Livello Casa

6
Buongiorno, mi chiamo Gianluca e sono il direttore di un neonato portale immobiliare. Googolando un po’ mi sono imbattuto in questo articolo http://www.quotidianocasa.it/2009/10/16/annunci- immobiliari-online-piccoli-portali-crescono-gratis/ e da qui ho navigato un po’ per Quotidianocasa.it e volevo farvi i miei complimenti. L’articolo mi sembra ben fatto e per molti aspetti condivisibile. Però vorrei farle l’esempio della nostra realtà: se lei oggi dovesse visitare ed analizzare il nostro portale forse avrebbe un giudizio molto più severo anche perché le peculiarità del nostro progetto non sono subito percepibili a vista. Le valutazioni dell’articolo si basano su page rank, visibilità ecc… ma manca di qualunque relazione con il livello di servizio. Fino al 22 gennaio 2010 io ero project manager in una multinazionale e mi occupavo di sistemi informativi aziendali, quelli che vengono definiti complessi: Business Intelligence, CRM (quello vero!), ciclo attivo e passivo, logistica di magazzino ed ho implementato in 12 anni di carriera tali sistemi in aziende quali: Cameo, Birra Peroni, Illy Caffè, Riso Gallo, Amadori… ho informatizzato la Sanità Toscana ed Emiliana… Sulla base di queste mie competenze di analista funzionale, alcuni amici costruttori ed agenti immobiliari mi hanno posto alcune lacune dei portali top leader. Il succo della questione è che si sono seduti sulle proprie rendite di posizione e da 10 anni innovazione 0! Ma i loro problemi legati alla vendita di un immobile in questi anni sono aumentati. Alcune di queste colpe sono proprio dei portali. Portali immobiliari, qualche spunto per rifletterci su. [1] | Quotidiano Casa http://www.quotidianocasa.it/2010/09/20/portali-immobiliari-qualche-... 2 di 10 20/09/2010 10:03

description

Con molto coraggio un imprenditore che si affaccia sulla realtà dei portali immobiliari manifesta il proprio punto di vista sulle manchevolezze di quelli esistenti concentrandosi sul miglioramento del servizio offerto

Transcript of Livello Casa

Page 1: Livello Casa

Buongiorno,

mi chiamo Gianluca e sono il direttore di un neonato portaleimmobiliare.

Googolando un po’ mi sono imbattuto in questo articolo

http://www.quotidianocasa.it/2009/10/16/annunci-immobiliari-online-piccoli-portali-crescono-gratis/

e da qui ho navigato un po’ per Quotidianocasa.it e volevo farvi i mieicomplimenti.

L’articolo mi sembra ben fatto e per molti aspetti condivisibile. Peròvorrei farle l’esempio della nostra realtà: se lei oggi dovesse visitare edanalizzare il nostro portale forse avrebbe un giudizio molto piùsevero anche perché le peculiarità del nostro progetto non sono subitopercepibili a vista.

Le valutazioni dell’articolo si basano su page rank, visibilità ecc…ma manca di qualunque relazione con il livello di servizio.

Fino al 22 gennaio 2010 io ero project manager in una multinazionalee mi occupavo di sistemi informativi aziendali, quelli che vengonodefiniti complessi: Business Intelligence, CRM (quello vero!), cicloattivo e passivo, logistica di magazzino ed ho implementato in 12 annidi carriera tali sistemi in aziende quali: Cameo, Birra Peroni, Illy Caffè,Riso Gallo, Amadori… ho informatizzato la Sanità Toscana edEmiliana…

Sulla base di queste mie competenze di analista funzionale, alcuniamici costruttori ed agenti immobiliari mi hanno posto alcunelacune dei portali top leader.

Il succo della questione è che si sono seduti sulle proprie rendite diposizione e da 10 anni innovazione 0!

Ma i loro problemi legati alla vendita di un immobile in questi annisono aumentati.

Alcune di queste colpe sono proprio dei portali.

Portali immobiliari, qualche spunto per rifletterci su. [1] | Quotidiano Casa http://www.quotidianocasa.it/2010/09/20/portali-immobiliari-qualche-...

2 di 10 20/09/2010 10:03

Page 2: Livello Casa

Pertanto ho iniziato per gioco a fare un’analisi (deformazioneprofessionale) individuando i buchi e pensando a soluzioni idonee. Eroconvinto (ingenuamente!) che un progetto del genere potessecamminare da solo in parallelo alla mia attività (affermata e benremunerata). La verità è che se le cose si vogliono fare al meglio,bisogna dedicarsi full time. Poiché credevo in tale progetto ho datole mie dimissioni dal Paradiso! … con estrema “soddisfazione” di miamoglie! … ovviamente è ironico… J

Però quando ho dato le dimissioni ero sicuro di una cosa “ho fattoqualcosa che richiede il mercato! Non ho fatto l’errore di farequalcosa per poi far credere al mercato che il mio prodotto sia adatto alui”.

Quindi racconto perché è nato Livellocasa… il perché del dominioforse a fine lettera

Provo a citare alcuni punti delle mie interviste:

- «dai portali più quotati è vero che ricevo innumerevoli richiestegiornaliere, ma la maggior parte sono generiche, ed i costi delcontatto sono esosi.»

- «con Internet ho ridotto molto i costi delle inserzioni cartacee, macontattare 50 persone richiede 2 o più giorni di tempo con personadedicata a tale attività. La redemption del contatto è bassa e spesso ladisponibilità dello stesso è scarsa perché “inondato” da centinaia ditelefonate di altre agenzie. Spesso risponde in modo “seccato”chiedendo di non essere più disturbato.»

- «Il contatto migliore è quello specifico per immobile, meglio se è lui acontattarci telefonicamente!»

- «Ho urgenza di “piazzare” un immobile, come posso fare? Lastagione estiva è breve e devo concentrare le energie per le soluzioni diaffitto estivo»

- «L’immobile offerto ha un prezzo di 305 mila €, ma con i filtri diricerca del portale l’utente può inserire un limite di 300 mila €oppure 500 mila €… non lo troverà mai!»

- «mi occupo di case vacanze in Sardegna. Se qualcuno cerca unasoluzione per le sue vacanze, abitualmente sui portali ricerca perprovincia di Olbia. Ma io ho delle soluzioni importanti in provincia diNuoro ma a pochi chilometri da quel che cerca l’utente. Perdomolta visibilità e opportunità»

- «A Bologna lavoriamo molto con le case in affitto a lavoratori estudenti. Questi quando fanno le loro ricerche impostano ‘Bologna’non sapendo che vi sono comuni limitrofi praticamente integrati con lacittà come ad esempio Casalecchio, Funo, San Lazzaro. Queste personespesso non sono neanche a conoscenza dell’esistenza di questi comunie non effettuano nessuna ricerca»

Portali immobiliari, qualche spunto per rifletterci su. [1] | Quotidiano Casa http://www.quotidianocasa.it/2010/09/20/portali-immobiliari-qualche-...

3 di 10 20/09/2010 10:03

Page 3: Livello Casa

… e non mi dilungo oltre…

La sintesi estrema qual è?

Anche con i portali leader si ha un costo per contatto molto alto!Solo oggi le agenzie cominciano a fare anche questi conti.

La qualità della ricerca è bassa, il che induce a ricevere molte richiestegeneriche (Es.: “cerco una casa a Bologna, max 200 mila € zonacentro”) che ricevono in contemporanea 200, 300, 500 agenzie!

Così ho pensato a qualcosa che:

· rendesse la ricerca il più possibile chirurgica

· invertisse il rapporto fra richiesta generica e diretta a vantaggio dellaseconda

· incentivasse il contatto telefonico vs l’agenzia

· ottimizzasse la gestione interna dell’agenzia alla ricezione dellerichieste generiche

Obiettivo: abbattere il costo x contatto con maggioresoddisfazione di che vende e chi cerca

Ovviamente molti di questi aspetti a voi che navigate il sito non sonopercepibili, altri non li vedete perché in fase di rilascio.

Come avete spiegato ottimamente, a causa della necessità del pagerank, spesso si è costretti ad andare on-line per far cominciare ascaldare l’olio nel motore.

Convengo che la qualità DEVE avere un prezzo ed è per questo cheNON sopporto la parola GRATIS! Ma è anche vero che il prezzo deveessere proporzionale ai risultati.

Qual è il prezzo giusto? Purtroppo lo scopriremo in futuro, ed è perquesto che siamo partiti con un prezzo simbolico ma che possagarantire determinati livelli di servizio.

Vi cito i punti di forza della piattaforma per permettervi di valutare sesono giuste risposte al mercato:

- Ricerca georeferenziata: effettuare ricerche in funzione del rangechilometrico. NON integriamo le mappe, lo sanno fare tutti! Ma dare lapossibilità di ricercare in funzione della distanza da un determinatoindirizzo. Ad esempio: cerco casa vicino mamma J; mi hanno trasferitoa Cuneo, non conosco la città ma conosco la via del mio ufficio e voglioun appartamento vicino e comodo. Oltre a diminuire i tempi di ricercaper l’utente, aumenta la probabilità che contatti subito l’agenzia perchévoglio quella casa

- Motore di ricerca semantico: possibilità di effettuare le ricercheper parole chiave specifiche (come siamo abituati con Google e altri

Portali immobiliari, qualche spunto per rifletterci su. [1] | Quotidiano Casa http://www.quotidianocasa.it/2010/09/20/portali-immobiliari-qualche-...

4 di 10 20/09/2010 10:03

Page 4: Livello Casa

motori di ricerca).

- Vetrina dinamica: la vetrina non più come accessorio scenografico,ma verranno presentati gli immobili in base alla zona di collegamentodel navigatore oppure in funzione dell’ultima ricerca da lui effettuataall’ultima connessione.

- Anteprima dei risultati di ricerca chiaro ed esaustivo con 2livelli di dettaglio prima di portare al contatto direttodell’inserzionista. Spesso lamentano che le anteprima dei risultati sonopoco chiare scientificamente per costringere l’utente ad entrare nellascheda di dettaglio ed alimentare il contatore visite. Lascio fare a voi iconfronti…

- Funzione Sitofono: il contatto migliore è quello telefonico?Offriamo la possibilità di far contattare gratuitamente l’agenziaimmediatamente senza nessuna installazione di software.

- «AD Immobile»: scade un mandato? Urgenza e volete “spingere”un immobile ad esempio per piazzare gli affitti di case vacanza chehanno un ciclo molto breve? Gestire in totale autonomia ilposizionamento degli annunci in funzione dei criteri di ricercadell’utente. Con questa funzione si può far apparire in prima posizioneed eventualmente evidenziare l’annuncio di una proposta che va“piazzata in fretta”.

- Confrontare gli immobili con schede di comparazione peraumentare il livello di “scrematura” del contatto e far contattarel’agenzia solo da chi è realmente interessato a quell’immobile.

- Gestione di range di tolleranza nelle ricerche: fornire maggiorevisibilità agli immobili per le ricerche che si “avvicinano” ai criteri diricerca per: prezzo, mq e range chilometrico segnalandoli come “altriimmobili che potrebbero interessare”

- Richieste generiche:

- dopo l’inoltro della richiesta generica il navigatore riceve una lista diannunci che rientrano fra i suoi criteri di scelta per tentare ditrasformarla in un contatto diretto. Abbiamo analizzato e studiato ilcomportamento dei navigatori, spesso inviano una richiesta genericasenza aver provato ad effettuare una ricerca sul portale.

- Gestione e-mail di richiesta generica: forniamo la lista degli annuncidell’agenzia che rientrano fra i criteri della richiesta (se presenti suLivello Casa) per contattare subito il futuro cliente e fornirgli subitoinformazioni specifiche. Potete rispondere in tempo reale , mirato epropositivo (internet è velocità) senza dover confrontare la richiestagenerica con i dati del gestionale per poi contattare il richiedente inritardo… che nell’attesa è stato già chiamato da 10 agenzie!!!

- … tanti altri piccoli accessori che non cito… mi piacerebbe vederel’espressione di chi legge…

Portali immobiliari, qualche spunto per rifletterci su. [1] | Quotidiano Casa http://www.quotidianocasa.it/2010/09/20/portali-immobiliari-qualche-...

5 di 10 20/09/2010 10:03

Page 5: Livello Casa

Tutto questo (o gran parte di questo) entro ottobre dovrebbe esseredisponibile. Oggi siamo a quella che io chiamo “Versione Beta+”

Ma quali sono i punti di debolezza? Si possono sinteticamente tradurrenelle cattive abitudini delle agenzie immobiliari:

- Molte e-mail = miglior portale. Non tutti sono arrivati allaconclusione che la situazione è diversa e sono solo “perditempo”. Noipuntiamo su “pochi ma buoni” per molte agenzie domani saremo uncattivo portale.

- Mandato in esclusiva: la ricerca georeferenziata ha un valore assolutose nell’annuncio è presente l’indirizzo. Non viene inserito per paurache le altre agenzie gli rubino il cliente. Questo è il risultato di unadistorsione tutta italiana. Quindi ci dobbiamo accontentare della zona(quando c’è) altrimenti quegli annunci in caso di ricercageoreferenziata non appariranno (almeno nella short list)

- Mentalità chiusa: io non vendo gestionali! Ma quando parlo con leagenzie dico loro che non ne possono prescindere (con 300€ annueuno si trova) ma la risposta è negativa. “sono 30 anni che lavoriamocosi!”… ed io aggiungo “Lavorate male da 30 anni! Chissà quanti soldiavete perso!”. C’è chi fa fare manutenzione su 10, 20 o 30 portali amano alla segretaria… la farà? Qual è la probabilità di errore? Con 300€ annue sincronizzi tutto con un click, quanto costa il tempo dellasegretaria?

Sono mesi che mi domandavo sull’opportunità di gestire le zone seabbiamo l’indirizzo… sono capitolato ed ho dovuto gestire anche lezone!

Magari questi potrebbero essere spunti per i vostri futuri articoli…

Per provare a smussare qualche angolo, ho anche commissionato aduna agenzia di marketing un minicorso light con linguaggio “dummy”di web marketing, affinché abbiano qualche strumento in più per sapervalutare. Anche questo verrà diramato a breve. Ma ripeto, è MOLTOlight, spero solo che alcuni si appassioni all’argomento e sia utile adare un impulso all’autoformazione.

Nel cassetto c’è l’idea di workshop virtuali… e anche reali, con qualcheconvention. Vedremo…

Alle spalle c’è un progetto serio “che non spera di ricavarsi unanicchia” ma che ha l’ambizione di diventare un’alternativa almercato di oggi. Alternativa che può essere provata in parallelo emagari fare delle scelte fra 2,3 o anche 5 anni. Perché no?

Non ho scritto questo “papiro” per un motivo preciso, ma quando holetto quell’articolo ho pensato cosa poteva capitare se lo scrivevate sulmio progetto ed ho voluto darvi anche un altro punto di vista. Ovvio,parlo solo del mio progetto. Non conosco le altre realtà.

Adesso come promesso, il nome del dominio

Portali immobiliari, qualche spunto per rifletterci su. [1] | Quotidiano Casa http://www.quotidianocasa.it/2010/09/20/portali-immobiliari-qualche-...

6 di 10 20/09/2010 10:03

Page 6: Livello Casa

Una delle maggiori fonti di ispirazione per il progetto sono venute daun imprenditore di Bergamo che costruisce in Sardegna. Ci siamoconosciuti a Formentera anni fa e si è instaurato un rapporto dafratelli!

Nel corso della vacanza abbiamo scoperto di essere nati lo stessogiorno/mese/anno… insomma “fratelli gemelli separati alla nascita”

Il nome della sua azienda è “Livello Mare”, visto che costruiscesoluzioni immobiliari in Costa Paradiso affacciate sul mare.

Poiché non abbiamo legami di sangue… ne abbiamo trovato uno…nasce Livello Casa!

Vi rinnovo i complimenti per il vostro lavoro, non nascondo che micapita di pubblicare vostri articoli sulla mia pagina di Facebook perchéconvinto della qualità che offrite.

Continuate su questa strada, ora prometto che vi saluto… ma devoancora pensare a cosa scrivere nell’oggetto…

Grazie per l’attenzione

Cordialità

[Lettera firmata]

Cerca su Quotidianocasa.it

Video Notizie

Real Estate, avanza la generazioneinternetGuarda video

Mercato immobiliare, non esiste senon é sul webGuarda video

Tutte le forme architettoniche alla lucedel Sole (2a parte)Guarda video

Compreresti casa a quel prezzo? (3aparte)Guarda video

Portali immobiliari, qualche spunto per rifletterci su. [1] | Quotidiano Casa http://www.quotidianocasa.it/2010/09/20/portali-immobiliari-qualche-...

7 di 10 20/09/2010 10:03