PER

17
PER FACILITARE FORMARE IMPARARE COMUNICARE AMARE RICORDARE PENSARE SOGNARE VIVERE MEGLIO MEGLIO LA VITA

description

VIVERE. MEGLIO. PER. COMUNICARE. RICORDARE. IMPARARE. PENSARE. SOGNARE. MEGLIO. AMARE. LA VITA. FACILITARE. FORMARE. T. A. TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI. approfondimento di TECNICA AMMINISTRATIVA. T. A. L’ATTIVITA’ ECONOMICA. T. A. L’ATTIVITÀ ECONOMICA. I BENI. L’UOMO. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of PER

PERFACILITAREFORMAREIMPARARECOMUNICAREAMARERICORDAREPENSARESOGNARE

VIVERE

MEGLIO

MEGLIO

LA VITA

TTAA

approfondimento approfondimento

didi

TECNICA TECNICA AMMINISTRATIVAAMMINISTRATIVA

TECNICO DEI SERVIZI SOCIALITECNICO DEI SERVIZI SOCIALI

L’ATTIVITA’ ECONOMICA

AATT

I SERVIZI

SONO PRESTAZIONI IMMATERIALI CHE

SERVONO PER SODDISFARE I BISOGNI

UMANI

L’ATTIVITÀL’ATTIVITÀ ECONOMICAECONOMICA

L’UOMO

Ha dei bisogni

Primari Secondari

IndividualiCollettivi

Indotti

Sono entitàmateriali

Mobili

I BENI

Immobili

Durevoli

Di consumo

immediato

TTAA

TTAA

LA PRODUZIONE

DIRETTA INDIRETTA

TRASFORMAZIONE FISICA DEI BENI E PRESTAZIONE DEI

SERVIZI

TRASFERIMENTO DI BENI NELLO SPAZIO E NEL

TEMPO

CONSUMO

BENI DI CONSUMO DUREVOLE

L’ATTIVITÀL’ATTIVITÀ ECONOMICAECONOMICA

BENI DI CONSUMO

IMMEDIATO

TTAASCAMBIO

BARATTO

MERCATO

MONETA

PREZZO

COSTO RICAVO

RISPARMIO

NON PRODUTTIVO

TESAURIZZAZIONE

PRODUTTIVO

PRESTITI INVESTIMENTI

L’ATTIVITÀL’ATTIVITÀ ECONOMICAECONOMICA

PRODUZIONE

TTAASISTEMA

TRIBUTARIOENTRATE

TRIBUTARIE

EXTRATRIBUTARIE

PATRIMONIALI

DERIVANTI DALL’ACCENSIONE

DEI PRESTITI

IMPOSTE

TASSE

CONTRIBUTI

POPOLO

TERRITORIO

SOVRANITÀ

USCITE

SPESE CORRENTI

SPESE IN CONTO CAPITALE

SPESE PER BENI E SERVIZI

SPESE PER TRASFERIMENTI

LO STATOLO STATO

TTAAFAMIGLIA

O UTILIZZATORE FINALE

SISTEMACHIUSO E APERTO

IMPRESA

HA BISOGNO DELL’ACQUISIZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI E OTTENERE UN RISULTATO ECONOMICO

IMPOSTE

DIRETTE INDIRETTE

IVA

IMPOSTA DI BOLLO

IMPOSTA DI REGISTRO

IMPOSTA DI FABBRICAZIONE

IRPEF

IRPEG

IRAP

ICI

SOGGETTI DEL SISTEMA SOGGETTI DEL SISTEMA ECONOMICOECONOMICO

SOGGETTI DEL SISTEMA SOGGETTI DEL SISTEMA ECONOMICOECONOMICO

STATO

TTAAPRINCIPI DEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO

LEGALITÀ DELL’IMPOSTA

UNIVERSALITÀ DEL TRIBUTO

L’EQUITÀ DEL CARICO FISCALE

LA PROGRESSIVITÀ DELL’IMPOSTA

GLI ELEMENTI DI UN TRIBUTO

SOGGETTO ATTIVO

SOGGETTO PASSIVO

PRESUPPOSTO OGGETTIVO

BASE IMPONIBILE

ALIQUOTA

LO STATOLO STATO

TTAA

I COMPONENTI FAMIGLIA

IMPRESA

STATO

LEGAMI: FAMIGLIA OFFRE: L+T+K

IMPRESA OFFRE: SERVIZI E BENI

LO STATO EROGA SERVIZI.

LO SVILUPPO DEGLI SCAMBI FA SORGERE:

LA MONETA

IL MERCATO

LE AZIENDE DI PRODUZIONE

CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ECONOMICI DEI SISTEMI ECONOMICI

TTAAIL SISTEMA ECONOMICO

PUÒ ESSERE

LIBERALISTA (USA)

(CAPITALISTICO O DI MERCATO)

PIANIFICATO (ex US)

(O COLLETTIVISTA)

MISTO

SISTEMA ECOMICO LIBERISTA PIÙ QUELLO PIANIFICATO

IL S. E. ITALIANO È MISTO

È IN VIA DI TRASFORMAZIONE GRAZIE ALLA PRIVATIZZAZIONE

CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ECONOMICIDEI SISTEMI ECONOMICI

TTAA

IL SISTEMA ECONOMICO

SCAMBI

MONETA

MERCATO

LA FAMIGLIA

CONSUMO E RISPARMIO

INVESTIMENTO

IMPRESA ATTI

ECONOMICI

PRODUZIONE DIRETTA E INDIRETTA

STATO

REGOLA IL SISTEMA

CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ECONOMICIDEI SISTEMI ECONOMICI

TTAA

PAESI DELL’UEM

AUSTRIABELGIO

FRANCIAFINLANDIA, GERMANIA

ITALIAIRLANDA

LUSSEMBURGOPAESI BASSI PORTOGALLO

SPAGNAGRECIA

PAESI FUORI DAL UEM

GRAN BRETAGNADANIMARCA

SVEZIA

IL TRATTATO DI MAASTRICHT FIRMATO NEL 1992

LIRA IN EURO 1936,27

IL PASSAGGIO DALLA LIRA ALL’EURO È AVVENUTO NEL 2002

E U R OE U R O

TTAA AZIENDA

BENI

PERSONEORGANIZZAZIONE SCOPO GUADAGNO

NASCE PER PRODURRE BENI E SERVIZI CHE SERVONO PER IL SODDISFACIMENTO DEL BISOGNO UMANO

SOGGETTO ECONOMICO

SOGGETTO GIURIDICO

COLLABORATORI DELL’IMPRENDITORE

MANAGER

TTAAINTESA COME SISTEMAAPERTO DINAMICO

DOMANDA DI

CAPITALI

PROBLEMI RELATIVI ALLA COSTITUZIONE

O ALLA FASE SUCCESSIVA

MERCATO DEI CAPITALI

MERCATO DI FINANZIAMENTO

MERCATO MOBILIARE

MERCATODI BORSA

BORSA VALORITITOLI

INDIVIDUI FAMIGLIE

AUTOFINANZIAMENTO

DEBITO DI FORNITURA

DEBITO DI FINANZIAMENTO

AZIENDA

INDIVIDUI - FAMIGLIE

TTAA

REDDITO

CONSUMATORI

RISPARMIATORIIMPOSTE

SALARI-STIPENDI

INTERESSIDIVIDENDI

INVESTITORI SISTEMA BANCARIO

STATO

ENTRATE USCITE

SERVIZI

L’ATTIVITÀ DELLE IMPRESE

CONSUMATORI

IMPRESEACQUISIZIONE

FATTORE DELLA PRODUZIONE E

LORO REMUNERAZIONE

CESSIONE DI BENE O SERVIZI E LORO REMUNERAZIONE

REDDITO

TTAAFONTI INTERNEFONTI INTERNE

CAPITALI APPORTATI DALL’IMPRENDITORE

CAPITALI APPORTATI DALL’IMPRENDITORE

FONTI ESTERNEFONTI ESTERNE

CAPITALI DI TERZICAPITALI DI TERZI

IMPRESA

MEZZI FINANZIARI

fattoridella

produzione

benie

servizi

produzione

processo produttivo

VENDITE NEI

MERCATI DI SBOCCO

VENDITE NEI

MERCATI DI SBOCCO

AC

QU

ISTI

NEI

MER

CA

TI

DI

AP

PR

OV

VIG

ION

AM

EN

TO

AC

QU

ISTI

NEI

MER

CA

TI

DI

AP

PR

OV

VIG

ION

AM

EN

TO

INPUT OUTPUT

LA GESTIONE DEL SISTEMA AZIENDALE

LA GESTIONE DEL SISTEMA AZIENDALE