Metropòli - forumtools.biz · Per proteggere il patrimonio na-turale distribuito lungo il fiume,...

16
METROPÒLI 1 Polo Adda e dintorni Metropòli Adda Danza Con questa nuova edizione di Metropòli, la Provincia di Milano intensifica ulteriormente il suo sforzo organizzativo e finanziario per favori- re, su tutto il territorio della Grande Milano, la realizzazione di progetti culturali di assoluto rilievo qualitativo. All’aggregazione di nuovi comuni ai Poli esi- stenti, si affianca la costituzione del nuovo polo “Le Filande” che, con una nuova proposta musicale, condivide la volontà dell’Amministrazione Provin- ciale di portare la cultura vicino ai cittadini. L’attenzione della Provincia di Milano verso i Comuni e gli operatori turistico-culturali è sempre più viva ed è accolta da partecipazione ed entusiasmo perché il nostro Ente ha deciso di lasciare spazio alle realtà locali minori, ma non per questo meno importanti, e di incoraggiare e sostenere la libera composizione dei Poli, secon- do le loro caratteristiche peculiari. E’ quindi con grande soddisfazione che con- statiamo il successo di questa rassegna giunta a coinvolgere novantasei comuni, che rappresenta- no l’ottanta per cento dei residenti del nostro ter- ritorio. La rassegna si svolge nello splendido scenario costituito da ville, palazzi, monasteri, cascine, castelli, chiese e abbazie che, inseriti in contesti ambientali particolarmente suggestivi, conferi- scono ulteriore fascino alla qualità artistica degli eventi proposti, di rilevanza non solo nazionale. I singoli Poli hanno recepito e fatto proprio l’impegno alla divulgazione delle proprie straordi- narie ricchezze ambientali e architettoniche, va- lorizzando le peculiarità artistiche. Metropòli è un intenso momento di riflessio- ne che ci invita a vivere il nostro patrimonio cul- turale come spettatori partecipi, consapevoli e coinvolti da quelle tracce del nostro passato, magistralmente modellate negli spazi e nei colori dagli insigni artisti che hanno trovato qui fecon- da ispirazione. Paola Iannace Assessore alla Cultura e ai Beni Culturali Provincia di Milano Adda Danza è una manifestazione affasci- nante. Non è solo spettacolo fine a se stesso, ma anche e soprattutto un momento culturale che vuole essere un’occasione per avvicinare i cittadi- ni all’arte di Tersicore. Così la danza diventa espressione artistica e incontra il suo pubblico. Un pubblico eterogeneo, composto da appassionati e da neofiti. Li incon- tra nel Castello Visconteo di Trezzo sull’Adda, nelle piazze e nei giardini di Basiano, Masate, Pozzo d’Adda, Trezzano Rosa e Vaprio d’Adda. Adda Danza è una manifestazione nata nel- l’ambito del programma Metropòli, promosso dalla Provincia di Milano, che ha trasformato l’intero territorio della provincia milanese in un grande scenario di spettacoli e performance per favorire l’incontro tra arte, natura e cultura. Per il polo culturale “Adda e dintorni” Tina Barzaghi Consigliere delegato al progetto Adda Danza

Transcript of Metropòli - forumtools.biz · Per proteggere il patrimonio na-turale distribuito lungo il fiume,...

Page 1: Metropòli - forumtools.biz · Per proteggere il patrimonio na-turale distribuito lungo il fiume, che scorre, soprattutto da Lecco alla foce, in un territorio fortemente trasfor-mato

METROPÒLI 1

Polo

Add

a e

dint

orni

Metropòli

Adda Danza

Con questa nuova edizione di Metropòli, laProvincia di Milano intensifica ulteriormente ilsuo sforzo organizzativo e finanziario per favori-re, su tutto il territorio della Grande Milano, larealizzazione di progetti culturali di assolutorilievo qualitativo.

All’aggregazione di nuovi comuni ai Poli esi-stenti, si affianca la costituzione del nuovo polo “LeFilande” che, con una nuova proposta musicale,condivide la volontà dell’Amministrazione Provin-ciale di portare la cultura vicino ai cittadini.

L’attenzione della Provincia di Milano versoi Comuni e gli operatori turistico-culturali èsempre più viva ed è accolta da partecipazione edentusiasmo perché il nostro Ente ha deciso dilasciare spazio alle realtà locali minori, ma nonper questo meno importanti, e di incoraggiare esostenere la libera composizione dei Poli, secon-do le loro caratteristiche peculiari.

E’ quindi con grande soddisfazione che con-statiamo il successo di questa rassegna giunta acoinvolgere novantasei comuni, che rappresenta-

no l’ottanta per cento dei residenti del nostro ter-ritorio.

La rassegna si svolge nello splendido scenariocostituito da ville, palazzi, monasteri, cascine,castelli, chiese e abbazie che, inseriti in contestiambientali particolarmente suggestivi, conferi-scono ulteriore fascino alla qualità artistica deglieventi proposti, di rilevanza non solo nazionale.

I singoli Poli hanno recepito e fatto propriol’impegno alla divulgazione delle proprie straordi-narie ricchezze ambientali e architettoniche, va-lorizzando le peculiarità artistiche.

Metropòli è un intenso momento di riflessio-ne che ci invita a vivere il nostro patrimonio cul-turale come spettatori partecipi, consapevoli ecoinvolti da quelle tracce del nostro passato,magistralmente modellate negli spazi e nei coloridagli insigni artisti che hanno trovato qui fecon-da ispirazione.

Paola Iannace Assessore alla Cultura e ai Beni Culturali

Provincia di Milano

Adda Danza è una manifestazione affasci-nante. Non è solo spettacolo fine a se stesso, maanche e soprattutto un momento culturale chevuole essere un’occasione per avvicinare i cittadi-ni all’arte di Tersicore.

Così la danza diventa espressione artistica eincontra il suo pubblico. Un pubblico eterogeneo,composto da appassionati e da neofiti. Li incon-tra nel Castello Visconteo di Trezzo sull’Adda,nelle piazze e nei giardini di Basiano, Masate,

Pozzo d’Adda, Trezzano Rosa e Vaprio d’Adda.Adda Danza è una manifestazione nata nel-

l’ambito del programma Metropòli, promossodalla Provincia di Milano, che ha trasformatol’intero territorio della provincia milanese in ungrande scenario di spettacoli e performance perfavorire l’incontro tra arte, natura e cultura.

Per il polo culturale “Adda e dintorni”

Tina Barzaghi Consigliere delegato al progetto Adda Danza

Page 2: Metropòli - forumtools.biz · Per proteggere il patrimonio na-turale distribuito lungo il fiume, che scorre, soprattutto da Lecco alla foce, in un territorio fortemente trasfor-mato

2 METROPÒLI

Polo

Add

a e

dint

orni

I sei comuni riuniti nel Polo “Addae dintorni” sono distribuiti lungo

il corso dell’Adda, il più “milanese”tra i grandi fiumi lombardi. Le acquedel fiume di manzoniana memoriadelimitano verso est il confine dellaprovincia di Milano separandola daquelle di Bergamo e Cremona.

Molteplici sono le opportunitàper un’escursione fuori porta in que-sto territorio:

● la possibilità di noleggiare di bici-clette per effettuare gite familiarisu un percorso di piste ciclabili checollegano il naviglio Martesana al-l’alzaia fluviale fino a Lecco;

● la percorribilità del fiume concanoe, canotti e piccole imbarca-zioni;

● l’ampia scelta di ristoranti moltidei quali propongono ricette tipi-che soprattutto in occasione dimanifestazioni e appuntamentitradizionali;

● lo sport della pesca;

● i Percorsi Robinson per il fitness;

● le palestre di roccia predispostedal CAI e gli impianti sportivi(centro canottaggio, bocciofila,piscina…)

Da vedere ci sono i panorami leo-nardeschi, le chiuse sul naviglio dise-gnate da Leonardo, la centrale idroe-lettrica Taccani, il Castello Visconteo,le ville patrizie, il parco Adda Nord,l’oasi naturalistica Le Foppe, le chie-se, i monasteri, le cascine, gli stabili-menti Visconti di Modrone, il villag-gio operaio di Crespi d’Adda e tantoaltro ancora.

Polo Adda e dintorniBasiano, Masate, Pozzo d’Adda, Trezzano Rosa, Trezzo sull’Adda, Vaprio d’Adda

Vapriod’Adda

Masate

Inzago

Cassanod’Adda

Pozzod’Adda

TrezzanoRosa

Trezzosull’Adda

Grezzago

Roncello

Busnago

Basiano

Cornate d’Adda

Colnago

Capriat eS. Gervasio

AD

DA

Page 3: Metropòli - forumtools.biz · Per proteggere il patrimonio na-turale distribuito lungo il fiume, che scorre, soprattutto da Lecco alla foce, in un territorio fortemente trasfor-mato

METROPÒLI 3

Polo

Add

a e

dint

orni

I l paesaggio è di particolare bellez-za. L’Adda, dopo una placida corsa

nel verde della Brianza, in prossimitàdi Trezzo sull’Adda si incunea trabalze e dirupi, formando rapide spu-meggianti.

Per proteggere il patrimonio na-turale distribuito lungo il fiume, chescorre, soprattutto da Lecco alla foce,in un territorio fortemente trasfor-mato dalla presenza dell’uomo, èstato creato il Parco Adda Nord consede nella prestigiosa Villa Gina aConcesa di Trezzo sull’Adda.

Appena fuori Trezzo, lontano dal-l’Adda, una piccola chiazza di bosco(poco più di 5 ettari) in mezzo allacampagna offre la possibilità di fareinteressanti osservazioni naturalisti-che. E’ l’Oasi WWF Le Foppe.

Villa Gina, sededel Parco Adda Nord a Concesa di Trezzosull’Adda;sopra, un’immaginedell’oasi naturalistica “Le Foppe”

L’ambiente

Page 4: Metropòli - forumtools.biz · Per proteggere il patrimonio na-turale distribuito lungo il fiume, che scorre, soprattutto da Lecco alla foce, in un territorio fortemente trasfor-mato

4 METROPÒLI

Polo

Add

a e

dint

orni

L’ ambiente che si attraversa e levie d’acqua di cui si percorrono

le alzaie rendono un’esperienza deci-samente interessante, oltre che piace-vole, visitare in bicicletta il Polo e isuoi dintorni. Bellissimo il percorsolungo il naviglio della Martesana, daGroppello a Trezzo, ove il canale e ilfiume scorrono appaiati in una inin-terrotta corona di vegetazione.

Cosa vedereCassano d’Adda: il Castello (pri-

vato) risalente al Mille e la sontuosavilla Borromeo.

Inzago: villa Reis, la barocca villaMagistretti e le neoclassiche ville Vi-sconti e Vitali.

Crespi d’Adda: il Villaggio Ope-raio di Crespi d’Adda (Unesco –World Heritage List)

Trezzo sull’Adda: il Castello Vi-sconteo di antica origine (la Pro Locoorganizza delle visite guidate, tel.02.9092569), la centrale Taccani deiprimi del ’900 e il Santuario baroccodella Madonna del Carmine (sec.XVII) nella frazione di Concesa.

Vaprio d’Adda: il palazzo Melzid'Eril di epoca rinascimentale (pri-vato) e la chiesa romanica di San Co-lombano dell'XII secolo.

Itinerario n. 1Partenza e arrivo: Inzago, dinan-

zi alla villa Vitali Aitelli.Percorso: prima tappa alla Ca-

scina Regoledo da dove si prosegue,seguendo l'alzaia,per Groppello d'Addaoltre il quale il percorso si svolge su ster-rato. Si costeggia la centrale elettrica diVaprio d’Adda poco oltre la quale unponte collega l'alzaia all'abitato.

Dopo l'incrocio con la statale sipercorre uno sterrato che, in un tri-

Gli itinerari ciclabili

Page 5: Metropòli - forumtools.biz · Per proteggere il patrimonio na-turale distribuito lungo il fiume, che scorre, soprattutto da Lecco alla foce, in un territorio fortemente trasfor-mato

METROPÒLI 5

Polo

Add

a e

dint

orni

pudio di vegetazione, si snoda tra laMartesana e l'Adda, senz'altro il trat-to più suggestivo dell'intero itinera-rio. Sulla destra appare, oltre ilfiume, il Villaggio Operaio di Crespid'Adda.

A Concesa si potranno visitare leopere di presa del naviglio sotto l'al-tissimo ponte dell'autostrada Mila-no-Bergamo. Dal santuario di Con-cesa si prende per l'abitato superan-do una breve salita e dalla piazza diTrezzo sull'Adda si svolta a sinistraverso il cimitero.

Attraversata la provinciale si de-via a destra per sovrappassare l’auto-strada e quindi a sinistra per la viaSilvio Pellico. A un bivio si gira perTrezzano Rosa superando nuova-mente l’autostrada A4 e toccandoGrezzago, Pozzo d’Adda, Bettola eInzago.

Caratteristiche del percorso: l'iti-nerario (km. 25,7) si svolge in granparte su strade asfaltate ed è alquantoombreggiato lungo il canale.

Itinerario n. 2Partenza e arrivo: Trezzo sul-

l'Adda.Percorso: l'itinerario (circa 10

km.) collega Trezzo sull’Adda a Va-prio d’Adda e si svolge in un paesag-gio suggestivo, segnato dal corso qua-

si parallelo del Naviglio della Marte-sana e del fiume Adda.

Caratteristiche del percorso: pia-neggiante, bene ombreggiato, agevolee quasi interamente su strade sterrate.

Noleggio biciclette A Trezzo sull'Adda ci si può rivol-

gere Al vecchio lavatoio via Alzaia 13(zona centrale Enel), tel. 02.90939892o alla Cooperativa sociale Castello,piazzale Gorizia, tel. 02.9090664.

Assistenza ciclisticaChignoli, via Perego 30, Vaprio

d'Adda. Motta, via Cimbardi, Grop-pello d'Adda. Motta, via Dante 25,Trezzo sull'Adda.

Page 6: Metropòli - forumtools.biz · Per proteggere il patrimonio na-turale distribuito lungo il fiume, che scorre, soprattutto da Lecco alla foce, in un territorio fortemente trasfor-mato

Basiano

6 METROPÒLI

MunicipioVia Roma 11Tel. 02.9500451Fax 02.95761764Polizia MunicipaleTel. 02.950045208

Posteggi principali• Via Risorgimento

ang. Via Garibaldi• Via Roma

ang. Via Michelangelo• Via Dante, piazza del

Mercato

Collegamenti stradali• Autostrada A4 Milano

Venezia uscitaCambiago/Cavenago

Trasporti pubblici• Servizio autobus Villa

Dossena Gessate MM2• Servizio autobus ATM

Gessate-Trezzo confermata in via Roma

• Paderno d’Adda confermate in via Porta 11e in via Donizetti 3

Ristorante Rossana Via delle Industrie 4Tel. 02.95762206Chiuso il lunedì

Invito a tavola

Come arrivare

Indirizzi utili

Bas

iano

I l paese nasce intomo al IIIsecolo d.C. come insedia-

mento romano.Secondo la tradizione, la re-

gina longobarda Teodolindaavrebbe eletto a propria residen-za estiva la Cascina Castellazzo,situata nei pressi del piccolo cen-tro abitato. Si dovrebbe alla suafervida fede cattolica, la costru-

zione all'interno della Cascina diuna cappella, più tardi dedicata aSan Carlo. II Comune, situato apoca distanza dal canale Vil-loresi, ha mantenuto una dimen-sione contenuta.

Da vedereChiesa di San Gregorio. Vo-

luta dal comune nel 1863, con-serva interessanti affreschi dapoco restaurati.

Sagre e appuntamentiFesta di S. Gregorio. A set-

tembre tradizionale festa patro-nale con manifestazioni sporti-ve, folcloristiche e spettacoli.

Castellazzo in Fiera. A set-tembre, presso la Cascina Ca-stellazzo nel Parco del Rio Val-lone, manifestazione con teatrodi strada, folclore e musica, espo-sizioni artigianali e artistiche.

Page 7: Metropòli - forumtools.biz · Per proteggere il patrimonio na-turale distribuito lungo il fiume, che scorre, soprattutto da Lecco alla foce, in un territorio fortemente trasfor-mato

METROPÒLI I

Polo

Add

a e

dint

orni

- Ad

da D

anza

200

3

A dda Danza si propone di esse-re al passo coi tempi dando

voce agli sviluppi stilistici dellecompagnie di danza italiana einternazionale.

Un Festival per tutti, dove siincontrano stili diversi: ballettomoderno, danza contemporanea eteatro danza, con unocchio di riguardoanche verso le com-pagnie straniere.

Tra le ospitalità stra-niere, accanto alla bal-lerina e coreografa ar-gentina Ana Maria Ste-kelman e la sua compa-gnia Tangokinesis, chevanta successi in-ternazionali, una collaborazione conJulio Bocca e la partecipazione al filmTango di Carlos Saura (15 luglio,Trezzo sull’Adda), potremo gustarel’atmosfera spagnola de El Cuadro deLa Peña Flamenca, formazione mila-nese di flamenco, che presenta Tangoy Valses (11 luglio, Trezzo sull’Adda).

Il panorama internazionale delFestival ci offre anche il gradito ritor-no della compagnia Accrorap conMekech Mouchkin (6 luglio, Trezzosull’Adda), uno spettacolo che mettea confronto hip hop francese e alge-rino.

Il 27 giugno il Castello di Trezzoaccoglie, per la prima volta, MarieChouinard, capofila della danzacontemporanea canadese.

Sul versante italiano l’avvio di que-sta ottava edizione di Adda Danzasarà dato da Pinocchio (20 giugno,Trezzo sull’Adda). La celebre fiaba di

Collodi diviene un bal-letto grazie alla Com-pagnia Fabula Saltica eal suo interprete princi-pale Alessandro Vigi-lante, giovane promes-sa della danza modernaitaliana. Uno spettacoloin prima nazionale, mu-sicato da Edoardo Ben-nato.

L’osservazione del mondo anima-le, rielaborata in chiave futuristica efantascientifica, è il soggetto dellospettacolo di Tino Schepis, MPR 2020(21 giugno, Pozzo d’Adda).

A Basiano il 28 giugno i danzato-ri della Compagnia Arearea ci rac-contano Le ultime cose con brio epoesia. Il 29 giugno Enzo Cosimi,genio ribelle della danza italiana,ammanterà il Castello di Trezzo diun velo di giapponesità con HalloKitty!

8° festival nazionale e internazionale di danza

segue alla pagina IV

Page 8: Metropòli - forumtools.biz · Per proteggere il patrimonio na-turale distribuito lungo il fiume, che scorre, soprattutto da Lecco alla foce, in un territorio fortemente trasfor-mato

INIZIO SPETTACOLI ORE 21.30

II METROPÒLI

Polo

Add

a e

dint

orni

- Ad

da D

anza

200

3

Sabato 28 giugnoAreareaLE ULTIME COSEcoreografiaRoberto Cocconi

Mercoledì 9 luglioSilvia TraversiS.P.E.SSentimentalismi PerEsperti Sentimentali coreografiae interpretazioneSilvia Traversi

Sabato 21 giugnoTino SchepisMPR 2020coreografiaTino Schepis

POZZO D’ADDAGiardino del Comune

MASATEGiardino del Comune

BASIANOPiazza del Comune

Page 9: Metropòli - forumtools.biz · Per proteggere il patrimonio na-turale distribuito lungo il fiume, che scorre, soprattutto da Lecco alla foce, in un territorio fortemente trasfor-mato

METROPÒLI III

Polo

Add

a e

dint

orni

- Ad

da D

anza

200

3

Sabato 12 luglioRaganatya TalaCROSSINGprima nazionalecoreografia einterpretazioneMarisa Mogliae Nuria Sala Grau

Venerdì 20 giugnoFabula Saltica PINOCCHIOBurattino senza filiprima nazionalecoreografiaClaudio Rondamusichee voce narranteEdoardo Bennato

Venerdì 27 giugnoCompagnie MarieChouinard (Canada)LES 24 PRÉLUDESDE CHOPINcoreografiaMarie Chouinard

LE CRI DU MONDEcoreografiaMarie Chouinard

Domenica 29 giugnoCompagnia di danzaEnzo CosimiHALLO KITTY!regia e coreografiaEnzo Cosimi

Mercoledì 2 luglioAriella Vidach – AiepBUFFERSprima nazionale progetto a cura diAriella Vidache Claudio Prati

Domenica 6 luglioAccrorap Käfig(Francia-Algeria)MEKECH MOUCHKINcoreografiaKader Attoue Mourad Merzouki

Venerdì 11 luglioEl Cuadrode La Peña FlamencaPLUMA Y PLOMOprima nazionale coreografiaLa Peña Flamencae Maite Piqueras

Martedì 15 luglio Tangokinesis(Argentina)TANGOS Y VALSEScoreografiaAna Maria Stekelman

Giovedì 3 luglioAstratti ContattiHIP-HOPPINSregiaMaria Paola CordellacoreografiaGiorgia Maretta

VAPRIO D’ADDAParco Monasterolo

TREZZO SULL’ADDACastello Visconteo

TREZZANO ROSAGiardini Comunali

il programma

Page 10: Metropòli - forumtools.biz · Per proteggere il patrimonio na-turale distribuito lungo il fiume, che scorre, soprattutto da Lecco alla foce, in un territorio fortemente trasfor-mato

IV METROPÒLI

Polo

Add

a e

dint

orni

- Ad

da D

anza

200

3 Il pubblico milanese potrà raggiungere Trezzosull’Adda grazie a un servizio pullmangratuito messo a disposizione dalla Provinciadi Milano, con partenza alle ore 20 (il 20 giu-gno ore 19) dalla sede della Provincia, viaVivaio angolo corso Monforte. Informazioni02.70060033www.provincia.milano.it/metropoli

Prevendite bigliettiSpazio Oberdan di Milanovia Vittorio Veneto 2, tel. 02 29536577;circuito TicketOne: info punti venditatel. 02 392261; on line: www.ticketone.it

Direzione artistica e organizzativaAssociazione Culturale MilanOltreTel. 02.743404www.elfo.org - [email protected]

Organizzazione manifestazioniPROMEDIA per Basiano, Masate, Pozzod’Adda, Trezzano Rosa e Vaprio d’AddaMILANOLTRE per Trezzo sull’Adda

InformazioniPro Loco Trezzo sull’Adda - tel. 02.9092569

Informazioni e prevenditeComune di Trezzo sull’Adda, Ufficio Culturatel. 02.90933208 (9 – 12 da lunedì a sabato)[email protected]

Il 2 luglio a Trezzo sull’Adda unaprima nazionale per Ariella Vidachche ritorna al Festival con Buffers,spettacolo ispirato alla figura delclown.

Dal mondo del circo a quellodell’animazione: Mary Poppins èprotagonista di Hip-Hoppins, com-media musicale della compagniamilanese Astratti Contatti, dove vitae fantasia si mescolano. La penulti-ma serata del festival (12 luglio,Trezzano Rosa) sarà animata daatmosfere indiane con Crossing

della Compagnia Raganatya Tala.Adda Danza è divenuto ormai un

appuntamento irrinunciabile per ilpubblico e un’occasione per cono-scere i luoghi intorno al corso del-l’Adda. Questo grazie alla felice intui-zione della Provincia di Milano e delpolo culturale Adda e dintorni di faresibire le compagnie nell’affascinan-te cornice del Castello Visconteo diTrezzo sull’Adda e nei luoghi piùsignificativi di Basiano, Masate, Poz-zo d’Adda, Trezzano Rosa, Trezzosull’Adda e Vaprio d’Adda.

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali

Con il patrocinio di:

Page 11: Metropòli - forumtools.biz · Per proteggere il patrimonio na-turale distribuito lungo il fiume, che scorre, soprattutto da Lecco alla foce, in un territorio fortemente trasfor-mato

METROPÒLI 7

MunicipioVia Milano 69Tel. 02.95760052Polizia MunicipaleTel. 02.95760052Posteggi principali• Via Roma• Via Circonvallazione• Via Milano

Collegamenti stradali• Autostrada A4 Milano

Venezia uscita Cavenagoo Trezzo sull’Adda

Trasporti pubblici• MM Linea Verde

capolinea Gessate• Servizio autobus ATM

Gessate-Trezzo

Trattoria da KalìVia Monte Grappa 2Tel. 02.95764045

Invito a tavola

Come arrivare

Indirizzi utili

Masate

Mas

ate

L’abitato, di tradizione agrico-la, si formò intorno all'anno

Mille quando in Lombardia, e inltalia, si andavano costituendo iprimi comuni. Secondo alcuneipotesi i primi abitanti sarebberostati dei monaci, riuniti in unapiccola comunità e mandati inavanscoperta dai loro superioridi stanza a Milano.

Masate sorge su una piccolacollina dove molto tempo fa ve-niva prodotto un buon vinobianco celebrato anche dal poetaCarlo Porta.

Il Comune ha saputo man-tenere fino ad oggi l'aspetto gra-devole di un paese a misurad'uomo, inserito nel verde dellacampagna lombarda sulle spon-de del canale Villoresi, ai margi-ni del Parco del Rio Vallone.

Da vedereChiesa dei Santi Nabore e

Felice. (1200) all'interno di unacascina alla periferia del paese.

Chiesa parrocchiale. In stileneoclassico (1843). Di particolarepregio la statua della Madonnadel Rosario, presumibilmente delXVII secolo, scolpita in un unicoceppo di legno di tiglio.

Sagre e appuntamentiFesta del paese. Prima do-

menica di maggio, sagra in ricor-

do dell'inaugurazione della Par-rocchiale.

In occasione della ricorrenzareligiosa, vengono organizzatemanifestazioni culturali e sporti-ve, mercatini artigianali e di anti-quariato, mostre di pittura. Du-rante la Sagra tradizionale distri-buzione della “Paciarella”: torta abase di pane, latte e cacao.

Maggio Masatese. Ha ini-zio con la sagra e continua pertutto il mese di maggio con ma-nifestazioni culturali, ricreativee sportive, soprattutto durante ifine-settimana.

Tra le iniziative più animateci sono la “Masatona” (2a do-menica di maggio), corsa podi-stica non competitiva organizza-ta dal Gruppo Giovani, e la Festadelle Associazioni e del Volonta-riato (ultima domenica di mag-gio).

Page 12: Metropòli - forumtools.biz · Per proteggere il patrimonio na-turale distribuito lungo il fiume, che scorre, soprattutto da Lecco alla foce, in un territorio fortemente trasfor-mato

I l paese, situato a metà stradafra Milano e Bergamo, deve il

proprio nome dalla conforma-zione del terreno alluvionale, ca-ratterizato da numerosi e pro-fondi pozzi. L'aggiunta “d'Adda”,effettuata all'inizio del secolo, siriferisce probabilmente alla no-bile famiglia che fu feudatariadel paese.

Coinvolta nelle guerre e nelledevastazioni dei paesi vicini,conserva alcuni edifci storici dipregio: Villa Brizzolara, PalazzoDugnani e Villa Montalto.

Sulla statale del Brembo, sitrova la frazione Bettola, im-portante quanto il capoluogo.Bettola nacque attorno al pila-stro del XVIII miglio della stradaromana che collegava Bergamo eMilano. Lì esisteva una piccolacostruzione di ristoro, una ‘bet-tola’ appunto, nella quale i vian-danti potevano degustare ilvinello locale, molto apprezzato.

Da vedereAntica Chiesa parrocchiale

di Sant'Antonio Abate. Costru-ita intorno al 1554, presenta allostato attuale una facciata tardoseicentesca. Rimaneggiata e in-grandita nei secoli, soprattutto aseguito della visita pastorale delCardinale Carlo Borromeo.Cadde in disuso dal 1901 a causa

della costruzione della nuovachiesa anch'essa dedicata aSant'Antonio Abate. E’ attual-mente in fase di restauro.

Sagre e appuntamentiSagra di Sant'Antonio. A

gennaio festa patronale, con iltradizionale falò di origine con-tadina, vino e fuochi di artificio.

Benvenga maggio. Per tuttoil mese di maggio si svolgonoiniziative culturali e sportive chesi concludono con la sfilata sto-rica in abiti d'epoca il primo finesettimana di giugno.

Festa della Madonna Ad-dolorata. II terzo fine settima-na di settembre si tiene la rap-presentazione vivente di unascena biblica e il palio dei rioni.

8 METROPÒLI

Pozz

o d’

Adda

Pozzo d’Adda

MunicipioVia Roma 13Tel. 02.909901Polizia MunicipaleTel. 02.90990216

Posteggi principali• Via Roma, piazza

Donatori di Sangue• Piazza IV Novembre,

loc. Bettola• Via De Gasperi,

loc. Bettola

Collegamenti stradali• Autostrada A4 Milano

Venezia uscita Trezzo • Strada Statale 525Trasporti pubblici• MM Linea Verde

capolinea Gessate• Servizio autobus ATM

Gessate-Vaprio d’Adda

Come arrivare

Indirizzi utili

Page 13: Metropòli - forumtools.biz · Per proteggere il patrimonio na-turale distribuito lungo il fiume, che scorre, soprattutto da Lecco alla foce, in un territorio fortemente trasfor-mato

METROPÒLI 9

MunicipioPiazza XXV Aprile 1Tel. 02.9201991Fax 02.9201959Biblioteca02.90969833Posteggi principali• Via F.lli Cervi (Parco

Comunale)

Collegamenti stradali• Autostrada A4 Milano

Venezia uscita Trezzosull’Adda

Trasporti pubblici• MM Linea Verde

capolinea Gessate• Servizio autobus ATM

Gessate-Trezzo

Hotel I MaggioVia Perugia 1Tel. 02. 90968840

Invito a tavola

Come arrivare

Indirizzi utili

Trez

zano

Ros

a

Trezzano Rosa

L’ appellativo Rosa potrebbederivare dal colore adottato

per lo stendardo del paese aitempi della contesa tra i Duchi diMilano Visconti-Sforza e la Re-pubblica di Venezia, che com-prendeva la vicina Bergamasca:un colore di compromesso tra ilbianco dei Duchi di Milano e ilrosso dei Veneziani. Narrano lecronache che l'espediente, anzi-ché a tutelarla, avesse esposto lacomunità trezzanese alle rap-presaglie e alle ruberie di entram-bi i contendenti. La sorte dellalocalità fu a lungo legata al feudodi Cassano. Assiduo frequentato-re di Trezzano Rosa il poeta CarloPorta che al suo paese d'adozionededicò alcuni versi.

Da vedereAntico Santuario. Lo stori-

co edificio, risalente al 1400,caratterizza tuttora il centro delpaese. II Santuario è imprezio-sito da una bella statua ligneadella Madonna.

Sagre e appuntamentiEstate al parco. Ogni sabato

sera, da metà giugno a fine luglio,al Parco Comunale si ascoltamusica e si balla con gruppi diliscio, rock, blues e altro.

Sagra della caldarrosta. L'ul-timo fine settimana di ottobre,

spettacoli teatrali e folcloristici,mostre e la tradizionale distribu-zione gratuita di castagne.

Mostre d'arte in Villa Ida.Appuntamenti in musica.

Nel periodo Pasquale e a maggio,concerti di musica classica, go-spel e blues nella Chiesa Parroc-chiale San Gottardo; a Natale “LaMusica dei Cieli, la Musica dellaTerra”.

Page 14: Metropòli - forumtools.biz · Per proteggere il patrimonio na-turale distribuito lungo il fiume, che scorre, soprattutto da Lecco alla foce, in un territorio fortemente trasfor-mato

I Celti furono probabilmente iprimi abitanti. Trezzo viene ci-

tato per la prima volta da Polibiocome luogo di battaglia tra Ro-mani e Galli (222 a.C.).

Dopo la dominazione ro-mana, passò ai Longobardi,presenza testimoniata dal ritro-vamento di cinque tombe inlocalità San Martino. La fortifi-cazione della rupe sull'Adda,che diede vita alla prima roccadi Trezzo, fu voluta, pare, dallaregina Teodolinda. Successiva-mente il paese passò sotto laSignoria dei Visconti.

Da vedereCastello Visconteo. Riedifi-

cato più volte, ne rimangonovistosi ruderi, come la torre alta42 metri, i suggestivi sotterraneie il pozzo Vercellino del 1400.All'interno, oltre al nuovissimospazio didattico informativo conle immagini dei ritrovamenti edei reperti di epoca longobarda,si può visitare la tomba detta del“Gigante”, perfettamente rico-struita e testimonianza di unodei più importanti ritrovamentiin Italia del XX secolo.

Centrale Idroelettrica Tac-cani. Eretta in eleganti forme Li-berty (1906), fece di Trezzo lafonte energetica dell'economiadella zona. Nonostante la centra-

le sia in funzione, l’Enel ne con-sente su prenotazione la visita e,una volta l’anno programma lamanifestazione “Centrale aperta”.

Santuario della Madonna(Concesa). Ricco complesso ba-rocco (1641) sorto sul luogo diun’apparizione miracolosa.

Chiesa parrocchiale. Di o-rigine medioevale, rimaneggia-ta in forme neogotiche, con-serva un affresco absidale deltardo '500 attribuito ai fratelliCampi e affreschi trecenteschidi scuola giottesca nella cappel-la del Crocifisso.

Villa Visconti. Tardo rina-scimentale, ospita la Biblioteca ela Casa della Cultura.

Villa Gina a Concesa. Co-struita nell'Ottocento su unpromontorio di fronte al San-tuario, domina il fiume in untratto particolarmente bello everdeggiante. E’ sede del ParcoAdda Nord e la recente ristrut-turazione della dependance ne

Trezzo sull’Adda

10 METROPÒLI

MunicipioVia Roma 5Tel. 02.909331Ufficio CulturaTel. 02.90933208Polizia Municipale02.9090113Pro Loco TrezzoVia Carlo BiffiTel. 02.9092569CarabinieriVia Luigi Medici 3Tel. 02.90962821

Posteggi principali• Via Roma• Piazza Libertà• Piazza Crivelli

Collegamenti stradali• Autostrada A4 Milano

Venezia uscita Trezzosull’Adda

Trasporti pubblici• Km. 33 da Milano

Metropolitana MilaneseLinea 2 (verde)fino a Gessate, poicollegamenti autobus

• Autobus ATM da Monzastazione FS

• Pullman autostradaleda Milano (StazioneGaribaldi) e Bergamo(p.le Stazione)

Come arrivare

Indirizzi utili

Trez

zo s

ull’A

dda

Page 15: Metropòli - forumtools.biz · Per proteggere il patrimonio na-turale distribuito lungo il fiume, che scorre, soprattutto da Lecco alla foce, in un territorio fortemente trasfor-mato

METROPÒLI 11

Ristorante “S. Martino”via Fiume, 10Tel. 02.90961060Ristorante“Ai cigni dell’Adda”via Alzaia, 2Tel. 02.9090067Ristorante Pizzeria“L’Angolo”via dei Mille, 28Tel. 02.9091433Ristorante “El Sapel”via Carcassola, 61Tel. 02.9092792Ristorante Pizzeria “La Terrazza sull’Adda”via Belvedere, 20Tel. 02.9090546Ristorante Pizzeria“Daniela”piazza Libertà, 26Tel. 02.9092544Ristorante Trattoria“Le Quattro Stagioni”via Biffi, 1/g - ConcesaTel. 02.9090093Ristorante Pizzeria“La Stella del Fiume”via Alzaia, 13Tel. 02.9091693Ristorante Cinese“La Muraglia”via Trento Trieste, 6Tel. 02.9090088Inn, wine bar“La Cantina”via Sala, 17Tel. 02.92002401

Invito a tavola

consente oggi un uso sociale eculturale collettivo. Bellissimo ilgiardino che circonda la villa,uno spazio per tutti coloro cheintendono trascorrere momentidi relax tra storia e natura.

Ville Appiani. Una è sede delMunicipio, l'altra dell'AlbergoTrezzo che ora, attraverso unasapiente ristrutturazione, conti-nuerà ad accogliere cittadini eturisti in un contesto particolar-mente interessante.

Sagre e appuntamentiMostre d'arte al Castello. Da

marzo a novembre.Carnevale. Sabato grasso sfi-

lata del fantoccio “Povero Piero”

carri allegorici a tema. Rogo sulfiume Adda con musica e fuochid'artificio.

Luci d'Estate. Castello Vi-sconteo: festival internazionale“Adda Danza”, proiezione film,concerti. Villa Gina: “Balliamoinsieme”. Nei parchi: iniziative dianimazione.

Sagra di Trezzo. Ai primi diottobre, percorso tra “Storia, co-stumi, tradizioni, sapori tipici earomi naturali:

• mostre d'arte e artigianato;

• degustazioni e folklore;

• EXPO a cura degli operatoricommerciali.

Natale. Concerti nelle Chiese“La Musica dei Cieli – La Musicadella Terra”. Presepe emergente,Babbo Natale in slitta e la Befana,manifestazioni varie organizzatedalla Pro Loco.

Trez

zo s

ull’A

ddaSala Bernabò, Castello Visconteo.

E’ possibile prenotare la SalaBernabò per matrimoni, mostre, edeffettuare suggestivi servizi fotograficia pagamento anche nel parco delCastello. Per informazioni: Segreteriadel Municipio, tel. 02.909331.

Sotterranei nel Castello Visconteodi Trezzo sull'Adda, visitabili conguida Pro Loco tel 02.9092569

Page 16: Metropòli - forumtools.biz · Per proteggere il patrimonio na-turale distribuito lungo il fiume, che scorre, soprattutto da Lecco alla foce, in un territorio fortemente trasfor-mato

12 METROPÒLI

Vapr

io d

’Add

a

Vaprio d’Adda

A ntico insediamento celtico,ebbe sin dall'epoca romana

importanza strategica e militare.Conteso a lungo tra Visconti eTorriani, dal 1454 passò al Du-cato lombardo, quindi sotto ifrancesi e poi gli spagnoli. Allafine del 1500 cominciò il declinodella funzione strategica diVaprio, parallelo però a uno svi-luppo della sua economia, grazieallo sfruttamento del fiume per itraffici e i commerci. All’alleva-mento del baco da seta si affian-cò, agli inizi dell'Ottocento, l'in-dustria tessile.

Da vedereStabilimento Velvis. La fab-

brica di velluti (1839) con le sueneomedievali torri merlate è uncimelio di archeologia industriale.

Villa Castelbarco. Circonda-ta da un enorme parco con cervi edaini, fu costruita per volontà delConte Simonetta, (inizio ’700) suiresti di un antico monastero. ICastelbarco fecero ampliare alcu-ni saloni e costruire due palazzinein stile impero.

Villa Melzi d'Eril. (XIV seco-lo) ospitò a più riprese Leonardoda Vinci,di cui Francesco Melzi fuallievo prediletto, nonché eredeuniversale. Celebre è il Madon-none, un affresco di tre metri didiametro di scuola leonardesca.

Chiesa di S. Colombano.Ro-manica (XII secolo), dalla sem-plice facciata a capanna, è arric-chita da opere scultoree. Pre-gevoli l'abside e i due lunottisovrastanti le porte laterali.

Parrocchiale di S. Nicolò.In stile neoclassico (1816-1817)su progetto di Luigi Cagnola.

Sagre e appuntamentiCarnevale. Dal 17 gennaio

(S. Antonio) con manifestazio-ni fino al martedì grasso.

Estate Vapriese. Da maggioa settembre, iniziative culturalivarie (film, danza, musica, sport,teatro, mostre d'arte). Dal 6 al 15giugno “Moonasterock”. 29 giu-gno: festa patronale.

Appuntamenti in musica.presso la Chiesa di S. Colomba-no e la Parrocchiale di S. Nicolò.

Fiere a Villa Castelbarco.Ente Fiera tel. 02.90966953.Marzo: Casambiente, Salone del-l'arredamento per la casa e ilgiardino. Aprile: Grandi Anti-quari. Ottobre: Sposidea, Anti-quariato. Novembre: Bianco &Rosso, mostra di enogastrono-mia e luoghi e sapori dellaLombardia D.O.C.

MunicipioPiazza Cavour 26Tel. 02.9094004Biblioteca ComunaleTel. 02.90966946Polizia MunicipaleTel. 02.9094428CarabinieriTel. 02.90966018Posteggi principali• Via Marconi• Via Caduti, p.za Mercato• P.za Leonardo da Vinci

Collegamenti stradali• Autostrada A4 Milano

Venezia uscita Trezzo• Strada Statale 525Trasporti pubblici• MM Linea Verde

capolinea Gessate• Servizio autobus ATM

Gessate-Vaprio d’Adda

Ristorante CisVia per Trezzo 34Tel. 02.90966116Ristorante Pizzeria Le BottiVia S. Nicolo 1Tel. 02 9094864Ristorante Albergo BelvedereVia Motta 40/46Tel. 02.90988082Rist. Osteria Vecchia VaprioVia XI Febbraio 35Tel. 02.90988224Tavola calda Blue MoonVia G. Marconi 29Tel. 02.9094500

Invito a tavola

Come arrivare

Indirizzi utili