N°2 - LUGLIO 2014 INFORMA - egea.it · VALORE DELLA PRODUZIONE ovvero i ricavi registrati dal...

20
INFORMA INFORMAZIONI UTILI PER I CITTADINI N°2 - LUGLIO 2014 EGEA CRESCE “A MISURA” SOSTENIBILE DI TERRITORIO a pagina 6 SPECIALE DA CONSERVARE Come leggere la bolletta dell’acqua a pagina 10 ILLUMINAZIONE PUBBLICA Nuova luce con Egea a Savigliano LUCE E GAS Sempre più famiglie scelgono le offerte Egea a pagina 2 A SERVIZIO DEL TERRITORIO Dove sono i nostri sportelli a pagina 4

Transcript of N°2 - LUGLIO 2014 INFORMA - egea.it · VALORE DELLA PRODUZIONE ovvero i ricavi registrati dal...

INFORMAINFORMAZIONI UTILI PER I CITTADININ°2 - LUGLIO 2014

EGEA CRESCE “A MISURA” SOSTENIBILEDI TERRITORIO

a pagina 6

SPECIALEDA CONSERVARECome leggere la bollettadell’acqua

a pagina 10

ILLUMINAZIONE PUBBLICANuova luce con Egea a Savigliano

LUCE E GASSemprepiù famigliescelgono leofferte Egeaa pagina 2

A SERVIZIO DEL TERRITORIODove sono i nostri sportellia pagina 4

ILLUMINAZIONE

i nostri sportelli

DICONO DI EGEA*

ECCO PERCHÉ I NOSTRI CLIENTI SONO SEMPRE DI PIÙ

“Tendo a privilegiare le aziende del territorioquando faccio un acquisto, a maggior ragione se si tratta della scelta del fornitoredi servizi essenziali come luce e gas”Mario, cliente Egea di Savigliano

“Il bello di Egea è che, anche nei rari casi incui si verifi cano problemi o piccoli disservizi,c’è una persona disponibile ad ascoltarmie ad assistermi, a confrontarsi con me”Giulia, cliente Egea di Casarile

“In pratica sono cresciuto con Egea: quandoero piccolo venivo allo sportello a pagare le bollette del gas con mio nonno, oggi Egeaè il fornitore di luce e gas della mia famigliae della mia azienda…”Francesco, cliente Egea di Alba

“Ritengo fondamentale l’impegno di Egeanelle scuole: è importante che i nostrifi gli approfondiscano i temi legati allasostenibilità energetica e ambientale”Simona, cliente Egea di Bra

“Apprezzo l’impegno che Egea mette in campo a sostegno di iniziative culturali e sociali del nostro territorio. Anche per questo sono cliente di Egea”Federica, cliente Egea di Alba

*Estratti delle interviste realizzate nel corso dell’analisi di soddisfazione clienti (customer satisfaction) eseguita presso gli sportelli Egea nella primavera 2014

Editoriale LO SVILUPPO “SOSTENIBILE” SUL TERRITORIO

Multiutility...IN COSTANTE CRESCITA 2 A servizio del territorio SPORTELLI E PUNTI VENDITA 4Speciale da conservareCOME LEGGERE LA BOLLETTA DELL’ACQUA 6In viaggio con EgeaFOSSANO, UN ESEMPIO DI EFFICIENZA ENERGETICA 8Sostenibilità ILLUMINAZIONE PUBBLICA A SAVIGLIANO: UN NUOVO SERVIZIO “SU MISURA” PER I NOSTRI COMUNI 10IL RISPARMIO CONTINUA 11L’energia del territorio L’MPIANTO A BIOGASDI VOTTIGNASCO ECCELLE A LIVELLO NAZIONALE 12GasLA STORIA DELLA FIACCOLA AZZURRA DEL METANO 14Iniziative IN PRIMO PIANO LA PROMOZIONE DELLA CULTURA 16

SOMMARIO

LO SVILUPPO “SOSTENIBILE” DI EGEA SUL TERRITORIOCon 5 miliardi di kWh di energia elettrica e quasi 400 milioni di metri cubi di gas venduti in un anno, Egea si conferma una realtà solida e in crescita non solo nel comparto commerciale, che pure è stato protagonista di un signifi cativo sviluppo, ma in ogni settore di attività a partire dal teleriscaldamento, con l’avvio di signifi cativi progetti industriali. Nonostante la congiuntura economica, il Gruppo rafforza le posizioni acquisite e si innova con ulteriori linee di business... tutto questo partendo dalla “provincia” piemontese. Lo stato di salute di Egea si rifl ette negli oltre 500 dipendenti e nella volontà di continuare ad assumere e a valorizzare il capitale umano. Negli ultimi dieci anni il Gruppo ha potuto raddoppiare, anche grazie al consenso dei propri clienti, il numero degli addetti. È quanto emerge dai dati del Bilancio consolidato 2013 presentato recentemente ai soci, agli esponenti del contesto fi nanziario e imprenditoriale e ai rappresentanti istituzionali.

L’attenzione alle esigenze del territorio resta il valore fondamentale del Gruppo, il confi ne entro il quale muoversi. Per Egea, la sostenibilità economica non può che accompagnarsi ad una crescente sostenibilità sociale, una responsabilità del fare impresa che non solo “sta a cuore”, ma incide concretamente sull’attività della multiutility e ne indirizza gli investimenti.

Responsabilità sociale signifi ca anche attenzione all’ambiente e ai sistemi locali con i quali Egea è in costante dialogo. In questo solco si colloca il rafforzamento dell’impegno nella linea di servizi dedicati all’effi cientamento energetico degli edifi ci pubblici e privati e alla riqualifi cazione dell’illuminazione dei nostri comuni.

Infi ne, responsabilità signifi ca trasparenza. Egea ha redatto a fi ne giugno il proprio Bilancio di Sostenibilità, strumento che evidenzia il ruolo giocato nello sviluppo del territorio di riferimento, ma che esprime, soprattutto, la scelta di rendere noti indirizzo strategico, investimenti e attività, consentendo a ciascuno esponente di quel sistema territoriale di valutare non solo gli obiettivi del Gruppo, ma lo stile con i quali vengono raggiunti.

Guardando a queste declinazioni del termine “responsabilità” Egea continuerà a proporsi come il punto di incontro e di snodo delle sinergie tra pubblico e privato, sintetizzando in un progetto industriale organico e dinamico le istanze collettive del territorio e le capacità delle aziende che su esso operano.

Egea intende continuare ad essere un punto di riferimento per il territorio e a coniugare, attraverso i valori della “responsabilità”, gli obiettivi del Gruppo con il rispetto per le persone, per l’ambiente, per il sistema locale

QUESTA RIVISTA È STAMPATA SU CARTA RICICLATA

DICONO DI EGEA*

EGEA INFORMA

Iscrizione al TribunaleRegistrazione Tribunaledi Asti n° 680/13Direttore responsabile:Elisa Broccardo

Progetto editorialeWell Com - Alba

StampaPublialba Saswww.publialba.it

www.wellcomonline.com

EDITORIALE

*Estratti delle interviste realizzate nel corso dell’analisi di soddisfazione clienti (customer satisfaction) eseguita presso gli sportelli Egea nella primavera 2014

2 EGEA INFORMAMULTIUTILITY

LA COSTANTE CRESCITA DI EGEA

La progressiva crescita di Egea è attestata dai numeri, quelli del Bilancio consolidato del 2013 uffi cializzato a fi ne giugno. I macrodati (alcuni dei quali sunteggiati nella pagina a fi anco) trat-teggiano una realtà solida, che ha saputo far fronte in maniera positiva alle incertezze del contesto economico.

La divisione commerciale ha registrato un marcato incremento di fatturato nella ven-dita di energia elettrica e di gas conferman-do Egea tra i principali operatori italiani. Ha portato frutti la scelta di investire nel raf-forzamento degli sportelli aperti al pubblico e della rete di agenti dedicati alle imprese: decine di migliaia sono i nuovi clienti acquisiti. Signifi cativo, in particolare, è che siano quasi raddoppiate, in un anno, le famiglie che han-no scelto Egea come fornitore di luce e gas affermando di apprezzare, oltre alla conve-nienza delle offerte, la marcata territoria-lità del Gruppo, espressa attraverso la rete di sportelli e la piena rintracciabilità dei servizi offerti.

È un trend positivo anche quello registra-to negli altri settori di attività del Gruppo. Egea ha confermato le capacità imprendito-

riali e l’effi cienza nell’erogazione dei servizi di distribuzione gas e del ciclo idrico integrato e ha accresciuto la competitività nei servizi ambientali esportando il proprio “modello” an-che oltre i confi ni regionali.

Continuano a dare signifi cativo impulso alla crescita del Gruppo i settori del teleriscal-damento e delle energie rinnovabili. Il pri-mo è terreno d’azione storico per Egea, lea-der nella realizzazione di impianti a servizio di realtà di “provincia” e non solo, come dimo-strano il progetto in corso di realizzazione nella città di Alessandria e le continue evoluzioni dei sistemi di teleriscaldamento di Alba, Fossano, Bra, Acqui Terme, Carmagnola, Piossasco, Cairo Montenotte, Canale e Ormea. Quanto alle energie rinnovabili, accanto agli impianti fotovoltaici, a biogas e a biomasse Egea si è affacciata nel settore idroelettrico avviando la realizzazione della sua prima centrale sul Ta-naro, a Santa Vittoria d’Alba.

Non ultimo va sottolineato il forte investi-mento nella nuova linea di bussines incen-trata sull’effi cientamento energetico de-gli edifi ci privati e pubblici e degli impianti di illuminazione comunali (servizio a pag. 10).

0

200

400

600

800

1000

0

5

10

15

20

693,6210,9

797,5913,5

849,01 17,8

0

5

10

15

20

25

19,40 21,1324,10 81%

2011 2012 2013

2011 2012 2013

2011 2012 2013

DIPENDENTI EGEA DI ETÀ INFERIOREAI 40 ANNI

GLI OCCUPATI NELLE SOCIETÀ DEL GRUPPO EGEA

Sviluppo omogeneo di ciascun settore del Gruppo multiservizi, ma particolarmente signifi cativo nella vendita di energia, ambito in cui si conferma tra i principali operatori italiani

In un anno sono quasi raddoppiate

le famiglie che hanno scelto la

multiutility come proprio fornitore

di luce e gas. A fare la

differenza sono prezzo,

servizio ed elevata rintracciabilità

grazie agli sportelli

10,9

35

164

236283

418

516 518 520

1997 2000 2003 2006 2009 2011 2012 20130

100

200

300

400

500

600

3N° 2 - LUGLIO 2014EGEA INFORMA MULTIUTILITY

ENERGIA IN TOURUn pupazzo? Una mascotte? No, Egeolo è molto di più. Con le sue fattezze che ispirano immediatamente simpatia, Egeolo comunica a tutti i principi della sostenibilità ambientale, della razionalizzazione dei consumi e del risparmio energetico, che con l’aderenza al territorio rappresentano da sempre i valori del Gruppo Egea. Da qualche mese Egeolo è entrato nel vivo del proprio tour nelle principali cittadine del Piemonte e nelle scuole del territorio, in mezzo ai bambini. Attenzione a non perderlo di vista: non incontrarlo sarebbe un vero peccato!

0

200

400

600

800

1000

0

5

10

15

20

693,6210,9

797,5913,5

849,01 17,8

0

5

10

15

20

25

19,40 21,1324,10 81%

2011 2012 2013

2011 2012 2013

2011 2012 2013

VALORE DELLA PRODUZIONE ovvero i ricavi registrati dal Gruppo Egea negli ultimi tre anni (milioni di euro)

TELERISCALDAMENTO

3° OPERATORE IN ITALIA DOPO LE SOCIETÀ METROPOLITANE14 CITTÀ TELERISCALDATE10 MILIONI DI M3

VENDITA ENERGIA ELETTRICA

7° IN ITALIA33.000 CLIENTI5 MILIARDI DI kWh

VENDITA GAS

8° IN ITALIA55.000 CLIENTI400 MILIONI DI M3

DISTRIBUZIONE GAS

113 MILIONI DI M3 DI GAS DISTRIBUITI 2° OPERATORE IN PROVINCIA DI CUNEO

CICLO IDRICO INTEGRATO

30 MILIONI DI M3 D’ACQUA EROGATI 54% PROVINCIA CUNEO

SERVIZI AMBIENTALI

143.000 ABITANTI SERVITI 116 COMUNI

ENERGIE RINNOVABILI

7,9 MWe DA FOTOVOLTAICO10 MWt DA BIOMASSA5,8 MWe DA BIOGAS

0

200

400

600

800

1000

0

5

10

15

20

693,6210,9

797,5913,5

849,01 17,8

0

5

10

15

20

25

19,40 21,1324,10 81%

2011 2012 2013

2011 2012 2013

2011 2012 2013

EBITDAovvero l’utile prima di interessi passivi, imposte e ammortamenti, negli ultimi tre anni (milioni di euro)

107,4 MILIONI DI INVESTIMENTI SUL TERRITORIO NEGLI ULTIMI TRE ANNI COSÌ RIPARTITI:

PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA, TERMICA, TELERISCALDAMENTO: 48,9 MILIONI DI EURO

ENERGIE RINNOVABILI: 21,7 MILIONI DI EURO

DISTRIBUZIONE GAS: 8,3 MILIONI DI EURO

CICLO IDRICO E AMBIENTE: 21 MILIONI DI EURO

ALTRO: 7,5 MILIONI DI EURO

4 EGEA INFORMAA SERVIZIO DEL TERRITORIO

NIZZA MONFERRATO

CARMAGNOLA

PROSSIMA APERTURA

SPORTELLI E PUNTI VENDITA EGEA

BRAVia Marconi, 89Tel. 0173 441155

Lunedì, martedì e giovedì: 8,30-12,30Mercoledì e venerdì:8,30-12,30 e 14,30-17,00

CUNEOVia Roma, 8Tel. 0171 411597

Martedì: 9,00-13,00e 14,00-16,00Mercoledì, giovedì

e venerdì: 9,00-13,00Sabato: 8,30-12,30(2° e 4° del mese)

SALUZZOVia Torino, 51/aTel. 0175 217358

Martedì e mercoledì: 8,30-12,30Giovedì: 8,30-12,30e 14,00-16,00

MONDOVIʼVia delle Ripe,1Tel. 0174 42019

Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: 9,30-12,30 e 15,30-19,30Sabato: 9,30-13

CEVAPiazza Vittorio Veneto, 10Tel. 0174 701358

Lunedì, martedì,mercoledì e venerdì: 9,00-12,301° sabato del mese: 9,00-12,30

SAVIGLIANOVia Carello, 5Tel. 0172 372400

Martedì: 8,30-12,30e 14,00-16,00Giovedì e venerdì: 8,30-12,30

FOSSANOPiazza Dompè, 3Tel. 0172 60433

Lunedì: 8,30-12,30e 14,00-16,00Mercoledì e venerdì: 8,30-12,30

ALBACorso Nino Bixio, 8Tel. 0173 441155

Lunedì, mercoledì e venerdì: 8,00-13,00Martedì e giovedì:8,00-17,00Sabato: 8,00-12,00Via Vivaro, 2

Giovedì: 8,00-12,00

ASTIPiazza Vittorio Veneto, 9Tel. 0141 410420

Martedì, giovedì,venerdì e sabato: 8,30-12,30Mercoledì: 8,30-17,00

BURAGO DI MOLGORAP.zza Matteotti 12, Tel. 039 6082656

Lunedì: 9,00-13,00

CASARILEVia Carducci, 13Tel. 02 90090227

Venerdì: 9,00-13,002° e 4° martedì del mese: 9,00-13,00

BESANA IN BRIANZAVia del Castano, 17Tel. 0362 915260

Martedì, mercoledìe giovedì: 9,00-13,00

NOVARAC.so Torino, 24/bTel. 0173 441155

Lunedì: 16,30-19,00Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì:9,30-12,30 e 16,30-19,00

SPORTELLI E PUNTI VENDITA

Allo sportello più vicino trovi sempre il tuo operatore di fi ducia che ti assiste per qualsiasi tipo di pratica

Agli sportelli trovi personale qualifi cato, disponibile e prepa-rato su tutti i servizi del Gruppo (gas, acqua, luce)

Adeguiamo costan-temente gli orari di apertura in base alle specifi che esi-genze del territorio di riferimento

5N° 2 - LUGLIO 2014EGEA INFORMA A SERVIZIO DEL TERRITORIO

NIZZA MONFERRATO

CARMAGNOLA

PROSSIMA APERTURA

SPORTELLI E PUNTI VENDITA EGEA

BRAVia Marconi, 89Tel. 0173 441155

Lunedì, martedì e giovedì: 8,30-12,30Mercoledì e venerdì:8,30-12,30 e 14,30-17,00

CUNEOVia Roma, 8Tel. 0171 411597

Martedì: 9,00-13,00e 14,00-16,00Mercoledì, giovedì

e venerdì: 9,00-13,00Sabato: 8,30-12,30(2° e 4° del mese)

SALUZZOVia Torino, 51/aTel. 0175 217358

Martedì e mercoledì: 8,30-12,30Giovedì: 8,30-12,30e 14,00-16,00

MONDOVIʼVia delle Ripe,1Tel. 0174 42019

Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: 9,30-12,30 e 15,30-19,30Sabato: 9,30-13

CEVAPiazza Vittorio Veneto, 10Tel. 0174 701358

Lunedì, martedì,mercoledì e venerdì: 9,00-12,301° sabato del mese: 9,00-12,30

SAVIGLIANOVia Carello, 5Tel. 0172 372400

Martedì: 8,30-12,30e 14,00-16,00Giovedì e venerdì: 8,30-12,30

FOSSANOPiazza Dompè, 3Tel. 0172 60433

Lunedì: 8,30-12,30e 14,00-16,00Mercoledì e venerdì: 8,30-12,30

ALBACorso Nino Bixio, 8Tel. 0173 441155

Lunedì, mercoledì e venerdì: 8,00-13,00Martedì e giovedì:8,00-17,00Sabato: 8,00-12,00Via Vivaro, 2

Giovedì: 8,00-12,00

ASTIPiazza Vittorio Veneto, 9Tel. 0141 410420

Martedì, giovedì,venerdì e sabato: 8,30-12,30Mercoledì: 8,30-17,00

BURAGO DI MOLGORAP.zza Matteotti 12, Tel. 039 6082656

Lunedì: 9,00-13,00

CASARILEVia Carducci, 13Tel. 02 90090227

Venerdì: 9,00-13,002° e 4° martedì del mese: 9,00-13,00

BESANA IN BRIANZAVia del Castano, 17Tel. 0362 915260

Martedì, mercoledìe giovedì: 9,00-13,00

NOVARAC.so Torino, 24/bTel. 0173 441155

Lunedì: 16,30-19,00Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì:9,30-12,30 e 16,30-19,00

Passare a Egea è facile, è suffi ciente portare allo sportello l’ultima bolletta di luce e gas; “Egea commerciale” gestisce tutte le pratiche senza spese né interruzioni di fornitura e soprattutto senza altre preoccupazioni per il cliente

ECCO COSA PUOI FARE ALLO SPORTELLO• volture• subentri• nuove attivazioni• cambio fornitore• analisi accurata sulle forniture

di luce e gas e offerte personalizzate

• tariffe trasparenti e sempre verifi cabili

• assistenza diretta per pagamenti, rateizzazioni, addebiti bancari

• tariffe aggiornate alle offerte più convenienti promosse da “Egea commerciale”

• informazioni e applicazione degli sconti previsti nell’ambito delle particolari convenzioni siglate da “Egea commerciale” con associazioni di categoria, gruppi sportivi e culturali del territorio

LO SAPEVI?

PROSSIMAMENTE... È IN ARRIVO LA APP EGEA Grazie alla nuova applicazione mobile di Egea, che sarà presto attivata, potrai comunicare comodamente dovun-que ti trovi le letture del contatore gas e acqua, essere al corrente sulle ultime novità e sugli eventi del Gruppo ed essere sempre aggiornato sulle migliori offerte com-merciali luce e gas di Egea!

NUOVO LOOK PER GLI SPORTELLIGli sportelli del Gruppo Egea saranno interessati, nei prossimi mesi, da un restyling che li renderà non solo più gradevoli, ma ancor più tempestivi ed effi cienti nel fornire risposte ai clienti. Vieni a trovarci nello sportello più vicino a casa tua e informati su come risparmiare su luce e gas!

6 EGEA INFORMA

TECNOEDIL SpASocietà con unico socio soggetta a direzione e coordinamento di EGEA Ente Gestione Energia e Ambiente S.p.A.

Sede legale: via Vivaro, 2 - 12051 ALBA (CN) - Cap. soc. € 1.033.000,00 i.v. - Cod.Fisc., P. I. e Reg. Impr. 00527910046Sede amministrativa: corso Nino Bixio, 8 - 12051 ALBA (CN) Tel. 0173 441155 - Fax 0173 441104

INTESTATARIO DOCUMENTO

MURIALDO RINALDO

P.IVA / CF .

VIA SERRAGRILLI 28/R

12057 NEIVE CN

PAGAMENTI

Gentile cliente,la presente fattura ha una nuova veste grafica, fruttodi un processo di rinnovamento dei nostri sistemiinformativi aziendali..

Vengono recepite le delibere AEEG, che normano latrasparenza dei documenti di fatturazione (Del.586/2012 e precedenti).

Le stiamo fornendo l'acqua presso:

Via Serragrilli 28/RMURIALDO RINALDO

NEIVE

Codice Servizio: 2701751

Consumo Annuo: 191 mc

Matricola misuratore: 7274

Consumo: 155 mc, reale

0173.441155 attivo 24 ore su 24

MURIALDO RINALDOVIA SERRAGRILLI 28/R12057 NEIVE CNPeriodo: dal 01/11/2012 al 31/10/2013

DETTAGLI FORNITURA RIEPILOGO IMPORTI

CALL CENTER

Come da lei richiesto l'importo di questa bolletta saràaddebitato alla data di scadenza, con domiciliazionebancaria.

La ringraziamo perchè i pagamenti precedentirisultano regolari

HBEGH0000044815201400000023

Servizio idrico integrato

Fattura n. 00000023 del 13/01/2014

Tipologia utenza: USI DOMESTICITipologia di tariffa applicata: USI DOMESTICI

Tipologia misuratore: analogico

Prossima autolettura entro il 29/04/2014, da comunicare viaemail a [email protected] oppure chiamando il call center.

COMUNICAZIONE PER I CLIENTISERVIZIO CLIENTIMail: [email protected] Sito: www.egea.it

Sede centrale: Alba - Corso Nino Bixio, 8Sportelli: vedi nei messaggi il tuo sportello più vicino.

SEGNALAZIONE GUASTI

Il pronto intervento è attivo 24 ore su 24 per segnalazionedi perdite, irregolarità, interruzione della fornitura.

Data lettura 31/10/2013, lettura 5.059 mc, rilevata..

La lettura precedente era stimata. Nelle bollette precedentisono stati fatturati consumi per 69 mc, dal 01/11/2012 al30/04/2013

Giorni consumo: 365

0173.441155

Quota fissa 23,99 €Acquedotto 104,84 €Fognatura 21,39 €Depurazione 58,46 €Oneri perequazione 0,19 €Contributi comunità montana 16,72 €Contributi ATO 3,13 €Acconti bollette precedenti -97,75 €Addebiti/accrediti diversi -0,01 €IVA 10% su imponibile di € 130,98 13,09 €

Totale della Bolletta 144,05 €Totale Da Pagare 144,05 €

Codice Cliente: 44815

Per eventuali richieste di informazioni o reclami puòrivolgersi al call center oppure ai nostri sportelli.

Consumo fatturato

155 mc 144,05 €Domiciliazione bancaria

04/02/2014Pagamenti regolari

Importo da pagare Scadenza

Consumo reale

MARIO ROSSIP.IVA/CF.VIA GIARDINI 342345 ALBA (CN)

MARIO ROSSIVIA GIARDINI 342345 ALBA (CN)

MARIO ROSSIVIA GIARDINI 342345 ALBA (CN)

5678

P. IVA CFR 99999999999C. FISC PRNP DRDNM 56784892

COME LEGGERE LA BOLLETTA DELL’ACQUAIl modello di fattura che presentiamo, utilizzato da “Tecnoedil” e “Alse”, sarà adottato anche da “Alpi Acque” entro fi ne anno

Identifi cativo del cliente: dati anagrafi ci, codice fi scale e/o eventuale partita iva

Il grafi co riporta i consumi degli ultimi periodi di fatturazione con il dettaglio della media giornaliera di litri d’acqua consumati

Codice a barre per la certifi cazione della consegna: il gestore, con questo strumento, garantisce la rintracciabilità, la data e il luogo di consegna della bolletta

Indirizzo di spedizione della bolletta che può essere scelto dal cliente e può essere diverso da quello di fornitura

I costi della bolletta dell’acqua sono ripartiti come segue:

quota fi ssa: è l’importo pagato per l’accesso al servizio ed è indipendente dal consumo

acquedotto, fognatura e depurazione: sono gli importi derivanti dall’applicazione delle tariffe stabilite dall’Autorità rispettivamente per i servizi di acqua potabile, fognatura e depurazione calcolati sulla quantità d’acqua erogata

Il codice cliente è il numero con il quale l’azienda identifi ca il fruitore del servizio.

Il codice servizio identifi ca il contratto in essere con l’utente.

Il periodo identifi ca l’arco di tempo a cui si riferisce il consumo fatturato

Consumo annuo: media del consumo annuo storico riferito al contatore

Le letture dei consumi del contatore sono rilevate una volta l’anno. In caso di consumo reale la bolletta riporta la dicitura “lettura rilevata” e la data della rilevazione. In caso di consumo presunto la bolletta riporta la dicitura “lettura stimata” con data di fi ne periodo di competenza della fatturazione

Ciascun utente può fornire la lettura reale del contatore

Recapiti per comunicazioni, richieste di informazione e interventi tecnici. Si ricorda che il call-center Egea è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per segnalazione guasti

SPECIALE DA CONSERVARE

30/08/2014

0173.441155

CALL CENTER

SERVIZIO [email protected]

Sede centrale: Sportelli: vedi nei messaggi il tuo sportello più vicino.

SEGNALAZIONE GUASTI

Il pronto intervento è di perdite, irregolarità, interruzione della fornit

0173.441155

7N° 2 - LUGLIO 2014EGEA INFORMA SPECIALE DA CONSERVARE

pag 2 di 4Fattura n. 00000023 del 13/01/2014Tecnoedil SpA

Il pagamento delle fatture deve essere effettuato secondo le condizioni contrattuali. Ai sensi dell’art. 1460 c.c., eventualireclami o contestazioni non danno diritto al CLIENTE di differire o sospendere i pagamenti, totali o parziali, sia di fatture difornitura che di interessi di mora, salvo quella parte degli stessi dovuta a manifesti errori di calcolo.

Gli interessi di mora addebitati sono pari al 3,5 % più tasso ufficiale BCE e vengono conteggiati a partire dalla data discadenza della fattura.

DETTAGLIO PAGAMENTI

CONSUMI GIORNALIERI (in litri)

3

1/1

0/1

2 -

31/1

0/1

3

425

3

1/1

0/1

1 -

31/1

0/1

2

541

3

1/1

0/1

0 -

31/1

0/1

1

762

3

1/1

0/0

9 -

31/1

0/1

0

285

3

1/1

0/0

8 -

31/1

0/0

9

384

Si informa che le tariffe sono state variate come da pubblicazione sul B.U.R.P. N° 52 del 27/12/2012 con decorrenza dal01/01/2013.

Potrà trovare informazioni sulla qualità dell'acqua e sulle analisi di controllo sul nostro sito www.egea.it, sezione idrico.

Per qualsiasi dubbio ci contatti con fiducia, un nostro tecnico la aiuterà a risolvere tutti i problemi relativi al servizio didistribuzione acqua potabile. Ricordi: la nostra azienda non è solo "bollette".

COMUNICAZIONI

SPORTELLIPresso i nostri sportelli puoi trovare le migliori offerte anche per la luce e il gas.

Alba: Corso Nino Bixio 8Lunedì, mercoledì e venerdì: 8,00-13,00Martedì e giovedì: 8,00-17,00 continuatoSabato: 8,00-12,00

Alba: Via Vivaro, 2Giovedì: 8,00-12,00

Bra: Via Marconi 89Lunedì, martedì e giovedì: 8,30-12,30Mercoledì e venerdì: 8,30-12,30 e 14,30-17,00

Presso gli sportelli Egea distribuiti sul territorio cuneese si possono richiedere tutte le informazioni relative al ciclo idrico integrato per le aree in cui il servizio è gestito da società del Gruppo Egea

Identifi cativo del cliente: dati anagrafi ci, codice fi scale e/o eventuale partita iva

In questo campo sono elencate le condizioni e lo stato dei pagamenti. È in questa parte della bolletta che vengono indicati gli estremi di eventuali fatture non ancora pagate

Nel campo “comunicazioni” si possono trovare le informazioni più aggiornate riguardo a tariffe, notizie importanti e avvisi dell’Autorità

Il grafi co riporta i consumi degli ultimi periodi di fatturazione con il dettaglio della media giornaliera di litri d’acqua consumati

Codice a barre per la certifi cazione della consegna: il gestore, con questo strumento, garantisce la rintracciabilità, la data e il luogo di consegna della bolletta

Indirizzo di spedizione della bolletta che può essere scelto dal cliente e può essere diverso da quello di fornitura

oneri perequazione: importi stabiliti dall’Autorità pro-terremoto Emilia Romagna del 2012

contributi Comunità montana e Ato: importi stabiliti dall’Autorità per sostenere rispettivamente l’attività delle Comunità montane e il funzionamento dell’Ato (Autorità d’Ambito)

acconti bollette precedenti: importi al netto dell’iva precedentemente versata sulle fatture in acconto e sulla base di letture presunte

8 EGEA INFORMAIN VIAGGIO CON EGEA

SECONDA TAPPA

FOSSANO, UN ESEMPIO DI EFFICIENZA ENERGETICA2

2007: Egea attraversa la linea ferroviaria Torino-Cuneo per portare il calore in Città

L’impianto di teleriscaldamento della Città dimostra che esigenze industriali e pubbliche possono trovare la giusta sintesi

Teleriscaldamento, energia, acqua, ambiente... e non solo

L’iniziativa di sviluppare un efficiente im-pianto di teleriscaldamento per la Città di Fossano venne intrapresa sin dai primi anni 2000. La città, caratterizzata da una signifi-cativa concentrazione di edifici condominiali con riscaldamento centralizzato, risultò, sin dalle prime analisi tecniche, vocata alla rea-lizzazione di una distribuzione canalizzata in grado di interessare la maggior parte della potenziale utenza servibile. Il percorso mes-so in atto portò, nel 2006, all’individuazione di un operatore tramite un bando pubblico che condusse alla sottoscrizione di una con-venzione per l’inizio dei lavori su suolo pub-blico: l’Associazione temporanea d’imprese (Ati) tra Egea e “Alpi Acque” venne identifi-cata come ideale anche in virtù delle cono-scenze specifiche maturate nel settore del teleriscaldamento e dell’esperienza cittadi-na nella posa delle tubazioni nel sottosuolo.

Sin da subito, la scelta fu caratterizzata dalla volontà di sviluppare il servizio in città in modo capillare cercando un radicamento territoriale anche attraverso sinergie con il tessuto produttivo locale, secondo il model-lo che Egea aveva già sviluppato ad Alba con la centrale AlbaPower. Dopo aver analizzato diverse soluzioni im-piantistiche, la scelta cadde sulla possi-bilità di collaborare con lo stabilimento Michelin di frazione Cussanio. Lo stabi-limento produttivo della multinazionale francese era caratterizzato da un elevato consumo di energia elettrica e da tempo stava valutando la realizzazione di impian-

ti tecnologici che portassero alla riduzio-ne dei costi energetici. In questo caso, la messa a punto di un moderno impianto di cogenerazione di acqua calda ed energia elettrica, progettato in modo da alimen-tare anche la rete cittadina di distribu-zione del riscaldamento, si poneva come sintesi ideale tra le esigenze industriali e quelle della collettività relativa alla ri-chiesta di calore per riscaldamento am-bientale durante la stagione invernale.

La realizzazione di tale progetto portò al coinvol-gimento di Cofely, multinazionale dell’energia facente parte del Gruppo GdF Suez, che opera a livello mondiale, in particolare anche presso gli stabilimenti Michelin. Tuttora, a Fossano, Egea e Cofely svolgono tutte le attività connesse al funzionamento della centrale di cogenerazione e alla rete di distribuzione cittadina. I lavori per la posa delle tubazioni vennero avviati nell’apri-le del 2007 e, nel corso del primo anno, vennero posati circa 7 chilometri di doppia tubazione pre-isolata che, a partire dal 12 ottobre 2007, fu-rono posti a servizio dei primi 37 edifici. Ad oggi sono stati posati circa 19 chilometri di tubature e il servizio, che si avvicina alla condizione di “regime”, è esteso a oltre 250 utenze, ov-vero a circa 14.500 abitanti. E quale risultato collaterale, ma certamente di grandissimo rilievo, possiamo anche riscontrare come il teleriscaldamento, e la relativa produzio-ne di energia e calore, abbiano fornito alla multinazionale Michelin nuovi spunti per mantenere in produzione il sito industriale di Fossano.

Sin da subito, la scelta fu

di perseguire il radicamento

territoriale anche attraverso

il tessuto produttivo locale

Sito industriale Michelin: la centrale che alimenta il teleriscaldamento di Fossano; a lato: l’estensione della rete in Città

9EGEA INFORMA N° 2 - LUGLIO 2014 IN VIAGGIO CON EGEA

FOSSANO, UN ESEMPIO DI EFFICIENZA ENERGETICA

Nel 2011, il progetto di teleriscaldamento cittadino è stato premiato nella II edizio-ne del “Premio per l’efficienza energetica e ambientale” dedicato alla Pubblica Am-ministrazione. In effetti gli impianti instal-lati costituiscono un caso concreto di effi-cienza in termini energetici e ambientali, grazie all’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili: è stato calcolato che, relativa-mente all’inquinamento atmosferico da ri-scaldamento urbano, il teleriscaldamento può ridurre l’emissione di ossidi di azoto anche del 50% e del monossido di carbonio del 20%. É interessante anche analizzare i dati sul risparmio energetico e la ridu-zione di inquinamento che il teleriscal-damento genera oggi a Fossano: 3.000 tep (tonnellate equivalenti petrolio) di energia

2009: i lavori in via San Francesco d’Assisi

2010: il teleriscaldamento Egea raggiunge piazza Romanisioe la zona sud della Città

2007: Egea attraversa la linea ferroviaria Torino-Cuneo per portare il calore in Città

L’impianto di teleriscaldamento della Città dimostra che esigenze industriali e pubbliche possono trovare la giusta sintesi

Teleriscaldamento, energia, acqua, ambiente... e non solo

Gli impianti installati

costituiscono un caso concreto

di efficienza in termini energetici

e ambientali

Fossano ed Egea celebrano un matrimonio riuscito. Il Gruppo ha consolidato con la città degli Acaja un rap-porto collaborativo che l’ha portata in vari settori, oltre a quello del teleriscaldamento, a lavorare a fianco di Amministrazione, cittadinanza e tessuto produttivo. L’attività di “Alpi Acque” è dimostrazione tangibile del va-lore e dell’efficienza di una gestione del Ciclo idrico inte-grato svolta in sinergia tra pubblico e privato. Lo sportel-lo fossanese di “Egea commerciale” è tra quelli che regi-strano il maggior numero di accessi annuali di clienti di luce e gas, con una preponderanza di utenze domestiche e commerciali. Egea è inoltre coinvolta nello sviluppo di iniziative culturali e sportive e ne sostiene la realiz-zazione. Non mancano, infine, i progetti per il futuro: il Gruppo sta realizzando a Fossano una stazione di trattamento rifiuti liquidi non pericolosi (vitivinicoli, percolati, caseari, etc.); ha inoltre proposto al Comune un progetto per l’efficientamento energetico dell’illumina-zione pubblica.

E LE SINERGIE CONTINUANO…

primaria risparmiata, 7.500 tonnellate di CO2 non emesse in atmosfera e il 25% dei consumi in meno.

Essendo ormai ultimata la dorsale princi-pale di distribuzione del calore, nei pros-simi anni verranno realizzati gli ultimi allacciamenti sotto rete (ne sono previsti an-cora una cinquantina). Il teleriscaldamento è ormai utilizzato da quasi tutte le struttu-re pubbliche presenti sul territorio (scuo-le, palestre, cinema, uffici comunali); lo scorso anno si sono aggiunti il Castel-lo Acaja (biblioteca civica) e l’asilo nido di via Coronata. Sono ormai terminati anche i lavori per il Villaggio sportivo “Santa Lu-cia”, con l’avvio degli impianti della piscina comunale e del palazzetto dello sport.

10 EGEA INFORMA

Con un investimento complessivo di circa un milione e 800 mila euro, il Gruppo Egea sta provvedendo ad ammodernare la rete di illu-minazione di Savigliano. Gli interventi riguar-deranno l’adeguamento dei quadri elettrici, delle linee e dei pali e la sostituzione di quasi 2.000 punti luce, partendo da quelli più ob-soleti e inquinanti e proseguendo con quelli a bassa effi cienza. La soluzione, condivisa con l’Amministrazione comunale, prevede l’u-tilizzo di lampade a led di ultima generazione e ad altissima effi cienza e resa cromatica.

La luce varierà dal bianco naturale, scelto per le zone più recenti della città, al bianco con tonalità più calda, per valorizzare le aree

del centro storico. A conclusione del pro-getto, tutti i punti luce di Savigliano oggetto di intervento saranno telecontrollati: si potrà verifi care da un’unica postazione operativa il funzionamento di ogni singola lampada del territorio comunale e intervenire con tem-pestività in caso di guasti. Il sistema inoltre consente di adeguare il fl usso luminoso alle condizioni del traffi co e agli orari della gior-nata con ulteriori vantaggi in termini ener-getici e di riduzione dell’inquinamento lumi-noso. Tutto questo mentre il canone annuale versato al Gruppo Egea dal Comune equivar-rà al costo storico fi nora sostenuto dall’Ente per l’erogazione dell’energia elettrica e la manutenzione.

ILLUMINAZIONE PUBBLICA EFFICIENTE E…SOSTENIBILE!Il contenimento della spesa pubblica dei Co-muni, la lotta ai cambiamenti climatici, la si-curezza stradale e pedonale si ritrovano in un nuovo settore di intervento, l’illuminazione pubblica effi ciente. Se questa è perseguita con le più recenti ed innovative tecnologie, la città compie un passo in avanti verso la cosiddetta “smart city”. Egea ritiene questo settore stra-tegico ai fi ni dell’ulteriore crescita del Gruppo e ha affi dato il suo sviluppo a fi gure qualifi ca-te e a tecnici specializzati in fatto di illumina-zione ed effi cienza energetica, per proporre ai Comuni con i quali collabora le soluzio-ni più innovative ed effi caci. Ad Acqui Ter-

me, per esempio, il Gruppo gestisce 3.500 punti luce e sta concretizzando il progetto che ne prevede la messa a norma, oltre a in-terventi di razionalizzazione e di risparmio energetico. Simili progetti di riqualifi cazione del sistema di illuminazione sono già stati realizzati a Savigliano, Bra, Guarene, Priocca, Diano d’Alba… tenendo conto dei contatti avvia-ti Egea potrebbe gestire già nei prossimi mesi oltre 16.000 punti luce per un investimento che supera i 5 milioni di euro. Tutto questo porterà a rendere più moderne, sicure e... luminose le vie delle nostre Città.

SOSTENIBILITÀ

ILLUMINAZIONE PUBBLICA A SAVIGLIANOUN NUOVO SERVIZIO “SU MISURA” PER I NOSTRI COMUNI

La città di Savigliano sta “cambiando luce”: è stata impreziosita, infatti, da una nuova illuminazione realizzata da Egea che ha raggiunto oramai anche la centralissima Piazza Santarosa

Led ed effi cienza energetica danno “nuova luce” a Savigliano

11N° 2 - LUGLIO 2014EGEA INFORMA SOSTENIBILITÀ

ILLUMINAZIONE PUBBLICA A SAVIGLIANOUN NUOVO SERVIZIO “SU MISURA” PER I NOSTRI COMUNI

IL RISPARMIO CONTINUA

IN UFFICIO, STAMPA UN DOCUMENTO SOLO QUANDO È NECESSARIO E USA LA CARTA IN MODALITÀ FRONTE-RETRO. A FINE GIORNATA RICORDATI DI SPEGNERE LA STAMPANTE E IL COMPUTER, PER EVITARE IL CONSUMIO DI ENERGIA DURANTE LE ORE NOTTURNE.

REGOLA LA LUCE IN CASA IN BASE ALLA TUE ESIGENZE: È BUONA NORMA AVERE UNA LUCE UNIFORME IN TUTTI GLI AMBIENTI ED AUMENTARE IL NUMERO DEI PUNTI LUMINOSI NELLE ZONE DOVE CUCINI, MANGI E STUDI.

STAI PER ACQUISTARE UNA LAVATRICE O LAVASTOVIGLIE NUOVA? LEGGI ATTENTAMENTE LE ETICHETTE E SCEGLI IL MODELLO CON LA CAPACITÀ PIÙ ADATTA ALLE TUE ESIGENZE. PER EVITARE INUTILI SPRECHI DI ACQUA ED ELETTRICITÀ VALUTA SEMPRE IL CONSUMO DI ENERGIA!

STAI PER ANDARE IN VACANZA? PRIMA DI PARTIRE, RICORDATI SEMPRE DI ABBASSARE O SPEGNERE IL TERMOSTATO, STACCARE LA CALDAIA O METTERLA IN STAND-BY, SPEGNERE LO SCALDABAGNO E IL CONDIZIONATORE.

EVITA GLI SPRECHI DI ACQUA: SE FAI LA DOCCIA O TI LAVI CHIUDI SEMPRE IL RUBINETTO QUANDO TI INSAPONI, LAVI LE MANI O FAI LA BARBA.

LAVASTOVIGLIE E LAVATRICI DI ULTIMA GENERAZIONE CONSUMANO MENO ACQUA E DI CONSEGUENZA MINORI QUANTITÀ DI DETERSIVO: NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE, RISPARMIERAI DENARO E CONTRIBUIRAI A RISPETTARE L’AMBIENTE IN CUI VIVIAMO.

PROTEGGI L’UNITÀ ESTERNA DEL CONDIZIONATORE DAL SOLE: RISPARMI ALMENO IL 5% SULLA BOLLETTA PER IL RAFFRESCAMENTO!

Altri suggerimenti per consumare meno... e meglio!

12 EGEA INFORMAL’ENERGIA DEL TERRITORIO

BIOGAS ED ENERGIA DAGLI ALLEVAMENTI: IL VIRTUOSO IMPIANTO DI VOTTIGNASCO ECCELLE A LIVELLO NAZIONALE

L’impianto a biogas di Vottignasco è un esem-pio tangibile di soluzione “tagliata su misura” per il contesto in cui sorge. Grazie ai proventi derivanti dalla concessione d’uso del terreno di proprietà comunale, l’Amministrazione ha già realizzato opere di interesse per la comu-nità, come per esempio la sistemazione della piazza principale del paese. 31 allevatori della zona hanno costituito un Consorzio per la raccolta dei reflui zootecnici dei loro allevamenti, di bovini ed in particola-re suini. Consegnati presso l’impianto, i reflui vengono fatti fermentare, generando biogas che Egea utilizza per la produzione di energia elettrica. Il digestato così ottenuto è impiega-

COSÌ SI PRODUCE ENERGIA DAI REFLUI ZOOTECNICI

Grazie a una filiera locale forte siamo diventati la

best practice a livello italiano

to sui terreni al posto di liquame putrescibile e fortemente odoroso. Il digestato è un pro-dotto stabile, di elevata qualità, che migliora le caratteristiche del terreno ed è, soprattut-to, inodore. I cittadini della zona, quindi, beneficiano di una migliore qualità dell’aria, grazie alla sensibile diminuzione delle fastidiose esala-zioni che prima si avvertivano soprattutto in certi periodi dell’anno. Dal punto di vista economico è estremamente significativo il grande risparmio dell’utilizzo di terreni per lo smaltimento dei reflui, dovu-to all’importante riduzione dei nitrati operata dall’impianto.

«Un impianto a “km 0” che consente una piena valorizzazione della produzione e ha avuto origine da un patto di filiera locale tra Comune, Egea e gli allevatori della zona»: con queste motivazioni Egea new Energy e il comune di Vottignasco sono stati insigniti del primo premio nazionale “Migliori pratiche bioenergy 2014” nella categoria enti pubblici. A ritirare il premio l’ing. Massimo Cellino, responsabile del settore energie alternative del Gruppo Egea e il Sindaco di Vottignasco Daniela Costamagna.

PRODUZIONE SOLFATO DI AMMONIO CESSIONE A PRODUTTORI FERTILIZZANTI

REFLUI ZOOTECNICI MATERIE PRIME RINNOVABILI SOSTANZE RESIDUE ORGANICHE

TRAMOGGIA DI CARICO PREMISCELATORE FERMENTATORE

BIOGAS

CALORE

CORRENTE

RISCALDAMENTO DIGESTORE STRIPPAGGIO

STOCCAGGIO RESIDUI DI FERMENTAZIONE

COGENERATORE RETE DI CORRENTE ELETTRICA PUBBLICA

RIUTILIZZO NELL̓ AGRICOLTURA

SEPARAZIONE SOLIDO LIQUIDA

LIQUIDO

STRIPPAGGIO

MISCELAZIONE

SOLIDO

1) 31 allevatori distribuiti nei Comuni di Vottignasco e della vicina frazione di Levaldigi, riuniti in un Consorzio creato appositamente, portano i liquami e letami prodotti nei loro allevamenti all’impianto biogas;

4) il digestato viene quindi ritirato dagli allevatori e successivamente sparso sui terreni a loro disposizione.

3) alla fine della fermentazione il digestato ottenuto, inodore, viene trattato per la riduzione dell’azoto ammoniacale;

2) nell’impianto questi reflui vengono fatti fermentare in grosse vasche coperte: il gas così ottenuto viene utilizzato in un motore cogenerativo che produce elettricità da immettere nella rete e calore da utilizzare nell’impianto;

Si produce energia a Km zero risparmiando trasporti, odori e utilizzo di terreni

13EGEA INFORMA L’ENERGIA DEL TERRITORIO

BIOGAS ED ENERGIA DAGLI ALLEVAMENTI: IL VIRTUOSO IMPIANTO DI VOTTIGNASCO ECCELLE A LIVELLO NAZIONALE

LA CENTRALE IDROELETTRICA SUL FIUME TANARO

Sono in corso i lavori di realizzazione della centra-le idroelettrica sul fi ume Tanaro, a valle del ponte di Pollenzo, sul territorio comunale di Santa Vitto-ria d’Alba. La centrale sarà ultimata entro il 2014 e segnerà l’ingresso del Gruppo Egea nel settore idroelettrico, che nel prossimo futuro offrirà si-gnifi cativi spazi di crescita. Per la realizzazione del progetto saranno investiti quasi 10 milioni di euro e la nuova centrale avrà una potenza mas-sima di 4 Mw. Dopo un lungo iter autorizzativo, a fi ne febbraio sono stati avviati i lavori che consen-tiranno anche di mettere in sicurezza la traversa già esistente, ammodernandola con l’inserimento di paratoie mobili.

I costi di gestione degli allevamenti sono poi fortemente ridotti grazie alle minori di-stanze percorse dai mezzi aziendali per lo spandimento. La sostanziale riduzione della quantità di azoto presente nel digestato con-sente infatti di ridurre le superfi ci necessarie per lo spandimento. Grazie alle due vasche per la raccolta del digestato realizzate pres-so l’impianto, gli allevatori benefi ciano an-che di una maggiore capacità di stoccaggio. Ad integrazione dei refl ui zootecnici, per alimentare il digestore vengono utilizzati insilati vegetali quali triticale, sorgo e mais provenienti dagli allevamenti dei consorziati. L’importante riduzione della concimazione chimica e la produzione di elettricità a par-tire da fonti rinnovabili testimoniano infi ne l’impegno di Egea a tutela dell’ambiente.

«Un impianto a “km 0” che consente una piena valorizzazione della produzione e ha avuto origine da un patto di fi liera locale tra Comune, Egea e gli allevatori della zona»: con queste motivazioni Egea new Energy e il comune di Vottignasco sono stati insigniti del primo premio nazionale “Migliori pratiche bioenergy 2014” nella categoria enti pubblici. A ritirare il premio l’ing. Massimo Cellino, responsabile del settore energie alternative del Gruppo Egea e il Sindaco di Vottignasco Daniela Costamagna.

N° 2 - LUGLIO 2014

27 allevamenti di suini

per un totale di circa 35.000capi

4 allevamenti di bovini

per un totale di circa 3.000capi

36.000 tonnellate di liquame suino

7.000 tonnellate di liquame bovino annue

5.500 tonnellate di letame bovino annue

1.000 kW potenza sviluppata

8,3 GWh di energia prodotta

4) il digestato viene quindi ritirato dagli allevatori e successivamente sparso sui terreni a loro disposizione.

I NUMERI DELL’IMPIANTO

Si produce energia a Km zero risparmiando trasporti, odori e utilizzo di terreni

14 EGEA INFORMA

Egea distribuisce attualmente il gas metano a 49 Comuni tra Piemonte e Lombardia per un totale di circa 53.000 clienti fi nali serviti ed è il primo operatore locale in provincia di Cuneo.

La storia di Egea parte da lontano: l’azien-da nasce quasi 60 anni fa, nel 1956, con il nome di “Gas Broni-Stradella Spa” che nel 1962 sarà cambiato in “Egea – Esercizi gas e affi ni”. In quel periodo Egea rifornisce solo il Comune di Alba (già dotato di una rete per la distribuzione del gas di città dal 1928); il gas viene ricavato dalla distillazione del carbone fossile (carbon-coke), che arriva nella cittadina albese su rotaia. Da qui la scelta strategica di ubicare la sede storica (Offi cina del gas) in via Vivaro, in prossimità della stazione ferroviaria, che solo nel 2011 sarà trasferita negli spazi di corso Nino Bixio.

All’inizio degli anni Settanta la Snam (So-cietà nazionale metanodotti) avvia in tut-ta Italia un grande processo di espansio-ne nella realizzazione di metanodotti per la distribuzione e vendita del gas, con la costruzione di grandi condutture consen-tendo anche ad Egea l’utilizzo del metano. Ad Alba le maggiori aziende dell’epoca pas-sano gradualmente da combustibili inqui-nanti come le nafte, oli densi contenenti zolfo (atz, btz), ad uno più pulito e comodo quale il metano. Nel 1977 Egea cessa così gradual-mente la produzione del gas ottenuto dalla distillazione del carbon-coke.

Nel 1976 l’azienda costruisce ed avvia la prima cabina di riduzione di pressione allacciata alla rete di trasporto nazionale del gas e completa

14 GAS

LE PROSSIME SFIDE DELLA MULTIUTILITY DEL CUNEESECogliere le opportunità di sviluppo ed espan-sione in aree nelle quali il gruppo Egea è già presente in qualità di fornitore di numerosi servizi: questa è la linea guida principale che anima la scelta della multiutility di in-traprendere le nuove gare per l’affi damen-to del servizio di distribuzione gas. Gare che, a differenza del passato, si svolgeran-no per ambiti territoriali risultanti dall’ag-gregazione di una pluralità di enti locali. La Provincia di Cuneo è suddivisa in 3 Am-biti territoriali minimi (Atem) con enti locali capofi la le città di Cuneo-Mondovì, Fossano-Savigliano-Saluzzo e Alba-Bra. La Provincia

di Asti corrisponde sostanzialmente a un Atem, mentre in Provincia di Alessandria ci sono quattro Atem (Casale-Valenza, Ales-sandria, Acqui-Novi-Ovada, Tortona). Tra gli obiettivi dei futuri affi damenti vi sono quel-li di consentire un ulteriore sviluppo delle infrastrutture nei centri abitati di piccola dimensione che non sono ancora serviti dal servizio metano, rimodernare le reti di distri-buzione esistenti e prevedere la sostituzione degli attuali contatori con altri di tipo elettro-nico, in grado di consentire al cliente di mo-nitorare in tempo reale i propri consumi.

la conversione della rete cittadina iniziando a distribuire metano ad abitazioni ed industrie, per servire in seguito anche i Comuni delle sponde destra e sinistra del Tanaro.Altro momento fondamentale della storia di Egea è il 1983. In quell’anno viene fon-dato il “Consorzio del gas di Alba, Lan-ghe e Roero”: Egea ne è il concessionario e dà inizio alla metanizzazione del ter-ritorio come oggi la conosciamo. Il mo-dello virtuoso cui si ispira Egea è fondato sulla diffusione del gas metano su tutto il territorio, non solo in Città, ma anche in centri di media, piccola e piccolissima di-mensione. Così, in una decina d’anni, ben 41 Comuni dell’albese possono orgogliosamente accendere la fi accola di colore azzurro che, come da tradizione insieme all’esibizione del-le majorette, segnala l’arrivo del gas.

A fi ne degli anni Novanta ha inizio il processo di liberalizzazione dei servizi energetici grazie al quale, peraltro, ciascun utente oggi può li-beramente scegliere il proprio fornitore di luce e gas metano. Egea, che nel frattempo ha cam-biato la propria denominazione in “Ente ge-stione energia e ambiente”, partecipa alle gare per l’assegnazione delle concessioni co-munali e, superando i confi ni regionali, si aggiudica la gestione dei servizi di di-stribuzione del gas in alcuni Comuni della Lombardia. Inoltre, in partnership con al-tre società di distribuzione, Egea consoli-da la propria presenza nel sud Piemonte raggiungendo i 130 milioni di metri cubi di gas distribuito.

E per il futuro? Il percorso di Egea continua, non è certo fi nita qui!

LA STORIA DELLA FIACCOLA AZZURRA DEL METANOIl modello virtuoso cui si ispira Egea è fondato sulla diffusione del gas su tutto il territorio: non solo in città, ma anche nei centri di piccole dimensioni

Egea oggi distribuisce

oltre 130 milioni di metri cubi di gas, anche oltre i confi ni

regionali

15N° 2 - LUGLIO 2014EGEA INFORMA 15

Fine degli anni Cinquanta: installazione a opera di tecnici Egea di una caldaia a gas a servizio del complesso della Maddalena di Alba

Un intervento tecnico sulla cabina gas “Alba 3” nei pressi di Santa Vittoria d’Alba effettuato a fi ne degli anni Ottanta

Primi anni Novanta: un sopralluogo dei vertici di Egea (si riconoscono il fondatore, l’ingegner Emanuele Carini, e il fi glio PierPaolo, oggi amministratore delegato del Gruppo) a Santa Vittoria, con gli Amministratori pubblici del territorio. Si stava collaudando l’attraversamento del fi ume Tanaro delle condotte del gas

Anni Settanta: i primi furgoncini “griffati” Egea in servizio ad Alba per interventi tecnici

Negli anni Ottanta vengono posate le condotte per la metanizzazione della zona di piana Biglini ad Alba

Fine degli anni Ottanta: il metano progressivamente arriva nei paesi dell’albese preceduto da una grande festa animata anche dalle esibizioni delle majorette che accendono la fi accola azzurra avviando il nuovo servizio. Qui siamo a Barbaresco

Anni Settanta: i primi

Negli anni Ottanta vengono posate Negli anni Ottanta vengono posate

Fine degli anni Ottanta: il metano

GAS

16 EGEA INFORMAINIZIATIVE

IN PRIMO PIANO LA PROMOZIONE DELLA CULTURA L’impegno a favore della valorizzazione delle tracce più antiche della nostra storia

Direzione scientifica

Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte

e del Museo Antichità Egizie

Tel.: 011 19524440- 011 195244

Segreteria organizzativa

Ufficio comunicazione

Gruppo Egea

Corso Nino Bixio 8 - 12051 Alba

Tel.: 0173 441155

e-mail: [email protected]

Tessere del passato

Il restauro del mosaico

di via Mariscotti

ad Acqui Terme

20 ottobre 2012

Atti del convegno

desi

gn

: w

ww

.lin

ela

b.c

om

Tesse

re d

el p

assa

to

Atti d

el co

nve

gn

o

CITTÀ DI ACQUI TERME

Capita spesso che gli scavi del teleriscalda-mento facciano emergere tracce della storia delle nostre città; in questi casi si intensifi ca la collaborazione tra Egea e la Soprinten-denza per i Beni Archeologici del Piemonte, fi nalizzata al recupero e alla valorizzazione degli antichi reperti. Emblematico in tal sen-so è stato il percorso culturale promosso da Egea in seguito al ritrovamento, nel 2010, in via Mariscotti ad Acqui Terme, dei resti di un prezioso mosaico di epoca romana,

in parte danneggiato dalla posa di due fo-gnature negli anni Settanta. Egea ha soste-nuto il restauro dell’opera, protagonista del workshop “Tessere del passato” nel quale studiosi di fama internazionale hanno ap-profondito le comuni radici romane di Alba e Acqui Terme. Dopo essere stato esposto per qualche mese presso lo sportello Egea di Alba, il mosaico è stato restituito alla Città di Acqui Terme e collocato presso il Museo archeologico civico.

Il mosaico di via Mariscotti, restaurato, è stato riconsegnato alla Città di Acqui Terme e si trova ora nel Museo archeologico

CRESCERE INSIEME CON I PRINCIPI DELLO SPORT E DELLA SOLIDARIETÀEgea sostiene “L’Alba volley” dagli esordi del-la società sportiva che promuove attività dilet-tantistica nei settori giovanili. Egea ravvisa in questa realtà principi che condivide e ha fatto suoi: il perseguire i valori formativi ed educa-tivi dello sport; la forte capacità aggregativa (oltre 200 atlete e 19 squadre compongono la compagine); la presenza capillare sul territorio attraverso corsi di minivolley nelle scuole e nei Comuni con il coinvolgimento di ulteriori 350 ragazze; la solidarietà, perseguita attraverso la destinazione di risorse per le iniziative dei Missionari della Consolata di Torino (adozio-ni a distanza), e per la campagna vaccinale contro il morbillo di “Medici senza frontie-re” con la donazione di 100.000 dosi di vacci-

no. Tutto questo senza dimenticare i risultati ottenuti sul campo da “L’Alba volley”. Negli ultimi quattro anni il Settore giovanile ha con-quistato ben 12 titoli provinciali e uno regiona-le oltre a decine di vittorie in tornei nazionali e internazionali e importanti premi individuali; dalla compagine, inoltre, sono emerse atlete di talento, convocate nella Selezione del Pie-monte ma anche nella Nazionale giovanile, come Nicoletta Rivetti e Sara Bonifacio (da de-stra, nella foto in basso). In particolare, Sara giocherà la prossima stagione a Novara in serie A1 ed è stata convocata nella Nazionale azzurra dal Ct Marco Bonitta, prima albese a raggiun-gere entrambi i traguardi.

OCCHIO ALLE TRUFFE!Continuano a ripetersi spiacevoli episodi di raggiri, contratti di fornituradi luce e gas estorti, pratiche commerciali ingannevoli:

1 <<<

23

Non fate entrare in casa estraneie non apponete firme in modo frettoloso

Nessuno è titolato a presentarsi a nome e per conto di Egeao di società del Gruppo per effettuare verifiche sugli impiantidell’acqua e del gas. Tutti i dipendenti Egea sono dotati di tesserinodi riconoscimento e auto aziendale con i loghi identificativi del Gruppo

Diffidate di offerte troppo sbrigative e poco chiare

GRUPPO EGEA E COMITATO DIFESA CONSUMATORI TI SONO VICINI, PERCHÉ LA FIDUCIA SI CONQUISTA,

NON SI ESTORCE.

GLI SPORTELLI DI COMITATO DIFESA CONSUMATORI (sezione di Alba)Piazza Risorgimento, 1 - Tel. 0173 364689

GRUPPO EGEA call-center 0173 441155 (sempre attivo)ALBA • ASTI • BESANA • BRA • BURAGO • CASARILECEVA • CUNEO • FOSSANO • MONDOVÌ • NOVARA • SALUZZO • SAVIGLIANOSONO A VOSTRA DISPOSIZIONE PER ILLUSTRAREI MECCANISMI DEL MERCATO ENERGETICO E SUPPORTARE GLI UTENTI NELLA SCELTA CONSAPEVOLE DEL FORNITORE DI LUCE E GAS

17N° 2 - LUGLIO 2014EGEA INFORMA

OCCHIO ALLE TRUFFE!Continuano a ripetersi spiacevoli episodi di raggiri, contratti di fornituradi luce e gas estorti, pratiche commerciali ingannevoli:

1 <<<

23

Non fate entrare in casa estraneie non apponete firme in modo frettoloso

Nessuno è titolato a presentarsi a nome e per conto di Egeao di società del Gruppo per effettuare verifiche sugli impiantidell’acqua e del gas. Tutti i dipendenti Egea sono dotati di tesserinodi riconoscimento e auto aziendale con i loghi identificativi del Gruppo

Diffidate di offerte troppo sbrigative e poco chiare

GRUPPO EGEA E COMITATO DIFESA CONSUMATORI TI SONO VICINI, PERCHÉ LA FIDUCIA SI CONQUISTA,

NON SI ESTORCE.

GLI SPORTELLI DI COMITATO DIFESA CONSUMATORI (sezione di Alba)Piazza Risorgimento, 1 - Tel. 0173 364689

GRUPPO EGEA call-center 0173 441155 (sempre attivo)ALBA • ASTI • BESANA • BRA • BURAGO • CASARILECEVA • CUNEO • FOSSANO • MONDOVÌ • NOVARA • SALUZZO • SAVIGLIANOSONO A VOSTRA DISPOSIZIONE PER ILLUSTRAREI MECCANISMI DEL MERCATO ENERGETICO E SUPPORTARE GLI UTENTI NELLA SCELTA CONSAPEVOLE DEL FORNITORE DI LUCE E GAS

OCCHIO ALLE TRUFFE!Continuano a ripetersi spiacevoli episodi di raggiri, contratti di fornituradi luce e gas estorti, pratiche commerciali ingannevoli:

1 <<<

23

Non fate entrare in casa estraneie non apponete firme in modo frettoloso

Nessuno è titolato a presentarsi a nome e per conto di Egeao di società del Gruppo per effettuare verifiche sugli impiantidell’acqua e del gas. Tutti i dipendenti Egea sono dotati di tesserinodi riconoscimento e auto aziendale con i loghi identificativi del Gruppo

Diffidate di offerte troppo sbrigative e poco chiare

Gruppo EGEa E ComiTaTo DifEsa CoNsumaTori Ti soNo viCiNi, pErChé la fiDuCia si CoNquisTa,

NoN si EsTorCE.

Gli sporTElli Di ComiTaTo DifEsa CoNsumaTori (sezione di alba)piazza risorgimento, 1 - Tel. 0173 364689

Gruppo EGEa call-center 0173 441155 (sempre attivo)alba - Corso Nino bixio 8

soNo a vosTra DisposizioNE pEr illusTrarEi mECCaNismi DEl mErCaTo ENErGETiCo E supporTarE Gli uTENTi NElla sCElTa CoNsapEvolE DEl forNiTorE Di luCE E Gas

www.egea.itCall Center0173 44 11 55

Risparmiare con Egea è un gioco da ragazzi:

vai allo sportello più vicino!

Egea: luce e gas senza pensieri!ALBACorso Nino Bixio 8

ASTIPiazza V.Veneto 9

CUNEOVia Roma 8

NOVARACorso Torino 24/B

BRAVia Marconi 89

CEVAPiazza V.Veneto 10

FOSSANOPiazza Dompè 3

MONDOVÌVia delle Ripe 1

SALUZZOvia Torino 51/A

SAVIGLIANOVia Carello 5

www.egea.itCall Center0173 44 11 55

Risparmiare con Egea è un gioco da ragazzi:

vai allo sportello più vicino!

Egea: luce e gas senza pensieri!ALBACorso Nino Bixio 8

ASTIPiazza V.Veneto 9

CUNEOVia Roma 8

NOVARACorso Torino 24/B

BRAVia Marconi 89

CEVAPiazza V.Veneto 10

FOSSANOPiazza Dompè 3

MONDOVÌVia delle Ripe 1

SALUZZOvia Torino 51/A

SAVIGLIANOVia Carello 5

www.egea.itCall Center0173 44 11 55

Risparmiare con Egea è un gioco da ragazzi:

vai allo sportello più vicino!

Egea: luce e gas senza pensieri!ALBACorso Nino Bixio 8

ASTIPiazza V.Veneto 9

CUNEOVia Roma 8

NOVARACorso Torino 24/B

BRAVia Marconi 89

CEVAPiazza V.Veneto 10

FOSSANOPiazza Dompè 3

MONDOVÌVia delle Ripe 1

SALUZZOvia Torino 51/A

SAVIGLIANOVia Carello 5