Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

48
PERIODICO DI INFORMAZIONE COMUNALE ZOOM STEZZANO www.comune.stezzano.bg.it ANNO XV N. 6 GIUGNO 2008

description

Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

Transcript of Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

Page 1: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

PERIODICODI INFORMAZIONECOMUNALE

ZZ OO OO MM

SSTTEEZZZZAANNOOwww.comune.stezzano.bg.itAANNNNOO XXVV NN.. 66 GGIIUUGGNNOO 22000088

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 1

Page 2: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

2

necessità di creare nuove aule e adeguare le strutture esistenti, i laboratori, la mensa, i parcheggi, ecc. anchevalutando, con grande impegno e serietà, tutte le possibilitàper ottimizzare l’uso di quanto già oggi abbiamo a disposizione.Il progetto per la realizzazione del nuovo Polo Scolastico divia Vallini risponde a questa richiesta di potenziamento ma,non soddisfatto, ambisce a trasformare quello che oggi èun semplice insieme di edifici in un vero e proprio“Campus Scolastico”, organizzato con spazi polivalentidiversamente utilizzabili. In estrema sintesi un progettoaccessibile, sicuro, flessibile, innovativo, sostenibile e attuabile per fasi successive coerenti ad un disegno unitarioin base alle effettive necessità e disponibilità economiche.“Accessibile” perché il complessivamente prevede la revisione della viabilità in modo da mettere in sicurezza leutenze deboli dalle automobili e, pertanto, individua unanuova rete ciclabile in sede propria agganciata alla reteciclabile comunale; progetta il potenziamento dei parcheggi;“Sicuro” perché pensa alla revisione degli accessi per garantire ai ragazzi, una volta dentro lo spazio del campus,la possibilità di muoversi serenamente tra le varie strutturescolastiche, le attrezzature sportive e le aree a verde per losvago, auspicando il superamento della via Dante con interventi di moderazione della velocità, per facilitare airagazzi l’approdo agli impianti sportivi;“Flessibile” visto che lo studio programma un ampliamentodelle scuole F. Nullo disegnato a misura di bambino, conspazi polivalenti che possano essere utilizzati, anche separatamente, da tutta la cittadinanza. L’importante operazione di ampliamento infatti ruota attorno alla nuova e

La crescita del nostro paese trascina con sé la necessità diadeguare i servizi forniti ai cittadini e, nello specifico dellescuole, l’obbligo di creare nuovi spazi capaci di permettereuna corretta formazione e crescita dei nostri ragazzi, inambienti pensati come modelli virtuosi utili ad ospitare lanuova cultura di domani. Da un altro lato è noto che gliinterventi sulle scuole necessitano di importanti investimenti economici e, nel caso di nuove realizzazioni oampliamenti, anche di estese aree da edificare sempre piùscarse soprattutto nei pressi delle nostre scuole e già oggiconsiderate tra i beni non rinnovabili più preziosi, visto illoro rapido consumo e la loro limitata disponibilità.Di fronte a questi fattori è giusto intervenire tempestivamenteper colmare le imminenti carenze, ma risulta fondamentalemantenere uno sguardo lucido e lungimirante sul progettoper sfruttare tutte le potenzialità esistenti, dimensionarlocorrettamente ed evitare di compromettere irrimediabilmenteogni possibilità futura. In diverse occasioni negli anni scorsiabbiamo assistito alla svendita di importanti vincoli urbanistici per permettere all’edificazione privata di consumare aree strategiche ed indispensabili, ad esempio,per arricchire il nostro centro sportivo di un altro campo dicalcio o di una palestra ovvero, ancora, per avviare un lungimirante potenziamento della scuola materna DonAntonio Locatelli. Per fortuna quei tempi sono finiti ed orasiamo tornati ad estendere le proprietà pubbliche attornoalle scuole, attraverso l’acquisizione di nuove aree, adesempio, vicino alle scuole di via Don Minzioni.Uno studio specifico stima l’incremento della popolazionescolastica, nelle sole scuole elementari e medie, in un minimo di 1.100 nuovi alunni entro l’anno 2011 con la

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 2

Page 3: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

3

moderna mensa posta al piano seminterrato alla quale siaccede, oltre che dall’interno (per gli studenti e professori), anche dal retro (per gli approvvigionamenti), eda una piazza inclinata, che invita tutti i cittadini “esterni”ad entrare nel capiente spazio capace di trasformarsi inuna accogliente sala polifunzionale pronta ad ospitare gliincontri aperti alla città. Un edificio flessibile perché dotato di spazi capaci di trasformarsi facilmente da aule alaboratori, da piccoli a grandi, da spazi per la scuolamedia a spazi per la scuola elementare, plasmandosi alleesigenze future.“Sostenibile” perché pensato come una struttura “bassoemissiva” che ambisce alla classe A, studiata per limitare alminimo le dispersioni termiche invernali e l’ingresso delcalore d’estate; correttamente orientata sull’asse eliotermico per godere dei benefici del nostro sole e deiventi ed infine dotata di pannelli solari ed in generale di tuttii sistemi necessari a contenere i costi energetici di gestione.Un programma attuabile per fasi autonome e successivedipendenti dalle necessità future e dalle risorse economiche di volta in volta disponibili, ma comunquedisegnato coerentemente e con una visione unitaria.Un edificio innovativo che non si limiti ad essere specchiodei nostri tempi ma che sia capace di proporsi qualemodello edilizio pronto ad accogliere lo sviluppo culturaledel domani… quello che i nostri ragazzi dovranno affrontare.

AAsssseessssoorree GGeessttiioonnee ddeell TTeerrrriittoorriiooAArrcchh.. PPaaoolloo CCrriippppaa

La scuola è una tappa importante della nostra vita, inessa viviamo momenti formativi, educativi, aggregativie di socializzazione che ci accompagnano ed aiutanoa crescere.È doveroso che il Sindaco si impegni per creare egarantire tutto il necessario per un sano e correttosvolgimento di questo cammino.Il progetto, che ho fortemente voluto, è frutto dellacollaborazione di più persone che, con le lorocompetenze hanno fornito tutte le indicazioni utili a

promuovere un intervento oramai irrimandabile.Nelle pagine successive troverete illustrato il progetto che soddisferà le esigenze qualitative equantitative manifestate dal nostro “mondo scolastico”.In questa “idea”, di cui a breve vedremo l'avviodei lavori, sono contemplati spazi didattici, aule,laboratori e servizi funzionali quali refettorio, salapolivalente, spazi comuni, nuovi cortili e pisteciclopedonali in sicurezza.Il progetto risolve il problema della popolazionescolastica per alcuni decenni e si presta alla possibilità di ulteriori ampliamenti se necessari.Cari concittadini, migliorare la qualità dei servizinel nostro Paese è l’obiettivo primario di questaamministrazione.

II ll SSiinnddaaccoo SSttee ffaannoo OObbeerr tt ii

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 3

Page 4: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

4

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 4

Page 5: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

5

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 5

Page 6: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

6

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 6

Page 7: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

7

La proposta progettuale sviluppa il tema della “convertibilità funzionale” operando una forte integrazione tra necessità funzionali, distributive,strutturali ed impiantistiche per garantire flessibilità ed adattabilità alle esigenze che potranno in futuroesprimersi sia in termini di dimensione degli spaziche di diverso utilizzo dei medesimi o di adeguamento/introduzione di nuove tecnologie.

FFLLEESSSSIIBBIILLIITTAA’’

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 7

Page 8: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

8

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 8

Page 9: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

9

IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO DI RISORSE1.Allacciamento alla C.T. esistente eventualmente

implementata.2.Recupero del calore nei sistemi di ventilazione

attraverso l’impiego di recuperatori energetici.3.Adozione di un sistema di supervisione predisposto

alla telegestione per un utilizzo ottimale degliimpianti (free-cooling, compensazione della regolazione dei fluidi con raggiungimento dellecondizioni di esercizio di massimo rendimento)

4.Gestione capillare delle regolazioni per le condizioni climatiche dell’ambiente, sviluppata suun’area di intervento minimale, identificata da unmodulo adeguatamente dimensionato, e conseguente buona uniformità distributiva dei parametri termoigrometrici operativi, associata adun efficace e coordinato impiego delle risorse energetiche.

5. Incremento dell’efficienza energetica dei sistemi diilluminazione artificiale attraverso l’impiego di sorgenti luminose ad alto rendimento.

6.Riduzione dei consumi di acqua potabile attraversol’impiego di acqua meteorica, per l’irrigazione dellearee verdi e per l’alimentazione della rete duale.

LA QUALITA’ DELL’ESERCIZIO 1.Configurazione e modularità degli impianti e delle

partizioni interne mobili e leggere, atte a garantireun elevato grado di flessibilità ed adattabilità deglispazi al mutare delle esigenze.

2.Controsoffitti ispezionabili lungo la “spina tecnica”contenenti le dorsali impiantistiche per una completa accessibilità e manutenibilità.

3.Sistemi di regolazione e controllo degli impiantitecnologici ad intelligenza distribuita.

L’impostazione della proposta progettuale è orientata ad unmeditato utilizzo dei sistemi tecnologici ed architettoniciimprontati ai criteri della sostenibilità.Le caratteristiche architettoniche del complesso, unitamenteai sistemi tecnologici impiantistici, formeranno quindi uninsieme omogeneo e funzionale per garantire:

LA QUALITA’ DELL’AMBIENTE INTERNO1. Forma ed orientamento dell’edificio che determini forti

chiusure a Nord mediante pareti esterne con aperturelimitate e massima apertura dei fronti con esposizione aSud e ad Est.

2. Temperatura delle superfici interne delle pareti relativamente elevate d’inverno e relativamente bassed’estate ottenute grazie ai valori di isolamento termicoche caratterizzeranno gli elementi di involucro sia opacoche vetrato (vetri bassi-emissivi).

3. Realizzazione di “tetti verdi” per i nuovi corpi di fabbrica(eventualmente limitati alla sala polivalente ed alla palazzina della Direzione Didattica); mitigazione dell’impatto delle maggiori volumetrie del complessoscolastico; mitigazione del microclima interno degli edifici grazie alla limitazione delle escursioni termiche;aumento dell’insonorizzazione.

4. Elevato isolamento acustico passivo dell’edificio sia perle facciate in duro che per quelle vetrate.

5. Elevato isolamento al rumore da calpestio degli orizzontamenti di interpiano.

6. Riduzione della radiazione solare diretta negli ambientimediante l’adozione di schermature solari eventualmenteregolabili.

7. Silenziosità degli impianti di climatizzazione in ambiente:l’adozione di dispositivi locali ad induzione d’aria privi dielettroventilatori garantiranno valori di rumorosità infe-riori a 40 dBA.

8. Sistema di illuminazione artificiale a luce diretta e indiretta con regolazione automatica del flusso luminoso.

SSOOSSTTEENNIIBBIILLIITTAA’’

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 9

Page 10: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

10

FFAASSII DDII RREEAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 10

Page 11: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

11

OBIETTIVI1.Realizzazione degli spazi per la refezione

dimensionati secondo le necessità del Polo scolastico, che potranno essere utilizzati nel breveperiodo anche dagli alunni delle Scuole elementariCaroli Centro, ancora attive.

2.Realizzazione di una prima parte degli spazi didattici della scuola elementare all’interno del Poloscolastico, per permettere da un lato lo spostamento delle classi dell’edificio Nord delleScuole Caroli e, dall’altro, ospitare l’incremento dialunni ipotizzato al 2011 (6 classi da 20 alunnicadauna)

3.Adeguamento degli spazi delle attività didattichenormali della scuola media alle necessità del 2011:totali 18 classi, una in più delle attuali.

4.Realizzazione di nuovi laboratori per la scuolamedia, integrativi degli spazi attuali a completamento delle esigenze.

OPERELa prima fase di intervento prevede la realizzazione di duenuovi corpi di fabbrica in ampliamento al blocco delladidattica dell’attuale scuola media: la mensa e l’ala nuovaOvest del nuovo complesso.Quest’ultimo edificio, disposto su tre livelli analogamenteall’attuale blocco della didattica, è collegato all’esistente alpiano terra attraverso uno spazio di connessione chedisimpegna anche la nuova biblioteca.A livello seminterrato, la mensa, con funzione anche dispazio polivalente, è collocata in posizione baricentricarispetto ai due corpi di fabbrica ed è da ciascuno di essiautonomamente raggiungibile.Alle nuove opere si aggiungono parziali interventi di adeguamento dell’esistente nei punti di contatto tra gli edifici.

PPRROOGGRREESSSSIIVVIITTAA’’FFAASSEE 11

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 11

Page 12: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

12

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 12

Page 13: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

13

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 13

Page 14: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

14

FFAASSII DDII RREEAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 14

Page 15: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

15

OPERELa seconda fase di intervento prevede la realizzazionedel corpo di fabbrica centrale del nuovo complesso,disposto anch’esso su tre livelli in continuità funzionale e formale dell’ala Ovest, è collegato alcorpo di fabbrica della scuola media in prossimitàdegli spazi sportivi.

OBIETTIVI1.Realizzazione della sede definitiva della Scuola

Media (21 classi da 21 alunni per un totale di 441alunni), compensiva degli spazi necessari.

2.Sviluppo degli spazi didattici integrativi per la scuola elementare.

3.Realizzazione degli spazi della Direzione Didattica.

PPRROOGGRREESSSSIIVVIITTAA’’FFAASSEE 22

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 15

Page 16: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

16

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 16

Page 17: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

17

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 17

Page 18: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

18

FFAASSII DDII RREEAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 18

Page 19: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

19

OPEREL’ultima fase prevede la realizzazione del corpo di fabbrica ad Est del nuovo intervento: disposto solamente su due livelli è collegato all’esistente sia alpiano terra che al primo piano.Alle nuove opere si aggiungono gli interventi finalisugli spazi a verde.

OBIETTIVICompletamento degli spazi per la Scuola Elementare,comprendenti 10 aule normali da 25/28 alunni ciascuna per lo spostamento delle classi attualmentepresenti nell’edificio Centro delle Scuole Caroli.In questo modo si realizzerà definitivamente unaScuola Elementare da 20 classi per un totale di 500alunni.

PPRROOGGRREESSSSIIVVIITTAA’’FFAASSEE 33

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 19

Page 20: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

20

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 20

Page 21: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

21

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 21

Page 22: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

22

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 22

Page 23: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

23

SCUOLE MATERNE,ELEMENTARE,

MEDIE(Via Vallini).

IILL IILL NNUUOOVVOO CCAAMMPPUUSS

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 23

Page 24: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

24

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 24

Page 25: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

25

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 25

Page 26: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

26

ADOLESCENTI & ADULTI

LA SCUOLAL’occupazione principale dei ragazzi adolescenti, cioè iragazzi con età comprese fra i 14 e i 18 anni, è la scuola:per l’obbligo scolastico fino a 16 anni e per costruirsi ilproprio futuro lavorativo, per la maggior parte, dopo i 16anni. Già qui un dato interessante (da un articolo di SalvoIntravaia sul sito di Repubblica del 9 aprile 2008): circa ii ll 55%% degli studenti italiani delle superiori (circa110.000 ragazzi e ragazze) ogni anno non prosegue glistudi, con un danno economico per la collettività calcolato in circa un miliardo e mezzo di euro l’anno perle spese di formazione sostenute senza un ritorno in termini di risultati formativi (conseguimento di un diploma), e con un danno sociale nel medio-lungo periodo legato al minor livello competitivo della società.A questo proposito occorre ricordare che uno dei cinqueobiettivi della cosiddetta strategia di Lisbona, cioè gliobiettivi che la Comunità Europea si è data per riuscire amantenere o aumentare la sua capacità di essere competitiva sul mercato mondiale, è quello di ridurre iltasso di dispersione scolastica.

L’abbandono degli studi è spesso associato all’entrata nelmondo del lavoro, anche se molti ragazzi mantengonouna posizione di ricerca non molto convinta di un postodi lavoro e di vicinanza a comportamenti a rischio esituazioni di disagio.Se guardiamo la situazione del nostro territorio i daticonfermano una situazione piuttosto allarmante.Secondo i dati del Ministero dell’Istruzione relativi agliesiti finali dell’anno scolastico 2004-2005 e alla successiva iscrizione all’anno scolastico 2005-2006,riguardanti in specifico le scuole superiori della città diBergamo (dato che ci riguarda molto da vicino visto chela maggior parte dei ragazzi e delle ragazze di Stezzanofrequenta scuole con sede in questo comune), ii ll 44,,44%%dei ragazzi (per complessivi 539 studenti) che frequentavano dal primo al quarto anno delle scuolesuperiori di Bergamo hhaa iinntteerrrroott ttoo llaa ff rreeqquueennzzaaprima della fine dell’anno scolastico. Sulle singole classiabbiamo 201 ragazzi in prima, 107 in seconda, 129 interza e 102 in quarta.Di quelli che sono stati scrutinati, ii ll 2255 %% nnoonn èèssttaa ttoo pprroommoossssoo (cioè quasi 3.000 studenti), con unvalore nella prima classe pari al 30% e di circa il 25%nelle altre classi tranne per la classe quarta che si ferma“solo” al 17%. Tra l’altro è interessante notare che i datipercentuali relativi alla città di Bergamo sono sempresuperiori in negativo a quelli relativi a tutta la provincia,ad esempio i bocciati a livello provinciale rappresentano il20% degli studenti scrutinati, contro il 25% delle scuolecon sede in città. Di questo 25% di bocciati ssoolloo ii ll 99%%rriissuull ttaavvaa iissccrr ii tt ttoo ccoommee rr iippeetteennttee l’anno scolastico

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 26

Page 27: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

successivo, con llaa ““ssccoommppaarrssaa”” ddii ccii rrccaa uunn 1155%%di ragazzi che sommati a chi non aveva finito l’anno arrivaa sfiorare il 20%.Bisogna anche aggiungere che più del 5500%% ddeeii pprroommoossssii ha avuto dei ddeebbii tt ii ffoorrmmaatt iivvii, per cui ssoollooii ll 3333,,88%% degli studenti delle superiori èè pprroommoossssoocompletamente alla fine dell’anno scolastico.Se riportassimo (in maniera certo impropria, ma non deltutto) questi dati alla popolazione giovanile di Stezzanoavremmo che sui circa 450 ragazzi e ragazze fra i 14 e i 18anni avremmo quest’anno circa 20 ragazzi che non hannoterminato l’anno scolastico, all’incirca 110 ragazzi bocciatidi cui buona parte non si riscrive e almeno 160-170 ragazzi con debiti formativi che da quest’anno vogliono direesami di riparazione a settembre e possibilità di andare adingrossare l’esercito dei bocciati o degli abbandoni.Questi dati richiamano il bisogno di ragionare sui motivie sulle responsabilità che chiamano in gioco i ragazzi, maanche la scuola e i genitori. Perché può essere vero che iragazzi non abbiano molta voglia di impegnarsi nella fatica dello studio, ma può anche essere vero che lascuola non riesce a costruire al meglio motivazione edinteresse e può, infine, anche essere vero che la famiglianon cura adeguatamente la frequenza scolastica dei figli.

Ai genitori, in particolare,potrebbe essere di utilità chiedersi quante volte hannoparlato con un’insegnante dellascuola del figlio oppure quantoverificano che il figlio, magariancora in obbligo scolastico,frequenti effettivamente e siimpegni nella scuola.A volte sembra prevalere ildisinteresse dettato dalla stanchezza o l’illusione del successo sociale attraverso ilguadagno economico.Dobbiamo però forse riflettere, da un lato, che l’insuccesso scolastico può ridurre l’autostima dei nostriragazzi riducendo la capacità di opporsi agli stimoli negativi del piacere immediato (vedi l’uso di droghe) e delguadagno facile (vedi i fenomeni di bullismo e delle babygang) e, dall’altro, sul fatto che il basso interesse per lascuola porta al fenomeno del “marinare” la scuola, con ilbisogno per i ragazzi di riempire mattine vuote in ambien-ti lontani da casa, con l’aumento delle possibilità diincrociare quegli stessi stimoli negativi.

RRiivvaa PPiieerr lluuiiggii

27

STARE CON GLI ADOLESCENTI A SCUOLAAbbiamo fatto alcune domande a due insegnanti dellascuola secondaria di secondo grado, Rigaldo Laura eMora Luca. Ecco le loro risposte.

DD .. CChhee mmaatteerr iiaa iinnsseeggnnaa ee iinn cchhee ssccuuoollaa??R. Italiano e storia presso il Triennio ITIS Marconi di

Dalmine; insegno da circa 15 anni.

M. Costruzioni (solo classe V) presso l’ISIS per geometriG. Quarenghi di Bergamo. Insegno da 18 anni e inpassato ho insegnato anche al triennio.

DD.. CCoomm’’èè ii ll rraappppoorr ttoo aaddoolleesscceennttee//pprrooffeessssoorree??R. Ottimo! Senza essere confidenziale è un rapporto

diretto e costruttivo.M. Buono. Penso dipenda dalla “sintonia” che riesci a

creare con i tuoi alunni e per fare ciò occorre che loro

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 27

Page 28: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

percepiscano che se sono lì è per dare a loro qualcosa, non per dimostrargli che “io so e loro no”.

DD.. CCoommee ssoonnoo ii rraappppoorr tt ii ccoonn ii ggeennii ttoorr ii??R. Nella quasi totalità dei casi c’è la condivisione del

progetto educativo.M. Ci sono genitori attenti, altri tendono a difendere i

figli, altri ancora si sentono quasi responsabili degliinsuccessi dei loro figli, molti non sono interessati(quest’anno ho incontrato meno del 40% dei genitori).

DD.. CCoomm’’èè ii ll ll iivveell lloo ddeell llee ssuuee ccllaassssii??R. Studiano poco, perché abituati male, e si accontentano

del sei!M. Il livello è mediamente sufficiente, con buona

partecipazione in classe ma limitato studio a casa.

DD.. QQuuaall ii ddii ff ff iiccooll ttàà ppeennssaa iinnccoonntt rr iinnoo ggll ii aaddoolleesscceenntt ii nneell ll ’’ aapppprroocccciioo ccoonn llaa ssccuuoollaassuuppeerr iioorree??

R. Non capiscono che quantità e qualità del lavoro deveper forza cambiare con il passaggio alle scuole superiori e si sentono poco gratificati dalla figuraadulta.

M. Mancanza di programmazione, studio personale pocoproduttivo e limitato all’ottenimento del minimo (spesso chi eccelle viene isolato), mancanza di motivazioni e passione nell’apprendere cose nuove,forse perché hanno troppi stimoli esterni.

DD.. CC’’èè qquuaallccoossaa cchhee ii ggeennii ttoorr ii ppoott rreebbbbeerroo ffaarreeee nnoonn ffaannnnoo??

R. Occorre trasmettere l’importanza non solo dell’istruzione, ma anche della cultura oggi.

M. Difficile dare una ricetta; una potrebbe forse esserequella di proiettarli un po’ nel futuro, mostrando loro,senza farlo pesare troppo, esempi di persone cheintraprendendo percorsi come i loro sono riuscite a“costruirsi” un futuro.

DD.. CC’’èè qquuaallccoossaa iinn ccuuii ii pprrooffeessssoorrii ssoonnoo ccaarreennttii??R. Senza generalizzare penso che le carenze maggiori

riguardino l’aspetto relazionale e pedagogico e la mancanza, spesso, dell’entusiasmo.

M. Forse a volte la didattica è obsoleta ed incapace diridestare la motivazione all’apprendimento, forse avolte ci si affida all’autorità anziché all’autorevolezza,forse ancora non si ha la pazienza di insistere nel proprio operato anche quando subentra la stanchezzanel constatare che gli sforzi profusi “sembrano” nonsortire gli effetti sperati.

DD.. CChhee ccaammbbiiaammeenntt ii aappppoorr tteerreebbbbee aall ll ’’ iinntteerrnnooddeell llaa ssuuaa ssccuuoollaa??

R. A me piace veramente così com’è.M. Metterei in pratica ancor di più l’autonomia scolastica;

non ha senso vincolare i programmi agli indirizziministeriali. In più cercherei di potenziare i rapporticon il mondo esterno (stages) per dare più

28

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 28

Page 29: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

opportunità ai ragazzi di sperimentarsi.

DD.. PPeerrcchhéé,, sseeccoonnddoo lleeii ,, ccoossìì ttaanntt ii rraaggaazzzz iioott tteennggoonnoo rr iissuull ttaatt ii ““bbaassssii”” aall llee ssuuppeerr iioorr ii??

R. Perché poco consapevoli dell’importanza della scuola epoco stimolati alla fatica dello studio.

M. Per una mancanza di motivazione, perché non si sentono gratificati dal fatto che la fatica profusa sia ripagata dal “diventare più autonomi, più grandi, piùcapaci di fare”.

Spesso si identificano nei modelli sportivo-televisivi,per i quali, cultura e saperi, non sono proprio fra gliobiettivi principali. Non dimentichiamoci poi che stanno vivendo l’età dell’adolescenza, con tutti i problemi che ne conseguono, soprattutto ai giorninostri (un dato penso faccia riflettere: il numero deglistudenti che hanno usufruito dello sportello di ascoltoall’interno dell’Istituto si è triplicato negli ultimi 4 anni).

29

IO E LA SCUOLAAbbiamo fatto alcune domande a Nadia Taminelli e MarcoMorè, due ragazzi di Stezzano che frequentano la scuolasecondaria di secondo grado. Ecco le loro risposte.

DD.. CChhee ssccuuoollaa ff rreeqquueenntt ii??N. Einaudi Liceo scientifico (però ho frequentato per 3

anni il Liceo Lussana - linguistico).M. Istituto Superiore Paleocapa di Bergamo.

DD.. CCoommee hhaaii sscceell ttoo llaa ssccuuoollaa??N. Sono stata consigliata da mia mamma.M. In base ai miei desideri per il futuro e le mie capacità.

DD.. CCoommee vvaaii aa ssccuuoollaa??N. Non male quest’anno. I primi due anni di superiori

bene, mentre il terzo male e ho deciso di cambiareM. Abbastanza bene, anche se penso che avrò qualche

debito alla fine della scuola.

DD.. QQuuaallii ddiiff ff iiccoollttàà hhaaii iinnccoonnttrraattoo aallllee ssuuppeerriioorrii??N. I primi anni tutto bene, in terza invece i problemi erano

con i prof e di conseguenza anche i voti e ho deciso

di cambiare.M. Il dover affrontare in modo diverso l’approccio con

materie nuove e il rapporto con altri professori chenon si conoscono.

DD.. QQuuaall ii ssoonnoo ggll ii aaiiuutt ii cchhee hhaaii rr iicceevvuuttoo?? DDaa cchhii??

N. Sicuramente dalle amiche e dai genitori, poi sono stataa ripetizione.

M. Dalla mia fidanzata che mi aiuta a fare i compiti o astudiare.

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 29

Page 30: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

DD.. QQuuaall ii aaiiuutt ii vvoorrrreesstt ii cchhee nnoonn hhaaii rr iicceevvuuttoo??N. Più comprensione da parte dei prof nel momento dello

smarrimento e un aiuto da me stessa, dato che hoperso la fiducia.

M. Va bene così.

DD.. CCoossaa ppeennssii ddeeii ttuuooii iinnsseeggnnaanntt ii??N. Ora va tutto bene, in passato ho incontrato

professori esigenti che non si sono relazionati con noi.

M. Alcuni sono molto severi altri, invece, si relazionanomaggiormente con noi.

DD.. CChhee rraappppoorr ttoo hhaaii ccoonn ii ttuuooii ccoommppaaggnnii ddiiccllaassssee?? II ll rraappppoorr ttoo ccoonn lloorroo tt ii aaiiuuttaa oo aavvooll ttee tt ii hhaa ““ ff rreeggaattoo””??

N. Al Lussana la classe era unita, mentre nella nuovascuola ci sono molti gruppetti, ed io appartengo a unodi questi, mi trovo comunque bene.

M. Con i compagni ho instaurato un buon rapporto e ciòmi ha aiutato a vivere questa nuova esperienza connuovo entusiasmo.

DD.. CCoomm’’èè ii ll rraappppoorr ttoo tt rraa ttee,, llaa ssccuuoollaa ee ii ttuuooiiggeennii ttoorr ii??

N. Io con la scuola ho un rapporto ansioso perché hopoca fiducia nelle mie possibilità. I miei genitori midanno la forza per credere in me e parlano abbastanzacon i professori.

M. I miei genitori sono molto esigenti e si preoccupanosempre del mio andamento scolastico andando anchea chiedere confronti con gli insegnanti.

DD.. SSee ppootteessssii ddeecciiddeerree ttuu,, cchhee ccaammbbiiaammeennttooaappppoorr tteerreesstt ii nneell llaa ttuuaa ssccuuoollaa??

N. Della scuola non cambierei nulla se non alcuni professori, soprattutto quelli che nel biennio non ci preparano abbastanza e quelli che non capiscono iproblemi dei ragazzi e che non vogliono nemmeno undialogo minimo tra loro e noi studenti.

M. Migliorerei l’igiene e la struttura. Per l’insegnamentova bene così, anche se forse gli insegnanti più “seri” licambierei con quelli che hanno piacere a relazionarsicon noi ragazzi indipendentemente dal nostro profittoe dalla propria materia di insegnamento.

30

PENSIERI A VOCE ALTAÈ sempre difficile parlare di adolescenti! Ancor di più se

poi, oltre a loro, ti viene richiesto un parere sul rapporto

adolescenti-scuola-genitori.

Sono stata adolescente, ma non genitore e nemmeno

professore… proverò solo a mettere a fuoco alcune

osservazioni da operatore che trascorrere un po’ di tempo

con gli adolescenti.

Il primo dato che ritengo utile citare riguarda il numero di

adolescenti del nostro territorio che si appresta a vivere

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 30

Page 31: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

l’esperienza del CRE da animatore: ddaall llaa pprr iimmaa ssuuppeerr iioorree aall llaa qquuaarr ttaa ssoonnoo 110000 ggll ii aaddoolleesscceenntt iiiscritti e 35 di loro sono già certi di avere più di un debito al termine di quest’anno scolastico… senza contare coloro che già sanno di essere “spacciati” o chealla scuola hanno rinunciato. Un dato, questo non tropporassicurante, penso. Ma perché non ce la fanno? Troppostudio? Troppi impegni? Insegnanti troppo esigenti?Hanno dei problemi a livello di apprendimento? Questopuò darsi, ma non generalizzerei… queste sono eccezioni. Ritrovo invece nelle parole dei professori intervistati un dato fermo e basilare: la passione.Questi ragazzi sono giovani, energici, curiosi… occorrecercare in loro la chiave giusta per interessarli. Si stannolasciando trascinare da questa società di “persone mediocri”; preferiscono le comodità alla fatica, senzapoter conoscere la bellezza di sudare per ottenere unrisultato.Gli stessi numeri mi fanno pensare che esiste una possibilità per appassionare questi ragazzi. Concedereloro di poter far gli animatori, dare loro fiducia e permettergli di prendersi cura dei più piccoli non è poco!E loro rispondono a questo richiamo sempre più numerosi: 107 (2006), 113 (2007), 115 (2008). Ed ilCRE non è solo divertimento, credetemi! A loro vienechiesto impegno costante, un percorso formativo obbligatorio (incontri tosti e non certo corti!), eppure lorosono lì, ci sono. Non tutti si iscrivono per una motivazione profonda, molti lo fanno magari per stare coni coetanei e farsi qualche gita gratis! Ma sono sicura chenel corso del cammino, in tutti, emerge la voglia,l’entusiasmo, la passione altrimenti non riuscirebbero aresistere a tutti questi mesi di preparazione.Non ho dati numerici, ma stando con i ragazzi percepisco

in loro un estremo bisogno di vederti, di sapere che livuoi ascoltare, che li gratifichi quando se lo meritano.Sono forse una generazione ricca di tante cose, ma poveradi relazioni… chiedono le cose via SMS, parlano via MSNe riempiono i blog su internet di pensieri personali, intimi.E poi, quando si trovano faccia a faccia la paura di parlarediventa tanta che camminano fianco a fianco ascoltandol’Ipod. Il nostro compito non è quello di assecondarli inquesti atteggiamenti o, peggio ancora, di pensare che vadatutto bene.Occorre uscire dalle nostre aule, dai nostri studi e cercarli. Occorre farci trovare! Perché loro ti cercano, tivogliono, hanno bisogno di te, di te grande, per unamano tesa, un sorriso e a volte anche un rimprovero. Lodicono gli stessi ragazzi nell’intervista doppia: vorrebberoprofessori in grado di relazionarsi con loro e non solo intermini scolastici. Insomma, ci chiedono di esserci!Posso dire che la comunità di Stezzano (Comune,Oratorio, CAG, Laboratorio Genitori, Scuola, ecc.) stalavorando affinché si possa sostenere questi ragazzi, ivostri ragazzi, in questo cammino, fin dalla scuola elementare. Stiamo infatti presentando un progetto inregione (con la richiesta di un finanziamento attraverso la

31

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 31

Page 32: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

Legge 23/99) che prevederà un ““ssoosstteeggnnoo ccoommppii tt ii ””,non solo per i bambini delle elementari, ma anche per iragazzi delle medie e delle superiori. Strumenti e metodisaranno ovviamente diversi, ma la finalità è unica: riusciread appassionare i ragazzi di ogni età allo studio e allacultura, standogli accanto.E voi genitori, come vivete con vostro figlio la scuola? Èdifficile? Che strategie mettete in campo? Che rapportoavete con i loro professori? In queste pagine manca lavostra voce, mancano le vostre esperienze, i vostri bisogni.Vi invitiamo pertanto, se volete, a scriverci i vostri pensieri da condividere, anche in forma anonima, per

continuare questo confronto con la nostra comunità… per crescere insieme!

Potete scrivere agli indirizzi e-mail:[email protected]

[email protected], se preferite o non avete possibilità di usufruire diun collegamento e-mail, potete scriverci una classica lettera e recapitarla in busta chiusa in oratorio o al CAG.Dei vostri contributi faremo tesoro per noi e per tutta lanostra comunità.

SSii llvv iiaa TTooggnnii

32

LIBRI DI TESTO PER LE SCUOLE PRIMARIEL’Assessorato ai Servizi Educativi-Scuola informa che,per il prossimo anno scolastico 2008/2009, ilComune pprroovvvveeddeerràà ddii rreett ttaammeennttee aall ll ’’ aaccqquuiissttoodi tutti i libri di testo per gli alunni residenti e frequentanti le scuole primarie sia sul territorio comunale di Stezzano, che fuori da esso. I libri ditesto saranno consegnati direttamente agli alunni chefrequentano le scuole a Stezzano, mentre per gli altrialunni verrà comunicata la data per il ritiro dei testipresso il Municipio.

CORSI IN LINGUE E IN INFORMATICA PER ADULTI PRESSO LA SCUOLA DI STEZZANODopo l’esperienza positiva degli anni precedenti,l’Assessorato alla Cultura, in collaborazione conl’Istituto Comprensivo di Stezzano, ripropone i corsiper adulti in lingue e in informatica.I corsi si terranno in orario serale presso i plessi scolastici di Stezzano.Per informazioni e per adesioni potete rivolgerviall’Ufficio Cultura (presso la Biblioteca)Tel.:0354545303-mail: [email protected].

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 32

Page 33: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

33

“DOTE SCUOLA”

Per sostenere le spese che le famiglie devono affrontareogni anno per garantire l’accesso dei propri figli all’istruzione, la Regione Lombardia, a partire dall’annoscolastico 2008/2009, ha integrato in un unico strumento““DDoottee SSccuuoollaa”” la pluralità dei contributi regionali chefino ad oggi hanno supportato le famiglie nelle spesesostenute per l’istruzione, quali Borse di Studio, BuonoScuola, contributi per i libri di testo, etc .I contributi della Regione Lombardia per “libri di testo” e“borse di studio” confluiscono nella dote per la ““ppeerrmmaanneennzzaa nneell ssiisstteemmaa eedduuccaatt iivvoo””..DDoottee ppeerr llaa ppeerrmmaanneennzzaa nneell ssiisstteemmaa eedduuccaatt iivvoo,per l’a.s. 2008/2009, è assegnata agli studenti lombardiche frequenteranno le scuole statali primarie, secondariedi primo e secondo grado, il cui indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) in corso di validità sia inferiore o uguale a e 15.458,00:Entità del contributo:aa )) ee 112200,,0000 ppeerr ooggnnii ssttuuddeennttee ddeell llee ssccuuoollee

pprr iimmaarr iiee ;;bb )) ee 222200,,0000 ppeerr ooggnnii ssttuuddeennttee ddeell llee ssccuuoollee

sseeccoonnddaarr iiee ddii II ggrraaddoo;;cc )) ee 332200,,0000 ppee rrooggnnii ssttuuddeennttee ddeell llee ssccuuoollee

sseeccoonnddaarr iiee ddii II II ggrraaddoo;; ..Il “buono scuola” confluisce nella dote per la ““ ll iibbeerr ttààddii sscceell ttaa”” ..DDoottee ppeerr llaa ll iibbeerr ttàà ddii sscceell ttaa, per l’a.s. 2008/2009, èassegnata agli studenti lombardi che frequenteranno lescuole primarie, secondarie di primo e secondo gradoparitarie, legalmente riconosciute e parificate, il cui

indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)in corso di validità sia inferiore o uguale a e 46.597,00.Il reddito a cui fare riferimento è quello dichiarato nel2007 (percepito nel 2006). I nuclei familiari con un indice reddituale:a) uguale o inferiore a e 8.348,74 sono beneficiari diuna Dote, per ciascun figlio, ppaarr ii aa ll 5500%% ddeell llaa ssppeessaadichiarata per iscrizione e frequenza, con un tetto massimo di e 1.050,00;b) compreso tra e 8.348,75 e e 46.597,00 sono beneficiari di una Dote, per ciascun figlio, ppaarr ii aa ll 2255%%ddeell llaa ssppeessaa dichiarata per iscrizione e frequenza, conun tetto massimo di e 1.050,00.E’ prevista inoltre un’iinntteeggrraazz iioonnee ddeell llaa ddoottee per lalibertà di scelta per:1) i nuclei familiari con ISEE, inferiore o uguale ae 15.458,00;2) gli studenti diversamente abili certificati per spese connesse al personale insegnante impegnato in attivitàdidattica di sostegno, indipendentemente dalla situazionereddituale. Gli “assegni di studio” confluiscono nella dote ““ppee rrmmeerr ii ttoo”” ..

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 33

Page 34: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

Possono beneficiare della DDoottee ddii mmeerr ii ttoo gli studentiche frequentano il terzo anno delle scuole secondaria di Igrado e le scuole secondarie di II grado sia statali e nonstatali, paritarie, legalmente riconosciute e aventi sede inLombardia, che abbiano un indicatore ISEE in corso divalidità non superiore a e 20.00,00 e che abbiano conseguito almeno una delle seguenti votazioni:� oott tt iimmoo per gli allievi che abbiano concluso il III

anno della scuola secondaria di I grado;� ddaa 77,,55 ccoommpprreessoo aa 1100 decimi per gli allievi che

abbiano concluso il I, II, II e IV anno della scuola secondaria di II grado;

� 110000 ee llooddee per gli studenti che hanno concluso ilV anno di scuola secondaria di II grado indipendentemente dall’ISEE.

TTUUTTTTEE LLEE DDOOMMAANNDDEE DDOOVVRRAANNNNOO EESSSSEERREEIINNOOLLTTRRAATTEE OONN--LLIINNEE DDAALL 2211 AAPPRRIILLEE AALL 3300 GGIIUUGGNNOO 22000088

PPEERR LLAA DDOOTTEE DDII MMEERRIITTOO II TTEERRMMIINNII DDII PPRREESSEENNTTAAZZIIOONNEE SSOONNOO::A) dal 21 APRILE al 30 GIUGNO 2008 per gli esiti

scolastici conseguiti nell’a.s. 2006/2007;B) dal 1 SETTEMBRE al 30 SETTEMBRE 2008 per gli

esiti scolastici conseguiti nell’a.s. 2007/2008.Gli interessati potranno avere le necessarie informazioni e fissare appuntamento per la compilazione della domanda presso l’Ufficio:Servizi Educativi - Scuola, telefono: 035 4545317Per maggiori informazioni è possibile accedere al sitodella Regione Lombardia:www.dote.regione.lombardia.it.

RESTITUZIONE CREDITO E CARD SERVIZIOREFEZIONE SCOLASTICACon la presente si comunica, che con la fine dell’annoscolastico 2007/2008, ssoollaammeennttee ppeerr cchhii nnoonnddoovveessssee ppiiùù ff rreeqquueennttaarree la scuola dell’infanzia CarloCattaneo, scuola primaria Don Minzioni o scuola primariaLuigi Caroli, è richiesta la restituzione della tessera relativa alla ricarica dei buoni pasto per il servizio mensa.PPeerr ggll ii uutteenntt ii nnoonn ppiiùù ff rreeqquueennttaanntt ii che dovesserovantare di un credito residuo sulla tessera, sarà possibileritirare lo stesso con la seguente modalità:• recarsi in Comune e consegnare la tessera

(( IInnffaannzz iiaa ddaall 77 aall 1177 LLuuggll iioo,, PPrr iimmaarr iiaa ddaall 1122 aall 2222 GGiiuuggnnoo)) ;;

• ritirare in Comune l’autorizzazione alla restituzione delcredito, controfirmata da un funzionario del Comune;

• recarsi con l’autorizzazione presso l’Edicola PalazziAlberto, via Santuario n. 29, Stezzano,tel. 035 4540577, negli orari di apertura (da lunedì a sabato dalle 7.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00 - domenica dalle 7.00 alle13.00).

Tutti gli altri utenti, frequentanti l’anno scolastico2008/2009, non dovranno restituire la tessera,ma continueranno ad utilizzarla per gli anni seguenti.Un eventuale credito residuo, sarà conservato nell’annoseguente.

SSEERR CCAARR SS..pp..aa ..

34

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 34

Page 35: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

35

SERVIZI SCOLASTICI EROGATI DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI STEZZANOL’Assessorato ai Servizi Educativi-Scuola informa iGenitori degli alunni delle scuole dell’infanzia “Cattaneo”e “Don A. Locatelli”, delle scuole primarie “Caroli” e“Don Minzoni”, nonché della scuola secondaria di primogrado “F. Nullo” di Stezzano riguardo ai servizi chel’Amministrazione Comunale intende erogare nel corsodell’anno scolastico 2008/2009:aa)) SSeerrvviizz iioo ddii rreeffeezz iioonnee ssccoollaasstt iiccaa ((ppeerr ssccuuoollaa

ddeell ll ’’ iinnffaannzziiaa ““CCaatt ttaanneeoo”” ee pprr iimmaarr iiee ““CCaarrooll ii””ee ““DDoonn MMiinnzzoonnii””)) ..

Dal 1199 mmaaggggiioo aall 1166 ggiiuuggnnoo 22000088 gli utenti possono ritirare presso l’Ufficio Servizi Educativi-Scuolala modulistica per chiedere l’iscrizione al servizio,comprendente una tabella riportante la “Quota base” daversarsi all’atto della presentazione della domanda, riferitaal periodo da settembre a dicembre 2008, corredata dall’attestazione dei versamento dell’importo dovuto.Tale modulistica potrà essere reperibile anche sul sitointernet del Comune all’indirizzo:www.comune.stezzano.bg.it.

bb)) SSeerrvviizz iioo ddii tt rraassppoorr ttoo ssccoollaasstt iiccoo ((ppeerr ttuutt ttee lleessccuuoollee pprreesseenntt ii ssuull tteerrrr ii ttoorr iioo)) ..

Dal 1199 mmaaggggiioo aall 1166 ggiiuuggnnoo 22000088 gli utenti possono ritirare presso l’Ufficio Servizi Educativi-Scuolala modulistica per chiedere l’iscrizione al servizio,comprendente una tabella riportante la “Tariffa mensile”,da versare alla Ditta appaltatrice nelle forme che la stessaindicherà unitamente al tragitto ed all’orario, che tieneconto della tipologia di servizio, dell’eventuale

applicazione delle agevolazioni tariffarie (per applicazionefasce ISEE) e di eventuali detrazioni per più utilizzatori delservizio appartenenti ad uno stesso nucleo familiare.Tale modulistica potrà essere reperibile anche sul sitointernet del Comune all’indirizzo:www.comune.stezzano.bg.it.

NNoottee ppeerr eenntt rraammbbii ii sseerrvviizz iiL’utenza che ritiene di avere diritto ad agevolazioni tariffarie per ciascuno dei servizi sopra indicati, dovràpresentare unitamente alla domanda l’attestato ISEE incorso di validità da richiedere ai CAAF convenzionati conl’Amministrazione Comunale di Stezzano (CAAF CISL –CAAF CGIL).Alle singole domande va allegata copia di un documentodi identità del richiedente.

SSii rraammmmeennttaa cchhee ii tteerrmmiinnii ddii iissccrr iizz iioonnee aaii sseerrvviizz ii ssoopprraa iinnddiiccaatt ii ssoonnoo ppeerreennttoorr ii ee,, ppeerr ttaannttoo,, nnoonn ssaarraannnnoo pprreessee iinn ccoonnssiiddeerraazziioonneeddoommaannddee ppeerrvveennuuttee ooll tt rree ii tteerrmmiinnii iinnddiiccaatt ii ..

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 35

Page 36: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

SSccooppoo ddeell ggiiooccoo:: pprreevveenniirree ee rriidduurrrree ii rr iisscchhiilleeggaatt ii aall ccoonnssuummoo ddii ssoossttaannzzee ssttuuppeeffaacceennttii ttrraa iiggiioovvaannii .. Nasce da quest’obiettivo il progetto“Goodnight…e che la notte ti porti consiglio”, pprrooggeett ttoossppeerriimmeennttaallee della CCooooppeerraatt iivvaa SSoocciiaallee AAllcchhiimmiiaaper la prevenzione e la riduzione dei rischi legati al consumo di sostanze nei luoghi del divertimento notturno.E’ finanziato dalla FFoonnddaazziioonnee ddeell llaa CCoommuunniittààBBeerrggaammaassccaa col patrocinio dell’’AAmmbbiittoo TTeerrrrii ttoorriiaalleeddii DDaallmmiinnee, dell’AASSLL e del CCoommuunnee ddii SStteezzzzaannoo ecoinvolge, nella sperimentazione, i territori di Stezzano,Boltiere, Dalmine, Osio Sopra e Curno.“Goodnight” coinvolge aaddoolleesscceenntt ii ee ggiioovvaannii di etàcompresa tra i 1155 ee ii 2255 aannnnii in sseerraattee ddii aanniimmaazziioonnee, condotte da due operatrici esperte, che permettono di affrontare in modo divertente temi importanticome il ccoonnssuummoo ddii aallccooll ee ddii ssoossttaannzzee, fornendoinformazioni corrette relative agli effetti e agli aspetti legali.Il progetto “Goodnight” nasce da un’analisi del bisognosempre più emergente di individuare forme di interventoefficaci nella lloott ttaa aall ll ’’ aabbuussoo ddii ssoossttaannzzee ss ttuuppeeffaacceenntt ii da parte della popolazione giovanile, cherisulta maggiormente esposta ai fattori di rischio. Si èandati ad intercettare i giovani nei contesti di divertimentonotturno, in quelle situazioni più potenzialmente vicinelegate al consumo, per sviluppare approcci educativi chefavoriscono la costruzione di spazi di confronto e criticizzazione.“Goodnight” prevede tre livelli d’intervento integrato: ilprimo coinvolge i gestori dei locali per co-progettare le

azioni al fine di avviare un pprroocceessssoo ddii sseennssiibbii ll ii zzzzaazz iioonnee ee aassssuunnzziioonnee ddii rreessppoonnssaabbii ll ii ttàà nei confronti dei giovani clienti; ilsecondo prevede la realizzazione di iinntteerrvveenntt ii ddii ffoorrmmaazziioonnee e riduzione dei rischi attraverso attività animative in locali di piccole dimensioni (bar di paese,pub…), dove i GRUPPI AMICALI passano abitualmenteparte del proprio fine settimana; il terzo prevede unllaavvoorroo ddii ccoonnnneessssiioonnee ccoonn ii ll tteerrrrii ttoorriioo attraversola creazione di un gruppo di monitoraggio costituito daipartner del progetto, dagli amministratori, dagli assistentisociali e dai rappresentanti delle diverse agenzie e servizieducativi con l’intento di condividere l’esperienza e avviareuna riflessione sul tema che produca nuove progettualità.A Stezzano i locali coinvolti sono stati: l’““OOrraattoorr iioo ddiiSStteezzzzaannoo”” e il ““VVeecccchhiioo PPoozzzzoo””.

36

RASSEGNA PROVINCIALE "SUONINTORNO" ggiioovveeddìì 1199 ggiiuuggnnoo aall llee oorree 2211..0000 iinn PPiiaazzzzaa LLiibbeerr ttàà(in caso di pioggia c/o l'Auditorium)

""LLAA VVIIAA PPOOPPOOLLAARREE"" TTRREEGGOOSSSSEE DDÈÈ LLUUNNAAcon Oscar del Barba pianoforte,Simone Guiducci chitarra,Achille Succi clarinetti e sax alto,Aya Shimura violoncello

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 36

Page 37: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

37

2008

1900

1700

1400

1000

CCOONNTTEEMMPPOORRAANNEEAAMMEENNTTEE AACCCCAADDEEVVAAIn Italia il 31 dicembre 1962 venne approvata la legge che introdusse la Scuola Media Statale a carattere unitario: grazie alla riforma, la scuola media divenne scuola dell’obbligo e incrementò l’accesso agli istituti superiori da parte di un numero sempre maggiore di studenti.Come era organizzata la scuola prima del ‘62? L’obbligo scolastico fino a 14 anni fu istituito ufficialmente dalprimo governo Mussolini nel 1923, per aderire ad una convenzione internazionale di alcuni anni prima, madi fatto rimase lettera morta per la maggioranza dei ragazzi italiani fino al 1962, nonostante dal 1948 ancheun articolo della Costituzione della Repubblica imponesse un obbligo di frequenza scolastica di almeno otto anni. Inoltre vigeva per il percorso post elementare un rigido doppio canale: da un latola scuola media, ginnasio dimezzato, che permetteva la prosecuzione agli studi superiori e dall’altro l’avviamento professionale (tecnico, commerciale, agricolo) indirizzato al lavoro.

In collaborazione con il Gruppo STEZZANO LA STORIA

Personaggi Luoghi CCoossttuummeeAvvenimenti Sport

ACCADEVA IN

AA SSCCUUOOLLAA NNEEGGLLII AANNNNII ‘‘5500

ConTEMPOraneamente

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 37

Page 38: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

38

BBIISS

OOGG

NNII

RREELL

AATTII

VVII

AALLLL

AAQQ

UUAA

LLIITTAA

'' DD

EELLLLAA

VVIITT

AA

PPUUNNTTOO PPRROOGGRRAAMMMMAATTIICCOO DDEELLIIBBEERRAA

•• SSeerrvviizzii ppeerr llaa pprreevveennzziioonneeee llaa ss iiccuurreezzzzaa

•• SSaallvvaagguuaarrddiiaa ddeell llaa ssaalluutteeee ddeell ll ''aammbbiieennttee

•• GGaarraanntt ii rree ii sseerrvviizz ii ddii pprr iimmaarr iiaa uutt ii ll ii ttàà

Dai bisogni ai fatti: sintesi delle principali

Mozione presentata dal Gruppo consiliare Lega Nord Forza Stezzano sulla questione "Sicurezza e Legalità". (n.02 del 22/02/08 - Consiglio Comunale - non accolta a maggioranza)

Rinnovo convenzione per il servizio Intercomunale di protezione Civile (n. 07 del 22/02/08 - ConsiglioComunale - approvata dall'unanimità dei votanti)

Presa d'atto del parere sullo stato di avanzamento del procedimento volto a valutare la possibile realizzazionedi una centrale ACEB sul territorio del Comune di Stezzano (n. 52 del 24/04/08 - Giunta)

Approvazione Capitolato speciale d'appalto dei servizi di Raccolta Rifiuti Solidi Urbani (R.S.U.) e spazzamentostrade anno 2008 (n. 36 del 20/03/08 - Giunta)

BBIISS

OOGG

NNII

DDII

AAPP

PPAA

RRTTEE

NNEENN

ZZAA •• PPrroommuuoovveerree ii sseerrvviizzii aallllee ffaammiigglliiee

•• PPrroommuuoovveerree eedd eedduuccaarree aallllaa mmoobbiilliittàà ssoosstteenniibbiillee

Presa d'atto della adesione della biblioteca comunale di Paladina al sistema bibliotecario intercomunale diDalmine (n. 40 del 03/04/08 - Giunta)

Approvazione progetto "Non solo piedibus"; richiesta contributo alla Provincia (n. 44 del 05/04/08 - Giunta)

BBIISS

OOGG

NNII

SSOO

CCIIAA

LLII

•• SSoosstteenneerree ii sseerrvviizzii aallllee ffaammiigglliiee

•• FFaavvoorriirree ee ssoosstteenneerree iinniizziiaattiivvee aa ffaavvoorree ddii bbaammbbiinnii ee ffaammiigglliiee

•• SSoosstteenneerree ll''iinntteeggrraazziioonnee ddeeii ssooggggeettttii ssvvaannttaaggggiiaattii

Rinnovo convenzione con l'A.L.E.R. per la gestione degli alloggi comunali per il decennio 2008/2017 (n. 22del 14/02/08 - Giunta)

Organizzazione e Gestione C.R.E. anno 2008 - Convenzione con l'Associazione "Giochincorso" (n. 38 del03/04/08 - Giunta)

Concessione appartamento A.L.E.R. a Cooperativa Sociale Il Pugno Aperto di Bergamo per realizzazione pro-getto "housing sociale" a favore di persone con problemi di salute mentale (n. 39 del 03/04/08 - Giunta)

BBIISS

OOGG

NNII

DDII

IINNFFRR

AA--SS

TTRRUU

TTTTUU

RREE

•• QQuuaalliittàà ddeellllee ssttrruuttttuurree aa sseerrvviizziioo ddeeii cciittttaaddiinnii

Atto di indirizzo in merito a Audit energetico degli uffici comunali (n. 45 del 10/04/08 - Giunta)

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 38

Page 39: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

39

DDEETTTTAAGGLLIIOO

delibere di Giunta e Consiglio Comunale

Si approva il rinnovo della convenzione per la gestione dell'attività di Protezione Civile e per l'organizzazione dei relativi servizi, fra i comuni di Arcene, Boltiere,Comunnuovo, Dalmine, Lallio, Levate, Osio Sopra, Osio Sotto, Stezzano, Verdello, Verdelino, e Zanica, fino alla data del 31/12/2010.

Si delibera di trasmettere con urgenza a tutti gli Enti interessati il parere legale ed il parere tecnico acquisiti dall'Amministrazione al fine di consentire le opportuneverifiche circa la sussistenza di "massima garanzia che la centrale funzioni con piena salvaguardia della salute, della sicurezza e dell'ambiente", condizione di effica-cia richiesta dal Comune di Stezzano a Ministero e Regione.

Si approva il capitolato speciale per l'appalto dei servizi di raccolta R.S.U. e spazzamento strade per il periodo 01/04/08-31/12/09, per un'ammmontare di e 199.900+ I.V.A. al lordo del ribasso. Tra i punti salienti dell'appalto si segnalano: a) affidamento servizio di raccolta "porta a porta" di rifiuti solidi urbani distinti in frazionesecco e frazione umido; b) spazzamento meccanico e manuale strade ed aree pubbliche; c) penale di e 300 per inadempienze contrattuali.

Sentita la "Mozione per la sicurezza e la Legalità" presentata dal gruppo consiliare Lega Nord Forza Stezzano (prot.1566 14/02/2008) e sentiti gli interventi durante laseduta del Consiglio Comunale, nonché la dichiarazione di voto del capogruppo "Stezzano 99", il Consiglio Comunale delibera di non accogliere la mozione discussa.

In rispetto del D.G.R VII 13//03/01 della Regione Lombardia, che prevedeva la razionalizzazione dei sistemi bibliotecari con una nuova suddivisione territoriale, siprende atto della decisione della Conferenza dei Sindaci del Sistema Bibliotecario Intercomunale di Dalmine in ordine all'adesione al Sistema della biblioteca delComune di Paladina.

In applicazione del PGTU, degli interventi sostenuti finora e dei programmi previsti per il biennio 2008/09, si approva il Progetto "Non solo Piedibus - Progettazionedi interventi per lo sviluppo di una mobilità urbana sostenibile". Si prevede la partecipazione al bando della Provincia di Bergamo per 3 contributi di importo di e3.000 cadauno rivolti a comuni singoli o associati della provincia per lo sviluppo integrato sul territorio di progetti di mobilità urbana sostenibile.

In considerazione che risulta conveniente per l'Amministrazione Comunale l'affidamento della gestione dei 42 alloggi di proprietà destinati all'Edilizia ResidenzialePubblica, viene approvato il rinnovo della convenzione con l'Agenzia Lombarda per l'Edilizia Residenziale, per il periodo 01/01/08 - 31/12/2017.

Considerato che negli ultimi due anni l'amministrazione comunale ha stipulato una convenzione con l'Associazione "Giochincorso" di Bergamo, viene approvato ilprogetto educativo presentato da tale Associazione per l'organizzazione e la gestione dei CRE Estivi 2008 per le scuole primaria e dell'infanzia. Vengono concessi incomodato d'uso gratuito i locali della Scuola Primaria Don Minzoni e della Scuola dell'infanzia C.Cattaneo.

Preso atto che l'Ambito Teritoriale di Dalmine ha sottoscritto un accordo con la Cooperativa Il Pugno Aperto per la promozione del progetto "a casa con…", proget-to di housing sociale a favore di soggetti con problemi di salute mentale, si delibera di concedere un appartamento ERP del Comune di Stezzano per un anno dalladata di sottoscrizione del contratto di locazione.

Vengono fornite all'ufficio preposto le opportune indicazioni per la ricerca sul mercato, tramite avviso pubblico, di una società di consulenza disponibile a predispor-re formale richiesta per avvalersi del contributo previsto dalla Fondazione Cariplo per l'incentivazione dell'utilizzo razionale dell'energia elettrica, anche attraverso auditenergetico degli edifici comunali (la normativa vigente prevede che entro l' 01/07/09 tutti gli edifici di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico con superficiesuperiore a mq. 1.000 sono soggetti all'obbligo della certificazione energetica).

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 39

Page 40: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

40

PPUUNNTTOO PPRROOGGRRAAMMMMAATTIICCOO DDEELLIIBBEERRAA

Dai bisogni ai fatti: sintesi delle principaliBB

IISSOO

GGNN

II RR

EELLAA

TTIIVV

II AA

LLLLAA

VV

IIAABB

IILLIITT

AA''

•• MMiigglliioorraammeennttoo ee ccuurraa ddeellllee rreettee ssttrraaddaallee

•• FFaavvoorriirree uunnoo ssvviilluuppppoo ccoooorrddiinnaattoo ddeellllee iinnffrraassttrruuttttuurree

Approvazione progetto definitivo Lavori di manutenzione della segnaletica stradale per il triennio 2008/2010 (n.35 del 20/03/08 - Giunta)

Approvazione Progetto Preliminare per la sistemazione delle aree del nuova fermata ferroviaria (n. 37 del20/03/08 - Giunta)

BBIISS

OOGG

NNII

RREELL

AATTII

VVII

AALLLL

AA PP

RRAA

TTIICC

AA

SSPP

OORR

TTIIVV

AA •• SSoosstteeggnnoo aallllee aattttiivviittàà ssppoorrttiivvee

•• GGeessttiioonnee ddeellllee ssttrruuttttuurree ssppoorrttiivvee

Approvazione schema d'obbligo unilaterale e concessione area verde pubblico ad Associazione Aolos (n. 50 del17/04/08 - Giunta)

Aggiornamento tariffe per utilizzo delle strutture presenti nel centro sportivo comunale, delle palestre scolasti-che e dell'area destinata a feste (n. 53 del 24/04/08 - Giunta)

BBIISS

OOGG

NNII

DDII

RRIISS

PPOO

SSTTEE

CC

OOMM

PPEETT

EENNTTII

•• GGaarraannttiirree llaa qquuaalliittàà ddeeii sseerrvviizzii aallllee ffaammiigglliiee

•• RReeggoollaammeennttaazziioonnee ddeellllee aattttiivviittàà eeccoonnoommiicchhee ee pprroodduuttttiivvee

Approvazione capitolato d'appalto per conferimento incarico del controllo qualità del servizio di refezione sco-lastica e altri - Periodo 01.03.08 - 31.08.2012 (n. 09 del 24/01/08 - Giunta)

Approvazione piano di localizzazione dei punti vendita esclusivi stampa-quotidiani e di periodici (n. 04 del22/02/08 - Consiglio Comunale - votata a maggioranza)

Per conoscere nel dettaglio i contenuti di tutte le delibere e verificare nel concreto l’operato degli Amministratori,

Reg. Trib. di Bergamo n. 32 del 7/6/1991

PERIODICITÀ TRIMESTRALE

DIRETTORE RESPONSABILE: SS tt ee ff aa nn oo CC oo rr tt ee ss ii

LA REDAZIONE È COMPOSTA DA: AA ll bb ee rr tt oo BB rr uu ll ee tt tt ii ,, NN ii cc oo ll ee tt tt aa CC aa rr aa vv ii tt aa ,, GG ii aa nn mm aa rr ii oo FF aa cc oo ee tt tt ii ,, EE nn rr ii cc oo MM aa ff ff ii oo ll ee tt tt ii ,, PP aa oo ll aa VV aa ll ee nn tt ee

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 40

Page 41: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

41

DDEETTTTAAGGLLIIOO

delibere di Giunta e Consiglio Comunale

In ottemperanza a quanto previsto nel Piano Opere Pubbliche 2008 e per il triennio 2008/2010, viene approvato il quadro economico relativo all'opera "Manutenzionestrade comunali per l'anno 2008/2009, per un importo complessivo di e 120.000 per il triennio 2008/2010, suddiviso in e 40.000 l'anno. Sarà indetta gara diappalto per l'assegnazione dell'opera.

In considerazione della convenzione approvata con R.F.I. (delibera di Giunta n. 68 del 14/06/07) e del versamento delle somma si e 1.500.000 destinata alla realizza-zione del parcheggio di interscambio della nuova fermata ferroviaria, si approva il progetto preliminare predisposto dal personale della Direzione II - Servizi territoriali. IlProgetto complessivo prevede interventi per un importo complessivo di e 5.810.000 come segue: i) Lotto A - sistemazione area Est e Area Ovest ferrovia per un impor-to e 1.770.000; ii) Lotto B- realizzazione parcheggio Ovest nuova strada e Rotatoria Nord per e 2.100.000; iii) Lotto C -realizzazione edificio di servizio alla fermata pere 660.000; iv) Lotto D - realizzazione rotatoria Sud per e 600.000; v) Lotto E - realizzazione parcheggio Est per e 680.000. L'importo di e 1.500.000 ricevuto daRFI verrà utilizzato per finanziare i lotti A, primo stralcio D ed E, richiedendo apposita variazione al bilancio 2008, mentre per la parte restante di e 4.310.000 verrannoreperite risorse finanziarie extra bilancio comunale mediante richieste a Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo e R.F.I.

Ravvisata la rilevanza sociale che l'Associazione AOLOS ha assunto sul territorio di Stezzano, perseguendo, coinvolgendo in attività sportiva i giovani, quegli obiet-tivi di vita sana e rafforzamento del sentimento di autostima dei ragazzi, si decide di concedere in comodato d'uso all'Associazione Aolos l'area destinata a verde pub-blico sportivo posta in corrispondenza della via Dante - sul retro del bocciodromo per la realizzazione di una struttra destinata al ricovero dei mezzi a pedali ed allosvolgimento delle attività sociali degli associati, secondo quanto previsto dall'atto unilaterale d'obbligo.

Si delibera di confermare le tariffe attualmente vigenti per il periodo giugno 2008 - maggio 2009.

Viene approvato il Capitolato d'appalto per l'affidamento dell'incarico per il controllo della qualità dei pasti forniti dall'amministrazione comunale agli utenti dellescuole statali presenti sul territorio e agli utenti dell'Atelier comunale, per il periodo 01/03/08 - 31/12/2012, per un importo complessivo di e 54.000 IVA inclusa.Al capitolato sono state apportate novità rispetto al precedente, in particolare rispetto ai controlli che riguarderanno: a) qualità delle materie prime, b) conservazionedelle merci, c) cicli di preparazione e distribuzione dei pasti, d) rispetto delle procedure di tracciabilità degli alimenti, e) verifica del gradimento da parte dell'utenza,f) modalità degli interventi di controllo.

Si approva, nel rispetto della normativa vigente, la regolamentazione biennale per la localizzazione di punti vendita di quotidiani e periodici, sentiti anche i pareri delleassociazioni di categoria, delle organizzazioni sindacali e la Commissione Commercio e Attività Produttive, nonché la società di consulenza appositamente incarica-ta. Verranno concesse unicamente alla parte di territorio al di fuori del centro storico 2 nuove autorizzazioni per edicole esclusive, di cui una presso il nuovo centrocommerciale; per le rivendite non esclusive, si impone la distanza di non meno di 750 metri lineari da quelle esistenti, così da difendere coloro che già operano sulterritorio ancorché vi siano margini per la concessione di ulteriori autorizzazioni.

potete rivolgervi agli Uffici Comunali, sportello protocollo ed archiviazione.

GRAFICA E STAMPA: CC oo oo pp ee rr aa tt ii vv aa SS oo cc ii aa ll ee ““ LL aa SS oo ll ii dd aa rr ii ee tt àà ””vv ii aa II VV NN oo vv ee mm bb rr ee ,, 33 -- 22 44 00 44 44 DD aa ll mm ii nn ee (( BB gg )) -- TT ee ll .. 00 33 55 .. 55 66 44 11 99 33 -- FF aa xx 00 33 55 .. 44 55 11 22 33 77 33

DISTRIBUZIONE: VV oo ll oo nn tt aa rr ii PP aa rr rr oo cc cc hh ii aa dd ii SS tt ee zz zz aa nn oo

FOTOGRAFIE: SS TT UU DD II OO RR II VV AA -- PP ii aa zz zz aa LL ii bb ee rr tt àà -- SS tt ee zz zz aa nn oo -- TT ee ll .. 00 33 55 .. 55 99 11 00 66 44

CORREZIONE BOZZE: CC hh ii aa rr aa MM oo rr oo nn ii

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 41

Page 42: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

42

ORARI DI RICEVIMENTO DELLA GIUNTA

OOBBEERRTTII SSTTEEFFAANNOOSINDACOCOMPETENZE: PERSONALE, POLIZIA LOCALEmartedì dalle 17,00 - 19,00 e su appuntamento

AAssssii EElleennaaVICE SINDACOPOLITICHE SOCIALI, SERVIZI ALLA PERSONAmartedì dalle 17,00 - 18,00 e su appuntamento

GGaarrggaanntt iinnii PPaatt rr ii zz iiaaSERVIZI EDUCATIVI SCUOLA E CULTURAgiovedì dalle 12,00 alle 13,00 e su appuntamento

CCrr iippppaa PPaaoollooGESTIONE DEL TERRITORIOmartedì dalle 18,00 alle 19,00

PPeell ll ii zzzzooll ii MMaarr iiooAMBIENTE ED ECOLOGIAmartedì dalle 17,30 alle 18,30

CCoorr tt iinnoovviiss FFiioorreennzzooLAVORI PUBBLICI E ATTIVITÀ PRODUTTIVEmercoledì dalle 11.00 alle 12.30 e su appuntamento

VVii ttaa ll ii DDaanniiee lleeRISORSE ECONOMICHEmartedì dalle 17.30 alle 18.30

PPeeddrreett tt ii EEtt ttoorreeCONSIGLIERE DELEGATO PER LO SPORT E IL TEMPO LIBEROgiovedì dalle 18.00 alle 19.00

VVaannggeerr ii EEmmaannuueelleeREFERENTE COMMISSIONE ATTIVITÀ PRODUTTIVE su appuntamento

CCoolloommbbeell ll ii MMiicchheellaannggeellooCONSIGLIERE AMMINISTRAZIONE GE.S.IDRA/CO.S.IDRAmartedì dalle 18.00 alle 19.00

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 42

Page 43: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

43

ORARI DI APERTURA DEGLI UFFICI COMUNALI

NUMERI TELEFONICI DI PUBBLICA UTILITÀ

LLuunneeddìì

MMaarr tteeddìì

MMeerrccoolleeddìì

GGiioovveeddìì

VVeenneerrddìì

SSaabbaa ttoo

09.00 - 13.00

09.00 - 13.0015.00 - 18.00

09.00 - 13.00

09.00 - 13.0015.00 - 18.00

09.00 - 13.00

09.00 - 12.30

10.00 - 13.00

10.00 - 13.0016.00 - 18.00

10.00 - 13.00

10.00 - 13.0016.00 - 17.30

10.00 - 13.00

10.00 - 13.00

16.00 - 18.00

10.00 - 13.00

16.00 - 17.30

10.00 - 13.00

09.00 - 12.00

09.00 - 12.00

15.00 - 18.00

11.00 - 12.00

11.00 - 12.0016.00 – 17.00

11.00 – 12.00

11.00 - 12.0016.00 - 17.00

11.00 - 12.00

Chiuso

09.30 - 12.3014.30 - 18.3020.30 - 22.3009.30 - 12.3014.30 - 18.30

09.30 - 12.3014.30 - 18.3009.30 - 12.3014.30 - 18.3009.30 - 12.30

AAnnaaggrraa ffee035 4545323

DDeennuunnccee ddeecceessssiissaabbaattoo ppoomm.. ee

ddoommeenniiccaa320 4353306

RRaaggiioonneerr iiaaTTrr iibbuutt ii

035 4545332UUff ff .. RReellaazz iioonnii ccoonn

ii ll ppuubbbbll iiccooSSeeggrree tteerr iiaa

SSppoorr tt ee TTeemmppoo LLiibbeerroo035 4545315

UUrrbbaanniiss tt iiccaaEEddii ll ii zz iiaa AAtt tt iivv ii ttàà

PPrroodduutt tt iivvee035 4545342

LLaavvoorr ii PPuubbbbll iicc ii035 4545351

SSeerrvviizz ii SSoocciiaa ll ii035 4545361

PPooll ii zz iiaa LLooccaallee 035 4541040

RReeppeerr iibbii ll ii ttàà 333 6357991

BBiibbll iiootteeccaa035 4545362

CCOOMMUUNNEE TTeell .. 003355 44554455331111SERVIZI MANUTENTIVI Tel. 035 4545351SCUOLA MATERNA COMUNALE VIA GEROLE Tel. 035 591286SCUOLA MATERNA PRIVATA DON A. LOCATELLI Tel. 035 591050SCUOLE ELEMENTARI VIA VALLINI Tel. 035 591110SCUOLE ELEMENTARI VIA PAGLIA Tel. 035 592154SCUOLA MEDIA VIA VALLINI Tel. 035 592335DIREZIONE DIDATTICA Tel. 035 591529CASA DI RIPOSO “VILLA DELLA PACE” Tel. 035 592791 CENTRO AGGREGAZIONE GIOVANILE – C.A.G. Tel. 035 593021 A.P.A.S. Tel. 035 4540471CENTRO SPORTIVO Tel. 335 1663682UFFICIO POSTALE Tel. 035 591003 CIMITERO Tel. 035 593300

PARROCCHIA Tel. 035 591070SANTUARIO Tel. 035 591201ORATORIO Tel. 035 591449GUARDIA MEDICA Tel. 035 4555111CARABINIERI STEZZANO Tel. 035 591119CARABINIERI PRONTO INTERVENTO Tel. 112POLIZIA Tel. 113VIGILI DEL FUOCO Tel. 115EMERGENZA SANITARIA Tel. 118ENEL CONTRATTI E INFORMAZIONI Tel. 800900800ENEL GUASTI Tel. 803500ACQUEDOTTO Tel. 035 890190Sabato e Domenica Tel. 340 2869644THUGA OROBICA (Gas) Tel. 840001122

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 43

Page 44: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

44

Lunedì 10.00 - 12.00 14.00 - 18.00Martedì 15.00 - 18.00Mercoledì 10.00 - 12.00 15.00 - 18.00

Giovedì 15.00 - 18.00Venerdì 15.00 - 18.00Sabato 8.00 - 12.00 14.00 - 18.00

OORRAARRII AAPPEERRTTUURRAA SSTTAAZZIIOONNEE EECCOOLLOOGGIICCAA -- TTEELL.. 003355//44554400886644

RRAACCCCOOLLTTAA RRIIFFIIUUTTII AANNNNOO 22000088LA RACCOLTA SARÀ EFFETTUATA CON LE SEGUENTI MODALITÀ:

RRSSUU (rifiuti solidi urbani comprendenti tutti i rifiuti non soggetti a raccolta differenziata)

llaa mmaatt tt iinnaa ddii ssaabbaattooIn caso di coincidenza del giorno di raccolta con giornata festiva il servizio viene, di norma, posticipato al primo giorno lavorativo successivo.

RRaaccccooll ttaa rr ii ff iiuutt ii oorrggaanniiccii -- UUmmiiddoollaa mmaatt tt iinnaa ddii mmeerrccoolleeddìì

nneeii mmeessii ddii GGiiuuggnnoo,, LLuuggll iioo,, AAggoossttoo,, SSeett tteemmbbrree,,

llaa mmaatt tt iinnaa ddii mmeerrccoolleeddìì ee ssaabbaattooin caso di coincidenza del giorno di raccolta con giornata festiva il servizio viene, di norma, posticipato al primo giorno lavorativo successivo.

RRaaccccooll ttaa ddii ff ffeerreennzziiaattaa ddeeii rr ii ff iiuutt ii ““ppoorr ttaa aa ppoorr ttaa””ii ll mmaarr tteeddìì aarreeaa SSUUDD

ii ll vveenneerrddìì aarreeaa NNOORRDDin caso di coincidenza del giorno di raccolta con giornata festiva il servizio viene sospeso.

SSii rraaccccoommaannddaa ddii ddeeppoossii ttaarree pprr iimmaa ddeell llee oorree 0066::0000 ii ssaacccchhii ddeeii rr ii ff iiuutt ii ssooll iiddii uurrbbaanniiaaff ff iinncchhéé llaa ddii tt ttaa iinnccaarr iiccaattaa ppoossssaa eesseegguuii rree ii ll rr ii tt ii rroo ssuull tteerrrr ii ttoorr iioo ccoommuunnaallee

PPeerr uull tteerr iioorr ii iinnffoorrmmaazziioonnii rr iivvoollggeerrssii aall ll ’’UUff ff iicciioo EEccoollooggiiaa ddeell CCoommuunnee ddii SStteezzzzaannoo -- cc//oo MMuunniicciippiioo pp..zzzzaa LLiibbeerr ttàà,, 2277 -- 2244004400 SStteezzzzaannoo ((BBGG)) tteell .. 003355//44554455334433 -- ffaaxx 003355//44554400335577..

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 44

Page 45: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

45

VUOI PUBBLICIZZARE LA TUA ATTIVITA’?DIVENTA SPONSOR DEL COMUNE DI STEZZANO

Il Comune di Stezzano offre a tutte le realtà produttive del territorio l’opportunità di pubblicizzare la propria attività attraverso la ssppoonnssoorr iizzzzaazziioonnee ddii iinniizz iiaatt iivvee ee aatt tt iivv ii ttàà ccoommuunnaall ii di carattere culturale, sportivo, di valorizzazione del patrimonio culturalee dell’assetto urbano e delle altre attività o iniziative di rilevante interesse pubblico.Potrete diventare ssppoonnssoorr del Comune di Stezzano attraverso ccoonntt rr iibbuutt ii eeccoonnoommiiccii (es.: per la pubblicazione del notiziario comunale o la realizzazione/manutenzione di opere pubbliche o parchi, etc.), llaa ffoorrnnii ttuurraa ddii bbeennii oo sseerrvviizz ii (es: arredo urbano,organizzazione manifestazioni e mostre, manutenzione del verde pubblico o di fontane, etc.), oppure pprroommuuoovveennddoo llaa rreeaa ll ii zzzzaazz iioonnee ddii sseerrvv ii zz ii ee//oo aa tt tt iivv ii ttàà ddii iinntteerreessssee ccooll llee tt tt iivvoo (es.: realizzazione di un portale internet, etc.)

PPeerr iinnffoorrmmaazziioonnii :: UUff ff iicciioo RReellaazziioonnii ccoonn ii ll PPuubbbbll iiccoo -- tteell .. 003355//44554455331155ee__mmaaii ll uurrpp@@ccoommuunnee..sstteezzzzaannoo..bbgg.. ii tt ..

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 45

Page 46: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

Il Comune di Stezzano ringrazia l’Impresa Esco Bergamo Srl che, attraverso la propria attività professionale, contribuisce almantenimento delle strutture di pubblica utilità, favorisce l’innovazione e permette una migliore qualità dei servizi erogati,senza oneri a carico della collettività.La Esco Bergamo è stata selezionata con bando di gara per la sponsorizzazione della procedura di partecipazione al bandodella Fondazione Cariplo per l'audit energetico degli Uffici Comunali.

EESSCCOO BBeerrggaammoo è una società di sseerrvviizz ii iinntteeggrraatt ii ppeerr ll ’’ eenneerrggiiaa, orientata alla realizzazione e gestione di interventi ddii rr iissppaarrmmiiooeenneerrggeett iiccoo, di uso razionale dell’energia, di riduzione dei consumi e di sfruttamento delle fonti rinnovabili.EESSCCOO BBeerrggaammoo trasforma i consumi dell'utente finale orientandoli all’ee ff ff iicc iieennzzaa eenneerrggeett iiccaa e all’uso delle fonti rinnovabili,riducendo così l’inquinamento connesso al consumo energetico e valorizzando economicamente il risparmio energetico, per ccoonniiuuggaarreeeeff ff iicciieennzzaa eeccoonnoommiiccaa ee aatt tteennzziioonnee aall llee pprroobblleemmaatt iicchhee aammbbiieennttaall ii .. EESSCCOO BBeerrggaammoo gestisce dettagliatamente il fabbisogno energetico dell’utente finale. L’obiettivo della valorizzazione dell’efficienza energetica viene raggiunto mediante:� Studi di fattibilità e diagnosi energetiche degli edifici e degli impianti� Certificazione energetica degli edifici� Progettazione esecutiva dei vari interventi di ottimizzazione energetica � Investimento in innovazione impiantistica e utilizzo di fonti rinnovabili negli edifici, anche “conto terzo finanziatore” per utenti pubblici � Condivisione del valore aggiunto ottenuto con i beneficiari finaliEESSCCOO BBeerrggaammoo garantisce al cliente:� Migliore qualità dei servizi energetici� Accresciuta affidabilità degli impianti� Rapidità ed efficienza nella realizzazione degli interventi� RRiissppaarrmmii ssuull llaa bbooll lleett ttaa eenneerrggeett iiccaa ee ssuuii ccoosstt ii ddii eesseerrcciizz iioo ee mmaannuutteennzziioonnee

CCoonnttaatt ttaaccii ppeerr ssaappeerrnnee ddii ppiiùù:: ESCO Bergamo, via Verdi 7 - Bergamo - Tel. 035 231595 - Fax 035 [email protected] - www.escobergamo.com

46

EESSCCOO BBeerrggaammoo:: llaa rr iissppoossttaa ddeell tteerrrr ii ttoorr iioo cchhee ttuutteellaa ll ’’ aammbbiieennttee

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 46

Page 47: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

47

Il Comune di Stezzano ringrazia l’Impresa I.S. Impianti snc che, attraverso la propria attività professionale, contribuisce almantenimento delle strutture di pubblica utilità, favorisce l’innovazione e permette una migliore qualità dei servizi erogati,senza oneri a carico della collettività.

La I.S. Impianti contribuisce alla sistemazione e manutenzione della fontana del Parco Comunale.

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 47

Page 48: Notiziario Stezzano Zoom Giugno 2008

Comune di Stezzano 20x20 30-05-2008 10:36 Pagina 48