Perché imparare le lingue?

download Perché imparare le lingue?

If you can't read please download the document

description

[email protected] Centro Linguistico di Ateneo http://serviziweb.unimol.it /pls/unimol/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=5397. Perché imparare le lingue?. Uno spot pubblicitario della Berlitz school - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Perché imparare le lingue?

  • [email protected] Centro Linguistico di Ateneohttp://serviziweb.unimol.it/pls/unimol/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=5397

  • SEGRETERIEDOCENTIBANDI E CONCORSIORIENTAMENTOAULA VIRTUALESTAGE/LAVOROUFFICIO DISABILITERASMUSRASSEGNA STAMPAARCHIVIO NEWSCLACADRI

    STUDENTIOFFERTA FORMATIVADIPARTIMENTIBIBLIOTECHEMASTERCENTRI DI ATENEOPARCO SCIENTIFICOECMCONVEGNI/SEMINARIIMPRESE E RICERCAESUOPERAZIONE TRASPARENZA

  • Perch imparare le lingue?Uno spot pubblicitario della Berlitz school

    LI.C.A.O. (International Civil Aviation Organization)alza il livello minimo di conoscenza della lingua inglese al fine aumentare la sicurezza dei voli internazionali. Nel 1996, 312 persone hanno perso la vita a causa di una collisione in volo sullIndia tra due aerei. La causa dellincidente fu la scarsa conoscenza dellinglese da parte di un equipaggio: i piloti non avevano infatti compreso il livello di volo al quale erano stati autorizzati. Le incomprensioni linguistiche hanno giocato un ruolo fondamentale nei 10 maggiori incidenti dellaviazione civile, cinque dei quali nellultima decade degli anni 90. Il 33% dei morti sul Boeing 747, tra gli anni 1970-97, sono stati attribuiti a fattori inerenti il linguaggio aeronautico.

  • Che cosa vuol dire sapere una lingua?Vuol dire saper fare in quella lingua quello che fanno i parlanti nativi:parlare, scrivere, leggere, ascoltareinoltre saper apprendere conoscenze, cercare informazioni, utilizzando la lingua straniera (lingua straniera per lo studio e per il lavoro)

  • Quanto tempo occorre per imparare una lingua?Per imparare una lingua occorrono 6-12 mesi per usarla in contesti comuni di comunicazione, ma occorrono fino a 5 o pi anni per usare la lingua in contesti formali di studio

  • Il percorso formativo per le lingueI corsi di lingue si svolgono a cura del Centro Linguistico di Ateneo (CLA).Gli insegnamenti delle lingue sono articolati secondo i livelli di competenze riconosciuti e descritti nel Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER): che prevede un livello elementare (articolato a sua volta in A1-A2), un livello intermedio (articolato in B1-B2) e un livello avanzato (articolato in C1-C2)

  • Percorso formativo per la lingua inglese

    Nei corsi di studio in cui prevista la conoscenza di una sola lingua, tale lingua linglese. Gli studenti di laurea triennale dovranno possedere in uscita un livello B1 di General English.Lesame di livello B1 = a 3 CFU Se lesame di lingua nel piano di studi prevede pi di 3 CFU lesame sar articolato in livello B1 di General English + CFU ulteriori di competenze specifiche legate alle tematiche del corso di studi. I programmi dei corsi sono sul sito del CLA.

  • Percorso formativo per eventuale seconda lingua

    La seconda lingua prevista da alcuni piani di studio in genere a scelta dello studente tra gli insegnamenti di lingue attivati.Il corso organizzato secondo i livelli del QCER. I livelli da raggiungere sono: il livello A2 per tedesco e francese, e il livello B1 per spagnolo. Il raggiungimento del livello previsto per ciascuna lingua = 3CFU. Se per la seconda lingua previsto un numero di CFU maggiore di 3, lesame include sia il livello A2 o B1 (come sopra specificato in base alla lingua scelta) sia competenze specifiche legate alle tematiche del corso di studi.

  • Organizzazione didattica: dal test dingresso allesameLo studio di una lingua inizia con un test di ingresso (placement test) volto allaccertamento delle competenze linguistiche in entrata dello studente.

    Il test consente di attribuire un livello di partenza in base al quale lo studente potr essere collocato in un gruppo classe omogeneo per competenze e livello.

    Il test di ingresso per la lingua inglese necessario per l'accertamento del livello minimo di conoscenze e competenze per l'accesso ai corsi (A2) viene somministrato nella Giornata della Matricola (6 ottobre 2009) .

  • Valutazione del test dingresso di ingleseTest composta da 40 quesiti Al di sotto di 25 risposte giuste, seguire corso A1 Tra 25 e 35 risposte giuste, seguire corso A2 Oltre 35 risposte giuste, livello A2 pienamente raggiunto

  • Test dingresso per lingua ingleseChi raggiunge il livello A2, seguir il corso B1 nel secondo semestre.

    Chi non raggiunge il livello A2 o principiante assoluto della lingua inglese, ha a disposizione un percorso formativo nel primo semestre finalizzato al recupero delle competenze necessarie. un corso di livello A1 di 20 ore in 3 settimane dal 19 ottobre 2009 (CB, Isernia e Termoli) un corso di livello A2 di 40 ore in 5 settimane dal 9 novembre 2009 (CB, Isernia e Termoli)Tali attivit di recupero non danno diritto a crediti formativi. Alla fine delle attivit di recupero lo studente sosterr nuovamente il test per certificare il possesso dellA2. Se la prova dimostrer il progresso formativo realizzato, lo studente verr ammesso al corso B1.

  • Test dingresso per altre lingueNel primo semestre viene somministrato un test dingresso con finalit analoghe a quelle indicate per la lingua inglese. Nel primo semestre i corsi di livello inferiore (A1 per tedesco e francese e A2 per spagnolo). Tali corsi non danno diritto a crediti formativi in quanto volti al recupero di competenze pregresse e a preparare lo studente al livello di corso richiesto dal corso di laurea. I corsi che danno diritto a CFU sono erogati nel secondo semestre.

  • Esami di lingueGli esami di lingue si prenotano on-line presso il CLA (procedura in preparazione)Le sessioni di esame per tutti i corsi di lingua si svolgeranno due volte allanno per un totale di 4 appelli. Gli esami verranno registrati sia sul libretto universitario (in base ai CFU previsti dallo specifico corso di studi dello studente) sia sul libretto linguistico (in base al livello del QCER). Gli esami riguardano le 4 abilit (ascolto, conversazione, lettura, produzione scritta) e le conoscenze grammaticali e prevedono una prova scritta, superata la quale si potr accedere alla prova orale. Per gli studenti che devono acquisire un numero di CFU maggiore di 3 lesame unico e include sia le prove del B1 di General English sia la parte relativa alle competenze specifiche.

  • Certificazioni linguistiche

    Gli studenti in possesso di certificazione linguistica di livello pari o superiore al livello richiesto per lesame di lingua nel piano di studi potranno presentare una richiesta di riconoscimento crediti ai fini dell'eventuale esonero parziale o totale dallesame di lingua (maggiori dettagli sul sito del CLA). I certificati non devono essere pi vecchi di 2 anni

  • Libretto linguisticoViene ritirato dallo studente presso il CLA e mantiene traccia del percorso linguistico di ogni studente a partire dai test di ingresso e per lintero periodo di formazione universitaria Il libretto linguistico non sostituisce il libretto universitario