Minori Matrattati in Italia

1
FONDAZIONE GUIDO PICCINI per i diritti dell’uomo onlus Fondazione Guido Piccini per i diritti dell’uomo onlus via Terzago 11 - 25080 Calvagese della Riviera (BS) – Italy www.fondazionegpiccini.org L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha presentato l’Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia (Venerdì 15 maggio presso la Sala della Regina, Montecitorio). La nuova ed approfondita indagine è stata realizzata con Terre des Hommes, CISMAI e il supporto dell’ANCI e condotta con criteri di rilevazione riconosciuti a livello internazionale. Purtroppo viene evidenziata ancora una volta la triste realtà della condizione di troppi minori. Riferendo di questo nuovo studio sui minori maltrattati in carico ai servizi sociali dice il Garante Nazionale Spadafora «in Italia i minorenni vittime di violenza sono 91mila 272. Una città di provincia. E questa è una realtà non accettabile.” La realtà che emerge dall’indagine indica che in Italia 4 bambini e adolescenti su 1000 sono in carico ai servizi sociali per un totale di 457.453 bambini. Di questi oltre 91mila sono presi in carico dagli assistenti sociali perché vittime di maltrattamenti. Le bambine e le ragazze sono le più esposte ai maltrattamenti (212 su 1.000 minori assistiti dai servizi sociali, i maschi sono 193). L’indagine mostra anche come gli stranieri siano più vulnerabili agli abusi: tra la popolazione minorile straniera residente, la prevalenza dei bambini maltrattati è doppia rispetto a quella dei bambini italiani maltrattati (20 bambini stranieri ogni 1.000 contro gli 8,3 per mille degli italiani). Le violenze inoltre sono più diffuse nelle aree metropolitane. Anche per i maltrattamenti , come peri livelli di povertà estrema o di disagio socioeconomico, emerge una forte disomogeneità geografica: a Nord sono assistiti dai servizi sociali 63,1 su mille minori, al Centro 44, 5 e al Sud 30,5. l dramma più grande è però la trascuratezza materiale e affettiva. Tra le tipologie di maltrattamento più diffuse, troviamo infatti al primo posto, con il 47,1% dei casi, la trascuratezza materiale e/o affettiva quindi la mancanza di cure o il fallimento educativo che hanno come conseguenza un danno per la salute o ritardi di crescita del bambino; al secondo posto la “violenza assistita” (un bambino su 5 di quelli maltrattati è testimone di violenza domestica e ne soffre le conseguenze). Il “maltrattamento psicologico” ha un'incidenza superiore rispetto a quello fisico (13,7% contro il 6,9%), pur avendo conseguenze tali da richiedere l'assistenza dei servizi sociali. Fra tutte le tipologie di maltrattamento l’abuso sessuale registra livelli inferiori rispetto ad altri paesi europei, ma è sempre un numero enorme (3.800). Tutti i dati evidenziati da questo accurato lavoro di indagine mostrano una realtà che, come dice Spadafora, è inaccettabile, ma che forse è perfino sottostimata e che comunque bisogna conoscere e capire per poter agire per intervenire e prevenire la violazione dell’infanzia. I numeri nella loro crudezza quantificano su 91.272 in carico ai servizi sociali: 47,1% trascuratezza materiale o affettiva; 19,4% violenza assistita7domestica; 13,7% maltrattamento psicologico; 8,4% cure inadeguate (troppe o troppo poche); 6,9% maltrattamento fisico; 4,2% abuso sessuale; 1,2% altre non definite forme di violenza Mirella Castagnoli Commissione Cultura Fondazione G.Piccini Brescia 16 maggio 2015

description

Minori Matrattati in Italia

Transcript of Minori Matrattati in Italia

Page 1: Minori Matrattati in Italia

FONDAZIONE GUIDO PICCINI

per i diritti dell’uomo onlus

Fondazione Guido Piccini per i diritti dell’uomo onlus via Terzago 11 - 25080 Calvagese della Riviera (BS) – Italy

www.fondazionegpiccini.org

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha presentato l’Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia (Venerdì 15 maggio presso la Sala della Regina, Montecitorio). La nuova ed approfondita indagine è stata realizzata con Terre des Hommes, CISMAI e il supporto dell’ANCI e condotta con criteri di rilevazione riconosciuti a livello internazionale. Purtroppo viene evidenziata ancora una volta la triste realtà della condizione di troppi minori. Riferendo di questo nuovo studio sui minori maltrattati in carico ai servizi sociali dice il Garante Nazionale Spadafora «in Italia i minorenni vittime di violenza sono 91mila 272. Una città di provincia. E questa è una realtà non accettabile.” La   realtà   che  emerge  dall’indagine   indica   che   in   Italia  4  bambini  e  adolescenti   su  1000   sono   in   carico  ai  servizi  sociali  per  un  totale  di  457.453  bambini.  Di  questi  oltre  91mila  sono  presi  in  carico  dagli  assistenti  sociali  perché  vittime  di  maltrattamenti.    Le  bambine  e  le  ragazze  sono  le  più  esposte  ai  maltrattamenti  (212   su   1.000   minori   assistiti   dai   servizi   sociali,   i   maschi   sono   193).   L’indagine   mostra   anche   come   gli  stranieri  siano  più  vulnerabili  agli  abusi:  tra  la  popolazione  minorile  straniera  residente,    la  prevalenza  dei  bambini  maltrattati  è  doppia  rispetto  a  quella  dei  bambini   italiani  maltrattati   (20  bambini  stranieri  ogni  1.000  contro  gli  8,3  per  mille  degli   italiani).   Le  violenze   inoltre  sono  più  diffuse  nelle  aree  metropolitane.  Anche  per  i  maltrattamenti  ,  come  peri  livelli  di  povertà  estrema  o  di  disagio  socioeconomico,  emerge  una  forte  disomogeneità  geografica:  a  Nord  sono  assistiti  dai  servizi  sociali  63,1  su  mille  minori,  al  Centro  44,  5  e  al  Sud  30,5.  l dramma più grande è però la trascuratezza materiale e affettiva. Tra le tipologie di maltrattamento più diffuse, troviamo infatti al primo posto, con il 47,1% dei casi, la trascuratezza materiale e/o affettiva quindi la mancanza di cure o il fallimento educativo che hanno come conseguenza un danno per la salute o ritardi di crescita del bambino; al secondo posto la “violenza assistita” (un bambino su 5 di quelli maltrattati è testimone di violenza domestica e ne soffre le conseguenze). Il “maltrattamento psicologico” ha un'incidenza superiore rispetto a quello fisico (13,7% contro il 6,9%), pur avendo conseguenze tali da richiedere l'assistenza dei servizi sociali. Fra tutte le tipologie di maltrattamento l’abuso sessuale registra livelli inferiori rispetto ad altri paesi europei, ma è sempre un numero enorme (3.800). Tutti i dati evidenziati da questo accurato lavoro di indagine mostrano una realtà che, come dice Spadafora, è inaccettabile, ma che forse è perfino sottostimata e che comunque bisogna conoscere e capire per poter agire per intervenire e prevenire la violazione dell’infanzia. I numeri nella loro crudezza quantificano su 91.272 in carico ai servizi sociali: 47,1% trascuratezza materiale o affettiva; 19,4% violenza assistita7domestica; 13,7% maltrattamento psicologico; 8,4% cure inadeguate (troppe o troppo poche); 6,9% maltrattamento fisico; 4,2% abuso sessuale; 1,2% altre non definite forme di violenza

Mirella Castagnoli Commissione Cultura Fondazione G.Piccini

Brescia 16 maggio 2015