L'immagine degli imprenditori tra la popolazione

10
1 © 2015 Ipsos. L'IMMAGINE DELL’IMPRENDITORE TRA LA POPOLAZIONE Intervento a cura di Nando Pagnoncelli Parma, 8 Aprile 2016

Transcript of L'immagine degli imprenditori tra la popolazione

1 © 2015 Ipsos.

L'IMMAGINE DELL’IMPRENDITORE

TRA LA POPOLAZIONE

Intervento a cura di Nando Pagnoncelli

Parma, 8 Aprile 2016

2 © 2015 Ipsos.

Metodologie e Paesi coinvolti Interviste online a popolazione tra 15 e 74 anni

USA 300 interviste

TURCHIA 300 interviste

POLONIA 300 interviste GERMANIA

300 interviste

ITALIA 885 interviste +

Web-listening (modello Ipsos Social Censydiam)

3 © 2015 Ipsos.

Imprese: elementi chiave per lo sviluppo Soprattutto in Italia!

Lo sviluppo delle PMI 48%

Un settore industriale forte e in crescita 36%

Quali sono gli elementi che supportano la crescita di un Paese e lo rendono importante a livello economico e con un ruolo centrale nel contesto internazionale?

L’investimento nella ricerca scientifica e nell’innovazione 35%

e a seguire… …Politiche di welfare …Livello d’istruzione

…Sanità …Intervento pubblico

4 © 2015 Ipsos.

Purtroppo si sa poco della imprenditoria italiana Germania, UK e Francia sono ritenuti Paesi «più industrializzati» dell’Italia

Secondo la maggior parte degli italiani (73%) le aziende con almeno un dipendente

nel nostro Paese sono meno di 1 milione. Per quasi la metà degli italiani

(46%) in altri Paesi europei (Francia, Spagna…), in

proporzione alla popolazione, ci sono generalmente più

imprenditori che in Italia

5 © 2015 Ipsos.

Imprenditori e italiani: una relazione in crisi Appaiono figure sbiadite e poco attraenti

Diversamente da 10 anni fa, oggi, essere dipendenti è preferibile all’essere imprenditori!

70%

48%

68%

75%

53% 28%

19% Opinione positiva

Opinione negativa

Opinione neutrale

Il 45% degli italiani ritiene che la sua immagine sia involuta, che se

ne pensi peggio rispetto al passato

6 © 2015 Ipsos.

CREATIVITÀ

E CAMBIAMENTO DELLE REGOLE DEL MERCATO

PROMOZIONE E SVILUPPO DEL

TERRITORIO

VALORIZZAZIONE DELL’ECCELLENZA

ITALIANA E DEL MADE IN ITALY

CONTROLLO DELLAE PROPRIE

SCELTE E DEL WORK-LIFE BALANCE

SCOPERTA DI

NUOVI TERRITORI E DI NUOVI ORIZZONTI

NUOVA FORMA DI MUTUO SOSTEGNO E COOPERAZIONE

SCELTA SOSTENIBILE PER L’AMBIENTE E LA

SOCIETA’

PROTEZOINE E TUTELA DALLA CONCORRENZA

STRANIERA

Appartenenza

Libertà

Controllo

Distinzione

19%

Ma cosa significa fare impresa oggi? Il modello Censydiam e il ruolo attribuito all’imprenditoria

26%

21%

Fonte dati: web-listening (18.040 verbalizzazioni)

7 © 2015 Ipsos.

La figura idealtipica dell’imprenditore è statica… Legata al comparto produttivo, competente e determinata: la VERSIONE 0

43 57 Idee Organizzazione

45 55 Finanza Industria

41

38

34

33

30

27

24

22

Competente

Determinata

Coraggiosa

Intelligente

Gran lavoratore

Dinamica

Moderna / innovatrice

Concreta / pratica

8 © 2015 Ipsos.

…anche se si delinea una lenta evoluzione Il profilo evolutivo dell’imprenditore non è univoco

VERSIONE

1.5

VERSIONE

2.0

L'evoluzione finanziaria dell’idealtipo: aggiunge competenze in ambito finanziario, pur mantenendo

nella produzione di beni materiali il core business.

Potremmo definirlo l’«idealtipo nell’era digitale» : legato al territorio e alla produzione locale, sfrutta il web per farsi

conoscere, promuoversi ed esportare.

Un profilo completamente diverso dall'archetipo: un imprenditore delle innovazioni…

…un libero professionista dell’imprenditoria. Giovane ed esperto di tecnologia, la sfrutta per realizzare i suoi prodotti, molto spesso immateriali - app, servizi digitali ecc.

VERSIONE

1.0

9 © 2015 Ipsos.

Chi sa rinnovarsi, affronta meglio il futuro! L’imprenditore che innova… L’imprenditore che (si) rinnova…

Per avere successo «basta» saper innovare

base: intervistati che ritengono l'imprenditore una figura innovatrice (204) base: intervistati che pensano che l'imprenditore sia molto propenso a favorire l'innovazione (183)

La capacità di innovare da sola non basta!

…è una figura adatta ad affrontare il futuro dell’Italia in termini di…

Innovazione e tecnologia

Sviluppo economico

Crescita dell’occupazione

Tutela dell’abiente

Fama e potere possono attrarre Bisogna considerare i bisogni degli altri

10 © 2015 Ipsos.

È necessario «sapersi raccontare» Non lasciate che altri vi etichettino: comunicate la vostra identità

Bisogna imparare a condividere le storie reali degli

imprenditori italiani