Paesaggi naturali e antropici

36
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria Unità di Apprendimento: “Paesaggi naturali e antropici” Studentesse: Valeria Antonia Iacopino (matr. n. 152049) Patrizia Pezzullo (matr. n. 151463)

Transcript of Paesaggi naturali e antropici

Page 1: Paesaggi naturali e antropici

 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Corso di Laurea Magistrale inScienze della Formazione Primaria 

Unità di Apprendimento: “Paesaggi naturali e antropici”

Studentesse: Valeria Antonia Iacopino (matr. n. 152049)

Patrizia Pezzullo (matr. n. 151463)

Page 2: Paesaggi naturali e antropici

“Ecco un esploratore", esclamò quando scorse il piccolo principe. Il piccolo principe si sedette sul tavolo ansimando un poco. Era in viaggio da tanto tempo. "Da dove vieni?" gli domandò il vecchio signore. "Che cos’è questo grosso libro?" disse il piccolo principe. "Che cosa fate qui?" "Sono un geografo", disse il vecchio signore. "Che cos’è un geografo?" "È un sapiente che sa dove si trovano i mari, i fiumi, le città, le montagne.”[…] “ È molto bello il vostro pianeta. Ci sono degli oceani?" "Non lo posso sapere", disse il geografo. "Ah! (il piccolo principe fu deluso) E delle montagne?" […] “Non lo posso sapere", disse il geografo. "E delle città e dei fiumi e dei deserti?" "Neppure lo posso sapere", disse il geografo. "Ma siete un geografo!" "Esatto", disse il geografo, "ma non sono un esploratore. Manco completamente di esploratori " […] Che cosa mi consigliate di andare a visitare?" "Il pianeta Terra", gli rispose il geografo. "Ha una buona reputazione..."… “Si ricordò dei tramonti che lui stesso una volta andava a cercare, spostando la sua sedia… Quello che il piccolo principe non osava confessare a se stesso, era che di questo pianeta benedetto rimpiangeva soprattutto i suoi millequattrocentoquaranta tramonti nelle ventiquattro ore.” (da “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry)

Page 3: Paesaggi naturali e antropici

Geografia: studio biografico della TerraGeografia: studio biografico della Terra

Page 4: Paesaggi naturali e antropici

Geografia di Geografia di IERI…IERI…

GeografiaGeografiadi OGGI e di OGGI e DOMANI..DOMANI..

Connubio di discipline ambientali,

demografiche, sociologiche, etnologiche, economiche,

politiche, storiche.

Ricognizione ed Esplorazione.

Page 5: Paesaggi naturali e antropici

I DUE GRANDI RAMI DELLA GEOGRAFIA

GEOGRAFIA FISICA

GEOGRAFIA

ANTROPICA

Page 6: Paesaggi naturali e antropici

METODO DEL GEOGRAFO:METODO DEL GEOGRAFO:

• individuazione del problema e sua articolazione;

• formulazione di ipotesi esplicative e risolutive, ovvero di possibilità, vie, modi di soluzione;

• verifica delle ipotesi formulate, mediante l’uso di tecniche e di strumenti tipici della geografia;

• presentazione di sintesi esplicative o di modelli di intervento.

Page 7: Paesaggi naturali e antropici

“A poco a poco i geografi hanno scoperto la natura delle rocce, la flora e la fauna, hanno sviluppato metodi per misurare l’altitudine, inventato linee di livello per rappresentare i rilievi, descritto paesaggi  ed esposta la distribuzione della popolazione mondiale. Ora che il mondo è stato rappresentato largamente nelle carte e fotografato in abbondanza, ora che la popolazione mondiale è stata più o meno accuratamente contata ed è stato fatto un inventario di massima delle sue risorse, compito del geografo non è più quello di scoprire terre nuove, di dare nome a una vetta, di fare l’elenco delle nazioni e imperi della terra, quanto piuttosto di comprendere come le società umane possano risolvere i molti problemi dello spazio posti dal popolamento della terra e dal suo sviluppo ... La geografia non è più semplicemente un elenco dei fatti e dei tratti fisici delle diverse parti della terra. La geografia fa ora grande uso dei fatti per studiare i problemi delle relazioni spaziali sulla terra, problemi evidenziati dalla sovrappopolazione, dal sottosviluppo, dall’estensione dei centri urbani, dalla pianificazione regionale, dalla riforma agraria e dalla politica del territorio”(N. J. GRAVES)

Page 8: Paesaggi naturali e antropici

PECULIARITÀ DELLA GEOGRAFIA

FRUIBILITÀUNIVERSAL

E

ETEROGENEITÀ DELLE FONTI

INTERDISCIPLINARIETÀ

Page 9: Paesaggi naturali e antropici

DIMENSIONE SCOLASTICA E DIMENSIONE SCOLASTICA E DIDATTICA DELLA GEOGRAFIADIDATTICA DELLA GEOGRAFIA

OBIETTIVI METODOLOGICI:•la localizzazione spaziale, come percezione della posizione di un corpo rispetto allo spazio circostante;•la distribuzione spaziale, come disposizione e collocazione di un determinato corpo nello spazio;•l’associazione spaziale, come relazione e connessione di un corpo rispetto allo spazio;•l’interazione spaziale, come rapporto ed influenza tra corpi nello spazio;•l’analisi e la sintesi spaziale, come indagine ed esplorazione dello spazio, la prima, e come unificazione e fusione del concetto di spazio, la seconda; •l’interpretazione e la spiegazione della realtà, intese come decodifica e comprensione della realtà stessa.

Page 10: Paesaggi naturali e antropici

Secondo Kant, gli uomini sono soliti rappresentarsi spazio e tempo come recipienti in cui vengano ordinati i vari fatti e oggetti di esperienza, o come nozioni ricavabili a posteriori da singoli fatti o singoli oggetti particolari, ciascuno dei quali ha un suo spazio e tempo determinato.

un oggetto o un fatto particolare sono intuibili solo in quanto le sue singole parti possano essere colte le une accanto alle altre (spazio), ovvero, le une dopo le altre (tempo).

Page 11: Paesaggi naturali e antropici

La conformazione e la particolare natura di ciascun territorio influenzano:

• la dimensione economica;

• la dimensione politica;• la dimensione socio-

culturale.

Ogni lettura spaziale di un fenomeno è frutto di una scelta sia storica che geografica.

Page 12: Paesaggi naturali e antropici

Unità di Apprendimento:

“Paesaggi naturali e antropici”.

Page 13: Paesaggi naturali e antropici

FINALITÀ:FINALITÀ:

a) fornire un’occasione agli alunni per sviluppare in maniera armonica le potenzialità di osservazione, indagine, interpretazione e descrizione dello spazio e degli ambienti naturali ed antropici;

b) porre le condizioni affinché ogni alunno tenti di comprendere lo spazio e il mondo circostante e di trasformarli dal suo personale punto di vista, mentre conosce e trasforma se stesso e il suo ruolo nel suddetto gruppo- classe;

c) consentire anche al gruppo-classe di perseguire la sua evoluzione, attraverso lo scambio di informazioni e dati geografici relativi a paesaggi naturali ed antropici e l’interrelazione cooperativa nell’apprendimento tra i diversi componenti.

Page 14: Paesaggi naturali e antropici

Classe: III Scuola Primaria funzionante a tempo pieno (n. 40 ore).

Destinatari: n. 20 alunni dei quali 10 maschi e 10 femmineche saranno assecondati nel loro stile cognitivo e nella loro abilità di apprendimento in quanto singoli, gruppi (n. 5 formati da n. 4 persone) ed intero gruppo-classe.

Équipe pedagogica: n. 2 docenti curricolari e n. 1 docente di religione cattolica e n. 1 docente di sostegno avente un rapporto 1/1 - alunno con disabilità uditiva (ipoacusia bilaterale progressiva) in condizioni di gravità ex art. 3, c. 3, L. n.104/1992, ma supportata da assistente alla comunicazione esperta in L.I.S. e livello di apprendimento medio-alto.

ANALISI DI CONTESTO:ANALISI DI CONTESTO:

Page 15: Paesaggi naturali e antropici

 Italiano: l’acquisizione di specifiche terminologie inerenti alle relazioni spaziali e lo sviluppo della potenzialità linguistica nei testi argomentativi e descrittivi.

Storia: la conoscenza dell’evoluzione storica dei luoghi e dei primi insediamenti urbani. Scienze: l’osservazione dei paesaggi naturali e l’indagine delle relative caratteristiche (animali, piante, ecc.).  Lingua inglese: approfondimento della terminologia ambientale e degli indicatori spaziali e topologici. Arte e Immagine: realizzazione di un libro cartonato con immagini e didascalie degli ambienti naturali ed antropici Educazione ambientale/Cittadinanza e Costituzione: la scoperta dell’ecologia, dello sviluppo sostenibile e del riciclaggio dei rifiuti.

Raccordi con le altre discipline:

Page 16: Paesaggi naturali e antropici

 Tempi di svolgimento Saranno predisposti vari interventi formativi in ogni settimana, di almeno un’ora antimeridiana per ogni disciplina ed in un’ora pomeridiana destinata all’educazione ambientale/cittadinanza e costituzione, per almeno un bimestre.

Spazi Per ogni attività del percorso didattico saranno utilizzati le seguenti strutture logistiche:aule;aula multimediale;laboratori;palestra e spazi aperti esterni alla scuola. RelazioniOgni attività del percorso didattico sarà realizzata attraverso le seguenti interazioni:lavoro individuale svolto secondo le indicazioni dei docenti; lavoro individuale confrontato collettivamente;gruppo-classe;gruppi cooperativi;gruppi misti;gruppi di alunni aggregati spontaneamente;gruppi di livello;gruppi per compito.

 

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE:

Page 17: Paesaggi naturali e antropici

COMPETENZECOMPETENZE

COMPETENZE-CHIAVE:•competenze sociali e civiche;•imparare ad imparare;•consapevolezza ed espressione culturale. (“Strategia di Lisbona” - “Raccomandazione relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente”)

Page 18: Paesaggi naturali e antropici

1) “L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimento topologici e punti cardinali”;2) “Riconosce e denomina i principali «oggetti» geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.)”;3) “Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza”.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (I. N. 2012)

Page 19: Paesaggi naturali e antropici

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA:VALUTAZIONE DIAGNOSTICA:

PREREQUISITI:•la conoscenza del lessico della geografia; •i concetti topologici; •la percezione e il riconoscimento delle relazioni spaziali.

si rivolge sia alla rilevazione dei prerequisiti per orientare la programmazione dell’intervento formativo da parte del docente (individualizzazione), che, in funzione predittiva, all’alunno in quanto, prevedendone il successo, cerca di orientarlo verso una proposta formativa più consona alle sue caratteristiche (personalizzazione).

Page 20: Paesaggi naturali e antropici

O. S. A. (Obiettivi cognitivi – acquisizione di conoscenze organizzate e strutturate):- Individuare ed interpretare gli elementi naturali del paesaggio;- Riconoscere i diversi tipi di paesaggi naturali;- Riconoscere le opere realizzate dall’uomo;- Individuare e comprendere le caratteristiche del mondo antropico. O. S. A. (Obiettivi operativi – sviluppo delle capacità):- Orientarsi nello spazio vissuto e riconoscere gli organizzatori spaziali.- Utilizzare gli indicatori topologici per descrivere gli ambienti circostanti.- Cogliere i tratti distintivi degli ambienti e le differenze tra paesaggi naturali ed antropici.- Costruire personalmente le rappresentazioni di paesaggi naturali ed antropici.  1) O. F. (sviluppo di competenze e formulazione del personale punto di vista): Osservare e descrivere l’ambiente circostante per coglierne gli elementi caratterizzanti e metterli in relazione tra di loro.

2) O. F. (sviluppo di competenze e formulazione del personale punto di vista): Affrontare consapevolmente la complessità e l’eterogeneità degli ambienti attraverso strategie conoscitive adeguate.

 

OBIETTIVI

Page 21: Paesaggi naturali e antropici

METODOLOGIA:

BRAIN STORMING

COOPERATIVE LEARNING

RICERCA-AZIONE

Page 22: Paesaggi naturali e antropici

NUCLEI TEMATICI:NUCLEI TEMATICI:- gli elementi distintivi dei paesaggi naturali (mari e coste,

fiumi, colline, montagne, pianure); - gli elementi distintivi dei paesaggi antropici (case,

palazzi, industrie, città).

MATERIALI: Non strutturati: risme di carta, cartoncini di vario spessore e variamente colorati, cartelloni, carta da imballaggio, carta lucida, cartone, matite colorate, pennarelli, riga, squadra, compasso, forbici, puntine, fermagli pieghevoli, colla, fogli autoadesivi A4.Strutturati: L.I.M.; computer multiaccessoriato, videoproiettore digitale.

Page 23: Paesaggi naturali e antropici

ATTIVITÀ PER LO SVILUPPO DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOATTIVITÀ PER LO SVILUPPO DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Step 1: Pianificazione (R. A.) – Osservazione indiretta.

Step 2: Fase motivazionale – Brain Storming.

Step 3: “Pensa, discuti in coppia e condividi” (Struttura cooperativa).

Step 4: Raccolta dei dati (R. A.) – Osservazione diretta.

Step 5: Interpretazione dei dati (R. A.) – “Roundtable” (Struttura cooperativa) con distribuzione di ruoli - 1) il “vigilante del tono di voce”; 2) il “supervisore del tempo”; 3) il “coordinatore dei turni”; 4) il “segretario delle idee”.

Page 24: Paesaggi naturali e antropici

VALUTAZIONE FORMATIVA:VALUTAZIONE FORMATIVA:SVOLTA IN ITINERE AL FINE DI FORNIRE FEEDBACK PER DOCENTE E DISCENTE (SOGGETTI DEL RAPPORTO FORMATIVO) ED ATTIVARE UN PROCESSO DI RETROAZIONE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI PREFISSATI (CALIBRANDO L’INTERVENTO DIDATTICO O ADEGUANDO IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO).

Step 7: “Jigsaw” (Struttura cooperativa. Rappresentazione iconografica e rappresentazione virtuale con ICT e software didattici) - 1) realizzare una rappresentazione iconografica del paesaggio prescelto (carta, mappa, disegno, cartellone, plastico); 2) formulare sinteticamente un elaborato (di non più di n. 10 righe) riassuntivo del prodotto e del lavoro svolto; 3) sintetizzare i concetti relativi al paesaggio prescelto in non più di n. 5 mappe concettuali (software); 4) realizzare non più di n. 5 mappe concettuali illustrative di ogni sequenza di lavoro (software); 5) gruppi di esperti per progetto iconografico di recupero di un’area urbana degradata al fine di renderla un parco-giochi immerso nella natura. 

Page 25: Paesaggi naturali e antropici

VALUTAZIONE SOMMATIVA:VALUTAZIONE SOMMATIVA:

Tipo di accertamento adoperato alla fine di un percorso di studio allo scopo di valutare il progresso, le conoscenze, le abilità, le competenze raggiunte e ricercare l’efficacia e la pregnanza dell’intervento didattico.

VERIFICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MEDIANTE- prove strutturate (carte tematiche, check-list di autovalutazione individuale, di gruppo, dei docenti), che seguono un preciso e circoscritto modello logico e che sono caratterizzate da un minimo grado di discrezionalità;- prove semistrutturate (questionari, elaborati, ecc.) che seguono parzialmente un termine precostituito di riferimento, rispetto al quale, gli alunni godono della possibilità di edificare personalmente le sue risposte.

Page 26: Paesaggi naturali e antropici

Gli alunni realizzano: testi, disegni, opuscoli, immagini con didascalie, materiali multimediali.

Produzioni degli alunni:

Page 27: Paesaggi naturali e antropici
Page 28: Paesaggi naturali e antropici
Page 29: Paesaggi naturali e antropici
Page 30: Paesaggi naturali e antropici
Page 31: Paesaggi naturali e antropici
Page 32: Paesaggi naturali e antropici
Page 33: Paesaggi naturali e antropici
Page 34: Paesaggi naturali e antropici
Page 35: Paesaggi naturali e antropici

Tale U.A. ha come suo leitmotiv la ricerca-azione che prevede la presenza di un gruppo che comprende in sé le funzioni di gruppo di ricerca e soggetto sperimentale attraverso la proposta si interpretazioni provvisorie che possono essere rimanipolate, un piano d’azione flessibile e rispondente all’ambiente. I nuclei tematici affrontati divengono memoria chimica per le strutture mentali degli alunni, ossia rappresentano un apprendimento attivo, costruttivo, intenzionale, autentico, collaborativo, quindi, significativo e sviluppando la metacognizione, (pensare sopra al pensare – “imparare ad imparare”), ossia quella sorta di autoriflessività sul fenomeno cognitivo, un paradigma esplicativo della struttura e dei processi funzionali della mente umana, intesa come entità funzionale autonoma. In caso di difficoltà manifestate dagli alunni, è possibile adoperare altre modalità che favoriscano l’apprendimento, come il brain storming ed il cooperative learning al fine di favorire una didattica inclusiva (anche dei B.E.S. – alunno con disabilità uditiva). In seguito, si dovrà creare un approccio con le carte e le mappe che illustrino semplici percorsi a varia scala, per giungere progressivamente alla lettura delle carte tematiche e topografiche del territorio interessato e di altri (“competenze sociali e civiche”- “consapevolezza ed espressione culturale”).

NOTE CONCLUSIVE

Page 36: Paesaggi naturali e antropici

Bibliografia:Bibliografia:

C.N.R. - Gruppo Nazionale per la Didattica, Bari, Adriatica Editrice, 1982.  C. FORMICA, S. MESSINA, Geografia 2000, Napoli, Ferraro, 2000. S. MANNELLA (a cura di), Rassegna bibliografica sulla didattica della Geografia in Italia (La Nuova Geografia; Fonti, struttura e tecniche per l’insegnamento), Roma, Armando, 1988.