Norbert Lantschner Il Futuro Che Vogliamo Cerimonia Paes

download Norbert Lantschner Il Futuro Che Vogliamo Cerimonia Paes

of 10

Transcript of Norbert Lantschner Il Futuro Che Vogliamo Cerimonia Paes

  • 8/19/2019 Norbert Lantschner Il Futuro Che Vogliamo Cerimonia Paes

    1/23

    Norbert Lantschner,

    Presidente della Fondazione ClimAbi

    Il futuro che vogliamo-

    Abitare e viveresostenibile

  • 8/19/2019 Norbert Lantschner Il Futuro Che Vogliamo Cerimonia Paes

    2/23

    Norbert Lantschner,Presidente della FondazioneClimAbita

    Norbert Lantschner,Fondazione ClimAbita

  • 8/19/2019 Norbert Lantschner Il Futuro Che Vogliamo Cerimonia Paes

    3/23

    Negli ultimi 30 anni, abbiamo perso trequarti della calotta di ghiaccio

    Norbert Lantschner,Fondazione ClimAbita

  • 8/19/2019 Norbert Lantschner Il Futuro Che Vogliamo Cerimonia Paes

    4/23

    Un grande problema non si risolvecon una grande soluzione,ma con tante piccoli soluzioni!

    Norbert Lantschner,Fondazione ClimAbita

  • 8/19/2019 Norbert Lantschner Il Futuro Che Vogliamo Cerimonia Paes

    5/23

    Strategia Europa 2020 - tre prioritàche si rafforzano a vicenda:crescita intelligente: sviluppare un'economia basatasulla conoscenza e sull'innovazione;

    crescita sostenibile: promuovere un'economia piùefficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e pcompetitiva;

    crescita inclusiva: promuovere un'economia con unalto tasso di occupazione che favorisca la coesione

    sociale e territoriale. Norbert Lantschner,Fondazione ClimAbita

  • 8/19/2019 Norbert Lantschner Il Futuro Che Vogliamo Cerimonia Paes

    6/23

    Gli obiettivi ambiziosi dellastrategia Europa 2020

    OccupazioneIl 75% delle persone di età compresa tra 20 e 64 anni deveavere un lavoro;InnovazioneIl 3% del PIL dell'UE deve essere investito in R&S;Energia e climaI traguardi "20/20/20" in materia di clima/energia devono eraggiuntiEducazioneIl tasso di abbandono scolastico deve essere inferiore al 10%almeno il 40% dei giovani deve essere laureato;Riduzione della povertà

    20 milioni di persone in meno devono essere a rischio di poNorbert Lantschner,Fondazione ClimAbita

  • 8/19/2019 Norbert Lantschner Il Futuro Che Vogliamo Cerimonia Paes

    7/23

    Nel 1999 l'Europa ha speso 84 miliardi di euro

    per le importazioni di energia (1% del Pil),nel 2011 sei volte di più,488 miliardi di euro ,il 3,9% del Pil.

    Le importazioni di petrolio e gascostituiscono il più grandetrasferimento di ricchezza dai

    paesi Ue al resto del mondo.

    Norbert Lantschner,Fondazione ClimAbita

  • 8/19/2019 Norbert Lantschner Il Futuro Che Vogliamo Cerimonia Paes

    8/23

    Serve un´energiasicura, ecocompatibile e pagabile

    La fonte più importante:L’energia che non ci serve

    Norbert Lantschner,Fondazione ClimAbita

  • 8/19/2019 Norbert Lantschner Il Futuro Che Vogliamo Cerimonia Paes

    9/23

    Creare una società che passada 6000 a 2000 Watt

    Norbert Lantschner,Fondazione ClimAbita

  • 8/19/2019 Norbert Lantschner Il Futuro Che Vogliamo Cerimonia Paes

    10/23

    Norbert Lantschner,Fondazione ClimAbita

  • 8/19/2019 Norbert Lantschner Il Futuro Che Vogliamo Cerimonia Paes

    11/23

    L'efficienza energetica conviene

    Il 40% del nostro consumo energetico giornaliero sono inutili.

    L'assurdo spreco di energia ci costa circa 26.000 milioni di Euro

    anno. Norbert Lantschner,Fondazione ClimAbita

  • 8/19/2019 Norbert Lantschner Il Futuro Che Vogliamo Cerimonia Paes

    12/23

    Potenziale di risparmio energetico:16 milioni di Euro

    Norbert Lantschner,Fondazione ClimAbita

    http://localhost/var/www/apps/conversion/tmp/scratch_1//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7c/Emilia_Bologna1_tango7174.jpg

  • 8/19/2019 Norbert Lantschner Il Futuro Che Vogliamo Cerimonia Paes

    13/23

    Un’immediata ricorrenzaall’efficienza energetica è la

    più grande opportunitàeconomica, sociale eambientale

    Norbert Lantschner,Fondazione ClimAbita

  • 8/19/2019 Norbert Lantschner Il Futuro Che Vogliamo Cerimonia Paes

    14/23

    Abbiamo bisognodi un nuovo mododi pensare perrisolvere iproblemi causatidal vecchio modo

    di pensare

    Norbert Lantschner,Fondazione ClimAbita

  • 8/19/2019 Norbert Lantschner Il Futuro Che Vogliamo Cerimonia Paes

    15/23

    Nuova direttiva comunitariasull’efficienza energetica

    EDILIZIA DEL GOVERNO

    Gli Stati membri dovranno garantire dal 1° gennaio2014 lariqualificazione del 3% della superficietotale degli “edifici riscaldati e/o raffrescatiposseduti ed occupati dal loro Governo centrale”

    conuna “metratura utile totale” superiore a 500mq; dal luglio 2015 quest’obbligo riguarderà anchequelli fino a 250 mq.

    Norbert Lantschner,Fondazione ClimAbita

  • 8/19/2019 Norbert Lantschner Il Futuro Che Vogliamo Cerimonia Paes

    16/23

    ACQUISTI VERDI E BANDI DI GARA

    È stato concordato un impegno simile sul frontedegli acquisti pubblici affinché le nazioni assicuriesclusivamente prodotti, servizi ed immobili adaltaefficienza energetica e incoraggino gli entipubblici, in caso di bandi di gara per appalti diservizi con un contenuto energetico significativo, valutare la possibilità di concludere contratti direndimento energetico a lungo termine checonsentano consistenti risparmi.

    Norbert Lantschner,Fondazione ClimAbita

  • 8/19/2019 Norbert Lantschner Il Futuro Che Vogliamo Cerimonia Paes

    17/23

    SOCIETA’ ENERGETICHE

    Inoltre, ogni Stato membro dovrà istituire un regimenazionale obbligatorio di efficienza energetica per garanti

    che distributori di energia e/o le società di vendita di eneral dettaglio conseguano, entro la fine del 2020, un obiettivcumulativo dirisparmio sugli usi finali dell’energiadell’1,5% sulla media dei volumi complessivi di venditaannuali. Tuttavia, per raggiungere questo target i Ventisetavranno a disposizione una certa flessibilità d’azione e lapossibilità di utilizzare misure alternative equivalenti comrateizzazione dell’obiettivo o l’introduzione di misure fiscaliad hoc.

    Norbert Lantschner,Fondazione ClimAbita

  • 8/19/2019 Norbert Lantschner Il Futuro Che Vogliamo Cerimonia Paes

    18/23

    Il patrimonio edilizio da riqualificon obiettivi energetici, statici eambientaliDal 1946 al 1945 edifici costruiti 1.659.829

    Dal 1962 al 1971 1.967.957

    Dal 1972 al 1981 1.983.206

    Dal 1982 al 1991 1.290.502

    Norbert Lantschner,Fondazione ClimAbita

  • 8/19/2019 Norbert Lantschner Il Futuro Che Vogliamo Cerimonia Paes

    19/23

    Un progetto Win-Win

    • 3,4 miliardi di Euro rimangono nei nostriportafogli,

    • creiamo 300.000 posti di lavoro,• miglioriamo la qualità dell' aria nelle nostre

    • riduciamo le emissioni di gas climalteranti

    • e abbiamo ridotto la nostra dipendenzaenergetica

    Norbert Lantschner,Fondazione ClimAbita

  • 8/19/2019 Norbert Lantschner Il Futuro Che Vogliamo Cerimonia Paes

    20/23

    Il futuro che vogliamo

    In particolare ClimAbita collaborerà con il Comdi Bologna su 5 sotto progetti:

    • 1. per le Scuole;• 2. per il Commercio e i pubblici esercizi

    • 3. per il Comune;• 4. per i Cittadini, Amministratori condomini

    maestranze (risparmio energetico negli edificiNorbert Lantschner,Fondazione ClimAbita

  • 8/19/2019 Norbert Lantschner Il Futuro Che Vogliamo Cerimonia Paes

    21/23

    Attività• La riqualificazione degli edifici esistenti

    • Sportello energia e sicurezza

    • Taglia la bolletta energetica «Stromsparhelfer»• Attività di educazione / informazione

    • Sportello energia e sicurezza

    • Partecipazione del personale del pubblicoimpiego e che comprenderà livellid’informazione e sensibilizzazione

    Norbert Lantschner,Fondazione ClimAbita

  • 8/19/2019 Norbert Lantschner Il Futuro Che Vogliamo Cerimonia Paes

    22/23

    Norbert Lantschner,Fondazione ClimAbita

  • 8/19/2019 Norbert Lantschner Il Futuro Che Vogliamo Cerimonia Paes

    23/23

    Siamo informati,

    sappiamo cosa rischiamo.

    Vogliamo cambiare rotta

    Norbert Lantschner,Fondazione ClimAbita