Paola Venier

5
Paola Venier Università di Padova Sinergie di ricerca con programmi comunitari e futuri sviluppi

description

Sinergie di ricerca con programmi comunitari e futuri sviluppi. Paola Venier. Università di Padova. Controlling infectious diseases in oysters and mussels in Europe. BIVALIFE. 11-12 partners

Transcript of Paola Venier

Page 1: Paola Venier

Paola Venier

Università di Padova

Sinergie di ricerca con programmi comunitari e futuri sviluppi

Page 2: Paola Venier

Controlling infectious diseases in oysters and mussels in Europe

ObiettiviFornire conoscenze innovative sugli agenti patogeni

che affliggono ostriche e mitili e sviluppare pratiche efficaci per controllare le malattie infettive e le morie da essi indotte

11-12 partners <3ME 2011-2014 FP7 KBBE - COOPERATION

Food, agriculture and fisheries, and biotechnology

BIVALIFE

Page 3: Paola Venier

•IFREMER (France)•CSIC (Spain)•University College Cork (Ireland)•Wageningen University (The Netherlands)•Istitut de Recerca I Tecnologia Agroalimentaries Barcelona (Spain)•Galway Marine Institute (Ireland)•Genova University (Italy)•Padova University (Italy) + 2 associated Third Parties•State Secretary for Environment Food & Rural Affairs (UK)•CNRS (France)•Atlantium (Israeli)•EMPA?

BIVALIFE

Il partenariato

Page 4: Paola Venier

Crassostrea gigas

Mytilus edulis

Mytilus galloprovincialis

Herpes virus µvar1

Vibrio spp (splendidus/aestuarianus)

Marteilia refringens

Nocardia crassostreae

Bivalvi ‘ospiti’ ed alcuni loro ‘patogeni’

BIVALIFE

Page 5: Paola Venier

Sostenere la molluschicoltura in Europa

BIVALIFE

•Trasferimento e validazione di metodi diagnostici (patogeni dei bivalvi)•Ottimizzazione della individuazione dei patogeni •Caratterizzazione di siti produttivi europei (patogeni e morie bivalvi)•Studio del ciclo vitale e dei meccanismi di patogenicità (patogeni)•Identificazione dei fattori di virulenza e studio delle difese dell’ospite•Accertamento delle relazioni tra prevalenza patogeni e mortalità bivalvi•Sviluppo di metodi e raccomandazioni per controllo ed eradicazione

Obiettivi specifici