Passaggio a Bra GLI EVENTI - Turismo in Bra...artisti italiani: per ANTONELLO VENDITTI, infatti, ha...

12
MUSICA DANZA CINEMA LUGLIO 01 FESTIVAL CINEMACORTO IN BRA 04 SIX WAYS CHITARRISTICA INTERNAZIONALE 05 ESTATE AL CINEMA 06 FOLKESTATE 07 LA DANZA 08 UNA DOMENICA AL PARCO 10 FOLKESTATE 11 SIX WAYS CHITARRISTICA INTERNAZIONALE GLI EVENTI GIUGNO 28 ESTATE AL CINEMA 29 FESTIVAL CINEMA CORTO IN BRA 30 FESTIVAL CINEMA CORTO IN BRA 2012 in tempo d estate Passaggio a Bra u il programma degli eventi

Transcript of Passaggio a Bra GLI EVENTI - Turismo in Bra...artisti italiani: per ANTONELLO VENDITTI, infatti, ha...

  • M U S I C A D A N Z A C I N E M A

    LUGLIO

    01 FESTIVAL CINEMACORTO IN BRA04 SIX WAYS CHITARRISTICA INTERNAZIONALE05 ESTATE AL CINEMA 06 FOLKESTATE 07 LA DANZA08 UNA DOMENICA AL PARCO10 FOLKESTATE 11 SIX WAYS CHITARRISTICA INTERNAZIONALE

    GLI EVENTI

    GIUGNO

    28 ESTATE AL CINEMA 29 FESTIVAL CINEMA CORTO IN BRA30 FESTIVAL CINEMA CORTO IN BRA

    2 0 1 2in tempo d’estate

    Passaggio a Bra u il programma degli eventi

  • AGOSTO

    01 L’OPERA IN PIAZZA02 ESTATE AL CINEMA 03 EVENTO SPECIALE05 UNA DOMENICA AL PARCO 09 ESTATE AL CINEMA 12 UNA DOMENICA AL PARCO 16 ESTATE AL CINEMA 17 FOLKESTATE19 UNA DOMENICA AL PARCO 23 ESTATE AL CINEMA 26 UNA DOMENICA AL PARCO 30-31 BRA MON AMOUR SETTEMBRE

    1-2 BRA MON AMOUR

    18 SIX WAYS CHITARRISTICA INTERNAZIONALE19 ESTATE AL CINEMA 20 FOLKESTATE 22 UNA DOMENICA AL PARCO 24 FOLKESTATE 25 JAZZ’IN 25 SIX WAYS CHITARRISTICA INTERNAZIONALE26 JAZZ’IN 26 ESTATE AL CINEMA 27 JAZZ’IN 29 UNA DOMENICA AL PARCO

    LUGLIO

    12 ESTATE AL CINEMA 13 FOLKESTATE15 UNA DOMENICA AL PARCO

  • Ritorna dal 28 giugno al 1° luglio 2012 il festivaldedicato al cinema breve che riempie le piazzee i cortili del centro storico di Bra.

    www. cortoinbra.it

    Festival Intern

    azionale

    CINEMA CORT

    O IN BRA

    28/30 GIUGNO - 1 LUGLIO Piazza Caduti per la Libertà

    L’OPERA IN PIAZZA

    Periferia, il cuo

    re della città

    ESTATE AL CIN

    EMA

    Rassegna estiv

    a itinerante di

    cinema d’autor

    e

    05 luglio Quartiere Fey . THIS MUST BE THE PLACE12 luglio Fraz. Pollenzo . QUASI AMICI19 luglio Fraz. San Michele . WAR HORSE26 luglio Madonna Fiori . IL GATTO CON GLI STIVALI02 agosto Bescurone . HUGO CABRET09 agosto Fraz. Riva . TRE UOMINI E UNA PECORA16 agosto Bandito . MIDNIGHT IN PARIS23 agosto S. Matteo . LE DONNE DEL SESTO PIANO

    mercoledì 1O agosto - Piazza Caduti per la Libertà

    IL BARBIERE DI SIVIGLIAMelodramma buffo in due atti su libretto di Cesare Sterbini - musica di Gioacchino Rossini

    Posto a sedere € 8,00

    ROSINA (mezzosoprano) Claudia Marchi

    FIGARO (baritono) Filippo Bettoschi

    IL CONTE D'ALMAVIVA (tenore) Stefano Osbat

    BARTOLO (basso comico)Fulvio Massa

    BASILIO (basso) Luca Gallo

    FIORELLO (baritono) Fabrizio Macciantelli

    BERTA (soprano) Antonella De Gasperi

    AMBROGIO (mimo) Pierluigi Cassano

    CORO DELL’OPERA DI PARMA

    Maestro del Coro: EMILIANO ESPOSITO

    ORCHESTRA “CANTIERI D’ARTE”

    Maestro Concertatore e Direttore: STEFANO GIAROLI

    Regia: PIERLUIGI CASSANO

    Scene e costumi: ARTESCENICA REGGIO EMILIA-

    Maestro collaboratore: CLAUDIA CATELLANI

    Organizzazione: Fantasia in RE

    Coordinamento Artistico: Claudia Catellani

    Coordinamento Musicale: Carlotta Arata

    Maestro alle luci: Luciano Pellicelli

    Capo Squadra Macchinisti: Gabriele Sassi

  • Nato dall’idea di Simona Albri di affrontare il mondo della donna nella sua totalità. La poesia di Angela Berrino fa da supporto alla musica e al gesto.Le arti si riuniscono e danno vigore, la parola serve a fermare il tempo, i sentimenti, i ricordi

    DANZA

    LA SCUOLA DI DANZA “IL SOLE A MEZZANOTTE” presenta:

    FEMMINILITA’, FORZA E FRAGILITA’La poesia danza con la musica

    ingresso gratuito

    EVENTO SPECIALE

    venerdì 3 agosto - Parco della Zizzola

    OMAGGIO A LUIGI BONINOSerata di consegna della cittadinanza onoraria

    conferita dal Consiglio Comunale a Luigi Bonino

    ingresso gratuito

    Concerto

    ORCHESTRA ENSAMBLE SFONDI SONORI L' Ensamble Sfondi Sonori nasce dall'idea di un gruppo di giovani musicisti del Cuneesedi presentare al pubblico un repertorio di brani che hanno fatto da colonne sonore adalcuni dei più grandi capolavori cinematografici,con la possibilità, ove richiesto, di abbinareanche immagini dei film stessi.

    sabato 7 luglio - Parco della Zizzola

  • mercoledì 4 luglio

    RASSEGNA MUSICALE INTERNAZIONALE DI CHITARRA CONTEMPORANEA

    Cortile Palazzo Mathis – Piazza Caduti per la Libertà 20 ore 21.00

    RASSEGNA MUSICALE INTERNAZIONALE DI CHITARRA CONTEMPORANEA

    Cortile Palazzo Mathis – Piazza Caduti per la Libertà 20 ore 21.00 . INGRESSO € 5.00

    SIX WAYS CHITARRISTICA INTERNAZIONALESIX WAYS CHITARRISTICA INTERNAZIONALE

    GIORGIO SIGNORILE INGRESSO € 5,00chitarra classica ITALIA

    DUO BONFANTI INGRESSO € 5,00chitarra classica ITALIA

    mercoledì 11 luglio

    Nato nel 1962 a Cuneo, ha iniziato a studiarechitarra presso il locale Conservatorio, diplo-mandosi nel 1986 col massimo dei voti. Haseguito corsi di perfezionamento, studiandosoprattutto con Betho Davezac, e iniziandoun’attività concertistica come solista e comechitarrista in gruppi di musica da camera. Pa-rallelamente comincia a scrivere per il suostrumento e quest’attività diventa via via piùimportante: viaggi e incontri con culture lon-tane dal suo mondo entrano a far parte dellesue composizioni. La sua musica è inserita inprogrammi da concerto e registrazioni di im-portanti concertisti come Lucio Matarazzo eGiulio Tampalini.

    inaugurazione della rassegna

  • mercoledì 25 lugliomercoledì 18 luglio

    RASSEGNA MUSICALE INTERNAZIONALE DI CHITARRA CONTEMPORANEA

    Cortile Palazzo Mathis – Piazza Caduti per la Libertà 20 ore 21.00

    SIX WAYS CHITARRISTICA INTERNAZIONALE

    Chitarrista e compositore, Giorgio Mirto,svolge un’intensa attività concertistica inter-nazionale. Incide per la major Brilliant Clas-sics. La sua musica è pubblicata da LesProductions d’OZ, Ut Orpheus e Edizioni Sin-fonica. Fation Hoxholli, Master dei talenti mu-sicali della Fondazione CRT, ha conseguitopremi internazionali e collabora stabilmentecon l’Orchestra del Teatro Regio di Torino. At-tualmente studia con il Trio Altenberg pressol’Accademia Internazionale di Musica di Pine-rolo.

    SIX WAYS CHITARRISTICA INTERNAZIONALERASSEGNA MUSICALE INTERNAZIONALE DI CHITARRA CONTEMPORANEA

    Cortile Palazzo Mathis – Piazza Caduti per la Libertà 20 ore 21.00

    GIORGIO MIRTO INGRESSO € 5,00FATION HOXHOLLI chitarra classica e violino ALBANIA

    Gradito ritorno al Festival del maestro JuanFalu’ che ripercorre suoni, ritmi e melodiedel folk classico argentino. Profondo cono-scitore delle diverse sfacettature della tradi-zione musicale del suo paese, il suocarisma gli permette di coniugare padro-nanza tecnica e improvvisazione. Molti deisuoi dischi hanno ricevuto riconoscimenti esono pubblicati in tutto il mondo.

    JUAN FALU’ INGRESSO € 5,00chitarra classica ARGENTINA

  • Giovani artisti under 30 provenienti da 11paesi diversi, da tutti e cinque i continenti.Simbolo artistico della convivenza e della nonviolenza. Un sound incalzante, aperto alle in-fluenze etniche, alle contaminazioni tra ge-neri e tradizioni diverse. Da Cuba, all’Africa; dal Brasile all’India, la

    Banda di Piazza Caricamento non ha confini. Strumenti e voci diverse dialogano tra loro inun crescendo di ritmo e coinvolgimento. Am-nesty International ha premiato il loro primocd “Babel So und” per l’impegno a favore deidiritti umani.

    venerdì 10 lugliovenerdì 6 luglio

    PARCO DELLA ZIZZOLA

    FOLKESTATE PARCO DELLA ZIZZOLA

    FOLKESTATE

    LA BANDA DI CARICAMENTO INGRESSO GRATUITOLA BANDA DI PIAZZA CARICAMENTO

    inaugurazione della rassegna

    PACIFICO INGRESSO € 8,00

    Si intitola “UNA VOCE NON BASTA” il nuovodisco di inediti di PACIFICO uscito il 27marzo pubblicato da Sugar Music e distri-buito da Warner Music. PACIFICO è un can-tautore raffinato e uno degli autori piùprestigiosi del panorama nazionale. Sua lafirma nei nuovi album di due dei più grandiartisti italiani: per ANTONELLO VENDITTI,

    infatti, ha scritto il testo e composto la musicadella canzone “TI RICORDI IL CIELO” (pre-sente nel suo nuovo album “Unica”), mentreper ADRIANO CELENTANO ha scritto il testodi “TI PENSO E CAMBIA IL MONDO”. Oltrealla stabile collaborazione con Gianna Nan-nini, con la quale ha firmato tutti gli ultimi suc-cessi (da “Sei nell’anima” a “Suicidiod’amore”, a “Salvami” interpretata in duettocon Giorgia, fino a “Ogni tanto”), ha scrittoper Andrea Bocelli, Zucchero, Gianni Mo-randi, Ornella Vanoni, Samuele Bersani, Fio-rella Mannoia, Raf, Musica Nuda, Noemi eMalika Ayane, con la quale ha firmato tra glialtri il brano presentato al festival di Sanremo2010, “Ricomincio da qui”, vincendo il Premiodella Critica “Mia Martini”.

    Prevendita biglietti presso circuito www.ticket.it

  • venerdì 13 luglio

    PARCO DELLA ZIZZOLA

    FOLKESTATE FOLKESTATE PARCO DELLA ZIZZOLA

    FOLKESTATE

    venerdì 20 luglio

    LHAN ERSAHIN INGRESSO GRATUITO

    Nato nel 1965 a Stoccolma da una famigliaturca, cresciuto tra la Svezia ed Istanbul, haassorbito nel tempo le sonorità delle suemolte case; dalle melodie medio-orientali aldub-reggae, dall’acid jazz all’elettronica, Er-sahin mescola abilmente i generi e intra-prende un esplosivo percorso creativo.Suona nei locali di New York e nei Festival dijazz in Turchia, arrivando a dirigere per treanni consecutivi le jam sessions dell’AkbankJazz Festival, dove divide il palco con musi-cisti del calibro di Sam Rivers, James Carter,Craig Harris, John Zorn e Jerome Harris; ilsuo album di debutto She Said, pubblicato adIstanbul nel 1995, contiene nove brani di suacomposizione ed uno del poeta e musicistaturco Asik Veysel.

    Ma alura VENTI?! Vent'anni fa i Trelilu nonc'erano, non c'erano proprio, allorcui pen-sammo di esserci e ci fummo.Da subito ca-pimmo che ci saremmo stati per un bel po',ma non così lungamente; tante sono state levolte che ci hanno chiesto di piantare lì, manoi gnente! Qualcheduno ha dirittura detto ingiro che ci eravamo disciolti, invecesiamoancora qui: VENTI?!

    I TRE LILU INGRESSO GRATUITO

  • PARCO DELLA ZIZZOLA

    FOLKESTATE FOLKESTATE

    martedì 24 luglio venerdì 17 agosto

    DEL BARRIO INGRESSO GRATUITORECALENTAO

    PARCO DELLA ZIZZOLA

    FOLKESTATE

    Del Barrio “Recalentao” nasce soprattuttodall’amicizia quando Hilario Baggini e An-drés Langer (fondatori del trio del barrio) in-contrano il cantante Colombiano CarlosGabriel Forero. L’intesa che caratterizza idue argentini più l’enorme conoscenza delrepertorio sudamericano che vantava il can-tante, furono gli elementi propizi per la na-

    scita di un progetto nuovo è diverso.Il sound,tipicamente acustico, ripercorre un viaggioimmaginario che tocca tutti i paesi dell’Ame-rica latina con omaggi anche alla Spagna eal paese ospite del progetto: cioè L’Italia. Iltutto è caratterizzato dal sound acustica-mente genuino è dalla voce particolare epersonale del cantante. Nel repertorio, com-posto per lo più da brani cantati, si percepi-sce una cura ricercata per l’originalità degliarrangiamenti vocali ed strumentali. Lo spet-tacolo è sempre diverso poiché in questoparticolare progetto, più che mai, l’energiadel pubblico viene adoperata per creare unacostante comunicazione, un feedback conti-nuo che va man mano creando momenti distasi come momenti di grande euforia.

    NICCOLÒ FABI & GNU QUARTET INGRESSO € 8,00

    Classe 1968, romano, Niccolò Fabi è lau-reato in Lettere. Dopo aver militato negliAdica Pongo e gli Endiade, nell'autunno del1996 vince "Sanremo Giovani" con la can-zone "Dica", guadagnandosi il passaportoper il festival del 1997, dove presenta "Ca-pelli". Il suo album di esordio, IL GIARDI-NIERE, ottiene il disco di platino. La suacarriera, disseminata di successi, non di-mentica tuttavia l’impegno sociale. Il 18 no-vembre 2010 ad Ancona ha ricevuto il"Premio Zamenhof 2010 - Le voci dellapace" per aver messo a disposizione la suamusica e la sua voce in aiuto alle popola-zioni più povere dell’Africa, con spettacoli ecanzoni per costruire 20 scuole in Sudan eun nuovo ospedale pediatrico in Angola.

    Prevendita biglietti presso circuito www.ticket.it

  • PARCO DELLA ZIZZOLA

    JAZZ’IN Festival braidese del jazz internazionalePARCO DELLA ZIZZOLA

    IL JAZZ TORNA A BRA!

    JAZZ’IN Festival braidese del jazz internazionale

    TASCO TRIO INGRESSO € 5,00

    giovedì 26 luglio

    Il repertorio del Tasco Trio varia dallo swingitaliano a quello americano in un arco ditempo compreso dagli anni Quaranta aglianni Sessanta e dal quale vengono interpre-tati , in chiave jazzistica, i brani più famosi;completano il repertorio brani dalle atmo-sfere più tipiche del jazz, della musica brasi-liana e della musica latina sempre di quelperiodo, da tutti considerato il periodo d’orodella creatività musicale mondiale. Anche lamusica cantautorale Italiana ha il suo peso

    nel repertorio di Tasco Trio poichè tutti e trei musicisti sono stati tutti solisti di fiducia digrandi artisti della Canzone Italiana , comeOrnella Vanoni, Gino Paoli , Francesco DeGregori, Fabrizio De Andrè, Sergio Endrigo,Nicola Arigliano, Renato Carosone, RenatoZero, Sergio Cammariere, Ennio Morricone.In occasione dei 150 anni dell’unità d’Italiaverrà fatto un omaggio musicale dedicatoalle regioni che hanno rappresentato più dialtre la cultura musicale italiana.

    Due americani, un francese, due italiani. Ilquintetto di Andy Gravish e Mike Campagnaè una delle migliori formazioni del jazz dibase in Liguria. La loro musica è una ver-sione gradevolmente aggiornata del bebop,di cui padroneggiano impeccabilmente il fra-seggio e gli eleganti temi originali. Campa-gna, nato a Miami ma da tempo genovesedi adozione, è un sassofonista di notevolescuola, con un suono duttile e morbido, chebrilla nell’incontro con la tromba straordina-

    riamente squillante di Gravish, che ha stu-diato al Berklee College of Music sotto laguida di Herb Pomeroy. Collina è un piani-sta dalla notevole sicurezza negli assoli,fantasiosi e incisivi. Altrettanto attraente inassolo è il contrabbassista nizzardo Peillon,dalla rara padronanza del pizzicato. I timbricosi personali sono legati dalla batteria diCervetto dalla percussione colorata e mo-derna, una delicata cortina di suono che so-stiene e avvolge i colleghi.

    mercoledì 25 luglio

    5 A.M. INGRESSO € 5,00

    inaugurazione della rassegna

  • JAZZ’IN Festival braidese del jazz internazionale

    venerdì 27 luglio

    NP BIG BAND INGRESSO € 5,00

    La NP Big Band è un’orchestra di 16 ele-menti che suona musica swing da ballo sulmodello delle grandi orchestre americanedegli anni ’30 e ’40. Il repertorio attinge prin-cipalmente da quello delle orchestre diBenny Goodman, Glenn Miller e Artie Shaw,arricchito con pezzi di altre grandi orchestredell’epoca. L’orchestra è nata nel 2008 a Ge-

    nova e ha debuttato lì al Be-Lindy Camp nelNovembre 2008, partecipando successiva-mente a molti importanti festival swing:“Swing, Brother, Swing” (Bologna, Maggio2009-2010), “Swing Crash Festival” (Como,Giugno 2009-2010) e Rock That Swing Fe-stival (Monaco, Febbraio 2010).

    Il parco della Zizzola diventanuovamente il luogo dove si

    mescolano la cucina dastrada, la musica di ieri

    e la musica di oggi

    30/31 agosto 1/2 settembre

    bra mon amourPARCO DELLA ZIZZOLA

  • UNA DOMENICA AL PARCO

    TUTTE LE DOMENICHE DI LUGLIO ED AGOSTO

    A partire da domenica 8 luglio dalle ore 14.30 alle ore 21.00 il parco della Zizzola sarà adisposizione di tutti coloro che vorranno passare il pomeriggioa contatto con la natura. Animazioni per i bambini . Merenda sinoira . Libri . Servizio bar e gelateria

    Appuntamento col ballo liscio al Quartiere Madonna dei Fiori - area giochiTUTTI I VENERDI DAL 1 GIUGNO AL 31 AGOSTO ALLE ORE 21.00

    MUSEI APERTI LA DOMENICA www.museidibra.it

    la Zizzola

    COME RAGGIUNGERE LA ZIZZOLAa piedi o con il servizio navette da piazza Caduti per la libertà

    SERVIZIO BAR CAFFETTERIA

    Spettacoli ore 21.30