Malattie del sisteMa nervoso e distress eMozionale ... · malattie del sistema nervoso centrale....

2
MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO E DISTRESS EMOZIONALE: dai correlati biologici alla clinica Ancona Auditorium “Montessori” Facoltà di Medicina e Chirurgia Ospedale Torrette Via Tronto 10/1 22 novembre 2013 Airon Communication Srl è provider accreditato presso la Commissione Nazionale ECM con numero identificativo 160 Educazione Continua in Medicina Provider e Segreteria Organizzativa Airon Communication Srl Largo Quinto Alpini, 12 20145 Milano Tel. 02 33220283 Fax 02 39314312 e-mail: [email protected] Sistema Certificato UNI EN ISO 9001 SC 12-3213/EA 37 RESPONSABILI SCIENTIFICI RELATORI/DISCUSSANTS Leandro Provinciali Direttore Dipartimento Scienze Neurologiche, Ospedali Riuniti Ancona Giuseppe Neri Presidente SNO, Responsabile Qualità, Appropriatezza ed Efficacia Clinica, Azienda Ospedale S. Filippo Neri, Roma Marco Aguggia Direttore UOC Neurologia, Ospedale di Asti Cesario Bellantuono Direttore Clinica Psichiatrica, Università Politecnica delle Marche Massimo Biondi Professore Ordinario di Psichiatria, Direttore della Unità Operativa Complessa di Psichiatria e Psicofarmacologia Clinica – SPDC, Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Sapienza Università di Roma Marco Candela Direttore Dipartimento Medicina Ospedale “E. Profili“ Fabriano AUSR Marche Area Vasta 2 Maria Gabriella Ceravolo Direttore Clinica di Neuroriabilitazione, Università Politecnica delle Marche Maria Del Pesce Direttore Neurologia Ospedale di Senigallia (AN) Andrea Fagiolini Direttore Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale, Università di Siena, AOUS, USL 7 Ciro Florio Direttore UOC Neurologia Azienda Ospedaliera Cardarelli, Napoli Dessì Fulgheri Direttore di Clinica Medicina Interna e Geriatria, INRCA di Ancona, Università Politecnica delle Marche Marco Guidi Direttore Neurologia, “Ospedale San Salvatore” Pesaro Michele Ragno Direttore Neurologia dell’Ospedale “C. e G. Mazzoni” Ascoli Piceno Mario Signorino Direttore Neurologia, Ospedale di Fermo Mauro Silvestrini Professore Associato di Neurologia, Università Politecnica delle Marche. Responsabile SODS Stroke Unit, Ospedali Riuniti Torrette di Ancona

Transcript of Malattie del sisteMa nervoso e distress eMozionale ... · malattie del sistema nervoso centrale....

Malattie del sisteMa nervoso e distress eMozionale: dai correlati biologici alla clinica

anconaAuditorium “Montessori”

Facoltà di Medicina e Chirurgia Ospedale Torrette

Via Tronto 10/1

22 novembre 2013

Airon Communication Srl è provider accreditato presso la Commissione Nazionale ECM con numero identificativo 160

Educazione Continua in Medicina

Provider e segreteria organizzativaAiron Communication SrlLargo Quinto Alpini, 1220145 Milano Tel. 02 33220283Fax 02 39314312e-mail: [email protected]

Sistema CertificatoUNI EN ISO 9001SC 12-3213/EA 37

resPonsabili scientifici

relatori/discUssants

leandro Provinciali Direttore Dipartimento Scienze Neurologiche, Ospedali Riuniti Ancona

Giuseppe neri Presidente SNO, Responsabile Qualità, Appropriatezza ed Efficacia Clinica, Azienda Ospedale S. Filippo Neri, Roma

Marco aguggia Direttore UOC Neurologia, Ospedale di Asti

cesario bellantuono Direttore Clinica Psichiatrica, Università Politecnica delle Marche

Massimo biondi Professore Ordinario di Psichiatria, Direttore della Unità Operativa Complessa di Psichiatria e Psicofarmacologia Clinica – SPDC, Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Sapienza Università di Roma

Marco candela Direttore Dipartimento Medicina Ospedale “E. Profili“ Fabriano AUSR Marche Area Vasta 2

Maria Gabriella ceravolo Direttore Clinica di Neuroriabilitazione, Università Politecnica delle Marche

Maria del Pesce Direttore Neurologia Ospedale di Senigallia (AN)

andrea fagiolini Direttore Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale, Università di Siena, AOUS, USL 7

ciro florio Direttore UOC Neurologia Azienda Ospedaliera Cardarelli, Napoli

dessì fulgheri Direttore di Clinica Medicina Interna e Geriatria, INRCA di Ancona, Università Politecnica delle Marche

Marco Guidi Direttore Neurologia, “Ospedale San Salvatore” Pesaro

Michele ragno Direttore Neurologia dell’Ospedale “C. e G. Mazzoni” Ascoli Piceno

Mario signorino Direttore Neurologia, Ospedale di Fermo

Mauro silvestrini Professore Associato di Neurologia, Università Politecnica delle Marche. Responsabile SODS Stroke Unit, Ospedali Riuniti Torrette di Ancona

razionale

ProGraMMa

Malattie del sistema nervoso e distress emozionale: dai correlati biologici alla clinica

Moderatori: leandro Provinciali, Giuseppe neri

09.30-09.45 Introduzione e finalità del corso

09.45-10.45 Malattie neurologiche e distress emozionale: correlati biologici Massimo biondi Discussant: Maria Del Pesce, Marco Guidi

10.45-11.00 Coffe break

11.00-12.00 ictus: criticità ed opportunità Marco aguggia Discussant: Mauro Silvestrini, Dessì Fulgheri

12.00-13.00 sclerosi multipla: approccio alle condizioni di stress e di disabilità ciro florio Discussant: Michele Ragno, Maria Gabriella Ceravolo

13.00-14.00 Colazione di Lavoro

14.00-14.45 la relazione medico-paziente e le competenze relazionali Massimo biondi

14.45-15.45 Psicofarmacoterapia e psicofarmacologia: dalla teoria alla pratica clinica andrea fagiolini Discussant: Marco Candela, Mario Signorino, Cesario Bellantuono

15.45-16.00 Conclusioni e didattica ECM

Il distress emozionale che spesso esita in disturbi depressivi/disturbi ansiosi molto frequentemente non è adeguatamente riconosciuto e trattato dai curanti; anche se riconosciuto, il distress emozionale, in pazienti con malattie cerebrovascolari e disordini del movimento, richiede una costante collaborazione fra l’èquipe degli specialisti che si occupano dei problemi organici del paziente e l’èquipe degli specialisti che valutano e seguono l’aspetto psichico/emotivo.

È il caso tipico dei pazienti in fase di post-acuzie ospedaliera o assistiti a domicilio o ricoverati in strutture residenziali, setting per i quali la collaborazione tra care-giver, medico di famiglia e neurologo o psichiatra, è poco efficiente anche per la limitata esistenza di procedure codificate e percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali dedicati nelle diverse realtà regionali o a livello locale nelle ASL. Infine la messa in atto di un trattamento adeguato viene spesso ritardata dalla variabile sensibilità dei non specialisti all’individuazione e valorizzazione degli elementi depressivi e ansiosi, come pure dalla presenza di politerapie onerose. Esistono tuttavia studi controllati che dimostrano l’efficacia dei farmaci antidepressivi nel trattamento della depressione in pazienti con malattie del sistema nervoso centrale.

Dati preliminari sul trattamento dei disturbi psichici in pazienti con condizioni mediche in comorbilità sono incoraggianti e programmi per migliorare la qualità delle cure sembrano aumentare in questi pazienti i tassi di trattamento adeguato e la qualità degli esiti.

Nonostante ciò nel panorama della sanità pubblica italiana si rileva la perdurante limitatezza di iniziative volte a migliorare la qualità delle cure per i pazienti con comorbilità tra malattia “organica“ e depressione/ansia, a partire dalla consapevolezza dell’esistenza del problema e dall’attuale disponibilità di risorse terapeutiche efficaci. L’evento formativo si prefigge lo scopo, attraverso la presentazione di casi clinici illustrati e discussi con tecniche multimediali, di migliorare e raffinare le conoscenze dei professionisti che si occupano prioritariamente delle patologie “organiche” del SNC (nello specifico con attenzione particolare alle malattie cerebrovascolari, ed alla sclerosi multipla) per quanto attiene al panorama dei disturbi depressivi/ansiosi che coesistono con la malattia che ha inizialmente portato il paziente all’attenzione dello specialista.