NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al...

52
Vita della Chiesa Norberta Piva: Una grande Madre pagina 12 Missioni Educare è una passione che ci muove pagina 40 ANNO LVI - N. 3 - 2018 - Bollettino della Congregazione delle Suore Salesie PD - POSTE ITALIANE SPA - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. in L.27/2/2004 N. 46) art. 1 comma 2 e 3 NE/PD NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA TENEREZZA

Transcript of NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al...

Page 1: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Vita della Chiesa

Norberta Piva: Una grande Madrepagina 12

Missioni

Educare è una passione che ci muovepagina 40

ANNO LVI - N. 3 - 2018 - Bollettino della Congregazione delle Suore Salesie PD - POSTE ITALIANE SPA - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. in L.27/2/2004 N. 46) art. 1 comma 2 e 3 NE/PD

NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA TENEREZZA

Page 2: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Sommario

Vita della Chiesa 3.Sognare in grande! 4.Esci dalla tua terra e va 6.25annidivita!CasaFamigliaLeonatifesteggia 7.100anni,100anni,100anni.Èfesta...festa...festa! 8.L’umiltàdellamosca...nonsialanostra! 9.Canteremosenzafinel’amoredelSignore!12.NorbertaPiva:unagrandemadre!

Beata Liduina 16.BeataLiduinaMeneguzzi 18.Giovanisietemeravigliosi! 19.Grazieperl’accoglienza 20.LaBeataèsempreconnoi 21.Mettiamounsorrisoneinostrivolti 22.BeataLiduinaproteggici!

Cara Redazione 24.FondazioneDonCarloGnocchi24.Thailandia25.C’èbisognodipiùumanità26.Dall’Angolaunringraziamentoaifamiliari disuorStefaniaRagazzo

Dalle Comunità 27.FISMRoma:«Mettersiinascoltodeibambini

e dei loro sogni» 29.50anniinsiemeaGesù,congioia! 30.Uscite!...andate!...incontrate! 32.Unapresenzaserenachesadibuono! 34.Nostalgia! 35.Eccomi! 36.EsperienzainItalia 37.UnsalutoasuorLorenzetta!

Missioni38.Unavitasostenutadall’amorediDio39.Presentazionedeiprogettiscolastici201840.Educareèunapassionechecimuove42.Lasantitàesercitatanellavitaquotidiana43.Dettoefatto!Meravigliosesonoletueopere45.Dioèd’accordoconperquellocheseiefai!47.Viaggiareperl’Angolaoggieora

Nella luce di Dio

48.Inostridefunti

ANNOLVI-N.3-2018BollettinotrimestraleperlaCongregazionedelleSuoreSalesie-PDDirettoreResponsabile:MimmoVitaDirezioneeAmministrazione:CorsoVittorioEmanueleII,172-35123PadovaTel.049.8801355-8801433Fax049.8801426mail:[email protected]:www.salesie.itCCP15278351 POSTEITALIANESPA-Sped.inabb.post.D.L.353/2003(conv.inL.27/2/2004N.46)art.1comma2e3NE/PAut.Trib.PDn.245del5Novembre1963

STAMPAeGRAFICA:GraficheErrediciSrl-Padova

AisensidelD.L.n.196/2003sigarantisce lamassimariservatezzadeidatipersonali fornitidai lettori aVitaSalesiae lapossibilitàdi richie-dernelarettificaolacancellazione.

LA TUA MISSIONE IN CRISTO

Anche tu hai bisogno di concepire la totalità della tua vita

come una missione.

Prova a farlo ascoltando Dio nella preghiera

e riconoscendo i segni che Egli ti offre.

Chiedi sempre allo Spirito Santo che cosa Gesù

si attende da te in ogni momento della tua esistenza

e in ogni scelta che devi fare,

per discernere il posto che ciò occupa nella tua missione.

E promettigli di plasmare in te quel mistero personale

che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi.

Voglia il cielo che tu possa riconoscere

qual è quella parola, quel messaggio di Gesù

che Dio desidera dire al mondo con la tua vita.

Lasciati trasformare, lasciati rinnovare dallo Spirito,

affinchè ciò sia possibile e così la tua preziosa missione

non andrà perduta.

Il signore la porterà a compimento anche in mezzo

ai tuoi errori

e ai tuoi momenti negativi purché tu non abbandoni

la via dell’amore e rimanga sempre aperto

alla sua azione soprannaturale che purifica e illumina.

Da “Gaudete et Exsultate” (n° 23 -24) di Papa Francesco

Page 3: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Ottobre2018 Vita Salesia | 3

Vita della Chiesa

Sognare in grande!

Quando di qualcuno si vuo-le dire che manca di buonsenso,oanchesolodisensocomune,sidice:«Èunsogna-tore». Perché il sognatore

nonhaipiedisullaterra,nonsachecosasialaconcretezza,nonhacon-sapevolezza dell’opportunità, nonè capace (o magari non vuole?) di“farsifurbo”.Unacondizionetipicadeigiovani,aiqualinonacasovie-nespessoripetutofinoallanausea«quando te la smetterai di sogna-re, allora finalmente…». Così cheil sognare finisce con l’avere unasuapropriadignitàesclusivamentecomeattivitàoniricanotturna,men-tre il sognare di giorno è solo unaperditaditempo.Già, una perdita di tempo. Ma perchi?Erispettoachecosa?PerpapaFrancescocisonopochidubbi,eloha detto chiaramente incontrandoqualche mese fa i 70.000 giovaniitaliani nel raduno convocato in vi-sta del Sinodo di questo ottobre:perché,haaffermato,isognideira-gazzi«fannounpo’pauraagliadul-ti. Forse perché hanno smesso disognareedirischiare,forseperchéivostrisognimettonoincrisilelorosceltedivita».Esì,mettonoincrisilecertezzediripiego,unpo’vigliac-che,dichihatiratoiremiinbarca:«Mavoi – ha aggiunto Francesco –non lasciatevi rubare i vostri sogni» perché«ungiovanechenonsaso-gnareèungiovaneanestetizzato»,mentrepeggio ancora sono«i gio-vanidadivano»,oquelli«senzaso-gnichevannoinpensionea20-22anni».Allavegliadipreghieraconigiova-niitalianidel1settembredel2007,aLoreto,PapaBenedetto lanciòunmessaggio analogo: «Lasciate chequesta sera io vi ripeta: ciascunodi voi se resta unito a Cristo, puòcompieregrandicose.Eccoperché,cari amici, non dovete aver paura

di sognare ad occhi aperti grandiprogetti di bene e non dovete la-sciarvi scoraggiare dalle difficoltà.Cristo – sottolineò – ha fiducia invoi e desidera che possiate realiz-zareognivostropiùnobileedaltosognodiautenticafelicità.NienteèimpossibileperchisifidadiDioesiaffidaaDio.GuardateallagiovaneMaria!L’Angeloleprospettòqualco-sadiveramenteinconcepibile:par-teciparenelmodopiùcoinvolgentepossibilealpiùgrandiosodeipianidi Dio, la salvezza dell’umanità».AncheFrancescohavolutopropor-reaisuoiinterlocutori,lasettimanascorsa,l’esempiodiunragazzoche«sognava in grande», e non avevapauradifarlo:«C’eraunragazzoquiinItalia,checominciòasognareallagrande,eilsuopapà,ungrandeaf-farista,cercòdiconvincerlo,ma luidisse:“No,iovogliosognarequestochesentodentro”,eallafinesen’èandatopersognare».Allorailpadrelo seguì: «Quel giovane si è rifu-

giato nel vescovado, si è spogliatodellevestielehadatealpadre:“La-sciamiandare”».Questoragazzo«sichiamavaFrancesco,ehacambiatola storia dell’Italia». Per il Papa il«Santo Poverello» di Assisi «ha ri-schiatosognandoingrande,nonco-noscevalefrontiere.Eraungiovanecomevoi,ecomesognava!».Sognigrandi,belli,pervedereiqualinonavevabisognodiartificinédrogheche «ti addormentano il cuore, tibruciano il neurone, ti rovinano lavita». Sogni che hanno ogni dirit-to di cittadinanza e che, dunque,non soltanto non meritano di es-seremortificati,mache inqualchemodo, inognimodo, il“mondodeigrandi” dovrebbe sempre incorag-giare,spingendoigiovaniacoltivar-licomeunfioreprezioso.Cheforsenondaràmainessunaricchezza,maaggiungeràbellezzaalmondo.

Dott. Salvatore Mazza

Page 4: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

4 | Vita Salesia Ottobre2018

Vita della Chiesa

Esci dalla tua terra e va

Sono le prime parole di Dio aun uomo che sarà padre deicredenti.AdAbramoèchiestodiuscire dai suoi confini e di mettersi

allaguidadiunpopoloperdirigersiversouno spazio-indefinito chegliverrà mostrato. Abramo deve sce-gliere dimuoversi per iniziativa diun Dio che si rivela a lui come unDionuovo.Abramo non appare mai come ungiovane. Si trova nella maturitàadulta almomentodella chiamata.La vecchiaia sembra vestirsi di uncoraggio,unaluciditàeunacapacitàdi distacco da se stessi apparente-menteignotaaigiovani.Del resto sono vecchi anche i piùaudaciesploratoridelnuovotesta-mento:queiReMagi che simiserosulla sciadel segno fornitodaunaCometa.AncheperessereiMagi,civuoleilcoraggio,lasperanza,l’osti-nazionedelvecchio,chesonoqua-litativamente diversi dall’audaciaambiziosadeigiovani.Il vecchio ha sperimentato abba-stanza a lungo la realtà interna edesterna al suoIo, per coltivare illu-sioni, ambizioni, deliri di onnipo-tenza,ma ha acquisito un distaccoadeguatodaséperrischiaresestes-soeperrischiarediguidareglialtrilungoilcamminoignoto.Nella storia di Abramo, la tripliceformulazione: Vattene dal tuo pa-ese, dalla tua patria e dalla casa di tuo padreevidenzial’enormitàdel-la richiesta divina. Abramo, giuntoallasogliadellavecchiaiaquandoibisognidisicurezzasonomaggiori,devesradicarsidatuttociòche,co-stituendo lasuaesperienzadivita,loharesoAbramo,deveperderelesicurezze legate alle conoscenze eabilitàpossedute,allaposizioneso-cialeacquisita,alleretiamicali,allareligioneconsegnatadaipadri.Dallafedeainostrigiorni.Papa Francescousa frequentemen-

tepernoi,oggi.Vivereinuscita.Diceunpoeta:“Avereilcoraggiodipartiresignificaavereilcoraggiodivivere,dicrescereeanchedimori-re.Perchésièincammino?”Secondounapologoaraboesistonotretipidiviaggiatori:�� chiprocedecoipiedi:isuoipassisi impolveranosupisteassolate, siinerpicanosuertescoscese,siripo-sano in valli, oasi, locande. Sono imercanti i cuipercorsi sonogover-natidafiniprecisi;�� chi avanzaper stradee città congli occhi. Costui vuole capire e sa-pere, perdere lo sguardo in oriz-zonti luminosidiunpanoramaoinarabeschidiunbassorilievo.Sonoisapienti;�� chi viaggia col cuore. Non si ac-contentadicamminare,visitare,sa-peremavuoleviverecongliuominie le donne della terra visitata. È ilpellegrino.

Kavafis, un poeta chescrivesu“ita-ca”, il viaggiodi ritornoversocasadice:“Quandoesciperintraprende-re il viaggio verso Itaca prega chesialungalavia,colmadiavventurecolma di conoscenze. Sempre neltuoanimoabbiItaca.L’approdo,lìèla tuadestinazione.Manon affret-tareassolutamenteilviaggio.Ème-glio chedurimolti anni; egià vec-

chioattracchiall’isola,riccodituttociòchehaiguadagnatopervia,sen-zacontaretuttociòcheItacatidarà.Itacatidiedeilbelviaggio.Senzadiessanonsarestiuscitopervia…

La vita come un viaggio: istruzioni per l’uso

Il viaggioèmetaforadellavita.Unviaggio non sempre agevole, nonsempre pianificabile nei dettaglieprevedibile,macheporta insé ilsensodell’uomo,l’attuazionediunapromessa.Esistono:

� Viaggi subiti e viaggi agiti: Passa-vo i giorni della mia vita seguendo le vie della verità e della giustizia

� Viaggi iniziatici: Generano re-sponsabilità.Introduconoaunavitapiùgrande.

Chi è il grande regista del viaggio? Il cammino del pellegrino

Partireèpropriomorire.Ilpellegrinoquando«parte»lasciala suacasa, supera leabitudini, in-terrompeillavoro.Èlalogicadiognigiornatadellavita.Ogni mattina occorre rischiare di

Page 5: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Ottobre2018 Vita Salesia | 5

Vita della Chiesa

uscire,affrontarel’ignoto.Nel pellegrinaggio: si lasciano re-altà anche importanti. Ci si ribellaallaciclicitàdeiritmi.Sivaaltrove.Si cerca qualcosa.Occhi e cuore siconcentranosuunameta: lapossi-bilitàdiritornarecambiati.Ilrischioèchesitrattidiungiroat-tornoasestessi.Puòdarsiche,allabaseditutto,cisiasololavogliadievadere.

Nel partire ci chiediamo: qual è la meta?

Non ci accontentiamo di essereturisti, che devono osservare e fo-tografare tutto, vogliamo esserepellegrini, coloro che cercano nelframmento, un monte, l’oltre. Lametahaunavalenza simbolica.Sospendereperunpo’ lavitaordi-nariaèperconoscerediversamenteicompagnidiviaggio.Allora:va’dovetiportailcuore.Scopriamolabellezzadicosasigni-fica avere solo l’essenziale, dipen-dere,chiedere,nonessereneinostriambientiabituali…

Siamounpopolo in cammino.Chiamatiadaiutarci,acondividere.Ci riconosciamononper la profes-sionema come uomini. Scopriamolafaticadell’altro.Cerchiamodive-dereciòcheciunisce.Lasciamocicondurre…daDio.Nonviviamocon tuttodeciso,pro-grammato.Perdiamolenostresicu-rezzeabituali!Viviamocomenomadid’amore.(Ungaretti)

Ma esiste un compito importante in questo viaggiare: la missione

Andate,è l’ultimo invitodiGesùaisuoidiscepoli.Ciaspettailmondo.Qui siamo chiamati a vivere comepecoreinmezzoailupi.Crederechelamitezzaèpiùfortedellaviolenza.AscoltiamocosadiceinGaudeteetexultateilpapa:71.Èun’espressioneforte,inquestomondochefindall’inizioèunluogodiinimicizia,dovesilitigaovunque,dovedatuttelepartic’èodio,dovecontinuamenteclassifichiamoglial-

triperleloroidee,leloroabitudini,72.Eglidisse:«Imparatedamechesonomiteeumiledicuore,etrove-rete ristoro per la vostra vita» (Mt 11,29).Seviviamoagitati,arrogantidifronteaglialtri,finiamostanchiespossati.Maquandovediamoilorolimiti e i loro difetti con tenerezzaemitezza, senza sentirci superiori,possiamodarlorounamanoedevi-tiamodisprecareenergieinlamentiinutili. Per santa Teresa di Lisieux«lacaritàperfettaconsistenelsop-portare i difetti altrui, non stupirsiassolutamente delle loro debolez-ze».73.PaolomenzionalamitezzacomeunfruttodelloSpiritoSanto(cfrGal 5,23).Proponeche,sequalchevoltacipreoccupanolecattiveazionidelfratello, ci avviciniamo per correg-gerle,ma«conspiritodidolcezza»(Gal6,1),ericorda:«etuvigilasutestesso, per non essere tentato an-chetu»(ibid.).Reagireconumilemitezza,questoèsantità.

p. Piero Ottolini

Chi segue il cammino della verità non inciampa. Mahatma Gandhi

Page 6: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

6 | Vita Salesia Ottobre2018

Vita della Chiesa

25 anni di vita!Casa Famiglia Leonati festeggia

Giàdaiprimimesidel2018,incasa famiglia si incomincia aparlaredifesta:lamentecor-re indietronegli anni, finoalsettembre1993,quandoMa-

drePaolaesuorCarlottinaentranonell’appartamentodi viadei Salici,perabitarviconleprimeospiti.Sia-monelventicinquesimoanno!Epoi,vent’anni fa, si è costituita anchel’Associazionedivolontariato“Leo-nati”:bisognafesteggiare!Tuttoincominciaamuoversi,sifan-noipotesisulladataesullemoda-lità di svolgimento della festa e siprendono i primi contatti per or-ganizzare al meglio. Vogliamo chesia una festa di famiglia da viverenellasemplicitàenellariconoscen-zaversoquantihanno sostenutoecontinuano a sostenere un’operatantobellae importante.Comeor-ganizzarla?Sipensaallenumeroseragazzechenegliannihannovissu-toincasafamigliaeaivolontarichene sonoparteattiva; adonEgidio,primo parroco di S. Teresa con cuisi èdato avvio all’operae chepo-trebbe celebrare l’Eucaristia; a chi,inunmodoonell’altro,sifavicinocon la sua presenza e il suo aiuto.Tante persone da invitare: comeraggiungerle? E-mail, whatsapp olettera cartacea? L’invito potrebbeessere preparato dalle bambine e

ragazzecheoggivivonoincasafa-miglia.L’ideasembrabuona.Sista-bilisceladatadel23settembre, inaccordocondonGiuseppe, attualeparrocodiS. Teresa,e cimettiamoin movimento. Questi in sintesi ipreparativi.Siarrivaalgiornodellafesta.Siamo numerosi in chiesa per rin-graziareilSignoredelbenericevutoe donato. Don Egidio nomina tut-te le ragazze che sono state ospitidella casa famiglia e le suore chevi hanno prestato servizio; ricordaleoriginidell’operae l’entusiasmoiniziale dei parrocchiani; ricordagioiee faticheeguardaavanticonla fiduciadi chi sa cheDio accom-pagnainostripassi. Intervienecongioia anche Madre Paola e guardacon soddisfazione le giovani nonpiùbambine.Ci ritroviamo poi in patronato contutticolorochevoglionofesteggia-reconnoie,più tardi, sotto il ten-done allestito in occasione della sagra,percondividereunsemplice“porta e offri”. Si respira serenitàe comunione. La giornata è caricadi emozioni! Le ragazze chehannoaccoltol’invitotornanoavisitarelacasadovehannovissutoalcunianni:

sembrapiùpiccoladicomelaricor-davano!Unbrevegirotralestanzee si siedono in cucina a sfogliaregli album delle foto che catturanoframmentidivitaserena.A sera ci aspetta un altro appun-tamento: il recital “Liduina story”.Siamoinpochiinchiesa,maanchechientrasolopercuriositàammettecheèveramentebello.La festa si conclude così: con il ri-cordo della Beata Liduina e dellasua generosa disponibilità a servi-re.Crediamochesia lo spiritodel-lacasafamiglia,dovesiaccoglie,siascolta,siaccompagna,sicondivide,dove le porte sono aperte e dove,con l’aiuto del Signore, si cerca didonareamore.

Salesie della Casa Famiglia Leonati

Page 7: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Ottobre2018 Vita Salesia | 7

Vita della Chiesa

100 anni 100 anni 100 anniÈ festa … festa …festa!

Nellacasa“DonDomenicoLe-onati” a Ponte di Brenta, datempo le Salesie si prepara-vanoafesteggiarei100annidi vita della cara suor Liset-

ta.Alleconsorelleche ledicevano:“Coraggio!Staicontentafraqualchegiornoèiltuocompleanno!”,leiri-spondeva: “Non so se arriverò…”.Perlei100annieranotroppi!LanostraMadrePaola,Superiorage-nerale,hapensatodiricordarel’av-venimento,conunae-mail,atuttelecomunitàvicineperrenderleparte-cipidellagioiadell’avvenimento.Larispostanonèmancata.Unnumeroimpensatodisalesiesonoaccorseil31agostocontantoentusiasmoperfesteggiaresuorLisettaeleamma-

latetuttechesiguardavanointornoperchiedersicosasuccedesse.LagiornataèiniziataconlaS.Mes-sa:ungrandegrazieèsalito,dicuo-re, al Signore per le grandi operecompiutenellanostraSorellalungol’arcodellalungavita.Findallepri-meoredelpomeriggio lacasasièaffollatadiparenti,nipoti,cugini,econoscentiarrivatipercircondarediaffettoericonoscenzalanostracen-tenaria e si sono uniti alle sorelle in uncorodiauguri.FESTA…FESTA…FE-STA!Sileggevanelcuoreditutti!EsuorLisetta?Vigileepartecipeerastupitaditantaallegriaintornoalei.IlmomentopiùcommoventeèstatoquandoèsalitoalcieloilcantodelMagnificat. Gli animi di tutti erano

tesi conMaria ad esprimere il gra-ziepiùsincero.Levocimaschilideinipoti si distinguevano per la loropotenza.Lagioiainteriorecheinva-devaipresentierapalpabile.La festa si è protratta fino a sera:è sembrata veramente una festadinozzeattornoa100annidivitaspesiperilSignorealservizioedeifratelli,unatestimonianzadiaffettofraterno,sincero,unafamigliaunitanellacarità.Ifamiliarihannogentil-mente ringraziato per aver godutoditantagioia.

Comunità di Ponte di Brenta

Page 8: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

8| Vita Salesia Ottobre2018

Vita della Chiesa

L’umiltà della mosca… non sia la nostra!

La sottile ed arguta distinzio-necheSanFrancescodiSalesoperaall’internodelconcettodiumiltàèfondamentalepercompiere passi importanti

verso la comprensione della veraumiltàcristiana.L’umiltànonconsi-stenelsentirsideboledi fronteadunopiù forte,opiccolodi fronteapersone più grandi. Dice san Fran-cesco: «l’umiltà consiste nel nonsentirsisuperioriaglialtrienelnonpretendere di essere stimati daglialtri».Da grande conoscitore dell’animoumano,maanchedellaleggediDio,SanFrancescoindividuòidue“am-biti” dove si esercita l’umiltà: nel“non sentirsi superiore” e nel “non pretendere di essere stimati”. Il cri-terioèscorgereilpropriobene,nelbenedell’altro.L’assenzadisuperio-rità e di pretesa stima, conduce alla verae«grande»umiltàe,quindi,aduna grande ed equilibrata esisten-zapersonale.L’umiltà,essendounavirtù,sevuolessereperfettamentecristiana, deve essere fermentatadall’amorecaritativo.L’umiltàèunadimensionevitalene-cessaria all’esistenza umana e cri-stiana.PrimadiGesù,dovenoneraconsiderata una qualità negativa,l’umiltàandava«cercata»(cfr.Sof2,3),quasifosseiltentativoinsistentediunsaggio,voltoatrovarequalco-sacheglipotessedarelustro,farlosplendere agli occhi dell’altro e diDio.ConCristo, invece, l’umiltàdi-venneunadellevirtùdavivereperimitazione: «Vi ho dato infatti l’e-

sempio, perché come ho fatto io, fac-ciate anche voi» (Gv13,14-15).Perilcristianoènecessarioesufficientechel’attivitàdelleproprievirtùmo-rali,tracuil’umiltà,vengapermeataed informata da fede-carità, versosestessoeglialtri,allasequeladelCristo.Lavirtùdell’umiltàoffrealcreden-te un’idea adeguata della posizio-nechel’uomohadavantiaDioealprossimo. In questa ottica, l’umiltànonèunaqualitàumanaspregevo-le,comemoltilaintendono,propriadi una morale da schiavi, ovverofrutto di un animodebole e impo-tente,comedi«una mosca di fronte ad una montagna». Manonènean-che il tentativo di far passare perumiltàilmascherareproprieeripro-vevolidebolezzeesquilibri.L’umil-tàèlo“strumento”cheequilibraglieccessidivalutazioneeristabiliscerelazioni. L’esperienza ci confermachenonèsoltantobellocheglial-tri scoprano lenostrebuonequali-tà,senzailnostroaiuto,maèanchepiùfruttuosoemeritorio.Sel’auto-stimaènecessaria,essatuttavianondevefarciperderelapercezionere-alisticadelpropriovalore.La necessità di essere stimati ri-vela che la persona non è capacedi raggiungere un distacco suffi-cientemente equilibrato, rispettoal giudizio degli altri. Chi dipendeesclusivamente dal giudizio deglialtri, cerca sempre la loro appro-vazionee fadi tuttoperottenerla,subendo,senonaccettandodibuongrado, consuetudini alla moda e

idee dominanti. Tali atteggiamen-ti potrebbero generare fenomenichepossonoportareaveriepropridisturbi, come, adesempio, lapre-sunzione, lo sminuire le doti e lecapacità altrui, l’accentrare poterio cariche, l’attirare l’attenzione, laricerca spasmodica di notorietà, ilfare smanioso ed impaziente, maancheildefilarsi,l’isolarsi,iltrince-rarsidietrofalseurgenze,ilsimula-remalattie,ecc.L’umiltàumanastanell’evitarediporsidaséalcentro,maanchedidecideredistabilirsialdi fuori.L’equilibriotraquesteduetendenze, rivela in un soggetto lapropria maturità caratteriale e lapropriastabilitàemotiva,permezzodellequalisiarrivaacomprendereche«il segno più evidente dell’umil-tà è la prontezza nell’obbedienza» (San Benedetto Regola, 5). La veraumiltà,dunque, risiedenella cono-scenzarealisticadelpropriovaloreenelcoraggiodiammettereiproprilimitiederrori,oltrechenellacon-sapevolezzadipoterla raggiungeresoltanto gradualmente, medianteuna costante azionedi contrasto eunacontinuarichiestadigrazia.L’umiltà procede per gradi,ma an-che attraverso segni e manifesta-zionidirealtàinteriori,nonsemprefacilidascorgere.Sisaleallaperfe-zionedell’umiltàdigradoingrado,attenti a cogliere i suoi i segni e le suemanifestazioniea leggerliallaluce della vita di Cristo. Sapremodi aver raggiunto un certo grado di umiltàsoloquandononciporremopiùladomanda,consapevolichesipotrà essere umili solo quando sicrederàdinonesserlo.Non dimentichiamoci mai che «lafelicità è una porta che si apredall’interno:perpoterlaaprirebiso-gnaumilmentefareunpassoindie-tro»(SörenKierkegaard).

Mons. Luigi Telesca

«Per una mosca sentirsi nulla di fronte a una montagna non è grande umiltà; lo stesso si dica di una favilla o una scintilla di fronte al sole; l’umiltà consiste nel non sentirsi superiori agli altri e nel non pretendere di essere stimati dagli altri. A che punto sei a questo proposito?»

(SanFrancescodiSales,Filotea,V,5).

Page 9: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Ottobre2018 Vita Salesia | 9

Vita della Chiesa

L’anno 2018 ha avutoper noi un significa-to tutto particolareall’internodellastoriad’amorecheDioda25

-50-60-70-75annihasoste-nutoconlaSuafedeltà.VivereilGiubileodiConsacrazioneèstata l’occasione per renderegrazieaDio,lodarloperitantidonispiritualiematerialirice-vuti,inparticolareperilnutri-mentocheognigiornocioffreconlaSuaParolaeconl’Euca-ristia.Il servizio dato alla Chiesa eall’Istituto per tanti anni, èsempre stato sostenuto dalla“grazia” per questo non sonomai mancati in noi l’entusia-smoelagioiaditrasmettereil“CarismaSalesio”cheesprimei valori di Cristo: lamitezza el’umiltà.Abbiamo vissuto i vari avve-nimenti di quest’anno con laconsapevolezza che tutta lavitaèstataundonodipredile-zione. Vogliamo ricordare congratitudine verso i Superiori,l’opportunità che ci è statadata di una visita guidata ai luoghi del Fondatore, il pelle-grinaggioadAssisi,ailuoghidiS.FrancescoeaLaVerna.Tutteinsiemeabbiamovissutogior-nifelicinellafraternità.Perquesto conDavide faccia-monostralapreghieradelsal-mo8:

Canteremo senza fine l’amore del Signore!

CASA MADRE - PADOVAIl 5 agosto 2018, in Casa Madre, sono stati festeggiati i Giubilei di Professione. Ha presenziato la Celebrazione Eucaristica don Cristiano Arduini e hanno concelebrato altri sacerdoti. Le festeggiate erano attorniate dai superiori, molte consorelle, parenti, amici che si sono uniti al loro rendimento di grazie per i molti doni ricevuti dal Signore.

Vogliamo cantare al Signorele stupende meraviglieche ha operato nella nostra vita con i suoi doni!

Chi siamo noi, Signore che tu ci abbia pensato guardato, seguitocon la Tua benevolenza e misericordia?

Tu ci hai dato la vitaci hai concesso dignitàper lavorare in Tuo nomenelle creature che portano la Tua immagine.

Grazie per tutto quelloche con amore gratuitoci hai donato.Continueremo a servirti, Signore,negli anni che ancora ci concederai.

E quando Tu ci chiameraicontempleremo il Tuo voltoche sempre abbiamo cercatodesiderato e amato.

suor Aurora Bonaguroe consorelle salesie

Page 10: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

10| Vita Salesia Ottobre2018

Vita della Chiesa

50°di

professione

70°di

professione25°di

professione

Italia, il 5 AgostoSr Lorena BonatoSr Michela Pontin

Sr Costanzina Virgis Sr Paolina Ferro

Sr Rosa Dalla ValleSr Santina Giacomin

Sr Lucia RegnoliSr M. Grazia Putinato

Sr Nazarena BallanSr Franca Guidolin

Sr Silvana CeronSr Virginiana Luisotto

Sr Giuliana MinelleSr Cecilia Borella

Sr M. Elena Pettenon

Page 11: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Ottobre2018 Vita Salesia | 11

Vita della Chiesa

60°di

professione

75°di

professione

25°di

professione

Ecuador, il 21 Agost o

Sr Egista CecconSr Anita Fornasiero

Sr Argia GriggioSr Biagina Rossato

Sr Aurora BonaguroSr Gerarda Martin

Sr Consolata BressanSr Maurenzia Camilloni

Sr Silveria TamburiniSr Rosmeri Chauca

Page 12: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

“O dolce Vergine Maria, Madre di Misericordia, mostraLe, dopo que-sto esilio, Gesù, il frutto benedetto del tuo seno...”

IncessanteecoralesièlevatalapreghieradelleSalesieperaccompagnare negli ultimiistanti di vita terrena la cara Madre Norberta a cui vanno

tutta la riconoscenza e l’affettodella Congregazione. La VergineMariachetantoamavaedinvoca-va,l’avràattesaalleportedelcie-lopercondurla,nella sfolgoranteluce della vita eterna, all’abbrac-ciodelsuoFiglioGesùperriceve-reilpremioelacoronadellasposafedele ed appassionata. Ci ha la-sciatoIl16agosto2018;sitrovavasolodaqualchegiornonell’infer-meria di CasaMadre provenientedalla casa di riposo di Teolo “S.Francesco di Sales”. Completavalì da diversi anni, serenamente,l’ultimapartedellasualungavitanella preghiera, nell’adorazione,nel silenzio contemplativo dellaParoladiDio,deditaancheagra-ziosi lavorimanualia ferri,che laoccupavano e la soddisfacevano.

Negli ultimi tempi era bisognosadi più cure e tante attenzioni dicui era riconoscente alle sorelle.Era commovente osservarla nellasua fragilità pensando a lei cheerastataquellafiguradireligiosaintelligente, dinamica, forte nellesue energie spirituali, tenace neiperseguiregliobiettiviperlacre-scita della Congregazione di cuierastataper12anniguidasicurae sollecita nel mantenere vivo ilCarisma salesio e la comunionefraterna.Era nata l’1 marzo 1923 a Cam-posanto (MO) da una numerosafamiglia ricca di valori morali ecristiani della quale lei conser-veràsempre,nelsuocarattere, lecaratteristiche positive. Manterràlungo gli anni, legami di affettoprofondoconifamiliarieconco-raggiosodistaccoe fede incrolla-bilesoffriràdeiparecchi luttiperlaperditadellepersonecare.En-trataavent’anninell’IstitutodellesuorediS.FrancescodiSales,ave-vadato,findall’inizio,segnidiungrande amore alla Vita Religiosa;entusiasta,esigenteconsestessa,ligiaagliimpegnichecomportala

Consacrazione, aveva affrontatoil periodo della formazione conresponsabilità e docilità ai Supe-riori che avevano pensato subitodi farle conseguire il Diploma diAbilitazione alla Scuola dell’In-fanzia, per immetterla nell’attivi-tà educativa. Instancabile lettricedi libri, riviste, arricchirà la suacultura approfondendo con curale sue conoscenze umane e reli-giose.MadreNorberta percorreràla comune strada di ogni salesiapassando per piccole o grandicomunità scolastiche, ma ancoragiovanissima, come Superiora inuncrescendodiresponsabilità.HaarricchitolesueesperienzefralegiovaninelpensionatodiMonte-verdeaRomaeaVenezia.Curavamolto l’educazione dei bambini,deiragazzi,sidedicavaalorocon

Norberta Piva: una grande madre!

12| Vita Salesia Ottobre2018

Vita della Chiesa

1983 - Madre Norberta tra sr Giacinta Miotto e sr Flora Dalla Pozza.

Page 13: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

amoreetrasmettevaqueivaloridivitacheritenevafondamentali,incollaborazionecon igenitori.No-minata Consigliera generale nel1969, aveva dato il suo saggio edeterminatoapportonelgovernodell’Istituto. Il Capitolo del 1975metteinevidenzalasuafiguraau-torevole,preparata, stimatacomereligiosafedele, innamoratadellasuavocazione,francaneirapporticonglialtri,apertaall’apostolato.VienesceltacomeMadreGeneraledell’Istitutoevirimarràperdodicianni,dal ’75all’87,periododi la-voroilluminatoedintenso,inunafasestoricadirinnovamentodellaVitareligiosa,nellospiritodelVa-ticanoII°.Forse troppo si potrebbe dire diquestianniconleloroluciedom-bre,manonsipossonotrascurarealcuniavvenimentiimportantiperla storia dell’Istituto. Madre Nor-berta con il suo spirito innovati-vo,percertiaspetticreativoeconil desiderio di approfondimentodelcarisma,sièimpegnatainunaricerca costante di documenti,scritti, testimonianze delle origi-nidell’Istitutofinoallariscopertadella Figura del Fondatore, DonDomenico Leonati in tutta la sualuce di grande uomo di Chiesa,

attento ai bisogni della societàcontemporanea, attivo nella suaumiltà,chevuolelesueFigliecon grande amore a Gesù Cristo, salde e costanti, con gran concordia tra loro… Su sollecitazione e colla-borazionedell’Abatebenedettinodi allora Giorgio Giurisato, dagliarchividiCasaMadrefaemergeregioielli di spiritualità salesia nonconosciuti. Le Regole del Leonativengono stampate perché la sin-gola salesia possa godere del te-soro spirituale ereditato dal Fon-datore. È una SuperioraGeneraleinstancabile,organizzaincontridiapprofondimentodelpreziosote-sto,lofacorredaredauncommen-todovesipuòleggereinparallelola spiritualitàdi SanFrancescodiSalesedelLeonati.C’èunfermen-to gioioso che percorre l’Istituto.Nel 1987 c’è la sua dedica nel-la prima biografia del FondatorescrittadadonGuidoBeltrame.Co-gliendodalla spiritualitàdelLeo-naticheraccomandaval’adorazio-neperpetuaallesuefiglie,MadreNorberta, con oculata intuizione,organizzalecomunitàconunora-riopreciso,inmodochenell’alter-nanza dell’impegno ‘notte e gior-no’ si trovino suore salesie davanti alSantissimo.

Non si può sorvolare sull’espan-sione, in questo periodo, delleoperemissionarie in America La-tina,Ecuador,Argentina,chevisitapiù volte con entusiasmo emas-sima dedizione senza trascurarel’Angoladovesirecainunperico-losoperiododiguerraedigrandeindigenza.Consaggezzaprenderàdecisioni forti e sofferte per l’in-columità delle sorelle. Dalle bel-le foto che possiamo ammirarenegli archivi la vediamo in pienavitalità,coraggiosa, intraprenden-te,prontaadanimare,soccorrere,consolare.Altro momento importante perl’IstitutoèstatalaconsegnadelleCostituzionirinnovatesecondoloSpirito del Concilio Vaticano II°,nel1983.Nelpresentare il testo,MadreNorbertascriveallesorelle:“…nutro in cuore la fiducia che dal-la sua meditazione e soprattutto nella sua amorosa e fedele osser-vanza deriverà una nuova vitalità spirituale e apostolica della nostra famiglia religiosa… Auguro che cia-scuna di noi sia sempre spiritual-mente attiva, pronta e disponibile all’azione di Dio e al dono ai fratel-li”.Saràinstancabilenelsollecita-relegiovanisuore,preoccupatadidarlorounaformazionespirituale,maattentaancheadoffrirelapos-sibilità di studio e preparazioneall’attivitàapostolica.Dal 1987 al 1999, terminato ilmandato di Superiora generale,

Ottobre2018 Vita Salesia | 13

Vita della Chiesa

1988 - P. Justicia con Madre Norberta e altre due Salesie.

1976 - Madre Norberta e Madre Raffaella con un indios ecuadoriano.

Page 14: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

14| Vita Salesia Ottobre2018

Vita della Chiesa

andrà come Responsabile nellaCasaSacroCuorediTorreglia,chedoveva essere avviata a diventare unaCasadispiritualità.Innamora-tadellebellezzenaturalieartisti-chesiadopererà,con ilgustodelbelloedell’eleganzacheleeranonaturali, a mantenere l’ambienteaccogliente, armonioso perchéaiutilospiritodegliospitiadele-varsinellalodealSignore.Amantedellacucina,dabuonaemiliana,sidedicheràancheadaiutarelacuo-ca non disdegnando di occuparsinei servizi più semplici ed umili,mantenendoattornoasé,contut-ti, quella sobria cordialità che leerapropria.Negli ultimi anni, la vediamo tra-sferitainvariecomunitàdovedàilsuoapportospiritualeematerialecontantadisponibilitàmantenen-doilvigorespirituale, lapreghie-ra, la conformità alla volontà diDio che non andranno scemandocon l’anzianità.Continueràades-sereesempioallesorelleesproneaperseverarenell’amorealSigno-reeaifratelli.Ogni Salesia porterà nel cuorericordi indelebili di una grande sorella eMadre che ora dal cielosicuramente volgerà lo sguardosupplice allo Sposo Celeste per-ché non manchi mai nell’IstitutolospiritomiteedumiledelCuorediGesù,e tra i suoi familiari, chehatantoamato,laconcordiael’af-fetto.

IsuoifuneralisisonosvoltinellaChiesa di Casa Madre gremita diSalesieetantiamicieconoscentiche hanno voluto darle l’ultimotributo di riconoscenza ed affet-to con una preghiera unanime alSignoreperildonodiMadreNor-berta.LacaraMadreriposaoranelcimi-tero di S. Felice sul Panaro (MO)accantoaisuoicari.

CONDOGLIANZESono arrivati numerosi e commossi i messaggi di condoglianze per la morte di Madre Norberta. Vorrem-mo far conoscere a tutti la profon-dità dei sentimenti che anima ogni persona che l’ha incontrata e ha potuto godere della sua fraternità, amicizia e profonda spiritualità. È impossibile farlo in queste pagine e ringraziamo di cuore tutte le per-sone che, con vari mezzi di comu-nicazione, si sono fatte presenti in questo momento di sofferenza.Diamo voce alle varie Delegazioni che si sono volute unire come in un’unica Famiglia, attorno a Madre Paola per dimostrarle la loro pros-simità e ancora una volta testimo-niare la riconoscenza per Colei che, fra le prime Madri, le ha accolte con amore nella Congregazione sale-sia.

Reverenda Madre Paola Contin e seu Conselho, queridas Irmãs Salésias, familiares, amigos e co-nhecidos da nossa querida Madre Norberta Piva.

O momento que nos envolve é de consternação porque perdemos aquela que é para nós uma mãe que gerou dentro desta Congrega-ção das Irmãs de São Francisco de Sales, “filhas angolanas”, pois, foi ela a permitir que Irmãs angola-nas fizessem a Profissão religiosa. Sentimos também um imperio-so dever de agradecer a Deus por tudo quanto recebemos dela, des-de o seu ser: humilde, delicada, respeitosa, plenamente humana, atenta aos detalhes mais profun-dos das suas Irmãs, cheia de fé. Madre Norberta foi uma mulher muito sábia até na maneira de es-crever as Circulares que enviava às suas Irmãs nos longos anos que serviu a Congregação como Madre Geral. Por isso, com fortaleza ad-quirida pelo seu exemplo de vida, enxugamos as nossas lágrimas e erguemos as nossas mãos ao Pai Celeste como sinal de agradeci-mento por todo bem realizado ao longo da sua peregrinação.O que nós sentimos não se pode resumir numa folha de papel, mas na vivência concreta do seu lega-

14| Vita Salesia Ottobre2018

Vita della Chiesa

1980 - In occasione di alcune sue visite in Ecuador, Madre Norberta ricevette la Profes-sione delle Sorelle Neoprofesse.

Page 15: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Ottobre2018 Vita Salesia | 15

Vita della Chiesa

do. Ela queria que fôssemos “con-sagradas a Deus sem reservas” como pronunciamos na actual fórmula da profissão. Ela soube animar-nos, encorajar-nos, orien-tar-nos a perseverarmos naquele Deus do qual nos sentimos cha-madas a viver e a testemunhar o seu amor de Pai vivendo o caris-ma salésio.Ora, ela deixa de existir fisicamen-te no nosso seio familiar mas está viva nas nossas memórias pelo exemplo concreto da sua vida. Um agradecimento particular queremos endereçar às Irmãs que souberam cuidar com muito cari-nho, os últimos momentos de vida terrena da nossa Madre.Que o Senhor em quem acreditou e anunciou lhe dê o eterno des-canso.

As Irmãs da Delegação de Angola

–––––––

Querida Madre Paola unidas a toda nuestra familia Salesia, sen-timos el gran vacío que deja Ma-dre Norberta Piva, pero a la vez agradecemos al Señor por el don maravilloso de su vida. Su presen-cia silenciosa fue un estímulo e invitación a un compromiso más

radical en nuestra entrega, sinti-éndonos parte de una sola familia. Su profunda espiritualidad, su sa-biduría la compartió con nosotros con tanta sencillez, haciéndonos gustar de nuestro “ser” Salesias. Su ejemplo de fidelidad y entrega nos motiva a caminar tras los pa-sos de Jesús “manso y humilde de corazón”. Confiamos que ya ahora se encuentra contemplando cara a cara el rostro del Señor, que tan-to amó, ya que como las vírgenes prudentes se preparó día a día ali-mentando su lámpara con el acei-te de la fe, esperanza y la caridad para salir al encuentro del esposo y entrar con Él a gozar del banque-te celestial. La Delegación de Ecuador, Perú y Cuba acompañamos con nuestra oración y pedimos al Señor le con-ceda la recompensa de los justos. Estamos seguras que continuará intercediendo desde el cielo por nosotras.

Sor Sonia Pozo y Hnas. Delegación de Ecuador, Perú y Cuba

–––––––

Carissima Madre Paola e Sorelle tutte, abbiamo ricevuto la notizia della morte della carissima Madre

Norberta. Ancora una volta abbiamo perdu-to un grande pilastro della nostra Congregazione qui in terra, però l’abbiamo conquistata in Cielo.La Madre è stata per noi tutte modello di amore alla nostra Fa-miglia, di spirito di sacrificio, tra-sparenza, allegria e, per ognuna di noi “Vera Madre”, che nel tempo difficile della Chiesa, ha saputo accompagnarci con uno spirito di rinnovamento del carisma salesio e di amore a noi tutte.Preghiamo perché dal Cielo inter-ceda presso il Signore, con il nostro Fondatore, la Beata Liduina e tutte le Sorelle, per noi tutte che siamo impegnate ad imitare l’esempio che Lei ci ha lasciato. Unite nell’af-fetto e nella preghiera...

suor Luisa Césped e Sorelle tutte dell’Argentina

–––––––

Carissima Madre e sorelle del Con-siglio generale, abbiamo ricevuto la notizia della perdita della cara Madre Norberta.Siamo unite nello Spirito e noi che restiamo abbiamo il compito de rendere vivo il Suo ricordo nelle nostre preghiere approfittando so-prattutto del suo insegnamento di vita.

Sorelle del Brasile

Ottobre2018 Vita Salesia | 15

Vita della Chiesa

2015 - Sr Norberta festeggia il 70° di professione con sr Rosaria, sr Carola in compa-gnia di Madre Paola.

1981 - Madre Norberta con Zeffrina nella missione a Luanda, Angola.

Page 16: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

16| Vita Salesia Ottobre2018

Beata Liduina

È stato scritto in memoria di Mons. Antonio Sartori, l’insigne teologo ecumenista padovano, nel decennale della morte (2007 – 2017).Nella prefazione scritta da Don Alberto

Albertin - Delegato Vescovile per la Vita Consacrata della Diocesi di Padova - è presentata la figura della Beata come una lampada accesa che ha saputo far risplendere quei valori essenziali che noi, società moderna, abbiamo ormai dimenticato o almeno accantonato… e nella sua semplicità Lei ci insegna che non basta solo amare Dio, ma che è importante amare le cose che Dio ama: questa è la sua genialità, questa è stata la sua profezia.Questi sono anche gli aspetti che emergono dalla lettura approfondita che il prof. Cavallaro ha fatto delle lettere che la Beata scriveva nel periodo della sua permanenza in Etiopia come missionaria.Il testo è corredato da belle ed appropriate illustrazioni e foto che lo rendono piacevole; fa parte della Collana Blu – Messaggeri d’amore – Protagonisti della fede, edita dalla “Velar”.In occasione della presentazione del “libriccino”, come lo chiama il prof. Cavallaro, Egli è intervenuto presentando in parallelo delle persone sante che chiama complementari per gli aspetti importanti che le associano:

TRE FIORI DELLA CHIESA PADOVANA

IlVescovodiPadova,donClaudioCipolla,almomentodellabenedizione-inambitoospedaliero-diunbassorilievoinonoredellabeataLiduina(nelcosiddettoOspedaleVecchio)nonmoltigiornifa,haricordatocome,ancheintempirecenti,cisianostatepersonericchedisantità.Trediessesonostateampiamentericordatenellibriccinopresentatooggi;tutteetreconilnomecheiniziaconlaletteraelleeche,inordinealfabeticosonoLeopoldo,LiduinaeLuigi(ovviamentemonsignorSartori).Essicondividonoinsiemetrevaloriidealichemipermettodisottolineareedioffrireallavostraattenzione.Ilprimovaloreèquellodell’universalità,nelsenso

dellasperanzadiunasalvezzauniversale.FinoalsuopellegrinaggioaLourdesnel1934,sanLeopoldononavevaancoraevidenteinséquestovalore,inquantopensavaepregavaquasiesclusivamenteperilsuoOrienteesoloinannisuccessivi–inparticolareapartiredal1936,alcompimentocioèdeisessant’anni–ampliailsuoorizzontefinoagliestremiconfinidell’universalità,iniziandoaparlare

Giovedì 31 maggio 2018, presso la Biblioteca Civica di Abano Terme alle ore 17.00, è stato presentato dal prof. don Leonardo Scandellari, il nuovo saggio del prof. Ivano Cavallaro:

Beata Liduina MeneguzziIl comandamento nuovo divenuto persona

31presso la biblioteca civica  di  abano  terme

maggioGiovedì

ore 172018

Al prezzo di:Euro 4,0048 pagine a colori12x20,5 cm.Copertina in brossura

collana blu - Messaggeri d’aMore protagonisti della fede

per Una FEDE SENZA  frontiere:

La beaTa LidUina MeneGUZZiIl Concilio Ecumenico Vaticano II

anticipato da una nostra concittadinaDon LeonarDo ScanDeLLari presenta

il saggio di ivano cavaLLaro

Rimani sempre aggiornato sul sito: www.velar.it Editrice Velar - Tel. 035 6592811 - Fax 035 6592888 - E-mail: [email protected] - [email protected]

Oltre 580 titoli

Seguici su

Page 17: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Ottobre2018 Vita Salesia | 17

Beata Liduina

nonpiùtantodiOrientequantodi Humanam salutem.Luigi

Sartoripoinonfacevamisterodievidenziareilfattodiaverescoperto

ilmessaggiopaolino,presentenellaLetteraaiRomani,dellasalvezzauniversale

negliannicentralidelConcilio,einpraticanel1964,alcompimentodeisuoiquarant’anni.Liduinainvece,quandoancorasichiamavaAngela,siapreall’universalitàdellasalvezzaquando–intornoalcompimentodeivent’anni-sitrovaapregarenonnellacattolicissimasuaparrocchiadiSanLorenzo,mainoratorioerettoaccantoadunluogodicultopagano,ovviamenteadAbanoTerme.Unascalettacronologicaquindidigrandeinteresse.Perchévadachiall’universalitàasessant’anniedachiviarrivaaquarantaadunasemianalfabetacheviarrivaasoliventi.IlsecondovaloreèquellocheilteologoSartoridefiniva,instrettacollaborazioneconipastoriprotestantiinservizioadAbanoTermeafavoredeiloroconterraneipresentipercure,definivadellaspiritualitàindiscesa.PerpadreLeopoldotalevalore,quasideltuttoassenteinluiprimadellasuapresenzaaFiumeperbrevisettimaneversolafinedel1923,maturainveceversoil1926quando–acinquant’annisuonati-sirendecontocherimanendonellasuaamatacittàorientaleavrebbecreatosìdelleamiciziemacheinvecesolola-ancheseforzataequindidolorosa–lontananzadaessaconsentivaalFigliodiDiodiessereLuiascendereeacrearevereedeternerelazionitraLeopoldoeisuoifratellislavi.Eancoraversoiquarant’anni,semprenelcuoredelConcilioEcumenicoVaticanoII,LuigiSartoriiniziacapireeaspiegarecheilverbosalire–intesocomenostrosforzodiperfezionepersonale–ciportanonvicinomasemprepiùlontanodalcamminoveroindirezionedellafede,dalmomentochelafedenonconsistenellanostrafaticosasalitaversoDiomanell’accoglienzadellasuadiscesa,inMaria,nellanostravitaenellacreazioneintera.suorLiduinaquandocominciaatestimoniaretuttoquestogiàdallaprimadellesuelettere,dianninonnehacinquantacomeLeopoldoenemmenoquarantacomeSartori,essendotalesualettera–incuicompaionoquasiidoverid’amorediDioversodinoimoltopiùcheidoversinostriversodiLui-scrittaversolafinedel1931,manehacompiutisolamente30,dapochissimimesi.Eveniamoalterzovalorechequalificaillivellospiritualedeitrecredentilacuifedestiamoesaminando,echeconsistenellaprudenzaeattenzioneconcuiguardarealconcettoeallaparolastessadiredenzione.Nelsuodiariocostituitodaisuoiscrittiinlatino,maiunavoltailsantoconfessoreusalaparolaredenzionedasola,nédasolalapossiamotrovareinluineanchevedendoognisuarigaalrallentatore,

masempreessaèaccompagnatadallaespressionehumani generis,particolarmentenegliultimiannidivita.EquestaèlaspiegazionechenedavaunsuomassimointerpretecomemonsignorLuigiSartori:inquestomodoLeopoldo–suprobabileesempiodiunaltrograndefrancescanodelpassato,ossiadiGiovanniDunsScoto,orabeato-temevachecosìpotesseesseremessoindubbioilvaloresperatodellasalvezzauniversale,equindilaribadivainterminifortissimi,perchénessunopotessedirechel’umanitàeracomespaccataindue,traredentienonredenti.LabeataLiduinavivelapienezzadellasuamaturitàspiritualeedumananel1933,proclamatoufficialmentecomeAnnoSantodellaRedenzione,terminedaleinonusatoinnessunissimacircostanza.Anzi,il1933èilsoloannoincuilabeatanonscrivequasinulla.Uncasoounascelta?SeLeopoldoalriguardosieradimostratomoltoprudente,quiLiduinalosupera.

Ivano Cavallaro

Page 18: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

18| Vita Salesia Ottobre2018

Beata Liduina

Alle18.30arrivaunGruppodiGiovanidelVicariatoAbano-Montegrotto-Galzignano-Valsanzibio.ÈunodeitantiGruppichenellaDiocesidiPadovasisonopreparaticontregiorni

dicammino-preghiera-riflessionesullaParolaelaconoscenzadeiSantidelluogo,vistochelatematicapropostadaPapaFrancescoèla“Santità”.Arrivanoapiedi,livedotuttistanchi,sudati,maconilvoltosereno.MichiedonodipresentarelafiguradellaBeataLiduina,cosachefacciomoltovolentieripen-sandochequestameravigliosaSorellahaqualcosadainsegnareancheaigiovanid’oggi.Terminatalamiapresentazione,iduesacerdoticheaccompagnanoigiovani,DonStefanoeDonSebastiano,diconoaigio-vanichelorodevonocelebrarelaS.Messaechivo-levapotevafermarsioppureraggiungereilPatronatoparrocchialecheliavrebbeospitatiperlanotte.ComegrandemeraviglianessunodeigiovanisièalzatomatuttihannopartecipatoallaCelebrazioneEucaristica.Questalorosceltamihadatounagrandegioiaperchéunavoltainpiùmisonoresacontocheigiovanihan-nosetediGesùadifferenzadiciòchepensalagente.GRAZIEgiovani,diquestavostratestimonianza!Viau-gurocheneigiornicheviattendonoassiemeaPapaFrancesco,sappiateaprireilvostrocuorealSignoreperchélopossariempiredelsuoamoreesoprattuttoabbiateilcoraggiodimetterviinascoltopercapirechecosaLuivogliafaredellavostravita.Questaesperienzapossalasciareunsegnoindelebilenelvostrocuore,mailvostroimpegno,ilvostrosacri-ficioelavostragioiapossanoscuoterequestanostrasocietàdoveregnalatotaleconfusioneelamancanzadivalori.IlSignorevidiailcoraggioelaforzaperco-struireunmondomigliore!

suor Bianca Gualtiero

I sacerdotieigiovanidopolavisita,hannoinviatounaletterachecihafattoinfinitamentepiacereedesideriamofarconoscereatuttiilettoridellaRivista.

Cara comunità delle Suore Salesie, vorremmo ringraziarvi per la generosità con cui ci avete accolto il pomeriggio di giovedì 9 agosto.Avete fatto sentire apprezzati e voluti bene i ragazzi che hanno partecipato al cammino. Grazie per aver dato la disponibilità attraverso suor Bianca per dare una testimonianza sulla vita e la morte della Beata Liduina Meneguzzi.Per noi questo era estremamente importante, perché è una figura di rilievo nel nostro Vicariato e volevamo che il nostro cammino vertesse anche sulla sua storia e sul suo esempio. Molti sono stati colpiti dalla nostra Beata e volevamo proprio che accadesse questo.Un grazie particolare anche per averci dato la possibili-tà di celebrare l’Eucaristia insieme, nella vostra cappel-lina. Noi preti non lo immaginavamo, ma tutti i giovani hanno scelto di restare a Messa (che avevamo proposto come facoltativa) e nei giorni successivi l’hanno de-scritta come uno dei momenti di maggior gioia e affetto di tutto il cammino. Crediamo che sia questo uno dei miracoli che possiamo attribuire a suor Liduina.Grazie di queste esperienze, le realtà del nostro territo-rio non sono più sconosciute, ma sono amiche ed ospi-tali per questi ragazzi.

Don Sebastiano, don Stefanoe i ragazzi del cammino XI000 STRADE

Giovani, siete meravigliosi!

Page 19: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Ottobre2018 Vita Salesia | 19

Beata Liduina

Ancheseunpo’inritardo,viinvioleimpressioniraccoltedopolavisitadelgruppodiadolescentidellaparrocchiadelSacroCuorediAbanoTerme,accompagnatidallacatechistaGiuliana,

allaqualehannopartecipatoanchealcunigenitorideiragazzi.Laprimasensazionecheabbiamocolto,èstatalagrandepassionenarrativaespressadasuorBianca,cheèriuscitaatrasferireconparolesemplicimachia-re,lagrandepersonalitàdisuorLiduinaairagazzichel’hannoascoltatainreligiososilenzio(maiparolapiùappropriata).Evidentementelasemplicitàd’animoedilgrandeamoreperilSignoredisuorLiduina,hannocontribui-toquelpomeriggionelcreareattenzioneecompren-sionedellasuagrandeoperad’amore,atuttinoi.Interessescaturitoanchedalfattodiessereorgogliosidiavereunaconcittadinaaponensecheabbiasaputo

interpretareemettereinattoalmegliol’insegnamen-todelSignore.Ilraccoltodiquestavisita,losièvistoneigiorniseguentidove,magariunpo’perscherzo(maconiragazziqualsiasimezzovabene),leparoleSI,VOLEN-TIERI,SUBITO,sonodivenuteunosloganpercompren-derecheognitantoèbelloeappagante,abbandonareilproprioegoismoedessereunpo’altruisti.NelringraziarViperl’accoglienzaricevuta.Cordialmentesaluto.

Gianni Camporese

Grazie per l ’accoglienza

Page 20: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

20| Vita Salesia Ottobre2018

Testimonianze

La Beata è sempre con noi

MichiamoSilvia,edègiuntoilmomentodiscriverelamiatestimonianza.HoconosciutosuorLiduinaunpaiod’annifaaccompagnandomiasorellaperunavisitaincappellina,dopolamortedelsuocaromaritoRoberto.Daquelmomentomi

recavospessodasuorLiduinaladomenica,dopolamessapressolachiesadiSanLeopoldo,pregandoperRobertocheciavevalasciatoimprovvisamenteeperCarlarimastaconifiglietantiostacoli.Nelfrattempofortidoloriallaschienamicostringevanoarestaregiornienottistesaalettoimmobileeinquellecondizioninonriuscivoadesserediaiutoesupportoaimieicari.Ognivoltacheprovavofortedoloreerosolitaappoggiarel’immaginedisuorLiduinasullapartedolenteerecitavolasuapreghiera.Loscorsoinvernoègiuntalasoluzioneguaritrice:dopoannidicureestenuanti,iniezionidiozono,ginnastica,…uninterventochirurgicodinotevoleentità,avrebberimessoapostolaschienadisastrata.Loscorsofebbraio,primadell’interventochirurgicoacuimidovevosottoporre,eropassataadareilconsuetosalutoasuorLiduinaconl’intenzionedipregarepertuttiimieicarieperlepersoneamevicineeindifficoltà.MièvenutaincontrosuorBiancaconungrandesorrisoaccoglienteemihachiestocomestavo,ioconcommozionelehoconfidatochedovevosubireuninterventochirurgicoallaschienaperilqualeilrischioeraaltodirimanereinsediaarotelle.LeimihapresopermanoemihacondottoallatombadisuorLiduinaperaffidarletuttiimieipensierietimorieabbiamopregatoassiemeinraccoglimento.Lacrimedicommozionescendevanocospicuedaimieiocchi.Comepotevochiedereulterioreaiuto?Giàstavaaiutandoimieicariagestireiproblemi!Tuttavia,conlapacenelcuoremisonoaffidataallemanidelchirurgoaffinchéprocedesseasistemarelamiaschiena.Ora,adistanzadiseimesidall’intervento,camminospeditaefaccioquasituttociòchefacevoprimasenzaaverriportatoalcundeficit!IldoloreèstatonotevoleehacoincisoconilperiododiQuaresima:motivopermedipoteroffrirealSignoreimieipatimenti.Quandosonostatadimessa,laprimatappaèstatalavisitaasuorLiduina,aringraziareleieilSignoreditantoAmoreperme!Sonocertachec’èstatal’intercessionedellaBeatachemihafattoincontrareilchirurgogiustoenehaguidatolemaniperfavorirelamiaguarigione!LamiaGioiaèimmensa!Graziediverocuore.

Silvia Z.

Page 21: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Ottobre2018 Vita Salesia | 21

Beata Liduina

Laguarigionediunparenteodiunapersonacara,lanecessitàdiunlavoro,ildesideriodipaceedimaggiorfratellanzafragliuomini,ilsostegnoall’impegnodiPapaFrancesconelrendersiognigiornoaserviziodiDioe

deifedeli:sonostatenumeroseesentiteleintenzioniposteall’attenzionedellaBeataLiduinanelcorsodellaSantaMessacelebrataloscorso8settembredadonOdilioLonghin,parrocodellacomunitàdelCuoreImmacolatodiMariadiGiarre,lafrazionediAbanoTerme,inprovinciadiPadova,incuilaBeataènata.L’occasioneèstatadatadalpellegrinaggiocheidevotifannodaGiarreogniannoinprossimitàdelgenetliacodell’amatacompaesanafinoallasuatomba,nellacappellapadovana.Quest’anno,però,allediversesupplicheseneèaggiuntaun’altra:lascuolamaternadiGiarre,intitolatadal1979all’illustrecompaesana,rischiaseriamentedinonriaprireibattentinell’autunno2019.Lastruttura,sortanel1926,dal1954diproprietàdellaparrocchia,dueanniprimachesorgessel’attualechiesa,èdatutticonsiderataun’Istituzione,unapresenzacostanteeimportantenellavitadegliabitantidelpaese,oltrecheunpreziososervizioperlacomunità.Sipuòsoloimmaginare,dunque,losgomentoprovatodaiparrocchianinelsentirechelaCuriapadovanaintendechiuderlainquantoimpossibilitataasostenerel’impegnoeconomiconecessarioperadeguarelascuolaanuovistandardnormativi,allalucedelcontinuocalodemograficoedellariorganizzazioneterritorialeinattoperlescuoleparitarie,chevedeconfluirelescuolepiùpiccoleinquellepiùgrandi.Soloun“miracolo”,potrà,quindi,salvarelascuolamaternadallachiusura,percuiparrocoeparrocchianihannoaffidatoallaBeataanchequesto,seppurprosaico,compito.Nelsalutareimoltipresenti,suorBianca,custodedellacappella,hainvitatoasorrideredipiù,allavitaeaglialtri.Leoccasionididolore,infatti,sonotante,tantissime,perciascunodinoi,macisembrerannounpo’menopesantidasopportareepiùfacilidaelevareaDiosecerchiamodiaffrontarleconilsorrisoeladisponibilitàpropriadellaBeata,cheaccoglievaognirichiestaconun“Sì,subito,volentieri”elacuivitaèstatouncontinuoattod’amoreversoisofferentiegliammalati.

Marina Meneguzzi

Mettiamo un sorriso sui nostri volti

Page 22: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Beata Liduina proteggici!

22| Vita Salesia Ottobre2018

Beata Liduina proteggici!

Padre Sidney missionario di

S. Francesco di Sales in Brasile

Padre Damir parroco di Zagabria e

Sig. Damir

Coniugi Bedin da VicenzaConiugi Dal Ben da Concordia

Sagittaria, Venezia

Famiglia Gobbi, TorinoProf. Terranova con la moglie

Sr M. Giovanna con Cinzia Rossi

da Tivoli, RomaGruppo giovani della parrocchia di Mandria, Padova

Amiche da Chioggia, Venezia

Gruppo giovani dalla Slovenia

Gruppo di amici da Teolo (Pd) e NovaraFamiglia Masiero da Giarre, Padova

Famiglia Turco da Schiavon, VicenzaSr Antonella con mamma e parenti

Page 23: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Beata Liduina proteggici!

Ottobre2018 Vita Salesia | 23

Beata Liduina proteggici!

Coniugi Raccanello con il piccolo

Pietro da Villanova, Padova

Battesimo di Sofia

Padre Filoteo, monaco ortodosso

da MoscaConiugi Giannini da Gorgonzola,

Milano

Coniugi Barbazza da Brenna,

ComoSignora Linda De Marchi da

Toara di Villaga, Vicenza Sr Maria Rosa e sr Chiara Lucia

da Cremona e Ferrara

Famiglia Miccolli

Famiglia Ferrari da Villafranca, Padova

Amiche da Montegrotto, Padova

Amiche da Amsterdam

Famiglia Zanon da Sarmeola, Padova

Famiglia Salanitri di Caselle di Selvazza-

no, Padova

Famiglia Veneri, VeronaConiugi Scolaro con il dott. Sani Charles del

Njamena, Ciad

Page 24: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

24| Vita Salesia Ottobre2018

Cara Redazione

«

«

»

»

Milano,FondazioneDonCarloGnocchi

ReverendaMadre, abbiamoricevutolavostrarivistatrimestrale“VitaSalesia”,desiderocongratularmiperlagraficaepericontenuticheoffronounospaccatodellavitadellavostraCongregazioneedellegeneroseemoltepliciattivitàinItaliaedinmissioneinparticolare inArgentina,Ecuador,PerùeCubaeAngola.MisonosoffermatosullaletturadellospecialesullavostraBeataLiduinaMeneguzzichehomoltoapprezzato.Nell’occasionedesideroringraziarlaperl’intrecciodelcarismaedellastoriadellavostraCongregazioneconlaFondazioneDonGnocchiincuisietepresentidaoltre60anni.Lapregodiestenderelecongratulazioniallaredazionedellarivistaeallesuoresuecollaboratrici.Unsalutocordiale.

don Angelo

Mons. Angelo BazzariPresidente Onorario

Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS

Thailandia

Cararedazionedi“VitaSalesia”,sonoDonGiovanniLissandrin,missionariosalesianoinThailandiada49anni,enipotedisrAnitaFornasiero.Recentementehoamministratoilbattesimoadunaragazza,chehadesideratoprenderecomenomedibattesimo‘LIDUINA’,avendolefattoconoscerelaSuavitaquandospiegavoadessalavenerazionedeiSantiedeiBeatienellaChiesaCattolica.LehoanchedatounricordinodellaBeataLiduinaMeneguzziconlasuafotoemedagliacomemissionariavestitainbianco.LaragazzathailandeseorasichiamaLiduinaWayoTuankhruea,edèstatabattezzatail3Marzodiquest’annoehacompiuto15anni.Ricevolavostrarivistaperiodicamenteeforsequestafotodiunaragazzathailandese,chehasceltocomesuonomedibattesimo“Liduina”,èlatestimonianzachelaBeataèbenvolutaintuttoilmondo.Colgol’occasioneperringraziarvidellarivista“VitaSalesia”chetrovobenfatta.IlSignorebenedicailvostrolavoro.Constima,

Don Giovanni Lissandrin

Page 25: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Ottobre2018 Vita Salesia | 25

Cara Redazione

Gentile Redazione, vi mando questa mia semplice poesia, grazie.

C’è bisogno di più umanitàC’èbisognodipiùumanità,perseguirel’obiettivodeldirittoallavita,aprireilcuoreelamente,prenderecoscienzaeportareaiutiaibambininelmondo,agliammalati,chemuoionodifameedisete.C’èbisognodipiùumanità,costruirepontiversol’altro,aprirelefrontiere,porteeporti,mettersialserviziodichièingravedifficoltànelmare,salvarlicirendemigliori,piùumaniepiùforti.C’èbisognodipiùumanità,conumiltàpraticarebuoneazioni,concreteecongenerosità,superarel’egoismoperportareaiutiaipoveri,aisenzatetto,conunaverasolidarietà.C’èbisognodipiùumanità,agliammalatisiagarantitoildirittoallasalute,eprendersicuradeivecchiedebambiniconamoreesemplicità,portare,unsorriso,unacarezzael’ascolto,doneràlorotantaserenità.C’èbisognodipiùumanità,aprirsialmondoeavereunavisionepositivaneiconfrontidegliimmigrati,sonounarisorsasana,culturaleesocialeperlasocietà,perlafamigliaumanaepertuttinoi.C’èbisognodipiùumanità,saperdirenoallacostruzionediarmiesvuotaregliarsenaliperriempireigranai,averelapacesullanostramadreterraedamangiarepertutti.C’èbisognodipiùumanità,rispettotrapersone,ascoltareeascoltarsinellaverità,costruirebuoneidee,proposte,condividerle,percontribuireamigliorarelasocietàel’umanità.C’èbisognodipiùumanità,amareeamarsitrapersone,volerbeneallavitaeatuttal’umanità,dialogare,collaborare,salvaguardandosempreladignitàdellapersona,conpuraonestàesincerità.

C’èbisognodipiùumanità,diuguaglianzapertuttiicittadinidelmondo,digiustizia,democraziaedilibertà.

In questa nostra bella e grande famigliaumanacisiaunità,fratellanza,paceeserenità.

Francesco Lena

«

»

Page 26: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

26| Vita Salesia Ottobre2018

Cara Redazione

Dall ’Angola un ringraziamento ai familiari di suor Stefania Ragazzo

Lagratitudineèlamemoriadelcuore.Sonostati30giornidicondivisioneconlafamigliadellanostrasorellasuorStefania.Lungoquestigiorniabbiamogodutodell’amicizia,simpatia,semplicitàdiunafamigliachecihaamatoecontinuaadamarcieprega,anchesevivelontano,pertuttelenecessitàdellanostroPaeseeinparticolarepernoiSalesie.GraziepapàRoberto,mammaGabriellaeziaNica,chenellavostrasemplicità,avetevolutocondividerefinoadestendereallenostrefamigliecomesefosselavostra,generositàedaffetto.Preghiamopervoi sperandocheilsoggiornotranoisiastatopiacevole,viabbiaportatogioiaesoddisfazione.Lesalesieangolane sono riconoscenti e si sentono in sintonia con Campagnalupia(VE)!

suor Cecilia Andrè

«

Cari amici lettori di Vita Salesia, desideriamo offrirvi uno spazio per comunicare ed esprimere rif lflessioni, commenti, grazie ricevute, che possono arricchire e mantenere il dialogo fra noi. Attenderemo con gioia anche un semplice pensiero.

Questi sono i nostri recapiti:

Redazione Vita Salesia

C.soV.EmanueleII,17235123Padovasalesrivista@salesie.itTel.04988014330498801355Fax0498801426

»

Page 27: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Dalle Comunità D

Ottobre2018 Vita Salesia | 27

IlConvegnocitrovaogniannogiàavviate con la Scuola e tra una corsae l’altra riusciamoaparte-

ciparviperaggiornarcimaanchepercondividere con tante altre scuole del Lazio le comuni speranze nelleIstituzioni Sociali perché prenda-nosemprepiùcoscienzadelvaloredella Scuola Cattolica. Consacratee Laiche ci confrontiamo, scam-biandoci esperienze, partecipandoattivamentecon interventi,doman-de ma anche partecipando espe-rienzecon iRelatoridelConvegno.Condivido con tante e tante colle-ghe, permezzo della nostra rivistaVITASALESIA,quantoèemersodagliinterventidegliesperti…Affinché i bambini possano darevoceaiproprisogniènecessariochegliadultisappianomettersiinascol-to:questol’orientamentopedagogi-cochehaguidatoilavoridel43moconvegno di studio di inizio annoscolasticoorganizzatodallasezioneromana della Federazione italianadellescuolematerneechehaavutoluogoil7e8settembrepressol’Isti-tuto ReginaMaria, a Corso Francia.«Abbiamoritenutoimportantefoca-lizzare l’attenzione degli educatorisulla necessità di favorire già neibambinidellascuolad’infanzia–haspiegato la Professoressa RossanaCuccurullo, coordinatriceprovincia-le Fism– lo sviluppodi aspirazionipossibili:ciòèfattibileaccogliendole fantasiee i sognideipiccoli,va-lorizzandone l’energia creativa eaccompagnandoli nell’esplorazionedeilorodesideriesogni».Le prime sottolineature sull’argo-mento sono state proposte da Ra-niero Regni, docente di Pedagogia

sociale all’Università Lumsa: «Met-tersi in ascolto dei bambini e deilorosognisignificaascoltarelalorovocazione profonda senza sovra-scriverla – ha ammonito –: si trattadinutrire le intelligenzedeipiccolioffrendoloroesperienzeatteasvi-luppare fantasia e immaginazione,evitando laproduzionedipersona-lità in serie, comeper gli oggetti».AncheperSergioCicatelli,direttoredelCentrostudiscuolacattolica, laparola sogno vadeclinata a partiredal concetto di libertà: trattandodelle dimensioni etiche e pedago-gichedeisognideibambini, infatti,l’espertohaevidenziatocome«va-dano considerati non nel senso di esperienze oniriche ma quali aspi-

razionidacomprendere,valutareededucare perché espressione dellacapacità innatadi trovare soluzionialternative, foriere di stimoli e ingradodiaprirenuoviorizzonti».Valorizzare i sogni dei bambini,quindi, «equivale a guardare conloro al futuro con fiducia, ottimi-smoesperanzainlineaconquantoil Papaha chiesto ai giovani riunitial Circo Massimo lo scorso agosto,capovolgendo la logica ordinaria:sognareperesserepiùsveglienonanestetizzati, capaci di trovare so-luzioni nuove ai problemi». Anco-ra, Cicatelli ha sottolineato comel’adulto debba guidare il bambinoa «misurarsi con la realtà affinchéil sognodiventiguidaper leazioniquotidiane, trovando un punto diequilibriotradesiderioecontingen-za».L’abilitàdiimmaginareilfuturo,presentegiàneibambiniditreanni,vaincentivata«ecioèfavoritaancheesoprattuttodalenelcontestosco-lastico,oltrechefamiliare–hadettoFrancaRossi,ricercatricediPsicolo-gia dello sviluppo alla Sapienza –: per pensare al futuro il bambinodeveconoscerebeneilpresenteelarealtàincuiviveepoilasuastoria,perciòlostrumentonarrativorisultaparticolarmenteefficace».DiquestoavvisoancheMarinaD’A-mato,docentediSociologiadell’in-fanzia all’Università Roma Tre: «Bi-sognatornareaglielementicardineeaivaloriessenziali,quellichefor-mano la persona – ha auspicato –:famigliaescuoladevonoeducareilbambinoalleemozionifondamenta-li,quellecheguidanoilsapereper-chélacuriosità,equindiildesideriodi guardareoltree inmodonuovo,

Mettersi in ascolto dei bambini e dei loro sogniXLIII CONVEGNO DI STUDIO 7-8 SETTEMBRE 2018

Villanova di Guidonia • RM

Page 28: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Dalle ComunitàD

28| Vita Salesia Ottobre2018

siattivaapartiredallesensazioniedalleemozioni».Daunainchiestasuuncampioneelevatodiragazzidai6ai13annisonoemersiSOGNIEDE-SIDERIchesonostatiraggruppatiin6puntichiave:1- Importanza vitale all’amore nelvalore di sentirsi accettati percomesonorealmenteenoncome“sognati”daigenitori.

2- Nonvoglionoliti infamigliatra igenitori.

3- Nonvoglionostareda soli;desi-deranofratelli.

4- Inonnisianopresentieamatidal-lafamiglia.

5- Desideranoilcontattocongliani-malieconilcreato.

6- Desiderano luoghi e tempi pergiocare.

Riprendendoilcuoredelleriflessio-nipropostenel suo libro“Ci siamopersiibambini”,laProf.D’Amatohasottolineatol’importanzadiunritor-

noall’alleanzaeducativa tra scuolae famiglia per guidare «il percorsoconoscitivodeibambinicheè,insie-me,uncamminoeticoemorale».L’auspicioa“farerete”,nonsolotragenitori e insegnati degli alunni del-lescuolematernematralestruttureeducativestesse,ègiuntoanchedalProf.AntonioTrani,presidenteFismRoma e vicesegretario nazionale:«Fareinsiemeèlastradadaseguireper lavorare sull’identità cattolicadelle nostre scuole che negli annisono diminuite numericamente aRoma e nel Lazio ma rimangonopunto di riferimento sul territorioedèperquestoimportanteinvesti-re sulla formazione e sulla propo-sta culturale delle docenti, laichee consacrate». Il convegno è stataanchel’occasioneperpresentarcieregalarciildocumento“Educarenelcambiamento”, il sussidio redattodalConsiglionazionaledellascuolacattolicachecioffredellelineegui-dasullarealtàeilfuturodellascuo-laedella formazioneprofessionalecattolicaediispirazionecristiana.Un Convegno che ci ha aiutate ariflettere e ametterci in discussio-ne sul nostro essere Educatrici dei bambini in un mondo che cambia,in modo troppo veloce rispettoall’evoluzione dei neuroni celebra-lideibambini…Anoi, InsegnantidiScuola dell’Infanzia il delicato madeciso compito di adeguare i ritmialle esigenze naturali dei bambiniche frequentano le nostre ScuoleCattoliche…nonpossiamo“perder-ci ibambini”perpauradirimanereindietro…rispettoalmondotelema-tico!Icompitipercasanonmancano…lavolontàdi“rimboccarcilemaniche”porta in sé la freschezza e l’entu-siasmo che nulla di ciò che faccia-moper inostripiccolivaperduto…In loro tutto rimane registrato PERSEMPRE! Buon lavoro e buon annoscolastico a tutte le Colleghe con-sacrate e Laiche che lavorano e siimpegnanonellenostreScuoleCat-tolicheSalesie!Ciao…allaprossima!

suor Antonella Sebastiani

Page 29: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Dalle Comunità D

Ottobre2018 Vita Salesia | 29

Giovedì 31 maggio 2018,SolennitàdelCorpusDomini.Chi è passato davanti al

SantuariodedicatoaDonGnocchiloavràvistoadornatoeconunalungascritta:“50anniinsiemeaGesùcongioia”.Infatti,nellostessogiorno,sifaceva festa a suor Maria Grazia esuor Cecilia per ricordare i loro 50annidivitareligiosa.Queste due suore salesie hannotrascorso più di 15 anni della lorovocazioneemissioneproprionell’I-stitutoDonGnocchi.CosìcomeDonCarlo diceva, hanno avuto l’oppor-tunitàdirimanere“AccantoallaVitasempre”.Hannoamato,servito,con-solatogiornodopogiornoquelGesùchesipresentavalorosottolespo-gliediundisabile,diunammalato,diunbisognoso.Hannomesso inpratica leoperedimisericordiapercontraccambiarealdono che il Signore fa di se stessooffrendoilproprioCorpoeilproprioSangueconl’offertadiunavitames-saadisposizionedeifratelli.

“ChecosarenderemoalSignorepertuttiibeneficichecihafatto?”Que-stoversettodelSalmo115esprimemoltobenelalorogratitudineperitantidonicheinquesti50annihan-noricevutodalSignore.Lafesta,iniziataconlacelebrazionedella S. Messa e terminata con unrinfrescoel’offertadisemplicidoni,

èilgraziechenoiconsorelleetutticolorocheoperanoinFondazione,iragazzi, i loro genitori e i volontarivoglionodireloroperessersidona-tecongenerositàalserviziodiDioedeifratelli.

Suore e operatori Istituto Don Gnocchi, Milano

50 anni insieme a Gesù, con gioia!Milano

Page 30: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Dalle ComunitàD

30| Vita Salesia Ottobre2018

Maggio è ilmesededicato aMaria,laMadredelSignore.In questo clima mariano,

qui ad Alvignano, come penso intanti altri paesi, si pratica daqual-cheannounpercorsoportandopro-cessionalmente l’immagine della“Madonna Pellegrina”: Maria passadi casa in casa nella successione dei giorninelmesealeidedicato.Elasalvezzapassaattraversoiviot-tolidicampagnacosparsidipozzan-ghere,fiancheggiatidaerbeselvati-cheimpregnatediprofuminaturalicampestri e così Maria diventa l’i-tinerante della “NOSTRA STRADA”.Commuove l’incontrodipiccoliag-glomerati di persone che, di tantoin tanto, lungo la stradaattendonol’arrivodiMariaperpoiinserirsinelgruppo.

Cospargono petali di rose colorati,come benvenuto, disegnano sullaloropersona il segnodellacroceecomebambinilanciano,emozionati,unbacioallaMadrediGesù.La fede non è visibile nei grandisegni, ma nei semplici gesti cheognicredenteècapacedifarenellaspontaneitàdeigiorni.Mariacontinuailsuopercorsoseradopo sera, incontrando i suoi figli,magarigiudicatilontani,machelei,laMadre,riconosce,figlicapacian-coradiamareedicredere:Leitocca,chiama,benedicetuttieciascunolosa,losenteelasegue.Maria, oggi come ieri, in camminoversolacuginaElisabetta,nontemelapolvere,isassi,lepozzanghere,irovi…,Mariacammina,va, incontra,guarda, perdona e abbraccia chi la

saattendereeaccogliere.Allasostapressolafamigliaditur-noeccol’incontroconilsacerdoteper celebrare il Sacramento del-la Riconciliazione. Maria è ancoramamma e conduce con dolcezza,senza nessuna forzatura, ogni suofiglioperrenderlocapacedicono-scerequellochec’èdentrodinoi,per toglierequello chenonègiu-stoeveroperuncristiano:ilpecca-to,cheoffuscaetoglielaserenitàelapacedelcuore.Amanoamanocheilpellegrinaggiosisnoda,sisalesemprepiùinalto:Alvignanoèunterritoriocollinareeil panorama si fa semprepiùbelloespazioso.Sì,conMariasi“SALE”enello stesso tempo si scende sem-pre più in profondità tanto che lacreatura s’incontra con quel “fan-

Uscite! …Andate! …Incontrate! Alvignano • CE

Page 31: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Dalle Comunità D

Ottobre2018 Vita Salesia | 31

ciullino“segreto,mareale,cheognipersona sente vagire dentro di séedèancoralaMadrediGesùafareinmodo che ciascuno si riconoscaperquellocheè,piùcheperquellochefa.I colori delle rose ora si fanno ar-cobaleno,ora tappetonaturalepersegnalare la famiglia che puntualeogniseraattendeMaria.Siavvertenetta la percezione che Maria nonèunaimmaginefreddadilegnoco-lorato,maunapersonavera,viva,laMadredelSignorechedesiderain-contrareisuoifigli.Lungo tutti i percorsi bandierine epalloncinibianchieazzurrisegnala-noilprocedere.MariaèMadrediGesù,diquelDiofattosi bambino nell’Incarnazione,piccolopellegrinopureLuiinbrac-cioasuaMadre.Ogni cortile, al nostro arrivo, si faChiesa,grembo,spazio liberodoveGesù si fa presente nell’Eucaristiacelebrata dal nostro parroco donPasqualino che, con esperto lin-

guaggio biblico e saggezza sacer-dotale,consegnaprofondeedentu-siasmantiomelie.AvoltesembradiesserenellaterradelMaestro,sullerivedellagoquandoLuistessoinse-gnavaalla suagente. Tanti sempli-ci gestimi fanno ricordare quandoanch’io, bambina, cospargevo pe-taliprofumatiperlastradadurantela processione della Solennità del“CorpusDomini”.Eogniserasiva,sicanta,siprega,si meditano i misteri della vita diGesù e intanto, senza quasi accor-gerci,lavitasiformaesitrasformaspaziandonellaParoladiDiochelapreghieradelrosariocioffre.Mariaarriva e…parte da ogni famiglia edecco che l’anziano, magari di vitasola,sitoglieilcappelloeconmanoormai stanca la saluta e la segueconlosguardofinoachel’immagi-ne si confonde con la vegetazionecircostante.EMaria incrociaquellosguardo perché LEI èMadre e nonlasciasconsolatoquelsaluto.Per trentagiornihovissutoqueste

esperienze,occasioniperriscoprirela fede semplice e vera di questagente;hoincontratopersoneeinte-riorizzatoconsegnediognigenere.L’ultimaseradiquestopellegrinag-gio mariano noi, comunità salesiapresentenelterritorioalvignanese,abbiamo rinnovato i voti alla pre-senza della gente del paese tra ilverdedeicolli.Èstatobellissimo!Hacelebrato ilnostroVescovo,suaEccellenzamons.ValentinoDiCer-bo che, con tenerezza e affetto, anome della Chiesa, ha ricevuto ebenedettoilnostrorinnovatoimpe-gno nel consegnare tutto il nostro essereaDio“senzafine,senzami-sura,senzariserva”.Il tutto cheora conservonel cuorediventaognigiornopreghieraeof-ferta per le tante persone che hoincontrato.GrazieMariadiquestameravigliosaesperienza.

suor Francesca Bortoli

Page 32: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Dalle ComunitàD

32| Vita Salesia Ottobre2018

“Tres faciunt collegium”: se“bastano tre persone perfare un’associazione”, co-

me dal vecchio brocardo giuridicolatino, allora possiamo effettiva-mentedireche“bastanotresuoreperanimareunaparrocchia!”.Ed ecco nella nostra diocesi, allefaldedelMatese,un’altraComuni-tàdiSuoreSalesie,cheviveaPie-dimonte:dadestraa sinistranellafoto, scattata nella Cappella delseminario vescovile, a loro affida-ta,srConcettaPolimeni,Superiora, srCelestillaFranzolinesrMercedesSalgado, dell’Ecuador, arrivata dapoco.Infatti,hadatoilcambioasrEdvigeGarbuio,cheoraèritornataaPadova.GiàmissionariainAmeri-calatina,srEdvigequisièdedicataai numerosi ragazzi dell’oratoriosalesiano “Don Bosco”, presentesul territoriodaoltrecinquant’an-ni,conunaconcretaefattivaattivi-tàquotidianaeunproficuo lavoropastoralesvoltoloscorsoanno.Ormailapresenzadiquestesuore,voluta fortemente dal nostro Ve-

scovo,Mons.ValentinoDiCerbo,haistauratoun climadi serenità e diamicizia,chesadibuono!Nellenostrerealtàlocaliedeccle-siali,presidallaroutinequotidiana,spessocisidimenticadi“sostare”per riallacciare unminimodi con-tatto con Colui che guida i nostripassi. E loro ce lo ricordano: ognilunedì e mercoledì, infatti, aspet-tano tutti i membri degli uffici dicuria, in cappella, per l’oramedia.È unmomento breve, ma intenso,davanti a Gesù sacramentato, che

Una presenza serena che sa di buono!

Piedimonte Matese • CE

Page 33: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Dalle Comunità D

Ottobre2018 Vita Salesia | 33

cifastaccarelaspina,pregareeri-tornarealnostrolavoro,piùcarichiemotivati.Maognunadilorooperadovunquevengachiamata.Nellaparrocchiaaloroaffidata,SantaMariaMaggiore,èstatonominatoilnuovoParroco,DonVittorioMarra,chevorràconti-nuareillavorodelsuopredecesso-reDonAndreaDeVico,trasferitosiinSvizzera,comefideidonumnelladiocesidiSion.E così sr Concetta, che collaboraanchenell’ufficioliturgicodiocesa-no,sempreattentaaibisognideglialtri,perilnuovoannosistaorga-nizzandoperisuoiCentridiascol-tobiblicinellefamiglie,nelleloca-litàsoprattuttodiperiferia,quelledove non è sempre facile andare.Sr Mercedes, appena arrivata, staambientandosi,prontaperilnuovoincarico.EsrCelestilla,lapiù“gio-vane”, tornata conmaggior fervo-redalpellegrinaggiodiocesano inTerra Santa, con la sua amorevoleesperienza, all’oratorio “S. Dome-nico Savio” continuerà a seguire ibambinidel catechismo, i genitorideibattezzandieavisitarelefami-glieegliammalatinellavicinacasadi cura. Animate tutte da un fortespirito missionario, interagisconoconl’ufficiodiocesano,partecipan-doalleiniziativeproposte.Illorocarismatrapeladailorosor-risi accoglienti ed è sicuramenterassicurante vederle arrivare in cu-ria,conilloroabitobianco,carichedienergiaperun fecondoaposto-lato.Sonodelle“mamme”,delle“sorel-le”chediventanoguidespiritualiecimantengonosaldinellafede.Sono grata al Signore, per aver-le conosciute e perché ora fannopartedellanostracomunità.Illoro“esserci” riempie la vita di molti.CheDiobenedicai“nostri”passi!

Annamaria GregorioDirettore Ufficio Missionario

diocesano

Page 34: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Dalle ComunitàD

34 | Vita Salesia Ottobre2018

Le Suore Salesie hanno lasciato la Scuola Materna di S. Vito di Altivole il 24 luglio 2018, con grande dispiace-re della comunità parrocchiale. Subito sono iniziate le ristrutturazioni e la Cappella delle Suore è terminata in un cumulo di pietre nello spazio vicino l’abitazione della signora Mirella Cremasco che le ha osservate con grande nostalgia e tanti ricordi...Tra i mattoni abbandonati, ha notato due pietre più grandi, aperte come a libro e nella

sua mente creativa ha pensato a due pagine dove la storia di una esperienza meravigliosa inizia e finisce. Ha posto così con cuore nostalgico e pieno di amore riconoscente una rosa ai loro piedi come lo indica la foto: omaggio a chi è vissuto lavorando, donando, pregando e lasciando un segno nell’animo degli abitanti di S. Vito e propone ai lettori una sua poesia:

Nostalgia!S. Vito di Altivole • TV

PIETRE SACRIFICATE

OsacrepietredellaSalesiaCappellina

silentitestimonidiverginispose…

Quantelodiaveteuditodiqualiprofumi

pergrazieconcessevisieteimpregnate…

E con la luce dei cerivoi solo avrete visto

salirealcielol’animapuradelsacerdotecheoffrivaGesù…

Èunlibrodivitachenonsipuòchiudere

una rosa recisachenonpuòpiùadornare…

Ed ora su laboriosa terrasaretesparsefrantumatedalpassaggioditrattori

infiniteschegge…

Reliquiecalpestatedainostristessipiedi

cheunavoltaeranodibambinifestantiintornoavoi…

Unamontagnadipreghierechediventanopolvere

e salgono col ventosunelcielo…

Mirella Cremasco

Page 35: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Dalle Comunità D

Ottobre2018 Vita Salesia | 35

In questa domenica, 26 agosto,nell’Eucaristia delle ore 10.15,a Caltrano, celebriamo i 60 anni

di vita religiosa di suor AuroraBonaguro.Èuntraguardoimportan-teche,conlei,desideriamoaffidareal Signore nel segno della gratitu-dineedelringraziamentopertuttoilcamminodivitaeditestimonian-za religiosa, condivisa con le suesorelle suore nelle varie case dove è stata. suor Aurora è della stessaCongregazione delle suore salesiedellanostraScuoladell’Infanziaedè partita da Caltrano ormai tantiannifa…Questa celebrazione diventa pernoimotivoper riflettere e coglierela realtàdellavita religiosaedellevocazioni. Un tempo tante ragazzeiniziavano questa esperienza: ogginon più…anzi! Potremo chiederciquando è stato che l’ultima ragaz-za di Caltrano ha voluto intrapren-dere questa strada, farsi suora edentrare in una comunità religiosa?Quanti anni sono passati... L’ultimavocazionesacerdotalediCaltranolaritroviamoindonRaffaeleSandonà,ordinato nel 2003, ora missionarioinThailandia.Certamente c’è un ECCOMI che staalla radice di una scelta che valepersempre,inunaadesionepienaaCristoedallasuaChiesanellediver-se famiglie religiose.Oggi la realtàvocazionaleci interroga inmanieraforte…èimportantecapirecomevi-verequestotempo,doveilSEGNOdiunapresenzareligiosavienemeno,nelle nostre comunità, nel nostroterritorio…Sicuramente ci sono tanti dati, le-gatiairapidicambiamentichesonosottoinostriocchi:analisichetuttinoipossiamofare.Sarebbeinteres-sante sentire cosa simuovedentrol’animodeinostrigiovani,ragazzieragazze, cosa pensano…se si inter-rogano,sepercepisconoilvaloredi

talescelta.Certamentepernoi,perle nostre Comunità, rimane l’impe-gno di pregare: ce lo chiede ancheGesùnel suoVangelo.Nello stessotempo,nellavitaeperlavitadellenostre Comunità vale la pena chesipossafareunaserenariflessione,

riguardo al domani, alla vita stessadellenostrecomunitàcristianeper-chéquestoSEGNOcontinuiecapirequali vienuovepercorrere…edarerisposte.

Don GauderioParroco di Caltrano

Eccomi!Caltrano • VI

Page 36: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Dalle ComunitàD

36 | Vita Salesia Ottobre2018

I quattromesivissutiinItaliasonostati un’opportunità per parteci-pare ad un corso di formazione

per formatori in Roma, nell’Univer-sitàPontificiaSalesiana(UPS).Èstataunaesperienzainteressanteearricchentesottol’aspettocultura-le, religioso, fraterno.Hannoparte-cipatoreligiosediquattrocontinen-ti:Africa,Asia,America,Europa.FraquestereligioseeravamoanchenoiSalesie,suorSusanaMales(Ecuador)esuorFatima(Angola).Giàdatrent’annil’UPSoffrequestocorsoconlafinalitàdiprocurareunaseria formazione alle persone cheaccompagnanoigiovaninelletappedella formazione iniziale della vitareligiosa.Lagioventùattualerichie-de undiverso accompagnamento ebisognaesserepreparati.Ilcorsosièsvoltoconmodalitàteo-ricaedivitapratica.Durantequestoperiodo abbiamo avuto l’occasionedi visitareAssisi edè statounmo-mento di grazia per rinnovare concommozione la nostra vocazione elaconvinzionediessereconsacratesalesie.Questaesperienzacihafattoardereil cuore con il desiderio di una vita

santa capace di rinunciare a tuttoperché abbiamo incontrato il Tuttocheèl’amorediDiochecirendefor-tipercontinuareadonarcicongio-iaallesorelle,ai fratelli con iqualicondividiamolaMissione.

suor Susana Males

Esperienza in ItaliaLa santità: un cammino di configurazione a Cristo!

Roma

Page 37: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Dalle Comunità D

Ottobre2018 Vita Salesia | 37

“Cara suor Lorenzetta, ti ringraziamo per averci do-nato tanta allegria, buona volontà e grinta. Per noi sei stata un modello di saggezza, di bontà e di umiltà. Tutto quello che ci hai insegnato lo abbia-mo messo nella nostra valigiona dei ricordi e tutti noi ti vogliamo bene”.

È la lettera scritta dai 20 bambinidi 5^ elementare della Scuola SanFrancesco di Sales al Ponte Stor-topersuorLorenzettaBazzanche,

dopo49annidiinsegnamento,dalprossimoannoresterànellaScuolainsupportoallealtremaestre.SuorLorenzetta ha cominciato l’inse-gnamentonel ’69aVillaAdrianaaTivoli.Negliannihaalternatolasuaattivi-tà tra Tivoli, Roma, Venezia. “Pren-diamoilvolo”èlostriscionedisalu-tochesuorLorenzettaharealizzatopersalutarelasuaclassedibambiniche, per 5 anni, ha accompagnatocondedizione,aiutandoliamettersi

ingioco.“Sempreesigenteeautore-vole,ibambinihannocompresochelesue richiesteeranoafindibenee le sonomolto affezionati”, affer-maOmbrettaMazzariol,mammadiun’alunna oltre che Presidente delComitatod’IstitutoAGeSC.“Noige-nitori siamo veramente grati per ilgrande aiuto che ci ha dato nell’e-ducareibambini,dedicandositotal-menteallaloroformazione”.

F.C.

Un saluto a suor Lorenzetta! San Polo • VE

Page 38: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

38| Vita Salesia Ottobre2018

MissioniM

La Consacrazione religiosa“ha le sue profonde radicinella consacrazione batte-simale e ne è l’espressione

più piena” (RdV 31). “Grande è lagraziachericeviamonelgiornodelBattesimo perché diventiamo FiglidiDio.MaègrandeanchelagraziacheilSignoreciconcedenelgiornoincuiciaccoglieperesserecomple-tamente consacrate al suo serviziotrattandosidiunaverarinascitaspi-rituale”(EsortXXXI,2).Comenonfarmemoriadiuneven-tocosìimportantenellavitadiunaConsacratasalesia?E così nella Casa Leonati ad Ibarra(Ecuador),èstatacelebrataunaEu-caristia di ringraziamento per i 25anni di Consacrazione religiosa disuorRosmeriChauca.Èstatapresie-

dutadaP.ArsenioPozo,parrocodelPriorato. Alla Celebrazione si sonounitetutte lesuoredellecomunitàvicine, familiari, amici, conoscentidellafesteggiata.

SUORROSMERICITESTIMONIAFesteggiare 25 anni di Vita Consa-crata è celebrare la misericordia in-finita di Dio. È riscoprire che il suo amore non ha limiti, che mi ama e mi ha amato sempre. Per tutta questa bontà, rendo grazie al Signore della Vita per aver plasmato nel mio cuore il desiderio di offerta e di donazione nella missione quotidiana.I miei genitori, la mia Famiglia Sa-lesia, sono stati gli strumenti del Si-gnore che hanno reso possibile che oggi celebri la fedeltà e la gioia di seguire le sue orme.

Mi metto sotto lo sguardo materno di Maria Santissima perché come lei, canti le meraviglie del suo amato Fi-glio.

suor Rosmeri Chauca

Una vita sostenuta dall’amore di Dio

IBARRA > ECUADOR

Page 39: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Ottobre2018 Vita Salesia | 39

Missioni M

Giovedì 7 giugno, l’UnitàEducativa Santa Giovanna diChantal inOtavalo,sièrivestita a festa edè arri-

vato il grangiornodi presentare ilfruttodiunlungopercorsodilavo-ro.Nelgiornoseguentec’èstatalapresentazionedeiprogettideiqualiiprincipaliattori,sonostatiinostristudenti.Iprogettiscolasticisonounospazioaccademico di apprendimento in-terattivo, rivolto ad ottenere comerisultato un prodotto interdiscipli-nare in relazione con gli interessidegli studenti che evidenziano leconoscenze e le competenze otte-nute lungo l’anno scolastico e chetrasversalmente incoraggianovalo-ri,collaborazione,apprendimentoecreatività.Questa attività si divide in campidi azione sopra i quali gli studen-ti dovranno costruire un progettoapplicando le proprie conoscenzee competenze ottenendo come ri-sultato un progetto concreto nelcampospecificodiazione:scientifi-

co,vitapratica,artistico-culturaleosportivo.Conlapresenzadelleautorità,geni-tori,amicideglistudenti,glialunni,guidati dai docenti incaricati del-le diverse aree, si sono presentatiunoaduno inunoscenariochehamostrato tutto il talento artistico,mentre nei corridoi del salone eraesposta la mostra di tutti i lavoririguardanti le tecniche della pittu-ra e nei campi da gioco si potevaosservare tutto ciò che riguardavalascienzaelatecnica.Tuttofacevacapirecheognisforzoha lasua ri-compensa.Grazieancoraatutticolorochehan-no reso spaziosi questi ambientidove i ragazzi possono esprimersicon libertàacquisendoconoscenzesusestessiesullelorocapacità.

Insegnanti dell’areadei Progetti Scolastici

Presentazione dei progetti scolastici 2018

OTAVALO > ECUADOR

Page 40: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

40| Vita Salesia Ottobre2018

MissioniM

“Per noi Salesie educare è una pas-sione che dobbiamo portare nel cuore con vivo senso di responsabi-lità ecclesiale. Ogni comunità sale-sia viene educata dall’amore e dalla libertà, e vive educando all’amore e alla libertà”. (RdV 170)

Pertanto, nel Centro educa-tivo S. Francesco di Sales,abbiamo continuato conle attività educative con

un gruppo di signore e di giovaniragazzeconilfinedilavorareperlapromozionedelladonna.Leore incui incontriamo ilgrupposonodistribuiteconattivitàdiverse.Diamomoltaimportanzaallaforma-zioneumanaecristiana:preghiera,riflessionepersonale,ritirispiritua-li, novene, preparazione al Natale,momentidifraternitàcheaiutanolavitapersonaleefamiliare…Nell’ambito del taglio e cucito,quest’anno abbiamo realizzato ilseguenteprogramma:• Taglio e cucito di diversi indu-menti;

• Insegnamento di tecniche nelcampo della manualità come unmododioccupareiltempoinatti-vitàvalideefruttuoseperlasalu-te,ilcorpo,lospirito;

• Pitturasutela;• Lavoriconmaterialericiclabile;• In riferimento alla gastronomiaecuatoriana è stata preparata la“fanesca”,zuppatradizionaledel-lacucinaecuadorianachesi rea-lizza solo nella Settimana Santa.Poi importante anche “la coladamoradaconguagasdepan”.Èunabevanda di fruttamolto densa esimangiaconilpanepreparatoafigure.Siusanelgiornodeimorti,il2novembre;

Educare è una passione che ci muove

IBARRA > ECUADOR

Page 41: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Ottobre2018 Vita Salesia | 41

Missioni M

• NonèmancatalapreparazionedialcunipiattitipicidellaprovinciadiImbabura.

Tutto ha contribuito a motivare e stimo-lare le capacità individuali, valorizzare leloro vite, stimare la fraternità fra moltefamiglie chehanno frequentato la nostraComunitàeducativasalesiaesisonoarric-chitedellaconoscenzadelnostrocarismaedellaspiritualità.Fortidell’amorediDioedella suabontà,continuiamoquestamissioneconamoreeresponsabilità.

Salesie del Centro educativo San Francesco di Sales

Page 42: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

42| Vita Salesia Ottobre2018

MissioniM

42| Vita Salesia Ottobre2018

“Tutti siamo chiamati ad essere santi vivendo con amore e offrendo cia-scuno la propria testimonianza nelle occupazioni di ogni giorno, lì dove ognuno si trova”. (Gaudete et Exsul-tate n°14)

Con tanta gioia abbia-mo iniziato la catechesinella comunità di Milagro– Guayas. La presenza di

tanti bambini si trasforma per noiin una opportunità per arrivareallefamiglieespargerelasementedellasantità.CidicePapaFrancesconellarecen-teesortazione“GaudeteedExsulta-te”: “Mipiacevedere lasantitànelpopolodiDiopaziente:neigenitoriche crescono i loro figli con tantoamore, negli uomini e nelle donneche lavorano per portare il pane acasa…Inquestacostanzaperanda-reavantigiornodopogiornovedolasantitàdellaChiesa”(n°7).Riscopriamo nei bambini e nellefamiglie l’occasionedi raggiungerelasantitànellavitaquotidianacer-cando di vedere nei fratelli che licircondano quei santi “della portaaccanto”checi indicanolapresen-za,lavicinanzadiunDioamore.L’esperienza viva con i giovani cifa sentire l’urgenza e la necessità

di camminare accanto a loro percomprenderee condividere le loroansie, aspettative, gioie, ricerche,trionfi, sconfitte. Camminando ac-canto a loro constatiamo la neces-sitàchehannodiessereascoltatieaccompagnati con una formazioneintegraleedèquiilnostrocampodiapostolatoelamissione.Inoltre,ci impegniamonellapasto-rale degli ammalati portando lorol’Eucaristia, alimento che dà forzaall’animaealcorpo.Gliammalatialorovoltagradisconoemanifestanolalororiconoscenzaperildonochericevono. La visita agli ammalati sirealizzailmercoledìeilgiovedìconl’aiutodicinqueministridell’Euca-ristiaearriviamoa70persone.Con-giuntamente con la Pastorale So-ciale della Caritas della parrocchiaSant’Antonio, dove collaboriamonell’apostolato, ci preoccupiamodi dividere i viveri, i vestiti ai variammalati e alle famiglie in neces-sità. La generosità delle personechecitengonoacondividerenonsifa aspettare. Per questo, ringrazia-modi cuore tutti coloro che fannoilpossibileecollaboranoperchélamissionecontinui.

Salesie della Comunità di Milagro

La santità esercitata nella vita quotidiana

MILAGRO > ECUADOR

Page 43: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Ottobre2018 Vita Salesia | 43

Missioni M

“In principio quando Dio creò il cie-lo e la terra, tutto era confusione e non c’era nulla sulla terra” (cfr Gen 1,1-2).

Due versetti nei quali tro-vano spazio la parola e leazioni di Dio, componentiessenziali dellaCreazione,

capacidiindicarciilritmocheèstatoall’origineditutto:parlareefare.L’Oratorio estivo è stato realizza-to nella parrocchia di S. Pablo delLago,Imbabura,leprimesettimanediluglio.Èun’attivitàpropostaogniannodallaDiocesidiIbarranelledi-stinte Parrocchie, che ha la finalitàdi coinvolgere nella partecipazio-ne bambini ed adolescenti alla findell’anno scolastico e inizio dellevacanze.L’obiettivodell’Oratorioèquellodidisporre uno spazio di accoglien-za, allegro, aperto alle differentiespressionidivitaperibambini,gliadolescenti, attraverso un’offertaformativariccadivaloriumani,cri-

stianichecontribuiscanoallacusto-diadelcreato.Illogo:“Dettoefatto,meravigliosesonoletueopere”.Èuninvitoari-conoscerci creature amate conunaspecifica missione nel mondo: im-pegnarciperchétutticonoscanoDioegodanodellasuabontà.

I quattro elementi della natura:terra, acqua, aria, fuoco, sono statile tematiche sopra lequali si sonosvoltigliincontri.LaTerra:riservadiricchezza(ilrico-noscimento).L’Acqua: dove la terra trova la sua rotta(l’essenziale).

Detto e fatto! Meravigliose sono le tue opere

S. PABLO DEL LAGO > ECUADOR

Page 44: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

44 | Vita Salesia Ottobre2018

MissioniM

L’Aria:stasempreinmovimento(lerelazioni).IlFuoco:ciriunisce(lacomunione).Neitemisvolticonibambinisisonoutilizzati: video, dinamiche, pre-ghiera, testi biblici, giochi, canti,manualità, pittura, cucina, passeg-giate,esperienze.Queste attività si sono realizzatecon la collaborazione del parroco,delle religiose e di alcuni adole-scenti. Ogni giorno hanno parte-

cipato dai 100 ai 120 ragazzi. Larisposta è stata soddisfacente,positiva e di grande disponibili-tà. Esprimevano e contagiavanolagioiadivivere.Èstataunasfidacontinuaperchécichiedevadistarsempre in movimento, di essereChiesainuscitasenzafermarsiagliinteressiproprieallostessotempoesortava a lasciarci guidare dallo Spiritoperdare testimonianzadel“Tuttoatuttinellacarità”secondo

il nostro Carisma. Durante l’orato-rio, abbiamo notato che i doni diciascunoelacreativitàèunacarat-teristicacardinepersuscitare,valu-tare, accompagnare quanti ricevia-modaDioecantaroraperora:”ATeoDio,gloriaelode!”

Salesie della comunità di S. Pablo del Lago

Page 45: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Ottobre2018 Vita Salesia | 45

Missioni M

Leretidicomunicazionesonostate parte fondamenta-le nella Giornata Nazionaledella Gioventù 2018 in

Quito – Ecuador attraverso pagi-ne di Instagram, Facebook, e altre.Essendoquestisitidimaggiorcon-correnza nella ricerca dell’infor-mazione, si sono condivisi costan-temente i dettagli sulla Giornatainclusetrasmissionidalvivoduran-tel’incontro.I tregiornidellaJNJsisonovissutiin allegria e raccoglimento soprat-tutto è stata messa in evidenza lapresenzamassicciadi7000giovanitraipellegrinieivolontari.Traque-stihapartecipatounaDelegazionedei giovani e suore Salesie della Pa-storaleGiovanileSalesiadell’Ecua-doredelPerù.Lecosechesonorisaltatediquestigiornisonol’accoglienzaeladispo-nibilitàdicolorochehannoospita-to igiovani, l’animazionedurante imomentimusicali, lebandeetutto

quello che ha mantenuto l’euforiadeigiovanicattolici,glispazidipre-ghierapernondistrarrelaspirituali-tà,levisitedeipellegrinineiluoghidipreghieraeilmododiincontrarsiediconoscersideigiovaninell’ami-

ciziascambievole.L’Eucaristiaconclusivaèstatacele-brata dal Nunzio apostolico mons.Andrés Carracosa che ha invitato igiovaniapreoccuparsi…riferendosiallatendenzadellamodaattuale.

Dio è d’accordo con te per quello che sei e fai!

QUITO > ECUADOR

Page 46: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

46 | Vita Salesia Ottobre2018

MissioniM

Heyder della PJS esprime così la sua esperienza sulla Giornata come pellegrino:Nonostante sia la prima volta che partecipo ad un evento come questo non mi dispiace aver aderito perché l’esperienza è stata emozionante e arrivata a Quito, mi sono sentita ben accolta dalle persone che mi han-no ospitato con affetto e amabiltà. Il giorno del Festival della musica è stato gratificante soprattutto perché abbiamo lodato il Signore e la Ma-donna e come noi giovani lo abbia-mo vissuto con amore. Le parole del Vescovo sono state di grande respiro perché ci hanno incoraggiato ad af-frontare le nostre paure e ad accen-dere una luce che ci guidi ad andare…Sono state parole che porterò sem-pre nel cuore per affrontare la vita.

Alfred della PJS aggiunge:Ho la felicità di aver già vissuto due Giornate con i giovani e una non è uguale all’altra, ognuna lascia un

insegnamento. Ho avuto la gioia di partecipare alla S. Messa con il Ve-scovo che ci ha invitato di far più pia-cere a Dio che al mondo.Anche durante la Catechesi ci ha spiegato che ‘gratis’ è uguale a gra-zia e tutto ciò che abbiamo è per gra-zia di Dio. Inoltre sulle vocazioni ci ha detto che è una chiamata che Dio prepara per ciascuno di noi.Nell’omelia ha ribadito che a volte

noi giovani abbiamo paura di affron-tare i nostri fantasmi che sono come un fallimento e perciò dobbiamo ac-cendere la luce del nostro spirito, la vera luce di Cristo e così non ci im-porterà che cosa diranno i nostri fan-tasmi e potremo vedere quello che Dio ci ha prepara.

Andrea MariduenaGiovane della PJS di Milagro

Page 47: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Ottobre2018 Vita Salesia | 47

Missioni M

“Viaggiare per l’Angolaoggieora”:èstataunagiornata dedicata al Bambinonel giorno29

giugnoconvariateattività.Èstatoungiorno bello, anzimeraviglioso. Permezzodellastoria,geografia,abbia-moviaggiatoconlenostrebambine,genitori, incaricati,per tutta l’Ango-la, cioè da Cabinda a Cunene, nordaSud,cercandolenostretradizioni,la nostra gastronomia che davveroè molto diversa e interessante. Ilnostro paese sta in crisi però, conquestaattivitàabbiamopotutopro-varelagenerositàdellefamigliechetuttohannofatto,hannocollaborato,perchériescabenequestainiziativanellaScuolaNostraSignoraDoCabo.IlhadeLuanda.È importante tenere vive le nostreradiciancheattraversolaconoscen-za di tradizioni semplici, ma signi-ficative perché non venga perdutala nostra identità cercando anzi ditrasmetterla soprattutto alle gene-razionipiùgiovani.

Irmà Cecilia Andrè

Viaggiare per l’Angola oggi e ora

ILHA DO CABO > ANGOLA

Page 48: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

48| Vita Salesia Ottobre2018

Nella luce di Dio

Suor Davidica Renaldin

“Chi ti segue, Signore,avrà la luce della vita”. (sl 1)

Il19giugno2018halasciatoserenamentelavitaterrenaperraggiungerelaluceelapacedell’eternità,suorDavidicaRenaldin.L’attesadiriceverel’abbracciodelPadreèstatalungaesofferta,circondataperòdall’attenzionepre-murosadelleconsorelle:sitrovavanellacasadiriposodiPontediBrentadaqualcheanno.UnperiodopiùlungoloavevatrascorsoaTeolo,nellaCasa“SanFrancescodiSales”.EranataaCurtarolo(PD),il18novembre1928,daunafamigliaunitaaffettivamenteedavevaricevutounaeducazionericcadivaloriumaniecristiani.EraentratainIstitutodelleSuorediSanFrancescodiSales,inPadova,asoli18annie,conserietàefortedesideriodidonarsialSi-gnore,sierapreparataallaProfessione.Religiosaimpegnata,precisa,diligente,avevaispiratoisuperioriafarlastudiareperottene-reildiplomadiInfermieraprofessionale.Nel1957giàfacevaservizionell’InfermeriadiCasaMadre.Nonavevauncarattereespansivo,manonmancavadisollecitudine,diaccoglienza,didisponibilitàversol’ammalato.GliannidiattivitàintensasonotrascorsinelleCasedicuradiVicenza,Tivoli,Langhirano,leOperedidonGnocchidiRoma,Salice,dovehasvoltoilsuoservizioconmoltadedizioneesacrificio.SuorDavidicaeraunapersonamoltoattentaaisuoidoveri,responsabile,esperta,ancheseallevol-tedicevacheforsenonavrebbepersonalmentesceltodifarel’infermiera.Amaggiorragionesipuòparlarediobbedienzaediservizioge-nerosoperilqualeèstatamoltoricordatadaimedici,dalpersonaleesoprattuttodaipazienti.Terminatoilserviziocomeinfermiera,persette

anniharisiedutonellacomunitàdiVenezia–SanPolo.Eradisponibileinogniservizioancheinquellidiresponsabilità,incollaborazioneconlaSuperioraoccupatanellascuola.Erapre-senteinogniemergenzaconprontezza,dentroefuoricasaegodevalafiduciadelleconsorelledallequaliricevevaincarichiaiqualirisponde-vaconcompetenza.Eraincomunità,nonostan-telasuariservatezza,unapresenzacordiale,piacevole.Prontaintutto,simantenevasemprel’infermieradisponibileepreziosaintanteoccasioni.Nonmancavadiapportareilsuocon-tributodigioiaperfarfestainComunità.Eraattentaanchenellepiccolemanifestazionidiaffettoediriconoscenza:avevasempreilrega-linoprontoperogniconsorellachefesteggiavailcompleannoperchélavoravabenissimoauncinetto,neibrevitempiliberi.Sidistinguevainnanzituttonellapreghiera,nellacontempla-zionesilenziosa,nelladevozioneallaMadonna.EraunareligiosafedeleaisuoiimpegnidiCon-sacrataecuravalasuainteriorità.Coltivavaungranderispettoeamoreversoisuperiori.Lacarasorella,Insilenzio,protesaversolosposochel’attendeva,cihalasciatoperilcielo,dovecertamenteharicevutoilpremiodiunavitainteramentedonata.OrapregapernoieintercedeperlanostraCongregazioneeperquantiparentiedamicihaassistitoedamato.Ifuneralisisonosvoltinellachiesaparrocchia-lediPontediBrentaedorariposanelcimiterodiCurtaroloaccantoaisuoicari.

Page 49: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Giugno2018 Vita Salesia | 49

Nella luce di Dio

Suor Fabiola Zorzi

“Il Signore è il mio pastore:non manco di nulla”.

CihalasciatonellatranquillitàdelsonnoperraggiungerelaCasadelPadre,il13luglio2018,lanostracarasuorFabiolaZorziche,sololoscorsoanno,avevamofesteggiatoperisuoi100anni.Ancorapresenteevivacecolsuocaratteregioiosoedottimista,avevapartecipatoall’en-tusiasmodiparenti,consorelle,parrocchianidiSantaMariadiAbano,cheleavevanodimostra-toaffettoericonoscenza.SuorFabiolanasceaSantaGiustinainColle(PD)l’8dicembre1917,settimafigliadiunafamiglianumerosa.Vivaceecuriosacominciaprecoce-mentelascuolaseguendolasorellamaggioreedimostrasubitodesideriodiconoscereedimparare.Segueifratellipiùpiccolineicompitiscolastici,aiutainstancabilmentelamamma.Efrequentaunascuoladiricamoecucito.A19anniincontraleSuorediSanFrancescodiSalesdiPadova,arrivateallaScuolamaternadiLoreggiaesiinnamoradellalorovita.Scegliecosìdientrarenell’Istitutoabbracciandolavitareligiosaconentusiasmochenonlalasceràmaidurantelasualungavita.Seguiràunaimpegna-taformazionereligiosanelNoviziatoeconse-guiràancheildiplomaperl’insegnamentonellaScuoladell’infanzia.Nel1941falaProfessioneeiniziasubitoilsuoimpegnoeducativocomeinsegnanteneidoposcuolaeinseguitonellevarieScuolematernedelVeneto.SuorFabiolasidistinguesubitoperl’amoreversoibambini,l’attenzioneallaloroeducazioneinstaurandounrapportodifiduciaconigenitori.Mantienecontattidiamiciziaediaffettocontuttiperilsuocarattereespansivoecaritatevole.Svolgeunbuonlavoroapostolico,intensoanchenelleparrocchiecollaborandoattraversoundialogocostruttivocolparrocoeconilaici.Lafamiglia,benpresto,vienecolpitadallamorteinunin-cidente,delfratellomaggioreesuorFabiolaconserveràsemprevivoquestodolore,mentrefortunatamentetornerannoincolumidallaguer-raglialtrifratelli.Èunareligiosaattentaaisuoiimpegni,generosa,attiva,rispettosaneiriguardi

deisuperiori,sollecitaamantenereunclimadifraternitàincomunità,semprerivoltaconentusiasmoasvolgereunapostolatoprezioso,sostenutodallapreghieraedall’esempiodivita.PiùvolteèsceltacomeResponsabiledicomu-nitàevieneamataestimatadalleconsorelle.Ègiàavanticonglianni,quandoisuperiorilatrovanodisponibileatrasferirsiaForenza,inBasilicata,doveinunanuovapiccolacomunitàinizieràunapostolatodirettoacontattoconlagentechesubitol’apprezza,dialogaesiaffezio-na.Trascorregliultimi17anniaSantaMariadiAbanoesaràunapresenzaamata,cercata,perlapreghiera,ilconsiglio,lacondivisionedipreoc-cupazioni,sofferenze,egioie.GliannipassanoesuorFabiolarimarràfinoallugliodel2017,quandoleforzesonoquasiallafine.Mamanter-ràilsuosorriso,lavogliadifare,lagioiadivive-reedilodareeringraziareilSignore.Sitroveràscrittotraisuoipensieri:“Lamiavitadisuoraèstatatuttabella,grazieallastimaeall’affettoreciprocodelleconsorelle.Conglialunni,sonostatatalvoltasevera,mamaiaspra.Sempredisponibileeincuriositarispettoaicambiamen-tidipostoediruolo.GrataalleaperturedelConciliochecihaconsentitodicapiredipiùlaParoladiDioeviveremegliolavitaspiritualeereligiosa.Unsegreto:adattarsivolentieriadoveeconchisivive,aiutaasoffriredimenoeafaredipiùilbene”.Inquest’ultimoannodivita,suorFabiolaèvis-sutaa“CasaChantal”circondatadallepremuredellesorelle,nellaserenità,rivoltaalsuoSigno-rechel’haattesaabracciaaperte.Oradalcielocisostieneconunaintensapreghieradiinter-cessioneperchéilSignorebenedicalaCongre-gazione,lasuafamigliaequantihaamato.IsuoifuneralisisonosvoltiaTeoloeriposanelcimiterodiLoreggiolaaccantoaisuoicari.

Page 50: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

50| Vita Salesia Ottobre2018

Nella luce di Dio

Suor Raffaellina Borgato

“Io sono la risurrezione e la vita, chi crede in me anche se muore, vivrà”.

Questaèlanostrasperanza!ÈcosìcheilnostropiantoperlamortedisuorRaffaellinaBorgato,avvenutail25luglio2018,hailconfortodellafedeelapossiamogiàpensare,conclusoilsuocammino,accoltadalPadrenellafulgidalucedellavitaeterna.Sitrovavanell’infermeriadiCasaMadredaqualchemese,colpitagrave-mentedalmale,circondatadallapremuradelleconsorellecheammiravanoinleilapazientesopportazionedellasuaprecariasituazione.EranataaCampodoro(PD),l’8settembre1942daunafamigliacristiana,eralapiùgiovanedelletresorelle.Avent’anni,avevasentitoforteilde-siderio di consacrarsi al Signore ed era entrata nell’IstitutodelleSuorediS.FrancescodiSalesdiPadova,contantoentusiasmoelagioiadido-narsiconamore.Eraseguitaunaformazionere-ligiosaseriaedimpegnataeperilsuocaratteresocievole,serenoacuinonmancavalabattutascherzosaepiacevole,eraamataedapprezzata.DopolaProfessioneemessail21agosto1964,asuorRaffaellinaerastatodatol’incaricodioccuparsideibambinidellascuolamaternaeavevasvoltoquestocompitoeducativocontantasollecitudineedaffettoinvarieScuoledelVenetoancheinquellemoltograndicomeadAbano.Amavaipiccolichestavanovolentieriaccantoaleiperchéliimpegnavaconserenitàetrasmettevalorounatranquillitàinteriorenellevarieattività.Mantenevarelazionibuoneconlefamiglieconlequalisiintrattenevaperunsalutocordiale,unconsiglio,unaparoladicomprensioneevenivaricambiataconstimaericonoscenza.Eraunareligiosachecustodivaconamoreisuoiimpegnidiconsacrata,rispet-tosadeiSuperioriconiqualiamavacomunicare

peresprimereilgraziefilialeperquantodaessiricevevainattenzioneepremura.Eraunadonnadipreghiera,coltivavaamorevolmentelaParoladiDioenontralasciavamail’adorazione,ilro-sarioconunadevozioneprofondaallaMadonnaacuisirivolgevapertuttiibisognidellaChiesaedelmondo.Avevaincomunitàunrapportofraternoconleconsorelle,eragenerosa,sapevarendersiutileinquantopoteva,conservavapertutteiltrattogentile,lacomunicazionecordiale,ildesideriodidialogaresullecosedellospirito.Neltempo,avevaricevutol’incaricodiRespon-sabilediComunitàcheavevasvoltoconsereni-tàeresponsabilità.SuorRaffaellinaconoscevaanchelesuefragilitàfisichedicuidovevafarat-tenzioneeneaccettavaidisagielasofferenzainteriorefinchéilmalenonl’hacolpitainmodopiùviolento.Daquantil’hannoconosciutacon-sorelle,parrocchiani,giovani,bambini…èstatadefinitauna“personabuona”nelprofondosensodellaparola,buonanelsuoesseresalesiachenelcarismatrovavailsuoesseresuorachesegueilMaestro,miteedumiledicuore,gioiosacomelovuoleilVangelo,testimonedell’amorediCristosoprattuttoperl’umanitàsofferente.OrasuorRaffaellinadalcielociinvitaadesserefiducioseecoraggiosenellasicurezzachetantesorellechecihannoprecedutoassiemeallaVergineMariadellaVisitazione,ciseguonoecibenedicono.IsuoifuneralisisonosvoltinellaCappelladiCasaMadreelacarasorellariposanelcimiterodiPadovaaccantoalleconsorellesalesie.

Page 51: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

I Nostri Defunti

Fraternamente unite nel dolore porgiamo alle consorelle ed ai loro parenti vive condoglianze. Preghiamo per i cari defunti per i quali sarà

celebrata a Casa Madre una Santa Messa di suffragio.

I Nostri Defunti

Blanca Leonor Segovia, mamma di sr Maria Vasquez (Ecuador)

José Elias Rivera, papà di sr Veronica R. (Ecuador)

Maria Dilavanzo, sorella di sr Faustiniana

Resy Ruffato, sorella di sr Filiberta

Girolamo Visentin chiamato Mino, fratello di sr Alfreda

Noemi Rubin sorella di sr Ambilia

Il fratello di sr Innocenzia Veronese

Un secondo fratello di Lucia Tonin

Iole Sasso zia di sr Paoletta

Alice Fornasiero, zia di sr Giselda Tuggia

Rizzato Lucia, zia di sr Nazarena Ballan

Stefano De Gasperi, nipote di sr Tarcisiana

Giancarlo nipote di sr Marilena e sr Alfredina

Walter Rizzati nipote di sr Lucchesia

Domenico Canale, cugino di sr Loreta B.

Ines, cugina di sr Claretta Braga

Luigi Bianchi, cugino di sr Caterina Calzarotto

Sergio Braga, cugino di sr Silvana

Sergio Cadena, cugino di sr Mirtha (Ecuador)

Rosetta Brazzo cugina di sr Giuliana e sr Gregoria B.

Tarcisio Merlin, cugino di sr Albana

Feliciano Paggiarin cognato di sr Licia

Guido Lucietti cognato di sr Serena Fighera

Elisabetta Martino Cavaliere da Solesino ex-educanda

Maria Zorzi da Santa Giustina in Colle, ex-educanda

Page 52: NON ABBIATE PAURA DELLA BONTÀ E NEANCHE DELLA … 3_18.pdf · che possa riflettere Gesù Cristo al mondo di oggi. ... partire significa avere il coraggio di vivere, di crescere e

Istituto Suore di San Francesco di Sales Corso Vittorio Emanuele II, 172 - 35123 Padova

Conto Corrente Postale 15278351

Tel. 049.8801355 / 049.8801433 Fax 049.8801426Web: www.salesie.it / www.liduinameneguzzi.it

e-mail: [email protected]

O Vergine Maria, Regina del Rosarioche spargi i tesori della Celeste Misericordia,difendici dal male, dall’orgoglioe purifica i nostri affetti.Col Tuo materno aiuto e sotto la Tua protezione,vogliamo sempre vivere, o dolce Madre nostra!