Non c’è S. Messa prefestiva dell’Immacolata in Parrocchia ... · -6.8 11 Lc 3,1 6 Gen...

8
Via Massarenti, 59 40138 Bologna Tel. 051 342101 - ccp. 19568401 e-mail: [email protected] www.santantoniodisavena.it DOMENICA 6 DICEMBRE 2015 – II DOMENICA D’AVVENTO Ufficio della Domenica II Settimana del Salterio SABATO 5 - Ore 16,45: S. Messa prefestiva all’Istituto S. Anna. - Ore 18,00: S. Messa prefestiva in parrocchia. DOMENICA 6 II DI AVVENTO SS. Messe: ore 8,00; 10,00; 11,30; 18,30 (Al S. Anna ore 10,15) Letture della Parola di Dio - Dalle 13,30-19,30: In sala 3 Tende festa delle assistenti agli anziani. - Ore 15,00: S. Messa con la Comunità Francofona. - Ore 20,30: Incontro giovanissimi II superiore in sala camino. CORONA D’AVVENTO La seconda candela (viola), chiamata Candela di Betlemme, ci ricorda la piccola città in cui nacque il Salvatore. Noi raffiguriamo Maria e Giuseppe mentre stancamente vagano da una locanda all'altra, senza riuscire a trovare un posto dove riposare. Alla fine sono condotti al riparo di una stalla dove, nella più sacra tra le notti, mentre risposano insieme ai miti animali, il figlio di Maria, il bambino Gesù, nasce. LUNEDÌ 7 - Ore 8,00: S. Messa preceduta dalle Lodi. - Ore 20,00: Servizio di volontariato al dormitorio “Pallavicini” - gruppo adulti papà e mamme. Non c’è S. Messa prefestiva dell’Immacolata in Parrocchia. OGGI 8 DICEMBRE APERTURA DEL GIUBILEO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA «Cari fratelli e sorelle, ho pensato spesso a come la Chiesa possa rendere più evidente la sua missione di essere testimone della Misericordia. È un cammino che inizia con una conversione spirituale. Per questo ho deciso di indire un Giubileo straordinario che abbia al suo centro la misericordia di Dio. Questo Anno Santo inizierà nella prossima solennità dell'Immacolata Concezione e si concluderà il 20 novembre del 2016, domenica di Nostro Signore Gesù Cristo, re dell'universo e volto vivo della misericordia del Padre. Affido l'organizzazione di questo Giubileo al Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, perché possa animarlo come una nuova tappa del cammino della Chiesa nella sua missione di portare a ogni persona il vangelo della Misericordia.» (Papa Francesco) L'apertura del Giubileo è stata fissata per l'8 dicembre 2015. La scelta di tale data non è casuale, cadendo in tal giorno il cinquantesimo anniversario della conclusione del Concilio Vaticano II [1] . Prima di tale data, come segno della vicinanza della Chiesa universale alla Repubblica centrafricana, colpita dalle violenze della guerra civile, papa Francesco ha aperto la porta santa della cattedrale di Bangui il 29 novembre, in occasione del suo viaggio apostolico in Africa [6] . MARTEDÌ 8 DICEMBRE - IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA SS. Messe: ore 8,00; 10,00; 11,30; 18,30 (Al S. Anna ore 10,15) Letture della Parola di Dio - Il Cardinale S.Em. Card.Carlo Caffarra celebra alle 11.30 la S. Messa in S. Petronio; alle 16 la "Fiorita" in Piazza Malpighi. - Ore 20,00: Servizio al dormitorio “Pallavicini” - gruppo adulti papà e mamme. - Ore 20,15: Incontro dei giovanissimi di IV superiore. Bar 5,1-9 Sal 125 Fil 1,4-6.8-11 Lc 3,1-6 Gen 3,9-15.20 Sal 97 Ef 1,3-6.11-12 Lc 1,26-38 Il logo e il motto offrono insieme una sintesi felice dell’Anno giubilare. Nel motto Misericordiosi come il Padre (tratto dal Vangelo di Luca, 6,36) si propone di vivere la misericordia sull’esempio del Padre che chiede di non giudicare e di non condannare, ma di perdonare e di donare amore e perdono senza misura (cfr. Lc 6,37-38). 8 dicembre 2015 20 novembre 2016

Transcript of Non c’è S. Messa prefestiva dell’Immacolata in Parrocchia ... · -6.8 11 Lc 3,1 6 Gen...

Via Massarenti, 59 – 40138 Bologna – Tel. 051 342101 - ccp. 19568401

e-mail: [email protected] – www.santantoniodisavena.it

DOMENICA 6 DICEMBRE 2015 – II DOMENICA D’AVVENTO

Ufficio della Domenica II Settimana del Salterio

SABATO 5

- Ore 16,45: S. Messa prefestiva all’Istituto S. Anna. - Ore 18,00: S. Messa prefestiva in parrocchia.

DOMENICA 6

II DI AVVENTO

SS. Messe: ore 8,00; 10,00; 11,30; 18,30 (Al S. Anna ore 10,15)

Letture della Parola di Dio

- Dalle 13,30-19,30: In sala 3 Tende festa delle assistenti agli anziani. - Ore 15,00: S. Messa con la Comunità Francofona. - Ore 20,30: Incontro giovanissimi II

superiore in sala camino.

CORONA D’AVVENTO

La seconda candela (viola), chiamata Candela di

Betlemme, ci ricorda la piccola città in cui nacque il Salvatore. Noi raffiguriamo Maria e Giuseppe mentre stancamente vagano da una locanda all'altra, senza riuscire a trovare un posto dove riposare. Alla fine sono condotti al riparo di una stalla dove, nella più sacra tra le notti, mentre risposano insieme ai miti animali, il figlio di Maria, il bambino Gesù, nasce.

LUNEDÌ 7 - Ore 8,00: S. Messa preceduta dalle Lodi.

- Ore 20,00: Servizio di volontariato al dormitorio “Pallavicini” - gruppo adulti papà e mamme.

Non c’è S. Messa prefestiva

dell’Immacolata in Parrocchia.

OGGI 8 DICEMBRE APERTURA DEL

GIUBILEO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA 5ù

«Cari fratelli e sorelle, ho pensato spesso a come la Chiesa possa rendere più evidente la sua missione di essere testimone della Misericordia. È un cammino che inizia con una conversione spirituale. Per questo ho deciso di indire un Giubileo straordinario che abbia al suo centro la misericordia di Dio. Questo Anno Santo inizierà nella prossima solennità dell'Immacolata Concezione e si concluderà il 20 novembre del 2016, domenica di Nostro Signore Gesù Cristo, re dell'universo e volto vivo della misericordia del Padre. Affido l'organizzazione di questo Giubileo al Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, perché possa animarlo come una nuova tappa del cammino della Chiesa nella sua missione di portare a ogni persona il vangelo della Misericordia.» (Papa Francesco)

L'apertura del Giubileo è stata fissata per l'8 dicembre 2015. La scelta di tale data non è casuale, cadendo in tal giorno il cinquantesimo anniversario della conclusione del Concilio Vaticano II[1]. Prima di tale data, come segno della vicinanza della Chiesa universale alla Repubblica centrafricana, colpita dalle violenze della guerra civile, papa Francesco ha aperto la porta santa della cattedrale di Bangui il 29 novembre, in occasione del suo viaggio apostolico in Africa[6].

MARTEDÌ 8 DICEMBRE - IMMACOLATA CONCEZIONE

DELLA BEATA VERGINE MARIA

SS. Messe: ore 8,00; 10,00; 11,30; 18,30 (Al S. Anna ore 10,15)

Letture della Parola di Dio

- Il Cardinale S.Em. Card.Carlo Caffarra celebra alle 11.30 la S. Messa in S. Petronio; alle 16 la "Fiorita" in Piazza Malpighi. - Ore 20,00: Servizio al dormitorio “Pallavicini” - gruppo adulti papà e mamme. - Ore 20,15: Incontro dei giovanissimi di IV superiore.

Bar 5,1-9 Sal 125 Fil 1,4-6.8-11 Lc 3,1-6

Gen 3,9-15.20 Sal 97 Ef 1,3-6.11-12 Lc 1,26-38

Il logo e il motto offrono insieme una

sintesi felice dell’Anno giubilare. Nel

motto Misericordiosi come il Padre

(tratto dal Vangelo di Luca, 6,36) si

propone di vivere la misericordia

sull’esempio del Padre che chiede di non

giudicare e di non condannare, ma di

perdonare e di donare amore e perdono

senza misura (cfr. Lc 6,37-38).

8 dicembre 2015 – 20 novembre 2016

CON L’ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA

Per celebrare e vivere il Sacramento della Misericordia ossia la Confessione ci sarà un sacerdote ( don Mario, don Riccardo, don Gabriel ).

1. Ogni lunedì e ogni venerdì: durante l’ora del Catechismo, dalle 17,30 alle ore 19,00.

2. Ogni giovedì: durante l’Adorazione con il Santissimo Esposto dalle ore 17,30 alle ore 19,00.

3. S. Messe prefestiva e festive: una mezz’ora prima dall’inizio della Messa.

4. S. Messa del mattino delle 8,00: al termine ore 8,30 chiedendolo. 5. A richiesta sempre, secondo la disponibilità del momento.

Per l’ANNO SANTO la Diocesi con il nostro nuovo Vescovo ci proporrà tappe e itinerari comunicati in seguito, mentre noi come parrocchia iniziamo a porre come “segni” significativi:

1) Una più intensa preghiera personale e in famiglia (potrebbe essere la lettura del “Pane Quotidiano” di don Oreste) e anche comunitaria, ponendo l’Adorazione al SS. Esposto del giovedì (ore 17-24) come momento forte!

2) La condivisione: di tempo, di preghiera, di denaro…per le tante persone bisognose e in povertà ascoltate e incontrate dai volontari dei diversi “Rami” della nostra Associazione “Albero di Cirene”.

3) Alcune famiglie hanno dato la loro disponibilità ad accogliere per il pranzo domenicale un “ospite” in situazione di disagio.

MERCOLEDÌ 9 - Ore 8,00: S. Messa preceduta dalle Lodi.

GIOVEDÌ 10 - Ore 8,00: S. Messa preceduta dalle Lodi.

- Ore 15,00: Incontri gruppo anziani in sala camino. Vi aspettiamo!

- Ore 17,00-24,00: ADORAZIONE EUCARISTICA CON IL SANTISSIMO ESPOSTO.

- Ore 19,15: In Chiesa raduno di preghiera e testimonianza, di quanti desiderano, con i partecipanti delle 11 Comunità Familiari di Evangelizzazione, in occasione della nascita di una nuova C.F.E. presso la casa di un’altra coppia di sposi a seguire cena insieme.

- Ore 20,45: Incontro dei giovanissimi di I – III e IV superiore nelle salette del primo piano di casa 3 Tende.

VENERDÌ 11 - Ore 8,00: S. Messa preceduta dalle Lodi.

- Ore 17,30: Catechismo III elementare e IV elementare. - Ore 16,30: S. Messa della Misericordia.

- Nell’Anno Santo della Misericordia, proposta dai giovani per

tutti noi. Ore 19,30: CENA CON A TAVOLA I SENZATETTO in sala

3Tende. Siamo tutti invitati!

SABATO 12

Sono sospese tutte le messe pomeridiane e serali in tutte le chiese del Comune di Bologna.

NON CI SARANNO LE S. MESSE

PREFESTIVE IN PARROCCHIA

E NEPPURE AL S. ANNA.

SABATO 12 DICEMBRE 2015

INGRESSO DELL’ARCIVESCOVO

SUA ECCELLENZA

MONS. MATTEO MARIA ZUPPI

L’Arcivescovo farà il suo ingresso in Diocesi di Bologna sabato 12 dicembre 2015. La celebrazione del suo ingresso coinciderà con l’apertura del Giubileo della Misericordia. La celebrazione si articolerà in questi momenti e luoghi: Accoglienza e Messa in S. Petronio; processione alla Cattedrale; apertura della Porta Santa e conclusione in Cattedrale. Domenica 6 dicembre in tutte le parrocchie e chiese delle Diocesi si annunci l’ingresso, si facciano preghiere particolari, si invitino i fedeli ad unirsi alla celebrazione del 12 dicembre. Nella giornata di sabato 12 dicembre sono sospese tutte le

messe pomeridiane e serali in tutte le chiese del Comune di Bologna. Nelle restanti parrocchie e chiese della Arcidiocesi - se ritenuto opportuno - si sospendano le celebrazioni pomeridiane per facilitare la partecipazione alla celebrazione Diocesana. Mi è gradito offrirvi di seguito il programma definitivo della giornata del 12 dicembre, inizio solenne del ministero episcopale di Mons. Matteo Maria Zuppi: S.E. Mons. Zuppi arriverà in forma privata da Roma al Santuario di Boccadirio.

Ore 10.45, incontro in Santuario con le Comunità del Vicariato di Setta, Savena e Sambro. Ore 11.30, partenza per Bologna, visita alla Casa della Carità di Borgo Panigale e pranzo con gli ospiti; saluto ai residenti del Villaggio della Speranza e agli immigrati ospitati a Villa Pallavicini. Ore 13.45, breve sosta in Stazione Centrale sul luogo della Strage del 2 Agosto. Ore 14.00, visita al reparto di Oncologia Pediatrica del S. Orsola Ore 15.00, Arrivo dell’Arcivescovo in auto alle Due Torri; accolto d ai giovani verrà scortato a piedi fino in Piazza Maggiore. Entrato nella Basilica di S. Petronio l’Arcivescovo venererà le reliquie del Santo Patrono. Giunto in presbiterio riceverà il saluto dell’Arcidiocesi e della Cittadinanza. Verrà data lettura della Bolla Papale di nomina, atto solenne con cui l’Arcivescovo entra nel pieno esercizio delle sue funzioni. Quindi avrà inizio la celebrazione della Messa.

Al termine della Messa si snoderà la processione verso la Cattedrale Metropolitana di S. Pietro, per l’apertura della Porta Santa del Giubileo della Misericordia, cui seguirà l’ingresso in Cattedrale dell’Arcivescovo seguito dal clero e dei fedeli. Preso posto alla sua cattedra episcopale, l’Arcivescovo impartirà la prima Benedizione Solenne. Visitata la Cripta dei Protomartiri e la tomba del Card. Giacomo Biffi, l’Arcivescovo saluterà in Cattedrale le autorità e le rappresentanze presenti. Sono sicuro che sarete numerosi a ricevere il nostro pastore. Il Signore ci custodisca nel suo amore e conduca tutti noi, pastori e gregge, alla vita eterna.

DOMENICA 13 - III DOMENICA D’AVVENTO

SS. Messe: ore 8,00; 10,00; 11,30; 18,30 (Al S. Anna ore 10,15)

(Raccolta di generi alimentari)

Letture della Parola di Dio

CORONA D’AVVENTO

La terza candela (rosa), è chiamata la

Candela dei pastori, o la candela della gioia, poiché furono i pastori ad adorare il bambino Gesù e a diffondere la lieta novella.

- Ore 15,00: S. Messa con la Comunità Francofona.

- Ore 19,30: Scuola d’Italiano, incontro tra i volontari e gli studenti per gli Auguri Natalizi. L’incontro si terrà nei locali della scuola. - Ore 20,30: Incontro giovanissimi II superiore in sala camino. - Ore 21,00: Presso la sede dell’Ass. “Albero di Cirene” - condivisione

e lancio dei viaggi del progetto “PAMOJA” ramo dell’Albero di Cirene. - Ore 21,00: In sala tre Tende - raduno e programmazione e serata di formazione e informazione per il tempo

di Natale del progetto “NON SEI SOLA” ramo dell’Albero di Cirene.

Sof 3,14-18 Is 12,2-6

Fil 4,4-7 Lc 3,10-18

Raccolta di generi alimentari

Anche quest’anno, in occasione della III domenica di Avvento (durante le S. Messe della domenica all’offertorio) si farà una raccolta di generi alimentari da destinare alle tante esigenze che il nostro Centro d’Ascolto è chiamato ad affrontare settimanalmente accogliendo e ascoltando decine di persone straniere e italiane.

C’è bisogno soprattutto di questi generi alimentari:

RISO, LATTE A LUNGA CONSERVAZIONE, POMODORO

(passati o pelati), TONNO SOTT’OLIO, SCATOLAME VARIO (fagioli, ceci, piselli,

lenticchie), OLIO (di semi, di oliva), ZUCCHERO, MARMELLATE, BISCOTTI,

FARINA, PASTA (non da brodo).

Questo tipo di raccolta verrà riproposta anche nei mesi successivi (una volta al mese, ogni terza domenica) durante le Messe consuete del sabato e della domenica. I generi alimentari possono essere depositati nei cestini ai piedi dell’altare al proprio arrivo in Chiesa, oppure durante l’offertorio in concomitanza alla raccolta delle offerte in denaro.

MOSTRA APERTA

FINO AL

13 DICEMBRE

in sala 3 Tende

LUNEDÌ A VENERDÌ

mattino ore 10 -12

pomeriggio ore 17-19

SABATO ore 16-18

DOMENICA

ore 9,30-12,30

LUNEDÌ 14 - Ore 8,00: S. Messa preceduta dalle Lodi.

- Ore 20,00: Servizio di volontariato al dormitorio “Pallavicini” - gruppo adulti papà e mamme.

- Ore 21,00: A.C. AZIONE CATTOLICA.

Riflessione sul Vangelo di Luca “Maria Incontra i Pastori”ci

troviamo in sala Consiglio.

FACCIAMO IL PRESEPE

Anche quest’anno come lo scorso anno è stato suggerito a tutti i gruppi dei bimbi del Catechismo, ai Ragazzi del Dopo Cresima, ai Giovanissimi e a quanti desiderano comporre un proprio presepe con una spiegazione tematica: il presepe abbia dimensioni non superiori a 60 X 50 cm. Dovrà essere consegnato in segreteria o in canonica non oltre il 15 dicembre.

Saranno posti in Chiesa nella solita cappellina laterale “abbracciati” dal gran Gesù Misericordioso, logo dell’Anno Santo.

- Il corso prematrimoniale (percorso verso e oltre le Nozze) lo

terremo con l’anno nuovo da Febbraio a metà Aprile. È tempo di iscriversi per le coppie che hanno intenzione di parteciparvi.

ESERCIZI SPIRITUALI

per giovani e ragazze dal 26 – 29 dicembre 2015

“Li chiamò perché stessero con lui e per inviarli”

Guida: don Marco Cippone

Presso il Seminario Arcivescovile di Bologna Piazzale Bacchelli, 4 BO. (autobus 30 dalla stazione dei treni).

- Portare Bibbia, quaderno degli appunti, liturgia delle ore, lenzuola e asciugamano. - Il contributo è di 70 Euro.

- Per iscriversi: Seminario: 051 3392932 [email protected] AC: 051 239832 [email protected] (Lasciare nome, cognome, Parr. e mail. Sarà spedita una lettera con ulteriori norme informative).

DOMENICA 13

DICEMBRE

Il progetto

“AURORA” organizza il Mercatino di Natale.

I volontari saranno presenti fuori dalla Chiesa nelle messe

delle 10,00 e delle 11,30 Grazie a tutti coloro

che ci vorranno aiutare.

Per il Carcere

I volontari di

“Liberi di sognare”

“Stiamo facendo raccolta di rosari richiesti in Carcere dai detenuti per loro momenti di preghiera, ma anche di biglietti di auguri, carta da lettere, francobolli, biro tipo BIC trasparenti, per permettere loro di scrivere nel tempo di Natale ai loro cari”. Con l’occasione in allegato i ringraziamenti e saluti di un giovane detenuto Giuseppe che per alcuni anni ha con continuità partecipato al gruppo di Vangelo del sabato, che animiamo in carcere. Chiunque avesse del materiale può portarlo in segreteria nei consueti orari: - mattina dalle ore 10,00 alle 12,00 - pomeriggio dalle ore 17,00 alle 19,00.

COMUNITÀ FAMILIARI DI EVANGELIZZAZIONE

Tutte le CFE si radunano ogni settimana presso le seguenti coppie di sposi “mandate” dal parroco don Mario ad aprire la loro casa a quanti scoprono il bisogno di preghiera, per essere più sereni nel dare buona testimonianza di Gesù e del suo Vangelo.

CHIUNQUE DESIDERA PARTECIPARE NON ABBIA TIMORE.

SI SENTA GIA’ INVITATO ED ATTESO

1) ANEDDA ROBERTO

E LAURA

Via Mengoli, 1/5

VENERDI’ h 20.45

Tel. 051 0567663 [email protected]

2) BACCONI GINO

E CLAUDIA

Via Agnesi, 17

MARTEDÌ h 21

Tel. 051 344737 [email protected]

3) COSTA STEFANO

E MARIA

Via Vizzani, 3/2

MERCOLEDI’ h 19.30

Tel. 051 398046 [email protected]

[email protected]

4) DONDI DANILO

E PAOLA

Via Massarenti, 108

MERCOLEDI’ h 21.00

Tel. 051 307840 [email protected]

[email protected]

5) GABELLA NICOLA

E GIULIA

Via Rimesse, 38/2

LUNEDÌ’ h 21,15

Tel. 051 4127544 [email protected]

6) MERIGHI MARCO

E ROSAMARIA

Via Garzoni, 5

MARTEDI’ h 21.15

Tel. 051 5883616

[email protected]

7) TODESCHINI

GIUSEPPE E ADELE

Via Smeraldo 6

MERCOLEDI’ h 21

Tel. 051 306907 [email protected]

8) SOINI ADRIANO E

TERESA

Via Fossolo, 28

MARTEDI’ h 21

Tel. 051 347169 [email protected]

9) DALL’OLIO

MASSIMO E CINZIA

Via Spina, 39

LUNEDI’ h 21

Tel. 051 6240384 [email protected]

10) GENNARI LIVIANO

E AVE

Via Ortolani, 59

LUNEDÌ h 21

Tel. 347 0660822 [email protected]

COSE DELL'ALTRO MONDO

7 giorni in Tanzania

Ho attraversato la Tanzania per ben due volte in soli 7 giorni. Forse troppo pochi, diranno molti, ma abbastanza per chi come me ha marito e figli. Il mio è stato un viaggio breve ma intensissimo fatto di andate e ritorni, di incontri con i missionari e le missionarie, con i catechisti, la casa di carità, le piccole comunità della Papa Giovanni XXIII, l'ospedale missionario e il centro per la cura dell'AIDS di Usokami, quest'ultimo fiore all'occhiello della sanità tanzana. Un viaggio di preghiera tra i canti delle suore di Santa Clelia e il silenzio delle cappelle delle varie case che ho incontrato.

Terra povera la Tanzania come altri paesi di questo continente, contraddittorio nel suo desiderio di occidentalizzazione e conservazione delle tradizioni. Una discarica a cielo aperto che non riesce a guastare la bellezza di una natura che con prepotenza sfida l'aridità e l'assenza di cura. Iringa e Usokami sono a molte ore di auto dalla capitale in cui si atterra. A oltre 1500 metri sul livello del mare. Si passa in poche ore dai 30-35 gradi di Dar Es Salaam ai 10-12 di Usokami. Ora è primavera inoltrata e lassù avrebbero molto bisogno di tutte le nostre felpe. Ho avuto modo di constatare quanta accoglienza i missionari offrano a chi, come me, passa dalla missione: i ragazzi d'estate, i volontari vari, le famiglie che nel tempo hanno ampiamente contribuito a costruire Chiese, scuole e case....Certo non possono farcela da soli.

Senza i nostri aiuti economici non riuscirebbero a fare molto e molte sono le situazioni che mostrano le difficoltà economiche in cui versano. A Dar Es Salaam ad esempio nel Centro diurno della Papa Giovanni XXIII, che accoglie prevalentemente disabili fisici e psichici, non va il bagno e sarebbe necessario adattare quello che c'è creandone uno per i ragazzi ed uno per le ragazze. Inoltre le carrozzine che servono a trasportare i disabili al pullman che li riconduce a casa, sono quasi tutte rotte, la seduta è bucata. In quella che chiamiamo "casa" della Papa Giovanni XXIII, di Usokami, insieme ad una giovanissima coppia tanzana (lei bellissima aspetta un bimbo) vivono circa 7 ragazzi con disabilità fisiche (4 sono in carrozzina); il pozzo non porta più acqua e per procurarsela devono camminare

con i secchi per due o tre km.

Sono necessari lavori di perforazione per approfondirlo e riattivarlo. Se da un lato per me è stata una settimana di lunghi percorsi in auto (non ci si può spostare da un paese all'altro senza chiedere passaggi ai missionari, le strade sono in pessime condizioni e il carburante è costosissimo) per don Mario lo è stato molto di più. Ha incontrato e ascoltato molti responsabili delle varie case dell'associazione, ha dovuto affrontare una serie di decisioni che lo angustiavano non poco.

Ha percorso su e giù il paese più di quanto non abbia fatto io e con grande premura nei miei confronti (sono riuscita a vedere gazzelle, zebre, scimmie, distese di agavi, la foresta dei baobab e il fiume infestato dai coccodrilli).

In modo infaticabile ha riempito tutti i momenti liberi per pianificare e programmare il lavoro per l'Africa e non solo, sfatando forse un po' l'idea che avevo che andare in Africa fosse per lui solo un ritorno piacevole e una pausa dagli impegni parrocchiali. I suoi viaggi sono in realtà i momenti di maggior lavoro e di grande concentrazione, dunque anche più faticosi in estate quando accompagna i ragazzi, coordinando le loro tappe ed esperienze di vita missionaria. Vederlo in questo ruolo di responsabile e coordinatore delle diverse rappresentazioni della Papa Giovanni XXIII mi ha molto sorpreso e ha mostrato tutta la sua dedizione per il ruolo di pastore e guida autorevole.

Io conservo nel cuore gli abbracci, i sorrisi, il buon viaggio in swaili che non ho compreso sul momento, gli sguardi dei bambini soli e i sorrisi di quelli accolti nelle varie comunità, la gioia delle novizie, l'allegria dei missionari e la danza delle suore davanti al barattolo della Nutella. Un pensiero speciale lo conservo per l'ospedale e il centro per la cura dell'AIDS, dove mi è stato chiesto di tornare. Come richiesto, vi porto il ringraziamento per le scarpe e gli abiti dei bambini, per i farmaci generosamente offerti, per le offerte ai bambini della casa di carità e la costruzione della scuola superiore.

Un grazie a chi ci ha sostenuto con il pensiero e la preghiera, sono stati per noi di grande sostegno. L'Africa è un continente affascinante ma anche pericoloso e noi sereni abbiamo sentito la protezione del Cielo e di Santa Clelia.

Spero di tornare la prossima volta con il mio sposo.......lo aspettano per decorare il reparto pediatrico dell'ospedale!

Grazia Pecorelli Perlini

IL NOSTRO CARDINALE

VESCOVO CARLO CAFFARRA

ha deciso di congedarsi riservatamente, in silenzio, dal suo servizio episcopale alla Chiesa bolognese durato 12 anni. La decisione ha sorpreso e sollevato interrogativi e dispiacere in molti; ma al di sopra di ogni pur legittima considerazione, riteniamo che questa scelta risoluta meriti non solo filiale rispetto ma cordiale adesione da parte dei fedeli bolognesi. Vogliamo allora accompag nare tutti insieme il congedo del Cardinal Caffarra, nella preghiera e nel silenzio, come da lui voluto. Non è un silenzio di disinteresse o indifferenza; piuttosto intendiamo esprimere il nostro Grazie al Signore Gesù e a sua Madre in un modo ancora più profondo e sostanziale di quanto consentono abitualmente le manifestazioni esteriori. Con questi atteggiamenti ringraziamo per il tratto di strada compiuto insieme; e siamo grati che questo cammino continui - pur con modalità diverse - perché il Vescovo Carlo ha accettato di restare ad abitare vicino alla sua gente, con noi, qui a Bologna. Per una provvidenziale coincidenza, gli ultimi appuntamenti pubblici del Cardinale Caffarra a guida dell’Arcidiocesi saranno le Celebrazioni cittadine del prossimo 8 dicembre, per la Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. A questi momenti, insieme a lui, possiamo tutti partecipare liberamente: Santa Messa in San Petronio alle ore 11,30 e tradizionale Fiorita in piazza Malpighi alle 16,00, seguita dal Canto del Vespro nella Basilica di San Francesco. Questo sigillo “mariano” sull’episcopato bolognese del Cardinale, si aggiunge a quello “petrino”: Papa Francesco, nel biglietto augurale per lo scorso onomastico, ha scritto infatti al suo confratello Carlo: “La ringrazio in modo speciale per il Suo esempio di onestà e coerenza che mi ha fatto tanto bene”. Le parole del Papa ci hanno confermato in ciò di cui non abbiamo mai avuto dubbi: obbedienza esemplare e senza esitazione alla persona, al magistero e al pensiero del Papa, fosse egli Giovanni Paolo, Benedetto o Francesco. Nella Preghiera Eucaristica della Messa, verrà nominato ancora il “nostro vescovo Carlo” fino al 12 dicembre mattina; poi al suo nome si sostituirà quello di “Matteo”, cui passa quel pomeriggio il governo pastorale della Chiesa bolognese. In quel giorno dell’ingresso del nuovo Arcivescovo inizierà pure nella nostra Diocesi il Giubileo straordinario della Misericordia, al quale il vescovo Carlo – come ha detto egli stesso – parteciperà ormai “da fedele tra i fedeli”. Sono ancora parole ricche di umiltà e sapienza evangelica: davvero alla fine resta solo la carità della nostra comune appartenenza a Cristo e della nostra fraternità in lui, e questa carità non avrà mai fine. Il Signore ci conceda questa grazia, per la nostra reciproca edificazione.

Il Collegio dei Consultori

“Venite a Me” per adulti e genitori

Dicembre: sabato 19 e domenica 20

SABATO Ore 17,00 Santa Messa (in Chiesa) Ore 18,00 – 19,15 incontro (Casa Tre Tende, sala grande) Ore 19,30 Cena insieme (Casa Tre Tende, sala grande)

DOMENICA Ore 10,00 Santa Messa (in Chiesa) Ore 11,00 – 12,15 Incontro (Casa Tre Tende, sala grande) Ore 12,30 Pranzo insieme (Casa Tre Tende, sala grande)