Manual Id i Storia

7
I manuali di storia in uso nei licei classici, scientifici e magistrali dal dopoguerra a oggi a cura di Andrea Tappi (settembre 2010) Il manuale per molti l’unico o l’ultimo libro di storia – continua a rivestire un ruolo centrale nella costruzione di ogni percorso formativo a scuola, nonostante l’autonomia degli insegnanti e le innovazioni nella didattica. Costituisce inoltre una fonte primaria di informazione per gli stessi docenti, al punto da rappresentare anche uno straordinario esempio di uso pubblico del passato. Infine ed è questa la principale ragione di questo elenco i manuali di storia sono una fonte preziosa per studiare il modo attraverso cui sono state interpretate e presentate a generazioni di studenti e studentesse le vicende della storia nazionale e non. Del resto, il lungo elenco che segue (oltre 160 titoli) è il frutto di un lavoro preliminare all’indagine sulla rappresentazione del colonialismo italiano in Africa nei testi scolastici, i cui risultati sono apparsi in forma di articolo sul numero 23 di «Zapruder» a firma di Giuliano Leoni e Andrea Tappi. Senza la decisiva collaborazione di tanti amici e colleghi, la ricerca dei testi sarebbe stata cosa ben più ardua. È per questo che un ringraziamento particolare va a Mariangela Amadio, Teresa Bertilotti, Tatiana Bertolini, Sandro Bellassai, Marina Bolletti, Roberto Cajati, Silvia Casilio, Grazia De Michele, Beppe De Sario, Francesca Di Pasquale, Gianluca Gabrielli, Dalal Ghanoum, Livio Karrer, Cristiana Lombardi, Juri Meda, Dino Renato Nardelli, Teo Orlando, Santo Peli, Elisabetta Pisa, Carla Starita, Paolo Valentini, Fiorella Vegni. Consci di tutto ciò, proponiamo di seguito l’elenco pressoché completo e aggiornato a giugno 2010 dei manuali di storia (e dei libri di critica e letture) in uso nei licei classici, scientifici e magistrali dal dopoguerra a oggi (ma probabilmente anche in altri tipi di istituti superiori), perché possa un giorno risultare utile alla stesura di lavori analoghi a quello per cui è stato concepito. Le indicazioni che vengono fornite di ogni testo (autore, titolo, casa editrice) serviranno per rintracciarli nelle biblioteche inserite nel catalogo del Servizio bibliotecario nazionale: http://www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/base.jsp, fermo restando tuttavia che molti di essi si trovano nelle biblioteche scolastiche e altre specializzate sparse sul territorio nazionale o presso privati. I testi sono in ordine cronologico in base all’anno della prima edizione, a volte anche anteriore al 1945. A meno che non cambi il titolo, non vengono citate le ristampe e le riedizioni, benché in alcuni casi numerose e significative.

description

unipf

Transcript of Manual Id i Storia

Page 1: Manual Id i Storia

I manuali di storia in uso nei licei classici, scientifici e magistrali dal dopoguerra a oggi

a cura di Andrea Tappi (settembre 2010)

Il manuale – per molti l’unico o l’ultimo libro di storia – continua a rivestire un ruolo centrale nella

costruzione di ogni percorso formativo a scuola, nonostante l’autonomia degli insegnanti e le innovazioni

nella didattica. Costituisce inoltre una fonte primaria di informazione per gli stessi docenti, al punto da rappresentare anche uno straordinario esempio di uso pubblico del passato. Infine – ed è questa la

principale ragione di questo elenco – i manuali di storia sono una fonte preziosa per studiare il modo

attraverso cui sono state interpretate e presentate a generazioni di studenti e studentesse le vicende della storia nazionale e non. Del resto, il lungo elenco che segue (oltre 160 titoli) è il frutto di un lavoro

preliminare all’indagine sulla rappresentazione del colonialismo italiano in Africa nei testi scolastici, i cui

risultati sono apparsi in forma di articolo sul numero 23 di «Zapruder» a firma di Giuliano Leoni e Andrea Tappi. Senza la decisiva collaborazione di tanti amici e colleghi, la ricerca dei testi sarebbe stata cosa ben

più ardua. È per questo che un ringraziamento particolare va a Mariangela Amadio, Teresa Bertilotti, Tatiana

Bertolini, Sandro Bellassai, Marina Bolletti, Roberto Cajati, Silvia Casilio, Grazia De Michele, Beppe De Sario, Francesca Di Pasquale, Gianluca Gabrielli, Dalal Ghanoum, Livio Karrer, Cristiana Lombardi, Juri Meda, Dino

Renato Nardelli, Teo Orlando, Santo Peli, Elisabetta Pisa, Carla Starita, Paolo Valentini, Fiorella Vegni. Consci di tutto ciò, proponiamo di seguito l’elenco pressoché completo e aggiornato a giugno 2010 dei manuali di

storia (e dei libri di critica e letture) in uso nei licei classici, scientifici e magistrali dal dopoguerra a oggi (ma

probabilmente anche in altri tipi di istituti superiori), perché possa un giorno risultare utile alla stesura di lavori analoghi a quello per cui è stato concepito. Le indicazioni che vengono fornite di ogni testo (autore,

titolo, casa editrice) serviranno per rintracciarli nelle biblioteche inserite nel catalogo del Servizio

bibliotecario nazionale: http://www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/base.jsp, fermo restando tuttavia che molti di essi si trovano nelle biblioteche scolastiche e altre specializzate sparse sul territorio nazionale o presso

privati. I testi sono in ordine cronologico in base all’anno della prima edizione, a volte anche anteriore al

1945. A meno che non cambi il titolo, non vengono citate le ristampe e le riedizioni, benché in alcuni casi numerose e significative.

Page 2: Manual Id i Storia

Elenco dei manuali di storia

in uso nei licei classici, scientifici e magistrali dal dopoguerra a oggi

1. Niccolò Rodolico, Sommario storico ad uso dei licei e degli istituti magistrali, Le Monnier, 1932

2. Augusto Lizier, Corso di storia per i licei classici e scientifici e per gli istituti magistrali superiori, Signorelli, 1941 3. Pietro Silva, Corso di storia, Principato, 1942

4. Nino Cortese, Corso di storia ad uso dei licei e degli istituti magistrali, Istituto editoriale del Mezzogiorno, 1942 5. Ernesto Bignami, L’esame di storia, Edizioni Bignami, 1944

6. Giovanni Battista Picotti, Giuseppe Rossi Sabatini, Lineamenti di storia, La Scuola, 1948

7. Sebastiano Crinò, Atlante storico con testo esplicativo, Dante Alighieri, 1948 8. Giorgio Spini, Disegno storico della civiltà italiana, Perrella, 1949

9. Franco Landogna, Storia e civiltà, Petrini, 1950 10. Bernardino Barbadoro, La storia nei licei e negli istituti magistrali, Le Monnier, 1950

11. Raffaello Morghen, Civiltà europea. L’età contemporanea, Palumbo, 1951 12. Adolfo Omodeo, Gabriele Pepe, Storia generale d’Italia e d’Europa, Sansoni, 1951

13. Aldo Valori, Corso di storia, SEI, 1953 14. Pietro Silva, I secoli e le genti, Principato, 1953

15. Armando Saitta, Il cammino umano. Corso di storia ad uso dei licei, La Nuova Italia, 1954 16. Armando Saitta, Il cammino della civiltà. Corso di storia ad uso degli istituti magistrali, La Nuova Italia, 1955

17. Eugenio Dupré, Italia ed Europa, D’Anna, 1955 18. Alfonso Manaresi, Storia contemporanea per i licei classici e scientifici e gli istituti magistrali, Trevisini, 1956

19. Giovanni Soranzo, Gabriele Tarantello, Storia, Minerva italica, 1957 20. Ottavio Barié, Corso di storia, Dante Alighieri, 1960

21. Francesco Moroni, Corso di storia, SEI, 1961

22. Giovanni Battista Picotti, Giuseppe Rossi Sabatini, Nuovi Lineamenti di storia, La Scuola, 1961 23. Renato Verdina, Itinerari di civiltà, SEI, 1962

24. Vincenzo Filippone Thaulero, Civiltà contemporanea, Paravia, 1962 25. Carmelo Bonanno, L' evoluzione dell'Europa nella critica storica, Liviana, 1962

26. Giuseppe Santonastaso, Corso di storia, Atlas, 1963 27. Maurilio Adriani, Tradizione europea, Signorelli, 1966

Page 3: Manual Id i Storia

28. Antonio Brancati, L’uomo e il tempo, La Nuova Italia, 1966

29. Carmelo Bonanno, L’età contemporanea nella critica storica, Liviana, 1966

30. Guido Quazza, Corso di storia, Petrini, 1967 31. Filippo Rotolo, Franco Salvo, La città dell’uomo, Le Monnier, 1967

32. Augusto Camera, Renato Fabietti, Elementi di storia, Zanichelli, 1967 33. Dario Daniele Caroli, Raffaele Vitiello, Historia, Cappelli, 1968

34. Nunzio Sabbatucci, Voci della storia, Bonanni, 1969 35. Franco Catalano, Civiltà e storia. Pagine di critica storica, D’Anna, 1969

36. L. Cattanei, V. Fabrocini, Tempi e testimonianze, SEI, 1970 37. Rosario Villari, Storia contemporanea, Laterza, 1970

38. Celestino Caramello, Politica e costume, Pravaia, 1971 39. Gabriele De Rosa, Storia contemporanea, Minerva italica, 1971

40. Mario Bendiscioli, Adriano Gallia, Stati, popoli, culture, Mursia, 1972 41. Giuseppe Galasso, Critica e documenti storici, Il tripode, 1972

42. Enzo Collotti, Enrica Collotti Pischel, La storia contemporanea attraverso i documenti, Zanichelli, 1974 43. Francesco Traniello, L’età contemporanea, SEI, 1974

44. Franco Gaeta, Pasquale Villani, Corso di storia, Principato, 1974

45. Giuliano Procacci, Bernardino Farolfi, Passato e presente, La Nuova Italia, 1974 46. Giuliano Procacci, Bernardino Farolfi, Cinquanta generazioni, La Nuova Italia, 1974

47. Giorgio Spini, Documenti e profilo storico, Cremonese, 1975 48. Raffaello Honing, Eredità del passato, Vannini, 1975

49. Franco Cardini, Giovanni Cherubini, Storia per la scuola superiore, Sansoni, 1977 50. Massimo L. Salvadori, Corso di storia, Loescher, 1978

51. Massimo Legnani, Tempo storico, Zanichelli, 1978 52. Antonio Desideri (con la collaborazione di Angelo Gianni), Storia e storiografia, D’Anna, 1978

53. Antonio Desideri (con la collaborazione di Angelo Gianni), Storia e storiografia. Atlante storico statistico iconografico con notizie sugli autori e indice dei nomi, D’Anna, 1978

54. Raoul Manselli, Europa e il mondo, Palumbo, 1979 55. Franco De Felice, L’età giolittiana. Collana Documenti della storia diretta da Massimo L. Salvadori, Loescher, 1980

56. Antonio Gambino, Storia e problemi del mondo di oggi, Laterza, 1981 57. Mario Vegetti, Marco Coccino, Senso storico, Zanichelli, 1981

58. Antonio Brancati, Fare storia, La Nuova Italia, 1981

59. Rosario Villari, Sommario di storia, Laterza, 1981

Page 4: Manual Id i Storia

60. Carlo Cartiglia, La storia in classe, Loescher, 1982

61. Peppino Ortoleva, Marco Revelli, Storia dell’età contemporanea, Bruno Mondadori, 1982

62. Massimo Bontempelli, Ettore Bruni, Storia e coscienza storica, Trevisini, 1983 63. Filippo Rotolo, Franco Salvo, Mario Benvenuti, Dalla società feudale al mondo di oggi, Le Monnier, 1975

64. Giampiero Carocci, Corso di storia, Zanichelli, 1985 65. Carlo Cartiglia, Storia e lavoro storico, Loescher, 1985

66. Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino, Tempi della storia, Bruno Mondadori, 1986 67. Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino, L’operazione storica, Bruno Mondadori, 1987

68. Roberto Barbieri, Uomini&tempo contemporaneo, Jaca Book, 1987 69. Andrea Giardina, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Uomini e storia, Laterza, 1988

70. Andrea Giardina, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Manuale di storia, Laterza, 1988 71. Corrado Vivanti, Corso di storia, Marietti, 1988

72. Silvio Paolucci, Corso di storia, Zanichelli, 1988 73. Carlo Cartiglia, Uomini, fatti, storia, Loescher, 1988

74. Antonio Desideri (con la collaborazione di Mario Themelly), Storia e storiografia, D’Anna, 1988 75. Antonio Brancati, Popoli e civiltà, La Nuova Italia, 1989

76. Gabriele De Rosa, Età contemporanea, Minerva italica

77. Giorgio Candeloro, Vito Lo Curto, La civiltà contemporanea, Paradigma, 1989 78. Roberto Finzi, Mirella Bortolotti, Corso di storia, Zanichelli, 1990

79. Roberto Finzi, Mirella Bortolotti, Verso una storia planetaria, Zanichelli, 1990 80. Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino, Storia del mondo contemporaneo, Bruno Mondadori, 1990

81. Gianni Gentile, Luigi Ronca, Aldo Salasso, Corso di storia, La Scuola, 1990 82. Franca Oliviero Gavino, Storia contemporanea, Del Giglio, 1991

83. Aldo Torresani, I nodi della storia, Dante Alighieri, 1991 84. Paola Pajni, La macchina del tempo. Guida all’esame di storia, Thema, 1991

85. Mario Vegetti, Marco Coccino, Le ragioni della storia, Zanichelli, 1992 86. Franco Gaeta, Pasquale Villani, Claudia Petraccone, Storia contemporanea, Principato, 1992

87. Franco Gaeta, Pasquale Villani, Claudia Petraccone, Corso di storia, Principato, 1992 88. Mario Enrico Ferrari, Corso di storia, Librex, 1992

89. Franco Della Peruta, Carlo Capra, Giorgio Chittolini, Corso di storia, Le Monnier, 1992 90. Gabriella Cremaschi, Gianluigi Della Valentina, Luciana Bramati, Storia del mondo contemporaneo, Minerva italica,

1993

91. Gabriella Magni, Percorsi storico-letterari dal Medioevo al Novecento, Sansoni, 1994

Page 5: Manual Id i Storia

92. Paola Castagnetti, Il presente come storia, Clio, 1994

93. Gianpiero Bordino e altri, con la collaborazione di Alberto Monticone, Dall’Europa a mondo, SEI, 1994

94. Gianpaolo Perugi, Maria Bellucci, Corso di storia, Zanichelli, 1994 95. Gianpaolo Perugi, Maria Bellucci, Manuale di storia, Zanichelli, 1995

96. (collana diretta da Giuseppe Galasso), Storia, Bompiani, 1995 97. Roberto Vivarelli, Profilo di storia, La Nuova Italia, 1996

98. Gianpaolo Perugi, Pagine di storiografia, Zanichelli, 1996 99. Claudio De Boni, Enrico Nistri, L’Europa e gli altri, D’Anna, 1996

100. Gianni Gentile, Luigi Ronca, Aldo Salasso, Prospettive storiche, La Scuola, 1996 101. Gianni Gentile, Luigi Ronca, Aldo Salasso, Nuove prospettive storiche, La Scuola, 1997

102. Roberto Vivarelli, Manuale di storia, La Nuova Italia, 1997 103. Giorgio Negrelli, L’esperienza storica, Palumbo, 1997

104. Gianpaolo Perugi, Maria Bellucci, Lineamenti di storia, Zanichelli, 1997 105. Tommaso Detti, Nicola Gallerano, Giovanni Gozzini, Gaetano Greco, Gabriella Piccinni, La società moderna e

contemporanea, Bruno Mondadori, 1997 106. Silvio Paolucci, Giuseppina Signorini, Il corso della storia, Zanichelli, 1997

107. Carlo Cartiglia, Nella storia, Loescher, 1997

108. Andrea Giardina, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Profili storici, Laterza, 1997 109. Mario Matteini, Roberto Barducci, Didascalica, D’Anna, 1997

110. Franco Della Peruta, Carlo Capra, Giorgio Chittolini, La storia, Le Monnier, 1997 111. Marco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette, La città dell’uomo, Bruno Mondadori, 1998

112. Alberto Preti, Fiorenza Tarozzi, Percorsi di storia contemporanea, Zanichelli, 1998 113. Andrea Polcri, Marcello Giappichelli, Stefano Fusi, Storia e analisi storica, Giunti, 1998

114. Marco Manzoni, Francesca Occhipinti, I territori della storia, Einaudi, 1998 115. Francesco Traniello, Lezioni di storia, SEI, 1998

116. Alessandro Aruffo, Carmelo Adagio, Francesca Marri, Marco Ostoni, Simona Urso, Geografie della storia, Cappelli, 1998

117. Tommaso Detti, Nicola Gallerano, Giovanni Gozzini, Profilo di storia moderna e contemporanea, Bruno Mondadori, 1998

118. Antonio Brancati, Trebi Pagliarani, La storia. Rete e nodi, La Nuova Italia, 1999 119. Luigi Marelli, Renato Salvalaggio, Riccardo Infante, Storia del mondo moderno, La Scuola, 1999

120. Aurelio Lepre, La storia, Zanichelli, 1999

121. Adriano Prosperi, Paolo Viola, Corso di storia, Einaudi, 2000

Page 6: Manual Id i Storia

122. Anna Bravo, Anna Foa, Lucetta Scaraffia, I fili della memoria, Laterza, 2000

123. Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino, La conoscenza storica, Bruno Mondadori, 2000

124. Giuseppe Del Torre, Alfredo Viggiano, Luca Baldissara, Stefano Battilossi, La formazione storica, Sansoni, 2000 125. Giovanni De Luna, Marco Meriggi, Antonella Tarpino, Codice storia, Paravia, 2000

126. Riccardo Marchese, Piani e percorsi della storia, Minerva italica, 2001 127. Andrea Polcri, Marcello Giappichelli, Stefano Fusi, Percorsi di storia, La Scuola, 2001

128. Giuseppe Galasso (a cura di), Le domande della storia, Bompiani, 2001 129. Marco Manzoni, Francesca Occhipinti, Le storie e la storia, Einaudi, 2001

130. Carlo Cartiglia, Storia e ricerca, Loescher, 2002 131. Carmelo Bonanno, Pierpaolo Arcangioli, La nuova critica storica, Marietti, 2002

132. Paolo Sorcinelli, Daniela Calanca, Doriano Pela, Storie, La Nuova Italia, 2003 133. Fabio Cereda, Victor Reichmann, Le sfide della storia, Signorelli, 2003

134. Giovanni De Luna, Marco Meriggi, Antonella Tarpino, La scena del tempo, Paravia, 2003 135. Anna Bravo, Anna Foa, Lucetta Scaraffia, I nuovi fili della memoria, Laterza, 2003

136. Franco Della Peruta, Carlo Capra, Giorgio Chittolini, Dall’Europa al mondo, Le Monnier, 2003 137. Mario Palazzo, Margherira Bergese, Clio magazine, La Scuola, 2003

138. Andrea Polcri, Marcello Giappichelli, Stefano Fusi, Ieri e oggi, Cappelli, 2004

139. Massimo L. Salvadori, Francesco Tuccari, L’Europa e il mondo nella storia, Loescher, 2004 140. Adriano Prosperi, Paolo Viola, Storia del mondo moderno e contemporaneo, Einaudi, 2004

141. Silvio Paolucci, Giuseppina Signorini, L’ora di storia, Zanichelli, 2004 142. Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino, Roberto Balzani, Tempi dell’Europa, tempi del mondo, Bruno

Mondadori, 2004 143. Andrea Giardina, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Storia, Laterza, 2005

144. Gianni Gentile, Luigi Ronca, Aldo Salasso, Storia&geostoria, La Scuola, 2005 145. Francesco Soverina, Nel XXI secolo. Per una storia globale e un’educazione planetaria, Ferraro, 2005

146. Marco Lunari, Stefano Battilossi, Stefano Levati, Simona Mori, La costruzione del presente, Sansoni, 2005 147. Andrea Giardina, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Storia, Laterza, 2006

148. Andrea Giardina, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mosaico e gli specchi, Laterza, 2006 149. Eva Cantarella, Simona Colarizzi, Giulio Guidorizzi, Guido Martinozzi, La memoria e il tempo, Einaudi, 2006

150. Marco Manzoni, Francesca Occhipinti, Fabio Cereda, Rita innocenti, Leggere la storia, Einaudi, 2007 151. Ugo Mancini, Il mondo, i fatti, le idee, Emmebi, 2007

152. Alessandro Barbero, Chiara Frugoni, Sergio Luzzatto, Clara Sclarandis, La storia: l’impronta dell’umanità,

Zanichelli, 2007

Page 7: Manual Id i Storia

153. Andrea Giardina, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Nuovi profili storici, Laterza, 2008

154. Alberto Maria Banti, Il senso della storia, Laterza, 2008

155. Elio Bonifazi, Umberto Dellamonica, Assunta Vissani, L’uomo e la storia, Bulgarini, 2008 156. Mauro Trombino, Maurizio Villani, Storiamondo, Il Capitello, 2008

157. Zefiro Ciuffoletti, Umberto Balocchi, Stefano Bucciarelli, Stefano Sodi, Dentro la storia, D’Anna, 2008 158. Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino, I saperi della storia, Bruno Mondadori, 2008

159. Massimo Cattaneo, Claudio Canonici, Albertina Vittoria, Manuale di storia, Zanichelli, 2009 160. Marco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette, Passato e presente, Bruno Mondadori, 2009

161. Marco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette, Parlare di storia, Bruno Mondadori, 2009 162. Andrea Zorzi, Andrea Zannini, Walter Panzera, Sandro Rogari, Storia, Garzanti, 2009

163. Andrea Polcri, Marcello Giappichelli, Stefano Fusi, Immagini in movimento, Cappelli, 2009