Parte il 15° censimento ASSIPOL per sapere come siamo cambiati

16
Anno IX – Numero 32 - Distribuzione gratuita il sabato e la domenica - 15 ottobre 2011 www.cercacasa.it Via degli Itali - Castrovillari tel. 0981.27365 www.ildiariodicastrovillari.it e-mail: [email protected] Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana Via degli Itali - Castrovillari tel. 0981.27365 V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V Vi i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i ia a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d de e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e eg g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l li i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I It t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t ta a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a al l l l l l l l l l l l l l l l l l l l li i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C Ca a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a as s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s st t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t tr r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r ro o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o ov v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v vi i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i il l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l ll l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l la a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a ar r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r ri i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i Via deg li Itali - Castrovillari t t t t t t t t t t t t t t t t t te e e e e e e el l l l l l l l l l l l l l l l l l. . . . 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 09 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 98 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 81 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1. . . . .2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 27 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 73 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 36 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 65 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 tel. 0981.27365 t t t te e e e e e el l l 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 09 9 9 9 9 98 8 8 8 81 1 1 1 2 2 2 2 2 27 7 7 7 7 73 3 3 3 36 6 6 6 65 5 5 5 Info : 0981/32800 SERVIZI DI VIGILANZA e mail: [email protected] e mail: [email protected] ASSIPOL PREVENZIONE E SICUREZZA Castrovillari (Via Ferramonti) VENDITA Appartamento piano rialzato 120 mq.: 2 camere letto, soggiorno, cucina, ripostiglio e bagno. Risc. autonomo e posto auto in corte condo- miniale. euro 69.000 Castrovillari (C.da Bianchino) VENDITA Ottima posizione, in pros- simità della ex S.S. 19, terreno pianeggiante 3.950 mq. con rudere 160 mq. euro 34.000 Castrovillari (Vic. INAIL) VENDITA Splendida villa 450 mq. circa su 4 livelli: ampio soggiorno, cucina abitabile, 4 camere da letto, 3 bagni, 2 ripostigli . Garage, soffitta, taverna e giardino. Riscaldamento auto- nomo. euro 278.000 Castrovillari (Via degli Enotri) AFFITTO In piccolo contesto graziosa mansarda 3° piano 75 mq.: 1 camera da letto, ingresso, soggiorno/cucina, bagno e terrazzo. Riscaldamento auto- nomo. euro 220/mese Castrovillari (Contrada Bianchino) VENDITA Su ex. S.S. 19 abitazione indipendente 125 mq. circa su unico livello con garage 50 mq.. Da ristrutturare. Annesso terreno agricolo 6900 mq. euro 83.000 Castrovillari (Vic. Ospedale) VENDITA Magnifico appartamento 150 mq.: 2 camere letto, ampio soggiorno, cucina con camino, 2 bagni e ripostiglio. Riscaldamento autonomo. Garage e posto auto in parco condominiale. prezzo interessante a s Nuova Sede Amministrativa e Direzione: Via P. Francesco Russo, 23 Palazzo Padula Azzurro - Castrovillari Tel. 0981.22630 Fax. 0981.200302 www.gaspollino.it Se vuoi risparmiare sulla bolletta del gas.... SCEGLI E’ di Castrovillari Miss Fiammetta Calabria Da domenica 9 ottobre, è possibi- le fare la fotograa al nostro “Bel Paese” con il quindicesimo censi- mento che, da marzo 2012, farà emergere come siamo cambiati. Una volta compilato, il questiona- rio potrà essere consegnato secondo tre modalità. La novità di quest'anno è quella dell'utiliz- zo del web. Chi non ha accesso al web, può restituire i questionari compilati presso gli uci postali e i centri comunali di raccolta, senza alcun costo, ricevendo una ricevuta. Attenzione! Chi non fa il proprio dovere rischia una multa da 206 a 2065 euro. Il PD verso le primarie. “Se prima eravamo in due … ” Studenti contro i tagli all’istruzione Miss Provincia/Interviene il Patron, Enzo Milanese La commovente storia di Luca Pizzi Un “Cervello in Movimento” che parte da Castrovillari Parte il 15° censimento per sapere come siamo cambiati esclusiva esclusiva nel prossimo numero intervista a giuseppe gagliardi, il regista che interpreta la realtÀ a pag. 15 a pag. 15

Transcript of Parte il 15° censimento ASSIPOL per sapere come siamo cambiati

Page 1: Parte il 15° censimento ASSIPOL per sapere come siamo cambiati

Anno IX – Numero 32 - Distribuzione gratuita il sabato e la domenica - 15 ottobre 2011

www.cercacasa.it

Via degli Itali - Castrovillari tel. 0981.27365

www.ildiariodicastrovillari.it e-mail: [email protected]

Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

Via degli Itali - Castrovillari tel. 0981.27365

VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVViiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeggggggggggggggggggggggggggggggggggggglllllllllllllllllllllllllllllllllllllllliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaallllllllllllllllllllliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ---------------------- CCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaassssssssssssssssssssssssssssssssssssssstttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrroooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooovvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvviiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiilllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaarrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii Via degli Itali - Castrovillari VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVViiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeggggggggggggggggggggggggggggggggglllllllllllllllllllllllllllllllllllllllliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIItttttttttttttttttttttttttttttttttttttttaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaallllllllllllllllllllliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ---------------------- CCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaassssssssssssssssssssssssssssssssttttttttttttttttttttttttttttttttttttrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrooooooooooooooooooooooooooooooooooooovvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvviiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiilllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaarrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii tttttttttttttttttteeeeeeeellllllllllllllllll.... 0000000000000000000009999999999999999998888888888888888888888111111111111111111.....2222222222222222222222222777777777777777777777777777733333333333333333333333333666666666666666666666666655555555555555555555tel. 0981.27365tttttttttttteeeeeeeellllllllllllllllll... 0000000000000000000009999999999999999988888888888888888881111111111111111....2222222222222222222222277777777777777777777777773333333333333333333333336666666666666666666666655555555555555555555tttteeeeeeelll 000000000000999999888881111 22222277777733333666665555

Info : 0981/32800

SERVIZI DI VIGILANZA

e mail: [email protected] e mail: [email protected]

ASSIPOLPREVENZIONE E SICUREZZA

Castrovillari (Via Ferramonti) VENDITAAppartamento piano rialzato 120 mq.: 2 camere letto, soggiorno, cucina, ripostiglio e bagno. Risc. autonomo e posto auto in corte condo- miniale.

euro 69.000

Castrovillari (C.da Bianchino) VENDITAOttima posizione, in pros- simità della ex S.S. 19, terreno pianeggiante 3.950 mq. con rudere 160 mq.

euro 34.000

Castrovillari (Vic. INAIL)VENDITASplendida villa 450 mq. circa su 4 livelli: ampio soggiorno, cucina abitabile, 4 camere da letto, 3 bagni, 2 ripostigli . Garage, soffitta, taverna e giardino. Riscaldamento auto- nomo. euro 278.000

Castrovillari (Via degli Enotri) AFFITTOIn piccolo contesto graziosa mansarda 3° piano 75 mq.: 1 camera da letto, ingresso, soggiorno/cucina, bagno e terrazzo. Riscaldamento auto- nomo.

euro 220/mese

Castrovillari (Contrada Bianchino) VENDITASu ex. S.S. 19 abitazione indipendente 125 mq. circa su unico livello con garage 50 mq.. Da ristrutturare. Annesso terreno agricolo 6900 mq.

euro 83.000

Castrovillari (Vic. Ospedale) VENDITAMagnifico appartamento 150 mq.: 2 camere letto, ampio soggiorno, cucina con camino, 2 bagni e ripostiglio. Riscaldamento autonomo. Garage e posto auto in parco condominiale.

prezzo interessante

asNuova Sede Amministrativa e Direzione: Via P. Francesco Russo, 23

Palazzo Padula Azzurro - Castrovillari Tel. 0981.22630 Fax. 0981.200302

www.gaspollino.it

Se vuoi risparmiare sullabolletta del gas.... SCEGLI

E’ di Castrovillari Miss Fiammetta Calabria

Da domenica 9 ottobre, è possibi-le fare la fotogra�a al nostro “Bel Paese” con il quindicesimo censi-mento che, da marzo 2012, farà emergere come siamo cambiati. Una volta compilato, il questiona-rio potrà essere consegnato secondo tre modalità. La novità di quest'anno è quella dell'utiliz-zo del web. Chi non ha accesso al web, può restituire i questionari compilati presso gli u�ci postali e i centri comunali di raccolta, senza alcun costo, ricevendo una ricevuta. Attenzione! Chi non fa il proprio dovere rischia una multa da 206 a 2065 euro.

Il PD verso le primarie. “Se prima eravamo in due … ”

Studenti contro i tagli all’istruzione

Miss Provincia/Interviene il Patron, Enzo Milanese

La commovente storia di Luca Pizzi

Un “Cervello in Movimento” che parte da Castrovillari

Parte il 15° censimento per sapere comesiamo cambiati

esclusivaesclusiva

nel prossimo numerointervista

a giuseppe gagliardi, il regista

che interpretala realtÀ a pag. 15a pag. 15

Page 2: Parte il 15° censimento ASSIPOL per sapere come siamo cambiati

Aosta - Il Sindaco di San Basile, VincenzoTamburi, tra i trenta amministratori sele-zionati in tutta Italia all’incontro avvenutonei giorni scorsi ad Aosta, con il Presi-dente della Repubblica, Giorgio Napoli-tano. Continuano, dunque, le soddisfazionie gli attestati di stima per l’Amministra-zione del piccolo centro arbereshe, datempo agli onori delle cronache nazionalied estere per il suo buon governo e le in-novazioni amministrative apportate nelproprio comune. Il 7 e l’ 8 ottobre haavuto luogo l’iniziativa “Scuola per la de-mocrazia”, corso di alta formazione poli-tica riservato ad amministratori comunaliprovenienti da tutte le regioni della Peni-sola. L’iniziativa, organizzata dal Consiglioregionale della Valle d’Aosta e dall’asso-ciazione Italiadecide, con la collabora-zione di Anci, si è tenuta quest’anno nelsalone delle manifestazioni del Palazzo re-gionale e al centro congressi dell’Hostel-lerie du Cheval Blanc, ad Aosta. Il filoconduttore, volto ad evidenziare le inizia-tive di qualità delle politiche pubbliche, èstato quello di mettere in rete i cittadinie i governi territoriali: migliorare la qualitàdella democrazia locale nel tentativo diesaminare le nuove forme di partecipa-

zione dei cittadini al governo in ambitolocale. Sono state prese in considerazionele esperienze maturate in Italia e in altredemocrazie simili alla nostra per favorireil coinvolgimento dei cittadini attraversoforme di comunicazione, consultazione edeliberazione nelle scelte di politica pub-blica riguardanti questioni di particolarerilevanza quali la localizzazione delle in-frastrutture, le politiche di mobilità ur-bana, la sicurezza. Una particolareattenzione è stata poi rivolta alle oppor-tunità offerte dalle nuove modalità di re-lazione e comunicazione fra cittadini egoverno locale offerte dagli strumenti disocial networking, discutendo su comel’utilizzo del web renda possibili forme in-novative di partnership fra cittadini e am-ministratori locali per migliorarel’efficienza e la qualità dei servizi pubblici”.

Due le sessioni : la prima incentrata sultema della “partecipazione dei cittadini algoverno locale”, la seconda “Informationtechnology e social networking.” I lavorisono stati introdotti, venerdì 7 ottobre,alle ore 9.30, nel salone del palazzo re-gionale, dal Presidente dell’associazioneItaliadecide, on. Luciano Violante, cui è se-guito l’intervento del Presidente della Re-pubblica, Giorgio Napolitano, che harisposto ad alcune domande degli ammi-nistratori. L’intervento del Sindaco Tam-buri è partito dall’analisi della situazionepolitica danese. Qualche giorno fa infatti,in Danimarca, Helle Schmidt (44 anni) èdiventata la prima premier donna dellastoria danese. La stessa ha nominatocome Ministro dell’economia Thor Pe-dersen di 26 anni e Ministro della SanitàAstrid Krag, 28 anni. L’analisi del Sindaco

Tamburi ha voluto evidenziare questa “ri-voluzione culturale” e sottolineare come,in Italia, la presenza giovanile sia innova-tiva e costruttiva negli enti locali(datiANCI). Partendo da ciò ha sollecitato ilPresidente Napolitano, su quali fossero leprospettive per i giovani talenti italiani ri-spetto ad una legge elettorale nazionaleche non permette una rappresentanza di-retta del popolo in Parlamento. Napoli-tano dal canto suo ha confermatol’importanza dei giovani in Italia e soprat-tutto nel Mezzogiorno, dove a suo giudi-zio “emerge un capitale umano di elevatospessore”. Ha continuato sottolineandoche “i giovani possono e devono essere ilfulcro principale di un rinnovamentovolto alla riabilitazione della politica e alrilancio della stessa”. Passando alla leggeelettorale ha evidenziato come gli sforzi

del Parlamento nella storia repubblicanaabbiano coinciso con il ricercare un si-stema elettorale il più vicino alla rappre-sentanza del popolo; quello attualeprobabilmente non facilita un rapportodiretto, ma, è cronaca di queste settimane,la volontà generale di rivedere il sistemaelettorale. Ricordiamo, inoltre, che dai la-vori di team degli amministratori locali ef-fettuati in queste interessanti giornate inVal D’Aosta scaturirà una pubblicazioneinerente tutte le tematiche affrontate.

Laura Capalbi

anno IX - n. 322

Da domenica 9 ottobre, è possibile fare la fotogra-fia al nostro “Bel Paese” con il quindicesimo censi-mento che, da marzo 2012, farà emergere comesiamo cambiati. Bisogna ricordare che il censimentosi propone di fotografare la popolazione che vive inItalia, stranieri compresi, al 9 ottobre 2011, cioè finoa domenica scorsa. Quindi se in una famiglia è natoun bambino il 10 ottobre, non deve essere contato. Un appuntamento importante, dunque, che daràl’immagine del Paese con tutte le sfumature e gli ag-giornamenti inerenti il numero e l’evoluzione dellavita degli italiani. Un rito che ha inizio nel 1861

quando la fotografia mostrava un’Italia composta daun numero maggiore di uomini e famiglie più nume-rose. All’epoca i cittadini residenti erano 26milioni,con le femmine ad un 49% della popolazione. Moltii bimbi fino a 5 anni, mentre gli anziani sopra i 75anni erano appena l’1%. Dieci anni fa, invece, ledonne erano in testa con oltre il 51% della popola-zione che contava ben 57milioni di abitanti. Diminu-zione anche dei bimbi fino a 5 anni mentre inaumento erano gli ultra settantacinquenni. Oggi questi dati potranno essere aggiornati graziealla collaborazione di tutti gli italiani che, lo ricor-diamo, sono obbligati a rispondere al questionario. Una volta compilato, il questionario potrà essereconsegnato secondo tre modalità. La novità di que-st’anno è quella dell’utilizzo del web ma le risorsedel server sembrano essere insufficienti per l’alto

numero di accesi, tanto che la navigazione risulta es-sere impossibile. Già dal primo giorno, gli utentihanno riscontrato delle difficoltà, poiché il sito è an-dato in crash ed è, dunque, impossibile connettervisi.L’ISTAT ha segnalato che fin dalle prime ore del mat-tino della giornata di domenica scorsa, i collegamential sito (http://censimentopopolazione.istat.it/) sonostati troppi e certamente più numerosi del previsto,portando a picchi di 500mila utenti che tentavanodi connettersi contemporaneamente con il conse-guente blocco del sito. L’ISTAT ha comunque cer-cato di ovviare al problema facendo intervenire laTelecom, responsabile della rete informatica al fine diaumentare la potenza del sistema installato. Chi non ha accesso al web, può restituire i questio-nari compilati presso gli uffici postali e i centri co-munali di raccolta, senza alcun costo, ricevendo una

ricevuta. A prescindere dalle modalità, le famiglie re-sidenti nei comuni con meno di 20mila abitanti pos-sono restituire il questionario compilato entro il 31dicembre 2011, quelle residenti in comuni con po-polazione compresa fra 20mila e 150mila abitantientro il 31 gennaio 2012, infine le famiglie residentiin comuni con più di 150mila abitanti hanno tempofino al 29 febbraio 2012. Dal 21 novembre, infine,scendono in campo anche i rilevatori comunali equindi le famiglie che a quella data non hanno an-cora restituito il questionario possono consegnarloa loro. Eventuali problemi possono essere segnalatial numero verde 800.069.701, dalle 9.00 alle 19.00oppure mandando una mail a [email protected] non si è ricevuto il questionario, è necessario ri-volgersi agli uffici comunali. Attenzione! Chi non fa ilsuo dovere rischia una multa da 206 a 2065 euro.

Parte il 15° censimento per sapere com’è cambiata l’Italia

Si è svolto mercoledi 5 ottobre scorso,nella sala 14 del Protoconvento France-scano, un importante incontro pubblicoche ha dato l’avvio alle attività di concer-tazione istituzionale con gli enti territo-rialmente interessati alla redazione delPiano Strutturale Comunale – PSC. In uncomunicato diffuso dall’assessore all’urba-nistica, Mariarosaria D’Atri, è, infatti, im-portante raccogliere, già nella fase inizialedi elaborazione dello strumento, idee, sug-gerimenti, raccomandazioni che consen-tano una costruzione condivisa dellepolitiche di pianificazione. Oltre ai rappresentanti istituzionali degliEnti invitati, è intervenuto in rappresen-tanza del Dipartimento di PianificazioneTerritoriale dell’UNICAL, il prof. FrancoRossi, docente di tecnica pianificazioneurbanistica. L’Amministrazione comunale ha, infatti,conferito al DIPITER l’incarico di assi-stenza tecnico-scientifica per la redazionedel PSC. Nel corso dell’incontro sonostate illustrate dall’assessore D’Atri, lelinee programmatiche che, a partire dalquadro conoscitivo elaborato, guiderannoil processo di formazione del Piano e sonostate raccolte le prime impressioni e indi-cazioni da parte dei rappresentanti deglienti intervenuti. Ai presenti sono stati distribuiti inoltre al-cuni questionari, che saranno recepiti dal-l’ufficio del piano e consentiranno diimpostare in maniera più efficace il pro-cesso di formazione e redazione del pianostesso. Seguiranno di qui a breve altri incontri siacon la cittadinanza, sia con le forze politi-che e sociali presenti sul territorio.

Al via la concertazioneistituzionale per il PSC

Tamburi all’incontro con il Presidentedella Repubblica, Giorgio Napolitano

L’assessore all’urbanistica,

Mariarosaria D’Atri

Ho scritto una lettera al Presidente Scopelliti, al sotto-segretario Gentile, al vicepresidente del Gruppo Parla-mentare Santelli, al Presidente della CommissioneSanità Nazzareno Salerno e ad alcuni amici ConsiglieriRegionali, per denunciare un fatto che ha del clamo-roso e che rischia di penalizzare le cure di centinaia dicalabresi. La cosiddetta Diaminocillina (Benzilpenicil-lina), un farmaco antibiotico molto usato per le profi-lassi della malattia reumatica, oltre che per combattereinfezioni croniche come tonsilliti purulente non facil-mente debellabili con antibiotici comuni, ha subito unaumento di prezzo pari a 10 volte il suo valore origi-

nario passando da circa 2 euro di costo precedente almese di giugno, ad oltre 24 euro di costo attuale. Perdi più il farmaco è passato in fascia C, dunque non mu-tuabile. La ciliegina sulla torta. Ecco l’esempio di unachiara anomalia speculativa in sanità che rischia di mo-dificare terapie e abitudini di medici e pazienti abituatinegli anni a questo specifico farmaco che tanti risultatiha dato nel corso dei decenni (la cosiddetta penicillinaritardo e persistente ). Il farmaco, infatti, a differenzadegli altri antibiotici, viene somministrato per via intra-muscolare a distanza di 15 gg circa tra una iniezione el’altra, da eseguire per più mesi, ripetuti per più anni, a

seconda dell’entità della malattia e della risposta tera-peutica. Questa mia presa di posizione con lettera alPresidente Scopelliti, al sottosegretario Gentile, all’on.Santelli, al Presidente Salerno e ad altri Consiglieri Re-gionali del PDL vuole accendere i riflettori sulla pro-blematica che certamente sta interessando centinaia dicalabresi e migliaia di italiani, affinchè chi di competenzafaccia sentire a Roma la propria voce e indaghi sullecause di ciò proponendo le doverose soluzioni.

Gianluca Grisolia

Consigliere Provinciale Pdl

Decuplicato il prezzo della diaminocillinaUn vero e proprio scandalo ai danni dei pazienti

Si farà la Fiera delle Arti e dei Saporidi Calabria Citra, manifestazione iti-nerante che, per otto giorni, promuo-verà gli antichi mestieri artigianali e letradizioni agroalimentari dei paesi diSibaritide e Pollino. L’iniziativa, pro-mossa dai Comuni di Cassano Ionio,Civita e Firmo, ha infatti ricevuto il vialibera della Regione Calabria, che, conl’assessorato regionale alle attivitàproduttive, guidato da Antonio Caridi,ne ha ufficializzato il finanziamento. «Si tratta di un risultato importante»,spiega il primo cittadino cassanese econsigliere regionale Gianluca Gallo«che riconosce e premia la capacità di

un territorio di mettersi in rete e divalorizzare le proprie risorse umane,ambientali e culturali». Aggiunge Gallo: «Obiettivo della ma-nifestazione è favorire conoscenza ediffusione dei prodotti tipici agroali-mentari e artigianali dei comuni diCassano, Civita e Firmo coinvolgendogli anziani, detentori di una tradizioneche sta scomparendo, e i giovani, af-finché questi possano apprendere esperimentare i segreti degli antichimestieri».Tre le idee guida dell’evento, coinci-denti con elementi caratterizzanti lerealtà territoriali interessate: la roccia

(a richiamare le grotte cassanesi diSant’Angelo), l’acqua (simbolo del ca-nyon civitese del Raganello) e la terra(emblema del patrimonio agricolo fir-mense). La Fiera, che si protrarrà per una set-timana, interesserà Cassano, Civita eFirmo con stands espositivi che ver-ranno allestiti nelle strade e nellepiazze dei centri storici. È prevista, inoltre, la realizzazione diun convegno dibattito sulle potenzia-lità dell’artigianato locale, con il coin-volgimento delle associazioni dicategoria, degli operatori e degliesperti del settore.

La Regione Calabria finanzia la Fieradelle Arti e dei Sapori di Calabria CitraIl consigliere regionale Gallo: «Premiata la capacità del territorio di fare rete»

Page 3: Parte il 15° censimento ASSIPOL per sapere come siamo cambiati

anno IX - n. 32 3

Il PD verso le primarie. “Se prima eravamo in due … ora siamo in tre ….”Castrovillari - Domenica 8 ottobre. Alle ore 17.00,presso la Sala Varcasia, è convocata l’assemblea degliiscritti al Partito Democratico. Da scegliere il nome(ma sarebbe stato sperare troppo) o i nomi dei can-didati che si sfideranno, insieme agli aspiranti sindacieventualmente indicati dalle altre forze del centrosi-nistra (… meglio abbondare … direbbe qualcuno!),nelle Primarie che si terranno nella città del Pollino. Due dei nominativi, erano già noti. Mimmo Lo Politoe Gianni Donato, infatti, avevano già preannunciatola loro disponibilità nel corso del Direttivo del par-tito di qualche giorno prima. In realtà, Donato aveva utilizzato, oltre che una notastampa, addirittura Facebook per ufficializzare la pro-pria “discesa in campo”, motivando in maniera arti-colata la sua decisione, e chiedendo, agli utenti delsocial network, di mandargli a dire cosa ne pensas-sero. Dopo aver rammentato i suoi trascorsi politici,Donato elencava una serie di questioni che lo avreb-bero convinto “a non appendere le scarpe al chiodo”:la città sempre più umiliata e relegata al ruolo di Ce-nerentola; i giovani che emigrano; la disoccupazionedilagante; il commercio che langue; il tradizionale tes-suto agricolo-commerciale-piccolo industriale chedeperisce e regredisce; il sistema urbanistico dellaCittà stravolto e depredato, con l’abbandono delcentro storico ed urbano e lo sviluppo selvaggiodelle zone d’espansione; la stretta del sistema credi-tizio, nonostante a Castrovillari operino ben dodicibanche, ed il letale aumento dell’usura e della delin-quenza; le opere pubbliche, molte delle quali inutili,incompiute o poco funzionali; la tassazione comunalein continuo aumento; le strade ridotte ad un cola-brodo; l’Ospedale declassato; importanti Uffici pub-blici che potrebbero sparire, ad incominciare dal

Tribunale”. Nell’assemblea degli iscritti, però, degnodi un colpo di scena, anche un terzo esponente di-chiarava la propria disponibilità a candidarsi a Sindacodella città. Si tratta di Lucio Rende, avvocato, già can-didato in passate elezioni regionali. Tre candidature, quindi, per il PD che, se non verràtrovato un momento di sintesi nelle prossime riu-nioni di partito (auspicato anche dal segretario dellalocale sezione, Armando Garofalo), verranno scara-ventate sul tavolo delle scelte delle Primarie, insiemea quelle che, presumibilmente, verranno operate

dalle altre forze del centrosinistra. Solo dopo questilunghi, e speriamo non travagliati passaggi, sapremochi sarà il prescelto per sfidare il candidato della coa-lizione di centrodestra. Ma al di là dei nomi, tutti ri-spettabilissimi, il PD, probabilmente, sembra averperso un’occasione storica per mostrare alla città edagli elettori, la sua compattezza nel voler davvero am-ministrare decorosamente ed in maniera diversa lacittà. Francamente, è sembrato di trovarsi ancora unavolta di fronte al solito teatrino in cui ciascuno (in-dividuo o gruppo di riferimento) ha inteso semplice-

mente posizionarsi in vista di future “spartizioni”. Dopo due “scoppole elettorali” consecutive, il par-tito di Bersani avrebbe potuto puntare da subito adun’immagine di unità, di chiarezza di idee, di messag-gio inequivoco. Il vento favorevole che tutti credonostia spirando in favore delle forze antagoniste al go-verno, può, anche grazie a tali scelte ed atteggiamenti,incomprensibili a molti, smorzarsi, spegnersi, ed ad-dirittura cambiare radicalmente direzione.

Giuliano Sangineti

Lucio Rende, Mimmo Lo Polito

e Gianni Donato

Nel corso di un intervento alla festa del-l’API, il Presidente della Regione, Giu-seppe Scopelliti, ha rivolto un appello atutte le forze moderate a lavorare in-sieme. Tuttavia – ci domandiamo - la cosaè fattibile e, soprattutto, potrà realizzarsianche a livello locale?. Lo abbiamo chie-sto ad Andrea Adduci, capogruppo delpartito di Rutelli, in seno al Consiglio co-munale di Castrovillari, e presente, in qua-lità di rappresentante, alla festa dell’API. Sitratta – ci ha detto Adduci al telefono –“di un progetto sul quale si sta lavo-rando”. A tal riguardo - ha aggiunto – “proprio nei giorni scorsi il sindaco, FrancoBlaiotta, ha inviato a tutti i consiglieri, checompongono la coalizione di governo, undocumento in cui esprimeva la propria

soddisfazione per la ricomposizione dellamaggioranza. In virtù di questo, quindi,Blaiotta è propenso a costituire un tavoloper trovare, tutti insieme, un candidato asindaco del centrodestra”, in vista delleelezioni amministrative della prossimaprimavera. Ma se così sarà, l’API offrirà ilproprio sostegno? “Non è da escludere,

ma non è nemmeno assodato – fa sapereAdduci - un apporto al candidato sindacodi centrodestra”. In ogni caso – prosegue– “tutto è ancora in fase embrionale e bi-sogna tenere conto di ciò che sta avve-nendo a livello nazionale e regionale”.Non vi è, dunque, nulla di definito, cosìcome non è ancora delineata l’API nella

città del Pollino. “A Castrovillari – dichiaraAdduci - dobbiamo, al più presto, aprirela segreteria”. “Da lì si capirà – conclude- se potrà formarsi un partito solido incittà”. A questo punto non rimane, quindi,che aspettare per vedere come andrà afinire.

D.F.

ELEZIONI DI PRIMAvERA

L’API con il centrodestra? Non è da escludere, ma nemmeno certo

Erano centinaia gli studenti, a Castro-villari, venerdi scorso 7 ottobre, perprotestare contro i tagli del governoalla spesa pubblica e all’istruzione econtro la riforma Gelmini. In corteo,sfilando per le vie della città, hanno rag-giunto la Casa Comunale, contestandoal grido “Ora i conti li fate con noi!”.Ora i conti chiedono di farli con loro,perché gli studenti e le studentesse, in-tendono ribadire che non accetterannoalcun governo che sperpera risorse inguerre, grandi opere inutili e corru-zione, mentre le proprie scuole cadonoa pezzi. “Ora i conti li fate con noi” èuna promessa. Gli studenti sembranodavvero stanchi di anni di false riformee tagli, nonchè della precarietà a cui sivuole destinarli. Contestano non peril gusto di farlo, ma perché vivono latriste quotidianità a cui sono relegati:ad esempio nelle “classi pollaio”, auleanche con 31/35 alunni, piene come unuovo dove è impossibile trovare unospazio vitale (molte a volte a dispettoanche della legge sulla sicurezza). Con-testano i «tagli di ore e di personale»che non garantiscono un apprendi-mento adeguato. Contestano il carolibri che pesa nelle tasche delle fami-glie, mediamente, per ogni anno scola-stico sulle 400/500 euro. La scuola, adappena un mese dal suo inizio, sembraessere scossa da nuovi fermenti. E pro-prio la Gelmini, pare, abbia avuto il me-rito di compattare questa “classesociale” che, negli ultimi anni, sembravaaccettare passivamente qualsiasi deci-sione venisse presa sulla propria pelle,come inevitabile. Tutto questo avvienementre, paradossalmente, per restarein tema di strutture, alcuni istituti sono

Nel nuovo Testo Unico della Sicurezzasul Lavoro (DLgs 81/2008 che sostitui-sce ed integra il DLgs 626/1994), lascuola è indicata come luogo privilegiatoper promuovere la cultura della salute esicurezza nei luoghi di lavoro, soprattuttoattraverso l’attivazione di “percorsi for-

mativi interdisciplinari” (art. 11) in ogni or-dine di scuola. Non ci pare che questaformulazione normativa corrisponda allarealtà della scuola italiana. Ce lo dicel’esperienza di chi a scuola ci studia o cilavora. I casi di violazione delle normesulla sicurezza, sono numerosi in ogniedificio scolastico: dal numero eccessivodi docenti e studenti presenti in un’aula,alla mancanza di scale antincendio, alletemperature troppo basse o alte (a se-conda delle stagione), ai laboratori nondotati di opportune misure antinfortu-nio ecc. Sulla falsariga delle denunce edelle diffide fatte dai sindacati in questi

anni, si sono mosse anche altri. È il casodel Codacons (un’associazione di consu-matori) che ha promosso con successouna class action contro le classi pollaio,cioè le 275 aule censite dallo stesso Co-dacons nelle quali il numero di alunni su-pera i limiti fissati dalle norme, con gravedanno per la sicurezza di studenti e in-segnanti. Il Consiglio di Stato, lo scorsogiugno, ha confermato la sentenza del TarLazio del gennaio precedente, ricono-scendo fondato il ricorso e concedendo120 giorni al MIUR per rimediare ai casisegnalati. Inoltre, il Consiglio di Stato for-nisce ai dirigenti scolastici (responsabilidiretti della sicurezza nelle scuole) i li-miti di alunni per classe: formare le classiin base alla reale grandezza dell’aula ri-spettando il numero massimo di 25alunni per classe, e l’indice minimo dispazio procapite di 1,80 mq netti (1,96per le superiori), e di 20 in caso di pre-

senza di alunno disabile; l’aula può con-tenere 25 alunni (o 20 se con disabile)se la sua dimensione è di almeno 45 mqnetti (50 per le superiori); per dimen-sioni inferiori, occorre ridurre propor-zionalmente il numero di alunni.Insomma, il numero degli alunni perclasse, deve essere proporzionato aglispazi disponibili e, in nessun caso, può su-perare il limite massimo di 26 persone(25 alunni + un docente oppure 24alunni e 2 docenti, se c’è quello di soste-gno), stabilito dalle norme di preven-zione incendi per l’edilizia scolastica(decreto del Ministero dell’interno del26.8.1992). La ministra Gelmini ha com-mentato la sentenza sostenendo che “le

classi con più di 30 alunni sono appena lo

0,4%” e ha pensato ad altro. Tanto che ilTar del Lazio ha nominato il commissarioad acta che dovrà sostituirsi al ministroGelmini nel varare il piano per la riquali-

ficazione dell’edilizia scolastica che spet-tava al MIUR redigere. Lo scorso il 31 agosto è arrivata una se-conda rilevante sentenza sull’argomento.Viene dal TAR Molise che, su impugna-tive dei genitori degli alunni coinvolti, hasospeso il provvedimento del 24 giugno2011, con cui l’USR del Molise ha proce-duto ad accorpare due classi di un liceoscientifico per formarne una con 29alunni. L’ordinanza del TAR stabilisce,inoltre, che l’USR è obbligato a verificarepreventivamente il rispetto delle normeigieniche e di sicurezza delle scuole,anche in presenza di possibili inadem-pienze imputabili a Province e Comuniquali enti responsabili della fornitura emanutenzione degli edifici scolastici. Èuna sentenza importantissima che per-metterebbe di impugnare direttamentele lettere degli USR che autorizzano leclassi sovraffollate.

Le scuole castrovillaresi contro i tagli alla spesa pubblica

Ed intanto il Miur viene condannato per le classi-pollaioTar e Consiglio di Stato confermano: non più di 26 persone in un’aula

stati degnamente risistemati dal-l’Ente Provincia, ma i tempi per illoro reimpiego, si allungano allecalende greche. E’ il caso del-l’IPSSCT, sede coordinata del-l’IPSIA “Leonardo da Vinci” diCastrovillari che, dopo circa unanno e mezzo di lavori, attendeancora il nulla osta, il montaggiodelle scale antincendio, ed il re-lativo collaudo da parte dei tec-nici della Provincia. Questo

ritardo nella consegna dell’im-mobile, costringe circa un centi-naio di studenti a vivere lapropria quotidianità didattica inspazi angusti, inadeguati (in al-cune aule mancano addirittura leporte …), privi della più ele-mentare strumentazione labora-toriale e perfino di uno spaziodove poter degnamente svol-gere le attività di socializzazione.

(B.S.)

Page 4: Parte il 15° censimento ASSIPOL per sapere come siamo cambiati

4 anno IX - n. 32

ASSOCIAZIONE CULTURALE C.E.A. - CENTRO ESPRESSIONI ARTISTICHEdi Tilde Nocera

- DANZA CLASSICA ACCADEMICA- DANZA MODERNA E CONTEMPORANEA- FLAMENCO BAMBINI E ADULTI- AVVIAMENTO ALLA DANZA PER BAMBINI- TANGO ARGENTINO ADULTI

Via Schiavello - Castrovillaricell. 380.3333856 - 331.3966527

CORSI DI DANZA PROFESSIONALI E AMATORIALI

CAPOEIRA (condotto da Pierfelice Ciancia) DANZA MOVIMENTO TERAPIA ESPRESSIVO RELAZIONALE (accreditato Apid Roma)

www.tildenocera.it e-mail:[email protected]

NOVITA’: CORSI SERALI DIHIP HOP CON MELANIA PIROCORSI DI DANZA CLASSICA - PASSO A DUE - REPERTORIO CON DANIELE NOCERA

Melania Piro e Daniele Nocera

25 sono i lavoratori, che rientrano nelladelibera regionale n. 78 del 2011 (piano direinserimento occupazionale 2011), utiliz-zati dal Parco Nazionale del Pollino, con re-gime di convenzione sottoscritto dallaregione Calabria ed impegnati nei comuniricadenti nell’area Parco. Vincenzo Laurito,segretario generale della FILCAMS CGILcomprensoriale, lancia l’allarme e denuncial’odissea per queste maestranze che pe-riodicamente si vedono interrotta la loroattività lavorativa con provvedimenti delladirezione generale del Parco. Infatti il 5 ottobre scorso, è giunta al sin-dacato, per conoscenza, una comunica-zione inviata ai Sindaci dei comuniinteressati, al Presidente della comunitàMontana Alto Tirreno, alla Regione Cala-bria e al direttore generale dell’assesso-rato al Lavoro, per cui, non essendo statidefiniti i fondi necessari al mantenimentodei lavoratori in attività, gli stessi venivanosospesi già dal 1 ottobre, nonostante un in-contro avvenuto nella sede del Parco a Ro-tonda, agli inizi del mese di settembre, allapresenza dei dirigenti del Parco,nonchè del Presidente on. Pappaterra, deldirettore Generale dell’assessorato al La-voro, dr. Calvetta, dei rappresentanti delleOO.SS. FILCAMS CGIL, Vincenzo Laurito,

e UIL, Gianvincenzo Petrassi. In tale occa-sione il dr. Calvetta assicurò i presenti cheavrebbe trovato le risorse finanziarie oc-correnti e di conseguenza avrebbe predi-sposto gli atti amministrativi perl’assegnazione delle somme a coperturadell’intero anno. Il dr.. Calvetta, nei giorniscorsi, sollecitato dalla FILCAMS CGIL sul

problema, si impegnava, in attesa del per-fezionamento del relativo decreto, a con-fermare con una lettera, inviata all’EnteParco, il mantenimento dell’impegno as-sunto. La comunicazione ritenuta suffi-ciente dal Presidente dell’Ente Parco, on.Pappaterra, non è stata, evidentemente, ri-tenuta tale dai burocrati “zelanti ed incu-ranti” (così vengono definiti nelcomunicato sindacale) dello stesso EnteParco, procedendo, quindi, alla sospensionedei lavoratori. Si è consumato, così, undanno economico ai 25 lavoratori già pre-cari ed in alcuni casi monoreddito, che vi-vono di un sussidio, di circa 900,00 europagato con molta lentezza da parte dellostesso Ente, a causa, scrive Laurito, delladiffidenza che caratterizza i rapporti istitu-zionali tra l’Ente Parco e la Regione Cala-bria. “E’ vergognoso – conclude Laurito -che a soffrirne le conseguenze siano 25 la-voratori. Facciamo appello al Presidentedell’Ente Parco, on. Pappaterra, da sempresensibile ai problemi dei lavoratori, ad as-sumere tutte le iniziative utili e necessarieper garantire la continuità occupazionaledegli stessi, senza perdita economica per lasospensione subita, e di adoperarsi fattiva-mente per il superamento della incomuni-cabilità persistente tra le due istituzioni”.

La Filcams-Cgil denuncia: sospesi 25 precari del Parco Nazionale del Pollino

“Una decisione frutto di burocrati zelanti ed incuranti”

SCONTO -20%

SUI RICAMBI OPEL

“La petizione di cittadini di Ro-tonda che auspicano la fuoriuscitadel Comune dal Parco NazionalePollino, è la spia di un diffuso ma-lessere, specie da parte degli agri-coltori, nei confronti, in generale,dei Parchi, in quanto non si tieneconto adeguatamente che l’attivitàagricola è una componente essen-ziale per la sopravvivenza econo-mico-sociale del Parco stesso. Se aciò si aggiunge l’emergenza cinghialiil “vaso” del malessere è colmo”. E’quanto sostiene il presidente dellaCia-Confederazione Italiana Agri-coltori della Basilicata, Donato Di-stefano. “La salvaguardia delterritorio – aggiunge - non puòprescindere da uno stretto colle-gamento con l’attività agricola, inmodo particolare nelle aree tute-late, dove il ruolo multifunzionaledell’impresa agricola, trova la suamassima valorizzazione. Basti pen-sare che tra il turismo rurale e l’in-dotto legato all’enogastronomiatipica, le campagne italiane valgonopiù di 10 miliardi di euro l’anno. Unpatrimonio da tutelare e da difen-dere che negli ultimi 60 anni ha su-

bito la sconsiderata aggressionedell’abusivismo e dell’urbanizza-zione selvaggia, che hanno lenta-mente “rosicchiato” questo“capitale verde”, sottraendo terreall’agricoltura e creando un dannoeconomico complessivo di 25 mi-liardi di euro. Per questo, il ruolodei parchi può costituire - sottoli-nea il presidente della Cia - un ele-mento importante nella politica disalvaguardia e di tutela del paesag-gio e dell’ambiente caratterizzatoda fragili e spesso compromessiequilibri ecologici”. “Tra le propo-ste operative della Cia: una confe-renza regionale sul temaagricoltura-sviluppo rurale-parchi-politiche di coesione; la rappresen-tanza del mondo agricolo negliorganismi di gestione dei Parchi dacui sono inspiegabilmente esclusi;l’istituzione della Consulta del-l’economia del Parco; l’attivazionedi progetti di filiera ambiente-agri-coltura-green economy; la promo-zione di una rete aziendale delParco con l’adozione del marchioidentificativo delle produzioni.

Cia: superare il “malessere” degli

agricoltori per i parchi

Page 5: Parte il 15° censimento ASSIPOL per sapere come siamo cambiati

5anno IX - n. 32

L’ideatore del concorso di bellezza MissProvincia, giunto alla sua 13a edizione,Enzo Milanese, intende chiarire la sua po-sizione di “assoluta estraneità da qualun-que comportamento o fatto di moralitàincerta” rispetto al conteggio dei voti perla proclamazione della Miss vincente al-l’evento tenutosi a Castrovillari nelgiorno 1 ottobre 2011, nonchè nei con-fronti dell’intera manifestazione.Il Patron è stato molto preciso: ha pun-tualizzato che la manifestazione, presen-tata in concomitanza con la rinomata eaccreditata “Moda in Centro”, è stataaffidata per la gestione al sig. Angelo De

Vincenzi solo ed esclusivamente per latappa del 1 ott. 2011 in comodato

d’uso gratuito, per mezzo di un ac-cordo tra le parti che risulta da attoscritto e dal quale decade ogni forma

di responsabilità. Con questa pre-messa, confida che la sua posizione vengariconosciuta per i criteri applicati nelcorso di tutte le edizioni e cioè “traspa-renza, professionalità e serietà”. Questo “status particolare”, prosegueEnzo Milanese, “attesta che è possibile

costruire eventi che spingono scelte

orientate verso la cautela invece

che verso il rischio, e che

ogni forma di estremizzazione non

è sempre indifferenziata, poichè persopravvivere con qualunque ruolo e inqualunque ambiente, bisogna essere pro-fessionisti e conoscere le regole”. Proprio da tale constatazione e perchè“non si diffondano informazioni ine-

satte e non ne rimanga danneggiata

l’attività di Miss Provincia e il buon

nome dei professionisti che in essa

operano originariamente, e data

l’enfasi della vicenda, comuni-

chiamo che il concorso di bel-

lezza Miss Provincia per l’anno 2012

sarà interamente gestito dal team

ufficiale, il quale a breve

renderà noto al pubblico l’avviso

di apertura per le selezioni della

14a edizione”.

Miss Provincia/Interviene il Patron ufficialedella manifestazione, Enzo Milanese

Dal 7 al 9 ottobre scorso,com’è noto, si è svolta, pressol’Area Mercatale di Castrovil-lari, la manifestazione “FiammaFestival”, organizzata dal Comi-tato Provinciale C.N.S. (FiammaSport Nazionale di Cosenza) incollaborazione con la C.I.A.(Confederazione Italiana Agri-coltura Calabra), e la rivista Cli-chè della Piesse Group diCosenza. Nell’ambito della ker-messe, è stata premiata l’Asto-rino Casearia, l’azienda guidatacon passione e professionalitàdall’industriale Carlo Astorino.La prestigiosa attestazione hainteso riconoscere l‘attenzione

che l’azienda, da sempre, riservanei confronti di un’alimenta-zione sana e controllata deisuoi tanti prodotti, sicuri e ga-rantiti in genuinità e affidabilità.L’evento, in particolare, ha vo-luto mettere in evidenza la qua-lità di un tipico prodotto che

rappresenta, indubbiamente,una delle eccellenze del nostroterritorio: la ricotta. L’AstorinoCasearia, infatti, come è risul-tato da un’indagine campionecondotta dall’associazionepresso i consumatori del no-stro comprensorio, è stata pre-

miata come migliore produt-trice di questo delicato e accat-tivante prodotto che piace cosìtanto a grandi e piccoli e che èstata, così, incoronata reginadelle tavole calabresi. Un giustoriconoscimento ad un’aziendache, dal 1939, propone alla suavasta clientela solo il latte mi-gliore delle mucche che vivonoall’aria aperta a contatto con lanatura incontaminata ai piedidel Pollino e nei verdi pascoli si-lani. Da queste colonne augu-riamo all’azienda di Frascineto,sempre maggiori successi e me-ritate affermazioni.

La ricotta dell’Astorino Casearia incoronata regina della tavola

Aldo Biscardi, ospite d’eccezione in una delle prime edizioni di Miss Provincia

Consegnato il primo premio della Lotteria del Carnevale, un’auto Toyota

Aygo, presso la concessionaria MDM s.r.l. di Castrovillari del Gruppo Aver-

sente. All’interno, il fortunato vincitore, Giuseppe Paladino, ha anche trovato

un gioiello in oro con rubini e zaffiri blu naturale raffigurante l’Organtino

di Gerardo Sacco. In totale i premi erano 40. Parte del ricavato è devoluto

alla Chiesa della Trinità per il rifacimento del portone e alla Chiesa dei

Sacri Cuori per i lavori di ristrutturazione.

Page 6: Parte il 15° censimento ASSIPOL per sapere come siamo cambiati

anno IX - n. 326

In tempi di penuria, è ovvio che si pensiinnanzitutto a tagliare i costi. Ed è statoper l’appunto questo l’intento dell’ultimamanovra economica; tuttavia, quando aridursi sono tribunali e procure, i nodigiungono al pettine, soprattutto quandoqueste sono dislocate nelle regione conla più alta densità di malavita organizzata.Già, perché la recente legge delega pre-vede, tra le altre cose, la revisione delle

circoscrizioni giudiziarie, vale a dire la ri-duzione e l’accorpamento alle sedi limi-trofe dei così detti tribunali “minori”, conun organico inferiore alle quindici unità.Ottimo intento ma pessime conse-guenze, giacché questo comporterebbela prossima chiusura delle sedi di Ca-strovillari, Lamezia Terme, Paola e Ros-sano senza tener conto poi di quelle diLocri e Palmi. E questa volta le voci di

dissenso che si sono levate in Calabria,sono state davvero bipartisan. Durantel’ultimo Consiglio regionale, ordini delgiorno in difesa dei tribunali calabresi,sono stati presentati e unificati in sede dicoordinamento formale, dal vicecapo-gruppo dell’Udc, Gianluca Gallo, dai con-siglieri Franco Morelli del Pdl, GiuseppeGiordano dell’Idv e Mario Franchino delPd. “Assumere come area prioritaria diintervento riequilibrativo del carico di la-voro territoriale, quello provinciale, é li-mitativo e penalizzante”, sottolineaGiordano, secondo cui sarebbe più op-portuno semmai seguire il principio dellaredistribuzione, mantenendo i presidi at-tuali”. Mentre secondo il presidente delComitato di controllo contabile, Gallo, «èevidente come una decisione del genere,

adottata a prescindere dalle caratteristi-che dei tribunali presenti sul territorio,dalla loro operatività ed efficienza, il pre-ventivo coinvolgimento dei territori in-teressati, rischi di avere effetti deleterispecie per regioni, quali la Calabria, giàsegnate negativamente dalla pervasivitàdel fenomeno mafioso». Ragioni per lequali, su impulso del vicepogruppo del-l’Udc, con voto unanime, l’assembleaconsiliare calabrese ha impegnato «il Go-verno regionale a rendersi promotore diun confronto con il Governo nazionale econ il Ministero di Grazia e Giustizia, pre-vio coordinamento con i presidenti deiTribunali interessati, perché sia presa inconsiderazione la possibilità, prima di av-viare la modifica delle circoscrizioni ter-ritoriali degli uffici giudiziari inquirenti e

giudicanti, di predisporre, sentiti il CNF, ipresidenti dei Tribunali interessati, gli or-dini professionali territoriali, l’ANCI e leamministrazioni locali, uno studio basatosulla ricognizione dei costi e dei risparmieffettivi, anche in termini di bilancio so-ciale e di costi indiretti a carico dei citta-dini, derivanti dalle ipotesi di diversaarticolazione territoriale rispetto a quellain essere; sulla verifica dell’attuale tem-pestività nell’erogazione del servizio giu-stizia ai cittadini; sul principio dellaprossimità del servizio giustizia; sul-l’eventuale partecipazione degli enti ter-ritoriali ai costi del servizio giustizia». Inparole più semplici i consiglieri si chie-dono: il gioco vale la candela?

Appello bipartisan del Consiglio Regionale: salviamo i tribunali

Oliverio scrive a Fini per i “Tribunali minori”

Sono stati finalmente assicurati alla giu-stizia gli autori dei ripetuti furti che ve-nivano perpetrati ormai da oltre ottomesi ai danni di alcuni autobus chegiornalmente vengono parcheggiati nelcomune di Firmo in contrada Pianodello Schiavo. Alle prime luci dell’alba,di martedi scorso, i Carabinieri dellaCompagnia di Castrovillari e della lo-cale stazione di Lungro, hanno colto in flagrante i malviventi, intenti a sot-

trarre dai serbatoi degli autobus del-l’Azienda di trasporto FERLOC s.r.l.che gestisce i servizi automobilistici diquesto comprensorio, notevoli quantitàdi gasolio. I furti, che oramai si susse-guivano sempre con maggiore fre-quenza, erano sempre puntualmentedenunciati alle autorità giudiziarie com-petenti senza risultati. I danni subitidalla Ferloc diventavano sempre piùonerosi e rischiavano di non poter es-sere più sopportati. Proprio per que-sto motivo, l’azienda aveva più voltechiesto, ma invano, all’amministrazionecomunale di trovare una idonea solu-

zione per mettere in sicurezza gli au-tomezzi che giornalmente sostano nelcomune di Firmo, minacciando di adot-tare provvedimenti che avrebbero po-tuto prevedere possibili ricadute sullaregolarità del servizio ed il conse-guente disagio dell’utenza di quella co-munità. Infatti, proprio la mattina digiovedì 6 ottobre scorso, l’autobus di-retto a Cosenza era stato costretto afermarsi sull’autostrada, in prossimitàdello svincolo di Altomonte, per essererimasto a secco, a causa del furto digasolio perpetrato nella notte dai soliti

ignoti. Grande la soddisfazione del-l’Azienda Ferloc per la brillante opera-zione delle forze dell’ordine che hannofinalmente stroncato tali incresciosi attivandalici. Ad ogni buon fine, onde evi-tare che in futuro possano di nuovo ve-rificarsi episodi analoghi, la direzioneaziendale della Ferloc, comunica che, alfine di non continuare a subire dan-neggiamenti al patrimonio aziendaleche diventano sempre più onerosi edinsostenibili, verrà predisposto nell’areainteressata un sistema di videosorve-glianza satellitare.

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati diCastrovillari, ha deliberato una serie diimportanti iniziative culturali: sarà atti-vato il secondo corso per difensori di uf-ficio, stante il successo registrato dalprimo corso terminato nella scorsa pri-mavera. Delegato all’iniziativa, è il Con-sigliere avv. Giorgio Pisani che, congrande professionalità, ha già gestito taledelicata iniziativa. Sono state program-mate, inoltre, una serie di relazioni di al-tissimo livello. Il Consigliere avv.MariaTeresa Vincenzi ha comunicato chenel prossimo ottobre sarà tenuta una re-lazione in materia del Collegato Lavoro:relatore il prof. Vincenzo Ferrari, autore

della prima monografia sulla riforma inquestione. Inoltre, è ripartita la “ScuolaForense”, coordinata dall’avv. Lucia Filo-mia. L’avv. Giorgio Pisani ha anche otte-nuto la presenza dell’avv. ArmandoVeneto per gli inizi di dicembre per unalezione sugli aspetti salienti della LeggeCirielli, presso il Teatro Sibaris del Pro-toconvento Francescano, così come hacomunicato la disponibilità del prof. Mar-cello Gallo, a tenere un’ulteriore lezionesugli aspetti più attuali di diritto penalesostanziale. Il Presidente del Consigliodell’Ordine degli Avvocati di Castrovil-lari, avv. Roberto Laghi, ha espresso pro-fonda soddisfazione per tali iniziative.

Importanti iniziative dell’Ordine degli Avvocati

Furti di gasolio ai danni della Ferloc:traffico stroncato dai CC

Il Presidente della Camera dei Deputati,on. Gianfranco Fini, ha comunicato, tra-mite lettera al Presidente della Provin-cia di Cosenza, on. Mario Oliverio, diaver ricevuto la sua missiva del 16 set-tembre scorso e di aver preso visionedelle osservazioni in merito alle pro-blematiche derivanti da un’eventualesoppressione ed accorpamento di al-cuni “Tribunali minori” in provincia diCosenza, nell’ambito del riordino degliUffici Giudiziari. “I tribunali che si vor-rebbero chiudere – aveva scritto Olive-rio nella sua lettera - costituiscono deipresidi territorialmente ben definiti, che

rispondono ad idonee aree ed esigenzegeografiche di riferimento, con ade-guato carico di lavoro.La loro soppressione inciderebbe nega-tivamente sulla tutela giurisdizionale deiresidenti, peraltro costretti, diversa-mente, a dover sopportare ulteriori ri-levanti disagi sia sotto l’aspetto logisticoche economico, tenuto conto dell’ae-rografia e del vasto territorio della Pro-vincia di Cosenza ed in considerazioneanche del diritto insopprimibile del cit-tadino, quale quello della tutela giudi-ziaria, che deve invece continuare aricevere quel riconoscimento primario

che la costituzione riconosce e garanti-sce. Un’eventuale riorganizzazione dellecircoscrizioni giudiziarie, che inevitabil-mente andrebbe ad incidere sull’effi-cienza dell’erogazione del servizioGiustizia ai cittadini, deve tenere contodi questi rilievi e di queste considera-zioni”. Il Presidente Fini, dopo aver sa-lutato cordialmente il Presidente dellaProvincia, lo ha rassicurato, infine, anchesul fatto che la sua lettera è stata tra-smessa alla Commissione parlamentarecompetente, affinché i deputati possanoprenderne visione e determinarsi diconseguenza.

Castrovillari – Questa volta si tratta di un rumeno che, con i lacci della tuta che in-dossava nella cella della Casa Circondariale di Castrovillari, ha deciso di dare un ta-glio netto alla sua vita. Quarantuno anni, purtroppo, si va ad aggiungere al triste elencodi morti suicidi nella struttura della città del Pollino. Ad accorgersi del tragico episo-dio, le guardie carcerarie nel corso delle consuete ispezioni. Intervenuti tempestiva-mente hanno dato l’allarme ma ormai per il disgraziato non c’era più nulla da fare.Constata la morte e avvisato il pm di turno, la salma è stata trasferita presso l’obito-rio del locale cimitero.

Castrovillari - Quattro persone sonostate arrestate dai Carabinieri della Sta-zione di San Donato di Ninea unita-mente ai colleghi di Castrovillari,nell’ambito delle indagini sul furto avve-nuto in un’abitazione di S. Donato diNinea il 3 febbraio dello scorso anno. Inmanette sono finiti Cosimo Donato di32 anni, Salvatore Donato di 29; MirkoBruno di 25; Domenico Carlucci di 23,tutti di Firmo. I quattro, unitamente aGiacomo Capparelli, 40 anni, arrestatoin flagranza di reato lanotte del 3 febbraiodello scorso anno,dopo essere giunti inuna contrada di SanDonato di Nineapresso una abitazione,a bordo di una OpelKadett, avevano ru-bato un televisore,una lavatrice e 8.000euro in contanti. Per facilitarsi la fuga, imalviventi avevano rubato anche unaFiat Panda, di proprietà della vittima. Icinque mentre stavano abbandonandol’abitazione appena svaligiata,erano statisorpresi dalla vittima del furto e da suoi

conoscenti che si erano messi al loro in-seguimento. Dopo un breve tratto distrada la Fiat Panda era stata abbando-nata dai quattro complici, mentre Do-nato a bordo dell’Opel, aveva perso ilcontrollo del mezzo schiantandosi con-tro una parete rocciosa a margine dellastrada. Donato, dopo essere stato rag-giunto dai suoi inseguitori, aveva estrattouna pistola sparando contro la vittimadel furto un colpo all’altezza dell’ad-dome senza colpirlo. L’uomo, aiutato dai

suoi conoscenti loaveva bloccato. A quelpunto erano statichiamati i Carabinieriche avevano arrestatoDonato e portandoloall’ospedale di Lungroper curare le leggereferite procuratesi aseguito dell’incidente.Le indagini hanno per-

messo di individuare ed arrestare unodei complici, Giacomo Capparelli. Con-dotte, da allora, indagini sfociate negli ar-resti in carcere dei quattro, facendo cosiluce sulla movimentata notte delloscorso anno.

Ancora la scuola media Giustino For-tunato alla ribalta della cronaca, ma,questa volta, non per i campanelli d’al-larme suscitati dalle continue incur-sioni, bensì per una preoccupantescoperta, fatta per caso, da alcuni ope-rai comunali impegnati nelle operazionidi pulizia del piazzale esterno che con-fina con il cantiere del Liceo Classico“Garibaldi”. Ritrovato, infatti, in mezzoalle erbacce, un fucile a canne mozze,calibro 16, con due cartucce in canna. Aquel punto non rimaneva altro da fareche avvisare gli uomini della Polizia diStato i quali, attraverso il vicequestore,Giuseppe Zanfini, hanno proceduto al

sequestro dell’arma e ad avviare le de-licate indagini. Si tenterà di fornire ri-sposte agli inquietanti interrogativi chela gente, soprattutto i genitori deglistudenti inconsapevoli frequentatoridel posto, si sta ponendo in questigiorni. Di chi la proprietà dell’arma, ache scopo è servita o avrebbe dovutofarlo, da chi, proprio là, è stata deposi-tata ed in attesa di quale possibileevento? Gli inquirenti al momento nonlasciano nessuna pista intentata. L’arma, già posta sotto sequestro, èstata subito inviata alla Polizia scienti-fica per effettuare i rilievi e gli esami delcaso e vedere se si riesca a scoprire la

“proprietà” del fucile ritrovato carico. Ilritrovamento è avvenuto nel corso dialcune opere di pulizia del piazzaleesterno, pieno di erbacce. E propriotra le erbacce alte l’arma giaceva na-scosta. Ed ora toccherà capire chi eperchè avesse nascosto un arma inquella posizione. Tutte le piste sono almomento al vaglio degli inquirenti, chegià ieri hanno effettuato i primi rilievi ele prime indagini. Gli operai del co-mune, appena accortisi dell’arma,hanno ovviamente allertato il perso-nale di Polizia che si è recata sul postoe segue con particolare attenzionequesto strano ritrovamento.

Svaligiarono una casa e spararonocontro la vittima, 4 arresti

Suicida in carcere

Ritrovato fucile a canne mozze

Page 7: Parte il 15° censimento ASSIPOL per sapere come siamo cambiati

anno IX - n.32 7

Castrovillari – La “Cipolla di Castrovillari” è unecotipo locale che, nel secolo scorso, fino agli anni70, veniva prodotta in grandi quantità e commercia-lizzata, oltre che al mercato ortofrutticolo di Ca-strovillari, anche nei Comuni vicini sia in Provincia diCosenza che in Provincia di Potenza. L’area di col-tivazione ricadeva in diverse contrade irrigue in agrodel comune di Castrovillari in provincia di Cosenzae la superficie complessiva di terreno investita era dialcune decine di ettari.«Attualmente, - fa presente Luigi Gallo, funzionarioArssa - gli agricoltori che continuano a coltivare la“Cipolla di Castrovillari” su piccolissimi appezza-menti di terreno, sono circa 20 e l’area di coltiva-zione è circoscritta principalmente alla località“Giardini” (Jardini) in agro del Comune di Castro-villari. Questa contrada è caratterizzata dalla pre-senza di alcune sorgenti naturali di acqua che, comenel passato, ancora oggi vengono utilizzate per l’ir-

rigazione delle colture orticole, compresa la cipolla».Il seme di questa cipolla si raccoglie generalmente,come nella tradizione, il 16 luglio, il giorno della Ma-donna del Carmelo. Il semenzaio (pruvinu) semprenel rispetto della tradizione, si prepara entro il 5 diagosto, rigorosamente in fase di luna calante e, lepiantine sono pronte per il trapianto ai primi di no-vembre. La raccolta delle prime cipolle fresche peril consumo, comincia a febbraio e continua fino a giu-gno, le cipolle mature a fine ciclo si raccolgono a lu-glio. Infatti, in questi periodi, la “Cipolla diCastrovillari”, si può trovare, in diverso stato di ac-crescimento dei bulbi, al mercatino ortofrutticolo diCorso Garibaldi a Castrovillari.Il Centro di Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n. 2 del-l’ARSSA di Castrovillari, allo scopo di valorizzare erilanciare questo ecotipo locale di cipolla, ha avviatouna collaborazione con il CRA-Unità di Ricerca perl’Orticoltura di Montanaso Lombardo (Lodi). «Le

prime analisi effettuate su alcuni campioni di cipolla- fa sapere Gallo - hanno mostrato i livelli di pun-genza molto variabili, con valori di acido piruvico(sostanza indice della pungenza) oscillanti tra 2,5 e10,5 µmol (micromoli) per grammo di peso fresco.La presenza di genotipi con livelli di pungenza moltobassi (2,5 µmol di acido piruvico/grammo di pesofresco) assimilabili a quelli della più famosa cipollaRossa di Tropea lasciano intravedere la concretapossibità di costituire, attraverso interventi di sele-zione conservativa una popolazione di cipolla di Ca-strovillari migliorata per uniformità ed aspettiqualitativi del bulbo». Pertanto, questo ecotipo di ci-polla, come tutti i prodotti tipici di quest’area, se op-portunamente valorizzato dal punto di vistagenetico e migliorato nella tecnica di produzione,oltre che all’integrazione del reddito di molte fami-glie di piccoli coltivatori, può portare all’afferma-zione di un’agricoltura a basso impatto ambientale e

una salvaguardia della biodiversità. Per queste ra-gioni, sarebbe necessario attirare l’interesse delleIstituzioni locali e Regionali (Regione Calabria, GAL,Ente Parco, ecc.) preposte alla valorizzazione e al ri-lancio dei prodotti tipici locali, ad investire quellemodeste quantità di risorse economiche necessarieal finanziamento di progetti di recupero e valorizza-zione di questo eccellente ecotipo locale di cipolla.

Nicola Russo

Gallo: “valorizzare la cipolla di Castrovillari”

A cosa sono serviti i due anni del-l’Amministrazione dimissionaria DeBartolo (“Morano Può” 2006-2008)?Ad ogni Consiglio si giustificano conteoremi fantasiosi, mezze verità e in-sulti personali, il tutto ben conditoda lunghi monologhi teatrali. Possi-bile che non ci sia nessuno tra le op-posizioni capace di un gesto diclamorosa dissociazione, contro queigrandi politici che dal 2006 hannotrasformato il Consiglio comunale inun luogo di vassalli, fango e volgarità?Capisco che istaurare un clima diguerra, dove l’avversario è il nemicoda annientare, sia l’unico modo peruccidere la Verità. Ecco invece l’elenco reale delle illu-sioni che “Morano può”, o meglio,“poteva”, continua a recriminare.Scuola: concessione gratuita delplesso con delibera illegittima. LavoriPubblici: PRU, PIS, PIP bloccati! Ur-banistica: cancellazione del PRG;Bando PSC: bloccato dal TAR; Sport:campetti San Giacomo, Calcinaia estadio G. Scorza, tutto fermo; impo-ste: istituzione addizionale IRPEF,con aliquota massima. Passiamo al conteggio delle assenzedell’Amministrazione De Bartolo neipiù importanti bandi pubblici. “Ri-serva Aree Urbane” ed “EmergenzeUrbane e Territoriali”: Morano? As-sente! “Iniziative settore risparmioenergetico e produzione energia dafonti rinnovabili”: Morano? Assente!“POR 2000-2006, Sistemi Naturali(finanziamento € 91.286,00)”: Mo-rano? Rifiuta!!! E non finisce qui! Ri-cordate la colazione aristocratica“Adulando Filiberto”, da 80 € a per-sona? … Era forse più importante dei91.286,00 euro già destinati alla co-munità moranese? Vogliamo confrontarlo con quanto

prodotto dalla nostra Amministra-zione di centrosinistra? Scuola: ap-provato progetto esecutivo (legge23 - edilizia scolastica); “ProgettoScuola Accogliente”: ottenuto finan-ziamento € 75.000. Edilizia scolastica:finanziamento € 349.903,01 per l’ef-ficienza energetica; Lavori PubbliciPRU: consegnati tutti gli interventi(strade, parco giochi ecc); PIS Ore-ste: inaugurato Castello Normanno;PIP: approvato progetto esecutivo;PSC: avviata procedura e ottenuto fi-nanziamento € 16.000; redatti e ap-provati: “Regolamento tutela Verdepubblico”, “Regolamento valorizza-zione Terreni Demaniali”, con tantodi nulla osta regionale, “Regolamentosanitario attività produttive”. Agri-coltura Forestazione e viabilità ru-rale: approvato “Distretto Rurale”;PIAR: recuperati € 130.000; appro-vato progetto per pubblica illumina-zione c.da Cerasali; approvazionepiano poliennale forestale tagli eco-sostenibili. Nuovi servizi attivati: “Raccolta dif-ferenziata rifiuti porta a porta”, rag-giunto il 50% e finanziamento di €60.000 per realizzazione Centroraccolta; Servizio civile: assegnate 6unità da avviare in due distinti pro-getti; Scuola primavera: avviato ser-vizio essenziale per madri lavoratricie non; Servizi sociali: banco alimen-tare diretto dai Frati Cappuccini;servizio assistenza e supporto allamobilità, in collaborazione con la“Marinella Onlus”; Internet WIFI gra-tuito per tutti; Sport: Attivate le in-frastrutture sportive comunali;istituzione gara automobilistica “Sa-lita Morano-Campotenese”; Bilancio:taglio debito residui attivi; riduzione10% della TARSU e nessun aumentodelle tasse; Patto Sociale: rinuncia daparte degli amministratori dell’in-

dennità di carica per €. 90.000 nei 5anni. E potrei continuare con le nu-merose iniziative già realizzate, macredo che tanto basti a dare l’idea dicome l’attuale Amministrazione stialavorando. Qual è la differenza tra noi e loro?Semplice, imponiamo a noi stessi unacoerenza tra mezzi e fini, rifiutandola politica come semplice conquistadel potere.

Giannatale Tramaglino

Vice Capogruppo de “L’Olmo,

Solidarietà e Sviluppo”

MORANO

L’analisi politico-amministrativadi Tramaglino

Il Comune di Civita, premiato per la suaopera di valorizzazione del territorio civitese.La conferma giunge dai risultati incassati dalconfronto avviato con la Regione Calabria, dicui era stato tappa, nei giorni scorsi, l’incontrocol consigliere regionale Gianluca Gallo e conl’assessore regionale all’agricoltura MicheleTrematerra. E proprio dall’assessorato regio-nale all’agricoltura, sono giunte risposte posi-tive. Due, in particolare, i finanziamentiottenuti, di importo complessivo pari a circa360.000 euro, ritagliati nell’ambito del pro-gramma di sviluppo rurale. Si tratta di fondi –spiegano gli amministratori – destinati all’in-centivazione di attività turistiche. Un risultatoimportante, frutto del lavoro del gruppo con-siliare dell’Udc e dell’intera amministrazione,che va a premiare non solo l’attivismo dimo-

strato dalla nostra compagine ma, soprattutto,la qualità e la quantità dei progetti proposti».E’ stato, così, possibile programmare lavoriche miglioreranno l’accesso e la fruibilità delterritorio, grazie ad una progettualità efficacee ad una rete di relazioni politiche e istituzio-nali che hanno confermato di quale stima econsiderazione l’amministrazione comunalegoda anche a livello istituzionale superiore. Aiprogetti già finanziati potrebbero aggiunger-sene presto altri, già in fase di istruttoria e fi-nalizzati essi pure alla valorizzazione di Civita,segno dell’attenzione che oggi, attraverso unanuova politica della montagna, l’assessore Mi-chele Trematerra sta dimostrando verso i pic-coli centri montani, sostenendo azioni serieche hanno la finalità di salvaguardare territorifino a ieri ai margini dei circuiti dello sviluppo.

Dalla Regione al Comune di Civitafinanziamenti per 300.000 euro

Laino Castello - Nei giorni scorsi, il co-mune di Laino Castello, ha partecipato alMadeexpo vetrina internazionale di ar-chitettura, design ed edilizia, nella sezione“Borghi & centri storici”, in programma aMilano dal 5 all’8 ottobre, per la presen-tazione del progetto inerente il recuperoe la valorizzazione turistica dell’anticoborgo del suggestivo centro immerso nelparco del Pollino. Ne ha dato notizia ilsindaco Giovanni Cosenza, presente al-l’iniziativa nella città lombarda. Nell’am-bito di tale manifestazione, si è tenuto, tragli altri, il convegno “Borghi Real Estate.Nuove opportunità di sviluppo” nelquale, oltre al presidente della SocietàBorghi s.r.l. – dr. Michele Esposto – edaltri investitori del settore, come DanieleKihlgren, presidente della società Sexan-tio, è intervenuto il Sindaco di Laino Ca-stello illustrando l’idea progetto.L’amministrazione comunale ha avviatoun progetto di recupero e valorizzazione

dell’antico borgo di Laino Castello, cheha previsto l’acquisto di gran parte delpatrimonio immobiliare e la ristruttura-zione di alcuni edifici per consentire lapiena accessibilità e fruibilità del borgo.Il Comune intende ora avviare la ricercadi operatori economici e di investitori in-teressati a una valorizzazione turistica eproduttiva del borgo, orientata alla rea-lizzazione di un albergo diffuso e di strut-ture turistico-ricettive e per il tempolibero. A fronte di un programma im-prenditoriale di recupero e valorizza-zione, inoltre, l’amministrazioneComunale è disponibile a valutare l’even-

tuale alienazione del patrimonio immo-biliare oppure altre ipotesi o formule dipromozione dell’antico borgo. La propo-sta di investimento si rivela particolar-mente “appetibile” per operatori attentia cogliere i nuovi trend del mercato turi-stico e a privilegiare un approccio chevede, nella tutela del patrimonio archi-tettonico minore, un’importante leva disviluppo socio-economico del territorio.L’amministrazione comunale, lo ricor-diamo, è proprietaria della maggior partedegli edifici presenti nel borgo, acquisiticon atto pubblico a partire dal 1982. L’in-tenzione è quella di coinvolgere nel pro-getto di valorizzazione e recupero irestanti edifici privati, poiché il borgo èinteramente abbandonato e i proprietarinon hanno manifestato interesse alla va-lorizzazione. L’iniziativa del Comune nel-l’ambito della Fiera, ha riscontratonumerosi apprezzamenti e interesse daparte dei visitatori.

Laura Capalbi

Il Comune di Laino Castello alla Madeexpo di Milano

Così come anticipato nelle scorse setti-mane, giunge ora la conferma ufficiale daparte dell’Area Comunicazione della Pol-lino Gestione Impianti srl, in merito al-l’aggiudicazione dell’appalto per lagestione della rete Gas relativa all’areaindustriale di Matera. Nell’ottica dell’ampliamento delle attivitàe delle aree di competenza, la nuova ac-quisizione pone la Pollino Gestione Im-pianti fra le aziende del settore a più altoindice di dinamicità e come esempio disana e corretta gestione nell’espansioneterritoriale. L’aggiudicazione della gara, èstata possibile attraverso lo strumentodell’associazione temporanea di imprese,in sinergia con la Cnea Sud e la Basengaspartners della Capofila Pollino GestioneImpianti srl per le attività in terra lucana.La liberalizzazione del mercato del gas, e

le nuove norme che negli ultimi tempi illegislatore sta introducendo nel settore,impongono alle aziende che gestisconole reti gas di produrre sinergie per raf-forzare i bacini di utenza e assicurare unosviluppo duraturo delle proprie attività.In questo panorama la Pollino GestioneImpianti si posiziona fra le realtà più pre-stigiose dell’Italia Meridionale. “Graziealle professionalità dell’Azienda – ha spie-gato il Presidente della Pollino GestioneImpianti, il dottor Vittorio Cerbini – lanostra società sta mettendo in cantiereoccasioni di sviluppo e di presenza suvasti territori come mai era accaduto inpassato. Tutto ciò si trasforma in occa-sioni di lavoro e di sviluppo per Castro-villari e per le realtà economiche deiterritori vicini e per l’indotto. Quella dell’area industriale di Matera, è

solo la prima di una serie di attività, giàavviate, che porteranno ad una espan-sione territoriale della società, che signi-fica un futuro più stabile e certo per lemaestranze e la possibilità di adeguare iprogetti di sviluppo anche dal punto divista occupazionale. A quella gara ambivano primarie societànazionali del settore e solo la capacitàdella Pollino Gestione Impianti e l’attentaconoscenza dei fenomeni settoriali, hapermesso di acquisire quella che rappre-senta anche una sfida fuori dalla RegioneCalabria”.La Pollino Gestione Impianti, ha anche ac-quisito una nuova sede operativa nellazona P.I.P. di Castrovillari, per adeguare glistrumenti logistici alle accresciute sfidecommerciali che si prospetteranno neiprossimi anni.

La Pollino Gestione Impianti sbarca in terra lucana

Page 8: Parte il 15° censimento ASSIPOL per sapere come siamo cambiati

8 anno IX - n. 32

Un romanzo dai mille risvolti che catturail lettore. “Niente di cui pentirsi” il librodel sostituto procuratore presso il Tribu-nale di Reggio Calabria, Rocco Cosen-tino, presentato sabato 8 ottobre scorsoal Protoconvento Francescano, ha datospunto ad un vivace dibattito culturale.Una serata dai grandi messaggi per i tantiche hanno partecipato a questa iniziativapubblica e culturale della testata onlinewww.abmreport.it e dell’associazioneculturale Pensieri Stilografici presiedutada Vincenzo Alvaro. Un romanzo noir«per fare riflettere» su tanti aspetti dellarealtà con l’autore del libro, l’editoreWalter Pellegrini, la componente dellacommissione parlamentare Antimafia, An-gela Napoli e l’assessore alla Pubblicaistruzione, Rosalia Vigna. A moderare il di-rettore editoriale di abmreport.it LuigiBrindisi. «Tanti piccoli aspetti in un ro-manzo calati però nella quotidianità», haben sintetizzato nel corso del suo inter-vento il consulente alla cultura del co-mune di Castrovillari, Mario Vicino. Dopol’intervento iniziale dell’editore WalterPellegrini, che ha descritto la genesi dellibro nel momento in cui ha ricevuto il“prodotto” finito da parte di Cosentinosi è passati al racconto del magistratoreggino che ha espresso, tra le altre cose,l’idea secondo cui il suo obiettivo inizialeera proprio quello di «far riflettere il let-tore sui problemi della società odierna».Il romanzo noir è un sottogenere del

giallo particolare «non sempre vien fuoriil colpevole, ma spesse volte è il lettore ainterrogarsi su chi realmente è il colpe-vole e su chi è il bene e chi il male», haspiegato ancora Cosentino. Dopo la let-tura di un brano del romanzo da partedella professoressa Filomena Bloise, èstato introdotto l’intervento della depu-tata di Fli, Angela Napoli. Come al solitograndi le riflessioni lanciate dalla Napoliche, partendo dal romanzo, ha parlatodella necessità che la politica «debba ri-flettere» perché «ha molto di cui pen-tirsi» facendo riflettere anche sul“mondo della donna” a lei particolar-

mente caro. Infine, l’intervento dell’as-sessore alla Pubblica istruzione RosaliaVigna, ringraziata dal Direttore respon-sabile di abmreport Michele Martinisi,per la vicinanza e la collaborazione chesta prestando alle iniziative dell’associa-zione. Al termine dell’incontro, RoccoCosentino ha anticipato che sta già lavo-rando al secondo romanzo e ha spiegato:«Mentre scrivere una richiesta di ordi-nanza di custodia cautelare o di rinvio agiudizio non mi pesa – ha concluso - scri-vere un romanzo dopo un’oretta si». Ma la passione per lo scrivere di questo“scrittore sognatore” certamente conti-

nuerà a produrre altre opere piacevoli esoprattutto accattivanti nella lettura cosìcome lo è questo particolare romanzo.

Il pm ha anche consigliato ai ragazzi dinon arrendersi mai per raggiungere i pro-pri sogni.

Un romanzo noir per riflettere sulla realtà

Ulrico Schettini Montefiore e Mimmo Sancineto saranno contemporaneamente pre-senti, da sabato 15 ottobre a domenica 6 novembre prossimi, in una mostra docu-mentaria allestita presso il Museo del Presente di Rende, a cura del critico d’arteTonino Sicoli, Coordinatore del Polo Museale di Rende. Differenti gli stili pittorici ele motivazioni filosofiche dei due artisti che, tuttavia, si compensano nei messaggi enegli stati d’animo che comunicano: la sofferenza e le inquietudini delle figurazionidi Montefiore, da un lato, e le atmosfere magiche proposte da Sancineto, dall’altro,nelle quali hanno un ruolo importante le “memorie”.

ARTE/Sancineto e Montefioreinsieme a Rende

Page 9: Parte il 15° censimento ASSIPOL per sapere come siamo cambiati

9anno IX - n. 32

Presentato, sabato 8 ottobre scorso, aBologna, “Torre 8”, di Leonardo Fer-raro, vincitore del concorso interna-zionale “Acquedolci – Indipendent FilmFestival”. Il cortometraggio del giovaneregista castrovillarese, è stato accoltocon grande successo ed entusiasmo dipubblico nella “Terra di tutti i film festi-val”, dove arriva il cinema sociale ditutti i Sud del mondo. “Non so perchégli hanno messo il nome Torre 8”. Co-mincia, così, a parlare Gabriel, il bam-bino di 11 anni protagonista delcortometraggio, e subito entriamo den-tro al quartiere di Montevideo, in Uru-guay, che dà il nome a “Torre 8”. In quelpezzo di mondo dalle strade dissestate,fatto di nulla e di miseria, l’immagina-zione non va troppo lontano: i giochi sifabbricano a mano, quel tanto che bastaai bambini per far finta di esser grandi,e forse grandi lo sono davvero. Quandoad esempio ci mostrano il deposito dimateriali fatto di bottiglie, plastica, allu-minio e rottami e provano a spiegarecome si possono far soldi col riciclaggiodi immondizia. Lo sanno perché “ve-dono riciclatori dappertutto”, mentrepasseggiano, con in mano una fionda, at-

traversando montagne di terra conta-minate dal piombo che gli entra nellevene, sperando, magari, di cambiarequella realtà, o di lasciare, un giorno,tutto, e andare via. Sul loro passo ilritmo tribale e ribelle delle percussionirotte da suoni come di carillon. La mu-sica di Axal e Papaloko rimanda a un’in-nocenza infantile che è già quasiperduta, nelle scarse condizioni sanita-

rie, nella vita che è già lotta, nella mise-ria che annulla la spensieratezza delgioco e nel gioco che diventa rapidissi-mamente vita. Gabriel con in manouna telecamera, dopo aver montato dasolo l’obiettivo (facile intuizione digioco con la tecnologia e la modernità),ci mostra dove vive: il fango dellestrade, le case come ruderi, i campettida calcio – in terra secca che fa più fa-tica a diventare fango, dov’è possibilegiocare a pallone – e infine, la torre, untraliccio di luce ad alta tensione, chetutti chiamano “Torre 8”. Un canto finale dà voce a quel che restadei sogni, lamento amaro del Sud delmondo, e, insieme, inno alla vita nelleimmagini in bianco e nero, montate conoriginalità e professionalità da Leo-nardo Ferraro, che si alternano ai co-lori dei disegni di quei bambini:l’illusione del sogno che si allontana dalreale come promessa di felicità. Per noi,l’occhio su una feroce realtà, lontanadal nostro quotidiano benessere, de-nuncia di ingiustizie terrene che riman-gono ancora irrisolte.

Lorena Martufi

ACQUEDOLCI – INDIPENDENT FILM FESTIvAL

vince “Torre 8”, del giovane video maker

castrovillarese, Leonardo Ferraro

Via Federico D’Atri n. 14 (trav. via Roma) - Castrovillari Tel. 0981.1980547 - Fax 0981.1980475

Cell. 347.9749185 - 347.3564778e-mail:[email protected]

L’Oracolo del tempo di Vincenzo Fuscà

COMPRO/VENDO/SCAMBIO Orologi e gioielli da collezione importanti d’epoca e moderni delle migliori marche

Si e!ettuano revisioni complete di orologi d'epoca e moderni delle migliori marche:

LA REVISONE COMPLETA COMPRENDE:-ESAMINAZIONE PREVENTIVA DEL MOVIMENTO - SMONTAGGIO COMPLETO DEL MECCANISMO- LAVAGGIO COMPLETO DEL MECCANISMO- RIOLIATURA COMPLETA DEL MECCANISMO- REGOLAZIONE DEL TEMPO- CONTROLLO AUTOMATISMO- RIMESSA A NUOVO DELLA CASSA E BRACCIALE- CAMBIO GUARNIZIONI- PROVA IMPERMEABILITA'.

L’Associazione A.F.D. (Associazione Famiglie Disa-

bili) è ente accreditato presso il Servizio Civile Na-

zionale dal 2005 per la realizzazione di attività a

favore di persone con disabilità insieme ai giovani

volontari. Per il progetto da realizzarsi nei prossimi

12 mesi, dal titolo “Un sorriso e una Mano”, la Re-

gione Calabria ci ha assegnato cinque unità, che po-

tranno essere assunte dopo una selezione fatta secondo

quanto previsto dalle normative vigenti in materia e secondo cri-

teri di valutazione propri della commissione in seno all’AFD. Possono parteci-

pare alla selezione giovani in età compresa tra i 18 e i 28 anni, i quali dovranno

presentare domanda all’AFD, con aggiunta del curriculum, delle copie dei titoli

conseguiti, del Codice Fiscale, del documento di identità (modulo 2 e modulo 3)

, entro il 21 ottobre 2011, ore dodici . Gli interventi volti al recupero e al mi-

glioramento delle condizioni di vita del disabile si snodano lungo più vie di

azione, tendendo a rafforzare e a meglio qualificare i servizi già attivi presso la no-

stra sede. Le azioni specifiche in atto (laboratori creativi interattivi; danzaterapia;

teatro; informatica; sviluppo cognitivo con la metodologia Feuerstein, sostegno

alla genitorialità e alle scuole ) sostenute dal ruolo civile dei volontari, porte-

ranno certamente a risposte più significative sul piano umano e ad un equilibrio

tra i bisogni e le possibilità di risposta. Il rapporto tra giovani faciliterà il con-

fronto e costituirà un supporto relazionale che apre al reale inserimento sociale.

Anche per i volontari del Servizio Civile si apriranno nuovi orizzonti in quanto,at-

traverso un lavoro cooperativo, contribuiranno a dare impulso a processi di svi-

luppo di competenze e autonomia dei loro “amici” con svantaggio e costituiranno

occasione per riflettere su come migliorare il rapporto con il mondo esterno, che

si desidera possa divenire sempre più orientato a fornire forme di benessere sog-

gettivo e di inclusione sociale vera.

Per info: AFD - via degli Osci - Castrovillari

[email protected] - Tel. 0981.26003 - 320.1480512

Progetto Per L’iMPiego di voLontAri

neL Servizio CiviLe

PreSSo L’ASSoCiAzione A.F.d.

Page 10: Parte il 15° censimento ASSIPOL per sapere come siamo cambiati

10 anno IX - n. 32

Registrazione Tribunale di Castrovillari n. 1/2005

Iscrizione R.O.C. n. 13126

Edito da Associazione Culturale PromoIdea Pollino

Sede operativa: Zona PIP - Castrovillari

Stampa: AGM – Zona PIP - Castrovillari - tel. 0981.483001

Tiratura: 5.000 copie

Distribuzione gratuita il sabato e la domenica

a Castrovillari, Civita, Frascineto, Morano Calabro,

San Basile, Saracena

Direttore Responsabile - Giuliano Sangineti 328.1043996

Direttore Editoriale – Angelo Filomia 328.1046251

Segretaria di redazione – Barbara Sangineti

Pubblicità – 349.5328194 - 388.8521221

La collaborazione alla testata è libera e gra-

tuita. Il settimanale è aperto a tutti coloro che desiderino collaborare

nel rispetto dell’art. 21 della Costituzione che così recita “Tutti hanno

diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto ed

ogni altro mezzo di diffusione”, non costituendo, pertanto, tale colla-

borazione gratuita alcun rapporto di lavoro dipendente o di collabo-

razione autonoma.La Direzione si riserva di apportare modifiche agli

articoli inviati che dovranno avere preferibilmente lunghezza non su-

periore a 35 righi standard ed inviati per posta elettronica all’indi-

rizzo: [email protected] Eventuale materiale non

pubblicato non verrà restituito. E’ consentita la riproduzione anche

parziale dei testi citandone la fonte.

Scriveteci a: [email protected]

Visitate il sito web ww.ildiariodicastrovillari.it

IL DIARIO di CASTROVILLARI e del POLLINO

Periodico associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

tArSiA – Potrebbe essere una storiasoltanto di dolore quella del giovaneLuca Pizzi di Tarsia, oggi in stato vegeta-tivo post anossico, ma di fatto è una sto-ria d’amore e di coraggio. Ma anche dipaura. Sì perché la famiglia, che lotta ognigiorno per portare avanti una situazioneai margini della pietà umana, teme il peri-colo di fare un passo falso, anche attra-verso una semplice dichiarazione, eperdere tutto quanto finora conquistato.Le istituzioni, dall’altra parte, sono lentee in certi casi assenti e solo la forza diuna mamma, di un papà e di un fratellocoraggio mandano avanti quella che è di-ventata la più grande missione della lorovita. Il tutto senza fare rumore, in puntadi piedi. Lontano dalle luci dei riflettori.Tutto questo è la sintesi di questa storia.Ci troviamo in località “Caselle” del co-mune di Tarsia, in un’area periferica dalpaese per lo più dedita all’agricoltura.Qui vive la famiglia Pizzi, in una casa ac-cogliente, pulita e ordinata. Appena arri-viamo papà Cosimo ci fa accomodare nelsalottino d‘ingresso mentre mamma Ma-riagrazia è alle prese con il tecnico cheda anni segue Luca per il respiratore edaltri apparati medici. Cosimo ci introducenella assurda storia di Luca. «Aveva 27

anni nel 2004 -racconta- ed era un gio-vane brillante». Doveva fare un inter-vento per colecisti ed era ricoveratoall’ospedale di San Marco Argentano. Sidoveva pero procedere prima con unaErcp (colangiopancreatografia retrogradaendoscopica). Il giovane viene trasferitoa Cosenza dove la struttura ospedalieraconsente la possibilità di eseguire questotipo di esame. «Era il 27 maggio - rac-conta mamma Mariagrazia con gli occhilucidi - e mio figlio è entrato in sala ope-ratoria e non è più tornato». Secondo ilbollettino medico si sarebbe trattato diun arresto cardiaco che avrebbe causatodanni irreversibili al cervello. Le manovredi rianimazione, purtroppo, non hannopotuto cambiare il corso della storia.Luca, a suo tempo fidanzato e prossimoalle nozze, è entrato in uno stato disonno da cui non si è più svegliato. «Erodisperata - aggiunge Mariagrazia - nonero più in me. I primi mesi siamo stati aCosenza dove Luca è stato in rianima-zione. Nel mese di settembre ci siamotrasferiti a Chieti dove passa un altromese e mezzo per cercare di capire cosasi può fare». Distanza da casa e scarsità difondi economici presto si fanno sentire.C’è bisogno di rientrare in Calabria e “la

bontà divina” per la prima volta nella tra-gedia apre le porte. L’allora vescovo diCrotone riesce a far tornare i Pizzi in Ca-labria ed un posto all’ospedale di Cro-tone garantisce alla famiglia un momentodi sollievo. Passano tre duri e lunghi anninei quali il giovane viene tenuto prima nelcentro di Risveglio e poi nella lungode-genza. Mamma Mariagrazia segue tutte lefasi della degenza e presto impara ad es-sere autonoma nella gestione del figlio.«Avevo sconforto e dolore – racconta -e le forze erano sempre minori. Ma il miopensiero è sempre stato Luca che, anchenelle sue condizioni, mi dà la forza tutti i

giorni per poter andare avanti». Unaforza, però, che da sola non basta. Infatti,papà Cosimo, dopo 14 anni di lavoropresso una ditta edile, dall’ottobre scorsoè disoccupato. Gli indennizzi che arrivanodallo stato sono sufficienti appena per lecure e le medicine necessarie (circa 100euro a settimana). Ma mandare avanti unafamiglia non è semplice. Nel 2007 si de-cide di fare rientro a casa. Per fortunal’Azienda Sanitaria mette a disposizionedella famiglia le attrezzature oggi indi-spensabili per il giovane. Ma non basta. Civuole una forza lavoro costante che perònon si riesce ad ottenere. Quando oc-corre andare in ospedale occorre un’am-bulanza ma per il trasporto, andata eritorno, c’è da sostenere un costo. Tuttosi paga ma i fondi, purtroppo, non arri-vano in maniera adeguata. Nella suastanza, Luca lo troviamo accudito ai mas-simi livelli, con la barba rasata ed i capelliben tagliati nel suo letto speciale. La luceè soffusa e la penombra permette a Lucadi non affaticarsi. Ci avviciniamo al suomondo in punta di piedi, tutto è in or-dine. Con noi anche il vicesindaco dellacittadina, Gianfranco Iusi, da sempre sen-sibile ai casi umani. Ha un sondino allagola da cui si alimenta, che la mamma

controlla accuratamente perché sia sem-pre pulito e a posto. Mariagrazia ci pre-senta e Luca, con uno sforzoincomprensibile, mosso dalla sua enormevoglia di vivere, muove gli occhi per guar-darci e ci fa capire che è lì, presente. Lamamma lo accarezza e sul suo viso gli sidisegna una smorfia che racchiude tuttoil dolore per non poter essere partecipealla sua mamma, come aveva semprefatto prima di quel maledetto mese dimaggio del 2004. Con gli occhi affaticati,disegnati dal tormento di un giovane co-stretto allo stato vegetativo, fa sapere chegradisce la nostra presenza mentre il lab-bro inferiore, leggermente riverso all’in-terno, ci fa capire che la sua sofferenza ègrande per non poterci stringere lamano. «Abbiamo bisogno di aiuto -è l’ap-pello dei genitori-. Non vogliamo soldima almeno una persona che quotidiana-mente ci dia una mano». Ed in questo simisura, ancora una volta, la grandezzaumana di questa gente che, nei mesiscorsi ha anche ricevuto il premio Cas-siodoro a Camigliatello. Il vicesindacodella città, Gianfranco Iusi, invoca le at-tenzioni degli Enti sovracomunali: «E’possibile gestire un caso del genere consoli 700euro mensili?». Per quanto ve-niamo a sapere la segretaria del presi-dente della Regione, Giuseppe Scopelliti,aveva contattato la famiglia per infor-marsi dello stato delle cose, ma da alloranessun altro segnale. E pure questa èun’altra storia.

Emanuele Armentano

La commovente storia di Luca Pizzi

AFFITTASI

APPARTAMENTO

USO UFFICIO O ABITATIVO

A CASTROVILLARI

IN VIA DELL’AGRICOLTURA N. 54

AL 2° PIANO

CON DOPPI SERVIZI E VANI 7

PER INFO:

0981/22478 – 348.6923120

Si e' svolto nei giorni scorsi a Cosenzanella sede delI'ASP un incontro tra ilCommissario Aziendale Dott. Gian-franco Scarpelli ed una delegazione com-posta dal Sindaco di Mormanno G.Armentano, dal Consigliere ProvincialeG. Grisolia, dai Presidenti del Parco edella Comunità Montana del Pollino On.D. Pappaterra e V. Barletta nonché daidue dirigenti medici Dott. S. La Bruna eN. Peccerillo.L'incontro era stato sollecitato dal Sin-daco di Mormanno a seguito della pub-blicazione dell'Atto Aziendale e della sua

discussione nell'ambito della Conferenzadei Sindaci della provincia di Cosenzache aveva prodotto non poche perples-sità in ordine alla destinazione del-l'Ospedale ribadite in un documentoapprovato dal Consiglio Comunale nellaseduta del 29 settembre 2011.Le questioni sollevate dal consiglio co-munale e che nel corso dell'incontrosono state rappresentate al Dottt. Scar-pelli dalla delegazione riguardavano inparticolare la funzione esclusivamenteospedaliera del centro di riabilitazioneeliminando la tab. G4 connessa alla rete

territoriale ed inserendo una nuova D6nel riordino della rete ospedaliera pro-vinciale; la centralità del presidio di Mor-manno nell'ambito della attività' diriabilitazione provinciale con funzioni dicoordinamento delle stesse; il ripristinodei 64 posti letto già previsti per l'ospe-dale di Mormanno nel decreto n.18/2010 da destinare alla riabilitazioneintensiva ed estensiva; il mantenimentodell'attività di Iungodegenza post-acuziee riabilitazione cardiorespiratoria, daanni punto di riferimento regionale edextra-regionale con la previsione di una

unità operativa semplice; il potenzia-mento della rete ambulatoriale e la con-ferma dell'attuale modalità operativa delServizio di Reumatologia organizzato tral'ospedale di Mormanno e quello di Ca-strovillari. Su queste richieste e sulla ne-cessità di urgenti interventi almeno suuna parte dello stabilimento ospedalieroil Commissario delI'ASP ha mostratouna forte sensibilità dichiarando unachiara disponibilità ad accoglierli comeelementi di modifica all’Atto Aziendale. Di tale disponibilità tutta la delegazioneha dato positivamente atto al dott. Scar-

pelli nella consapevolezza che egli hacorri,posto alle aspettative della comu-nità mormannese che prima di ogni altraed in tempi non sospetti ha realizzato unprocesso di riconversione dell'ospedaleper acuti in un centro specialistico dellariabilitazione.Siamo tutti convinti, hanno dichiarato ipartecipanti all'incontro, che per il futurooccorrerà mettere in campo ogni sforzoper qualificare ancor di più le attività sa-nitarie del presidio che dovrà posizio-narsi come centro di eccellenza pubblicoper la riabilitazione.

OSPEDALE DI MORMANNO

Il Commissario dell’Asp, Scarpelli incontra una delegazione del Comune

Il sindacato SAB, tramite il segretariogenerale prof. Francesco Sola, al finedi fornire massima informazione tra ilpersonale scolastico interessato co-munica che il 15 novembre, in gene-rale ed in modo perentorio, salvodiverse scadenze stabilite dai vari Uf-fici Scolastici Regionali, scadono i ter-mini di presentazione delle domandeper usufruire, nell’anno solare 2012,dei permessi retribuiti (max 150 ore)per il diritto allo studio ai sensi del-l’art. 3 del DPR n. 395/1988, per diri-genti, docenti ed ATA di ruolo eprecari. Può presentare domanda, dainoltrare per via gerarchica, tramite lascuola di servizio, all’ATP (ex USP, exProvveditorato agli Studi), tutto il per-sonale scolastico, dirigenti scolastici,docenti e non docenti, compresi i sup-plenti che possono far vantare la sot-

toscrizione di un contratto annuale atempo determinato sottoscritto ocon l’ATP o direttamente con i diri-genti scolastici per la frequenza dicorsi finalizzati al conseguimento deltitolo di studio proprio della qualificadi appartenenza o di corsi finalizzati alconseguimento di un titolo di studiodi livello pari o superiore a quello giàposseduto o di un diploma di laurea otitoli equipollenti, oppure del diplomadi laurea in Scienze della formazioneprimaria e scuole di specializzazioniSISS; per la frequenza di corsi finaliz-zati al conseguimento di qualificheprofessionali, attestati professionali ri-conosciuti dall’ordinamento pubblicocompresi i corsi per il conseguimentodel titolo di sostegno e l’abilitazioneriservata per strumento musicalenella scuola media; per la frequenza di

corsi finalizzati al conseguimento di ti-toli di studio in corsi post-universitari,master, specializzazione e perfeziona-mento universitario o frequenza dicorsi al fine di migliorare le propriecapacità e conoscenze nell’ambito delComparto Scuola. Il termine del 15novembre è perentorio, salvo diversascadenza stabilita dai vari uffici scola-stici regionali; le domande devono es-sere vistate dal dirigente scolasticodove si presta servizio e devono es-sere riprodotte nuovamente anche dachi frequenta i corsi SSIS in quanto ipermessi sono riferiti ad anno solaree non scolastico. Il sindacato SAB, vistal’imminenza della scadenza delle do-mande, informa inoltre che i modellipossono essere ritirati gratuitamentenelle sedi del SAB o scaricate dal sitowww.sindacatosab.it

Permessi per il diritto allo studio

Page 11: Parte il 15° censimento ASSIPOL per sapere come siamo cambiati

11anno IX - n. 32

il comunicato delle Liste Civiche

“Alla luce di quanto appreso, dai dati dif-fusi dall’Arpacal, sullo scolo fognario acielo aperto sotto il Ponte Salerni, in con-trada Sant’Aniceto, a pochi passi dal-l’ospedale, chiediamo fermamente che ilComune e le autorità preposte diano ri-soluzione in tempi brevi ad una proble-matica che insiste nel cuore della città datroppo tempo”. Lo scrivono FerdinandoLaghi e Peppe Santagada, consiglieri co-munali delle Liste Civiche. “L’episodiodello scolo fognario del Ponte Salerni –continuano i due consiglieri - dimostra,se ce ne fosse ancora bisogno, che gli in-terventi proposti e le denunce fatte daigruppi consiliari delle Liste civiche, nonsono mai stati, nè mai vorranno essere,nell’ottica dei facili allarmismi, di cui siamotante volte tacciati, ma della cura e del-l’attenzione al bene comune. E ancora unavolta, non avevamo parlato a vanvera. Ledenunce fatte sull’episodio in questione,non risultavano, come i dati hanno triste-mente confermato, frutto della fantasiadegli scriventi, ma segno di una attenzione

al territorio ed alla salute dei cittadini cheè in coerenza con l’impegno per il quale,anni fa, ci siamo candidati nel segno dellaresponsabilità e della volontà di servizioalla città. E sempre in questa ottica – af-fermano Laghi e Santagada - che oggi,senza polemica nè trionfalismo alcuno,chiediamo al sindaco e a chi di compe-tenza di porre immediatamente rimedioad una emergenza che da troppi anni mi-naccia la salute pubblica. Il nostro impe-gno e la nostra attenzione per il bene ditutti, continuerà con la passione di sem-pre perché è il bene comune che abbiamosempre posto al centro del nostro agire.Crediamo che questo episodio, con i datiscientifici che lo supportano, siano la di-mostrazione di come, da sempre, viviamoi problemi della città, nel solo interessedella loro risoluzione e a tutela della col-lettività. E con la grande attenzione cheil nostro territorio richiede; territorio incui viviamo e nel quale – concludono iconsiglieri delle Liste Civiche - vogliamocontinuare a vivere e ad essere “senti-nelle” del bene comune.

La replica di Blaiotta

“Si rimane sconcertati di fronte al tenta-tivo di distorcere la verità dei fatti, comefanno le liste Civiche, per meschini finidi propaganda elettoralistica” replica unostizzito Sindaco Blaiotta.L’Amministrazione comunale non ha mainegato lo sversamento fognario a valledel ponte “Salerni”, determinato da unarottura di quel tratto di rete. Non ap-pena venuti a conoscenza del fatto, l’Am-ministrazione comunale – continuaBlaiotta - ha immediatamente messo inatto tutte le procedure necessarie per ri-solvere il problema ed evitare che loscolo fognario potesse determinare qual-che problema sulla salute pubblica. L’in-tervento già nella stessa giornata avevaconsentito di ripristinare la funzionalitàdi questo tratto di rete fognaria e l’Uffi-cio Tecnico, documentava tale stato difatto , inviando anche foto dell’inter-vento con la dimostrazione che in queltratto si riversavano solo acque bianche.E’ evidente che una analisi delle acque ef-fettuata al momento in cui la rete fogna-

ria non era funzionante, e vi si stava in-tervenendo, non poteva che testimo-niare la presenza di batteri fecali. Ed èquanto testimoniato dalle analisi sui re-perti che si riferiscono all’evento di al-cuni mesi fa e non già alla situazioneattuale. Ed è qui la malafede di chi vuoletornare su una vicenda risolta e su unproblema che non esiste più perché , percome affermato nella relazione dall’Uffi-cio Tecnico ed inviata alla Procura dellaRepubblica ed al Comando Carabinieridi Castrovillari, quel tratto di rete fo-gnante è stato ripristinato nella sua fun-zionalità e neanche la pioggia torrenzialedi qualche giorno fa, che ha mandato intilt la città, ha messo in crisi questotratto. Tra l’altro, in quel tratto è statorealizzato anche un pozzetto di ampie di-mensioni ed un ulteriore è stato postoin opera al fine di scongiurare qualsiasisversamento! Questa Amministrazione –conclude il Sindaco Blaiotta - è bene ri-cordarlo ancora una volta, ha realizzatointerventi per circa due milioni di europer portare la rete fognante in diverse

zone della città che ne erano prive e ri-pristinarne la funzionalità, lì dove si pre-sentavano problemi. Un lavoro immensoe certosino che i cittadini, beneficiari diquesti interventi, hanno apprezzato edapprezzano, consapevoli della soluzionedi problemi che si trascinavano da de-cenni. Non sono, quindi, le critiche pas-satiste e strumentali che possonoribaltare la realtà delle cose poiché aquesta Amministrazione piace testimo-niare con i fatti e con la sua laboriositàdi amare la città a dispetto di quelli chevogliono dipingerla per come non è”.La controreplica di Laghi

e Santagada

Quello di Blaiotta “è solo un penoso au-togol, ed espone la nostra città a rischiulteriori. Rischi non certo nati ieri. Lo ri-petiamo con serena determinazione echiarezza, l’area interessata da lungotempo dall’inquinamento biologico e in-dustriale, deve essere sottoposta a ulte-riori accertamenti, caratterizzazioni eprobabile bonifica. Bisogna definire l’am-piezza e l’origine certa non solo dell’in-quinamento biologico, ma anche di quelloindustriale, testimoniato dalla presenza dipericolosissimi metalli pesanti (tra cui al-cuni cancerogeni certi per l’uomo). Perimpedire che quanto accaduto, accada dinuovo o stia accadendo da qualche altraparte. Nel frattempo sarebbe stato giu-sto e opportuno che il primo cittadino sifosse scusato per l’accaduto. Con la città,prima che con i rappresentanti delle ListeCiviche”.

SCOLO FOGNARIO SOTTO IL PONTE SALERNI

Liste Civiche: «Risoluzione in tempi brevi». Blaiotta: «Tentativo di distorcere la realtà»

La gravissima crisi economico fi-nanziaria, che sta sconvolgendo ilmondo globalizzato, sta mettendoalla prova anche l’Italia che deve af-frontare questa emergenza in unquadro politico sostanzialmente sfi-lacciato che pone tutti di fronte agrandi responsabilità, che vannooltre le diverse appartenenze poli-tiche per evitare il collasso del si-stema, con drammaticheconseguenze sul piano sociale edella già compromessa credibilitàinternazionale. Il Sud vive questomomento difficile con l’affanno de-terminato dalle sue storiche arre-tratezze e, in particolare, gli entilocali sono posti di fronte a vere eproprie emergenze di straordinariaportata che sono difficili da gover-nare. Con le risorse del bilanciocomunale oggi si può far frontesolo alla gestione dei servizi essen-ziali per i tagli delle disponibilitàdelle risorse ordinarie e straordi-narie, nonché per i condiziona-menti del Patto di Stabilità sullafinanza locale. Nel Congressodell’ANCI tale problematica è stataampiamente discussa in una ses-sione speciale, con l’interventoanche del Sindaco di Castrovillari,Franco Blaiotta, che ha messo inevidenza come i fondi strutturalieuropei, se bene utilizzati, sianouno strumento efficace per pro-muovere una politica di sviluppo edi coesione sociale. E’ necessario,però, che i Comuni siano effettiva-mente in grado di programmare in-terventi, capaci di incidere sulrisparmio energetico, sulla difesa

del territorio, sulle politiche di ag-gregazione giovanile e dell’inclu-sione sociale, sulla “societàdell’informazione” per dar vita aduna politica innovativa che superi laframmentazione e la logica degli in-terventi a pioggia. Il Rapporto IFEL-ANCI, sottolinea l’incapacità deiComuni di gestire i finanziamentiassegnati ed evidenzia che i fondieuropei in Italia sono dispersi in1.300 Comuni per finanziare 2.400progetti di cui il 43,5% vale menodi 150mila euro, costituendo, così,micro – progetti. Questo deter-mina, da parte dei Comuni, unaframmentazione delle risorse chealimentano il cosiddetto fenomenodei finanziamenti a pioggia che nonhanno significative ricadute sulpiano dello sviluppo e della coe-sione sociale. In Calabria su pocopiù di 400 Comuni, ben 364, paricirca all’87% sono titolari di almenoun progetto POR, ma oltre la metàha un valore finanziario inferiore allimite indicato dei 150mila euro.Altro dato più clamoroso è che an-cora il 40% di questi progetti nonha ricevuto acconti o non ha movi-mentazione finanziaria! Bisogna,dunque, ridisegnare l’azione del-l’Ente Locale alla luce di questinuovi scenari per attuare un per-corso che passi attraverso un pro-cesso capace di creare un nuovoequilibrio tra sviluppo e coesionesociale. Raccogliere questa sfidaoggi è una scommessa di grande va-lenza strategica! E’, infatti, necessa-rio rilanciare il ruolo dei Comuninella programmazione comunitaria

e nella pianificazione territoriale;predisporre progetti strategici, divalenza territoriale, in grado dicoinvolgere il partenariato e gli at-tori locali dello sviluppo, favorendola sinergia tra i soggetti, la concer-tazione delle risorse, evitando, così,inutili campanilismi. Tutto ciò at-tuando strumenti di sostegno fi-nanziario e di accompagnamentoed assistenza tecnica ai Comuni. In-somma un importante cambio dirotta per interagire efficacementenell’interesse della crescita dei ter-ritori e dello sviluppo delle popola-zioni! Ecco perché è necessariocreare le condizioni per consoli-dare il livello urbano e territorialecome quello determinante nonsolo per le politiche di sviluppo, maanche per la riuscita delle strategiedi spesa, necessarie ad evitare la di-spersione o il disimpegno dei finan-ziamenti comunitari. E’ questo unodei percorsi da intraprendere, affin-ché i Comuni possano, davvero, an-dare oltre le molteplici criticità edare, finalmente, avvio ad una nuovafase che li veda interlocutori e pro-tagonisti di una Governance effi-cace ed efficiente nell’uso dei fondistrutturali, ed in grado di benefi-ciare degli effetti di una politica dicoesione economica e sociale, ca-pace di valorizzare il lavoro ed i ta-lenti di tanti giovani e di tantedonne che sono fuori dal mercatodel lavoro, e rilanciare, così, la po-litica italiana in modo che si possapensare ad un futuro migliore del-l’intero Paese e, in particolare, dellanostra Calabria.

Il Sindaco Blaiotta all’ANCI

La giuria internazionale dell’Award “Cervelli inmovimento”, coordinata dalla prof.ssa Sandra Sa-vaglio, astrofisica di fama internazionale, e com-posta da investitori ed esperti in quattro aree diriferimento (Biotecnologie, Nanotecnologie, IT,Energie Rinnovabili), ha selezionato quale vinci-tore dell’edizione 2011 il dr. Marco Castriota conil progetto SMARTLAYERCAL. Il dr. Castriota,assegnista di ricerca presso il dipartimento di Fi-sica dell’Unical, è amministratore della start-upNotredame s.r.l., ospitata presso l’incubatore diimprese TechNest dell’Università della Calabria.Fanno parte del team di Notredame, il dr. Mas-simo La Deda, ricercatore presso la facoltà di Far-macia e SNS, il prof. Enzo Cazzanelli, della Facoltàdi Scienze MM.FF.NN, il dr. Roberto Termine, ri-cercatore presso il laboratorio LiCryL di Co-senza dell’Istituto per i Processi Chimico-Fisici(IPCF) del CNR, tutti operanti presso il Centro diEccellenza sui Materiali Nanostrutturati

CEMIF.CAL, il dr. Giuseppe De Santo, e il dr. Vin-cenzo Ferragina, CEO di Kon Capital Market, so-cietà di investimento con sede a Milano. Il dr.Castriota sarà ospitato in California per il coa-ching e il networking dinamico con alcuni im-prenditori degli Stati Uniti, potenziali clienti,partner strategici e investitori della Tech CoastAngels. La cerimonia di premiazione, si svolgeràpresso l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angelesnelle prossime settimane. Il premio “Cervelli inMovimento” (Brains In Motion) è stato lanciatodall’associazione Bridges – to - Italy nel mese diottobre 2010 come una risposta al fenomenodella “fuga dei cervelli”. L’obiettivo principale delpremio è quello di collegare le imprese start-updel Mezzogiorno d’Italia con le competenze ma-nageriali e le risorse finanziarie presenti negli StatiUniti in modo tale da fornire loro una spinta allacrescita.

Un “Cervello in Movimento“che parte da Castrovillari

La giuria Coordinata dall’astrofisica Sandra Bavaglio,ha premiato il progetto del dott Marco Castriota

Il 1 ottobre scorso, alle ore 20.30, presso il Proto-convento Francescano di Castrovillari si è vissutaun’emozionante ed intensa serata all’insegna dellamusica classica a conclusione delle “nozze d’ar-gento” dell’A.I.C.C. Ad esibirsi, l’Ensemble Bel Canto,composto dalla soprano Rosaria Buscemi, inse-gnante di “Tecnica del Canto” nel corso di Direzionedi Coro presso il Conservatorio di Musica di Co-senza; Massimo Celiberto, primo corno dell’Orche-stra Cilea di Reggio Calabria e dell’OrchestraPhilarmonia Mediterranea e facente parte del quin-tetto di ottoni Brass Collection; Antonio Arcuri,primo clarinetto dell’Orchestra di Fiati di Amanteae docente di clarinetto nelle scuole statali seconda-rie di primo grado della provincia di Cosenza; Ales-sandro Vuono, docente di pianoforte presso lescuole secondarie di primo grado della provincia diCosenza.

Il Presidente dell’A.I.C.C., prof. Leonardo Di Vasto,dopo aver rivolto agli intervenuti il saluto dell’Asso-ciazione, ha presentato l’Ensemble Bel Canto, costi-tuito nel 2010. Esso, nonostante la recenteformazione, ha già al suo attivo una significativa atti-vità concertistica, svolta, per lo più, all’estero. Nelsuo primo anno di attività, infatti, si è esibito in Ca-nada, Croazia, Francia, ecc., avvalendosi di prestigiosecollaborazioni con artisti internazionali. Nel mese digiugno, ha tenuto un concerto a conclusione dellamostra del Teatro dell’Opera di Roma, presso il Tea-tro della Biblioteca Nazionale del Regno di Rabat, inMarocco. Previsti in ottobre i concerti a Lagos, inNigeria, a S. Pietroburgo, in Russia, e a Vilnius, in Li-

tuania. L’anno prossimo, effettuerà una tournée inColombia. Le arie più celebri di Rossini, Bellini, Puc-cini e Donizetti, magistralmente eseguite dai musici-sti, sono state cantate dalla bravissima esimpaticissima soprano. Gli applausi sono stati cosìcalorosi che gli artisti hanno regalato al pubblicoaltre tre esecuzioni, cosa piuttosto insolita, di mu-siche e canti abbastanza noti e gradevoli come ’Espingole francese, sicché il pubblico, composto dastudenti, docenti, cittadini di Castrovillari e del Cir-condario (Morano, Mormanno, Frascineto, Spezzanoecc.), ha comunicato il suo calore con un ritmatobattimani. È questa la Castrovillari che l’A.I.C.C.vuole far rinascere, una città che sia ancora centro

di cultura, oltre che di “buona” e “raffinata” musica,che sappia parlare ai cuori degli ascoltatori ed ele-vare al bello.

Maria MalagrinòConcluso il 25ennale dell’A.I.C.C.

Page 12: Parte il 15° censimento ASSIPOL per sapere come siamo cambiati

Giusy Sagulo, 24 anni, bellissimaragazza “nostrana”, vince la finaleregionale di Miss Fiammetta Italia,concorso nazionale di bellezzaorganizzato dal Centro NazionaleSportivo Fiamma, ente ricono-sciuto dal Ministero dell’Interno,fondato dal mitico Raimondo Via-nello e dal fratello Roberto, che,dal 1948, si occupa di Sport, Cul-tura, Ambiente, Turismo, Spetta-colo e Volontariato. Ma andiamoalla cronaca della serata caratte-rizzata da condizioni climaticheche non hanno consentito di svol-gere il programma come previsto.Nonostante tutto, domenica 9 ot-tobre, anche a dispetto delfreddo intenso, la finale di MissFiammetta, che doveva per motivitecnici nazionali essere, comun-que, espletata, è andata regolar-mente in scena. Una grandeserata nonostante l’assenza di al-cuni artisti della Break Dance,della Danza Sportiva e dellaDanza del ventre, i quali non sonogiunti nella città del Pollino pro-prio a causa del maltempo. Lafuria dei temporali hanno anchefermato l’ospite d’onore della se-rata, l’attrice Alessia Graziano,Miss Fiammetta Italia in carica,che ha voluto, comunque, salutarela città con un comunicato scu-

sandosi per la mancata partecipa-zione. Ma passiamo alle concor-renti: delle 38 finaliste previste, sene sono presentate solo 16. As-senti le rappresentanti di Vibo Va-lentia, Reggio Calabria, Soverato,Rossano e Corigliano, parte dellequali dovevano partecipare all’ul-tima selezione regionale previstaper sabato 8 ottobre. Questi i ri-sultati: due fasce sono andate aCastrovillari, due a Regina di Lat-tarico, una a Torano Castello, due

ad Altomonte, e due a Cosenza.La corona di Miss Fiammetta Ca-labria, come anticipato, è andataa Giusy Sagulo con 88 punti. Perla prima volta, conquista il titolouna castrovillarese, strappandoloalla rossanese Carmela Barone. Inseconda posizione, con 85 punti,la cosentina Serena Presta, finali-sta regionale a Miss Italia. In terzaposizione, con 83 punti, Maria Al-banese, Miss Cinema Calabria eMiss Altomonte in carica. La ra-

gazza, secondo il parere generaledegli spettatori, meritava forsequalcosa in più, ma i giudici hannotenuto conto anche della sua gio-vane età, appena 15 anni. Il quartoposto, è andato, con 72 punti, allabiondissima Marcella Magliocco diRegina di Lattarico, a cui è toccatala fascia Miss Fiammetta In 2012,con 71 punti. Vincitrice della co-pertina Klichè quest’estate allafesta del grano, Patrizia Cipolla diTorano Castello, già Miss Fiam-metta Lattarico, che vedremo intutta la sua bellezza nel prossimonumero sulla copertina Klichè,mentre ad aprile, la stessa coper-tina estiva, toccherà alla neoeletta Miss Fiammetta Calabria,Giusy Sagulo. Gloria Malagrinò ha, invece, con-quistato la fascia di Miss Fiam-metta In Castrovillari, mentrePamela Mandarino è Miss Porta-mento Castrovillari. Vincono lefasce sponsor, Arianna Bellizzi diCastrovillari (Miss Cogeza), la co-sentina Michela Bonaccorsi (MissGelateria Capani), Luana PaolaStabile (Miss Clichè Calabria), lacastrovillarese Isabella Bellizzi(Miss Clichè Castrovillari). Veramente arduo il lavoro dei giu-rati: la dott.ssa Tiziana Altomaredi Cerchiara di Calabria (Presi-

dente di giuria), il dr. Filippo Ion-frida di Campana, l’assessore diCastrovillari, Vittorio Sessa, l’as-sessore di Frascineto, semprepresente in ogni appuntamentosociale, la dott.ssa Carolina Sanci-neto, il noto commerciante di ab-bigliamento, il castrovillareseVincenzo Capano, che ha, tra l’al-tro, fatto sfilare la sua collezionecon abiti mozzafiato, ed infine ilgiovane neo eletto alla Vice Pre-sidenza Regionale della Prote-zione Civile Fiamma, AntonioPangaro. Le coreografie sonostate affidate alla bravissima VilmaLara De Mar la cui scuola, l’Acca-demia Cuba Danza, nonostante ilfreddo, si è esibita in balletti nonsolo di danza sportiva ma anchedi classico coadiuvati dalla mae-stra Annicchiarico. Bravissimianche i giovani cantanti luzzesi ap-partenenti alla “Scuola di CantoSette note ”, Alida Montalto eMaria Cristina Imbrogno. Ciò che,però, ha fatto suscitare interesseper la sua attrattiva è stata la pre-miazione curata e organizzata di-rettamente dal Vice Presidentedel Fiamma, Rosalbino De luca. Laconduzione magistrale dello spet-tacolo di Damiano Sancineto èstata omaggiata direttamente dalVice Presidente del Consiglio delC.N.S. Fiamma, Gianni Martino. Come ogni anno, poi, l’EnteC.N.S. Fiamma ha voluto pre-miare le migliori aziende localiper i prodotti dell’anno. Ebbene a

vincere il 1° Premio “Uomini eAziende 2011”, il mitico PaneContadino, prodotto dalla Ditta IFornai di Castrovillari; 1° Premio“Uomini e Aziende 2011” alla ri-cotta dell’Astorino Casearia,mentre vince, per il secondo annoconsecutivo, il 1° Premio “Uominie Aziende 2011” il gelato dellaGelateria Antonio Capani di Ca-strovillari. Doverosi ringraziamenti sonostati riservati alla Protezione Ci-vile Fiamma Aurora di San Sosti,all’amministrazione Comunale diCastrovillari, nelle persone delladott.ssa Filomena Ioele e dell’as-sessore Vittorio Sessa, vicini allamanifestazione. Un particolareringraziamento è stato rivolto alladott.ssa Rosalba Miraglia, per lagrande professionalità nel gestirel’intero iter burocratico della ma-nifestazione. Grazie di cuore perla partecipazione alla rivista Kli-chè, alla Piessegroup e all’associa-zione culturale Reed Monn diRegina di Lattarico. Ringrazia-menti, inoltre, all’Altamarea Ma-nagement per aver fattoconcorrere ragazze del propriostaff ed, infine, alla parrucchiera,un piccolo nuovo talento, Cate-rina Briatico, a Lina Papasso e Sal-vatore Viola, del servizio d’ordine.Gratitudine e stima ad AnnamariaMotta dirigente Fiamma SanMarco Argentano, per aver curatotutta l’organizzazione dello spet-tacolo

12 anno IX - n. 32

ACCADEMIA DELLE ARTI

DIPARTIMENTO DI MUSICA “F. CILEA”

SONO APERTE LE ISCRIZIONI ALLE ATTIVITA DI LIVELLO PROPEDEUTICALIVELLO ELEMENTARELIVELLO AMATORIALE

PER TUTTI GLI STRUMENTI E CANTOPER INFO:

ACCADEMIA DELLE ARTI – TEL. 0981 27754

Universita' Europea Della MusicaA.A. 2011/12

Rilascio della Laurea in Musica (ex diploma di Conservatorio)

Iscrizioni al Biennio di Pre – LaureaScadenza Domande di Ammissione

7 Ottobre 2011 INFO: www.universitaeuropeadellamusica.it

E’ di Castrovillari Miss Fiammetta Calabria

Page 13: Parte il 15° censimento ASSIPOL per sapere come siamo cambiati

13anno IX - n.32

Via XX Settembre, 43 - Castrovillari (Cs) - Tel. 0981.21921

Abbigliamento 0 -16Corredo neonato

Vendita promozionaleVendita promozionaleNuova collezioneNuova collezioneautunno/invernoautunno/inverno

strovillari (Cs) Tel 0981 2192

-20%-20%

Nei giorni scorsi, nel salone dei ricevi-menti del Ministero per i Beni e le Atti-vità Culturali, alla presenza delSottosegretario, on. G. M. Giro, e del Pre-sidente del Comitato Celebrazioni del150° Anniversario dell’Unità d’Italia, on.Giuliano Amato, si è svolta la cerimoniadi consegna degli attestati che ricono-scono le Federazioni impegnate alla va-lorizzazione della musica popolare eamatoriale (FITP – ANBIMA – FE-NIARCO e ASSOMUSICA) come orga-nizzazioni di elevato interesse nazionale.Nell’occasione, a rappresentare il mondodel Folklore, era presente, tra gli altri,Gerardo Bonifati di Castrovillari, nomi-nato, di recente, componente del TavoloNazionale istituito dal MIBAC, con ap-posito Decreto del Ministro, per pro-muovere, in ambito nazionale edinternazionale, la musica popolare del

nostro Paese. Nel rivolgersi alle autoritàpresenti e ai numerosi organi di stampa,Bonifati, ha sottolineato come, oggi, gra-zie all’impegno e all’azione dell’attualecompagine governativa, tante pratichedella tradizione, tornano ad essere rap-presentate attivamente sul palcoscenicodella società contemporanea. “La ripresadelle feste popolari e la valorizzazionedella etnomusicologia – ha sottolineato ildr. Bonifati – è il fenomeno che più ap-pare rilevante in questo nuovo scenarioculturale. Non esiste, ormai, paese, ter-ritorio, comunità rurale che non abbiarecuperato dal passato qualche festa orito dimenticato e che non abbia attuatouna qualche riproposta. Un recupero chesi è talmente ingigantito da diventare, pertalune manifestazioni, un fenomeno na-zionale di straordinario interesse cultu-rale e storico. Ne è esempio eclatante il

Gruppo Folklorico della Pro Loco ed ilCarnevale di Castrovillari. Iniziative,quelle promosse dalla locale Pro Loco edall’Amministrazione Comunale, legate,fortemente, allo sviluppo culturale e tu-ristico di un intero comprensorio; atti-vità che appartengono, ormai, alla sferaaffettiva e culturale di un intera Regionee che, di certo, data la loro storicità, con-tribuiscono alla costruzione di una iden-tità, quella castrovillarese, in simbiosi conil proprio territorio di riferimento”. Gerardo Bonifati, oltre a ricevere l’atte-stato riconoscimento a nome del suogruppo e dello I.O.V. Italia, di cui è Presi-dente, ha evidenziato l’importanza delleattività promosse dal Tavolo Ministerialeche, in occasione dei festeggiamenti dei150 anni dell’Unità d’Italia, ha annunciatola messa a bando pubblico di un con-corso per la musica popolare esteso alle

Bande, ai Cori e ai Gruppi Folklorici el’organizzazione di una mostra sullo stru-mento tradizionale di cui il Presidente ècoinvolto in quanto componente dei varicomitati organizzatori. Progetti questiche si vanno ad aggiungere ai tanti messiin cantiere dal Tavolo Nazionale che haposto particolare attenzione alla orga-nizzazione della Giornata della MusicaPopolare ed Amatoriale, alla produzionedi vari cd di interesse nazionale, alla pub-blicazione di importanti ricerche nelcampo della musica, al riconoscimento diCori, Bande e Gruppi Folklorici da partedei Comuni d’Italia quali attività di inte-resse territoriale, alla organizzazionedella Notte Tricolore ed alla stesura deivari Protocolli d’Intesa tra il MIBAC, ilMIUR e le Federazioni Nazionali. Ancorauna volta un nostro concittadino mettein risalto le eccellenze di Castrovillari

che destano sempre, soprattutto al difuori della nostra Regione, grandi inte-ressi.

Consegnati gli attestati alle federazioni folkloriche

Page 14: Parte il 15° censimento ASSIPOL per sapere come siamo cambiati

14 anno IX - n. 32

Si riaccendono le indagini per la solu-zione dei misteri che circondano lamorte di Denis Bergamini, il 27enne cal-ciatore del Cosenza, scomparso loscorso 18 novembre 1989. Il lavoro degliinquirenti riparte dalla provincia di Fer-rara: la sttimana scorsa i carabinieri diPortomaggiore e Argenta, delegati dallaprocura di Castrovillari, hanno seque-strato, a casa della famiglia Bergamini, glieffetti personali del ragazzo. Gli uominidell’Arma hanno requisito le scarpe, mo-cassini Tod’s, un orologio Seiko e la cate-nina d’oro giallo che portava al colloquando morì - secondo la verita’ giudi-ziaria finora seguita ed ora messa in dub-

bio - investito da una camionista sullaStatale Jonica a Capo Roseto Spulico, to-gliendosi la vita. Le indagini tecniche do-vranno stabilire la possibilità che questioggetti non siano risultati per nulla dan-neggiati, graffiati o distrutti nonostante iltrascinamento del corpo di Bergaminisotto quel camion: finora la verita’ giudi-ziaria, ha indicato nella morte volontariadel calciatore, la tragedia, ma ora invecesi indaga per omicidio volontario. L’in-chiesta riaperta sulla morte del calciatore22 anni dopo, e’ condotta dai pm FrancoGiacomantonio e Larizza Catella, conl’ipotesi di reato per omicidio volontariocontro ignoti. I carabinieri di Portomag-

giore e Argenta, hanno anche sequestratol’auto Maserati Spyder, custodita in unaofficina ad Argenta, che era di proprieta’di Denis Bergamini, guidata poco primadi morire e che era stata al centro delleprime indagini degli inquirenti 20 anni fa.Le indagini tecniche su scarpe e oggettipersonali sono importanti perché trape-lano circostanze strane: ad esempio, lescarpe furono fatte avere di nascosto alpadre di Denis, Domizio Bergamini, daDomenico Corrente detto ‘’Mimmolino’’,factotum del Cosenza Calcio, che al-l’epoca della morte di Bergamini si rac-comandò che il padre non dicesse anessuno chi gliele aveva date, forse te-

mendo per la sua incolumità. Mimmolinomorì poi in circostanze piuttosto ‘ano-male’ in un incidente stradale sempresulla Statale Ionica pochi mesi dopo, nelgiugno ‘90, quando si trovava in auto as-sieme ad altro addetto del Cosenza, Al-fredo Rende: lo stesso che aveva riferitoal padre di Bergamini che voleva parlarglidi alcune cose sulla morte del figlio. Lescarpe, il padre di Denis provvide il 3marzo 1990 a consegnarle ai carabinieridi Ferrara, intuendo che fossero un ele-mento di prova sulla morte del figlio: lescarpe infatti non presentavano graffi ne’altro. Il padre si e’ sempre chiesto comefosse possibile. Nonostante questo nonfurono oggetto mai di alcun accerta-mento e rimasero sempre lì, in custodiaai carabinieri di Ferrara fino al 12 set-tembre 1998, quando gli stessi militari suindicazione della Procura di Castrovillari,provvidero a restituirle al padre senzaaver effettuato alcun accertamento. Lariapertura dell’inchiesta era stata solleci-tata dalla famiglia del giocatore e dal loro

legale, Eugenio Gallerani, che dopo unaindagine difensiva durata oltre un anno,aveva raccolto nuove prove ed elementiportandoli all’attenzione della procura,che ha ravvisato la necessita’ di svolgerenuovi accertamenti. Sia la famiglia che illegale ribadiscono di essere estrema-mente soddisfatti che si cerchi un’altraverita’, “quella che noi abbiamo sempresostenuto: che Denis non si e’ suicidato’’.

Caso Bergamini, si cerca l’altra verità Sequestrati effetti personali del ragazzo. Morì in circostanze anomale. Soddisfazione

da parte della famiglia: “Noi abbiamo sempre sostenuto che Denis non si e’ suicidato”

L’Adps (Associazione dilettanti-stica pesca sportiva) “Castrum Bel-lizzi” della città del Pollino si èaggiudicato il campionato provin-ciale. Un’altra bella affermazioneper il team castrovillarese che con-tinua a mietere successi e vittoriein ambito territoriale. E così, comeda pronostici, la squadra del Pol-lino torna nel mondo dell’agoni-smo e vince subito portando acasa un risultato più che meritato.

Le due squadre castrovillaresihanno vinto tutte e cinque le garein calendario per il campionatoprovinciale conclusosi domenica 9ottobre scorso ad Altomontepresso il Lago Farneto. Ora sipassa al campionato regionale conl’augurio di fare bene anche lì. El’auspicio è sicuramente dei mi-gliori. Che dire “Ad maiora sem-per” ai nostri campioni.

Laura Capalbi

Importante meeting del settore attivitàUisp Calabria. L’incontro si è svolto aMormanno, per definire le coordinateche ogni disciplina è chiamata seguireper tutta la prossima stagione. I riflet-tori, dell’associazione dell’Unione Ita-liana Sport per Tutti, hanno puntatodiritto verso le peculiarità del mondoUisp: salute, qualità della vita, educazionee socialità. “Una delle novità della nuovastagione - ha ricordato il presidente re-gionale Uisp Giuseppe Tropeano - è laparete mobile dell’arrampicata, che saràitinerante per tutta la nostra regione.L’iniziativa è stata resa possibile anchegrazie all’impegno della Lega MontagnaUisp e del presidente di Gaiarrampicata,

Giovanni Cugnetto”. L’aspetto principe che ha caratterizzatol’incontro di Mormanno – ha rilevatoTropeano - è stato rivolto verso l’im-pegno e la preparazione che i tecnici edirigenti devono palesare sul territorio.Per continuare a non mancare gli obiet-tivi della Uisp, è necessario offrire tec-nici preparati e motivati. Attività, socialee volontariato, saranno le linee guida sucui punterà la Uisp Calabria. L’attivitàmotoria, ad esempio – ha continuato ilpresidente regionale - deve essere unostile di vita contro l’obesità che fra i piùgiovani risulta essere davvero dramma-tica dato che supera il settanta percento. E’ un dato molto molto preoccu-

pante, che deve fare riflettere. Se fradieci anni i dati sull’obesità calerannooppure aumenteranno dipende dalle de-cisioni e dalle azioni di oggi. “Il nostroobiettivo – ha concluso Tropeano - èquello di adattare le discipline alle esi-genze delle persone e ciò si rifletteanche sui diversamente abili. La lottacontro l’obesità e l’impegno dei porta-tori di handicap nello sport rappresen-tano sfide che noi operatori sportividobbiamo necessariamente raccogliere.Dobbiamo riscoprire l’essenza dellosport: divertimento, socializzazione e sa-lute. Dobbiamo riscoprire la bellezzadell’attività semplice, senza però consi-derare l’agonismo un lato negativo”.

A Mormanno, l’Uisp intervienesu sport e valorizzazione territorio

E’ il più giovane iscritto in campo nazionale al Club AIpino Italiano. Si tratta del piccolo

Daniele Domenico Pace (DaDo per gli amici), il quale, spegnendo la sua prima can-

delina il 16 ottobre 2011, è stato accolto tra i soci della sezione castrovillarese. Ci sono

tutte le premesse che DaDo possa battere ogni record di anzianità in quel prestigioso

sodalizio: dovranno solo trascorrere un po’ di anni, con l’auspicio che possa rimanergli

sempre fedele. Il suo papà l’ha già portato in alta quota, per iniziarlo alla “grande mon-

tagna” e lui non s’è scomposto più di tanto … Nonno Mimmo già freme … vorrebbe

veder presto compiere a suo nipote la prima impresa.

Dopo il pareggio di Bovalino, che ha portatoun punto in classifica ma anche tanta ama-rezza in casa rossonera, si intravede un piz-zico di delusione per non essere riusciti aportare a casa tre punti che potevano essereconquistati se si fosse sfruttata meglio unadoppia superiorità numerica. Ma ormai anchequesta gara è alle spalle. Carmine Puglieseguarda in faccia la realtà e si prepara ad af-frontare un Guardavalle che fino ad ora si èpiegato solo alla capolista Montalto. Un ossoduro da affrontare che arriva in un momentomolto particolare dove ormai non si può piùsbagliare. Un Castrovillari che continua aguardare ancora al mercato. Si è, infatti, ag-gregato in settimana il difensore Antonio DeMaio (85) ex Sapri, Gubbio e Paganese. Siaspetta anche il miglior Riccardo per provarea scalare la classifica. Con Casciaro che si èsbloccato (rigore fallito domenica ma retedel pareggio realizzata), con diversi giovaniche fanno ben sperare per il futuro, ecco,quindi, che manca solo quell’esperienza infase offensiva che è nelle potenzialità di que-sto giocatore. “Sono qui per questo” affermaGiovanni Riccardo (77) mezzapunta di originicasertane ma con un legame particolare con

Gallipoli dove a suon di gol, 58 reti in 4 sta-gioni, ha vinto diversi campionati. Nientemale per il giocatore di Aversa che ora ri-torna in maglia rossonera sotto i migliori au-spici dopo aver realizzato 10 reti con ilBotrugno in Promozione pugliese in pochimesi lo scorso anno. “ Questo è un progettodove puoi divertirti e dare la tua mano” af-ferma Riccardo parlando del suo nuovo Ca-strovillari. “Ho parlato con il presidente econ l’amico Danilo Pagni prima di venire. Quisi vuole fare bene, c’è una voglia particolare

di risollevare le sorti del Castrovillari chenon merita questa categoria. Io sono qui perquesto per dare il mio contributo”. Cosapromette Riccardo? “Nulla, nel calcio non sipromette ma si agisce. Io posso mettere a di-sposizione la mia esperienza, sei campionativinti e quattro persi in finale play off. A 34anni non sei più un giovane con lo scatto ful-mineo, ma sono pronto a dare il mio contri-buto per questa maglia e per la crescita deigiovani”.

Michele Martinisi

Castrovillari, ora non puoi più sbagliare

Si è svolto, dal 23 settembre a domenica9 ottobre scorso, sul campo in erba sin-tetica del Centro Sportivo Casa del Fer-roviere C.R.A.L., il secondo TorneoNazionale Queen’s di Tennis riservato aitennisti con classifica F.I.T. di IV categoria.La manifestazione, è stata organizzata dalTennis Club Queen’s Castrovillari, con ilplacet della Federazione Italiana Tennis.L’aria respirata in queste due settimane, èstata quella di una sana competizione peril buon livello dei partecipanti e, graziealla regia del presidente Damiano Covelli,di un’ottima organizzazione, che, avva-lendosi dell’importante supporto delGiudice Arbitro, Daniele Lo Giudice, deldirigente, Giuseppe Pucci, della direttricedi gara, Antonella Cortese, del direttoredel Circolo, Pasquale Di Maio, del segre-

tario, Salvatore Provenzano e di tutti glialtri soci, ha attirato le attenzioni di tan-tissimi appassionati di questo sport. Ben62, infatti, gli iscritti, provenienti da diversicircoli della Calabria e Basilicata. Dome-nica 9 ottobre, si è giocata la finalissimatra Nunzio Tripoli del Sc. Corigliano, eFulvio Belgrado del Rossano Sport. Haprevalso in 3 set (4-6/6-4/6-0) il “sem-preverde” Fulvio Belgrado del TC Ros-sano Sport, classifica 4.1, al termine di unincontro spettacolare, degno della impo-nente cornice di pubblico che non hafatto mancare il sostegno ai propri be-niamini. Nunzio Tripoli dello SportingClub Corigliano, classifica 4.2 e campioneuscente, ha dovuto arrendersi alla mi-gliore tecnica, ma, soprattutto, alla per-fetta tattica di gioco dell’avversario.

Infatti, dopo aver comandato l’incontroper tutto il primo set, si è smarrito ed haconcesso troppo. Fulvio Belgrado, ha af-fondato i colpi ed ha legittimato la sua su-premazia. La finale del tabelloneintermedio, è andata a Carmine Vice-conte, del Tc Pollino, che ha battuto il purforte Antonio Mazzuca del Tc Marano indue set, 6-2/7-6, mentre la finale riservataai Non Classificati, se l’è aggiudicata Vin-cenzo Tafuri, del Tc Castrovillari, su Fer-nando Caminiti, del Tc Queen’s, unicoatleta del circolo ospitante a salire sulpodio. Buone le prestazioni degli atleti dicasa, anche se arduo era il compito deiclassificati Covelli, Gugliotta e Tommasini,Caruso, G.Colaci e Zicari mentre DiMaio e Donghia hanno disputato un di-screto torneo nell’intermedio. Al termine

della manifestazione, un rinfresco pertutti, giocatori e pubblico, ha concluso lasplendida serata, occasione per socializ-zare e parlare di tennis. “Forti del suc-cesso dello scorso anno – spiega ilpresidente Damiano Covelli – abbiamovoluto ripetere l’evento e renderlo an-cora più interessante, elevando il livellotecnico dei partecipanti. Siamo partico-

larmente felici per come il nostro Clubabbia saputo accogliere i partecipanti chehanno ricambiato il lavoro organizzativocon i loro complimenti, ma, soprattutto,con il loro esemplare comportamento.Siamo orgogliosi di aver condotto inporto un bel torneo, che pone le basi aduna sempre crescente attività di cui an-diamo fieri”.

Fulvio Belgrado si aggiudica il secondo Torneo Queen’s

Pesca sportiva/La Castrum Bellizzi

campione provinciale

Giovanni Riccardo

Page 15: Parte il 15° censimento ASSIPOL per sapere come siamo cambiati

15anno IX - n. 32

Sabato 15 ottobre

Castrovillari - Teatro Sybaris - ore 20.30 - L‘associa-zione culturale teatrale “ ‘J Pirrupàjini” riporta in scena“Cumpà ... mu facerisi nu piaciru?”, commedia, in ver-nacolo castrovillarese, scritta e diretta da Mena Filpo.Biglietti numerati in prevendita presso il negozio di ab-bigliamento Mar.Leo. in Via del Popolo 7 a Castrovillari.

Rende – Museo del Presente – ore 18.30 – Inaugura-zione della mostra “incontro” con opere degli artistiSancineto e Montefiore – Fino al 6 novembre.

domenica 16 ottobre

Castrovillari – Polisportivo 1 Maggio – dalle ore 9.30- Clinic di aggiornamento per istruttori minibasket acura del Comitato della Federazione Italiana Pallaca-nestro.

Rende - Hotel Mercure - ore 19.30 - Inaugurazionedel nuovo A.A. dell’Accademia delle Arti “F. Cilea”,sede di Cosenza. L’evento, patrocinato dalla Fonda-zione Field Calabria, presieduta dal dr. Mimmo Barile,sarà concluso con un concerto lirico della notissimaSoprano Hyu Soon Lee (Corea).

Lunedì 17 ottobre

Cosenza - Via Roma, 80/C - ore 16.00 - Esami di am-missione al biennio di pre-laurea, in Convenzione conl’Università di Timisoara (Romania) del Dip. Musicadell’Accademia delle Arti “F. Cilea”. Il percorso di studiprevede un biennio e un triennio di laurea in musica,riconosciuta in tutti gli Stati della Comunità Europea.

Fino al 19 ottobre

Roma - Sala Mostre e Convegni Gangemi Editore (in

via Giulia 142) – Mostra “Luigi Le Voci per Roma”:esposizione delle opere più significative del pittore ca-strovillarese che rendono omaggio alla Capitale.

giovedi 20 ottobre

Scade la partecipazione alla seconda edizione del Pre-mio Letterario Nazionale di Calabria e Basilicata. Seile sezioni a concorso: Sez. A – Poesia inedita in linguaitaliana; Sez. B - Poesia inedita in dialetto; Sez. C - Rac-conto inedito; Sez. D - Opera inedita; Sez. E - Libroedito; Sez. F - Giornalismo. Le opere e il contributodi partecipazione dovranno essere inviati al seguenteindirizzo: Premio Letterario Nazionale di Calabria eBasilicata – c/o Bonifacio Vincenzi – Via Manzoni 6 –87072 Francavilla Marittima.

venerdì 21 ottobre

Castrovillari - Sala Varcasia - ore 17.00 - Convegno or-ganizzato dal circolo “Lelio Basso”: “L’arte e la culturaper la democrazia ed il lavoro - Progetti e proposteper un programma partecipato” - Introdurrà: Anto-nio Di Diego, segretario politico del circolo - Inter-verranno: Pina Sangineti, responsabile lend; ToninoStabile, scultore, artigiano; Saverio Santandrea, pittore

ed archeologo; Elena Hoo, associazione Emily; WalterNocito, docente Unical; Roberto Cherillo, musicista -Concluderà: Celeste Costantino, della direzione na-zionale di SEL

Castrovillari – Teatro Sybaris – ore 9.30 - Convegno-dibattito “Educare alla legalità: un problema politico-sociale nell’era della globalizzazione” - Presentazionedel libro “Legalità, manipolazione, democrazia” delprof. Antonio Costabile. Modera Pasquale Pandolfi.

Sabato 22 ottobre

Castrovillari – Teatro Sybaris – ore 17.00 – L’assesso-rato alla Cultura della Città di Castrovillari presenta ilvolume di immagini di Mimmo Pace, “Pollino, GenteCostumi Tradizioni”.

domenica 23 ottobre

Castrovillari – Protoconvento Francescano – ore17.00 – Per la III Giornata Nazionale AVO, convegnosul tema: “La forza della solidarietà … la forza del-l’amore per gli altri” .

Fine settimana di piogge in-tense quello scorso. Il Co-sentino e soprattutto ilPollino è sembrato improv-visamente piombato inpieno dicembre, come ave-vano anticipato i precedentiaggiornamenti previsionali.Basse le temperature, da in-verno pieno. Forti pioggehanno sferzato l’area conaccumuli in alcune zone su-periori ai 60mm, e le cor-renti settentrionali hanno

fatto crollare le tempera-ture che, nei centri montanidel Pollino sono diventategià ad una cifra in pienogiorno. Albidona, che sitrova a 800 metri di altitu-dine sul livello del mare, èstata oggetto di un nubifra-gio con appena +8°C. Sui ri-lievi che nell’area superano i1.700 metri con il MonteSparviere, si sono viste leprime righe di neve. A Ca-strovillari, nella giornata di

sabato scorso, purtroppo, siè assistito alle solite sceno-grafie di sempre, quando iltempo segna burrasca, Alla-gamenti delle sedi stradali(zona sud di corso Gari-baldi o l’incrocio dei “quat-tro ponti”), tombini diveltidalla furia dell’acqua, detritiportati a spasso dalla vio-lenza del temporale, cantinee scantinati invasi dalla piog-gia.

Freddo e maltempo nella Calabria settentrionale. Acqua alta a Castrovillari

Sono ormai due mesi che,nella centralissima via Mazzinia Castrovillari, su iniziativa delcav. Luigi Rimola, è nato ilnuovo punto vendita “Eco-bolle”, detersivi alla spina. Ab-biamo rivolto alcune domandeal titolare per capire bene dicosa si tratti. Cav. Rimola, come funzione

il sistema, per molti versi in-

novativo, della vendita di

detersivi alla spina?

Il nostro sistema parte dall’ac-quisto, direttamente in fab-brica, di grandi quantità diprodotto in contenitori da1.000 kg. Tale forma d’approv-vigionamento, unitamente aduno specifico apparato distri-butivo, ci consente di venderei nostri detersivi ad un prezzo

estremamente conveniente. Ilrisparmio ottenuto dalla nonincidenza dei costi d’imballag-gio, trasporto e pubblicitari, ciconsente infatti di abbattere ilprezzo anche del 50% rispettoai più diffusi detersivi confe-zionati. Tutto questo, ovvia-mente, senza trascurare laqualità del prodotto che nonti farà sicuramente rimpian-gere le vecchie abitudini.Quindi il consumatore che

deve fare?

Si reca, semplicemente, pressoil nostro punto vendita già conil suo flacone che è destinatoad essere utilizzato ripetuta-mente. Nel caso ne fossesprovvisto può acquistarlo di-rettamente in negozio alprezzo di costo. Scelto il pro-

dotto da acquistare, viene pe-sato il flacone per determi-narne la tara e, quindi, ripesato,una volta riempito, per deter-minarne il netto acquistato. Alflacone viene applicata un’eti-chetta adesiva che riporta iltipo di prodotto, la quantitàacquistata ed il prezzo relativo.In tal modo paga solo il quan-titativo esatto di prodotto ac-quistato che può essere anchedi soli 100 grammi. Normal-mente, quando si acquistano iflaconi confezionati, si acquistauna quantità di prodottoespressa in litri sempreché ilflacone stesso sia riempitocompletamente. Ecobolle, quindi, dà anche

un contributo al migliora-

mento dell’ambiente…

Ha mai pensato a quanta pla-stica viene buttata via ognigiorno? Provi a fare il conto diquante bottiglie di plasticavengono gettate via solo dallasua famiglia nel corso di unasettimana! Provi anche ad im-maginare quante di esse sa-ranno realmente riciclate oquante, piuttosto, distrutte.Capisce, quindi, che riutilizzaregli stessi contenitori, oltre adun sensibile risparmio econo-mico, contribuisce decisa-mente al miglioramentodell’ambiente. Il mio auspico èche si agisca coscienziosa-mente: venite a trovarci nelnostro punto vendita di viaMazzini: scoprirete quanto èconveniente rispettare la na-tura!

Ecobolle: detersivi alla spina, anche a Castrovillari

Lieve SCoSSA di

terreMoto

SuL PoLLino

Una lieve scossa sismica, di magnitudo1.2, e’ stata avvertita dalla popolazionenelle province di Cosenza e di Potenza.Dalle verifiche effettuate dalla Sala Si-tuazione Italia del Dipartimento dellaProtezione Civile non risultano danni apersone o cose. Le località prossimeall’epicentro sono i Comuni di LainoCastello, Mormanno e Laino Borgo inprovincia di Cosenza, riferisce la Pro-tezione Civile in una nota. Secondo irilievi registrati dall’Istituto Nazionaledi Geofisica e Vulcanologia, l’evento si-smico si e’ verificato alle ore 19.12 dimercoledi 5 ottobre scorso, con ma-gnitudo 1.2. Foto Martinisi

Page 16: Parte il 15° censimento ASSIPOL per sapere come siamo cambiati

Lagatta ArredamentiZona P.I.P. Castrovillari / Tel. e Fax 340.6315049

www.lagattaarredamenti.com [email protected] - [email protected]

PRODUZIONE ARTIGIANALE DIVANI, SALOTTI E TENDAGGI

Diamo forma alle tue idee....