Marsilio Ficino

10
MARSILIO FICINO Vita pensiero e opere

Transcript of Marsilio Ficino

Page 1: Marsilio Ficino

MARSILIO FICINO

Vita pensiero e opere

Page 2: Marsilio Ficino

Chi era Marsilio Ficino???

Marsilio Ficino, filosofo italiano (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499). Fu il maggiore esponente del platonismo italiano del sec. XV.

Page 3: Marsilio Ficino

LA VITA

Marsilio Ficino (Figline Valdarno, 1433 - Caseggi, Firenze, 1499) studiò filosofia e, grazie all'appoggio di Cosimo de' Medici, costituì una scuola platonica a Firenze. Tradusse le opere di Platone, raccogliendo attorno a sé un gran numero di intellettuali di varia estrazione, che andarono a costituire la cosiddetta Accademia platonica fiorentina. Fu ordinato sacerdote nel 1473, dedicandosi successivamente alla traduzione degli scritti plotiniani e del Corpo Ermetico (serie di testi attribuiti al leggendario Ermete Trismegisto e risalente al II secolo d. C., caratterizzati da un platonismo di tipo fortemente dualista).

Page 4: Marsilio Ficino

IL PENSIEROLinee generali

Ficino si rese propugnatore dell'idea di una rivelazione progressiva di Dio nel tempo attraverso sapienti pagani, tra i quali occupa un posto particolare Platone, e cristiani. Sostenne l'esistenza di una gerarchia universale di perfezioni organizzata in modo finalistico nell'articolazione di cinque sostanze: Dio, angeli, anima razionale, qualità e corpo.

Page 5: Marsilio Ficino

IL PENSIEROL’anima

L'anima è il fulcro del sistema ficiniano e l'argomento decisivo della dignità dell'uomo: essa è il fondamento di ogni creatura ed il principio dell'unità dinamica del cosmo. Nel pensiero, che ha un'influenza attiva nei confronti dei suoi oggetti, e nell'amore, forza attiva che salda il legame tra gli enti, l'anima si delinea come una copula mundi (legame del mondo), centro dell'intera realtà.

Page 6: Marsilio Ficino

IL PENSIERODio

L'ascesa a Dio si compie per tramite dell'intelletto e della volontà, lungo un graduale percorso fatto di conoscenza e di amore. Nella sua opera principale, intitolata Teologia platonica sull'immortalità delle anime, Ficino considera il platonismo come il fondamento di una teologia razionale, in perfetta armonia con le verità del cristianesimo.

Page 7: Marsilio Ficino

FICINO: CONSEGUENZE

L'opera di Marsilio Ficino ebbe un'importanza straordinaria nella storia della cultura: per vari secoli i dotti europei conobbero Platone e i neoplatonici quasi sempre attraverso le traduzioni e i commenti ficiniani. Ma quei testi ebbero anche un'importanza più ristretta: da essi trasse i suoi stimoli più vivi l'ambiente raffinato della Firenze medicea, dove la filosofia di Marsilio Ficino s'incarnò idealmente in opere come le Stanze del Poliziano e la Primavera del Botticelli.

Page 8: Marsilio Ficino

LA DOTTRINA

È noto come Aristotele concepisca l’essere umano come sinolo, insieme indissolubile di materia e forma, di corpo e anima, cosicché il suo principale commentatore dell’antichità Alessandro di Afrodisia poteva ben dedurne esplicitamente la mortalità dell’anima contemporanea a quella del corpo. Al contrario, Platone aveva già distinto le due sostanze, concedendo all’anima una vita separata e indipendente dal destino del corpo.

Page 9: Marsilio Ficino

FICINO: GOSSIP

Numerosi sono gli indizi (non ultime le stesse lettere appena citate) che fanno pensare che il desiderio erotico di Ficino si dirigesse verso gli uomini.  Gli stessi biografi dovettero polemizzare dopo la sua morte con quanti alludevano alle sue tendenze omosessuali. 

Page 10: Marsilio Ficino

LE OPERE

• 1457  De voluptate • 1463  Corpus hermeticum • 1474  De christiana religione • 1482  Theologia platonica de immortalitate

animorum • 1489  De vita.