L’impatto del trasferimento tecnologico sul sistema delle imprese

20
L’impatto del trasferimento tecnologico sul sistema delle imprese Pier Paolo Puliafito, Stefania Testa Università degli Studi di Genova

description

L’impatto del trasferimento tecnologico sul sistema delle imprese. Pier Paolo Puliafito, Stefania Testa Università degli Studi di Genova. Dallo studio condotto emerge che la percentuale di imprese innovative è molto elevata, superiore a quanto riportato dalle statistiche “ufficiali” - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of L’impatto del trasferimento tecnologico sul sistema delle imprese

Page 1: L’impatto del trasferimento tecnologico  sul sistema delle imprese

L’impatto del trasferimento tecnologico sul sistema delle imprese

Pier Paolo Puliafito, Stefania Testa

Università degli Studi di Genova

Page 2: L’impatto del trasferimento tecnologico  sul sistema delle imprese

• Dallo studio condotto emerge che la percentuale di imprese innovative è molto elevata, superiore a quanto riportato dalle statistiche “ufficiali”

• Sorprendente è la percentuale di imprese che sostiene di aver introdotto innovazioni radicali.

• Relativamente bassa (10%) è la percentuale di imprese che dichiara rilevante il ruolo dei facilitatori nel promuovere le collaborazioni utili al processo di innovazione (bridging e networking)

Page 3: L’impatto del trasferimento tecnologico  sul sistema delle imprese

• SETTORE ELETTRONICA• IMPRESE: 16• NUMERO MEDIO DIPENDENTI: 40• FATTURATO MEDIO: 5.958.000 euro• IMPRESE CHE HANNO INTRODOTTO ALMENO UNA

INNOVAZIONE NEGLI ULTIMI 5 ANNI: 16• IMPRESE CHE HANNO INTRODOTTO ALMENO UNA

INNOVAZIONE RADICALE NEGLI ULTIMI 5 ANNI: 10• NUMERO TOTALE INNOVAZIONI: 36• DI CUI:• RADICALI: 19• INCREMENTALI: 17• % AZIENDE INNOVATIVE: 100%• % AZIENDE INNOVATIVE (RADICALI): 62,5%

Page 4: L’impatto del trasferimento tecnologico  sul sistema delle imprese

MOLTE DELLE IMPRESE DEL CAMPIONE, PUR DICHIARANDO INNOVAZIONI RADICALI NEGLI ULTIMI 5 ANNI, HANNO UN FATTURATO CHE NON SUPERA i

300.000 EURO

MA DI COSA STIAMO PARLANDO?

“bisogna individuare l’onda e non soltanto il surfer”

Page 5: L’impatto del trasferimento tecnologico  sul sistema delle imprese

• Il metodo più comunemente utilizzato (Sonfield, 2001) per indagare i temi legati all’innovazione è l’indagine basata su questionari ove l’innovazione è per lo più misurata attraverso dati di natura percettiva, riportati dalle persone direttamente coinvolte nel processo

• Il problema dell’ambiguità è difficile da eliminare anche dopo un accurato sviluppo del questionario e l’utilizzo di interviste faccia-a-faccia per facilitare l’interpretazione delle domande

• Il manuale di Oslo indica come linea guida base per la raccolta di dati sull’innovazione il ricorso alle opinioni di dirigenti ed imprenditori

Alcune osservazioni metodologiche

Page 6: L’impatto del trasferimento tecnologico  sul sistema delle imprese

• La letteratura riporta in alcuni casi (Kahn and Manopichetwattana (1989);

Jennings and Young (1990)) una forte correlazione tra le misure di innovazione percettive e quelle oggettive

• Altre ricerche (Flor et al 2004, Coombs et al 1998 ) segnalano una sovrastima delle attività innovative quando sono gli intervistati a descrivere i loro stessi risultati

• Eliminare il problema della percezione non è però possibile né desiderabile

• La percezione del fenomeno è infatti molto importante perché ha forte influenza sul comportamento e quindi sulle performance (vedansi ad es.

Stewart et al, 2001, Stewart et al 2003, Lerner et al. (2002), Cooper et al (1988)). • Se questo è vero per le grandi imprese è ancora più vero per le PMI ove il

comportamento dell’impresa coincide per lo più con quello dell’imprenditore

Page 7: L’impatto del trasferimento tecnologico  sul sistema delle imprese

Tradizione industriale

Dimensione d’impresa

Specializzazione

Attività di ricerca

PMI

PISA bassa PMI alta orientata focalizzate

GENOVA alta Bipolare bassa generale da focalizzare

Page 8: L’impatto del trasferimento tecnologico  sul sistema delle imprese

La complessità del problema

1. Cosa si intende per innovazione tecnologica? 2. Chi “deve” decidere se una innovazione sia importante o meno?

L’esperto, l’imprenditore?3. Quali sono i presupposti per una efficace collaborazione tra

imprese, università e facilitatori nello sviluppo di innovazione tecnologica?

4. Quali potrebbero essere le linee guida per il processo decisionale che conduce alla scelta delle priorità, all’allocazione dei fondi e alla gestione delle risorse umane in modo da soddisfare i portatori di interesse e da promuovere l’efficienza e l’efficacia del sistema innovativo locale?

Page 9: L’impatto del trasferimento tecnologico  sul sistema delle imprese

• La formulazione di una definizione chiara, concisa e precisa di innovazione tecnologica è un esercizio al quale sono state dedicate negli ultimi anni parecchie risorse come è possibile rilevare dal lungo processo di convergenza verso il Manuale di Oslo, redatto dall’OCSE (Grandi et al., 2005)

• A differenti definizioni corrispondono diversi criteri di scelta delle variabili proxy così come differenti criteri per definire l’intensità dell’innovazione

Page 10: L’impatto del trasferimento tecnologico  sul sistema delle imprese

• Secondo Ronald Mascitelli (2000) :

“Scholars have employed an expanding set of adjectives to bifurcate innovation into manageable

subsets: evolutionary versus revolutionary, incremental versus radical, continuous versus

discontinuous, and sustaining versus disruptive. Contrary to the popular notion that

revolutionary innovations always involve new technologies or new markets (Veryzer 1998), I

assert that a large percentage of economically valuable innovations employ existing

technologies as a creative medium to expand or redirect existing flows of revenue. The Sony

Walkman, for example, employed relatively mundane technology and serviced a very mature

market, yet clearly represented an economic windfall. In this case, the “revolution” was

embodied in the product concept itself (Zien at al. 1997). I will use the term “breakthrough

innovation” to represent any creative and original action by individuals or project teams that

enables firms to capture at least temporary monopoly profits or that results in a significant

increase in market share”.

Page 11: L’impatto del trasferimento tecnologico  sul sistema delle imprese

• Secondo Veryzer (1998):

“Innovation refers to the creation of a product, service or process. Terms such

as “radical”, “breakthrough”, “revolutionary”, “really new”, “game

changing” and “boundary expanding” have all been used to refer to

products that involve dramatic departures from existent products or their

logical extensions. In reviewing the literature it is apparent that various

bases have been used for determining the “radicalness” of an innovation.

One reason for this may be the different perspectives that firms have with

respect to innovation…”

Page 12: L’impatto del trasferimento tecnologico  sul sistema delle imprese

• Sebbene il focus sull’innovazione sia storicamente economico, la percezione

dell’innovazione è sociale (Blackman, 2004, Zaltman 1973, Burns and Stalker 1979,

Bouwen et al, 1991; Steyaert et al, 1996, Coopey et al. 1997).

• Secondo Zaltman

“the distinguishing characteristic of an innovation is that, instead of being an external

object, it is the perception of a social unit that decides its newness”.

• Alcuni autori dichiarano che la “radicalità” di una innovazione è la percezione dei

membri dell’organizzazione e dipende dal livello di esperienza che le persone

dell’organizzazione hanno con l’innovazione che stanno sviluppando o hanno

sviluppato

• Altri (Danneels et al., 2001) suggeriscono di focalizzarsi su chi sono coloro che

applicano i criteri per la classificazioni delle innovazioni (imprese, istituzioni,

accademici).

Page 13: L’impatto del trasferimento tecnologico  sul sistema delle imprese

• Necessità di enfatizzare gli aspetti sociali e culturali relativi ai temi dell’innovazione, introducendo le diverse prospettive dei portatori di interesse.

• I casi di insuccesso riportati in letteratura (ad es. Bakouros et al., 2002, Westhead and Cowling, 1995; Massey et al, 1992; Oakey and Mukhtar, 1999; Vedovello, 1997, Hansson, 2005) relativi ad azioni per l’innovazione potrebbero in parte essere ricondotti alle diverse prospettive degli attori coinvolti

• Come conciliare le diverse prospettive? Su chi/cosa agire?

Page 14: L’impatto del trasferimento tecnologico  sul sistema delle imprese

Portatori di interesse

Fattori di competitività per il sistema locale di innovazione

Imprese

• Talento / motivazione imprenditoriale

• Attività di networking tra imprese

• Competenze manageriali

• Apertura internazionale / orientamento all’export

Istituzioni

• Accesso alla finanza privata

• Altri servizi privati alle imprese (consulenze strat., legali, fiscali)

• Finanziamenti pubblici / incentivi fiscali

• Altri servizi pubblici alle imprese / visibilità (ag. di sv., camcom)

Università

• Presenza – istruzione del capitale umano e attività di ricerca

• Forme di collaborazione imprese – università (es., istituzione

di labs e centri di ricerca, finanziamenti di progetti universitari)

• Attività di spin-off

Page 15: L’impatto del trasferimento tecnologico  sul sistema delle imprese

Definizione di innovazione

Che cosa intende per innovazione?

Quali indicatori suggerisce per misurare l’innovazione?

Come descriverebbe un ambiente “favorevole” all’innovazione?

Che cosa intende per innovazione radicale?

Ha senso distinguere tra innovazione radicale ed incrementale?

Politiche per l’innovazione

Quali sono le esigenze delle imprese in tema di supporto all’innovazione?

Chi sono i fornitori di innovazione?

Crede in un processo di innovazione guidato o autonomo?

Qual è il ruolo dell’imprenditore nel processo di innovazione?

Quale potrebbe/dovrebbe essere?

Qual è il ruolo dei facilitatori nel processo di innovazione ?

Quale potrebbe/dovrebbe essere?

Qual è il ruolo delle università e dei centri di ricerca nel processo di innovazione?

Quale potrebbe/dovrebbe essere?

Può suggerire un esempio di misura efficace per la promozione dell’innovazione?

Page 16: L’impatto del trasferimento tecnologico  sul sistema delle imprese

Impresa Università Istituzione“Una buona parte delle imprese non domanda complesse operazioni di trasferimento o programmi particolarmente ambiziosi..ha bisogno di qualificare i processi produttivi e per questo richiede servizi di certificazione, laboratori e collaudi … Non serve un attore per favorire il trasferimento tecnologico: se imprenditore è sveglio coglie stimoli da fornitori/clienti/consulenti”

“Occorre condividere la conoscenza tacita insita nell’innovazione attraverso meccanismi di socializzazione tra università e impresa. I Progetti UE sono strumenti efficaci per promuovere il trasferimento tecnologico tra università ed imprese”.

“Occorre uno sviluppo guidato. Il sistema istituzionale deve lanciare bandi su tematiche che ritiene interessanti, finanziare i progetti, controllarli, e, in caso di risultati positivi, aumentare ed accelera i finanziamenti”

Quali sono le esigenze delle imprese in tema di supporto all’innovazione?

Page 17: L’impatto del trasferimento tecnologico  sul sistema delle imprese

Impresa Università Istituzione“Universitario ha il coraggio di dire “il piccolo imprenditore non sa di cosa ha bisogno. Arrivo io e glielo spiego!”. Imprenditore degno di questo nome ne sa molto di più sullo specifico business di qualunque professore universitario.”

“Che le PMI siano focalizzate solo su problemi tattici è un falso mito: le imprese che ora si muovono in Cina, Russia si sono mosse molto tempo fa!”

“Spesso le imprese non conoscono i loro bisogni. Occorre svolgere operazioni door-to-door e fornire servizi di consulenza e formazione”

“Le PMI spesso sono focalizzate solo sul breve periodo. Qualunque investimento con un lungo periodo di pay back è mal visto”

Page 18: L’impatto del trasferimento tecnologico  sul sistema delle imprese

Impresa Università Istituzione“Le attività di ricerca e le tecnologie sviluppate all’università sono troppo “avanzate” per aiutarci a risolvere i nostri problemi pratici. Inoltre i professori universitari sono inaffidabili: non mi fido della loro capacità di fornirci soluzioni in tempo!”

“Qualche volta ho dovuto posticipare la pubblicazione dei risultati della ricerca per esigenze di confidenzialità da parte dell’impresa e, in caso di fallimento o malfunzionamento o errori, sono stato costretto a non farne menzione!”

“Bisogna andare oltre i rapporti episodici e tentare di creare relazioni

stabili e continuative.”

Qual è il ruolo delle università e dei centri di ricerca nel processo di innovazione?

Page 19: L’impatto del trasferimento tecnologico  sul sistema delle imprese

1. Promuovere attività di “osservatorio tecnologico” in grado di monitorare l’attività di innovazione tecnologica delle imprese locali e l’attività scientifica del mondo della ricerca

2. Promuovere identificazione di best practice esterne al sistema locale3. Attuare azioni di technology foresight finalizzate a delineare i possibili scenari tecnologici

futuri e ad individuare eventuali possibilità di collaborazione, anche a livello internazionale.

4. Aiutare la crescita della dimensione media di impresa aggiungendo alle tradizionali attività di finanziamento delle imprese strumenti finanziari specificamente ideati per facilitare la crescita di impresa(ad es. fondi per private equity e venture capital)

5. Promuovere strutture condivise per l’attività di ricerca tra università/centri di ricerca e imprese

6. Aiutare le imprese a trovare la connessione ai mercati 7. Evitare di considerare la tecnologia ICT come una panacea per tutti i mali (Piano per

l’introduzione di tecnologie ICT nelle PMI recentemente sviluppato dal Ministero per l’innovazione e le tecnologie)

8. Sperimentare sì, ma sempre ricordarsi di MISURARE!

Linee guida

Page 20: L’impatto del trasferimento tecnologico  sul sistema delle imprese