LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La...

29
LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ

Transcript of LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La...

Page 1: LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La molto discussacortina di ferro è una frontiera semantica fra due enormi associazioni

LINGUISTICA E

CRITICA DELLA SOCIETÀ

Page 2: LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La molto discussacortina di ferro è una frontiera semantica fra due enormi associazioni

La teoria e le sue applicazioni«I linguisti di oggi sono forse più occupati a studiare icomponenti dei segni e le loro combinazioni, piuttosto che isegni stessi. Questa è una condizione necessaria percapire i segni stessi. La scienza teorica deve sempreprecedere quella applicata. Ma senza trascurare il suolavoro in profondità, la scienza deve sempre esserecosciente della sua responsabilità verso il popolo e lasocietà».(Hjelmslev, La forma del contenuto della lingua comefattore sociale, 1953, tr. it. in Saggi linguistici, Unicopli,Milano 1988, I: 275)

Page 3: LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La molto discussacortina di ferro è una frontiera semantica fra due enormi associazioni

Segni, simboli e potere«E possiamo certamente chiamare ancora una volta rivoluzione linguistica ilfatto che, con i mezzi moderni di cui la tecnica dispone, i sistemi di segni, lalingua e la forma del contenuto siano diventati fonti di potere, che nessunpotente può e vuole fare a meno di usare. Adolf Hitler diceva che volevamettere in movimento le masse formando la loro volontà ed egli, comequalunque altro con tali intenzioni, non poteva essere insensibile all’importanzadel segno e del simbolo per ottenere il suo scopo. La radio, ora anchecombinata con la televisione, che accresce il potere della parola sugli animi, èuno strumento importante nella politica internazionale. Chi voglia e chi ne siacapace, mette in movimento la volontà delle masse, non solo con parole,mimica, gesti, ma anche con simboli, come la svastica o la falce e martello ocon la musica delle marce o con fanfare; una Weltanschauung, come si solevachiamarla una volta, con tali mezzi viene inchiodata nella coscienza esubcoscienza di ogni singolo individuo. […]

La molto discussa cortina di ferro è una frontiera semantica fra dueenormi associazioni linguistiche, ognuna con la sua specifica forma delcontenuto nella zona di sostanza chiamata politica in senso lato».(Hjelmslev, ivi, I: 272-4).

Page 4: LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La molto discussacortina di ferro è una frontiera semantica fra due enormi associazioni

Sensi indiretti o significati aggiuntivi

• Quando comunichiamo qualcosa, comunichiamo direttamente deisignificati (denotativi) e indirettamente altre informazioni (connotative),provenienti da diverse sostanze e materie del contenuto edell’espressione.

• Sensi indiretti sono attivati ad es. dalle seguenti semiotiche(Hjelmslev, 1968:123):• Forme stilistiche (versi, prosa, loro combinazione)• Diversi stili (creativo, imitativo, arcaizzante)• Diversi valori di stile (aulico, neutro, volgare)• Diversi mezzi (parola, scrittura, gesto, segnalazioni con bandiere ecc.)• Diversi toni (irritato, gioioso, ansioso ecc.)• Diversi idiomi: vernacoli (lingua comune, lingue speciali di vari gruppi e professioni),

lingue nazionali, lingue regionali, fisionomie dell’espressione (voci, registri)

• Passaggio dalla linguistica della langue alla sociolinguistica: ogni semioticaoltre a denotare (funzione segnica) dice qualcosa di sé e del proprio contesto(connotazione) > linguistica esterna.

Page 5: LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La molto discussacortina di ferro è una frontiera semantica fra due enormi associazioni

Continuum della situazione sociolinguistica italiana (Berruto)

Assediamesico

Asse diastratico

Assediafasico

periferia

periferia

centro

It. formalesorvegliato

It. tecnicoscientifico It. burocratico

It. standardletterario

It. neo-standard

It. informaletrascurato

It. gergale

Scritto-scritto Parlato-parlato

Page 6: LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La molto discussacortina di ferro è una frontiera semantica fra due enormi associazioni
Page 7: LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La molto discussacortina di ferro è una frontiera semantica fra due enormi associazioni

http://www.pensierocritico.eu/degrado-del-lessico.html

Page 8: LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La molto discussacortina di ferro è una frontiera semantica fra due enormi associazioni

Uwe Pörksen, Plastikwörter. Die Sprache einer internationalen Diktatur, Klett-Cotta, 1988; trad. it. Parole di plastica: la neolingua di una dittaturainternazionale, Textus, 2011• Normalmente i termini tecnici hanno un significato solo denotativo, cioè un significato di base,

neutro, oggettivo, referenziale, esplicito, che ha una funzione informativa riferita al contesto d'uso. Itermini tecnici non hanno connotazioni, cioè il loro significato non varia al variare del contesto d'uso.Le parole, invece, hanno spesso una grande quantità di connotazioni (significati impliciti legati allaloro carica emotiva), che permettono di mutarne il significato in funzione del contesto in cui vengonousate.

• Alcuni termini tecnici (le parole di plastica o parole-ameba) entrano nel linguaggio comune,perdendo il loro significato denotativo e acquisendo una grande varietà di connotazioni.

• Nella prefazione al testo di Pörsken Rocco Ronchi le descrive come «un codice internazionale,poverissimo, un centinaio di parole al massimo, il cui tratto comune è quello di presentarsi sottoforma di descrizioni asettiche, neutrali, oggettive. Provengono dall'ambito scientifico e colonizzano ilmondo della vita. Sono fungibili, appunto come i mattoncini Lego, e possono ricombinarsi in millemaniere diverse».

• Quando il linguaggio da strumento del mondo personale e interpersonale si trasforma in forzaautonoma, il parlante perde ogni autonomia di giudizio e di pensiero critico.

(cfr. http://www.pensierocritico.eu/degrado-del-lessico.html)

Page 9: LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La molto discussacortina di ferro è una frontiera semantica fra due enormi associazioni

Vedi anche:

• Rocco Ronchi, Parlare in neolingua. Come si fabbrica una lingua totalitaria, in M. Recalcati, Forme contemporanee del totalitarismo, Bollati Boringhieri, 2007, pp. 44-60.

• Victor Klemperer, LTI. La lingua del Terzo Reich (1947), Giuntina, 1988.

• George Orwell, 1984 (1949), Mondadori, 2002.

Page 10: LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La molto discussacortina di ferro è una frontiera semantica fra due enormi associazioni

Caratteristiche delle parole di plastica secondo Pörksen (p. 64)

• Sono formule stereotipiche, nate nel linguaggio comune, passate in quello scientifico e di qui tornate nel linguaggio comune

• Appartengono a un codice internazionale ancora giovane• Sono limitate al linguaggio verbale

• Hanno un ambito d'uso molto vasto, rappresentano una "chiave per tutto” (dimensione estensiva)

• Ma contenuto semantico ridotto (dimensione intensiva)• Prevale la componente connotativa• Sono gli strumenti linguistici preferiti da chi si vuole presentare come

esperto senza esserlo (vedi anche uso del burocratese, del giornalese, ecc.).

Page 11: LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La molto discussacortina di ferro è una frontiera semantica fra due enormi associazioni

Lista delle parole di plastica secondo Pörsken

"processo", sviluppo", "sistema", "informazione", "comunicazione", provenientidal linguaggio tecnico-scientifico, vengono oggi usate in molti contesti senzache esprimano un reale significato. Esse hanno acquisito un'aura mitica eautorevole che, nel linguaggio comune, le ha svuotate del loro significatooriginario: esse sono diventate parole di plastica, cioè parole "tuttofare" adattea ogni vuota conversazione.

E inoltre:relazione, bisogno fondamentale, ruolo, produzione, materia prima, risorsa,consumo, energia, lavoro, partner, decisione, management, service (servizi),assistenza, educazione, progresso, problema, pianificazione, soluzione,funzione, fattore, sistema, struttura, strategia, capitalizzazione, contatto,sostanza, identità, crescita, welfare, trend, modello, tenore di vita,modernizzazione, processo, progetto, centro, futuro.

www.pensierocritico.eu

Page 12: LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La molto discussacortina di ferro è una frontiera semantica fra due enormi associazioni

• Cfr. anche Ornella Castellani Pollidori, La lingua di plastica, Morano, 1995: 15-16

«Si tratta sempre di formule – singole voci o sintagmi più o meno complessi –che a un dato momento si presentano alla ribalta della lingua con un marchiodi novità: per esempio perché assunte da particolari linguaggi settoriali, o daaltre lingue, o perché rilanciate in metafore inedite, o estese ad altri significati.

Il carattere di novità è indispensabile perché il modulo colpisca la fantasia e simetta in moto il meccanismo della mimèsi; nel quale può intervenire tutta unaserie di fattori: conformismo, tendenze snobistiche o “avanguardistiche”,semplice inerzia, insicurezza linguistica, ecc. in ogni caso, perché ilplastismo vero e proprio insorga, occorre che nella formula s’inoculi il virusdella moda, e che l’uso si trasformi in abuso».

«quale che sia la loro ambientazione originaria, il crescendo di successo liporta fatalmente verso il basso (non c’è eleganza che una voga eccessivanon sia in grado d’involgarire).

Un gran vivaio di plastismi è il linguaggio dei giornali, che emulsiona glistereotipi di svariati linguaggi speciali: della politica, della finanza, della criticad’arte e letteraria, dello sport, della moda, ecc. Ottimi trampolini di lancio per icliché (al pari delle frasi pubblicitarie, delle quali condividono in fondo lafunzione di richiamo) sono in particolare i titoli che spiccano sulle pagine diquotidiani e rotocalchi».

»

Page 13: LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La molto discussacortina di ferro è una frontiera semantica fra due enormi associazioni

• Esempi di plastismi• A livello di• Un attimino• Gli addetti ai lavori• Le tematiche /le problematiche• Il ludico, l’intrigante, mi intriga• Salto di qualità• Uscita dal tunnel• Presa di coscienza• Dibattito ampio e articolato• Nella misura in cui• Il problema a monte• Il discorso da portare avanti (“mummia fraseologica del sinistrese”)• Per così dire• Esatto/assolutamente

I plastismi possono essere sostantivi, aggettivi, pronomi, verbi, locuzioni avverbiali, interiezioni, suffissi, metafore, modi di dire.

Page 14: LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La molto discussacortina di ferro è una frontiera semantica fra due enormi associazioni

Lingue di plastica: burocratese, aziendalese

Galileo: «Parlare oscuramente ognuno lo sa fare, ma chiaropochissimi».Vincenzo Monti nel 1803 definisce il registro burocratico: «il barbarodialetto miseramente introdotto nelle pubbliche amministrazioni».Tra Otto e Novecento viene adottato come «lingua franca dellacomunicazione giornalistica».

(cfr. Antonelli, L’italiano nella società della comunicazione, il Mulino,207, pp. 59-72).

Page 15: LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La molto discussacortina di ferro è una frontiera semantica fra due enormi associazioni

Calvino, L’antilingua «Il Giorno», 3.2.1965

Ogni giorno, soprattutto da cent’anni a questa parte, per un processo ormaiautomatico, centinaia di migliaia di nostri concittadini traducono mentalmentecon la velocità di macchine elettroniche la lingua italiana in un’antilinguainesistente. Avvocati e funzionari, gabinetti ministeriali e consigli diamministrazione, redazioni di giornali e di telegiornali scrivono, parlano,pensano nell’antilingua. Caratteristica principale dell’antilingua è quello chedefinirei il “terrore semantico”, cioè la fuga di fronte a ogni vocabolo che abbiadi per se stesso un significato […]. Nell’antilingua i significati sonocostantemente allontanati, relegati in fondo a una prospettiva di vocaboli che diper se stessi non vogliono dire niente o vogliono dire qualcosa di vago esfuggente.Chi parla l’antilingua ha sempre paura di mostrare familiarità e interesse per lecose di cui parla, crede di dover sottindere: «Io parlo di queste cose per caso,ma la mia funzione è ben più in alto delle cose che dico e che faccio, la miafunzione è più in alto di tutto, anche di me stesso» […]dove trionfa l’antilingua – l’italiano di chi non sa dire “ho fatto” ma deve dire “hoeffettuato” – la lingua viene uccisa.

Page 16: LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La molto discussacortina di ferro è una frontiera semantica fra due enormi associazioni

Calvino, su «Il Giorno», 3 febbraio, 1965

«Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e hotrovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa del carbone. Ne hopreso uno per bermelo a cena. Non ne sapevo niente che labottiglieria di sopra era stata scassinata”.

E il brigadiere: «Il sottoscritto, essendosi recato nelle prime oreantimeridiane nei locali dello scantinato per eseguire l’avviamentodell’ impianto termico, dichiara d’essere casualmente incorso nelrinvenimento di un quantitativo di prodotti vinicoli, situati in posizioneretrostante al recipiente adibito al contenimento del combustibile, diaver effettuato l’asportazione di uno dei detti articoli nell’intento diconsumarlo durante il pasto pomeridiano, non essendo aconoscenza dell’avvenuta effrazione dell’esercizio soprastante».

Page 17: LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La molto discussacortina di ferro è una frontiera semantica fra due enormi associazioni

Caratteristiche linguistiche del burocratese

• Termini arcaici, latinismi e forme colte: espletare, quiescenza, monetadivisionale

• Deittici e connettivi desueti: codesto, testè, onde, allorché,allorquando, allorché

• Stile nominale: centralità del nome• Ai fini della richiesta autorizzazione all’espatrio• La presente comunicazione di avvenuta registrazione

• Verbi denominativi: disdettare, attergare, relazionare, ospedalizzare,dimissionare

• Forme verbali nominali: infinito (nel rispondere), gerundio (risultandoiscritto nei registri), participio presente (un attestato comprovante),participio passato (visto..considerato, rilevato..)

• Fraseologie ridondanti, stereotipiche: con riferimento a, in ordine a,per quanto attiene a; nelle prime ore antimeridiane

Page 18: LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La molto discussacortina di ferro è una frontiera semantica fra due enormi associazioni

AziendaleseLingua settoriale permeata di anglicismi: seller door to door (venditore porta aporta), job on call, job sharing (lavoro precario) ecc.Tecnicismi collaterali: caratteristici di un certo ambito settoriale ma «legati nona effettive necessità comunicative bensì alla opportunità di adoperare unregistro elevato, distinto dal linguaggio comune» (Luca Serianni).

Forte valore connotativo (sensi indiretti): mostrare che si è parte di ungruppo, che si condividono certe conoscenze, che si è efficienti,dinamici.

«antilingua» o «lingua di nessuno» che, «oscura e inintelligibile per scelta,finisce per somigliare a un misterioso gergo derivato dalle pseudoscienze […]sono queste le caratteristiche adatte a sedurre un pubblico che si sente tantopiù up-to-date quanto più ha le idee confuse. Più l’impresa usa parole tecnichee astratte, più sembra persuadersi di essere convincente» (Corinne Maier,Buon giorno pigrizia. Come sopravvivere in azienda lavorando il menopossibile, 2005).

Page 19: LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La molto discussacortina di ferro è una frontiera semantica fra due enormi associazioni

• Valutazione delle azioni strategiche necessarie per la valutazione delle eventuali criticità rilevate in fase di implementazione

• Logiche e policy di sviluppo• Comunicazione al management attraverso la predisposizione della

reportistica direzionale• Implementare strategie comunicative che migliorino l’usability• Strumento strategico di un sistema di knowledge management

• “ In relazione all ’ evoluzione dell ’ azione organizzativa cheaccompagna l’implementazione del nuovo Piano d’Impresa, ed alfine di supportare i processi decisionali e quelli di controllo dellagestione economica e del funzionamento operativo dell’azienda, sirende necessario ridefinire i meccanismi di integrazione tra le funzioniaziendali attraverso una nuova articolazione dei Comitati”.

Page 20: LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La molto discussacortina di ferro è una frontiera semantica fra due enormi associazioni

Forme sconsigliate• Implementazione, implementare• Sinergie• Valore aggiunto• Capitale di conoscenza• Proattivo• Customizzazione (da customization)• Ottimizzare• Inizializzare• Posizionarsi• Supportare• Usabilità• Upgradare• Deliverare• Soluzioni performanti• Press contact

Page 21: LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La molto discussacortina di ferro è una frontiera semantica fra due enormi associazioni

Nelle e-mail• “Tizia, in allegato troverai il primo draft del Gantt delle attività relative al “Crisis

Management”. Le date di scadenza sono state individuate (in rosso) solo per le attivitàpiù urgenti su cui il gdl si era impegnato nel corso del meeting di kickoff del 14 u.s. Inparticolare si prevede il rilascio del “Prepardness plan” revisionato ed integrato per lafine di febbraio 2004. Sono in attesa di un feedback, da parte di Caia per quantoconcerne la disponibilità di un corso di formazione da far seguire al crisis team chedovremo a breve costituire. Ciao, Sempronia”

• draft-=bozza• Meeting=riunione• Kickoff=avvio• Feedback=risposta• Crisis team=unità di crisi• Crisis Management=gruppo di dirigenti incaricati di gestire le situazioni di crisi• Prepardness plan=piano di preparazione (all’eventuale situazione di crisi)• Gantt=eponimo, dal nome dell’ingegnere Gantt che ha ideato nel 1917 il diagramma

per la pianificazione delle attività• gdl =gruppo di lavoro• u.s.=ultimo scorso

Page 22: LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La molto discussacortina di ferro è una frontiera semantica fra due enormi associazioni

La forza degli acronimi e delle sigleLe parole nella neolingua devono tendenzialmentediventare dei loghi, dei marchi, delle sigle. Hanna Arendt hanotato la rilevanza delle abbreviazioni nel lessico nazista.Orwell ne spiega la straordinaria efficacia pratica. UwePörksen e Ivan Illich hanno mostrato la pervasività diqueste plastikwörter (moduli fungibili, intercambiabili, dotatidella oggettività imperativa propria della scienza)nell’apparente libera lingua dell’Occidente democratico. […]Il logo funziona da detonatore [...], perchè il logo attiva unamemoria automatica, un riconoscimento senzaimmagine.(R. Ronchi, Parlare in neolingua, p. 58)

Page 23: LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La molto discussacortina di ferro è una frontiera semantica fra due enormi associazioni

Suggerimenti per scrivere chiaro• Individuare il pubblico cui ci si rivolge• Elaborare un progetto di testo• Inserire solo quanto è necessario al fine della comunicazione• Condensare un contenuto informativo fondamentale in ogni frase• Frasi brevi, poche secondarie e pochi incisi• Formulazioni dirette (preferire l’attivo al passivo, forme affermative a quelle

negative)• Preferire parole d’uso comune a parole rare, complesse e tecniche• Usare termini tecnici solo se è necessario, spiegandone il significato• Punteggiatura adeguata• Scegliere una forma grafica che faciliti l’attenzione e la lettura

(cfr. Matteo Viale, La comunicazione istituzionale scritta, http://hostweb3.ammin.uniss.it/documenti/dispensa_sassari_viale_1.pdf)

Page 24: LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La molto discussacortina di ferro è una frontiera semantica fra due enormi associazioni

Come pensare e scrivere documenti

• Barbara Minto, Dall’idea al testo. Come pensare e scrivere documenti erelazioni, 1977

• M.E.Piemontese e M.T.Tiraboschi, Leggibilità e comprensibilità dei testi nellapubblica amministrazione, in E. Zuanelli, Il diritto all’informazione in Italia,1990

• S. Cassese (a cura di), Codice di stile delle comunicazioni scritte ad uso delleamministrazioni pubbliche (1993), Dipartimento della funzione pubblica dellaPresidenza del Consiglio dei ministri

• A. Fioritto (a cura di), Manuale di stile (Strumenti per semplificare il linguaggionelle pubbliche amministrazioni), 1997

• D. Fiormonte e F. Cremascoli, Manuale di scrittura, Bollati Boringhieri 1998• T. De Mauro, M. Vedovelli (a cura di), Dante, il gendarme e la bolletta. La

comunicazione pubblica in Italia e la nuova bolletta Enel, Roma-Bari, Laterza,1999

• M Cortelazzo, F. Pellegrino, M. Viale, Guida alla scrittura istituzionale, Roma-Bari, Laterza, 2003

Page 25: LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La molto discussacortina di ferro è una frontiera semantica fra due enormi associazioni

Semplicità non è semplificazione

Calvino, «Domenica del Corriere»,febbraio 1978

«quando le cose non sono semplici, non sono chiare,pretendere la chiarezza, la semplificazione a tutti i costi èfaciloneria, e proprio questa pretesa obbliga i discorsi adiventare generici, cioè menzogneri. Invece lo sforzo dicercare di pensare e d ’ esprimersi con la massimaprecisione possibile proprio di fronte alle cose piùcomplesse è l’unico atteggiamento onesto e utile».

Page 26: LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La molto discussacortina di ferro è una frontiera semantica fra due enormi associazioni

Semplificazione/semplicità

• Semplificazione: impoverimento lessicale e sintattico, appiattimentodelle differenze di registro, confusione di generi e voci, perdita dellafunzione denotativa del linguaggio a favore di quella connotativa efatica.

• Klemperer: «La LTI è di una estrema povertà. La sua è una povertà diprincipio: è come se avesse fatto voto di povertà» (LTI, Giuntina, p.37)

• Semplicità: scelte stilistiche improntate a chiarezza, precisione,regolarità al fine di favorire la leggibilità.

• Vedi Enrico Testa, Lo stile semplice, Einaudi, 1997

Page 27: LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La molto discussacortina di ferro è una frontiera semantica fra due enormi associazioni

Semplicità vs semplificazioneMario Calabresi: «La Stampa», 22.11.2010, p. 30

«Sono convinto che oggi, dopo anni di eccessi linguistici, faccia piùbreccia chi parla in modo assolutamente normale, usando le parolepiù appropriate, i significati esatti e un periodare chiaro. I giornalihanno la loro bella parte di colpa, non solo nell’impoverimento dellalingua, ma anche nella sua deriva di eccessi. Trovo simbolico diquesta degenerazione che vuole spettacolarizzare ogni cosa ladefinizione di “ supertestimone ” , che viene applicata anche alpassante che ha intravisto un tamponamento. Viene da chiedersiallora cosa siano i testimoni, una razza caduta in disgrazia, così comesono scomparse le epidemie sostituite dalle pandemie. Naturalmentequesto virus dell’eccesso è contagioso e ha preso tutta la società, apartire dalla politica».

Cfr. nell’ambito delle scienze del linguaggio: V. Coletti, Eccessi diparola. Sovrabbondanza e intemperanza lessicale in italiano dalMedioevo ad oggi, Cesati, 2012.

Page 28: LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La molto discussacortina di ferro è una frontiera semantica fra due enormi associazioni

Michele Serra, «La Repubblica», 15.3.2012

«La ministra Fornero poteva evitare di dare in pasto ai cronisti la parola"paccata" (e più in generale: i professoroni al governo dovrebbero mantenereun aplomb più professorale). Ma che dire di una comunità mediatica che suquella parola costruisce la descrizione di una trattativa, quella sul lavoro, chedura da settimane, e attorno a frasette del genere disfa e ricuce la trama diun rapporto (quello tra governo, sindacati e Confindustria) che è complicatoda capire perfino per i protagonisti? Che dire di un giornalismo per il qualeogni dissidio diventa "rissa", ogni inciampo diventa "rottura", e per speziare ilsuo minestrone quotidiano abusa di "proposte shock", "dichiarazioni shock","notizie shock", come se l' opinione pubblica fosse sordastra e solo l’urlaccionelle orecchie potesse attirare la sua attenzione? A che servono, poi, lepazienti ricostruzioni, le schede tecniche, le inchieste che sviscerano espiegano, se la confezione è quasi sempre un titolaccio "shock", se i titoli deitelegiornali (che danno il là all' intero coro mediatico, anche quello di carta) sifabbricano con i cocci di frase raccattati nei corridoi? Sono i media grossolania costruire un pubblico superficiale. L’alibi, poi, è accusare il pubblico diessere superficiale».

Page 29: LINGUISTICA E CRITICA DELLA SOCIETÀ - coris.uniroma1.it · La teoria e le sue applicazioni ... La molto discussacortina di ferro è una frontiera semantica fra due enormi associazioni

• Calvino, Lezioni americane, 1988 (giugno 1984)Invito a una scrittura sobria per comunicare in modo chiaro, preciso, semplice

• Leggerezza: alleggerimento del linguaggio per cui i significati vengono convogliati suun tessuto verbale come senza peso. La leggerezza per me si associa con laprecisione e la determinazione, non con la vaghezza e l’abbandono al caso (1988:17).La leggerezza non è frivolezza ma aderenza perfetta tra contenuti e parole.

• Rapidità: la rapidità dello stile e del pensiero vuol dire soprattutto agilità, mobilità,disinvoltura; tutte qualità che si accordano con una scrittura pronta alle divagazioni; asaltare da un argomento all’altro, a perdere il filo cento volte e a ritrovarlo dopo centogiravolte (1988: 45-6)

• Esattezza: un linguaggio il più preciso possibile come lessico e come resa dellesfumature del pensiero e dell’immaginazione (1988:57)

• Visibilità: Se ho incluso la visibilità nel mio elenco di valori da salvare è per avvertiredel pericolo che stiamo correndo di perdere una facoltà umana fondamentale: il poteredi mettere a fuoco visioni a occhi chiusi, di far scaturire colori e forme dall’allineamentodi caratteri alfabetici neri su una pagina bianca, di pensare per immagini (1988:92)

• Molteplicità: alla scrittura, a seconda del destinatario e della comunicazione, èrichiesto di cambiare flusso (verticale: autore-lettore, orizzontale: tanti lettori-tantiscrittori), obiettivo (informativo, commerciale, negoziale) e stile.

• Coerenza: assenza di contraddizioni (consistency) e coesione semantica e pragmatica(coherence).