PIANO ENERGETICO COMUNALE - Piano... · 1.1!Cos’è il Piano Energetico Comunale ... dell'esercito...

download PIANO ENERGETICO COMUNALE - Piano... · 1.1!Cos’è il Piano Energetico Comunale ... dell'esercito romano che si sarebbe stanziata nella zona, ... al "castrum" ed un nucleo abitato

If you can't read please download the document

Transcript of PIANO ENERGETICO COMUNALE - Piano... · 1.1!Cos’è il Piano Energetico Comunale ... dell'esercito...

COMUNE DI ALA

PIANO ENERGETICO COMUNALE (ai sensi dellart.5, comma 5 della Legge 9 Gennaio 1991, n.10)

Def-03 11.12.2012 Revisione Def-02 03.12.2012 Revisione Def-01 08.10.2012 Emissione REVISIONE DATA DESCRIZIONE

redatto da

Studio Associato Politecno - Ing. Renzo Marchiori

Ing. Alessandro Lanaro

Ing. Emanuele Fornal

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 1

INDICE

1.! Introduzione ................................................................................................................... 5!

1.1! Cos il Piano Energetico Comunale .................................................................... 5!

1.3! Obiettivi del PEC .................................................................................................... 6!

1.4! Struttura del documento ...................................................................................... 6!

2.! Descrizione del territorio ............................................................................................... 7!

2.1! Inquadramento territoriale ................................................................................... 7!

2.2! Cenni storici ........................................................................................................... 8!

2.3! Descrizione climatica ............................................................................................ 9!

2.4! Descrizione idrologica ......................................................................................... 10!

2.5! Centrali idroelettriche presenti .......................................................................... 10!

2.5.1! Impianto idroelettrico di Chizzola (Hydro Dolomiti Enel) ......................... 10!

2.5.2! Impianto idroelettrico di Campagnola (Hydro Dolomiti Enel) ................. 11!

2.5.3! Impianto idroelettrico di Maso Corona (AGSM Verona) .......................... 11!

2.5.4! Considerazioni sulla produzione di energia idroelettrica ........................ 11!

2.6! Propriet selviculturale ....................................................................................... 12!

3.! Popolazione e attivit produttive ............................................................................... 15!

4.! Bilancio energetico propriet comunali ..................................................................... 17!

4.1! Edifici ................................................................................................................... 17!

4.1.2! Consumi energia elettrica ......................................................................... 19!

4.1.4! Consumi di gas metano ............................................................................ 21!

4.1.6! Riassunto consumi edifici comunali ........................................................ 23!

4.2! Veicoli .................................................................................................................. 25!

4.3! Certificazione Energetica edifici principali ........................................................ 27!

5.! Illuminazione pubblica ................................................................................................ 29!

6.! Bilancio energetico comunale .................................................................................... 35!

6.1! Consumi di energia elettrica .............................................................................. 35!

6.2! Consumi di energia termica ............................................................................... 36!

6.3! Consumi di energia nel settore dei trasporti ..................................................... 38!

6.4! Risparmio di energia da interventi di riqualificazione ...................................... 39!

6.5! Generazione di energia nel territorio comunale ............................................... 40!

6.6! Bilancio energetico comunale ............................................................................ 42!

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 2

7.! Previsione dell'andamento della popolazione e dei consumi .................................. 45!

7.1! Incremento demografico .................................................................................... 45!

7.2! Linea di tendenza dei consumi di energia elettrica ......................................... 47!

7.3! Linea di tendenza dei consumi di energia termica .......................................... 48!

7.4! Linea di tendenza dei consumi legati ai trasporti ............................................ 49!

7.5! Linea di tendenza della produzione di energia da fonti alternative ................ 50!

7.5.1! Energia da fotovoltaico ............................................................................. 50!

7.5.2! Energia da solare termico ......................................................................... 51!

7.6! Parametri di controllo al 2020 ........................................................................... 53!

8.! Analisi dei possibili interventi ..................................................................................... 55!

8.1! Interventi nel settore dell'energia elettrica ....................................................... 56!

8.1.1! Realizzazione impianti fotovoltaici ........................................................... 56!

8.1.2! Interventi nel settore dell'illuminazione pubblica ................................... 59!

8.1.3! Riqualificazione degli impianti di illuminazione interna degli edifici pubblici ..................................................................................................... 75!

8.1.4! Recupero di energia dalle reti di distribuzione ........................................ 75!

8.1.5! Idroelettrico ................................................................................................ 76!

8.1.6! Eolico .......................................................................................................... 76!

8.2! Interventi nel settore termico ............................................................................. 77!

8.2.1! Teleriscaldamento a biomassa ................................................................. 77!

8.2.3! Cogenerazione a biomassa ....................................................................... 79!

8.2.4! Biomassa diffusa ....................................................................................... 79!

8.2.5! Biomassa potenziale ................................................................................. 80!

8.2.6! Cogenerazione a metano .......................................................................... 81!

8.4! Interventi nel settore trasporti ........................................................................... 82!

8.5! Riqualificazione energetica degli edifici comunali ........................................... 83!

8.5.1! Municipio e Biblioteca ............................................................................... 83!

8.5.2! Teatro Sartori di Ala ................................................................................... 83!

8.5.3! Scuola elementare di Ala .......................................................................... 84!

8.5.4! Polo Scolastico di Serravalle ..................................................................... 84!

8.5.5! Ex scuola di Santa Margherita .................................................................. 84!

8.5.6! Appartamenti di via Gattioli ...................................................................... 84!

8.5.7! Appartamenti di Villa Ardielli ..................................................................... 84!

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 3

8.5.8! Conclusioni ................................................................................................. 85!

9.! Definizione degli scenari di intervento ...................................................................... 87!

9.1! Riassunto dei possibili interventi ....................................................................... 87!

9.2! Definizione di 3 scenari dintervento ................................................................. 88!

9.4! Scelta dello scenario obiettivo ........................................................................... 92!

10.! Strumenti e fondi di supporto allo sviluppo dei progetti ........................................ 97!

10.1! Strumenti .......................................................................................................... 97!

10.2! Fondi .................................................................................................................. 99!

11.! Bibliografia .............................................................................................................. 107!

12.! Indici delle Figure e delle Tabelle .......................................................................... 109!

Allegato A:! Normativa di riferimento ....................................................................... 113!

A.1! Normativa Comunitaria Europea ..................................................................... 113!

A.2! Normativa Nazionale ....................................................................................... 116!

A.3! Normativa Provinciale ....................................................................................... 124!

Allegato B:! Link di riferimento ................................................................................. 129!

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 4

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 5

1. INTRODUZIONE

1.1 COS IL PIANO ENERGETICO COMUNALE

Il Piano Energetico Comunale un documento previsto dalla L.10/91, art.5, comma 5: I piani regolatori generali di cui alla legge 17 agosto 1942, n.110, e successive modificazioni e integrazioni, dei comuni con popolazione superiore a cinquantamila abitanti, devono prevedere uno specifico piano a livello comunale relativo alluso delle fonti rinnovabili di energia.

Tale documento necessario e utile anche per i comuni con un minor numero

di abitanti come nel caso del Comune di Ala. Sulla base degli impegni che lItalia ha sottoscritto in sede internazionale per

conseguire obiettivi di riduzione o contenimento delle emissioni climalteranti sono stati assegnati ad ogni Regione e Provincia Autonoma una serie di limiti e obbiettivi da rispettare.

Il PEC lo strumento che, partendo dal censimento sia dei consumi a livello comunale che delle risorse energetiche presenti sul territorio, ha lo scopo di promuovere interventi volti alla riduzione dei consumi e delle emissioni nonch alla valorizzazione delle risorse energetiche.

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 6

1.3 OBIETTIVI DEL PEC

Lelaborazione del PEC nasce dallesigenza dellAmministrazione Comunale di raggiungere sostanzialmente 2 obiettivi:

- individuare gli interventi da compiere per conseguire risparmi energetici, razionalizzare luso dellenergia e sfruttare al meglio le fonti energetiche, sia nel pubblico che nel privato;

- prendere coscienza del concetto di risparmio energetico e far si che questo diventi uno dei parametri di pianificazione territoriale, individuando le scelte strategiche per migliorare lo stato ambientale dellintero territorio comunale.

1.4 STRUTTURA DEL DOCUMENTO

Il presente Piano Energetico stato redatto attraverso le seguenti fasi: - analisi del contesto territoriale e socio-economico allo scopo di

comprenderne le peculiarit;

- analisi dei consumi legati agli edifici di propriet del Comune e all'illuminazione pubblica;

- analisi dei consumi comunali, relativi ai settori: energia elettrica, gas metano e combustibile per autotrazione;

- analisi delle fonti energetiche presenti, con particolare riferimento alla produzione di energia elettrica (sia fotovoltaica che idroelettrica) e solare termica;

- analisi dei possibili interventi di miglioramento anche in relazione agli impegni assunti sia a livello provinciale che nazionale offrendo un ventaglio di proposte tecniche in grado di abbracciare pi settori;

- composizione dei possibili interventi in differenti scenari con indicazione per ognuno di essi dei benefici ottenibili in termini di risparmio energetico ed i relativi costi indicativi;

- definizione di uno scenario obiettivo ovvero di quellinsieme di interventi che si ritiene meglio siano in grado di massimizzare le risorse energetiche del territorio compatibilmente con le aspettative dellAmministrazione Pubblica.

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 7

2. DESCRIZIONE DEL TERRITORIO

2.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Ala un Comune di oltre 9'000 abitanti nella provincia di Trento, situato nella valle dell'Adige allo sbocco della Valbona e della Val di Ronchi; quest'ultima percorsa da un torrente anch'esso chiamato Ala.

Figura 1: Posiz ione del Comune di Ala nel la Provincia Autonoma di Trento.

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 8

Il Comune di Ala, con le frazioni di Pilcante, Chizzola, Serravalle, Santa Margherita, Ronchi presenta una superficie di circa 120 Km.

2.2 CENNI STORICI

Borgo d'antiche origini romane, Ala ha da sempre rappresentato un territorio di transito, strategico sia dal punto d vista economico che militare, perch posto sulle pi importanti vie di comunicazione tra Europa e Mediterraneo.

Sullorigine del nome Ala gli storici sono discordi: potrebbe derivare da "un'ala" dell'esercito romano che si sarebbe stanziata nella zona, oppure dal tedesco "Hall" (palazzo per merci, magazzino).

Entrambe le ipotesi hanno fondamento storico, dal momento che la localit era segnata su una delle pi importanti carte stradali romane, l'itinerarium Antonini, come una stazione di posta, un "palatium" per la sosta ed il cambio dei cavalli, difeso certamente da un presidio di soldati.

Di certo si sa che Ala, nominata per la prima volta in un documento in periodo medievale, era costituita da una struttura bipolare: una parte pi antica sorta attorno al "castrum" ed un nucleo abitato pi recente, il "suburbium", situato pi in basso.

Il castello svolgeva una funzione difensiva ed era circondato dalla zona residenziale, mentre nel sobborgo si svolgeva la vita economica dei villaggio, all'interno degli edifici artigianali e commerciali.

E in epoca medievale che prende corpo la struttura urbana dell'abitato, con la tipica definizione funzionale delle varie piazze: quella di Villalta che era la sede del rappresentante del feudatario; quella di San Giovanni che assunse il ruolo di centro della "comunitas"; il Carrubio o quadrivio, che divenne il centro del mercato e degli scambi lungo l'antica via imperiale. Lungo quest'arteria vitale sorse gradualmente la Villa Nova, dapprima soltanto centro artigianale e commerciale, poi zona residenziale abitata soprattutto dai ricchi forestieri.

La struttura bipolare dell'abitato si mantenne nei secoli, riflettendo la composizione della societ urbana: da una parte i "tererj", gli antichi cittadini, impegnati nellagricoltura di sussistenza, nella coltivazione del bosco e nella pastorizia; dallaltra i "foresi", artigiani e commercianti provenienti dallesterno, arricchittisi con attivit produttive e commerciali, che sfruttavano la presenza dell'importante arteria dell'Adige e la vicinanza delle citt di Verona e Bolzano. Con l'espansione medievale e rinascimentale del centro si svilupparono anche i sistemi difensivi con l'erezione delle "bastite", torri di legno che sorgevano in una vasta area a guasto, a sud dell'abitato, dalle quali si poteva controllare tutta la vallata: ancora oggi la zona conserva il nome Bastie.

Il centro era ben difeso da una serie di porte sulle strade principali di accesso: porta San Colombano verso la Valbona, porta da Pedemente in Via Zigatteria verso le Caigole, porta Rozza all'inizio dell'attuale viale Malfatti, porta dell'Acqua presso il

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 9

ponte sul torrente Ala, porta di San Giovanni a lato della chiesa omonima e infine porta Italia, che sorgeva a lato dell'attuale ospedale.

Nel 500 si svilupparono la coltivazione del gelso e l'allevamento del baco da seta, attivit giunte nella valle gi nel 400 durante la dominazione veneziana; nel secolo XVII infine inizi pure la produzione dei velluti di seta , destinati ai mercati europei.

L'arte della seta e dei velluti modific la citt, facendone un centro economico di primaria importanza, richiamando nuovi abitanti e sollecitando trasformazioni sostanziali sia a livello urbano, sia in un ambito culturale ed artistico.Lungo il corso della Roggia sorsero otto filatoi, edifici artigianali mossi dall'energia idraulica per la preparazione del filo di seta, tre tintorie, una "garberia" per la concia delle pelli, molini, fucine e folloni; vennero costruiti interi nuovi quartieri, per ospitare laboratori artigianali, magazzini, abitazioni per i lavoranti.

Sull'antica matrice medievale si imposero notevoli interventi di ristrutturazione e di abbellimento delle antiche residenze: i palazzi dei mercanti imprenditoriali di velluto sono ancora oggi testimonianze maestose di quel periodo di ricchezza.

Nel corso del 600 e del 700 la citt di Ala visse dunque il massimo del proprio splendore economico ed un intenso fermento culturale.

A partire dalla seconda met del 1800 avvenne un rapido cambiamento nell'assetto economico, contrassegnato dalla crisi del settore della seta e dall'emergere di nuove attivit commerciali, legate alla costruzione della ferrovia del Brennero. Ala divenne tra la fine Ottocento e inizio Novecento stazione internazionale: la presenza delle dogane italiana ed austriaca, delle rispettive Guardie di Finanza, di grandi aziende di spedizione e di strutture alberghiere fu sostanziale per una rinascita della citt.

Testimonianze di questa nuova stagione d'espansione e crescita culturale, interrotto dallo scoppio della Grande Guerra, sono il Teatro, la Biblioteca, la Societ Musicale. La fine della guerra e l'annessione del Trentino all'Italia coincise con il venire meno della centralit del territorio alense, inteso come frontiera e passaggio nodale dei grandi traffici europei [ 1 ].

2.3 DESCRIZIONE CLIMATICA

LItalia divisa in sei zone climatiche (A,B,C,D,E,F) che variano in funzione dei gradi-giorno (GG) associati al territorio comunale. Il grado giorno lunit di misura che stima il fabbisogno energetico necessario per mantenere un clima confortevole nellabitazione; la somma delle differenze tra la temperatura interna (ambiente) ed esterna nel periodo di riscaldamento.

Il comune di Ala si trova in zona climatica E ossia si tratta di una zona con periodo di accensione degli impianti termici dal 15 ottobre al 15 aprile; i gradi giorno associati al territorio comunale sono 2672.

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 10

2.4 DESCRIZIONE IDROLOGICA

Dal punto di vista idrologico il territorio comunale caratterizzato dalla presenza del fiume Adige che lo attraversa da nord a sud e da 3 torrenti che affluiscono in esso: il Torrente Ala, il Rio S. Valentino e il Rio Sorna.

Figura 2: Individuazione bacino e aff luenti .

2.5 CENTRALI IDROELETTRICHE PRESENTI

Sul territorio comunale sono presenti 3 centrali idroelettriche; l'energia prodotta da esse non stata considerata nel bilancio energetico del Comune perch i bacini di origine sono sovracomunali.

I dati sono stati presi dal sito internet del Bacino Montano dell'Adige. [ 20 ].

2.5.1 IMPIANTO IDROELETTRICO DI CHIZZOLA (HYDRO DOLOMITI ENEL)

L'impianto idroelettrico di Chizzola utilizza le acque derivate dal torrente Sorna e dal rio Landron. Le opere di captazione delle acque, di derivazione e di scarico sono ubicate nei comuni di Brentonico e Ala. Il bacino di riferimento dell'impianto pari a circa 23 kmq.

L'impianto ha iniziato l'esercizio nel luglio del 1959, ha una portata media in concessione di 0.38 m3/s mentre la massima di 0.52 m3/s; il salto di 292 m e la potenza nominale media di 1'089 kW . La producibilit media annua di energia prevista per l'impianto di circa 7 GWh/anno.

Nel triennio 2009-11 la produzione stata di 6.4 GWh, mentre lenergia elettrica media utilizzata per il pompaggio, nello stesso periodo, risulta pari a 9.8

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 11

GWh; la produzione netta quindi pari a -3.5 GWh. Il pompaggio di acqua negli invasi una pratica che permette di immagazzinare energia nei momenti di surplus di produzione da parte di impianti non controllabili.

2.5.2 IMPIANTO IDROELETTRICO DI CAMPAGNOLA (HYDRO DOLOMITI ENEL)

Limpianto idroelettrico di Campagnola utilizza le acque derivate dal fiume Adige e convogliate nel canale Biffis. Le opere di captazione delle acque, di derivazione e di scarico sono ubicate nei comuni di Mori e Ala.

Limpianto ha iniziato lesercizio nel 1953. Ha una portata media in concessione di 200 m/s; il salto di 28.25 m e la potenza nominale media di 38 MW. La producibilit media annua di energia dellimpianto di circa 281 GWh/anno

2.5.3 IMPIANTO IDROELETTRICO DI MASO CORONA (AGSM VERONA)

L'impianto idroelettrico di Maso Corona utilizza le acque del torrente Leno di Vallarsa, del rio Sinello e del rio S. Valentino. Le opere di captazione delle acque, di derivazione e di scarico, sono ubicate nei comuni di Vallarsa e Ala. Il bacino di riferimento dell'impianto pari a circa 120 km2.

L'impianto di Maso Corona ha una portata media in concessione di 1.39 m3/s, mentre la portata massima di 3.00 m3/s; il salto di 640 m e la potenza nominale media di 8'759 kW.

L'impianto collegato a quello di Valbona che presenta portata media in concessione di 0.13 m3/s, salto di 391 m e potenza nominale media di 502 kW.

La producibilit media annua di energia dei due impianti di circa 60 GWh/anno.

2.5.4 CONSIDERAZIONI SULLA PRODUZIONE DI ENERGIA IDROELETTRICA

La produzione idroelettrica media annua in Trentino nel periodo 1991-2010 pari a circa 3'600 GWh (dati Linee guida PEAP).

Considerando che i consumi di Energia Elettrica (EE) in Trentino negli ultimi anni si attestano su valori di circa 3'200 GWh (PEAP linee guida [ 4 ]) si ottiene che la produzione idroelettrica trentina copre per il 112.5 % delle esigenze di EE presenti sul territorio provinciale.

Considerando il rapporto tra l'energia idroelettrica prodotta (o meglio "producibile") dalle centrali presenti sul territorio comunale rispetto a quella consumata le percentuali risultano ancora superiori (vedi Figura 3); si ricorda per che i bacini di queste centrali sono sovracomunali!

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 12

Figura 3: Confronto tra producibi l i t idroelettr ica ed energia elettr ica consumata.

2.6 PROPRIET SELVICULTURALE

Larea dedita al bosco e pascoli molto vasta essendo pari a 98.6 km; per tale motivo, nella gestione del patrimonio naturale, il Comune di Ala si avvale del Consorzio di vigilanza boschiva.

Il bosco di Ala si fregia della certificazione per la corretta gestione ambientale PEFC rinnovata nel Febbraio del 2011 e valida fino al 2014; esso si suddivide in boschi cedui e fustaie a seconda del governo, cio di come si rinnova una volta tagliato. Nel caso di boschi cedui le piante si rinnovano per polloni (latifoglie), nella fustaia la pianta viene lasciata crescere fino alla maturit tecnica e poi tagliata e sostituita con una piantina originata da seme. Vaste aree di bosco ceduo sono state avviate a fustaia con appositi interventi.

In Figura 4 riportata la ripresa decennale dei tre tipi di bosco.

"!

#"!

$""!

$#"!

%""!

%#"!

&""!

"!

""!

()*+,-./.0.12! 3*45,6.!7078).-.!+70!-*6,47!+.!90:!

[GW

h]

Produzione idroele1rica

3*45,6.!7078).-.!-*6,4:0.!

3741):07!+.!3;.

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 13

Figura 4: Ripresa decennale dei boschi del Comune di Ala [ 1 ] .

Il Piano di Assestamento dei Beni Silvo-Pastorali del Comune di Ala scaduto

ed il nuovo Piano in fase di predisposizione. Con le informazioni in possesso ad oggi (dati di stima del Revisore del Piano) il prelievo sostenibile di legna da ardere, escluso quindi il legname da opera, pari a 25-28'000 quintali annui. Ipotizzando il recupero anche della ramaglia e degli scarti di lavorazione si pu inoltre ipotizzare, in via presuntiva e di stima, un incremento del 25-30% corrispondente a circa 6-8'000 quintali annui. Non sono considerati i boschi di propriet privata in quanto non si in possesso dei dati ad essi relativi.

La maggior parte del legname del Comune di Ala attualmente destinata ad uso commercio; si specifica che il raggiungimento dei quantitativi sopraindicati subordinato al miglioramento della viabilit forestale.

$&@%""!

$&@AB"!

C@&""!

Ripresa Decennale (mc)

D,51:.:!

9EE.:674F!:+!901*!D,51*!

37+,*!

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 14

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 15

3. POPOLAZIONE E ATTIVIT PRODUTTIVE

La popolazione residente nel Comune di Ala nel 2010 era pari a 9'034 abitanti con una percentuale di uomini pari al 49.8% e di donne pari al 50.2%. La superficie comunale pari a circa 120 km2 e quindi la densit abitativa risulta di 75 ab/km2.

Di seguito riportato l'andamento demografico nel periodo 2001-2010.

Tabella 1: Residenti nel Comune di Ala.

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 16

Le attivit economiche presenti nel comune sono 932; i settori maggiormente sviluppati sono lagricoltura, lartigianato e quello del commercio e servizi. Questi settori incorporano infatti il 92% delle attivit totali, mentre il restante 8% suddiviso tra il settore delle costruzioni e lindustria.

Nel settore agricolo il maggior numero delle attivit sono legate alla coltivazione della vite, mentre con cifre decisamente inferiori sono presenti allevamenti di bovini e pollame.

Il settore dellartigianato composto per la grande maggioranza da attivit legate alledilizia e allimpiantistica (elettrica e idraulica).

Sono presenti numerose societ di trasporto come si pu notare anche dall'analisi del parco veicolare presente (vedi Capitolo 6.3).

Figura 5: Fonte Serviz io Statist ica Provincia di Trento [ 1 ] .

&&G!

#G!

%BG!

&%G!

&G!

A

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 17

4. BILANCIO ENERGETICO PROPRIET COMUNALI

4.1 EDIFICI

Si riporta nella seguente tabella l'elenco degli edifici di propriet del Comune di Ala; degli edifici principali sono stati forniti i dati relativi ai consumi di energia elettrica e termica.

Tabella 2: Elenco edif ic i di propriet del Comune di Ala.

N. DENOMINAZIONE COMUNE CATASTALE LOCALIZZAZIONE DESTINAZIONE DUSO

1 Municipio Ala P.zza S. Giovanni 1 sede uffici 2 sede ufficio attivit culturali, sportive Ala P.zza S. Giovanni sede uffici 3 Biblioteca (ex asilo de Malfatti) Ala Via Roma, 40 biblioteca 4 Scuola elementare di Ala "Antonio Betta" Ala Via Betta, 9 scuola elementare con 345 alunni 5 Scuola media Ala Via Anzelini, 2 scuola elementare con 276 alunni 6 Polo scolastico di Serravalle Serravalle Via Luigi Negrelli, 10 scuola elementare con 137 alunni 7 Asilo nido Ala Ala Via IV Novembre asilo con 66 bambini 8 Magazzino Comunale Ala Via della Costituzione magazzino comunale

9 Cinema Teatro Giacomo Sartori Ala Via Teatro, 3-5 attivit intrattenimento - posti n. 288

10 Centro sportivo polifunzionale Ala Ala Piazza Giovanni XXIII piscina, palestra 11 Campo sportivo "Al Ger" Ala Largo Italia, 1 tribuna posti > 100 12 Sede A.N.A. Ala Loc. Perl sede alpini

13 Ex collegio Convitto Silvio Pellico Ala Via Torre, 26 non utilizzato futuro polo universitario 14 Casa Via Cesare Battisti - ex Casa della Laita Ala Ala appartamento ad oggi non utilizzato 15 Sede associazioni - Ex Casa dalla Laita Ala Via Battisti sede associazioni

16 Distaccamento universit Verona - Ex Ginnasio Ala P.za V. Veneto universit

17 Ex Palazzo Pandolfi Ala Via Gattioli appartamenti anziani 18 Centro Diurno Anziani - Ex Albergo Corona Ala Piazza Giovanni XXIII Centro diurno 19 Appartamenti per anziani - ex Villa Ardielli Ala Via Segantini 4 appartamenti per anziani

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 18

20 Sede Banda - Ex Chiesa S. Giov. Nepomuceno Ala Largo Vicentini sede associazioni

21 Centro Sociale Zendri Ala Via Mario Soini sale pubbliche

22 Casa abitazione Villa Italia Ala Largo Italia, 1 n .1 appartamenti ad oggi non affittati 23 Colonia Sega - Casa ex Groberio Ala loc. Sega colonia estiva n. 50-60 posti 24 Campeggio Al Faggio" Sega loc. Sega campeggio 25 Ex Slanzi Ala Corso IV Novembre deposito magazzino 26 Guardia medica ed ambulatori - Ex Omni Ala Via Brigata Mantova GESTITO DA ASL

27 Centro polifunzionale - ex scuole loc. Pilcante Pilcante Via Riccardo Zandonai 1 ambulat, scuola music, associazioni

28 Centro polifunzionale - Ex scuola di Chizzola Chizzola Via Canestrini sale uso associazioni 29 Ex scuola elementare di Santa Margherita S Margherita Via Gazzoletti in ristrutturazione

30 Ex scuola elementare di Ronchi Ronchi loc. Biasi sale associazioni - inutilizzate 31 Sala pubblica - Ex scuola elementare di Marani Ala Via delle Scuole ambulatorio, sale associazioni 32 Palazzo Taddei Ala Via M. Sartori in ristrutturazione sala mostre 33 Palazzo De Pizzini Ala Via S. Caterina museo 34 Ex casermetta guardia di finanza - Valbona Ala loc. Valbona chiusa 35 Ex casermetta guardia di finanza - Sega di Ala Ala loc. Sega magazzino comunale 59 Edificio ex Canonica Chizzola Via Canestrini ambulatorio sala pubblica 60 Canonica Serravalle Via IV Giugno disabitata 61 Chiesa di S.Giovanni Ala Piazza San Giovanni chiesa 62 Chiesa di San Rocco Ala Sega di Ala chiesa 63 Cimitero di Ala Ala Via dei Tommassoni \\ 64 Cimitero di Pilcante Pilcante Via Angelini \\ 65 Cimitero di Serravalle Serravalle Via F.lli Bronzetti \\ 66 Cimitero di Ronchi \\ 67 Cimitero di Chizzola Via Riesi 68 Cappella Votiva Passo Buole Ala loc. Passo Buole // 69 Capitello S. Margherita loc. Mori // 70 Edicola Votiva Marani Ala // 71 Campo sportivo "Chizzola" Chizzola via Viesi campo sportivo e palazzina 72 Sala coro "Citta di Ala" Ala sala associazioni 73 Deposito VVF Ala ricovero mezzi VVF 74 Caserma VVF Ala caserma VVF 75 Cooperativa al Ponte (propriet ITEA) Ala

cooperativa

76 Casa 10 appartamenti Ala Corso Passo Buole 23 appartamenti per anziani (in uso 3)

77 Kartodromo Pilcante

pista e palazzina con servizi

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 19

4.1.2 CONSUMI ENERGIA ELETTRICA

Nelle immagini seguenti vengono indicati i consumi di energia elettrica degli edifici comunali in termini di:

- consumo assoluto - consumo relativo al volume - consumo relativo al volume e alle ore di utilizzo

Sono stati utilizzati i valori medi di consumo degli anni di cui si avevano i dati (2007-2010).

Nei grafici sono riportati i 10 edifici con i consumi pi elevati. Per alcuni edifici non erano disponibili informazioni relative al volume o alle ore di utilizzo ma si tratta di edifici "secondari" per quanto riguarda i consumi ad eccezione del Centro Scolastico Sportivo per cui non erano note le ore di utilizzo che sono state pertanto ipotizzate pari a 2'000 ore/anno.

Figura 6: Consumi elettr ic i assoluti degl i edif ic i comunali nel

quadriennio 2007-2010.

"! #"! $""! $#"! %""! %#"! &""!

3ROMIK!Q3KL9QMJ3K!Q(KIMJSK!

=NOJ3J(JK!U!VJVLJKMR39!

Q3NKL9!RLR=ROM9IR!9L9!

9QJLK!OJPK!

Q3NKL9!=RPJ9!PJ!9L9!

(KLK!Q3KL9QMJ3K!QRIIW!

=9H9TTJOK!3K=NO9LR!

Q3NKL9!=NQJ39LR!(JL39OMR!

9=VNL9MKIJK!PJ!3XJTTKL9!

3J=JMRIK!PJ!9L9!

:01)*!

Consumo di energia ele1rica [MWh]

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 20

Figura 7: Consumi elettr ic i degl i edif ic i comunali rapportati al volume degli edif ic i .

Figura 8: Consumi elettr ic i degl i edif ic i comunali rapportati al

volume degl i edif ic i e al le ore di ut i l izzo.

Come si pu vedere l'analisi in termini relativi al volume e alle ore di utilizzo

portano a considerare diversamente l'efficienza dei vari edifici.

"! #! $"! $#! %"!

9QJLK!OJPK!

3ROMIK!Q3KL9QMJ3K!Q(KIMJSK!

Q3NKL9!RLR=ROM9IR!9L9!

Q3NKL9!=NQJ39LR!(JL39OMR!

=NOJ3J(JKUVJVLJKMR39!

(KLK!Q3KL9QMJ3K!QRIIW!

Q3NKL9!=RPJ9!PJ!9L9!

3ROMIK!QK3!TROPIJ!

RY!Q3NKL9!3XJTTKL9!

MR9MIK!HW!Q9IMKIJ!!

Consumo di energia ele1rica relaCvo al volume [kWh/m3]

"! %! ! C! Z! $"! $%! $!

9QJLK!OJPK!

3ROMIK!Q3KL9QMJ3K!Q(KIMJSK!

Q3NKL9!RLR=ROM9IR!9L9!

Q3NKL9!=NQJ39LR!(JL39OMR!

=NOJ3J(JKUVJVLJKMR39!

(KLK!Q3KL9QMJ3K!QRIIW!

Q3NKL9!=RPJ9!PJ!9L9!

3ROMIK!QK3!TROPIJ!

RY!Q3NKL9!3XJTTKL9!

MR9MIK!HW!Q9IMKIJ!!

Consumo di energia ele1rica relaCvo a volume e ore di uClizzo[10-3 kWh/m3h]

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 21

4.1.4 CONSUMI DI GAS METANO

Anche i consumi di gas metano degli edifici comunali sono stati considerati in termini di:

- consumo assoluto - consumo relativo al volume - consumo relativo al volume e alle ore di utilizzo

Sono stati utilizzati i valori medi di consumo degli anni di cui si avevano i dati (differenti per i diversi edifici).

Si riportano di seguito alcune osservazioni sui valori utilizzati. Negli anni di cui si conoscono i consumi il teatro G. Sartori era ancora

riscaldato da una caldaia a gasolio; i litri di gasolio sono direttamente comparabili ai m3 di metano in quanto il potere calorifico di 1 m3 metano pari 9.7 kWh mentre per 1 l gasolio risulta 10 kWh; i consumi riportati nei grafici sono legati alla precedente caldaia, i consumi attuali e futuri risulteranno di conseguenza inferiori in relazione alla maggior efficienza della caldaia attuale.

Per il municipio e la biblioteca sono stati considerati i soli consumi relativi alla nuova caldaia, quindi nel periodo 2006-2009.

Nei grafici sono riportati solo i 10 edifici con i consumi pi elevati. Per alcuni edifici non erano disponibili informazioni relative al volume o alle ore di utilizzo ma si tratta di edifici "secondari" per quanto riguarda i consumi ad eccezione del Centro Scolastico Sportivo per cui non erano note le ore di utilizzo che sono state pertanto ipotizzate pari a 2'000 ore/anno.

Figura 9: Consumi assoluti di gas degl i edif ic i comunali .

"! %"! "! C"! Z"! $""! $%"! $"! $C"!

3ROMIK!Q3KL9QMJ3K!Q(KIMJSK!

Q3NKL9!=RPJ9!PJ!9L9!

=NOJ3J(JK!U!VJVLJKMR39!

Q3NKL9!RLR=ROM9IR!9L9!

(KLK!Q3KL9QMJ3K!QRIIW!

9QJLK!OJPK!

=9H9TTJOK!3K=NO9LR!

MR9MIK!HW!Q9IMKIJ![0!?:5*0.*\!

Q3NKL9!=NQJ39LR!(JL39OMR!

RY!Q3NKLR!PJ!3XJTTKL9!

:01)*!

Consumo di gas metano [103 m3]

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 22

Figura 10: Consumi di metano degl i edif ic i comunali

rapportati al volume degl i edif ic i .

Figura 11: Consumi di metano degl i edif ic i comunali

rapportati al volume degl i edif ic i e al le ore di ut i l izzo.

Anche in questo caso l'analisi in termini relativi al volume e alle ore di utilizzo

porta a considerare diversamente l'efficienza dei vari edifici.

"! $! %! &! ! #! C! B! Z!

3ROMIK!Q3KL9QMJ3K!Q(KIMJSK!

9QJLK!OJPK!

Q3NKL9!=NQJ39LR!(JL39OMR!

Q3NKL9!=RPJ9!PJ!9L9!

Q3NKL9!RLR=ROM9IR!9L9!

=NOJ3J(JKUVJVLJKMR39!

(KLK!Q3KL9QMJ3K!QRIIW!

MR9MIK!HW!Q9IMKIJ![0!?:5*0.*\!

RY!Q3NKL9!3XJTTKL9!

3ROMIK!QK3!TROPIJ!

Consumi di gas metano relaCvo al volume [m3/m3]

"! "W#! $! $W#! %! %W#! &! &W#! ! W#!

MR9MIK!HW!Q9IMKIJ![0!?:5*0.*\!

3ROMIK!Q3KL9QMJ3K!Q(KIMJSK!

9QJLK!OJPK!

Q3NKL9!=NQJ39LR!(JL39OMR!

RY!Q3NKL9!3XJTTKL9!

Q3NKL9!=RPJ9!PJ!9L9!

3ROMIK!QK3!TROPIJ!

(KLK!Q3KL9QMJ3K!QRIIW!

Q3NKL9!RLR=ROM9IR!9L9!

=NOJ3J(JKUVJVLJKMR39!

Consumi di gas metano relaCvo a volume e ore di uClizzo [10-3m3/m3h]

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 23

4.1.6 RIASSUNTO CONSUMI EDIFICI COMUNALI

Si riporta di seguito il consumo totale di energia degli edifici comunali espressi in tep. Il tep rappresenta la "tonnellata equivalente di petrolio", cio la quantit di energia rilasciata dalla combustione di una tonnellata di petrolio grezzo e vale circa 42 GJ; il termine corrispondente in inglese il TOE, "tonne of oil equivalent".

Sono indicati i 10 edifici pi energivori, mentre quelli restanti sono stati inseriti nella categoria altro; in questo modo si pu avere un confronto tra i consumi di energia elettrica e termica nei diversi edifici.

Anche in questo caso sono stati considerati i consumi in termini di: - consumo assoluto - consumo relativo al volume - consumo relativo al volume e alle ore di utilizzo

Figura 12: Consumi assoluti di energia degl i edif ic i comunali .

"! %"! "! C"! Z"! $""! $%"! $"! $C"! $Z"!

3ROMIK!Q3KL9QMJ3K!Q(KIMJSK!

Q3NKL9!=RPJ9!PJ!9L9!

=NOJ3J(JK!U!VJVLJKMR39!

Q3NKL9!RLR=ROM9IR!9L9!

9QJLK!OJPK!

(KLK!Q3KL9QMJ3K!QRIIW!

=9H9TTJOK!3K=NO9LR!

MR9MIK!HW!Q9IMKIJ!

Q3NKL9!=NQJ39LR!(JL39OMR!

RY!Q3NKLR!PJ!3XJTTKL9!

:01)*!

Consumo energeCco totale degli edifici comunali [tep]

3*45,6.!+.!?:5!671:4*! 3*45,6.!+.!747)?.:!7078).-:!

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 24

Figura 13: Consumi di energia degl i edif ic i comunali

rapportati al volume degl i edif ic i .

Figura 14: Consumi di energia degl i edif ic i comunali

rapportati al volume degl i edif ic i e al le ore di ut i l izzo.

Le tre "versioni" dei consumi che sono state riportate (assoluti, relativi al

volume e relativi al volume e alle ore di utilizzo) ci forniscono informazioni differenti.

"! %! ! C! Z! $"!

3ROMIK!Q3KL9QMJ3K!Q(KIMJSK!

9QJLK!OJPK!

Q3NKL9!=NQJ39LR!(JL39OMR!

Q3NKL9!RLR=ROM9IR!9L9!

Q3NKL9!=RPJ9!PJ!9L9!

=NOJ3J(JKUVJVLJKMR39!

(KLK!Q3KL9QMJ3K!QRIIW!

MR9MIK!HW!Q9IMKIJ!!

RY!Q3NKLR!PJ!3XJTTKL9!

3ROMIK!QK3!TROPIJ!

Consumo energeCco totale relaCvo al volume [10-3 tep/mc]

3*45,6.!>7)!.0!).5-:0+:6741*! 3*45,6.!+.!7078).-.12!

"! $! %! &! ! #! C!

9QJLK!OJPK!

3ROMIK!Q3KL9QMJ3K!Q(KIMJSK!

MR9MIK!HW!Q9IMKIJ!

Q3NKL9!=NQJ39LR!(JL39OMR!

(KLK!Q3KL9QMJ3K!QRIIW!

Q3NKL9!RLR=ROM9IR!9L9!

Q3NKL9!=RPJ9!PJ!9L9!

RY!Q3NKL9!3XJTTKL9!

3ROMIK!QK3!TROPIJ!

=NOJ3J(JKUVJVLJKMR39!

Consumo energeCco totale relaCvo a volume e ore di uClizzo [10-6 tep/m3h]

3*45,6.!>7)!.0!).5-:0+:6741*! 3*45,6.!+.!7078).-.12!

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 25

In tutti e tre i casi, il consumo risulta naturalmente influenzato dalla destinazione d'uso dell'edificio; non pu stupire che il centro scolastico sportivo (con piscina) abbia consumi elevati.

Il consumo relativo a volume e ore di utilizzo quello che meglio si presta a descrivere l'(in)efficienza dell'edificio, ci dice (indicativamente) quanto ci costa utilizzare un metro cubo di quell'edificio per un'ora; esso risulta dipendente dal tipo di uso ma in teoria indipendente da quanto viene utilizzato l'edificio; in realt anche la durata e la frequenza dell'utilizzo influenza il consumo (soprattutto per il riscaldamento).

Avendo a disposizione un determinato budget per interventi di riqualificazione energetica l'individuazione iniziale degli edifici su cui conviene intervenire non dovrebbe essere basata sul precedente parametro quanto invece sul secondo che stato riportato: il consumo relativo al volume.

Ipotizzando infatti in via semplificativa che il costo degli interventi sia proporzionale al volume, gli edifici con questo parametro pi alto saranno quelli che avranno i maggiori vantaggi dallo stesso investimento per metro cubo di edificio.

Queste considerazioni valgono a livello di edificio ma se esso viene utilizzato "poco" in termini di spazio o di ore di utilizzo non ci sar convenienza ad intervenire (ne convenienza economica ne convenienza ambientale); il Teatro Sartori ad esempio viene utilizzato mediamente 7 ore a settimana mentre la maggior parte del volume della biblioteca di Ala utilizzato come archivio o comunque stanze poco utilizzate e quindi raramente riscaldate.

4.2 VEICOLI

Si riporta di seguito l'elenco dei veicoli di propriet del Comune suddivisi in 3 categorie (trasporto persone, trasporto cose e mezzi operativi) ed ordinati secondo lanno di immatricolazione in ordine crescente.

Tabella 3: Elenco dei veicol i di propriet del Comune di Ala.

CATEGORIA TIPO TARGA DESCRIZIONE CLASSE EURO

ANNO DI IMMATRICO

LAZIONE

TRASPORTO PERSONE

(...)

FIAT IVECO DAILY PALAZZANI TN417015 AUTOVEICOLO USO SPECIALE 0 1986

LAND ROVER DEFENDER 90 ZA 510 AK AUTOVEICOLO TRASPORTO PROMISCUO DIESEL 1 1994

SUBARU FORESTER BZ049PW AUTOVEICOLO TRASPORTO PERSONE BENZINA 3 2002

SUZUKI JIMNI CD717TW AUTOVEICOLO TRASPORTO PERSONE BENZINA 3 2003

FIAT PANDA CLIMBING CW640RG AUTOVEICOLO TRASPORTO PERSONE BENZINA 4 2005

FIAT PANDA 4X4 DC521WB AUTOVEICOLO TRASPORTO PERSONE BENZINA 4 2006

ROOMSTER - SKODA DF916TE AUTOVEICOLO TRASPORTO PERSONE BENZINA 4 2007

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 26

(...) TRASPORTO

PERSONE

MERCEDES VITO DG387YN AUTOVEICOLO USO SPECIALE - GASOLIO 4 2007

FIAT PANDA 4X4 DP193AS AUTOVEICOLO TRASPORTO PERSONE BENZINA 4 2008

FIAT PANDA 4X4 DP198AS AUTOVEICOLO TRASPORTO PERSONE BENZINA 4 2008

FIAT PANDA 4X4 MJET CLIMBING DM190JF

AUTOVEICOLO TRASPORTO PERSONE BENZINA 4 2008

FIAT PUNTO DP201AS AUTOVEICOLO TRASPORTO PERSONE BENZINA/GPL 4 2008

FIAT PUNTO DP199AS AUTOVEICOLO TRASPORTO PERSONE BENZINA/GPL 4 2008

TRASPORTO COSE

MERCEDES UNIMOG 406 TN 350867 AUTOCARRO TRASPORTO MERCI DIESEL 0 1983

PIAGGIO PORTER BB 826 JA AUTOCARRO TRASPORTO MERCI BENZINA 2 1999

PIAGGIO APE POKER AY 73970 MOTOCARRO (QUADRICICLO) TRASPORTO MERCI BENZINA 1 2000

PIAGGIO APE POKER AY 74276 MOTOCARRO (QUADRICICLO) TRASPORTO MERCI BENZINA 0 2001

PIAGGIO APE POKER BP 35924 MOTOCARRO (QUADRICICLO) TRASPORTO MERCI BENZINA 2 2003

PIAGGIO APE POKER BD 28521 MOTOCARRO (QUADRICICLO) TRASPORTO MERCI BENZINA 0 2003

IVECO EUROCARGO ML120E21 DE 540 BR AUTOCARRO TRASPORTO MERCI DIESEL 3 2006

FIAT DOBLO' CARGO DP427AV AUTOCARRO TRASPORTO MERCI BENZINA/METANO 4 2008

PIAGGIO QUARGO DK69002 MOTOCARRO (QUADRICICLO) TRASPORTO COSE GASOLIO 2 2009

PIAGGIO PORTER ELECTRIC ED778MH AUTOCARRO PER TRASPORTO COSE Elettrico 2010

PIAGGIO PORTER BENZINA EJ678LX AUTOCARRO PER TRASPORTO COSE 5 2011

VOLKSWAGEN TRANSPORTER EL055EZ AUTOCARRO TRASPORTO COSE 5 2011

MEZZI OPERATIVI

GENERATORE CARRELLATO TN 015235 RIMORCHIO TRASPORTO MERCI 1991

THOMSEN EPOKE ITM 60 TNA0023 ATTREZZATURA SPARGISALE/SABBIA TRAINATA

1991

THOMSEN EPOKE TMK 7 TN A0022 ATTREZZATURA SPARGISALE/SABBIA TRAINATA

1991

MATTEI DRS 64 COMPRESSORE TN 016074 RIMORCHIO USO SPECIALE 1992

MOTOSALDATRICE STEM SET CARRELLATA ATTREZZATURA 1992

BOB CAT 320

MINIESCAVATORE

1994

SPAZZATRICE ACL 877 ATTREZZATURA 2002

PALA VF VENIERI AHT349 MACCHINA OPERATRICE SEMOVENTE 2010

TRATTORE CARRARO AJJ700 MACCHINA OPERATRICE 2010

GRUPPI GENERATORI E MOTOSALDATRICI GEN SET

ATTREZZATURA

GRUPPI GENERATORI E MOTOSALDATRICI GEN SET ATTREZZATURA

GRUPPI GENERATORI E MOTOSALDATRICI GEN SET ATTREZZATURA

GRUPPI GENERATORI E MOTOSALDATRICI GEN SET ATTREZZATURA ROBIN EX15

"RANA" COMPRIMI TERRENO

TAGLIASFALTO

TAGLIASFALTO

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 27

Come si pu vedere la maggior parte degli autoveicoli risulta essere in classe di emissione Euro 4; la situazione differente per i veicoli per trasporto cose e per i mezzi operativi (a parte un motocarro elettrico) che presentano macchine pi vecchie e pi inquinanti.

L'analisi di quanto inquinanti siano questi veicoli richiederebbe la conoscenza dei km percorsi annualmente; si ritiene che in generale non convenga sostituire un veicolo che non presenti problemi funzionali in quanto i costi economici, energetici ed ambientali della demolizione di un veicolo e della costruzione di quello nuovo sono maggiori dei risparmi economici, energetici e ambientale legati all'uso del veicolo pi performante.

4.3 CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PRINCIPALI

Per i seguenti edifici stata eseguita la Certificazione Energetica secondo la procedura della Provincia Autonoma di Trento:

- Municipio - Biblioteca di Ala - Teatro di Ala - Scuola elementare di Ala - Polo scolastico di Serravalle - edificio "Vecchio" - Polo scolastico di Serravalle - edificio "Nuovo" - Ex scuola a Santa Margherita - Appartamenti in via Gattioli ad Ala - Appartamenti di Villa Ardielli ad Ala

Questi edifici sono stati individuati assieme ai tecnici del Comune di Ala sulla base dello stato degli stessi, della destinazione d'uso, degli interventi in corso o previsti e in generale degli interessi del Comune.

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 28

Tabella 4: Risultati cert i f icazione energetica edif ic i .

Edificio S/V Classe Energetica

Municipio 0.37 D

Biblioteca 0.45 D

Teatro Sartori Ala 0.35 E

Scuola Elementare Ala 0.30 C

Polo Serravalle "Vecchio" 0.47 C

Polo Serravalle "Nuovo" 0.33 B

Ex scuola Santa Margherita 0.59 C+

Appartamenti via Gattioli 0.43 C

Villa Ardielli - Sub.3 0.72 F

Villa Ardielli - Sub.4 0.82 G

Villa Ardielli - Sub.5 0.75 F

Villa Ardielli - Sub.6 0.85 G

I risultati ottenuti sono stati utilizzati per valutare i possibili interventi di

riqualificazione degli edifici analizzati (Capitolo 8.5).

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 29

5. ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Lilluminazione pubblica nel quinquennio preso in esame 2007-2011 contribuisce dal 1,74% al 2,47% del fabbisogno complessivo di energia elettrica consumata nel Comune di Ala.

Di seguito sono riportati in forma tabellare e grafica i dati e parametri pi significativi dellattuale impianto di illuminazione.

F igura 15: Andamento percentuale consumi i l luminazione pubblica/consumo totale.

!

E nerg ia elettric a % cons umata illumin. pubbl. neg li anni 2007-2010

"#""$

"#%"$

""$

%"$

#""$

#%"$

(#""$

"") ""* ""+ "&" "&&

[%]

,--./012!3 .44-2

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 30

Tabella 5: Andamento dei consumi di energia elettr ica per l ' i l luminazione pubblica 2007-2011.

Figura 16: Costo energia elettr ica i l luminazione pubblica anni 2007-2011.

Si riportano di seguito le principali tipologie di apparecchi e le relative potenze.

Tabella 6: Tipologia apparecchi i l luminazione.

C os ti illumin. pubbli. neg li anni 2007-2011

140.000

150.000

160.000

170.000

180.000

2007 2008 2009 2010 2011

[Euro]

C ostii illumin. P ubbli.

Anno

2007 2008 2009 2010 2011

Totale costi [] 150'122.43 170'422.79 168'817.82 172'488.10 173'000.00

Tipologia apparecchi Anno 2012

Aperti 7 Artistici 17 Lanterne 313 Plafoniere 19 Portali pedonali 2 Proiettori 42 Sfera 404 Stradali 1.278

Totale apparecchi 2.080

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 31

Figura 17: Tipologia apparecchi luminosi.

Tabella 7: Potenze luminose impegnate.

Potenza sorgenti luminose Anno 2012

36W 11 50W 3 70W 625 80W 173

100W 495 125W 690 150W 72 400W 8

1000W 3

Totale sorgenti 2 '080

!

! "#$%$& "(## )*++ ,"(--$(./0.

"#

$#

$%# $#

"#

$#(

)*+,-.

),-./ -.0.

123-+,3+

4 52673.+,+

4 7,-25.!*+87325.

4 ,7.+--7,.

9 6+,2

9 -,2825.

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 32

Figura 18: Potenze instal late nel 2012.

Si provveduto ad una catalogazione degli impianti anche in funzione delle

tipologie di sorgenti luminose.

Tabella 8: Tipologie lampade presenti sul terr itorio comunale.

Tipologia sorgenti luminose Anno 2012

Vapori di mercurio 862 Sodio alta pressione 1'186 Ioduri metallici 9 Fluorescente 11 Incadescente 12

Totale sorgenti 2 '080

Lindividuazione delle tipologie di sorgenti luminose esistenti si rende utile per

la stima degli interventi da effettuare per rendere efficiente e meno energivoro lintero impianto di illuminazione pubblica.

Potenza s orgenti luminos e anno 2012

1%0%

30%

8%

24%

34%

3%

0%

0%

36W50W70W80W100W125W150W400W1000W

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 33

Tabella 9: Numero di lampade ai vapori di mercurio presenti nel 2012.

Lampade ai V. Hg Anno 2012

Lanterne 63 Sfere 285 Stradale 468 Aperte 8 Proiettori 5 Altri tipi 33

Totale lampade 862

Figura 19: Distr ibuzione percentuale del le lampade ai vapori di mercurio.

Tabella 10: Numero di lampade ai vapori di sodio presenti nel 2012.

Lampade al Na A.P. Anno 2012

Lanterne 202 Lanterne Neri 48 Sfere 117 Stradale 781 Proiettori 28 Altri tipi 10

Totale lampade 1.186

L ampade ai V. Hg anno 2012

7%

33%

54%

1%

1%

4%

LanterneS fereS tradaleAperteP roiettoriAltri tipi

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 34

Figura 20: Distr ibuzione percentuale del le lampade ai vapori di sodio.

!

! "#$"%&"()"*+,+"--./01/

"#$

%$

"&$

$

($

"$

) *+,-.+-

) *+,-.+-!/-.0

1 2-.-

1 ,.*3*4-

5 .60-,,6.0

74,.0!,080

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 35

6. BILANCIO ENERGETICO COMUNALE

6.1 CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA

Si riportano nel seguente grafico i consumi di Energia Elettrica (EE) delle utenze presenti sul territorio comunale suddivise in base alla tipologia. I dati sono stati forniti dalla societ gestrice della rete di distribuzione SET Distribuzione S.p.a.

Figura 21: Prel ievo di energia elettr ica nel periodo 2008-2011.

"!

#!

$"!

$#!

%"!

%#!

&"!

!

"!

#!

[GW

h]

Prelievi di Energia Ele1rica

()70.7E*!M*1:07! VM!]!N5.!+*675F-.! VM!^!901).!,5.!

=7+.:!1745.*47! J00,6.4:,//0.-:!

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 36

I consumi di energia elettrica in termini di tep sono riportati in Figura 22. Si ricorda che il tep rappresenta la "tonnellata equivalente di petrolio", cio la quantit di energia rilasciata dalla combustione di una tonnellata di petrolio grezzo e vale circa 42 GJ; il termine corrispondente in inglese il TOE, "tonne of oil equivalent". Il "k"tep indica le migliaia di tep.

Figura 22: Consumi di energia elettr ica nel periodo 2008-2011 espressi in tep.

6.2 CONSUMI DI ENERGIA TERMICA

Il consumo di energia per riscaldamento avviene principalmente in seguito alla combustione di gas metano. Altre fonti di energia sono il GPL e il gasolio utilizzate in impianti vecchi e soprattutto nelle zone non servite dalla rete di distribuzione del metano; non stato possibile reperire informazioni relative al numero di impianti alimentati con questi due combustibili.

Nel grafico di Figura 23 si riportano i consumi di metano nel periodo 2008-2011; i dati sono stati forniti dalla societ gestrice della rete di distribuzione Dolomiti Reti S.p.a.

Nel grafico di Figura 24 si riportano invece i consumi totali di energia termica stimati per lo stesso periodo. Considerando che le zone non servite dal metano sono le frazioni pi periferiche del Comune e che buona parte delle abitazioni non servite sono in realt seconde case, si stimato il consumo totale di energia termica come pari al 105% di quello legato al solo metano.

"!$!%!&!!#!C!B!Z!A!

[kte

p]

Prelievi di Energia Ele1rica

()70.7E*!M*1:07! VM!]!N5.!+*675F-.! VM!^!901).!,5.!

=7+.:!1745.*47! J00,6.4:,//0.-:!

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 37

Figura 23: Consumi di gas metano nel periodo

2008-2011.

Figura 24: Consumo stimato di energia termica

nel periodo 2008-2011.

Anche per questo tipo di consumo di energia stato calcolato l'equivalente in termini di tep, riportato in Figura 25.

Figura 25: Consumo stimato di energia termica espresso in tep.

"!!

%!!

!!

C!!

Z!!

$"!!

$%!!

[mili

oni d

i mc]

Consumi di gas metano

3*45,6.!+.!?:5!671:4*!

"!!

%"!!

"!!

C"!!

Z"!!

$""!!

[GW

h]

Consumi totali energia termica

3*45,6.!+.!?:5!671:4*!

3*45,6.!1*1:0.!5F6:F!

"!!

%!!

!!

C!!

Z!!

[kte

p]

Consumi totali per il riscaldamento

3*45,6.!+.!?:5!671:4*! 3*45,6.!1*1:0.!5F6:F!

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 38

6.3 CONSUMI DI ENERGIA NEL SETTORE DEI TRASPORTI

I consumi energetici relativi ai mezzi di trasporto sono stati calcolati sulla base dei dati relativi al parco automezzi immatricolato nel comune di Ala che si riportano nella seguente tabella.

Tabella 11: Composizione parco automezzi nel periodo 2004-2009.

ANNO AUTO MOTOCICLI AUTOBUS AUTOCARRI TRASPORTO

MERCI

MOTOCARRI TRASPORTO

MERCI

TRATTORI STRADALI MOTRICI

TOTALE

2004 4556 691 6 496 21 235 6005

2005 4688 738 12 517 19 259 6233

2006 4821 797 16 536 18 266 6454

2007 4945 873 12 516 20 288 6654

2008 4992 903 11 503 22 253 6684

2009 5134 955 13 511 26 251 6890

Il consumo di energia nel settore dei trasporti fortemente influenzato dalla

presenza di numerose ditte di trasporti; come si pu notare nel grafico di Figura 26 i consumi dei trattori stradali (motrici degli autoarticolati per trasporto merci) rappresentano circa il 40% del totale. Gran parte degli spostamenti effettuati da questi mezzi non avvengono sulle strade del comune di Ala, per questo motivo stato deciso di considerare solo il 10% dei loro consumi.

Figura 26: Consumo totale di energia per i trasport i e

consumo dei sol i trattori stradali .

"!

%!

!

C!

Z!

$"!

[kte

p]

Energia consumata nel se1ore dei trasporC

R47)?.:!1*1:07!-*45,6:1:! R47)?.:!-*45,6:1:!+:.!5*0.!1):8*).!51):+:0.!

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 39

Figura 27: Energia settore trasport i considerata come

uti l izzata nel terr itorio comunale.

6.4 RISPARMIO DI ENERGIA DA INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE

L'analisi dei dati relativi agli interventi di riqualificazione energetica che hanno beneficiato di incentivi statali o provinciali ha permesso di stimare l'energia risparmiata grazie a questo tipo di intervento.

Esempi di interventi di riqualificazione sono: - le coibentazioni di pareti perimetrali, coperture o altre superfici verso

ambienti esterni (o comunque "freddi"); esse permettono di diminuire il fabbisogno di energia per mantenere caldo l'edificio in inverno (e fresco in estate!);

- la sostituzione di serramenti esterni che presenta lo stesso vantaggio della tipologia precedente;

- il miglioramento del rendimento dell'impianto di generazione del calore (caso classico la sostituzione della vecchia caldaia con una a condensazione); in questo caso viene aumentato il rendimento con cui l'energia termica necessaria per mantenere la temperatura costante nell'edificio viene ottenuta dalla fonte energetica utilizzata (ad es. il metano);

- l'installazione di pannelli solari di tipo termico; in questo modo si riesce a sfruttare l'energia solare per coprire parte del fabbisogno di energia termica (normalmente parte della sola energia necessaria per riscaldare l'acqua sanitaria).

In Figura 28 rappresentata l'energia risparmiata ogni anno da quando sono

iniziati gli incentivi per questo tipo di intervento; si tratta di un'energia cumulata perch l'intervento fatto in un certo anno comporta un risparmio per tutti gli anni

"!

%!

!

C!

Z!

$"!

[kte

p]

Energia considerata nel se1ore dei trasporC

R47)?.:!1*1:07!-*45,6:1:! R47)?.:!-*45.+7):1:!

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 40

seguenti. Il grafico si riferisce ai soli interventi effettuati dopo il 2000 e che hanno giovato di un contributo restando quindi esclusi gli altri che rappresentano verosimilmente una piccola parte del totale. I dati disponibili si riferiscono all'intera Provincia di Trento mentre la stima del risparmio nel comune di Ala stata effettuata considerandola proporzionale alla popolazione. [ 3],[ 5]-[ 9 ]

Con riferimento al 2010 risulta un'energia risparmiata pari a circa 12.3 GWh e quindi al 14.6 % dell'energia termica consumata lo stesso anno (84 GWh).

Figura 28: Energia r isparmiata grazie agl i interventi di r iqual if icazione

energetica (st ima r iferita al l ' intero Comune di Ala).

6.5 GENERAZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO COMUNALE

Nel capitolo 2.5 sono state descritte le centrali idroelettriche presenti sul territorio comunale specificando che l'energia prodotta da queste centrali non stata conteggiata nel bilancio energetico comunale in quanto i bacini idrici sono sovracomunali; l'energia prodotta sul territorio comunale risulta quindi essere solo quella degli impianti fotovoltaici.

L'elenco degli impianti fotovoltaici presenti stato ricavato dal sito del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) che contiene un apposito database riportante potenza di picco e data di entrata in servizio di ogni impianto [ 10 ], vedi Figura 29.

"!

%!

!

C!

Z!

$"!

$%!

$!

_H;a

!

Energia risparmiata nel Comune di Ala grazie agli intervenC di riqualificazione energeCca.

I.5>:)6.*!-,6,0:1*!+:!.4-74FE.!(9M! I.5>:)6.*!-,6,0:1*!+:!##G!

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 41

Figura 29: Potenza di picco instal lata nel Comune di Ala (dati GSE).

La potenza di picco installata ha permesso di calcolare la producibilit degli

impianti presenti ipotizzando un rendimento annuo pari a 900 ore di lavoro equivalente; questo valore stato stimato valutando una posizione media nel territorio comunale che risulta in generale abbastanza penalizzato dall'ombreggiamento orografico [ 12 ].

La stima dell'energia prodotta nel primo anno di installazione stata effettuata considerando il mese di installazione.

In Figura 30 e in Tabella 12 si riportano l'energia annua attesa (cio quella che si stima venga prodotta) e l'energia immessa in rete dagli impianti fotovoltaici presenti.

Figura 30: Produzione attesa da impianti FoToVoltaici (FTV) e

corrispondente energia immessa nel la rete pubblica.

"W"!

"W#!

$W"!

$W#!

%W"!

%W#!

&W"!

[GW

h]

Energia da fonte FTV

()*+,

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 42

Tabella 12: Produzione attesa ed energia immessa da impianti FTV.

ANNO POTENZA

INSTALLATA [kW]

PRODUZIONE ATTESA [kWh]

IMMISSIONI [kWh]

2009 335 97'581 38'425 2010 1568 398'765 327'991 2011 307 2'392'940 1'490'158

La differenza tra l'energia prodotta (nel nostro caso la produzione attesa non

essendo disponibile il dato esatto) e l'energia immessa nella rete rappresentata dall'energia autoconsumata dalla struttura (edificio, capannone, ...) al servizio della quale installato l'impianto fotovoltaico.

6.6 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE

Nella figura seguente si riportano i consumi totali di energia in ktep nel territorio comunale nel quadriennio 2008-2011, suddivisi in consumi di energia termica, elettrica e per il trasporto (Figura 31).

In Figura 32 invece rappresentata la percentuale di ogni categoria di consumo sul totale; queste percentuali sono state calcolate considerando i consumi medi nel quadriennio in questione.

Figura 31: Consumi total i di energia nel periodo 2008-2011.

!BW$!! !BW#!! !BW%!! !BW%!!

ZW"! BW%! BWZ! BWC!

!#W$!! !#W&!! !#W#!! !#WC!!

"!

#!

$"!

$#!

%"!

%#!

[kte

p]

Consumi totali

3*45,6.!>7)!.0!).5-:0+:6741*! 3*45,6.!+.!747)?.:!7078).-:!

3*45,6.!>7)!.0!!1):5>*)1*!

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 43

Figura 32: Composizione percentuale media dei consumi total i .

&ZG!

&CG!

%CG!

Composizione media dei consumi totali

3*45,6.!>7)!.0!).5-:0+:6741*!

3*45,6.!+.!747)?.:!7078).-:!

3*45,6.!>7)!.0!1):5>*)1*!

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 44

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 45

7. PREVISIONE DELL'ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE E DEI CONSUMI

7.1 INCREMENTO DEMOGRAFICO

Sulla base della serie storica del numero di abitanti stata estrapolata una curva con andamento lineare per prevedere il numero di abitanti del comune nellanno 2020.

La stima effettuata in questo modo porta a valutare in 11'101 abitanti la popolazione di Ala 2020, con un incremento rispetto al valore attuale del 23%. Questo incremento appare essere troppo elevato rispetto alle stime della Provincia che prevedono un aumento della popolazione a livello provinciale del 10%.

Confrontando landamento dellincremento percentuale annuo della popolazione del Comune di Ala con quello della provincia di Trento emerge come il tasso di crescita annuale stia lentamente diminuendo e stabilizzando.

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 46

Figura 33: Raffronto tra l ' incremento % del la popolazione del Comune di Ala e quello

del la Provincia Autonoma di Trento.

Landamento della densit abitativa nel comune stato negli ultimi anni

notevolmente influenzato da fenomeni migratori dipendenti dalla disponibilit di posti di lavoro.

Considerata laleatoriet del fenomeno appare prudenziale non basarsi sulle proiezioni dipendenti dai dati degli ultimi anni ma bens utilizzare un tasso di incremento della popolazione al 2020 del 15%; ovvero intermedio tra quello stimato con estrapolazione lineare e quello previsto dalla Provincia Autonoma di Trento.

Figura 34: Confronto tra le curve di tendenza al 2020 del la popolazione e definiz ione

del l 'andamento di progetto.

"!

$!

%!

&!

!

Incremento in % della popolazione

3*6,47!+.!9L9! ()*E.4-.:!+.!MIROMK!

"!

%!

!

C!

Z!

$"!

$%!

[Mig

liaia

di a

bita

nC]

Popolazione del comune di ALA

(*>*0:)*?78*!

94+:6741*!17*).-*! 94+:6741*!57-*4+*!1)74+!+700:!>)*E.4-.:!

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 47

Sulla base dellandamento di progetto considerato si prevede nel 2020 un numero di abitanti pari a 10'319.

Landamento del numero di abitanti un dato molto importante per le analisi che si vanno a fare nel seguito; molti dei parametri stimati al 2020 si basano infatti su considerazioni che coinvolgono il numero di abitanti.

7.2 LINEA DI TENDENZA DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA

Si riporta in Figura 35 l'andamento dei consumi di energia elettrica fino al 2020; la proiezione stata effettuata considerando che i consumi al 2020 aumentino del 15% rispetto alla media del quadriennio 2008 2011; questo equivale a considerare il consumo per abitante costante e quindi un consumo totale che cresce proporzionalmente allincremento demografico (in accordo con le previsioni per il prossimo PEAP [ 4 ]).

Figura 35: Andamento previsto del prel ievo di energia elettr ica.

"!#!

$"!$#!%"!%#!&"!!"!#!#"!

[MW

h]

Prelievi di energia ele1rica dalla Rete

()70.7E.! ()70.7E.!5F6:F!

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 48

7.3 LINEA DI TENDENZA DEI CONSUMI DI ENERGIA TERMICA

Nelle figure seguenti si riportano i consumi di gas metano, gpl e gasolio da riscaldamento al 2020 stimati come proiezione lineare dei dati ricevuti ed espressi in termini di ktep totali e tep/abitante; si stima al 2020 un leggero calo dei consumi, pari all 1.8% in meno rispetto alla media del quadriennio 2008-11; anche i consumi pro-capite risultano in calo.

In entrambi i grafici sono riportati 2 andamenti ipotetici oltre a quello stimato:

uno migliorativo che consiste nellipotizzare un raddoppio degli interventi di riqualificazione energetica;

uno peggiorativo che prevede che gli interventi cessino. Nelle valutazioni dell'influenza dei possibili interventi (Capitoli 8 e 9) stato

utilizzato l'andamento "base", gli altri due andamenti vengono qui riportati solo per evidenziare il peso che hanno le riqualificazioni energetiche dell'esistente sul consumo totale di energia termica.

Figura 36: Andamento previsto del consumo di energia termica.

"!$!%!&!!#!C!B!Z!A!

[kte

p]

Consumi di gas metano, gasolio e GPL

94+:6741*!-*45,6.!-*4!.4-74FE:*175.!51*>!.4-74FE:*175.!):++*>>.*!.4-74FE:

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 49

F igura 37: Andamento previsto del consumo di energia termica per abitante.

7.4 LINEA DI TENDENZA DEI CONSUMI LEGATI AI TRASPORTI

L'energia consumata nel settore dei trasporti al 2020 stata stimata considerando un andamento lineare a partire dai dati noti (2004-2009). Non sono state fatte ipotesi sul miglioramento tecnologico del parco circolante o sulla riduzione del numero medio di autovetture per nucleo famigliare. Come spiegato nel Capitolo 6.3, stata considerata solo una parte dei trattori stradali che risultano immatricolati nel Comune.

Figura 38: Previsione del l 'energia consumata nel settore dei trasport i .

"W"!

"W%!

"W!

"WC!

"WZ!

$W"!

[tep

/ab]

Consumi di gas metano, gasolio e GPL

94+:6741*!-*45,6.!-*4!.4-74FE:*175.!51*>!.4-74FE:*175.!):++*>>.*!.4-74FE:

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 50

7.5 LINEA DI TENDENZA DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI ALTERNATIVE

7.5.1 ENERGIA DA FOTOVOLTAICO

La proiezione della potenza degli impianti fotovoltaici installati nel Comune stata ricavata riportando landamento indicato nelle linee guida per il prossimo PEAP per la Provincia di Trento al Comune di Ala attraverso il rapporto tra il numero di abitanti del Comune e quello dell'intera Provincia [ 4 ]; vedi Figura 39.

Figura 39: Andamento previsto del la potenza degl i impianti fotovoltaici .

Nota la potenza installata stata ricavata la produzione di energia da

fotovoltaico (FTV) attesa considerando una produttivit annua di 900 kWh/kW. Lautoconsumo stato ricavato come percentuale di autoconsumo rispetto al totale utilizzando la percentuale media attuale; vedi Figura 40.

"!

$"""!

%"""!

&"""!

"""!

#"""!

C"""!

B"""!

Z"""!

[kW

]

Potenza FTV installata

(*174*174

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 51

Figura 40: Andamento previsto del la produzione di energia da fotovoltaico e

del l 'energia autoconsumata dai produttori .

7.5.2 ENERGIA DA SOLARE TERMICO

La previsione dell'energia risparmiata grazie all'utilizzo degli impianti solari termici stata effettuata partendo dai dati noti e utilizzando un incremento costante delle istallazioni nel futuro in accordo con le linee guida del nuovo PEAP [ 4 ].

Figura 41: Andamento previsto del l 'energia termica r isparmiata con gl i impianti

solari termici .

"!

$!

%!

&!

!

#!

C!

B!

[GW

h]

Produzione FTV a1esa

()*+,)*+,

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 52

Figura 42: Andamento previsto del l 'energia termica r isparmiata con gl i impianti

solari termici espresso in tep.

"!

%""!

""!

C""!

[tep

]

Energia risparmiata con il solare termico in tep

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 53

7.6 PARAMETRI DI CONTROLLO AL 2020

Si riportano di seguito i parametri di controllo al 2020 individuati per la Provincia Autonoma di Trento dal Decreto Ministeriale Sviluppo Economico 15 marzo 2012 Definizione degli obiettivi regionali in materia di fonti rinnovabili (c.d. Burden Sharing).

Consumi Finali Lordi (CFL) al 2020, P.A.T.: Consumi elettrici: 323.6 ktep Consumi non elettrici: 1'055.6 ktep Totale: 1'379 ktep

Consumi da Fonti di Energia Rinnovabile (FER) al 2020, P.A.T.: Energia elettrica (FERe): 355.8 ktep En. non elettrica (FERc): 134.2 ktep Totale: 490 ktep Totale / CFL: 35.5 %

Gli stessi limiti riportati al Comune di Ala in proporzione alla popolazione attesa

al 2020 risultano i seguenti.

Consumi Finali Lordi (CFL) al 2020, Comune di Ala: Consumi elettrici: 5.72 ktep Consumi non elettrici: 18.65 ktep Totale: 24.36 ktep

Consumi da Fonti di Energia Rinnovabile (FER) al 2020, Comune di Ala: Energia elettrica (FERe): 6.29 ktep En. non elettrica (FERc): 2.37 ktep Totale: 8.66 ktep Totale / CFL: 35.5 %

Le possibilit di intervenire sui risultati al 2020 a livello di singolo Comune

risultano naturalmente molto limitate; per questo motivo che la ripartizione nazionale degli obiettivi prevista dal Decreto Ministeriale citato stata fatta a livello di Regioni e Provincie Autonome. Nel nostro caso sono state ricavate a livello di Comune solo a titolo di riferimento.

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 54

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 55

8. ANALISI DEI POSSIBILI INTERVENTI

Nel presente capitolo sono descritti tutti gli interventi ritenuti di maggior peso e importanza per il raggiungimento degli obbiettivi energetici al 2020. Ogni intervento descritto dal punto di vista tipologico ed fornita una stima del risparmio che gli compete con lindividuazione del tempo di ritorno dellinvestimento. Per questultimo parametro non sono stati presi in considerazione n il tasso di interesse, n lincremento del costo dellenergia elettrica e termica. Salvo dove specificato non stata presa in considerazione linfluenza di incentivi o di sgravi fiscali che naturalmente influirebbero in modo significativo sul tempo di ritorno degli investimenti riducendolo. Le analisi svolte hanno lo scopo di fornire allAmministrazione Comunale indicazioni di massima su possibili interventi eseguibili, che dovranno essere di conseguenza analizzati in seguito con studi di fattibilit basati su dati e target di dettaglio.

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 56

8.1 INTERVENTI NEL SETTORE DELL'ENERGIA ELETTRICA

8.1.1 REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Allinterno del territorio comunale sono state individuate delle aree dove si ritiene possibile realizzare degli impianti fotovoltaici, in particolare la copertura del Centro Sportivo Scolastico e la copertura della futura Scuola Media.

Sulla prima, avente superficie di circa 650 mq, si ritiene possibile installare un impianto con potenza di picco pari a 110 kWp mentre sulla seconda, pur non avendo dati circa la geometria delle falde, si ipotizzato di arrivare a coprire una superficie pari a 1000 mq a cui corrisponde un impianto di circa 170 kWp.

La produzione di energia, vista la localizzazione geografica e la morfologia del territorio, stata calcolata ipotizzando in via cautelativa una producibilit annua di 850kWh/kWp per pannelli disposti con inclinazione nulla.

Si ritiene che se installati con inclinazione ottimale laumento della producibilit specifica non vada ad influenzare in modo considerevole la produzione totale in quanto la potenza di picco installabile si riduce a causa delle necessit geometriche di posa.

Gli impianti sarebbero in grado di produrre 93 MWh/anno il primo e 144 MWh/anno il secondo (producibilit annua di 850kWh/kWp [ 10 ]).

Per aumentare la produzione stato ipotizzato di realizzare un terzo impianto

fotovoltaico la cui posizione dovr essere individuata in funzione della necessit di rifare grandi coperture esistenti o di realizzarne di nuove.

In questa fase l'impianto stato considerato come copertura fotovoltaica di un parcheggio presso la stazione dei treni; in questo modo si avrebbe un duplice risultato incentivando lutilizzo del treno come mezzo di trasporto da un lato e producendo energia sostenibile dallaltro. Si tratta comunque di un'ipotesi di posizionamento da verificare sulla base dell'effettiva necessit e disponibilit dello spazio necessario.

Realizzando un parcheggio con 50 posti auto, considerata la superficie di un parcheggio pari 12.5 mq, si otterrebbe una superficie disponibile di 625 mq.

Sarebbe possibile installare un impianto con potenza di picco pari a 106 kWp e conseguente produzione attesa pari a 95 MWh/anno (producibilit annua di 900kWh/ kWp [ 10 ]).

Si riportano di seguito i grafici relativi alla produzione di energia fotovoltaica

proiettati al 2020 considerando che questi 3 impianti previsti possano entrare in esercizio entro la seconda met del 2013; questa indicazione di entrata in esercizio stata ipotizzata come valore medio per i tre impianti; non si tratta di tempistiche

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 57

esecutive e prescrittive ma solo di riferimento anche perch l'influenza sui parametri al 2020 non legata al preciso anno di entrata in esercizio.

Figura 43: Andamento del la produzione di EE fotovoltaica (GWh).

Figura 44: Andamento del la produzione di EE fotovoltaica (Tep).

"!

$!

%!

&!

!

#!

C!

B!

[GW

h]

Produzione FTV a1esa

()*+,*175.!DMS!>.5-.4:!

J>*175.!DMS!5-,*07!67+.7!J>*175.!DMS!>:)-;7??.*!

"!

%""!

""!

C""!

Z""!

$@"""!

$@%""!

$@""!

[tep

]

Produzione FTV a1esa

()*+,*175.!DMS!>.5-.4:!

J>*175.!DMS!5-,*07!67+.7!J>*175.!DMS!>:)-;7??.*!

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 58

F igura 45: Andamento del la produzione di EE fotovoltaica (Tep/ab).

Si arriverebbe nel 2020 ad avere una produzione di energia fotovoltaica in grado di coprire il 13% del fabbisogno totale della popolazione come rappresentato in Figura 46; lincremento dovuto agli impianti realizzati pari a poco pi dell1%.

Figura 46: Percentuale di energia fotovoltaica r ispetto al consumo di EE del l ' intero

terr itorio comunale.

Nella Figura 47 invece possibile vedere quale sia il peso della produzione dei

tre impianti sul totale dellenergia consumata dalle propriet comunali.

"!

%"!

"!

C"!

Z"!

$""!

$%"!

[10-

3 tep

/ab]

Produzione FTV a1esa

()*+,*175.!DMS!>.5-.4:!

J>*175.!DMS!5-,*07!67+.7!J>*175.!DMS!>:)-;7??.*!

$&G!

ZBG!

Produzione a1esa FTV al 2020 rispe1o ai consumi EE (territorio comunale)

R47)?.:!+:!b*417!b*1*E*01:.-:!

()70.7E.!+:00:!)717!

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 59

Figura 47: Percentuale di energia fotovoltaica r ispetto al

consumo del le propriet comunali .

Si stimato un costo indicativo per gli impianti realizzati sulle coperture del

centro sportivo e delle nuove scuole medie pari rispettivamente a 200'000 c! 7 300'000 .

Il costo dell'impianto sul parcheggio non stato riportato perch non possibile stimare in questa fase quanto possano incidere i costi delle strutture di supporto dei pannelli e la realizzazione del parcheggio stesso.

Per stimare il tempo di ritorno dellinvestimento si fatto riferimento agli incentivi previsti nel V Conto Energia e nello specifico alle tariffe fissate per gli impianti entrati in esercizio entro il secondo semestre del 2013.

A seconda che lenergia prodotta sia completamente auto-consumata o ceduta in rete si accede a tariffe differenti con il risultato finale di avere un ritorno dellinvestimento variabile tra 11 e 13 anni.

Di seguito si considerer un tempo di ritorno per questi investimenti pari a 12.5 anni.

8.1.2 INTERVENTI NEL SETTORE DELL'ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Non essendo ad oggi disponibile il Piano Regolatore dellIlluminazione Pubblica (P.R.I.C), come previsto dalla LP. N. 16/2007 Piano provinciale di intervento per la prevenzione e la riduzione dellinquinamento luminoso, non sono noti i parametri fondamentali quali: classificazione illuminotecnica delle strade, definizione delle aree illuminotecniche omogenee, misura dei parametri illuminotecnici fondamentali (Lm, Em, , Kill, ecc.)

Pertanto, sono stati individuati gli interventi principali, cercando le soluzione tecniche ritenute ottimali con i relativi costi e benefici in termini di risparmio

#G!CG!

AG!

Z"G!

Produzione FTV impianC comunali al 2020 rispe1o ai consumi EE degli edifici comunali

I.+,W!DMS!3741)*!5>*)FE*!

I.+,W!DMS!(:)-;7??.*!

I.+,W!DMS!Q-,*07!67+.7!

3*45,6*!)75.+,*!+.!747)?.:!7078).-:!

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 60

energetico, senza per lausilio di uno strumento quale il PRIC utile per calibrare con maggior precisione le migliori proposte.

In generale le possibilit di intervento ai fini del risparmio energetico per gli

impianti di illuminazione possono essere differenziate in: procedure gestionali degli impianti; interventi di modifica tecnica degli impianti.

!"#"$"# %&()*+&),-)./01230,*)-30,045021/0,

Le principali procedure atte al risparmio energetico degli impianti sono le

seguenti.

- Ottimizzazione dei tempi di accensione e spegnimento Lintervento prevede la sostituzione degli interruttori crepuscolari con orologi

astronomici. Questi ultimi sono in grado di calcolare esattamente il crepuscolo e lalba in funzione del latitudine e longitudine del luogo evitando sprechi.

- Telegestione del sistema di controllo

Il sistema attualmente pi diffuso di comunicazione quello GSM, pi economico e flessibile. La telegestione consiste nello scambio continuo di informazioni tra il centro di controllo dotato di PC ed i controllori periferici posti sul campo, mediante lausilio di apposito software. E possibile scambiare informazioni utili per la gestione e la manutenzione dellimpianto ed anche compiere delle azioni sulle singole lampade mediante linserimento nellarmatura di un dispositivo che dialoga sulla rete elettrica di alimentazione con le onde convogliate. E possibile quindi comandare laccensione o lo spegnimento di ciascun punto luce, programmare la sostituzione in caso di esaurimento, ecc.

- Ottimizzazione dei contratti di fornitura di energia elettrica e/o

gestione degli impianti E utile prendere in considerazione la possibilit di forme contrattuali diverse

che permettono risparmi sulla fornitura pacchetti di energia elettrica in funzione del tempo e della quantit dei consumi.

Una delle forme che potrebbero consentire gli investimenti necessari alla riqualificazione degli impianti inefficienti e al contenimento dei consumi in generale rappresentata dalla stipula di un contratto di servizio per la gestione degli impianti di illuminazione pubblica che includa anche la fornitura dellenergia elettrica. Adottando questa modalit il gestore degli impianti realizza contemporaneamente una gestione globale del servizio, esegue gli ammodernamenti degli impianti e consegue il

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 61

risparmio energetico con il quale si ripaga gli investimenti. Il Comune conseguirebbe due obiettivi: lammodernamento e lefficienza degli impianti senza investimenti di capitale e, previo accordo con il gestore, una quota del risparmio energetico conseguito.

!"#"$"$ 6053-0) ,*0,4*070(2,/)(10(2,*)-30,045021/0,

Le possibili tipologie di modifica tecnica degli impianti sono le seguenti.

- Installazione di r iduttori di f lusso luminoso Il regolatore di flusso luminoso uno stabilizzatore di tensione centralizzato

che consente una regolazione della potenza erogata a circuiti di lampade mediante unazione di riduzione lineare della tensione di alimentazione, secondo cicli programmabili in valore / in tempo in funzione dei flussi di traffico stimati. La stabilizzazione della tensione ai valori programmati durante il funzionamento a regime normale e la riduzione nelle ore notturne, quando la diminuzione del flusso del traffico lo consente, determinano una contrazione nei consumi di energia elettrica.

Le modalit di regolazione del flusso luminoso dellimpianto sono contenute nel PRIC che definisce le categorie illuminotecniche di esercizio: quella con il flusso luminoso massimo e quelle alle quali corrispondono le parzializzazioni. Generalmente si fanno coincidere gli orari di variazione delle categorie illuminotecniche e quindi di flusso luminoso richiesto con le variazioni del traffico. In linea di principio possibile fissare 2-3 fasce di funzionamento in corrispondenza di altrettante categorie illuminotecniche, che prevedono dei flussi luminosi variabili nelle diverse fasce orarie dal 100%, al 75% fino al 50% ai quali corrispondono rispettivamente riduzioni della potenza delle lampade del 100%, 80% e 65% (per lampade al sodio 100W), variabili per tipologia e potenza delle lampade. Tale funzionamento determina quindi una riduzione complessiva della potenza assorbita, in funzione del tipo di lampada, di circa il 25% (per lampade al sodio alta pressione).

Il riduttore di flusso luminoso quindi determina: o un risparmio energetico; o un aumento della vita utile delle lampade e quindi una riduzione

nella frequenza degli interventi di sostituzione delle stesse, grazie a un ciclo di accensione programmabile su misura per ogni famiglia di lampade e allerogazione di una tensione stabilizzata in grado di impedire quegli sbalzi di tensione che solitamente si riscontrano nella ore tarde della notte;

o che limpianto di illuminazione in grado di assicurare il livello di illuminamento per cui stato progettato anche in presenza di variazioni della tensione di rete;

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 62

o la riduzione dellinquinamento luminoso in ottemperanza alle disposizioni di legge della Norma UNI 10819;

o la riduzione delle emissioni di anidride carbonica

- Sostituzione dei corpi i l luminanti esistenti con altri ad elevato rendimento

Lintervento ha come obiettivo la sostituzione dellintero corpo illuminante con riferimento alle armature stradali a basso rendimento. Limpiego di questo tipo di apparecchi permette, a parit dilluminamento, una sostanziale diminuzione della potenza impegnata ed un rilevante aumento della luminosit prodotta.

- Riduzione della potenza impegnata con la sostituzione delle lampade

Lintervento prevede, ove possibile, la sostituzione delle lampade mediante il ricablaggio degli apparecchi esistenti. E prevista la sostituzione delle lampade a basso rendimento luminoso, quali quelle ai vapori di mercurio, con lampade al sodio di minor potenza a parit di flusso luminoso emesso.

- Sostituzione dei corpi i l luminanti con altri ad elevato rendimento a Led

Lattivit prevede la sostituzione dell'interno apparecchio illuminante con altri ad elevato rendimento, quali i Led.

Per quanto concerne le sorgenti luminose, la Legge provinciale n.16/2007, prevede limpiego di lampade dotate della pi alta efficienza possibile in relazione allo stato della tecnologia e di apparecchi di illuminazione con alta efficienza e minore potenza installata.

Di seguito vengono illustrate le caratteristiche principali minime delle sorgenti luminose adottabili in funzione del loro impiego.

Tabella 13: Parametri i l luminotecnici di progetto.

Ambito di ut i l izzo Caratterist iche minime delle sorgenti luminose adottate

Illuminazione stradale Ra 25

2000K

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 63

Illuminazione impianti sportivi Ra 65

4000K

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 64

1 Riduzione della potenza impegnata con la sostituzione delle lampade ai V. Hg con Na A.P.

La sostituzione delle lampade ai V. Hg con altri tipi di lampade si rende tra

laltro necessaria in ottemperanza alla direttiva EuP 2005/32/CE, recepita dal regolamento CE n. 245/2009 che prevede dal 2015 il divieto di immissione sul mercato delle sorgenti ai V. Hg.; tali lampade sono da considerarsi rifiuti speciali con tutto quello che ne consegue per lo smaltimento.

Le lanterne, con lampade ai v. Hg da 125W, sono presenti principalmente nelle frazioni di Chizzola, S. Cecilia, Ronchi e Serravalle.

Le sfere a globo, con lampade ai v. Hg da 80-125W, sono concentrate soprattutto ad Ala ed in misura minore a Ronchi, Sega di Ala e Chizzola.

Infine le lampade con armatura stradale Siemens 585 e lampada ai V. Hg 125W, sono distribuite praticamente su tutto il territorio comunale.

Per quanto riguarda i corpi illuminanti rientranti nelle tipologie: lanterne, sfere, tipo aperto e proiettori, si rimanda al paragrafo relativo agli interventi previsti per gli apparecchi classificati in classe E secondo lallegato C della L.P. n. 16/2007.

1a) Sostituzione delle lampade ai vapori di mercurio con lampade al sodio:

Conversione apparecchio Siemens 585 da V. Hg 125W con Na A.P. 70W. Sostituzione della lampada ai V. Hg 125W con Na A.P. 70W e relativo blocco reattore, accenditore, condensatore.

Descriz ione [--]

Costo intervento [! ]

Risparmio annuo [! /anno]

Sostituzione delle lampade ai vapori di mercurio con lampade al sodio - Conversione apparecchio Siemens 585 da V. Hg 125W con Na A.P. 70W

100! *468= 46'800! (140-83)W*468*4.300h/anno= 115MWh/anno

115MWh/anno*160!/ MWh= 18'400!/ anno

Tempo ammortamento 2.5anni

CO2 non immessa nellambiente 56t/anno

1b) Sostituzione delle lampade ai vapori di mercurio con lampade al sodio:

Adeguamento degli apparecchi Globo Disano con lampade ai V. Hg 80-125W, classe E, con nuovi globi schermati superiormente e lampade Na A.P. 70W. La legge provinciale 3 ottobre 2007 n. 16 Piano provinciale di intervento per la prevenzione e la riduzione dellinquinamento luminoso, allallegato C Classificazione degli apparecchi di illuminazione, stabilisce che gli apparecchi definiti in classe E, comprendenti tutti quelli che per angoli maggiori di 90 emettono un flusso disperso verso lalto maggiore del 30%, sono vietati. Nel caso specifico tutti i globi Disano sono in classe E, pertanto dovranno essere tutti adeguati, anche quelli con lampada al

PIANO ENERGETICO DEL COMUNE DI ALA 65

sodio in quanto non conformi alla LP 16/2007, sostituendo il globo trasparente con uno schermato superiormente.

Descriz ione [--]

Costo intervento [! ]

Risparmio annuo [! /anno]

Sostituzione delle lampade ai vapori di mercurio con lampade al sodio - Adeguamento degli apparecchi Globo Disano con lampade ai V. Hg 80-125W, classe E, con nuovi globi schermati superiormente e lampade Na A.P. 70W

270! *285= 76'950! (140-83)W*285*4'300h/anno= 70MWh/anno

70MWh/anno*160!/ MWh= 11'200!/ anno

Tempo ammortamento 7anni

CO2 non imm