piano lavoro 3A 2013-14 - liceoxxvaprile.it · NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRA VITA marzo...

14
PIANO DI LAVORO 3A ITALIANO a.s. 2013/2014 Prof. Dario Caturegli ANALISI testi LETTERATURA COMPETENZE LINGUISTICHE FINALITA’ - OBIETTIVI - Lettura attenta e consapevole come prima interpretazione del testo - Confronti e contestualizzazione - Proprio motivato giudizio critico Riconoscimento: - della tipologia testuale - degli elementi che contribuiscono a formare il testo Saper: - utilizzare mezzi e strumenti - individuare linee di prospettiva storica letteraria attraverso i testi e gli autori - orale corretto, efficace, privo di stereotipi - uso di diverse tecniche di lettura - produrre testi di vario tipo, padroneggiando il registro formale e i linguaggi specifici - conoscenza dei fenomeni linguistici, anche diacronici CONTENUTI - selezione di autori e scelta di percorsi di studio per importanza organicità, italiani e stranieri,[tra un canone autori suggeriti dalle Indicazioni dei Nuovi Licei] - lettura di 10 canti della Divina Commedia, Inferno - lettura individuale: almeno di 2 opere - testi, letteratura, diffusione, critica, fortuna, rapporto tra testi e altre forme dell’arte - I: dalle origini alla fine del 500 (fino a Galilei) - - Produzioni che presentino: organicità – proprietà – correttezza - sinteticità - argomentatività - Schemi per punti e in forma concisa - Mappe logiche - Riassunti - Commenti - Brevi saggi - Elaborazioni creative - Analisi di strutture… - Vicende linguistiche INDICAZIONI DIDATTICHE - Dei vari temi: accostamento diretto ai testi - riferimento ad altre letterature - nessi con temi precedenti successivi - Seguire ‘percorsi’ di studio: tradizione lirica, viaggio nell’oltre tomba - Non perdere senso dell’organicità Addestrare all’ORALE: (al di là dei controlli orali) attraverso: analisi – discussione collettiva - laboratorio di analisi – uso audiovisivi – VERIFICHE ELEMENTI DI VALUTAZIONE: - ORALE: o Commento orale ad un testo (con istruzioni) o Esposizione argomentata o Colloquio sulla materia per coglierne padronanza e orientamento o Interrogazione con domande puntuali - VERIFICHE SCRITTE: o Riassunto (con indicazioni di spazio) o Test (chiuso /aperto) di comprensione e/o conoscenza o Commento ad un testo (con istruzioni) - Conoscenza dei dati - Comprensione testo - Argomentazione e rielaborazione personale - Orientamento nelle problematiche - Controllo della forma linguistica [orale /scritta] [vedi le allegate griglie di valutazione] OBIETTIVI MINIMI Al termine del primo anno del II biennio lo studente dovrà aver acquisito una competenza comunicativa tale da permettergli di: conoscere i caratteri generali di epoche e autori comprendere e analizzare un testo nelle sue linee essenziali individuare i rapporti più significativi tra testi noti e contesti esprimersi con pertinenza, chiarezza ed ordine utilizzare (almeno) alcune tipologie della prova scritta d’esame. MODALITA’ DI RECUPERO Verranno effettuate in itinere, individualizzate e/o nella forma dello sportello didattico a richiesta di piccoli gruppi di alunni e con percorso strutturato pomeridiano, all’inizio del II quadrimestre, come da delibera del collegio.

Transcript of piano lavoro 3A 2013-14 - liceoxxvaprile.it · NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRA VITA marzo...

Page 1: piano lavoro 3A 2013-14 - liceoxxvaprile.it · NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRA VITA marzo L’UMANESIMO: Manetti, Pico, Alberti! IL RINASCIMENTO: Lorenzo de Medici, Poliziano! Confronto

!PIANO DI LAVORO!

3A ITALIANO a.s. 2013/2014!Prof. Dario Caturegli!!

!

ANALISI testi LETTERATURA COMPETENZE LINGUISTICHEFINALITA’ - OBIETTIVI - Lettura attenta e

consapevole come prima interpretazione del testo!

- Confronti e contestualizzazione!

- Proprio motivato giudizio critico

Riconoscimento: !- della tipologia testuale!- degli elementi che

contribuiscono a formare il testo!

Saper:!- utilizzare mezzi e strumenti!- individuare linee di

prospettiva storica letteraria attraverso i testi e gli autori

- orale corretto, efficace, privo di stereotipi!

- uso di diverse tecniche di lettura!

- produrre testi di vario tipo, padroneggiando il registro formale e i linguaggi specifici!

- conoscenza dei fenomeni linguistici, anche diacronici

CONTENUTI - selezione di autori e scelta di percorsi di studio per importanza organicità, italiani e stranieri,[tra un canone autori suggeriti dalle Indicazioni dei Nuovi Licei]!

- lettura di 10 canti della Divina Commedia, Inferno!

- lettura individuale: almeno di 2 opere

- testi, letteratura, diffusione, critica, fortuna, rapporto tra testi e altre forme dell’arte!

- I: dalle origini alla fine del 500 (fino a Galilei)!

-

- Produzioni che presentino: organicità – proprietà – correttezza - sinteticità - argomentatività!

- Schemi per punti e in forma concisa!

- Mappe logiche!- Riassunti!- Commenti!- Brevi saggi!- Elaborazioni creative!- Analisi di strutture…!- Vicende linguistiche

INDICAZIONI DIDATTICHE - Dei vari temi: accostamento diretto ai testi - riferimento ad altre letterature - nessi con temi precedenti successivi!

- Seguire ‘percorsi’ di studio: tradizione lirica, viaggio nell’oltre tomba!

- Non perdere senso dell’organicità

Addestrare all’ORALE: (al di là dei controlli orali) attraverso: analisi – discussione collettiva - laboratorio di analisi – uso audiovisivi –

VERIFICHE !!!!!!!!!!ELEMENTI DI!VALUTAZIONE:

- ORALE:!o Commento orale ad un testo (con istruzioni)!o Esposizione argomentata !o Colloquio sulla materia per coglierne padronanza e orientamento!o Interrogazione con domande puntuali!

- VERIFICHE SCRITTE:!o Riassunto (con indicazioni di spazio)!o Test (chiuso /aperto) di comprensione e/o conoscenza!o Commento ad un testo (con istruzioni)!!!

- Conoscenza dei dati!- Comprensione testo!- Argomentazione e rielaborazione personale!- Orientamento nelle problematiche!- Controllo della forma linguistica [orale /scritta] [vedi le allegate griglie di valutazione]

OBIETTIVI MINIMI Al termine del primo anno del II biennio lo studente dovrà aver acquisito una competenza comunicativa tale da permettergli di:!• conoscere i caratteri generali di epoche e autori!• comprendere e analizzare un testo nelle sue linee essenziali!• individuare i rapporti più significativi tra testi noti e contesti!• esprimersi con pertinenza, chiarezza ed ordine!• utilizzare (almeno) alcune tipologie della prova scritta d’esame.

MODALITA’ DI RECUPERO Verranno effettuate in itinere, individualizzate e/o nella forma dello sportello didattico a richiesta di piccoli gruppi di alunni e con percorso strutturato pomeridiano, all’inizio del II quadrimestre, come da delibera del collegio.

Page 2: piano lavoro 3A 2013-14 - liceoxxvaprile.it · NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRA VITA marzo L’UMANESIMO: Manetti, Pico, Alberti! IL RINASCIMENTO: Lorenzo de Medici, Poliziano! Confronto

I anno del secondo biennio

Programma 3A!ITALIANO!• Letteratura 68 ore: 2 circa a settimana!• Laboratorio di scrittura (con correzione verifiche italiano..) 36: 1 a settimana!• Dante-Commedia 16 ore / 10 canti!• 16: recupero / approfondimento / verifiche / storia della lingua!!!

letteratura Laboratorio scrittura

Commedia - Inferno canti

11 settembre Prima ora: riflessione sulla scuola / motivazione!L’immaginario dell’uomo del ME:!Il nome della Rosa

Scrivere per argomentare (funzione argomentativa)

ottobre (continua) La visione del ME di Le Goff!I carmina burana!La poesia comico-realistica: Rustico Filippi e Cecco Angiolieri!!La scuola poetica siciliana:Lentini e Protonotaro!!Lo stilnovo: Guinizzelli e Cavalcanti!

Il saggio breve scolastico: le richieste!!Gli ambiti del saggio breve!!Il saggio socioeconomico!!Simulazione di saggi/saggi collettivi

Metà novembre

DANTE!L’INFERNO

Elaborazione di un saggio Canti!1, 2, 3, 5, 6, 13, 15

dicembre continua LETTURA DI CANTI 25, 26, 30, 33

gennaio PETRARCA [Approfondimento/ gruppi di lavoro:!• Inf. 7, 10, 19, 34]

febbraio BOCCACCIO!Approfondimento a gruppi!• Il Novellino, Le mille e una notte!• Chaucer!• Pasolini: IL DECAMERON

il saggio artistico letterario 19 febbraio spettacolo !NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRA VITA

marzo L’UMANESIMO: Manetti, Pico, Alberti!IL RINASCIMENTO: Lorenzo de Medici, Poliziano!Confronto MACHIAVELLI-GUICCIARDINI sul tema della fortuna e della virtù dell’uomo!

metà aprile Ariosto - il poema cavalleresco!Cervantes, Don Chisciotte

Metà maggio Tasso!

Fine maggio - giugno

Produzione di Mappe logiche sugli autori e periodi svolti

Page 3: piano lavoro 3A 2013-14 - liceoxxvaprile.it · NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRA VITA marzo L’UMANESIMO: Manetti, Pico, Alberti! IL RINASCIMENTO: Lorenzo de Medici, Poliziano! Confronto

PIANO DI LAVORO ITALIANO - LATINO 4A a.s. 2013/2014ANALISI testi LETTERATURA COMPETENZE LINGUISTICHE

FINALITA’ - OBIETTIVI - Lettura attenta e consapevole come prima interpretazione del testo!

- Confronti e contestualizzazione!

- Proprio motivato giudizio critico

Riconoscimento: !- della tipologia testuale!- degli elementi che

contribuiscono a formare il testo!

Saper:!- utilizzare mezzi e strumenti!- individuare linee di

prospettiva storica letteraria attraverso i testi e gli autori

- orale corretto, efficace, privo di stereotipi!

- uso di diverse tecniche di lettura!

- produrre testi di vario tipo, padroneggiando il registro formale e i linguaggi specifici!

- conoscenza dei fenomeni linguistici, anche diacronici

CONTENUTI - selezione di autori e scelta di percorsi di studio per importanza organicità, italiani e stranieri,[tra un canone autori suggeriti dalle Indicazioni dei Nuovi Licei]!

- lettura di 10 canti della Divina Commedia, Inferno!

- lettura individuale: almeno di 2 opere

- testi, letteratura, diffusione, critica, fortuna, rapporto tra testi e altre forme dell’arte!

- I: dalle origini alla fine del 500 (fino a Galilei)!

-

- Produzioni che presentino: organicità – proprietà – correttezza - sinteticità - argomentatività!

- Schemi per punti e in forma concisa!

- Mappe logiche!- Riassunti!- Commenti!- Brevi saggi!- Elaborazioni creative!- Analisi di strutture…!- Vicende linguistiche

INDICAZIONI DIDATTICHE - Dei vari temi: accostamento diretto ai testi - riferimento ad altre letterature - nessi con temi precedenti successivi!

- Seguire ‘percorsi’ di studio: tradizione lirica, viaggio nell’oltre tomba!

- Non perdere senso dell’organicità

Addestrare all’ORALE: (al di là dei controlli orali) attraverso: analisi – discussione collettiva - laboratorio di analisi – uso audiovisivi –

VERIFICHE !!!!!!!!!!ELEMENTI DI!VALUTAZIONE:

- ORALE:!o Commento orale ad un testo (con istruzioni)!o Esposizione argomentata !o Colloquio sulla materia per coglierne padronanza e orientamento!o Interrogazione con domande puntuali!

- VERIFICHE SCRITTE:!o Riassunto (con indicazioni di spazio)!o Test (chiuso /aperto) di comprensione e/o conoscenza!o Commento ad un testo (con istruzioni)!!!

- Conoscenza dei dati!- Comprensione testo!- Argomentazione e rielaborazione personale!- Orientamento nelle problematiche!- Controllo della forma linguistica [orale /scritta] [vedi le allegate griglie di valutazione]

OBIETTIVI MINIMI Al termine del II biennio lo studente dovrà aver acquisito una competenza comunicativa tale da permettergli di:!• conoscere i caratteri generali di epoche e autori!• comprendere e analizzare un testo nelle sue linee essenziali!• individuare i rapporti più significativi tra testi noti e contesti!• esprimersi con pertinenza, chiarezza ed ordine!• utilizzare (almeno) alcune tipologie della prova scritta d’esame!!In particolare si opererà per l’affinamento delle competenze di comprensione e produzione di testi sempre più complessi dovrà essere perseguito in collaborazione con le altre discipline. Al centro dell’attenzione saranno i testi letterari, da analizzare insistendo particolarmente sul lessico (a partire dalla pratica della spiegazione letterale), sulla semantica e sui tratti specifici del linguaggio poetico, affidati specialmente alla figuralità e alla metrica. Nella prosa saggistica si metteranno in evidenza le tecniche dell’argomentazione. Si seguiranno anche le fasi decisive nello sviluppo della lingua italiana, mettendo in luce la decisiva codificazione cinquecentesca, l’importanza della coscienza linguistica nelle generazioni del Risorgimento e la progressiva diffusione dell’italiano.!

MODALITA’ DI RECUPERO Verranno effettuate in itinere, individualizzate e/o nella forma dello sportello didattico a richiesta di piccoli gruppi di alunni e con percorso strutturato pomeridiano, all’inizio del II quadrimestre, come da delibera del collegio.

Page 4: piano lavoro 3A 2013-14 - liceoxxvaprile.it · NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRA VITA marzo L’UMANESIMO: Manetti, Pico, Alberti! IL RINASCIMENTO: Lorenzo de Medici, Poliziano! Confronto

PIANO DI LAVORO ITALIANO - LATINO 4A a.s. 2013/2014

!!!letteratura purgatorio Laboratorio di

scrittura / verifiche / recupero

prima settimana (settembre)

ripasso Umanesimo - rinascimento e Machiavelli - Guicciardini: il rapporto VIRTU’/FORTUNA con uso di sintesi e mappe logiche (Luperini)

ottobre Il poema epico cavalleresco - i canterini - Boiardo!Ariosto (Il I canto con parti lette a casa e/o riassunte); ottave dai canti della follia di Orlando

1 (Catone) 2 (Casella , l’angelo nocchiero)

novembre (fine Ariosto)!Galileo - opere e la Vita di Galileo di B. Brecht

3 (Manfredi)!(5 Pia dei Tolomei)

dicembre Manierismo-barocco: Marino, Gongora (Cervantes)

6 (Sordello da Goito) 16 (Marco Lombardo) (20 contro la casata di Francia - l’avarizia)

laboratorio di scrittura: la tipologia del saggio breve; elaborazione di saggi e correzione collettiva

gennaio Illuminismo e neoclassicismo

21-22 Stazio - Virgilio) 23 (Forese e la condanna alle donne fiorentine)

febbraio !Parini Goldoni

24 (lo stil novo Bonagiunta Orbicciani) 26 (Guinizzelli)

marzo Foscolo (Alfieri) (28 Matelda)

aprile Il romanticismo Manzoni

32-33 (allegoria della chiesa e dell’impero)

Maggio (giugno) I Promessi Sposi e il problema del male

Page 5: piano lavoro 3A 2013-14 - liceoxxvaprile.it · NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRA VITA marzo L’UMANESIMO: Manetti, Pico, Alberti! IL RINASCIMENTO: Lorenzo de Medici, Poliziano! Confronto

PIANO DI LAVORO ITALIANO - LATINO 4A a.s. 2013/2014

!1.   PREREQUISITI

Leggere  i  tes)  con  sufficiente  scorrevolezza  e  corre3a  accentazione  delle  parole.  Padroneggiare  il  lessico  di  maggiore  frequenza.  Usare  corre3amente  il  vocabolario.  Riconoscere    applicare  le  stru3ure  sinta>che,  morfologiche  e  lessicali  di  base.  Non  si  indicano  prerequisi9  per  quanto  riguarda  la  le=eratura  in  quanto  l’insegnamento  storico,  anche  quando  svolto    per  moduli  tema9ci,  inizia  in  terza  

2.   OBIETTIVI

Is)tuire  confron),  specialmente  di  natura  lessicale,  tra  il  la)no  e  le  lingue  comunitarie  studiate.  Riconoscere  nei  tes)  studia)  tracce  e  tes)monianze  di  cultura  la)na.  Comprendere,  analizzare  e  tradurre  tes),  prosas)ci  e  poe)ci,  di  crescente  complessità.  Riconoscere  nei  tes)  poe)ci  studia)  gli  elemen)  essenziali  della  metrica  la)na.  !!Comprendere  e  interpretare  tes)  la)ni.  Confrontare  tes)  con  traduzioni  d’autore.  Tradurre  autonomamente  tes)  la)ni.  Collocare  autori  e  opere  nel  contesto  storico  e  le3erario  di  riferimento.  Individuare  generi,  )pologie  testuali  e  tradizioni  le3erarie.  Individuare  aspe>  lessicali,  retorici,  s)lis)ci  ed  eventualmente  anche  metrici  dei  tes)  studia).  Riconoscere  i  rappor)  del  mondo  la)no,  e,  in  generale,  del  mondo  classico,  con  la  cultura  moderna  e  contemporanea.  Proge3are  e  compiere  ricerche  di  lingua  e  cultura  la)na  u)lizzando  anche  strumen)  informa)ci.  !CONTENUTI  vedi  tabella:  

!

settembre ripasso e laboratorio di traduzione

ottobre Cicerone filosofo, le lettere di Cicerone ai familiari (fine del modulo iniziato in III)

novembre Lucrezio

dicembre Virgilio e l’età augustea

gennaio Virgilio - modulo tematico ritratti di donna

febbraio attività di recupero - Orazio

marzo Orazio -

aprile I poeti elegiaci: Properzio e Tibullo

maggio modulo tematico: Il mito dell’età dell’oro - Il pacifismo e imperialismo nella letteratura latina e nelle letterature moderne

Page 6: piano lavoro 3A 2013-14 - liceoxxvaprile.it · NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRA VITA marzo L’UMANESIMO: Manetti, Pico, Alberti! IL RINASCIMENTO: Lorenzo de Medici, Poliziano! Confronto

PIANO DI LAVORO di ITALIANO - 5B a.s. 2013/2014

!

!!

ANALISI testi LETTERATURA COMPETENZE LINGUISTICHEFINALITA’ - OBIETTIVI - Lettura attenta e

consapevole come prima interpretazione del testo!

- Confronti e contestualizzazione!

- Proprio motivato giudizio critico

Riconoscimento: !- della tipologia testuale!- degli elementi che

contribuiscono a formare il testo!

Saper:!- utilizzare mezzi e strumenti!- individuare linee di

prospettiva storica letteraria attraverso i testi e gli autori

- orale corretto, efficace, privo di stereotipi!

- uso di diverse tecniche di lettura!

- produrre testi di vario tipo, padroneggiando il registro formale e i linguaggi specifici!

- conoscenza dei fenomeni linguistici, anche diacronici

CONTENUTI - selezione di autori e scelta di percorsi di studio per importanza organicità, italiani e stranieri,[tra un canone autori suggeriti dalle Indicazioni dei Nuovi Licei]!

- lettura di 10 canti della Divina Commedia, Inferno!

- lettura individuale: almeno di 2 opere

- testi, letteratura, diffusione, critica, fortuna, rapporto tra testi e altre forme dell’arte!

- I: dalle origini alla fine del 500 (fino a Galilei)!

-

- Produzioni che presentino: organicità – proprietà – correttezza - sinteticità - argomentatività!

- Schemi per punti e in forma concisa!

- Mappe logiche!- Riassunti!- Commenti!- Brevi saggi!- Elaborazioni creative!- Analisi di strutture…!- Vicende linguistiche

INDICAZIONI DIDATTICHE - Dei vari temi: accostamento diretto ai testi - riferimento ad altre letterature - nessi con temi precedenti successivi!

- Seguire ‘percorsi’ di studio: tradizione lirica, viaggio nell’oltre tomba!

- Non perdere senso dell’organicità

Addestrare all’ORALE: (al di là dei controlli orali) attraverso: analisi – discussione collettiva - laboratorio di analisi – uso audiovisivi –

VERIFICHE !!!!!!!!!!ELEMENTI DI!VALUTAZIONE:

- ORALE:!o Commento orale ad un testo (con istruzioni)!o Esposizione argomentata !o Colloquio sulla materia per coglierne padronanza e orientamento!o Interrogazione con domande puntuali!

- VERIFICHE SCRITTE:!o Riassunto (con indicazioni di spazio)!o Test (chiuso /aperto) di comprensione e/o conoscenza!o Commento ad un testo (con istruzioni)!!!

- Conoscenza dei dati!- Comprensione testo!- Argomentazione e rielaborazione personale!- Orientamento nelle problematiche!- Controllo della forma linguistica [orale /scritta] [vedi le allegate griglie di valutazione]

OBIETTIVI MINIMI Al termine del V anno lo studente dovrà aver acquisito una competenza comunicativa tale da permettergli di:!• conoscere i caratteri generali di epoche e autori!• comprendere e analizzare un testo nelle sue linee essenziali!• individuare i rapporti più significativi tra testi noti e contesti!• esprimersi con pertinenza, chiarezza ed ordine!• utilizzare tutte e quattro le tipologie della prova scritta d’esame.!In particolare Il disegno storico andrà da Leopardi (il primo dei moderni) ad oggi, prevedendo lo studio del sistema letterario, nell complessa articolazione dei generi e degli stili della modernità. L'analisi degli autori e delle opere acquisterà risalto dal confronto critico sia con i modelli della tradizione romanzesca e poetica, italiana e straniera, sia con gli interessi di lettura del pubblico. Si d affronteranno Verga, Pascoli, Carducci, d'Annunzio, Svevo, Pirandello, Montale, Ungaretti, e alcuni significativi i autori della lirica post-ermetica (Luzi, Caproni), Calvino, P. Levi, Fenoglio, Gadda e autori della stagione neorealistica ad oggi (Moravia, Pasolini, Meneghello).

MODALITA’ DI RECUPERO Verranno effettuate in itinere, individualizzate e/o nella forma dello sportello didattico a richiesta di piccoli gruppi di alunni e con percorso strutturato pomeridiano, all’inizio del II quadrimestre, come da delibera del collegio.

Page 7: piano lavoro 3A 2013-14 - liceoxxvaprile.it · NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRA VITA marzo L’UMANESIMO: Manetti, Pico, Alberti! IL RINASCIMENTO: Lorenzo de Medici, Poliziano! Confronto

!

!!!

letteratura Paradiso Scrittura/verifiche/recupero...

settembre !6 ottobre

ripasso di: romanticismo italiano ed europeo; Manzoni - I Promessi Sposi, la finale del romanzo e il problema del male

ottobre Leopardi 1 (introduttivo proemiale)!6 (Giustiniano)!

novembre Naturalismo - verismo!-realisti francesi , Zola!-Verga!(Carducci)

8 (Carlo Martello - inflenze celesti e libero arbitrio, avarizia)!I canti gemelli!11 (s. Francesco)

dicembre I simbolisti francesi e Baudelaire!Il decadentismo!Pascoli - D’Annunzio

12 (s. Tommaso)!15 [selezione]!16!17 : canti di Cacciaguida

gennaio Pascoli - D’Annunzio !17 (Cangrande e il panegirico della Commedia)!27 [selezione -la missione di Dante]!33 la conclusione del viaggio (selezione)

febbraio Pirandello !Tozzi

marzo La poesia del ‘900!Ungaretti!Saba!

aprile (3-24) MONTALE!La poesia della II metà del ‘900!E la narrativa della II metà del ‘900!(Gadda)

Maggio (giugno)

Il neorealismo!Calvino, FENOGLIO, Pavese, Vittorini, Levi!!

Page 8: piano lavoro 3A 2013-14 - liceoxxvaprile.it · NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRA VITA marzo L’UMANESIMO: Manetti, Pico, Alberti! IL RINASCIMENTO: Lorenzo de Medici, Poliziano! Confronto

Obiettivi LATINO:!!CONOSCENZE!- Conoscenza delle linee fondamentali della Letteratura latina dal primo secolo dell’Impero all’età degli

Antonini!- Conoscenza degli autori e dei testi rappresentativi in relazione ai percorsi disciplinari individuati!- Conoscenza e riconoscimento della tipologia dei testi in relazione al contesto storico-culturale e al

pensiero dell’autore!!COMPETENZE!Al termine del curricolo gli studenti sono in grado di:!- Analizzare il testo dal punto di vista formale e tematico!- Proporre una corretta traduzione del testo, con l’ausilio dell’apparato del manuale!- Cogliere i rapporti tra testo e contesto!!CAPACITA’!Gli studenti sono in grado di:!- Stabilire gli opportuni collegamenti e operare le necessarie distinzioni fra mondo latino e mondo

moderno!- Operare confronti fra autori e temi !!METODOLOGIE!- Lezioni frontali suddivise secondo un criterio modulare ( moduli per autore, tema, genere letterario)

legato comunque allo sviluppo diacronico della Letteratura latina nel periodo compreso tra il primo secolo dell’Impero al II secolo d.C.!

- Lettura, traduzione e commento dei testi latini!- Lettura in traduzione di testi latini per favorire un apprendimento il più possibile completo del patrimonio

letterario antico.!!!letteratura Percorsi

intertestuali

25 settembre Ovidio!Amores, Metamorfosi

ottobre Seneca La nevrosi!Il tempo

novembre Seneca

dicembre Tacito L’intellettuale e il potere

gennaio (continua)!Protesta e disagio sociale:!Fedro, Persio, Marziale, Giovenale

La contestazione giovanile di fine anni ’60...

febbraio continua

marzo Il romanzo latino Petronio e Apuleio

aprile continua

Maggio La letteratura cristiana !Agostino

Page 9: piano lavoro 3A 2013-14 - liceoxxvaprile.it · NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRA VITA marzo L’UMANESIMO: Manetti, Pico, Alberti! IL RINASCIMENTO: Lorenzo de Medici, Poliziano! Confronto

GRIGLIA di valutazione ORALE !!

!

VOTO CONOSCENZA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI ANALISI DEL TESTO

CORRETTEZZA FORMALE E COERENZA ESPOSITIVA

RIELABORAZIONE PERSONALE E CAPACITA' DI COLLEGAMENTO

10,9 Conoscenza completa e approfondita di tutti i contenuti disciplinari Riconoscimento completo e sviluppo approfondito degli elementi da analizzare

Struttura ottima e pienamente ordinata delle informazioni Esposizione agile e fluida

Rielaborazione pienamente originale e critica Ottime capacità di collegamento

8 Conoscenza completa dei contenuti disciplinari Riconoscimento completo e ampio sviluppo degli elementi da analizzare

Struttura equilibrata e ordinata delle informazioni Esposizione fluida e appropriata

Rielaborazione adeguatamente originale e critica Buone capacità di collegamento

7 Conoscenza adeguata dei contenuti disciplinari Riconoscimento della maggior parte degli elementi da analizzare e conseguente discussione adeguata

Struttura organica e ordinata delle informazioni Esposizione appropriata

Rielaborazione organica e sufficientemente critica Discrete capacità di collegamento

6 Conoscenza sufficiente dei contenuti disciplinari Riconoscimento almeno degli elementi più importanti da analizzare e sviluppo accettabile della relativa discussione

Struttura semplice ma ordinata delle informazioni Esposizione lineare

Rielaborazione adeguata ma semplice Sufficienti capacità di collegamento

5 Conoscenza poco adeguata e frammentaria dei contenuti disciplinari Riconoscimento parziale e discussione incompleta

Struttura disorganica e superficiale delle informazioni Esposizione disorganica e/o incompleta

Rielaborazione limitata e comunque inadeguata Insufficienti capacità di collegamento

! degli elementi da analizzare

4 Conoscenza inadeguata e superficiale dei contenuti disciplinari Riconoscimento inappropriato degli elementi da analizzare e conseguente discussione inadeguata e disorganica

Struttura priva di coerenza e confusa Esposizione vaga e disorganica

Rielaborazione estremamente limitata Capacità di collegamento gravemente insufficienti

3,2,1 Conoscenza assolutamente inadeguata e lacunosa dei contenuti disciplinari Mancato riconoscimento degli elementi da analizzare e discussione inadeguata e incoerente

Struttura assolutamente priva di logica, coerenza e ordine Esposizione vaga e disorganica

Rielaborazione pressoché assente Capacità di collegamento pressoché nulle

Page 10: piano lavoro 3A 2013-14 - liceoxxvaprile.it · NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRA VITA marzo L’UMANESIMO: Manetti, Pico, Alberti! IL RINASCIMENTO: Lorenzo de Medici, Poliziano! Confronto

GRIGLIA di valutazione ORALE !!

Page 11: piano lavoro 3A 2013-14 - liceoxxvaprile.it · NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRA VITA marzo L’UMANESIMO: Manetti, Pico, Alberti! IL RINASCIMENTO: Lorenzo de Medici, Poliziano! Confronto

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO in base alle tipologie testuali dell’esame di stato (in quindicesimi) - TIPOLOGIA A ANALISI DEL TESTO Indicatori Gravem.

insuff Insuff Sufficiente Discreto Buono Ottimo

a) Comprensione del testo

0,5 Con varie imprecisioni e lacune

1 Abbastanza corretta ma con imprecisioni e lacune

1,5 Complessivamente corretta

1,5 Complessivamente corretta e completa

2 Corretta e completa

2 Corretta, completa ed esauriente

b) Contenuti: qualità dell’analisi

2 Carente e incompleta

3 Parziale e /o con imprecisioni

3,5 Accettabile

4 Abbastanza completa ed adeguata

4,5 Completa, esauriente ed organizzata

5 Completa, esauriente, condotta con acume

c) Capacità di approfondimento e organicità di argomentazione

1 Non presente o appena accennata

2 Confusa e/o non sempre presente e/o superficiale

2,5 Presente ma semplice

3 Discreta ma non particolarmente significativa

3,5 Riconoscibile e personale

4 Evidente, pregnante, ricca di contenuti

d) Competenza linguistica, morfo-sintattica e ortografica

1,5 Numerosi errori, lessico impreciso e/o inappropriato

2 Varie imprecisioni e imperfezioni

2,5 Sintassi corretta, lessico semplice, convenzioni ortografiche rispettate

3 Sintassi corretta, lessico appropriato, ortografia e punteggiatura corrette

3,5 Sintassi del tutto corretta, lessico appropriato, ortografia e punteggiatura corrette e curate

4 Sintassi non usuale e con elementi di complessità, lessico articolato, ortografia e punteggiatura corrette e curate

5 8 10 11,5 13,5 15

TIPOLOGIA B SAGGIO/ARTICOLO DI GIORNALE Indicatori Gravem.

insuff Insuff Sufficiente Discreto Buono Ottimo

a) Comprensione delle consegne (saggio o articolo, scelta del destinatario, elaborazione del titolo)

0,5 Con varie imprecisioni e lacune

1 Abbastanza corretta ma con imprecisioni e lacune

1,5 Complessivamente corretta

1,5 Complessivamente corretta e completa

2 Corretta e completa

2 Corretta, completa ed esauriente

b) Contenuti: corretta interpretazione dei documenti, rielaborazione e qualità delle interrelazioni stabilite tra dati forniti e apporti personali ; attualizzazione dell’argomento ( in particolare per articolo di giornale)

2 Carente e incompleta

3 Parziale e /o con imprecisioni

3,5 Accettabile

4 Abbastanza completa ed adeguata

4,5 Completa, esauriente ed organizzata

5 Completa, esauriente, condotta con acume

c) Capacità di organizzazione del testo : rispetto dei vincoli comunicativi (registro linguistico coerente con la scelta del destinatario ); coesione, coerenza, organicità di argomentazione

1 Non presente o appena accennata

2 Confusa e/o non sempre presente e/o superficiale

2,5 Presente ma semplice

3 Discreta ma non particolarmente significativa

3,5 Riconoscibile e personale

4 Evidente, pregnante, ricca di contenuti

d) Competenza linguistica, morfo-sintattica e ortografica

1,5 Numerosi errori, lessico impreciso e/o inappropriato

2 Varie imprecisioni e imperfezioni

2,5 Sintassi corretta, lessico semplice, convenzioni ortografiche rispettate

3 Sintassi corretta, lessico appropriato, ortografia e punteggiatura corrette

3,5 Sintassi del tutto corretta, lessico appropriato, orografia e punteggiatura corrette e curate

4 Sintassi con elementi di complessità, lessico articolato, orografia e punteggiatura corrette e curate

Page 12: piano lavoro 3A 2013-14 - liceoxxvaprile.it · NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRA VITA marzo L’UMANESIMO: Manetti, Pico, Alberti! IL RINASCIMENTO: Lorenzo de Medici, Poliziano! Confronto

TIPOLOGIA C Indicatori Gravem.

insuff Insuff Sufficiente Discreto Buono Ottimo

a) Comprensione ed aderenza alla traccia

1 Con varie imprecisioni e lacune

1,5 Abbastanza corretta ma con imprecisioni e lacune

2 Complessivamente corretta

2,5 Complessivamente corretta e completa

2,75 Corretta e completa

3 Corretta, completa ed esauriente

b) Contenuti: qualità dei contenuti e degli approfondimenti, elaborazione personale degli stessi

2 Carente e incompleta

3 Parziale e /o con imprecisioni

3,5 Accettabile

4 Abbastanza completa ed adeguata

4,5 Completa, esauriente ed organizzata

5 Completa, esauriente, condotta con acume

c) Capacità di organizzare il testo: coesione, coerenza, organicità di argomentazione

1 Non presente o appena accennata

2 Confusa e/o non sempre presente e/o superficiale

2,5 Presente ma semplice

3 Discreta ma non particolarmente significativa

3,5 Riconoscibile e personale

4 Evidente, pregnante, ricca di contenuti

d) Competenza linguistica, morfo-sintattica e ortografica; padronanza del lessico specifico della disciplina

1 Numerosi errori, lessico impreciso e/o inappropriato

1,5 Varie imprecisioni e imperfezioni

2 Sintassi corretta, lessico semplice, convenzioni ortografiche rispettate

2,5 Sintassi corretta, lessico appropriato, ortografia e punteggiatura corrette

2,75 Sintassi del tutto corretta, lessico appropriato, orografia e punteggiatura corrette e curate

3 Sintassi con elementi di complessità, lessico articolato, orografia e punteggiatura corrette e curate

TIPOLOGIA D Indicatori Gravem.

insuff Insuff Sufficiente Discreto Buono Ottimo

a) Comprensione ed aderenza alla traccia

1 Con varie imprecisioni e lacune

1,5 Abbastanza corretta ma con imprecisioni e lacune

2 Complessivamente corretta

2,5 Complessivamente corretta e completa

2,75 Corretta e completa

3 Corretta, completa ed esauriente

b) Contenuti: qualità dei contenuti e degli approfondimenti, elaborazione personale degli stessi

2 Carente e incompleta

3 Parziale e /o con imprecisioni

3,5 Accettabile

4 Abbastanza completa ed adeguata

4,5 Completa, esauriente ed organizzata

5 Completa, esauriente, condotta con acume

c) Capacità di organizzare il testo: coesione, coerenza, organicità di argomentazione

1 Non presente o appena accennata

2 Confusa e/o non sempre presente e/o superficiale

2,5 Presente ma semplice

3 Discreta ma non particolarmente significativa

3,5 Riconoscibile e personale

4 Evidente, pregnante, ricca di contenuti

d) Competenza linguistica, morfo-sintattica e ortografica

1 Numerosi errori, lessico impreciso e/o inappropriato

1,5 Varie imprecisioni e imperfezioni

2 Sintassi corretta, lessico semplice, convenzioni ortografiche rispettate

2,5 Sintassi corretta, lessico appropriato, ortografia e punteggiatura corrette

2,75 Sintassi del tutto corretta, lessico appropriato, orografia e punteggiatura corrette e curate

3 Sintassi con elementi di complessità, lessico articolato, orografia e punteggiatura corrette e curate

Rapporto 15/10 : punti 4 5 6 7 8 9 / 10 11 12 13 14 15 Voto in decimi 2 3 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 8,5 9/10

Page 13: piano lavoro 3A 2013-14 - liceoxxvaprile.it · NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRA VITA marzo L’UMANESIMO: Manetti, Pico, Alberti! IL RINASCIMENTO: Lorenzo de Medici, Poliziano! Confronto

GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERIFICA SCRITTA DI TRADUZIONE LATINA (TRIENNIO) –

• errore di tempo verbale ½ - 1 errore • errore di analisi logica 1 errore • errore di concordanza 1 errore • errata ricerca sul vocabolario 1 errore • errore di lessico ½ - 1 errore • errore di genere ½ errore • errore di numero ½ errore • errore di persona ½ errore • errore di costruzione della frase ½ errore

• 1 periodo frainteso (prop. princ. + 2 sub.) 4 errori • 1 periodo frainteso (prop. princ. + 1 sub.) 3 errori • 1 frase equivocata 2 errori N.B.

o Se all’interno della frase c’è un solo errore, viene calcolato solo questo (1 errore); se però nella frase risultano 3 errori, la frase viene considerata tutta sbagliata (2 errori), cosa che costituisce un vantaggio per l’alunno.

o Se non vengono tradotti periodi, singole frasi o singole parole, ci si comporta come se fossero

sbagliati.

Tabella errori – voto

ERRORI VOTO 0 8

1-2 7,5 - 7+ 3-4 7 -7 - 5-6 6,5 – 6+ 7-8 5,5 – 5+ 8 5

9-10 4,5 - 4 Oltre 10 errori Gravemente insufficiente: da 4- a 2

Si valuta quindi con il massimo di 8 punti l’aspetto prettamente grammaticale della traduzione ma si lasciano 2 punti aggiuntivi (arrivando al massimo di 10/10) per la resa in italiano e per domande di comprensione, commento e simili, che vadano a completare il lavoro di decodifica puramente linguistica del testo latino.

*** Per le verifiche orali, oltre alla tradizionale interrogazione, si prevede la possibilità di acquisire valutazioni nell’ambito grammaticale anche attraverso l’utilizzo di prove scritte di varia tipologia (test di morfosintassi, questionari a risposta multipla o a risposta aperta, frasi da completare, strutture da modificare e/o analizzare ecc.). Rapporto 15/10 : punti 4 5 6 7 8 9 / 10 11 12 13 14 15 Voto in decimi 2 3 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 8,5 9/10

Page 14: piano lavoro 3A 2013-14 - liceoxxvaprile.it · NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRA VITA marzo L’UMANESIMO: Manetti, Pico, Alberti! IL RINASCIMENTO: Lorenzo de Medici, Poliziano! Confronto

GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERIFICA SCRITTA DI LETTERATURA LATINA (TRIENNIO) – (punteggio in decimi)

Indicatori Gravem. insuff Insuff Sufficiente Discreto Buono Ottimo a) Comprensione globale del contenuto del brano ( passo d’autore di storia della Letteratura latina o passo d’autore da tradurre)

1 Molto lacunosa e imprecisa; senso del brano quasi del tutto frainteso

1,5 Abbastanza corretta ma con imprecisioni e lacune

2 Complessivamente corretta

2,25 Complessivamente corretta e completa

2,5 Corretta e completa

3 Corretta, completa ed esauriente

b) Analisi essenziale e/o traduzione integrale o guidata o parziale di passi d’autore (per le verifiche di Letteratura)

0,5 Molto carente e incompleta

1 Parziale e /o con imprecisioni

1,25 Accettabile

1,5 Abbastanza completa ed adeguata

2 Completa, esauriente ed organizzata

2,5 Completa, esauriente, condotta con acume

c) Capacità di analisi, sintesi, collegamento, approfondimento

2 Non è in grado di effettuare analisi, sintesi, collegamenti e approfondimenti corretti e/o adeguati

2,5 Effettua analisi approssimative e non è in grado di effettuare sintesi, collegamenti, approfondimenti in maniera autonoma

3 Effettua analisi, sintesi, collegamenti, approfondimenti in maniera autonoma e con risultati complessivamente corretti

3,5 Effettua analisi corrette, sintesi precise, collegamenti ed approfondimenti adeguati e pertinenti

4 Effettua analisi precise ed articolate, sintesi precise, collegamenti ed approfondimenti adeguati, pertinenti e con qualche apporto personale

4,5 Effettua analisi articolate ed approfondite, sintetizza in modo esauriente, realizza collegamenti ed approfondimenti pertinenti, originali e ricchi di apporti personali

Punteggio in decimi; ai punti ottenuti corrisponde il voto in decimi (es: punti 6 = voto 6)

***

PS: Per le simulazioni di Terza Prova, si applicano le apposite griglie di valutazione, previste per le varie tipologie ( A - B - C), in quindicesimi