L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

49
L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010 Venezia, 19 Novembre [email protected]

description

L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010 Venezia, 19 Novembre [email protected]. Introduzione. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Page 1: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la

sintassi dei dimostrativiFLTC, 2010

Venezia, 19 Novembre

[email protected]

Page 2: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Introduzione

Analisi della sintassi dei dimostrativi latini (hic, haec, hoc; ille, illa, illud; iste, ista, istud) nel quadro teorico della Grammatica Generativa (Oniga: 2007).

L’idea di base è che “l’ordre des mots en latin est libre, il n’est pas indifférent” (Marouzeau 1922:1).

Page 3: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Obiettivi

Analisi teorica della sintassi dei dimostrativi che presentano molte caratteristiche in comune, ma anche alcune differenze sostanziali;

Riflessione sui vantaggi che la teoria linguistica può recare all’insegnamento del latino nella scuola secondaria.

Page 4: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Il corpus (1)

La sintassi del dimostrativo sarà illustrata in prospettiva diacronica.

A questo scopo è stato selezionato un corpus di dati, dalla produzione di autori attivi dalle origini al IV secolo d.C.

Page 5: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Il corpus (2)

Espressioni nominali semplici (ENS), costituite, cioè, dal solo dimostrativo unito al nome, del tipo hic homo o ille vir.

In opere di: Plauto, Cicerone, Livio, Seneca, Tacito, Gellio, Ammiano Marcellino e Agostino.

Page 6: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Il corpus (3)

Espressioni nominali complesse (ENC), in cui si trova oltre al dimostrativo e al nome almeno un altro elemento, come, ad esempio, un possessivo, un numerale e/o uno (o più) aggettivo/i , del tipo haec urbs praeclara; illa iudicia senatoria.

In opere tratte da:

B(ibliotheca) T(eubneriana) L(atina)

Page 7: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

I dati, ENSIII sec. a.C. - II sec. d.C.

Hic, haec, hoc131 (47%)

Ille, illa, illud125 (46%)

Iste, ista, istud21 (7%)

Hic > N123

(94%)

N > hic8

(6%)

Ille > N101

(81%)

N > ille24 (19%)

Iste > N16 (76%)

N > iste5

(24%)

Page 8: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Osservazioni

hic, haec, hoc è attestato in età classica in posizione postnominale in un numero di casi limitato (8/131; 6%);

ille, illa, illud può seguire il nome più frequentemente (24/125; 19%);

iste, ista, istud in posizione postnominale è attestato in pochi casi (5/21; 24%);

In tutti i casi l’ordine postnominale è marcato, rispetto a quello prenominale.

Page 9: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Proposta

Percentuali nell’ordine del 94%, 81% e 76%, in cui, rispettivamente, hic, ille e iste precedono il nome fanno pensare che la posizione prenominale per il dimostrativo costituisca una ‘REGOLA’, che potrebbe e dovrebbe trovare spazio nelle grammatiche latine scolastiche.

Page 10: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Dictionnaire frequentiel et index inverse de la langue

latine

Dictionnaire frequentiel Corpus 51% 47%41% 46%

8% 7%

Lemma Totale

Hic 8174 (51%)

Ille 6460 (41%)

Iste 1210 (8%)

15844 (100%)

Page 11: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

I dati, ENSIII sec. d.C. – IV sec. d.C.

Hic, haec, hoc137 (48%)

Ille, illa, illud87 (31%)

Iste, ista, istud59 (21%)

Hic > N118

(87%)

N > hic19

(13%)

Ille > N48

(55%)

N > ille39

(45%)

Iste > N39

(66%)

N > Iste20

(34%)

Page 12: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Osservazioni (1)

Processo di postnominalizzazione nei secoli III e IV d.C:

hic, haec, hoc segue il nome nel 13% dei casi (rispetto al 6% di età arcaica e classica);

ille, illa, illud segue il nome nel 45% del totale (rispetto al 19% dei casi in età arcaica e classica);

Page 13: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Osservazioni (2)

L’aumento delle occorrenze di iste, ista, istud in posizione postnominale è meno importante che per gli altri due dimostrativi;

Inoltre aumentano le occorrenze assolute di iste, ista, istud (21 59) (Harris 1978:69; Roberts-Roussou 2003:132).

Page 14: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

I dati, ENC Totale 259

Il dimostrativo può trovarsi in diverse posizioni rispetto agli altri elementi.

IN PRIMA POSIZIONE

Può precedere un possessivo 16/259; 6%:

Dim > Poss > N

Hunc suum dolorem (Cic., Sext., 32)Illam meam cladem (Cic., Sext., 31)

Ista tua sponte (Cic., Fin., 1,25)

Page 15: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

I dati, ENC Totale 259

Può precedere un numerale 30/259; 12%

Dim > Num > N

Hac una medicina (Cic., Sext., 43)Illum primum motum (Cic., Lael., 29)

In istis duobus generibus (Cic., Or., 2,71)

Page 16: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

I dati, ENC Totale 259

Può precedere un aggettivo, che può appartenere a diverse classi semantiche (Cinque 1994, 2005) 97/259; 37,5%

Dim > Agg > N

Haec magna diligentia (Plaut., Rud., 820)In illo epidictico genere (Cic., Orat., 42)Ista divina studia (Cic., Senect., 24)

Page 17: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

I dati, ENC Totale 259

Può immediatamente precedere il nome, a sua volta seguito da Num/Poss/Agg 52/259 20%

Dim > N > Num/Poss/Agg

Hic pagus unus (Caes., B.G. 1,12,5)Ille amicus noster (Gell., 5,219)In isto artificio accusatorio (Cic., Amer., 49)

Page 18: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

I dati, ENC Totale 259

IN SECONDA POSIZIONE

Può seguire un aggettivo 35/259 13,5%

Agg>Dim >N

Maximam hanc rem (Liv., 6,41,8)Furiosum illum tribunum (Cic., Sext., 25)Miserum istum puerum (Apul., Apol., 85)

Page 19: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

I dati, ENC Totale 259

Può seguire un possessivo prenominale 8/259 3%

Poss > Dim > N

Noster hic populus (Cic., Rep., 3,24)Meum illum casum (Cic., Sext., 53)Meus iste Lucius (Apul., Met., 2,20)

Page 20: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

I dati, ENC Totale 259

Può seguire un numerale prenominale 6/259 2%

Num > Dim > N

Una haec pugna (Liv., 8,30,7)Tres illi fratres (Apul., Met., 9,35)Duo isti versus (Gell., 2,3,5)

Page 21: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Tabella riassuntiva

Dimostrativo in prima posizione

Dim>Poss>N Hunc suum dolorem Tot 16 6%

Dim>Num>N Hac una medicina Tot 30 12%

Dim>Agg>N Haec magna diligentia Tot 97 37,5%

Dim>N>Agg/Poss/Num Hanc virginem adultamHic pagus unusHuius iudicis nostri

Tot 52 20%

Tot 195

Dimostrativo in seconda posizione

Agg>Dim>N Equestria haec spolia Tot 35 13,5%

Poss>Dim>N Noster hic populus Tot 8 3%

Num>Dim>N Una haec pugna Tot 6 2%

N>Dim (solo ille) > Poss/Agg

Cato ille noster Tot 15 6%

Tot 64

Tot assoluto 259 100%

Page 22: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Osservazione

I dati presentati sopra mettono in evidenza un’ampia libertà nella posizione del dimostrativo, anche se tale libertà è circoscritta alla posizione prenominale del dimostrativo stesso.

Page 23: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

I dati, ENCTotale 259

!!! Solo ille, illa, illud può seguire il nome e precedere un altro modificatore (15/259; 6%):

N > ille > PossCato ille noster (Cic., Rep., 3,30b)

N > ille > AggTerram illam beatam (Cic., Mil., 105)

Page 24: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Il dimostrativo è un modificatore (1)

Page 25: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Il dimostrativo è un modificatore (2)

Per il latino, Oniga (2007: 95) ha messo in evidenza che, sebbene tradizionalmente si parli di ‘pronomi’ dimostrativi, non si tratta in realtà di veri e propri pronomi, dal momento che la loro funzione non è quella di sostituire il nome, bensì quella di accompagnarlo, anche quando il nome resta sottinteso. Sono, dunque, modificatori come gli aggettivi che però possono più facilmente che gli aggettivi ricorrere con un nome non esplicito.

Page 26: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Formalizzazione

Page 27: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

La sintassi di hic (e di iste)nelle ENC

Hunc suum dolorem Dim > Poss > NHuic uni crimini Dim > Num > NHaec magna diligentia Dim > A > NHanc virginem adultam Dim > N > AHic pagus unus Dim > N > NumHanc solitudinem vestram Dim > N > PossMaximam hanc rem A > Dim > NNoster hic populus Poss > Dim > NUna haec pugna Num > Dim > NHoc ipso die Dim > Raff > N

Page 28: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Formalizzazioni

[SpecDP hunc [AgrP suum [AgrP dolorem …]]]

[SpecDP huic [NumP uni [AgrP crimini …]]]

[SpecDP haec [AP magna [AgrP diligentia …]]]

[SpecDP hanc [AgrP virginem [AP adultam …]]]

[SpecDP hic [AgrP pagus [NumP unum …]]]

[SpecDP hanc [AgrP solitudinem …]]]

[TopP maximam [SpecDP hanc [AgrP rem …]]]

[TopP noster [SpecDP hic [SpecDP populus …]]]

[TopP una [SpecDP haec [SpecDP pugna …]]]

[SpecDP hoc ipso [AgrP die … ]]

Page 29: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Proposta

Il dimostrativo ricorre sempre nella medesima posizione, vale a dire SpecDP.

Siamo giunti, dunque, a dare una spiegazione della posizione prevalentemente prenominale del dimostrativo.

Page 30: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Nuova definizione di REGOLA

Si può suggerire una nuova definizione di regola, intesa come generalizzazione che si può ottenere non solo partendo da dati osservabili, ma anche interpretando i processi mentali che li producono nella GU. La regola è, dunque, un’ipotesi esplicativa e non un ipse dixit da accettare e memorizzare acriticamente.

Page 31: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Osservazione

!!!! Si noti che il corpus non ha restituito casi di ENC in cui il dimostrativo hic occorra in posizione postnominale:

*N > hic > X (Poss, Num, Agg … )

È agrammaticale in latino?

Page 32: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

La sintassi di ille nelle ENC

Medicum illum suum (Cic., Cluent., 40)Causam illam integram (Cic., Sext., 70)Vim illam nefariam (Cic., Sext., 76)Lectum illum genialem (Cic., Cluent., 14)Terram illam beatam (Cic., Mil., 105)Orationes illae ipsae horridulae Catonis (Cic.,

Orat., 152)Bello illo maximo (Cic., Rep., 1,25)

Piraeus ille magnificus (Cic., Rep., 3,44)

Page 33: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

La sintassi di ille nelle ENC

Stillicidia illa infinita (Sen., Nat., 1,3,6)Aetas illa simplicior (Sen., Nat., 1,17,5)Sonus ille celestis (Sen., Nat., 2,27,3)Chilo ille sapiens (Gell., 1,3,17)Librum illum divinum (Gell., 2,18,2)

Vitam illam tranquillam (Cic., Cluent., 153)

Page 34: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Restrizione

Ille, illa, illud può essere seguito da aggettivi che possono avere solo un valore predicativo (cioè aggettivi di modificazione indiretta, Cinque: 2010).

Page 35: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Problema

Definire la struttura N+ille+Agg

Page 36: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Ipotesi

Nel delineare la tipologia del germanico comune, Ramat (1984) afferma che i dimostrativi condividono la loro origine con le frasi relative posposte e ipotizza un costrutto di base del tipo N(ome) + DET(erminatore)+AGG(ettivo), a cui si può aggiungere al simbolo DET l’indice, Dim(ostrativo), Rel(ativo) a seconda del contesto

Page 37: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Osservazione (1)

L’espressione nominale latina del tipo N+ille+AGG pare coincidere perfettamente con il costrutto di base riconosciuto da Ramat (1984): Chilo ille sapiens(a) Chilone, quello sapiente(b) Chilone, che è sapiente(c) Chilone il sapiente

Page 38: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Osservazione (2)

In romeno, oltre a strutture con “bare adjectives” come (a) è possibile trovare alcune espressioni nominali introdotte dal cosiddetto “articolo-dimostrativo” cel/cea (b):

 (a) profesoara bătrânăProfessoressa-la anziana

(b)  profesoara cea bătrânăprofessoressa-la quella anziana

Page 39: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Osservazione (3)

Cel può introdurre soltanto aggettivi predicativi:

(a) Zăpada (cea) albă neve-la quella bianca

(b) Commedia (*cea) musicalăcommedia-la quella musicale

Page 40: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Proposta

Page 41: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Conclusioni teoriche

Il ricorso a pochi riferimenti teorici può essere di grande aiuto per fare ordine nella vexata quaestio sull’ordine delle parole in latino;

Gli elementi costitutivi delle espressioni nominali sono inseriti in posizioni ben precise e individuabili di una struttura sintattica coerente, che la grammatica generativa ha dimostrato essere universale.

Page 42: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Auspici per l’insegnamento (1)

Un approccio di questo tipo mette al centro la grammatica, intesa come disciplina scientifica, come scienza del linguaggio e non come un insieme di regole da memorizzare con comprensibile difficoltà da parte degli studenti;

La regola è un’ipotesi esplicativa e non un ipse dixit da accettare e memorizzare acriticamente;

Page 43: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Auspici per l’insegnamento (2)

Sarebbe auspicabile che quest’approccio fosse a disposizione non solo degli addetti ai lavori, ma anche delle insegnanti e degli insegnanti della scuola secondaria, in quanto “i meccanismi formali introdotti ci aiuteranno a spiegare meglio le regolarità dei fenomeni linguistici osservabili nella concretezza dei testi” (Oniga: 2007:17).

Page 44: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Grazie per l’attenzione!!

Page 45: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Bibliografia

Adams., J. N., (1976), “A Typological Approach to Latin Word Order”, in Indogermanische Forschungen, 81 pagg., 70-99.

Böjars, K., (1994), “Swedish Double Determination in a European Typological Perspective”, in Nordic Journal of Linguistics, 17, pagg. 219-252.

Brugè, L., (1996), “Demonstrative movement in Spanish: A comparative approach”, in University of Venice Working Papers in Linguistics, vol. 6.1, pagg. 1-53.

Cinque, G., (1994), “On the Evidence for Partial N-Movement in the Romance DP”, in G. Cinque, J. Koster, J. Y. Pollock, L. Rizzi e R. Zanuttini (a cura di), Paths Towards Universal Grammar. Studies in Honor of Richard Kayne Washington, Georgetown University Press, pagg. 85-110.

Cinque, G., (2010), The Syntax of Adjectives. A Comparative Study, Cambridge, MIT Press.Coene, M., (1999), Definite Null Nominals in Romanian and Spanish, PhD Thesis, ms. Univesiteit Antwerpen.Cornilescu, A., (1992), “Remarks on the determiner system of Rumanian: the demonstrative al and cel”, in

Probus, 4, pagg. 189-260.De Jong, J. R. (1983), “Word Order within Latin Noun Phrases”, in H. Pinkster (a cura di), Latin Linguistics and

Linguistic Theory, Proceedings of the 1st International Colloquium on Latin Linguistics, Amsterdam Philadelphia, Benjamins, pagg.131-141.

De Sutter, M., (1986), “A Theory of Word Order within the Latin Noun Phrase based on Cato’s De agri cultura”, in Carl Deroux (a cura di), Studies in Latin Literature and Roman History, Bruxelles, Latomus Revue d’Études Latines, pagg. 151-183.

Devine, A. M., e L.D., Stephens, (2006), Latin Word Order, Structured Meaning and Information, Oxford, Oxford University Press.

Page 46: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Ernout, A. e F. Thomas, (1957), Syntaxe latine, Paris, Klincksiek.Fruyt, M., (2005), “La corrélation en latin: définition et description” in P. de Carvalho e F. Lambert (a cura

di), Structures parallèles et corrélatives en grec et en latin: Actes du Colloque de Bordeaux, Septembre 2002, Publications de l’Université de Saint-Étienne.

Fugier H., e J. M., Corbin, (1977), “Syntagme Nominal Latin”, in Bulletin de la Société de Linguistique de Paris 62, 1, pagg. 245-273.

Gianollo, C., (2007), “The Internal Syntax of the Nominal Phrase in Latin. A Diachronic Study”, in G. Purnelle e J. Denooz (a cura di), Ordre et cohérence en Latin, Communications présentées au 13° Colloque international de Linguistique latine (Bruxelles-Liège, 4-9 avril 2005), Genève, Diffusion Libraire DROZ S.A. pag. 65-80.

Giusti, G., (1993), La sintassi dei determinanti, Unipress, Padova.Giusti, G., (1996), “Is there a FocusP and a TopicP in the Noun Phrase structure?” in University of Venice

Working Papers in Linguistics, vol. 6.2, pagg. 105-128.Giusti, G., (1997), “The Categorial Status of Determiners”, in L. Haegeman (a cura di), The New

Comparative Syntax, London, Longman, pagg. 95-123.Giusti, G., (1998 )“ The rise of a functional category from Latin ILLE to the Romance article and personal

pronoun”, in University of Venice Working Papers in Linguistics, 8.2, pagg. 53-71.Giusti, G., (1999), “The functional structure of noun phrases: A bare phrase structure approach”, in

University of Venice Working Papers in Linguistics, 9.1, pagg. 105-160.Giusti, G., (2002), “The functional structure of determiners. A bare phrase structure approach”, in G. Cinque

(a cura di), Funtional Structure in DP and IP.The Cartography of Syntactic Structures, vol. 1, Oxford/New York, Oxford University Press, pagg. 54-90.

Giusti, G., (2006), “Parallels in clausal and nominal periphery”, in M. Frascarelli (a cura di), Phases of Interpretation, Berlin-New York, Mouton de Gruyter.

Page 47: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Giusti G., e R., Oniga, (2004), “La struttura del espressione nominale latino” in Renato Oniga & Luigi Zennaro (eds.), Atti della “Giornata di Linguistica Latina”, Venezia, 7 maggio 2004, Venezia, Cafoscarina, pagg.71-100.

Giusti G., e R., Oniga, (2007), “Core and Periphery in the Latin Noun Phrase”, in G. Purnelle e J. Denooz (a cura di), Ordre et cohérence en Latin, Communications présentées au 13° Colloque international de Linguistique latine (Bruxelles-Liège, 4-9 avril 2005), Genève, Diffusion Libraire DROZ S.A., pagg. 81-95.

Greenberg, J.H., (1978), “How does a language acquire gender markers?”, in J.H. Greenberg – C.A. Ferguson – E. Moravcsik (a cura di), Universals of Human Language, Vol. III, Word Structure, Stanford, Stanford University Press, pagg. 47-82.

Hawkins, J., (1978), Definiteness and Indefiniteness: A Study in Reference and Grammaticality Predctions, London-Atlantic Highlands (N.J.), Humanities Press.

Harris, M., (1980), “The marking of definiteness in Romance”, in J. Fisiak (ed.), Historical Morphology, The Hague: Mouton, pagg. 141-156.

Hofmann J.B. e A., Szantyr, (1965), Lateinesche Syntax und Stilistik, München, Beck.Kurzová, H., (1969), Zum Charakter des griechischen Artikels, in “LF” 92, pagg. 198-205.Lehmann, C., (1995), Thoughts on Grammaticalization, München-Newcastle, Lincom Europa.Lisón Huguet, N., (2001), El Orden de Palabras en los Grupos Nominales en Latin, Zaragoza, Departimento de

Ciencias de la Antigüedad.Marouzeau, J., (1922), L’ordre des mots dans la phrase latine, Paris, Les Belles Lettres.Meillet, A., (1903), Introduction à l’étude comparative des langues indo-européennes, Paris, Libraire Hachette.Molinelli, P., (1986), “L'ordine delle parole in latino: studi recenti”, in Lingue e stile, 4, pagg. 485–498.Morani, M., (2000), Introduzione alla linguistica latina, München, Lincom Europa.Nocentini, A., (1990), “L’uso dei dimostrativi nella Peregrinatio Egeriae e la genesi dell’articolo romanzo”, in Atti del

convegno internazionale sulla Peregrinatio Egeriae, Arezzo, Accademia Petrarca, pagg. 138-158.

Page 48: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Oniga, R., (2007), Il latino, breve introduzione linguistica. Seconda edizione riveduta e ampliata, Milano, Franco Angeli.

Panhuis, D., (1982), The Communicative Perspective in the Sentence: A Study of Latin Word Order. Amsterdam, Benjamins.

Parenti, A., (???), “Note sulla sintassi dei dimostrativi greci”, in E. Banfi (a cura di), Studi di linguistica greca, Milano, Francoangeli, pagg. 175-191.

Parenti, A., (2001), “Sulla semantica dei dimostrativi, in AGI, Archivio Glottologico Italiano, LXXXVI, 2, pagg. 174-193.

Pinkster, H., (1990), Latin syntax and semantics, London, Routledge.Polo, C. (2004), “L’ordine delle parole nel latino di Petronio: una proposta d’analisi”, in R. Oniga & L. Zennaro

(eds.), Atti della “Giornata di Linguistica Latina”, Venezia, 7 maggio 2004, Venezia, Cafoscarina pagg. 203-236.

Polo, C., (2005), “Latin word order in generative perspective: An explanatory proposal within the sentence domain”, in K. É. Kiss (a cura di), Universal Grammar in the Reconstruction of Ancient Language, Berlin. Mouton de Gruyter.

Ramat, P., (1984), “La nascita di nuove categorie morfologiche: il caso dell’articolo e del pronome relativo nelle lingue germaniche”, in Linguistica tipologica, Bologna, il Mulino, pagg. 117-135.

Ramat, P., (1986), Introduzione alla linguistica germanica, Bologna, il Mulino.Renzi, L., (1974a), “Per la storia dell’articolo romanzo”, in Atti del XIV Congresso Internazionale di Linguistica e

Filologia Romanza, Napoli.Renzi, L., (1976), “Grammatica e storia dell’articolo italiano”, in Studi di grammatica italiana, 5, pagg. 5-42.Risselada, R., (1984) “Coordination and Juxtaposition of Adjectives in the Latin NP”, in Glotta,62, pagg. 202-231.Rizzi, L., (1997), “The fine structure of the left periphery”, in L. Haegeman (a cura di), Elements of Grammar,

Dordrecht-London, Kluwer, pagg. 281-337.

Page 49: L’ordine delle parole nelle espressioni nominali latine: la sintassi dei dimostrativi FLTC, 2010

Roberts, I & A., Roussou, (2003), Syntactic Change: A Minimalist Approach to Grammaticalization, Cambridge University Press.

Salvi, G., (2004), La formazione della struttura di frase romanza: ordine delle parole e clitici dal latino alle lingue romanze, Tübingen, Niemeyer.

Salvi, G., (2005), “Some firm points on Latin word order: The left periphery”, in Katalin É Kiss (ed.), Universal Grammar in the Reconstruction of Ancient Languages, Berlin, Mouton de Gruyter.

Schwyzer, E. e A., Debrunner, (1950), Griechische Grammatik, München.Scott, J. G., (2002), “The Stacked Adjectival Modification and the Structure of Nominal Phrases”, in G. Cinque

(ed.), Functional Structure in DP and IP, Oxford, Oxford University Press, pagg. 91-115.Spevak, O., (2010), Constituent Order in Classical Latin Prose, Amsterdam-Philadelphia, Benjamins.Tekavčić, P., (1980), Grammatica sotorica dell’italiano, Bologna, il Mulino.Touratier C., (1994), Syntaxe Latine, Louvain, Paris.Touratier, C., 1991, “Adjectif et syntagme nominal”, in R.

Coleman, New Studies in Latin Linguistics, Amsterdam-Philadelphia, Benjamins 1991, pp. 233-249 Vanelli, L., (1989), “Dimostrativi e articoli: Deissi e definitezza”, in G.L. Borgato e A. Zamboni (a cura di), Dialettologia e varia linguistica per Manlio Cortelazzo, Padova Unipress, pp. 369-381.