Memoria (tecniche di memorizzazione)

1
Tecnica di memoria Di [email protected] Questa tecnica fa sì che sia molto semplice associare i numeri alle parole Il numero 1 ricorda una tavola il numero 2 ricorda il mare calmo (basta ruotare di 90 gradi il numero ha la forma di una piccola onda) il numero 3 ricorda il mare mosso (stessa tecnica del numero 2) il numero 4 ricorda un albero il numero 5 ricorda una molla (basta ruotare il numero di 90 gradi) il numero 6 ricorda un vortice il numero 7 ricorda una croce il numero 8 ricorda l'infinito oppure le nuvole il numero 9 ricorda un gancio il numero 0 un buco Allora a 10 corrisponderà l'immagine di una tavola con un buco, a 23 un mare calmo che poi diventa mosso, a 16 una tavola con dentro un vortice, ecc Ad ogni numero associamo una immagine ad ogni immagine colleghiamo il termine che vogliamo ricordare ma in modo illogico. Se al 16 devo collegare la parola libri immagino una tavola con centro un vortice dove volano dei libri, mentre se devo collegare al 23 il termine “libri” immagino un mare calmo dove galleggia un libro e poi diventa mosso.

description

Memoria (tecniche di memorizzazione)

Transcript of Memoria (tecniche di memorizzazione)

Page 1: Memoria (tecniche di memorizzazione)

Tecnica di memoriaDi [email protected]

Questa tecnica fa sì che sia molto semplice associare i numeri alle parole

Il numero 1 ricorda una tavola

il numero 2 ricorda il mare calmo (basta ruotare di 90 gradi il numero ha la forma di una piccola onda)

il numero 3 ricorda il mare mosso (stessa tecnica del numero 2)

il numero 4 ricorda un albero

il numero 5 ricorda una molla (basta ruotare il numero di 90 gradi)

il numero 6 ricorda un vortice

il numero 7 ricorda una croce

il numero 8 ricorda l'infinito oppure le nuvole

il numero 9 ricorda un gancio

il numero 0 un buco

Allora a 10 corrisponderà l'immagine di una tavola con un buco, a 23 un mare calmo che poi diventa mosso, a 16 una tavola con dentro un vortice, ecc

Ad ogni numero associamo una immagine ad ogni immagine colleghiamo il termine che vogliamo ricordare ma in modo illogico. Se al 16 devo collegare la parola libri immagino una tavola con centro un vortice dove volano dei libri, mentre se devo collegare al 23 il termine “libri” immagino un mare calmo dove galleggia un libro e poi diventa mosso.