Neoclassicismo-Romanticismo-Winckelmann.pdf

5
PER CUI AFFERMA CHE “PIÙ TRANQUILLA È LA POSIZIONE DEL CORPO E PIÙ È IN GRADO DI ESPRIMERE IL VERO CARATTERE DELL’ANIMA” STABILISCE I PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ADEGUARONO GLI ARTISTI DEL NEOCLASSICISMO Per la scultura consiglia di imitare, l’Apollo del Belvedere, l’Antinoo del Belvedere e il gruppo del Laocoonte Nel 1755 pubblica a Dresda i Pensieri sull’imitazione dell’arte greca nella pittura e nella scultura “LA GENERALE E PRINCIPALE CARATTERISTICA DEI CAPOLAVORI GRECI È UNA NOBILE SEMPLICITÀ E UNA QUIETA GRANDEZZA, SIA NELLA POSIZIONE CHE NELL’ESPRESSIONE” Una scultura neoclassica NON DOVRÀ MAI mostrare forti passioni o il verificarsi di un evento tragico mentre accade In tale opera sono già presenti tutti i temi del pensiero neoclassico Nel 1764 porta a termine l’importante opera iniziata nel 1756, la Storia dell’arte nellantichità Per la prima volta la storia dell’arte antica (l’archeologia) veniva studiata dal punto di vista cronologico e dal punto di vista estetico “L’UNICA VIA PER DIVENIRE GRANDI È L’IMITAZIONE DEGLI ANTICHI” Per la pittura, gli esempi a cui guardare erano indicati in coloro che avevano operato con Leone X e in particolar modo in Raffaello, il più classico degli artisti del Rinascimento L’artista DOVRÀ SEMPRE rappresentare il momento che precede o segue un’azione tragica, quando il tumulto delle passioni o non c’è ancora o si è già allentato. RITIENE CHE L’OPERA D’ARTE SIA ESPRESSIONE DEL BELLO IDEALE, RAGGIUNGIBILE EMENDANDO LA NATURA DEI SUOI DIFETTI, SCEGLIENDO DA ESSA LE PARTI PIÙ BELLE E FONDENDOLE INSIEME Joan Joachim WINCKELMANN

description

qergqerghbeqhgq

Transcript of Neoclassicismo-Romanticismo-Winckelmann.pdf

Page 1: Neoclassicismo-Romanticismo-Winckelmann.pdf

PER CUI

AFFERMA CHE

“PIÙ TRANQUILLA È LA POSIZIONE DEL CORPO E PIÙ È IN GRADO DI ESPRIMERE

IL VERO CARATTERE DELL’ANIMA”

STABILISCE I PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI

ADEGUARONO GLI ARTISTI DEL NEOCLASSICISMO

Per la scultura consiglia di imitare, l’Apollo del Belvedere, l’Antinoo del Belvedere e il gruppo del Laocoonte

Nel 1755 pubblica a Dresda i Pensieri sull’imitazione dell’arte greca nella pittura e nella scultura

“LA GENERALE E PRINCIPALE CARATTERISTICA DEI CAPOLAVORI GRECI È UNA NOBILE SEMPLICITÀ E UNA QUIETA GRANDEZZA, SIA NELLA POSIZIONE CHE NELL’ESPRESSIONE”

Una scultura neoclassica NON DOVRÀ MAI mostrare forti passioni o il verificarsi di un evento tragico mentre accade

In tale opera sono già presenti tutti i temi del pensiero neoclassico

Nel 1764 porta a termine l’importante opera iniziata nel 1756, la Storia dell’arte nell’antichità

Per la prima volta la storia dell’arte antica (l’archeologia) veniva studiata dal punto di vista cronologico e dal punto di vista estetico

“L’UNICA VIA PER DIVENIRE GRANDI È

L’IMITAZIONE DEGLI ANTICHI”

Per la pittura, gli esempi a cui guardare erano indicati in coloro che avevano operato con Leone X e in particolar modo in Raffaello, il più classico degli artisti del Rinascimento

L’artista DOVRÀ SEMPRE rappresentare il momento che precede o segue un’azione tragica, quando il tumulto delle passioni o non c’è ancora o si è già allentato.

RITIENE CHE L’OPERA D’ARTE SIA ESPRESSIONE DEL BELLO IDEALE, RAGGIUNGIBILE EMENDANDO LA

NATURA DEI SUOI DIFETTI, SCEGLIENDO DA ESSA LE PARTI PIÙ

BELLE E FONDENDOLE INSIEME

Joan Joachim WINCKELMANN

Page 2: Neoclassicismo-Romanticismo-Winckelmann.pdf

È LA LOGICA CONSEGUENZA DEL PENSIERO ILLUMINISTA (Fiducia nel progresso, tensione verso una società giusta, uguaglianza di tutti gli uomini, internazionalismo della CULTURA)

GUARDA AL MONDO DELL’ARTE DELL’ANTICHITÀ CLASSICA (specie a quella della Grecia)

RIFIUTA GLI ECCESSI DEL BAROCCO E DEL ROCOCÒ

LA SUA TEORIZZAZIONE PRESE VITA A ROMA NEGLI SCRITTI DI J. J. WINCKELMANN (Storia dell’arte nell’antichità, 1764)

I REPERTI ARCHEOLOGICI RINVENUTI A POMPEI ED ERCOLANO INFLUENZARONO IL SUO SVILUPPO

TROVA LA SUA ESPRESSIONE NEL PERIODO COMPRESO TRA LA METÀ DEL SECOLO XVIII E I PRIMI DELL’OTTOCENTO. (Tra lo scoppio della Rivoluzione francese - 1789 - e l’affermazione della Restaurazione in Europa -1815)

Page 3: Neoclassicismo-Romanticismo-Winckelmann.pdf

IL GENIO PUÓ PERMETTERSI

QUALSIASI INTEMPERANZA:

GENIO E SREGOLATEZZA,

APPUNTO.

SI DIFFONDE IN TUTTA EUROPA TRA LA FINE DEL SETTECENTO E LA PRIMA METÁ DEL XIX SECOLO

SI CONFIGURA COME UN COMPLESSO MOVIMENTO

POLITICO, FILOSOFICO, ARTISTICO E CULTURALE.

SI CONTRAPPONE CON IL NEOCLASSICISMO E

PIÚ IN GENERALE CON LA CULTURA

DEL RAZIONALISMO ILLUMINISTA.

ESALTA L’IDEA DI NAZIONE, CIOÈ UN

INSIEME DI INDIVIDUI LEGATI

FRA LORO DA VINCOLI DI LINGUA,

RELIGIONE, CULTURA E TRADIZIONI.

PREDILIGE IL ROMANZO STORICO,

LA POESIA DEI SENTIMENTI

SOGGETTIVI, LE FAVOLE E I

COMPONIMENTI DIALETTALI.

ALL’ESTREMO LIMITE DEL BELLO SI PONE IL

SUBLIME.

FORTEMENTE LEGATO AL CONCETTO DI SUBLIME É

QUELLO DI GENIO, CHE É COLUI CHE CI CONSENTE DI ACCEDERE ALLA VERTIGINE DEL SUBLIME.

IL GENIO, NELLA SUA ASSOLUTA LIBERTÁ MORALE ED ESPRESSIVA SI SENTE SIMILE A

DIO NEL MOMENTO DELLA “CREAZIONE” .

LA NATURA SA ESSERE, IN RELAZIONE AI SENTIMENTI

DELL’ARTISTA, “MADRE DOLCISSIMA” COSÍ COME “SPIETATA MATRIGNA”.

GENI SI NASCE NON SI DIVENTA. DA QUÍ

L’INUTILITÁ DELL’ESPERIENZA

SCOLASTICA.

Page 4: Neoclassicismo-Romanticismo-Winckelmann.pdf

SONO ENTRAMBI INSODDISFATTI DEL PRESENTE

DI CONSEGUENZA

SI RIFUGIANO NEL PROPRIO PASSATO RICERCANDO FORME

ESPRESSIVE ESTERNE ALLA REALTÀ DEL LORO MOMENTO

PER CUI

I NEOCLASSICI SI ISPIRANO AI MODELLI

CLASSICI GRECI E ROMANI

(LONTANI E IDEALI)

I ROMANTICI SI RICONOSCONO

NELLA SPIRITUALITÀ DEL MEDIOEVO (DEL QUALE SI

SENTONO EREDI E CONTINUATORI)

Ritorno all’ordine e alla regolarità

Esaltazione della fantasia, della sensibilità, della

malinconia, del sentimento. Rifiuto del razionalismo

COSTITUISCONO DUE IM-PORTANTI FASI DI UNO

STESSO PROCESSO STORICO

GLI ARTISTI E GLI INTELLET-TUALI, PUR COTRAPPONENDOSI IN MODO VIVACE, HANNO UNA

FORMAZIONE ASSAI SIMILE

NEOCLASSICISMO ROMANTICISMO

Page 5: Neoclassicismo-Romanticismo-Winckelmann.pdf

L’UOMO NEOCLASSICO SI SFORZA DI RIMANERNE ESTRANEO ED INDAGA RAZIONALMENTE LE SUE CARATTERISTICHE

L’UOMO ROMANTICO SI SENTE PARTE INTEGRANTE DI ESSA E LA MODIFICA IN FUNZIONE DEI PROPRI STATI D’ANIMO E DELLE PROPRIE NECESSITÀ ESPRESSIVE

RAPPORTO CON LA NATURA

IN ENTRAMBI I CASI L’ARTE TENDE A DIVENTARE STILE, CIOÈ INSIEME OMOGENEO DI REGOLE, DI TECNICHE E DI CONTENUTI TRASMESSI ATTRAVERSO LE SCUOLE D’ARTE E LE ACCADEMIE

SI VIENE A CREARE COSÌ UN GUSTO NAZIONALE PREDOMINANTE, VALIDO SIA SUL PIANO FORMALE (ESTETICO) SIA SU QUELLO DEI CONTENUTI (ETICO)

IL CONSEGUENTE RISULTATO È QUELLO DI CON-TROLLARE (O CONTRASTARE) L’EMERGERE DI PERSONALITÁ O DI MOVIMENTI ARTISTICI IN DISAC-CORDO CON GLI INDIRIZZI UFFICIALI

NASCE COSÌ L’ ARTE DI REGIME

CONTRO QUESTO STATO DI COSE SI BATTERANNO SINGOLI ARTISTI E INTERI MOVIMENTI (PRIMO FRA TUTTI L’IMPRESSIONISMO)

NEOCLASSICISMO ROMANTICISMO