pdf_scheda_220312160513

1
www.abitaremediterraneo.eu Progetto finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del POR CREO FESR 2008-2013. Attività 1.1 - Linea d'intervento D CARATTERISTICHE DEI COMPONENTI 1. ELEMENTO MODULARE CUPOLEX PONTAROLO ENGEENERING Spessore (cm): 30 | GWP (Kg di CO2): Elemento in polipropilene (PP) rigenerato per la realizzazione di vespai aerati. 2. PANNELLO ISOLANTE R982Q GIACOMINI Spessore (cm): 4 | GWP (Kg di CO2): Pannello isolante preformato in polistire- ne espanso sintetizzato per impianti radianti. 4. PAVIMENTO IN LINOLEUM TELMA FIRENZE Spessore (cm): 1 | l (W/mK): 0.220 C. S. (J/kgK): 1700 | GWP (Kg di CO2): Finitura esterna in linoleum 3. MASSETTO ADDITIVATO CON K376 GIACOMINI Spessore (cm): 4| l (W/mK): 0.220 C. S. (J/kgK): 1000 | GWP (Kg di CO2): Massetto additivato con liquido K376 SCHEDA TECNICA sp = Spessore dello strato lambda = Conduttivita termica del materiale C = Conduttanza unitaria M.S. = Massa Superfi ciale P<50*1012 = Permeabilita al vapore con umidita relativa fi no al 50% C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell’Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i STRATIGRAFIA STRUTTURA Ti [°C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [°C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%] DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI 20.0 2 337 1 215 52.0 0.0 611 173 28.3 Pri = Pressione relativa interna URi = Umidità relativa interna Ti = Temperatura interna Psi = Pressione di saturazione interna Te = Temperatura esterna Pse = Pressione di saturazione esterna Pre = Pressione relativa esterna URe = Umidità relativa esterna DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI 2 4 Resistenza = 2.587 m²K/W Trasmittanza = 0.380 W/m²K Spessore = 830 mm Capacità termica areica (inf) = 145.456 kJ/m²K Capacità termica areica (sup) = 35.467 kJ/m²K Massa superficiale = 822 kg/m² Trasmittanza termica periodica = 0.02 W/m²K Fattore di attenuazione = 0.05 Sfasamento = -6.36 h N. DESCRIZIONE STRATO (dall'interno all'esterno) s (mm) lambda (W/mK) C (W/m 2 K) M.S. (Kg/m 2 ) P<50*10 12 (Kg/msPa) C.S. (J/KgK) R (m 2 K/W) 1 Adduttanza Interna 0 7.700 0 0.130 Pavimento in linoleum Aria orizzontale - flusso ascendente CLS in genere - a struttura aperta - mv.900. 10 0.220 0.220 22.000 14.00 0.004 1700 0.045 3 CLS in genere - a struttura aperta - mv.500. 40 5.500 20.00 32.167 1000 0.182 Polistirene espanso sinterizzato, in lastre ricavate da blocchi - mv. 30 40 0.935 0.037 1.20 3.150 1200 1.070 5 6 7 CLS in genere - a struttura aperta - mv.900. 140 2.429 0.340 126.00 19.300 1000 0.412 300 2.067 0.620 0.39 193.000 1008 0.484 300 1.133 0.340 270.00 19.300 1000 0.882 8 Adduttanza Esterna 0 25.000 0 0.040 La soluzione tecnica proposta si basa sulla combinazione di un vespaio areato con un sistema di riscaldamento a pavimento radiante, al fine di realizzare una struttura altamente performante dal punto di vista ter- mico. La posa in opera del pavimento radiante Giacomini avviene tra- mite l’utilizzo di un massetto additivato, preceduta dalla posa di un foglio di rete elettrosaldata a maglie larghe sopra le tubazioni. In particolare il solaio areato viene realizzato tramite elementi modul- lari Cupolex in materiale plastico rigenerato (CUPOLEX 30), prodotti dalla Pontarolo Engeenering, atti a ricevere il getto di calcestruzzo. La finitura della pavimentazione è in linoleum prodotto dalla Telma Fi- renze. Resistenza (m2K/W): 2.587 Capacita termica areica (kJ/m2K): sup. 35.442 Trasmittanza (W/m2K): 0.387 Massa Superfi ciale (kg/m2): 822 Fattore di attenuazione: 0.05 Sfasamento (h): -6.36 (18.36) Trasmittanza termica periodica (W/m2K): 0.02 Spessore (mm): 830 Isolamento acustico RW : Massetto additivato con K376 sp. 4.0 cm Rete elettrosaldata Pavimento radiante Pannello isolante R982 sp. 4.0 cm Soletta in c.a sp. 10.0 cm Massetto delle pendenze sp.4.0 cm Igloo h. 30 cm 100 cm 50 25 0 Pavimento in linoleum sp. 1.0 cm 4 4 4 30 10 30 9 21 1 58 58 15 Elemento modulare cupolex in materiale plastico rogenerato per la formazione della pavimentazione areata h.30 Rete elettrosaldata Ø6 20x20" Rete elettrosaldata getto di cls Pavimento radiante pannello isolante R982 Pavimento radiante pannello isolante R982 Massetto additivato con K376 Massetto additivato con K376 Pavimentazione in linoleum Pavimentazione in linoleum Igloo CHIUSURE ORIZZONTALI INFERIORI | SOLAIO CONTROTERRA Igloo e pavimento radiante tradizionale 2.2.a

description

stratigrafia

Transcript of pdf_scheda_220312160513

Page 1: pdf_scheda_220312160513

www.abitaremediterraneo.eu

Progetto finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del POR CREO FESR 2008-2013. Attività 1.1 - Linea d'intervento D

CARATTERISTICHE DEI COMPONENTI

1. ELEMENTO MODULARE CUPOLEXPONTAROLO ENGEENERING

Spessore (cm): 30 | GWP (Kg di CO2):Elemento in polipropilene (PP) rigenerato per la realizzazione di vespai aerati.

2. PANNELLO ISOLANTE R982QGIACOMINI

Spessore (cm): 4 | GWP (Kg di CO2):Pannello isolante preformato in polistire-ne espanso sintetizzato per impianti radianti.

4. PAVIMENTO IN LINOLEUMTELMA FIRENZE

Spessore (cm): 1 | l (W/mK): 0.220C. S. (J/kgK): 1700 | GWP (Kg di CO2):Finitura esterna in linoleum

3. MASSETTO ADDITIVATO CON K376GIACOMINI

Spessore (cm): 4| l (W/mK): 0.220C. S. (J/kgK): 1000 | GWP (Kg di CO2):Massetto additivato con liquido K376

SCHEDA TECNICA

sp = Spessore dello stratolambda = Conduttivita termica del materialeC = Conduttanza unitariaM.S. = Massa Superfi cialeP<50*1012 = Permeabilita al vapore con umidita relativa fi no al 50%

C.S. = Calore Specifico;R = Resistenza termica dei singoli stratiResistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza realiMassa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell’Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i

STRATIGRAFIA STRUTTURA

Ti [°C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [°C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%]

DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI 20.0 2 337 1 215 52.0 0.0 611 173 28.3

Pri = Pressione relativa internaURi = Umidità relativa interna

Ti = Temperatura internaPsi = Pressione di saturazione interna

Te = Temperatura esternaPse = Pressione di saturazione esterna

Pre = Pressione relativa esternaURe = Umidità relativa esterna

DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI

2

4

Resistenza = 2.587 m²K/W Trasmittanza = 0.380 W/m²KSpessore = 830 mm Capacità termica areica (inf) = 145.456 kJ/m²K

Capacità termica areica (sup) = 35.467 kJ/m²KMassa superficiale = 822 kg/m²

Trasmittanza termica periodica = 0.02 W/m²K Fattore di attenuazione = 0.05 Sfasamento = -6.36 h

N. DESCRIZIONE STRATO(dall'interno all'esterno)

s(mm)

lambda(W/mK)

C(W/m2K)

M.S.(Kg/m2)

P<50*1012

(Kg/msPa)

C.S.(J/KgK)

R(m2K/W)

1 Adduttanza Interna 0 7.700 0 0.130

Pavimento in linoleum

Aria orizzontale - flusso ascendente

CLS in genere - a struttura aperta - mv.900.

10 0.220

0.220

22.000 14.00 0.004 1700 0.045

3 CLS in genere - a struttura aperta - mv.500. 40 5.500 20.00 32.167 1000 0.182

Polistirene espanso sinterizzato, in lastrericavate da blocchi - mv. 30

40 0.9350.037 1.20 3.150 1200 1.070

5

6

7

CLS in genere - a struttura aperta - mv.900. 140 2.4290.340 126.00 19.300 1000 0.412

300 2.0670.620 0.39 193.000 1008 0.484

300 1.1330.340 270.00 19.300 1000 0.882

8 Adduttanza Esterna 0 25.000 0 0.040

La soluzione tecnica proposta si basa sulla combinazione di un vespaio areato con un sistema di riscaldamento a pavimento radiante, al fine di realizzare una struttura altamente performante dal punto di vista ter-mico. La posa in opera del pavimento radiante Giacomini avviene tra-mite l’utilizzo di un massetto additivato, preceduta dalla posa di un foglio di rete elettrosaldata a maglie larghe sopra le tubazioni.In particolare il solaio areato viene realizzato tramite elementi modul-lari Cupolex in materiale plastico rigenerato (CUPOLEX 30), prodotti dalla Pontarolo Engeenering, atti a ricevere il getto di calcestruzzo.La finitura della pavimentazione è in linoleum prodotto dalla Telma Fi-renze.

Resistenza (m2K/W): 2.587Capacita termica areica (kJ/m2K): sup. 35.442Trasmittanza (W/m2K): 0.387Massa Superfi ciale (kg/m2): 822Fattore di attenuazione: 0.05Sfasamento (h): -6.36 (18.36)Trasmittanza termica periodica (W/m2K): 0.02Spessore (mm): 830Isolamento acustico RW :

Massetto additivato con K376sp. 4.0 cm

Rete elettrosaldata

Pavimento radiante Pannello isolante R982

sp. 4.0 cm

Soletta in c.a sp. 10.0 cm

Massetto delle pendenzesp.4.0 cm

Iglooh. 30 cm

100 cm50250

Pavimento in linoleumsp. 1.0 cm 4

44

3010

309

21

1

58

58

15

Elemento modulare cupolex in materialeplastico rogenerato

per la formazione dellapavimentazione areata

h.30

Rete elettrosaldataØ6 20x20"

Rete elettrosaldata

getto di cls

Pavimento radiantepannello isolante R982

Pavimento radiantepannello isolante R982

Massetto additivatocon K376

Massetto additivatocon K376

Pavimentazionein linoleum

Pavimentazione in linoleum

Igloo

CHIUSURE ORIZZONTALI INFERIORI | SOLAIO CONTROTERRA

Igloo e pavimento radiante tradizionale

2.2.a