Newsletter di NOVEMBRE e DICEMBRE 2013 del Gruppo Consiliare PD di Zona 7-Milano

download Newsletter di NOVEMBRE e DICEMBRE 2013 del Gruppo Consiliare PD di Zona 7-Milano

of 8

Transcript of Newsletter di NOVEMBRE e DICEMBRE 2013 del Gruppo Consiliare PD di Zona 7-Milano

  • 7/22/2019 Newsletter di NOVEMBRE e DICEMBRE 2013 del Gruppo Consiliare PD di Zona 7-Milano

    1/8

    N. 9 Anno

    2013

    Novembre Dicembre 2013UNA GIORNATA DI BUONA POLITICA

    8 Dicembre 2013

    Domenica 8 dicembre, il Partito Democratico, ha chiesto agli elettori del

    centrosinistra di partecipare a un momento importante per il nostro partito, alle

    Primarie per scegliere il segretario nazionale del Partito Democratico.

    Ancora una volta il popolo del centrosinistra si dimostrato attento e con grande

    entusiasmo a risposto a questo momento di democrazia partecipata e quasi

    3.000.000 di persone si sono recate ai seggi .

    Anche nella nostra zona vi stata una grande partecipazione, vogliamo qui

    ringraziare tutti quelli che hanno contribuito affinch la giornata dell8 Dicembre, sia

    stata un momento di grande presenza di cittadini, grazie ai circoli e i militanti che si

    sono prodigati con il loro impegno ed entusiasmo affinch tutto riuscisse al meglio.

    Di seguito troverete i dati dei seggi relativi alla nostra zona, e a nome di tutto il

    gruppo consiliare di Zona 7 voglio augurare a tutti voi e alle vostre famiglie di

    trascorrere un sereno Natale e che il 2014 sia migliore del 2013 tantissimi auguri

    Enea Coscelli

    Capogruppo Partito Democratico

    Notizie

    dalCDZ7

    NEWSLETTERDE

    LGRUPPOCONSILIARE

    PD

  • 7/22/2019 Newsletter di NOVEMBRE e DICEMBRE 2013 del Gruppo Consiliare PD di Zona 7-Milano

    2/8

    Candidati CUPERLO RENZI CIVATI Voti Validi ianche Nulle TotaliSeggi

    Gianella 105 258 133 496 0 0 496

    Scanini 47 129 51 227 0 0 227

    Circolo Enzo Biagi 202 559 195 956 2 2 960

    Muggiano 12 54 21 87 0 0 87

    Arci Olmi 63 76 19 158 0 0 158

    0 0

    Bande Nere 162 596 256 1014 1 1 1016

    0 0

    Fiera Ovest 77 471 195 743 1 2 746

    Figino 37 51 10 98 98

    0 0

    Porta Magenta 136 853 270 1259 1 1260

    0Quarto Cagnino 139 305 114 558 2 560

    0

    Quinto Romano 33 165 50 248 2 250

    0

    Novara S: Giusto 66 246 67 379 379

    0

    Rembrant 144 537 174 855 2 857

    0

    San Siro 96 442 141 679 4 683

    0

    Washington 104 581 211 896 4 900

    Totale 1423 5323 1907 8653 15 9 8677

    Percentuali 16,45% 61,52% 22,04% 100,00% 0,17% 0,10%

  • 7/22/2019 Newsletter di NOVEMBRE e DICEMBRE 2013 del Gruppo Consiliare PD di Zona 7-Milano

    3/8

    Commissione Mobilit - Ambiente Energia - Parchi dellOvest - Agricoltura

    Progetto messa in sicurezza V.le Caterina da Forli e aree adiacenti Realizzazione zona

    30 Solari-Tortona

    Possiamo ritenerci soddisfatti della decisione presa dallAmministrazione Comunale di partecipare con

    questo progetto su Caterina da Forl, alla gara nellambito del Progetto Regionale sulla sicurezza stradale.

    Finalmente possiamo concretamente rispondere alle numerose sollecitazioni che sulla questione, sia

    come Zona 7 e Zona 6 (Caterina da Forl segna il confine tra le due zone)avevamo ricevuto anche nel

    corso degli anni passati.

    Come dimostrato dal documento sullincidentalit e dalle segnalazioni dei cittadini, la pericolosit del

    Viale molto alta, pericolosit dovuta al fatto che, oggi, questi lunghi tratti rettilinei invogliano ad una

    eccessiva velocit di transito dei veicoli. La situazione aggravata dal fatto che in prossimit di queste

    aree insistono strutture (Scuole Materna, Elementare e Media, Don Gnocchi, Istituto Redaelli)

    frequentate da utenze deboli quali bambini, ragazzi ed anziani. Contiamo che con gli interventi che

    verranno realizzati la situazione potr sensibilmente migliorare.

    Per il comparto a nord del Viale, che comprende le Vie Desenzano, Marostica, Moncalvo, Val Lavizzana,

    Anguissola, tutte vie con calibro stradale ridotto, prevista invece la realizzazione di una zona 30,

    ovvero le auto dovranno percorrerle ad una velocit max di 30 Km/h, verr quindi attivato un intervento

    che ha come finalit la protezione delle utenze vulnerabili. Verranno realizzati attraversamenti pedonali

    rialzati e verr apposta adeguata segnaletica orizzontale e verticale.

    Tutto questo contiamo render il quartiere pi sicuro dal punto di vista viabilistico, il tutto nellottica di

    questa amministrazione che ha come priorit una mobilit sempre pi ecosostenibile e sicura.

    Qui sotto il progetto:

  • 7/22/2019 Newsletter di NOVEMBRE e DICEMBRE 2013 del Gruppo Consiliare PD di Zona 7-Milano

    4/8

    Sempre a cavallo tra zona 6 e zona 7 stato presentato il progetto, realizzato in collaborazione con i

    cittadini e i genitori degli studenti di quellarea, di Zona 30 Solari-Tortona.

    Gli interventi di moderazione del traffico riscriveranno il quadrante delimitato dallasse Valparaiso-

    Cola di Rienzo, via Tortona, viale Coni Zugna (escluso) e viale Troya (escluso). Nuova segnaletica,

    carreggiate pi strette, sensi unici di marcia contrapposti. Nel tessuto del quartiere sar inserita unarete di connessioni ciclabili con piste in contromano protette: in particolare sulle vie Tortona, Stendhal

    e sulla via verde Valparaiso-Cola di Rienzo-Vespri Siciliani. La filosofia: bisogna proteggere dalle auto

    lingresso e luscita dei bambini da asili e scuole. Via Foppette e via Mois Loria diventeranno strade car

    free . Via Valparaiso dovr adeguarsi al senso unico. Pi in generale, il traffico privato dovr rispettare il

    limite ribassato di velocit a 30 chilometri orari.

    Per quel che riguarda Zona 7 lintervento limitato al tratto di Via Mois Loria nel tratto antistante la

    scuola, con la realizzazione di rallentatori di velocit e del progetto Car Free.

    Ivano [email protected]

    Commissione Scuola EducazioneEdilizia scolastica

    Il consiglio dei ragazzi e delle ragazze

    Un mese intenso ed emozionante perch il 22 novembre si insediato nella sala consigliare il consiglio di

    zona 7 dei ragazzi e delle ragazze. La data del 22 novembre, uguale per tutte le zone di Milano, era a

    ridosso della giornata che celebra la Dichiarazione dei Diritti dei Bambini. Non a caso stata dunquescelta questa data. I 46 consiglieri eletti hanno preso posto sulle confortevoli poltrone rosa e hanno

    imparato ad usare i microfoni quando stato loro proposto di formulare gli emendamenti ai punti

    programmatici individuati e concordati tra le scuole partecipanti al progetto nella riunione del giorno 7

    novembre di cui abbiamo gi dato notizia. Molte le mani che si sono alzate per dettagliare meglio o

    apportare modifiche a quei punti elencati nella pagina ad essi dedicata nel nostro sito di Zona 7.

    I lavori sono proseguiti in grande serenit e fervore sforando i tempi previsti ma, grazie alla disponibilit

    degli adulti presenti, si sono conclusi degnamente e con piena soddisfazione dei nostri nuovi colleghi

    juniores. Premettiamo che questi nostri giovani nuovi colleghi hanno subito capito il significato della

    parola 'emendamenti' individuando le necessarie precisazioni o modificando termini non del tutto

    dettagliati.Nella zona riservata al pubblico c'erano gli invitati: dirigenti scolastici, rappresentanti dei

    genitori, responsabili della Polizia Locale e dei Vigili di Quartiere, responsabile Milano Ristorazione,

    Presidenti di Commissioni Zona 7, Capigruppo dei partiti. Non tutti presenti, ma senz'altro c'era una

    rappresentanza significativa per avviare una collaborazione fattiva tra le istanze dei ragazzi e le

    procedure da seguire per realizzarle o comunque tenerle in considerazione.

    Ringraziamo vivamente quanti hanno collaborato a rendere questa mattinata cos pregnante e

    significativa, in particolare le insegnanti e gli insegnanti che hanno svolto un lavoro davvero pregevole

    motivando le classi allo studio dell'ambiente circostante e favorendo una presa di coscienza intensa dei

    problemi vissuti non solo dai ragazzi ma da tutti noi. In rappresentanza dell'Amministrazione comunale

    c'era l'assessore al Decentramento Daniela Benelli che ha augurato buon lavoro a tutti i bambini presentie agli adulti che seguiranno il loro iter.

    mailto:[email protected]:[email protected]
  • 7/22/2019 Newsletter di NOVEMBRE e DICEMBRE 2013 del Gruppo Consiliare PD di Zona 7-Milano

    5/8

    Edilizia scolastica in zona 7

    Il 25 novembre si svolta una commissione scuola, che ha visto la presenza dell'Assessore Rozza ,per

    affrontare le problematiche relative all'amianto nelle nostre scuole e sulla situazione edilizia scolastica in

    generale. Il dato confortante che nella nostra zona sono poche le scuole in cui si riscontrato l'amianto,

    e laddove stato individuato, non interferisce con i luoghi frequentati da bambini, come cantine,sottoscala. L'eliminazione dell'amianto verr fatta pertanto in sicurezza ed in breve tempo. La gara di

    appalto per questi interventi gi stata indetta e quanto prima si sar in grado di dare alle scuole

    bonificate il certificato che attesta l'avvenuta bonifica.Abbiamo anche affrontato l'annoso problema

    dell'asilo Martinetti, chiuso e abbandonato da tempo. I cittadini sono preoccupati perch stato

    verificato un inquinamento di idrocarburi nel sottosuolo. Rimane inoltre irrisolto il problema della

    collocazione dei 54 bambini che sono per ora ospitati nella sede della primaria Cabrini, in una situazione

    di disagio per bambini di questa fascia di et.Su questo intervenuto il Dott.Lotumolo, dirigente del

    Comune per gli edifici scolastici, ha garantito che entro la primavera prossima l'edificio verr abbattuto.

    Purtroppo non potr essere ricostruito per mancanza di fondi.

    Nel 2013 sono stati investiti 48 milioni nelle scuole per la manutenzione ordinaria e straordinaria.

    Nei primi mesi del 2014 verr fatto un censimento in ogni zona degli edifici scolastici da abbattere e

    ricostruire.

    Chiara Labate, Presidente Commissione Scuola Educazione Edilizia Scolastica

    Isabella Barato, Vice Presidente Commissione Scuola Educazione Edilizia Scolastica

    Commissione Sport, Benessere e Verde

    E stato unbimestre piuttosto intenso, ma il lavoro stato ripagato da una grande soddisfazione come ilsalvataggio della bocciofila dellAtm di via Forze Armate. I circa 150 soci della bocciofila, in massimaparte anziani che vivono nel quartiere,mi avevano chiesto aiuto per evitare che lazienda destinasse lostabile ad altri usi e li mandasse fuori. Ho spiegato la fondamentale importanza di questo punto diaggregazione a Bruno Rota, presidente di Atm, il quale mi ha fornito ampie garanzie sul fatto che labocciofila continuer a funzionare. Brunetti, il direttore del personale, ha gi preso contatti con i boccistiper accordarsi sulla ripresa delle attivit e ne sono molto felice.

    Altri importanti risultati riguardano il CAM, dove nel periodo delle feste faremo dei corsi extra diginnastica dolce per le persone che non sono entrate nella graduatoria. Inoltre, abbiamo avviato unpercorso per facilitare la partecipazione dei disabili alle attivit, ponendoci lobiettivo di cominciarenellautunno del prossimo anno. E un motivo di enorme soddisfazione sapere che il Comune di Milanoed il Forum del Terzo Settore abbiano scelto di presentare il CAM di Zona 7 come modello positivo alquale gli altri servizi cittadini potranno ispirarsi.

    Per ci che riguarda il verde, abbiamo integrato il regolamento degli orti prevedendo l'assegnazione dialcune particelle a titolo gratuito alle associazioni che presentano progetti con uneffettiva utilit sociale,mentre in passato erano una sorta di regalo che toglieva spazio ai cittadini. In merito a questi ultimi, hopartecipato ad un incontro tra gli ortisti e lAssessora Bisconti, che ha preso in considerazione le loroopinioni sulle regole vigenti per i bandi. Verranno inoltre costruiti nuovi orti per chi rimasto fuori dalle

    graduatorie, visto che la domanda molto elevata ed giusto dare a tutti uguali possibilit di vedersiassegnato uno spazio da coltivare.

    http://lorenzozacchetti.blogspot.it/2013/11/vittoria-atm-non-chiude-la-bocciofila.htmlhttp://lorenzozacchetti.blogspot.it/2013/11/vittoria-atm-non-chiude-la-bocciofila.html
  • 7/22/2019 Newsletter di NOVEMBRE e DICEMBRE 2013 del Gruppo Consiliare PD di Zona 7-Milano

    6/8

    Oltre a inaugurare il tiglio piantato nel Parco di Baggio durante la manifestazione Polifonia, abbiamoavviato un percorso di mappatura delle aree-cani del territorio e deciso in merito a varie questioniriguardanti larredo urbano, tra cui la necessit di costruire due marciapiedi per laccesso dei pedoni alleabitazioni di via Diotti, sul lato del parco, di dotare di illuminazione la piazzetta del Murunsc e diinstallare un cancelletto in ferro a protezione della copertura arbustrata dello spazio verde in Piazza DeAngeli angolo via Faruffini, dove altrimenti si accumulano rifiuti, causando degrado. Abbiamo inoltre

    intenzione di organizzare una iniziativa pubblica, nella quale si parler delle migliori tecniche dimanutenzione del verde, sia privato che pubblico.

    Per le feste abbiamo organizzato delle iniziative piuttosto interessanti, in collaborazione con leassociazioni della Zona. Con la SEF Mediolanum, il Muggiano, lOlmi-Cesano e il JudoKarate Clubdaremo vita alle feste di Natale che rappresentano un bel momento di incontro tra le societ ed ilterritorio. La stessa filosofia riguarda liniziativa sulla giocoleria nella quale Desequ ilibrio coinvolger ibambini della zona Frua/De Angeli, quartiere nel quale il Consiglio di Zona deve necessariamenteintensificare la propria presenza. Anche per questo motivo, per le festivit natalizie abbiamo scelto diorganizzare eventi in pi parti della Zona 7. Al CAM ci sar comunque una bella festa grazie al duo Sale &Pepe, che si esibir suonando musica revival, liscio e balli di gruppo.

    Un altro passaggio importante, compiuto insieme alla Commissione Cultura, stata lapprovazione delprogetto sottopostoci dalle associazioni e dai cittadini di Baggio per la ristrutturazione e la modifica dellefunzioni della biblioteca del quartiere, che proprio in questo periodo ha compiuto 50 anni e cherappresenta una risorsa fondamentale.

    Per concludere, faccio le mie sincere congratulazioni al MilanoBaseball 1946, che ha vinto l'Ambrogino D'Oro. Era una delleproposte che ho rivolto al Sindaco e sono contento delriconoscimento che hanno ricevuto. Un abbraccio a tutti gli altricandidati, ugualmente meritevoli.

    A tutte le altre societ sportive ricordo invece la possibilit diricevere i contributi del Comune per lattivit continuativa:andate sul sitowww.comune.milano.itper sapere come fare, mafatelo in fretta, visto che il termine a met gennaio.

    Lorenzo Zacchetti

    [email protected]

    http://www.comune.milano.it/http://www.comune.milano.it/http://www.comune.milano.it/mailto:[email protected]:[email protected]://www.comune.milano.it/
  • 7/22/2019 Newsletter di NOVEMBRE e DICEMBRE 2013 del Gruppo Consiliare PD di Zona 7-Milano

    7/8

    Commissione Diritti e Politiche Sociali

    Tanti buoni propositi per il 2014!

    In questultimo numero della newsletter dellanno 2013 voglio fare il punto della situazione circa i temiche si stanno portando avanti in commissione Diritti e Politiche Sociali e che spaziano in differenti

    ambiti.

    Serata sul tema della mediazione: grazie alla collaborazione gratuita di due dottori dellAIMS(Associazione Internazionale Mediatori Sistemici)il 31 Gennaio presso la biblioteca di Baggio sisvolger una serata che aiuter a conoscere la funzione della mediazione nei suoi diversi ambiti diapplicazione: familiare, scolastica, sociale e penale. Lidea quella di presentare proprio delle situazionitipo in cui questa pu rivelarsi davvero utile; in particolare la serata sar rivolta a operatori sociali einsegnanti perch possano davvero capire quando la mediazione potrebbe aiutare a risolvere i conflitti ea loro volta consigliarla alle persone in difficolt con le quali loro sono a contatto durante il loro lavoro.Adesione alla campagna Posto occupato: in commissione si discuter delladesione della Zona 7 allacampagna "Posto Occupato" di cui trovate maggiori informazioni al link www.postoccupato.org. Lacampagna riguarda il tema della violenza contro le donne e prevede di "riservare" alle vittime un posto in

    sala consigliare. Alla campagna hanno gi aderito diverse istituzioni, tra cui ad esempio la provincia diMilano, e visto anche limpegno della zona su questo problema (vedi ad esempio listituzione del Centroantiviolenza in collaborazione con il Soccorso Rosa) ritengo importante continuare su questa strada.

    Sostegno al Polo Ovest della Disabilit: prima dell'estate abbiamo ascoltato in commissione icomponenti del Polo che si compone di genitori, associazioni e operatori. Al termine del secondoincontro si pensato di stilare un documento che condiviso anche con le zone 6 e 8 sar una sorta disostegno alle iniziative del polo da parte dei consigli di zona (in particolare ora si stanno impegnando sultema dell'autonomia e dell'abitare per i ragazzi disabili). Il documento vuole cercare di riportare il temadella disabilit all'interno dei Consigli di Zona non soltanto con il finanziamento di progetti, ma inmaniera pi strutturata. In gennaio quindi sar discussa una bozza del documento che verr redatto escaturir da un confronto tra consiglieri e appartenenti al Polo proprio perch il percorso comune si

    concretizzi fin dallinizio.

    Centri di aggregazione giovanile:in zona abbiamo tre centri di aggregazione giovanile e si pensavadi svolgere presso uno di questi centri una commissione pubblica di presentazione delle loro attivit.Dovrebbe svolgersi a gennaio in data e luogo da definirsi.

    Incontri pubblici periodici con i servizi sociali:da quest'anno si pensato di prevedere degliincontri di commissione trimestrali in cui i referenti dei servizi sociali territoriali possano venire aillustrare lo stato dell'arte relativamente a numero di utenti seguiti, numero di persone in lista di attesa,risorse a disposizione e molto altro ancora. Insomma sar fatta una sorta di fotografia sullo stato deiservizi sociali in zona affinch anche le scelte politiche del consiglio di zona (compresi i finanziamenti)siano prese con maggior consapevolezza. Lo scopo vuole anche essere quello di creare un momentopubblico in cui le associazioni e le cooperative sociali impegnate sul nostro territorio possano conoscernemeglio le problematiche per pensare poi su quali progetti investire.Nel mese di Febbraio dovrebbe quindi svolgersi la prima commissione di presentazione dei servizi (a chisi rivolgono, che competenze hanno, come vi si accede, ) e dei relativi dati.

    "Quali idee in zona 7?":La proposta di organizzare per febbraio un incontro in cui sia possibile perle associazioni impegnate sul territorio presentare i progetti che hanno intenzione o hanno gi iniziato asvolgere nellanno 2014. Questo aiuterebbe la commissione, anchealla luce degli incontri periodici con iservizi sociali, a programmare le proprie azioni e anche i possibili finanziamenti (questi ovviamente dopol'approvazione del bilancio del Comune di Milano).

    Lorenzo Boati [email protected]

    http://www.mediazionesistemica.it/http://www.mediazionesistemica.it/http://www.mediazionesistemica.it/http://www.postoccupato.org/mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]://www.postoccupato.org/http://www.mediazionesistemica.it/
  • 7/22/2019 Newsletter di NOVEMBRE e DICEMBRE 2013 del Gruppo Consiliare PD di Zona 7-Milano

    8/8