- noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... ·...

120
PROGRAMMA DEFINITIVO

Transcript of - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... ·...

Page 1: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA definitivO18-20 Novembre 2015

RomA, Palazzo Colonna

Page 2: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.
Page 3: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PRESIDENTI DEL CONGRESSOE SEGRETERIA SCIENTIFICA

Prof. Leonardo CalòDirettore ff UOC CardiologiaPoliclinico Casilino - ASL Roma B - RomaProfessore a contratto Cardiologia dello SportUniversità degli Studi di Roma Foro Italico

Prof. Fiorenzo GaitaProfessore Ordinario di CardiologiaUniversità degli Studi di Torino Direttore Scuola di Specializzazionein Malattie dell’Apparato Cardiovascolare Direttore Divisione Universitaria di Cardiologia A.O.U. Città della Salute e della Scienzadi Torino

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Matteo Anselmino - TorinoAlessio Borrelli - RomaDavide Castagno - TorinoErmenegildo de Ruvo - RomaCarla Giustetto - TorinoMarco Rebecchi - RomaLuigi Sciarra - Roma

Mailto: [email protected]

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Via Sassonia, 30 - 47922 RiminiTel. 0541 305811 - Fax 0541 [email protected]

RomA, 18-20 Novembre 2015

Page 4: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

2

Fondazione Giorgio Castelli O.N.L.U.S.

CONIComitato Olimpico Nazionale Italiano

FADOIFederazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti

GIECGruppo Intervento Emergenze Cardiologiche

GIMSIGruppo Italiano Multidisciplinare per lo Studio della Sincope

Senato della Repubblica

Ordine Provinciale di Romadei Medici e dei Chirurghi Odontoiatri

ACSAAssociazione Interregionale cardiologi e specialisti medici ambulatoriali

AIACAssociazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione

ANCECardiologia Italiana del Territorio

ARCAAssociazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali

AFAAtrial Fibrillation Association

PATROCINI

ASL ROMA B

Eurosanità

AAArrhythmia Alliance

EHRAEuropean HeartRhythm Association,a Registered Branch of the ESC

Ministero della Salute

E’ stato concesso il patrocinio da

ANMCO Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

Alleanza Italianaper la lotta allaFibrillazione Atriale

Città Metropolitanadi Roma Capitale

Page 5: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

3

RomA, 18-20 Novembre 2015

Insieme perun cuore più sano O.N.L.U.S.

GREATGlobal Research on Acute Conditions Team

IUSMUniversità degli Studi di Roma “Foro Italico”

SIC Società Italiana di Cardiologia

SIC SPORTSocietà Italiana di Cardiologia dello Sport

SICOA Società Italiana Cardiologia Ospedaliera Accreditata

SIGG Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

S.I.G.O.T.Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio

SIMEU Società Italiana di Medicina d’Emergenza - Urgenza

SIS 118

SIT Società Italiana Telemedicina

SIMGSocietà Italiana di Medicina Generale

ISHNEInternational Society for Holter & Noninvasive Electrocardiology

SIEC Società Italiana di Ecocardiografia Cardiovascolare

STARSSyncope Trust and Reflex Anoxic Seizures

GISE - Società Italiana di Cardiologia Invasiva

SISMEDSocietà Italiana Scienze Mediche

LazioSalute e Sanità

Page 6: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

4

L. Addonisio GrossetoE. Adinolfi RomaL. Agati RomaP.G. Agostoni MilanoT. Agricola MilanoC. Albanese RomaG Allocca Conegliano Veneto (TV) G. Altamura RomaA. Amadeo RomaG. Ambrosio PerugiaE. Ammendola NapoliA. Ammirati RomaF. Ammirati Ostia (RM) R. Anastasi Velletri (RM)V. Angeloni RomaM. Annichiarico RomaG. Ansalone RomaM. Anselmino TorinoG. Antonini RomaE. Arbustini PaviaL. Arcari RomaG. Arena Massa CarraraG. Augello MilanoC. Autore RomaA. Avella RomaM. Azzarito RomaP.G. Azzolini RomaR. Badagliacca RomaI. Baghernajad Salehi RomaA. Baldino Vercelli

M. Balzanelli TarantoF. Barillà RomaR. Baroni RomaM. Bartolo Roma M. Baruscotti MilanoC. Basso PadovaA. Battagliese RomaB. Bauce PadovaF. Bedogni MilanoF. Bellocci RomaF. Belloni RomaG. Bencardino RomaS. Benussi MilanoG.M. Benvenuto VicenzaA. Berni RomaA. Bertolini RomaU. Berrettini AnconaF. Bevere Roma*V. Bianchi Oliveto Citra (SA)M. Bianco RomaL. Bianconi RomaG. Biava RomaA. Biffi RomaM. Biffi BolognaI. Bisceglia RomaF. Biscione RomaG. Bisignani Castrovillari (CS) A. Blandino VercelliR. Bloise PaviaA. Boccanelli Roma

M. Bocchiardo Pietra Ligure (SV) O. Bonaccorso RomaB. Bonfigli RomaM.G. Bongiorni PisaA. Bonso Feltre (BL)L. Bontempi BresciaM. Borggrefe Mannheim (D) C. Borghi BolognaA. Borrelli RomaC. Boschetti RomaR. Botti Roma*G. Botto ComoN. Bottoni Reggio EmiliaF. Bovenzi LuccaM. Brignole Lavagna (GE) G. Bruni RomaC. Bucciarelli Ducci Londra (GB) C. Budano TorinoF. Burzotta RomaG. Busi RomaG. Cacciatore RomaL. Cacciotti RomaA.L.P. Caforio PadovaP. Calabrò NapoliG. Calcagnini RomaL. Calò RomaZ. Calovic MilanoV. Calvi CataniaV. Calzolari RomaG.S. Camastra Roma

RELATORI E MODERATORI

Page 7: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015

5

G. Campolongo RomaR. Cappato Rozzano (MI) A. Capucci AnconaI. Carbone RomaC. Carbucicchio MilanoD. Cardinale MilanoM. Cardinale RomaS. Caroleo CatanzaroG. Carreras TerniM. Casciello RomaM. Casella MilanoP. Caso NapoliD. Castagno TorinoV. Castelli RomaA. Castro RomaM.A. Cattabiani ParmaC. Catalano RomaD. Catanzariti Rovereto (TN)G. Catena TeramoA. Cavalieri RomaE. Cavarretta RomaC. Cecchetti RomaF. Cecchi FirenzeE. Celentano BariV. Cervelli RomaM. Chauvin Strasbourg (F)M. Chello RomaR. Chiappa RomaL. Chiariello NapoliG.B. Chierchia Bruxelles, (B)

T. Chiriaco RomaA. Chirico, RomaM. Cialovella Frascati (RM) V. Ciampini Giulianova (RM)C. Cianfrocca RomaA. Ciccaglioni RomaG. Cice NapoliA. Cifarelli RomaC. Cimminiello Vimercate (MB)B. Cinque RomaC. Cinti Pomezia (RM)A. Ciolli RomaL. Cipollone RomaF. Cirella RomaG. Coccia RomaL. Cocozzello FoggiaD. Coletta RomaC. Colizzi RomaP. Colonna BariF. Coltorti PalermoC. Comito RomaC. Commisso RomaM. Conte LatinaG. Contegiacomo BariD. Corrado PadovaA.I. Costea Cincinnati (USA)G. Covino NapoliE. Covino RomaF. Crea RomaF. Cristofari Frosinone

A Curnis BresciaF. D’Agostino RomaG. D’Amati RomaM. D’amico Torino A. D’Andrea NapoliV. D’Argenio NapoliF. D’Ascenzi RomaG. D’Este RomaA. D’Onofrio NapoliA. Danesi RomaS. Daneo RomaW. Davies Londra (GB)S. Da Ros RomaS. Debonis Castrovillari (CS)P. Delise Mestre (VE)P. Dendale Hasselt (B)L. De Angelis RomaL. De Biase RomaE. De Blasiis RomaG.M. De Ferrari PaviaP. De Filippo BergamoP. De Girolamo RomaM.J.L. De Jongste Groningen (N)S. De Lillo RomaG. De Logu OristanoL. De Luca RomaE. De Maria Carpi (MO) G. De Martino BariG.M. De Matteis RomaR. De Paulis Roma

Page 8: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

6

R. De Ponti VareseT. De Potter Aalst (B)E. De Pratti Sulmona (AQ)F.G. De Rosa TorinoE. de Ruvo Roma L. De Salvia RomaV. De Sanctis MilanoL. Degli Esposti BolognaM Del Greco Rovereto (TN) D. Del Sindaco Roma P. Della Bella MilanoR. Della Bona RomaA Dello Russo MilanoN Di Belardino Velletri (RM) V. Di Bello PisaL. Di Biase New York (USA) M Di Biase FoggiaA Di Cori PisaP. Di Donna AstiD. Di Francesco MilanoM. Di Gennaro Civitavecchia (RM)B. Di Giacinto RomaG. Di Giammarco ChietiE. Di Girolamo ChietiM. Di Girolamo RomaM Di Luozzo RomaM. Di Mauro RomaS. Di Michele RomaF.M. Di Paolo RomaG. Di Pasquale Bologna

P. Di Renzi RomaM Di Roma RomaR. Di Rosa LatinaG Di Sciascio RomaS. Di Somma RomaC. Dicandia BariM. Diomedi RomaP. Diotallevi AlessandriaR. Donati RomaF. Drago RomaS.R. Dukkipati New York (USA)E. Durante Mangoni NapoliG. Duro PalermoM. Duytschaever Bruges (B) M. Elia CrotoneP.A. Erba PisaG. Esposito NapoliA. Fagagnini Roma P. Faggiano BresciaR. Falcetti RomaG.M. Fassini MilanoM. Faustino PescaraS. Favale BariF. Fedele RomaT. Feola CasertaS. Feriozzi Viterbo G. Ferraiuolo RomaL. Ferrante RomaF. Ferranti Ostia (RM)P. Ferrari Bergamo

F. Ferraris TorinoF.M. Ferri RomaP. Ferrazzi Monza (MB) S. Festinese RomaS. Ficili RomaC. Fieschi RietiP. Filannino Cotignola (RA)S. Filippelli RomaA. Filippini RomaP. Fina RomaM. Fioranelli RomaG.B. Forleo RomaR. Franceschetti Roma F. Franceschi RomaM. Francese Vibo ValentiaP. Francia RomaP. Franciosa RomaS. Fratini RomaM. Frigerio MilanoG. Frisso NapoliA. Frustaci RomaS. Furniss Londra (GB)F. Gabbrielli RomaF. Gaita TorinoA. Galante Monte Compatri (RM)A. Galati RomaM. Galderisi NapoliM. Galeazzi RomaL. Garberoglio TorinoR. Garbo Torino

RELATORI E MODERATORI

Page 9: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015

7

E. Gardini Forlì (FC) A. Gaspardone RomaM. Gasparini Rozzano (MI) A. Gavazzi BergamoG. Gazale SassariG. Gensini FirenzeI. Genuini RomaG. Germanò RomaS. Ghio PaviaM. Giaccardi FirenzeF. Giada Noale (VE) M. Giammaria TorinoL. Gianfranchi Cento (FE) P. Giannantoni RomaM.B. Giannico RomaM Giannini RomaS. Giannini RomaG. Giannola PalermoL. Gigante RomaF. Gimigliano RomaG. Gioffrè RomaD. Giorgi LuccaF. Girolami FirenzeG. Giubila TerniG. Giunta RomaC. Giustetto TorinoP. Golia Roma P.G. Golzio TorinoI. Graham Dublino (IRL) A. Granatelli Tivoli (RM)

F. Graziano Velletri (RM)E. Greco RomaL. Greco RomaD. Grieco RomaE. Grifoni Frascati (RM) M. Grimaldi Acquaviva delle Fonti (BA)R. Grimaldi TorinoE. Gronda Milano S. Grossi TorinoF. Guarracini TrentoL. Guarracini Tagliacozzo (AQ) E. Guerra San Donà di Piave (VE)E. Guerra RomaV. Guglielmi RomaV. Guido RomaM. Haissaguerre Bordeaux (F) H. Heidbuchel Leuven (B) V. Iaccarino Sorrento (NA) S. Iacopino Cotignola (RA) A. Ielasi Seriate (BG)M. Imazio TorinoG. Inama CremonaC. Indolfi CatanzaroT. Infusino CatanzaroV. Innammorato Albano Laziale (RM)D. Inzitari FirenzeF. Isola CagliariR. Iulianella RomaA. La Manna ViterboM.T. La Rovere Montescano (PV)

R. Lala Roma F. Lamberti RomaM.E. Landolina PaviaC. Lanzillo RomaF. Laurenzi RomaC. Lavalle RomaZ. Lazarevich RomaA.M. Lax RomaP. Lentini RomaR. Leo RomaA.M. Leone RomaS. Leotta RomaC. Letizia RomaS. Lévy Marsiglia (F)G. Licciardello Augusta (SR)G. Limongelli Napoli G. Limongelli RomaF. Lo Perfido Roma F. Lobianco RomaE. Locati MilanoF. Lombardi MilanoM. Lombardi MilanoM. Lopresti RomaR. Luise L’AquilaM. Lunati MilanoP.P. Lupo MilanoM. Luzi AnconaG. Luzzi BariA. Macchi Busto Arsizio (VA)V. Maestrini Roma

Page 10: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

8

RELATORI E MODERATORI

G. Maglia CatanzaroA. Mammuccari Velletri (RM) M. Mancone RomaR. Mango RomaR. Manna RomaR. Mantovan Cesena (FC)F. Maramao RomaG. Marazzi RomaA. Marcheselli Tivoli (RM) G. Marchetto TorinoN. Marchionni FirenzeL. Maresca RomaN Marrazzo BeneventoM. Martelli RomaM. Martinek Linz (A) A. Martino Roma M. Marziali RomaG. Mascioli BergamoR. Massa AlessandriaR. Massa RomaG. Masselli RomaM. Massetti RomaS. Matera RomaD. Mattioli RomaP. Mazzone MilanoD. Mele FerraraM. Mellacina LatinaR. Mezzanotte RomaF. Migliore PadovaR. Milli Firenze

M. Minati RomaG. Minotti RomaD. Mocini RomaM. Moltrasio MilanoA. Montalto RomaA. Montefusco TorinoA.S. Montenero MilanoJ. Moon Londra (GB) G. Morani VeronaS. Morelli RomaC. Moretti TorinoP. Mottironi RomaG.F. Mureddu RomaS. Musarò RomaF. Musumeci RomaB. Musumeci RomaC. Musto RomaC. Muto NapoliC. Napoletano TeramoS. Nardi Castelvolturno (CE)M.L. Narducci RomaE. Natale RomaV. Natale Vibo ValentiaL. Natale RomaA. Natale Austin (USA)G. Nati RomaM. Nazzaro RomaT. Nejat RomaG. Neri RomaB.L. Nguyen Latina

G. Niccoli RomaG Nigro NapoliJ. Niro RietiS. Nodari Brescia S. Notaristefano PerugiaP. Notarstefano ArezzoG. Novelli RomaS. Novo PalermoF. Nuccio RomaF. Nudi RomaE. Occhetta NovaraJ. Olivotto FirenzeS. Orazi RietiG. Oreto MessinaG. Ortali Nemi (RM) L. Ottaviano PaviaA. Pagnanelli RomaG. Pajes Albano Laziale (RM)M. Palmisano RomaL. Paloscia PescaraG. Palozzi RomaL. Pandolfo RomaC. Pandozi RomaA. Pani LeccoM. Panuccio RomaA. Pappalardo RomaC. Pappone San Donato Milanese (MI)A. Parisi RomaQ. Parisi CampobassoG. Pasanisi Lagosanto (FE)

Page 11: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015

9

V. Pasceri RomaG. Pastore RovigoG. Patrizi Carpi (MO)R. Patrizi RomaG. Patti RomaP. Pecce PescaraD. Pecora BresciaR. Pedretti Tradate (VA) G. Pelargonio RomaA. Pelliccia RomaF. Pelliccia RomaM. Penco L’AquilaC. Peraldo Neja RomaG.B. Perego MilanoA. Pergolini RomaS. Perlini PaviaG.P. Perna AnconaF. Perna RomaG. Perri RomaP. Perrone Filardi NapoliD. Perrotta RomaR. Pes OlbiaA. Petroni Avezzano (AQ)F.L. Pezzella RomaB. Pezzulich TorinoM. Piacenti PisaV. Piazza RomaM. Piccoli RomaC.G. Piccolo RomaM. Piepoli Piacenza

M. Pieroni ArezzoC. Pignalberi RomaF. Pigozzi RomaM. Pilati RomaB. Pinamonti TriesteP.G. Pino RomaA. Pinto RomaB. Pironi RomaA. Pisani RomaM. Pisano SassariE. Pisanò LecceC. Pisicchio RomaF. Placidi RomaP. Polisca RomaA. Politano RomaV. Polizzi RomaD. Porcelli RomaI. Porto RomaM. Portoghese SassariA. Posteraro Tivoli (RM) D. Potenza S. Giovanni Rotondo (FG) F. Prati RomaC. Pratola FerraraE. Prescott Copenhagen (DK) P. Preziosi RomaD. Prisco FirenzeE. Procaccini RomaA. Proclemer UdineF. Proietti RomaI. Proietti Roma

C. Proto BresciaF.R. Pugliese RomaC. Puntrello Marsala (TP) R. Quaglione RomaF. Quaranta RomaF. Quartieri Reggio EmiliaF. Quattrini RomaG. Rasetti PescaraV. Ramazzotti RomaF. Re RomaM. Rebecchi RomaA. Rebuzzi RomaR. Remoli RomaR. Riccardi TorinoR.P. Ricci RomaR. Ricci RomaE. Richiardi TorinoC. Riganti NapoliS. Rigattieri RomaM. Rinaldi TorinoC.A. Rinaldi Londra (GB)L. Riva BolognaG. Rocchi Fano (PU)M. Rocchi RomaM. Rodolico Vibo ValentiaA. Roghi MilanoE. Romagnoli ViterboS. Romano L’AquilaE. Romeo NapoliF. Romeo Roma

Page 12: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

10

RELATORI E MODERATORI

B. Ronci RomaR. Rordorf PaviaG.M.C. Rosano RomaG. Roscio RomaL. Rossi PiacenzaP. Rossi RomaG. Rovaris MonzaA. Rubboli BolognaM.P. Ruggieri RomaD. Russo Vibo ValentiaG. Russo RomaM. Russo RomaM.S. Russo RomaG. Ruvolo RomaF. Sabetta RomaG. Sabino SassariA. Sagone MilanoJ.A. Salerno Uriarte VareseA. Salvati RomaF. Salvatore NapoliL. Sangiovanni RomaV. Sanguigni RomaR. Sanità RomaT. Sanna RomaM. Santamaria CampobassoM. Santini RomaM. Santomauro NapoliG. Santoro FirenzeG. Sardella RomaG. Sarli Frascati (RM)

B. Sarubbi NapoliM. Sassara ViterboP. Sbraccia RomaA. Scaccia FrosinoneP. Scacciatella TorinoA. Scafuri RomaM. Scaglione AstiS. Scalvini BresciaA. Scarà RomaA.B. Scardovi RomaP.J. Schwartz PaviaR. Sciacca TrapaniS. Sciacchitano RomaA. Sciahbasi RomaL. Scialla RomaL. Sciarra RomaR. Scioli RomaS. Sciomer RomaP. Scipione Fano (PU) F. Sebastiani RomaA. Secinaro RomaG. Senatore Ciriè (TO) M. Senni BergamoR. Serdoz RomaA. Sette RomaM. Sgueglia RomaM.M. Shehata Los Angeles (USA)C. Sighieri RomaM. Silvetti RomaG. Sinagra Trieste

E. Soldati PisaF. Solimene Mercogliano (AV)L. Sommariva RomaG. Sorropago Monza (MB)P. Spallarossa GenovaA. Spampinato RomaA. Spataro RomaD. Spaziani Legnano (MI) G. Speca TeramoG. Speciale RomaF. Sperandii RomaG. Speziale BariG. Stabile NapoliF. Stazi RomaG. Stazi Aprilia (LT) N. Stefani RomaF. Stirpe RomaC.G. Storti PaviaF. Straccamore RomaS. Strano RomaM. Strati RomaF. Strollo RomaF. Summaria RomaT. Szili-Torok Rotterdam (NL)S. Taddei PisaG.P. Talarico RomaE. Talini Viareggio (LU) C. Tamburino CataniaG. Tarantini PadovaP.L. Temporelli Veruno (NO)

Page 13: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015

11

S. Themistoclakis Mestre (VE)G. Thomas New York (USA)S. Timpone Sora (RM) D. Todaro LatinaF. Tomai RomaC. Tomasi RavennaC. Tondo MilanoD. Toni RomaS. Tonioni RomaG. Tonti Sulmona (AQ) M. Topai RomaF. Torricelli FirenzeS. Toscano Colleferro (RM) E. Toso TorinoC. Tota RomaP. Trambaiolo RomaC. Trani RomaN. Trevisi MilanoA. Tricerri RomaM. Tritto Castellanza (VA) G. Turitto New York (USA)F. Turreni RomaM. Uguccioni RomaT. Usai Civitavecchia (RM)G.P. Ussia RomaN.M. Uthurralt Roma A. Vado CuneoB. Valente RomaR. Valle Chioggia (VE) E. Vanoli Novara

S. Varrica RomaC. Vasselli RomaP. Venturini UdineP. Verallo Frascati (RM) L. Verdile RomaP. Vergara MilanoR. Verlato Camposampiero (PD)F. Versaci CampobassoM. Verschuren Bilthoven (NL)M. Vetere RomaF. Vetta RomaR. Violini RomaM. Viscusi CasertaA. Vitarelli RomaT. Voci TorinoM. Volpe RomaR. Volpe RomaM. Volterrani RomaE. Zachara RomaP. Zappulo Cassino (FR)F. Zanon RovigoG. Zanotto VeronaM. Zardini ParmaP. Zecchi RomaM. Zecchin TriesteJ. Zeitani NapoliP. Zeppilli RomaG. Zingarini PerugiaG.B. Zito NapoliM. Zoni Berisso Genova

L. Zuccaro RomaG. Zucchelli Pisa

Page 14: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

12

Page 15: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015

13

Un luogo dove lo sguardo scientifico cresca insieme alla passione umana.

Sguardo e passione, anche in ambito professionale, sono fattori che hanno sempre provocato positivamente il lavoro di tanti, e sicuramente anche il nostro.Uno sguardo capace di leggere, attraverso la scienza, le risposte che le mille necessità dei pazienti ogni giorno ci sottopongono. La passione nel tenere l’elemento umano sempre al centro della nostra indagine e dei nostri tentativi.Questo sguardo e questa passione hanno determinato un luogo. E’ proprio questo LUOGO che ha spalancato i confini di ACE - Advances in Cardiac Electrophysiology verso la necessità di costruire una vera e propria PIATTAFORMA di relazioni, confronti, aggiornamenti, che sviluppino un percorso comune capace di interagire nel tempo e nello spazio all’interno della nostra Comunità scientifica: PLACE.Laboratorio multidisciplinare di saperi che si confrontano sperimentalmente con i propri target, guardando ai vari Progressi che quotidianamente viviamo od assistiamo nei diversi scenari dell’Esperienza Cardiologica.Ci interessa, quindi, guardare con attenzione all’esperienza dell’accoglienza tra noi; curare la comunicazione tra il mondo della scienza ed il mondo dell’industria, favorire la formazione e l’aggiornamento scientifico, rendere permanente la frequentazione umana e scientifica sfruttando al meglio le opportunità delle comunicazioni telematiche, il tutto nel Luogo per eccellenza: Roma.

Con uno sguardo ed una passione così, buon lavoro a tutti.

Leonardo Calò Fiorenzo Gaita

Page 16: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

14

PROGRAM AT A GLANCE

Fibrillazione AtrialeElettrofisiologia

Emodinamica CardiologiaInterventisticaCardiochirurgia

Cardiologiadello SportSincope

Cardiologia eStile di Vita

NuoveTecnologieTelemedicina

ElettrostimolazioneScompenso Cardiopatie e

StratificazioneMorte ImprovvisaCardioncologia

Cardio Charity

Page 17: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

15PROGRAM AT A GLANCEMERCOLEDÌ 18 NOVEMBRE 2015 - ROMA EVENTI - MINICORSI

ORARIO SALA LEOPARDI

SALALOYOLA

SALAALIGHIERI

SALAMARINETTI

SALATRILUSSA

SALAALFIERI

SALACALVINO

SALA D’ANNUNZIO

SALASABA

SALA QUASIMODO

8.45 - 10.30 ElettrofisiologiaBasi anatomiche,

cliniche ed elettrofisiologiche

9.00 - 13.00 ECG nelle aritmie

9.00 - 13.00 L’Ecocardiografia

nella dispnea

8.30 - 12.30 ECG in cardiologia

dello sport Approccio

Metodolgico

9.00 - 13.00 Tc coronarica

9.00 - 13.00 Risonanza magnetica cardiaca

9.00 - 13.00 Cardiologia

nucleare

9.00 - 13.00 Corso di base

urgenze-emergenze cardiorespiratorie

11.00 - 13.00 Elettrofisiologia Aritmie

sopraventricolari

13.00 - 14.30 PAUSA PER LIGHT LUNCH

14.30 - 16.30 Elettrofisiologia Fibrillazione atriale

15.00 - 19.00 ECG nelle aritmie

15.00 - 19.00 L’Ecocardiografia

nella dispnea

15.00 - 19.00 ECG in cardiologia

dello sport Aspetti particolari

15.00 - 19.00 Tc coronarica

15.00 - 19.00 Risonanza magnetica cardiaca

15.00 - 19.00 Cardiologia

nucleare

15.00 - 19.00 Corso di base

urgenze-emergenze cardiorespiratorie

17.00 - 19.00 Elettrofisiologia Aritmie ventricolari

Page 18: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

16

GIOVEDÌ 19 NOVEMBRE - PALAZZO COLONNAORARIO GALLERIA COLONNA SALA DELLE FESTE SALA DELLE SCULTURE SALA DELLA CAPPELLA SALA DEI RICAMI SALA MANCINI SALA COFFEE HOUSE 1 SALA COFFEE HOUSE 2 SALA DEGLI STUCCHI

8.45 - 10.00

8.45 - 10.30Novità nel trattamento

dello scompenso cardiaco 8.45 - 11.30

Teatro coronarico:stato dell’arte 2015

8.45 - 10.00 Presentation and

discussion with the experts of selected

clinical cases in sport cardiology

Joint session EACPR

8.45 - 10.00Terapia antiaritmica della fibrillazione atriale: quali farmaci per quali pazienti

Joint session SISMED

9.15 - 10.30Simposio

Dabigatran: update 2015

Gestione multidisciplinare nella prevenzione del danno

d’organo

8.45 - 10.45 Genetica clinica:

news 2015

10.00 - 11.00

10.30 - 10.50Lettura

Ablazione nella sindrome di Brugada

10.15 - 10.35Lettura

Multimodality imaging nel cuore dell’atleta

11.00 - 12.00 11.00 - 13.15Prevenzione del rischio tromboembolico nella

fibrillazione atriale

11.30 - 11.50Lettura

Approccio percutaneo nel trattamento delle

valvulopatie: update 2015

11.00 - 13.00Sessione Interattiva

HM & ICM:la soluzioneBioMonitor 2

10.15 - 11.15Inappropriate sinus

tachycardia:present and future

Joint session ECAS and JICE

10.50 - 11.50Keep Updated on Hot

Topics in Sport CardiologyJoint session EACPR

10.45 - 13.00 Aritmologiain medicina d’ urgenza

11.15 - 13.30Ablazione

transcatetere: miscellanea

11.00 - 13.15Advances in the imaging approach per

l’elettrofisiologo12.05 - 13.20Cardiologia interventistica per

cardiopatie strutturali12.00 - 13.00 11.30 - 12.45Late break trial session

13.00 - 14.15 PAUSA PER LIGHT LUNCH

13.30-14.30Simposio SISMED Lo studio ERCAF: stato dell’arte

14.30 - 15.00 INAUGURAZIONE DEI LAVORI CONGRESSUALI

15.00 - 16.00

15.15Lettura

Innovazione terapeutica: gli anticorpi monoclonali arrivano in cardiologia

15.05 - 16.50Cardiologia

interventistica per cardiopatie strutturali

15.00 - 17.00Sessione Interattiva

HM & ICM:la soluzioneBioMonitor 2

15.15 - 16.30Cardiovascular health and

primary prevention. Promoting healthy lifestyle in young

Joint session EACPR

15.00 - 16-00Meet the Expert

Esperienze cliniche a confronto:

Multipoint Pacing.Quali indicazioni per una programmazione

rapida ed efficace

15.15 - 15.35Lettura

Terapia genica nello scompenso cardiaco: stato dell’arte 15.15 - 17.15

Cardiologia d’urgenza

15.15 - 16.30Diagnosi e terapia delle

aritmie in pazienti pediatrici e nei pazienti

con cardiopatie congenite - I Parte

15.15 - 17.45Gestione

multidisciplinare del paziente scompensato

15.35 - 16.35Percorsi diagnostico

terapeutici del paziente con scompenso cardiaco

16.00 - 17.00 15.35 - 17.35Terapia della

fibrillazione atriale

17.05 - 17.35Terapia farmacologica

della sindrome coronarica acuta: update 2015

16.45 - 19.00Cardiologia dello sport17.00 - 18.00

17.40 - 18.55Scenari clinici:

STEMI

17.15 - 19.00Simposio

Rivaroxaban: guideline counseling nella

fibrillazione atriale e nell’embolia polmonare

16.50 - 18.05Scompenso cardiaco.

Patologia complessa dai mille volti

17.30 - 19.30Cardiologia d’urgenza

16.45 - 18.00Diagnosi e terapia delle

aritmie in pazienti pediatrici e nei pazienti con cardiopatie

congenite - II Parte18.00 - 18.45Cardiocharity17.50 - 19.05

Gli elettrocardiogrammi della mia vita

18.00 - 19.3019.00 - 19.45Scenari clinici

NSTEMI

18.15 - 19.15Gestione delle aritmie e delle

cardiopatie in gravidanza

PROGRAM AT A GLANCE

Page 19: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

17

GIOVEDÌ 19 NOVEMBRE - ROMA EVENTI FONTANA DI TREVIORARIO SALA LOYOLA SALA ALIGHIERI SALA MARINETTI SALA LEOPARDI SALA TRILUSSA SALA ALFIERI SALA BELLI

8.45 - 10.00 8.45 - 10.45Ablazione della fibrillazione

atriale parossistica

8.45 - 10.45 MRI e terapia

con device

8.45 - 10.00Aritmologia clinicaMeet the expert 8.45 - 10.30

Displasia aritmogena

8.45 - 10.15 Morte improvvisa nel post-IMA: certezze e prospettive

10.00 - 11.00 10.15 - 11.30

Elettrostimolazione Meet the expert11.00 - 12.00

11.00 - 13.15Cardiac electrophysiology

news

9.45 - 11.30Pacing news

11.00 - 12.45Performance degli

elettrocateteri e longevità dei device

11.30 - 13.00Storm aritmico

10.45 - 12.45 Cardiomiopatia ipertrofica

10.30- 11.30Morte improvvisa

nel post-IMA: terapia

12.00 - 13.00

11.45 - 13.30Meet the Expert

La validazone clinica della moderna tecnologia

12.45 - 13.05Lettura

CDI in Europa: the ESC/EHRA Survey. Costi,

morbilità e mortalità associate alle infezioni

dei device

11.45 - 13.00 ElettrofisiologiaMeet the expert

11.45 - 13.15Nuove frontiere nella

diagnostica aritmologica

13.00 - 14.30 PAUSA PER LIGHT LUNCH

15.00 - 16.00

15.15 - 17.00Trattamento ablativo delle

aritmie ventricolari

15.00 - 16.30Multimodality imaging:

scompenso cardiaco, car-diomiopatie e aritmie

15.00 - 17.30 Infezione dei device

cardiovascolari elettronici impiantabili: prevenzione delle infezioni, diagnosi e

terapia antibiotica

15.00 - 18.00Workshop

Verso un trattamento individualizzato con i

NAO: Edoxaban, la nuova opzione terapeutica

15.10 - 15.30Lettura

Hemodialysis and arrhythmias 15.30 - 16.45

Stratificazione e prevenzione del rischio di morte improvvisa nelle

channellopatie

15.30 - 16.30Cardiologia e chirurgia

non cardiaca

15.30 - 17.45Heart Failure treatment

beyond CRT

16.00 - 17.00

16.45 - 17.05Lettura

The relationship of letf ventricular trabeculation to ventricular function

17.00 - 18.00

17.00 - 17.20Lettura

Fascicular tachycardia: anatomy, mapping and

ablation17.15 - 18.30

Simposio

La tecnologia a supporto

del migliore outcome dell’ablazione

17.00 - 18.30Miocarditi e pericarditi

16.30 - 16.50Lettura

La cura del paziente oncologico tra farmaci e chirurgia: il “cuore” del

problema

17.30 - 19.30Ablazione della fibrillazione

atriale parossistica

17.35 - 19.35Infezione dei device

cardiovascolari elettronici impiantabili: endocartiti, vegetazioni ed estrazioni

18.00 - 19.30Spazio 17.05 - 18.35

Cardioncologia

18.00 - 19.30

PROGRAM AT A GLANCE

Page 20: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

18

VENERDÌ 20 NOVEMBRE 2015 - PALAZZO COLONNAORARIO GALLERIA COLONNA SALA DELLE FESTE SALA DELLA CAPPELLA SALA DEI RICAMI SALA MANCINI SALA COFFEE HOUSE 1 SALA COFFEE HOUSE 2 SALA DEGLI STUCCHI

8.45 - 10.00 8.45 - 10.45Cardiomiopatie:

update 2015

8.45 - 10.45Il monitoraggio remoto:

salva vite

8.45 - 10.30Scompenso cardiaco avanzato: quando il cuore ha bisogno di

‘supporto’

8.45 - 10.30Spazio 8.45 - 10.30

Stimolazione biventricolare: highlights

8.45 - 10.30Controversie medico legali in medicina

8.45 - 10.45 Prevenzione del rischio

tromboembolico: “the real life”

8.45 - 10.30 Imaging e biomarkers nel “management” ottimale del paziente affetto da

scompenso cardiaco 10.00 - 1100

11.00 - 12.00

10.45 - 11.05Lettura

Atrial fibrillation: the present and the future

11.00 - 11.30Lettura

Precision medicine e cardiologia personalizzata: sostenibilità ed appropria-tezza con la telemedicina

10.45 - 13.00Heart team nella

gestione terapeutica del paziente

valvolare

Simposio 10.45 - 12.45CRT: quali novità?

11.00 - 13.15Gestione della fibrillazione atriale tra riconoscimento tempestivo e trattamento

10.45 - 11.05Lettura

VAD di lungo periodo nell’in-sufficienza cardiaca avanzata. evoluzione delle indicazioni,

evidenze e sostenibilità

12.00 - 13.00

11.20 - 12.20Aritmologia interventi-

stica: highlightsTelemedicina nella

gestione dei dispositivi impiantabili e dello scompenso cardiaco

Joint session SIT

11.20 - 12.50Trattamento dello

scompenso cardiaco acuto e refrattario

12.35 - 13.35Simposio

Efficienza nella terapia con dispositivi

impiantabili

13.00 - 14.30 PAUSA PER LIGHT LUNCH

15.00 - 16.00 15.00 - 16.30Prevenire la morte

cardiaca improvvisa: un impegno costante

per un problema “poco visibile”

15.00 - 15.20Lettura

L’importanza dei registri di impianto: epidemio-

logia ma non solo 15.00 - 16.45Cardiochirurgiaed aritmologia

15.00 - 16.30Meet the Expert

Esperienze cliniche a confronto: Tacticath

e Flexabiity- come la tecnologia ha contribuito alla risoluzione di casi particolari

15.00 - 15.45Gestione del paziente

con cardiopatia ischemica cronica 15.00 - 16.45

CRT: controversie e nuove indicazioni

15.00 - 15.20Lettura

Riabilitazione cardiologica nello scompenso cardiaco:

dove siamo e dove andiamo15.00 - 16.45

Emergenze extra ed intraospedaliera-Joint session GIEC

16.00 - 17.00

15.20 - 18.15Terapia della

fibrillazione atriale: costo-efficacia nel

mondo reale

15.45 - 16.05Lettura

Cardiopatia ischemica cronica sintomatica: i vantaggi dei nuovi approcci terapeutici

15.30 - 17.00Riabilitazione cardiologica nello scompenso cardiaco

17.00 - 18.00

16.45 - 17.05 Lettura

Ablation of ventricular fibril-lation: dream or reality?

16.20 - 16.40 Lettura

Scelta dell’antiipertensivo e delle associazioni farmacolo-giche: il ruolo di Olmesartan

17.20 - 18.20Un messaggio per non

morire

16.40 - 17.40Ottimizzazione della prevenzione

secondaria nella cardiopatia ischemica. I fattori di rischio

convenzionali e la gestione dei target pressorio, lipidico ed antiaggregante

18.00 - 19.00 CHIUSURA DEI LAVORI CONGRESSUALI

PROGRAM AT A GLANCE

Page 21: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

19

VENERDÌ 20 NOVEMBRE 2015 - ROMA EVENTIORARIO SALA LOYOLA SALA ALIGHIERI SALA MARINETTI SALA LEOPARDI SALA TRILUSSA SALA ALFIERI SALA BELLI

8.45 - 10.00 The 21st century Cardiac Rhythm Management

8.45 - 10.00 Ablazione di fibrillazione

atriale con tecnica robotica: varie strategie a confronto

8.45 - 10.30 Ecocardiografia nelle

cardiomiopatie

8.45 - 9.45Ipertensione polmonare,

embolia polmonare e prevenzione del

tromboembolismo venoso

9.00 - 10.00Interventi percutanei

coronariciCasi clinici interattivi

Meet the expert

Malattia di Fabry

8.45 - 10.45 Fibrillazione atriale: elettrofisiologia e

mappaggio

10.00 - 11.00

10.00 - 10.20 Lettura

How to decrease costs in patients with heart failure and devices?

Quadripolar vs bipolar? CRT-P vs CRT - D?

How, why and when?

10.15 - 11.45Pacing news

10.30 - 10.50Lettura

Revisione critica delle nuove

raccomandazioni EAE/ASE sulla quantificazione

ecocardiografica delle camere cardiache

10.00 - 10.20Lettura

Endocrinopatie e fibrillazione atriale

10.15 - 11.15Emodinamica“Hands on”

10.20 - 10.40Lettura

S- ICD: where are we going?

10.20 - 12.30Sincope11.00 - 12.00

Una nuova era per la prevenzione della morte

cardiaca improvvisa 11.05 - 13.05Ecocardiografia in Special

settings

11.30 - 12.30 Emodinamica e

cardiologia interventistica: radioesposizione e mezzi di

contrasto 11.15 - 12.45Amiloidosi

11.00 - 12.45Ablazione della fibrillazione atriale: problemi e possibili

soluzioni

12.00 - 13.0012.15 - 13.15

Selezione del paziente per CRT

12.45 - 13.15Biforcazione coronarica acuta. device dedicati o

device tradizionali?

13.00 - 14.30 PAUSA PER LIGHT LUNCH 13.30 - 15.00Luncheon Panel

Carto 3: facciamo la differen-za per la fibrillazione atriale!

PAUSA PER LIGHT LUNCH

15.00 - 16.00

15.00 - 15.20 Lettura

Pulmonary vein isolation using a laser balloon

catheter

15.00 - 15.20Lettura

Cardiovascuar magnetic resonance for amyloidosis

and for Fabry disease14.30-19.30

SimposioAIAC Lazio

15.00 - 16.45Strutturale“Hands on” La neurologia incontra la

cardiologia

Ablazione della fibrillazione atriale: tecniche e contesti

particolari15.35 - 17.05

Ablazione della fibrillazione atriale persistente16.00 - 17.00 15.20 - 16.35

Multimodality imaging

17 .00 - 18.00

PROGRAM AT A GLANCE

Page 22: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

20

Sommario

Minicorsi - Roma EventiMercoledì 18 Novembre ...........................Pag. 22Electrophysiology and ablation:“back to school” ................................................Pag. 22ECG nelle aritmie ...............................................Pag. 24L’Ecocardiografia nella dispnea .......................Pag. 24ECG in cardiologia dello sport ..........................Pag. 25TC coronarica ......................................................Pag. 26Risonanza magnetica cardiaca ........................Pag. 26Cardiologia nucleare ........................................Pag. 27Corso di base urgenze-emergenze cardiorespiratorie .............................................Pag. 27

CongressoGiovedì19 NovembrePalazzo Colonna ...........................................Pag. 28Roma Eventi ...................................................Pag. 54

Venerdì 20 NovembrePalazzo Colonna ...........................................Pag. 72Roma Eventi ...................................................Pag. 90

Informazioni Scientifiche .........................Pag. 106

Informazioni Generali ...............................Pag. 108

Piante Sedi Congressuali .........................Pag. 112

Page 23: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

21

Page 24: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

MINICORSI Roma Eventi

22

Mercoledì 18 Novembre 2015

8.45-12.45 • Sala LoyolaELETTROFISIOLOGIA Electrophysiology and ablation: “back to school”

8.45-10.30 Basi anatomiche, cliniche ed elettrofisiologicheModeratori: R. De Ponti, Varese - R. Riccardi, Torino

Anatomia topografica e radiologica del cuore. Cosa deve sapere l’elettrofisiologoM. Scaglione, Asti

L’ECG: una metodica attuale in elettrofisiologia?P. Delise, Mestre-Venezia

Mappaggio convenzionale bipolare ed unipolare: le fondamentali manovre di pacing e la corretta interpretazione dei segnali (precocità, entrainment, pacemapping, potenziali tardivi, diagnosi differenziale nelle varie aritmie…) L. Sciarra, Roma

Imaging in elettrofisiologia nel 2015: mappaggio elettroanatomico, eco-intracardiaco, RMN, eccE. de Ruvo, Roma

Fonti di energia ablativa e nuovi cateteri ablatori: stato dell’arteM. Anselmino, Torino

10.45-12.45 Aritmie sopraventricolariModeratori: M. Anselmino, Torino - E. De Ruvo, Roma

Flutter atriali tipico comune e non comuneM. Scaglione, Asti

Flutter atriale atipicoR. De Ponti, Varese

Vie accessorie tipicheR. Riccardi, Torino

Mahaim e PJRTR. Riccardi, Torino

Tachicardia da rientro nodale F. Gaita, Torino

Tachicardia atriale ectopicaL. De Luca, Roma

Trattamento delle aritmie nelle cardiopatie congeniteM. Scaglione, Asti

Nr. 4 crediti

Page 25: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA - Palazzo Colonna - 18-20 Novembre 2015MINICORSI Roma Eventi

23

Mercoledì 18 Novembre 2015

14.15-19.00 • Sala LoyolaELETTROFISIOLOGIA Electrophysiology and ablation: “back to school”

14.15-16.30 Fibrillazione atrialeModeratori: F. Gaita, Torino - F. Lamberti, Roma

TransettaleR. De Ponti, Varese

Isolamento delle vene polmonariR. Cappato, Rozzano-Milano

CrioablazioneG.B. Chierchia, Bruxelles-Belgio

Ablazione dei plessi gangliariM. Rebecchi, Roma

Lesioni lineariM. Scaglione, Asti

Ablazione antraleA. Natale, Austin-USA*

Isolamento dell’auricolaL. Di Biase, New York-USA

Mappaggio dei frammentatiL. Calò, Roma

RotoriT. Szili-Torok, Rotterdam-Olanda

ComplicanzeA. Avella, Roma

17.00-19.00 Aritmie ventricolariModeratori: R. De Ponti, Varese - L. Sciarra, Roma

Tachicardie ventricolari del tratto d’efflussoF. Lamberti, Roma

Tachicardie fascicolariF. Lamberti, Roma

Tachicardie da rientro tra le brancheM. Borggrefe, Mannheim-Germania

Tachicardie ventricolari nella cardiopatia post-infartualeN. Trevisi, Milano

Tachicardie ventricolari nelle cardiopatie dilatative idiopaticheM. Borggrefe, Mannheim-Germania

Tachicardie ventricolari non mappabili e fibrillazione ventricolare: ablazioneA. Natale, Austin-USA*

L’approccio epicardico. Quando come e perchèC. Carbucicchio, Milano

Page 26: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

MINICORSI Roma Eventi

24

Mercoledì 18 Novembre 2015

9.00-19.00 • Sala AlighieriECG NELLE ARITMIECoordinatori: C. Giustetto, Torino – M. Rebecchi, Roma

9.00-13.00Analisi ECG basale del paziente aritmicoM. Rebecchi, Roma

Pre-eccitazione ventricolareC. Giustetto, Torino

Aritmie sopraventricolariA. Scarà, Roma

Aritmie ventricolariA. Borrelli, Roma

ECG e pacemaker/ICDP. Golia, Roma

15.00-18.00Discussione interattiva con ECG

Tutors: L. Calò, Roma - F. Gaita,TorinoS. Levy, Marsiglia-Francia - R. Riccardi, Torino

9.00-19.00 • Sala MarinettiL’ECOCARDIOGRAFIA NELLA DISPNEA

9.00-13.00Come affrontare il caso di Giovanni, un paziente con dispnea da sforzo e soffio sistolico rude:-Valutazione morfologica delle camere cardiache e degli apparati valvolari-Valutazione della funzione ventricolare sinistra-Come integrare le informazioni ottenute ed orientarsi per la diagnosi-Quali altre tecniche posso utilizzare per avere la certezza di non sbagliare-Dalla diagnosi alle indicazioni terapeutiche

Tutors: A. Amadeo, Roma - P. Giannantoni, Roma - L. Lopresti, RomaA. Martino, Roma - M. Minati, Roma - B. Pinamonti, TriesteA. Posteraro, Tivoli-Roma - P. Trambaiolo, Roma

15.00-19.00Come affrontare il caso di Anna: una paziente con dispnea da sforzo e soffio sistolico:-Valutazione morfologica delle camere cardiache e degli apparati valvolari-Valutazione della funzione ventricolare sinistra-Come integrare le informazioni ottenute ed orientarsi per la diagnosi-Quali altre tecniche posso utilizzare per avere la certezza di non sbagliare-Dalla diagnosi alle indicazioni terapeutiche

Tutors: A. Amadeo, Roma - P. Giannantoni, Roma - L. Lopresti, RomaA. Martino, Roma - M. Minati, Roma - B. Pinamonti, TriesteA. Posteraro, Tivoli-Roma - P. Trambaiolo, Roma

Nr. 7 crediti Nr. 8,1 crediti

Page 27: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

8.30-19.00 • Sala Trilussa

8.30-12.30 ECG IN CARDIOLOGIA DELLO SPORT Coordinatori: P. Delise, Mestre-Venezia - L. Sciarra, Roma - P. Zeppilli, Roma

8.30 Saluto di benvenuto ed apertura dei lavori P. Delise, Mestre-Venezia - L. Sciarra, Roma - P. Zeppilli, Roma

9.00-12.30 Approccio metodologico Moderatori: A. Biffi, Roma - L. Calò, Roma

L’ECG nello screening dello sportivo agonista e non agonista

La nuova legge soddisfa le aspettative? G. Gazale, Sassari

La lettura dell’ECG nell’atleta: perle e tranelli P. Zeppilli, Roma

Interpretazione clinico-deduttiva dell’ECG: come correlare i dati e pianificare il percorso diagnostico strumentale

P. Delise, Mestre-Venezia

I registratori di eventi ECG di lunga durata: quale device e quale possibile impiego in cardiologia dello sport

M. Rebecchi, Roma

15.00-19.00 Aspetti particolari Moderatori: U. Berrettini, Ancona - L. Sciarra, Roma

La T negativa dell’atleta: confini tra normalità e patologia E. Guerra, Roma - F. Sperandii, Roma

L’onda J: cos’è e che significato ha A. Pelliccia, Roma

L’ECG: quale sensibilità nelle principali cardiopatie genetiche aritmogene?

A. Borrelli, Roma

Dall’ECG all’elettrogramma intracavitario: esempi di correlazioni tra dati ECG e dati elettrofisiologici

L. Sciarra, Roma

Significato clinico e prognostico dei disturbi della conduzione ventricolare nel giovane apparentemente non cardiopatico

G. Allocca, Conegliano Veneto-Treviso - P. Delise, Mestre-Venezia

I battiti ectopici ventricolari nello sportivo in assenza di cardiopatia: significato clinico e prognostico

L. Verdile, Roma

RomA - Palazzo Colonna - 18-20 Novembre 2015MINICORSI Roma Eventi

25

Mercoledì 18 Novembre 2015

Nr. 8,1 crediti

Page 28: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

MINICORSI Roma Eventi

26

Mercoledì 18 Novembre 2015

9.00-19.00 • Sala AlfieriTC CORONARICA

9.00-13.00

Tecnologia: protocolli di acquisizione e dosimetriaM. Di Roma, Roma

Aterosclerosi coronarica del circolo nativoL. Maresca, Roma - R. Patrizi, Roma

Rivascolarizzazione coronarica: stent e bypassL. Maresca, Roma - F. Summaria, Roma

15.00-19.00

Anomalie coronariche e cardiacheM. Di Roma, Roma - F. Sperandii, Roma

Il triple rule outL. Greco, Roma - A. Scafuri,Roma

Perfusione e vitalità: working-progressM. Di Roma, Roma - C. Lanzillo, Roma

9.00-19.00 • Sala CalvinoRISONANZA MAGNETICA CARDIACA

9.00-13.00

Cardiomiopatia aritmogenaP. Fina, Roma - C. Lanzillo, Roma

MiocarditiP. Fina, Roma - R. Della Bona, Roma

Cardiopatia ischemica nel paziente acuto e cronicoM. Di Roma, Roma - M.B. Giannico, Roma

15.00-19.00

Cardiomiopatie ipertroficheC. Lanzillo, Roma - L. Maresca, Roma

Cardiomiopatia dilatativaL. Maresca, Roma - M. Minati, Roma

Cardiopatie congeniteA. Secinaro, Roma

Nr. 7,6 crediti Nr. 8,5 crediti

Page 29: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015MINICORSI Roma Eventi

27

Mercoledì 18 Novembre 2015

9.00-19.00 - Sala D’AnnunzioCARDIOLOGIA NUCLEARECoordinatore: F. Nudi, Roma

9.00-13.00

Imaging Gated SPECT: procedure e protocolli; l’anatomia scintigrafica; analisi qualitativa e score; gli stressor; l’imaging ibrido; tecnologia Alcyone

La Perfusione: cause deficit; valutazione dell’ischemia miocardica; dato anatomico vs dato funzionale; la culprit region; il vaso occluso; il paziente trivasale; il blocco di branca sinistra; prognosi e scelta terapeutica

15.00-19.00

Ridotta Funzione Ventricolare: ibernazione e stunning; miocardio necrotico e vitalità residua; dissincronia e PM bicamerale; prognosi e scelta terapeutica

Innervazione Adrenergica: MIBG; dysinnervation e denervation; cardiomiopatie; scompenso cardiaco; morte improvvisa e AICD; diabete

Il database in Cardiologia Nucleare: i sw OPCcardiopro, Fastat e Charlie; il registro ASPERT (in collaborazione con la SISMED)

Tutors: F. Nudi, Roma - A. Pinto, Roma - E. Procaccini, Roma - G. Neri, Roma - M. Vetere, Roma

9.00-19.00 - Sala SabaCORSO DI BASE URGENZE - EMERGENZE CARDIORESPIRATORIEDirettore del Corso: V. Natale, Vibo Valentia

Istruttori:M. Francese, Vibo Valentia - P. Lentini, RomaM. Rodolico, Vibo Valentia - D. Russo, Vibo Valentia

La RCP di base

Fondamenti per la defibrillazione precoce

I defibrillatori automatici e semiautomatici

Esercitazioni pratiche su:

- Shock inappropriati- Defibrillazione comandata con elettrodi adesivi e semiautomatici- Linee guida per età e peso- Simulazione scenari

Esercitazioni pratiche su:- Procedure operative nei principali quadri di arresto e periarresto- Sicurezza nella defibrillazione con DAE- Fibrillazione ventricolare persistente

Conclusione dei lavori e compilazione del questionario di apprendimento

Nr. 8,1 crediti Nr. 18 crediti

Page 30: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

28

Giovedì 19 Novembre 2015

8.45-10.30 • GALLERIA COLONNA

8.45 Novità nel trattamento dello scompenso cardiaco Moderatori: A. Gavazzi, Bergamo - M. Volpe, Roma

Terapia diuretica ottimizzata, ultrafiltrazione e dialisi: quali scelte e per quali pazienti G. Cice, Napoli

Sleep apnea e scompenso cardiacoE. Gronda, Milano Stimolazione vagale e scompenso cardiaco: un mondo da esplorareE. Vanoli, Novara LetturaAF management in advanced congestive heart failure patientsA.I. Costea, Cincinnati-USA Un nuovo farmaco nella terapia dello scompenso cardiaco: l’inibitore dell’angiotensina-neprylisina LCZ 696. Quali aspettative?C. Borghi, Bologna Le cellule staminali nel trattamento dello scompenso cardiaco avanzato F. Crea, Roma Ottimizzare la gestione ospedaliera del paziente con scompenso:dal monitoraggio remoto ai percorsi di cura L. Calò, Roma

10.30 • GALLERIA COLONNA

10.30 Lettura

IntroduceB. Bonfigli, Roma

Ablazione nella sindrome di Brugada C. Pappone, San Donato Milanese- Milano

Page 31: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

29

Giovedì 19 Novembre 2015

11.00-13.15 • GALLERIA COLONNA

11.00 Prevenzione del rischio tromboembolico nella fibrillazione atriale Moderatori: L. Calò, Roma - P. Perrone Filardi, Napoli

Fibrillazione atriale non valvolare: quale definizione? Protesi biologiche, cardiomiopatia ipertrofica, plastica mitralica, insufficienze valvolari severe, ecc. Come orientarsi?F. Bovenzi, Lucca

CHADSVASC e HASBLED score: tappa obbligata nell’iter decisionale.Quali limiti? Quali altri markers di rischio?P. Colonna, Bari

Dagibatran: esperienze di vita reale con i nuovi anticoagulanti oraliP. Perrone Filardi, Napoli

Apixaban dai grandi trial alla vita reale C. Cimminiello, Vimercate-Monza e Brianza

Rivaroxaban nella FA: lo studio Xantus. I registri e l’esperienza nel mondo reale ad oggi cosa abbiamo imparatoE. Toso, Torino

Novità nel trattamento della FANV: cosa aggiunge Edoxaban al panorama dei nuovi anticoagulanti oraliA. Rubboli, Bologna

Nuovi anticoagulanti orali e bassi dosaggi: abbiamo i dati?G. Di Pasquale, Bologna

I nuovi anticoagulanti orali nella cardioversione elettrica e nell’ablazione R. Cappato, Rozzano - Milano

Procedure interventistiche in corso di trattamento con i nuovi anticoagulantiP. Calabrò, Napoli

Page 32: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

30

Giovedì 19 Novembre 2015

14.30 Inaugurazione dei lavori congressuali

Saluto dei presidenti e delle autorità

15.15-15.35 • GALLERIA COLONNA

15.15 Lettura

IntroduceT. Voci, Torino

Innovazione terapeutica: gli anticorpi monoclonali arrivano in cardiologiaP. Faggiano, Brescia

15.35-17.35 • GALLERIA COLONNA

15.35 Terapia della fibrillazione atriale Moderatori: F. Gaita, Torino - J.A. Salerno Uriarte, Varese

L’ablazione della FA con tecnologia One Shot: cosa ci dice la pratica quotidiana C. Tondo, Milano

Fibrillazione atriale, ischemie cerebrali e declino cognitivo F. Gaita, Torino

Ablazione della fibrillazione atriale: indicazione allargata? Con quali risultati e quali complicanze?

Pro: A. Natale, Austin-USA Contro: M. Brignole, Lavagna-Genova

New insights in atrial fibrillation ablation: how high resolution mapping can improve our clinical practice W. Davies, Londra-Gran Bretagna

Epidemiologia della fibrillazione atriale: lo scenario europeo rapportato alle survey mondiali M. Zoni Berisso, Genova

Rotors and AF ablation: where we are?T. Szili-Torok, Rotterdam-Olanda

Ablazione del substrato nella fibrillazione atriale persistente: risultati a lungo termineL. Calò, Roma

Page 33: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

31

Giovedì 19 Novembre 2015

17.50-19.05 • GALLERIA COLONNA

17.50 Gli elettrocardiogrammi della mia vita Moderatori: R. Riccardi, Torino - G.B. Zito, Napoli

- F. Gaita, Torino

- L. Calò, Roma

- G. Oreto, Messina

- P. Delise, Mestre-Venezia

Page 34: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

32

Giovedì 19 Novembre 2015

8.45-11.30 • SALA DELLE FESTE

8.45 Teatro coronarico: stato dell’arte 2015

La rivoluzione dei device percutanei coronarici Moderatori: F. Summaria, Roma - F. Tomai, Roma

Stent “polymer free” S. Notaristefano, Perugia DES di quarta generazione F. Burzotta, Roma

“Scaffolds” vascolari bioassorbibili G. Tarantini, Padova

Scaffolds bioassorbibili di II generazione C. Tamburino, Catania

Drug Coated Stent polymer-free: una nuova frontieraper gli stent medicatiG. Sardella, Roma

Non solo stentModeratori: R. Mezzanotte, Roma - P. Pecce, Pescara

Ruolo dell’imaging nell’interventistica coronarica: dove stiamo andando?F. Prati, Roma

Drug eluting balloon. La resurrezione del pallone: a chi, come e perché?M. D’Amico, Torino

Restringimento dell’ostio del seno coronarico in pazienti affetti da angina cronica refrattaria

A. Ielasi, Seriate-Bergamo

Spinal Cord Stimulation in refractory angina pectoris: update and clinical evidence

M.J.L. De Jongste, Groningen - Olanda PTCA di occlusioni croniche totali: stato dell’arte R. Garbo, Torino

Dal trattamento della lesione alla guarigione del vaso: dal sogno alla realtà. “Scaffold” vascolari totalmente bioassorbibili nella pratica quotidiana

C. Moretti, Torino

11.30-11.50 • SALA DELLE FESTE

11.30 Lettura

IntroduceL. Guarracini, Tagliacozzo-L’Aquila

Approccio percutaneo nel trattamento delle valvulopatie: update 2015F. Romeo, Roma

Page 35: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

33

Giovedì 19 Novembre 2015

12.05-13.20 • SALA DELLE FESTE

12.05 Cardiologia interventistica per cardiopatie strutturali Moderatori: A. Gaspardone, Roma - C. Indolfi, Catanzaro

Prevenzione dello stroke cardioembolico: focus su forame ovale pervio e auricola sinistraD. Toni, Roma

Auricola sinistra

Stato dell’arte della chiusura dell’auricola sinistra: device di seconda generazioneG. Santoro, Firenze

Quando e perché chiudere l’auricola sinistraF. Ferraris, Torino Forame ovale pervio e difetti del setto interatriale

PFO: chiusura percutanea vs terapia medica: nessun beneficio in prevenzione secondaria dell’embolia criptogenica?P. Scacciatella, Torino

Denervazione renale nell’ipertensione e nell’insufficienza cardiaca

Stato dell’arte e prospettive futureG. Speciale, Roma

15.05-16.50 • SALA DELLE FESTE

15.05 Cardiologia interventistica per cardiopatie strutturali Moderatori: C. Moretti, Torino - G. Sardella, Roma

Valvola aortica

St. Jude Medical new evidence on TAVIG. Sorropago, Monza

Second generation valve: St Jude Medical PorticoF. Bedogni, Milano

Valvuloplastica aortica con pallone: un palliativo, un ponte verso la chirurgia, un ponte verso TAVIR. Violini, Roma

Come evitare e come trattare le complicanze durante la TAVIM. D’Amico, Torino

TAVI III generazione: valvole polimeriche riposizionabili e senza mezzo di contrasto: è possibile trattare anche pazienti nefropatici o con sindromi allergiche da metallo?G.P. Ussia, Roma

Valvola mitralica

Dove siamo? Up-date 2015C. Trani, Roma

Dove stiamo andando? C. Tamburino, Catania

Page 36: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

34

Giovedì 19 Novembre 2015

17.05-17.35 • SALA DELLE FESTE

17.05 Terapia farmacologica della sindrome coronarica acuta: update 2015

Moderatori: R. Ricci, Roma - R. Scioli, Roma

La terapia antitrombotica nelle SCA: e’ possibile ridurre la mortalità?F. Ferranti, Ostia-Roma

La durata della DAPT nelle SCAG. Patti, Roma

17.40-18.55 • SALA DELLE FESTE

17.40 Scenari clinici: STEMI Moderatori: M. Di Gennaro, Civitavecchia-Roma - L. Paloscia, Pescara

Scelta dello stentD. Todaro, Latina

Trombo-aspirazione I. Porto, Roma

Terapia antitrombotica periproceduraleM.B. Giannico, Roma

STEMI con malattia multivasaleM. Nazzaro, Roma

STEMI con shock cardiogenoS. Rigattieri, Roma

NURSINGSESSION

Page 37: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

35

Giovedì 19 Novembre 2015

19.00-19.45 • SALA DELLE FESTE

19.00 Scenari clinici: NSTEMI Moderatori: A. Granatelli, Tivoli-Roma - E. Natale, Roma

Complessità del pazienteR. Patrizi, Roma

Complessità delle lesioniM. Di Luozzo, Roma

Terapia farmacologicaF. Belloni, Roma

11.00-13.00 • SALA DELLE SCULTURE

11.00 Sessione Interattiva Dalla osservazione alla diagnosi, alla terapia: il sistema

home monitoring e il cardiac monitor impiantabile di seconda generazione: la soluzione biomonitor

15.00-17.00 • SALA DELLE SCULTURE

15.00 Sessione Interattiva Dalla osservazione alla diagnosi, alla terapia: il sistema

home monitoring e il cardiac monitor impiantabile di seconda generazione: la soluzione biomonitor

NURSINGSESSION

Page 38: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

36

Giovedì 19 Novembre 2015

8.45-10.00 • SALA DELLA CAPPELLA

8.45 Presentation and discussion with the experts of selected clinical cases in sport cardiology Joint session with EACPR Chairmen: L. Sciarra, Roma - A. Spataro, Roma

Experts’ Panel:P. Delise, Mestre-Venezia - H. Heidbuchel, Leuven-Belgio, A. Biffi, Roma - A. Pelliccia, Roma

Case 1 E. Guerra, Roma

Case 2F.M. Di Paolo, Roma

Case 3F. D’Ascenzi, Roma

Case 4F. Sperandii, Roma

Case 5B. Di Giacinto, RomaE. De Blasiis, Roma

10.15-11.15 • SALA DELLA CAPPELLA

10.15 Inappropriate sinus tachycardia: present and future Joint session with ECAS and JICE Chairmen: L. Calò, Roma - R. Cappato, Rozzano-Milano

Clinical presentation of inappropriate sinus tachycardia and differential diagnosisS. Lévy, Marsiglia-Francia

“Current “ understanding of the mechanisms responsible for inappropriate sinus tachycardia and role of the If currentD. Di Francesco, Milano

Drug therapy of inappropriate sinus tachycardia treatmentP.P. Lupo, Milano - A. Martino, Roma

Catheter ablation of inappropriate sinus tachycardiaA. Natale, Austin-USA

Page 39: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

37

Giovedì 19 Novembre 2015

11.30-13.00 • SALA DELLA CAPPELLA

11.30 Late break trial session Chairmen: L. Di Biase, New York-USA - R.P. Ricci, Roma

VIPERS E. Pisanò, Lecce

SELENE HF L. Calò, Roma

PARTITA P. Vergara, Milano

THINGS M. Biffi, Bologna

FLIGHT G. Rovaris, Monza

15.15-16.30 • SALA DELLA CAPPELLA

15.15 Cardiovascular health and primary prevention. Promoting healthy lifestyle in young Joint session with EACPR Chairmen: I. Graham, Dublino-Irlanda - A. Pelliccia, Roma The Rationale for Promoting Healthy lifestyle in young individuals I. Graham, Dublino-Irlanda

Physical Exercise and sport participationM. Piepoli, Piacenza

How technology could help monitoring healthy lifestyleP. Dendale, Hasselt-Belgio

The role of nutrition in cardiovascular disease preventionM. Verschuren, Bilthoven-Olanda

Smoking and alcohol in youths: how to manageE. Prescott, Copenhagen-Danimarca

Page 40: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

38

Giovedì 19 Novembre 2015

16.45-19.00 • SALA DELLA CAPPELLA

16.45 Cardiologia dello sportModeratori: D. Coletta, Latina - A. Parisi, Roma

Disturbi della conduzioneP. Delise, Mestre-Venezia

La prescrizione dell’esercizio fisico nel paziente cardiopatico: indicazioniR. Franceschetti, Roma

Aritmie ventricolari nell’atleta: dalla morfologia dell’ECG all’imaging. Quale impatto sulla prognosi?E. Guerra, Roma

Ponti miocardici: innocenti? F. Sperandii, Roma

Nuovi dispositivi di monitoraggio sottocutaneo a supporto del cardiologo degli atleti G. Augello, Milano

Ablazione transcatetere delle aritmie ventricolari nell’atleta: indicazioni e tecnicheM. Sgueglia, Roma

Perché è importante definire i valori ecocardiografici normali per il cuore d’atletaA. D’Andrea, Napoli

Potenziali pericoli di un esercizio estremo di endurance: “How Much is Too Much? “ F. Quattrini, Roma

Patologia coronarica nell’atleta: incidenza e diagnosiM. Bianco, Roma

NURSINGSESSION

Page 41: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

39

Giovedì 19 Novembre 2015

15.00-16.00 • SALA DEI RICAMI

15.00 Meet the expert Esperienze cliniche a confronto: MultiPoint Pacing Quali indicazioni per una programmazione rapida ed efficace?

Intervengono: F. Zanon, Rovigo C.A. Rinaldi, Londra-Gran Bretagna A. Vado, Cuneo G.B. Forleo, Roma

17.15-19.00 • SALA DEI RICAMI

17.15 Simposio Rivaroxaban: guidelines counseling nella fibrillazione atriale

e nell’embolia polmonare

F. Summaria, Roma L. Cipollone, Roma A. Battagliese, Roma

Page 42: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

40

Giovedì 19 Novembre 2015

8.45-10.00 • SALA MANCINI

8.45 Terapia antiaritmica della fibrillazione atriale: quali farmaci per quali pazienti? Joint session with SISMED Moderatori: A. Boccanelli, Roma - G. Catena, Teramo

La scelta dei farmaci antiaritmici nella fibrillazione atriale: dalle linee guida ad un approccio personalizzatoF. Gaita, Torino

Ruolo e importanza della flecainide nella profilassi e terapia della fibrillazione atrialeL. Calò, Roma

Una valutazione preliminare di una nuova formulazione di flecainide a rilascio controllatoM. Grimaldi, Acquaviva delle Fonti-Bari

Vernakalant: la cardioversione farmacologica della fibrillazione atriale in 10 minutiA. Capucci, Ancona

Casi clinici “real life”L. Calò, Roma - A. Capucci, Ancona

10.15-10.35 • SALA MANCINI

10.15 Lettura

IntroduceG. Giubila, Terni

Multimodality imaging nel cuore d’atletaM. Galderisi, Napoli

10.50-11.50 • SALA MANCINI

10.50 Keep Updated on Hot Topics in Sport Cardiology Joint session with EACPR Chairmen: H. Heidbuchel, Leuven-Belgio, A. Pelliccia, Roma

Morphologic features of arrhythmogenic cardiomiopathiesC. Basso, Padova

Clinical Significance of Primary Ventricular ArrhythmiasP. Delise, Mestre-Venezia

Management of atrial fibrillation in competitive athletesR. Cappato, Rozzano-Milano

ICD and sport participationH. Heidbuchel, Leuven-Belgio

Page 43: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

41

Giovedì 19 Novembre 2015

15.15-15.35 • SALA MANCINI

15.15 Lettura

IntroduceZ. Lazarevich, Roma

Genomica dello scompenso cardiaco: stato dell’arte G. Novelli, Roma

15.35-16.35 • SALA MANCINI

15.35 Percorsi diagnostico terapeutici del paziente con scompenso Moderatori: R. Leo, Roma - G. Rasetti, Pescara

Overview dalle linee guida alla letteratura M. Volterrani, Roma

Clinical case report I. Proietti, Roma - C. Tota, Roma

Discussione interattiva

Page 44: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

42

Giovedì 19 Novembre 2015

16.50-18.30 • SALA MANCINI

16.50 Scompenso cardiaco. Patologia complessa dai mille volti Moderatori: M. Penco, L’Aquila - C.A. Rinaldi, Londra-Gran Bretagna

Il ruolo del monitoraggio remotoL. Calò, Roma

HF e neurostimolazione: le nuove frontiereE. Gronda, Milano

HF e CRT: la nuova era dei cateteri quadripolariE. de Ruvo, Roma

HF e CRT: il ruolo della stimolazione MultiPointA. Vado, Cuneo

Soluzioni tecnologiche nella stimolazione quadripolare per ridurre il rigurgito mitralico: lo studio QUARSAR M. Giammaria, Torino

HF e gestione della terapia: il ruolo dei sensori impiantabiliG.B. Perego, Milano

Scompenso cardiaco con frazione d’eiezione conservata: terapia fenotipica?M. Senni, Bergamo

Valutazione con test cardiopolmonare dell’efficacia della terapia farmacologica e non dello scompensoP.G. Agostoni, Milano

Page 45: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

43

Giovedì 19 Novembre 2015

9.15-10.30 • SALA COFFEE HOUSE 1

9.15 Simposio Dabigatran: update 2015

Il Burden dell’ictus ischemico nei pazienti FA: Dabigatran opportunità di cura F.R. Pezzella, Roma

Dabigatran: evidenze cliniche di sicurezza e praticità in FA e TVP/EPL. Riva, Bologna

MITHBUSTER: NAO e funzionalità renale G. Cice, Napoli

Strategie di reverse degli anticoagulanti oraliM.P. Ruggieri, Roma

10.45-13.00 • SALA COFFEE HOUSE 1

10.45 Aritmologia in medicina d’urgenza Moderatori: F. Cristofari, Frosinone - I. Genuini, Roma - F. Sabetta, Roma

Diagnosi e terapia in urgenza delle aritmie sopraventricolari (flutter atriale- tachicardia parossistica sopraventricolare)A. Ciolli, Roma

Urgenza aritmica pediatricaM. Annichiarico, Roma

Tachicardia a QRS largoG. Speca, Teramo

Aritmie ventricolari in medicina d’urgenza: diagnosi differenziale e terapiaL. Zuccaro, Roma

Canalopatie: gestione in urgenzaM. Marziali, Roma

La gestione della tempesta aritmica nel paziente portatore di defibrillatore impiantabileF. Vetta, Roma

Bradicardie e blocchi in medicina d’urgenza: diagnosi e terapiaM. Cardinale, Roma

Principi di elettrostimolazione e gestione PMK/ICD in PS (cardioversione, chirurgia d’urgenza, malfunzionamenti, ecc.) L. Pandolfo, Roma

Fibrillazione atriale gestione in acuto e dopo dimissioneC. Fieschi, Rieti - J. Niro, Rieti

Page 46: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

44

Giovedì 19 Novembre 2015

15.15-17.15 • SALA COFFEE HOUSE 1

15.15 Cardiologia d’urgenza I Moderatori: L. De Angelis, Roma - A. Pagnanelli, Roma - F.R. Pugliese, Roma

Marker di laboratorio nello scompenso cardiaco: impiego clinico e questioni aperteC. Sighieri, Roma

Troponinosi vs ischemia, alla luce della terza definizione universale come selezionare meglio i pazienti in PS?T. Usai, Civitavecchia-Roma

Urgenza bradi e tachiaritmica nel contesto della sindrome coronarica acutaG. Sarli, Frascati-Roma

L’insufficienza cardiaca acuta: tip and tricksL. Ferrante, Roma

Quando i farmaci non bastano più: dallo IABP all’ECMO al VADS. Musarò, Roma

Insufficienza respiratoria in pronto soccorso: trattamento e sistemi di ventilazione assistita: NIV-VAMG. D’Este, Roma

118 e telemedicina: quali reali prospettive di impiego clinico C.G. Piccolo, Roma

Ecografia multi distrettuale nella gestione del paziente critico P. Trambaiolo, Roma

NURSINGSESSION

Page 47: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

45

Giovedì 19 Novembre 2015

17.30-19.15 • SALA COFFEE HOUSE 1

17.30 Cardiologia d’urgenza II Moderatori: F. Franceschi, Roma - M. Mellacina, Latina - M.P. Ruggieri, Roma

La gestione delle complicanze emorragiche nei pazienti in triplice e nei pazienti con NAOC. Vasselli, Roma

Diagnosi e gestione della miopericardite in Pronto Soccorso. Tip and TricksR. Donati, Roma

Come ridurre i costi nella gestione della fibrillazione atriale in pronto soccorso: esperienza singolo centro

- Il medico d’urgenza: S. Da Ros, Roma

- Il cardiologo: A. Borrelli, Roma

Ipotermia quando metterla in atto? Costi e tecniche e risultati. Quale il candidato ideale?C. Cecchetti, Roma

Gestione della sincope in PSE. Grifoni, Frascati-Roma

Embolia polmonare in PS: update 2015S. Timpone, Sora-Roma

Eco FAST in Pronto Soccorso un must per l’urgentista? Utilità ed indicazioniV. Natale, Vibo Valentia

NURSINGSESSION

Page 48: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

46

Giovedì 19 Novembre 2015

8.45-10.45 • SALA COFFEE HOUSE 2

8.45 Gestione multidisciplinare nella prevenzione del danno d’organo Moderatori: P. Lentini, Roma - P. Sbraccia, Roma

Il tessuto adiposo epicardico e le complicazioni cardiache dell’obesità: ruolo nel rimodellamento miocardicoV. Guglielmi, Roma

La prevenzione cardiovascolare tra linee guida e clinica praticaS. Festinese, Roma

Alimentazione e rischio cardiovascolareV. Sanguigni, Roma

Iperuricemia e rischio cardiovascolareG. Germanò, Roma

Grassi nocivi e benefici, antiossidanti, nutraceutici: cosa consigliare ai nostri pazienti per la prevenzione cardiovascolareR. Volpe, Roma

Morte improvvisa ed ipertrofia ventricolare sinistra secondaria ad ipertensione: stratificazione del rischio e terapia ottimaleG.F. Mureddu, Roma

Ipertensione arteriosa: un nuovo approccio terapeuticoS. Taddei, Pisa

Appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica nel paziente cardiovascolareL. Degli Esposti, Bologna

NURSINGSESSION

Page 49: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

47

Giovedì 19 Novembre 2015

11.15-13.30 • SALA COFFEE HOUSE 2

11.15 Ablazione transcatetere: miscellanea Moderatori: F. Coltorti, Palermo - G. Inama, Cremona

Un algoritmo per una rapida valutazione elettrofisiologica con mappaggio ad alta densità nelle tachicardie atriali sinistra post ablazione della fibrillazione atrialeM. Faustino, Pescara

Ablazione nella Sindrome di WPW: tip & tricks S. Iacopino, Cotignola-Ravenna

Quando scegliere l’ablazione con tecnologia crio focale nel paziente pediatricoF. Drago, Roma

Riduzione delle radiazioni ionizzanti nelle procedure di ablazione: i risultati dello studio No PartyM. Casella, Milano

Quando scegliere l’ablazione con tecnologia crio focale nel paziente adulto M. Zardini, Parma

La crioablazione nelle aritmie settaliA. Montefusco, Torino

Ablazione delle tachicardie ventricolari ischemiche: esiste una tecnica migliore?F. Turreni, Roma

Ablazione delle tachicardie ventricolari ad origine dal tratto d’efflusso: update 2015L. De Luca, Roma

Ablazione delle tachicardie ventricolari da rientro tra le brancheG. Carreras, Terni

NURSINGSESSION

Page 50: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

48

Giovedì 19 Novembre 2015

15.15-16.30 • SALA COFFEE HOUSE 2

15.15 Diagnosi e terapia delle aritmie in pazienti pediatrici e nei pazienti con cardiopatie congenite (I) Moderatori: F. Nuccio, Roma - M. Silvetti, Roma

Terapia delle cardiopatie congenite: key points per il cardiologoG. Perri, Roma

Le tachiaritmie nelle cardiopatie congenite E. Romeo, Napoli

Stratificazione del rischio di morte improvvisa delle cardiopatie congenite in età adultaB. Sarubbi, Napoli

Stratificazione del rischio di morte improvvisa delle cardiopatie congenite in età pediatricaF. Gimigliano, Roma

Ablazione transcatetere delle vie accessorie sinistre in pazienti pediatrici utilizzando un sistema di mappaggio 3D integrato alla fluoroscopia: risultati preliminari F. Drago, Roma

16.45-18.00 • SALA COFFEE HOUSE 2

16.45 Diagnosi e terapia delle aritmie in pazienti pediatrici e nei pazienti con cardiopatie congenite (II) Moderatori: A. Ammirati, Roma - V. Ciampini, Giulianova-Teramo

Risultati e sfide aperte nell’ablazione in pazienti pediatrici: sicurezza, efficacia, efficienza del sistema di mappaggio 3DP. Ferrari, Bergamo

Non parliamo la stessa lingua: il punto di vista del cardiochirurgo nell’impianto di PMK/ICD nei congenitiS. Filippelli, Roma

Sfide aperte nell’ablazione di pazienti affetti da cardiopatia congenita M. Scaglione, Asti

Trattamento ablativo delle aritmie cardiache nei bambini: vantaggi clinici, sicurezza ed efficacia B. Sarubbi, Napoli

L’evoluzione dell’ablazione combinata con mappaggio 3D in pazienti pediatriciF. Drago, Roma

Page 51: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

49

Giovedì 19 Novembre 2015

18.15-19.15 • SALA COFFEE HOUSE 2

18.15 Gestione delle aritmie e delle cardiopatie in gravidanza Moderatori: B. Cinque, Roma - P. Verallo, Frascati-Roma

Aritmie in gravidanzaR. Di Rosa, Latina

CardiopatieP. Azzolini, Roma

Prevenzione del rischio embolicoR. Sciacca, Trapani

Ipertensione arteriosaA. Battagliese, Roma

Page 52: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

50

Giovedì 19 Novembre 2015

8.45-10.45 • SALA DEGLI STUCCHI

8.45 Genetica clinica: news 2015 Moderatori: R. Mango, Roma - F. Torricelli, Firenze

La genetica e le implicazioni sulle famiglie della diagnosi precoce dei “carrier”R. Bloise, Pavia La next generation sequencing nella valutazione delle cardiomiopatie: uno strumento irrinunciabile V. D’Argenio, Napoli - F. Salvatore, Napoli

MicroRNAs: potenziali “biomarkers” per morte cardiaca improvvisa?L. Baghernajad Salehi, Roma

Malattia del nodo del seno e malattia del sistema di conduzioneM. Baruscotti, Milano

Genetica della Sindrome di Marfan e patologie correlateL. Gigante, Roma

Genetica nelle cardiomiopatie dilatative idiopaticheR. Mango, Roma

Genetica nelle cardiomiopatie ipertroficheF. Girolami, Firenze

Genetica e displasia aritmogenaG. Frisso, Napoli

11.00-13.15 • SALA DEGLI STUCCHI

11.00 Advances in the imaging approach per l’elettrofisiologo Moderatori: P. Golia, Roma - D. Grieco, Roma

Dalle procedure “ 2D Fluoro” al “mappaggio ed ablazione 3D”: una nuova era in elettrofisiologia F. Solimene, Mercogliano-Avellino

Perchè la riduzione di esposizione fluoroscopica è importante e cosa abbiamo fatto in questi anni per ridurre il suo uso? M. Del Greco, Rovereto-Trento

Perchè e come l’eco intracardiaco integrato ad un sistema di mappaggio 3D è una valida tecnologia per aumentare sicurezza ed efficacia nella fibrillazione atriale A. Dello Russo, Milano

Imaging nelle aritmie complesse: come è possibile combinare eco intracardiaco e fluoro in un solo sistema? G. Pelargonio, Roma

Perchè e come l’integrazione con l’eco intracardiaco può ridurre l’esposizione fluoroscopica nel mappaggio ed ablazione della fibrillazione atriale F. Lamberti, Roma

NURSINGSESSION

NURSINGSESSION

Page 53: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

51

Giovedì 19 Novembre 2015

Risultati preliminari di un registro multicentrico italiano “Direzione o Fluoro” nel trattamento delle aritmie semplici: perchè e come il sistema di mappaggio 3D fa la differenza A. Pani, Lecco

Fluoro integration in 3D Mapping System: a new era in the treatment of complex arrhythmias T. De Potter, Aalst-Belgio

Esclusione della fluoroscopia nelle procedure di ablazione transcatetere: perchè oggi è possibile? L. Rossi, Piacenza

Ruolo dell’imaging pre-ablativo: la visualizzazione dell’auricola, delle coronarie e dell’esofagoM. Anselmino, Torino

13.30-14.30 • SALA DEGLI STUCCHI

14.30 Simposio SISMED Lo studio ERCAF: stato dell’arte

Coordinatori:L. Calò, Roma - A. Capucci, Ancona - G. Catena, TeramoF. Gaita, Torino - M. Grimaldi, Acquaviva delle Fonti-BariA. Capucci, Ancona

15.15-17.45 • SALA DEGLI STUCCHI

15.15 Gestione multidisciplinare del paziente scompensato Moderatori: R. Baroni, Roma - L. Cocozzello, Foggia

Scompenso cardiaco e diabete: come prevenire e monitorare il danno cardiaco?S. Leotta, Roma

Interazione cuore-polmone nell’insufficienza cardiacaS. Sciomer, Roma

Endocrinopatie e scompensoF. Strollo, Roma

Scompenso cardiaco, anemia cronica e terapia marziale G. Coccia, Roma

Scompenso cardiaco ed iperuricemia S. Romano, L’Aquila

Scompenso cardiaco ed insufficienza renale V. Angeloni, Roma

Dialisi peritonealeA. Filippini, Roma

Integrazione ospedale territorio: esperienze, percorsi ed idee- F. D’Agostino, Roma- F. Lobianco, Roma- B. Valente, Roma

NURSINGSESSION

Page 54: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

52

Giovedì 19 Novembre 2015

18.00 - 18.45 • SALA DEGLI STUCCHI

18.00 Cardiocharity Moderatore: S. Daneo, Roma - P. Polisca, Roma

IntroduzioneL. Calò, Roma

Cardiocharity e telemedicina: esperienze e prospettive d’impiego M. Bartolo, Roma

Cardiopatia reumatica nei paesi subsahariani E. Zachara, Roma

Spiritualità e salute: l’accoglienza aperta alle differenze religiose nei luoghi di curaL. De Salvia, Roma

Anestesia e Rianimazione nei paesi poveri o in guerraS. Morelli, Roma

Page 55: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

53

Giovedì 19 Novembre 2015

Page 56: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

54

Giovedì 19 Novembre 2015

8.45-10.45 • SALA LOYOLA

8.45 Ablazione della fibrillazione atriale parossistica Moderatori: M. Santamaria, Campobasso - G. Senatore, Ciriè-Torino

Outcome a medio termine dell’isolamento delle vene polmonari utilizzando la tecnologia Contact Force G. Stabile, Napoli

Ablazione della Fibrillazione Atriale Persistente: un possibile ruolo dell’ibutilide nella semplificazione del substratoA. Borrelli, Roma

An innovative ablation approach in atrial fibrillation: is the right direction for more effective lesion formation? M. Duytschaever, Bruges-Belgio

Isolamento delle vene polmonari: the earlier, the better G.B. Chierchia, Bruxelles-Belgio

L’esperienza clinica con catetere irrigato a punta flessibile nel trattamento della fibrillazione atrialeB. Pezzulich, Torino

Tecnologia contact force e catetere d’ablazione con punta porosa: tecnologia all-in-one. Benefici clinici ed efficacia nel trattamento della fibrillazione atriale M. Scaglione, Asti

Outcome clinico dell’ablazione della fibrillazione atriale con criopallone R. Verlato, Camposampiero-Padova

Page 57: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

55

Giovedì 19 Novembre 2015

11.00-13.15 • SALA LOYOLA

11.00 Cardiac electrophysiology news Moderatori: N. Marrazzo, Benevento - M. Scaglione, Asti

La rilevanza clinica dei mini elettrodi nell’ablazione transcatetere F. Zanon, Rovigo

Mappaggio ad alta densità del substrato delle tachicardie ventricolariP. Della Bella, Milano

Dati preliminari della terza generazione di criopalloneG.M. Fassini, Milano

Ablazione lineare: importanza clinica e nuove tecnologie per il suo ottenimento M. Grimaldi, Acquaviva delle Fonti-Bari

Mediguide in elettrofisiologiaF. Ferraris, Torino

Nuove frontiere nel trattamento dei flutter atriali atipici: come e perchè nuovi tool tecnologici 3D possono aumentare efficienza ed efficacia R. De Ponti, Varese

Impact of Direct Catheter Force Measurement in Paroxysmal & Persistent AF: results from a study comparison with non Contact Force TechnologyM. Martinek, Linz-Austria

Catetere a punta porosa e catetere Contact Force a confronto nell’ablazione della Fibrillazione Atriale L. Sciarra, Roma

Isthmus-dependent atrial flutter with unusual activation patternM.M. Shehata, Los Angeles-USA

Page 58: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

56

Giovedì 19 Novembre 2015

15.00 -17.00 • SALA LOYOLA

15.00 Trattamento ablativo delle aritmie ventricolari Moderatori: M. Anselmino, Torino - L. De Luca, Roma

Contact force e sistema di mappaggio multielettrodo automatico: come può migliorare la sicurezza e l’efficacia nel trattamento delle tachicardie ventricolari? P. Della Bella, Milano

Mappaggio del substrato nelle aritmie ventricolari: perchè, come e quando l’approccio combinato endo/epi costituisce una valida soluzione C. Carbucicchio, Milano

Outcomes of VT ablation using percutaneous left ventricular assist devicesS.R. Dukkipati, New York-USA

Substrato elettroanatomico e ricorrenze di storm aritmico in pazienti affetti da sindrome di Brugada P. Notarstefano, Arezzo

Efficacia dell’approccio combinato nell’ablazione delle tachicardie ventricolari post-ima: sensore di forza ed irrigazione uniforme N. Trevisi, Milano

Tachicardie ischemiche ventricolari: Mappaggio 3D ed Eco intracardiaco sono la giusta combinazione per aumentare sicurezza ed efficacia? A. Castro, Roma

Trattamento ibrido chirurgico delle tachicardie ventricolari: approccio epicardico in Sala CardiochirurgicaS. Nardi, Castel Volturno-Caserta

Importanza di tools di stimolazione integrati al sistema di mappaggio 3D nell’ablazione di tachicardie ventricolari non sostenute: sicurezza, efficienza, efficacia E. Celentano, Bari

17.00-17.20 • SALA LOYOLA

17.00 Lettura

IntroduceR. Remoli, Roma

Fascicular tachycardia: anatomy, mapping and ablationM.M. Shehata, Los Angeles-USA

NURSINGSESSION

Page 59: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

57

Giovedì 19 Novembre 2015

17.30-19.30 • SALA LOYOLA

17.30 Ablazione della fibrillazione atriale parossistica Moderatori: G. Maglia, Catanzaro - C.G. Storti, Pavia

Nuove frontiere nel mappaggio di substrato nel trattamento della Fibrillazione Atriale: come è cambiato l’approccio grazie alla tecnologia Contact Force G. Rovaris, Monza

Ottimizzazione del contact force per l’isolamento delle vene polmonari nell’ablazione della fibrillazione atriale e successo procedurale in acuto S. Grossi, Torino

Best practices nell’utilizzo del criopallone M. Moltrasio, Milano

L’utilizzo del criopallone nelle anatomie semplici e complesse G. Arena, Massa Carrara

Il “time to effect”: utilità ed efficacia L. Sciarra, Roma

Impatto clinico dell’ablazione in pazienti con fibrillazione atriale asintomatica: lo studio IRON-AF G.B. Forleo, Roma

Efficacia e sicurezza di un nuovo tracking tool nell’ablazione della fibrillazione atriale parossistica con tecnologia con sensore di forza: esperienza italiana multicentricaG. Zucchelli, Pisa

Ablazione della FA con tecnologia phased RF: come l’oro ha migliorato la metodica G. Zanotto, Legnago-Verona

NURSINGSESSION

Page 60: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

58

Giovedì 19 Novembre 2015

9.30-11.30 • SALA ALIGHIERI9.30 Pacing news Moderatori: S. Favale, Bari - C. Pignalberi, Roma

Performance di un nuovo elettrocatetere ventricolare sinistro quadripolare: risultati dello studio clinico MORE-CRTM. Viscusi, Caserta

Update sui benefici della minimizzazione del pacing ventricolare destroE. De Maria, Carpi-Modena

Nuovi strumenti per la valutazione elettrica ed emodinamica degli episodi tachiaritmici rilevati da uno stimolatore impiantabileC. Pandozi, Roma

CLS: nuova modalità di stimolazione nella terapia elettrica con pacemaker: Nella disfunzione sinusale E. Occhetta, Novara Nella riduzione del burden di aritmie atriali G. Nigro, Napoli Nella sincope neuromediata M. Lunati, Milano

Ottimizzazione dei follow up dei pazienti con PM attraverso il modello CareLink Express M. Giammaria, Torino

Pacing Hisiano con back-up in apice: stimolazione fisiologica in massima sicurezzaF. Zanon, Rovigo

11.45-13.30 • SALA ALIGHIERI

11.45 Simposio La validazione clinica della moderna tecnologia Moderatori: M.G. Bongiorni, Pisa - F. Gaita, Torino

More CRT: la superiorità del catetere Quartet rispetto ai cateteri bipolari nei pazienti sottoposti a CRTE. Pisanò, Lecce

Sensore di Contatto e Profondità di LesioneC. Tondo, Milano

I vantaggi della stimolazione MultiPoint nel miglioramento dei parametri emodinamici nei pazienti portatori di CRTM.E. Landolina, Crema

Impatto del monitoraggio dell’accumulo dei fluidi nella gestione clinica dei pazienti portatori di pacemaker: lo studio Assure CareG. Giannola, Palermo

Star VT P. Della Bella, Milano

Ablator Registry T. Agricola, Milano

NURSINGSESSION

Page 61: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

59

Giovedì 19 Novembre 2015

15.00-16.30 • SALA ALIGHIERI

15.00 Multimodality imaging: scompenso cardiaco, cardiomiopatie e aritmie Moderatori: P. Fina, Roma - S. Giannini, Roma

RMN e cardiomiopatia ipertrofica: stato dell’arteL. Maresca, Roma

Ruolo della medicina nucleare nella valutazione della funzione ventricolare: stato dell’arte N.M. Uthurralt, Roma

RMN e miopericarditiA. Roghi, Milano

Ruolo della RMN nella valutazione della cardiomiopatia dilatativa: contributo diagnostico e significato prognosticoI. Carbone, Roma

Aritmie ventricolari e RMN: update 2015M. Lombardi, Milano

Siderosi miocardicaA. Roghi, Milano

16.45-17.05 • SALA ALIGHIERI

16.45 Lettura

IntroduceE. De Pratti, Sulmona-L’Aquila

The relationship of left ventricular trabeculation to ventricular functionJ. Moon, Londra-Gran Bretagna

NURSINGSESSION

Page 62: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

60

Giovedì 19 Novembre 2015

17.15-18.30 • SALA ALIGHIERI

17.15 Simposio La tecnologia a supporto del migliore outcome dell’ablazione Moderatori: R. Mantovan, Cesena - L. Sciarra, Roma

Tecnologia Mediguide: riduzione dell’esposizione radiologica ed outcomeF. Ferraris, Torino

Esperienza a lungo termine sul catetere con punta Flex: erogazione ottimale dell’energia ed irrigazione efficaceG. Senatore, Ciriè-Torino

E’ il monitoraggio della forza di contatto un parametro imprescindibile per il miglioramento dell’outcome? Esperienza con TacticathV. De Sanctis, Milano

Chiusura percutanea dell’auricola sinistra in associazione a procedure di ablazione: la nostra esperienza con AMPLATZERTM AmuletTMC. Tondo, Milano

Dal Velocity al Precision. Esperienza preliminare e potenziali applicazioni in termini di outcomeG. Rovaris, Monza

8.45-10.45 • SALA MARINETTI

8.45 MRI e terapia con device Moderatori: E. Occhetta, Novara - M. Rocchi, Roma

Compatibilità MRI dei defibrillatori e pacemaker impiantabili: stato dell’arteC. Tomasi, Ravenna

Il modello organizzativo tra radiologi e cardiologi A. Curnis, Brescia

A che punto è la legislazione? G. Calcagnini, Roma

La scelta tra dispositivi MRI vs non MRI conditional: ha ancora un senso? G. Mascioli, Bergamo

Retrocompatibilità alla risonanza magnetica dei cateteri di provata affidabilitàS. Debonis, Castrovillari-Cosenza

ICD e compatibilità con MRI: risultati dallo studio EVERA MRI G. Morani, Verona

Le performance a lungo termine degli elettrocateteri MRI conditional:le evidenze dallo studio REALLY Pro MRI E. Celentano, Bari

Cosa ci permetterà di fare MRI nello scompenso una volta che avremo dei CRT-D MRI total body? G.B. Perego, Milano

Page 63: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

61

Giovedì 19 Novembre 2015

11.00-12.45 • SALA MARINETTI

11.00 Performance degli elettrocateteri e longevità dei device Moderatori: R. Iulianella, Roma - D. Porcelli, Roma

Elettrocateteri. Aspettative e realtà. Un’analisi critica sulle reali performance dei moderni elettrocateteriM.G. Bongiorni, Pisa

Efficacia della stimolazione biventricolare e durata del device: come massimizzare entrambi M. Ziacchi, Bologna

Longevità dei dispositivi: benefici clinici ed economiciV. Bianchi, Oliveto Citra-Salerno

Longevità dei sistemi di defibrillazione utilizzati nella pratica clinicaG. Morani, Verona

Quanto vive un paziente portatore di CRT-D? Quanto dura il suo dispositivo?E. Ammendola, Napoli

Malfunzionamento dei device cardiaci: dimensioni del problema. E’ imperativo un registro nazionale?A. Proclemer, Udine

Malfunzionamento degli elettrocateteri: estrarre o non estrarre? A. Di Cori, Pisa

12.45-13.05 • SALA MARINETTI

12.45 Lettura

IntroduceT. Nejat, Roma

CDI in Europa: the ESC/EHRA Survey. Costi, morbilità e mortalità associate alle infezioni dei deviceM.G. Bongiorni, Pisa

Page 64: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

62

Giovedì 19 Novembre 2015

15.00-17.15 • SALA MARINETTI

15.00 Infezione dei device cardiovascolari elettronici impiantabili: prevenzione delle infezioni, diagnosi e terapia antibiotica Moderatori: E. Soldati, Pisa - S. Toscano, Colleferro-Roma

Impianto dei PMK/ICD non interrompendo terapia anticoagulante orale ininterrotta: il nuovo standard?M. Luzi, Ancona

Our role in preventing Cied infectionsG. Thomas, New York-USA

Infezioni dei device: manifestazioni cliniche e criteri di DukeE. Pisanò, Lecce

Ecocardiogramma transtoracico, transesofageo, intracardiacoM.L. Narducci, Roma

Nuove soluzioni: il ruolo degli “envelopes” antibatterici a rilascio di antibioticiA. Fagagnini, Roma

Tecniche di diagnostica nucleareP.A. Erba, Pisa Profilassi antibiotica nella prevenzione delle infezioni CIEDM. Biffi, Bologna

Terapia antibiotica: quali antibiotici e tempi di somministrazioneQuando reimpiantareF.G. De Rosa, Torino

CIED e biofilm: meccanismi, implicazioni cliniche e strategie di prevenzioneE. Durante Mangoni, Napoli

NURSINGSESSION

Page 65: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

63

Giovedì 19 Novembre 2015

17.35-19.35 • SALA MARINETTI17.35 Infezione dei device cardiovascolari elettronici impiantabili: endocarditi, vegetazioni ed estrazione Moderatori: A. Ciccaglioni, Roma - A. Curnis, Brescia

Fistole croniche, infezioni locali, vegetazioni sugli elettrocateteri: il setting clinicoP.G. Golzio, Torino

Gestione della ferita infetta sottoposta ad espianto di PMK/ICD. Il punto di vista del chirurgo plasticoV. Cervelli, Roma

Vegetazioni sugli elettrocateteri e anticoagulazione: necessaria? Indifferente? Pericolosa? G. Zucchelli, Pisa

Elettrocateteri con vegetazioni giganti

Il punto di vista del cardiologo F. Perna, Roma

Il ruolo del chirurgo E. Greco, Roma

Tracce di residui intracardiaci dopo l’estrazioneG. Pelargonio, Roma

Estrazione elettrocateteri: possibili complicanze?F. Solimene, Mercogliano-Avellino

Estrazione elettrocateteri: tecnicheL. Bontempi, Brescia

10.30-11.30 • SALA LEOPARDI

10.30 Elettrostimolazione-Meet the expert Moderatori: F.M. Ferri, Roma - F. Sebastiani, Roma

Ostruzione della vena succlavia durante upgrading di PMK/ICDF. Isola, Cagliari

Impianti difficoltosi di elettrocateteri nel seno coronarico G. Zanotto, Legnago-Verona

Pacing endocardico ventricolare sinistroM. Biffi, Bologna

Mediguide e CRTC. Budano, Torino

Anomalie del ritorno venosoP. Golia, Roma

ECG e pacing: tip and tricksL. Sciarra, Roma

Impianto di PMK leadlessE. de Ruvo, Roma

Tecniche d’impianto di defibrillatore sottocutaneoR. Iulianella, Roma

NURSINGSESSION

Page 66: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

64

Giovedì 19 Novembre 2015

15.00-18.00 • SALA LEOPARDI

15.00 Workshop

Verso un trattamento individualizzato con i NAO: Edoxaban, la nuova opzione terapeutica Moderatori: M. Pisano, Sassari - M. Rebecchi, Roma G. Rocchi, Fano - F. Summaria, Roma

RapporteurG. De Logu, OristanoR. Milli, FirenzeG. Pasanisi, Lagosanto-FerraraG. Patrizi, Carpi-Modena

Come si posiziona Edoxaban rispetto agli altri NOACs- Paziente fragile· Paziente anziano· Paziente con comorbidità· Paziente con insufficienza renale

UNMET NEEDS nella fibrillazione atriale- Quali sono le principali limitazioni dei NOACs?- L’aderenza è un problema per il trattamento con i NOACs?- Esiste il giusto NOAC per ogni paziente?

11.30-13.00 • SALA TRILUSSA11.30 Storm aritmicoModeratori: M. Russo, Roma - A. Scaccia, Frosinone

La gestione clinica F. Biscione, Roma

La gestione elettrofisiologica: ablazione delle TV nello storm aritmico R. Massa, Alessandria

Presa in carico e trattamento del paziente con storm aritmico in un centro non dotato di VT unitF. Guarracini, Trento

Significato prognostico degli shock da ICD e dello storm aritmicoC. Dicandia, Bari

Timing dell’ablazione di TV nei pazienti con cardiopatia strutturale: prima è meglio?A. Pappalardo, Roma

Storm aritmico nei pazienti senza cardiopatia strutturale G. Bencardino, Roma

15.10-15.30 • SALA TRILUSSA

15.10 Lettura

IntroduceA. Filippini, Roma

Hemodialysis and arrhythmiasA.I. Costea, Cincinnati-USA

NURSINGSESSION

Page 67: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

65

Giovedì 19 Novembre 2015

15.30-17.45 • SALA TRILUSSA

15.30 Heart Failure treatment beyond CRT Moderatori: F. Bellocci, Roma - N. Di Belardino, Anzio-Roma

Uno sguardo a future terapie dello scompenso. Gli effetti degli ormoni tiroidei sulla rigenerazione miocardicaS. Sciacchitano, Roma

AF nei pazienti scompensati: quanto è importante prevenirla? Con quali strumenti? E. Gronda, Milano

Le cure palliative nello scompenso cardiaco avanzatoE. Gardini, Forlì

Stimolazione vagale e barorecettoriale G.M. De Ferrari, Pavia

Non responder- Si può fare altro? Il pacing biventricolare con pacing transapicale sinistro. Selezione del paziente, risultati e rischiG. Mascioli, Bergamo

Dobbiamo eseguire un downgrading da CRT-D a CRT-P nei super-responders alla CRT impiantati per la prevenzione della morte cardiaca improvvisa? - Pro: P. Scipione, Fano-Pesaro Urbino- Contro: G. Luzzi, Bari

Il ruolo dei VAD. Quando impiantarli?M. Rinaldi, Torino

Extrasistolia ventricolare frequente e scompenso cardiaco in candidati alla CRT: da dove partiamo G. De Martino, Bari

18.00-19.30 • SALA TRILUSSA

15.00 Spazio

NURSINGSESSION

Page 68: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

66

Giovedì 19 Novembre 2015

8.45-10.30 • SALA ALFIERI

8.45 Displasia aritmogena Moderatori: C. Giustetto, Torino - T. Feola, Caserta

La diagnosi clinica B. Musumeci, Roma

Il valore prognostico delle mutazioni geniche desmosomiali sugli eventi aritmici e la morte improvvisa B. Bauce, Padova

La displasia aritmogena del ventricolo sinistro R. Della Bona, Roma

Il ruolo della biopsia endomiocardicaG. D’Amati, Roma

La risonanza magnetica nella diagnosi e come strumento di diagnosi differenziale C. Lanzillo, Roma

Lo studio elettrofisiologico e mappaggio elettroanatomico: vantaggi e limiti F. Migliore, Padova

Ablazione delle tachicardie ventricolari nella displasia aritmogenaN. Trevisi, Milano

10.45-12.45 • SALA ALFIERI

10.45 Cardiomiopatia ipertrofica Moderatori: F. Cecchi, Firenze - G. Limongelli, Napoli

Ruolo dell’ECG nella cardiomiopatia ipertrofica: da marker diagnostico precoce a marker assenteF. Cecchi, Firenze

La Cardiomiopatia ipertrofica dal genotipo al fenotipo

Fenocopie sarcomeriche J. Olivotto, Firenze

Fenocopie non sarcomeriche M. Pieroni, Arezzo

L’imaging ed il valore diagnostico e prognostico della risonanza magnetica V. Maestrini, Roma Le nuove linee guide sulla cardiomiopatia ipertrofica e la stratificazione del rischio - Pro: G. Limongelli, Napoli- Contro: C. Autore, Roma

Trattamento chirurgico nella CMI ostruttiva: ‘septal alcohol ablation versus myectomy’ la controversia continua… P. Ferrazzi, Monza

La Cardiomiopatia ipertrofica “end stage”F. Re, Roma

Page 69: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

67

Giovedì 19 Novembre 2015

15.30-16.45 • SALA ALFIERI

15.30 Stratificazione e prevenzione del rischio di morte improvvisa nelle channellopatie Moderatori: E. Adinolfi, Roma - D. Castagno, Torino

Short QT syndrome F. Gaita, Torino

La Sindrome del QT lungo: dal genotipo al fenotipo. Trattiamo tutti i pazienti allo stesso modo?P.J. Schwartz, Pavia

Cathecholaminergic polymorphic VT M.S. Russo, Roma

Sincope in pazienti con pattern ECG Brugada C. Giustetto, Torino

Malattia del nodo del seno e del sistema di conduzione nei giovaniL. Scialla, Roma

17.00-18.30 • SALA ALFIERI

17.00 Miocarditi e pericarditi Moderatori: C. Basso, Padova - A.L.P. Caforio, Padova Cardiomiopatie infiammatorie A. Frustaci, Roma

SCA a coronarie indenni: Tako-Tsubo/miocardite o qualcosa di più? G. Ferraiuolo, Roma La biopsia endomiocardica: uno strumento irrinunciabile?C. Basso, Padova

Imaging radiologico nelle miocarditiM. Di Roma, Roma

Terapia delle miocarditi: terapia personalizzata? A.L.P. Caforio, Padova

Le pericarditi: approccio clinico e stratificazione prognostica M. Imazio, Torino

NURSINGSESSION

Page 70: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

68

Giovedì 19 Novembre 2015

8.45-10.15 • SALA BELLI

8.45 Morte improvvisa nel post-IMA: stratificazione del rischio Moderatori: C. Catalano, Roma - F. Proietti, Roma

Dimensioni del problemaR. Pes, Olbia

Sistema nervoso autonomo: quali strumenti nella stratificazione del rischio M.T. La Rovere, Montescano-Pavia

T wave alternans R. Pedretti, Tradate-Varese

Studio elettrofisiologicoA. Blandino, Vercelli

Quale ruolo per la medicina nucleareF. Nudi, Roma

Stratificazione nei pazienti post-IMA con FE lievemente ridotta: studio osservazionale monocentrico C. Commisso, Roma

10.30- 11.30 • SALA BELLI

10.30 Morte improvvisa nel post-IMA: terapia Moderatori: R. Anastasi, Velletri-Roma - P. Zecchi, Roma

Il defibrillatore indossabile: indicazioni e rapporto costo-beneficioA. Cavalieri, Roma

ICD subito dopo infarto miocardico acuto: quando?A. Vado, Cuneo

Terapia medica ottimizzata nel post-IMA: quali farmaci scegliere?M. Fioranelli, Roma

Omega 3 e prevenzione della morte improvvisa: mito o realtà?P.L. Temporelli, Veruno-Novara

Page 71: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

69

Giovedì 19 Novembre 2015

11.45-13.15 • SALA BELLI

11.45 Nuove frontiere nella diagnostica aritmologica Moderatori: O. Bonaccorso, Roma - G. Giunta, Roma

Ruolo diagnostico e prospettive d’uso del loop recorder esterno.Risultati dello Studio Multicentrico SYNARRE. Locati, Milano

Nuovi sistemi di registrazione ECG Holter:esperienza con i sensori Athena DiaXP. Filannino, Cotignola-Ravenna

Sistemi di registrazione ECG Holter con durata settimanaleE. Richiardi, Torino

Loop recorder interni con trasmissione a distanza in telemedicinaL. Garberoglio, Torino

Verso il gold standard dell’holter prolungato. Un nuovo sistema di monitoraggio ECG continuoE. Locati, Milano

Telecardiologia con ECG Holter, event recorder e loop recorder esterniL. Calò, Roma - L. Sangiovanni, Roma - F. Stirpe, Roma

Monitoraggio a distanza del paziente aritmicoM. Sgueglia, Roma

15.30-16.30 • SALA BELLI

15.30 Cardiologia e chirurgia non cardiaca Moderatori: R. Bruni, Roma - V. Innammorato, Albano Laziale-Roma La valutazione cardiologica preoperatoria nella chirurgia non cardiaca del paziente affetto da cardiopatia ischemicaG. Biava, Roma

La gestione perioperatoria del paziente portatore di device (PMK o PMK-ICD) nella chirurgia non cardiacaR. Luise, L’Aquila

Il trattamento della sindrome coronarica acuta nel perioperatorio della chirurgia non cardiacaG. Patti, Roma

La chirurgia elettiva e la gestione della terapia anticoagulante orale ed antiaggreganteA. Politano, Roma

NURSINGSESSION

NURSINGSESSION

Page 72: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

70

Giovedì 19 Novembre 2015

16.30-16.50 • SALA BELLI

16.30 Lettura

IntroduceV. Innammorato, Albano Laziale

La cura del paziente oncologico tra farmaci e chirurgia: il “cuore” del problema F. Maramao, Roma

17.05-18.35 • SALA BELLI

17.05 Cardioncologia Moderatori: L. De Biase, Roma - B. Ronci, Roma

Inquadramento multifarmacologico della cardiotossicità e dei fenotipi clinici P. Spallarossa, Genova

La prevenzione della cardiotossicità da farmaci antitumorali: presente e prospettive futureD. Cardinale, Milano Cardiotossicità da farmaci antitumorali: la terapiaG. Minotti, Roma

Modelli organizzativi I. Bisceglia, Roma

Imaging ecocardiografico prima, durante e dopo chemioterapia: tecniche convenzionali ed avanzate, valore aggiunto dell’ecocardiografia 3D e dello speckle tracking per la valutazione della funzione ventricolare sinistraA. Vitarelli, Roma

Il ruolo della RMN nella valutazione della cardiotossicità da farmaci antitumoraliG. Masselli, Roma

La radioterapia nei pazienti portatori di device (PMK o PMK-ICD): quali elementi considerare A. Spampinato, RomaNURSING

SESSION

Page 73: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

71

XXXXXX - yyyyyyyyyxxxxxxxxxxxxxxxxxxxMvvvvvvvvv

Giovedì 19 Novembre 2015

Page 74: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

72

Venerdì 20 Novembre 2015

8.45-10.45 • GALLERIA COLONNA

8.45 Cardiomiopatie: update 2015 Moderatori: F. Cecchi, Firenze - G.M.C. Rosano, Roma

Stratificazione del rischio nella displasia aritmogena: a chi impiantare un ICDD. Corrado, Padova

Le nuove linee ESC sulla diagnosi e trattamento della cardiomiopatia ipertrofica. Novità e criticitàJ. Olivotto, Firenze Le miocarditi: approccio clinico e stratificazione prognostica A.L.P. Caforio, Padova

La nuova classificazione delle cardiomiopatie: il sistema MOGE(S)E. Arbustini, Pavia

Ruolo prognostico dell’ECG nella sindrome di Brugada L. Calò, Roma

Lo screening genetico per la morte cardiaca improvvisa.Come, quando e perchèP.J. Schwartz, Pavia

Ventricolo sinistro non compatto: un’entità in cerca di classificazioneS. Novo, Palermo

CMR T1 and T2 mapping: a potential tool for diagnosis and risk stratification in cardiomyopathies? J. Moon, Londra-Gran Bretagna

10.45-11.05 • GALLERIA COLONNA

10.45 Lettura

IntroduceF. Gaita, Torino

Atrial fibrillation ablation: the present and the futureM. Haissaguerre, Bordeaux-Francia

NURSINGSESSION

Page 75: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

73

Venerdì 20 Novembre 2015

11.20-12.20 • GALLERIA COLONNA

11.20 Aritmologia interventistica: highlights Moderatori: E. de Ruvo, Roma - M. Di Biase, Foggia

Stimolazione biventricolare nello scompenso cardiaco: quale efficacia nel mondo reale R. Cappato, Rozzano-Milano

La stimolazione senza elettrocateteri. Aggiornamento sull’utilizzo del pacemaker NanostimC. Tondo, Milano

Il sistema transcatetere MICRA A. Curnis, Brescia

Selection of optimal left ventricular pacing site by quadripolar coronary sinus leadC.A. Rinaldi, Londra-Gran Bretagna

12.35-13.35 • GALLERIA COLONNA

12.35 Simposio Efficienza nella terapia con dispositivi impiantabili

IntroduzioneS. Nardi, Castelvolturno-Caserta

Risparmiare fino al 60% delle risorse si può: risultati dello studio H.E.R.OM. Rebecchi, Roma

Supporto tecnico da remoto per dispositivi cardiaci impiantabili: più efficienza e maggiore coinvolgimento dei professionisti sanitariM. Biffi, Bologna

Page 76: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

74

Venerdì 20 Novembre 2015

15.00-16.30 • GALLERIA COLONNA

15.00 Prevenire la morte cardiaca improvvisa: un impegno costante per un problema “poco visibile” Moderatori: F. Gaita, Torino - F. Pigozzi, Roma

Moderna epidemiologia della morte cardiaca improvvisa M. Zoni Berisso, Genova

Aritmie ventricolari e “non ischemic left ventricular scar” C. Basso, Pavia

Marker non invasivi di morte cardiaca improvvisa F. Lombardi, Milano

Ruolo del test geneticoR. Bloise, Pavia

Stratificazione del rischio di morte improvvisa nella cardiomiopatia dilatativa: dal genotipo al fenotipoG. Sinagra, Trieste

VT ablation in non ischemic cardiomyopathyM. Borggrefe, Mannheim-Germania

16.45-17.05 • GALLERIA COLONNA

16.45 Lettura

IntroduceL. Calò, Roma

Ablation of ventricular fibrillation: dream or reality? M. Haissaguerre, Bordeaux-Francia

17.20-18.35 • GALLERIA COLONNA

17.20 Un messaggio per non morire Moderatori: L. Calò, Roma - F. Gaita, Torino

Obbligo dei defibrillatori per le società sportive. A che punto siamo?V. Castelli, Roma

Due mani per la vita: programmi educazionaliM. Balzanelli, Taranto

Sodio, zuccheri, grassi ecc.: come e cosa scegliere nella nostra dietaC. Letizia, Roma

Dieta e salute: i magnifici 15 alimenti da non perdereV. Sanguigni, Roma

Attività fisica e prevenzione cardiovascolare: quale, come e quantaF. Quaranta, Roma

18.30 Chiusura dei lavori congressuali

NURSINGSESSION

Page 77: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

75

Venerdì 20 Novembre 2015

8.45-10.45 • SALA DELLE FESTE

8.45 Il monitoraggio remoto: salva vite Joint session SIT Moderatori: M. Bartolo, Roma - M. Lunati, Milano

Gestione remota dei pazienti con CRT R. Valle, Chioggia-Venezia

Controllo remoto e sua utilità nella pratica clinica: i risultati dello studio TariffR.P. Ricci, Roma

Il riconoscimento precoce della FA nei device tra nuove tecnologie e Home Monitoring G. Maglia, Catanzaro

Controllo remoto e prospettive future: dalla gestione del dispositivo alla gestione del pazienteF. Quartieri, Reggio Emilia

Remote monitoring per migliorare il follow-up clinico G. Allocca, Conegliano Veneto-Treviso

Monitoraggio remoto del loop recorder interno: risultati di un’ampia esperienza monocentrica M. Panuccio, Roma

Monitoraggio del paziente cardiologico complesso e con comorbidità: errori da evitare e punti imprescindibili S. Scalvini, Brescia

Tecnologie emergenti per il supporto remoto al follow-upG. Zanotto, Legnago-Verona

11.00-11.30 • SALA DELLE FESTE

11.00 Lettura

IntroduceL. Calò, Roma

Precision medicine e cardiologia personalizzata: sostenibilità ed appropriatezza con la telemedicina G. Gensini, Firenze

NURSINGSESSION

Page 78: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

76

Venerdì 20 Novembre 2015

11.30-13.30 • SALA DELLE FESTE

11.30 Telemedicina nella gestione dei dispositivi impiantabili e dello scompenso cardiaco Joint session SIT Moderatori: F. Gabbrielli, Roma - G. Russo, Roma

Analisi del rapporto costo-beneficio nel monitoraggio a distanzaM. Landolina, Crema

Aspetti legali del monitoraggio a distanza nell’era dei recall dei device R.P. Ricci, Roma

Ruolo del controllo remoto nel follow up dei dispositivi impiantabili: stato dell’arteA. D’Onofrio, Napoli

Gestire la fibrillazione atriale con il monitoraggio remoto e le app: un approccio moderno F. Quartieri, Reggio Emilia

SAVE HEART: la rete per una vera spending review nel territorio sanitarioP. Venturini, Udine

Telemedicina nella gestione dello scompenso cardiaco: siamo pronti per un impiego diffuso del controllo remoto L. Calò, Roma

Il punto di vista dell’AIACG. Botto, Como

Il punto di vista delle istituzioni M. Casciello, Roma

NURSINGSESSION

Page 79: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

77

Venerdì 20 Novembre 2015

15.00-15.20 • SALA DELLE FESTE

15.00 Lettura

IntroduceC. Cinti, Pomezia-Roma

L’importanza dei registri di impianto: epidemiologia ma non soloA. Proclemer, Udine

15.20-18.15 • SALA DELLE FESTE

15.20 Terapia della fibrillazione atriale: costo-efficacia nel mondo reale Moderatori: F. Bevere, Roma* - A. Chirico, Roma - S. De Lillo, Roma

La prevenzione dell’ictus in Italia: a che punto siamo?N. Marchionni, Firenze

Fibrillazione atriale: rischio cardioembolicoL. Calò, Roma

Il punto di vista delle istituzioni R. Botti, Roma*

Il punto di vista AGENASOn. S. De Lillo, Roma

Il punto di vista di AIFAG.M.C. Rosano, Roma

I nuovi anticoagulanti orali: rapporto costo/efficacia vantaggioso? L. Degli Esposti, Bologna

Un reale collo di bottiglia nell’ablazione della fibrillazione atriale: rimborso DRG. In quale direzione ci stiamo muovendo? S. Themistoclakis, Mestre-Venezia

Procedure di elettrofisiologia in Italia: il mondo realeG. Palozzi, Roma

* in attesa di conferma

Page 80: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

78

Venerdì 20 Novembre 2015

8.45-10.30 • SALA DELLA CAPPELLA

8.45 Scompenso cardiaco avanzato: quando il cuore ha bisogno di ‘supporto’ Moderatori: G. Di Giammarco, Chieti - M. Rinaldi, Torino

IABP, IMPELLA, ECMO, e altro ancora… G. Gioffré, Roma

La rivascolarizzazione miocardica percutanea nello scompenso avanzato V. Pasceri, Roma

Indicazioni a VAD: la classe INTERMACS e parametri per la corretta selezione dei pazienti. C’è posto per i pazienti ambulatoriali? A. Montalto, Roma

Trapianto cardiaco: indicazioni e follow-upF. Sbaraglia, Roma

Trapianto cardiaco: tecniche e risultati nel 2015F. Musumeci, Roma

Rimodellamento ventricolare chirurgico: possibili indicazioni e risultati J. Zeitani, Napoli

Comorbidità nel paziente scompensatoC. Albanese, Roma

10.45-13.00 • SALA DELLA CAPPELLA

10.45 Heart team nella gestione terapeutica del paziente valvolare Moderatori: M. Massetti, Roma - M. Portoghese, Sassari

Insufficienza valvolare mitralica: quando intervenire chirurgicamente e quando con mitraclip?M. Di Mauro, L’Aquila

Valutazione ecocardiografica nel valvolare: cosa, dove e come misurare per la corretta selezione dei pazienti da trattareG. La Canna, Milano

Insufficienza valvolare mitralica: come intervenire? Le opzioni chirurgicheG. Ruvolo, Roma

La stenosi valvolare aortica. Valutazione ecocardiografica: cosa, dove e come misurare? Parametri per la corretta selezione dei pazienti da trattare. La difficile diagnosi della stenosi aortica low flow low gradient C. Colizzi, Roma

Stenosi valvolare aortica: come intervenire? Le opzioni chirurgicheR. De Paulis, Roma

NURSINGSESSION

Page 81: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

79

Venerdì 20 Novembre 2015

Quando è indicato l’approccio percutaneo. Tecniche, complicanze, risultatiC. Trani, Roma

Imaging intraprocedurale: tip and tricksV. Polizzi, Roma

Follow-up ecocardiografico post-operatorio del paziente valvolareP. Trambaiolo, Roma

15.00-16.45 • SALA DELLA CAPPELLA

15.00 Cardiochirurgia ed aritmologia Moderatori: L. Chiariello, Napoli - E. Covino, Roma

Come prevenire la fibrillazione atriale post-cardiochirurgica: news 2015L. Bianconi, Roma

Ablazione chirurgica della fibrillazione atrialeA. Scafuri, Roma

Update delle tecniche di ablazione di fibrillazione atriale cardiochirurgica durante interventi per valvulopatieG. Marchetto, Torino

La chirurgia delle aritmie ventricolariS. Benussi, Milano

Flutter e tachicardie atriali post-incisionali: come prevenirliM. Chello, Roma

Flutter e tachicardie atriali post-incisionali: come trattarliC.G. Storti, Pavia*

Stenosi aortica e morte improvvisaS. Fratini, Roma

NURSINGSESSION

Page 82: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

80

Venerdì 20 Novembre 2015

8.45-10.30 • SALA DEI RICAMI

8.45 Spazio

11.00-13.00 • SALA DEI RICAMI

11.00

15.00-16.00 • SALA DEI RICAMI

15.00 Meet the Expert Esperienze cliniche a confronto: Tacticath e Flexability - come la tecnologia ha contribuito alla

risoluzione di casi particolari

Intervengono: - P. Rossi, Roma - V. Calzolari, Treviso- A. Blandino, Vercelli- A. Dello Russo, Milano- A. Bonso, Feltre-Belluno- M. Piacenti, Pisa

8.45-10.30 • SALA MANCINI

8.45 Stimolazione biventricolare: highlights Moderatori: L. Addonisio, Grosseto - M. Elia, Crotone

Il ruolo della risonanza magnetica CRTG. Bisignani, Castrovillari-Caserta

Nuove modalità di stimolazione nella CRT G. Zanotto, Legnago-Verona

Impedenza transtoracica: da indicatore di decompensazione a nuovo marker di risposta alla CRT? S. Iacopino, Cotignola-Ravenna

AdaptivCRT: adattare fisiologicamente la stimolazione ventricolare per aumentare la risposta M. Biffi, Bologna

Utilizzo delle diagnostiche per la gestione del paziente con CRT D. Pecora, Brescia

Casi clinici di ottimizzazione della risposta alla CRTG. Covino, Napoli

Follow-up ottimale del dispositivo CRTD. Giorgi, Lucca

Page 83: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

81

Venerdì 20 Novembre 2015

10.45-12.45 • SALA MANCINI

10.45 CRT: quali novità? Moderatori: R. Quaglione, Roma - M. Zecchin, Trieste

Sito di stimolazione e risposta alla CRT. I vantaggi di una scelta ragionataF. Zanon, Rovigo

Impianto di ICD biventricolare guidato da sistema di mappaggio e navigazione non fluoroscopico 3DM. Del Greco, Rovereto-Trento

Resincronizzazione cardiaca: opzione ‘quadripolare’ per tutti? F. Solimene, Mercogliano-Avellino

Nuovi elettrodi per ventricolo sinistro: quattro poli o una vite? G. Giannola, Palermo

Responder vs non responder alla CRT: quale è il valore aggiunto dell’elettrocatetere sinistro quadripolare? D. Spaziani, Legnano-Milano

La stimolazione MultiPoint: dall’evidenza alla pratica clinica a due anni dai primi impianti Z. Calovic, Milano

Evoluzione della CRT multisito: la stimolazione triventricolareF. Solimene, Mercogliano-Avellino

La stimolazione MultiPoint nella pratica clinica. Primi risultati di una survey multicentricaM. Giammaria, Torino

15.00-15.45 • SALA MANCINI

15.00 Gestione del paziente con cardiopatia ischemica cronica Moderatori: L. Calò, Roma - C. Comito, Roma

Overview dalle linee guida alla letteraturaA. Macchi, Busto Arsizio-Varese

Clinical case reportG.P. Perna, Ancona

Open discussion

Page 84: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

82

Venerdì 20 Novembre 2015

15.45-16.05 • SALA MANCINI

15.45 Lettura

IntroduceA. Mammuccari, Velletri-Roma

Cardiopatia ischemica cronica sintomatica: i vantaggi dei nuovi approcci terapeuticiG. Ansalone, Roma

16.20-17.40 • SALA MANCINI

16.20 Ottimizzazione della prevenzione secondaria nella cardiopatia ischemica. I fattori di rischio convenzionali e la gestione del target pressorio, lipidico ed antiaggregante Moderatori: C. Napoletano, Teramo - M. Uguccioni, Roma

Lettura:Scelta dell’antiipertensivo e delle associazioni farmacologiche:il ruolo di olmesartan G. Pajes, Albano Laziale-Roma

StatineB. Pironi, Roma

Non solo statine - Omega 3: update 2015 tbd

- Oltre alla prevenzione primaria i nutraceutici hanno indicazione anche nella cardiopatia ischemica?

G. Marazzi, Roma

Quali antiaggreganti: vecchi o nuovi?Gestione della terapia antiaggregante a lungo termineG.M. Benvenuto, Vicenza

Page 85: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

83

Venerdì 20 Novembre 2015

8.45-10.45 • SALA COFFEE HOUSE 1

8.45 Controversie medico legali in medicina Moderatori: F. Caroleo, Roma - G. Roscio, Roma

IntroduzioneR. Lala, Roma

Errore medico in cardiologia: si può prevenire?I. Genuini, Roma

Linee guida e protocolliG. Roscio, Roma

Consenso informato nei pazienti in terapia con anticoagulanti oraliA. Pisani, Roma

Responsabilità professionale alla luce delle nuove proposte di legge

Discussione guidata da F. Fedele, Roma

A. Bertolini, RomaA. Borrelli, RomaP. Mottironi, Roma

15.00-16.45 • SALA COFFEE HOUSE 1

15.00 CRT: controversie e nuove indicazioni Moderatori: C. Puntrello, Marsala-Trapani - M. Sassara, Viterbo

La fissazione dell’elettrodo ventricolare rappresenta una valida opzione per massimizzare la risposta alla CRT- Pro: M. Biffi, Bologna - Contro: L. Bontempi, Brescia

CRT in pazienti con QRS strettoC. Muto, Napoli

CRT in pazienti con QRS largo senza blocco di branca sinistra: quando e come A. Marcheselli, Tivoli-Roma

Gender outcome differences in CRT-DG. Turitto, New York-USA

CRT per pazienti con blocco AV e funzione contrattile lievemente ridottaG. Bruni, Roma

NURSINGSESSION

Page 86: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

84

Venerdì 20 Novembre 2015

8.45-10.45 • SALA COFFEE HOUSE 28.45 Prevenzione del rischio tromboembolico: “the real life” Moderatori: F. Ammirati, Ostia-Roma - M. Rebecchi, Roma

Sviluppo clinico di Rivaroxaban: futuri impieghi in ambito cardiovascolare F. Barillà, Roma

Nuove terapie anticoagulanti orali: una valida opzione per i pazienti con fibrillazione atriale? Il punto di vista dell’elettrofisiologoV. De Sanctis, Milano

NAO e cardiopatia ischemica F. Summaria, Roma

Gestione delle complicanze legate ai NAO e modelli di interazione territorio - centro prescrittore A. Fagagnini, Roma

Aderenza alla terapia per il paziente politrattato C. Commisso, Roma Il paziente che puo’ capitare: portatore di protesi valvolari biologiche, il paziente oncologico, l’insufficienza renale medio-severa, il paziente con recente emorragia, ecc. Quali scelte e quali farmaci? L. Arcari, Roma

Il paziente anziano e l’aderenza alla terapia con i NAO N. Marchionni, Firenze

Rivaroxaban nella FA: quali evidenze nelle diverse tipologie di pazienti F. Pelliccia, Roma

11.00-13.15 • SALA COFFEE HOUSE 2

11.00 Gestione della fibrillazione atriale tra riconoscimento tempestivo e trattamento

Moderatori: P. Diotallevi, Alessandria - P. Rossi, Roma

Incidenza delle aritmie atriali nei pazienti con ICD: in quale popolazione e con quali conseguenze? G. Senatore, Ciriè-Torino

Scoprire la fibrillazione atriale attraverso i devices impiantabili:le opzioni a disposizione G. Rovaris, Monza

Tipologia e trattamento delle tachiaritmie sopraventricolari nei pazienti portatori di device A. Sagone, Milano

La funzione delle terapie elettriche atriali: hanno ancora un ruolo nell’era dell’ablazione? G.L. Botto, Como

Riduzione degli shock: la lezione dei trials e la pratica clinica L. Di Biase, New York-USA

Strategie a confronto per ridurre gli shock inappropriati R. Luise, L’Aquila

NURSINGSESSION

Page 87: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

85

Venerdì 20 Novembre 2015

Efficacia degli algoritmi per la riduzione degli shock inappropriati E. Pisanò, Lecce

Riduzione degli shock inappropriati attraverso una programmazione ottimale dei device: come fare? R. Rordorf, Pavia

Ablazione del NAV: è realmente sempre necessaria? Efficacia degli algoritmi di stabilizzazione della frequenza ventricolareD. Potenza, San Giovanni Rotondo-Foggia

15.00-15.20 • SALA COFFEE HOUSE 2

15.00 Lettura

IntroduceC. Proto, Brescia

Riabilitazione cardiologica nello scompenso cardiaco: dove siamo e dove andiamo M. Volterrani, Roma

Page 88: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

86

Venerdì 20 Novembre 2015

15.30-17.00 • SALA COFFEE HOUSE 2

15.30 Riabilitazione cardiologica nello scompenso cardiaco Moderatori: A. Galante, Montecompatri-Roma - C. Proto, Brescia

Quali pazienti indirizzare ai centri di cardiologia riabilitativa G. Ortali, Nemi-Roma

Protocolli di terapia riabilitativa nel paziente con scompenso cardiacoG. Limongelli, Roma

Il paziente scompensato aritmicoA. Galati, Roma

Comorbidità e riabilitazione cardiologicaS. Varrica, Roma

Test cardiopolmonare: quale risvolto clinicoM. Piccoli, Roma

Imaging nel paziente scompensato sottoposto a riabilitazione cardiologica: risvolti diagnostici, terapeutici, prognosticiG. Campolongo, Roma

8.45-10.30 • SALA DEGLI STUCCHI

8.45 Imaging e biomarkers nel “management” ottimale del paziente affetto da scompenso cardiaco Moderatori: N. Ambrosio, Perugia - D. Del Sindaco, Roma

Quali biomarkers nei pazienti ricoverati per instabilizzazione di scompenso cardiaco S. Di Somma, Roma

Biomarkers nel follow-up del paziente scompensatoA.B. Scardovì, Roma

ST2: l’emoglobina glicata dello scompensoC. Tota, Roma

Dalla forma preclinica allo scompenso conclamato B. Pinamonti, Trieste

La risonanza magnetica: il ruolo nella stratificazione del rischio aritmico nel paziente con disfunzione ventricolare e nella selezione dei pazienti candidati a CRTC. Bucciarelli Ducci, Londra-Gran Bretagna

Analisi del ventricolo destro nel paziente scompensato e rilevanza prognostica della compliance dell’arteria polmonareS. Ghio, Pavia

NURSINGSESSION

NURSINGSESSION

Page 89: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

87

Venerdì 20 Novembre 2015

L’arte del tempo: come ottimizzare la CRT per ottimizzare l’outcome clinico?M. Minati, Roma

Ruolo del monitoraggio bio-impedenziometrico (BIVA) nel follow-up dello scompensoR. Valle, Chioggia-Venezia

10.45-11.05 • SALA DEGLI STUCCHI

10.45 Lettura

IntroduceM. Strati, Roma

VAD di lungo periodo nell’insufficienza cardiaca avanzata: evoluzione delle indicazioni, evidenze e sostenibilità M. Frigerio, Milano

Page 90: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

88

Venerdì 20 Novembre 2015

11.20 -12.50 • SALA DEGLI STUCCHI

11.20 Trattamento dello scompenso cardiaco acuto e refrattario Moderatori: G. Cacciatore, Roma - V. Piazza, Roma

Scompenso cardiaco acuto: quali farmaci e per quali pazientiS. Nodari, Brescia

Inquadramento clinico del paziente con scompenso cardiaco acutoM. Ciavolella, Frascati-Roma

Lo scompenso cardiaco acuto diastolico:

- diagnosi S. Matera, Roma

- Terapia P. Zappulo, Cassino-Frosinone

Inotropi a chi, quando e per quantoM. Frigerio, Milano

Il supporto ventilatorio non invasivo ed invasivo nella gestione dello scompenso cardiaco acuto R. Sanità, Roma

Gestione delle resistenza alla terapia diuretica, iponatremia e SIADH nello scompenso cardiaco L. De Biase, Roma

15.00-16.45 • SALA DEGLI STUCCHI

15.00 Emergenze extra ed intraospedaliera Sessione congiunta GIEC Moderatore: M. Penco, L’Aquila - M. Santomauro, Napoli

Morte cardiaca improvvisa extraospedaliera: dimensioni del problema, dati internazionali, italiani e regionaliF. Cirella, Roma

Evoluzione normativa in Italia: dalla legge Monteleone al decreto Balduzzi. Programmi di defibrillazione precoce in ItaliaM. Santomauro, Napoli

Investire in formazione è efficace? L’HTA applicata alla gestione dell’arresto cardiacoF. Giada, Noale-Venezia

Come identificare le aree a rischio-costi di un progetto di defibrillazione precoce metropolitanoV. Iaccarino, Sorrento-Napoli

Quando sospendere le manovre di rianimazione cardiopolmonare? Implicazioni medico legaliC. Riganti, Napoli

NURSINGSESSION

Page 91: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Palazzo Colonna

89

Venerdì 20 Novembre 2015

La morte improvvisa intraospedaliera: dimensioni del problema e come ottimizzare le soluzioniM. Galeazzi, Roma

Rianimazione cardiopolmonare ed ipotermia, vantaggi e criticità in ambito pediatricoD. Perrotta, Roma

Page 92: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

90

Venerdì 20 Novembre 2015

8.45-10.00 • SALA LOYOLA

8.45 The 21st century Cardiac Rhythm Management Moderatori: A. Proclemer, Udine - M. Santini, Roma

Il loop recorder iniettabile: valore aggiunto ed impatto clinico T. Infusino, Catanzaro

Il sistema transcatetere MICRA - Selezione paziente: open discussion G.L. Botto, Como

- Risultati clinici: dalla sperimentazione animale all’esperienza in umano M.G. Bongiorni, Pisa

Test delle soglie di defibrillazione: abbiamo tutte le risposte? M. Brignole, Lavagna-Genova

Il Monitoraggio del tratto ST mediante dispositivo impiantabile: prime esperienze dello studio InsightM. Zardini, Parma

10.00-10.20 • SALA LOYOLA

10.00 Lettura

IntroduceF. Graziano, Velletri-Roma

How to decrease costs in patients with heart failure and devices? Quadripolar vs bipolar? CRT-P vs CRT-D? How, why and when?G. Turitto, New York-USA

10.20-10.40 • SALA LOYOLA

10.20 Lettura

IntroduceR. Falcetti, Roma

S-ICD: where are we going? M. Chauvin, Strasbourg - Francia

NURSINGSESSION

Page 93: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

91

Venerdì 20 Novembre 2015

11.00-12.00 • SALA LOYOLA

11.00 Una nuova era per la prevenzione della morte cardiaca improvvisa Moderatori: A. Capucci, Ancona - F. Gaita, Torino

Tecniche di impianto del defibrillatore sottocutaneoP. De Filippo, Bergamo

Evoluzione tecnologica: efficacia, longevità, comfortB. Sarubbi, Napoli

Algoritmi di discriminazione del ritmo cardiaco: casi cliniciM. Giammaria, Torino

Quali pazienti sono indicati all’S-ICD?P. Francia, Roma

12.15-13.15 • SALA LOYOLA

12.15 Selezione del paziente per CRT Moderatori: G. Altamura, Roma - G. Licciardello, Catania

Come scegliere il migliore candidato alla CRT nel 2015D. Castagno, Torino

ECG nella selezione dei candidati alla terapia di resincronizzazione cardiacaG. Oreto, Messina

Quale ruolo delle metodiche di imaging nella selezione del paziente candidato a CRT e nella guida all’impianto: a che punto siamoD. Mele, Ferrara

L’HRV nell’identificazione dei pazienti candidati a CRTM.T. La Rovere, Montescano-Pavia

Page 94: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

92

Venerdì 20 Novembre 2015

15.00-15.20 • SALA LOYOLA

15.00 Lettura

IntroduceS. Ficili, Roma

Pulmonary vein isolation using a laser balloon catheterS.R. Dukkipati, New York-USA

15.35-17.05 • SALA LOYOLA

15.35 Ablazione della fibrillazione atriale persistente Moderatori: A. Avella, Roma - E. Di Girolamo, Chieti

Mappaggio CFAE ad alta densità utilizzando cateteri multielettrodo per l’ablazione del substrato della fibrillazione atriale E. de Ruvo, Roma

Best practices nell’utilizzo quotidiano del catetere multielettrodo PVAC GOLD G. Rovaris, Monza

Mappaggio di substrato ed integrazione 3D con MRI nel trattamento della fibrillazione atriale permanente: perché è così rilevante e cosa abbiamo imparato? M. Del Greco, Rovereto-Trento

Long term results of Phased RF technology: what can we say after 10 years? S. Furniss, Londra-Gran Bretagna

Ablazione transcatetere della fibrillazione atriale persistente: sono i rotori la risposta? C. Tondo, Milano

Crioablazione nella fibrillazione atriale persistente L. Ottaviano, Pavia

NURSINGSESSION

Page 95: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

93

Venerdì 20 Novembre 2015

8.45-10.00 • SALA ALIGHIERI

8.45 Ablazione di fibrillazione atriale con tecnica robotica: varie strategie a confronto Moderatori: F. Gaita, Torino - C. Tondo, Milano

Ablazione della fibrillazione atriale con sistema stereotassiS. Grossi, Torino

Utilizzo combinato di sistema robotico Amigo e tecnologia 3D Contact Force: sicurezza e fattibilità dell’isolamento delle vene polmonari nell’ablazione della Fibrillazione Atriale A. Scarà, Roma

Ablazione della fibrillazione atriale con sistema robotico Hansen Sensei integrato con cateteri a sensore di contattoA. Dello Russo, Milano

Ablazione della fibrillazione atriale persistente con sistema robotico Hansen: risultati a medio termineG.M. Fassini, Milano L’utilizzo della navigazione robotica e di un nuovo tracking tool di stabilità per il trattamento della Fibrillazione Atriale M. Gasparini, Rozzano-Milano

10.15-11.45 • SALA ALIGHIERI

10.15 Pacing news Moderatori: V. Calvi, Catania - S. Orazi, Rieti

Sito di pacing nei pazienti pacemaker dipendenti: l’elettrocatetere dovrebbe essere sempre settale? G. Pastore, Rovigo

Impedire la progressione della malattia atriale: studio MiNERVA e sua adoption nel futuro R.P. Ricci, Roma

Gestire la sleep apnea nei pazienti con pacemakerM. Giaccardi, Firenze

Effetti emodinamici della programmazione del ritardo AV. Come identificare la soluzione ottimale?R. Iulianella, Roma

Prevenzione del pacing ventricolare nella malattia del nodo del seno. Quali cautele sono necessarie? E. De Maria, Carpi-Modena

CRT con pacing quadrifocale nei pazienti con scompenso cardiacoM. Bocchiardo, Pietra Ligure-Savona

NURSINGSESSION

Page 96: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

94

Venerdì 20 Novembre 2015

13.30-15.00 • SALA ALIGHIERI

13.30 Meet the expert Carto 3: facciamo la differenza per la fibrillazione atriale! Moderatori: M. Del Greco, Rovereto - G. Stabile, Napoli

SicurezzaIntegrazione UltraSound: stiamo dalla parte della sicurezzaG. Pelargonio, Roma

Come ridurre l’esposizione fluoroscopica? F. Solimene, Mercogliano-Avellino

EfficaciaCome ottenere un contatto stabile per un’ablazione efficace in acuto E. Soldati, Pisa

Siamo vicini al 100% di successo nell’ablazione della FA Parossistica? A. Dello Russo, Milano

EfficienzaSmartTouch e Tecnologia SurroundFlow per una procedura più efficienteM. Scaglione, Asti

Siamo “confidenti” nel ridurre il tempo proceduraleL. Sciarra, Roma

Considerazioni FinaliCosa ci aspettiamo nel prossimo futuro? E. de Ruvo, Roma

8.45-10.30 • SALA MARINETTI

8.45 Ecocardiografia nelle cardiomiopatie Moderatori: P. Giannantoni, Roma - P.G. Pino, Roma

Cardiomiopatia dilatativa idiopatica e post-ischemica L. Agati, Roma

Prolasso valvolare mitralico e morte improvvisa E. Cavarretta, Roma

Applicazione clinica dello studio dell’atrio sinistro nelle cardiomiopatie P. Caso, Napoli

Ruolo dell’ecocardiografia nella stratificazione del rischio di morte improvvisa V. Guido, Roma

Tissue Doppler and speckle tracking: applicazione clinica V. Di Bello, Pisa

Analisi critica della funzione diastolica: update 2015G.M. De Matteis, Roma

Il ventricolo destro: quali informazioni con l’ecocardiografiaD. Mattioli, Roma

NURSINGSESSION

Page 97: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

95

Venerdì 20 Novembre 2015

10.30-10.50 • SALA MARINETTI

10.30 Lettura

IntroduceS. Di Michele, Roma

Revisione critica delle nuove raccomandazioni EAE/ASE sulla quantificazione ecocardiografica delle camere cardiache P. Caso, Napoli

11.05-13.05 • SALA MARINETTI

11.05 Ecocardiografia: special settingsModeratori: C. Cianfrocca, Roma - C. Peraldo Neja, Roma

Ecocardiografia e telemedicina: dream or reality?G. Tonti, Sulmona-L’Aquila

Ecocardiografia nel paziente oncologico A. Posteraro, Tivoli-Roma

Fibrillazione atriale: EcoTE e NAO C. Commisso, Roma

Cardiomiopatia ipertrofica sarcomerica e non sarcomerica B. Pinamonti, Trieste

Ecocardiografia nel paziente affetto da fibrillazione atriale: Key points M. Martelli, Roma

Ecocardiografia tridimensionale e 2D-3D speckle-tracking del ventricolo destro A. Vitarelli, Roma

L’eco nel paziente con VAD/ECMOA. Pergolini, Roma

Ecografia tridimensionale nelle patologie valvolari V. Polizzi, Roma

Page 98: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

96

Venerdì 20 Novembre 2015

15.00-16.35 • SALA MARINETTI

15.00 Multimodality imaging Moderatori: L. Natale, Roma - P. Preziosi, Roma

LetturaCardiovascular magnetic resonance for amyloidosis and for Fabry diseaseJ. Moon, Londra-Gran Bretagna

Quale ruolo per le metodiche di imaging (TC, RM, ECO) nella fibrillazione atriale?M. Minati, Roma

Ruolo della risonanza magnetica cardiaca nell’inquadramento e nella gestione delle cardiomiopatieC. Bucciarelli Ducci, Londra-Gran Bretagna

ECO nella chiusura dei PFO/auricola sinistra A. Cifarelli, Roma

Caratterizzazione della fibrosi miocardica con RMN cardiaca: stato dell’arteG.S. Camastra, Roma

Morfologia dell’auricola ed eventi cardioemboliciF. Lo Perfido, Roma

8.45-9.45 • SALA LEOPARDI

8.45 Ipertensione polmonare, embolia polmonare e prevenzione del tromboembolismo venoso Moderatori: A.M. Lax, Roma - G. Stazi, Aprilia-Latina

Trattamento farmacologico ed interventistico dell’embolia polmonare acuta: update 2015F. Pelliccia, Roma

Ipertensione polmonare primitiva: diagnosi ed inquadramento clinicoR. Badagliacca, Roma

Ipertensione polmonare e scompenso cardiaco destro: recenti sviluppi nella terapia medicaM. Azzarito, Roma

Edoxaban nel trattamento della malattia tromboembolica venosa: focus sull’embolia polmonareD. Prisco, Firenze

NURSINGSESSION

Page 99: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

97

Venerdì 20 Novembre 2015

10.00-10.20 • SALA LEOPARDI

10.00 Lettura

IntroduceA. Petroni, Avezzano-L’Aquila

Endocrinopatie e fibrillazione atriale C. Letizia, Roma

10.30-13.00 • SALA LEOPARDI

10.30 Sincope Moderatori: L. Gianfranchi, Cento-Ferrara - M. Topai, Roma

L’approccio al paziente con sincope in pronto soccorso: percorsi diagnostici e terapeutici

- Il medico d’urgenza: F. Straccamore, Roma - Il cardiologo: A. Sette, Roma

Il sistema Reveal LINQ: un nuovo standard nel monitoraggio sottocutaneo M. Moltrasio, Milano

Cardioneuroablazione nelle sincopi neuromediate: nuova possibilità terapeutica?M. Rebecchi, Roma

La teoria polivagaleF. Ammirati, Ostia-Roma

In quali pazienti con sincope impiantare un pacemakerN. Bottoni, Reggio Emilia

Ruolo della psiche nella perdita di coscienza: è solo una prerogativa delle sincopi psicogene?M. Palmisano, Roma

Caduta a terra improvvisa nel paziente anzianoF. Giada, Noale-Venezia

La sincope nello sportivo. Quali i fattori di rischio e come monitorarlaC. Pisicchio, Roma

Sincope in ambiente ipo ed iperbaricoU. Berrettini, Ancona

NURSINGSESSION

Page 100: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

98

Venerdì 20 Novembre 2015

14.30-19.30 • SALA LEOPARDI

14.30 Simposio AIAC Lazio AIAC Lazio e percorsi della fibrillazione atriale: la parola agli attori

14.30-14.40IntroduzioneL.Calò - C. Lavalle

14.40-15.30Una pandemia dai costi incontrollatiModeratori: C. Lavalle - F. Vetta

Epidemiologia nel LazioD. Mocini

Impatto economico G. Palozzi

La problematica dei costi nella terapia anticoagulante L. Vasselli

15.30-16.15Criticità nella gestione Ospedaliera Moderatori: M. Rebecchi - F. Turreni

Percorso in PS F.R. Pugliese

Il Day Hospital nel percorso ospedaliero T. Chiriaco

Il ricovero ospedaliero: quando? A. Avella

16.15-17.15Il “real world”: esperienze di vita vissuta Moderatori: A. Pappalardo - G. Busi - A. Pagnanelli

Il medico di Medicina Generale G. Nati

Il cardiologo ambulatoriale L. Arcari

Il medico di Pronto Soccorso A. Tricerri

Il cardiologo ospedaliero L. Cacciotti

17.15-17.45Coffee break

17.45-18.30La soluzione al problema Moderatori: C. Lavalle - M. Rebecchi - F. Vetta

Un percorso integrato territorio – ospedale: Il progetto “FAST” F. Vetta

La costruzione di una “rete aritmologica” C. Lavalle

Il modello organizzativo ospedaliero M. Rebecchi

18.30-19.00Tavola RotondaAIAC, ANMCO, SIC, SIGOT, FADOI, SIMEU, ARCA, ANCE, FIMMG, SIMEG, AGENAS

Page 101: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

99

Venerdì 20 Novembre 2015

9.00-10.00 • SALA TRILUSSA

9.00 Interventi percutanei coronarici - Casi clinici interattivi-Meet the expert Moderatori: R. Patrizi, Roma - V. Ramazzotti, Roma

Complessità del paziente e della lesione: quale stent per quale paziente? G.P. Talarico, Roma

Quale terapia antiaggregante e per quanto? E. Guerra, Roma

Angioplastica delle occlusioni croniche totali: tecniche e risultatiA. La Manna, Roma

Left main PCI: tecniche e risultati E. Romagnoli, Viterbo

10.15-11.15 • SALA TRILUSSA

10.15 Emodinamica “Hands on” Moderatori: A. Rebuzzi, Roma - L. Sommariva, Roma

Learning FFRA.M. Leone, Roma

Learning IVUSM. Conte, Latina

Learning OCTI. Porto, Roma

Approccio transradiale: no limits!C. Moretti, Torino

NURSINGSESSION

NURSINGSESSION

Page 102: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

100

Venerdì 20 Novembre 2015

11.30-12.30 • SALA TRILUSSA

11.30 Emodinamica e cardiologia interventistica: radio-esposizione e mezzi di contrasto Moderatori: A. Berni, Roma - R. Serdoz, Roma

La corretta gestione della dose radianteM.A. Cattabiani, Parma

Il valore aggiunto di iomeprol 400 in cardioangiografiaG. Esposito, Napoli

Iopromide il giusto bilanciamento tra efficacia e sicurezza, anche nel paziente nefropaticoA. Sciahbasi, Roma

Mezzi di contrasto e distiroidismo: importanza di screening e trattamento tempestivoR. Grimaldi, Torino

12.45-13.15 • SALA TRILUSSA

12.30 Biforcazione coronarica: device dedicati o device tradizionali? Moderatori: A. Danesi, Roma - G. Di Sciascio, Roma

PRO: G. Niccoli, Roma

CONTRO: C. Musto, Roma

15.00-16.45 • SALA TRILUSSA

15.00 Strutturale “Hands on” Moderatore: C. Trani, Roma - F. Versaci, Campobasso

Ruolo dell’imaging nella TAVI R. Della Bona, Roma

Rischi e gestione delle complicanze durante TAVIM. Mancone, Roma

Gestione ambulatoriale post-TAVIC. Boschetti, Roma

Chiusura Auricola: tip and tricksP. Mazzone, Milano

Sistemi “recapturable valve” F. Burzotta, Roma

Tavi in pazienti nefropatici o con allergia a MDCG. Contegiacomo, Bari

Cardiologia interventistica pediatrica: update 2015M. Pilati, Roma

NURSINGSESSION

NURSINGSESSION

Page 103: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

101

Venerdì 20 Novembre 2015

8.45-11.00 • SALA ALFIERI

8.45 Malattia di Fabry Moderatori: F. Cecchi, Firenze - E. Zachara, Roma

Lo spettro clinico e la correlazione del genotipo-fenotipo G. Limongelli, Napoli

Screening e diagnosi genetica per malattia di Fabry nei pazienti con cardiomiopatieE. Arbustini, Pavia

Il valore clinico della diagnosi e terapia precoce della malattia di Fabry

- Nei pazienti cardiologici A. Frustaci, Roma

- Nei pazienti nefropatici S. Feriozzi, Viterbo

Il ruolo dell’imaging nella malattia di Fabry C. Lanzillo, Roma

L’ictus giovanile e la malattia di Fabry: l’importanza dello screening diagnosticoD. Inzitari, Firenze

Le febbri ricorrenti di origine sconosciuta e la malattia di FabryR. Manna, Roma

Malattia di Fabry: spesso vista, raramente diagnosticataG. Duro, Palermo

La terapia della Malattia di Fabry, obiettivi e risultatiM. Pieroni, Arezzo

11.15-12.45 • SALA ALFIERI

11.15 Amiloidosi Moderatori: A. Frustaci, Roma - R. Manna, Roma

Le amiloidosi C. Lanzillo, Roma

Amiloidosi AL L. De Biase, Roma

Amiloidosi TTR S. Perlini, Pavia

Amiloidosi e Sistema Nervoso G. Antonini, Roma

Amiloidosi ed imaging P. Di Renzi, Roma

Terapia: tra prospettive future e presente M. Di Girolamo, Roma

NURSINGSESSION

NURSINGSESSION

Page 104: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

102

Venerdì 20 Novembre 2015

15.00-18.00 • SALA ALFIERI

15.00 La neurologia incontra la cardiologia Moderatori: M. Giannini, Roma - A. Martino, Roma

Sincope ed epilessia, due mondi completamente diversi?

- Il punto di vista del cardiologo S. Strano, Roma

- Il punto di vista del neurologo M. Diomedi, Roma

L’ictus criptogenetico F. Placidi, Roma

La gestione del TIA nell’emergenzaN. Stefani, Roma

Anatomia e fisiopatologia delle lesioni cardioemboliche iatrogeneD. Castagno, Torino

Ruolo degli ILR nello stroke criptogenico: cosa abbiamo imparato dal CRYSTAL AF T. Sanna, Roma

Follow-up aritmico della FA nel paziente con ictus criptogenico E. Talini, Viareggio

Le malattie neuromuscolari ed il cuore

- Le distrofinopatie E. Arbustini, Pavia

- La distrofia miotonica: il punto di vista del neurologo e del cardiologo R. Massa, Roma A. Martino, Roma - Laminopatie ed interessamento cardiaco P.G. Golzio, Torino C. Lanzillo, Roma

- Le malattie mitocondriali G. D’Amati, Roma

NURSINGSESSION

Page 105: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

103

Venerdì 20 Novembre 2015

8.45-10.45 • SALA BELLI

8.45 Fibrillazione atriale: elettrofisiologia e mappaggio Moderatori: A. Bonso, Feltre-Belluno - L. Sciarra, Roma

Quali meccanismi elettrofisiologici nella fibrillazione atriale parossistica e persistente: triggers, rotori, frammentazione... F. Lamberti, Roma

Cause reversibili di fibrillazione atriale: quando è importante attendereP. Franciosa, Roma

Infiammazione e fibrillazione atriale: tra mito e realtà F. Stazi, Roma

Ruolo dell’imaging pre-ablativo ed intraprocedurale L. Di Biase, New York-USA

Novità sui sistemi di mappaggio elettroanatomico A. Avella, Roma

Mappaggio del trigger M. Tritto, Castellanza-Varese

Mappaggio del substrato D. Grieco, Roma

Ruolo del sistema nervoso autonomo. Mappaggio gangliareA. Scarà, Roma

11.00-12.45 - SALA BELLI

11.00 Ablazione della fibrillazione atriale: problemi e possibili soluzioni Moderatori: A.S. Montenero, Milano - A. Salvati, Roma

Trattamento interventistico dell’ischemia cerebrale acutaS. Tonioni, Roma

Stenosi delle vene polmonari: problema scomparso? P. De Girolamo, Roma

Versamento pericardico e tamponamento cardiaco G. Sabino, Sassari

Lesioni del nervo frenico B.L. Nguyen, Latina

Complicanze vascolari R. Chiappa, Roma

Flutter atriali atipiciC. Lavalle, Roma

Fistola atrio-esofagea Q. Parisi, Campobasso

NURSINGSESSION

NURSINGSESSION

Page 106: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

104

Venerdì 20 Novembre 2015

15.00-17.00 • SALA BELLI

15.00 Ablazione della fibrillazione atriale: tecniche e contesti particolari Moderatori: D. Catanzariti, Rovereto-Trento - R. Mantovan, Cesena

Ablazione della fibrillazione atriale parossistica: controversia - Meglio i sistemi “one-shot” G. Zingarini, Perugia

- Meglio i sistemi “punto-punto” C. Pratola, Ferrara

Forme persistenti di lunga durata P. Golia, Roma

Ablazione transcatetere della fibrillazione atriale in pazienti con ridotta funzione ventricolare sinistra M. Anselmino, Torino

Portatori di protesi valvolari A. Borrelli, Roma

Cardiomiopatia ipertrofica P. Di Donna, Asti

FA in pazienti molto anziani F. Laurenzi, Roma

Adulti con cardiopatie congeniteR. De Ponti, Varese

NURSINGSESSION

Page 107: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015PROGRAMMA SCIENTIFICO Roma Eventi

105

XXXXXX - yyyyyyyyyxxxxxxxxxxxxxxxxxxxMvvvvvvvvv

Giovedì 19 Novembre 2015

Page 108: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

Informazioni Scientifiche

106

iACEPRESENTAZIONI

Sarà possibile scaricare da App Store per IOS e da Play Store per Android l’app iACE per accedere alle presentazioni di PLACE.

ECM

Adria Congrex Srl, in qualità di provider, codice ID 1783, ha accreditato il congresso (19 e 20 Novembre) e i Minicorsi (18 Novembre) per le seguenti figure professionali:- Anestesia e Rianimazione; - Cardiochirurgia; - Cardiologia; - Geriatria;- Malattie Metaboliche e Diabetologia; - Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro; - Medicina dello Sport;- Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza;- Medicina Generale (Medici di Famiglia);- Medicina Interna; - Nefrologia; - Neurologia - Radiologia Diagnostica (solo per Minicorsi di TC Coronarica e Risonanza Magnetica Cardiaca)- Tecnico sanitario di radiologia medica (solo per Minicorsi di TC Coronarica e Risonanza Magnetica Cardiaca)

Inoltre ha accreditato la Sessione infermieristica per le figure professionali di:Infermiere Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

La Sessione infermieristica comprendealcune sessioni scientifiche del congresso,che sul programma sono evidenziate con il seguente simbolo

I crediti assegnati sono i seguenti:- Congresso ..........................................................................Nr. 3,2 crediti- Electrophysiology and ablation: “back to school” ..........Nr. 4 crediti- ECG nelle aritmie ..............................................................Nr. 7 crediti- L’Ecocardiografia nella dispnea ........................................Nr. 8,1 crediti- ECG in cardiologia dello sport ...........................................Nr. 8,1 crediti- TC Cronarica .......................................................................Nr. 7,6 crediti- Risonanza magnetica cardiaca .........................................Nr. 8,5 crediti- Sessione infermieristica ...................................................Nr. 7,1 crediti- Cardiologia nucleare .........................................................Nr. 8,1 crediti- Corso di base urgenze-emergenze cardiorespiratorie ....Nr. 18 crediti

Le presenze effettive verranno verificate tramite un portale che sarà posizionato sia a Roma Eventi Fontana di Trevi che a Palazzo Colonna.

Le attestazioni con la rilevazione dei crediti ECM (se conseguiti) verranno inviate al termine del congresso.

ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE

Al termine del Congresso sarà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti gli iscritti.

NURSINGSESSION

Page 109: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015

107

Informazioni Scientifiche

CENTRO SLIDE

Sarà allestito un Centro Slide presso Roma Eventi e un Centro Slide presso Palazzo Colonna.

PROIEZIONI

Le aule sono dotate di videoproiettori collegati a pc. Al fine di evitare problemi di interfacciamento tra i portatili dei relatori e il proiettore della sala e per rendere più veloce il susseguirsi delle relazioni, non sarà possibile collegare i propri computer portatili nella sala.Pertanto, nel caso in cui il relatore abbia la propria relazione sul portatile, dovrà recarsi al Centro Slide della sede in cui è previsto il suo intervento con largo anticipo per permettere ai tecnici di duplicare la presentazione. È comunque consigliabile portare con sé una copia di sicurezza della relazione su Pen Drive. I file delle presentazioni dovranno essere preparati con il programma Power Point dovranno essere consegnati al Centro Slide, se possibile, almeno due ore prima dell’inizio della Sessione. Si ricorda che il Sistema Operativo utilizzato è esclusivamente Windows.

HOME PAGE

Tutte le informazioni riguardanti il Congresso saranno continuamente aggiornate e disponibili sul sito: www.ace-web.org.

VARIAZIONI DEL PROGRAMMA

La Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa si riservano di apportare al programma tutte le variazioni che dovessero rendersi necessarie per ragioni tecniche e/o scientifiche.

Page 110: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

108

Informazioni Generali

Sede Del Congresso

Il Congresso si svolgerà presso:

18, 19 e 20 Novembre 2015ROMA EVENTI FONTANA DI TREVI Piazza della Pilotta, 4 - 00187 Roma

19 e 20 Novembre 2015Palazzo Colonna Piazza SS. Apostoli 66 - 00187 Roma

Come arrivare alla sede del congresso

Auto: www.autostrade.itDa Nord: A1 - Uscita Roma NordDa Sud: A1 - Uscita Roma Sud o Roma EstIn entrambi i casi seguire le indicazioni per Vaticano - San Pietro e parcheggiare a Terminal Gianicolo, Via Urbano VIII, 16C. E’ fortemente sconsigliato l’utilizzo dell’auto per raggiungere Palazzo Colonna poiché la sede del congresso è situata in area ZTL.

Treno: www.trenitalia.comStazione Roma Termini Uscire dalla stazione su Piazza dei CinquecentoGirare a sinistra in Viale Enrico De Nicola continuare su Viale Luigi Einaudi fino alla rotonda di Piazza della Repubblica /Piazza Esedra e prendere Via Nazionale. Percorrere Via Nazionale fino a Largo Magnanapoli e svoltare a destra in Via IV Novembre. Seguire la strada fino a raggiungere Piazza SS. Apostoli.

Aereo: www.adr.it/home/fiumicino_it.htm www.adr.it/home/ciampino_it.htmAeroporto di Fiumicino - Palazzo Colonna distanza 40/45 km circaAeroporto di Ciampino - Palazzo Colonna distanza 18 km circa

Mezzi Pubblici

Autobus: Prendere l’autobus n. 64 oppure n. 40 fermata Piazza VeneziaMetro: Linea A fermata Barberini o Spagna - Linea B fermata Colosseo

11

12

Page 111: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA - Palazzo Colonna - 18-20 Novembre 2015Informazioni Generali

109

Page 112: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

110

Informazioni Generali

Parcheggio

Il Palazzo Colonna e Roma Eventi Fontana di Trevi sono ubicati in zona ztl per cui si consiglia di parcheggiare presso:Parking Ludovisi - Via Ludovisi, 40Parking Villa Borghese - Viale el Muro tortoPark Giolitti - Via Giolitti, 267

Desk segreteria e informazioni

Il Desk segreteria per la registrazione dei partecipanti ed il ritiro del Ki congressuale si trova presso Roma Eventi Fontana di Trevi.Orari di apertura: 18 Novembre 7.30 - 19.00 19 Novembre 8.00 - 19.30 20 Novembre 8.00 - 19.00

Presso il Palazzo Colonna si trova un Desk Info Point Orari di apertura: 19 Novembre 8.00 - 19.30 20 Novembre 8.00 - 19.00

Esposizione tecnico-scientifica

Presso il Palazzo Colonna verrà sarà allestita un’esposizione farmaceutica e di apparecchiature elettromedicali, visitabile secondo gli orari del programma.

Telefoni cellulari

E’ severamente proibito l’utilizzo dei cellulari all’interno delle sale durante i lavori congressuali

Assicurazione

La Segreteria Organizzativa declina ogni responsabilità per eventuali incidenti non dipendenti dalla sua colpa diretta o negligenza, che possano occorrere durante il Congresso (sia nella sede congressuale sia durante gli spostamenti esterni).

Iscrizione al congresso

L’adesione al Congresso è gratuita ma è obbligatoria l’iscrizione esclusivamente on-line collegandosi al sito www.ace-web.orgL’iscrizione al Congresso sarà accettata fino al 4 Novembre.Dopo tale data sarà possibile iscriversi solo in sede congressuale.

L’ iscrizione include:• partecipazione a tutte le sessioni scientifiche• accesso all’area espositiva• download gratuito App del congresso su iPhone, iPad, smartphone e

tablet Samsung• kit congressuale• snack lunch e coffee break• attestato di partecipazione• Crediti ECM per coloro che completeranno le ore formative

Page 113: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015

111

Iscrizione ai minicorsi

La partecipazione ai Minicorsi è a pagamento. La quota d’iscrizione per ogni minicorso ammonta a € 200,00 + Iva 22%. L’iscrizione è possibile esclusivamente on line collegandosi al sito www.ace-web.org entro il 4 Novembre.

La quota include:• partecipazione al Minicorso• attestato di partecipazione• Crediti ECM per coloro che completeranno le ore formative

Prenotazione alberghiera

La Segreteria Organizzativa ha convenzionato a tariffe vantaggiose hotel di categoria 4 e 3 stelle sia nei pressi della sede congressuale, sia raggiungibili a piedi che in altre zone ben collegate con mezzi pubblici.Sul sito www.ace-web.org. è pubblicato elenco degli hotel, tariffe e pacchetti

La prenotazione alberghiera è possibile inviando una richiesta dettagliata a [email protected]. Per informazioni contattare il numero: 0541/305823

Page 114: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

112

Piante Palazzo Colonna - Appartamento Principessa Isabelle

PRINCIPESSA ISABELLE APARTMENT

AreaEspositivae AreaCatering

Sala delle Feste Sala RosaSuite Suite

Entrata

Ingresso aSala Galleria Colonna Sala della CappellaSala dei PrimitiviSala del TronoSala dei RicamiSala GiallaSala ApoteosiSala PaesaggiSala Mancini, Coffee House 1Coffee House 2

Congress Plan Palazzo Colonna

Sala delMascherone

Suite

Sala delleSculture

SLIDECENTRE

INFOPOINT

Page 115: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015

113

Piante Palazzo Colonna - Appartamento Galleria ColonnaGALLERIA COLONNA APARTMENT

Suite

Sala Gialla

Sala della Cappella

Sala dei Ricami

Suite

Suite

Galleriadel

Cardinale

Ingresso aSala Galleria Colonna, Sala della Cappella, Sala dei Primitivi, Sala del Trono, Sala dei Ricami, Sala Gialla, Sala Apoteosi, Sala dei Paesaggi, Sala Mancini, Coffee House 1, Coffee House 2

GUARDAROBA

Sala Galleria Colonna

16 1523

Congress Plan Palazzo Colonna

Suite

Sala Mancini

Page 116: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

114

Piante Coffee House

Primo Piano

Coffee House 2Coffee House 1

Ingresso Coffee House

SalaStucchi

Piante Sede Congressuale Palazzo Colonna

SalaMancini

Secondo Piano

Primo Piano

Coffee House 2Coffee House 1

Ingresso Coffee House

SalaStucchi

Piante Sede Congressuale Palazzo Colonna

SalaMancini

Secondo Piano

Page 117: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015

115

Pianta Roma Eventi Fontana di Trevi

LegendaSale LavoriSuite aziende e Area espositivaCatering Area

Congress Plan Roma Eventi Fontana di Trevi

Info PointArea Catering

SEGRETERIAORGANIZZATIVA

SLIDE CENTRE

salaALFIERI

salaMARINETTI

salaBELLI

salaTRILUSSA

Page 118: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

116

SI RINGRAZIANO I MAIN SPONSOR

Page 119: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

RomA, 18-20 Novembre 2015

E LE SEGUENTI AZIENDE

VERSIONE PER CONGRESSI CON ECM

Vree Health Italia Srl www.vree.it www.doctorplus.it

Vree Health Italia Srl www.vree.it www.doctorplus.it

Vree Health Italia Srl www.vree.it www.doctorplus.it

Con il supporto non condizionante di

Con il supporto non condizionante di

Con il supporto non condizionante di

Page 120: - noebre PROGRAMMA definitivO - AIACaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/progr_18nov15_roma... · 2018. 4. 11. · 3 RomA, 18-20 Novembre 2015 Insieme per un cuore più sano O.N.L.U.S.

www.ace-web.org

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Via Sassonia, 30 - 47922 RiminiTel. +39 0541 305811 - Fax +39 0541 305842MailTo: [email protected] - Sito Web: www.ace-web.org