Linee guida per la compilazione della Scheda Insegnamento ......2017/06/16  · Linee guida per la...

11
Versione 01 del 12/06/2017 PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO Linee guida per la compilazione della Scheda Insegnamento (Syllabus) e per la progettazione formativa

Transcript of Linee guida per la compilazione della Scheda Insegnamento ......2017/06/16  · Linee guida per la...

Page 1: Linee guida per la compilazione della Scheda Insegnamento ......2017/06/16  · Linee guida per la compilazione della Scheda Insegnamento (Syllabus) e per la progettazione formativa

Versione01del12/06/2017

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Lineeguidaperlacompilazionedella

SchedaInsegnamento(Syllabus)eperla

progettazioneformativa

Page 2: Linee guida per la compilazione della Scheda Insegnamento ......2017/06/16  · Linee guida per la compilazione della Scheda Insegnamento (Syllabus) e per la progettazione formativa

Versione02del12/06/2017 P a g . |2/11

I. INTRODUZIONE La compilazione della Scheda d’insegnamento nei campi previsti dal Syllabus è una fasecrucialeperdefinire il cosiddettopatto formativo: ilSyllabusè ildocumento formalechesanciscequelcampodiregoleacuidocenteestudentefarannoriferimentoperorientarsinellalororelazioneformativa,inriferimentoadunospecificoinsegnamento.

UnSyllabuschiaroecompletopermetteinoltredievitarecheglistudenti(soprattuttononfrequentanti) cerchino informazioni sull’insegnamento tramite reti informali (es: gruppisocial non validati dal docente) che rischiano, spesso, di veicolare informazioni noncorrette.

I campi previsti dal Syllabus rappresentano i capisaldi della progettazione formativa e ilPQAritieneutilefornirediseguitoalcuneindicazioni,sinteticheedoperative,chepossanoaiutareidocenti,espertidialtricontenutidisciplinari,nellaloroazioneprogettuale.

Se vi fossero dubbi o richieste di confronto è possibile contattare la Prof.ssa DanielaRobasto, docente di “Progettazione e valutazione dei percorsi formativi” presso questaUniversità,all’[email protected]

II. I CAMPI DEL SYLLABUS

OBIETTIVIFORMATIVIBreve premessa: erroneamente si crede che esplicitare gli obiettivi formativi sia operazionesemplice.Almenodaglianni’40del1900laletteraturasullaprogettazioneformativaevidenziacheesplicitare gli obiettivi di apprendimentonon è affatto operazioneneutra e banale. Esplicitarli inmodocorrettoaiuta(docentiestudenti)anonperderemaidivistailpuntodiarrivoprefissato.Sifornisconodiseguitobreviconsiglioperativi.

DescrittoridiDublino:gliobiettiviformatividiunaschedad’insegnamentouniversitariodovrebberoesserefacilmentericonducibiliaiDescrittoridiDublinodelcicloaccademico1.InparticolareèbenericordarecheiDescrittoridiDublinosonocostruitisuiseguentielementi:

1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); es.:conoscere…ricordare…comprendere…

2. Conoscenzaecapacitàdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding);es.:applicare…essereingradodisvolgere…

3. Autonomia di giudizio (making judgements); es.: saper analizzare…saper valutare…sapercriticare…

4. Abilitàcomunicative(communicationskills);es.:saperecomunicare…saperesplicitare…5. Capacitàdiapprendere(learningskills);es.:essere ingradodiagire incontesto…essere in

gradodimodificareilproprioagireinfunzionedi…saperautovalutare…etc.

1 http://www.processodibologna.it/documenti/Doc/Pubblicazioni/PROGETTAZIONE%20DELLA%20DIDATTICA%20UNIVERSITARIA%20PER%20RISULTATI%20DI%20APPRENDIMENTO.pdf

Page 3: Linee guida per la compilazione della Scheda Insegnamento ......2017/06/16  · Linee guida per la compilazione della Scheda Insegnamento (Syllabus) e per la progettazione formativa

Versione02del12/06/2017 P a g . |3/11

Indicazioni:siraccomandachegliobiettividiapprendimentosianoesplicitaticomerisultato,intesocome capacità o abilità che si vuol far conseguire allo/a studente/studentessa, attraversodeterminate attività2. Gli obiettivi di apprendimento vanno pertanto formulati in modo daesplicitareilcomportamentoterminaleattesonelsoggettoinformazione3enoncoincidonoconleazioni didattiche messe in atto per far raggiungere tali obiettivi (spiegare, illustrare, etc. sonosolitamente le azioni di un docente, salvo casi particolari, e pertanto non vanno confuse con gliobiettividiapprendimentochevedonoinvecelostudentecomeattoreprincipale).Unobiettivodi apprendimentobenesplicitatopermettedi comprenderequello che il docente siaspettachelo/astudente/studentessasappiaosappiafarealterminedelpercorsoformativo.

Per formulare un obiettivo formativo come comportamento terminale è bene che contenga inprimis un predicato verbale e, per convenzione, si tende ad impiegare il modo infinito, formaverbale che indica chiaramente e sinteticamente la ricaduta nei termini del comportamentoauspicatonello/astudente/studentessa.Èinoltreutilecheilverboimpiegatofacciadistintamenteriferimentoaduncomportamentoinqualchemisuraosservabile.

Siriportadiseguitounesempio:

Alterminedelcorsocisiattendechelostudentesiaingradodi:-conoscerelefasidellaricercaempiricainambitoeducativo;-saperprogettareunaricercaempiricaapplicandolefasidiricercaaduncontestodefinito;-sapercostruireunostrumentoperlarilevazionedeidati(questionario,scalettadiintervista,grigliadiosservazioneetc.)sullabasediunprocessodioperazionalizzazionedeifattori;-sapersomministrareunoopiùstrumentidirilevazionedati,tramiteunpianodirilevazionedatimirato;-saperanalizzaredatiquantitativiedessereingradodicontrollareipotesidiricercatramiteanalisistatistichemonovariateebivariate;-sapercomunicareirisultatidiunaricercaempiricatramitelaredazionediunrapportodiricerca.Alcuni verbi utilizzati nelle schede di insegnamento non evidenziano adeguatamente immediatericadute operative ma ammettono e delineano un risultato molto sfumato (più simile ad unafinalità),chesiprotraenel lungoperiodo(atitoloesemplificativosipensiadalcuneformeverbalifrequentemente utilizzate in ambito formativo come: sviluppare; sostenere; promuovere,diffondere, evolvere, progredire etc.), con la conseguenza quindi che il risultato da raggiungeredivenganonmonitorabileevalutabilenelbreveperiodo,comeinvecedovrebbeesserenelcasodiuninsegnamentoall’internodiundeterminatosemestre.Un’ulterioreefrequenteinesattezzanellasezioneobiettividiapprendimentoconsistenelriportareisolicontenutisenzaesplicitarechecosaci si aspetta relativamenteaquei contenutidisciplinari (es: ricordarli, applicarli, crearli?): proprioper talemotivo il predicato verbale dentro l’obiettivo risulta determinante e aiuta lo studente amegliocomprenderelaperformanceattesa.InAllegato1ulterioriapprofondimenti.

2Coggi,20053Pellerey,1999

Page 4: Linee guida per la compilazione della Scheda Insegnamento ......2017/06/16  · Linee guida per la compilazione della Scheda Insegnamento (Syllabus) e per la progettazione formativa

Versione02del12/06/2017 P a g . |4/11

METODIDIDATTICILadidatticarappresentaquell’ambitoconoscitivochesioccupadell'allestimento,consolidamentoevalutazione di ambienti di apprendimento, cioè di specifici contesti, […] e di specifiche azioniumane,ritenutiattiafavorireprocessiacquisitivi4.Ildocentepuòscegliere,all’internodiunostessoinsegnamento, differenti metodi didattici, in funzione degli obiettivi formativi che intenderaggiungere.Sielencanoatitoloesemplificativoenonesaustivoalcunimetodididatticiutilizzabilinelladidatticaaccademica:

• Lezione• Lezioneeuristicosocratica• Studiodicaso• Esercitazioneopraticaguidata• Simulazione-Roleplaying• CooperativeLearning• Ciclidiapprendimentoesperienziale• ProjectWork• Seminaridiapprofondimento• Lezionilaboratoriali

Oltreadefinirelemodalitàdidattiche,èutilecheildocenteesplicitiseimaterialididatticiutilizzatidurante le lezionisianocaricatisuEllyeconqualefrequenza(settimanalmente,ad iniziocorso,afine corso, una volta al mese, etc). È inoltre bene esplicitare se eventuali slide del corso sianoconsiderateparteintegrantedellabibliografia/sitografiadiriferimento.SeilmaterialedidatticononècaricatosuElly,esplicitare lealtremodalitàdireperimentodelmaterialedidattico,raggiungibiliancheperglistudentinonfrequentanti.

Siriportadiseguitounesempio:

Leattivitàdidattichesarannocondotteprivilegiandomodalitàdiapprendimentoattivoalternatealezionidistampoeuristicosocratico.Durantelelezionieuristicosocratichesaràprivilegiatoilconfrontodialogicoconl’aula,suitemibasicidellapedagogiasperimentale,anchealfinedifaremergereeventualipreconoscenzesuitemiinoggettodapartedeiformandi.

Nella seconda parte della lezione verranno invece attivati cicli di apprendimento esperienziale in cui glistudentisarannotenutiadapplicarelateoriaadunprogettodiricercaempiricadaloropropostoesviluppatosecondoicriterimetodologiciillustratinellelezionienelmaterialebibliograficoedidattico.

Leslideutilizzateasupportodelle lezioniverrannocaricateconcadenzasettimanalesullapiattaformaElly.Perscaricareleslideènecessarial’iscrizionealcorsoonline.

Le slide vengono considerate parte integrante del materiale didattico. Si ricorda agli studenti nonfrequentantidi controllare ilmaterialedidatticodisponibilee le indicazioni fornitedalladocente tramite lapiattaformaElly.

4Calvani,2000

Page 5: Linee guida per la compilazione della Scheda Insegnamento ......2017/06/16  · Linee guida per la compilazione della Scheda Insegnamento (Syllabus) e per la progettazione formativa

Versione02del12/06/2017 P a g . |5/11

MODALITÀDIVERIFICADELL’APPRENDIMENTOValutazioneSommativa

(indispensabileperlaverbalizzazionedeicreditideifrequentantiedeinonfrequentanti).La valutazione sommativa, in ambito accademico, è il processo attraverso il quale si arriva astabilire un giudizio sommativo e finale “sull’evaluand” (l’oggetto che viene valutato, non ilsoggetto) e il suo «valore» su una scala ad intervalli (0-30), nei termini di raggiungimento degliobiettiviformativi,valutatiafinepercorso.

Dellavalutazionesommativaèbenechevenganoesplicitateinviapreliminare:

- lemodalità(provascritta,provaorale,provasulcampo,provainlaboratorioetc.):- iltipodiprova(interrogazioneorale,provascrittaarispostechiuse,provascrittaarisposte

aperte, prova scritta semistrutturata, esercitazione pratica in laboratorio, discussionecriticadiunprojectworketc)eladuratadiquestanelcasodiprovascrittaoesercitazione(es.:2orediprovascritta)

- lascaladivalutazione (0-30).Nelcasodipiùproveintermedieesplicitareseilvotofinaledella prova sommativa corrisponda alla somma dei voti, alla media dei voti, alla mediaponderatadeivoti,etc.

- pesi e criteri di valutazione (es: nel caso di prova scritta esplicitare il peso delle singoledomande, evidenziare eventuali criteri valutativi che possano essere resi noti, esplicitarequando una prova venga considerata sufficiente, etc.). È opportuno che il docentemantenga salda la coerenza tra gli obiettivi formativi esplicitati e le consegne presentinelle prove valutative. Anche su tali aspetti è possibile consultare le slide proiettatedurantegliincontridiformazionedocentiUNIPR.

- materiali utili per sostenere la prova e consentiti durante la stessa: dizionari, glossari,manuali,tavoledeglielementi,calcolatori,etc.

- modalità di restituzione dei risultati della prova: esplicitare come verranno resi noti gliesitidelleprovescritte.

Siriportadiseguitounesempio:

Lavalutazionesommativadegliapprendimentiprevededuemomenti:1) una prova scritta semistrutturata a tre domande aperte. Durante la prova scritta viene richiesto allostudentedi:- progettareuna ricerca empirica suun tema, dato seguendo le fasi della ricerca educativapresentatenelmaterialebibliografico(pesodell’item15pt);- saper individuare nelle ricerche illustrate nel libro a scelta le fasi della ricerca empirica e le implicanzemetodologichepresentinelleindagini(pesodell’item8pt);- saper classificare le variabili fornite e saperne indicare il tipo di analisi statistiche consentite, nel caso dimonovariataenelcasodibivariata(pesodell’item7pt).Laduratadellaprovascrittaèparia2ore.Laprovascrittaèvalutataconscala0-30.Lalodevieneassegnatanelcasodelraggiungimentodelmassimopunteggiosuogniitemacuisiaggiungalapadronanzadellessicodisciplinare.2)unaprovaoraleconsistenteinunadiscussionecriticasulRapportodiricercaempiricalacuirisultantesiailresoconto di una ricerca effettivamente svolta “sul campo” dal candidato e rispondente ai criterimetodologici indicati durante le lezioni e nelmanuale presente nella bibliografia di riferimento (le 15 fasidella ricercaempirica).Durante laprovaorale verrà verificato che lo studente conosca le fasi della ricercaempirica, le abbia applicate correttamente ad un contesto scelto autonomamente e sia in grado dicomunicare processi ed esiti utilizzando la terminologia specifica della disciplina. Il rapporto di ricercaempiricapuòesseresvoltodaglistudentiinmodoindividualeoingruppidimassimo5persone.Il lavorova

Page 6: Linee guida per la compilazione della Scheda Insegnamento ......2017/06/16  · Linee guida per la compilazione della Scheda Insegnamento (Syllabus) e per la progettazione formativa

Versione02del12/06/2017 P a g . |6/11

presentatoinmodalitàcartaceailgiornodell'appelloincuisi intendesostenerelaprovaorale.Laricercaingruppo va discussa in gruppo. È necessario che ogni membro del gruppo padroneggi tutto il rapporto diricerca,nellasuacompletezza;ènecessariocheognimembrodelgruppoesplicitiinoltre,incodaalreport,lepartichehacuratopersonalmente.Laprovaoraleèvalutataconscala0-30.Perottenereilvotofinaleènecessarioprocedereallamediaaritmeticadeivotidelledueprove(entrambiintrentesimi).Ilvotodellaprovaoralevienecomunicatoimmediatamentealterminedellaprovastessa;ilvotodellaprovascrittavienecomunicatonell’arcodelletresettimanesuccessiveallaprova,tramitepubblicazionesuElly.Siricordachel'iscrizioneonlineall'appelloèOBBLIGATORIAsianelcasodiprovascrittasianelcasodiprovaorale.N.B Durante le lezioni, la docente somministra prove parziali, formative, utili per monitorare ilraggiungimentodegliobiettividiapprendimentoinitinereefornirefeedbackaglistudenti,primadell’appelloufficiale.Ledatedelleproveparzialisarannocomunicatedalladocentedurantelelezioni.

UlterioriapprofondimentisonoriportatiinAllegato2.

TESTIDIRIFERIMENTOEsplicitare i testi, gli articoli scientifici, i materiali didattici o il materiale on line consideratiindispensabili per la preparazione della prova sommativa dell’insegnamento. Eventualmenteesplicitarevolumiomaterialeaggiuntivochelostudentepuòportareasceltaocomematerialediapprofondimento. Si ricorda di controllare che il materiale bibliografico e sitografico siaeffettivamentedisponibileereperibile.

InAllegato3siriportaunulterioreesempiodischedediinsegnamentodidiversiambitidisciplinari.

Page 7: Linee guida per la compilazione della Scheda Insegnamento ......2017/06/16  · Linee guida per la compilazione della Scheda Insegnamento (Syllabus) e per la progettazione formativa

Versione02del12/06/2017 P a g . |7/11

Allegato1Si allega una sintesi della tassonomia di Anderson e Krathwhol (2001) che è stata presentatadurante gli incontri di formazionedel personaleUNIPRe chepuònuovamenteessere consultataall’indirizzo http://formazione.unipr.it/course/view.php?id=129 (intervento prof. Trinchero). Talesintesipuòessereutilesiaperguidarelastesuradegliobiettividiapprendimento,siaperguidareleconsegne valutative durante le prove sommative, per essere certi dimantenere coerenza tra gliobiettiviformativiequantovalutatoinsedediesame.

Page 8: Linee guida per la compilazione della Scheda Insegnamento ......2017/06/16  · Linee guida per la compilazione della Scheda Insegnamento (Syllabus) e per la progettazione formativa

Versione02del12/06/2017 P a g . |8/11

Allegato2Nonostante frequentemente si pensi al momento della valutazione sommativa (a fine corso, inappello) come l’unica modalità di valutazione, è invece buona norma distinguere tra le diversepossibilifunzionidellavalutazione(sommativa,sopraesplicitata,diagnosticaeformativa).ValutazioneDiagnostica: (in fase di avvio del corso, attuabile soprattutto con i frequentanti), dacondurre in fase iniziale, durante le prime ore dell’insegnamento, è utile per la valutazione delpossesso dei prerequisiti minimi e per eventualmente procedere ad una revisione dellamicroprogettazionedell’intervento formativo.Adesempio,nellavostradisciplinaè indispensabileconoscere un certo concetto, processo, nucleo tematico, al fine di evitare che buona parte delprogrammarischidinonesserecompreso?Intalcaso,effettuandounaselezioneparticolarmentemirataditaliconcetti,puòessereutileprocedereadunavalutazionediagnosticadiiniziopercorso.In caso di prova non sufficiente, è possibile consigliare agli studenti un testo base, con ifondamentalidarivedereprimadell’iniziodellostudiodelladisciplinainoggetto.

ValutazioneFormativa:(infaseintermedia,attuabilesoprattuttoconifrequentanti)initinere,utilepervalutareperiodicamentecomestiaprocedendol’apprendimentodeglistudenti.Sipuòsvolgerevalutazioneformativaancheinformalmenteavviandounadiscussioneall’approssimarsidelterminediognilezione,oppureall’iniziodellalezionesuccessivaperverificarequantosianostatecompresele nozioni precedentemente spiegate, oppure, ancora si può svolgere una valutazione formativa,orale o scritta, periodicamente (ad esempio a metà del monte ore dell’insegnamento) percontrollareilraggiungimentodegliobiettiviformativichedovrebberoesserestatiraggiuntisinoadunadeterminatafasedell’insegnamento.

Predisporre prove formative, orali o scritte, aiuta lo studente a programmare meglio il propriopercorso di studi e a capire, grazie al feedback fornito su tali prove, se sta procedendocorrettamente nel percorso (quindi, ad esempio, se può ritenere di presentarsi all’appellosuccessivo) o quando, invece, non ha raggiunto gli obiettivi intermedi e pertanto è bene cheriprenda ilpercorsodistudidallebattute iniziali.Lavalutazioneformativaaiuta inoltre ildocentevirtuoso a riprendere i concetti che non sono stati compresi da molti, senza attendere l’esitonegativo di una prova d’appello, quando non vi è piùmodo di agire didatticamente, se non neilimitatispazidelricevimentostudenti.

N.B:nei recenti studinell’ambitodell’EvidenceBasedEducation5lavalutazione formativa, seguitadai feedback ai formandi, è uno degli elementi che hamaggior impatto nei termini di successoformativoepienoraggiungimentodegliobiettiviformatividapartedeglistudenti.

5Hattie,2009

Page 9: Linee guida per la compilazione della Scheda Insegnamento ......2017/06/16  · Linee guida per la compilazione della Scheda Insegnamento (Syllabus) e per la progettazione formativa

Versione02del12/06/2017 P a g . |9/11

ALLEGATO3–EsempiodischedediinsegnamentodidiversiambitiAmbitoScientificoObiettiviformativiAlterminedell’attivitàformativalostudentedovrebbeaveracquisitoconoscenzeecompetenzerelativeallacosmesi funzionale,alla tecnologiacosmetica sia tradizionalechedipiù recentesviluppoealla legislazionecosmetica.Inparticolarelostudentedovrebbeessereingradodi:1. Capire i meccanismi funzionali della pelle. Conoscere la cosmesi funzionale e la tecnologia cosmetica.Essere ingradodiutilizzare il linguaggiospecificopropriodelladisciplinae la terminologiadegli ingredienticosmetici. Conoscere le norme legislative europee relative alla produzione e alla commercializzazione deiprodotticosmetici(Conoscenzaecapacitàdicomprensione-knowledgeandunderstanding)2.Riconoscerelafunzionediognicomponentediunaformulazionecosmeticaelepossibiliinterazionitradiessi. Essere in grado di formulare le principali categorie di prodotti cosmetici (soluzioni, creme, lozioni,detergenti)(Capacitàdiapplicareconoscenzaecomprensione-applyingknowledgeandunderstanding)3.Essereingradodiesporreirisultatideglistudiancheadunpubblicononesperto.Saperpresentareancheadunpubblicononesperto lepeculiaritàdiunprodotto cosmetico (Abilità comunicative - communicationskills)4.Sapervalutarelaqualitàdiunprodottocosmeticoinfunzionedellasuacomposizioneedellemodalitàdiutilizzoindicate.(Autonomiadigiudizio-makingjudgements)5.Collegare idiversiargomentitrattati tra loroecon ledisciplinedibaseedaffini.Aggiornarsimediante laconsultazionedellepubblicazioniscientifichepropriedelsettore.(Capacitàdiapprendimento-learningskills)Modalitàdiverificadell’apprendimentoLavalutazionesommativadegliapprendimentièeffettuatatramiteunesamefinalescritto,chesicomponedidueparziali,relativiaiduemoduli.Lostudentedovràquindi,previaiscrizioneonline:a)sostenereunesamescrittonegliappellidelcalendarioufficialed’esamidelDipartimentodiScienzedegliAlimentiedelFarmaco(ModulodiProdottiCosmetici,peso50%delvotocomplessivo);c)sostenereunesamescrittonegliappellidelcalendarioufficialed’esamidelDipartimentodiScienzedegliAlimentiedelFarmaco(ModulodiFormeFarmaceuticheInnovative,peso50%delvotocomplessivo).Ciascun esame scritto, della durata di 1 ora, consiste in 6 domande a risposta aperta (per ciascuna ilpunteggiovada0a3)e12domandearispostachiusa(perciascunailpunteggiovada0a1).Lostudentedovràdimostrarediavercompreso,ediessereingradodiapplicare,iconcettifondamentalidiogniargomentotrattato.Irisultatidell’esamesonopubblicatisulportaleEsse3entrounasettimanadalladatadell’esame.Glistudentipossonovisionarel’esame,previoappuntamentoconildocente.

Page 10: Linee guida per la compilazione della Scheda Insegnamento ......2017/06/16  · Linee guida per la compilazione della Scheda Insegnamento (Syllabus) e per la progettazione formativa

Versione02del12/06/2017 P a g . |10/11

AmbitoingegneristicoObiettiviformativiQuestomodulo di insegnamento si propone di fornire al livello di base le conoscenze e le abilità (ossia lecapacità di applicare le conoscenze) necessarie al progetto e alla verifica dei componenti meccanici delmotoreaeronautico.Al finedi sviluppare le competenzedi soglia - comunque indispensabili - richiestenella verificadiqualsiasicomponentedimacchina,allostudentesichiededidimostrare,entro la finediquestomodulodelcorso, ilraggiungimentodiconoscenzesuiseguentipuntidiparticolareimportanza:- conoscere la teoria, e le prove sperimentali di supporto, che sono alla base dei modelli matematici dicomponentimeccanici;-individuareipunticriticidicedimento,secondotuttiipossibilimeccanismidirottura,valutareleincertezzeeapplicareicoefficientidisicurezzaappropriati,valutareselesollecitazionisonoammissibili;-analizzareuncomponentedimacchinaesistenteperverificaresesoddisfarequisitiassegnati;- identificare iparametridominantinelprogettodiuncomponente,definire la formae ledimensionidiuncomponentedimacchina;- sapere introdurre le opportune modifiche di progettazione per incrementare resistenza e durata o permigliorareleprestazioni;- identificare i vincoli imposti dalle sollecitazioni meccaniche e termiche, dai requisiti funzionali e daimateriali;- conoscere, o essere in grado di rintracciare, la terminologia internazionale, e in particolare - ma nonesclusivamente-quellainglese.Un progetto condotto lungo l’intero semestre consente di esplorare più a fondo le conseguenze di sceltediverse suunsistemameccanicocomplesso (è frequente il casodiun riduttoremeccanico)edi svilupparealcunedellecaratteristichediunlivellostandardprofessionale:- identificare architetture di macchina in competizione sulla base delle prestazioni richieste, anche inpresenzadiinformazioninoncomplete;-proporrenuovesoluzioniprogettipercomponentiosistemidellamacchina;-proporremodificheallaforma,dimensioneealmaterialedelcomponenteodellasua interfacciaconaltricomponentialfinedimigliorarneleprestazioni.MetodididatticiCrediti 8, 84 ore in classe (42 ore di lezione, 42 ore di esercitazione). Il carico totale di studio per questomodulodiinsegnamentoècompresotra200e240ore,ossiatra25e30orepercredito.Ciòincludeleoreinclasse,ilcompletamentodellerelazionidiesercitazionielalorostesura,lostudio.Alleoredilezionecorrispondequindiunugualenumerodiorediesercitazioniinaulastrettamentecollegateallelezioni,durantelequalil’allievovieneespostoaraccoltediproblemioapiccoliprogettiattiasvilupparnelacapacitàdiapplicareleconoscenzeaiproblemicosìcomequestisipresentanoinpratica.Vengono fornite e illustrate tracce di svolgimentoma non vengono svolti problemi alla lavagna. Si chiedeinveceagliallievidiorganizzarsi ingruppidimassimotre.Aognigruppovienefornitounfascicoloperogniesercitazione da svolgere. Ciascun gruppo redige relazioni, in cui sono raccolti svolgimento e risultati, eciascuncomponentedelgruppoporteràlapropriacopiaall’esame.Viene fornita assistenza continua in aula da parte di un esercitatore. Il docente è disponibile suappuntamento(e-mail)perchiarimentisullelezioni.Èvivamenteconsigliatol’usodiEXCELodiMATLAB,èrichiestol’usodistrumentididisegno.Modalitàdiverificadell’apprendimento

Page 11: Linee guida per la compilazione della Scheda Insegnamento ......2017/06/16  · Linee guida per la compilazione della Scheda Insegnamento (Syllabus) e per la progettazione formativa

Versione02del12/06/2017 P a g . |11/11

Esisteilsoloesamefinale,cheaccertal’acquisizionedelleconoscenzeedelleabilità(ossial‘acquisizionedeirisultatidiapprendimento)tramitelosvolgimentodiunaprovascrittadelladuratadi2,5oresenzal'aiutodiappuntiolibri.Laprovascrittaconsistedi3quesiti,2domandesulleconoscenzee1eserciziodiapplicazionedelleabilità.Ledomandecorrispondonociascunaaunapartedi capitolo scelto traquelli relativi alle conoscenze illustratetramitelelezioni, l’esercizioaunproblemadicalcoloaffineaquellisviluppatiduranteleesercitazioni.Ogniquesito consente di ottenere un massimo di 8 punti. Per essere ammessi a sostenere la prova orale ènecessarioottenerenellaprovascrittaunpunteggiominimodi14punticonunminimodi4puntiperciascunquesito.Dopolacorrezionedegliscrittil’allievovieneconvocatoperunaprovaorale.Questaconsistein:-unarevisionedellaprovascrittaincuigliesaminatori informanol’allievosuicriteridicorrezione,ricevonoeventualiprecisazionidell’allievoedecidonosemodificareilgiudizio;-unaconversazionetecnicaconildocentevoltaafaremergerelacapacitàdiaffrontareautonomamenteunproblemadiprogettazionemeccanicaindividuandolamiglioreapplicazionedelleconoscenzeacquisite(maxulteriori4punti);-unadiscussione,conl’esercitatore,dipartidellarelazionedelleesercitazionichelostudenteharaccoltoinun fascicolo personale da produrre al momento della prova orale; la discussione è volta ad accertare laraggiuntacapacitàdiapplicareleconoscenze(maxulteriori4punti).Scopodiquestagraduazioneanaliticadellaprestazionedellostudenteèquellodivalutareinmodoaffidabileillivellodiraggiungimentodeirisultatidiapprendimentoattesisopraesposti.