PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010)...

41
Pag. 1 a 41 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA’ E RICERCA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “MICHELE DE NORA” Via Lago Passarello,3 - 70022 ALTAMURA Tel. 080-3115518/Fax 080-3149258 www.iissdenora.gov.it [email protected] [email protected] cod. fiscale: 82014200727 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015 aa.ss. 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019 ELABORATO dal collegio docenti con delibera n. 2 del 11/febbraio/2016, sulla scorta dell’atto d’indirizzo del dirigente scolastico emanato con nota prot. n. 6782 del 0 5 /10/2015, dopo le interlocuzioni preliminari nel corso delle quali sono state vagliate le proposte ed i pareri formulati dagli studenti, dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché degli organismi e delle associazioni dei genitori; APPROVATO dal consiglio d’istituto con delibera n. 17 del 12/02/2016; TENUTO CONTO del RAV-RAPPORTO ANNUALE DI AUTOVALUTAZIONE; TENUTO CONTO del PDM-PIANO DI MIGLIORAMENTO, di cui alla delibera del collegio docenti n. 3 del 05/10/2015; PREVIA ACQUISIZIONE del parere favorevole dell’USR della Puglia in merito alla compatibilità con i limiti di organico assegnato; PREVIA PUBBLICAZIONE del suddetto piano nel portale unico dei dati della scuola. AI SENSI del: Art.1, commi 2, 12, 13, 14, 17 della legge n.107 del 13.07.2015 recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”; Art.3 del DPR 8 marzo 1999, n.275 “Regolamento recante norme in materia di curricoli nell'autonomia delle istituzioni scolastiche”, così come novellato dall’art. 14 della legge 107 del 13.07.2015; Piano della Performance 2014/2016 del MIUR adottato ai sensi dell’articolo 15, comma 2, lettera b), del D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150; Nota MIUR n.2157 del 05 ottobre 2015; Nota MIUR n.2805 dell’11 dicembre 2015;

Transcript of PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010)...

Page 1: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 1 a 41

MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA’ E RICERCA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “MICHELE DE NORA”

Via Lago Passarello,3 - 70022 ALTAMURA Tel. 080-3115518/Fax 080-3149258

www.iissdenora.gov.it [email protected] [email protected]

cod. fiscale: 82014200727

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015 aa.ss. 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019

ELABORATO dal collegio docenti con delibera n. 2 del 11/febbraio/2016, sulla scorta dell’atto d’indirizzo del

dirigente scolastico emanato con nota prot. n. 6782 del 0 5 /10/2015, dopo le interlocuzioni preliminari nel corso

delle quali sono state vagliate le proposte ed i pareri formulati dagli studenti, dagli enti locali e dalle diverse

realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché degli organismi e delle

associazioni dei genitori;

APPROVATO dal consiglio d’istituto con delibera n. 17 del 12/02/2016;

TENUTO CONTO del RAV-RAPPORTO ANNUALE DI AUTOVALUTAZIONE;

TENUTO CONTO del PDM-PIANO DI MIGLIORAMENTO, di cui alla delibera del collegio docenti n. 3 del 05/10/2015;

PREVIA ACQUISIZIONE del parere favorevole dell’USR della Puglia in merito alla compatibilità con i limiti di organico assegnato;

PREVIA PUBBLICAZIONE del suddetto piano nel portale unico dei dati della scuola. AI SENSI del: Art.1, commi 2, 12, 13, 14, 17 della legge n.107 del 13.07.2015 recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”; Art.3 del DPR 8 marzo 1999, n.275 “Regolamento recante norme in materia di curricoli nell'autonomia delle istituzioni scolastiche”, così come novellato dall’art. 14 della legge 107 del 13.07.2015;

Piano della Performance 2014/2016 del MIUR adottato ai sensi dell’articolo 15, comma 2, lettera b), del D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150; Nota MIUR n.2157 del 05 ottobre 2015; Nota MIUR n.2805 dell’11 dicembre 2015;

Page 2: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 2 a 41

INDICEDATI IDENTIFICATIVI DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA ............................................... 4

Breve storia dell’istituto ................................................................................................................... 4Contesto territoriale di riferimento ................................................................................................... 4Articolazione del curricolo .............................................................................................................. 5Struttura dei curricula formativi ...................................................................................................... 5Percorsi sussidiari di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) .............................................. 6Tempo scuola e durata delle lezioni ................................................................................................ 6Indirizzi e quadri orari ..................................................................................................................... 7Iniziative di gestione della quota di autonomia e flessibilità del curricolo ..................................... 7Plessi, sedi staccate e coordinate, e loro organizzazione; ................................................................ 8

SETTORE INDUSTRIA ARTIGIANATO ..................................................................................... 9Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica ............................................................................... 9

Profilo professionale ....................................................................................................................... 9Quadro orario ................................................................................................................................. 10

SETTORE SERVIZI ....................................................................................................................... 11Indirizzo: Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera .......................................... 11

Profilo professionale ...................................................................................................................... 11Quadro orario - articolazione “ACCOGLIENZA TURISTICA” ............................................................ 12Quadro orario -articolazione - “ENOGASTRONOMIA” ..................................................................... 13Quadro orario - articolazione “SERVIZI DI SALA E VENDITA” ......................................................... 14Quadro orario - opzione “prodotti dolciari artigianali e industriali” ............................................. 15

SETTORE SERVIZI ....................................................................................................................... 16

Sede Associata “N. Lorusso” Indirizzo: Servizi Commerciali .................................................... 16Profilo professionale ...................................................................................................................... 16Quadro orario ................................................................................................................................. 16

SETTORE SERVIZI ....................................................................................................................... 17

Sede Associata “N. Lorusso” Indirizzo: Servizi Socio Sanitari ................................................... 17Profilo professionale ...................................................................................................................... 17Quadro orario ................................................................................................................................. 17

VALUTAZIONE ............................................................................................................................. 18

Criteri di valutazione del rendimento scolastico ............................................................................... 18Criteri di valutazione del comportamento e delle competenze di cittadinanza. ............................ 19

DIPARTIMENTI DISCIPLINARI E COMITATO TECNICO SCIENTIFICO ..................... 20Articolazione dipartimenti disciplinari ......................................................................................... 20Rapporti con il territorio ................................................................................................................ 21

ORGANIGRAMMA ....................................................................................................................... 21

RAV (rapporto annuale di autovalutazione) E PDM (piano di miglioramento) ....................... 22Priorita’ e traguardi ........................................................................................................................ 22Obiettivi di processo ...................................................................................................................... 22

RISULTATI PROVE INVALSI .................................................................................................... 23

OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI .................................................................................... 23PROGETTAZIONE EXTRACURRICULARE ED ORGANIZZATIVA ................................. 24

Progettazione extracurricolare ....................................................................................................... 24FABBISOGNO DEI POSTI COMUNI, DI SOSTEGNO E DELL’ORGANICO DI

POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ............................................................. 29ORGANICO IPSIA - FABBISOGNO TRIENNIO .............. Errore. Il segnalibro non è definito.

Page 3: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 3 a 41

ORGANICO IPSSC - FABBISOGNO TRIENNIO .............. Errore. Il segnalibro non è definito.FABBISOGNO DEI POSTI DEL PERSONALE TECNICO, AMMINISTRATIVO ED

AUSILIARIO ................................................................................................................................... 31

FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE E ATTREZZATURE MATERIALI ....................... 32PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI ................................................................................ 33

DEFINIZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ............................ 36PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE .............................................................................. 38

Tabella A: PROPOSTE CORSI ON LINE EROGATI DA ENTI ACCREDITATI MIUR .... 40

Page 4: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 4 a 41

Breve storia dell’istituto L’I.I.S.S. “DE NORA” di Altamura nasce, nell’anno scolastico 1996/97, dall’aggregazione dell’P.S.S.C.T. “N. Lorusso”e dell’I.P.S.I.A. “De Nora, con sede amministrativa in via Lago Passarello, n. 3. L’Istituto, sempre attento alle richieste dell’utenza e del territorio, ha accolto progressivamente le innovazioni didattico-organizzative che l’hanno portato ad istituire, tra gli altri già esistenti, l’indirizzo alberghiero nell’a.s. 2001/02, l’indirizzo servizi socio-sanitari nell’a.s. 2007/08, una classe sperimentale di “enogastronomia” presso la Casa Circondariale di Altamura nell’a.s. 2001/02 e, tre classi di “enogastronomia” corso serale. Le due scuole aggregate offrono, pertanto, i seguenti indirizzi di studio: Corsi: Ø MANUTENZIONE E ASSSISTENZA TECNICA (M.A.T.) (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA (articolato in Opzioni e Curvatura programmatica Turistica art. 5 DPR 87/2010) Ø SERVIZI COMMERCIALI (articolato in Opzioni art. 5 DPR 87/2010) Ø SERVIZI SOCIO-SANITARI (articolato in Opzioni art. 5 DPR 87/2010)

Contesto territoriale di riferimento IL TERRITORIO: La città di Altamura è l'ottavo comune della regione per popolazione e il dodicesimo d'Italia per superficie ed estensione. E’ conosciuta in Italia e all'estero soprattutto per la produzione di un tipico pane DOP, per la sua cattedrale, alto esempio di Romanico pugliese (secolo XIII) e per straordinari ritrovamenti paleontologici d’interesse mondiale: l'Uomo di Altamura e la cava dei dinosauri.1

Il contesto socio-economico in cui è inserito l’Istituto Professionale è caratterizzato da una realtà in continua evoluzione. La città, con una popolazione di 70.5322 abitanti, non solo è uno dei centri più dinamici nel settore agricolo, artigianale e commerciale dell’entroterra barese, ma anche snodo vitale nel collegamento appulo-lucano. Negli ultimi vent’anni, l’economia tipicamente agricola è stata affiancata da un’economia basata sullo sviluppo di medie e piccole imprese industriali, artigianali e commerciali: in particolare le aziende produttrici di salotti, la cui produzione è indirizzata principalmente all’estero. Altra attività di rilievo è la produzione del pane di grano duro esportato in numerosi paesi dell’Unione Europea.

LE FINALITA’: L’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore M. De Nora considera l’Alunno al centro dell’attività didattica. A Lui rivolge ogni intervento e gli offre quindi una gamma di possibilità formative coerenti con le esigenze del territorio e attente alle indicazioni europee sull’istruzione. A tal fine, l’Istituto, cerca di operare in continua sinergia con il Territorio poiché è facile per chi ha conseguito un diploma professionale (alberghiero, economico aziendale, turistico, elettronico, servizi sociali), trovare un valido e rapido inserimento nel mondo del lavoro. CONTESTO SOCIALE La popolazione scolastica proviene da Altamura, con un’alta percentuale da altri Comuni vicini (Gravina, Toritto, Cassano, Santeramo, Grumo Appula, Binetto). Negli ultimi tempi è subentrato un nuovo aspetto a caratterizzare l’ambiente in cui si trova a operare l’Istituto: la sempre maggiore presenza di stranieri (soprattutto albanesi) che risiedono nel territorio e che, con l’inserimento nelle scuole, contribuiscono a conferire all’Istituto un aspetto multietnico più accentuato.

1 Fonte: Wikipedia 2 Fonte: Comune di Altamura popolazione residente al 31/12/2015 (http://www.altamuralive.it/news/Attualita/407253/news.aspx).

DATI IDENTIFICATIVI DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA

Page 5: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 5 a 41

Articolazione del curricolo Ogni indirizzo, si articola in segmenti formativi, ciascuno dei quali dotato di una sua specificità: L’I.I.S.S. “DE NORA” è un Istituto Professionale di Stato che propone all’utenza due settori d’indirizzo formativo-specialistico: (Decreto Legge n. 112 del 25 giugno 2008, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 e DPR n. 87 del 15 marzo 2010 G.U. n. 137 del 15 giugno 2010 Suppl. Ord. N. 128).

Ø SETTORE SERVIZI (articolato in tre indirizzi:): 1) Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera opzione Prodotti Dolciari 2) Servizi Socio-Sanitari. 3) Servizi Commerciali.

Ø SETTORE INDUSTRIA ARTIGIANATO (articolato in un indirizzo): Manutenzione e Assistenza Tecnica (M.A.T.).

In tutti gli indirizzi è prevista un’ampia flessibilità nell’area di indirizzo (dal 25% nel primo anno fino al 40% al quinto anno) che consentirà di organizzare il quadro degli insegnamenti in funzione delle richieste del territorio e dei bisogni dell’utenza.

Ciascun indirizzo è di durata quinquennale, suddiviso in due bienni e un quinto anno: - I biennio: classi prime e seconde. - II biennio: classi terze e quarte. - Quinto anno. Ø L’orario di lezione del corso diurno è:

ü Classi I ore settimanali n. 33; ü Classi II – III – IV - V ore settimanali n. 32.

Ø L’orario di lezione del corso serale è: ü Classi III-IV-V ore settimanali n. 23.

Tutte le attività sono finalizzate al conseguimento di diplomi d’Istruzione Professionale per l’accesso: - al mondo del lavoro; - al sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore; - ai percorsi universitari; - ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso, agli elenchi CCIAA, ruoli e albi delle professioni tecniche

secondo quanto previsto dalle norme vigenti in materia. Al mondo del lavoro si potrà accedere anche al termine del terzo anno attraverso le qualifiche intermedie di II livello che si possono conseguire dopo il primo biennio d’istruzione, mediante l’accesso al “terzo anno professionalizzante” di formazione regionale, o ai percorsi realizzati dalla scuola in regime di sussidiarietà con la Regione. L’I.I.S.S. DE NORA, come tutti gli Istituti Professionali di Stato, compone i propri percorsi formativi basandosi sulla metodologia della didattica laboratoriale e sull’alternanza scuola-lavoro (stage già a partire dal terzo anno) in modo da favorire un raccordo organico con la realtà sociale ed economica locale, con i percorsi regionali di formazione professionale, con l’istruzione tecnica e per garantire i passaggi tra i sistemi d’istruzione e di formazione. L’istruzione professionale contribuisce a sviluppare, assieme ad una solida base d’istruzione generale, le capacità tecnico-professionali per soddisfare le esigenze nei settori di riferimento (produzione di beni o di servizi, in base all’indirizzo di studi scelto) e permette di acquisire importanti competenze nell’uso delle tecnologie.

Struttura dei curricula formativi

♦ STRUTTURA IN FORMA SINTETICA Ø INDUSTRIA ARTIGIANATO (BARI00401V):

Manutenzione e Assistenza Tecnica (M.A.T.). Ø SERVIZI (BARI00401V):

Enogastronomia Ospitalità Alberghiera (Art. 5 comma terzo lettera “b”) Ø SERVIZI: (BARC004016 Sede Associata “N. Lorusso”):

Servizi Commerciali Servizi Socio-Sanitari

Ø SERVIZI (BARI004518 - Corso serale): Enogastronomia Ospitalità Alberghiera (Classi Seconde - Secondo Biennio)

Ø SERVIZI (BARI00401V - Sede Carceraria): Enogastronomia Ospitalità Alberghiera (Primo Biennio)

Page 6: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 6 a 41

Percorsi sussidiari di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)3

Nell’offerta formativa dell’Istituto è prevista la possibilità di conseguire, al termine del terzo anno e dopo aver sostenuto un esame di qualifica, un attestato di Qualifica Professionale. Le figure professionali attivate sono: ü Operatore elettronico. ü Operatore della ristorazione: preparazione pasti - sala e vendita. ü Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza. ü Operatore amministrativo – segretariale.

Tempo scuola e durata delle lezioni ORARIO DELLE ATTIVITÀ L'Istituto distribuisce nell'arco dell'intera giornata i servizi offerti e le attività. Nelle ore antimeridiane e pomeridiane si svolgono le attività della didattica ordinaria e aggiuntiva. Ø Previsione orario delle lezioni corso diurno

(Dall’inizio dell’a.s. al termine):

ORE FASCIA ORARIA

I Dalle ore 08.20 alle ore 09.20

II Dalle ore 09.20 alle ore 10.20

III Dalle ore 10.20 alle ore 11.20

IV Dalle ore 11.20 alle ore 12.20

V Dalle ore 12.20 alle ore 13.15

VI Dalle ore 13.15 alle ore 14.10

Eventuali attività laboratoriali pomeridiane si svolgeranno secondo il seguente quadro orario:

VII Dalle ore 14.10 alle ore 15.10

VIII Dalle ore 15.10 alle ore 16.10

IX Dalle ore 16.10 alle ore 17.10

X Dalle ore 17.10 alle ore 18.00

Ø Orario delle lezioni corso serale (Dall’inizio dell’a.s. al termine):

ORE FASCIA ORARIA

I Dalle ore 17.15 alle ore 08.05

II Dalle ore 18.05 alle ore 18.55

III Dalle ore 18.55 alle ore 19.45

IV Dalle ore 19.45 alle ore 20.35

V Dalle ore 20.35 alle ore 21.35

Ø Previsione Periodi didattici e relative valutazioni:

PERIODO INTERVALLO

I Periodo (Trimestre) Dall’inizio anno scolastico al 22 dicembre

II Periodo (Pentamestre) Dal 7 gennaio al termine delle lezioni

3 Accordo Stato – Regioni - Province autonome. del 29/04/2010 e 19/01/2012

Page 7: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 7 a 41

Indirizzi e quadri orari Settore Industria e Artigianato

Manutenzione e Assistenza Tecnica (M.A.T.) Settore Servizi:

Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera. Servizi Socio-Sanitari. Servizi Commerciali.

Tutti i percorsi sono caratterizzati da un’area d’istruzione generale comune a tutti e da un’area d’indirizzo, così suddivise:

DESCRIZIONE I BIENNIO (Classe I)

I BIENNIO (Classe II) II BIENNIO V ANNO

Ore settimanali area d’Istruzione Generale 21 20 15 15 Ore settimanali area d’indirizzo 12 12 17 17 TOTALE ORE 33 32 32 32

Iniziative di gestione della quota di autonomia e flessibilità del

curricolo Al fine di consentire una migliore organizzazione dell’attività didattica inerente la disciplina di “Accoglienza Turistica”, il Collegio Docenti4 ha accolto la richiesta di flessibilità per le classi I e II che svolgeranno le lezioni con il seguente orario bisettimanale alternato: ü Classi I:

- una settimana ore 32; - una settimana ore 34.

ü Classi II: - una settimana ore 31; - una settimana ore 33.

Ø L’orario di lezione del corso serale e della sezione carceraria è: ü Classi III ore settimanali n. 23; ü Classi IV ore settimanali n. 23; ü Classi V ore settimanali n. 23.

4 Collegio Docenti del 10 settembre 2015

Page 8: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 8 a 41

Plessi, sedi staccate e coordinate, e loro organizzazione;

I.I.S.S. ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “MICHELE DE NORA” ALTAMURA (BA) - VIA LAGO PASSARELLO, 3

Codice: BAISOO4007 C.F. 82014200727

[email protected] [email protected]

Pec: [email protected] www.iissdenora.it

Dirigenza e Direzione Amministrativa: Sede Centrale, via Lago Passarello, 3-Altamura Telefono: 080/3115518-3118356

Fax: 080/3149258 Conto corrente postale dell’Istituto:

N° 12877700

Dipartimenti – Settori – Indirizzi e Sedi Associate:

I.P.S.S.C.T. “NINO LORUSSO” (indirizzi: Servizi Commerciali e Servizi Socio-Sanitari)

Codice: BARCOO4016 via Zara, 29-70022 Altamura (BA)

Telefono/Fax: 080/3115564

I.P.S.I.A. “MICHELE DE NORA” (indirizzi: Manutenzione e Assistenza Tecnica, Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera)

Codice: BARI00401V (corso diurno) Codice: BARI004518 (corso serale)

I.P.S.A.R. (Sede Carceraria)

Codice: BARH00401B (Sede Carceraria)

Via Lago Passarello, 3 (Sede Centrale) Telefono: 080/3115518-3118356

Via Selva (Alberghiero 1)

Telefono: 080/3112544

Via Monte Bianco (Alberghiero 2) Telefono: 080/3144269

Via Monte Rosa, 7 (Alberghiero 4)

Telefono: 080/2464042

Via Ruvo s.n.c. (Alberghiero – Plesso nuovo) Telefono: 080/9140148

Page 9: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 9 a 41

SETTORE INDUSTRIA ARTIGIANATO Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica

Profilo professionale

Il Diplomato di Istruzione Professionale nell’indirizzo “Manutenzione e Assistenza Tecnica” possiede le competenze per gestire, organizzare e compiere interventi d’installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica, sistemi energetici alternativi rinnovabili e altri) e specificamente sviluppate riguardo alle esigenze espresse dal territorio. È in grado di: ü Controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro funzionamento

alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell’ambiente. ü Osservare i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla realizzazione degli interventi. ü Organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue, relative al funzionamento

delle macchine, e per la dismissione dei dispositivi. ü Utilizzare le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo presenti nei processi

lavorativi e nei servizi che lo coinvolgono. ü Gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per l’approvvigionamento. ü Reperire e interpretare documentazione tecnica. ü Assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento dei dispositivi. ü Agire nel suo campo di intervento nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi autonome responsabilità. ü Segnalare le disfunzioni non direttamente correlate alle sue competenze tecniche. ü Operare nella gestione dei sevizi, anche valutando i costi e l’economicità degli interventi. Le discipline dell’AREA D’ISTRUZIONE GENERALE sono le seguenti:

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Geografia generale ed economica 1 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 TOTALE ORE 21 20 15 15 15

Le discipline dell’AREA D’INDIRIZZO sono le seguenti:

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3 Scienze integrate (Fisica) 2 (1*) 2 (1*) Scienze integrate (Chimica) 2 (1*) 2 (1*) Tecnologia dell’informazione e della comunicazione 2 2

Laboratori tecnologici ed esercitazioni 3** 3** 4** 3** 3** Tecnologie meccaniche e applicazioni 5 (2*) 5 (2*) 3 (2*) Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni 5 (2*) 4 (2*) 3 (1*) Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione 3 (2*) 5 (2*) 8 (3*)

TOTALE ORE 12 12 17 17 17

* Docenza in compresenza C.M. 28/2000 – Art. 5 Legge 124/99 – Nota MIUR n. 2305 del 29.12.2005 (Insegnamento svolto congiuntamente dal Docente Tecnico Teorico e Docente Tecnico Pratico). **Insegnamento affidato al Docente Tecnico Pratico.

Page 10: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 10 a 41

MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Quadro orario

DISCIPLINE

Val

utaz

ioni

Pr

evis

te

Classe di Concorso

ORE SETTIMANALI

I Biennio II Biennio V Anno

I II III IV V

Lingua e Letteratura Italiana S - O 50/A 4 4 4 4 4

Lingua Inglese S - O 346/A 3 3 3 3 3

Storia, Cittadinanza e Costituzione O 50/A 2 2 2 2 2

Geografia generale ed economica O 60/A 1

Matematica S - O 47/A 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia O 19/A 2 2

Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia) O 60/A 2 2

Scienze Motorie e Sportive O - P 29/A 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative O - P 1 1 1 1 1

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica G - O 34/A 3 3

Scienze Integrate - Fisica (di cui in laboratorio) O - P 38/A 2 (1) 2 (1)

Insegnanti Tecnico Pratici (in compresenza) 26/C

Scienze Integrate - Chimica (di cui in lab.) O - P 13/A 2 (1) 2 (1)

Insegnanti Tecnico Pratici (in compresenza) 24/C

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione S - P 34/A 2 2

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni P 26/C 3 3 4 3 3

Tecnologie Meccaniche e Applicazioni S - O - P 20/A 5(2) 5(2) 3(2)

Insegnanti Tecnico Pratici (in compresenza) 32/C

Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni S - O - P 34/A 5(2) 4(2) 3(1)

Insegnanti Tecnico Pratici (in compresenza) 26/C

Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione O - P 34/A 3(2) 5(2) 8(3)

TOTALE ORE SETTIMANALI 32 32 32 32 32

TRA PARENTESI LE ORE IN COMPRESENZA CON GLI Insegnanti Tecnico Pratici

Page 11: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 11 a 41

SETTORE SERVIZI Indirizzo: Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità

Alberghiera

Profilo professionale Il Diplomato di Istruzione Professionale nell’indirizzo “Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera - Turistico” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi. È in grado di: ü Utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi eno-gastronomici e l’organizzazione della commercializzazione, dei

servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità. ü Organizzare attività di pertinenza, con riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane. ü Applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi

di lavoro. ü Utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate

all’ottimizzazione della qualità del servizio. ü Comunicare in almeno due lingue straniere. ü Reperire ed elaborare dati che si riferiscono alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a

strumenti informatici e a programmi applicativi. ü Attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi eno-gastronomici. ü Curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche,

culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.

L’indirizzo presenta le articolazioni: “Enogastronomia”, “Servizi di sala e di vendita” e “Accoglienza turistica”, nelle quali il profilo è orientato e declinato. ü Nell’articolazione dell’“Enogastronomia”, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione,

trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche; conosce e utilizza gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico; predispone menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela; adegua e organizza la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici.

ü Nell’articolazione “Servizi di sala e di vendita”, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali riguardo all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici; conosce e utilizza gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico; predispone menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela.

ü Nell’articolazione “Accoglienza turistica”, il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi riguardo alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.

Page 12: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 12 a 41

Quadro orario - articolazione “ACCOGLIENZA TURISTICA” Le discipline dell’AREA D’ISTRUZIONE GENERALE sono le seguenti:

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Geografia generale ed economica 1 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 TOTALE ORE 21 20 15 15 15

Le discipline dell’AREA D’INDIRIZZO sono le seguenti:

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

Scienze integrate (Fisica) 2 Scienze integrate (Chimica) 2 Scienze degli alimenti 2 2 Laboratorio di servizi enogastronomici -settore cucina 2** 2**

Laboratorio di servizi enogastronomici -settore sala e vendita 2** 2**

Laboratorio di servizi di accoglienza turistica 2 2 Seconda lingua straniera 2 2 3 3 3 Scienza e cultura dell’alimentazione 4 (1*) 2 (1*) 2 Tecniche di comunicazione 2 2 Laboratorio di servizi di accoglienza turistica 6 4 4 Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva 4 6 6

TOTALE ORE 12 12 17 17 17 *Docenza in compresenza C.M. 28/2000 – Art. 5 Legge 124/99 – Nota MIUR n. 2305 del 29.12.2005 (Insegnamento svolto congiuntamente dal Docente Tecnico Teorico e Docente Tecnico Pratico). **Insegnamento affidato al Docente tecnico pratico con l’organizzazione delle classi in squadre.

Page 13: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 13 a 41

Quadro orario -articolazione - “ENOGASTRONOMIA” Le discipline dell’AREA D’ISTRUZIONE GENERALE sono le seguenti:

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Geografia generale ed economica 1 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 TOTALE ORE 21 20 15 15 15

Le discipline dell’AREA D’INDIRIZZO sono le seguenti:

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

Scienze integrate (Fisica) 2 Scienze integrate (Chimica) 2 Scienze degli alimenti 2 2 Laboratorio di servizi enogastronomici -settore cucina 2** 2**

Laboratorio di servizi enogastronomici -settore sala e vendita 2** 2**

Laboratorio di servizi di accoglienza turistica 2 2 Seconda lingua straniera 2 2 3 3 3 Scienza e cultura dell’alimentazione 4 (1*) 3 (1*) 3 Laboratorio di servizi enogastronomici -settore cucina 6 4 4

Laboratorio di servizi enogastronomici -settore sala e vendita 2 2

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva 4 5 5

TOTALE ORE 12 12 17 17 17 *Docenza in compresenza C.M. 28/2000 – Art. 5 Legge 124/99 – Nota MIUR n. 2305 del 29.12.2005 (Insegnamento svolto congiuntamente dal Docente Tecnico Teorico e Docente Tecnico Pratico). **Insegnamento affidato al Docente tecnico pratico con l’organizzazione delle classi in squadre. Nel triennio 2016-19 si prevedono operative: ü alcune classi nel corso serale (articolazione di enogastronomia); ü alcune classi presso la Casa Circondariale di Altamura (articolazione di enogastronomia).

Page 14: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 14 a 41

Quadro orario - articolazione “SERVIZI DI SALA E VENDITA” Le discipline dell’AREA D’ISTRUZIONE GENERALE sono le seguenti:

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Geografia generale ed economica 1 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 TOTALE ORE 21 20 15 15 15

Le discipline dell’AREA D’INDIRIZZO sono le seguenti:

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

Scienze integrate (Fisica) 2 Scienze integrate (Chimica) 2 Scienza degli alimenti 2 2 Laboratorio di servizi enogastronomici – settore cucina 2** 2**

Laboratorio di servizi enogastronomici – settore sala e vendita 2** 2**

Laboratorio di servizi di accoglienza turistica 2** 2** Seconda lingua straniera 2 2 3 3 3 Scienza e cultura dell’alimentazione 4 (1*) 3 (1*) 3 Laboratorio di servizi enogastronomici -settore cucina 2 2

Laboratorio di servizi enogastronomici -settore sala e vendita 6 4 4

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva 4 5 5

TOTALE ORE 12 12 17 17 17 *Docenza in compresenza C.M. 28/2000 – Art. 5 Legge 124/99 – Nota MIUR n. 2305 del 29.12.2005 (Insegnamento svolto congiuntamente dal Docente Tecnico Teorico e Docente Tecnico Pratico). **Insegnamento affidato al Docente tecnico pratico con l’organizzazione delle classi in squadre.

Page 15: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 15 a 41

Quadro orario - opzione “prodotti dolciari artigianali e industriali”

Le discipline dell’AREA D’ISTRUZIONE GENERALE sono le seguenti:

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Geografia generale ed economica 1 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 TOTALE ORE 21 20 15 15 15

Le discipline dell’AREA D’INDIRIZZO sono le seguenti:

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

Scienze integrate (Fisica) 2 Scienze integrate (Chimica) 2 Scienza degli alimenti 2 2 Laboratorio di servizi enogastronomici – settore cucina 2**(°) 2** (°)

Laboratorio di servizi enogastronomici – settore sala e vendita 2**(°) 2** (°)

Laboratorio di servizi di accoglienza turistica 2** 2** Seconda lingua straniera 2 2 3 3 3 Scienza e cultura dell’alimentazione, analisi e controlli microbiologici dei prodotti alimentari

3 3 3

di cui in compresenza 1* 1* Diritto e tecniche amministrative 2 2 Laboratorio di servizi enogastronomici – settore pasticceria 9** 3** 3**

Analisi e controlli chimici dei prodotti alimentari 3* 2* di cui in compresenza 1* 1* Tecniche di organizzazione e gestione dei processi produttivi 2 3 4

Ore totali 12 12 17 17 17 di cui in compresenza 2* 2* *L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate

con asterisco sono riferite solo alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.

**Insegnamento affidato al docente tecnico-pratico. (°) Con il decreto ministeriale di cui all’art. 8, comma 4, lettera a) è determinata l’articolazione delle cattedre in

relazione all’organizzazione delle classi in squadre.

Page 16: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 16 a 41

SETTORE SERVIZI Sede Associata “N. Lorusso” Indirizzo: Servizi

Commerciali

Profilo professionale Il Diplomato di Istruzione Professionale nell’indirizzo “Servizi Commerciali” ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari. Si orienta nell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali. E’ in grado di: ü Ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali e internazionali. ü Contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimenti amministrativi a essa connessi. ü Contribuire alla realizzazione della gestione dell’area amministrativo–contabile. ü Contribuire alla realizzazione di attività nell’area marketing. ü Collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale. ü Utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore. ü Organizzare eventi promozionali. ü Utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale, secondo le esigenze del territorio e delle

corrispondenti declinazioni. ü Comunicare in almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della terminologia di settore. ü Collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale.

Quadro orario Le discipline dell’AREA D’ISTRUZIONE GENERALE sono le seguenti:

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Geografia generale ed economica 1 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 TOTALE ORE 21 20 15 15 15

Le discipline dell’AREA D’INDIRIZZO sono le seguenti:

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

Scienze integrate (Fisica) 2 Scienze integrate (Chimica) 2 Informatica e laboratorio 2** 2** Tecniche professionali dei servizi commerciali 5(2*) 5(2*) 8(2*) 8(2*) 8(2*) Seconda lingua straniera 3 3 3 3 3 Diritto ed Economia 4 4 4 Tecniche di comunicazione 2 2 2 Totale ore 12 12 17 17 17

*Docenza in compresenza C.M. 28/2000 – Art. 5 Legge 124/99 – Nota MIUR n. 2305 del 29.12.2005 (Insegnamento svolto congiuntamente dal Docente Tecnico Teorico e Docente Tecnico Pratico). **Insegnamento affidato al Docente Tecnico Pratico.

Page 17: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 17 a 41

SETTORE SERVIZI Sede Associata “N. Lorusso” Indirizzo: Servizi

Socio Sanitari

Profilo professionale Il Diplomato di Istruzione Professionale dell’indirizzo “Servizi Socio-Sanitari”, possiede le competenze necessarie per organizzare e attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale. È in grado di: ü Partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio attraverso l’interazione con soggetti istituzionali e

professionali. ü Rapportarsi ai competenti Enti pubblici e privati anche per orientare l’utenza verso idonee strutture. ü Intervenire nella gestione dell’impresa sociosanitaria e nella promozione di reti di servizio per attività di assistenza e

di animazione sociale. ü Applicare la normativa vigente relativa alla privacy e alla sicurezza sociale e sanitaria. ü Organizzare interventi a sostegno dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli. ü Interagire con gli utenti del servizio e predisporre piani individualizzati d’intervento. ü Individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienico-sanitari della vita quotidiana. ü Utilizzare metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio della qualità del servizio erogato nell’ottica del

miglioramento e della valorizzazione delle risorse.

Quadro orario Le discipline dell’AREA D’ISTRUZIONE GENERALE sono le seguenti:

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Geografia generale ed economica 1 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 TOTALE ORE 21 20 15 15 15

Le discipline dell’AREA D’INDIRIZZO sono le seguenti:

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

Scienze integrate (Fisica) 2 Scienze integrate (Chimica) 2 Scienze umane e sociali 4 (1*) 4 (1*) Elementi di storia dell’arte ed espressioni grafiche 2 (1*) Educazione musicale 2 (1*) Metodologie operative 2** 2** 3** Seconda lingua straniera 2 2 3 3 3 Igiene e cultura medica sanitaria 4 4 4 Psicologia generale evolutiva ed educativa 4 5 5 Diritto e legislazione socio-sanitaria 3 3 3 Tecnica amministrativa ed economia sociale 2 2 Totale ore 12 12 17 17 17

*Docenza in compresenza C.M. 28/2000 – Art. 5 Legge 124/99 – Nota MIUR n. 2305 del 29.12.2005 (Insegnamento svolto congiuntamente dal Docente Tecnico Teorico e Docente Tecnico Pratico). **Insegnamento affidato al Docente Tecnico Pratico.

Page 18: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 18 a 41

VALUTAZIONE

Criteri di valutazione del rendimento scolastico La valutazione sarà fatta per conoscenze, abilità e competenze. La misurazione del loro raggiungimento seguirà la seguente:

SCALA DOCIMOLOGICA

LIVELLI VALUTAZIONI DESCRITTORI

Conoscenze Competenze Capacità/ Abilità

Impegno e Partecipazione

LIV

EL

LO

BA

SE N

ON

RA

GG

IUN

TO

Voto 1 – 2 - 3

(Gravemente insufficiente)

Conoscenze nulle o errate

Non riesce ad applicare neppure le poche conoscenze di cui è in possesso

Non riesce ad organizzarsi, neanche se guidato opportunamente

- Partecipazione di disturbo.

- Impegno nullo.

Voto 4 (Insufficiente)

Conoscenze confuse e frammentarie

Esegue solo compiti semplici e commette molti e/o gravi errori nell’applicazione delle procedure

Riesce ad organizzare le poche conoscenze solo se opportunamente guidato

- Partecipazione saltuaria.

- Impegno debole

Voto 5 (Mediocre)

Conoscenze generiche, superficiali e mnemoniche

Esegue semplici compiti; ha difficoltà ad applicare le conoscenze acquisite; se aiutato riesce a correggersi

Utilizza in modo limitato e meccanico le conoscenze

- Partecipazione dispersiva.

- Impegno discontinuo

LIV

EL

LO

BA

SE

Voto 6 (Sufficiente)

Conoscenze generali ed essenziali

Esegue semplici compiti, applicando le conoscenze acquisite seppur con qualche imprecisione o incertezza

Utilizza in modo essenziale i nuclei fondanti delle discipline

- Partecipazione sollecitata.

- Impegno accettabile

LIV

EL

LO

IN

TE

RM

ED

IO

Voto 7 (Discreto)

Conoscenze complete

Esegue compiti di una certa complessità, applicando con coerenza le giuste procedure

Sa organizzare ed esprimere le conoscenze in maniera appropriata

- Partecipazione recettiva.

- Impegno soddisfacente

Voto 8 (Buono)

Conoscenze complete e adeguatamente articolate

- Esegue compiti complessi.

- Sa applicare i contenuti anche in contesti non usuali

- Sa cogliere e stabilire relazioni in varie problematiche.

- Effettua analisi e sintesi complete e coerenti

- Partecipazione attiva. - Impegno notevole

LIV

EL

LO

A

VA

NZ

AT

O

Voto 9 - 10

(Ottimo)

Conoscenze complete e approfondite tra le quali stabilisce autonomamente connessioni

- Esegue compiti complessi.

- Sa applicare con precisione contenuti e procedure in qualsiasi contesto in modo autonomo e originale

- Sa cogliere e stabilire relazioni anche in problematiche complesse.

- Esprime valutazioni critiche e personali

- Partecipazione costruttiva, trainante.

- Impegno notevole

Page 19: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 19 a 41

Criteri di valutazione del comportamento e delle competenze di cittadinanza.

Premesso che in presenza di comportamenti, perseguibili a termini di legge, il voto di condotta non potrà essere superiore a cinque, in tutti gli altri casi si applicheranno i criteri riportati nella tabella

“griglia di valutazione della condotta degli studenti”. L'insufficienza nel voto di condotta (voto inferiore a sei) comporterà la non ammissione all'anno successivo o agli esami di Stato.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA DEGLI STUDENTI

OBIETTIVI VERIFICATI VOTO

COMPORTAMENTO

1. Corretto e rispettoso 9-10

2. Corretto 8-7

3. In uno o due dei casi seguenti:

a) Non rispetta i tempi e i modi corretti della conversazione. b) Si dedica all’attività didattica in modo saltuario. c) Coinvolge il gruppo-classe in comportamenti dispersivi e/o in azioni di

disturbo.

6

4. Scorretto e indisciplinato (se i tre casi precedenti si verificano contemporaneamente). 5

5. Gravemente e inequivocabilmente irrispettoso delle regole e delle persone. 1-4

FREQUENZA

1. Continua (assenze inferiori al 10%) 9-10

2. Assidua (assenze tra il 10,1% e il 15%) 8-7

3. Normale (assenze tra il 15,1% e il 25%) 6

4. Discontinua (assenze tra il 25,1% e il 50%) 5

5. Irregolare (assenze oltre il 50%) 1-4

PARTECIPAZIONE

1. Propositiva 9-10

2. Interessata 8-7

3. Sollecitata 6

4. Passiva 5

5. Di disturbo 1-4

SOCIALIZZAZIONE

1. Buoni rapporti con tutti 9-10

2. Rapporti selettivi 8-7

3. Difficoltà relazionali (per comportamento) 6

4. Difficoltà a riconoscere le regole del gruppo 5

5. Atteggiamenti di intolleranza 1-4

MEDIA

Page 20: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 20 a 41

DIPARTIMENTI DISCIPLINARI E COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

Nella progettazione curriculare ed extracurriculare dell’offerta formativa dell’istituto un ruolo importante è svolto dai dipartimenti disciplinari e di classe, nonché dal comitato tecnico-scientifico (CTS) di cui all’art. 5, comma 3, lettera e) del D.P.R. 15.03.2010 n.87 (Regolamento degli Istituti Professionali), art. 5.

Articolazione dipartimenti disciplinari "Il collegio dei docenti si articola in dipartimenti disciplinari e interdisciplinari e in organi di programmazione didattico-educativa e di valutazione degli alunni"5.

Finalità: - funzione di supporto alla didattica e alla progettazione - favorire un maggiore raccordo tra i vari ambiti disciplinari - facilitare la realizzazione di una programmazione basata sulla didattica per competenze, con la finalità di attuare la

valutazione degli apprendimenti in termini di conoscenze, abilità e competenze - favorire un maggiore raccordo tra i vari ambiti disciplinari - facilitare la realizzare interventi sistematici in relazione alla didattica per competenze - favorire l’orientamento e la valutazione degli apprendimenti in termini di conoscenze (sapere) e capacità/abilità (saper

fare), secondo le direttive del Trattato di Lisbona.6

In sede di Dipartimento disciplinare, i docenti sono chiamati a: § concordare scelte comuni inerenti la programmazione didattico-disciplinare, § stabilire gli standard minimi di apprendimento, declinati in termini di conoscenze, abilità e competenze, § definire i contenuti imprescindibili delle discipline, coerentemente con le Indicazioni Nazionali § individuare le linee comuni dei piani di lavoro individuali. Sempre in sede di Dipartimento i docenti possono, eventualmente, programmare le attività di formazione e di aggiornamento in servizio, comunicare ai colleghi le iniziative che vengono proposte dagli enti esterni e associazioni e programmare le attività extracurricolari e le varie uscite didattiche funzionali all’area disciplinare interessata.

Ulteriori funzioni dei Dipartimenti sono anche: § la progettazione degli interventi di recupero § la valutazione delle proposte di adozione dei libri di testo § le proposte per acquisto di materiale utile per la didattica. § proporre progetti da inserire nel P.T.O.F. da realizzare e/o sostenere

Articolazione Dipartimentale: ü Dipartimento Italiano, Storia e Religione. ü Dipartimento di Matematica e Fisica. ü Dipartimento di Scienza dell'alimentazione, Chimica, Biologia. ü Dipartimento giuridico economico. ü Dipartimento di Ed. Fisica. ü Dipartimento di Lingue straniere. ü Dipartimento di Accoglienza turistica. ü Dipartimento di Psicologia, Metodologia, ecc. ü Dipartimento di area manutenzione tecnica. ü Dipartimento gruppo H.

Ogni dipartimento, all’inizio dell’anno scolastico, nomina il Coordinatore di dipartimento. Al fine di raccordare tutti gli interventi emersi nei Dipartimenti è istituito il Consiglio dei Coordinatori dei dipartimenti disciplinari.

5 L'istituzione del Dipartimento è prevista dal D.L.vo n. 297/1994 Testo unico, che all'art. 7. 6 Sottoscritto dai capi di governo dei 27 Paesi dell’Unione il 13 dicembre 2007.

Page 21: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 21 a 41

Rapporti con il territorio Al fine di: ü favorire e incrementare i rapporti con il territorio, ü rendere più efficiente l’organizzazione delle aree di indirizzo e l’utilizzazione degli spazi di autonomia e

flessibilità, la Scuola ha già istituito il Comitato Tecnico-Scientifico (Art.5 comma terzo lettera e DPR 15 marzo 2010 n.87) con: Ø Delibera Dirigenziale prot. 8245 del 07.12.2011 (Comitato Tecnico-Scientifico attualmente in vigore ai sensi dell'Art.

3 del Regolamento). Ø Delibera Dirigenziale prot. 8425/1 del 07.12.2011 (Nomina Capo Dipartimenti CTS Prof. LOVICARIO Gaetano,

attualmente in vigore ai sensi dell'Art. 3 del Regolamento).

ORGANIGRAMMA Ø Nell’ambito delle scelte di organizzazione, dovranno essere previste le seguenti figure di organigramma:

ü n. 2 collaboratori del dirigente, oltre quelli previsti dall’art. 34 del vigente C.C.N.L.; ü n. 6 fiduciari di plesso; ü n. 1 addetto all’Ufficio Tecnico (cl. conc. C260); ü n. 2 responsabili dell’orario delle lezioni; ü n. 1 responsabile del sito web; ü n. 2 responsabili della biblioteca ü n. 8 responsabili di laboratorio; ü n. 10 coordinatori di dipartimento; ü n. 2 coordinatori del gruppo H; ü n. 2 referenti C.I.C.; ü n. 3 referenti manifestazioni esterne; ü coordinatori di classe per il relativo numero di classi per anno.

Ø Per ciò che concerne i posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario il fabbisogno è così definito: ü n. 1 Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi; ü n. 10 Assistenti Amministrativi; ü n. 9 Assistenti Tecnici AR20 ü n. 2 Assistenti Tecnici AR21 ü n. 5 Assistenti tecnici AR02 ü n. 21 Collaboratori scolastici.

DENOMINAZIONE SCUOLA ORDINE DI SCUOLA (indirizzi ed articolazioni)

NUMERO DI CLASSI

NUMERO DI ALUNNI

I.I.S.S. ISTITUTO D'ISTRUZIONE

SUPERIORE “MICHELE DE NORA”

ü Settore Servizi: ü Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità

Alberghiera. ü Manutenzione e Assistenza Tecnica (M.A.T.) ü Servizi Socio-Sanitari. ü Servizi Commerciali.

57 1.150

15 304

Totali 72 1.454

Page 22: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 22 a 41

RAV (rapporto annuale di autovalutazione) E PDM (piano di miglioramento)

Atto prodomico all’elaborazione del PTOF è il RAV (Rapporto di autovalutazione), visionabile nel dettaglio all’albo on line dell’istituzione scolastica e sul portale <scuola in chiaro> del MIUR al seguente link http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/, e il PDM (Piano di miglioramento), di cui all’art. 6, comma 1, del DPR 28 marzo 2013 n. 80, da cui evincere criticità, priorità, traguardi, ed obiettivi di processo. Di seguito si riportano le priorità e i traguardi con relativi obiettivi di processo rivenienti dal RAV.

Priorita’ e traguardi

ESITI DEGLI STUDENTI

Priorità Descrizione del traguardo

Risultati nelle prove standardizzate nazionali Miglioramento degli esiti delle prove INVALSI, calibrando le programmazioni disciplinari sugli standard nazionali.

Ridurre la varianza all'interno delle classi e portare la frequenza almeno a livello 3.

RISULTATI A DISTANZA Costituire una banca dati che dia la possibilità di raccogliere dati sistemici riferiti ad alcune annualità.

Aumentare la raccolta sistematica dei dati per avviare una pianificazione sistemica.

Le priorità su cui la scuola ha deciso di concentrarsi riguardano i risultati delle prove INVALSI, pur positivi rispetto a scuole di stesso contesto, risultano complessivamente inferiori al benchmark nazionale, e con una maggiore frequenza verso i livelli 1 e 2. Ciò richiede una attenta revisione delle programmazione e delle modalità di valutazione e verifica.

Obiettivi di processo AREA DI PROCESSO DESCRIZIONE DELL’OBIETTIVO DI PROCESSO

Curricolo, progettazione e valutazione Introdurre nel primo biennio verifiche di uscita comuni nelle diverse sezioni, almeno per italiano e matematica.

Ambiente di apprendimento Favorire l'utilizzo della didattica laboratoriale per tutte le classi, attraverso specifici corsi di formazione per i docenti.

Continuità e orientamento Avviare rapporti costanti con i docenti della secondaria di primo grado attraverso la creazione di un apposito gruppo di lavoro.

Orientamento strategico e organizzazione della scuola Monitoraggio periodico e continuo delle ricadute delle attività didattiche curricolari ed extracurricolari.

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

1) Utilizzo delle risorse per la formazione dei docenti su tematiche evinte da indagine annuale.

2) Stimolare ed incoraggiare la partecipazione a gruppi di lavoro.

Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

1) Adesione ad accordi e reti di scuole con finalità relative alla formazione su metodologie didattiche e sulla valutazione degli apprendimenti.

2) Maggiore coinvolgimento delle famiglie nell'organizzazione di attività formative.

Le strategie che la scuola intende mettere in atto per ottimizzare la performance saranno mirate a migliorare la distribuzione dei carichi di lavoro degli studenti, favorire una didattica di tipo laboratoriale, inclusiva, personalizzata, attenta all'innovazione; che curi la formazione in servizio dei docenti, che favorisca la loro collaborazione e lo scambio professionale. Questi obiettivi di processo saranno senz’altro utili per ridurre ulteriormente la dispersione scolastica nel primo biennio e promuovere il successo formativo.

Page 23: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 23 a 41

RISULTATI PROVE INVALSI

Le strategie metodologico-didattiche da mettere in campo terranno conto dei risultati degli scrutini di fine anno e dei risultati dei test INVALSI7.

ESITI8 I risultati delle prove INVALSI, complessivamente considerati, sono inferiori ai benchmark. Tuttavia se si confrontano i risultati con quelli conseguiti da scuole con contesto socio-economico-culturale simile, si evince una differenza positiva sia nelle prove di Italiano che in quelle di Matematica. I risultati conseguiti dagli alunni dell'I.P.S.S.C. sono inferiori a quelli conseguiti dagli studenti dell'IPSIA. Si registrano risultati più elevati, rispetto ai dati di riferimento, per alcune classi dell'IPSIA e in particolare in Italiano e in Matematica. Anche la distribuzione dei livelli di apprendimento è più frequente nei livelli elevati. Tuttavia, complessivamente la distribuzione dei livelli di apprendimento presenta maggiore frequenza nei livelli bassi e meno in quelli alti. La varianza dei risultati all'interno delle classi, sia per Italiano che per Matematica,è molto alta; mentre la varianza dei risultati fra le classi, sia per Italiano che per Matematica,è molto bassa. Ciò è la risultante di 2 azioni che la scuola mette in atto: 1) composizione delle classi, soprattutto le prime, in modo omogeneo tra loro e disomogenee al loro interno; 2) rotazione nella composizione delle cattedre (onde evitare composizioni di C.d.c. stabili e scelte). STRATEGIE METODOLOGICHE9 Premesso che determinante sarà la capacità di implementare metodologie didattiche che mettano gli allievi in situazioni di contesto e di fronte alla soluzione di casi concreti, dando continuità logica alla programmazione per competenze già collaudata negli anni trascorsi, specie nel biennio dell’obbligo.

Le strategie mireranno a: 1. Formare i docenti su strategie, metodologie, strumenti e valutazione riferiti agli obiettivi INVALSI 2. Adeguare le programmazioni disciplinari di italiano e matematica agli standard nazionali 3. Utilizzare il metodo deduttivo nell’azione didattica 4. Prevedere prove parallele, standardizzate e calendarizzate, per tutte le prime e seconde classi

OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI L’elaborazione del PTOF è sviluppato in maniera coerente con le azioni di miglioramento declinate nel PDM per il raggiungimento degli obiettivi formativi individuati come prioritari tra i seguenti di cui all’art.1, comma 7 della Legge 107/2015:

VISTI Ø l’art. 1, comma 7 della legge 13 luglio 2015, n. 107. Ø le azioni di miglioramento declinate nel PDM Ai fini dell’individuazione degli obiettivi formativi prioritari si individuano i seguenti campi di miglioramento:

CAMPI DI MIGLIORAMENTO OBIETTIVI FORMATIVI COMMA 7

Potenziamento Umanistico

“a)”

Valorizzazione e potenziamento delle Competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning;

“p)” Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti;

“l)”

Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore;

Potenziamento Scientifico

“b)” Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;

“p)” Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti;

7 Rif.: SNV - Scuola: BAIS004007 prodotto il :27/07/2015, pagg. 24-25-26. 8 Rif.: SNV - Scuola: BAIS004007 prodotto il :27/07/2015, pag. 25. 9 Rif.: PDM pag. 2.

Page 24: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 24 a 41

Potenziamento Linguistico

“a)”

Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning.

“r)”

Alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano come lingua seconda attraverso percorsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l’apporto delle comunità di origine, delle famiglie dei mediatori culturali;

Potenziamento Laboratoriale

“i)” Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;

“m)” Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore;

“h)” Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro;

“o)” Incremento dell’alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione;

Potenziamento Socio Economico e

per la Legalità

“d)”

Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all’autoimprenditorialità;

“e)” Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali;

Potenziamento Motorio “g)”

Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica;

Potenziamento artistico e Musicale “c)”

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell’arte e nella storia dell’arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori.

Gli interventi, mirati al miglioramento dell’offerta formativa, saranno realizzati in alcuni casi dai docenti dell’organico dell’autonomia e in altri dai docenti che andranno a far parte dell’organico potenziato10.

Progettazione extracurricolare Di ogni progetto, di natura extracurriculare, è stata redatta e conservata agli atti, un’apposita scheda progettuale nella quale sono riportati in dettaglio l’area riferita alle linee d’indirizzo, la denominazione, l’anno di riferimento nel triennio, le ore previste, i destinatari, i livelli di partenza, gli obiettivi formativi e finalità, le risorse umane, i risultati attesi.

PROGETTI RIVOLTI AGLI ALUNNI

PROGETTI EXTRACURRICULARI

OBIETTIVI FORMATIVI ED EDUCATIVI

INDICATORI DI RISULTATO RISULTATI ATTESI

Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

ü Saper apprendere mediante il metodo problem solving.

ü conoscere le procedure pratiche per la risoluzione rapida dei problemi di matematica e statistica.

Monitoraggio periodico e continuo delle ricadute tramite la somministrazione delle prove INVALSI degli anni precedenti

Gli alunni al termine del progetto triennale, dovrebbero raggiungere il livello L3 degli obiettivi INVALSI.

10 Nota Miur 30549 del 21 settembre 2015

PROGETTAZIONE EXTRACURRICULARE ED ORGANIZZATIVA

Page 25: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 25 a 41

Costruisco il mio successo

L’ obiettivo che si intende perseguire è la riduzione della varianza all’interno delle classi del primo biennio e portare la frequenza almeno al livello 3 degli obiettivi Invalsi. All’interno del macro obiettivo dell’innalzamento del livello di apprendimento, si progettano i seguenti obiettivi specifici ed educativi: ü saper apprendere mediante il metodo del

“problem solving”; ü saper analizzare e comprendere un testo; ü sapere individuare all’interno del testo le

parole chiave idonee all’analisi e alle risposte da fornire;

ü padroneggiare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale nei vari contesti;

ü leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;

ü produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Monitoraggio periodico e continuo delle ricadute tramite la somministrazione delle prove Invalsi degli anni precedenti.

Alla fine del corso triennale, gli alunni dovrebbero raggiungere il livello 3 degli obiettivi Invalsi.

Potenziamento Linguistico

Potenziare le competenze comunicative degli allievi; valorizzare l’interazione e la produzione orale con una maggiore padronanza linguistica delle lingue straniere oggetto di studio; migliorare l’efficacia della cooperazione internazionale; aumentare il rispetto per le diverse identità culturali; ottenere una maggiore comprensione reciproca; facilitare la mobilità di ogni cittadino offrendo maggiori possibilità lavorative.

ü Comprensione orale: approccio audio di testi, quindi l'ascolto con domande vero/falso o a scelta multipla; schemi/testi da completare; domande aperte o semi aperte.

ü Comprensione scritta: lettura e decodificazione di testi con domande vero/falso o a scelta multipla; schemi da completare; domande aperte o semi aperte.

ü Produzione scritta: redazione di lettere, mail, articolo su un tema generale.

ü Produzione orale: colloquio guidato: interazione; esprimere il proprio parere su un argomento in lingua straniera.

Migliorare gli obiettivi programmati e le competenze integrate nelle abilità di ricezione, interazione, produzione e mediazione richieste dal QCEF per poter ottenere la certificazione secondo i livelli previsti.

Educazione alle pari opportunità e alla prevenzione dei fenomeni di violenza di genere

ü educare alla parità e al rispetto delle differenze, in particolare per superare gli stereotipi che riguardano il ruolo sociale, la rappresentazione e il significato dell'essere donne e uomini, ragazze e ragazzi, bambine e bambini, nel rispetto dell'identità di genere, culturale, religiosa, dell'orientamento sessuale, delle opinioni e dello status economico e sociale, mediante l'inserimento di un approccio di genere nella pratica educativa e didattica.

ü la valorizzazione delle differenze per prevenire fenomeni di violenza sessuale, aggressività e bullismo;

ü il riconoscimento del valore di identità di genere per rinforzare l'autostima;

ü la disponibilità al dialogo per conoscere e superare i conflitti tra generi diversi.

Questionario di valutazione del modulo e della docenza

Animazioni teatrali, audiovisivi, social network, ecc., in grado di veicolare, in maniera efficace, i messaggi proposti al fine di favorire il cambiamento culturale

Page 26: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 26 a 41

Primo soccorso nella scuola (classi quinte)

ü al termine del percorso gli studenti sapranno ben gestire una situazione di urgenza ed essere parte attiva nella catena della sopravvivenza e proseguire, se lo desiderano, l’esperienza nel mondo del volontariato;

ü capacità di allertare nei tempi e con le modalità adeguate il sistema di emergenza;

ü acquisizione di un metodo di approccio corretto all'evento sanitario inatteso, in relazione alle risorse disponibili, alle proprie conoscenze e alle proprie capacità: non sempre è importante sapere cosa fare, spesso è indispensabile sapere cosa NON fare;

ü acquisizione delle conoscenze teoriche e delle abilità pratiche utili ad erogare, quando indicato, le primissime cure, nonché praticare le manovre salvavita utili a preservare le probabilità di sopravvivenza della vittima;

ü sviluppare una aumentata sensibilità ad un sano stile di vita, con un particolare accento sull'aspetto della sicurezza.

Questionario di valutazione del modulo e della docenza

Creazione di un DVD divulgativo con le immagini e i filmati delle attività svolte durante la simulazione

Primo soccorso alunni servizi socio-sanitari

Il corso fornirà informazioni utili relative alle azioni da compiere nel caso una persona sia colpita da un malore o sia coinvolta in un incidente. Si tratta di poche e semplici procedure che consentono spesso di preservare la vita di un infortunato, di migliorarne le condizioni generali o di evitarne il peggioramento, in attesa di soccorsi qualificati e dotati della giusta strumentazione.

Grado di accrescimento di conoscenze, competenze,capacità.

Fornire competenze per intervenire nel primo soccorso sanitario.

Il gioco della rete...prevenzione da dipendenze

ü Obiettivo generale: regolare l’uso della rete. ü Obiettivi specifici: - Diffusione di corrette informazioni sul

fenomeno delle dipendenze comportamentali.

- Riduzione della possibile evoluzione in dipendenza patologica di alcune situazioni a rischio.

Cambiamento di atteggiamenti e comportamenti.

Assumere comportamenti responsabili.

Promotore Del Benessere Settore Servizi Socio-Sanitari

Formare operatori in grado di organizzare e attuare, in collaborazione con altra figure professionali, interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale di diverse tipologie di utenza e nelle diverse fasce di età.

Sezione da sviluppare nel triennio 2016-19.

Acquisizione di maggiori competenze professionali per un futuro inserimento degli alunni nel mondo del lavoro.

Educazione alla sicurezza in ambienti produttivi

Saper attribuire significati e applicazione reale: rischio-sicurezza salute-malattia, pericolo-incidente, primo soccorso e pronto soccorso.

Uso tecnicamente corretto e appropriato nelle applicazioni nei luoghi di lavoro e valutazione del rischio infortunistico.

Maturazione e consapevolezza dei ragazzi. Realizzazione reale di simulazioni operative sul tema della Sicurezza e del Rischio nei luoghi di lavoro. Un percorso di stimolo e maturazione di alcune consapevolezze rispetto a se stessi come studenti e a se stessi proiettati in un prosieguo scolastico e professionale del proprio futuro.

Bes: Progetto Di Istruzione Domiciliare

Aiutare l’allievo, nonostante la condizione di disagio, a continuare con passione lo studio e a migliorare la conoscenza di tutte le discipline.

Quattro verifiche per ogni disciplina finalizzate a misurare l’apprendimento delle nozioni.

ü Integrazione dell’intervento della scuola ospedaliera, quello della classe di appartenenza e le lezioni presso il domicilio dello studente.

ü Acquisizione delle abilità specifiche afferenti le discipline di studio, secondo la programmazione individualizzata e l’utilizzo di strategie per ottenere risultati sia sotto il profilo didattico-curricolare, sia sul piano della qualità della vita dell’alunno.

Page 27: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 27 a 41

Bes: Progetto Di “Italiano Seconda Lingua”

Consentire il superamento delle diseguaglianze culturali/ linguistiche in un’ottica di inclusione e pari opportunità nei processi formativi, attraverso la realizzazione di due tipologie di percorsi di apprendimento: L2 di base ed L2 per lo studio.

Quattro verifiche ed un elaborato finale per misurare il grado di apprendimento.

L2 di base: ü Ascoltare e comprendere

messaggi orali. ü Acquisire il lessico fondamentale

della lingua italiana (le circa 2000 parole più usate).

ü Acquisire e riflettere sulle strutture grammaticali di base

ü Consolidare le capacità tecniche di lettura e scrittura.

L2 per lo studio: ü Sviluppare le abilità linguistiche

più astratte che permettano l'accesso agli apprendimenti disciplinari.

ü Adeguare le programmazioni alle abilità raggiunte dagli stranieri.

ü Valorizzare la lingua e la cultura di origine.

ü Sostenere i processi di trasformazione identitari, relazionali e culturali.

ü Incoraggiare i momenti di socializzazione tra i ragazzi stranieri e i compagni italiani.

Bes: Alternanza scuola–lavoro rivolto ai diversamente abili

L’alternanza fra l’ambiente scolastico e l’ambiente lavorativo è una modalità che favorisce importanti ricadute sulla persona svantaggiata favorendone l’integrazione. ü Favorire l’acquisizione di conoscenze e

abilità tecnico-pratiche. ü Aiutare a definire i propri settori d’interesse

formativi e professionali. ü Arricchire la formazione acquisita nei

percorsi scolastici con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro.

ü Attuare modalità di apprendimento flessibili che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica.

ü Favorire l’orientamento degli alunni per valorizzarne vocazioni professionali, interessi e capacità individuali.

ü Consolidamento delle capacità professionali.

Due verifiche per misurare il grado di apprendimento

ü Integrazione, in coerenza con la normativa vigente e nel rispetto dei fondamentali diritti costituzionali di tutti i cittadini.

ü Realizzazione del Progetto di Vita.

ü Maggiore autonomia nell’esecuzione dei lavori.

ü Acquisizione delle capacità professionali.

ü Orientamento degli alunni per valorizzarne vocazioni professionali, interessi e capacità individuali.

ü Realizzazione di un organico collegamento delle istituzioni scolastiche con il mondo del lavoro e la società civile.

Bes rivolto ai diversamente abili: Classi aperte

ü Promuovere l’integrazione, in coerenza con la normativa vigente e nel rispetto dei fondamentali diritti costituzionali di tutti i cittadini.

ü Soddisfare le esigenze degli alunni diversamente abili per favorirne la crescita con i loro pari e l’espressione delle proprie potenzialità.

ü Promuovere, in ogni allievo, la realizzazione del Progetto di vita.

ü Aiutare a consolidare la coscienza di sé ü Favorire l’orientamento degli alunni per

valorizzarne vocazioni professionali, interessi e capacità individuali

ü Miglioramento dell’autonomia nell’esecuzione dei lavori tecnico/pratici attraverso maggiori ore di laboratorio rispetto al piano di studio della classe di appartenenza

Quattro verifiche per misurare il grado di apprendimento

ü Integrazione, in coerenza con la normativa vigente e nel rispetto dei fondamentali diritti costituzionali di tutti i cittadini.

ü Realizzazione del Progetto di Vita.

ü Maggiore autonomia nell’esecuzione dei lavori

ü Acquisizione delle capacità professionali

Visione e Territorio

Favorire l’apertura della scuola verso l’esterno; Stimolare la curiosità, l’interesse e il rispetto per il patrimonio storico-culturale; Rendere i giovani attenti e critici nei confronti dell’indifferenza visiva a cui l’inflazione di immagini ha abituato; Far conoscere in maniera approfondita i vari aspetti della realtà in cui vivono.

Analizzare il paesaggio, i monumenti e descriverli tramite relazioni o slide.

Far maturare nei ragazzi il desiderio di conoscere il proprio territorio nei suoi diversi aspetti, come presupposto per un comportamento coerente e corretto, nel rispetto del territorio e del suo sviluppo

Piano nazionale per la cittadinanza attiva e l’educazione alla legalità

Specifiche Bando MIUR n. 0000990.01.10.2015

Page 28: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 28 a 41

“Piano Strategico Per La Promozione Della Salute Nella Scuola” della Regione Puglia

Ove opportuno, si attiveranno progetti elaborati nel “Piano Strategico Per La Promozione Della Salute Nella Scuola” della Regione Puglia.

Page 29: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 29 a 41

Nella definizione dell’organico dell’autonomia si dovrà far riferimento agli obiettivi formativi ritenuti prioritari, ed elaborare una proposta che tenga conto dei posti comuni, di sostegno e di potenziamento, senza la separata indicazione di questi ultimi, come invece si è fatto per l’a.s. 2015/2016 in ambito di organico potenziato, data l’unitarietà dell’<organico dell’autonomia> rispetto all’<organico potenziato>, nonché delle unità ulteriori in ragione delle supplenze brevi conferite nell’ultimo triennio per assicurare l’integrità dell’insegnamento delle discipline curricolari. Per esemplificazione si potrebbe utilizzare un prospetto di questo tipo, partendo dai dati di organico di fatto del corrente a.s. e facendo una realistica previsione per il triennio a venire:

ORGANICO IPSIA - FABBISOGNO TRIENNIO Cod. mecc. BARI00401V - BARI004518 - BARH00401B

A.S. POSTI COMUNI

POSTI DI SOSTEGNO

POSTI ORGANICO

POTENZIATO

CLASSE DI CONCORSO (eventuale)

MOTIVAZIONI (Tempo pieno, tempo

prolungato, pluriclassi, etc.)

16/17 108 17

2 A047 1) Sostituzione collab. di pres. 2) Potenziamento delle competenze logico-matematiche

2 C032 Potenziamento linguistico (inglese)

1 C031 Potenziamento linguistico (Francese)

1 C034 Potenziamento linguistico (Tedesco)

1 A036 Educazione alle pari opportunità e alla prevenzione dei fenomeni di violenza di genere

1 C260 Educazione alla sicurezza in ambienti produttivi

2 AD01-AD02-AD03-AD04

1) BES: Istruzione domiciliare 2) Classi aperte alunni diversamente abili

2 A050 1) Sostituzione collab. di pres. 2) Italiano: seconda lingua

1 A025 Progetto: Conosciamo il territorio

1 A019 Cittadinanza attiva e educazione alla legalità

17/18 110 17 Vedi sopra

18/19 112 17 Vedi sopra

FABBISOGNO DEI POSTI COMUNI, DI SOSTEGNO E DELL’ORGANICO DI POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA

FORMATIVA

Page 30: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 30 a 41

ORGANICO IPSSC - FABBISOGNO TRIENNIO Cod. mecc. BARC004016

A.S. POSTI COMUNI

POSTI DI SOSTEGNO

POSTI ORGANICO

POTENZIATO

CLASSE DI CONCORSO (eventuale)

MOTIVAZIONI (Tempo pieno, tempo

prolungato, pluriclassi, etc.)

16/17 25 5

1 A047 Potenziamento delle competenze logico-matematiche

1 C032 Potenziamento linguistico (inglese)

1 C031 Potenziamento linguistico (Francese)

1 A036 Educazione alle pari opportunità e alla prevenzione dei fenomeni di violenza di genere

1 C450 Acquisizione di maggiori competenze pratiche professionali

2 AD01-AD02-AD03-AD04

1) BES: Istruzione domiciliare

2) Classi aperte alunni diversamente abili

1 A050 Italiano: seconda lingua

1 A025 Progetto: Conosciamo il territorio

1 A019 Cittadinanza attiva e educazione alla legalità

17/18 25 5 Vedi sopra

18/19 25 5 Vedi sopra

Nel contempo, ai sensi dell’art.1, comma 5 della legge 107/2015, bisognerà prevedere che i docenti dell'organico dell'autonomia concorrano alla realizzazione del piano triennale dell'offerta formativa attraverso l’espletamento di tutte o parte delle seguenti attività:

§ Attività d’insegnamento § Attività di potenziamento (Es: sportelli didattici antimerdiani o pomeridiani) § Attività di sostegno (Es: laboratori didattici) § Attività di organizzazione, di progettazione e di coordinamento (Es: sdoppiamento di classi, sostituzione

dei collaboratori di presidenza o dei fiduciari di plesso) § Attività di sostituzione dei docenti assenti (fino a 10gg);

Il riferimento è alla circolare applicativa n.2805 dell’11.12.2015 al paragrafo <l’organico dell’autonomia (posti comuni, sostegno, potenziamento)>, nella quale si rimarca che le opzioni di organico effettuate nel PTOF dovranno dettagliarsi in funzione del decreto interministeriale sugli organici di prossima emanazione con quale verranno date istruzioni operative di dettaglio.

Page 31: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 31 a 41

PLESSO/SEDE STACCATA E/O COORDINATA

N.AULE N. LABORATORI ,

PALESTRA E UFFICI

N.UNITA’ DI PERSONALE

Collaboratori scolastici

Sede Centrale - diurno 41 23 16

Sede Centrale - serale 6 3 2

Plesso Lorusso 23 7 7

Plesso via Ruvo 11 12 6

Assistenti amministrativi

Sede Centrale - diurno 10

Sede Centrale - serale 1

Plesso Lorusso 1

Plesso via Ruvo 1

Assistenti tecnici

Sede Centrale - diurno 14 14

Sede Centrale - serale 3 2

Plesso Lorusso 4 4

Plesso via Ruvo 4 4

Il comma 14, punto 3, della legge n.107 del 13.07.2015 richiede l’indicazione nel PTOF del fabbisogno relativo ai posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, ma sempre nel rispetto dei limiti e dei parametri stabiliti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 119, tenuto conto di quanto previsto dall'articolo 1, comma 334, della legge 29 dicembre 2014, n. 190. La quantificazione del suddetto personale, andrà necessariamente fatta partendo dai dati storici della scuola ed effettuando una proiezione per i prossimi tre anni sulla scorta degli incrementi o decrementi del numero di alunni e classi.

FABBISOGNO DEI POSTI DEL PERSONALE TECNICO, AMMINISTRATIVO ED AUSILIARIO

Page 32: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 32 a 41

FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE E ATTREZZATURE MATERIALI

Strettamente collegata ai punti precedenti la necessità di implementare sempre di più e sempre meglio le dotazioni tecnologiche dell’istituto attraverso l’accesso a fonti di finanziamento statali, comunitarie o private. Si potrebbe far menzione dei progetti già approvati in fase di realizzazione o anche a quelli già presentati ed in attesa di autorizzazione rimarcando la complementarietà di tali attrezzature/strutture con li fabbisogni formativi sopra citati nel PTOF e, soprattutto, con la necessità di una didattica che valorizzi gli stili di apprendimento e cognitivi degli studenti anche al fine di una personalizzazione dell’intervento formativo. Per esempio:

PLESSO/SEDE STACCATA e/o COORDINATA

TIPOLOGIA DOTAZIONE TECNOLOGICA MOTIVAZIONE DELLA SCELTA

SEDE CENTRALE

1) Laboratorio per le energie rinnovabili e per la pratica meccanica

2) Ammodernamento laboratori settore enogastronomia e accoglienza turistica

3) Arredi

1) Totale assenza della tipologia laboratoriale

2) Vetustà delle attrezzature esistenti 3) Banchi e sedie insufficienti

Plesso Lorusso Laboratorio di metodologie operative Integrazione attrezzature

Plesso via Ruvo 1) Laboratorio di cucina 2) Laboratorio di sala e vendita 3) Laboratorio di accoglienza turistica

Assenza dei laboratori

Lo stesso D.I. 44/2001 al TITOLO IV-ATTIVITA’‟ NEGOZIALE, CAPO II, elenca una serie di figure contrattuali che le istituzioni scolastiche possono sottoscrivere con soggetti terzi del territorio per implementare la dotazione delle proprie risorse finanziarie. Opportunità e strumenti di autofinanziamento che hanno un duplice ordine di vantaggi: da un lato non pregiudicano e non intaccano le risorse cosiddette pubbliche‟ rinvenenti dal governo centrale, dall’altro costituiscono risorse per lo più non vincolate‟ e suscettibili, quindi, di utilizzo generalizzato in funzione delle tante e diversificate esigenze scolastiche. In sintesi la capacità dell’istituzione scolastica di creare valore sociale aggiunto grazie a fondi provenienti dal territorio e destinati a finalità benefiche, collettive, sociali, comunque legate all’offerta d‟istruzione. Il cosiddetto fundraising.

Page 33: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 33 a 41

PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI

Il piano di formazione del personale docente, che l’art.1, comma 124 della legge 107/2015 definisce come obbligatoria, permanente e strutturale, dovrà inevitabilmente recepire le criticità emerse dal RAV e le istanze rivenienti dal PDM, in coerenza con gli obiettivi formativi ritenuti prioritari ed evidenziati nel suddetto documento, privilegiando aspetti sia estensibili a tutte le istituzioni scolastiche, che circoscritti alle singole realtà. Se ne citano alcuni, per esempio, legati alla tipologia d’istituto preso a riferimento:

ü Formare i docenti su strategie, metodologie, strumenti e valutazione riferiti agli obiettivi INVALSI11 ü Organizzazione di corsi di formazione secondo il modello della ricerca-azione, finalizzati alla stesura delle

programmazioni disciplinari12. ü Sviluppare e diffondere nella scuola un sistema standardizzato di verifica e valutazione degli apprendimenti13. ü Corsi di formazione e aggiornamento per dipartimenti e aree di pertinenza14 ü Programmazione delle attività didattiche curricolari con l’utilizzo della didattica laboratoriale15 ü Costituire un gruppo di lavoro con i docenti della secondaria di primo grado, al fine di assicurare continuità del

curricolo, continuità orientativa e metodologica16. ü Metodologie didattiche di insegnamento-apprendimento orientate allo studio dei casi, al learning by doing,

all’apprendimento in contesti formali, non formali ed informali; ü Metodologie didattiche di insegnamento-apprendimento orientate all’uso delle nuove tecnologie applicate alla

didattica; ü Metodologie didattiche di insegnamento apprendimento finalizzate alla gestione delle dinamiche

relazionali e comportamentali all’interno dei gruppi classe; ü Metodologie didattiche di insegnamento apprendimento sulla didattica per competenze; ü Altre tematiche individuate dal collegio docenti

PROGETTI RIVOLTI ALLA FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI

PROGETTI EXTRACURRICULARI

OBIETTIVI FORMATIVI ED EDUCATIVI

INDICATORI DI RISULTATO RISULTATI ATTESI

Corso di formazione sulla programmazione didattica

Fornire ai docenti strumenti per una programmazione per competenze efficace (attraverso UdA disciplinari e interdisciplinari), suggerire strategie e metodologie didattiche che consentano il miglioramento delle performance degli alunni, nonché strumenti di verifica e valutazione delle competenze, tutto calibrato sugli standard nazionali.

Sezione da sviluppare nel triennio 2016-19.

Sezione da sviluppare nel triennio 2016-19.

Corso di formazione di base sulla didattica laboratoriale

Favorire l’adozione di modalità di insegnamento–apprendimento di tipo operativo che maggiormente si prestano all’acquisizione delle competenze da parte degli alunni, i quali diventano attori consapevoli direttamente coinvolti nella costruzione del proprio percorso formativo con l’affiancamento del docente nel ruolo di tutor facilitatore del processo di apprendimento.

Sezione da sviluppare nel triennio 2016-19.

Sezione da sviluppare nel triennio 2016-19.

Corso di formazione, strutturato per dipartimenti disciplinari, sulla didattica laboratoriale

Fornire tecniche laboratoriali specifiche nei diversi ambiti disciplinari

Sezione da sviluppare nel triennio 2016-19.

Sezione da sviluppare nel triennio 2016-19.

11 Rif.: PDM, pag. 2. 12 Rif.: PDM, pag. 2. 13 Rif.: PDM, pag. 2. 14 Rif.: PDM, pag. 3. 15 Rif.: PDM, pag. 3. 16 Rif.: PDM, pag. 3.

Page 34: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 34 a 41

Corso di formazione sulla valutazione

Diffondere la cultura della valutazione attraverso lo sviluppo e la diffusione di un sistema standardizzato di verifica e valutazione degli apprendimenti ed anche attraverso l’ introduzione di una sistematica riflessione sui processi di insegnamento-apprendimento messi in atto.

In particolare deve essere finalizzato alla costruzione e alla successiva adozione di rubriche di valutazione autentiche ancorate alle competenze che consentono l’ introduzione di una modalità di valutazione degli apprendimenti obiettiva ed omogenea.

Sezione da sviluppare nel triennio 2016-19.

Sezione da sviluppare nel triennio 2016-19.

Corso di formazione sulla progettazione del curricolo verticale

Diffondere tra docenti una filosofia di lavoro più collegiale e consentire l’acquisizione di strumenti di operatività integrata. Favorire la collaborazione tra docenti del consiglio di classe, dei consigli delle classi parallele, dei consigli delle classi precedenti e successive e dei docenti delle scuole superiori di I grado, nonché instaurare rapporti stabili con le università e le aziende.

Acquisire modalità di rilevazione dei bisogni degli stakeholders.

Sezione da sviluppare nel triennio 2016-19.

Sezione da sviluppare nel triennio 2016-19.

Primo soccorso nella scuola

ü Capacità di riconoscere prontamente un'emergenza sanitaria;

ü capacità di allertare nei tempi e con le modalità adeguate il sistema di emergenza;

ü acquisizione di un metodo di approccio corretto all'evento sanitario inatteso, in relazione alle risorse disponibili e alle proprie conoscenze e capacità: non sempre è importante sapere cosa fare, spesso è indispensabile sapere cosa NON fare;

ü acquisizione delle conoscenze teoriche e delle abilità pratiche utili ad erogare, quando indicato, le primissime cure, nonché praticare le manovre salvavita utili a preservare le probabilità di sopravvivenza della vittima;

ü sviluppare una aumentata sensibilità ad un sano stile di vita, con un particolare accento sull'aspetto della sicurezza.

Questionario di valutazione del modulo e della docenza

Alla fine del corso i docenti dovranno avere una maggiore sicurezza nel riconoscere situazioni di emergenza e nell’intervenire in modo adeguato all’evento inatteso.

La L.I.M. nella didattica

ü sviluppare specifiche competenze sull’utilizzo e le applicazioni della LIM;

ü approfondire gli aspetti teorici, pedagogici e comunicativi coinvolti nell’utilizzo della LIM;

ü promuovere l’uso della LIM nell’ambito della normale pratica didattica mostrandone gli effetti positivi.

Questionario di valutazione del modulo e della docenza

Alla fine del corso i docenti saranno in grado di svolgere parte delle lezioni della propria materia con la LIM.

Corso di formazione di lingua inglese e di metodologia CLIL

Fornire strumenti linguistici e metodologici nell’ottica della applicazione, in via sperimentale, della metodologia CLIL

Sezione da sviluppare nel triennio 2016-19.

Sezione da sviluppare nel triennio 2016-19.

Bes: Percorso di formazione per docenti sui DSA con azioni sul campo (Learning by doing)

ü Sensibilizzare la popolazione scolastica alla problematica, inclusi i docenti e le famiglie

ü Formare i docenti relativamente alla metodologia didattica rivolta ai DSA

ü Limitare l’impatto del disagio legato al passaggio dalla scuola secondaria di I grado a quella di II grado, e puntare al recupero del bene-essere dello studente;

ü Controllare e contenere il rischio di dispersione scolastica:

ü Individuare e sostenere gli studenti con DSA (Diagnosticati) e con difficoltà nella comprensione del testo;

ü Individuare strategie didattiche modellate sui bisogni degli studenti;

ü Promuovere l’uso di strumenti tecnologici, quali pc con sintesi vocale, software specifici e tablet per l’apprendimento delle abilità scolastiche.

ü Realizzazione annuale, per le prime classi, dello screening per la rilevazione delle difficoltà di apprendimento

ü Utilizzo di strumenti compensativi e dispensativi.

ü Utilizzo di software didattici

ü Acquisizione di conoscenze relative alle caratteristiche dei Disturbi dell’Apprendimento

ü Acquisizione delle modalità per lo svolgimento dello screening per la rilevazione delle difficoltà di apprendimento.

ü Acquisizione di conoscenza relative agli strumenti compensativi e dispensativi, utilizzo della LIM e dei software didattici.

Page 35: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 35 a 41

Formazione e-twinning (corso base)

Formare i docenti all’introduzione di una dimensione europea nell’offerta formativa

Realizzare piccoli progetti nell’ambito del nuovo Piano europeo per le scuole Erasmus Plus

Comprendere le potenzialità didattiche offerte dalla piattaforma e-twinning e acquisire gli strumenti operativi di base per avviare progetti internazionali.

Formazione e-twinning (corso intermedio)

Formare i docenti all’introduzione di una dimensione europea nell’offerta formativa

Realizzare progetti nell’ambito del nuovo Piano europeo per le scuole Erasmus Plus.

Comprendere le potenzialità didattiche offerte dalla piattaforma e-twinning e acquisire strumenti operativi più complessi per avviare progetti internazionali.

Formazione e-twinning (corso avanzato)

Formare i docenti all’introduzione di una dimensione europea nell’offerta formativa

Realizzare progetti, anche pluriennali, nell’ambito del nuovo Piano europeo per le scuole Erasmus Plus.

Comprendere le potenzialità didattiche offerte dalla piattaforma e-twinning e acquisire complessi strumenti operativi per avviare progetti internazionali.

Valutazione INVALSI: come garantire il successo formativo degli alunni

ü Informare, documentare e sperimentare sulla normativa e le prove INVALSI;

ü Stimolare la qualità dell’istituzione scolastica attraverso processi di innovazione e sperimentazione didattica;

ü Applicare sul campo, mediante un percorso di Ricerca-Azione con l’utilizzo di tecniche cooperative e condividere le esperienze didattiche;

ü Migliorare le competenze degli studenti

Questionario di valutazione del modulo e della docenza

Alla fine del corso i docenti avranno efficaci strumenti e competenze per fornire agli alunni un percorso didattico più stimolante e adeguato ai risultati attesi.

Page 36: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 36 a 41

DEFINIZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell'istituzione scolastica o formativa, sulla base di apposite convenzioni con le imprese, o con le rispettive associazioni di rappresentanza, o con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, o con gli enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono rapporto individuale di lavoro17. L’alternanza scuola-lavoro intende fornire agli alunni, oltre alle conoscenze di base, quelle competenze necessarie a inserirsi nel mercato del lavoro, alternando ore di formazione in aula con ore trascorse all’interno delle aziende, per garantire loro esperienza “sul campo” e superare il gap “formativo” tra mondo del lavoro e mondo accademico in termini di competenze e preparazione. L’alternanza si realizza con attività dentro la scuola o fuori dalla scuola. Nel primo caso, si tratta di orientamento, incontri formativi con esperti esterni, insegnamenti di istruzione generale in preparazione all’attività di stage. Le attività fuori dalla scuola riguardano lo stage presso le strutture ospitanti e la formazione in aula. Sono previste diverse figure di operatori della didattica: tutor aziendali, docenti che seguono l’attività didattica in aula, docenti incaricati del rapporto con le strutture ospitanti/aziende, i consulenti esterni. Considerato l’attuale assetto legislativo, gli aspetti più importanti sono riferite alle:

1) Finalità dell’alternanza scuola lavoro All’interno del sistema educativo del nostro paese l’alternanza scuola lavoro è stata proposta come metodologia didattica per: a) attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed eduativo, rispetto agli esiti dei

percorsi del secondo ciclo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica; b) arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel

mercato del lavoro; c) favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento

individuali; d) realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile,

che consenta la partecipazione attiva dei soggetti di cui all'articolo 1, comma 2, nei processi formativi; e) correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

2) Trasversalità e rilevanza della certificazione La certificazione rappresenta uno dei pilastri per l’innovazione del sistema d’istruzione e per la valorizzazione dell’alternanza. Tutti i soggetti coinvolti ne traggono beneficio. Infatti, al termine del percorso formativo, agli alunni, verranno rilasciate le certificazione attestanti le competenze acquisite durante il triennio. In relazione allo studente, la certificazione delle competenze: - testimonia la valenza formativa del percorso, offre indicazioni sulle proprie vocazioni, interessi e stili di apprendimento

con una forte funzione di orientamento - facilita la mobilità, sia ai fini della prosecuzione del percorso scolastico o formativo per il conseguimento

del diploma, sia per gli eventuali passaggi tra i sistemi, ivi compresa l'eventuale transizione nei percorsi di apprendistato;

- sostiene l’occupabilità, mettendo in luce le competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; - promuove l'auto-valutazione e l'auto-orientamento, in quanto consente allo studente di conoscere, di condividere e di

partecipare attivamente al conseguimento dei risultati, potenziando la propria capacità di autovalutarsi sul modo di apprendere, di misurarsi con i propri punti di forza e di debolezza, di orientarsi rispetto alle aree economiche e professionali che caratterizzano il mondo del lavoro, onde valutare meglio le proprie aspettative per il futuro.

In relazione alle istituzioni scolastiche la certificazione rende trasparente la qualità dell’offerta formativa. Per mezzo della descrizione delle attività attraverso le quali sono state mobilitate le competenze dello studente, la scuola pubblicizza il processo attivato in relazione ai risultati conseguiti, con l’assunzione di responsabilità che testimonia la qualità della propria offerta formativa.

3) Valutazione delle attività di alternanza scuola lavoro in sede di scrutinio La certificazione delle competenze sviluppate attraverso la metodologia dell’alternanza scuola lavoro può essere acquisita negli scrutini intermedi e finali degli anni scolastici compresi nel secondo biennio e nell’ultimo anno del corso di studi. In tutti i casi, tale certificazione deve essere acquisita entro la data dello scrutinio di ammissione agli esami di Stato e inserita nel curriculum dello studente. Sulla base della suddetta certificazione, il Consiglio di classe procede:

17 Art.4 D.Lgs. 15 aprile 2005, n. 77.

Page 37: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 37 a 41

a) alla valutazione degli esiti delle attività di alternanza e della loro ricaduta sugli apprendimenti disciplinari e sul voto di condotta; le proposte di voto dei docenti del Consiglio di classe tengono esplicitamente conto dei suddetti esiti;

b) all’attribuzione dei crediti ai sensi del D.M. 20 novembre 2000, n. 429, in coerenza con i risultati di apprendimento in termini di competenze acquisite coerenti con l’indirizzo di studi frequentato, ai sensi dei dd.PP.RR. nn. 87, 88 e 89 del 2010 e delle successive Linee guida e Indicazioni nazionali allo scopo emanate.

Per quanto riguarda la frequenza dello studente alle attività di alternanza, nelle more dell’emanazione della “Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro, concernente i diritti e i doveri degli studenti della scuola secondaria di secondo grado impegnati nei percorsi di formazione di cui all’articolo 4 della legge 28 marzo 2003, n. 53, come definiti al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77”, ai fini della validità del percorso di alternanza è necessaria la frequenza di almeno tre quarti del monte ore previsto dal progetto. In ordine alle condizioni necessarie a garantire la validità dell’anno scolastico ai fini della valutazione degli alunni, ai sensi dell’art.14, comma 7, del d.P.R. 22 giugno 2009, n. 122 e secondo le indicazioni di cui alla circolare MIUR n. 20 del 4 marzo 2011, si specifica quanto segue: a) nell’ipotesi in cui i periodi di alternanza si svolgano durante l’attività didattica, la presenza dell’allievo registrata

nei suddetti percorsi va computata ai fini del raggiungimento del limite minimo di frequenza, pari ad almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato, oltre che ai fini del raggiungimento del monte ore previsto dal progetto di alternanza;

b) qualora, invece,i periodi di alternanza si svolgano, del tutto o in parte, durante la sospensione delle attività didattiche (ad esempio, nei mesi estivi), fermo restando l’obbligo di rispetto del limite minimo di frequenza delle lezioni, la presenza dell’allievo registrata durante le attività presso la struttura ospitante concorre alla validità del solo percorso di alternanza che richiede, come sopra specificato, la frequenza di almeno tre quarti del monte ore previsto dal progetto18.

I PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DELL’I.I.S.S. DE NORA. PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ORDINAMENTALI PREVISTI DALLA LEGGE N. 107 DEL 13/7/2015

PROGETTO CLASSE TUTOR SCOLASTICO

ESPERTO DELLA FILIERA CORTA DI PASTICCERIA PASTICCERIA

PROF. CILIBERTI LUCIANO ESPERTO DELLA PASTICCERIA E DEI PRODOTTI DA FORNO PROF. FIORE FRANCESCO P.

ESPERTO DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

CUCINA

PROF. MOLINARI GIOVANNI

ESPERTO DELLE PRODUZIONI DA FORNO PROF. BERLOCO SAVERIO

ESPERTO DELLA RISTORAZIONE INTEGRATA PROF. SILLETTI PAOLO

ESPERTO DELLA FILIERA CORTA DI CUCINA PROF. ACQUAVIVA ANGELO

ESPERTO DELLA BANCHETTISTICA SALA E VENDITA

PROF. CAPUTO VITO

ESPERTO DELLA SOMMELLERIE PROF. MAGNO GIUSEPPE

ESPERTO DELLA PROMOZIONE TURISTICA ACCOGLIENZA TURISTICA

PROF. LORUSSO FRANCESCO

INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA DI IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE

ASSISTENZA E MANUTENZIONE

TECNICA

PROF. VENTURA GIOVANNI PROF. FIORENTINO

FRANCESCO AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE E CONTABILITA’

SERVIZI COMMERCIALI PROF.SSA CASTORO MARTA

ASSISTENZA E ANIMAZIONE DEI SERVIZI SOCIO SANITARI SERVIZI SOCIO

SANITARI

PROF.SSA LUDOVICO ANTONELLA

ASSISTENZA E ANIMAZIONE DEI SERVIZI SOCIO SANITARI

PROF.SSA FLORI GIUSEPPINA

Modalità di svolgimento: a) a.s. 2015/16, 3^ classe n. 150 ore complessive in modalità di Alternanza Scuola Lavoro;

a.s. 2016/17, 4^ classe n. 150 ore complessive in modalità di Alternanza Scuola Lavoro;

a.s. 2017/18, 5^ classe n. 100 ore complessive in modalità di Alternanza Scuola Lavoro;

b) le modalità operative saranno discusse ed approvate dal Collegio dei Docenti di Gennaio 2016;

18 Fonti MIUR, Dipartimento per il sistema educativo di Istruzione e formazione. Direzione generale per gli orientamenti scolastici e

la valutazione del sistema nazionale di Istruzione. “attività di Alternanza Scuola Lavoro- Guida Operativa per la scuola”

Page 38: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 38 a 41

c) le aziende sedi degli stage vengono selezionate dai tutor scolastici sulla base dei fabbisogni formativi degli studenti e sono pienamente coerenti con i vari settori di riferimento.

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Per favorire il processo di digitalizzazione dell’IISS M. De Nora, nell’ambito delle stesse azioni previste dal PNDS e in quello triennale nonché, per diffondere le politiche legate all'innovazione didattica, si individuano le azioni per l’accompagnamento e il sostegno sul territorio del Piano nazionale Scuola Digitale. Pertanto, per il triennio 2016-2019, L’IISS M. De Nora: - Predispone azioni e strategie dirette a favorire l’uso delle tecnologie nella didattica e a potenziare le competenze dei

docenti e degli studenti nel campo del digitale; - Organizza, per il tramite dell’Animatore Digitale, la formazione interna delle attività dirette a coinvolgere la comunità

scolastica intera; - Individua soluzioni innovative metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della

scuola. Il piano interno persegue i seguenti obiettivi strategici: 1) RIPENSARE IL VALORE DELLA FORMAZIONE IN AULA NELL’OTTICA DI STRUTTURARE UNA

FORMAZIONE PER COMPETENZE in cui l’istruzione e la formazione offrano a tutti i giovani gli strumenti per sviluppare abilità per la società della conoscenza e competenze specifiche che li preparino alla vita adulta e che costituiscano la base sia per la vita lavorativa sia per ulteriori occasioni di apprendimento;

2) RIVALUTARE IL RUOLO DELL’INSEGNANTE INCENTIVANDO IL VALORE DELLA FORMAZIONE CONTINUA sia attraverso incentivi, anche economici, agli insegnanti che continuano a formarsi negli anni e che spendono questa competenza in classe ed i cui risultati siano verificabili attraverso la formazione, che mediante la valutazione complessiva del lavoro svolto dagli stessi affinché si traduca anche in un miglioramento e in una differenziazione dei salari dei docenti;

3) INTEGRARE GLI INVESTIMENTI PER LE INFRASTRUTTURE DIGITALI NELLA SCUOLA ALL’INTERNO DEI FONDI PER L’EDILIZIA SCOLASTICA. In tal senso la priorità data alla riqualificazione e messa in sicurezza delle scuole prevista dal piano nazionale offre l’occasione per dare impulso anche alla scuola digitale intercettando nel piano degli investimenti sull’edilizia scolastica ogni possibile fondo a copertura per i costi di infrastrutturazione per la scuola digitale (ad esempio cablaggi, WiFi nelle classi, laboratori multimediali e scientifici, ecc.);

4) RILANCIARE IL PROGRAMMA DEI POLI FORMATIVI NAZIONALI E DEL WIFI NELLE CLASSI per aumentare sempre di più la copertura wifi all’interno delle classi ed il numero di docenti in grado di potersi formare presso i Poli di formazione regionali;

5) INTERVENTI PER LA MESSA IN RETE DELLE MIGLIORI BUONE PRATICHE poiché se da una parte è giusto che la rivoluzione didattica parta dal basso, dalle aule, dalle esperienze sul campo e dunque, non sia imposta in modo top-down, dall’altra, però, è fondamentale che la nostra scuola, in collaborazione e nel rispetto delle direttive del MIUR, lavori per mettere a sistema la scuola, i docenti e le buone pratiche in quelle reti (Insegnanti 2.0, Insegnanti nella Rete, la Scuola nella nuvola) che si sono via via formate negli ultimi anni.

Tali obiettivi e azioni contemplano a: FORMAZIONE INTERNA: Stimolando la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi, favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi; COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA: Favorendo la partecipazione e stimolando il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa; CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: Individuando soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure. e vengono meglio compendiate nei seguenti punti: - sostenere l’alfabetizzazione informatica e sperimentare ipotesi nuove di prassi didattiche incoraggiando il discente ad

un uso ampio delle nuove tecnologie informatiche (wiki - blog – mobile – social network, videogiochi...) in modo consapevole, autonomo e critico;

- facilitare il processo di insegnamento-apprendimento (sostegno alla didattica curricolare tradizionale); - fornire nuovi strumenti a supporto dell’attività professionale del docente (ad esempio introducendo nuove modalità

organizzative e comunicative interne ed esterne alla scuola); - promuovere situazioni collaborative di lavoro e di studio;

Page 39: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 39 a 41

- aprire la didattica tradizionale della trasmissione del sapere alla nuova sfida educativa della New Media Literacy per ricercare nuovi esiti positivi anche su quella didattica piedistallo delle abilità professionali;

La sfida più impegnativa che in questa nuova era della media educazione la nostra scuola deve saper affrontare è paradossalmente quella di ‘educare gli educatori’ ad un più approfondito e critico uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione oltre che stimolarli alla creazione di idonei e nuovi contenuti didattici. È necessario che la media literacy sia inserita nei curricoli ad integrazione sia delle attività scolastiche che in quelle extrascolastiche. È inoltre indispensabile la collaborazione attiva della famiglia nel formare e rafforzare le competenze emergenti dei nativi digitali (es mediante incontri di sensibilizzazione e informazione). La sfida del futuro è di garantire che tutti gli attori della scuola traggano vantaggio dal panorama mediale in espansione. La sua attuazione passa attraverso l’attivazione di logiche multimediali all’interno dei programmi d’insegnamento curriculari che guardino all’uso della new media secondo una dialettica di trasversalità rispetto la proposta educativa e formativa messa sin qui in campo. Infatti, non potrà essere utile una scuola che si riempie di pc, lavagne interattive e connessione internet, senza che a ciò non si accompagni un modello pedagogico che sappia sfruttare il potenziale della tecnologia e della innovazione. In questo senso i sistemi educativi devono individuare modalità efficaci per integrare la tecnologia nell’apprendimento in modo da fornire ai ragazzi le competenze necessarie. Poiché le competenze digitali sono cruciali per l’inclusione nella vita sociale, economica e lavorativa di domani, l’IISS M. De Nora si impegna a proporre ai docenti e al personale tutto, una serie di interventi formativi in convenzione con Enti di Formazione accreditati e/o espressamente progettati al proprio interno (vedasi tabella A di questa sezione) e acquistabili con il “Bonus di 500 euro”19 fornito ai Docenti secondo la nota MIUR (AOODGRUF 15219 del 15.10.2015). Per quanto riguarda il secondo punto (“F” della Nota MIUR) si segnalano (tabella B; tabella C) a solo titolo esemplificativo, ove non meglio dettagliati nel PTOF, proposte dei diversi corsi di formazione riguardanti i percorsi di certificazione che non hanno alcun onere per l’istituzione scolastica.

19 Come noto il Bonus consente al Docente, tra le altre cose: “Acquisto di libri e di testi, anche in formato digitale, di pubblicazioni e

di riviste” (Punto “A” Nota MIUR) “Iniziative coerenti con le attività individuate nell'ambito del Piano Triennale dell'Offerta Formativa delle Istituzioni scolastiche e del Piano Nazionale di formazione di cui all’articolo 1, comma 124, della Legge n. 107 del 2015” (Punto “F” Nota MIUR). A proposito del primo punto (“A” della Nota MIUR) si rammentano alcune proposte (tabella A di questa sezione) per la spendibilità del Bonus per l’acquisto dei seguenti corsi online la cui modalità di erogazione è E-learning asincrona, fruibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Page 40: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 40 a 41

Tabella A: PROPOSTE CORSI ON LINE EROGATI DA ENTI ACCREDITATI MIUR

Tabella B Certificazioni informatiche

Tabella C Certificazioni Linguistiche

inglese francese Tedesco

Page 41: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA aa.ss. … 2016-19.pdf · (Art. 5 comma terzo DPR 87/2010) Ø SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ... Secondo Biennio)

Pag. 41 a 41

Per tutti i progetti e le attività inseriti nel PTOF saranno elaborati – anche in un momento successivo e nei tempi previsti dalla normativa vigente– gli strumenti di monitoraggio e valutazione tali da rilevare i livelli di partenza, gli obiettivi di riferimento nel triennio, ed i conseguenti indicatori quantitativi e qualitativi per rilevarli.

ALLEGATI: 1. ATTO DI INDIRIZZO del Dirigente Scolastico; 2. RAV (Rapporto di autovalutazione); 3. PDM (Piano di Miglioramento); 4. Singole SCHEDE DI PROGETTO; 5. DELIBERE del collegio docenti e del consiglio d’istituto;