Perché scegliere i nostri PROGETTI?

2
Perché scegliere i nostri PROGETTI? Quali SERVIZI offriamo? Attraverso un progetto elaborato per le specifiche esigenze del bambino, è possibile fornire un AIUTO CONCRETO nel: promuovere l’integrazione di bambini con disabilità, nei contesti di vita affrontare temi del disagio infantile stimolare la curiosità e l’immaginario del bambino sviluppare l’area della cura del sé e l’acquisizione di limiti e regole migliorare l’autostima, la sicurezza e la serenità del bambino, con un’attenzione particolare alle dinamiche relazionali. promuovere l’acquisizione di competenze legate alla corporeità e alla sensorialità educare all’affettività, attraverso percorsi mirati alla scoperta ed espressione delle emozioni avvicinare in maniera consapevole il bambino alla scoperta del mondo della natura ZOOANTROPOLOGIA Attraverso la relazione con l’animale, la Zooantropologia Didattica e Assistenziale promuove importanti valenze educative, formative e didattiche. L’ animale, percepito come simile e diverso allo stesso tempo, si fa mediatore, promuove le risorse interne e aiuta il bambino a leggere la realtà che lo circonda e a scoprire sé stesso e l’altro, in una dimensione di dialogo Perché nascono dalla collaborazione di professionisti con specifiche competenze nei settori educativo, didattico, zooantropologico e veterinario Perché sono mirati al raggiungimento di obiettivi specifici, opportunamente concordati con le figure di riferimento (genitori, insegnanti di sostegno, educatori) Perché si caratterizzano per flessibilità e adattabilità alle esigenze del bambino e della famiglia Perché prevedono criteri di valutazione della qualità del progetto stesso Perché vengono progettati e realizzati senza alcuna intermediazione, offrendo alla famiglia sostegno durante tutto il percorso Perché possono trovare collocazione domiciliare o presso scuole e istituti e possono integrarsi con altri progetti già in atto

description

Z OO A NTROPOLOGIA. Quali SERVIZI offriamo?. Perché scegliere i nostri PROGETTI?. Attraverso un progetto elaborato per le specifiche esigenze del bambino, è possibile fornire un AIUTO CONCRETO nel: promuovere l’ integrazione di bambini con disabilità, nei contesti di vita - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Perché scegliere i nostri PROGETTI?

Perché scegliere i nostri PROGETTI?

Quali SERVIZI offriamo?Attraverso un progetto elaborato per le specifiche esigenze del bambino, è possibile fornire un AIUTO CONCRETO nel:

promuovere l’integrazione di bambini con disabilità, nei contesti di vita

affrontare temi del disagio infantile

stimolare la curiosità e l’immaginario del bambino

sviluppare l’area della cura del sé e l’acquisizione di limiti e regole

migliorare l’autostima, la sicurezza e la serenità del bambino, con un’attenzione particolare alle dinamiche relazionali.

promuovere l’acquisizione di competenze legate alla corporeità e alla sensorialità

educare all’affettività, attraverso percorsi mirati alla scoperta ed espressione delle emozioni

avvicinare in maniera consapevole il bambino alla scoperta del mondo della natura e degli animali

prevenire incidenti nella relazione con l’animale, attraverso un’informazione adeguata

ZOOANTROPOLOGIA

Attraverso la relazione con l’animale,

la Zooantropologia Didattica e Assistenziale promuove

importanti valenze educative, formative e

didattiche.L’ animale, percepito come simile e diverso allo stesso

tempo, si fa mediatore, promuove le risorse interne e aiuta il bambino a leggere la

realtà che lo circonda e a scoprire sé stesso e l’altro, in

una dimensione di dialogo profondo.

Perché nascono dalla collaborazione di professionisti con specifiche competenze nei settori educativo, didattico, zooantropologico e veterinario

Perché sono mirati al raggiungimento di obiettivi specifici, opportunamente concordati con le figure di riferimento (genitori, insegnanti di sostegno, educatori)

Perché si caratterizzano per flessibilità e adattabilità alle esigenze del bambino e della famiglia

Perché prevedono criteri di valutazione della qualità del progetto stesso

Perché vengono progettati e realizzati senza alcuna intermediazione, offrendo alla famiglia sostegno durante tutto il percorso

Perché possono trovare collocazione domiciliare o presso scuole e istituti e possono integrarsi con altri progetti già in atto

Chi siamo?Chi siamo?

Dott.ssa Roberta Ricci,Medico Veterinario, libero professionista(Iscr. Ord. M.V. RA n° 356);Master Universitario di II livello in Medicina Comportamentale del Cane e del Gatto; Refree SIUA in Zooantropologia Didattica e Pet Therapy; per le province di Ravenna, Vicenza e Verbania;Consulente comportamentale e di relazione uomo-animale.

Dott.ssa Paola Romeda,Laureata in psicologia, indirizzo psicologia dello sviluppo e dell’educazione;Laureata in Scienze della Formazione Primaria, con specializzazione per il sostegno;Educatrice professionale nell’ambito della disabilità e del disagio minorile; Insegnante di sostegno nella scuola primaria.

Forrest, cane certificato SIUA per interventi di Zooantropologia Didattica e Assistenziale.

Promuovere l’integrazione …Affrontare le difficoltà … Incentivare le risorse interne …

… con uno sguardo alla singolarità e alla complessità di ogni bambino

Progetti di Progetti di ZooAntropologiaZooAntropologia

Didattica e AssistenzialeDidattica e Assistenziale

per l’infanziaper l’infanziaSviluppa:Progetti educativi individualizzati, rivolti a persone con disabilità, bambini e adolescenti, anziani, genitori, insegnanti, operatori sociali, su temi quali integrazione, educazione ambientale, affettività, interculturalità.

Realizza:Interventi di natura e durata differenti, nei contesti di vita delle persone: scuola, famiglia, centri di aggregazione, centri diurni, case di cura.

Organizza:Incontri formativi, rivolti a coloro che sono interessati alle tematiche del rapporto uomo – animale, nell’ottica della prevenzione di incidenti, della tutela e della gestione responsabile degli animali e della conoscenza del comportamento.

EducAnimale e ScodinzolaScodinzola nasce dall’incontro tra Zooantropologia Applicata (EducAnimale) e Medicina Comportamentale (A 2 e 4 Zampe), dando vita a percorsi, progetti e iniziative, volti a valorizzare la relazione tra partner umano e amico a quattro zampe, a 360 gradi!

In conformità ai dettami di CARTA MODENA 2002,

Carta dei Valori e dei Principi della Pet Relationship,

patrocinata dal Ministero della Salute

www.siua.it

CONTATTIDott.ssa Roberta Riccicell.: 349 7946243e-mail: [email protected] Paola Romedacell.: 347 1186837e-mail: [email protected]

www.scodinzola.it