Microciclo ASD Ribolla

4
SI LVESTRO P AS QUALE ALLENATORE DI BASE-UEFA B - IS TRUT. CONI /SCUOLA CALCIO A SD RIBOLLA CA TE GORIA GIOVAN ISSIMI PROVINCIALI CLASSE 1995/96 ANNO CALCISTICO 2009/2010 DATA 12/01/10 MARTEDI UNITA’ DIDATTIC A N°44 OBBIETTIVI tiro  ________ SOTTOBBIETTIVI Dribbling/marcatura DURATA ESERCIZIO FASE N°1 ATTIVAZIONE 20’/3’rec LA BOMBA Ilgiocosisvolgecon 5ragazzidispostiall’interno diunquadratodi10 metriperlato.Ciascunragazzo,inposs essodiunpallone,esegu edeipalleggiconrimbalzo. Al segnaledell’istruttoreciascun ragazzodeveeseguireunpalleggiocon pallaall’altezzadellatesta,lasciareimmediatamenteilpall one,dirigersiversounaltropallo nelasciato liberodauncompagn oecontinuareneipalleggicon rimbalzo.Vi ncechirimaneperultimo. FASE N°2 OBBIETTI V O CAPA CITA’ CONDIZI ONALI 20’/3’rec In area di rigore si collocano due  porte, alcuni giocatori disposti in fascia destra e in fasciasinistra, che devono effettuare cross al centro dell’areaper  favorire l’intervento degli attaccanti che  posson o fare gol su entrambe le  porte giocandodi  primaintenzione. Obiettivo: tiroalvolo FASE N°3 OBBIETTI V O TECNICO TATTICO COORDINATI V O 20’/3’rec 1 vs 1 e tiro, l’attaccante (blu)  parte in  possesso  pallaedeveaffrontareildifensore (grigio)che è  posto all’internodiunquadrato(10x10m.) esuperatoildifensoredeve tirarein  porta.Vincechirealizza  piùgolintempostabilitoa  priori. TIROINPORT ACONP ALLAPROVENIENTELA TERALMENTE FASE 4 PARTITA A TE MA/PARTITA LIBER A 20’/20 Partita a tema con condizionamento del numero di tocchi (max tre) Palla rasoterra e lancio solo per la verticalizzazione TOT 2 h

Transcript of Microciclo ASD Ribolla

8/14/2019 Microciclo ASD Ribolla

http://slidepdf.com/reader/full/microciclo-asd-ribolla 1/4

S ILVESTRO PASQUALE

ALLENATORE DI BASE- UEFA B - ISTRUT. CONI /SCUOLA CALCIO

ASD RIBOLLA CATEGOR IA GIOVANISS IM I PROVINC IAL I

CLASSE 1995/96

ANNO CALCISTI CO 2009/2010DATA

12/01/10MARTEDI

UNITA’DIDATTIC

AN°44

OBBIETTIVItiro

 ________

SOTTOBBIETTIVIDribbling/marcatura

DURATAESERCIZIO

FASE N°1 ATTIVAZIONE 20’/3’recLA BOMBA

Ilgiocosisvolgecon5ragazzidispostiall’internodiunquadratodi10metriperlato.Ciascunragazzo,inpossessodiunpallone,eseguedeipalleggiconrimbalzo.Al

segnaledell’istruttoreciascunragazzodeveeseguireunpalleggioconpallaall’altezzadellatesta,lasciareimmediatamenteilpallone,dirigersiversounaltropallonelasciatoliberodauncompagnoecontinuareneipalleggiconrimbalzo.Vincechirimaneperultimo.

FASE N°2 OBBIETTIVO CAPACITA’ CONDIZIONALI 20’/3’rec

Inareadirigoresicollocanodue porte,alcuni giocatori disposti in fascia destra e in fasciasinistra, che

devono effettuare cross al centro dell’areaper  favorire l’intervento

degli attaccanti che  possono fare gol su entrambe le  porte

giocandodi primaintenzione.

Obiettivo:tiroalvolo

FASE N°3 OBBIETTIVO TECNICO TATTICO COORDINATIVO 20’/3’rec

1vs1etiro,l’attaccante(blu) partein

 possesso pallaedeveaffrontareildifensore(grigio)cheè posto

all’internodiunquadrato(10x10m.)esuperatoildifensoredeve

tirarein porta.Vincechirealizza piùgolintempostabilitoa priori.

TIROINPORTACONPALLAPROVENIENTELATERALMENTE

FASE N°4 PARTITA A TEMA/PARTITA LIBERA 20’/20’

Partita a tema con condizionamento del numero di tocchi (max tre)Palla rasoterra e lancio solo per la verticalizzazione

TOT 2 h

8/14/2019 Microciclo ASD Ribolla

http://slidepdf.com/reader/full/microciclo-asd-ribolla 2/4

8/14/2019 Microciclo ASD Ribolla

http://slidepdf.com/reader/full/microciclo-asd-ribolla 3/4

S ILVESTRO PASQUALE

ALLENATORE DI BASE- UEFA B - ISTRUT. CONI /SCUOLA CALCIO

ASD RIBOLLA CATEGOR IA GIOVANISS IM I PROVINC IAL I

CLASSE 1995/96

ANNO CALCISTI CO 2009/2010DATA

13/01/10MERCOLEDI

UNITA’DIDATTIC

AN°45

OBBIETTIVIricezione

 ________

SOTTOBBIETTIVITattica individuale/collettiva del

reparto difensivo

DURATAESERCIZIO

FASE N°1 ATTIVAZIONE 20’/3’rec

Passaggio e ricezione:il giocatore ricevente esegue i movimenti seguenti (lungo-corto /corto-lungo fuori-dentro/dentro fuori)Lavorare anche con il piede debole

FASE N°2 OBBIETTIVO CAPACITA’ CONDIZIONALI 20’/3’recDIFENDI PALLA NEL QUADRATO

Dividereiragazzipertre,unoall’interno(difensore)diunquadratodi10metriperlatoeunoall’esternofrontalmente.Alsegnaledell’istruttoreildifensoreentranel

quadratoecercadisottrarrepallaalpossessorecheha10secondiperandareallaconclusionechesaràvalidasolodopounaspondaeseguitaconilgiocatorepostodietrola

lineadiporta..Adogniazioneruotareiruoli.

Vincechisegnailmaggiornumerodigoal.(nonfarefedealdisegno)

FASE N°3 OBBIETTIVO TECNICO TATTICO COORDINATIVO 20’/3’rec

Moviment i del reparto difensivo

Viene posizionata una linea di quattro difensori fronteggiati da quattro attaccanti ,quest’ultimi avranno il solo scopo di giocare di sponda con il Mister ed inbase alla direzione della palla la linea difensiva dovrà eseguire i giusti movimenti di marcatura e copertura . Inoltre, al segnale (colore)del Mister vengonoposizionati ulteriori due giocatori posti lateralmente in posses so di palla che eseguiranno un cross per gli attaccanti,finita quest’ultima azione il repartodifensivo dovrà evitare il tiro centralmenteEseguito da un giocatore proveniente centralmente.

FASE N°4 PARTITA A TEMA/PARTITA LIBERA 20’/20’

Partita a tema:Eseguire pressing alto con esasperazione della tattica del fuorigioco

TOT 2 h

8/14/2019 Microciclo ASD Ribolla

http://slidepdf.com/reader/full/microciclo-asd-ribolla 4/4

S ILVESTRO PASQUALE

ALLENATORE DI BASE- UEFA B - ISTRUT. CONI /SCUOLA CALCIO

ASD RIBOLLA CATEGOR IA GIOVANISS IM I PROVINC IAL I

CLASSE 1995/96

ANNO CALCISTI CO 2009/2010DATA

15/01/10VENERDI

UNITA’DIDATTIC

AN°46

OBBIETTIVIPressing

 ________

SOTTOBBIETTIVIPassaggio/ricezione

DURATAESERCIZIO

FASE N°1 ATTIVAZIONE 20’/3’recSigioca5contro5suuncampodigiocodi20metriper10conduepalloni;ilgiocoèsimileallapallavolo.Lapallaèlanciataalternativamenteunavoltaperparte

indipendentementedallarealizzazionedipunti.Illanciodeveessereeseguitodalgiocatoreconipiedi,daqualsiasipuntodelcampo.Primadilanciarelapallaigiocatoridi

unasquadradevonoeffettuaretradilorodeipassaggi;minimouno,massimotre.Perrealizzareunpunto,superandolaretebisognafarcaderelapallaaterranelcampoavversario;Vincechiarrivaperprimoaventipunti.

Unavariante:inserireunterzopallone

FASE N°2 OBBIETTIVO CAPACITA’ CONDIZIONALI 20’/3’rec

Tecnica di base col rettangoloViene formato un rettangolo dove su entrambi i lati corti si posizionano da una parte n°2 atleti che con un passaggio serviranno un altro giocatore posto sullato opposto che a sua volta ripasserà la pallaVariante: condizionare il tipo di tocco,usare anche il piede debole

FASE N°3 OBBIETTIVO TECNICO TATTICO COORDINATIVO 20’/3’recSUPERIORITA' NUMERICA

Viene svolta una mini partita con una delle due squadre in inferiorità numerica di 2/3 elementi

Variante:ruotare i giocatori

FASE N°4 PARTITA A TEMA/PARTITA LIBERA 20’/20’

Eseguire la tattica del fuorigioco altaViene svolta una mini partita dove la squadra che difende deve pressare alta con tutti gli effettivi

TOT 2 h