MicroImprenditore: approccio effettuale & innovazione!

11

Click here to load reader

description

In tema di creazione d'impresa, quando ci troviamo in situazioni non prevedibili e non stimabili, l'approccio effettuale risulta vincente. Lo dimostrano numerosi casi realizzati che se fossero partiti con l'approccio tradizionale (analisi di mercato, pianificazione, business plan, ...) non sarebbero stati valutati come vincenti. Inoltre, in mercati considerati maturi e saturi, questo approccio ha fornito risultati opposti a tutte le previsioni disfattiste. La leggenda che avvolge l'imprenditore è totalmente distaccata dalla realtà. Di casi di imprenditori visionari con l'idea vincente su larga scala ce ne sono pochissimi, ma imprenditori sono soprattutto i proprietari di imprese di medie dimensioni! Non bisogna quindi demordere: che ci si trovi in una creazione d'impresa o in un progetto d'innovazione d'impresa, conoscere questo approccio può fare la differenza!

Transcript of MicroImprenditore: approccio effettuale & innovazione!

Page 1: MicroImprenditore: approccio effettuale & innovazione!

L’imprenditore:

1. Non ama il rischio, lo controlla;

2. Non deve partire con la “grande idea”, la crea nella realtà;

3. Non predice il futuro, trasforma il suo contesto nella realtà;

4. Non è un supereroe, è una persona normale;

5. Non è un eremita, ha bisogno di un’equipe.

Page 2: MicroImprenditore: approccio effettuale & innovazione!

Il primo principio dell’approccio effettuale è che il controllo del rischio avviene mediante il concetto di “perdita accettabile” in termini di:

-Orizzonte di tempo predefinito;

-Budget massimo da utilizzare.

Page 3: MicroImprenditore: approccio effettuale & innovazione!

Il secondo principio è pragmatico: un “tieni” oggi vale molto di più di “due avrai” domani!

Bisogna iniziare con quello che si ha a disposizione:

-Chi siamo;

-Cosa sappiamo;

-Chi conosciamo.

Page 4: MicroImprenditore: approccio effettuale & innovazione!

Il terzo principio è quello del patchwork è un principio iterattivo:

-Parto con quello che ho a disposizione;

-In funzione degli attori che coinvolgo acquisisco più risorse;

-Rivedo le possibilità del progetto;

-Modifico l’idea iniziale.

Page 5: MicroImprenditore: approccio effettuale & innovazione!

Il quarto principio è quello della “limonata”.

Ci insegna che se la vita ci offre limoni, è inutile cercare di farne un’aranciata.

Ciò vuol dire che piuttosto di fare previsioni in situazioni di incertezza, è meglio ricercare la flessibilità per essere pronti non solo a reagire ma addirittura a trarne beneficio!

Page 6: MicroImprenditore: approccio effettuale & innovazione!

Nell’approccio effettuale l’idea di partenza è la somma di:

-Un individuo specifico;

-+

-Un evento scatenante.

Page 7: MicroImprenditore: approccio effettuale & innovazione!

Nell’approccio effettuale l’opportunità è costituita da:

-Un’idea (come prima identificata);

-+

-Un’azione reale.

Page 8: MicroImprenditore: approccio effettuale & innovazione!

Nell’approccio effettuale la fattibilità del progetto è originata da:

-Un’opportunità (come prima identificata);

-+

-L’interesse degli altri operatori coinvolti.

Page 9: MicroImprenditore: approccio effettuale & innovazione!

Nell’approccio effettuale la creazione d’impresa è sopra ogni cosa un processo sociale.

È la capacità di far lavorare insieme più soggetti la determinante fondamentale della sua riuscita!

Page 10: MicroImprenditore: approccio effettuale & innovazione!

Il quinto principio dell’effettuazione è “il pilota d’aereo”: l’imprenditore non è un mero passeggero, l’imprenditore interagisce , fissa la direzione da seguire, controlla, adegua il piano di volo in funzione del clima ed infine trasforma (o crea!) il suo ambiente di riferimento.

Page 11: MicroImprenditore: approccio effettuale & innovazione!

Vorresti approfondire l’argomento?

CONTATTAMI:

[email protected]