano Nazionale per la formazione dei docenti indica come prioritari i seguenti aspetti:

• autonomia organizzativa e didattica

• didattica per competenze e innovazione metodologica

• competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento

• competenze di lingua straniera

• inclusione e disabilità

• coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile

• integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale

• scuola e lavoro

• valutazione e miglioramento In riferimento a tale documento, al Piano di Miglioramento e alle attività previste nell'ambito dell'offerta formativa dell'Istituto, vengono individuate le attività sopra esposte, che andranno di volta in volta definite nei dettagli, per quanto riguarda tempi, modalità e risorse necessarie. Viene riconosciuta la partecipazione ad iniziative promosse direttamente dalla scuola, dalle reti di scuole, dall'Amministrazione e scelte dai docenti, purchè coerenti con il Piano di formazione dell'Istituto.

PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE ATA CORSO DI FORMAZIONE

Saranno attuati tutti i corsi utili alla formazione del Personale ATA in tema di: amministrazione, normative giuridiche, fiscali, contabili, organizzative, procedure amministrativo-contabili e i controlli digitalizzazione delle procedure amministrative e conservazione sostitutiva; sicurezza, gestione dell'emergenza e del primo soccorso.

Page 76: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

76

ALLEGATI

OFFERTA FORMATIVA

1. Curricolo per competenze Scuola dell’Infanzia 2. Curricolo per competenze Scuola Primaria – classe prima 3. Curricolo per competenze Scuola Primaria – classe seconda 4. Curricolo per competenze Scuola Primaria – classe terza 5. Curricolo per competenze Scuola Primaria – classe quarta 6. Curricolo per competenze Scuola Primaria – classe quinta 7. Curricolo per competenze Scuola Secondaria di primo grado – classe prima 8. Curricolo per competenze Scuola Secondaria di primo grado – classe seconda 9. Curricolo per competenze Scuola Secondaria di primo grado – classe terza 10. Modello di certificazione al termine della Scuola Primaria 11. Modello di certificazione al termine del Primo ciclo di Istruzione

STRATEGIE PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

12. Protocollo di accoglienza alunni con DSA 13. Protocollo buone prassi per l’inserimento di alunni certificati nella classe prima di ogni ordine di scuola 14. Vademecum dell’insegnante di sostegno

Page 77: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

77

ALLEGATO 1. CURRICOLO PER COMPETENZE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ATTRAVERSO CAMPI D’ESPERIENZA

Il sé e l’altro

� Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini.

� Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato.

� Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre.

� Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.

� Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti

e doveri, delle regole del vivere insieme.

� Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando

progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise.

� Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e delle città.

Il corpo e il movimento

� Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia

nella gestione della giornata a scuola.

� Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.

� Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di

adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto.

� Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella danza, nella comunicazione espressiva. Riconosce il proprio

corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento.

Immagini, suoni, colori

� Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente.

� Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e

creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie. Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione…); sviluppa

interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte.

� Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti. Sperimenta e combina elementi musicali di base,

producendo semplici sequenze sonoro – musicali. Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i suoni

percepiti e riprodurli.

I discorsi e le parole

� Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati.

Page 78: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

78

� Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative. Sperimenta

rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati.

� Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole.

� Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e con la fantasia.

� Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.

La conoscenza del mondo

� Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle;

esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata.

� Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana.

� Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire che cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

� Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.

� SI interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi.

� Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri, sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi e altre quantità.

� Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc. segue correttamente un percorso sulla

base di indicazioni verbali.

Dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria

� Al termine del percorso della scuola dell’infanzia, ogni bambino ha sviluppato alcune competenze di base che strutturano al sua crescita personale. Riconosce ed

esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d’animo propri e altrui.

� Ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti,

quando occorre sa chiedere aiuto.

� Manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l’ambiente e le persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti.

� Condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti

privati e pubblici.

� Ha sviluppato l’attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali.

� Coglie diversi punti di vista, riflette e negozia i significati, utilizza gli errori come fonte di conoscenza.

� Sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si esprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la

lingua italiana.

� Padroneggia prime abilità di tipo logico, inizia a interiorizzare le coordinate spazio – temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media,

delle tecnologie.

� Rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi, ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana.

� E’ attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta.

� Si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di culture, lingue, esperienze.

Page 79: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

79

CURRICOLO PER COMPETENZE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ALLEGATO 2. CURRICOLO PER COMPETENZE DELLA SCUOLA PRIMARIA – CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI

LINGUA ITALIANA

Competenza 1

Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura

Abilità “saper fare” Esprimere oralmente un contenuto

Conoscere “sapere” Elementi di base della comunicazione

� Ascoltare con attenzione e comprendere messaggi, consegne e narrazioni orali

� Esprimersi in modo chiaro e comprensibile � Interagire in una conversazione formulando domande e dando

risposte pertinenti � Raccontare esperienze personali rispettando l'ordine logico e

temporale degli eventi

o Esperienze personali e di gruppo o Semplici narrazioni o Messaggi e consegne di lavoro

Competenza 2

Leggere, analizzare e comprendere testi

Abilità “saper fare” Ricavare informazioni da differenti testi scritti

Conoscere “sapere”

Strategie di lettura

� Conoscere la corrispondenza tra fonema e grafema � Leggere e comprendere semplici parole � Leggere e comprendere il contenuto essenziale di un semplice

e breve testo accompagnato da immagini � Leggere e memorizzare poesie e filastrocche � Acquisire ed espandere il lessico da un punto di vista ricettivo

o Vocali e consonanti

o Sillabe

o Parole e frasi

o Brevi testi (tra cui filastrocche e semplici poesie)

Page 80: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

80

e produttivo

Competenza 3

Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi

Abilità “saper fare” Realizzare tipologie diverse di testi scritti

Conoscere “sapere” Elementi della produzione scritta

� Conoscere la corrispondenza tra fonema e grafema � Completare e scrivere parole per copiatura, dettatura o auto-

dettatura � Scrivere correttamente semplici parole e frasi � Acquisire ed espandere il lessico da un punto di vista ricettivo

e produttivo

o Vocali e consonanti

o Sillabe

o Parole e frasi

o Brevi testi (tra cui filastrocche e semplici poesie)

Competenza 4

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento

Abilità “saper fare” Riconoscere ed utilizzare le funzioni linguistiche

Conoscere “sapere” Funzioni linguistiche

� Riflettere sulle principali difficoltà ortografiche e sui suoni simili

� Organizzare, riordinare semplici frasi

o Suoni duri/dolci

o H, Q, CQ, GN, GL, SC, SCH

o Accento/apostrofo

o Frase come un insieme ordinate di parole

LINGUA INGLESE

Competenza 1

L’alunno comprende e ricava informazioni dall’ascolto, dalla visione e dalla lettura di brevi testi di varia tipologia. (Comprensione orale/scritta)

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

Page 81: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

81

� Comprendere semplici istruzioni operative. � Identificare elementi in una data lista lessicale. � Identificare e comprendere elementi lessicali relativi agli

argomenti trattati.

o Lessico di base su argomenti di vita quotidiana: colori, numeri (0-10),

oggetti della classe, giochi… o Strutture di comunicazione semplici e quotidiane: formule di saluto,

formule di cortesia, istruzioni/comandi…

o Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua: ricorrenze.

Competenza 2

L’alunno interagisce oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana per esprimere informazioni e stati d'animo.

(Interazione e produzione orale/scritta)

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Salutare e congedarsi (tra coetanei). � Rispondere a semplici domande relative ad informazioni

personali.

o Lessico di base su argomenti di vita quotidiana: colori, numeri (0-10),

oggetti della classe, giochi… o Strutture di comunicazione semplici e quotidiane: formule di saluto,

formule di cortesia, istruzioni/comandi…

o Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua: ricorrenze.

MATEMATICA

Competenza 1

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche in riferimento a contesti reali

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Contare a voce e mentalmente in senso progressivo e regressivo entro il 20

� Leggere, scrivere, confrontare e ordinare i numeri naturali � Eseguire mentalmente addizioni e sottrazioni e verbalizzare le

procedure di calcolo

o I numeri da 0 a 20 o I numeri ordinali o Maggiore, minore, uguale o L'addizione o La sottrazione

Competenza 2

Page 82: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

82

Riconoscere, rappresentare e risolvere problemi di vario genere, individuando strategie appropriate

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Risolvere semplici problemi seguendo uno schema o Addizioni e sottrazioni

Competenza 3

Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da

situazioni reali

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Riconoscere e denominare figure geometriche � Riconoscere la posizione di oggetti nello spazio fisico usando

termini adeguati � Eseguire semplici percorsi

o Linee aperte e linee chiuse o Regioni e confini o Le figure o Incroci e percorsi

Competenza 4

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli; sviluppare ragionamenti sugli stessi utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e

strumenti di calcolo

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Rappresentare e confrontare insiemi e sottoinsiemi

o Connettivi logici: e, o, non o Quantificatori: pochi, tanti, alcuni o Eventi certi, impossibili, probabili o Terminologia specific

SCIENZE

Page 83: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

83

Competenza 1

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle,

utilizzando semplici schematizzazioni

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Conoscere i cinque sensi � Esplorare la realtà circostante attraverso i cinque sensi � Osservare le trasformazioni della natura nel tempo � Classificare esseri viventi e non viventi � Riconoscere e denominare le parti principali di una pianta � Riconoscere e denominare animali secondo caratteristiche

comuni

o I cinque sensi o Proprietà materiali: leggerezza, durezza, fragilità… o Le stagioni o Esseri viventi e non viventi

Competenza 2

Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell'intervento antropico negli

ecosistemi

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Distinguere gli esseri viventi e non viventi o Esseri viventi e non viventi

Competenza 3

Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti

responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all'uso delle risorse

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Conoscere pratiche di riciclaggio dei materiali � Conoscere i principi fondamentali per una sana alimentazione

o La raccolta differenziata a scuola o Proprietà principali di diversi alimenti (in particolare frutta e

verdura)

TECNOLOGIA

Page 84: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

84

Competenza 1

Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Conoscere le caratteristiche dei materiali di uso comune � Riconoscere, denominare, classificare oggetti di uso comune

o Materiali che compongono un oggetto, caratteristiche e funzionalità

Competenza 2

Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi nell'uso delle tecnologie

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Comprendere meccanismi di funzionamento di strumenti di uso comune, riconoscendone potenzialità e rischi

o Forbici, temperino…

ARTE E IMMAGINE

Competenza 1

Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e

produzione, lettura critica)

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Discriminare i colori � Riconoscere i colori primari e secondari � Usare i colori per riprodurre gli elementi naturali e stagionali � Completare forme e figure � Scomporre e ricomporre figure � Distinguere la figura dallo sfondo � Completare un disegno in modo personale � Conoscere differenti strumenti e tecniche di coloritura � Manipolare materiali vari per riprodurre oggetti di svariate forme

o Colori primari o Colori primari e secondari o Elementi naturali e stagionali o Figura/sfondo o Colori a matita, pastelli di vario genere, a cera, pennarelli, colori a

tempera o Plastilina, materiali di recupero di vario tipo

RELIGIONE CATTOLICA

Page 85: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

85

Competenza 1

Apprezzare e trattare le cose attorno a sé con cura e attenzione in quanto dono di Dio che è Creatore Confrontare il proprio ambiente di vita con quello di Gesù

Distinguere fra la chiesa come edificio e la Chiesa/comunità Cogliere il messaggio insito nei racconti dei Vangeli collegandolo ai propri vissuti

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Scoprire nell’ambiente i segni della presenza di Dio creatore

� Scoprire l’ambiente in cui Gesù è vissuto

� Sapere che per i cristiani, ogni domenica è “festa”

� Scoprire la chiesa quale luogo di incontro tra i cristiani

� Ascoltare e saper riferire semplici racconti del Vangelo

� Distinguere i segni cristiani del Natale e della Pasqua

o Dio creatore e Padre di tutti gli uomini

o Gesù di Nazareth

o La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli

o Episodi del Vangelo sulla vita di Gesù Bambino

o La festa del Natale e della Pasqua

Competenza 2 Scoprire i diversi modi di stare insieme a scuola, con gli amici, in famiglia

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Rispettare le condizioni per stare bene con gli altri e sa cogliere le

diversità proprie di ognuno

o Le regole della relazione nella vita comune

Page 86: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

86

ALLEGATO 3. CURRICOLO PER COMPETENZE DELLA SCUOLA PRIMARIA – CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI

LINGUA INGLESE

Competenza 1

L’alunno comprende e ricava informazioni dall’ascolto, dalla visione e dalla lettura di brevi testi di varia tipologia. (Comprensione orale/scritta)

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Comprendere ed eseguire semplici comandi/istruzioni. � Identificare elementi in una data lista lessicale (numerare, riordinare,

collegare). � Identificare e comprendere elementi lessicali relativi agli argomenti

trattati.

o Lessico di base su argomenti di vita quotidiana: i colori, numeri 0-29, i

giocattoli, gli animali, il viso, gli stati d'animo…

o Strutture di comunicazione semplici e quotidiane: formule di saluto,

istruzioni/comandi, compleanno/età, le cose preferite…

o Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua: ricorrenze,

feste, usanze.

Competenza 2

L’alunno interagisce oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana per esprimere informazioni e stati d'animo.

(Interazione e produzione orale/scritta)

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Salutare e congedarsi (tra coetanei e con l'adulto). � Dare informazioni personali (nome, cognome, età...). � Esprimere possesso (oggetti, animali).

o Lessico di base su argomenti di vita quotidiana: i colori, numeri 0-29, i

giocattoli, gli animali, il viso, gli stati d'animo…

o Strutture di comunicazione semplici e quotidiane: formule di saluto,

istruzioni/comandi, compleanno/età, le cose preferite…

o Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua: ricorrenze,

feste, usanze.

STORIA

Competenza 1

Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che, utilizzando specifici strumenti e procedure, giunge a una conoscenza di fenomeni storici ed eventi

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

Page 87: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

87

� Conoscere ed utilizzare correttamente gli indicatori temporali � Riconoscere relazioni di successione sia cronologica sia ciclica � Cogliere rapporti di casualità tra fatti e situazioni � Utilizzare gli indicatori temporali per collocare nel tempo le esperienze

vissute � Ordinare cronologicamente sequenze � Rappresentare, con la linea del tempo, avvenimenti del proprio

passato � Comprendere la funzione e l'uso di strumenti convenzionali per la

misurazione e la rappresentazione del tempo: il CALENDARIO e l'OROLOGIO

o Conoscenza degli indicatori temporali di successione nel racconto di esperienze personali e nel riordino di semplici testi narrativi

o Attività sui cicli temporali: il giorno, la settimana, i mesi, l'anno e le stagioni

Competenza 2

Utilizzare i procedimenti del metodo storiografico e il lavoro su fonti per compiere semplici operazioni di ricerca storica, con particolare attenzione all'ambito locale

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Ricavare, da fonti di diverso tipo, conoscenze semplici sul proprio passato e della propria famiglia

� Individuare le tracce del passato e usarle come fonti per produrre conoscenze

� Individuazione del rapporto causa-effetto

o Classificazione delle diverse tipologie di fonti o Storia personale o Documenti e di testimonianze relativi al passato familiare

GEOGRAFIA

Competenza 1

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all'ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, indietro, sinistra, destra, ecc.)

� Riconoscere alcuni elementi del territorio circostante attraverso l'approccio percettivo e l'osservazione diretta

o Elementi essenziali di cartografia: simbologia, coordinate cartesiane, rappresentazione dall'alto, riduzione e ingrandimento

o Piante, mappe e carte geografiche

Page 88: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

88

Competenza 2

Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni: orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante

� Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino

o Elementi dell’ambiente o Modalità di rappresentazione o Elementi di orientamento

Competenza 3

Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi del proprio territorio

� Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane

o Cambiamenti del territorio conseguenti ad azioni dell’uomo e a fenomeni naturali

o Cambiamenti del territorio causati dal mancato rispetto dell’ambiente

MATEMATICA

Competenza 1

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche in riferimento a contesti reali

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

Page 89: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

89

� Contare oggetti o eventi a voce e mentalmente in senso progressivo e regressivo

� Leggere, scrivere, confrontare, ordinare i numeri anche rappresentandoli sulla retta

� Eseguire semplici operazioni con i numeri naturali sia in riga sia in colonna (con e senza cambio)

� Conoscere le tabelline fino al 10; eseguire moltiplicazioni con una cifra al moltiplicatore e semplici divisioni in riga

� Comprendere il concetto di frazione; leggere e scrivere frazioni

o Numeri fino al 100 o Algoritmi di calcolo o Tabelline o Frazionamento o Terminologia specifica

Competenza 2

Riconoscere, rappresentare e risolvere problemi di vario genere, individuando strategie appropriate

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Individuare semplici situazioni problematiche in vari ambiti di esperienza

� Individuare i dati essenziali per la risoluzione di un problema � Rappresentare graficamente e risolvere problemi con una operazione � Individuare le operazioni giuste in un problema � Rispondere coerentemente alle domande dei problemi � Individuare il dato mancante nel testo di un problema

o Risoluzione di situazioni problematiche concrete o Risoluzione di semplici problemi o Esercizi di schematizzazione dei dati essenziali di un problema o Esercizi di rappresentazione e di risoluzione dei problemi o Risoluzione dei problemi con addizione, sottrazione e moltiplicazione o Esercitazioni orali e scritte per elaborare efficaci percorsi logici di

risoluzione o Risoluzione di un problema con un dato mancante

Competenza 3

Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da

situazioni reali

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Classificare le linee � Riconoscere negli oggetti dell'ambientele più semplici figure

geometriche solide � Riconoscere, denominare e disegnare le principali figure piane � Individuare l'asse di simmetria di una figura data

o Linee aperte/chiuse – semplici/non semplici o Concetti di linea retta, spezzata e curva o Oggetti della quotidianità riferibili ai solidi geometrici o Principali figure piane o Rappresentazione di simmetrie

Page 90: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

90

� Costruire la figura simmetrica rispetto all'asse

Competenza 4

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli; sviluppare ragionamenti sugli stessi utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di

calcolo

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Formare e rappresentare insiemi e sottoinsiemi; stabilire relazioni tra insiemi

� Attribuire valore di verità ad un enunciato logico � Usare in modo coerente le espressioni: è certo, è possibile, è

impossibile

� Rappresentare con istogrammi i dati relativi a semplici indagini

o Esercizi di classificazione di insiemi o Esercizi sulle probabilità o Attività di indagine e di raccolta dati

SCIENZE

Competenza 1

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando

schemi di livello adeguato

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Riconoscere le parti di una pianta e le loro funzioni � Classificare gli animali � Riconoscere e descrivere le relazioni tra gli animali e il loro ambiente � Osservare ed esplorare il comportamento dell'acqua � Classificare oggetti in base alle loro proprietà

o Vegetali: nomenclatura e funzioni delle loro parti o Classificazioni o Descrizione degli animali e relazioni con l'ambiente o Stati e ciclo dell'acqua o Caratteristiche dei materiali

Competenza 2

Riconoscere gli elementi naturali (viventi w non) e le loro interazioni, individuando la problematicità dell’intervento antropico negli ecosistemi

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

Page 91: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

91

� Riconoscere i cambiamenti prodotti, nell'ambiente, dal ciclo stagionale

� Riconoscere i cambiamenti prodotti dall'uomo nell'ambiente

o Quattro stagioni o Conoscenza delle modificazioni

Competenza 3

Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in

relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all'uso delle risorse

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Acquisire comportamenti alimentari corretti � Acquisire comportamenti corretti in merito alla raccolta differenziata

o Conoscenza delle corrette abitudini per una sana alimentazione o Caratteristiche dei materiali

TECNOLOGIA

Competenza 1

Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Realizzare un oggetto descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni

o Conoscere la sequenza di azioni necessarie alla realizzazione o Diagrammi di flusso

Competenza 2

Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi nell'uso delle tecnologie

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Accendere e spegnere il PC � Usare semplici programmi

o Nomenclatura delle parti e funzioni del PC o Conoscenza di semplici programmi

ARTE E IMMAGINE

Competenza 1

Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura

Page 92: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

92

critica)

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

• Riconoscere gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale

• Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici

• Utilizzare pastelli, acquerelli, tempere e/o materiali di recupero per la riproduzione di oggetti, forme e immagini

o Linee che compongono unaimmagine o Colori primari e secondari o Figura e sfondo o Caratteristiche di diversi materiali

EDUCAZIONE MOTORIA

Competenza 1

Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (schemi motori di base

� Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco/sport

� Saper organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli altri, agli oggetti

o Linguaggio specifico della disciplina o Schemi motori di base o Schemi posturali o Coordinate spaziali o Sequenze ritmiche o lateralità

Competenza 2

Partecipare all’attività di gioco e di sport, rispettandone le regole; assumere responsabilità delle proprie azioni, assumendo comportamenti adeguati per la sicurezza propria e altrui

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Conoscere giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole

� Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in

o Regole fondamentali di alcuni giochi popolari

o Regole fondamentali di alcune discipline sportive

o Concetti di lealtà, rispetto, partecipazione e limite

Page 93: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

93

forma di gara, collaborando con gli altri � Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la

sconfitta con equilibrio e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti

RELIGIONE CATTOLICA

Competenza 1

Distinguere i comportamenti corretti ed errati nei confronti della natura e della vita umana

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre o Il mondo e Dio

Competenza 2 Cogliere il messaggio proprio di alcuni episodi della vita e della missione di Gesù collegandoli al proprio vissuto

Cogliere il valore comunitario del “fare festa” Riconoscere che la preghiera è un’esperienza comune a tutti gli uomini religiosi e sa distinguere nel Padre Nostro la specificità della preghiera cristiana

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Ascoltare, leggere e saper riferire alcuni brani scelti dal Vangelo

� Comprendere il significato di gesti e dei modi di fare legati alle feste

� Scopre che la preghiera è un modo per realizzare un dialogo tra

l’uomo e Dio

o Gesù, il Maestro

o Le feste Cristiane

o La preghiera espressione di religiosità

Competenza 3 Riconoscere alcune modalità liturgiche proprie dei cristiani Cogliere con attenzione le difficoltà e le fragilità negli altri

� Scoprire che saper ascoltare e comunicare sono valori cristiani

� Riconoscere nell’amicizia e nella solidarietà le basi della convivenza

o I valori cristiani della solidarietà verso il prossimo

Page 94: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

94

ALLEGATO 4. CURRICOLO PER COMPETENZE DELLA SCUOLA PRIMARIA – CLASSE TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI

LINGUA ITALIANA

Competenza 1

Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura, utilizzando un registro adeguato, rispettando i comportamenti dell'ascolto e della comunicazione

Abilità “saper fare”

Esprimere oralmente un contenuto

Conoscere “sapere”

Elementi di base della comunicazione

� Partecipare ad una conversazione in modo pertinente rispettando i

turni di parola

� Raccontare esperienze personali o storie fantastiche rispettando

l’ordine logico e cronologico, organizzando l’esposizione in modo

chiaro e completo

� Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi

affrontati in classe

� Mantenere l’attenzione per un tempo sufficiente a comprendere il

messaggio, sia in un contesto collettivo sia in relazione duale

� Comprendere le informazioni essenziali e riconoscere lo scopo

principale di un testo ascoltato

� Acquisire ed espandere il lessico dal punto di vista ricettivo e

produttivo

o Regole dell'ascolto e del parlato

o Lessico di uso quotidiano e relativo ad argomenti di esperienza

personale o trattati in classe

o Informazioni principali e secondarie di un testo orale

(emittente/destinatario/scopo)

Competenza 2

Page 95: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

95

Leggere, analizzare e comprendere testi

Abilità “saper fare”

Ricavare informazioni da differenti testi scritti

Conoscere “sapere”

Strategie di lettura

� Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l'espressione, sia in quella silenziosa

� Leggere semplici e brevi testi di diverso tipo mostrando di saperne cogliere il senso globale

o Modalità lettura silenziosa e ad alta voce: punteggiatura, tono, turno, pause

o Principali funzioni linguistiche e scopi comunicativi di testi a struttura narrativa

Competenza 3

Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi

Abilità “saper fare”

Realizzare tipologie diverse di testi scritti

Conoscere “sapere”

Elementi della produzione scritta

� Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi

come il titolo e le immagini � Scrivere sotto dettatura rispettando le convenzioni ortografiche � Scrivere frasi semplici e compiute curando la morfologia, la

concordanza e l’ordine delle parole

� Acquisire ed espandere il lessico dal punto di vista ricettivo e

produttivo

o Ortografia della lingua italiana

o Principali segni di punteggiatura

o Fondamentali strutture morfo-sintattiche della lingua italiana

o Vocabolario di base

o Discorso diretto e indiretto

o Principali caratteristiche dei testi fantastici e realistici

o Lessico per la descrizione in base alle esperienze sensoriali (dati visivi,

uditivi…) sinonimi, similitudini

Competenza 4

Page 96: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

96

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento

Abilità “saper fare”

Riconoscere ed utilizzare le funzioni linguistiche

Conoscere “sapere” Funzioni linguistiche

� Raccontare esperienze personali rispettando ordine logico e

cronologico � Costruire un testo narrativo di fantasia o verosimile secondo un

modello dato � Descrivere utilizzando in modo adeguato i dati sensoriali � Riassumere sulla base di schemi facilitatori � Scoprire, riconoscere, denominare e classificare le parti principali del

discorso � Scoprire, riconoscere e denominare gli elementi basilari della frase

semplice

o Elementi per la sintesi di un testo: informazioni principali e

secondarie, parole-chiave, sequenze descrittive, regolativo-

informative

o Regole ortografiche e morfosintattiche

o Segni di interpunzione

o Principali categorie linguistiche, nelle loro linee essenziali: nomi,

articoli, aggettivi, forma attiva dei verbi, tempi del modo indicativo e

preposizioni

o Frasi minime

o Frasi semplici

o Frasi espanse

o Ordine alfabetico

o Uso del vocabolario

o Sinonimi e contrari

LINGUA INGLESE

Competenza 1

L’alunno comprende e ricava informazioni dall’ascolto, dalla visione e dalla lettura di brevi testi di varia tipologia. (Comprensione orale/scritta)

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

Page 97: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

97

� Comprendere ed eseguire semplici comandi/istruzioni. � Identificare elementi in una data lista lessicale (numerare, riordinare,

collegare). � Comprendere il senso generale di dialoghi e storie. � Comprendere brevi testi, accompagnati da supporti visivi.

o Lessico di base su argomenti di vita quotidiana: alfabeto, numeri

cardinali 0-100, il corpo, qualità, gli animali, la casa, l’abbigliamento,

tempo atmosferico…

o Strutture di comunicazione semplici e quotidiane: spelling,

istruzioni/comandi, presentazione (This is...), posizioni, le cose

preferite…

o Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua: ricorrenze,

feste, usanze.

Competenza 2

L’alunno interagisce oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana per esprimere informazioni e stati d'animo.

(Interazione e produzione orale/scritta)

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Salutare e congedarsi. � Presentarsi in modo essenziale (nome, cognome, preferenze, età...). � Interagire nel gioco e per chiedere, dare informazioni personali. � Produrre semplici descrizioni relative al proprio vissuto. � Localizzare oggetti, animali o persone nello spazio. � Esprimere e chiedere gusti e preferenze. � Riprodurre con corretta intonazione frasi ed espressioni apprese. � Usare frasi per soddisfare esigenze concrete legate alla vita scolastica. � Comporre frasi o un breve testo utilizzando un modello dato.

o Lessico di base su argomenti di vita quotidiana: alfabeto, numeri

cardinali 0-100, il corpo, qualità, gli animali, la casa, l’abbigliamento,

tempo atmosferico…

o Strutture di comunicazione semplici e quotidiane: spelling,

istruzioni/comandi, presentazione (This is...), posizioni, le cose

preferite…

o Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua: ricorrenze,

feste, usanze.

STORIA

Competenza 1

Page 98: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

98

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del Paese, delle civiltà

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza

o Organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata,

periodizzazione

Competenza 2

Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle società

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti

del passato � Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e

narrati

� Riconoscere relazioni di successioni e di contemporaneità, durate,

periodo, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute

e narrate

� Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale...)

� Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante disegni

� Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite

o Linee del tempo (cronologia essenziale della storia antica con alcune date paradigmatiche).

o Fatti ed eventi della storia personale, familiare, della comunità di vita o Fonti storiche e loro reperimento o Varie tipologie di fonti: fonte materiale, fonte scritta, fonte orale,

fonte iconografica

o Gli aspetti fondamentali di:

o Preistoria, protostoria e storia antica

Competenza 3

Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli

Page 99: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

99

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura

di storie o racconti

� Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali

o Storia locale: usi e costumi della storia locale per i periodi considerati

GEOGRAFIA

Competenza 1

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all'ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, indietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali

� Riconoscere alcuni elementi del territorio circostante attraverso l'approccio percettivo e l'osservazione diretta

o Elementi essenziali di cartografia: simbologia, coordinate cartesiane,

rappresentazione dall'alto, riduzione e ingrandimento o Piante, mappe e carte geografiche o Elementi di orientamento o Paesaggi naturali e antropici

Competenza 2

Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni: orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta

dell’aula ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante

o Elementi essenziali di geografia utili a comprendere fenomeni noti all’esperienza: luoghi della regione e del Paese e loro usi; cenni su

Page 100: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

100

� Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino

clima, territorio e influssi umani

Competenza 3

Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che

caratterizzano i paesaggi del proprio territorio � Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato

dalle attività umane � Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e

gli interventi positivi e negativi dell’uomo, progettando soluzioni

o Cambiamenti del territorio conseguenti ad azioni dell’uomo e a

fenomeni naturali o Cambiamenti del territorio causati dal mancato rispetto ell’ambiente

MATEMATICA

Competenza 1

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche in riferimento a contesti reali

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza del valore posizionale delle cifre; confrontarli ed ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta

� Contare a voce o mentalmente, in senso progressivo e regressivo, e per salti per due, tre…

� Eseguire calcoli mentali, verbalizzando le procedure di calcolo e le proprietà utilizzate

o Numeri naturali o Strategie di calcolo o Le quattro operazioni e le loro proprietà o Frazionamento o Terminologia specifica

Page 101: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

101

� Conoscere con sicurezza le tabelline fino al 10 � Eseguire le operazioni con i numeri naturali, applicando le loro

proprietà � Comprendere il concetto di frazione; leggere e scrivere frazioni

Competenza 2

Riconoscere, rappresentare e risolvere problemi di vario genere, individuando strategie appropriate

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Formulare un problema a partire da situazioni reali � Rappresentare in modi diversi (verbali, iconici, simbolici) la situazione

problematica � Individuare le risorse necessarie per raggiungere l’obiettivo,

selezionando i dati forniti dal testo, le informazioni ricavabili dal contesto e gli strumenti che possono essere utili

� Individuare in un problema eventuali dati mancanti o sovrabbondanti � Scegliere le operazioni da compiere per risolvere una situazione

problematica � Verbalizzare il procedimento di risoluzione utilizzando correttamente

il linguaggio specifico

o Elementi di un problema: testo, dati, domande o Fasi risolutive di un problema o Tecniche risolutive di un problema o Rappresentazioni grafiche

Competenza 3

Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da

situazioni reali

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

Page 102: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

102

� Esplorare, descrivere e rappresentare lo spazio � Riconoscere e denominare i principali solidi � Riconoscere, descrivere e confrontare le principali figure piane,

cogliendo analogie e differenze e individuandone le principali proprietà

� Disegnare figure geometriche piane e costruire modelli con materiali diversi.

o Enti geometrici fondamentali: punto, linea (retta, semiretta, segmento…), angoli

o Misure di grandezza o Principali proprietà delle più comuni figure piane o Simmetrie o Terminologia specifica

Competenza 4

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli; sviluppare ragionamenti sugli stessi utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di

calcolo

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Classificare numeri, figure, oggetti in base ad una o più proprietà,

utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei

fini

� Riconoscere e verbalizzare i criteri che sono stati usati per realizzare

classificazioni e ordinamenti

� Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e

tabelle

� Distinguere in situazioni concrete eventi certi, probabili, impossibili

o Criteri di classificazione o Criteri di ordinamento o Diagrammi o Schemi o Tabelle o Significato della legenda o Elementi essenziali di probabilità e di logica o Linguaggio specifico

SCIENZE

Competenza 1

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando

Page 103: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

103

schemi di livello adeguato

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici analizzarne qualità e proprietà, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso

� Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà � Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, ai

solidi e ai gas.... � Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali,

realizzando anche semine in terrari e orti, … � Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di

organismi animali e vegetali � Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad

opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua ecc..) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc..)

� Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia ecc..) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni)

� Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente � Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti,

bisogni analoghi ai propri

o Esseri viventi e non viventi o I sensi o Proprietà degli oggetti e dei materiali o Semplici fenomeni fisici e chimici (miscugli, soluzioni, composti)

passaggi di stato della materia o Classificazione dei viventi o Organi dei viventi e loro funzioni o Relazioni tra organi, funzioni e adattamento all’ambiente o Ecosistemi e catene alimentari

EDUCAZIONE MOTORIA

Competenza 1

Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

Page 104: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

104

� Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (schemi motori di base)

� Organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli altri, agli oggetti

� Applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport.

� Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita

o Linguaggio specifico della disciplina o Schemi motori di base o Schemi posturali o Coordinate spaziali o Sequenze ritmiche o lateralità

Competenza 2

Partecipare all’attività di gioco e di sport, rispettandone le regole; assumere responsabilità delle proprie azioni, assumendo comportamenti adeguati per la sicurezza propria e altrui

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Conoscere giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone

indicazioni e regole � Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in

forma di gara, collaborando con gli altri � Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la

sconfitta con equilibrio e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti

o Regole fondamentali di alcuni giochi popolari

o Regole fondamentali di alcune discipline sportive

o Concetti di lealtà, rispetto, partecipazione e limite

RELIGIONE CATTOLICA

Competenza 1 Distinguere il racconto biblico da quelli proprie di altre culture

Cogliere l’universalità del percepirsi “creati” da Dio nelle religioni

Page 105: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

105

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Scoprire il mondo come creato da Dio secondo le pagine bibliche di

Gen 1-3

� Riconoscere alcuni miti cosmogonici

o L’origine del mondo e dell’uomo nel cristianesimo e nelle antiche

espressioni religiose

o I miti

Competenza 2 Cogliere le principali tappe della storia della salvezza attraverso figure significative e sa coglierne, di alcune, il collegamento con la figura di Gesù di Nazareth

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Conoscere la struttura della Bibbia

� Ascoltare, leggere saper riferire alcune pagine bibliche

� Conoscere le principali figure veterotestamentarie

o La Bibbia, in particolare l’Antico Testamento

Competenza 3 Cogliere il significato di eventi e intuire in essi il senso storico e il valore simbolico

Cogliere l’universalità del messaggio proprio delle “Dieci Parole” Comprendere che quei “comandamenti” sono tutt’oggi strumenti per il bene comune e la convivenza civile

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Conoscere particolari ritualità e i gesti cultuali narrati nell’Antico

testamento

� Conoscere che la Legge data da Dio è per il bene dei popoli

� Comprendere che la giustizia e la carità motivano le regole di

o La simbologia e il linguaggio religioso

o Il decalogo: insegnamento di Dio dato al suo popolo, Israele

Page 106: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

106

convivenza

Page 107: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

107

ALLEGATO 5. CURRICOLO PER COMPETENZE DELLA SCUOLA PRIMARIA – CLASSE QUARTA

LINGUA INGLESE

Competenza 1

L’alunno comprende e ricava informazioni dall’ascolto, dalla visione e dalla lettura di brevi testi di varia tipologia. (Comprensione orale/scritta)

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Comprendere ed eseguire semplici comandi/istruzioni. � Identificare elementi in una data lista lessicale (numerare, riordinare,

collegare). � Comprendere il senso generale di dialoghi e storie. � Completare un testo riconoscendo le parole mancanti, tra quelle date. � Comprendere brevi testi, accompagnati preferibilmente da supporti

visivi.

o Lessico di base su argomenti di vita quotidiana: la famiglia, materie e

orario scolastico, alimenti e pasti principali, luoghi e posizioni, tempo

cronologico… o Strutture di comunicazione semplici e quotidiane:istruzioni/comandi,

l’ora, azioni e abilità, le cose preferite…

o Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua:ricorrenze,

feste, usanze.

Competenza 2

L’alunno interagisce oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana per esprimere informazioni e stati d'animo.

(Interazione e produzione orale/scritta)

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

Page 108: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

108

� Presentarsi. � Interagire nel gioco e per chiedere, dare informazioni personali. � Chiedere ed esprimere il possesso. � Localizzare oggetti, animali o persone nello spazio. � Organizzare le conoscenze per descrivere. � Esprimere e chiedere gusti e abilità. � Riprodurre con corretta pronuncia ed intonazione frasi ed espressioni

apprese. � Usare frasi per soddisfare esigenze concrete legate alla vita scolastica. � Comporre frasi o un breve testo utilizzando un modello dato. � Scrivere un semplice messaggio (tipo e-mail).

o Lessico di base su argomenti di vita quotidiana: la famiglia, materie e

orario scolastico, alimenti e pasti principali, luoghi e posizioni, tempo

cronologico… o Strutture di comunicazione semplici e quotidiane:istruzioni/comandi,

l’ora, azioni e abilità, le cose preferite…

o Regole grammaticali fondamentali. o Schemi di corretta pronuncia e semplici modelli di scrittura. o Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua:ricorrenze,

feste, usanze.

RELIGIONE CATTOLICA

Competenza 1 Comprende che le parole e le azioni di Gesù testimoniano l’amore di Dio Padre e sono per la salvezza di ogni uomo e di ogni donna, in ogni tempo e in ogni

luogo

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Conoscere Gesù, il Signore, che rivela il Regno di Dio con parole e

azioni

� Riconoscere i gruppi sociali e politici della Palestina ai tempi di Gesù

o Conoscere la vita di Gesù nel suo contesto geografico e sociopolitico

Competenza 2 Comprende i Vangeli quali documenti storici, narrativi, simbolici

Ricercare i brani per una lettura sinottica dei Vangeli

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Conoscere la struttura dei Vangeli. - Ascoltare, comprendere e

riportare alcuni episodi evangelici. - Riconoscere le diversità degli

evangelisti

o I Vangeli

Page 109: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

109

Competenza 3 Cogliere in alcune opere artistiche gli eventi e i personaggi evangelici

Vedere nella storia e negli insegnamenti della vita di Gesù le possibili proposte per scelte personali

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Conoscere alcune opere d’arte riguardanti Gesù e il suo Vangelo

� Conoscere le Beatitudini quale proposta universale di vita.

o Gesù “raccontato” con l’arte

o Gesù maestro di vita

Page 110: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

110

ALLEGATO 6. CURRICOLO PER COMPETEZE DELLA SCUOLA PRIMARIA – CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI

LINGUA ITALIANA

Competenza 1

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Abilità “saper fare”

Esprimere oralmente un contenuto

Conoscere “sapere”

Elementi di base della comunicazione

� Essere consapevole della differenza tra sentire e ascoltare

� Mantenere l’attenzione per un tempo sufficiente a comprendere il

messaggio, sia in un contesto collettivo sia in relazione duale

� Comprendere le informazioni essenziali e riconoscere lo scopo

principale di un testo orale

� Dopo l’ascolto di un testo porre domande pertinenti per migliorare la

comprensione

� Osservare il proprio turno di intervento

� Partecipare ad un dialogo, ad una conversazione, ad una discussione e

prendere la parola

� Ascoltare e rispettare le posizioni altrui, aggiungere le informazioni

pertinenti

� Esprimere le proprie idee in modo chiaro e coerente

� Fornire motivazioni a supporto della propria idee

� Riferire su esperienze personali organizzando l’esposizione in modo

chiaro, completo, e rispettando un ordine logico

� Organizzare un breve discorso su un tema affrontato in classe o una

breve esposizione su un argomento di studio, utilizzando una scaletta

o Elementi basilari dell’ascolto, con particolare riguardo alla differenza

tra sentire e ascoltare

o Funzioni linguistiche (poetica, informativa, descrittiva, narrativa)

o Lessico di uso quotidiano e relativo ad argomenti di esperienza

personale o trattati in classe

o Informazioni principali e secondarie di un testo orale

o Modalità che regolano la conversazione e la discussione

o Aspetti formali della comunicazione interpersonale (forme di cortesia,

registri comunicativi …)

o Elementi fondamentali della struttura della frase, con particolare

riferimento agli scambi comunicativi verbali

o Modalità per la pianificazione di un’esposizione orale (strutturazione

di una scaletta, individuazione di parole chiave, scelta di supporti visivi

di riferimento …)

Page 111: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

111

Competenza 2

Leggere, analizzare e comprendere testi

Abilità “saper fare”

Ricavare informazioni da differenti testi scritti

Conoscere “sapere”

Strategie di lettura

� Saper leggere ad alta voce in modo scorrevole ed espressivo

� Consultare dizionari e testi sapendone ricavare informazioni.

Raccogliere informazioni esplicite ed implicite

� Riconoscere alcune tipologie testuali basandosi sui loro fondamentali

elementi strutturali

� Riconoscere in un testo narrativo gli elementi fondamentali e lo scopo

� Riconoscere in un testo descrittivo la modalità ed il criterio utilizzato

� Individuare in testi di studio e in testi di tipo informativo, le

informazioni principali

� Ricavare informazioni da titolazione, immagini, didascalie

� Seguire istruzioni scritte per realizzare cose, regolare comportamenti,

svolgere attività

� Leggere rappresentazioni schematiche ricavandone informazioni

� Leggere testi poetici, ricavandone le principali caratteristiche testuali

o Modalità lettura silenziosa e ad alta voce

o Punteggiatura

o Contestualizzazione delle parole, significato anche figurato del lessico

o Principali funzioni linguistiche e scopi comunicativi dei testi

(narrativo, descrittivo, regolativo, informativo, espressivo e poetico)

o Elementi costitutivi del testo narrativo: voce narrante, personaggi,

trama, collocazione nel tempo e nello spazio, tema e messaggio

o Descrizione soggettiva ed oggettiva, reale e fantastica

o Informazioni principali e secondarie

o Regola delle 5 W (chi, come, dove, quando, perché)

o Impostazioni grafiche specifiche delle tipologie testuali.

o Tabelle, schemi, grafici, rappresentazioni di informazioni

o Versi e strofe. Figure di suono e significato: similitudini, metafore,

allitterazioni, onomatopee, rime

o Tono, turno, pause

Competenza 3

Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi

Abilità “saper fare”

Realizzare tipologie diverse di testi scritti

Conoscere “sapere”

Elementi della produzione scritta

Page 112: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

112

� Rispettare le convenzioni ortografiche

� Scrivere frasi e semplici periodi curando la morfologia, la concordanza

e l’ordine delle parole

� Predisporre schemi preparatori per la stesura del testo

� Raccontare esperienze personali rispettando ordine logico e di

coerenza narrativa

� Costruire un testo narrativo di fantasia o verosimile secondo un

modello dato

� Descrivere utilizzando in modo adeguato i dati sensoriali

� Scrivere semplici testi in relazione ad argomenti conosciuti

� Riscrivere modificando tempi, luoghi o personaggi

� Riassumere sulla base di schemi facilitatori

� Completare testi narrativi, predisponendo conclusioni o introduzioni,

inserendo descrizioni, mantenendo la coerenza

� Arricchire e ampliare testi, mantenendo lo scopo comunicativo

o Ortografia della lingua italiana

o Principali segni di punteggiatura

o Fondamentali strutture morfo-sintattiche della lingua italiana

o Vocabolario di base

o Discorso diretto e indiretto

o Tecniche di pianificazione del testo

o Principali caratteristiche distintive, anche grafico-testuali, dei seguenti

testi: favola, racconto di realtà, racconto fantastico, diario, cronaca,

lettera personale

o Ampliamento del patrimonio lessicale: lessico per la descrizione in

base a esperienze sensoriali (dati visivi, uditivi…), sinonimi, similitudini

o Descrizione soggettiva e oggettiva

o Elementi per la sintesi di un testo: informazioni principali e

secondarie, parole-chiave, sequenze

o Struttura, scopi e funzioni del processo comunicativo

Competenza 4

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento

Abilità “saper fare”

Riconoscere ed utilizzare le funzioni linguistiche

Conoscere “sapere”

Funzioni linguistiche

� Riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio

geografico, sociale e comunicativo relativamente a testi o in situazioni

di esperienza diretta

� Scoprire, riconoscere, denominare e classificare le parti principali del

discorso

� Ricavare informazioni utili per la comprensione di una parola dalle sue

o Principali categorie linguistiche, nelle loro linee essenziali: nomi,

articoli, aggettivi, pronomi (personali, possessivi e riflessioni sull’uso

dei rimanenti), forma attiva dei verbi, tempi del modo indicativo e

riflessioni sull’uso dei rimanenti modi verbali; avverbi (riflessioni

sull’uso); preposizioni, congiunzioni e loro funzione logica

o Prefissi, suffissi, parole semplici, derivate, alterate, composte,

Page 113: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

113

componenti morfemiche

� Scoprire, riconoscere e denominare gli elementi basilari della frase

semplice

� Ampliare la frase semplice con l’aggiunta di elementi di complemento,

anche con l’uso di connettivi appropriati

� Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e

lessicale utilizzando i principali segni di interpunzione

neologismi. Sinonimi e contrari

o Soggetto, predicato

o Espansioni e principali connettivi logici

o Regole ortografiche e morfosintattiche

o Proprietà lessicale

o Segni di interpunzione

Competenza 5

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base

� Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali,

di lettura e di scrittura

� Comprendere ed utilizzare parole e termini specifici legati alle

discipline di studio

� Utilizzare il dizionario anche digitale come strumento di consultazione

o Struttura di un dizionario di base di italiano

LINGUA INGLESE

Competenza 1

L’alunno comprende e ricava informazioni dall’ascolto, dalla visione e dalla lettura di brevi testi di varia tipologia. (Comprensione orale/scritta)

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

Page 114: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

114

� Comprendere ed eseguire semplici comandi/istruzioni.

� Identificare elementi in una data lista lessicale (numerare, riordinare,

collegare).

� Comprendere informazioni essenziali in comunicazioni di varia

tipologia.

� Completare un testo riconoscendo le parole mancanti, tra quelle date.

� Comprendere una breve storia/dialogo/descrizione, accompagnati

preferibilmente da supporti visivi, cogliendo le informazioni essenziali

(regola delle 5 W).

� Estrapolare dal contesto il significato di nuove parole nell'ambito di un

tema conosciuto.

o Lessico di base su argomenti di vita quotidiana: luoghi, direzioni,

posizioni, azioni e momenti della giornata, i numeri ordinali, il sistema

monetario britannico, tempo libero e hobbies…

o Strutture di comunicazione semplici e quotidiane: istruzioni/comandi,

presentazione (parlo di me), la data, routine quotidiana, shopping, le

cose preferite…

o Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua: ricorrenze,

feste, usanze.

Competenza 2

L’alunno interagisce oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana per esprimere informazioni e stati d'animo.

(Interazione e produzione orale/scritta)

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Presentarsi

� Interagire nel gioco e per chiedere, dare informazioni personali

� Interagire per scambiare informazioni relative al tempo libero e al

tempo scuola

� Esprimere e chiedere gusti e abilità e preferenze

� Riprodurre con corretta intonazione frasi ed espressioni apprese.

� Usare frasi per soddisfare esigenze concrete legate alla vita scolastica

� Comporre frasi o un breve testo utilizzando un modello dato (per es.

l'invito ad una festa)

� Scrivere un semplice messaggio (tipo lettera) in cui si parla delle

proprie esperienze personali (daily routine).

o Lessico di base su argomenti di vita quotidiana: luoghi, direzioni,

posizioni, azioni e momenti della giornata, i numeri ordinali, il sistema

monetario britannico, tempo libero e hobbies…

o Strutture di comunicazione semplici e quotidiane: istruzioni/comandi,

presentazione (parlo di me), la data, routine quotidiana, shopping, le

cose preferite…

o Regole grammaticali fondamentali.

o Schemi di corretta pronuncia e semplici modelli di scrittura.

o Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua: ricorrenze,

feste, usanze.

Page 115: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

115

STORIA

Competenza 1

Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che, utilizzando specifici strumenti e procedure, giunge a una conoscenza di fenomeni storici ed eventi

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Riconoscere i diversi tipi di fonte e utilizzarli per ricavare informazioni

relative a una ricerca tematica

� Spiegare semplici fatti ed eventi, sulla basa di fonti e testimonianze

o Elementi costitutivi del processo di ricostruzione storica (il metodo

storico): Scelta del problema/tema, analisi di fonti e documenti,

utilizzo di testi storici, raccolta delle informazioni

Competenza 2

Utilizzare i procedimenti del metodo storiografico e il lavoro su fonti per compiere semplici operazioni di ricerca storica, con particolare attenzione

all’ambito locale

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Utilizzare testi di varia natura (cartacei e multimediali) per ricavare

informazioni di carattere storico

� Organizzare semplici informazioni sul passato, contestualizzandole

nello spazio e nel tempo

� Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi,

disegni, testi scritti e con risorse digitali

� Comprendere l’importanza di archivi, musei, biblioteche, monumenti,

centri storici ecc, presenti sul territorio, ricostruendone la funzione di

conservazione della memoria.

o I concetti di traccia- documento- fonte.

o Varie tipologie di fonti: fonte materiale, fonte scritta, fonte orale,

fonte iconografica

o La funzione di: musei, archivi, biblioteche, monumenti, centri storici

Page 116: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

116

Competenza 3

Comprendere fenomeni relativi al passato e alla contemporaneità, contestualizzarli nello spazio e nel tempo, cogliere relazioni causali e interrelazioni.

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Collegare un fatto o un evento della storia umana ai diversi contesti

spaziali e temporali, orientandosi su carte storiche e geografiche

� Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali e

riferirle in modo coerente

o Gli aspetti fondamentali di: le civiltà studiate (es. egizia, greca, romana

ecc), storia locale (per i periodi considerati)

o La linea del tempo (cronologia essenziale della storia antica con alcune

date paradigmatiche)

o Il linguaggio specifico.

Competenza 4

Riconoscere le componenti costitutive delle società organizzate- economia, organizzazione sociale, politica, istituzionale, cultura- e le loro interdipendenze

� Riconoscere gli aspetti costitutivi di un quadro di civiltà:

popolo/gruppo umano (chi), territorio/ambiente (dove), linea del

tempo (quando), organizzazione sociale e politica, religione,

economia, arte, la cultura e la vita quotidiana

� Comprendere che i bisogni via via più complessi dei gruppi umani

determinano l’evoluzione delle forme di organizzazione sociale:

società nomadi/ società stanziali

� Confrontare quadri di civiltà e riconoscere somiglianze e differenze

� Comprendere i concetti di monarchia, oligarchia, democrazia, impero,

repubblica

� Le componenti delle società organizzate: vita materiale

(rapporto uomo-ambiente, strumenti e tecnologie), economia,

organizzazione sociale, organizzazione politica e istituzionale,

religione, cultura

GEOGRAFIA

Competenza 1

Page 117: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

117

Leggere l’organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Utilizzare i diversi sistemi di rappresentazione cartografica in relazione

agli scopi

� Orientarsi e muoversi nello spazio

� Confrontare diversi tipi di carte geografiche

� Trarre informazioni dalle carte geografiche (fisica, politica, tematica)

� Trarre informazioni da semplici grafici e tabelle per descrivere

(esporre, spiegare) fenomeni

� Riconoscere sulla carta politica le regioni amministrative italiane

� Riconoscere le funzioni d’uso di spazi diversi e come possono essere

organizzate in base ai bisogni

o Sistemi di simbolizzazione e riduzione cartografica (uso del colore e

del tratteggio, scala numerica e grafica, ecc.)

o Carte geografiche a diversa scala (dalla grandissima scala della pianta

alla piccolissima scala del planisfero e del globo geografico)

o Carte geografiche fisiche, politiche tematiche, ecc...

o Grafici di diverso tipo e i cartogrammi per l’elaborazione dei dati

statistici

o Le immagini dal satellite

Competenza 2

Comprendere che ogni territorio è caratterizzato dall’interazione tra uomo e ambiente: riconoscere le modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul

territorio

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Rilevare nel paesaggio i segni dell’attività umana

� Mettere in relazione l’ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita

dell’uomo

� Comprendere e riflettere sulle modificazioni del proprio territorio,

confrontare situazioni precedenti e successive a tali trasformazioni

o Caratteristiche del territorio in cui vive

o Elementi naturali ed antropici del territorio d’appartenenza

o Risorse che hanno favorito l’insediamento umano nel proprio

territorio

Competenza 3

Page 118: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

118

Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografica

(geografia fisica ed antropologica)

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Individuare e descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (di

montagna, collina, pianura, costieri, vulcanici, ecc…) con particolare

attenzione a quelli regionali e italiani

� Riconoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti,

fiumi, laghi …) ed antropici ( città, porti e aeroporti, infrastrutture …)

dell’Italia

� Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni

fisiche e amministrative

o Elementi dello spazio fisico: la morfologia, l’idrografia, il clima

o Principali caratteristiche del paesaggio geografico italiano,

confrontando ambienti diversi: pianura, collina, montagna, mare

o Distribuzione dei più significativi elementi fisici ed antropici del

territorio italiano

o Concetto di confine e i criteri principali per l’individuazione delle

regioni italiane

o Conoscenza dell’Italia e la sua posizione geografica in Europa e nel

mondo

Competenza 4

Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell’azione dell’uomo sul territorio, rispettare l’ambiente

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

- Iniziare a porsi domande sul rapporto uomo- ambiente e sfruttamento

delle risorse

- Mettere in relazione l’ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita

dell’uomo

- Adottare comportamenti di rispetto e risparmio delle risorse naturali:

acqua, energia e calore

o Il proprio territorio e le trasformazioni operate dall’uomo

o Principali problemi ecologici del territorio italiano

MATEMATICA

Page 119: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

119

Competenza 1

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche in riferimento a contesti reali

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Leggere e scrivere numeri naturali e decimali sia in cifre che in lettere

� Contare in senso progressivo e regressivo

� Comporre e scomporre numeri interi e decimali

� Comprendere il significato di numero relativo e saper utilizzare i

numeri relativi in contesti concreti(grafici, temperatura)

� Stabilire relazioni fra una coppia di numeri usando i simboli >,<,=

� Attribuire il valore posizionale delle cifre, sia nei numeri interi che in

quelli decimali

� Eseguire calcoli mentali utilizzando le proprietà delle operazioni

� Eseguire le quattro operazioni, valutando l’opportunità di ricorrere al

calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice

� Eseguire la divisione con le tre cifre al divisore

� Operare con le frazioni

� Saper calcolare le percentuali

� Individuare multipli e divisori di un numero

� Riconoscere i numeri primi

� Individuare i criteri di divisibilità

� Rappresentare l’insieme N

� Scoprire nuovi insiemi numerici a partire dall’insieme dei numeri

naturali

� Eseguire semplici espressioni aritmetiche, essendo consapevoli del

significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle

operazioni

� Utilizzare l’annotazione usuale per le potenze con esponente intero

positivo

o Numeri naturali

o Numeri relativi

o Strategie di calcolo

o Le quattro operazioni e le loro proprietà

o Frazioni

o Percentuali

o Numeri decimali

o Multipli e divisori

o Potenze

o Terminologia specifica

Page 120: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

120

Competenza 2

Riconoscere, rappresentare e risolvere problemi di vario genere, individuando strategie appropriate

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Formulare un problema a partire da situazioni reali

� Rappresentare in modi diversi (verbali, iconici, simbolici) la situazione

problematica

� Individuare le risorse necessarie per raggiungere l’obiettivo,

selezionando i dati forniti dal testo, le informazioni ricavabili dal

contesto e gli strumenti che possono essere utili

� Individuare in un problema eventuali dati mancanti, sovrabbondanti o

contradditori

� Collegare le risorse all’obiettivo da raggiungere, scegliendo le

operazioni da compiere e concatenandole in un ragionamento logico

� Valutare l’attendibilità dei risultati ottenuti

� Verbalizzare il procedimento di risoluzione utilizzando correttamente

il linguaggio specifico

o Elementi di un problema: testo, dati, domande

o Le quattro operazioni

o Rappresentazioni grafiche

o Diagrammi

o Espressioni aritmetiche

o Linguaggio aritmetico e geometrico

Competenza 3

Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da

situazioni reali

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Esplorare, descrivere e rappresentare lo spazio

o Enti geometrici fondamentali

Page 121: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

121

� Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti

� Riconoscere, descrivere e confrontare le principali figure piane,

cogliendo analogie e differenze e individuandone le proprietà

� Costruire e disegnare figure geometriche utilizzando gli strumenti

opportuni

� Effettuare movimenti rigidi di oggetti e figure

� Riconoscere figure equiestese, usando la scomponibilità per la

determinazione di aree

� Riprodurre in scala una figura assegnata(utilizzando, ad esempio, la

carta a quadretti)

� Misurare e calcolare perimetro e area delle più semplici figure

geometriche

� Riconoscere e denominare i principali solidi

o Proprietà delle più comuni figure piane

o Rette incidenti, parallele e perpendicolari

o Simmetrie, rotazioni, traslazioni

o Scomposizione e ricomposizione di poligoni

o Congruenza ed equivalenza di figure geometriche

o Unità di misura di lunghezze, aree e angoli

o Perimetri e aree delle principali figure geometriche piane

o Terminologia specifica

Competenza 4

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli; sviluppare ragionamenti sugli stessi utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di

calcolo

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Individuare e raccogliere dati ottenuti in modo sperimentale o da altre

fonti

� Valutare l’attendibilità dei dati raccolti

� Organizzare e rappresentare i dati in forma grafica, utilizzando anche

strumenti informatici

� Interpretare tabelle e grafici

� Distinguere in situazioni concrete eventi certi, probabili, impossibili

� Calcolare le probabilità di un evento in semplici situazioni

o Dati qualitativi e quantitativi

o Grandezze e loro misure (peso, lunghezza, area, capacità, tempo,

denaro, angoli)

o Criteri di classificazione

o Criteri di ordinamento

o Diagrammi

o Aerogrammi

o Ideogrammi

o Schemi

o Tabelle

Page 122: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

122

o Significato della legenda

o Esemplificazioni di eventi certi

o Esemplificazioni di eventi possibili

o Esemplificazioni di eventi impossibili

o Linguaggio specifico

o Media

o Moda

SCIENZE

Competenza 1

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando

schemi di livello adeguato

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza

quotidiana, manipolando materiali per coglierne proprietà e qualità

� Formulare e confrontare semplici ipotesi

� Progettare e realizzare semplici esperimenti per verificare le ipotesi

formulate

� Rappresentare esperienze e fenomeni in molteplici modi: disegno,

descrizione orale e scritta, simboli, tabelle, diagrammi, grafici, semplici

simulazioni, registrazioni dei dati raccolti

o Il metodo scientifico

Page 123: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

123

Competenza 2

Riconoscere gli elementi naturali (viventi e non) e le loro interazioni, individuando la problematicità dell’intervento antropico negli ecosistemi

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Riconoscere gli elementi naturali partendo dal proprio ambiente di

vita, le loro funzioni

� Riconoscere e descrivere gli organismi e le loro funzioni

� Classificare secondo un criterio scelto o dato

� Osservare e riconoscere ambienti diversi, con particolare attenzione a

quelli vicini all’esperienza del bambino

� Osservare e riconoscere le trasformazioni ambientali, sia di tipo

stagionale che quelle dovute all’azione modificatrice dell’uomo

o Struttura e funzioni di piante, animali, uomo

o Primi schemi di classificazione

o Organizzazione dei viventi

o Cambiamenti nel tempo (ciclo della vita)

o Interazioni (tra viventi e con l’ambiente, adattamento)

o Intervento antropico e trasformazione di ecosistemi

Competenza 3

Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti più responsabili

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Conoscere le più comuni problematiche ambientali evidenziandone gli

aspetti fondamentali, iniziando ad utilizzare in modo appropriato i

termini scientifici

� Riconoscere se un comportamento è positivo o dannoso in relazione a

se stessi, agli altri, all’ambiente di vita

� Intraprendere anche insieme ai compagni di classe, azioni positive

o Elementi di Ecologia

o Principi per una corretta alimentazione

TECNOLOGIA

Page 124: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

124

Competenza 1

Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di

montaggio

� Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare

semplici oggetti

� Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più

comuni

� Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe,

diagrammi, disegni, ecc..

� Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti

dell’ambiente scolastico.

o Proprietà e caratteristiche dei materiali più comuni

o Modalità di manipolazione dei materiali più comuni

o Oggetti e utensili di uso comune, loro funzioni e trasformazione nel

tempo

o Risparmio energetico, riutilizzo e riciclaggio dei materiali

o Procedure di utilizzo sicuro di utensili e i più comuni segnali di

sicurezza

o Modalità d’uso in sicurezza degli strumenti più comuni

Competenza 2

Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi nell'uso delle tecnologie

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

• Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o

relative alla propria classe

• Pianificare la realizzazione di un semplice oggetto elencando gli

strumenti e i materiali necessari

• Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la

sequenza delle operazioni

o Gli aspetti principali della tecnologia dell’informazione e della

comunicazione

o Organizzazione di dati e conoscenze

o Rappresentazione e descrizione di oggetti o di strumenti

Page 125: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

125

ARTE E IMMAGINE MUSICA

Competenza 1

Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura

critica)

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

• Utilizzare la voce e strumenti in modo creativo e consapevole

• Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali

curando l’intonazione

• Rappresentare gli elementi basilari di eventi sonori e musicali

attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali

• Elaborare creativamente produzioni personali per esprimere

sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà

percepita

• Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative

originali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare

prodotti grafici, plastici, pittorici

• Osservare e leggere le immagini

• Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e

tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volumi, spazio)

individuando il loro significato espressivo

• Comprendere e apprezzare le opere d’arte

• Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi

essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile

dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione

• Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale

appartenenti alla propria e ad altre culture

o Elementi essenziali per la lettura/ascolto di un’opera musicale o d’arte

(pittura, architettura, plastica) e per la produzione di elaborati grafici e

plastici

o Principali forme di espressione artistica

o Tecniche di rappresentazione grafica e plastica

Page 126: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

126

• Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più

caratteristici del patrimonio ambientale ed urbanistico e i principali

monumenti storico- artistici

EDUCAZIONE MOTORIA

Competenza 1

Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Sperimentare in forma semplificata e progressivamente più complessa

diverse gestualità tecniche

� Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro

inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (schemi

motori di base)

� Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e

successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il

proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri

o Linguaggio specifico della disciplina

Competenza 2

Partecipare all’attività di gioco e di sport, rispettandone le regole; assumere responsabilità delle proprie azioni, assumendo comportamenti adeguati per la

sicurezza propria e altrui

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

Page 127: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

127

� Conoscere e applicare i principali elementi tecnici semplificati e le

regole base della disciplina sportiva

� Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazione

richieste dal gioco

� Conoscere giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone

indicazioni e regole

� Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in

forma di gara, collaborando con gli altri

� Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la

sconfitta con equilibrio e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei

confronti dei perdenti

� Saper realizzare strategie di gioco, mettere in atto comportamenti

collaborativi in forma propositiva alle scelte della squadra

� Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni

e per la sicurezza nei vari ambienti di vita

o Regole fondamentali di alcuni giochi popolari

o Regole fondamentali di alcune discipline sportive

o Concetti di lealtà, rispetto, partecipazione e limite

Competenza 3

Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

• Utilizzare modalità espressive e corporee per trasmettere contenuti

emozionali

o Diverse tecniche di movimento

Competenza 4

Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

• Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento

Page 128: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

128

• Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni

e per la sicurezza nei vari ambienti di vita

• Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi

salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza

• Riconoscere l’importanza dell’esercizio fisico per un sano e corretto

stile di vita

o Regole fondamentali di alcuni giochi popolari

o Regole fondamentali di alcune discipline sportive

o Concetti di lealtà, rispetto, partecipazione e limite

o Concetto di stile di vita

RELIGIONE CATTOLICA

Competenza 1

Riconoscere gli elementi fondamentali delle grandi religioni (simbolo, fondatore, feste, luogo di culto, preghiere, espressione di fede)

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Conoscere le origini e lo sviluppo del Cristianesimo e di altre religioni,

in particolare Ebraismo e Islam

o Il Cristianesimo: il dialogo ecumenico e interreligioso

Competenza 2

Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni

Cogliere alcune e principali particolarità della Chiesa nel suo svilupparsi lungo i secoli e sa confrontarle con le modalità vissute oggi dai cristiani

Comprendere come il vissuto di fede proprio di ognuno/a si integri nel quotidiano: nelle scelte, negli incontri, nelle relazioni; nel contesto familiare, sociale

e amicale Comprendere i valori cristiani come propri dell’intera umanità, anche di chi si professa non credente

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Conoscere le caratteristiche principali dei testi sacri delle grandi

religioni

� Riconoscere con gli Atti degli Apostoli le origini della Chiesa e – per

sommi tratti – il suo cammino nella storia

o I testi sacri

o La Chiesa e la sua Tradizione

Page 129: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

129

� Riconoscere alcune figure significative nella Chiesa, in particolare San

Pietro e San Paolo

Competenza 3

Riconoscere nelle forme di religiosità popolare un modo comunitario e personale di manifestare la fede

Comprendere come la fede venga interpretata e trasmessa anche attraverso il linguaggio artistico cogliendone dunque l’importanza

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Riconoscere alcune espressioni della religiosità popolare

� Individuare e riconosce alcuni capolavori dell’arte cristiana

o La devozione popolare

o Natale e Pasqua nell’arte

Competenza 4

Cogliere valori comuni delle diverse religioni per poter costruire un “ponte” che faciliti l’incontro e aiuti a maturare atteggiamenti di apertura

Scoprire la bellezza e la ricchezza che viene dall’incontro con le diversità religiose, culturali, sociali

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Riconoscere il significato e il valore dei riti e delle modalità di culto/di

preghiera proprie delle religioni

o Le espressioni religiose nei diversi popoli

Page 130: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

130

ALLEGATO 7. CURRICOLO PER COMPETENZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI

LINGUA ITALIANA

Competenza 1

Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura

Abilità “saper fare”

Esprimere oralmente un contenuto

Conoscere “sapere”

Elementi di base della comunicazione

� Cogliere il tema di un testo orale, distinguere informazioni principali e

secondarie, individuare le eventuali opinioni e il messaggio espresso

� Partecipare ad un dialogo, ad una conversazione, ad una discussione

rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario

� Raccontare fatti, esperienze, storie in maniera chiara

o Elementi basilari della comunicazione: i codici, i registri, i contesti di

riferimento, le funzioni e gli scopi

o Criteri per distinguere informazioni principali e secondarie

o Modalità dell’ascolto efficace: analisi del messaggio

o Modalità che regolano la conversazione e la discussione

o Lessico di uso quotidiano e lessico specifico relativo alle contenuti

disciplinari

o Criteri per l’esposizione orale, in particolare quelli logico e cronologico

Competenza 2

Leggere, analizzare e comprendere testi

Abilità “saper fare”

Ricavare informazioni da differenti testi scritti

Conoscere “sapere”

Strategie di lettura

Page 131: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

131

� Dimostrare capacità espressiva leggendo con scorrevolezza dando la

giusta intonazione ed effettuando le pause necessarie

� Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza

applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature,

note a margine, appunti…) e mettendo in atto strategie differenziate

(lettura orientativa, selettiva)

� Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi vari e manuali di

studio

� Riconoscere la tipologia testuale identificando i principali elementi

strutturali che la caratterizzano, il contenuto fondamentale, le finalità

e gli scopi comunicativi

o Modalità di lettura: ad alta voce e silenziosa

o Punteggiatura: elementi e funzioni principali

o Strategie di lettura

o Principali tipologie testuali: il testo narrativo, descrittivo, informativo-

espositivo, espressivo e poetico

o Funzioni linguistiche e scopi comunicativi

o Descrizione oggettiva e soggettiva

o Informazioni principali e secondarie

Competenza 3

Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi

Abilità “saper fare”

Realizzare tipologie diverse di testi scritti

Conoscere “sapere”

Elementi della produzione scritta

� Applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione

del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura

� Esporre il contenuto in base a un ordine funzionale, secondo lo scopo

comunicativo

� Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e

lessicale utilizzando una punteggiatura efficace

� Costruire una trama e svolgerla in modo adeguato a uno scopo

comunicativo: divertire, rievocare, persuadere…

� Espandere: aggiungere informazioni coerenti con il testo di partenza

o Ortografia, punteggiatura

o Strutture morfosintattiche

o Principali elementi della comunicazione in funzione dei testi prodotti:

emittente, destinatario, contesto, scopo e registro

o Lessico adeguato

Page 132: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

132

Competenza 4

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento

Abilità “saper fare”

Riconoscere ed utilizzare le funzioni linguistiche

Conoscere “sapere”

Funzioni linguistiche

� Riconosce la funzione delle diverse parti del discorso nella frase e

saperle analizzare

� Utilizzare dizionari e strumenti multimediali per ricavare informazioni

riguardanti uso, significato, etimologia delle parole

o La struttura della parola: grafemi, fonemi; sillabe; radice; desinenza,

prefissi, suffissi; accenti; elisione e troncamento

o Significato e tipologia delle diverse parti del discorso: nome, articolo,

aggettivo; pronome; verbo, avverbio; preposizione, congiunzione;

interiezione

o Struttura del vocabolario, abbreviazioni, sigle….

STORIA

Competenza 1

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia e delle civiltà

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Utilizzare fonti, strumenti e linguaggio proprio della storia

� Comprendere testi storici e rielaborarli con un personale metodo di

studio

� Selezionare, organizzare ed esporre i vari contenuti

o Metodo storico e linguaggio specifico

o Nozioni e concetti storiografici: traccia, documento e varie tipologie di

fonti

o Fatti ed eventi principali dalla caduta dell’Impero romano alla crisi e

trasformazioni del XIII secolo

Page 133: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

133

Competenza 2

Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà, nella storia, nel paesaggio e nelle società

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Operare confronti e stabilire relazioni causa – effetto: selezionare e

organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e

risorse digitali

� Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le

conoscenze studiate

� Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e

delle conoscenze elaborate

o Nozioni e concetti storiografici: linguaggio specifico, strutture delle

civiltà (economia, organizzazione sociale, organizzazione politica e

istituzionale, religione e cultura)

Competenza 3

Utilizzare conoscenze e abilità, per orientarsi nel presente e nel passato, con lo scopo di sviluppare un atteggiamento consapevole

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli comprendendo aspetti e

strutture dei processi storici italiani ed europei

� Usare le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del

presente

o Regole di convivenza e principali istituzioni socio – politiche

GEOGRAFIA

Competenza 1

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico

Page 134: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

134

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Selezionare, organizzare ed esporre i vari contenuti

� Comprendere le relazioni esistenti tra i fenomeni fisici che

caratterizzano i diversi rilievi, la vegetazione spontanea tipica di

ciascuno e le interazioni con i fenomeni antropici

� Distinguere i diversi passaggi del ciclo dell’acqua e le principali forme

di presenza dell’acqua sulla terra e nei mari

� Applicare le conoscenze dei termini e dei concetti della geografia

antropica al territorio italiano o europeo

� Comprendere le caratteristiche essenziali dell’economia italiana o

europea, individuandone i punti di forza e le difficoltà

o Le montagne, le colline, le pianure, la vegetazione

o Il ciclo dell’acqua

o I ghiacciai, i fiumi, i laghi, i mari e le coste, le acque e l’uomo

o I settori primario, secondario e terziario

o Le conseguenze dello sviluppo economico

Competenza 2

Individuare trasformazioni del paesaggio naturale ed antropico

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Operare confronti e stabilire relazioni

� Intraprendere e confrontare le caratteristiche morfologiche dei

paesaggi anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo

� Individuare i fattori climatici che agiscono su un territorio e coglierne

le conseguenze sulle attività umane

� Riconoscere le caratteristiche orografiche e idrografiche di un

territorio

� Comprendere il collegamento fra le risorse naturali di un territorio e le

attività economiche

o Nozioni e concetti geografici

o Le forme del paesaggio

o I fenomeni che hanno origine all’interno e all’esterno della terra

o Elementi e fattori del clima

o I paesaggi modificati dall’uomo e i problemi dell’ambiente

o Le risorse naturali

o Le attività economiche

o Il lavoro

o La popolazione

o La città

o La società

Page 135: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

135

Competenza 3

Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche, orientarsi nello spazio fisico e nello spazio figurato

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Leggere, interpretare e produrre vari tipi di strumenti geografici

� Sapersi orientare nello spazio e sulle carte geografiche utilizzando le

coordinate geografiche

� Distinguere e saper leggere diversi tipi di carte

� Ricavare informazioni su differenti aree geografiche usando gli

strumenti della geografia: fotografie, dati statistici, tabelle e grafici

o Metodo geografico e utilizzo di strumenti

o Nozioni e concetti geografici (orientamento, punti cardinali,

coordinate geografiche, carte geografiche, dati statistici, grafici)

o Linguaggio specifico

o Elementi principali dell’aspetto fisico-economico e sociale di una

nazione

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Competenza 1

Ricezione orale: comprendere oralmente un contenuto

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

Page 136: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

136

� Comprendere istruzioni.

� Comprendere frasi ed espressioni di uso quotidiano relative ad ambiti

conosciuti (informazioni di base sulla persona, sulla famiglia, sul

tempo libero).

� Identificare il tema generale di brevi messaggi individuandone le

parole chiave.

o Aspetti fonologici della lingua

o Aree lessicali e funzioni linguistiche concernenti numeri, colori, casa e

oggetti dell’ambiente circostante, identità delle persone e vita

quotidiana.

o Strutture: verbi ausiliari, presente indicativo (forme regolari e

irregolari), aggettivi possessivi, predicativi e dimostrativi, pronomi

personali soggetto.

Competenza 2

Ricezione scritta: leggere e comprendere testi

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Leggere e comprendere dialoghi

� Leggere e comprendere brevi testi di uso quotidiano individuandone

informazione esplicite.

o Aspetti fonologici della lingua

o Aree lessicali e funzioni linguistiche concernenti numeri, colori, casa e

oggetti dell’ambiente circostante, identità delle persone e vita

quotidiana.

o Strutture: verbi ausiliari, presente indicativo (forme regolari e

irregolari), aggettivi possessivi, predicativi e dimostrativi, pronomi

personali soggetto.

Competenza 3

Produzione orale

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

Page 137: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

137

� Presentare e descrivere se stessi e altre persone.

� Interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana.

� Indicare gusti e preferenze.

o Aspetti fonologici della lingua

o Aree lessicali e funzioni linguistiche concernenti numeri, colori, casa e

oggetti dell’ambiente circostante, identità delle persone e vita

quotidiana.

o Strutture: verbi ausiliari, presente indicativo (forme regolari e

irregolari), aggettivi possessivi, predicativi e dimostrativi, pronomi

personali soggetto.

Competenza 4

Produzione scritta

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Comporre brevi messaggi rivolti a coetanei e famigliari.

� Scrivere semplici e brevi testi in modo guidato.

� Scrivere comunicazioni relative a contesti di esperienza e di studio

(istruzioni, mail, descrizioni di oggetti e di esperienze).

o Aspetti fonologici della lingua.

o Aree lessicali e funzioni linguistiche concernenti numeri, colori, casa e

oggetti dell’ambiente circostante, identità delle persone e vita

quotidiana.

o Strutture: verbi ausiliari, presente indicativo (forme regolari e

irregolari), aggettivi possessivi, predicativi e dimostrativi, pronomi

personali soggetto.

Competenza 5

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

Page 138: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

138

� Riflettere sulle principali regole linguistiche.

� Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati

a lingue diverse.

o Funzioni linguistiche relative a situazioni e argomenti di vita

quotidiana.

o Strutture: verbi ausiliari, presente indicativo (forme regolari e

irregolari), aggettivi possessivi, predicativi e dimostrativi, pronomi

personali soggetto.

Competenza 6

Civiltà

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Operare confronti linguistici e relativi a elementi culturali tra la lingua

materna (o di apprendimento) e le lingue studiate.

o Individuare alcuni elementi culturali e cogliere rapporti tra forme

linguistiche e usi delle lingue straniere.

MATEMATICA

Competenza 1

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali Rilevare dati significativi, analizzare, interpretarli; sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e

strumenti di calcolo

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Attribuire il valore di verità a proporzioni semplici

� Rappresentare un insieme

� Riconoscere insiemi uguali, inclusi e vuoti

� Eseguire le operazioni con gli insiemi

o Il concetto di insieme

o Il significato dei simboli

o Terminologia specifica

Page 139: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

139

Competenza 2

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali

Riconoscere e risolvere problemi di vario genere individuando le strategie appropriate e giustificando il procedimento seguito

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Comprendere il significato logico operativo dei numeri

� Operare in N utilizzando proprietà

� Risolvere espressioni

� Scegliere e utilizzare strumenti appropriati per affrontare situazioni

problematiche

� Comprendere il significato di potenza e operazione inversa e operare

con le potenze

� Esprimere con potenze numeri grandi e piccoli

� Riconoscere numeri primi e numeri composti

� Scomporre in fattori primi e calcolare mcm e MCD

� Scegliere i metodi e gli strumenti appropriati per affrontare una

situazione problematica

� Riconoscere in una frazione il numero razionale

� Riconoscere frazioni equivalenti

� Semplificare una frazione

� Confrontare frazioni

� Sapere eseguire calcoli con le frazioni

o Gli insiemi numerici N, Z e Q, rappresentazioni e ordinamento

o Operazioni in N e loro proprietà

o Significato di potenza e delle operazioni inverse e loro proprietà

o Multipli, divisori e regole della divisibilità

o L’insieme numerico Q

o Terminologia specifica

Competenza 3

Rappresentare, confrontare e analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti e relazioni in situazioni reali Riconoscere e risolvere problemi di vario genere individuando le strategie appropriate e giustificando il procedimento seguito

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

Page 140: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

140

� Riconoscere enti geometrici

� Utilizzare le opportune unità di misura

� Utilizzare sussidi e strumenti in modo corretto

� Utilizzare il Sistema Internazionale delle unità di misura

� Effettuare arrotondamenti

� Scegliere i metodi e gli strumenti appropriati per affrontare una

situazione problematica

� Riconoscere figure geometriche

� Individuare le proprietà delle figure anche in situazioni concrete

o Proprietà degli enti geometrici

o Le grandezze e il Sistema Internazionale delle unità di misura

o Proprietà delle figure piane

o Concetto di perimetro e area

o Terminologia specifica

SCIENZE

Competenza 1

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando

semplici schematizzazioni e modellizzazioni

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Compiere osservazioni dirette e indirette

� Ricavare informazioni da testi

� Osservare e formulare ipotesi

� Ordinare, misurare, usare simboli corretti

� Mettere in relazione, confrontare e classificare

� Trovare somiglianze e differenze

� Leggere uno schema

� Formulare ipotesi e fare previsioni

� Mettere in relazione, riordinare, classificare

� Osservare, sperimentare, misurare, calcolare

o Il metodo sperimentale

o Misura, approssimazione e media

o Strumenti e tecniche di misurazione e rappresentazione

o Stati di aggregazione

o Molecole e atomi

o I passaggi di stato

o Peso, massa, volume

o I miscugli

o Energia termica, temperatura e calore e loro misura

o L’energia termica e i suoi effetti

o La trasmissione del calore

Page 141: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

141

� Individuare effetti

� Costruire grafici

Competenza 2

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni.

Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell’intervento antropico negli ecosistemi. Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in

relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Osservare, riflettere e formulare ipotesi, fare previsioni

� Ricavare informazioni dai testi e comprendere termini

� Individuare somiglianze e differenze

� Sperimentare

� Leggere immagini e grafici

� Costruire tabelle

o Concetto di ecosistema: relazione fra fattoti biotici e abiotici

o L’acqua un bene prezioso

o I vasi comunicanti, la capillarità, la tensione superficiale

o Il ciclo dell’acqua

o L’inquinamento delle acque

o La composizione e le proprietà dell’aria

o L’atmosfera

o La pressione atmosferica

o L’inquinamento dell’aria

Page 142: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

142

Competenza 3

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni.

Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell’intervento antropico negli ecosistemi.

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Spiegare uno schema

� Osservare e formulare ipotesi

� Individuare somiglianze e differenze

� Leggere e spiegare immagini

� Utilizzare ed elaborare mappe concettuali

� Definire e riordinare

� Osservare e formulare ipotesi

� Sperimentare e verificare

� Mettere in relazione, confrontare, classificare

� Utilizzare ed elaborare mappe concettuali

� Sperimentare e verificare

� Mettere in relazione, confrontare, classificare

� Osservare, descrivere e formulare ipotesi

� Spiegare ed elaborare schemi e mappe

� Classificare

o Caratteristiche dei viventi

o Struttura e funzionamento della cellula

o Unicellulari e pluricellulari

o La classificazione dei viventi

o Procarioti e virus

o Protisti e funghi

o Struttura e funzione di radice, fusto, foglia

o La riproduzione delle piante

o Modalità di riproduzione

o Ruolo delle piante nell’ambiente e nell’attività umana

o Caratteristiche generali degli animali

o Caratteristiche degli invertebrati

o Caratteristiche dei vertebrati

o Cenni di anatomia comparata

TECNOLOGIA

Competenza 1

Osservare, descrivere e analizzare oggetti d’uso comune, in termini di funzioni e struttura, riconoscendo le proprietà fisiche, tecnologiche e meccaniche dei materiali impiegati e il ciclo produttivo con cui sono ottenuti

Comunicare dati e processi produttivi dei materiali mediante l’uso del linguaggio specifico della tecnologia ( disegno, grafi, schemi ecc…)

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

Page 143: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

143

� Individuare i principali materiali distinguendone le proprietà

fondamentali, l’origine e la provenienza.

� Individuare le fasi di lavorazione in un processo produttivo di

materiali.

� Osservare ed analizzare le operazioni di recupero e di riciclo dei

materiali.

� Eseguire prove di tipo sperimentale sulle principali proprietà dei

materiali.

� Realizzare interventi mirati a promuovere una raccolta differenziata

dei rifiuti.

� Realizzare modelli riferiti a oggetti di uso comune

o Cos’è la tecnologia

o Dimensione storica dei materiali

o Classificazione, proprietà (sollecitazioni semplici: compressione,

flessione, trazione) e ciclo dei materiali. Realizzazione di un modellino

in carta per osservare le sollecitazioni

o Legno, carta, vetro, ceramica: processo produttivo.

o Raccolta differenziata dei rifiuti

Competenza 2

Applicare le regole della geometria piana per descrivere e rappresentare unoggetto

Progettare e verificare la realizzazione di modelli e di semplici oggetti

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Comprendere le convenzioni grafiche riguardanti i tipi di linee e la

scrittura

� Leggere ed interpretare disegni, schemi, grafici

� Risolvere graficamente problemi di geometria piana

� Utilizzare le scale di ingrandimento e riduzione

o Primi elementi di disegno

o Uso corretto di compasso, squadre, riga

o Le matite HB e 3H (mine tenere e dure)

o Le linee fondamentali e la squadratura del foglio

o Costruzioni geometriche elementari: rette // e --;divisione di segmenti

e angoli

o Costruzioni geometriche di figure piane: triangoli, quadrilateri,

poligoni

o Divisioni della circonferenza in parti uguali: i poligoni inscritti

o Concetto di scala di ingrandimento e di riduzione

Page 144: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

144

Competenza 3

Usare sufficientemente le tecnologie della comunicazione con le quali ricercare e analizzare dati e informazioni

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Usare le risorse del computer, i supporti di memoria e operare con

cartelle e file

� Usare Paint per eseguire costruzioni di geometria piana

o I componenti di base di un PC . Caratteristiche di Windows e degli

Accessori, concetto di finestra

o Paint e il disegno

Competenza 4

Osservare e analizzare la realtà tecnologica presente nel settore edilizio urbano per stabilire confronti, individuare relazioni qualitative e quantitative Progettare e verificare la realizzazione di oggetti, strutture, contestualizzati nel settore edilizio

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Osservare e analizzare le fasi di costruzione di una casa

� Progettare e realizzare semplici modelli di strutture di un edificio

� Eseguire prove sperimentali sulla resistenza delle strutture

o Ricognizione della dimensione storica della casa

o I materiali per l’edilizia

o Le strutture resistenti

o Le strutture degli edifici

o Come si costruisce un edificio

Competenza 5

Affrontare il traffico alla guida di un veicolo, con consapevolezza e senso di responsabilità

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

o L’importanza dell’educazione stradale

o Le leggi sulla circolazione

o Il Codice della strada

o Le norme di comportamento sulla strada: pedoni e ciclisti

o La segnaletica stradale

o La bicicletta

Page 145: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

145

ALLEGATO 8. CURRICOLO PER COMPETENZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI

LINGUA ITALIANA

Competenza 1

Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura

Abilità “saper fare”

Esprimere oralmente un contenuto

Conoscere “sapere”

Elementi di base della comunicazione

� Cogliere il tema di un testo orale, distinguere informazioni principali e

secondarie, individuare le eventuali opinioni e il messaggio espresso

� Partecipare ad un dialogo, ad una conversazione, ad una discussione

rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario e

utilizzando il registro adeguato alla situazione

� Raccontare fatti, esperienze, storie in maniera chiara, ordinata ed

esauriente

o Elementi basilari della comunicazione: i codici, i registri, i contesti di

riferimento, le funzioni e gli scopi

o Criteri per distinguere informazioni principali e secondarie

o Modalità dell’ascolto efficace: analisi del messaggio

o Modalità che regolano la conversazione e la discussione

o Lessico di uso quotidiano e lessico specifico relativo alle contenuti

disciplinari

o Criteri per l’esposizione orale, in particolare quelli logico e cronologico

o Strategie per l’esposizione efficace: pianificazione degli interventi con

l’utilizzo di appunti, schemi e mappe

Competenza 2

Leggere, analizzare e comprendere testi

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

Page 146: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

146

Ricavare informazioni da differenti testi scritti Strategie di lettura

� Dimostrare capacità espressiva leggendo con scorrevolezza dando la

giusta intonazione ed effettuando le pause necessarie

� Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza

applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature,

note a margine, appunti…) e mettendo in atto strategie differenziate

(lettura orientativa, selettiva)

� Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi vari e manuali di

studio

� Riconoscere e distinguere la tipologia testuale identificando i principali

elementi strutturali che la caratterizzano, il contenuto fondamentale,

le finalità e gli scopi comunicativi

o Modalità di lettura: esplorativa e di consultazione

o Principali tipologie testuali: il testo narrativo, descrittivo, informativo

espositivo, espressivo e poetico

o Elementi fondamentali dei testi autobiografici: diari e lettere personali

o Informazioni implicite ed esplicite

Competenza 3

Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi

Abilità “saper fare”

Realizzare tipologie diverse di testi scritti

Conoscere “sapere”

Elementi della produzione scritta

� Applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione

del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura

� Esporre il contenuto in base a un ordine funzionale, secondo lo scopo

comunicativo

� Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e

lessicale utilizzando una punteggiatura efficace

� Costruire una trama e svolgerla in modo adeguato a uno scopo

comunicativo: divertire, rievocare, persuadere…

o Ortografia, punteggiatura

o Strutture morfosintattiche

o Principali elementi della comunicazione in funzione dei testi prodotti:

emittente, destinatario, contesto, scopo e registro

o Lessico adeguato

o Fasi della produzione scritta: ideazione, pianificazione, stesura e

revisione

o Principali caratteristiche distintive, anche grafico-testuali, dei seguenti

Page 147: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

147

� Espandere: aggiungere informazioni coerenti con il testo di partenza

� Riassumere

� Commentare una lettura

testi: diario personale, autobiografia, lettera formale ed informale,

relazione informativa e testo poetico

Competenza 4

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento

Abilità “saper fare”

Riconoscere ed utilizzare le funzioni linguistiche

Conoscere “sapere”

Funzioni linguistiche

� Riconosce la funzione delle diverse parti del discorso nella frase e

saperle analizzare

� Analizzare il rapporto tra le componenti in una frase

o Significato e tipologia delle diverse parti del discorso: nome, articolo,

aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizione, congiunzione;

interiezione

o Struttura della frase semplice: ruolo del verbo, soggetto e principali

complementi

o Storia della lingua italiana nelle sue tappe evolutive fondamentali

STORIA

Competenza 1

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia e delle civiltà

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

Page 148: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

148

� Utilizzare fonti documentarie e iconografiche

� Comprendere testi storici e rielaborarli con un personale metodo di

studio

� Selezionare, organizzare ed esporre i vari contenuti

o Metodo storico e linguaggio specifico

o Nozioni e concetti storiografici: traccia, documento e varie tipologie di

fonti

o Fatti ed eventi principali dal XIII secolo al Risorgimento

Competenza 2

Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà, nella storia, nel paesaggio e nelle società

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Operare confronti e stabilire relazioni causa–effetto: selezionare e

organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e

risorse digitali

� Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le

conoscenze studiate

� Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e

delle conoscenze elaborate

� Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio

specifico della disciplina

o Nozioni e concetti storiografici: linguaggio specifico, strutture delle

civiltà (economia, organizzazione sociale, organizzazione politica e

istituzionale, religione e cultura)

o Aspetti e processi fondamentali della storia italiana ed europea

moderna

o Aspetti e strutture dei processi storici mondiali ed europei

Competenza 3

Utilizzare conoscenze e abilità, per orientarsi nel presente e nel passato, con lo scopo di sviluppare un atteggiamento consapevole

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli comprendendo aspetti e

o Regole di convivenza e principali istituzioni socio – politiche

Page 149: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

149

strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali

� Usare le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del

presente

� Collegare il patrimonio culturale con i temi affrontati

� Comprendere il concetto di Stato, le caratteristiche istituzionali delle

diverse forme di governo, le relazioni politiche fra gli Stati

o Patrimonio culturale collegato con i temi affrontati

o Forme diverse di governo

GEOGRAFIA

Competenza 1

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Selezionare, organizzare ed esporre i vari contenuti in modo efficace

o Il territorio europeo: montagne pianure, colline, fiumi e laghi, mari e

coste, clima e vegetazione spontanea, problemi dell’ambiente

o Gli stati europei

o L’Unione Europea e le sue istituzioni

Competenza 2

Individuare trasformazioni del paesaggio naturale ed antropico

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Operare confronti e stabilire relazioni

� Intraprendere e confrontare le caratteristiche morfologiche dei

paesaggi anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo

� Individuare i fattori climatici che agiscono su un territorio e coglierne

le conseguenze sulle attività umane

o Nozioni e concetti geografici

o Le forme del paesaggio

o Elementi e fattori del clima

o I paesaggi modificati dall’uomo e i problemi dell’ambiente

o Le risorse naturali

Page 150: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

150

� Riconoscere le caratteristiche orografiche e idrografiche di un

territorio

� Comprendere il collegamento fra le risorse naturali di un territorio e le

attività economiche

� Valutare gli effetti delle azioni dell’uomo sul territorio

� Comprendere le ragioni del cambiamento nei fenomeni sociali e

demografici e la diversità delle aree geografiche e culturali

o Le attività economiche

o Le fonti di energia

o Principali fenomeni demografici

o Temi e problemi di protezione dell’ambiente come patrimonio

naturale e culturale

o Principali caratteristiche fisiche, economiche e antropiche degli stati

europei

Competenza 3

Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche, orientarsi nello spazio fisico e nello spazio figurato

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Leggere, interpretare e produrre vari tipi di strumenti geografici

� Sapersi orientare nello spazio e sulle carte geografiche utilizzando le

coordinate geografiche

� Distinguere e saper leggere diversi tipi di carte

� Ricavare informazioni su differenti aree geografiche usando gli

strumenti della geografia: fotografie, dati statistici, tabelle e grafici

o Metodo geografico e utilizzo di strumenti

o Nozioni e concetti geografici (orientamento, punti cardinali,

coordinate geografiche, carte geografiche, dati statistici, grafici)

o Linguaggio specifico

o Elementi principali dell’aspetto fisico-economico e sociale di una

nazione

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Competenza 1

Ricezione orale: comprendere oralmente un contenuto

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

Page 151: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

151

� Comprendere istruzioni, obblighi e divieti.

� Comprendere frasi ed espressioni di uso quotidiano relative ad ambiti

familiari inerenti alla scuola e il tempo libero.

Identificare il tema generale di messaggi e brevi testi individuandone le informazioni principali.

o Aspetti fonologici della lingua (livello più articolato)

o Aree lessicali e funzioni linguistiche concernenti l’identità delle

persone, l’ambiente scolastico, abitudini e vita quotidiane, attività del

tempo libero e ambiente circostante.

o Strutture:

Lingua Inglese Lingua Tedesca

- Verbi modali.

- Verbi regolari e irregolari al

tempo passato semplice

- Uso del futuro

- Modo imperativo

- Pronomi personali

complemento, pronomi

possessivi

- Preposizioni di tempo e

luogo

- Verbi modali

- Il presente indicativo (forme

irregolari)

- Verbi separabili

- Aggettivo possessivo al

nominativo e all’accusativo

- Pronomi personali

(complemento oggetto)

Competenza 2

Ricezione scritta: leggere e comprendere testi

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Leggere e comprendere dialoghi

� Leggere e comprendere testi di diversi generi e lunghezze

individuandone informazione specifiche.

o Aspetti fonologici della lingua (livello più articolato)

o Aree lessicali e funzioni linguistiche concernenti l’identità delle

persone, l’ambiente scolastico, abitudini e vita quotidiane, attività del

tempo libero e ambiente circostante.

Page 152: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

152

o Strutture:

Lingua Inglese Lingua Tedesca

- Verbi modali.

- Verbi regolari e irregolari al

tempo passato semplice

- Uso del futuro

- Modo imperativo

- Pronomi personali

complemento, pronomi

possessivi

- Preposizioni di tempo e

luogo

- Verbi modali

- Il presente indicativo (forme

irregolari)

- Verbi separabili

- Aggettivo possessivo al

nominativo e all’accusativo

- Pronomi personali

(complemento oggetto)

Competenza 3

Produzione orale

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Presentare e descrivere se stessi e altre persone.

� Interagire in conversazioni di routine facendo domande e scambiando

idee e informazioni in modo chiaro, in situazioni quotidiane

prevedibili.

� Indicare gusti e preferenze.

o Aspetti fonologici della lingua (livello più articolato)

o Aree lessicali e funzioni linguistiche concernenti l’identità delle

persone, l’ambiente scolastico, abitudini e vita quotidiane, attività del

tempo libero e ambiente circostante.

o Strutture:

Lingua Inglese Lingua Tedesca

- Verbi modali. - Verbi modali

Page 153: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

153

- Verbi regolari e irregolari al

tempo passato semplice

- Uso del futuro

- Modo imperativo

- Pronomi personali

complemento, pronomi

possessivi

- Preposizioni di tempo e

luogo

- Il presente indicativo (forme

irregolari)

- Verbi separabili

- Aggettivo possessivo al

nominativo e all’accusativo

- Pronomi personali

(complemento oggetto)

Competenza 4

Produzione scritta

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Comporre brevi messaggi relativi a argomenti di interesse personale.

� Scrivere semplici e brevi testi. utilizzando lessico e strutture note.

� Scrivere comunicazioni relative a contesti di esperienza e di studio

(istruzioni, mail, descrizioni di oggetti e di esperienze).

o Aspetti fonologici della lingua (livello più articolato)

o Aree lessicali e funzioni linguistiche concernenti l’identità delle

persone, l’ambiente scolastico, abitudini e vita quotidiane, attività del

tempo libero e ambiente circostante.

o Strutture:

Lingua Inglese Lingua Tedesca

- Verbi modali.

- Verbi regolari e irregolari al

- Verbi modali

- Il presente indicativo (forme

Page 154: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

154

tempo passato semplice

- Uso del futuro

- Modo imperativo

- Pronomi personali

complemento, pronomi

possessivi

- Preposizioni di tempo e

luogo

irregolari)

- Verbi separabili

- Aggettivo possessivo al

nominativo e all’accusativo

- Pronomi personali

(complemento oggetto)

Competenza 5

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Riflettere sulle principali regole linguistiche.

� Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati

a lingue diverse.

o Funzioni linguistiche concernenti l’identità delle persone, l’ambiente

scolastico, abitudini e vita quotidiane, attività del tempo libero e

ambiente circostante.

o Strutture:

Lingua Inglese Lingua Tedesca

- Verbi modali.

- Verbi regolari e irregolari al

tempo passato semplice

- Uso del futuro

- Modo imperativo

- Pronomi personali

complemento, pronomi

possessivi

- Verbi modali

- Il presente indicativo (forme

irregolari)

- Verbi separabili

- Aggettivo possessivo al

nominativo e all’accusativo

- Pronomi personali

(complemento oggetto)

Page 155: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

155

- Preposizioni di tempo e

luogo

Competenza 6

Civiltà

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Operare confronti linguistici e relativi a elementi culturali tra la lingua

materna (o di apprendimento) e le lingue studiate.

o Individuare alcuni elementi culturali e cogliere rapporti tra forme

linguistiche e usi delle lingue straniere.

MATEMATICA

Competenza 1

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Trasformare numeri decimali in frazioni e viceversa

� Operare con i numeri decimali

� Risolvere espressioni

� Riconoscere un quadrato perfetto

� Estrarre la radice quadrata di un quadrato perfetto mediante la

scomposizione in fattori primi

� Applicare le proprietà delle radici quadrate

� Risolvere espressioni

� Usare le tavole numeriche e la calcolatrice tascabile

o Gli insiemi N, Z e Q

o Espressioni

o Terminologia specifica

o Il significato della radice quadrata come operazione inversa

dell’elevamento al quadrato

o Numeri irrazionali e approssimazione per eccesso e per difetto

o Proprietà delle radici quadrate

o Terminologia specifica

Page 156: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

156

Competenza 2

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali

Rilevare dati significativi, analizzare, interpretarli; sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo

Riconoscere e risolvere problemi di vario genere individuando le strategie appropriate e giustificando il procedimento seguito

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Determinare rapporti

� Risolvere proporzioni utilizzando le loro proprietà

� Riconoscere grandezze direttamente e inversamente proporzionali

� Utilizzare le proporzioni per risolvere problemi

� Rappresentare graficamente funzioni di grandezze direttamente e

inversamente proporzionali

o Concetto di rapporto fra grandezze omogenee e non

o Proporzioni e loro proprietà

o Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa

o Rappresentazione di funzioni di proporzionalità diretta e inversa

o Terminologia specifica

Competenza 3

Rilevare dati significativi, analizzare, interpretarli; sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati

� Leggere ed interpretare tabelle e grafici

� Calcolare media, moda e mediana in un insieme di dati

o Fasi di un’indagine statistica

o Piano Cartesiano ed altre rappresentazioni grafiche

o Concetto di moda, mediana e media aritmetica

o Terminologia specifica

Competenza 4

Page 157: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

157

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali

Rappresentare, confrontare e analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti e relazioni in situazioni reali Riconoscere e risolvere problemi di vario genere individuando le strategie appropriate e giustificando il procedimento seguito

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Riconoscere figure geometriche

� Individuare le proprietà delle figure anche in situazioni concrete

� Usare la visualizzazione e il ragionamento spaziale

� Scegliere i metodi e gli strumenti appropriati per affrontare una

situazione problematica

o Proprietà delle figure piane

o Concetto di perimetro e area

o Terminologia specifica

SCIENZE

Competenza 1

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando

semplici schematizzazioni e modellizzazioni

Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell’intervento antropico negli ecosistemi

Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Osservare e comprendere

� Formulare ipotesi, sperimentare e verificare

� Comprendere tabelle

o L’atomo

o Gli elementi e i composti

o La tavola periodica

Page 158: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

158

� Usare i simboli

� Mettere in relazione, confrontare

o Le molecole e le formule

o Le trasformazioni della materia

o La legge di Lavoisier

o Gli ossidi basici e gli ossidi acidi

o Gli idrossidi, gli acidi e i Sali

o Gli indicatori di acidità e il Ph

o La chimica organica e gli idrocarburi

Competenza 2

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni.

Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Osservare, descrivere e formulare ipotesi

� Individuare e completare modelli

� Mettere in relazione

� Individuare effetti

� Individuare schemi e completare modelli

� Osservare, leggere e formulare ipotesi

� Sperimentare e verificare

� Trovare somiglianze e differenze

� Individuare somiglianze e differenze

� Completare schemi

� Spiegare immagini

� Applicare conoscenze

� Completare schemi

o Simmetria e organizzazione del corpo umano

o Struttura e funzioni dello scheletro

o Le articolazioni

o Struttura e funzionamento dei muscoli

o Il sistema muscolare

o La nutrizione

o L’apparato digerente e le sue funzioni

o I nutrienti e le loro funzioni

o La piramide alimentare

o Il fabbisogno energetico

o L’apparato respiratorio e le fasi della respirazione

o Gli apparati di trasporto

o L’apparato circolatorio

Page 159: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

159

� Spiegare immagini

� Osservare e formulare ipotesi

o Circolazione sanguigna e circolazione linfatica

o Equilibrio idrico ed eliminazione dei rifiuti

o L’apparato escretore e le sue funzioni

o La riproduzione sessuata

o Mitosi e meiosi

o Anatomia e fisiologia dell’apparato riproduttore maschile e femminile

o Dalla fecondazione al parto

Competenza 3

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Osservare, descrivere e formulare ipotesi

� Mettere in relazione, confrontare

� Sperimentare e verificare

� Calcolare

� Osservare e formulare ipotesi

� Elaborare grafici

� Individuare cause

o Le forze

o La composizione delle forze

o L’equilibrio ed il baricentro

o Le leve

o Il piano inclinato, la carrucola e il cuneo

o La pressione

o L’equilibrio nei liquidi e nei gas

o Il movimento

o I tipi di moto

o L’attrito e il primo principio della dinamica

o Il secondo principio della dinamica

o Il terzo principio della dinamica

TECNOLOGIA

Competenza 1

Osservare, descrivere e analizzare oggetti d’uso comune, in termini di funzioni e struttura, riconoscendo le proprietà fisiche, tecnologiche e meccaniche

Page 160: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

160

dei materiali impiegati e il ciclo produttivo con cui sono ottenuti Comunicare dati e processi produttivi dei materiali mediante l’uso del linguaggio specifico della tecnologia ( disegno, grafi, schemi ecc…), eseguire

semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Individuare i principali materiali distinguendone le proprietà

fondamentali, l’origine e la provenienza

� Individuare le fasi di lavorazione in un processo produttivo di materiali

� Osservare ed analizzare le operazioni di recupero e di riciclo dei

materiali

� Realizzare interventi mirati a promuovere una raccolta differenziata

dei rifiuti

� Realizzare modelli riferiti a oggetti di uso comune

o Fibre tessili, materie plastiche: processo produttivo.

o Metalli e leghe: processo produttivo

o Raccolta differenziata dei rifiuti: il problema dei rifiuti urbani

o Processi di trasformazione dei prodotti alimentari e metodi di

conservazione

o Macchine semplici

Competenza 2

Applicare le regole della geometria descrittiva per rappresentare unoggetto

Utilizzare simboli grafici per esprimere idee, trasmettere messaggi, informare

Applicare le fasi del metodo progettuale per definire la progettazione di un semplice modello da realizzare in laboratorio

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Comprendere le convenzioni grafiche riguardanti i tipi di linee e la

scrittura

� Leggere ed interpretare disegni, schemi, grafici

� Risolvere graficamente problemi di geometria descrittiva

� Realizza forme attraverso la composizione di figure geometriche e con

moduli

� Utilizza Paint per elaborazioni grafiche e per esercizi di proiezioni

o Le regole delle proiezioni ortogonali

o la grafica, il modulo e la struttura modulare, l’uso di Paint

Page 161: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

161

ortogonali

Competenza 3

Osservare, descrivere e analizzare i settori dell’industria alimentare per stabilire confronti, relazioni e riconoscerne i concetti fondamentali Cogliere le interazioni tra uomo, tecnica e ambiente e riconoscere il ruolo che i processi tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Eseguire prove di tipo sperimentale su prodotti alimentari

� Riconoscere gli additivi chimici e la loro pericolosità

� Saper leggere le etichette informative applicate sulle confezioni

o Malnutrizione e denutrizione. i problemi alimentari del mondo

o La conservazione degli alimenti e gli additivi chimici

o Come leggere un’etichetta

ARTE

Competenza 1

Osservare e leggere immagini e opere d’arte Individuare la funzione dei codici e delle regole compositive che caratterizzano un’immagine

Esprimersi e comunicare con le immagini Utilizzare consapevolmente le regole della rappresentazione visiva

Ideare creativamente elaborati personali e/o relativi allo studio dell’arte e della comunicazione visiva

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Riconoscere/ descrivere i codici visivi nella realtà

� Riconoscere/descrivere il valore comunicativo di un codice nella realtà

� Utilizzare i codici in funzione creativa/decorativa/estetica

� Utilizzare i codici in funzione simbolica/espressiva

� Vedere e rappresentare la forma delle cose

� Riconosce e utilizzare regole e strutture nella rappresentazione visiva

� Interpretare in maniera personale opere d’arte

o Approfondire la conoscenza degli elementi di base del linguaggio

visivo:la linea ,il valore espressivo della linea, la linea come segno, il

punto, valore espressivo del punto, dimensioni ed addensamenti, pixel

e retini

o Linee come andamenti, spazi come forme

o Rapporto figura sfondo

o Valore espressivo della superficie

Page 162: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

162

o Valori tattili e textures

o Schizzo veloce e disegno costruito

o Inquadratura e rapporto figura/sfondo

Competenza 2

Esprimersi e comunicare con le immagini Scegliere adeguatamente ed utilizzare consapevolmente gli strumenti e le tecniche operative per una produzione creativa originale

Progettare e realizzare rappresentazioni grafiche- pittoriche utilizzando gli elementi di base del linguaggio visuale

Approfondire l’osservazione delle immagini dal punto di vista stilistico

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Realizzare variazioni cromatiche e gradazioni chiaroscurali di colore o in

b/n utilizzando vari metodi

� Creare e accostare diversi tipi di superfici utilizzando materiali e strumenti

vari

� Realizzare volumi con metodi e materiali vari

� Saper realizzare messaggi visivi con l’uso di differenti tecniche e materiali

diversi

o Tecniche grafiche: matita

o Tecniche coloristiche: matite colorate, pennarelli, pastelli a cera,

tecniche miste

o Tecniche polimateriche: collage, frottage, mosaico

o Tecniche tridimensionali: sbalzo su rame, Das

o Conoscere i materiali, gli strumenti, le modalità esecutive e le

terminologie specifiche

Competenza 3

Osservare e leggere le immagini e le opere d’arte Utilizzare gradi progressivi di approfondimento per comprendere il significato di un’opera d’arte

Conoscere le linee fondamentali della produzione artistica del periodo storico in oggetto Esprimersi e comunicare

Ideare e progettare elaborati originali a partire dallo studio dell’arte Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Avviarsi alla lettura critica di un’opera d’arte in relazione al proprio contesto culturale

Page 163: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

163

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Descrivere un’architettura, una pittura e/o una scultura dal punto di

vista del soggetto, dell’inquadratura e della composizione, utilizzando

il lessico specifico

� Realizzare elaborati collegati a momenti della storia dell’arte

o le linee principali dello sviluppo dell’arte in Italia dal ‘400 al ‘600

MUSICA

Competenza 1

Conoscere e operare con i primi elementi di notazione musicale

Suonare e cantare semplici melodie tratte da repertorio classico, popolare e moderno

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Eseguire facili brani con il flauto, o altro strumento

� Decodificare gli elementi principali della notazione

� Utilizzare la voce per riprodurre melodie semplici e di estensione

limitata

� Sviluppare il senso ritmico

o Ricapitolazione valori musicali e altri elementi della notazione

musicale (legature, punto di valore, pause, ecc.)

o Ricognizione delle abilità vocali e strumentali

o Lettura ritmica

o Pratica strumentale (flauto)

o Canto all’unisono solistico e di gruppo

Competenza 2

Operare con i primi elementi di notazione musicale

Page 164: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

164

Suonare e cantare semplici melodie tratte dal repertorio classico e popolare Opera con i primi elementi di notazione musicale

Suonare e cantare semplici melodie tratte dal repertorio classico e popolare

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Eseguire facili brani con il flauto, o altro strumento

� Decodificare gli elementi principali della notazione

� Utilizzare la voce per riprodurre melodie semplici e di estensione

limitata

� Sviluppare il senso ritmico

� Riconoscere ed analizzare gli elementi principali del linguaggio

musicale e saper distinguere stili e periodi storici

� Eseguire facili brani con il flauto, o altro strumento

� Riconoscere gli elementi principali del linguaggio musicale e saper

distinguere stili e periodi storici

� Costruire una scala maggiore

o

o Canto all’unisono. Intonazione scala maggiore.

o Pratica strumentale a più voci (con il flauto e gli altri strumenti

o La musica nel medioevo. Musica sacra e musica profana

o Ascolto: il canto gregoriano

o Musica di gruppo: elaborazione di un canto natalizio, con

l’accompagnamento del flauto e/o con gli strumenti a percussione e le

tastiere

o Intonazione di intervalli di terza e quinta.

o Ascolto: Trovatori e trovieri

o Intonazione vocale di semplici figure accordali: bicordi e triadi

maggiori e minori

o Ascolto: L’Ars Nova

o La musica nel Rinascimento: le scuole musicali

o Il Barocco musicale

o Il concerto grosso e il concerto solista

o Intonazione vocale, corale (a parti distinte) di semplici polifonie

o Ascolto: il melodramma barocco. La suite e la sonata

o Il classicismo musicale e i suoi protagonisti: Haydn, Mozart e

Beethoven

o Intonazione vocale, corale (a parti distinte) di semplici polifonie

o Acustica musicale, parametri del suono

o Intervalli, tono, semitono

o Scale maggiori

EDUCAZIONE FISICA

Page 165: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

165

Competenza 1

Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove

o inusuali (il corpo e la sua reazione con lo spazio e il tempo)

o Variazioni fisiologiche degli apparati che beneficiano dell’allenamento

Competenza 2

Partecipare all’attività di gioco e di sport, rispettandone le regole

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Utilizzare e trasformare le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici

dei vari sport

� Utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove

o

Regole fondamentali di alcune discipline sportive

Competenza 3

Assumere responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla

realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva individuali o

di squadra

� Decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e di

sport. Decodificare i gesti arbitrali in relazione all'applicazione del

regolamento di gioco

o Plasticità degli schemi motori

o Uso corretto del regolamento tecnico degli sport praticati assumendo

anche il ruolo di arbitro

o Regole fondamentali degli sport e condivisione con la convivenza civile

Page 166: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

166

� Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

� Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni

richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche

varianti

� Realizza strategie di gioco , mette in atto comportamenti collaborativi

e partecipa in forma propositiva

Competenza 4

Utilizzare gli aspetti comunicativo\relazionali del messaggio corporeo

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare

idee, stati d'animo e storie mediante gestualità e posture svolte in

forma individuale a coppie o in gruppo con creazioni di brevi

coreografie

o Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo- espressiva

o Esercizi psicomotori e rappresentazioni in forma creativa

Competenza 5

Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Scegliere le tecniche opportune, specifiche per ogni attività

� Usare in modo corretto le attrezzature

o Prevenzione e sicurezza delle attività motorie

o Igiene personale, elementi essenziali di anatomia e fisiologia

o Importanza dell’attività motoria come prevenzione di patologie

causate dalla sedentarietà

RELIGIONE CATTOLICA

Page 167: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

167

Competenza 1

Sperimentare il metodo storico critico

Comprendere che non c’è antagonismo ma complessità tra ciò che dice la scienza e ciò che afferma la fede a proposito di Gesù

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Ricostruire gli eventi legati alla morte e alla risurrezione di Gesù

� Confrontare con le narrazioni evangeliche riguardanti la morte e la

risurrezione di Gesù

� Leggere tutta la missione di Gesù e la sua identità umano divina a

partire dalla risurrezione

� Esplicitare il contenuto centrale del kerigma cristiano

� Esporre il significato della risurrezione donata da Dio agli uomini

� Individuare gli eventi che stanno alla base della nascita della chiesa:

risurrezione di Gesù e Pentecoste;

� Esporre le caratteristiche delle prime comunità cristiane;

� Riconoscere l’azione delle figure di San Pietro e di San Paolo

� Ricostruire le tappe principali della prima diffusione del messaggio

cristiano

o Parti dell’Antico e Nuovo Testamento

o Caratteristiche testuali del Nuovo Testamento come documento di

cultura e di fede

o Tappe di composizione dei libri del Nuovo Testamento

o Parti della Bibbia

o Importanza della Bibbia per il cristianesimo

Page 168: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

168

ALLEGATO 9. CURRICOLO PER COMPETENZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – CLASSE TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI

LINGUA ITALIANA

Competenza 1

Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura

Abilità “saper fare”

Esprimere oralmente un contenuto

Conoscere “sapere”

Elementi di base della comunicazione

� Comprendere il contenuto, distinguere informazioni principali e

secondarie, cogliere il tema di un testo orale, individuare le eventuali

opinioni e il messaggio espresso

� Applicare tecniche di supporto alla memoria e alla rielaborazione,

durante l’ascolto e dopo l’ascolto

� Identificare la fonte, la funzione e le caratteristiche di testi orali in

situazioni scolastiche e non

� Mantenere la concentrazione con intensità e durata adeguate, anche

adottando tecniche di ascolto efficace

� Partecipare ad un dialogo, ad una conversazione, ad una discussione

rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario,

utilizzando il registro adeguato all’argomento e alla situazione

� Adattare, nell’interazione verbale, il lessico appropriato, distinguendo

fra il lessico di uso quotidiano e quello specifico

� Esprimere le proprie idee sostenendole con adeguate argomentazioni,

distinguendo tra opinioni personali e dati oggettivi

o Modalità di ascolto efficace: analisi del messaggio, lettura del

contesto, individuazione degli elementi problematici, formulazione di

domande

o Tecniche per la stesura e la rielaborazione degli appunti: abbreviazioni,

parole chiave, segni convenzionali, schemi, mappe, testi riassuntivi

o Modalità che regolano la conversazione e la discussione

o Lessico di uso quotidiano e lessico specifico relativo alle discipline di

studio

o Aspetti formali della comunicazione interpersonale: forme di cortesia,

registri comunicativi…

Page 169: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

169

Competenza 2

Leggere, analizzare e comprendere testi

Abilità “saper fare”

Ricavare informazioni da differenti testi scritti

Conoscere “sapere”

Strategie di lettura

� Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza

applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature,

note a margine, appunti…) e mettendo in atto strategie differenziate:

lettura orientativa, selettiva e analitica

� Operare inferenze di tipo grammaticale o contenutistico necessarie

per la piena comprensione del testo

� Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi vari e manuali di

studio

� Riconoscere la tipologia testuale identificando i principali elementi

strutturali che la caratterizzano, il contenuto fondamentale, le finalità

e gli scopi comunicativi

o Strutture morfosintattiche della lingua italiana

o Campi semantici, significato contestuale delle parole, uso figurato

della lingua italiana

o Principali tipologie testuali: il testo narrativo, descrittivo, informativo-

espositivo, regolativo, espressivo, poetico e argomentativo

o Funzioni linguistiche e scopi comunicativi

o Elementi costitutivi del testo narrativo: fabula e intreccio, voce

narrante, personaggi ….

o Elementi fondamentali dei testi autobiografici: diari e lettere personali

o Descrizione soggettiva e oggettiva

o Informazioni principali e secondarie

o La regola delle 5W+H

o Primi elementi del testo argomentativo: tesi e diverse tipologie di

argomento

o Principali tipologie di testi poetici

o Figure di suono e di significato

Competenza 3

Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

Page 170: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

170

Realizzare tipologie diverse di testi scritti Elementi della produzione scritta

� Applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione

del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura

� Esporre il contenuto in base a un ordine funzionale, secondo lo scopo

comunicativo

� Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e

lessicale utilizzando una punteggiatura efficace

� Costruire una trama e svolgerla in modo adeguato a uno scopo

comunicativo: divertire, rievocare, persuadere…

� Riassumere

� Commentare una lettura

� Parafrasare: cambiare l’ordine, il repertorio lessicale, mantenendo il

contenuto del testo

� Trasformare testi sulla base di vincoli o consegne: cambiare il punto di

vista, lo stile…

� Produrre una relazione informativa su argomenti di studio, attività

svolte, esperienze fatte, discussioni affrontate

o Ortografia, punteggiatura e strutture morfosintattiche

o Principali elementi della comunicazione in funzione dei testi prodotti:

emittente, destinatario, contesto, scopo e registro

o Arricchimento della lingua: significato contestuale, gamma di

sinonimi…

o Struttura morfosintattica della lingua italiana: uso dei connettivi

funzionali alla costruzione della frase complessa e dei pronomi relativi

o Fasi della produzione scritta: ideazione, pianificazione, stesura e

revisione

o Principali caratteristiche distintive, anche grafico-testuali, dei seguenti

testi: diario personale, autobiografia, lettera formale ed informale,

relazione informativa, articolo di cronaca, avvisi, verbali testo poetico

o Elementi del testo riflessivo e di commento: tema, opinione, ragioni

ed eventuali esempi a sostegno dell’opinione

o Primi elementi del testo argomentativo: tesi, pro e contro, opinione

personale motivata anche attraverso esempi

Competenza 4

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento

Abilità “saper fare”

Riconoscere ed utilizzare le funzioni linguistiche

Conoscere “sapere”

Funzioni linguistiche

� Analizzare il rapporto tra le componenti in una frase

� Analizzare il rapporto tra le componenti di un periodo

� Utilizzare dizionari e strumenti multimediali per ricavare informazioni

� Concetto di significante e significato

� Comunicazione formale e informale, destinatario, codici verbali e non

verbali, contesto …

Page 171: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

171

riguardanti uso, significato, etimologia delle parole

� Riconoscere le differenze e le somiglianze tra la lingua italiana di oggi

e quella del passato

� Confrontare elementi lessicali e strutturali della lingua italiana con il

latino e le lingue straniere

� Principali funzioni linguistiche: poetica, informativa, descrittiva,

narrativa…

� La struttura della frase semplice: il ruolo del verbo come organizzatore

della frase, il soggetto come primo elemento del predicato,

complementi richiesti dal predicato (oggetto, termine, agente…),

complementi del nome (specificazione, qualità, materia…),

complementi della frase (causa, tempo, mezzo…)

� La struttura della frase complessa: il ruolo della frase principale, i

rapporti di reggenza e dipendenza, il rapporto di subordinazione e

coordinazione, le proposizioni subordinate (soggettive, oggettive,

dichiarative, temporali, causali, finali, relative), cenni sulla struttura

del periodo ipotetico

� Struttura del vocabolario, abbreviazioni, sigle…

� Storia della lingua italiana nelle sue tappe fondamentali

� Alcuni elementi di analisi contrastiva: diverse modalità di costruzione

della frase, presenza/ellissi del soggetto, desinenze come indicatori

grammaticali, lessico…

STORIA

Competenza 1

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia e delle civiltà

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Utilizzare fonti, strumenti e linguaggio proprio della storia

� Comprendere testi storici e rielaborarli con un personale metodo di

studio

� Selezionare, organizzare ed esporre i vari contenuti

� Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio

o Metodo storico e linguaggio specifico

o Nozioni e concetti storiografici: traccia, documento e varie tipologie di

fonti

o Fatti ed eventi principali dal Risorgimento all’Età contemporanea

o Aspetti e processi fondamentali della storia europea e mondiale

Page 172: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

172

specifico della disciplina

contemporanea

Competenza 2

Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà, nella storia, nel paesaggio e nelle società

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Operare confronti e stabilire relazioni causa–effetto: selezionare e

organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e

risorse digitali

� Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e

delle conoscenze elaborate

� Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio

specifico della disciplina

o Nozioni e concetti storiografici: linguaggio specifico, strutture delle

civiltà (economia, organizzazione sociale, organizzazione politica e

istituzionale, religione e cultura)

o Aspetti e processi fondamentali della storia italiana ed europea

moderna

o Aspetti e strutture dei processi storici mondiali ed europei

Competenza 3

Utilizzare conoscenze e abilità, per orientarsi nel presente e nel passato, con lo scopo di sviluppare un atteggiamento consapevole

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

Sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli comprendendo aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali

Usare le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente

Regole di convivenza e principali istituzioni socio – politiche

Patrimonio culturale collegato con i temi affrontati

Page 173: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

173

Collegare il patrimonio culturale con i temi affrontati

Comprendere il concetto di Stato, le caratteristiche istituzionali delle diverse forme di governo, le relazioni politiche fra gli Stati

Nuovi scenari politici ed economici

GEOGRAFIA

Competenza 1

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

Analizzare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica ed economica) applicandolo ai continenti extraeuropei con riferimento ad alcuni stati

Analizzare le relazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata mondiale

Analizzare temi e problemi di tutela del paesaggio inteso come patrimonio naturale e culturale

Comprendere le cause e le conseguenze dei cambiamenti climatici e in particolare del riscaldamento globale

Comprendere il collegamento fra risorse naturali di un territorio e attività economiche

Comprendere cause e conseguenze dello sviluppo, del sottosviluppo e delle migrazioni

Elementi e fattori che caratterizzano paesaggi, climi ed aree economiche nel mondo

I cambiamenti climatici

Distribuzione della popolazione, flussi migratori, assetti politico-amministrativi degli stati studiati, diversa distribuzione del reddito nel mondo e globalizzazione

Fattori economici, sociali e culturali dei diversi continenti

Page 174: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

174

Competenza 2

Individuare trasformazioni del paesaggio naturale ed antropico

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Comprendere le cause endogene ed esogene che danno origine alle

diverse forme del paesaggio

� Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi mondiali

anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo

� Comprendere le relazioni fra sfruttamento delle risorse naturali, vita

dell’uomo, lavoro e ambiente

o I movimenti della Terra e la sua struttura

o Rapporto tra ambiente, sue risorse e condizioni di vita dell’uomo

o Sviluppo e ambiente

o Risorse e industria

o Problemi di protezione dell’ambiente provocati dallo sviluppo

economico

Competenza 3

Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche, orientarsi nello spazio fisico e nello spazio figurato

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Orientarsi sulle carte geografiche

� Orientarsi sul planisfero e leggere le carte utilizzando simboli e

coordinate geografiche

� Leggere ed interpretare vari tipi di carte geografiche, grafici, ecc…per

comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali

o Vari tipi di carte geografiche, grafici, ecc.., loro funzioni, con utilizzo

del linguaggio specifico

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Competenza 1

Page 175: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

175

Ricezione orale: comprendere oralmente un contenuto

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative a ambiti di

immediata rilevanza (informazioni di base sulla persona e sulla

famiglia, acquisti, geografia locale, tempo libero, lavoro).

� Comprendere interazioni comunicative.

� Comprendere contenuti multimediali.

o Aspetti fonologici della lingua (livello più articolato)

o Aree lessicali e funzioni linguistiche relative a:

- sfera delle relazioni personali,

- formulazione di ipotesi, parlare di intenzioni e programmi futuri, fare

predizioni (Inglese),

- narrazione di eventi al passato e al futuro (Tedesco).

o Strutture:

Lingua Inglese Lingua Tedesca

- Tempi composti

- Pronomi relativi

- Forma passiva

- Verbi modali (completamento)

- Passato prossimo (verbi regolari e

irregolari)

- Preposizioni che reggono l’accusativo

- Preposizioni che reggono il dativo

- La frase secondaria (dass, wenn, weil)

Competenza 2

Ricezione scritta: leggere e comprendere testi

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Leggere e individuare informazioni esplicite in testi relativamente

o Aspetti fonologici della lingua (livello più articolato)

Page 176: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

176

lunghi di diverso genere.

� Leggere brevi storie e semplici biografie.

o Aree lessicali e funzioni linguistiche relative a:

- sfera delle relazioni personali,

- formulazione di ipotesi, parlare di intenzioni e programmi futuri, fare

predizioni (Inglese),

- narrazione di eventi al passato e al futuro (Tedesco).

o Strutture:

Lingua Inglese Lingua Tedesca

- Tempi composti

- Pronomi relativi

- Forma passiva

- Verbi modali (completamento)

- Passato prossimo (verbi regolari e

irregolari)

- Preposizioni che reggono l’accusativo

- Preposizioni che reggono il dativo

- La frase secondaria (dass, wenn, weil)

Competenza 3

Produzione orale

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando

informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali.

� Esprimere un’opinione e motivarla.

� Parlare di progetti, intenzioni.

o Aspetti fonologici della lingua (livello più articolato)

o Aree lessicali e funzioni linguistiche relative a:

- sfera delle relazioni personali,

- formulazione di ipotesi, parlare di intenzioni e programmi futuri, fare

predizioni (Inglese),

- narrazione di eventi al passato e al futuro (Tedesco).

o Strutture:

Page 177: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

177

Lingua Inglese Lingua Tedesca

- Tempi composti

- Pronomi relativi

- Forma passiva

- Verbi modali (completamento)

- Passato prossimo (verbi regolari e

irregolari)

- Preposizioni che reggono l’accusativo

- Preposizioni che reggono il dativo

- La frase secondaria (dass, wenn, weil)

Competenza 4

Produzione scritta

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Scrivere testi utilizzando lessico e strutture note.

� Scrivere comunicazioni relative a contesti di esperienza e di studio

(istruzioni, mail, descrizioni di oggetti e di esperienze).

� Raccontare esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni.

� Scrivere lettere o mail personali utilizzando linguaggio informale.

o Aspetti fonologici della lingua (livello più articolato)

o Aree lessicali e funzioni linguistiche relative a:

- sfera delle relazioni personali,

- formulazione di ipotesi, parlare di intenzioni e programmi futuri, fare

predizioni (Inglese),

- narrazione di eventi al passato e al futuro (Tedesco).

o Strutture:

Lingua Inglese Lingua Tedesca

- Tempi composti

- Pronomi relativi

- Verbi modali (completamento)

- Passato prossimo (verbi regolari e

Page 178: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

178

- Forma passiva irregolari)

- Preposizioni che reggono l’accusativo

- Preposizioni che reggono il dativo

- La frase secondaria (dass, wenn, weil)

Competenza 5

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Riflettere sulle principali regole linguistiche.

� Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati

a lingue diverse.

� Acquisire un metodo di studio specifico per le lingue straniere ed

essere consapevoli del proprio modo di apprendere.

o Funzioni linguistiche relative a:

- sfera delle relazioni personali,

- formulazione di ipotesi, parlare di intenzioni e programmi futuri, fare

predizioni (Inglese),

- narrazione di eventi al passato e al futuro (Tedesco).

o Strutture:

Lingua Inglese Lingua Tedesca

- Tempi composti

- Pronomi relativi

- Forma passiva

- Verbi modali (completamento)

- Passato prossimo (verbi regolari e

irregolari)

- Preposizioni che reggono l’accusativo

- Preposizioni che reggono il dativo

- La frase secondaria (dass, wenn, weil)

Page 179: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

179

Competenza 6

Civiltà

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Operare confronti linguistici e relativi a elementi culturali tra la lingua

materna (o di apprendimento) e le lingue studiate.

o Individuare alcuni elementi culturali e cogliere rapporti tra forme

linguistiche e usi delle lingue straniere.

MATEMATICA

Competenza 1

Rappresentare, confrontare e analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti e relazioni in situazioni reali Riconoscere e risolvere problemi di vario genere individuando le strategie appropriate e giustificando il procedimento seguito

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Applicare i Teoremi di Euclide

o Nozione di similitudine

o Teoremi di Euclide

o Terminologia specifica

Competenza 2

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali

Rappresentare, confrontare e analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti e relazioni in situazioni reali

Riconoscere e risolvere problemi di vario genere individuando le strategie appropriate e giustificando il procedimento seguito

Page 180: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

180

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Calcolare misure di circonferenza, arco, area, e altri elementi

� Calcolare elementi caratteristici di poligoni inscritti e circoscritti

� Risolvere problemi

� Visualizzare oggetti tridimensionali partendo da una rappresentazione

bidimensionale

� Calcolare superfici e volumi dei solidi

� Risolvere problemi.

o Circonferenza, cerchio e loro elementi

o Significato di π

o Poligoni inscritti e circoscritti

o Formule

o Terminologia specifica

o Elementi della geometria dello spazio

o Poliedri, solidi di rotazione e loro proprietà

o Formule dirette e inverse per calcolo di superfici e volumi

o Terminologia specifica

Competenza 3

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Confrontare e ordinare numeri reali

� Operare con numeri reali

o L’insieme R dei numeri reali e i suoi sottoinsiemi

o Proprietà delle operazioni in R

o Terminologia specifica

Competenza 4

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali

Riconoscere e risolvere problemi di vario genere individuando le strategie appropriate e giustificando il procedimento seguito

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Calcolare un’espressione letterale

� Risolvere equazioni di primo grado ad una incognita

� Risolvere problemi con l’uso di equazioni

o Monomi, polinomi ed elementi del calcolo algebrico

o Prodotti notevoli

o Identità ed equazioni

o Terminologia specifica

Page 181: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

181

Competenza 5

Rappresentare, confrontare e analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti e relazioni in situazioni reali Rilevare dati significativi, analizzare, interpretarli; sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e

strumenti di calcolo

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Rappresentare insiemi

� Operare con gli insiemi: intersezione e unione

� Individuare e descrivere relazioni tra elementi di un insieme

� Saper tabulare e rappresentare graficamente funzioni

� Riconoscere in fatti e fenomeni relazioni tra grandezze

o Insiemi, sottoinsiemi e insieme complementare

o Intersezione e unione

o Funzioni

o Equazioni e rappresentazioni di retta, parabola e iperbole

o Terminologia specifica

Competenza 6

Rilevare dati significativi, analizzare, interpretarli; sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti

di calcolo

Abilità “saper fare” Conoscere “sapere”

� Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati

� Leggere ed interpretare tabelle e grafici

� Calcolare media, moda, mediana e frequenza in un insieme di dati

� Utilizzare anche strumenti informatici.

o Moda, mediana e media aritmetica

o Frequenza assoluta, relativa e percentuale

o Probabilità e leggi

o Terminologia specifica

SCIENZE

Page 182: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

182

Competenza 1

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando

semplici schematizzazioni e modellizzazioni

Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell’intervento antropico negli ecosistemi

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Osservare e formulare ipotesi

� Completare schemi e grafici

� Mettere in relazione

� Raccogliere dati

� Classificare

� Calcolare

� Progettare

� Cooperare

o La struttura della Terra: crosta terrestre, mantello, litosfera e nucleo

o Caratteristiche, formazione e proprietà dei minerali e delle rocce; il

ciclo delle rocce

o La teoria della deriva dei continenti e la teoria della tettonica a

placche

o I movimenti delle placche

o La struttura dei vulcani e i tipi di eruzione

o Il rischio vulcanico in Italia

o I terremoti e le onde sismiche

o Il sismografo e la misura dei terremoti

o Il rischio sismico in Italia

o Come comportarsi in caso di terremoto

Competenza 2

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

Page 183: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

183

� Osservare, descrivere e formulare ipotesi

� Spiegare e interpretare immagini e schemi

� Applicare conoscenze

� Calcolare

� Mettere in relazione

� Comprendere modelli

� Classificare

� Misurare

� Individuare cause

� Ricavare informazioni

� Completare schemi

� Individuare somiglianze e differenze

o L’origine e la propagazione delle onde

o I diversi tipi di onda

o Le onde periodiche e le loro caratteristiche

o Le onde sonore e la propagazione del suono

o Le caratteristiche e la velocità del suono

o L’eco e l’effetto doppler

o Le sorgenti luminose e la natura della luce; la visione

o La propagazione e la velocità della luce

o I corpi e la luce; le ombre

o La riflessione e la rifrazione

o Il colore, la dispersione della luce, lo spettro elettromagnetico

o L’universo e le ipotesi sulla sua origine ed evoluzione

o Le caratteristiche di nebulose, stelle, costellazioni, pianeti e galassie

o Le leggi di Keplero e la gravitazione universale

o Il sole e i pianeti del sistema solare

o I corpi celesti minori

o La Terra e le ipotesi sulla sua origine

o Il moto di rotazione e le sue conseguenze; il dì e la notte, misurare il

tempo

o Il moto di rivoluzione e l’alternarsi delle stagioni

o I movimenti e le fasi lunari

o Le eclissi di luna e di sole; le maree

TECNOLOGIA

Competenza 1

Identificare e descrivere le macchine semplici cogliendo le diversità in relazione al funzionamento e al tipo di energia che richiedono

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

Page 184: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

184

� Riconoscere il ruolo che le macchine giocano nell’organizzazione

della vita sociale

� Osservare, descrivere ed analizzare macchine semplici usate nel

passato

o Le macchine semplici

o Le ruote idrauliche ed eoliche (mulini ad acqua e a vento)

o I motori termici: la macchina a vapore

o Il motore a scoppio: origini e funzionamento

Competenza 2

Descrivere e classificare macchine, cogliendone le diversità in relazione a funzionamento e tipo di energia

Analizzare e valutare i problemi legati alla produzione di energia e ha la consapevolezza dei possibili impatti sull’ambiente naturale.

Applicare le fasi del metodo progettuale per definire la progettazione di un semplice modello da realizzare in laboratorio

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Rappresentare con schemi grafici i processi di trasformazione

dell’energia

� Leggere e comprendere gli schemi di funzionamento delle centrali

elettriche

� Eseguire prove di tipo sperimentale sui processi di trasformazione

dell’energia

� Leggere l’etichetta energetica riportata su frigoriferi ecc. al fine di

scegliere elettrodomestici più efficienti

o Concetto di energia e di lavoro

o Fonti, forme

o Produzione, distribuzione e trasformazione

o Le turbine e le centrali elettriche

o Combustibili fossili e uranio

o Le energie alternative

o Biomassa, biocombustibili, bioenergia

o Energia e inquinamento

o I problemi del nucleare

o Il risparmio energetico

Competenza 3

Applicare le regole della geometria descrittiva per rappresentare un oggetto

Page 185: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

185

Utilizzare simboli grafici per esprimere idee, trasmettere messaggi, informare

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Risolvere graficamente problemi di geometria descrittiva

� Eseguire rilievi sull’ambiente scolastico e sulla propria abitazione

o Le regole delle proiezioni assonometriche

o Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi

o Il rilievo architettonico e planimetrico

Competenza 4

Usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per supportare il proprio lavoro

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Usare Power Point per presentare un lavoro

� Usare internet per navigare nel web in modo sicuro

o Power Point: cos’è la presentazione

o Internet

Competenza 5

Affrontare il traffico alla guida di un veicolo, con consapevolezza e senso di responsabilità

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

o Norme di comportamento e segnaletica (ripasso)

o Il motorino: documenti di circolazione e responsabilità, le parti di un

ciclomotore

ARTE

Page 186: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

186

Competenza 1

Osservare e leggere immagini e opere d’arte Individuare la funzione dei codici e delle regole compositive che caratterizzano un’immagine

Esprimersi e comunicare con le immagini Utilizzare consapevolmente le regole della rappresentazione visiva

Ideare creativamente elaborati personali e/o relativi allo studio dell’arte e della comunicazione visiva

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Riconoscere/ descrivere i codici visivi nella realtà

� Riconoscere/descrivere il valore comunicativo di un codice nella realtà

� Utilizzare i codici in funzione creativa/decorativa/estetica

� Utilizzare i codici in funzione simbolica/espressiva

� Vedere e rappresentare la forma delle cose

� Riconosce e utilizzare regole e strutture nella rappresentazione visiva

� Interpretare in maniera personale opere d’arte

o Approfondire la conoscenza degli elementi di base del linguaggio

visivo: la linea ,il valore espressivo della linea, la linea come segno, il

punto, valore espressivo del punto, dimensioni ed addensamenti, pixel

e retini

o Linee come andamenti, spazi come forme

o Rapporto figura sfondo

o Valore espressivo della composizione: peso visivo

o Simmetria e asimmetria

o Valori tattili e textures

o Schizzo veloce e disegno costruito

Competenza 2

Esprimersi e comunicare con le immagini Scegliere adeguatamente ed utilizzare consapevolmente gli strumenti e le tecniche operative per una produzione creativa originale

Progettare e realizzare rappresentazioni grafiche- pittoriche utilizzando gli elementi di base del linguaggio visuale

Approfondire l’osservazione delle immagini dal punto di vista stilistico

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

Page 187: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

187

� Realizzare variazioni cromatiche e gradazioni chiaroscurali di colore o in

b/n utilizzando vari metodi

� Creare e accostare diversi tipi di superfici utilizzando materiali e strumenti

vari

� Realizzare volumi con metodi e materiali vari

� Realizzare messaggi visivi con l’uso di differenti tecniche e materiali diversi

o Tecniche grafiche: matita b/n e china

o Tecniche coloristiche: matite acquerellabili, pennarelli, tempera,

tecniche miste, pastelli a olio

o Tecniche polimateriche: collage, frottage

o Tecniche tridimensionali: sbalzo su rame, Das

o Conoscere i materiali, gli strumenti, le modalità esecutive e le

terminologie specifiche

Competenza 3

Osservare e leggere le immagini e le opere d’arte Utilizzare gradi progressivi di approfondimento per comprendere il significato di un’opera d’arte

Conoscere le linee fondamentali della produzione artistica del periodo storico in oggetto Esprimersi e comunicare

Ideare e progettare elaborati originali a partire dallo studio dell’arte Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Avviarsi alla lettura critica di un’opera d’arte in relazione al proprio contesto culturale

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Analizzare un’opera d’arte individuando le scelte formali significative

sia dal punto di vista della composizione che dal punto di vista dell’uso

dei codici e della tecnica e cogliendo il senso delle scelte tematiche e

stilistiche

� Operare un confronto tra opere appartenenti allo stesso periodo ma

contraddistinte da scelte formali diverse, individuando ed esplicitando

le differenze di senso

� Cogliere nessi visivi o tematici tra opere appartenenti a periodi anche

lontani nella storia

� Rielaborare in maniere personale e creativa opera d’arte del passato

o Conoscere le caratteristiche fondamentali di alcune correnti dell’arte

moderna

o Domande sulle motivazioni delle diverse scelte artistiche

o Pensiero divergente che apre la via a nuove interpretazioni del reale

o Nessi tra vari ambiti del sapere

Page 188: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

188

� Sperimentare tecniche originali

� Leggere e interpretare i termini specifici e la simbologia della storia

dell’arte

� Osservare e individuare elementi e aspetti caratterizzanti le singole

opere d’arte

� Laboratori proposti: realizzazioni elaborati con tecniche varie, attività

di cooperative learning, co-working e di learning by doing

MUSICA

Competenza 1

Conoscere e operare con i primi elementi di notazione musicale

Suonare e cantare semplici melodie tratte da repertorio classico, popolare e moderno

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Eseguire facili brani con il flauto, o altro strumento

� Decodificare gli elementi principali della notazione

� Utilizzare la voce per riprodurre melodie semplici e di estensione

limitata

� Sviluppare il senso ritmico

� Riconoscere e analizzare gli elementi principali del linguaggio musicale

e distinguere stili e periodi storici

o Ricapitolazione valori musicali e altri elementi della notazione

musicale (legature, punto di valore, pause, ecc.)

o Ricognizione delle abilità vocali e strumentali

o Dettato ritmico

o Lettura ritmica

o Pratica strumentale (flauto)

o Canto all’unisono solistico e di gruppo

o La musica nell’800

o L’opera lirica

Competenza 2

Operare con i primi elementi di notazione musicale Suonare e cantare semplici melodie tratte dal repertorio classico e popolare

Page 189: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

189

Opera con i primi elementi di notazione musicale

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Eseguire facili brani con il flauto, o altro strumento

� Decodificare gli elementi principali della notazione

� Utilizzare la voce per riprodurre melodie semplici e di estensione

limitata

� Sviluppare il senso ritmico

� Riconoscere ed analizzare gli elementi principali del linguaggio

musicale e saper distinguere stili e periodi storici

� Eseguire facili brani con il flauto, o altro strumento

� Riconoscere ed analizzare gli elementi principali del linguaggio

musicale e saper distinguere stili e periodi storici

o Canto all’unisono con o senza accompagnamento

o Pratica strumentale a più voci (con il flauto e gli altri strumenti)

o La musica nel’800, Tardo Romanticismo, Impressionismo e scuole

nazionali

o La musica nel ‘900

o Pratica strumentale a più voci

o Intonazione vocale, corale (a parti distinte) di semplici figure accordali

EDUCAZIONE FISICA

Competenza 1

Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove

o inusuali (il corpo e la sua reazione con lo spazio e il tempo)

o Variazioni fisiologiche degli apparati che beneficiano dell’allenamento

Competenza 2

Partecipare all’attività di gioco e di sport, rispettandone le regole

Page 190: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

190

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Utilizzare e trasformare le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici

dei vari sport

� Utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove

o

Regole fondamentali di alcune discipline sportive

Competenza 3

Assumere responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla

realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva individuali o

di squadra

� Decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e di

sport. Decodificare i gesti arbitrali in relazione all'applicazione del

regolamento di gioco

� Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

� Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni

richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche

varianti

� Realizza strategie di gioco , mette in atto comportamenti collaborativi

e partecipa in forma propositiva

o Plasticità degli schemi motori

o Uso corretto del regolamento tecnico degli sport praticati assumendo

anche il ruolo di arbitro

o Regole fondamentali degli sport e condivisione con la convivenza civile

Competenza 4

Utilizzare gli aspetti comunicativo\relazionali del messaggio corporeo

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

Page 191: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

191

� Applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare

idee, stati d'animo e storie mediante gestualità e posture svolte in

forma individuale a coppie o in gruppo con creazioni di brevi

coreografie

o Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo- espressiva

o Esercizi psicomotori e rappresentazioni in forma creativa

Competenza 5

Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Scegliere le tecniche opportune, specifiche per ogni attività

� Usare in modo corretto le attrezzature

o Prevenzione e sicurezza delle attività motorie

o Igiene personale, elementi essenziali di anatomia e fisiologia

o Importanza dell’attività motoria come prevenzione di patologie

causate dalla sedentarietà

RELIGIONE CATTOLICA

Competenza 1

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Ricostruire le diverse visioni sulle quali si fondano la scienza e la fede

e le diverse domande a cui tentano di dare risposta

� Riconosce quali argomenti possono essere portati a favore della

collaborazione tra scienza e fede

� Ricostruire le diverse dimensioni che compongono la persona

� Esplicitare le motivazioni umane e cristiane che fondano la dignità

della persona

� Confrontare la prospettiva cristiana sul valore della persona umana

o Conoscere la risposta cristiana e quella della scienza sulle origini della

vita e le sa mettere a confronto

o Valori che sono a fondamento della prospettiva cristiana sull’essere e

sull’ agire dell’uomo

Page 192: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

192

con gli stimoli derivanti dalla società

Competenza 2

Abilità “saper fare”

Conoscere “sapere”

� Attribuire un significato al concetto di vocazione comune ad ogni

uomo sia, per i cristiani, la vocazione all’amore

� Riflettere consapevolmente sui principi dell’agire umano e motivare la

posizione della Chiesa cattolica su rapporti interpersonali, affettività,

sessualità

� Esporre la riflessione sull’aldilà delle principali religioni del mondo

� Confrontare l’escatologia cristiana con quella delle religioni orientali

� Valutare le differenze tra risurrezione e reincarnazione.

o Conoscere la risposta del cristianesimo alla ricerca di senso e di felicità

dell’uomo e l’insegnamento nuovo di Gesù in riferimento all’amore

o Conoscere le linee fondamentali dell’escatologia cristiana e il

significato della “risurrezione dei morti”

o Fondamenti religiosi delle principali confessioni

Page 193: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

193

ALLEGATO 10. MODELLO DI CERTIFICAZIONE AL TERMINE DELLA SCUOLA

PRIMARIA

Page 194: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

194

Page 195: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

195

ALLEGATO 11. MODELLO DI CERTIFICAZIONE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Page 196: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

196

Page 197: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

197

Page 198: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

198

Page 199: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

199

Page 200: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

200

Page 201: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

201

Page 202: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

202

ALLEGATO 12. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA A.S 2018/2019 1. Suddivisione dei compiti

PERSONALE SCOLASTICO

TEMPI AZIONI SCOPO

Segreteria

Quando viene presentata una diagnosi di DSA

Informa il referente d'Istituto Attivare le strategie opportune

Referente d'Istituto

Prima dell'inizio della scuola (prima della fine di settembre), se l’alunno con DSA viene da un ordine di scuola diverso o comunque è al primo anno di frequenza informa gli insegnanti.

Se opportuno, effettua un colloquio con i genitori

Individuare situazioni, problematiche da monitorare; tranquillizzare la famiglia

Dal 1° settembre all'inizio delle lezioni

Organizza un incontro informativo con un referente di team per ciascuna classe della Scuola Primaria e i coordinatori della Scuola Secondaria

Durante l'intero anno scolastico

- Monitora la situazione attraverso un costante raccordo con il coordinatore di classe; - fornisce ai coordinatori e ai docenti informazioni circa le disposizioni normative vigenti; - fornisce indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative; - collabora, dove richiesto, all'elaborazione di strategie volte al superamento dei problemi nella classe con alunni DSA

Favorire l'inclusione dell'alunno DSA

Coordinatore di classe

e

Durante tutto l'anno scolastico

- Si coordina con il referente d'Istituto;

Favorire l'inclusione dell'alunno DSA

Page 203: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

203

il referente di team

Entro l’inizio delle lezioni Entro la fine di settembre Entro la fine di ottobre Entro la fine di novembre Durante tutto l'anno scolastico A fine anno scolastico

-invita i docenti di classe a leggere le Linee Guida del 12 luglio 2011 e la Direttiva del 27 dicembre 2012; - prende visione della certificazione diagnostica, informa i colleghi e la condivide; - visiona i P.D.P. degli anni precedenti e, se necessario, organizza un incontro con i colleghi dell'ordine o dell'anno precedente; - organizza un incontro con i genitori per raccogliere tutte le informazioni utili per predisporre il Piano Didattico Personalizzato (P.D.P.); - raccoglie le programmazioni individuali dei docenti per predisporre il P.D.P. e ne fa verbalizzare la delibera dal Consiglio entro novembre; - presenta e fa firmare il P.D.P. al Dirigente e poi alla famiglia; - fa da riferimento per la famiglia del DSA e per i docenti, per le varie problematiche connesse; - verifica che tutti gli incontri e i documenti prodotti siano opportunamente verbalizzati nell'agenda di modulo e nel verbale dei consigli di classe; - durante l'incontro del passaggio d'informazioni (Scuola Primaria/Scuola Secondaria), predispone una presentazione scritta dell'alunno in questione

Docenti della classe

Durante l'anno scolastico

- Si informano in merito alla normativa vigente sui DSA;

Favorire l'inclusione dell'alunno DSA

Page 204: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

204

Ottobre/novembre Gennaio/febbraio

- attuano strategie educativo-didattiche di potenziamento e di aiuto compensativo; - adottano misure dispensative; - attuano modalità di verifica e valutazione adeguate e coerenti; - procedono alla documentazione dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati previsti; - almeno 10 giorni prima del Consiglio di Classe in cui si delibera il P.D.P., il coordinatore raccoglie in forma cartacea le azioni compensative e dispensative da parte di ogni singolo docente per poter predisporre l'unico P.D.P. finale -alla fine del primo quadrimestre aggiornano il PDP

Dirigente Scolastico

Durante l'anno scolastico - Vigila affinché le diverse componenti scolastiche svolgano la propria azione in maniera coordinata; - inserisce la trattazione di punti specifici sui DSA all'ordine del giorno dei Consigli di Classe e verifica che siano affrontati adeguatamente; - media, insieme al Referente d'Istituto e al coordinatore, eventuali situazioni conflittuali

Favorire l'inclusione

2. Tempistica

Page 205: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

205

TEMPI AZIONI SCOPO

SETTEMBRE

Prima dell'inzio dell'anno scolastico, il Referente d'Istituto organizza: - incontro con docenti referenti di classe e coordinatori; - se necessario colloquio con la famiglia; I docenti prendono visione delle diagnosi degli alunni con DSA presenti nelle loro classi; Il coordinatore o il referente di classe incontra i genitori;

- individuare situazioni problematiche da monitorare; - tranquillizzare la famiglia; - ottenere tutte le informazioni dalla famiglia per redigere il P.D.P. per l'anno scolastico in corso;

OTTOBRE Il Consiglio di Classe o il Team docenti inizia a redigere il P.D.P. per l'anno scolastico in corso.

Creare uno strumento che monitori il percorso scolastico dello studente per raggiungere in serenità e autonomia il successo scolastico;

NOVEMBRE Riunirsi nei Consigli di classe o nei Team docenti

- Approvare i P.D.P, firmati da tutti gli insegnanti e far controfirmare alla Dirigente; - il coordinatore di classe convocherà i genitori dell'alunno DSA per consegnare il P.D.P. che verrà controfirmato anche dai genitori; - conservare il P.D.P. nell'agenda di modulo (Scuola Primaria) e nel faldone dei verbali di classe (Scuola Secondaria), riposto nell'armadio chiuso a chiave presso il plesso;

GENNAIO FEBBRAIO

Riunirsi nei consigli di Classe o nei Team docenti per lo scrutinio

Il Consiglio di classe o il Team docenti: - discute la situazione dell'alunno DSA in riferimento ai risultati ottenuti nel documento di valutazione; - aggiorna il P.D.P.; - se necessario, convoca i genitori;

MAGGIO Per le classi terze della Scuola Secondaria Il Consiglio di classe terza predispone le prove d'esame con le misure dispensative e/o compensative previste.

GIUGNO Il coordinatore e un referente di team consegna alla Vicaria il P.D.P.

La Vicaria archivia e fa protocollare alla Segreteria il materiale ricevuto.

Page 206: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

206

ALLEGATO 13. PROTOCOLLO BUONE PRASSI PER L’INSERIMENTO DI ALUNNI CERTIFICATI NELLA CLASSE PRIMA DI OGNI ORDINE DI SCUOLA Continuità di orientamento formativo

Finalità: la scuola si fa carico dei bisogni di formazione ed integrazione dell'alunno/a con disabilità attraverso il coordinamento di informazioni e di azioni, per rispondere ad una domanda educativa complessa e differenziata. Realizza un rapporto di collaborazione con le famiglie fin dal primo anno, qualificando l'organizzazione interna e i contatti con l'esterno. L'iscrizione al primo anno di ogni ordine di scuola è un momento importante di raccordo tra coloro che concorrono alla realizzazione del progetto scolastico e di vita dell'alunno/a. Ottobre/ Dicembre

� La commissione H individua gli alunni certificati per i quali ritiene necessario seguire il Protocollo “Buone Prassi” per l'inserimento al grado successivo d'istruzione. Vengono presi in considerazione gli alunni con bisogni specifici, che seguono un percorso terapeutico e metodologie di lavoro già strutturati.

� La commissione sottopone al Dirigente Scolastico i nominativi individuati per l'attuazione del protocollo.

Marzo

� I docenti delle classi di provenienza trasmettono le informazioni dirette ai docenti delle classi di accoglienza tramite un contatto diretto tra operatori.

� Si verificano gli adattamenti strutturali (barriere, spazi, ascensore...) Aprile

� Osservazione e conoscenza diretta dell'alunno/a presso la scuola di provenienza da parte dell'insegnate della scuola di accoglienza (si concorda, con le insegnati coinvolte, un'ora di osservazione in un'attività significativa).

Maggio

� Partecipazione dell'insegnate della scuola di accoglienza all'incontro conclusivo con lo specialista e la famiglia;

- raccolta di informazioni - individuazione delle aspettative dei genitori - illustrazione del modo di lavorare dell'equipe socio-psicopedagogica.

� Eventuale presentazione della struttura, dei laboratori e delle attività della scuola nuova all'alunno certificato e alla sua classe.

Giugno

� Valutazione dei requisiti dell'alunno, inserimento nella classe secondo i criteri di accoglienza propri dell'Istituto.

Settembre

� Incontro tra genitori e il Consiglio di classe di appartenenza/ insegnanti del Team (secondo la disponibilità di famiglia e scuola)

- conoscenza reciproca - scoperta e analisi dei bisogni reali - individualizzazione delle potenzialità dell'alunno/a. - elaborazione di interventi specifici - analisi delle risorse organizzative e didattiche

Page 207: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

207

ALLEGATO 14. VADEMECUM DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO

1) Chi è l’insegnante di sostegno?

L’insegnante di sostegno è un insegnante specializzato che viene assegnato, in piena contitolarità

con gli altri docenti, alla classe in cui è inserito il soggetto con disabilità.

2) Quali sono i compiti dell’insegnante di sostegno?

● accoglie l’alunno nel gruppo classe favorendone l’inclusione;

● cura il dialogo con la famiglia e gli specialisti;

● aiuta l’alunno a prendere coscienza delle sue difficoltà, di carattere didattico e/o socio-

relazionale, supportandolo anche nell’organizzazione dello studio; ● propone la strutturazione di verifiche equipollenti o differenziate, in accordo con il docente

curricolare, qualora l’alunno non sia in grado di svolgere le medesime prove degli alunni

della classe;

● assicura un reale supporto alla classe nell’assunzione di strategie e tecniche pedagogiche,

metodologiche, collaborando con gli insegnanti curricolari;

● partecipa alla programmazione didattico- educativa della classe;

● partecipa a pieno titolo alle operazioni di valutazione con diritto al voto per tutti gli alunni;

● partecipa a tutti i consigli di classe, interclasse, intersezione in quanto contitolare;

● coordina la stesura del PEI (Piano Educativo Individualizzato);

● si occupa della continuità rispetto al passaggio da un ordine di scuola all’altro.

3) Che cos’è il PEI?

Il PEI (Piano Educativo Individualizzato) è il documento nel quale vengono descritti gli interventi

integrati ed equilibrati tra loro, predisposti per l'alunno disabile (legge104/1992).

Per ogni alunno disabile inserito nella scuola viene redatto il PEI, sulla base dei dati derivanti dalla

Diagnosi Funzionale e dal Profilo Dinamico Funzionale (dal 2019 Profilo di Funzionamento su base

ICF).

Dopo un periodo iniziale di osservazione sistematica dell'alunno, di norma non superiore a un mese

durante il quale si definisce e si attua il progetto di accoglienza, viene costruito il PEI con scadenza

annuale.Deve essere puntualmente verificato, con frequenza trimestrale o quadrimestrale (D.PR.

24.02.1994 - art. 6). Nel passaggio tra i vari ordini di scuola, esso viene trasmesso, unitamente al

Profilo Dinamico Funzionale aggiornato, alla nuova scuola di frequenza.

Il PEI è redatto "congiuntamente dagli operatori dell' U.L.S.S., compresi gli operatori addetti

all’assistenza, dagli insegnanti curricolari e di sostegno e, qualora presente, dall'operatore

psicopedagogico, con la collaborazione della famiglia" (D.PR. 24.02.1994 - art. 5).

Il PEI contiene: ✓ finalità e obiettivi didattici e in particolare gli obiettivi educativi, di socializzazione e gli

obiettivi di apprendimento riferiti alle diverse aree, perseguibili nell’anno anche in

relazione alla programmazione di classe; ✓ itinerari di lavoro (le attività specifiche); ✓ i metodi, i materiali, i sussidi e tecnologie con cui organizzare la proposta, compresa l’organizzazione delle risorse (orari e organizzazione delle attività); ✓ criteri e metodi di valutazione;

Page 208: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

208

✓ forme di integrazione tra scuola ed extrascuola.

4) Adempienze dell’insegnante di sostegno.

SETTEMBRE ● prende visione della certificazione dell’alunno ( Diagnosi Funzionale e

Profilo Dinamico Funzionale; dal 2019 Profilo di Funzionamento);

● raccoglie informazioni dalla famiglia e dalle maestre della scuola

dell’infanzia, primaria o dai colleghi dell’anno precedente da inserire

nel PEI;

● esamina il PEI trasmesso dalla scuola di provenienza o quello

dell’anno precedente;

● effettua per i primi 15/20 gg un’osservazione sistematica dell’alunno

(scheda 1 Griglia di osservazione dell’alunno, scheda 2 Profilo

osservativo)

● predispone l’orario, in accordo con il Consiglio di Classe, con

equilibrata scansione nell’arco della settimana e con distribuzione

equa per materia;

● prende visionedel Piano di sorveglianza (scuola secondaria) e del

Calendario delle attività funzionali all’insegnamento.

OTTOBRE ● organizza un incontro con il GLO ( Gruppo di Lavoro Operativo per

l’Integrazione composto dal Dirigente, insegnanti della classe, genitori

dell alunno, specialista e se previsto l’operatore socio- sanitario o il

collaboratore scolastico incaricato all’assistenza igienica) per definire

le modalità di intervento, le abilità da sviluppare e i contenuti da

affrontare (scheda 3 Colloquio GLO allegato 2);

● inizia a definire con l’ insegnante di compresenza la programmazione

per la materia, anche per gli alunni disabili che seguono gli obiettivi

della classe;

● inizia a compilare il PEI collegialmente (scheda 4 Modello PEI)

● in caso di un alunno che effettua un passaggio di grado e che

necessita del rinnovo della certificazione, compila la relazione per la

segnalazione e la consegna in segreteria ( scheda 5 Modulo HA)

NOVEMBRE ● compila il PEI ( prima parte), convoca la famiglia per illustrare loro la

programmazione e per la firma, consegna il PEI alla Vicepreside entro

il 30/11. Inoltre, consegna copia firmata dal Coordinatore di Classe

della programmazione al Consiglio di classe di Novembre.

GENNAIO/

FEBBRAIO

● prepara i giudizi globali, in accordo con gli insegnanti di classe, per lo

scrutinio del I quadrimestre

APRILE ● se previsto, effettua la richiesta dell’operatore socio-sanitario per

l’anno successivo secondo il modello previsto dall’ULSS

● convoca il GLHO per l’incontro di verifica del PEI e per i progetti in

deroga (scheda 6 Incontro GLO allegato 3)

MAGGIO ● prepara la relazione finale dell’alunno (parte integrante del PEI), la

consegna e la fa firmare ai colleghi del team / al coordinatore di

classe in sede di scrutinio

Page 209: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

209

● definisce i giudizi del II quadrimestre, in accordo con gli insegnanti di

classe;

GIUGNO ● compila il PEI ( seconda parte), lo fa firmare ai genitori, ai componenti

del Team/ Consiglio di Classe, al Dirigente e se possibile allo

specialista e lo consegna in busta chiusa alla Vicepreside

5) Cosa deve fare l’insegnate di sostegno se l’alunno deve sostenere gli Esami di Stato conclusivi

per il I ciclo di istruzione? ✓ nel Consiglio di Classe di Maggio, in accordo con gli altri insegnanti, definisce le modalità di

esame e compila l’apposita scheda ( scheda7 Esame di Stato per alunni certificati) che

andrà consegnata alla Funzione Strumentale; ✓ prepara la presentazione dell’alunno agli esami (scheda 8 esempio Presentazione dell’

alunno all’esame) e consegna una copia al Presidente d’esame e una al Coordinatore di

Classe ; ✓ prepara 3 prove di verifica per ciascuna materia differenziate, se l’alunno non sostiene le

prove della classe, e consegna i Criteri di Valutazione delle prove scritte al Presidente

d’esame e una copia all’insegnante della materia( scheda 9 Criteri di Valutazione delle

prove scritte); ✓ prepara la prova INVALSI: per coloro che non svolgono la prova INVALSI a computer la

scuola può predisporre proprie prove in formato cartaceo ( con correttore) o elettronico (

su piattaforma della scuola) i cui dati NON DEVONO ESSERE TRASMESSI AGLI INVALSI.

6) Cosa dice la normativa sugli Esame di Stato per gli alunni certificati?

Prove scritte e prova orale: per gli allievi certificati che non sono in grado di sostenere le prove

della classe sono predisposte prove differenziate, compresa la prova nazionale, riguardanti gli

insegnamenti impartiti. Le prove sono volte a valutare i progressi dell’allievo in relazione alle sue

potenzialità e ai livelli di apprendimento di partenza, secondo quanto previsto nel PEI. Nello

svolgimento delle prove, gli allievi possono avvalersi di attrezzature tecniche, sussidi didattici e ogni

altra forma di ausilio tecnico necessario. Le prove differenziate hanno valore equivalente a quelle

ordinarie, per cui l’allievo consegue il diploma di licenza. La prova orale consiste in un colloquio

pluridisciplinare volto a valutare conoscenze e competenze, secondo quanto previsto nel PEI. Sul

diploma di licenza è riportato il voto in decimi senza alcuna indicazione in merito allo svolgimento

delle predette prove.

Agli alunni disabili, che non conseguono la licenza, viene rilasciato un attestato di credito formativo

valido per l’iscrizione e la frequenza delle classi successive, ai soli fini del riconoscimento di crediti

formativi validi anche per l’accesso ai percorsi integrati di istruzione e formazione.

5) Come vanno gestiti gli incontri con gli specialisti?

Gli incontri con gli specialisti vanno comunicati per iscritto alla segreteria e comunicati, anche

telefonicamente, alla famiglia, senza entrare nel merito dell’opportunità o meno di una loro

partecipazione. Per ciascun incontro l’insegnante di sostegno redige un verbale, che va consegnato

al Dirigente (scheda 10 Come gestire il colloquio con gli specialisti).

7) Cosa deve fare l’insegnante di sostegno in caso di malattia o variazioni del proprio orario?

Page 210: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA...La stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è l’occasione, per la nostra scuola, di condividere i percorsi educativi con le famiglie

210

L’insegnante, in caso di malattia, deve comunicare alla segreteria l’assenza prima dell’orario di

inizio delle lezioni. Le variazioni dell’orario, invece, devono essere comunicate per iscritto alla

segreteria e alla Vicepreside.

8) Cosa deve fare l’insegnante di sostegno in caso di assenza dell’alunno?

L’insegnante deve avvisare tempestivamente la referente di plesso (scuola Primaria) / la

Vicepreside (scuola secondaria).

9) L’insegnante di sostegno deve fare le sorveglianze?

Sì, in base al piano previsto dalla scuola