OPERATORE_Dicembre20123

4
Buon Natale e Felice Anno Nuovo Abilitanti alla somministrazione e vendita di prodotti alimentari, all’attività di agenti di commer- cio e di affari in mediazione E’ possibile seguire corsi professio- nali previsti da vigenti norme che riguardano il commercio di pro- dotti alimentari, la somministrazio- ne di alimenti e bevande (unificati dal Decreto Legislativo n. 59/10) e agenti di commercio e affari in mediazione. Ulteriori informazioni presso la nostra sede. Libretti sanitari Si fa presente in proposito che dal mese di ottobre 2010 è stata abro- gata la Delibera di Giunta Regionale che prevedeva la formazione in aula di almeno quattro ore, per il rilascio e rinnovo del libretto sanitario. La stessa è stata sostituita da una nuo- va Delibera di Giunta regionale - la n. 1484 del 7/9/10 - che prevede la formazione degli operatori del set- tore alimentare nell’ambito del pro- gramma di formazione indicato nel Regolamento CE 852/04. Si tratta in pratica di formazione e addestra- mento in materia di igiene alimen- tare per l’applicazione dei principi del sistema HACCP. Sicurezza nei luoghi di lavoro Le imprese con dipendenti (o as- similati tali) potranno ricevere in- formazioni riguardanti tutti gli adempimenti di legge necessari per essere in regola nei luoghi di lavoro (autocertificazioni, piani sulla sicu- rezza, formazione addetti). Aut. Tribunale di Matera n. 88 del 15/12/88 Direttore Responsabile: Saverio Petruzzellis Direzione e Redazione: Confesercenti - Via Ugo La Malfa, 25 tel. e fax 0835 261717 - Matera E-mail: [email protected] - www.confesercentimatera.it Stampa: ARTEPRINT (MT) - via Taranto, 10 tel. 0835.385440 - fax 0835.042207 - [email protected] Spedizione gratuita alle imprese commerciali Sped. in A.P. Art. 2 - Comma 20/C - Legge 662/96 - Filiale di Matera L’Operatore 4 COMMERCIALE Dicembre 2012 PERIODICO della di MATERA Il 2 gennaio partono in Basilicata i saldi invernali e dureranno fino al 2 marzo Non ancora recepito in Basilicata il docu- mento congiunto approvato dalla Conferen- za Stato Regioni e condiviso da tutti i Presi- denti, per una data unica dei saldi invernali ed estivi. La proposta stabilisce che in tutte le regioni e province autonome i saldi inver- nali inizieranno il primo giorno feriale dopo la festività dell’epifania, mentre i saldi estivi inizieranno il primo sabato del mese di luglio. Con l’approvazione di questo documento di omogeneizzazione dei saldi le Regioni han- no voluto fare sistema e intraprendere una linea comune, in una materia così delicata, al fine di evitare problemi di concorrenza e trasparenza. E’ finita finalmente la cosiddet- ta “corsa” ad anticipare i saldi. Su tutto il territorio nazionale la data è unica e questo rappresenta un grande segno di rispetto e sensibilità sia verso i cittadini consumatori, che verso gli operatori del commercio che si vedevano costretti a organizzare la loro attività finalizzata ai saldi in tempi e con modalità diverse da regione a regione. L’ap- puntamento con le nuove regole è rinviato dunque ai saldi estivi! Ricordiamo che i saldi vanno comunicati al Comune almeno cinque giorni prima dell’inizio; per informazioni ri- volgersi presso i nostri uffici. - CORSI - • Rinnovo delle licenze: cosa fare en- tro il prossimo 31 dicembre 2011 Entro il prossimo 31 dicembre, alcune attività commerciali saranno interessate al rinnovo delle autorizzazioni amministrative in proprio possesso; indichiamo, di seguito, attività e relativi adempimenti interessati alla scadenza di fine anno: Pubblici esercizi (bar, ristoran- ti, pizzerie, ecc.): ogni cinque anni dalla data del rilascio devono provvedere ad inviare al Comune, in carta semplice, la denuncia di prosecuzione attività anche se alcune dispo- sizioni ministeriali (fra l’altro accolte dai vari Giudici di Pace) l’hanno di fatto praticamente resa inutile. Oggetti preziosi: il versamento su c/c postale 8003 CC.GG. allo stato attuale risulta essere ancora sospeso. Presso la sede della Confesercenti è possibile ricevere ogni genere di informazione. • Rinnovo delle licenze (tasse sulle con- cessioni regionali): cosa fare entro il prossimo 31 gennaio 2013 Alberghi, campeggi, bar, ristoranti dovranno rinnovare il pagamento della tassa di conces- sione regionale (stesso importo dello scorso anno) sul c/c postale 218859 intestato a: REGIONE BASILICATA – SERVIZIO TESORERIA – 85100 POTENZA • Entro il prossimo 31 gennaio 2013 Scadenza tassa sull’occupazione suolo pubblico e insegne pubblicitarie Entro il prossimo 31 gennaio occorrerà prov- vedere al pagamento della tassa occupa- zione suolo pubblico. Fermo restando che, come consuetudine, i gestori di tale servizio inviano a domicilio dell’utente il bollettino di pagamento, ricordiamo che lo stesso va pa- gato entro il 31 gennaio prossimo. Nel caso in cui all’approssimarsi di tale data non ab- biate ancora ricevuto il suddetto bollettino, vi invitiamo a recarvi presso gli uffici degli enti gestori del servizio per ritirarlo. Ricordiamo infine che entro la stessa data occorrerà pa- gare la tassa sulle insegne che nel loro insie- me superano i 5 metri quadri di superficie o che per natura contengono pubblicità (in pratica non contraddistinguono la sede del- l’impresa). Pagamento canone RAI. • Entro il prossimo 28 febbraio 2013 Compensi Siae e SCF per “Musica d’Am- biente” Ricordiamo che l’abbonamento annuo alla SIAE per la musica d’ambiente (per chi detie- ne apparecchi musicali) scade il 28 febbraio prossimo, termine dopo il quale, se non in- terverranno proroghe, non si avrà più diritto allo sconto previsto per gli operatori aderenti alla nostra Organizzazione. I certificati che danno diritto allo sconto per i nostri associati sono disponibili presso la nostra sede L’Operatore pag.

description

http://www.confesercentimatera.it/newsite/wp-content/uploads/2011/06/OPERATORE_Dicembre20123.pdf

Transcript of OPERATORE_Dicembre20123

Buo

n Na

tale

e F

elice

Ann

o Nu

ovo

Abilitanti alla somministrazione e vendita di prodotti alimentari, all’attività di agenti di commer-cio e di affari in mediazioneE’ possibile seguire corsi professio-nali previsti da vigenti norme che riguardano il commercio di pro-dotti alimentari, la somministrazio-ne di alimenti e bevande (unificati dal Decreto Legislativo n. 59/10) e agenti di commercio e affari in mediazione. Ulteriori informazioni presso la nostra sede.Libretti sanitariSi fa presente in proposito che dal mese di ottobre 2010 è stata abro-gata la Delibera di Giunta Regionale che prevedeva la formazione in aula di almeno quattro ore, per il rilascio e rinnovo del libretto sanitario. La stessa è stata sostituita da una nuo-va Delibera di Giunta regionale - la n. 1484 del 7/9/10 - che prevede la formazione degli operatori del set-tore alimentare nell’ambito del pro-gramma di formazione indicato nel Regolamento CE 852/04. Si tratta in pratica di formazione e addestra-mento in materia di igiene alimen-tare per l’applicazione dei principi del sistema HACCP.Sicurezza nei luoghi di lavoroLe imprese con dipendenti (o as-similati tali) potranno ricevere in-formazioni riguardanti tutti gli adempimenti di legge necessari per essere in regola nei luoghi di lavoro (autocertificazioni, piani sulla sicu-rezza, formazione addetti).

Aut. Tribunale di Matera n. 88 del 15/12/88Direttore Responsabile: Saverio PetruzzellisDirezione e Redazione: Confesercenti - Via Ugo La Malfa, 25tel. e fax 0835 261717 - MateraE-mail: [email protected] - www.confesercentimatera.itStampa: ARTEPRINT (MT) - via Taranto, 10tel. 0835.385440 - fax 0835.042207 - [email protected] gratuita alle imprese commercialiSped. in A.P. Art. 2 - Comma 20/C - Legge 662/96 - Filiale di Matera

L’Operatore 4COMMERCIALE Dicembre 2012

PERIODICO della

di MATERA

Il 2 gennaio partono in Basilicata i saldi invernalie dureranno fino al 2 marzoNon ancora recepito in Basilicata il docu-

mento congiunto approvato dalla Conferen-za Stato Regioni e condiviso da tutti i Presi-denti, per una data unica dei saldi invernali ed estivi. La proposta stabilisce che in tutte le regioni e province autonome i saldi inver-nali inizieranno il primo giorno feriale dopo la festività dell’epifania, mentre i saldi estivi inizieranno il primo sabato del mese di luglio. Con l’approvazione di questo documento di omogeneizzazione dei saldi le Regioni han-no voluto fare sistema e intraprendere una linea comune, in una materia così delicata, al fine di evitare problemi di concorrenza e

trasparenza. E’ finita finalmente la cosiddet-ta “corsa” ad anticipare i saldi. Su tutto il territorio nazionale la data è unica e questo rappresenta un grande segno di rispetto e sensibilità sia verso i cittadini consumatori, che verso gli operatori del commercio che si vedevano costretti a organizzare la loro attività finalizzata ai saldi in tempi e con modalità diverse da regione a regione. L’ap-puntamento con le nuove regole è rinviato dunque ai saldi estivi! Ricordiamo che i saldi vanno comunicati al Comune almeno cinque giorni prima dell’inizio; per informazioni ri-volgersi presso i nostri uffici.

- C O R S I -

• Rinnovo delle licenze: cosa fare en-tro il prossimo 31 dicembre 2011Entro il prossimo 31 dicembre, alcune attività commerciali saranno interessate al rinnovo delle autorizzazioni amministrative in proprio possesso; indichiamo, di seguito, attività e relativi adempimenti interessati alla scadenza di fine anno: Pubblici esercizi (bar, ristoran-ti, pizzerie, ecc.): ogni cinque anni dalla data del rilascio devono provvedere ad inviare al Comune, in carta semplice, la denuncia di prosecuzione attività anche se alcune dispo-sizioni ministeriali (fra l’altro accolte dai vari Giudici di Pace) l’hanno di fatto praticamente resa inutile. Oggetti preziosi: il versamento su c/c postale 8003 CC.GG. allo stato attuale risulta essere ancora sospeso.Presso la sede della Confesercenti è possibile ricevere ogni genere di informazione.• Rinnovo delle licenze (tasse sulle con-cessioni regionali): cosa fare entro il prossimo 31 gennaio 2013Alberghi, campeggi, bar, ristoranti dovranno rinnovare il pagamento della tassa di conces-sione regionale (stesso importo dello scorso anno) sul c/c postale 218859 intestato a: REGIONE BASILICATA – SERVIZIO TESORERIA – 85100 POTENZA• Entro il prossimo 31 gennaio 2013Scadenza tassa sull’occupazione suolo

pubblico e insegne pubblicitarieEntro il prossimo 31 gennaio occorrerà prov-vedere al pagamento della tassa occupa-zione suolo pubblico. Fermo restando che, come consuetudine, i gestori di tale servizio inviano a domicilio dell’utente il bollettino di pagamento, ricordiamo che lo stesso va pa-gato entro il 31 gennaio prossimo. Nel caso in cui all’approssimarsi di tale data non ab-biate ancora ricevuto il suddetto bollettino, vi invitiamo a recarvi presso gli uffici degli enti gestori del servizio per ritirarlo. Ricordiamo infine che entro la stessa data occorrerà pa-gare la tassa sulle insegne che nel loro insie-me superano i 5 metri quadri di superficie o che per natura contengono pubblicità (in pratica non contraddistinguono la sede del-l’impresa). Pagamento canone RAI.• Entro il prossimo 28 febbraio 2013Compensi Siae e SCF per “Musica d’Am-biente” Ricordiamo che l’abbonamento annuo alla SIAE per la musica d’ambiente (per chi detie-ne apparecchi musicali) scade il 28 febbraio prossimo, termine dopo il quale, se non in-terverranno proroghe, non si avrà più diritto allo sconto previsto per gli operatori aderenti alla nostra Organizzazione. I certificati che danno diritto allo sconto per i nostri associati sono disponibili presso la nostra sede

L’Operatore pag. �

Buon Natale e F

elice Anno Nuovo

E’ stata presentata lo scorso 4 dicembre alla stampa l’iniziativa degli studenti delle scuole superiori di Matera e sottoposta al-l’attenzione delle associazioni dei commer-cianti, che mira ad incentivare i consumi nella Città a partire dalle prossime festività natalizie. Gli Istituti Scolastici di Matera: Liceo Scientifico “Dante Alighieri’’, Liceo Ginnasio “Emanuele Duni’’, Liceo Artisti-co “Carlo Levi’’, Istituti per i Servizi Sociali “Isabella Morra’’, Professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione “ Antonio Turi’’, Magistrale “Tommaso Stigliani’’, Tecnico Antonio Loperfido-Adriano Olivet-ti di Matera, per un totale di oltre 4.000 studenti/famiglie, hanno sottoscritto con Confcommercio e Confesercenti un pro-tocollo di intesa che mira ad incentivare i consumi nelle attività commerciali presen-ti in Città in un breve periodo di tempo compreso fra il mese di dicembre 2012 ed il mese di marzo 2013. Le associazioni dei commercianti presenteranno l’iniziati-

va ai propri iscritti e contestualmente gli studenti degli Istituti scolastici superiori contatteranno i negozianti che, se inte-ressati, sottoscriveranno il modulo di ade-sione in cui si impegneranno a praticare, alla presentazione della card, determinate condizioni vantaggiose da essi stessi stabi-

lite. I negozi aderenti esporranno il logo dell’iniziativa. Le predette condizioni NON saranno cumulabili con la merce venduta a saldo oppure oggetto di particolari offerte promozionali. Gli studenti aggiorneranno gli elenchi dei negozi aderenti presso le bacheche dei propri Istituti scolastici

Comunicati

Al via l’iniziativa denominata“Noi studenti diciamo…Compra nella tua città, nella tua città c’è tutto’’

Le Associazioni dei Commercianti di Matera, con la compartecipazione del-la Camera di Commercio e con il pa-trocinio dell’Amministrazione Provin-ciale e dell’Amministrazione Comunale di Matera, hanno inteso riproporre, in occasione delle prossime festività nata-lizie, la campagna “Prezzi di Natale”. Su sollecitazione di numerosi com-mercianti materani, Confesercenti e Confcommercio si sono attivate per rilanciare le vendite di dicembre in-centivando la clientela a spendere nei negozi di Matera e provincia che ade-

riranno alla campagna, ritirando dalle suddette Associazioni un logo che do-vranno esporre nel mese di dicembre nelle vetrine dei propri negozi, indican-do così al consumatore che all’interno di quella attività sarà possibile trovare prezzi interessanti. Si spera, è il com-mento unanime delle due Associazioni di categoria, che dopo i mesi “freddi” dal punto di vista dei consumi che han-no segnato il 2012, si raccolga qualche segnale interessante durante le vendite natalizie, sull’esempio di quanto sta av-venendo negli Stati Uniti.

Al via la campagna “Prezzi di Natale”

Le Associazione dei commercianti di Ma-tera intervengono ancora sugli avvisi di pagamento relativi alla tassa sui rifiuti anno 2012 che in questi giorni stanno pervenendo alle attività commerciali di Matera, avendo riscontrato numerose anomalie a proposito della classificazione della categoria.Pertanto l’invito rivolto ai titolari di attività commerciali è quello di verificare la corrispondenza dei metri quadri indicati e la verifica della catego-ria di appartenenza, che se difforme, fa lievitare in aumento il corrispettivo da versare. Chiaramente le associazioni dei commercianti sono a completa disposi-

zione dei propri iscritti per la verifica degli avvisi pervenuti e sono intervenute presso l’Amministrazione Comunale segnalando le anomalie verificate. Alla stessa inoltre segnalano che sono numerosissime le attività commerciali che stanno rimuo-vendo i pannelli pubblicitari a causa del-l’aumento del 50% della tassa; ciò procu-rerà senz’altro, per il prossimo anno, un mancato gettito per le casse comunali di svariate centinaia di migliaia di euro. La cosa era facilmente immaginabile perché rimane l’unica arma che gli utenti posso-no mettere in atto di fronte ad aumenti considerevoli ed ingiustificati.

MateraLe associazioni dei commercianti

tornano sulla tassa rifiuti: ci sono incongruenze L’Associazione di Strada del Codice Etico di Matera ha organizzato nelle giorna-te di sabato di dicembre, un’animazione basata su giochi ed esperimenti scientifici e la costruzione di piccoli regali costrui-ti con e per i bambini, accompagnati da spiegazioni dei principi fisici che li fanno funzionare. L’animazione sarà gestita da “animascienziati” vestiti da Babbo Nata-le che gireranno nelle strade del centro storico di Matera. Gli esperimenti, molto semplici ma di effetto, forniranno impor-tanti informazioni e nozioni in maniera sicuramente divertente e differente; ver-ranno proposti, inoltre, laboratori di riciclo per la realizzazione di alberelli di Natale e addobbi natalizi.

A Matera animazione per le strade del centro storico

A causa della mancata pubblicazione del Decreto Interministeriale che deve recepi-re, per le aziende che occupano fino a die-ci dipendenti, la valutazione dei rischi sulla base delle procedure standardizzate, le procedure da utilizzare sono state indicate dal Ministero del lavoro e riguardano la di-sposizione delle procedure standardizzate quale strumento identificato dal Legisla-tore per la redazione del DVR in contesti lavorativi di limitate dimensioni senza che ciò implichi che egli non possa dimostrare – attraverso la predisposizione di un DVR

per mezzo di procedure eventualmente non corrispondenti a quelle standardiz-zate – di avere rispettato integralmente le disposizioni in materia di valutazione dei rischi di cui agli articoli 17, 28 e 29 del D. Lgs. n. 81/2008. Resta inteso che qualora una azienda con meno di dieci lavoratori abbia già predisposto un DVR (in quanto ha deciso di non avvalersi della facoltà di autocertificare la valutazione dei rischi ma di preparare comunque un DVR pur non essendovi obbligata) tale documento non dovrà essere necessariamente rielabora-

to secondo le indicazioni delle procedure standardizzate, fermi restando i sopra ri-chiamati obblighi di aggiornamento, legati alla natura dinamica del DVR”. Entro il 31 dicembre 2012, dunque, i datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori e che finora hanno effettuato la valutazione dei rischi senza redigere il relativo documento (DVR), ma semplicemente autocertifican-dola e conservando tale autocertificazione in azienda, dovrebbero “teoricamente” procedere alla redazione del DVR. In man-canza andrebbero soggetti a sanzione.

Autocertificazione della valutazione dei rischiper le aziende fino a 10 occupati. Termine del 31 dicembre 2012

L’Operatore pag. � L’Operatore

Buo

n Na

tale

e F

elice

Ann

o Nu

ovoComunicati

Stangata comunalealla PMI di Matera

Intervengono nuovamentele associazioni di categoria

A seguito degli avvisi di pagamento che stanno pervenendo in questi gior-ni presso le PMI di Matera riguardanti la tassa sulla pubblicità e sui rifiuti, le Associazioni dei commercianti e degli artigiani, così come clamorosamente denunciato lo scorso mese di giugno, sono seriamente preoccupate per la te-nuta dell’economia locale e per la so-pravvivenza di numerosissime imprese presenti sul nostro territorio. Pertanto nei giorni scorsi sono intervenute pres-so l’Amministrazione Comunale per manifestare la loro preoccupazione, sollecitando la stessa ad adottare prov-vedimenti necessari per attenuare la pressione fiscale a livello locale. L’Am-ministrazione Comunale si è riservata di verificare quanto evidenziato dai rappresentanti di categoria impegnan-dosi, a stretto giro, a fornire un riscon-tro definitivo.

Costituito l’Ente Bilaterale regionaledel terziario e del turismo

Per iniziativa della Confesercenti di Potenza e di Matera, delle organizzazioni sindacali dei lavoratori FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL e UILTUCS-UIL è stato costituito l’Ente Bilaterale regionale del terziario e del turismo. L’iniziativa rappresenta il traguardo di un lungo percorso di confronto intervenuto sulla particolare con-dizione socio economica della Basilicata. Le organizzazioni delle imprese e dei lavoratori dipendenti dei due comparti, evidenziando le difficoltà che investono i settori rappresentati, hanno ritenuto necessario procedere alla costi-tuzione di un unico Ente Bilaterale, soprattut-to allo scopo di renderlo efficace e funzionale nell’interesse delle aziende e dei lavoratori del comparto. Tra gli obiettivi principali dell’Ente: istituire e gestire l’Osservatorio Regionale; pro-muovere e gestire, a livello regionale, iniziative in materia di formazione e qualificazione pro-fessionale anche in collaborazione con la Re-gione, le Province e/o altri enti pubblici o privati che con l’Ente Bilaterale Regionale condividono lo scopo di migliorare la condizione culturale e professionale dei lavoratori, avvalendosi anche di risorse previste dalle normative; svolgere le azioni più opportune affinché dagli organismi competenti siano predisposti corsi di studio che, garantendo le finalità di contribuire al migliora-mento culturale e professionale dei lavoratori, favoriscano l’acquisizione di più elevati valori professionali e siano appropriati alle caratteri-stiche delle attività del comparto; ricevere dalle Associazioni Imprenditoriali territoriali e dalle corrispondenti Organizzazioni Sindacali, gli ac-cordi applicativi in materia di contratti di inseri-mento /reinserimento, nonché le comunicazio-

ni, da parte dei datori di lavoro, delle relative assunzioni; ricevere le intese realizzate a livello territoriale che determinino, per specifiche fi-gure professionali, periodi di apprendistato più ampi di quelli previsti dai CCNL Terziario e del turismo oppure, nel caso di apprendistato in formazione esclusivamente aziendale, le intese che possono riguardare l’inserimento di profi-li formativi specifici non ricompresi nei CCNL; esprimere parere vincolante di conformità sulle domande presentate dai datori di lavoro che intendano assumere apprendisti in rapporto alle norme previste dai CCNL del Terziario e del Turismo in materia, esaminando le condizioni oggettive relative al rapporto di apprendistato di cui alle norme vigenti ed ai CCNL del Terzia-rio e del Turismo; svolgere le funzioni in mate-ria di emersione e riallineamento retributivo ad esso affidate dagli accordi territoriali in mate-ria, in base alle normative vigenti. Dunque un fondamentale strumento al servizio delle im-prese e dei lavoratori della nostra Regione che è sempre mancato sul nostro territorio. L’Ente nasce per attuare modelli di riferimento per la promozione e lo sviluppo del Terziario e lo sco-po è quello di proporre alle Aziende del setto-re uno strumento flessibile ed efficace capace di rispondere alle loro esigenze, in materia di mercato del lavoro in tempo reale, svolgendo e promuovendo attività di studio e ricerca, spe-rimentazione, documentazione, informazione nonché valutazione sulle iniziative finalizzate allo sviluppo di politiche attive del lavoro. La missione specifica riguarda l’esaltazione della unitarieta’ emersa sul tavolo della bilateralita’ in Basilicata.

Nuovi obblighi inerenti i contratti di cessione di prodotti agricoli ed alimentari - Art. 62 del decreto

legge n. 1/2012 “sulle liberalizzazioni”

Sottoscritto l’accordofra Confesercenti

e www.localiditalia.itLa Confesercenti Matera nell’ottica di assistenza e sviluppo dei propri associa-ti ha sottoscritto una convenzione con il Primo Social Network dei Locali Italiani. Cosa offre il servizio di Localiditalia.it:• Primo, un sito internet cioè una pa-gina all’interno di un sito di ricerca na-zionale, consultato per categorie speci-fiche e che permetterà sicuramente di essere visti. • Secondo, i servizi all’interno del sito (o meglio come viene definita la pa-gina/sito) che potrà essere modificata con foto, video, descrizione, anagrafi-ca senza alcun aggravio di costo. Uno spazio sms per inviare direttamente ai clienti. • I Coupon di localiditalia vengono sca-ricati dagli utenti senza alcuna transa-zione di carta di credito e questo piace molto agli utenti. • Consulenti, oltre ai servizi, Localidita-lia.it mette a disposizione un consulen-te di zona per ogni esigenza, per creare eventi, coupon, ecc.I Costi: Sconto del 37 % sul prezzo di listino (500€ + iva): per Confesercenti € 315 + iva.Per ulteriori informazioni rivolgersi a:Sig. Fabio Fossanova – Responsabi-le Area Matera e prov. – Cell. 334 2050010Sig. Daniele Fossanova – Agente Area Matera e prov. - Cell. 349 7107784

Dal 24 ottobre scorso come previsto dall’art. 62 del DL n. 1/2012 (decreto sulle “liberalizza-zioni”), convertito nella legge n. 27/2012, tutti i contratti che hanno ad oggetto la cessione dei prodotti agricoli e alimentari, ad eccezio-ne di quelli conclusi con il consumatore finale, dovranno essere stipulati obbligatoriamente in forma scritta. Le norme si applicano ad ogni cessione o fornitura di prodotti agricoli, tra i quali, oltre all’ortofrutta, le carni, i pesci, il lat-te, le uova, le piante, i fiori, fino ai tabacchi greggi non lavorati, al lino e alla canapa greggi non filati, nonché di prodotti alimentari, cioè qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, par-zialmente trasformato o anche non trasforma-to destinato ad essere ingerito da esseri uma-ni. Le disposizioni in questione, dunque, sono applicabili ad ogni acquisto di prodotti agricoli ed alimentari effettuato da parte di operatori commerciali, pubblici esercizi, alberghi, ma an-che tabaccai, edicolanti, ecc. (ogni soggetto, in definitiva, che acquisti da un produttore o da un operatore intermedio i suddetti prodotti) e ad ogni vendita o fornitura dei medesimi pro-dotti nei confronti di imprese, con esclusione della vendita al consumatore finale. I contratti di cessione dei prodotti in questione devono essere stipulati obbligatoriamente in forma scritta e indicare a pena di nullità (rilevabile

anche dal giudice, d’ufficio) la durata, le quan-tità e le caratteristiche del prodotto venduto, il prezzo, le modalità di consegna e di pagamen-to (ELEMENTI ESSENZIALI DEL CONTRATTO). Per “forma scritta” può intendersi qualsiasi forma di comunicazione scritta; inoltre, anche in mancanza dei suddetti contratti e accordi quadro, i documenti di trasporto o di conse-gna, nonché le fatture (c.d. “parlanti”), inte-grati con gli elementi essenziali del contratto, assolvono gli obblighi di legge. In questo caso, documenti di trasporto o fatture devono ripor-tare la seguente dicitura: “Assolve gli obblighi di cui all’articolo 62, comma 1, del decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27”. Termini di pagamentoAttualmente, nelle transazioni commerciali, ai sensi del D. Lgs. n. 231/2002, i termini per il pagamento sono stabiliti dalle parti di comu-ne accordo. Le nuove disposizioni stabiliscono, invece, che per le cessioni dei prodotti agricoli ed alimentari il pagamento del corrispettivo deve essere effettuato (inderogabilmente) per le merci deteriorabili entro il termine legale di trenta giorni e per tutte le altre merci entro il termine di sessanta giorni, termini decorrenti dall’ultimo giorno del mese di ricevimento del-la fattura.

pag. � L’Operatore pag. �

Buon Natale e F

elice Anno Nuovo

Notizie

In data 09/11/2012 l’Agenzia delle Entra-te ha pubblicato la Circolare n. 42/E (all.) in chiarimento alla norma contenuta al-l’art. 7, c. 2, lett. p) del D.L. n. 70/2011 (c.d. Decreto Sviluppo). In particolare la norma disciplinava l’esonero dall’obbligo della compilazione della scheda carbu-rante (D.P.R. n. 444/97) qualora l’acqui-sto di carburante fosse effettuato esclu-sivamente tramite moneta elettronica (carte di credito, carte di debito o carte prepagate).Si precisa, in primo luogo, che le nuove disposizioni non interessano il sistema delle “carte fedeltà” associate al contrat-to di “netting”. Il sistema appena citato prevede, infatti, un meccanismo di paga-mento tramite specifiche carte (assimilate alle carte di credito) utilizzabili solo pres-so distributori convenzionati con l’obbli-go di emissione della fattura direttamen-

te in capo alla società petrolifera e non al singolo distributore di rete. La nuova disciplina, per i professionisti, imprendi-tori individuali e società, prevede quindi un sistema del tutto alternativo per il pa-gamento delle forniture di carburante. Si precisa, infatti, che si dovrà operare un scelta tra esclusivo utilizzo della moneta elettronica (nuovo sistema) e acquisto della fornitura anche con contanti (si-stema tradizionale) per procedere alla detrazione dell’IVA assolta sugli acquisti e alla deduzione del costo d’acquisto ai fini delle imposte sui redditi. La modali-tà di documentazione, in capo al stesso contribuente, dovrà essere unica per tutti i mezzi posseduti. In pratica l’impresa in-teressata sceglierà quale metodo di pa-gamento utilizzare per tutti gli acquisti di carburante del periodo d’imposta e vale-vole per tutti i veicoli posseduti dal contri-

buente stesso (quindi la scelta di un me-todo esclude automaticamente l’utilizzo dell’altro per l’intero periodo d’imposta e per qualsiasi veicolo in possesso). Per coloro che intendono utilizzare la moneta elettronica (e non la scheda carburante) è opportuno sottolineare che questa non deve essere necessariamente utilizzata per il solo acquisto di carburante, ma, eventualmente, anche per altri beni/ser-vizi. La nota importante risiede nel fatto che, qualora contestualmente alla forni-tura di carburante si effettuassero altre transazioni di diverso genere, è necessa-rio che l’acquisto di carburante avvenga mediante una transazione distinta, al fine di consentirne la separata individuazione. A supporto di quanto appena definito, ovviamente, per i professionisti e gli im-prenditori individuali è ammesso l’utilizzo della carta di credito personale.

Carta di credito e Scheda carburante circolare dell’Agenzia delle Entrate

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 19 ottobre 2012 il decreto legge n. 179/ 2012. Il decreto è in vigore dal 20 ottobre e prevede, tra l’altro, che tutte le nuove imprese individuali che si iscrivono al Registro delle Im-prese o all’Albo imprese artigiane a partire dal 20 ottobre devono comunicare un proprio indirizzo PEC. L’assenza

dell’indirizzo pec impedisce l’iscrizione dell’impresa indivi-duale (determina quindi il rifiuto di iscrizione). Le imprese già iscritte alla data del 20 ottobre 2012 - nonchè le im-prese individuali iscritte dopo tale data ma sono tenute a comunicare il loro indirizzo pec con successiva domanda di iscrizione, da presentare entro il 31 dicembre 2013.

PEC obbligatoria anche per le ditte individuali

Il Direttore Dr. Francesco Disanto, della Mandataria della S.I.A.E. i cui uffici del-la rete territoriale sono ubicati in Matera alla Via IV Novembre 25, competente ol-tre che per Matera, anche per i comuni di Acettura, Bernalda, Calciano, Ferran-dina, Garaguso, Grottole, Irsina, Miglio-nico, Montescaglioso, Oliveto Lucano, Pomarico, Salandra, San Mauro Forte e Tricarico, comunica che la Direzione Ge-nerale SIAE ha predisposto, a partire dal 5 novembre 2012, la possibilità per gli utenti professionali che svolgono attivi-tà periodica, e che intendono richiedere le Autorizzazioni in materia di diritto di autore, per le opere da essa tutelate, la facoltà di richiedere tali Permessi, on line, previa autenticazione, 24 ore su 24, sul sito istituzionale, senza spostamenti per raggiungere lo sportello SIAE, senza code, senza ricerca di parcheggio e senza rischio di multe, effettuando direttamen-te sul web:

• la richiesta del permesso di utilizzazio-ne • la trasmissione dei dati economici della manifestazione • la visualizzazione dei diritti dovuti e il pagamento di tali diritti

Questa Associazione esprime grande soddisfazione su tali implementazioni im-

poste a livello nazionale dai vertici SIAE, in quanto tale innovazione svolta dall’En-te pubblico, preposto alla tutela generale della proprietà intellettuale, e sportello unico per la cultura, garantirebbe a tutti i nostri Associati un’effettiva semplifica-zione in termini di facilitazioni, ammo-dernamento ed efficienza, in termini ge-nerali della Pubblica Amministrazione. Attenzione all’installazione di TELEVI-SIONI, RADIO, LETTORI DVD, CD, APPA-RECCHI MULTIMEDIALI ( PC/INTERNET), SEGRETERIE TELEFONICHE CON MUSI-CA, MONITOR PUBBLICITARI, ecc: tut-ti gli Associati che intendono detenere tali apparecchi nel proprio esercizio, la Legge nr.633/41 integrata con la Legge 248/2000 stabilisce che dovranno richie-dere preventivamente agli aventi diritto, titolari dei diritti di autore, tramite l’uffi-cio della SIAE di MATERA, il relativo per-messo e contestualmente corrispondere i previsti diritti di autore, in forma di ab-bonamento annuale; la mancanza di tale autorizzazione della SIAE, per le opere creative da esse tutelate comporterebbe, oltre il recupero dei diritti, anche l’appli-cazione delle sanzioni civili, ed in caso di evasione, anche di una denuncia d’uffi-cio, alla competente Autorità Giudiziaria, cui è prevista anche la sanzione accesso-ria della chiusura dell’attività e/o ritiro delle Licenze amministrative. A tal fine si

ricorda che la ns Associazione ha stipu-lato a livello nazionale una convenzione con l’ente SIAE, tale accordo stabilisce una significativa riduzione sulle tariffe SIAE, per la cui applicazione allo sportello SIAE, è richiesto il certificato di adesione della ns Associazione, da richiedere pres-so la Sede di questa Associazione.Attenzione all’installazione di Televisioni con abbonamento a “SKY” o “Premium” o altre trasmissioni codificate: tali attività rientrano nelle trasmissioni codificate, previste dal punto 6 della tabella C della Legge IVA (DPR 633/72), per la quale si consiglia a tutti gli Associati di prende-re contatti con gli Uffici SIAE di Matera, che coopera con gli Uffici Finanziari, in quando potrebbe essere necessario, co-municare alla SIAE tali attività, mediante la comunicazione di effettuazione delle attività occasionali, prevista dall’art. 74 quater 4 comma del DPR 633/72. Tale adempimento di natura fiscale, oltre al Permesso SIAE, di cui sopra, non com-porta alcun ulteriore pagamento. Gli ispettori SIAE potranno comunque svol-gere il controllo sulla regolarità dell’IVA sulle prestazioni accessorie ad esse con-seguite, la cui sanzione dell’omessa co-municazione alla SIAE è sanzionata dal-l’art. 11 comma 1 lett.a del Dlgs 471/97 e comporta la sanzione amministrativa da € 258,00 a € 2065,00.

Novità dalla SIAE di Matera

L’Operatore pag. 4