Nietzsche

20
Nietzsche Nietzsche Parole chiave Parole chiave

description

Parole chiave. Nietzsche. Dionisiaco. Dire di sì alla vita Manifestazione immediata della vitalità Ebbrezza Immergersi nelle cose senza prendere le distanze da esse Musica Lato notturno dell’esistenza. Apollineo. Dire di no alla vita - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Nietzsche

Page 1: Nietzsche

Nietzsche Nietzsche

Parole chiaveParole chiave

Page 2: Nietzsche

DionisiacoDionisiaco

Dire di sì alla vita Dire di sì alla vita Manifestazione immediata della vitalitàManifestazione immediata della vitalità Ebbrezza Ebbrezza Immergersi nelle cose senza prendere le Immergersi nelle cose senza prendere le

distanze da esse distanze da esse MusicaMusica Lato notturno dell’esistenzaLato notturno dell’esistenza

Page 3: Nietzsche

ApollineoApollineo

Dire di no alla vita Dire di no alla vita Mediazione intellettuale che si frappone Mediazione intellettuale che si frappone

alla vita alla vita Lucidità Lucidità Distacco dalle cose per comprenderle Distacco dalle cose per comprenderle SculturaScultura Lato diurno dell’esistenzaLato diurno dell’esistenza

Page 4: Nietzsche

Senso tragico dell’esistenzaSenso tragico dell’esistenza

La fusione dell’Apollineo e del La fusione dell’Apollineo e del Dionisiaco permette il miracolo della Dionisiaco permette il miracolo della tragedia Attica, massima tragedia Attica, massima rappresentazione della condizione rappresentazione della condizione umana, caratterizzata dall’assenza umana, caratterizzata dall’assenza di scopo, senso, finalitàdi scopo, senso, finalità

Page 5: Nietzsche

DecadenzaDecadenza

Lo sviluppo della filosofia a Lo sviluppo della filosofia a partire da Socrate e Platone partire da Socrate e Platone segna la fine della sintesi segna la fine della sintesi Apollineo/Dionisiaco e l’inizio Apollineo/Dionisiaco e l’inizio della decadenza dell’Occidentedella decadenza dell’Occidente

Page 6: Nietzsche

Morte di DioMorte di Dio

Dio è morto, siamo stati noi ad ucciderlo, Dio è morto, siamo stati noi ad ucciderlo, ma ci sentiamo soli. ma ci sentiamo soli.

La paura di prenderci le nostre La paura di prenderci le nostre responsabilità ci spinge ad affidarci responsabilità ci spinge ad affidarci ancora a degli dei a cui intimamente non ancora a degli dei a cui intimamente non crediamo: per millenni crederemo ancora crediamo: per millenni crederemo ancora in qualche dio, ma questo non toglie che in qualche dio, ma questo non toglie che Dio è mortoDio è morto

Page 7: Nietzsche

DisincantoDisincanto

Non crediamo più nella Non crediamo più nella possibilità di dare un senso al possibilità di dare un senso al mondo affidandoci a qualcuno mondo affidandoci a qualcuno (un dio, la ragione metafisica, la (un dio, la ragione metafisica, la scienza) che opera al nostro scienza) che opera al nostro posto.posto.

Page 8: Nietzsche

Superuomo Superuomo

Chi non fa ricorso a queste forme di Chi non fa ricorso a queste forme di consolazione è chi va oltre l’uomo così consolazione è chi va oltre l’uomo così come l’abbiamo conosciuto finora, il come l’abbiamo conosciuto finora, il superuomo (oltreuomo). superuomo (oltreuomo).

L’uomo è una corda tesa tra la bestia e il L’uomo è una corda tesa tra la bestia e il superuomo. superuomo.

Il superuomo è qualcosa verso cui si Il superuomo è qualcosa verso cui si tende, non qualcosa che già si è. tende, non qualcosa che già si è.

Page 9: Nietzsche

Le tre metamorfosiLe tre metamorfosi

Il cammello è l’uomo che vive portandosi Il cammello è l’uomo che vive portandosi sulle spalle il peso del suo senso di colpa. sulle spalle il peso del suo senso di colpa.

Il leone ribalta i valori, ma facendo il Il leone ribalta i valori, ma facendo il contrario di quello che fa il cammello è contrario di quello che fa il cammello è ancora subalterno alla morale. ancora subalterno alla morale.

Il bambino va oltre il bene e il male, Il bambino va oltre il bene e il male, perché ignora la morale, non è immorale, perché ignora la morale, non è immorale, è amorale.è amorale.

Page 10: Nietzsche

Trasvalutazione dei valoriTrasvalutazione dei valori

Il bene e il male non esistono. Il bene e il male non esistono. Quelli che definiamo valori non sono altro Quelli che definiamo valori non sono altro

che le regole che nel tempo gli uomini si che le regole che nel tempo gli uomini si sono dati sono dati

Bisogna sciogliere le catene che Bisogna sciogliere le catene che costringono l’uomo a vivere all’interno dei costringono l’uomo a vivere all’interno dei vincoli della morale, trasformare i valori vincoli della morale, trasformare i valori su cui si fonda la sua vita. su cui si fonda la sua vita.

Page 11: Nietzsche

Genealogia della Morale Genealogia della Morale

Bisogna ricostruire il percorso storico che Bisogna ricostruire il percorso storico che ha portato all’affermazione di alcuni valori ha portato all’affermazione di alcuni valori rispetto ad altri. rispetto ad altri.

L’etica dei signori è quella che si afferma L’etica dei signori è quella che si afferma con la forza. con la forza.

L’etica degli schiavi con la solidarietà. L’etica degli schiavi con la solidarietà.

Page 12: Nietzsche

Il RisentimentoIl Risentimento

Tipico dello schiavo è il risentimento: non Tipico dello schiavo è il risentimento: non potendo vivere alla pari del signore lo potendo vivere alla pari del signore lo invidia e cerca di danneggiarlo con invidia e cerca di danneggiarlo con metodi subdoli. metodi subdoli.

La casta dei sacerdoti si fa portavoce La casta dei sacerdoti si fa portavoce dell’etica degli schiavi. dell’etica degli schiavi.

Page 13: Nietzsche

La casta sacerdotaleLa casta sacerdotale

I sacerdoti, inventando le regole della morale, I sacerdoti, inventando le regole della morale, impediscono ai signori di manifestare la loro impediscono ai signori di manifestare la loro forza. forza.

Popolo ebraico come popolo sacerdotale (radice Popolo ebraico come popolo sacerdotale (radice dell’antisemitismo). dell’antisemitismo).

Platone ha raffinato il ragionamento, ma è stato Platone ha raffinato il ragionamento, ma è stato il cristianesimo a renderlo universale (la colpa il cristianesimo a renderlo universale (la colpa maggiore è del cristianesimo non degli ebrei, maggiore è del cristianesimo non degli ebrei, anche se Gesù è considerato positivamente, anche se Gesù è considerato positivamente, perché ha vissuto secondo principi dionisiaci). perché ha vissuto secondo principi dionisiaci).

Cristianesimo: Platonismo delle plebi. Cristianesimo: Platonismo delle plebi.

Page 14: Nietzsche

Eterno RitornoEterno Ritorno Non c’è senso nell’esistenza, degli individui e del Non c’è senso nell’esistenza, degli individui e del

mondo. mondo. Non siamo orientati verso il conseguimento di un fine. Non siamo orientati verso il conseguimento di un fine. Tutto avviene secondo un casuale scontro tra elementi Tutto avviene secondo un casuale scontro tra elementi

ciascuno dei quali tende semplicemente a ottenere ciò ciascuno dei quali tende semplicemente a ottenere ciò che vuole. che vuole.

Gli elementi che compongono il mondo non sono però Gli elementi che compongono il mondo non sono però infiniti, per cui il loro succedersi porta, inevitabilmente, infiniti, per cui il loro succedersi porta, inevitabilmente, a tornare a qualcosa che è già stato. a tornare a qualcosa che è già stato.

Il tempo è ciclico, non lineare.Il tempo è ciclico, non lineare.

Page 15: Nietzsche

NichilismoNichilismo

Nihil: nulla. Se si pone il nulla al centro della propria Nihil: nulla. Se si pone il nulla al centro della propria riflessione ci si colloca nel nichilismo. Due tipi di riflessione ci si colloca nel nichilismo. Due tipi di nichilismo. nichilismo.

Passivo: quello di chi dice di no alla vita, che annulla la Passivo: quello di chi dice di no alla vita, che annulla la propria esistenza rivolgendosi verso qualcosa che non propria esistenza rivolgendosi verso qualcosa che non c’è (l’aldilà, un futuro migliore, ecc.). c’è (l’aldilà, un futuro migliore, ecc.).

Attivo: quello che dice di sì alla vita, che non ritiene Attivo: quello che dice di sì alla vita, che non ritiene che ci sia qualcosa oltre la vita terrena (rimanere fedeli che ci sia qualcosa oltre la vita terrena (rimanere fedeli alla terra). alla terra).

Non c’è alternativa al nichilismo, bisogna solo Non c’è alternativa al nichilismo, bisogna solo sceglierne uno.sceglierne uno.

Page 16: Nietzsche

Volontà di potenzaVolontà di potenza

L’impulso originario, irrazionale, che spinge L’impulso originario, irrazionale, che spinge all’affermazione del sé. Non sopravvivenza, ma all’affermazione del sé. Non sopravvivenza, ma dominio, su di sé e sugli altri. dominio, su di sé e sugli altri.

Proprio perché basata sull’egoismo è Proprio perché basata sull’egoismo è individuale, non riguarda classi, popoli o razze individuale, non riguarda classi, popoli o razze (proiettando l’individuo verso traguardi collettivi (proiettando l’individuo verso traguardi collettivi da raggiungere lo riporterebbe nell’etica degli da raggiungere lo riporterebbe nell’etica degli schiavi e nel nichilismo passivo). schiavi e nel nichilismo passivo).

Page 17: Nietzsche

Ipotesi interpretativaIpotesi interpretativa

È la nuova sintesi di apollineo È la nuova sintesi di apollineo e dionisiaco: capacità di e dionisiaco: capacità di disciplinare i propri impulsi disciplinare i propri impulsi vitali per affermare il dominio vitali per affermare il dominio sugli altri sugli altri

Page 18: Nietzsche

Prospettivismo IProspettivismo I

Non ci sono fatti ma solo interpretazioni. Non ci sono fatti ma solo interpretazioni. Se è il punto di vista individuale che permette di Se è il punto di vista individuale che permette di

entrare in rapporto con il mondo (rivoluzione entrare in rapporto con il mondo (rivoluzione copernicana), copernicana),

Se il mondo esiste in quanto nostra rappresentazione Se il mondo esiste in quanto nostra rappresentazione (Schopenhauer), (Schopenhauer),

Se il mondo non ha alcun senso se non quello che gli Se il mondo non ha alcun senso se non quello che gli diamo, diamo,

e conoscere significa inserirsi nel mondo per e conoscere significa inserirsi nel mondo per dominarlo, dominarlo,

Allora tutto gira intorno alla prospettiva in cui ci Allora tutto gira intorno alla prospettiva in cui ci collochiamo in rapporto al mondo. collochiamo in rapporto al mondo.

Page 19: Nietzsche

Prospettivismo IIProspettivismo II

Se anche l’io è un caos originario senza scopo Se anche l’io è un caos originario senza scopo e senza senso neanche la parola “io” ha più e senza senso neanche la parola “io” ha più senso. senso.

Il centro ordinatore dell’esperienza non è l’io Il centro ordinatore dell’esperienza non è l’io penso, è la volontà di potenza. penso, è la volontà di potenza.

È vero quello che si compie nel mondo, non È vero quello che si compie nel mondo, non quello che del mondo si pensa. quello che del mondo si pensa.

Per questo è tanto importante scegliere le Per questo è tanto importante scegliere le azioni da compiere: se costruiamo il mondo in azioni da compiere: se costruiamo il mondo in cui viviamo abbiamo noi la responsabilità di cui viviamo abbiamo noi la responsabilità di quello che facciamoquello che facciamo

Page 20: Nietzsche

Dio è morto e la Dio è morto e la volontà di potenza volontà di potenza

ha preso il suo ha preso il suo postoposto