mINISTERO DELL’INTERNO - poliziadistato.it · per quanto possibile, le conoscenze delle droghe...

16
DROGHE SINTETICHE ED EMERGENTI MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Direzione Centrale per i Servizi Antidroga

Transcript of mINISTERO DELL’INTERNO - poliziadistato.it · per quanto possibile, le conoscenze delle droghe...

d r o g h e s i n t e t i c h ee d e m e r g e n t i

mINISTERO DELL ’ INTERNOdipartimento della pubblica sicurezza

direzione Centrale per i Servizi Antidroga

D i r e z i o n e C e n t r a l e p e r i s e r v i z i A n t i d r o g a

PRESENTAZIONE

La Direzione Centrale per i Servizi Antidroga ha ravvisato l ’opportuni tà di comporre questo breve “prontuar io” con l ’obiet t ivo di ampliare , per quanto possibi le , le conoscenze del le droghe s intet iche ed emergent i da par te degl i operator i del le Forze di Pol iz ia . L’elaborato ne specif ica la loro or igine, la composizione, gl i usi i l leci t i , g l i effet t i sul l ’organismo, la dipendenza e le possibi l i terapie per la dis intossicazione. Considerata la per icolosi tà del le sostanze s tupefacent i di or igine chimica e non solo, spesso erroneamente r i tenute meno dannose per l ’organismo da par te di ampie fasce giovani l i , questo contr ibuto vuole s ignif icare un ul ter iore passo in avant i verso la consapevolezza del le conseguenze dovute a l l ’assunzione ancorchè occasionale del le droghe emergent i .

D i r e z i o n e C e n t r a l e p e r i s e r v i z i A n t i d r o g a

Allucinogeni prodotti in lAborAtorio CaratteristicheL.S.D. (dietilamidedell´acido lisergico)–Sinte-tizzatoperlaprimavoltanel1938inSviz-zera, dal Dr. A. Hoffman, l’L.S.D. è unodeipiùpotenti allucinogeni conosciuti.Èprodottoinlaboratoriclandestiniinformediverse,pillole,capsule,polvereeliquidi,evienesmerciatoinzollettedizucchero,cartine, pezzetti di stoffa, nella colla deifrancobolli,incartaassorbente.Glieffettidellasostanzasonoimprevedibi-lievarianoasecondadelladoseassunta;della personalità dell’assuntore; del ca-rattereedelleaspettativeedell’ambientenelqualevieneassunta.Uso FarmacologicoNeglianni40l´LSDfuusatosperimental-menteneltrattamentodeidisordinimen-tali.Attualmentenonesisteunusomedi-codeifarmaciallucinogeni.

DipendenzaNei primi 30minuti dall´ingestionedellasostanzasimanifestanoturbeprettamen-teneurovegetativeconsistentiinnausea,vertigini,tachicardiaemidriasi.

EffettiprodottisullapsicheRapidamenterispettoall´assunzione,su-bentranocambiamentiestremidell´umoree della personalità: euforia ingiustificata o melanconia.Piùtardisipresentano:• illusioni (impropriamente dette alluci-

nazioni)cioèdistorsionidellepercezionisoprattuttovisive (glioggettiappaionoa contorni indefiniti, come deformati da specchi concavi o convessi, i colori sisusseguono senza treguae compare ilfenomeno della sinestesia suono-colo-re:ognisuonoedognibrusioèpercepi-tosottoformadisensazionecolorata);

• modificazioni comportamentali con al-ternanzadistatidiprostrazioneediec-citazionegioiosa;

•disorientamentospazio-temporale;• modificazioni dello stato di coscienza

(sensazioni di modificazioni del proprio corpo, spesso diviso in due parti fisiche, dicuiunaèspettatricedell´altra).

Dopo 8-12 ore dall´assunzione della so-stanza, ilsoggettoriprendecontattoconilmondoesternoemostra la suaperso-nalità.Spessopermaneun´asteniaper1-2gior-ni.Questa esperienza descritta è spessomodificata da numerosi fattori: la dose, la personalità del soggetto, precedentiesperienze.Un effetto caratteristico dell´LSD è il“flashback”: giorni, settimane, mesi dopol´assunzionealcunisintomiprodot-ti dalla sostanza possono ripresentarsiall´improvviso. E´ un´esperienza ango-sciosachepuòscatenareinmoltiprofon-dedepressionieilterrorediimpazzire.

DipendenzaQuando l´individuo ripete con una certafrequenzal´assunzionediLSDsiinstauraunafortedipendenzapschica.L´intensitàdellealterazionipsichichechecompaionorendono rapidamente precarie le possi-bilità di mantenere rapporti normali conil mondo esterno. Quando le assunzionisonoravvicinate(adesempiogiornaliere)subentra infatti un quadro di dedizione(addittivo) nel quale l´allucinogeno e isuoieffettisonol´elementocentraledelladinamicapersonaledell´individuo.

Disturbipsicopatologiciseri,generalmen-te analoghi a quelli delle psicosi acutedeliranti-allucinatorie, dominano allora ilquadro e possono coincidere con modifi-cazionigravidelcomportamento.

AmphetAmine type stimulAnts(Ats)-AMFETAMINEeMETANFETAMINE-SOSTANZEDELGRUPPOECSTASYLe sostanze di tipo anfetaminico (ATS),

D i r e z i o n e C e n t r a l e p e r i s e r v i z i A n t i d r o g a

così come definite dall’ Ufficio per la Dro-gaedilCriminedelleNazioniUnite(UNO-DC),comprendonoleanfetamine(anfeta-mineemetanfetamine)elesostanzedel“gruppo ecstasy”.

AmfetAmine e metAmfetAmine

Caratteristiche

AmfetAminAL’amfetamina èuna droga sinte-ticaoriginalmentestudiata (1887)

come soppressore dell’appetito. Succes-sivamente fu utilizzata anche per l’au-mento delle prestazioni fisiche e fu nel corsodella IIGuerramondialecheebbeil suo primo impiego su larga scala. Nelsuousoillegalelaformapiùdiffusaoggiè lo speed (dall’inglese “velocità”) da non confondere con lo speedball, droganatadall’unionedicocainaederoina.Lospeedpuò essere formato da anfetamine, so-stanze metanfetaminiche, anfetamino-si-milicomel’efedrina.Ilsuocolorevariadalbianco,algiallo,alrosa,almarronechia-ro e dipende soprattutto dalle impuritàcontenuteneisolventiusatinelprocessochimico di realizzazione. Crea i seguentieffetticollateraliindesiderati:•L’usocronicodell’amfetaminacausase-

veradipendenzapsicologica.•L’usoalungadurataprovocaesaurimen-

to fisico e malnutrizione / denutrizione estrema fino alla cachessia e la morte.

metAmfetAminALa metamfeta-mina è un po-tentestimolanteche agisce sulsistema ner-voso centraledanneggiandologravemente e

causandoun fortestatodiassuefazione.La semplicità dei processi di realizzazio-nedellastessaelafacilitàdireperimento

dellesostanzenecessarieallasintesiren-dono l’amfetaminaunadrogaadelevatopotenziale di diffusione. Si tratta di unapolvere cristallina bianca, senza odoree dal sapore amaro che può essere fa-cilmente disciolta nell’acqua o nell’alcol.Questadrogaèstatasviluppataagli inizidelsecoloapartiredallasuadroga“ma-dre”, l’amfetamina, dalla quale mutua an-chelasuastrutturachimica.Analogamente all’amfetamina, la me-tamfetamina origina un incremento del-l’attività, una riduzione dell’appetito edun generale senso di benessere. Gli ef-fettidellametamfetaminapossonodura-re dalle 6 alle 8 ore. Dopo lo “slancio” iniziale, solitamente si verifica uno stato di agitazionemolto elevato che, in alcu-niindividui,puòportareacomportamentiviolenti.Lemetanfetaminesipresentanoindiver-seformeepossonoesserefumate,inala-te,ingeriteoiniettate,producendoeffettidifferenti.L’assunzioneperviaendovenosaequellaattraversoilfumoproduconounintensoeffetto “flash” della durata di pochi minu-ti,seguitodaungeneralestatodieuforia.Quella per inalazione e quella per inge-stione,invece,nonproduconoilcosiddet-to effetto “flash”. L’effetto euforico è poi seguito da ansia, confusione e insonnia.L’assidua assunzione di metanfetaminepuò inoltrecausareeffettipsicoticicomeparanoia, allucinazioni auditive, disturbidellapersonalitàedsensazioninonreali.

Ephedra è il nome latino di una famiglia di piante da cui vengono estratte due sostanze medicinali, l’efedrina e la pseudoefedrina. La prima dilata i vasi dei bronchi usata per il trattamento dell’asma, mentre la pseudoefedrina è

un decongestionante nasale. La pianta, ove non venga impiegata per estrarre i precursori delle metamfetamine, è tradizionalmente usata nell’Asia orientale come rimedio in erboristeria e come integratore alimentare nelle diete. La Cina produce grandi quantità di queste sostanze, la cui pianta si trova essenzialmente nelle province dello Xinjiang e dell’Inner Mongolia. La pianta cresce in maniera naturale nelle zone semi-desertiche.

D i r e z i o n e C e n t r a l e p e r i s e r v i z i A n t i d r o g a

Uno dei principali precursori della me-tamfetamina è l’efedrina, alcaloide, uni-tamenteallapseudoefedrinadellepiantedelgenereEphedra(piantecespuglioseo,inalcunespecie,rampicantipresentinel-leareeasciuttedelleregionitemperateetropicali in Nord America, Sud America,SudEuropa,Asia,NordAfrica).Icitatial-caloidisonodiffusamenteutilizzatinell’in-dustriafarmaceuticaperleloroproprietàdecongestionantidellevierespiratorie.

ecstAsy o metilendios-s i m e t a m i n a(MDMA) - Vienepreparata clan-d e s t i n a m e n t esotto forma dicapsule, polve-ri e, per lo più,compresse colo-rate, connomi e

disegni originali (“mezzaluna” “cuorefrec-cia” “delfino” ecc.) che rappresentano la “griffe”, il marchio d´autore ( designers drugs)chelecontraddistinguesulmerca-toeneindicaidifferentieffetti.L’ecstasy(conosciutaanchecomeMDMA,XTC,E,ADAM)èunaamfetamina,sinte-tizzata per la prima volta nel 1912, da-gli spiccati effetti stupefacenti, anche senon propriamente allucinogeni. Si trattadiuncompostosemisinteticoottenutodalsafrolo, uno degli olii essenziali presentinelsassofrasso,nellanocemoscata,nellavaniglia,nellaradicediacoro,eindiversealtrespezievegetali.L’MDMAhaconquistatopopolaritàsoltan-toapartiredaglianni‘80,principalmentenegli Stati Uniti, grazie alla sua ritenutacapacitàdiabbassare lostatodiansiaela resistenza psichica dei soggetti, non-chéperlesueproprietàsedative.Finoalmomentoincuivennemessaalbando(1luglio1985), laMDMAè stata impiegatanegliStatiUnitinellecosìdette“terapiedicoppia”, come strumento enfatizzante con ilqualeaffrontare,inapparenzapiùfacil-mente, i “nodi” dei rapporti di coppia, con

la mediazione e supervisione di un ana-lista. Ha poi gradualmente conquistatounagrandepopolaritàcomeclubdrug,acausadeisuoieffettistimolantiedempa-togeni.Negliultimianni,negliStatiUnitieinEuropailconsumodallaMDMAèau-mentato inmanieraesponenzialesoprat-tuttonellafestec.d.raveenei luoghidimaggiore aggregazione giovanile. Vienegeneralmentevenduta inpastiglie, lacuicomposizione è spesso incognita e nellequalimancaavolteilprincipioattivo,so-stituito con composti analoghi od inerti,raramenteinpolveredainalare.

Uso FarmacologicoLeamfetaminecomemedicinaliprescrivi-bili sono stati usati a scopodimagrante,nella cura del morbo di Parkinson e nelle depressioni.L´ecstasy è stata anche utilizzata come“siero della verità” e, in psichiatria, nel tentativodi indurremaggiorecapacitàdiautoanalisi:ogniusomedicoèstatotut-tavia abbandonato in relazione ai dannicerebralichepotrebberoessereprodotti.L´utilizzo delMDMA, se da un lato con-sentedi essereunapiù approfondita in-trospezione, dall´altro conduce ad unaforma di interiorità ripetibile e meccani-ca.

Effetti prodotti sull’organismoLeamfetamineeiloroderivatihannounacaratteristicacapacitàdistimolareilsiste-manervosocentrale:determinanoiperten-sione,accelerazionecardiaca,dilatazionedelle pupille; incrementano temporanea-mentel´energiadell´individuoeriduconol´appetito.L´ecstasyriducelafunzionediunneurotrasmettitoreimportantecomelaSerotonina,cheèconnessaconilbenes-sereelaserenitàdell´individuo.Effetti prodotti sulla psicheLe conseguenze psichiche e comporta-mentali dell´impiego di queste drogheassunte anche in maniera saltuaria e inluoghi di aggregazione, includono, dopoun week-end di euforia, di attivazione e

D i r e z i o n e C e n t r a l e p e r i s e r v i z i A n t i d r o g a

di socievolezza artificiale, una facilità alla disforia,almalumore,all´ostilità,protrat-te alterazioni della personalità, in alcunicasiveraepropriadepressioneepensie-rosuicida,paranoiae isolamento;avol-te l´induzionedi inappetenzagrave sinoall´anoressiamentalechepuòpersistereanchedopolasospensionedelfarmaco.L´ecstasy, dotata anche di effetti alluci-nogeni similmescalinici (distorsione dellepercezioni sensoriali e della percezionedellarealtà),assuntaspessoincombina-zioneconl´alcooletilico,risultamoltope-ricolosasoprattuttoperigravidisturbidel-lostatodivigilanzachesembranoessereiresponsabilidiunatristeseriedisciaguredel traffico stradale che si verificano nelle orenotturnesoprattuttoinoccasionedeifine settimana (le cosiddette “stragi del sabato sera”). La ripetuta assunzione di ecstasyoaltreamfetamine,puòcondurread un forte legamepsichico. Il soggettodiventa incapace di provare le “normalisoddisfazioni e sensazioni” prodotte dal-le relazioni interpersonali, dalle attivitàricreative e dal proprio mondo psichico:senzapastiglielecoseappaionoincolori.DipendenzaLasospensionebruscadell´assunzioneneisoggetticheassumonoamfetaminequo-tidianamenteprovocaunasintomatologiaditipoastinenzialecheconstadidisturbifisici, quali cefalea, sudorazione profusa, palpitazioni, vertigini, crampi muscolari,disturbi vasomotori ed effetti spiacevoli,in gergo denominati crasi, rappresentatida ansietà, tremori, irritabilità, disturbidel sonno, affaticamento, depressione eisolamentosociale.Allacessazionedeglieffettistimolantiin-sorge,pertanto,undesiderioincoercibilediassumerelasostanzaalloscopodipor-re fine alla sindrome astinenziale.

TerapiaDisolito,chiassumesostanzeanfetamini-che(odanchesostanzeallucinogene)nonsi consideraun tossicodipendenteeper-tantononritieneutileintraprenderetrat-

tamentiterapeutici.Perchihafamiliariz-zatoconleamfetamineeecstasyèmoltoimportantecapireafondogliaspettipsi-chicichesostengonoleaspettativerivoltealfarmaco.Unasuccessivaterapiapsico-logica è efficace se associata, in qualche caso,a terapia farmacologicache riattivile funzioni dei sistemi neurotrasmettito-rialialterati.

PiPerizine (fonte: Polizia Moderna - Servizio polizia scientifica)

Nome in gergoNonsononoti.

Denominazione1-benzilpiperazina (BZP),meta-clorofenilpiperazina(mCPP), trifluorometilfenil-piperazina(TFMPP).

Che cos’èSonodellenuovesostanzechimicamentecorrelateallastrutturachimicadellapipe-razina,vendutecomesostitutidell’ecstasyperiloroeffettiecstasy-mimetici..

Stato legaleLa BZP è sostanza illecita, inclusa nel-la tabella I del Tu 309/90 (dal 28 luglio 2007).LamCPPe laTFMPPnonsonoalmomento sostanze poste sotto controllocomedroghe.

Forme del mercato clandestinoQuasi sempre in forma di compresse,infatti sono delle false ecstasy. Il primosequestro di BZP rilevato in Italia dallapolizia scientifica risale al 2003 a Torino, mentreper lamCPPilprimorilevamentoriguardail2005aNapoli(compresseco-lorturcheseconmacchievariopinte).

Vie di assunzioneingestione.

EffettilaBZPe lamCPPhannounpiùmarcatoeffettostimolanteeantidepressivoditipoanfetamino-simile,mentre laTFMPPma-

D i r e z i o n e C e n t r a l e p e r i s e r v i z i A n t i d r o g a

nifestaeffettiallucinogeni.Nelmarzo2007l’Ueharispostoaitimoricrescenticollegatiall’usodiBZPchieden-do ufficialmente una valutazione dei rischi socialiesanitariprovocatidaquestaso-stanza.PeròsiaperquantoriguardailBZPsialamCPP,nell’Uenonsonostatiriferiticasi di decessi direttamente riconducibilialloroconsumo.

Danni alla salutePococonosciuti.Effetti intossicantiripor-tati sono: stati d’ansia, insonnia, mal ditesta, dolori muscolari, perdita di peso,nausea,vomito.

Dosila legge italiana non indica dosi. I casitrattati dalla polizia scientifica sono rela-tivi a dosaggi di circa 100 mg/compressa per la BZP e di 20-25 mg/compressa per lamCPP.Per laTFMPPvengono riportatieffetti blandi tra30e100milligrammiemaggiorieffettiallucinogenitra100e250milligrammi.

EliminazioneAvvieneperviarenale.

shAboo, ice (fonte: Polizia Moderna -Servizio polizia scientifica)

Nome in gergoshaboo,shabu, ice,cry-stal meth, crank.

DenominazioneMetamfetamina.

Che cos’èLa metamfetamina è un potente stimo-lantedelsistemanervosocentrale,èunadrogadisintesiconunastrutturachimicacorrelataaquelladell’amfetamina.

Stato legaleSostanza illecita, inclusa nella tabella Idel Tu 309/90.Forme del mercato clandestinoIn Italia si trova quasi sempre in formasolida (metamfetamina cloridrato) con

cristallisimilialsaledacucina,prenden-doilnomediiceoshaboo.Intaleformapresenta in genere un elevato grado dipurezza. Inestremoorienteè statapro-dotta in compresse (yaba).Diffusissimanegli Stati Uniti, dove viene sintetizzataanche in piccoli laboratori clandestini (ki-tchen laboratory), è prodotta in EuropasoprattuttonellaRepubblicaCeca.ViediassunzianeInalazione, ingestione, iniezione (rara-mente).

EffettiStimolante, eccitante del sistema nervo-so centrale, incremento della pressionesanguigna, stimolazione della respirazio-ne,soppressionedelsonnoedellafatica,aumento dell’attenzione, eccitazione, lo-quacità,iperattività,riduzionedell’appeti-to,incrementodell’aggressività.Dannisullungo periodo di abuso: disturbi psichiciditipoallucinatorio,comportamentomol-toviolento.

Danni alla saluteAnsia, depressione, stati confusionali,fatica mentale, paranoia, disidratazione,ipertermia,dannirenalievascolari.

DosiLa dose singola e di 100 milligrammi(0,100grammi).

EliminazioneViene rilevata nelle urine da due fino a quattrogiornidall’assunzione.

KetAminA (fonte:PoliziaModerna-Serviziopolizia scientifica)

Nome in gergoSpecial K, kit kat, su-perK.

DenominazioneKetamina.

Che cos’èE’ un anestetico veterinario che induceallucinazioni meno marcate per dosaggi

10

D i r e z i o n e C e n t r a l e p e r i s e r v i z i A n t i d r o g a

inferioriai50mgemoltointenseperdo-saggimaggiori.

Stato legaleSostanza illecita, inclusa nella tabella Idel Tu 309/90.

Forme del mercato clandestinoIn Italia si trova sotto forma di polverebianca(moltopura)oinsoluzioneacquo-sa.Talvoltalesoluzioniacquosesonoco-stituite dai preparati utilizzati per l’ane-stesiaveterinaria.

Vie di assunzioneIngestione,inalazione,iniezione.

EffettiAnestetico dissociativo, sensazione difreddo,allucinazionivisiveabrevetermi-ne(1ora)edisturbidicoordinazionesuunperiododi18-24ore.

Danni alla saluteNausea, vomito, disturbi mentali (ansia,attacchidipanico,depressione,allucina-zionipersistenti,paranoia).

DosiLadosesingolaèdi300milligrammi.EliminazioneViene rilevata nelle urine fino a 2-10 ore dall’assunzione.

Modelli di consumoEsistonopochidatiepidemiologicisul-l’usodellaKetamina,ancheseunare-cente indagineeffettuatanellescuoledelRegnoUnitoharegistratoun tas-sodiprevalenzaunatantuminferioreallo0,5%.Sonoinoltredisponibilidatiottenuti graziealle indagini realizzatenellediscotecheeprovenientidaivaristudicondottisullapopolazioneadaltorischio;lepercentualisulconsumounatantumvannodal7%rilevatonell’am-bitodiunostudiocecoal21%riscon-tratoinuncampioneungherese.

ghb (fonte: Polizia Moderna - Servizio poliziascientifica)

Nome in ger-goChiamato ancheecstasy liquida(liquidecstasy).

Denominazio-neGHB gammai-drossi butirrato,GBLgammabu-tirrolattone.

Che cos’èGHBeGBLsonodue sostanze

diverse, ma si trasformano con un faci-le processo chimico l’una nell’altra e vi-ceversa. Sono entrambi stupefacenti espessosonoutilizzatipercompiererapineoviolenzesupersoneallequalisonostatesomministrateinmodofraudolento.

Stato legaleSostanza illecita, inclusa nella tabella Idel tu 309/90.

Forme del mercato clandestinoLiquidooleoso,incolore,inodore.

Vie di assunzioneIngestione, solitamente disciolto in be-vande(bibiteobevandealcoliche).

EffettiPiccoledosi(menodi1grammo):effettisimiliall’alcol,rilassamento.Altedosi(1-2grammi):forteeuforiaediminuzionedel-le inibizioni; dosi ancora più elevate (fino a4-5grammi): disturbi di coordinazionemotoriaedellinguaggio,sonnomoltope-sante. Gli effetti possono durare dalle 3alle6ore.

Danni alla saluteNausea, vomito, disturbi mentali (ansia,attacchidipanico,depressione,allucina-zionipersistenti,paranoia).

11

D i r e z i o n e C e n t r a l e p e r i s e r v i z i A n t i d r o g a

DosiLadosesingolaedi2.000milligrammi(2grammi)per ilGHBed i600milligrammiperilGBL.EliminazioneVienerapidamenteeliminatointempi in-ferioria4ore.

Modelli di consumoTuttelefontidiinformazionesuggerisco-nochelaprevalenzageneraledelconsu-mo di GHB è bassa, con livelli significativi d’ uso limitati a taluni sottogruppi specifici della popolazione. Un’indagine realizzatasuinternetnelRegnoUnitohaevidenzia-toche ilGHBvenivausatopiùspesso inambitodomestico(67%)chenonnei lo-calinotturni(26%).

Allucinogeni di origine nAturAle

il KhAtDerivato del-la piantasempreverdeCatha Edu-lis, presen-te, allo statonaturale, inalcune regio-ni dell’Afri-ca Orientale(Etiopia, Eri-

trea,Kenia,Madagascar,Tanzania,Soma-lia)edellaPenisolaAraba(Yemen,ArabiaSaudita, emirati Arabi) il khat è partico-larmente diffuso, oltre che nelle zone diproduzione, anche in Malawi, Uganda,Tanzania,Congo,ZimbaweeZambiaedilsuomercatovaprogressivamenteespan-dendosinegliStatiUnitiedinEuropa.Perisuoieffettistimolanti,vieneassunto,ge-neralmente,permasticazione,maanchefumandoloobevendoneunsurrogatodeltipo tè o tisana. Si presenta, quando èfresco, inunprodottovegetaledi coloreamarantolucente,quandoèseccoinco-loregiallo-verde.

IlKhat,èconosciutoancheconiterminidiversiasecondadellaprovenienzaeconsinonimidistrada.

EffettiIl khat contiene sostanze psicoattive ed in particolarelacatinaedilcatinone.Que-st’ultima,presenteinmisura10voltesu-perioreallaprima,èunasostanzastrut-turalmente e chimicamente simile allad-amfetamina,edèilprincipaleelementopsicoattivodellapianta.Quest’ultima, una volta estirpata, dopocirca48oreesenonrefrigerataemante-nuta fresca,mantieneattivasoltant*o lacatina, perdendoquindi granparte dellesuecapacitàallucinogene.L’assunzione del khat trae origine dalle suecapacitàdialleviarelafaticaeridurreilsensodella fame.Il relativoabuso, in-vece,provocaeffetti:dibrevedurata:stati dimoderata euforia e leggeri sensid’eccitazionedilungadurata:l’uso continuo del khat provoca: tachi-cardia,sudorazionee innalzamentodellapressione sanguigna, insonnia, iperten-sione, disfunzioni gastriche fino ad arri-vare a stati di anoressia, insufficienza del miocardioededemapolmonare.Il tannino presente nella sostanza è, infi-ne,responsabiledidanniall’apparatodi-gerente.L’uso cronico del khat, infine, può causare spossamento fisico, violenza, depressioni

TermineQatMiraaTschat

Termini di strada del Khat

Insalataafricana,Tèabissino,Avena,Kat,Kus-es-Salahin,

Tohai,Chat,Quat

LocalitàYemenKeniaEtiopia

12

D i r e z i o n e C e n t r a l e p e r i s e r v i z i A n t i d r o g a

suicide,comportamentimaniacali,iperat-tivitàedallucinazioni.Ilconsumosisvolgenormalmenteingrup-pi amicali dove grande attenzione vienepostaancheagliaspettirituali,tipicidelletradizioni culturali dei Paesi consumatorichecontribuiscanoallacreazionedell’am-bienteidoneoaprodurreimaggiorieffettitipo:indossarevestitradizionali,ascoltaremusicaetnica,conversarepiacevolmente,bruciare incenso, fumare sigarette, beretècaldoobevandecontenenticaffeina.Unrecentestudiocondotto inEtiopiaharilevatocome l’usodella sostanza, tra lecomunitàafricanedireligionemusulmana,abbia loscopodiottenereunbuonlivel-lodiconcentrazionedurantelapreghiera.Talestudioconfermailtrendgeneraledeltraffico della sostanza nel nostro Paese, oveilconsumoapparesolidamenteatte-stato nella comunità somala almeno dal1988.Daunpuntodivistapsicologicol’usocon-tinuo del khat porta all’insonnia e, una voltaesauritiglieffettidellasostanza,alladepressionedareazione.

sAlviA divinorum La Salvia Divi-norum è un’er-ba perennedella famigliedella menta,simile alla sal-via. La pianta,che raggiun-ge un’altezza

mediadicirca1metro,èoriginariadellaregione della Sierra Mazateca dello Sta-tomessicanoOaxaca,mapuòcrescereinogniambienteumidodelleregioniclima-tichesemitropicalicosìcomeincoltureinserra. La stessa viene diffusamente col-tivata negli Stati della California e nelleHawaii.Conosciutaanchecomesalviadelveggente, è un’erba allucinogena moltopotente,utilizzatanellecerimoniereligio-seetribali,percausareallucinazioni,cosìcomenellamedicinanaturale,degliindia-niMazatechi,chevivono,appunto,nelci-

tatoStatoMessicano.Il principio attivo dell’allucinogeno è ilSalvinorumA(SalvinorinaA).Il livellodisensazionicheproducelaso-stanza varia, a seconda della quantità edellemodalitàdiassunzione,dauneffet-to sottile ad uno estremamente potentedelladuratadicirca1ora:rilassamentoemaggiorpiaceresessuale,alterazionivisi-ve, perdita della realtà, della percezionecorporea o/e dell’identità e della consa-pevolezza.Anche alla prima assunzione la sostanzapuòprovocareesperienzenegative.Piùcomunisonoinveceglieffettinegati-via lungotermine,similiaquellideipiùcomuni allucinogeni (LSD e PCP), ossiadepressioneeschizofrenia.Intalunicasisi è verificata una persistenza di stati di allucinazione ad effetto “flashback” ed in-capacitàacomunicarechiaramente.Lasalviadivinorumpuòesserefumata(fo-gliesecche)omasticata(fogliefresche)enonprovocaassuefazione,èlegaleintut-toilmondotrannecheinAustralia.

dAturA strAmonioLo stramoniocomune è unapianta a fiore appartenentealla famigliadelleSolanacee(AngiospermeDicotiledoni).LaDaturastra-monium, comealtrespeciedelgenere Datura(Datura inoxia,

Daturameteletc.)èunapiantaaltamentevelenosaacausadell’elevataconcentra-zionedipotentialcaloidi,presentiintuttiidistrettidellapiantaeprincipalmenteneisemi.Inomierbadeldiavoloederbadel-lestreghesi riferisconoallesueproprie-tà narcotiche, sedative ed allucinogene,utilizzatesiaascopoterapeuticocheneirituali magico-spirituali dagli sciamani dimolte tribù indiane e, in passato, anche

1�

D i r e z i o n e C e n t r a l e p e r i s e r v i z i A n t i d r o g a

dai druidi e dalle streghe europee. Dal-lapiantasiricavanotinturechevengonoancheassunte,diluite inacqua,a scopostupefacenteallucinogeno.Tutta la pianta è estremamente veleno-saperviadell’altocontenutodialcaloidicome l’atropina (chehapotenti capacitàinibitoriedelsistemanervosocentrale)elascopolamina,utilizzataanchecomeso-stanzadibasenellaproduzionedidroghechiamate “EASY DATE”.Quest’ultimaèunasostanzainformapol-verosa (insapore, di colore giallo chiaro,che può essere disciolta nelle bevandeemescolataadalimentiedolciumi)o informaliquida.Talicaratteristichenecon-sentono una somministrazione subdola(all’insaputa dell’assuntore). Può essere,infatti,miscelataabevandeanalcolicheelasipuòtrovaresottoformadigommadamasticareoinunprodottosimilealcioc-colatoodancheinformaspray.E’ingradodi disorientare l’assuntore il quale passadaunafaseinizialeatropinicaaunafaseallucinatoria, seguitada fortesedazione,diventavolenterosoeassecondagliordi-nicheglivengonoimpartitiepuòcadereinstatodiincoscienza.All’attenuarsidel-l’effettounostatodiamnesia retrogradainibisceilprocessomnemonico.

AtropA bellAdonnALa belladonna èuna pianta a fio-reappartenente,come il pomo-doro e la pata-ta, all’importan-te famiglia delleSolanacee.Il nome, Atropabelladonna,deri-vadaisuoi letali

effettiedall’impiegocosmetico:Atropaè, infatti, ilnomedellaParcachenella mitologia greca taglia il filo della vita,ciòaricordarechel’ingestionedellebacche di questa pianta può causare lamorte.Belladonna perché nel rinascimento le

dameusavanoquestapiantaperdareco-loritoalvisoelucentezzaagliocchi.Nonostantel’aspettoinvitanteeilsaporegradevole,lebacchesonovelenoseperl’uomo e l’ ingestione può provocare unadiminuzione della sensibilità, forme didelirio,sete,vomito,seguiti,neicasipiùgravi,daconvulsioniemorte.

mescAlinA (peyote)Il peyote èun piccolocactus pri-vodispine,Lophopho-ra william-sii, il cuipr inc ipa leingrediente

attivoèlamescalinaallucinogena(3,4,5,tremetossifeniletilamina). Ilpeyotevieneutilizzatosindall’antichitàneirititribaliereligiosidellepopolazionidelcentroame-rica e, inparticolare, dai nativi delMes-sicoedelSudestdegliU.S.A.. Lapartesuperioredelcactus,chiamataancheco-rona,vienerecisa,tagliatainpiccolepartiedessiccata, ladisidratazionedeterminalaformazionedipiccolesalienzebottoni-formi ( dal sapore amaro) che tenute inbocca perché si ammorbidiscano con lasalivavengonoingeritesenzaesseresta-temasticate.Puòancheesseremessainammollo in acqua al fine di ottenere un liquidointossicantedabere.Ladoseallu-nocinogenadimessalinaedicirca0.3-0.5grammiedisuoieffettiduranooltrele12ore.

Effetti prodotti sull’organismo Sintomidell’intossicazione-1-2orenausea,tremorisudorazione,-512orestatoallucinatorio,Segnidell’intossicazione-dilatazionedellapupilla,-aumentodellafrequenzacardiaca,-aumentodellapressionearteriosa,-aumentodellatemperaturacorporea,

Effetti prodotti sulla psiche

14

D i r e z i o n e C e n t r a l e p e r i s e r v i z i A n t i d r o g a

Nei consumatori cronici si osservano di-sturbi epatici, deperimento organico.Astenia ed anoressia. Puòessere consu-matainsiemeall’MDAeall’MDMA.AlcunetribùdelMessicoCentralesostituisconoilPeioteconilPeiotillo,loTsuwiri,laDona-na,oilSanPedro.

funghi AllucinogeniTraleoltre2.500varietàdifunghicono-sciute,moltehannocapacitàallucinogeneesonochiamate,ingergopopolare“fun-ghi magici”. Molti di essi vengono coltivati edaltricresconoallostatoselvatico.Alcu-nivengonocontrabbandatidalMessicoedalCentroAmerica.IFunghiallucinogenicontengonodueele-mentipsicoattivi:lapsylocibina,inquanti-tàpreponderante,elapsilocina,inquan-titàinferioremaconcapacitàmaggiori.Ifunghiallucinogenivengonoassuntiperingestione, trattati inmododa ricavarneunatisana,essiccatieincapsulatioppuretritatiefumaticoniltabacco.Come il peyote, i “funghi magici” sono statiusatipersecolidainativiamericanineilororititribaliereligiosi.Illoroeffettoduradalleseialleottoore.

smArt drug (fonte: Polizia Moderna -Servizio polizia scientifica)

Nome in gergoSmart drugs per la salvia (Magic mint,Hierba maria), per l’argyreia (Hawaiianbaby woodrose, Elephant creeper), perl’ipomea (Morning glory, mentre i semisonochiamatiOloliuhqui),laRivea(yerbadelavirgen,mentreisemisonochiamatiololiuhqui).

DenominazioneSalvia divinorum, argyreia nervosa, ipo-meaviolacea,riveacorymbosa.Stato legaleTutte lepiantesono illegali.Lasalviadi-vinorumèdrogaillegaledalmarzo2005,l’argyreianervosa, l’ipomeaviolaceae lariveacorymbosasonostate inclusenellatabella I del Tu 309/90 nell’ottobre 2007.

Forme del mercato clandestinoLa salviadivinorumsi vende in formadifoglie secche finemente triturate mentre perlealtresirinvengonoprevalentemen-teilorosemi.

Vie di assunzioneLefogliedisalviaeisemidellealtrepian-te vengono ingeriti. La salvia divinorumpuòessereanchefumata.

EffettiTuttelepiantehannoeffettiallucinogeni.QuellidellasalviadivinorumsonocausatidalprincipioattivoSalvinorinaA, lealtrepiantecontengono inveceLSA,unalluci-nogenosimileall’LSD,mamenopotente.

Danni alla salutePoco conosciuti per la salvia, vengonocomunque riportati stati di depressio-ne,nauseaevertigini.Ancheperlealtrepiantesonopoconotieprevalentementeconnessiastatipsicotici.

DosiPer la salvia, pur dipendendo dal conte-nutonettodiprincipioattivoinessacon-tenuto, si può ritenere dose psicoattivacircaungrammodifoglie.Perlealtresipuòstimarechel’effettoal-lucinogenosimanifesticonl’ingestionedi8semidiargyreianervosae100semidiipomeaviolacea.

a c u r a d e l l aD i r e z i o n e C e n t r a l e p e r i S e r v i z i A n t i d r o g a

V i a T o r r e d i M e z z a v i a � / 1 2 1 E m a i l : d i r e z i o n e . a n t i d r o g a @ i n t e r n o . i t