Piano Opera

8
STORIA D’EUROPA E DEL MEDITERRANEO Direttore: Alessandro Barbero Condirettori: Stefano de Martino, Maurizio Giangiulio, Giusto Traina, Sandro Carocci, Roberto Bizzocchi, Gustavo Corni I · IL MONDO ANTICO 1 Sezione prima LA PREISTORIA DELL’UOMO. L’ORIENTE MEDITERRANEO A cura di Stefano de Martino Volume I DALLA PREISTORIA ALLA STORIA Premessa di Alessandro Barbero Presentazione di Stefano de Martino Parte prima. L’età piú antica i. Archeologia teoretica: una breve introduzione (Manuela Montagnari) ii. La comparsa dei primi uomini (Giorgio Manzi) iii. Il Paleolitico e il Mesolitico (Margherita Mussi) Parte seconda. Il Neolitico e la protostoria i. L’Egitto prima dei Faraoni (Isabella Caneva) ii. Il Neolitico e la protostoria nel Vicino Oriente antico (Marcella Frangipane) iii. Il Neolitico in Europa (Alessandra Manfredini) iv. L’Eneolitico in Europa (Alberto Cazzella) v. L’ Età del Bronzo e la prima Età del Ferro in Eu- ropa (Marco Bettelli) vi. La diffusione degli Indoeuropei (Onofrio Car- ruba) vii. L’apparire della scrittura nel Vicino Oriente e in Egitto (Alessandra Lombardi) Parte terza. Il Vicino Oriente e l’Egitto nel III millennio a.C. i. Introduzione alle fonti per lo studio della storia vicino-orientale antica (Horst Klengel) ii. I Sumeri del periodo proto-dinastico (France- sco Pomponio) iii. L’Egitto nel periodo proto-dinastico e nell’Anti- co Regno (Patrizia Piacentini) iv. Ebla e la Siria del III millennio a.C. (Alfonso Archi) v. Le Età di Akkad e Ur III (Lucio Milano) Volume II LE CIVILTÀ DELL’ORIENTE MEDITERRANEO Parte prima. L’età dei grandi regni: il II millen- nio a.C. i. L’Egitto nel Medio Regno (Gloria Rosati) ii. La Mesopotamia e la Siria nel Medio Bronzo (Maria Giovanna Biga) iii. La civiltà minoica (Elisabetta Borgna) iv. Ittiti e Hurriti (Stefano de Martino) v. I Micenei (Elisabetta Borgna) vi. La Babilonia cassita e il regno medio-assiro (Mauro Giorgieri) vii. L’Egitto nel Nuovo Regno (Flora Silvano) Parte seconda. Imperi e Stati nazionali. L’Età del Ferro (1200-539) i. Lingue e culture a confronto nel Vicino Oriente antico: Accadico e Aramaico (Frederick Mario Fales) ii. Siria e Palestina dal XII all’VIII secolo a.C. (Ste- fania Mazzoni-Paolo Merlo) iii. Il regno di Urartu (Mirjo Salvini) iv. L’impero neo-assiro (Frederick Mario Fales- Giovanni Battista Lanfranchi) v. Gli Ebrei (Paolo Sacchi) vi. L’Età neo-babilonese (Simonetta Graziani) vii. L’Egitto in Età tarda (Edda Bresciani) viii. I regni sud-arabici (Alessandra Avanzini) *

description

storia d'Europa e del Mediterraneo

Transcript of Piano Opera

  • STORIA DEUROPAE DEL MEDITERRANEO

    Direttore: Alessandro BarberoCondirettori: Stefano de Martino, Maurizio Giangiulio, Giusto Traina,

    Sandro Carocci, Roberto Bizzocchi, Gustavo Corni

    I IL MONDO ANTICO

    1

    Sezione primaLA PREISTORIA DELLUOMO. LORIENTE MEDITERRANEO

    A cura di Stefano de Martino

    Volume IDALLA PREISTORIA ALLA STORIA

    Premessa di Alessandro BarberoPresentazione di Stefano de Martino

    Parte prima. Let pi anticai. Archeologia teoretica: una breve introduzione

    (Manuela Montagnari)ii. La comparsa dei primi uomini (Giorgio Manzi)iii. Il Paleolitico e il Mesolitico (Margherita Mussi)

    Parte seconda. Il Neolitico e la protostoriai. LEgitto prima dei Faraoni (Isabella Caneva)ii. Il Neolitico e la protostoria nel Vicino Oriente

    antico (Marcella Frangipane)iii. Il Neolitico in Europa (Alessandra Manfredini)iv. LEneolitico in Europa (Alberto Cazzella)v. L Et del Bronzo e la prima Et del Ferro in Eu-

    ropa (Marco Bettelli)vi. La diffusione degli Indoeuropei (Onofrio Car-

    ruba)vii. Lapparire della scrittura nel Vicino Oriente e in

    Egitto (Alessandra Lombardi)

    Parte terza. Il Vicino Oriente e lEgitto nel IIImillennio a.C.

    i. Introduzione alle fonti per lo studio della storiavicino-orientale antica (Horst Klengel)

    ii. I Sumeri del periodo proto-dinastico (France-sco Pomponio)

    iii. LEgitto nel periodo proto-dinastico e nellAnti-co Regno (Patrizia Piacentini)

    iv. Ebla e la Siria del III millennio a.C. (AlfonsoArchi)

    v. Le Et di Akkad e Ur III (Lucio Milano)

    Volume IILE CIVILT DELLORIENTE

    MEDITERRANEO

    Parte prima. Let dei grandi regni: il II millen-nio a.C.i. LEgitto nel Medio Regno (Gloria Rosati)ii. La Mesopotamia e la Siria nel Medio Bronzo

    (Maria Giovanna Biga)iii. La civilt minoica (Elisabetta Borgna)iv. Ittiti e Hurriti (Stefano de Martino)v. I Micenei (Elisabetta Borgna)vi. La Babilonia cassita e il regno medio-assiro

    (Mauro Giorgieri)vii. LEgitto nel Nuovo Regno (Flora Silvano)

    Parte seconda. Imperi e Stati nazionali. LEtdel Ferro (1200-539)i. Lingue e culture a confronto nel Vicino Oriente

    antico: Accadico e Aramaico (Frederick MarioFales)

    ii. Siria e Palestina dal XII allVIII secolo a.C. (Ste-fania Mazzoni-Paolo Merlo)

    iii. Il regno di Urartu (Mirjo Salvini)iv. Limpero neo-assiro (Frederick Mario Fales-

    Giovanni Battista Lanfranchi)v. Gli Ebrei (Paolo Sacchi)vi. LEt neo-babilonese (Simonetta Graziani)vii. LEgitto in Et tarda (Edda Bresciani)viii. I regni sud-arabici (Alessandra Avanzini)

    *

  • Sezione secondaLA GRECIA

    A cura di Maurizio Giangiulio

    Volume IIIGRECIA E MEDITERRANEO DALLVIII SEC. A.C. ALLET DELLE GUERRE PERSIANE

    Presentazione di Maurizio Giangiulio

    Memoria, identit, storie (Maurizio Giangiulio)

    Parte prima. Contesti e processi

    i. Civilt micenea e civilt greca: continuit/di-scontinuit (Antonietta Marini)

    ii. La polis e le altre organizzazioni politico-territo-riali: formazione e sviluppi (Mauro Moggi)

    iii. Mobilit umana, circolazione di risorse e contat-ti di culture nel Mediterraneo arcaico (NinoLuraghi-Suzanne Ebbinghaus)

    iv. Periferie? Asia Minore, Sicilia, Magna Grecia(Flavia Frisone-Mario Lombardo)

    v. Gli Etruschi tra Oriente e Occidente (MarcoRendeli)

    vi. Civilt preromane dellItalia antica (Alessan-dro Naso)

    vii. Medi e Persiani: dallIran al Mar Egeo (JalehAmouzegar)

    Parte seconda. Eventi

    i. La formazione della civilt greca (MaurizioGiangiulio)

    ii. Le origini di Sparta e il Peloponneso arcaico(Marcello Lupi)

    iii. Atene e lAttica fino a Pisistrato (Amedeo Vi-sconti)

    iv. Al di l di Sparta e Atene (Maurizio Giangiu-lio)

    v. Cartagine: formazione e dinamiche del mondopunico (Giuseppe Garbati)

    vi. Sicilia e Magna Grecia (Maurizio Bugno)vii. Identit civica e partecipazione: Clistene e Ate-

    ne (Maurizio Giangiulio)viii.Lepoca delle guerre persiane (Pietro Vanni-

    celli)

    Parte terza. Societ e cultura

    i. Leconomia: uomini, risorse, scambi (AlfonsoMele)

    ii. Culti, miti, feste: una religione nella societ(Edoardo Federico)

    iii. Miti greci oltremare (Edoardo Federico)iv. La cultura poetica: forme, contesti, dimensione

    pragmatica (Ettore Cingano)

    Volume IVGRECIA E MEDITERRANEO DALLET DELLE GUERRE PERSIANE ALLELLENISMO

    Citt, popoli, egemonie, regni. I difficili equilibridellEt classica (Maurizio Giangiulio)

    Parte prima. Contesti e processi

    i. LAsia minore tra Greci e Persiani (Laura Boffo)ii. Nuovi equilibri in Magna Grecia e Sicilia (Ma-

    rio Lombardo)iii. Le origini di Roma e la societ romana arcaica

    (Adam Ziolkowsky)iv. La repubblica romana e lorganizzazione della

    citt-Stato (Roberto Fiori)v. Trasformazioni: dinamiche etniche, nuovi asset-

    ti del mondo italico ed espansione romana tra Ve IV secolo (Gianluca Tagliamonte)

    vi. Democrazie ateniesi di Et classica: V e IV seco-lo (Giorgio Camassa)

    Parte seconda. Eventi

    i. Tra guerre persiane e guerra del Peloponneso:la Grecia durante la Pentecontetia (Marco Bet-talli)

    ii. Pericle, Atene, lImpero (Cinzia Bearzot)iii. La divisione del mondo greco: la guerra del Pe-

    loponneso (Ugo Fantasia)iv. Un nuovo scenario internazionale: Sparta, Ate-

    ne, Tebe, la Persia (Luisa Breglia)v. La Sicilia nel IV secolo: dai Dionisii ad Agatocle

    (Stefania De Vido)vi. Lascesa della Macedonia. Filippo II (Manuela

    Mari)vii. Alessandro Magno tra Grecia e Asia: linizio del-

    lEt ellenistica (Michele Faraguna)

    Parte terza. Societ e cultura

    i. Ai margini della polis? Donne, stranieri, schiavi(Stefano Ferrucci)

    ii. Identit, mitologia, politica: Grecia e Oriente daTroia ad Alessandro (Hans-Joachim Gehrke)

    iii. La polis sulla scena (Giorgio Ieran)iv. I filosofi e la citt (Fulvia De Luise)

    2

  • v. La norma e la giustizia in Grecia e a Roma (Al-berto Maffi)

    vi. Incontri di culture: lEllenismo (Hans-JoachimGehrke)

    *

    Sezione terzaLECUMENE ROMANA

    A cura di Giusto Traina

    Volume V LA RES PUBLICA

    E IL MEDITERRANEO

    Presentazione di Giusto Traina

    Imperi, citt e spazio mediterraneo dal 300 al 27 a.C.(Giusto Traina)

    Parte prima. Gli eventi

    i. Lespansione romana in Italia (Olivier De Ca-zanove)

    ii. Let delle guerre puniche (Maria TeresaSchettino)

    iii. Limperialismo romano (John Thornton)iv. Let di Mario e Silla (Domitilla Campanile)v. La fine della Repubblica (Luca Fezzi)

    Parte seconda. Gli spazi e i popoli

    i. Merci, mercati ed equilibrio mediterraneo(John Thornton)

    ii. I regni ellenistici tra Oriente e Occidente (Car-lo Franco)

    iii. LImpero di Cartagine (Giuseppe Garbati)iv. Celti, Liguri, Iberici (Pascal Arnaud)v. Il mondo ebraico e aramaico (Miriam Pucci Ben

    Zeev-Giancarlo Lacerenza)

    Parte terza. Societ e cultura

    i. I fondamenti della Repubblica romana: istitu-zioni, diritto, religione (Michel Humm)

    ii. La societ ellenistica (Carlo Franco)iii. La guerra: strategie e tecniche militari (Maria

    Teresa Schettino)iv. Il cittadino romano (Francesca Lamberti)v. Un linguaggio comune: lEllenismo (Claudia

    Ciancaglini-Sara Kaczko)

    Volume VIDA AUGUSTO A DIOCLEZIANO

    Imperium, romanizzazione, espansione (GiustoTraina)

    Parte prima. Gli eventi i. Il secolo di Augusto (Andrea Raggi)ii. I Flavi (Domitilla Campanile)iii. Da Traiano agli Antonini (Tommaso Gnoli)iv. Dai Severi alla crisi del III secolo (Tommaso

    Gnoli)

    Parte seconda. Gli spazi e i popoli

    i. LUrbe (Emanuele Papi)ii. La Pax Romana: economia e territorio (Gianlu-

    ca Soricelli)iii. I popoli germanici (Andreas Schwarcz)iv. Il mondo iranico dai Parti ai Sasanidi (Carlo

    Cereti)v. I Greci e lImpero (Carlo Franco)vi. LEgitto romano (Carla Salvaterra)vii. Il mondo ebraico nella prima Et imperiale (Mi-

    riam Pucci Ben Zeev-Giancarlo Lacerenza)

    Parte terza. Societ e cultura

    i. Lidentit romana: pubblico e privato, famiglia(Francesca Lamberti)

    ii. Lamministrazione del Principato (GiovannaMerola)

    iii. Lesercito romano e la guerra (Sylvain Jan-niard)

    iv. Cittadinanza romana e riflessione giuridica (Va-lerio Marotta)

    v. La nascita del cristianesimo (Michel-Yves Perrin)vi. Scritture, simboli, lingue (Claudia Ciancaglini)

    Volume VII

    LIMPERO TARDOANTICO

    Un Impero di transizione (Giusto Traina)

    Parte prima. Gli eventi e i popoli

    i. Da Diocleziano a Costantino: la riorganizzazio-ne dellImpero (Giovanni Alberto Cecconi)

    ii. La formazione dellImpero cristiano (MarilenaCasella)

    iii. La dinastia teodosiana (Umberto Roberto)iv. Unit e divisioni dellImpero (Umberto Ro-

    berto)v. Giustiniano (Salvatore Cosentino)

    3

  • Parte seconda. Gli spazi e i popolii. Citt, territorio ed economia nella Tarda anti-

    chit (Federico Marazzi)ii. LImpero sasanide (Carlo Cereti)iii. Il mondo ebraico nella Tarda antichit (Miriam

    Pucci Ben Zeev-Giancarlo Lacerenza)iv. Le Grandi Migrazioni (Andreas Schwarcz)v. LAfrica e i Romani (Antonio Ibba)vi. Gli Arabi prima dellIslam (Giancarlo Lace-

    renza)

    Parte terza. Societ e culturai. Lamministrazione tardoantica (Pierfrancesco

    Porena)ii. Lorganizzazione della Chiesa (Michel-Yves

    Perrin)iii. Lesercito e le frontiere (Sylvain Janniard)iv. Le codificazioni giuridiche (Tammo Wallinga)v. I linguaggi del cristianesimo (Michel-Yves

    Perrin)

    Fratture e persistenze dellecumene romana (Giu-sto Traina)

    4

    II DAL MEDIOEVO

    ALLET DELLA GLOBALIZZAZIONE

    Sezione quartaIL MEDIOEVO (SECOLI V-XV)

    A cura di Sandro Carocci

    Volume VIIIPOPOLI, POTERI, DINAMICHE

    Presentazione di Sandro Carocci

    Parte prima. La genesi del Medioevo

    i. Tardoantico e alto Medioevo: metodologie diricerca e modelli interpretativi (Stefano Ga-sparri)

    ii. Cristianesimo e identit europea (Giulia Baro-ne)

    iii. Mutamenti sociali e culturali tra VI e VIII seco-lo (Cristina La Rocca)

    iv. Maometto e lIslam (Biancamaria ScarciaAmoretti)

    v. I regni romano-barbarici (Alessandro Barbero)

    Parte seconda. Protagonisti nuovii. Bisanzio fino alla quarta crociata (Silvia Ron-

    chey)ii. I Franchi e lEuropa carolingia: nascita e dissolu-

    zione di unegemonia (Giuseppe Albertoni)iii. Forme della produzione scritta nellalto Medioe-

    vo (Nicoletta Giov)

    iv. I pagani del Nord (Alessandro Barbero)

    Parte terza.Apogei medievali

    i. Pieno e tardo Medioevo: metodologie della ri-cerca e modelli interpretativi (Pietro Corrao)

    ii. Signori e signorie (Sandro Carocci)iii. Lespansione dellOccidente nel Mediterraneo

    (Simone M. Collavini)iv. Il mondo islamico mediterraneo dagli Omayya-

    di ai Mamelucchi (secc. VII-XV) (GiovannaCalasso)

    v. LImpero bizantino e lEst europeo (TommasoBraccini)

    vi. Il papato da Leone IX a Bonifacio VIII. Centra-lit e universalit (Agostino Paravicini Ba-gliani)

    vii. LImpero romano-germanico (Laura Baietto)

    Parte quarta.Verso nuovi equilibri

    i. Il potere delle citt (Giuliano Milani)ii. Lalba di una nuova statualit. Monarchie e prin-

    cipati fra XI e XII secolo (Andrea Gamberini)iii. Elementi di una nuova dinamica: le origini del-

    lUniversit e il nuovo interesse per lantico(Arnold Esch)

    iv. Stati regionali e stati monarchici (secc. XIV-XV)(Isabella Lazzarini)

    v. Apogeo, crisi e modernizzazione dellecono-mia (Mathieu Arnoux)

  • Volume IXSTRUTTURE, PREMINENZE,

    LESSICI COMUNI

    Parte prima. Strutturei. Fonti archeologiche e fonti storiche: un dialogo

    complesso (Chris Wickham)ii. Maschi e femmine (Giulia Barone-Biancama-

    ria Scarcia Amoretti)iii. Landamento demografico, leconomia rurale, i

    paesaggi e lambiente (Igor E. Mineo)iv. Il mondo contadino (Luigi Provero)v. Per una storia linguistica dEuropa e del Medi-

    terraneo (Claudio Marazzini)vi. Citt e territorio (Giuliano Milani)

    Parte seconda. Preminenzei. Forme e riti della preminenza (Alessio Fiore)ii. Le lites religiose (Enrico Artifoni)iii. Guerra e potere (Simone Collavini)

    Parte terza. Lessici comunii. Moneta, commercio e credito (Giuseppe Petralia)ii. Gli Ebrei tra cristianit e Islam (David Abulafia)iii. Diritto, leggi e documenti (Sara Menzinger)iv. Spazi e forme della memoria (Amedeo De Vin-

    centiis)v. Discorsi e pratiche del sacro (Luigi Canetti)vi. Larte: fra devozione e celebrazione (Michele

    Bacci)vii. Scienza e tecnologia (Leonardo Capezzone)viii.Ragione e natura (Alessandro Barbero)

    La europeizzazione dellEuropa (Paul Freedman)

    *

    Sezione quintaLET MODERNA

    (SECOLI XVI-XVIII)

    A cura di Roberto Bizzocchi

    Volume XAMBIENTE, POPOLAZIONE,

    SOCIET

    Presentazione di Roberto Bizzocchi

    Parte prima. Lambiente e luomo

    i. Ambiente, clima, risorse (Paolo Malanima)

    ii. Demografia e antropizzazione del territorio: de-serto, campagna, citt (Marco Breschi-AlessioFornasin)

    iii. Coltivatori e agricoltura in Europa e nel mondomediterraneo (Franco Cazzola)

    iv. Citt cristiana e citt islamica (Daniel Nord-man)

    Parte seconda. I mercati e lo sviluppo economi-co

    i. Vie e tecniche delle comunicazioni terrestri emarittime (Maria Fusaro)

    ii. Commerci europei: mercati, istituzioni e attorieconomici (Francesca Trivellato)

    iii. Prezzi, moneta e Stato (Luciano Pezzolo)iv. Lindustria prima della rivoluzione industriale

    (Luca Mocarelli)

    Parte terza. Forme della vita sociale

    i. La vita materiale in Europa e nel Mediterraneo(Raffaella Sarti)

    ii. Povert, assistenza e crimini dei poveri (SandraCavallo)

    iii. La festa e la rivolta (Wolfgang Kaiser)iv. Malattie, guaritori, istituzioni (David Gentil-

    core)v. La schiavit nel Mediterraneo e in Europa (Sal-

    vatore Bono)

    Parte quarta. Fra vita privata e vita pubblica

    i. La costruzione del genere (Luciano Allegra)ii. La famiglia in Europa (Giulia Calvi)iii. La famiglia ebraica in Et moderna (Roni Wein-

    stein)iv. La famiglia nel mondo islamico (Giorgio Ver-

    cellin)v. Famiglia, potere e societ (Grard Delille)

    Volume XICULTURE, RELIGIONI, SAPERI

    Parte prima.Vecchi e nuovi saperi

    i. Le scoperte geografiche (Catarina MadeiraSantos)

    ii. Stampa, censura, governo delle opinioni (San-dro Landi)

    iii. La formazione dellEuropa delle lingue (MarcoMancini)

    iv. Listruzione (Marina Roggero-Patrizia Del-piano)

    5

  • Parte seconda. Religioni

    i. Riforma protestante e protestantesimo nellEu-ropa moderna (Susanna Peyronel)

    ii. Il Concilio di Trento e il cattolicesimo nellEtmoderna (Gaetano Greco)

    iii. I cristiani nel mondo islamico (Bernard Hey-berger)

    iv. La religione islamica in Et moderna (Bianca-maria Scarcia Amoretti-Samuela Pagani)

    v. Ebraismo in Et moderna (Alessandro Guet-ta)

    vi. La stregoneria e il mondo magico-religioso(Oscar Di Simplicio)

    Parte terza. Il diritto e la societ

    i. Lo ius commune europeo: modelli teorici e formedellesperienza (Pietro Costa)

    ii. Diritto nel mondo islamico (Ersilia France-sca)

    iii. La stratificazione e la mobilit sociale in Europae nel mondo mediterraneo (Simona Cerutti)

    Parte quarta. Nuove forme di rapporti

    i. Lopinione pubblica, la socialit e i suoi luoghinellEuropa moderna (Elena Brambilla)

    ii. Concetti e pratiche di socialit nellImpero otto-mano (Ajse Saracgil)

    Parte quinta. Processi di modernizzazione intel-lettuale

    i. La rivoluzione scientifica (Michele Camerota)ii. Tolleranza religiosa, libert di coscienza, libero

    pensiero (Tomaso Cavallo)iii. Il pensiero politico: Stato assoluto e teorie pro-

    toliberali (Luca Scuccimarra)iv. Lilluminismo (Rolando Minuti)

    Volume XIIPOPOLI, STATI, EQUILIBRI

    DEL POTERE

    Parte prima. I quadri istituzionali

    i. Burocrazia, fiscalit, diplomazia (Claudio Ros-so)

    ii. Larte della guerra e la rivoluzione militare(Paola Bianchi)

    iii. Riti e simboli del potere (Maria AntoniettaVisceglia)

    iv. Signoria, feudalit, comunit (Renata Ago)

    Parte seconda. Let delle guerre di religione

    i. Carlo V e la fine della Res publica christiana (Car-los Hernando Sanchez)

    ii. Le guerre dItalia e la fine dellindipendenza ita-liana (Angelantonio Spagnoletti)

    iii. Le guerre di religione in Francia e la guerra deiTrentanni (Angelo Turchini)

    Parte terza. LEuropa della piena Et moderna

    i. Lassolutismo in Francia (Diego Venturino)ii. La repubblica dOlanda (Maarten Prak)iii. LInghilterra nel Cinque e Seicento: dallassolu-

    tismo alla monarchia parlamentare (GiampaoloGaravaglia)

    iv. Lingresso della Russia in Europa (Marco Na-talizi)

    v. Gli equilibri di potere nellEuropa orientale elascesa della Prussia (Frank Gse)

    vi. Spagna e Italia (Angelantonio Spagnoletti)

    Parte quarta. Larea ottomana e islamica

    i. LImpero ottomano: dinamismo e stabilit(Ariel Salzmann)

    ii. Larea balcanica (Olga Katsiardi Hering)iii. Il Maghreb in Et moderna (Sadok Boubaker)iv. Il Medioriente arabo-ottomano (Abdul-Karim

    Rafeq)

    Parte quinta. LEuropa del Settecento

    i. Il concerto europeo e le guerre di equilibrio nelSettecento (Daniela Frigo)

    ii. Le riforme del dispotismo illuminato (MarcoBellabarba)

    iii. Corone e parlamenti nel Settecento europeo(Rolando Minuti)

    Parte sesta. La fine dellAntico Regime

    i. La Rivoluzione francese (Bernard Gainot)ii. Europa e Mediterraneo nellEt napoleonica

    (Gilles Pecout)

    *

    6

  • Sezione sestaLET CONTEMPORANEA

    A cura di Gustavo Corni

    Volume XIIIAMBIENTE, POPOLAZIONI,

    ECONOMIA

    Presentazione di Gustavo Corni

    Parte prima. Leconomia

    i. La rivoluzione agricola nellOttocento (GrardBeaur)

    ii. La prima rivoluzione industriale (Salvatore Ci-riacono)

    iii. Trasporti e comunicazioni: dalle ferrovie al tele-grafo (Stefano Maggi)

    iv. I cicli economici e la seconda rivoluzione indu-striale (Patrizia Battilani)

    v. La crisi del 1929 e leconomia-mondo (PasqualeGalea)

    vi. Economia e guerra dallOttocento ad oggi(Alessandro Massignani)

    vii. Leconomia post-industriale (Elvio Dal Bosco)

    Parte seconda. Popolazione e demografia

    i. La rivoluzione demografica in Occidente(Giambattista Salinari)

    ii. Famiglia e societ nello sviluppo del capitalismoottocentesco (Maria Rosa Protasi)

    iii. Migrazioni: per una stagione, per una vita (Pao-la Corti)

    iv. La famiglia e le relazioni di genere nella societaffluente (Bruno Wanrooij)

    v. Famiglia e societ nel mondo islamico (Ajse Sa-racgil)

    vi. Il Mediterraneo come fulcro delle migrazioniSud-Nord (Giuseppe Sciortino)

    Parte terza. Le trasformazioni dellambiente

    i. Sviluppo economico e trasformazioni dellam-biente nellOttocento (Mauro Agnoletti-Ga-briella Corona)

    ii. Sviluppo economico e trasformazioni dellam-biente nel Novecento (Frank Uektter)

    iii. I dilemmi della sostenibilit nel mondo attuale(Mauro Agnoletti-Gabriella Corona)

    Volume XIVCULTURE, IDEOLOGIE,

    RELIGIONI

    Parte prima. Le grandi correnti della cultura

    i. Il Romanticismo (Alfredo De Paz)ii. Il Positivismo (Stefano Poggi)iii. I pensieri deboli e le teorie critiche nel Nove-

    cento (Franco Restaino)iv. Le arti e le avanguardie (Elisabetta Rizzioli)

    Parte seconda. La comunicazione

    i. Dalla cultura delle lites allopinione pubblica(Thomas Mergel)

    ii. I mezzi di comunicazione di massa: radio, cine-ma, televisione (Francesca Anania)

    iii. Comunicazione in un mondo in rete (LucianoPaccagnella)

    Parte terza. Scienza e istruzione

    i. Sistemi di istruzione: dalla scuola allUniversit(Patrizia Dogliani)

    ii. Levoluzione del pensiero scientifico nellOtto enel Novecento (Renato Mazzolini)

    iii. Scienza e tecnologia (Vittorio Marchis)

    Parte quarta. Le religioni

    i. Levoluzione del cattolicesimo dalla Restaura-zione al primo Novecento (Giovanni Vian)

    ii. Le Chiese protestanti e orientali (Martin Hir-zel-Simona Merlo)

    iii. LEbraismo (Massimo Giuliani)iv. LIslam (Paola Pizzo)v. Il cattolicesimo dal 1914 a Giovanni Paolo II

    (Giuseppe Battelli)vi. Lo scontro di civilt (Agostino Giovagnoli)

    Parte quinta. Le ideologie

    i. Il nazionalismo (Maddalena Carli)ii. Il liberalismo (Monica Cioli)iii. Socialismo e comunismo (Bruno Bongiovan-

    ni)iv. Il fascismo (Aristotle Kallis)v. Le ideologie della guerra fredda (Enzo Traver-

    so)vi. Fine della storia? Fine delle ideologie? (Mauri-

    zio Ricciardi)

    7

  • Volume XVSTATI, NAZIONI, POLITICA

    Parte prima. Il lungo Ottocento

    i. La Restaurazione e i moti nazionali nel primoOttocento (Carolina Castellano)

    ii. Le democrazie occidentali: Gran Bretagna eFrancia (Jrn Leon hard)

    iii. Le unificazioni tardive: Germania e Italia (Ro-berto Balzani)

    iv. LEuropa esportatrice di civilt: il coloniali-smo (Nicola Labanca)

    v. La lunga crisi degli imperi: Austria-Ungheria eRussia (Guido Franzinetti)

    Parte seconda. Il secolo breve

    i. La Prima Guerra Mondiale (Annette Becker)ii. Il fragile equilibrio di Versailles e i suoi custodi

    (Italo Garzia)iii. LItalia fascista (Richard Bosworth)

    iv. LUnione Sovietica dalla rivoluzione al post-sta-linismo (Andrea Romano)

    v. La Germania da Weimar al regime hitleriano(Brunello Mantelli)

    vi. Le periferie: penisola iberica ed Europa centro-orientale (Pasquale Fornaro)

    vii. Dal crollo dellImpero ottomano ai nazionalismiarabi (Marta Petricioli)

    viii.La Seconda Guerra Mondiale (Marco Borghi)ix. Il secolo degli stermini e la sua memoria (Gu-

    stavo Corni)

    Parte terza.Verso la globalizzazione

    i. La guerra fredda (Mario Del Pero)ii. La fine della centralit europea e la decolonizza-

    zione (Sara Lorenzini)iii. La questione mediorientale (Zaki Shalom)iv. LEuropa fra egemonia americana e processi di

    unificazione (Mark Gilbert)v. LEuropa comunista (Bernd Schaefer)vi. Il nuovo disordine mondiale dopo la caduta del

    Muro di Berlino (Filippo Andreatta)

    8