ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano...

49

Transcript of ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano...

Page 1: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’
Page 2: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’ RAGGIUNTE Sono state perseguite le seguenti finalità: - acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo adeguato al contesto; - formazione umana, sociale e culturale mediante il contatto con altre realtà; ampliamento della capacità di riflessione sulla propria lingua e sulla propria culturtura. Metodi di lavoro utilizzati Per il raggiungimento degli obiettivi fissati è stato utilizzato un approccio comunicativo, le abilità linguistiche di base sono state usate in varie situazioni comunicative, per quanto possibile reali e stimolanti, con l'utilizzo sia del codice scritto, sia di quello orale. Si è privilegiato l'efficacia della comunicazione e la fluenza del discorso, cercando di evitare correzioni troppo frequenti e pedanti. La comprensione orale e scritta e la produzione orale e scritta sono state perseguite in modo equilibrato attraverso attività mirate, graduate e personalizzate. Il lavoro di coppia e di gruppo è stato utilizzato per favorire la motivazione e l'interesse. E' stata data molta importanza allo sviluppo e al consolidamento di un clima di fiducia e rispetto reciproco docente-discente / discente - gruppo classe, ritenuto indispensabile al fine di favorire un proficuo apprendimento della lingua straniera. STRUMENTI UTILIZZATI Sono stati utilizzati i libri di testo e la lavagna come strumento visivo e di sintesi - DVD CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI Ci si è attenuto a quanto concordato nel dipartimento di lettere ad inizio anno e riportato nella programmazione iniziale. NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Primo periodo: almeno due verifiche scritte , e almeno due interrogazione. Secondo periodo: almeno tre verifiche scritte e due orali. I DATA: 08/06/2015 FIRMA DOCENTE: ______Piero Giombi________

Page 3: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

PROGRAMMA SVOLTO

modulo-percorso n°1: LA RIFLESSIONE SULLA LINGUA

obiettivi disciplinari raggiunti contenuti svolti

• Conoscere e sapere utilizzare le regole convenzionali della grafia. Conoscere la funzione della punteggiatura e utilizzarla correttamente. Riconoscere le parti variabili ed invariabili del discorso. Saper utilizzare correttamente i modi e i tempi verbali. Conoscere gli elementi costitutivi della frase. Saper svolgere l'analisi logica della frase. Saper produrre oralmente e per iscritto frasi sintatticamente corrette.

Elisione e troncamento. L'uso dell'accento. I segni di interpunzione. Parti variabili ed invariabili del discorso. Soggetto e predicato.

modulo-percorso n°2: ELEMENTI DI NARRATOLOGIA

obiettivi disciplinari raggiunti

contenuti svolti

• Conoscere le caratteristiche del testo narrativo e del testo descrittivo. Conoscere e saper applicare le diverse fasi del lavoro di composizione. Distinguere la fabula dall'intreccio. Saper individuare ed analizzare i personaggi. Saper realizzare testi narrativi e descrittivi conformi alle tipologie esaminate e corretti dal punto di vista ortografico, morfologico e sintattico.

Le caratteristiche del racconto breve. La novella. Brani antologici letterari e non.

modulo-percorso n° 3: ELEMENTI DI NARRATOLOGIA

obiettivi disciplinari raggiunti contenuti svolti

• Conoscere le caratteristiche del testo narrativo e del testo descrittivo.

Le caratteristiche del racconto breve. La novella. Brani antologici letterari e non. Il

Page 4: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

Conoscere e saper applicare le diverse fasi del lavoro di composizione. Distinguere la fabula dall'intreccio. Saper individuare ed analizzare i personaggi. Saper realizzare testi narrativi e descrittivi conformi alle tipologie esaminate e corretti dal punto di vista ortografico, morfologico e sintattico.

riassunto di un testo letterario e non.

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MODULO

SETTEMBRE

OTTOB

RE

NOVEMBRE

DICEMBRE

GENNAIO

FEBBRAIO

MARZO

APRILE

MAGGIO

GIUGNO

1

2

3

4

5

6

7

8

9

...

Page 5: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ALTRE INFORMAZIONI:

ALLEGATO n°

ALLEGATO n° Bergamo, 06-06-15

Page 6: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: STORIA - GEOGRAFIA DOCENTE: PIERO GIOMBI CLASSE 2^ G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: FINALITA’ RAGGIUNTE La classe, nel complesso, ha raggiunto risultati adeguati nel campo educativo e nelle abilità di apprendimento. Le competenze rielaborative ED espositive risultano adeguate al primo biennio. Gli alunni, in gran parte hanno mostrato un interesse proficuo e un buon impegno nello studio. Il comportamento si è mantenuto dentro il rispetto delle norme stabilite. Pochi alunni hanno evidenziato una partecipazione saltuaria con relative conoscenze e abilità non sempre adeguate. METODI DI LAVORO UTILIZZATI Lezione frontale, lezione dialogata, ricerche. STRUMENTI UTILIZZATI Libro di testo, altri libri, DVD, Internet. CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI I criteri di valutazione sono quelli stabiliti in riunione di area. NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA 1^ periodo: almeno due valutazioni, di cui eventualmente una scritta. 2^ periodo: almeno due valutazioni, di cui eventualmente una scritta. DATA: 5 /06/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________ ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: STORIA - GEOGRAFIA DOCENTE: PIERO GIOMBI CLASSE 2^ I A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: PROGRAMMA SVOLTO LA CRISI E LA FINE DELLA REPUBBLICA MODULO-PERCORSO N° 1 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - La classe, mediamente ha raggiunto i seguenti obiettivi: - Corretto uso della cronologia e della dimensione spaziale - Individuazione in un fatto storico dei soggetti, degli avvenimenti, dei nuclei concettuali più significativi. - Individuazione dei legami che intercorrono tra i diversi ambiti - Esposizione con linguaggio specifico - Costruzione di testi orali e scritti corretti, attinenti, organici. Gracchi e la politica delle riforme Caio Mario Le riforme di Silla L'ascesa di Pompeo La crisi politica: popolari e ottimati Cesare La seconda guerra civile Il governo di Cesare Antonio e Ottaviano Il trionfo di Ottaviano e la fine della Repubblica. MODULO-PERCORSO N 2 L'IMPERO: DA AUGUSTO AL II SECOLO D.C. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Vedi Modulo 1

Page 7: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

l principato di Augusto: nuovi organi di governo, la riorganizzazione amministrativa, la riforma militare, la cultura. Il consolidamento dell'impero La dinastia Giulio-Claudia La dinastia Flavia Il secolo II d.C: Traiano, Adriano, Marco Aurelio MODULO-PERCORSO N 3 LA CRISI E LA FINE DELL'IMPERO ROMANO OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Vedi Modulo 1 La crisi del III secolo d.C. Dai Severi alla anarchia militare Diocleziano e la riorganizzazione dell'impero Costantino e l’ affermazione del Cristianesimo. MODULO-PERCORSO N° 4 GEOGRAFIA LA GLOBALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Collocare eventi e fenomeni nel tempo e nello spazio. - Comprendere i concetti principali - Comprendere i nessi causali e contestualizzare gli eventi e le loro relazioni. - Comprendere e utilizzare i termini specifici. - Schematizzare i contenuti fondamentali. - Sapere leggere grafici e tabelle. - Esporre adeguatamente i contenuti assimilati. L'integrazione dei mercati di tutto il mondo. Il Wto La crescita del commercio internazionale Le società multinazionali Le grandi potenze Gli Stati Uniti, l'India, la Cina nella globalizzazione "Il nuovo ordine mondiale" La corsa agli armamenti La condizione delle donne nel mondo contemporaneo Il Terzo mondo e i suoi problemi. MODULO-PERCORSO N° OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - MODULO-PERCORSO N° OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO TEMPI DI ATTUAZIONE Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti MESE  N°  MODULO  SETTEM  BRE  OTTOB  RE  NOVEM  BRE  DICEMB  RE  GENNAI  O  FEBBRA  IO  MARZO  APRILE  MAGGI  O  

Page 8: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

GIUGN  O  1  2  3  4  5  6  7  8  9  ...  ALTRE INFORMAZIONI: ALLEGATO N° ALLEGATO N° ALLEGATO N° DATA: 6/06/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________ FIRMA STUDENTE: _____________________________ FIRMA STUDENTE: _____________________________

Page 9: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA: LINGUA INGLESE DOCENTE: PROF.SSA REBAIOLI ANNA ROSA CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: FINALITA’ RAGGIUNTE Sono state perseguite le seguenti finalità: - acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo adeguato al contesto; - formazione umana, sociale e culturale mediante il contatto con altre realtà; - ampliamento della capacità di riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso l'analisi comparativa con una lingua e una cultura differenti. METODI DI LAVORO UTILIZZATI Per il raggiungimento degli obiettivi fissati è stato utilizzato un approccio comunicativo, le abilità linguistiche di base sono state usate in varie situazioni comunicative, per quanto possibile reali e stimolanti, con l'utilizzo sia del codice scritto, sia di quello orale. Si è privilegiato l'efficacia della comunicazione e la fluenza del discorso, cercando di evitare correzioni troppo frequenti e pedanti. La comprensione orale e scritta e la produzione orale e scritta sono state perseguite in modo equilibrato attraverso attività mirate, graduate e personalizzate. Il lavoro di coppia e di gruppo è stato utilizzato per favorire la motivazione e l'interesse. E' stata data molta importanza allo sviluppo e al consolidamento di un clima di fiducia e rispetto reciproco docente-discente / discente - gruppo classe, ritenuto indispensabile al fine di favorire un proficuo apprendimento della lingua straniera. STRUMENTI UTILIZZATI Sono stati utilizzati i libri di testo: Elsworth, Rose, Maxwell, Delaney, Advantage 1, Student's Book and Workbook, Pearson Longman A. Gallagher, F. Galuzzi, Grammar and Vocabulary Multi-Trainer, Pearson Longman (per l'approfondimento grammaticale ed esercizi di recupero in itinere) - la lavagna come strumento visivo e di sintesi - CD

CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI Ci si è attenuto a quanto concordato nel dipartimento di lingue straniere ad inizio anno e riportato nella programmazione iniziale. Nelle verifiche scritte la soglia della sufficienza è stata in genere individuata al 60% delle risposte esatte. NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Primo periodo: due verifiche scritte ed eventuali verifiche di recupero, una verifica di ascolto ed una interrogazione. Secondo periodo: quattro verifiche scritte ed eventuali verifiche di recupero, una verifica di ascolto e una interrogazione. I tests sono stati di tipo strutturato, semi-strutturato e sommativo, con cadenza periodica. Secondo le indicazioni della Dirigenza, è stata svolta una verifica di recupero per gli alunni insufficienti nel primo periodo. DATA: 02/06/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 10: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA: LINGUA INGLESE DOCENTE: PROF.SSA REBAIOLI ANNA ROSA CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: PROGRAMMA SVOLTO

MODULO-PERCORSO N° 1

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

­ Dopo un accertamento dei livelli di partenza, il primo anno ha come primo e fondamentale obiettivo, il riequilibrio delle competenze comuni, dato che gli studenti provengono da diverse scuole medie. Sono di seguito fissati i seguenti obiettivi sviluppati in parallelo.

­ 1) saper comprendere una varietà di semplici e brevi messaggi orali di carattere generale, finalizzati a scopi diversi, cogliendo le situazioni di vita quotidiana, l'argomento e gli elementi basilari del discorso.durante tutto l'anno scolastico.

­ 2) Saper comprendere il senso e lo scopo di semplici testi scritti per usi diversi e inferire il significato di elementi non noti di un testo sulle base delle informazioni ricavabili dalle caratteristiche degli elementi stessi, dal contesto e con la guida dell'insegnante.

­ 3) sapersi esprimere in modo comprensibile su argomenti di carattere generale adeguatamente ai contesti e alle situazioni di vita quotidiana, pur se non sempre correttamente dal punto di vista formale.

­ 4) saper produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale, sia pure con errori e interferenze dalla lingua madre, purchè siano comprensibili.

­ 5) saper individuare e sistematizzare strutture e funzioni linguistiche.

Le strutture grammaticali sono state approfondite con esercizi del libro di testo “Grammar and Vocabulary Multi-Trainer”. Ripasso di tutte le principali strutture grammaticali e le funzioni comunicative apprese nell’arco della scuola media. STARTER: GRAMMAR: present simple - To be, possessive’s; the; this / that / these / those; question words; personal pronouns and possessive adjectives; plurals; can / can’t (ability) FUNCTIONS: Introducing people; asking and giving personal information; talking about ability. VOCABULARY: The alphabet; cardinal numbers; ordinal numbers and months; countries and nationalities; colours; physical appearance; family. Esercizi, dialoghi, letture ed ascolto relativi a Starter Unit.

MODULO-PERCORSO N° 2

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

­ IDEM UNIT 1 e UNIT 2 (students' book): GRAMMAR: have got/some; a/an; there is/there are; prepositions of time; present simple; frequency adverbs/question words with ever; frequency expressions and How often...?; like/love/hate/don't mind, can't stand + ing FUNCTIONS: talking about likes and dislikes; telling the time. VOCABULARY: school subjects; days of the week; everyday activities; free time activities. Workbook: le esercitazioni proposte. Esercizi, dialoghi, letture ed ascolto relative alle unità 1 e 2.

Page 11: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MODULO-PERCORSO N° 3

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

­ IDEM UNIT 3. GRAMMAR: imperatives; present continuous; present simple and continuous; state verbs. VOCABULARY: sports. Workbook: le esercitazioni proposte. Esercizi, dialoghi, letture e ascolto relativi all’unità 3

MODULO-PERCORSO N° 4

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

­ IDEM UNITS 4 and 5. GRAMMAR: possessive adjectives and possessive pronouns; past simple – to be; past simple positive – regular verbs; past simple positive – irregular verbs; past simple – negative and questions; Would/Can/Could: offers and requests; countable and uncountable nouns; how much?/How many? FUNCTIONS: talking about the past; VOCABULARY: years; past time expressions; food and drink. Esercizi, dialoghi, letture ed ascolto relativi alle unità 4 e 5. Workbook: le esercitazioni proposte.

MODULO-PERCORSO N° 5

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

­ IDEM UNIT 6 GRAMMAR: comparative adjectives; superlative adjectives; quantifiers – a lot of/much/many. FUNCTIONS: describing a town. VOCABULARY: geography, animals; large numbers. Esercizi, dialoghi, letture ed ascolto relativi all’unità 6. Workbook: le esercitazioni proposte.

MODULO-PERCORSO N° 6

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

­ IDEM UNIT 7 GRAMMAR: past continuous; past continuous and past simple; prepositions of place. FUNCTIONS: talking about events in the past; asking about places on a map; giving directions. VOCABULARY: places and shops; directions. Esercizi, dialoghi, letture ed ascolto relativi all’unità 7. Workbook: le esercitazioni proposte.

Page 12: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

TEMPI DI ATTUAZIONE Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MODULO SET

TE

M

BR

E

OT

TO

B

RE

NO

VEM

BR

E

DIC

EM

B

RE

GE

NN

AI

O

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RILE

MA

GG

I

O

GIU

GN

O

1 X X X X

2 X X X X

3 X X X X X X

4 X X X X X X X

5 X X X X X X X

6 X X X X X

7

8

9

...

DATA: 02/06/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

Page 13: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA:MATEMATICA DOCENTE: CALCAGNO PAOLA CLASSE 1 G A.S. 2014/15 INDIRIZZO: BIENNIO FINALITA’ RAGGIUNTE - Promozione delle facoltà sia intuitive che logiche - Avvicinamento ai procedimenti euristici, ma anche ai processi di astrazione e di formalizzazione dei concetti - Primo approccio al ragionamento sia induttivo che deduttivo - Sviluppo delle attitudini sia analitiche che sintetiche - Maggior precisione del linguaggio e cura della coerenza argomentativa METODI DI LAVORO UTILIZZATI - Lezione frontale e dialogata: il docente espone la parte teorica di un nuovo argomento frontalmente ma, nell'esemplificazione delle applicazioni, richiede feedback immediato gli studenti, stimolando il loro intervento dal posto nello svolgimento comunque condotto dall'insegnante. - Modelizzazione: il docente porta a termine un compito in modo che gli studenti possano osservarlo e costruirsi un modello concettuale del processo richiesto per attuare il compito. - Allenamento: consiste nell'osservare gli studenti mentre si esercitano su un compito e di offrire loro suggerimenti, supporto, feedback, modellizzazioni, richiami e nuovi compiti, con lo scopo di far ottenere prestazioni migliori. - Lavori di gruppo: gli studenti lavorano insieme in piccoli gruppi per raggiungere obiettivi comuni, cercando di migliorare reciprocamente il loro apprendimento. - Articolazione: comprende tutti i metodi che consentono agli studenti di articolare le loro conoscenze, i ragionamenti e i processi di apprendimento in un unico ambito; è un insegnamento per indagine che si configura come una vera e propria strategia di porre domande agli studenti per condurli ad articolare e raffinare i concetti teorici. STRUMENTI UTILIZZATI - libro di testo adottato - lavagna e gesso - materiale autoprodotto dal docente - schede di esercizi CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI Durante lo svolgimento di ogni modulo verranno effettuate in itinere verifiche formative (correzione collettiva esercizi, svolgimento di esercizi alla lavagna, compilazione di schede

Page 14: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

nei lavori di gruppo, interventi orali), mentre a conclusione dello stesso una verifica sommativa accerterà i livelli raggiunti. I parametri di valutazione comuni, a prescindere dal raggiungimento degli obiettivi specifici di ogni prova, saranno i seguenti: - Correttezza nell’interpretazione della consegna - Correttezza, coerenza e completezza dello svolgimento - Correttezza nel calcolo - Correttezza nell’uso del linguaggio - Ordine e precisione nella stesura. L'insegnante, durante le verifiche, ha dato indicazioni su quali esercizi svolgere per raggiungere la soglia della sufficienza. Alla riconsegna, sulla verifica di ogni alunno, sono stati riportati i punteggi assegnati e raggiunti. NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Almeno tre scritte/orali nel primo periodo; almeno cinque scritte/orali, nel secondo periodo. DATA: 03/06/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 15: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA:MATEMATICA DOCENTE: CALCAGNO PAOLA CLASSE 1G A.S. 2014/15 INDIRIZZO: BIENNIO

MODULO-PERCORSO N°1: NUMERI E POTENZE

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

­ Conoscere i vari insiemi numerici N, Z, Q e saper operare in essi

­ Saper confrontare fra loro numeri razionali e saperli rappresentare i numeri su una retta orientata

­ Conoscere e saper operare con le proprietà delle potenze a base razionale con esponente intero.

­ Saper utilizzare percentuali e proporzioni

GLI INSIEMI N, Z, Q, R

Operazioni in N e Z; potenze; m.c.m.; M.C.D. Frazioni, confronto fra numeri razionali Dai numeri decimali alle frazioni. Operazioni in Q; potenze con esponente intero negativo. Rapporti, proporzioni e percentuali.

MODULO-PERCORSO N°2 : INSIEMI E FUNZIONI OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

­ Caratterizzare e saper rappresentare insiemi e sottoinsiemi.

­ Saper operare mediante l’unione e l’intersezione, differenza, insieme complementare

­ Risolvere semplici problemi con l'utilizzo degli insiemi

­ Conoscere e rappresentare, per punti, la ­ Funzione lineare, la proporzionalità

diretta e inversa

Rappresentazioni di un insieme. I sottoinsiemi. L'insieme delle parti. Le operazioni con gli insiemi (unione, intersezone, differenza, insieme complementare). Funzioni lineari, proporzionalità diretta e Inversa, funzione quadratica.

MODULO-PERCORSO N°3: MONOMI E POLINOMI OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

­ saper operare con monomi e polinomi ­ riconoscere i prodotti notevoli e saperli

sviluppare

Forma normale e grado di un monomio. Le operazioni con i monomi. M.C.D, e m.c.m. di monomi. I polinomi:definizioni, forma normale, grado, proprietà. Operazioni con i polinomi. I prodotti notevoli. I polinomi per risolvere problemi.

Page 16: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MODULO-PERCORSO N°4: SCOMPOSIZIONI DI POLINOMI

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

­ Saper scomporre in fattori un polinomi in casi semplici

­ Imparare i metodi standard di scomposizione in fattori (tranne Ruffini)

­ Saper calcolare mcm e MCD tra polinomi

La scomposizione in fattori dei polinomi con i seguenti metodi: - raccoglimento a fattore comune parziale e totale. - la scomposizione riconducibile a prodotti notevoli: differenza di due quadrati, quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio, somma o differenza di due cubi - la scomposizione di particolari trinomi di secondo grado. - Il M.C.D. e il m.c.m. fra polinomi

MODULO-PERCORSO N°5: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI INTERE OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

- conoscere i principi di equivalenza ­ saper risolvere un'equazione intera di

primo grado ­ saper risolvere una disequazione intera

di primo grado ­ saper risolvere un sistema di

disequazioni intere di primo grado

equazioni di primo grado intere disequazioni di primo grado intere intervalli numerici sistemi di disequazioni di primo grado intere

MODULO-PERCORSO N°6: GEOMETRIA EUCLIDEA

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

­ Saper riconoscere gli elementi essenziali della geometria

­ Saper definire le principali figure geometriche

­ Saper distinguere l’ipotesi dalla tesi di un enunciato

­ Conoscere le disuguaglianze triangolari e tra gli elementi di un poligono.

­ Conoscere i criteri di congruenza dei triangoli e saperli applicare

­ Conoscere la reciproca posizione di rette complanari. Rette perpendicolari e parallele.

­ Conoscere i criteri di parallelismo

Il piano Euclideo: introduzione alla geometria, i primi assiomi; punto, retta, piano, segmenti, angoli, poligoni. Concetto di congruenza. Classificazione e proprietà degli angoli. Triangoli: classificazione, segmenti notevoli. Criteri di congruenza – enunciati e semplici dimostrazioni di applicazione. Proprietà del triangolo isoscele e relativa dimostrazione, disuguaglianze triangolari. Rette perpendicolari, asse di un segmento, proiezioni, distanza punto retta, rette parallele. Quinto postulato di Euclide. Criteri di parallelismo, proprietà degli angoli

Page 17: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

­ Conoscere le proprietà degli angoli di un triangolo

­ Conoscere i criteri di congruenza dei triangoli rettangoli

­ Definire alcuni quadrilateri notevoli e le relative proprietà

di un triangolo. Dimostrazione teorema dell’angolo esterno, conseguenze. Perpendicolarità, congruenza dei triangoli rettangoli Trapezi e parallelogrammi: definizioni e proprietà. Dimostrazione di alcune proprietà.

TEMPI DI ATTUAZIONE Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MODULO S

ETT

EM

BR

E

OTTO

B

RE

NO

VEM

BR

E

DIC

EM

B

RE

GEN

NA

I

O

FEB

BR

A

IO

MA

RZ

O

AP

RILE

MA

GG

I

O

GIU

GN

O

1 X X X X X X X X X

2 X X X X X X X X X

3 X X X X X X X X X

4 X X X X X X X

5 X X X X X

6 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

DATA: 03/06/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

Page 18: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA: SCIENZE DOCENTE: BONICELLI SILVANA CLASSE 1 G A.S. 2014/15 INDIRIZZO: BIENNIO FINALITA’ RAGGIUNTE Le finalità specifiche della disciplina mirano a rendere lo studente capace di attenzione all’ambiente naturale fornendogli le chiavi di lettura scientifico-naturalistiche della realtà e abituandolo a scelte comportamentali coscienti, rispettose e armoniche nei confronti della natura e della vita. METODI DI LAVORO UTILIZZATI Le lezioni si svolgono in modo frontale, utilizzando la lavagna per disegni, schemi e diagrammi; gli studenti sono stati abituati a prendere appunti su un apposito quaderno. Gli studenti sono stati incoraggiati ad intervenire con domande ed osservazioni, in modo evidenziare le correlazioni logiche. STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di testo è stato utilizzato anche come fonte di fotografie ed immagini; ho fatto uso inoltre di carte geografiche,diapositive, video, campioni di minerali e rocce. CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI La valutazione ha tenuto conto dei seguenti fattori: conoscenza dei contenuti, comprensione dei concetti, capacità di correlazione, capacità di applicazione dei concetti acquisiti, uso di un linguaggio specifico corretto, interesse e partecipazione, impegno. NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELA TIVA TIPOLOGIA Sono state attuate due verifiche (scritte ma valide per l’orale) nel primo periodo, tre nel secondo periodo, di cui almeno una orale; a queste si sono aggiunti recuperi personalizzati per gli studenti insufficienti. Al termine del primo periodo, dopo un’attività in itinere, si è effettuata una verifica scritta o orale per valutare l’eventuale recupero dell’insufficienza del primo periodo. DATA: 28 maggio 2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 19: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA:SCIENZE DOCENTE: BONICELLI SILVANA CLASSE 1 G A.S. 2014/15 INDIRIZZO: BIENNIO PROGRAMMA SVOLTO MODULO-PERCORSO N° 1 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Obiettivi riferiti all'intero anno scolastico - adeguato metodo di studio e di lavoro, - uso degli appunti, uso del libro di testo, - studio ragionato dei contenuti, - acquisizione di un linguaggio specifico - corretto; - capacità di analisi e correlazione; - attenzione e partecipazione alle lezioni; - rispetto delle scadenze.

Metodo scientifico. Grandezze fondamentali e derivate. La materia e le sue caratteristiche. Miscugli eterogenei ed omogenei; sostanze pure. L’atomo e le particelle subatomiche; atomi e molecole, elementi e composti, ioni e isotopi. Trasformazioni fisiche e chimiche.

MODULO-PERCORSO N° 2 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Conoscenza del sistema solare,dei suoi

componenti e delle leggi che li regolano. La Terra nel Sistema Solare. Leggi di Keplero e di Newton. Pianeta Terra: forma e Dimensioni. Orientamento: reticolato geografico e coordinate geografiche. Moto di rotazione e di rivoluzione della Terra: prove e conseguenze; giorno e anno solare e sidereo. Zone astronomiche. I fusi orari.

MODULO-PERCORSO N° 3 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Conoscenza del ciclo delle rocce e dei - fenomeni relativi. - riconoscimento di campioni di rocce. - conoscere le caratteristiche sismiche e

vulcaniche del territorio italiano. - saper descrivere la morfologia della

crosta terrestre.

Concetto di Terra come sistema. Litosfera:caratteristiche e classificazione dei minerali. Rocce magmatiche,sedimentarie e metamorfiche:origine,caratteristiche,classificazione, uso e distribuzione. Ciclo litogenetico.

Page 20: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

I fenomeni vulcanici e sismici. Struttura della Terra.

MODULO-PERCORSO N° 4 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Conoscenza dei fenomeni esogeni; - Comprendere la dinamica del paesaggio

con particolare attenzione ai fenomeni osservabili nel nostro territorio. - Attenzione all’ambiente e alla sua

conservazione.

Le acque continentali. Il ciclo dell’acqua; le acque continentali; il ruscellamento: calanchi e piramidi di terra; i corsi d’acqua: il bacino idrografico; le caratteristiche dei corsi d’acqua. Il modellamento del territorio. Degradazione meteorica. Alterazione chimica. Il Carsismo. Proprietà delle acque marine. I movimenti del mare: onde, correnti e maree, caratteristiche ed azioni.

Page 21: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

TEMPI DI ATTUAZIONE Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MODULO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1 X X X X

2 X X X X X X X X X

3 X X X X X X X X X X

4 X X X X X X X X X DATA: 28 maggio 2015 /FIRMA DOCENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

Page 22: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA:STORIA DELL'ARTE

DOCENTE: MONACCI CLASSE I G A.S. 2014/15

FINALITA’ RAGGIUNTE

� Acquisire strumenti e metodi per l’analisi e la comprensione di prodotti artistici

particolarmente significativi

� Educare alla sensibilità estetica

� Attivare un interesse responsabile verso il patrimonio artistico, fondato sulla consapevolezza

del suo valore estetico, storico, culturale

METODI DI LAVORO UTILIZZATI

Sono state utilizzate:

o La lezione frontale per presentare gli argomenti in chiave problematica

o La lezione dialogata per favorire l’acquisizione di competenze, capacità di osservazione,

chiarimenti , utilizzo del lessico specifico, momenti di verifica formativa.

Lo studente è stato avviato al corretto utilizzo degli appunti e dei materiali. Si è fatto inoltre ricorso

ad analisi formale e di interpretazione iconografica, alla comparazione fra opere.

STRUMENTI UTILIZZATI

Testo in uso, appunti, lezioni su metodo di studio e produzione di schemi riassuntivi, recupero in

itinere organizzato per gruppi, esercizi per produrre analisi, confronti, considerazioni e per fissare

conoscenze e impiegare competenze.

CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI

Interrogazioni orali, esercizi, prove strutturate a risposta aperta, analisi di opere.

Le verifiche sono state misurate attenendosi alla griglia di valutazione elaborata dalla Commissione

POF ed approvata dal Collegio dei Docenti.

La verifica tuttavia, utile per rilevare dati oggettivi, è elemento insufficiente per esprimere un

giudizio corretto sullo studente. Il voto della materia è dato:

dalla media dei voti riportati nelle verifiche, utilizzando la scala da uno a dieci

dall’impegno, dalla partecipazione, dal rispetto delle consegne

dai progressi in itinere e in relazione al punto di partenza.

NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA

Tre verifiche nel primo periodo, tre (più la verifica recupero insufficienze del primo periodo)nell’ultimo pentamestre.

DATA: 02/06/2015 FIRMA DOCENTE: ____Elisabetta Monacci_________________________

1

Page 23: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

DOCENTE: MONACCI CLASSE I G A.S. 2014-15MATERIA:STORIA DELL'ARTE

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO-PERCORSO N°1

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

Introdurre il concetto di storicizzazione e di

periodizzazione

Comprendere la valenza magico-

propiziatoria dell’arte preistorica

Utilizzare strumenti di decodificazione

La preistoria: veneri preistoriche, graffiti e

pitture rupestri. Architettura: nuraghi, dolmen,

cromlech..

L'Egitto: filmato su scavi archeologici, religione

e tradizioni, le piramidi, la statuaria, la pittura.

MODULO-PERCORSO N°2

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

acquisire idonei strumenti di analisi

dell’opera

acquisire ed impiegare correttamente termini

specifici

mettere in relazione l’oggetto artistico al

contesto storico-culturale d’appartenenza

Civiltà e arte minoica (palazzi, palazzo di

Cnosso)

La civiltà micenea (tazza di Vafiò, maschere

funebri in oro, tholos, Tirinto, porta dei leoni).

MODULO-PERCORSO N°3

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

Acquisire strumenti di decodificazione

Acquisire e utilizzare specifici termini     architettonici Conoscere e riconoscere tendenze diverse Consolidare metodo di analisi

La Grecia antica e il modello classico, iperiodi convenzionali dell’arte greca, ilperiodo di formazione. Concetti di ordine,armonia, proporzione.Il tempio greco e la sua evoluzione, le partidel tempio e le sue tipologie più ricorrenti.Ordini architettonici e loro caratteri. La polise la sua organizzazione urbanistica.Kouros e Korai, scultura dorica, attica eionica.Pittura vascolare VI-V sec. Fregi, metope escultura frontonale.

MODULO-PERCORSO N°4

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

Conoscere e riconoscere tendenze diverse Consolidare metodo di analisi

La scultura del periodo severo, Zeus oPoseidon, i bronzi di Riace, il Discobolo e ilgruppo di Atena e Marsia.

2

Page 24: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MODULO-PERCORSO N° 5

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

Riconoscere linguaggi, canoni e concetti nell’analisi formaleOperare confrontiAcquisire e utilizzare correttamente il lessico specificoRiconoscere innovazioni e stili

Saper ricondurre l’opera al contestostorico-culturale d’appartenenza

Le guerre persiane e il concetto di “barbaro”,l’età di Pericle. Il Partenone e l’acropoli ad Atene.Policleto , il canone e il pondus, Discoforo eDoriforo.

MODULO-PERCORSO N°6

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

Riconoscere innovazioni e stiliSaper ricondurre l’opera al contestostorico-culturale d’appartenenza

Fidia. Prassitele, Skopas e Lisippo.L’ellenismo, la koinè.

TEMPI DI ATTUAZIONE

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MOD.

PERCORSO

SE

TT

EM

BR

E

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1

X X X X

2

X

XX

3

X X X X X X X X X X X X X

4

X X X X

5

X X X X

6

XX

7

X

XX

X

8

…..

DATA: 02 /06/15 FIRMA DOCENTE: Elisabetta Monacci

FIRMA STUDENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

3

Page 25: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA : DISCIPLINE GEOMETRICHE DOCENTE: MANNARINO PIERANGELA CLASSE 1^G A.S. 2014/ 2015 INDIRIZZO: ORDINAMENTALE FINALITA’ RAGGIUNTE Durante il percorso didattico si è cercato di porre particolare attenzione ai metodi e alle convenzioni comunicative, alla tecnica, alla stesura grafica e allo “stile” dell’impaginazione. Il metodo di lavoro è stato legato allo sviluppo delle capacità grafiche, ma anche intuitive nella ricerca di elementi utili per le applicazioni nei vari lavori. Il programma è stato svolto in maniera quasi completa, eccetto per le intersezione dei solidi, accennate in maniera teorica e non pratica. METODI DI LAVORO UTILIZZATI Le lezioni sono state frontali e si svolte in aula. Lezioni dialogate e pratiche con esemplificazioni alla lavagna ed esercitazioni grafiche. Gli interventi di recupero sono stati svolti in itinere e con appositi corsi pomeridiani. STRUMENTI UTILIZZATI Libro di testo. Materiale bibliografico aggiuntivo. Materiale didattico integrativo. Riviste di settore. Supporti multimediali. CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI La valutazione si è basata non solo sui risultati effettivi delle singole prove grafiche, ma tenuto conto del processo di crescita rispetto al livello di partenza, dei tempi di apprendimento, delle attitudini e capacità individuali, dell'impegno e dell'interesse verso la disciplina. NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELA TIVA TIPOLOGIA n° 2 prove grafiche e una verifica nel primo period o. n° 6 prove grafiche e una verifica nel secondo peri odo. Ogni prova è stata valutata in base ai seguenti criteri: 1) aderenza alle richieste e completezza dell'elaborato. 2) correttezza dei contenuti 3) uso appropriato delle tecniche e degli strumenti. 4) qualità del tratto graico. 5) accuratezza dell'impaginazione e qualità comunicativa dell'elaborato. 6) autonomia operativa. 7) rispetto dei tempi di consegna. DATA: 03/06/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 26: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA : DISCIPLINE GEOMETRICHE DOCENTE: MANNARINO PIERANGELA CLASSE 1^ G A.S. 2014 / 2015 INDIRIZZO: ORDINAMENTALE PROGRAMMA SVOLTO MODULO-PERCORSO N° 1 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - conoscere le convenzioni e gli strumenti del

disegno tecnico. - organizzazione e padronanza del segno e

dell'impaginazione - comprendere rappresentazioni grafico-

convenzionali.

Approccio al disegno tecnico; uso degli strumenti e organizzazione grafica; esercitazioni grafiche con parallele, perpendicolari, archi.

MODULO-PERCORSO N° 2 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Conoscere le convenzioni e gli strumenti del

disegno tecnico. - produrre elaborati grafici dotati di qualità

comunicativa. - applicare correttamente le regole.

Costruzioni geometriche con rette, angoli, triangoli, quadrilateri, poligoni, archi, curve.

MODULO-PERCORSO N° 3 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - conoscenza dei metodi proiettivi. - interpretare e impiegare correttamente il

lessico disciplinare. - organizzare razionalmente il lavoro.

Proiezioni ortogonali: piani di riferimento e loro ribaltamento;

MODULO-PERCORSO N° 4 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - conoscenza dei metodi proiettivi. - interpretare e impiegare correttamente il

lessico disciplinare. - organizzare razionalmente il lavoro.

proiezioni ortogonali di solidi e gruppi di solidi. Nozioni generali di geometria descrittiva. Accenni assonometrie.

MODULO-PERCORSO N° 5 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - conoscere le convenzioni del disegno

tecnico e della geometria descrittiva. - interpretare e impiegare correttamente il

lessico disciplinare. - organizzare razionalmente il lavoro. - rispettare i tempi di consegna.

il piano ausiliario: risoluzione di solidi inclinati

Page 27: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MODULO-PERCORSO N° 6 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

- conoscere le convenzioni e gli strumenti del disegno tecnico e della geomentria descrittiva

- interpretare e impiegare correttamente il lessico disciplinare

- organizzare razionalmente il lavoro. - rispettare i tempi di consegna

sezioni di solidi, sezioni coniche

MODULO-PERCORSO N° 7 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - conoscere le convenzioni e gli strumenti del

disegno tecnico e della geometria descrittiva

- interpretare e impiegare correttamente il lessico disciplinare

- organizzare razionalmentee il lavoro. - rispettare i tempi di consegna.

intersezioni di solidi accenni teorici.

Page 28: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

TEMPI DI ATTUAZIONE Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MODULO S

ET

TE

M

BR

E

OT

TO

B

RE

NO

VEM

BR

E

DIC

EM

B

RE

GE

NN

AI

O

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RILE

MA

GG

I

O

GIU

GN

O

1 X X X X X X X X X

2 X X X X X

3 X X X X

4 X X X X

5 X X X X X X X

6 X X X X

7

8

9

...

ALTRE INFORMAZIONI: ELABORATI ESEGUITI: TAV.n°1: Squadratura del foglio. Divisione del fogl io in quattro e sei parti. TAV. n°2: Costruzione di perpendicolari e parallele . TAV. n°3: Costruzione e divisione di angoli. TAV. n°4: Costruzione di triangoli. TAV. n°5: Quadrilateri convessi (deltoidi, trapezi, parallelogrammi, rettangoli, rombi, quadrati). TAV. n°6: Costruzioni di quadrilateri. TAV. n°7: Costruzione di quadrati. TAV. n°8: Costruzione di poligoni regolari data la misura del lato. TAV. n°9: Regola generale per la costruzione di pol igoni regolari data la misura del lato. TAV. n°10: Regola generale per la costruzione di po ligoni regolari data la misura del lato. TAV. n°11: Tangenti, raccordi, ovale, ovolo, spiral e. TAV. n°10: Tangenti, raccordi, ovale, ovolo, spiral e TAV. n°13: Le curve coniche. TAV. n°14: Proiezioni ortogonali applicate alle fig ure piane. TAV.n°15: Esercitazioni a mano libera. Proiezioni o rtogonali applicate alle figure piane. TAV. n°16: Proiezioni ortogonali applicate alle fig ure solide. TAV. n°17: Proiezioni ortogonali applicate alle fig ure solide. TAV. n°18: Proiezioni ortogonali applicate alle fig ure solide. TAV. n°19: Proiezioni ortogonali applicate alle fig ure solide. TAV. n°20: Sistema ribaltamento della base. TAV. n°21: Il sistema del ribaltamento nella rappre sentazione di figure piane appartenenti a piani proiettanti. TAV. n°22: Il sistema del ribaltamento nella rappre sentazione di figure piane appartenenti a piani proiettanti. TAV. n°23: Sezioni piane di solidi. TAV. 24: Le sezioni coniche. DATA:03/06/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

Page 29: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: DISCIPLINE PLASTICHE DOCENTE: CLASSEA.S. CL.1 G 2014 - 2015 INDIRIZZO: FINALITÀ Comprensione della forma nello spazio attraverso lo studio e l'elaborazione delle strutture di base del linguaggio plastico/tridimensionale acquisizione base della capaci tà osservativa e comunicativa dei concetti plastico/spaziali essenzial -Applicato, in modo corretto e autonomo, gli strumenti espressivi fondamentali del linguaggio visuale e plastico. - Acquisiito e affinato le capacità osservative, elaborative ed interpretative personali nella comprensione della forma nello spazio. - Prodotto semplici elaborati utilizzando correttamente le tecniche grafico/plastiche, gli strumenti, i materiali e i sistemi di rappresentazione analizzati e studiati, specifici della disciplina. - Utilizzato in modo appropriato la terminologia specifica essenziale. - Maturato la capacità di organizzare i tempi e gli spazi di lavoro in maniera adeguata. METODI DI LAVORO UTILIZZATI Il metodi di lavoro utilizzati hanno stimolato simultaneamente " il pensiero e l'azione" , sostenendo un apprendimento legato alla sperimentazione e all'esperienza personale, basilari nelle discipline artistiche che si sviluppano attraverso la pratica del laboratorio. Le strategie didattiche utilizzate e raggiunte per introdurre i contenuti specifici del piano di lavoro, possono essere riassunte in tre FASI: INTRODUTTIVA (lezioni introduttive all'argomento proposto), INTERMEDIA (fase di lavoro pratica, durante la quale gli allievi applicano le conoscenze apprese) e CONCLUSIVA (fase di valutazione degli elaborati-manufatti prodotti; successivo momento di riflessione e rielaborazione personale da parte degli allievi). Lo studente ha acquisito un habitus mentale durante la progettazione, la realizzazione, la valutazione, la comunicazione esterna. Tale modalità è stata ripresa, potenziata, messa in continua relazione con le restanti situazioni di apprendimento e di lavoro. la costruzione di un prodotto è diventato una reale dimostrazione di competenza o costituire il suo avvio;; la riflessione in itinere, l’autovalutazione, la negoziazione costituiranno momenti altamente formativi che potranno portare ad una modificazione di comportamenti e di atteggiamenti anche in altri ambiti. 2. lo spirito della ricerca. Anche in questo caso l’apprendere viene visto come una situazione voluta, ricercata, progettata. Si entra nell’ottica del problem posing e problem solving3 nella quale si richiede al soggetto oltre all’essere attivo, di saper operare “con i 3 Il problem solving può essere definito come una strategia di insegnamento/apprendimento.

Page 30: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

STRUMENTI Il lavoro si è svolto attraverso modelli che hanno preso forma sia grafica che tridimensionale. La didattica si avvarrà anche di testi, video , mostre e di momenti operativi relativi al percorso impostato per la soluzione dei problemi formali posti. Quindi disegno e progettazione grafica , modellazione, scultura, elaborazione plastica con differenti strumenti e materialiLa condivisione sociale e il confronto sono attività che vanno a costruire l’apprendimentoTesti monografici e biografici di artisti-scultori, per promuovere la conoscenza delle opere - Macchina fotografica, per documentare gli elaborati prodotti e visionare nel tempo il percorso di ogni allievo. - Ricerche e approfondimenti su vari argomenti. I mezzi, strumenti di lavoro e materiali specifici che utilizzati per la realizzazione degli elaborati grafici e plastici da parte degli allievi sono stati i seguenti: Fogli da spolvero, album da disegno, cartoncini 50 x 70 cm , matite, pastelli, squadre, biro, righe, taglierini, forbici, colle, carta- cartone, onduline, pasta di legno, plastilina, argilla, gesso scagliola o alabastrino, nebulizzatori, mazzuoli, mattarelli, mirette, stecche, spatole, punteruoli, secchi, canapa o agave, garza, filo di ferro zincato, raspe, lime, carta vetrata; attrezzature presenti nel laboratorio (Banchi, trespoli, cavalletti per rilievi, tavolette di legno, modelli in gesso provenienti dalla gipsoteca). . CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI L ' aspetto fondante della valutazione nel complesso, è stata la volontà-capacità di ogni allievo di progredire rispetto alla sua situazione iniziale, la sua capacità di reperire ed elaborare le azioni necessarie alla crescita del suo lavoro, valutazione in itinere attraverso presentazione del proprio elaborato/percorsoSono stati valutati: I progetti grafici, la tecnica grafica, la correttezza dei metodi di rappresentazione utilizzati, il percorso logico dell’iter progettuale, la composizione, la trattazione delle masse, delle superfici texturizzate, dei volumi e dei piani in rapporto con lo spazio. Valutazione del lavoro di gruppo GLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE HANNO COMPRESO: - ordine e pulizia elaborato - elaborato completo in tutte le sue parti - uso corretto degli strumenti - consegna nei tempi e nei modi stabiliti - individuazione del grado di autonomia rispetto al proprio lavoro - pertinenza del lavoro proposto - rispetto e gestione degli ambienti scolastici NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA e verifiche attuate corrispondono ad ogni lavoro realizzato seguendo i moduli/percorsi svolti durante l'arco dell'anno . Indiicativamente si valuteranno circa 3-4 elaborati per quadrimestre.- DATA: // FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 31: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

MATERIA: DISCIPLINE PLASTICHE DOCENTE: CLASSEA.S. /1 2014- 2015 INDIRIZZO: PROGRAMMA SVOLTO MODULO-PERCORSO N°1 obiettivi disciplinari raggiunti contenuti svolti – conosce e utilizza il linguaggio tridimensionale, della strumentazione e degli approcci metodologici d'osservazione ed esecuzione. sviluppo di una consapevol ezza del processo osservativo/esecutivo nel processo grafico /plastico /tridimensionale. - ha acquisito il linguaggio specifico della disciplina. La capacità di comprensione e costruzione delle strutture base e loro individuazione nello spazio

Introduzione alla comunicazione visiva bidimensionale attraverso un percorso tattilo tecnico base. analisi della struttura di forme solide partendo dalle piane. Costruzione grafica secondo schemi prestabiliti di sistemi modulari con il sucessiva ingrandimento in scala. introduzione all'uso di un materiale (pasta di legno) e relativa strumentazione per l'elaborazione plastica tav n.1IRILIEVI BIDIMENSIONALI tav n.2 IL MODULO

MODULO-PERCORSO N°2 obiettivi disciplinari raggiunti contenuti svolti -ha acqusito nuove tecniche -utilizza le tecniche precedentemente assimilate per aggiunta diretta o per piani -sa interpretare partendo dalle figure piane

il modulo e come si struttura un rilievo modulare attraverso la sua movimentazione (movimenti rigidi sul piano e nello spazio: rotazione, traslazione, riflessione, ribaltamento). - il concetto di simmetria - fase di colorazione,per comprendere in che modo la luce e l'ombra, -realizzazione del rilievo modulare la tecnica dei piani sovrapposti (moduli) per creare il volume. tav n.3 -4 RILIEVI applicati ai solidi

MODULO-PERCORSO N°3 obiettivi disciplinari raggiunti contenuti svolti

-conosce e utilizza concetto di luce ed ombra. -acquisizione di nuove tecniche -saper interpretare partendo dalle figure piane

Progettazione ed elaborazione plastica di piani concavi e convessi. Spiegazione teorica con discussione aperta delle differenti sensazioni suscitate da queste due realtà spaziali, collegamenti alla realtà ed al mondo artistico. Tav.5 I PIANI l CON LA CRETA

Page 32: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

MODULO-PERCORSO N°3 contenuti svolt -comprende lo spazio e le basilari regole di costruzione della forma. -Comprende il volume plastico -comprende lo sviluppo di una superficie e le sue varianti di lettura

lezione introduttiva sulle costruzioni, le proporzioni, le forme, i grandi e i piccoli piani. sviluppo di solidi poliedrici e ricerca dei volumi di superficie. tav. 6 SOLIDI

MODULO-PERCORSO N°4 obiettivi disciplinari raggiunti contenuti svolti -sviluppato capacita osservativo-espressive attraverso la percezione del mondo reale. -usato correttamente gli strumenti -compreso le strutture interne delle masse e dei piani. -compreso e iniziato a sperimentare alcune tecniche plastico scultore

DISEGNO DAL VERO LE CELLE

TEMPI DI ATTUAZIONE Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MODULO

SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMB

RE DICEMBR

E GENNAI

O FEBBRAI

O MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO

1 x x x x x x x x x 2 x x x x x x x x x x x x x x 3 x x x x x x x x x x x x x x 4 x x x x x x 5 6 7 8 9 ...

ALTRE INFORMAZIONI: ALLEGATO N° ALLEGATO N° ALLEGATO N° DATA: // FIRMA DOCENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________  

Page 33: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA: DISCIPLINE GRAFICO PITTORICHE DOCENTE: CLAUDIO TRONCONE CLASSE 1°G A.S.2014 / 15

INDIRIZZO: BIENNIO

FINALITA’ RAGGIUNTE Capacità di comprendere i linguaggi fondamentali delle arti visive,in particolare la funzione e l'utilizzo del segno grafico come elemento primario del disegno,il senso delle proporzioni di una forma e la capacità di rilevarne le strutture che la compongono attraverso un uso adeguato del segno, saper cogliere il senso del volume mediante la rivelazione dei piani e per mezzo della luce con il chiaroscuro.

METODI DI LAVORO UTILIZZATISpiegazioni teoriche frontali seguite da esercitazioni grafiche svolte con mezzi e modalità tecniche differenti.Insegnamento individualizzato con esempi e interventi diretti sulla tavola di studio.

STRUMENTI UTILIZZATILe esercitazioni si sono svolte utilizzando carte differenti per grammatura e colorazione utilizzando formati differenti,matite morbide,pastelli pennarelli neri ,matite a carboncino,sanguigne e fusaggine. Per alcune ore della settimana le lezioni si sono svolte in un laboratorio specifico per il disegno dal vero con cavalletto da disegno, i soggettisono stati : elementi naturali,solidi geometrici,calchi in gesso presi da esempi della statuaria classica.

CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATICorrettezza formale e aderenza al tema datoAcquisizione di un metodo di lavoro correttoComprensione degli aspetti teorici affrontatiImpegno e partecipazione alle lezioniConsegna degli elaborati nei tempi richiesti

NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Da quattro a sei sulle tavole grafico pittoriche svolte relativamente ai moduli programmati

DATA: // FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 34: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA:DISCIPLINE GRAFICO PITTORICHE DOCENTE: CLAUDIO TRONCONE CLASSE 1°G A.S. 2014/ 15

INDIRIZZO: BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO-PERCORSO N°1

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

Accertamento dei livelli di partenza.Sanno riconoscere le potenzialità del segno graficovariandone la funzione.Saper impaginare correttamente i propri elaborati grafici.Conoscere e apprendere una metodologia adeguata per losvolgimento delle tavole.

Realizzazione di tavole aventi il segno grafico comesoggetto di studio.Composizioni realizzate mediante segni a mano libera.Composizioni con forme geometriche risolte a manolibera.Tecnica per il disegno a cavalletto.Posizione di osservazione e metodo di lavoro.

MODULO-PERCORSO N°2

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

Comprendere i principi che regolano la costruzione dellaforma. Saper osservare figure solide e forme naturali condifferenti mezzi grafici.Saper realizzare disegni dal vero utilizzando unametodologia corretta.

Analisi della forma mediante il segno a mano liberaLe forme geometriche a mano liberaLe forme naturali con traduzione grafica adeguata alsoggettoL'asse di simmetriaI calchi in gesso tratti dalla statuaria classica.

MODULO-PERCORSO N°3

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

Saper riconoscere le principali caratteristiche visualidell'immagineSaper costruire le strutture di una testa classicamediante linee di costruzione concettuali.Saper individuare e schematizzare geometricamente ipiani di un volto.

Approfondimenti metodologici del disegno al cavallettoCostruzioni di forme con rispetto del senso proporzionaleI Colori a pastello,sovrapposizioni di quadrati con i coloriprimari,i secondari e la realizzazione dei neutri.

MODULO-PERCORSO N°4

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

Sanno utilizzare in modo appropriato gli strumentidel disegnoConoscono un metodo per proporzionare un soggettoSanno utilizzare il segno grafico con differenti mezzitecniciconoscono parzialmente il senso chiaroscuraleosservando il rapporto luce ombra.

Studio dal vero al cavalletto da calchi classiciAnalisi delle proporzioniRicerca delle strutture semplici e complesse all'interno diun soggetto da ritrarre.Il teschio umano: segno e traduzione dei piani.

MODULO-PERCORSO N°

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

Page 35: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MODULO-PERCORSO N°

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

MODULO-PERCORSO N°

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

Page 36: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

TEMPI DI ATTUAZIONE

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MODULO

SETTEMBRE

OTTOBRE

NOVEMBRE

DICEMBRE

GENNAIOFEBBRAI

OMARZO APRILE MAGGIO

GIUGNO

1 x x x x x x x x

2 x x x x x x x x

3 x x x x x x x x x x x x

4 x x x x x x x x x x x

5

6

7

8

9

...

ALTRE INFORMAZIONI:

ALLEGATO N° ALLEGATO N° ALLEGATO N°

DATA: // FIRMA DOCENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

Page 37: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA : LABORATORIO ARTISTICO DOCENTE: MANNARINO PIERANGELA CLASSE 1^G A.S. 2014/ 2015 INDIRIZZO: ORDINAMENTALE FINALITA’ RAGGIUNTE Durante il percorso didattico si è cercato di guidare l'alunno nell'acquisizione di procedure progettuali con particolare attenzione ai metodi e alle convenzioni comunicative, alla tecnica e alla stesura grafica, al corretto utilizzo degli strumenti e delle tecnologie. METODI DI LAVORO UTILIZZATI Le lezioni sono state frontali e si svolte in aula. Lezioni dialogate e pratiche con esemplificazioni alla lavagna ed esercitazioni grafiche. STRUMENTI UTILIZZATI Libro di testo. Materiale bibliografico aggiuntivo. Materiale didattico integrativo. Riviste di settore. Supporti multimediali. CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI La valutazione si è basata non solo sui risultati effettivi delle singole prove grafiche, ma tenuto conto del processo di crescita rispetto al livello di partenza, dei tempi di apprendimento, delle attitudini e capacità individuali, dell'impegno e dell'interesse verso la disciplina. NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELA TIVA TIPOLOGIA n° 2 prove grafiche nel primo periodo. n° 3 prove grafiche nel secondo periodo. Ogni prova è stata valutata in base ai seguenti criteri: 1) aderenza alle richieste e completezza dell'elaborato. 2) correttezza dei contenuti 3) uso appropriato delle tecniche e degli strumenti. 4) qualità del tratto graico. 5) accuratezza dell'impaginazione e qualità comunicativa dell'elaborato. 6) autonomia operativa. 7) rispetto dei tempi di consegna. DATA: 03/06/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 38: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA : LABORATORIO ARTISTICO DOCENTE: MANNARINO PIERANGELA CLASSE 1^ G A.S. 2014 / 2015 INDIRIZZO: ORDINAMENTALE PROGRAMMA SVOLTO MODULO-PERCORSO N° 1 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

- Conoscere le figure geometriche con cui è possibile tassellare il piano e lo spazio

Dalla forma alla struttura del triangolo: riproduzione di una decorazione geometrica su reticolo isometrico.

MODULO-PERCORSO N° 2 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Conoscere le figure geometriche con cui è

possibile tassellare il piano e lo spazio Dalla forma alla struttura del quadrato: riproduzione di una decorazione geometrica su maglia quadrata.

MODULO-PERCORSO N° 3 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Saper ripercorrere, attraverso un'adeguata

documentazione grafica, le varie fasi attraverso le quali un'idea progettuale prende forma fino a concretizzarsi in un oggetto di design.

Lavoro diviso per fasi: 1^fase) legata all’ideazione, agli schizzi preparatori. 2^fase) strettamente legata alla forma e ai volumi geometrici, gli allievi hanno cercato di crearne diverse in riferimento all’uso funzionale. 3^fase) realizzazione di un oggetto di design, attraverso il colore, l’utilizzo di materiali, quote, proiezioni ortogonali. Inoltre, con l’ausilio di schede e sotto la supervisione dell’insegnante, applicazioni di assonometria cavaliera/isometrica e riproduzione intuitiva di un’ambientazione prospettica a scelta dell’allievo.

MODULO-PERCORSO N° OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - MODULO-PERCORSO N° OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI -

Page 39: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

TEMPI DI ATTUAZIONE Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MODULO S

ET

TE

M

BR

E

OT

TO

B

RE

NO

VEM

BR

E

DIC

EM

B

RE

GE

NN

AI

O

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RILE

MA

GG

I

O

GIU

GN

O

1 X X X X X X X X

2 X X X X X X X X

3 X X X X X X X X X X

4

5

6

7

8

9

...

ALTRE INFORMAZIONI: DATA:03/06/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

Page 40: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA:LABORATORIO ORIENTATIVO DOCENTE: CLAUDIO TRONCONE CLASSE 1°G A.S.2014 /15

INDIRIZZO: BIENNIO

FINALITA’ RAGGIUNT ELe esperienze di laboratorio orientativo hanno permesso agli studenti di comprendere i contenuti dei vari indirizzi,sperimentando aspetti e modalità di lavoro adeguate e finalizzate alla comprensione dei linguaggi specifici propri delle arti visive. In generale gli studenti hanno compreso le basi della comunicazione visiva e ifenomeni che la caratterizzano.METODI DI LAVORO UTILIZZATILezioni frontali ed esecuzione di lavori con insegnamento individualizzato.

STRUMENTI UTILIZZATICartoncini colorati,pennarelli pastelli

CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATICorrettezza formale e aderenza al tema datoAcquisizione di un metodo di lavoroComprensione degli aspetti teorici affrontatiImpegno e partecipazione alle lezioniConsegna degli elaborati nei tempi richiesti

NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Quattro verifiche valutando i percorsi di lavoro realizzati per mezzo di tavole relative al modulo di lavoro.

DATA: // FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 41: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA:LABORATORIO ORIENTATIVO DOCENTE: CLAUDIO TRONCONE CLASSE1°I A.S.2014 /15

INDIRIZZO: BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO-PERCORSO N°1

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

Comprensione del rapporto tra solidi costruiti concartoncini colorati e la luceincidenza della luce e delle ombre su superficicolorate.Capacità di osservare e comporre i soggetti costruiti

I fenomeni visuali generati dalla luce.

Disegno e colorazione a pastello dei solidi.

lo spazio composto.

MODULO-PERCORSO N°2

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

Conoscono la trasversalità dei fenomeni visualipresenti nei vari indirizzi il rapporto che il coloreesercita nella comunicazione visiva e nei vari ambitiprogettuali.

Osservazione di fenomeni percettivi con rapporto traforma e colore.La forma che appare più piccola o più grandecondizionata dal suo coloreil rapporto tra soggetto e sfondo.

MODULO-PERCORSO N°3

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

Acquisizione di una impostazione metodologicaadeguata e fondamentale per tutti gli indirizziImpaginare e presentare in modo adeguato il propriolavoro.

Composizione grafica per la copertina del quaderno diorientamento.Schizzi, appunti e proposte.Esecutivo finale per il quaderno da utilizzare il prossimoanno scolastico.

MODULO-PERCORSO N°

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

MODULO-PERCORSO N°

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

MODULO-PERCORSO N°

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

MODULO-PERCORSO N°

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

Page 42: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

Page 43: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

TEMPI DI ATTUAZIONE

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MODULO

SETTEMBRE

OTTOBRE

NOVEMBRE

DICEMBRE

GENNAIO

FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO

GIUGNO

1 x x x x x x x x x x x x x x x x

2 x x x x x x x x x x x x x

3 x x x x x x x x x x x x

4

5

6

7

8

9

...

ALTRE INFORMAZIONI:

ALLEGATO N° ALLEGATO N° ALLEGATO N°

DATA: // FIRMA DOCENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

Page 44: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: CARMINATI PATRIZIA CLASSE 1 A.S.2014 / 2015FINALITA’ RAGGIUNTEAcquisizione di un armonico sviluppo corporeo e motorio attraverso il miglioramento delle qualità fisiche e neuro-muscolari. Maturazione della coscienza della propria corporeità, sia come disponibilità e padronanza motoria, sia come capacità relazionale Acquisizione di una cultura delle attività motorie e sportive che tenda a promuovere la pratica motoria come costume di vita.Scoperta e l’orientamento di attitudini personali nei confronti di attività sportive specifiche e di attività motorie.Evoluzione e consolidamento di un’equilibrata coscienza sociale basata sulla consapevolezza di se e sulla capacità di integrarsi e differenziarsi nel e dal gruppo.METODI DI LAVORO UTILIZZATIComunicazione verbale, giustificata da motivazioni educative e scientifiche; gradualità delle proposte.Dimostrazione diretta da parte dell’insegnante o di altro allievo.Alternanza di fasi di creatività degli allievi e di fasi di guida, controllo, correzione da parte dell’insegnante.Proposte di situazioni per sperimentare la capacità di organizzazione personale e di gruppo.Continuo passaggio dal globale all’analitico e viceversa, secondo le dinamiche evidenziaSTRUMENTI UTILIZZATIUtilizzo di tutte le strutture, al coperto e all’aperto a disposizione della scuola.Attrezzature fisse e mobili a disposizione secondo il piano di acquisto previsto dalla commissione di materia e deliberato dal Consiglio d’Istituto.Impianti sportivi esterni alla scuola a disposizione per attività inerenti alla materia. CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATIComportamento e capacità di autocontrollo durante l’attività, nel rapporto con l’insegnante e i compagni e nell’uso dell’attrezzatura e delle strutture.Impegno dimostrato, costanza nell’applicazione, partecipazione attiva nel lavoro svolto.Frequenza alle lezioni e frequenza effettiva alle parti pratiche.Grado di apprendimento e rendimento tecnico nell’arco dell’intero anno con verifiche specifiche al termine delle unità didattiche sulle singole attività ed obiettivi con prove oggettive, questionari e prove scritte. Valutazione, se pur soggettiva, da parte dell’insegnante, della qualità del lavoro svolto, lezione dopo lezione, dai singoli alunni.Motivazione all’attività e autonomia nel lavoro.

NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Sono state effettuate 6 verifiche pratiche nel primo periodo e 8 pratiche nel secondo .

DATA:06/06/2015 FIRMA DOCENTE:

Page 45: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: CARMINATI PATRIZIA CLASSE 1 A.S.2014 /2015

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO-PERCORSO N° 1

obiettivi disciplinari contenuti

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

Esercizi a carico naturale.Circuiti di potenziamento a carico naturale e con attrezzi.Esercizi di mobilità articolare e stretching.Lavoro aerobico ed anaerobico.Test di valutazione delle capacità condizionali e coordinative.

MODULO-PERCORSO N° 2

obiettivi disciplinari contenuti

SVILUPPO COORDINAZIONE GENERALE

Esercizi e giochi a corpo libero, a coppie e in piccoli gruppi.Giocoleria: 3 palline,piatti ,kiwido.Elementi di ginnastica artistica:capovolte,ruote,verticali.Tennis tavolo.

MODULO-PERCORSO N° 3

obiettivi disciplinari contenuti

PRINCIPALI GIOCHI SPORTIVI: Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano. GIOCHI SPORTIVI MINORI: Ultimate,Unihockey.

Acquisizione delle tecniche dei movimenti fondamentali.Approccio globale al gioco.Giochi propedeutici.Gioco completo nella forma didattica elementareTornei di gioco individuale, a coppie e a piccoli gruppi.Nozioni fondamentali di regolamento.

MODULO-PERCORSO N° 4

obiettivi disciplinari contenuti

ATLETICA:Campestre.Mille, Cento, Lungo, Peso, Staffetta.

Acquisizione delle tecniche dei fondamentali.Esercizi propedeutici.Prove in condizioni “indoor” ..

MODULO-PERCORSO N° 5obiettivi disciplinari contenuti

EDUCAZIONE ALLA SALUTE Nocività del fumo e dell’alcol.Educazione alla legalità..

MODULO-PERCORSO N° 6obiettivi disciplinari contenuti

PROMOZIONE DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA

Sono state proposte agli allievi le seguenti attività facoltative:lezioni di gruppo sportivo di orienteering e atletica, e tornei sportivi; giornate per la promozione di Sci, Snow-board e Fondo; gare di istituto di atletica, orienteering, campestre; partecipazione ai giochi studenteschi di orienteering, arrampicata,campestre, sci, snow-board, sci di fondo, atletica.

Page 46: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

TEMPI DI ATTUAZIONE

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

SETT OTT NOV DIC GENN FEBB MAR APR MAG G

1 X X X X

2 X X X X X X X X X X

3 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

4 X X X X X X X X X X

5 X X X X

6 X X X X X X X X X X X X X X

ALTRE INFORMAZIONI:

DATA: 06/06/2015 FIRMA DOCENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

Page 47: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA : IRC DOCENTE: Carlo Santus CLASSE 1 A.S. 2014/2015 CORSO: ORDINAMENTALE X DIURNO FINALITA’ RAGGIUNTE Sapersi orientare e comprendere la dimensione religiosa e culturale della propria vita e della storia umana. METODI DI LAVORO UTILIZZATI Lezioni frontali, risposte personali o di gruppo a domande sui temi trattati, proiezione di film/documentari. STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo, audiovisivi, lavagna, immagini e fotocopie. CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI Impegno e partecipazione NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELA TIVA TIPOLOGIA Verifica orale a conclusione dell’area tematica trattata. DATA: / / FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 48: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

MATERIA : IRC DOCENTE: Carlo Santus CLASSE 1 A.S. 2014/2015 CORSO: ORDINAMENTALE X DIURNO

PROGRAMMA SVOLTO MODULO-PERCORSO N° 1 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Comprensione della dimensione dell’esperienza

religiosa - Sapersi accostare all’esperienza religiosa riferendosi

al proprio vissuto

- Il mito - Animismo e politeismo - Il linguaggio religioso - Fede e religione - Scienza e religione

MODULO-PERCORSO N° 2 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Capacità di saper individuare relazioni tra le diverse

espressioni del linguaggio religioso - Il linguaggio religioso nelle varie religioni - Induismo - Buddismo - (Tao, Scintoismo e Confucianesimo)

MODULO-PERCORSO N° 3 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI - Capacità di saper individuare la specificità del

linguaggio monoteista - Il monoteismo - Accenni all’ebraismo, cristianesimo e islam

Page 49: ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO · ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: Italiano DOCENTE: Prof. Piero Giombi CLASSE 1 G A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: Italiano FINALITA’

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO

TEMPI DI ATTUAZIONE Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti MESE

N° MOD. PERCORSO

SE

TT

EM

BR

E

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1 2 3 4 5 6 7 8

…..

ALTRE INFORMAZIONI: ALLEGATO N ° ALLEGATO N ° ALLEGATO N ° DATA: / / FIRMA DOCENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________

FIRMA STUDENTE: _____________________________