Piano sostenibile

9
ografia economica lippo Bencardino, Maria Prezioso Copyright © 2006 – The McGraw-Hill Companies srl Piano sostenibile

description

Piano sostenibile. Schema ideogrammatico delle relazioni tra risorse reali e potenziali in ambito territoriale. Sub-sistema A stessa sensib. ambient. comune uso di risorse stessi potenziali naturali stesse capacità econom. Sub-sistema B …… …… …… ……. Interazioni tra sistemi/sub-sistemi. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Piano sostenibile

Page 1: Piano sostenibile

Geografia economicaFilippo Bencardino, Maria Prezioso Copyright © 2006 – The McGraw-Hill Companies srl

Piano sostenibile

Page 2: Piano sostenibile

Geografia economicaFilippo Bencardino, Maria Prezioso Copyright © 2006 – The McGraw-Hill Companies srl

Schema ideogrammatico delle relazioni tra risorse reali e potenziali in ambito territorialeSub-sistema A

stessa sensib. ambient.comune uso di risorsestessi potenziali naturalistesse capacità econom.

Sub-sistema B

…………………… Interazioni tra sistemi/sub-sistemi

(insieme di sub-sistemi)

Relazioni di network sovraregionali

Area provinciale

Page 3: Piano sostenibile

Geografia economicaFilippo Bencardino, Maria Prezioso Copyright © 2006 – The McGraw-Hill Companies srl

Rapporto dialettico (Analisi e sintesi)

OBIETTIVI DESIDERATI

PROCESSO DINAMICO

OBIETTIVI AMMISSIBILI

Page 4: Piano sostenibile

Geografia economicaFilippo Bencardino, Maria Prezioso Copyright © 2006 – The McGraw-Hill Companies srl

Fig. 3: Relazione tra la Qualità Ambientale e la Qualità d’Impresa (elaborazione: Prezioso, 1996 e 1999).L’equilibrio è costituito dal punto in cui il decremento della qualità ambientale ammissibile (soglia) coincide con la crescita reale della qualità d’impresa.

Page 5: Piano sostenibile

Geografia economicaFilippo Bencardino, Maria Prezioso Copyright © 2006 – The McGraw-Hill Companies srl

Il piano (1)

FATTORIRISPETTO AI

QUALIMISURARE LA FATTIBILITÀ

ECONOMICI

TECNICI

GESTIONALI

AMBIENTALI

Page 6: Piano sostenibile

Geografia economicaFilippo Bencardino, Maria Prezioso Copyright © 2006 – The McGraw-Hill Companies srl

Il piano (2)

GERARCHIA DELLE DOMANDEE DELLA

OTTIMIZZAZIONE

GERARCHIA DELLE OFFERTE

E DELLE SODDISFAZIONIINTEGRAZIONE

Page 7: Piano sostenibile

Geografia economicaFilippo Bencardino, Maria Prezioso Copyright © 2006 – The McGraw-Hill Companies srl

L’integrazione di processo

PROBLEMATICHETECNICHE ED ECONOMICHE

PROBLEMATICHEAMBIENTALI

PROCESSO PROGETTUALE

Raggiungimentodi finalità ed

obiettivi

Page 8: Piano sostenibile

Geografia economicaFilippo Bencardino, Maria Prezioso Copyright © 2006 – The McGraw-Hill Companies srl

Esempio di Tecniche di Supporto alle decisioni di cui si avvarrà

1 ANALISI SWOT Valuta i punti di forza e di debolezza di un programma/progetto ed i vantaggi/svantaggi competitivi

2 ANALISI COSTI BENEFICI  ANALISI COSTI EFFICACIA

Valuta i progetti sulla base della stima monetaria di costi e benefici netti Seleziona i progetti che minimizzano i costi a parità di efficacia (risultati)

3 ANALISI MULTICRITERIA Seleziona i progetti in base ad una funzione “obiettivo” che include l’importanza attribuita dalla decisione ai vari obiettivi

4 ANALISI SISTEMICA La valutazione degli effetti complessivi indotti da ogni singola alternativa di progetto viene effettuata sulla base di un’aggregazione sistemica di parametri significativi (a livello macro)

5 ANALISI DEI RISCHI Confronta i benefici di un progetto con i rischi dello stesso

6 ANALISI DELLE DECISIONI Analisi, passo dopo passo, delle conseguenze delle scelte in condizioni di incertezza

Page 9: Piano sostenibile

Geografia economicaFilippo Bencardino, Maria Prezioso Copyright © 2006 – The McGraw-Hill Companies srl

Fig. 7 - Schema delle azioni necessarie alla realizzazione del Quadro di Riferimento Programmatico

Nota: per l’immagine ingrandita, vedi file:6330-0_fig.3.pdf

Continua…