LICEO CLASSICO STATALE MILANO ESAMI DI STATO A.S. … · 3 Attività Contenuti Periodo e durata...

41
1 LICEO CLASSICO STATALE “G. CARDUCCI” MILANO ESAMI DI STATO A.S. 2016-17 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ sez. B COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Massimo Malinverni LINGUA E CULTURA LATINA E GRECA Catia Gusmini STORIA - FILOSOFIA Laura Crippa MATEMATICA - FISICA Gabriella Torregrossa SCIENZE NATURALI Laura Condorelli LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) Daniele Semenzato (Roberta Matafaro) STORIA DELL’ARTE Laura Petermaier SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Chiara Zago I.R.C. Don Alessandro Repossi SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe 5B è composta da 17 studenti, 12 femmine e 5 maschi, tutti provenienti dalla 4B dello scorso anno. Il gruppo nel suo complesso ha dimostrato un costante interesse per le proposte di lavoro e di approfondimento, curiosità intellettuale e disponibilità all’ascolto di sollecitazioni e suggerimenti; apprezzabili sono stati, per la maggior parte degli studenti, i progressi conseguiti in questi tre anni di lavoro rispetto al metodo, all’autonomia e al senso critico. Per quanto riguarda il profitto il livello della classe è complessivamente buono; se qualche studente ha manifestato difficoltà in alcune materie – difficoltà dovute o a un impegno non sempre adeguato e costante o a lacune pregresse non del tutto superate - tutti hanno comunque acquisito una preparazione complessivamente valida e un livello discreto sia nell’esposizione che nella rielaborazione personale dei contenuti; da segnalare la presenza di un significativo gruppo di studenti (35%) che hanno raggiunto un livello di preparazione tra ottimo ed eccellente. Il comportamento della classe nei confronti dei docenti è stato improntato a disponibilità e correttezza; il lavoro didattico si è svolto in modo sereno, sempre collaborativo. La frequenza è stata nell’insieme regolare.

Transcript of LICEO CLASSICO STATALE MILANO ESAMI DI STATO A.S. … · 3 Attività Contenuti Periodo e durata...

1

LL II CCEEOO CCLL AASSSSII CCOO SSTTAATTAALL EE ““ GG.. CCAARRDDUUCCCCII ””

MILANO

ESAMI DI STATO A.S. 2016-17

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5^ sez. B

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Massimo Malinverni LINGUA E CULTURA LATINA E GRECA Catia Gusmini STORIA - FILOSOFIA Laura Crippa MATEMATICA - FISICA Gabriella Torregrossa SCIENZE NATURALI Laura Condorelli LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) Daniele Semenzato (Roberta Matafaro) STORIA DELL’ARTE Laura Petermaier SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Chiara Zago I.R.C. Don Alessandro Repossi

SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe 5B è composta da 17 studenti, 12 femmine e 5 maschi, tutti provenienti dalla 4B dello scorso anno. Il gruppo nel suo complesso ha dimostrato un costante interesse per le proposte di lavoro e di approfondimento, curiosità intellettuale e disponibilità all’ascolto di sollecitazioni e suggerimenti; apprezzabili sono stati, per la maggior parte degli studenti, i progressi conseguiti in questi tre anni di lavoro rispetto al metodo, all’autonomia e al senso critico. Per quanto riguarda il profitto il livello della classe è complessivamente buono; se qualche studente ha manifestato difficoltà in alcune materie – difficoltà dovute o a un impegno non sempre adeguato e costante o a lacune pregresse non del tutto superate - tutti hanno comunque acquisito una preparazione complessivamente valida e un livello discreto sia nell’esposizione che nella rielaborazione personale dei contenuti; da segnalare la presenza di un significativo gruppo di studenti (35%) che hanno raggiunto un livello di preparazione tra ottimo ed eccellente. Il comportamento della classe nei confronti dei docenti è stato improntato a disponibilità e correttezza; il lavoro didattico si è svolto in modo sereno, sempre collaborativo. La frequenza è stata nell’insieme regolare.

2

Recupero - IDEI - Sportelli attuati

Il Collegio Docenti ha deliberato di sospendere le lezioni nel mese di gennaio (9-14 gennaio 2017); in questa settimana sono stati attivati corsi di recupero o di approfondimento, in alcuni casi organizzati per materia e per livello di rendimento. Non sono stati organizzati i Corsi di recupero IDEI per le classi quinte; per gli studenti che avevano riportato insufficienze in latino/greco nel primo trimestre sono stati attivati sportelli per la traduzione. I singoli docenti, da parte loro, sono intervenuti con forme differenziate di recupero e di sostegno, in itinere o autonomo-guidato.

INIZIATIVE –ATTIVITÀ ATTUATE

Attività svolte in orario curricolare

Attività Contenuti Periodo e durata

LEGGERE E GUARDARE

IL NOVECENTO

• Ciclo di lezioni di esperti esterni e lavoro di ricerca degli studenti su poeti, narratori o artisti del secondo Novecento: - Maria Antonietta Crippa (Politecnico di Milano),

L’urbanistica milanese negli anni del secondo dopoguerra.

- Roberto Carnero (Liceo scientifico “Sant’Elia”, Cantù), “I ragazzi di vita” di Pier Paolo Pasolini.

- Francesca Caputo (Università degli Studi di Milano Bicocca), “Il fabbricone” di Giovanni Testori.

3 incontri di 2h (14/12/2016;

26/1/2017; 8/2/2017)

LA (RI)SCOPERTA DELL’ANTICO

(“Progetto Zambarbieri”)

• Incontro di studio dal titolo “Parole alate e racconti di pietra. Riletture dell’Antico fra epica e archeologia”: - Giulio Guidorizzi (Università degli Studi di Torino),

Il racconto del mito. - Maria Elena Gorrini (Università degli Studi di Pavia),

Pubblicità e immagini del mondo classico. Dialoghi e fraintendimenti.

2 h, 7 febbraio 2017

FORMAZIONE GIURIDICA ED ECONOMICA

• Preparazione al referendum costituzionale del 4/12/2016 (a cura della prof.ssa Daniela Crocetti)

• Percorso svolto in collaborazione con l’associazione no profit “Pieno Tempo”, su tematiche legate all’attualità economica e politico-giuridica. − prof. Andrea Perrone (Università Cattolica del

Sacro Cuore), “La crisi economica dell’Unione Europea”.

− prof. Andrea Monticini (Università Cattolica del Sacro Cuore), “La crisi politica dell’Unione Europea”.

2h, 14/10/2016

2 lezioni magistrali di 2h (20/1/2017;

24/2/2017)

MUSICA E STORIA

• Lezione-concerto dal titolo “Il Prezzo della Libertà”, dedicata alla musica nel periodo della Liberazione.

2 h, 27/04/2017

STORIA

• Incontro con la Compagnia teatrale dello spettacolo “Dieci storie proprio così”, parte integrante del Progetto “Il palcoscenico della legalità” (promosso da: Università degli Studi di Milano - Corso di Sociologia della Criminalità Organizzata, Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, Centro Studi Paolo Borsellino).

• Incontro “Topografia della Memoria”, sul tema “I luoghi della memoria ebraica a Milano” (a cura della prof.ssa Francesca Costantini, collaboratrice del Centro Documentazione Ebraica Contemporanea).

2 h, 13/1/2017

2 h, 7/4/2017

3

Attività Contenuti Periodo e durata

EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ALLA

CONVIVENZA CIVILE

• Corso di primo soccorso (a cura della Protezione Civile).

4h, 1/3/2017

Uscite didattiche e viaggi di istruzione

Destinazione Contenuti dell’attività Data/durata

Museo della Scienza e della Tecnologia

Laboratorio di elettromagnetismo 2h, 31/1/2017

Museo del Novecento o Gallerie d’Italia

Visita alla collezione permanente preparata dagli studenti

2h, 26/5/2017

Roma Premiazione concorso “Misericordia: strada per una nuova umanità?”

20-21/2/2017

Grecia (Atene, Delfi, Argolide)

Viaggio di istruzione - Itinerario storico-artistico-archeologico preparato dagli studenti

14-18/3/2017

Attività sportive

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO

• Difesa personale

• TORNEI SPORTIVI: basket, pallavolo • Trofeo Perrone di calcio a 5 • Trofeo Langé di atletica leggera

2h: 13 e 27/2/2017

12/4/2017 5/5/2017

Orientamento

L'attività di orientamento si è proposta di accompagnare gli alunni verso una meditata scelta della loro attività dopo il conseguimento del diploma. Qui a seguire sono elencate le principali iniziative proposte agli studenti:

• Saloni di Orientamento Universitario- Open day: Salone Internazionale di Orientamento Universitario – UNITOUR MILANO (gennaio 2017); “La Statale orienta” (febbraio – maggio 2017); “Sperimenta l’Università”, presentazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (gennaio- febbraio 2017); Open Day Università degli Studi di Milano – Bicocca (maggio 2017); “Università aperta”, presentazione della Università LIUC e test di ammissione (febbraio – maggio 2017); presentazione dell’Università di Bologna Alma Mater Studiorum; Scuola Estiva Orientamento - Università Ca' Foscari Venezia;

• Presentazione di Scuole di Alta formazione o Collegi universitari: Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'Anna e la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia (giugno - luglio 2017); Open Day del Collegio Superiore dell’Università di Bologna; presentazione dei Corsi di laurea magistrale in Giurisprudenza italiana e francese e italiana e tedesca (Università di Firenze, Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Köln);

• Presentazione di forme di sostegno economico agli studi universitari: “Una scelta possibile” (Programma di borse di studio dell’Università Bocconi);

• Incontri per l’orientamento professionale: “Quale lavoro ci attende? I genitori si raccontano” (incontro con professionisti dell’ambito economico-giuridico- scientifico, tenuto durante la co-gestione, marzo 2017); “Volta incontra” (incontro tenuto con professionisti dell’ambito umanistico, organizzato in sinergia dal Liceo Classico “G. Carducci”e dal Liceo Scientifico “A. Volta”, aprile 2017);

• Incontri sulle scelte universitarie a cura di ex studenti o peer to peer: Orientamento Area Sanitaria (a cura di Stefano Vivenzio, studente di Medicina al V anno presso l'Università Statale di Milano e collaboratore TestBusters); Iniziativa Pretest Bocconi (a cura dell’Associazione studentesca ”Obiettivo

4

Studenti Bocconi”); presentazione delle facoltà scientifiche di Matematica, Fisica, Ingegneria, Architettura e Chimica (10 febbraio 2017); presentazione di alcune facoltà universitarie (a cura di ex studenti del Liceo durante la co-gestione, marzo 2017);

• Seminari: “Seminari “Teach” (Politecnico di Milano, gennaio 2017); “Le grandi sfide della Fisica nel mondo dell'ingegneria” (Politecnico di Milano, Dipartimento di Fisica); “Le grandi sfide della Fisica e della Chimica per l'Ingegneria” (Politecnico di Milano, marzo 2017); “Lezioni Lincee di Scienze Informatiche” (Università degli Studi di Milano – Bicocca, febbraio 2017);

• Simulazioni di test di ammissione: Alphatest (tenuto presso il liceo nel mese di gennaio 2017); • Corsi in preparazione ai test di ammissione: tre lezioni di due ore ciascuna di Logica, Logica

matematica, Matematica, Scienze, Disegno, tenute da docenti del Liceo (marzo- aprile 2017); STORIA DELLA CLASSE (triennio)

La classe 3B era costituita da 20 alunni, 5 maschi e 15 femmine, di cui 19 provenienti dalla 2B e una da altro Liceo. Alla classe successiva venivano ammessi 19 studenti; all’inizio dell’a.s. 2015/2016 risultavano iscritti 17 studenti, dopo il trasferimento ad altro Liceo di due studentesse. Tutti i 17 studenti, 5 maschi e 12 femmine, sono stati ammessi alla classe Quinta.

CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO

MATERIA A. S. 2014/2015 A. S. 2015/2016 A. S. 2016/2017 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Franco Pasqui

Franco Pasqui

Massimo Malinverni

LINGUA E CULTURA LATINA E GRECA Catia Gusmini

Catia Gusmini

Catia Gusmini

STORIA - FILOSOFIA M.Teresa Cazzaniga

M.Teresa Cazzaniga

Laura Crippa

MATEMATICA - FISICA

Gabriella Torregrossa

Gabriella Torregrossa

Gabriella Torregrossa

SCIENZE NATURALI Enrica Torretta Laura Condorelli Laura Condorelli

LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) Clara Brambilla Daniele Semenzato

Daniele Semenzato (2° quadrimestre: Roberta Matafaro)

STORIA DELL’ARTE Laura Petermaier

Laura Petermaier

Laura Petermaier

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Chiara Zago

Chiara Zago

Chiara Zago

I.R.C.

Alessandro Repossi

Alessandro Repossi

Alessandro Repossi

OBIETTIVI TRASVERSALI

AREA COGNITIVA (D.M. 22 agosto 2007, all. 2)

OBIETTIVI DI AREA

(D.M. 9, 27 gennaio 2010)

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

- Imparare ad imparare

- Progettare

- Comunicare - Collaborare e partecipare

- Agire in modo autonomo e responsabile

- Risolvere problemi - Individuare collegamenti e relazioni - Acquisire ed interpretare l’informazione

Asse dei linguaggi - Padroneggiare la lingua italiana e in particolare la scrittura e l’esposizione orale secondo i diversi contesti e scopi

comunicativi. - Saper leggere, comprendere, analizzare e interpretare, anche mediante il lavoro di traduzione, testi di diverso genere e

autore cogliendone implicazioni e sfumature, in rapporto alla tipologia e al contesto storico e culturale. - Completare la conoscenza dei sistemi linguistici latino e greco, quali strumenti indispensabili per accedere alla cultura e alla

civiltà classica. - Acquisire, in una lingua moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del

Quadro Comune Europeo di Riferimento. - Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e delle tradizioni letterarie - classica, italiana ed europea - attraverso lo

studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significative e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Asse matematico-fisico - Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico e infinitesimale, rappresentandole anche sotto forma grafica. - Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. - Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni

grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

- Osservare e identificare fenomeni i fenomeni fisici. - Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata

dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati, costruzione e validazione di modelli. - Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Asse scientifico-tecnologico - Comprendere la dinamicità storica ed evolutiva delle Scienze. - Cogliere le interazioni tra la chimica, le biotecnologie e le altre attività antropiche, acquisendo la consapevolezza delle

ricadute dei fenomeni chimico-biologici sulla vita quotidiana. - Possedere conoscenze di base relative al funzionamento del corpo e metodologie di sviluppo delle capacità condizionali e

coordinative.

Asse storico-sociale - Studiare le discipline in una prospettiva storica e critica. - Praticare i metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari. - Leggere, analizzare, interpretare testi filosofici, storici, saggistici e iconografici. - Praticare l’esercizio dell’argomentazione e del confronto. - Curare una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale. - Usare gli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

- Prove per competenze - Partecipazione al dialogo educativo - Frequenza - Costanza nell’impegno - Progresso rispetto al livello di partenza

6

OBIETTIVI PER MATERIA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Finalità: - Padroneggiare la lingua italiana a livello espressivo e di riflessione metalinguistica. - Essere consapevoli della storicità della lingua italiana. - Sviluppare il gusto per la lettura gradualmente affinata con strumenti esegetici. - Acquisire familiarità con la letteratura nel suo percorso storico. - Porre relazioni tra letteratura italiana e altre espressioni culturali (discipline, arti, letterature straniere). - Concepire il sapere letterario come indagine critica e rielaborazione personale. - Sensibilizzare alla dimensione civile della letteratura.

Obiettivi: - Consolidare e sviluppare le proprie competenze linguistiche, con particolare riferimento al lessico disciplinare. - Comprendere, commentare e interpretare testi in prosa e in versi anche sotto il profilo linguistico. - Conoscere la codificazione linguistica cinquecentesca e gli sviluppi fino ad oggi. - Conoscere lo sviluppo storico della letteratura italiana dalle origini al XX secolo, con riferimento ai diversi generi letterari. - Analizzare il rapporto tra strutture sociali e gruppi intellettuali, e la relazione tra letteratura e visioni del Mondo. - Conoscere nei tratti più rilevanti la fortuna critica dei principali autori italiani.

LINGUA E CULTURA LATINA e GRECA

- Allenare alla traduzione del testo d’autore: conoscere e riconoscere nei testi proposti le norme, i meccanismi, le strutture fondamentali della lingua latina e greca ; saper definire e riconoscere con precisione le strutture sintattiche trattate; usare correttamente il vocabolario. - Conoscere le linee generali della storia della letteratura latina dell’età imperiale del I- II secolo d.C. e delle linee generali della storia della letteratura greca dell’età ellenistica e del I-II secolo dell’età imperiale attraverso gli autori e i generi letterari più significativi; mettere a fuoco i caratteri distintivi della cultura letteraria greco-romana e il rapporto tra gli autori e il contesto sociale e politico. - Leggere e interpretare gli autori in lingua originale: tradurre rispettando il senso e la specificità letteraria del testo; interpretarlo usando gli strumenti dell’analisi testuale e le conoscenze storico-culturali relative all’autore e al contesto.

STORIA

- Conoscere le tappe fondamentali del percorso della civiltà umana dal 1870 agli equilibri politici successivi alla seconda guerra mondiale. - Comprendere le vicende storiche distinguendo nella narrazione storica l’essenziale dal non essenziale - Acquisire il lessico specifico della disciplina. - Esporre in modo corretto le conoscenze. - Esporre in modo argomentato e documentato le proprie tesi, operare collegamenti.

FILOSOFIA

- Conoscere i momenti essenziali della storia della riflessione filosofica dal XIX secolo alla prima metà del XX secolo. - Comprendere le tematiche affrontate distinguendo l’essenziale dal non essenziale. - Acquisire il lessico filosofico di base ed esporre in modo corretto. - Saper cogliere l’interdipendenza tra i diversi enunciati di una proposta filosofica. - Saper argomentare le proprie tesi. - Operare connessioni interdisciplinari e comprendere i nessi tra ricerca filosofica e trasformazioni storiche. - Valutare criticamente le tesi filosofiche studiate.

7

MATEMATICA

- Padronanza del lessico. - Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo. - Capacità di rielaborazione critica delle informazioni. - Capacità di leggere e produrre rappresentazioni grafiche.

FISICA

- Capacità di leggere e produrre rappresentazioni grafiche dei fenomeni fisici studiati. - Capacità di riprodurre le informazioni acquisite. - Capacità di individuare correlazioni e operare sintesi.

SCIENZE NATURALI

- Comprendere, elaborare e generalizzare i dati acquisiti ai fini di una lettura consapevole dei fenomeni studiati. - Sviluppare capacità di autonomia nella lettura di un testo scientifico. - Acquisire un linguaggio specifico adeguato ed una corretta esposizione degli argomenti.

STORIA DELL’ARTE

Finalità e Obiettivi - Conoscere l’articolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati. - Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dell’immagine. - Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive. - Conoscere le principali testimonianze artistiche in relazione ai periodi e ai movimenti studiati.

Competenze - Saper cogliere la dimensione estetica dell’ambiente, partendo dall’esperienza del patrimonio artistico Locale e privilegiando una lettura critica dell’opera d’arte, inserita nel contesto storico-culturale. - Analizzare criticamente opere, fenomeni, situazioni e linguaggi artistici, utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina. - Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione. - Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari.

LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

- Comprensione di testi complessi - Capacità di individuare i contenuti fondamentali di un testo - Analisi di un testo con riconoscimento delle caratteristiche tematiche e stilistiche - Capacità di stabilire una connessione tra testo letterario e contesto storico - Uso adeguato del lessico specifico

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive - Ottenere la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo.

Lo sport, le regole e il fair play - Consolidare i valori sociali dello sport e acquisire una buona preparazione motoria. - Conoscere e applicare le strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi. - Gestire il confronto agonistico in un’etica corretta, con rispetto delle regole e vero fair play.

Salute, benessere, sicurezza e prevenzione - Avere un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo. - Conoscere anche teoricamente i principi generali dell’attività fisica e dei vari sport.

8

Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico - Comprendere le implicazioni e i benefici derivanti dalla pratica di varie attività fisiche svolte nei diversi ambienti.

I. R. C.

- Conoscere i tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti. - Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali della persona. - Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtà alla luce dei propri principi morali. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER CIASCUNA DISCIPLINA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Criteri didattici

Il lavoro sul programma di letteratura italiana è stato svolto con le seguenti modalità: dopo aver tracciato il quadro generale storico-sociale, ho presentato l’immaginario e le correnti culturali dell’epoca, e ho quindi introdotto l’autore nei tratti salienti della sua biografia, della formazione, dell’iter letterario, per giungere alla lettura/analisi dei testi, attività su cui maggiormente si è concentrato il lavoro in classe. Si è sempre cercato di inquadrare la produzione letteraria italiana entro lo scenario europeo, offrendo opportune indicazioni di lettura in proposito. La lettura del testo dantesco è stata condotta in modo tradizionale, considerata l’intrinseca difficoltà della terza cantica: si è sempre partiti, cioè, dalla comprensione letterale dei versi - mediante parafrasi o, nei passaggi più ardui, sintesi - per giungere a mettere in luce e commentare le questioni principali e i tratti salienti dello stile. I criteri che mi hanno guidato nella programmazione sono stati i seguenti: innanzitutto, ad alcuni autori (Leopardi, Verga, Pascoli, Montale) ho voluto dedicare maggior spazio, seguendo il più possibile l’ iter poetico-narrativo; questo in ragione del ruolo modellizzante o innovatore da loro rivestito. Sugli altri autori ho svolto un lavoro più circoscritto, volto a far conoscere alcuni aspetti esemplari o un tema saliente della loro produzione. In secondo luogo, gli autori/movimenti letterari ottocenteschi sono stati presentati secondo un percorso meramente cronologico, mentre sulla letteratura novecentesca ho dapprima svolto un percorso all’interno della poesia, quindi uno sulla produzione narrativa e teatrale - pur sempre contestualizzando storicamente l’autore e l’opera -. Questo ha permesso agli studenti di avere una prospettiva più chiara sulle trasformazioni delle forme narrative e di quelle poetiche novecentesche. Nello stendere il programma d’Esame ho operato una selezione ragionata, seppur contenuta, degli argomenti svolti durante l’anno.

Metodologia: il volume di letteratura è stato usato soprattutto per la lettura dei testi d’autore; le parti introduttive al movimento letterario e ai singoli autori sono state selezionate e, in alcuni casi, presentate in forma schematica per venire incontro alle differenti capacità di comprensione e di rielaborazione degli studenti. La scelta antologica in alcuni casi è stata integrata con testi forniti su file agli studenti. Per quanto riguarda la produzione scritta, le prove nel corso dell’anno sono state finalizzate a saggiare le competenze nelle diverse tipologie testuali, con un tempo di tre ore a disposizione: ciascuno studente si è pertanto cimentato nello svolgimento, a scelta, di un’analisi del testo, nella realizzazione di un saggio breve, di un articolo di giornale e di un tema di carattere generale. Una prova si è svolta in forma di simulazione di prima prova (sempre con la possibilità di scelta fra le diverse tipologie proposte) e un tempo di cinque ore per lo svolgimento. Le verifiche sono state diversificate e non inferiori numericamente a quanto stabilito collegialmente: interrogazioni individuali per accertare conoscenze e abilità; prove scritte (produzione di analisi del testo, saggi, articoli di giornale, temi; due prove nella prima parte dell’anno, tre prove nella seconda); interrogazioni scritte conformi alla tipologia B della terza prova. I risultati delle prove scritte sono stati di volta in volta commentati in classe.

9

Valutazione prove scritte (per la griglia si veda la sezione “PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO”):

Valutazione prove orali: Indicatori:

• Conoscenza dell’argomento trattato: fino a 4 punti • Capacità espositiva: fino a 3 punti • Pertinenza rispetto alle richieste: fino a 1 punto • Rielaborazione originale: fino a 2 punti

Livello di sufficienza: Il livello di sufficienza nei diversi indicatori riguarda:

• conoscenza degli aspetti fondamentali dell’argomento; • esposizione semplice, ma corretta e chiara; • capacità, se guidati, di orientarsi sull’argomento con analisi pertinenti e corrette; • capacità, se guidati, di avviare un lavoro di sintesi.

PROGRAMMA SVOLTO

Volumi adottati: G. Langella, P. Frare, P. Gresti, U. Motta, Letteratura.it, voll. 3a, 3b, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori D. Alighieri, Commedia, Paradiso, edizione libera LETTERATURA Il Romanticismo: Il Romanticismo: genesi e diffusione in Europa; temi e motivi del Romanticismo europeo. Il Romanticismo in Italia: la polemica fra classicisti e romantici. Manzoni: la produzione giovanile, tra Neoclassicismo e Romanticismo; Manzoni romantico: lirica, tragedia, romanzo (cenni). Giacomo Leopardi: cenni biografici, le opere, la poetica. Dallo Zibaldone di pensieri: La teoria del piacere Il giardino della sofferenza La poetica e lo stile del “vago” e della “rimembranza” Dai Canti: - Idilli: L’infinito La sera del dì di festa - Canti pisano-recanatesi: A Silvia Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’Asia - Ciclo di Aspasia: A se stesso - Canti napoletani: La ginestra o il fiore del deserto Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese Naturalismo e Verismo La poetica e i temi del Naturalismo francese Il Verismo in Italia

10

Giovanni Verga: cenni biografici, le opere, la poetica I romanzi preveristi; la svolta verista; la teoria dell'impersonalità Prefazione al ciclo dei "Vinti" Da Vita dei campi: La lupa Rosso Malpelo Da Novelle rusticane: La roba Libertà Da I Malavoglia: 'Ntoni al servizio di leva e il negozio dei lupini (dal cap. I) "Pasta e carne tutti i giorni" (dal cap. XI). Da Mastro-don Gesualdo: La notte dei ricordi (I, cap. IV) "Qui c'è roba" (IV, cap. IV) Decadentismo ed estetismo La poetica decadente. Le tecniche espressive del Decadentismo. Il Simbolismo Giovanni Pascoli: cenni biografici, le opere, la poetica Il fanciullino (sintesi) Da Myricae: Il tuono X agosto L'assiuolo Temporale Novembre Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno La mia sera Da Primi poemetti: L’aquilone Digitale purpurea Gabriele D’Annunzio: cenni biografici, le opere, la poetica La produzione poetica giovanile La narrativa: le novelle e i romanzi: Il piacere; L'innocente; Il trionfo della morte; Le vergini delle rocce Le Laudi: Maia; Elettra; Alcyone da Alcyone: La sera fiesolana La pioggia nel pineto Il Novecento: la nuova tradizione poetica Giuseppe Ungaretti: cenni biografici, le opere, la poetica Da Il porto sepolto a L’allegria: la nascita di una nuova poesia Sentimento del tempo: una svolta apparente Le ultime raccolte Da L’allegria: In memoria Il porto sepolto Veglia I fiumi

11

San Martino del Carso Soldati Da Sentimento del tempo: Di luglio Da Il dolore: Mio fiume anche tu Eugenio Montale cenni biografici, le opere, la poetica Ossi di seppia: un libro di rottura La piena maturità: Le occasioni e La bufera e altro Il terzo tempo montaliano: da Satura in poi Da Ossi di seppia: I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola del pozzo Da Le occasioni: Dora Markus Ti libero la fronte dai ghiaccioli La casa dei doganieri Da La bufera e altro: La bufera La primavera hitleriana L’anguilla Piccolo testamento Il sogno del prigioniero Da Satura: Alla Mosca La storia Il Novecento: il rinnovamento narrativo e teatrale Italo Svevo: cenni biografici, le opere, la poetica I primi due romanzi: un inizio difficile e una precoce maturità artistica La coscienza di Zeno: il ritorno e la consacrazione letteraria europea Da Una vita: Pesci e gabbiani (cap. VIII) “Un malessere profondo” (cap. XIV-XV) Da Senilità: I sogni di Emilio e l’utopia socialista (cap. X) Da La coscienza di Zeno: L’ultima sigaretta (cap. III) La morte del padre (cap. IV) La liquidazione della psicanalisi (cap. VIII) Luigi Pirandello cenni biografici, le opere, la poetica La teorizzazione de L’umorismo Dalle Novelle ai romanzi La parabola teatrale: attraversamento e superamento del teatro borghese Da Novelle per un anno: La patente Il treno ha fischiato

12

La carriola Da Il fu Mattia Pascal: “Maledetto sia Copernico!” (cap. II) Lo “strappo nel cielo di carta” (cap. XII) La lanterninosofia (cap. XIII) Da Sei personaggi in cerca d’autore: Dalla vita al teatro Dante Alighieri: COMMEDIA, Paradiso

Introduzione generale alla cantica e alla struttura del cosmo dantesco; la struttura morale del Paradiso secondo l’interpretazione di Auerbach; lettura e commento tematico dei seguenti canti: I, III, XVII, XXXIII.

********

LINGUA E CULTURA LATINA e GRECA

Criteri didattici (latino e greco)

Il percorso di lavoro è stato così articolato:

1. trattazione - con uso preminente della lezione frontale e partecipata - degli argomenti di storia letteraria, per inquadrare i fenomeni storico-culturali, sottolineare aspetti della poetica, tematiche e scelte stilistiche significative dei vari autori;

2. lettura antologica in traduzione di testi dal manuale in adozione, in classe o a casa, come completamento e consolidamento delle conoscenze acquisite;

3. lettura, traduzione e commento in classe dei testi d’autore in lingua, con analisi delle scelte tematiche, strutturali ed espressive e possibili confronti intertestuali ed extratestuali;

4. esercizi di traduzione, svolti sotto la guida dell’insegnante in classe e autonomamente da parte degli studenti a casa accompagnati da riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati;

5. collegamento costante tra la riflessione sulla lingua, la lettura dei testi e la storia letteraria; anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati, per quanto possibile, passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche, offrissero spunti interessanti, di contenuto e stile, per la conoscenza degli autori oggetto di studio.

Valutazione delle prove scritte

PROVA SCRITTA DI TRADUZIONE (per la griglia corrispondente si veda la sezione “PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO”):

• comprensione del testo (capacità di contestualizzare, e di seguire la coerenza logica del testo): da 1 a 10 punti*;

• correttezza a livello morfosintattico (riconoscimento e decodifica di forme e funzioni sintattiche e corretta ricodifica delle strutture): da 1 a 10 punti*;

• proprietà di linguaggio e cura nella resa italiana (integrazione di un punto max rispetto alla media dei punteggi relativi ai criteri sopraindicati).

Valutazione delle prove orali (e delle prove scritte valide per l’orale)

PROVA ORALE DI LETTERATURA • pertinenza dell’esposizione, rispetto delle consegne - da 1 a 10 punti* • correttezza dei dati e del lessico specifico - da 1 a 10 punti* • chiarezza espositiva e capacità di sintesi - da 1 a 10 punti*

PROVA ORALE DI AUTORI (ANALISI DI TESTI)

• espressività della lettura orale (anche metrica per la poesia), comprensione del testo - da 1 a 10 punti* • capacità di contestualizzare il testo e di analizzarlo a livello tematico - da 1 a 10 punti* • capacità di analizzare i testi a livello linguistico e stilistico – da 1 a 10 punti*

(*La valutazione complessiva si assegna attraverso la media arrotondata dei punteggi relativi ad ogni criterio).

13

Strumenti (latino e greco)

Libri di testo, LIM, strumenti informatici per lo studio dell’Antichità.

Libri di testo utilizzati: • Conte – Pianezzola, “Lezioni di letteratura latina. Corso integrato”, voll. 2 e 3, Le Monnier Scuola. • Giovanna Barbieri, “Ornatus. Versioni di latino per il triennio”, Loescher. • Amisano – Guarini, Κατὰ λόγον, Paravia. • Citti – Casali – Gubellini - Pennesi, Storia e autori della letteratura greca, voll. 2 e 3, Zanichelli. • Euripide, Troiane, in Storia e autori della letteratura greca a cura di Citti – Casali – Gubellini -

Pennesi, Zanichelli.

PROGRAMMA DI LATINO AUTORI

OVIDIO � La poesia elegiaca: un genere dall’origine e dall’identità complessa. � Il canone dell’elegia latina. � Ovidio: un poeta nuovo per una società mondana. � La poesia elegiaca dei Tristia. � L’epica delle Metamorfosi.

Lettura metrica (esametro, distico elegiaco), traduzione e commento dei seguenti brani: – “Per la morte di Tibullo” (Amores III.9 in fotocopia) – “Autobiografia” (Tristia IV.10 in fotocopia) – “L’amore impossibile di Narciso” (Metamorfosi, 3, 402-505, p. 427; in latino vv. 407-473) – “Dedalo e Icaro” (Metamorfosi, 8, 183-230 passim, p. 463 – Traduzioni a confronto)

SENECA � L’affermazione dello stoicismo a Roma. � I Dialogi e l’educazione alla sapientia. � Identikit del saggio stoico. � La pratica quotidiana della filosofia: le Epistole a Lucilio.

Traduzione e commento dei seguenti brani: − “Dio, mente dell'universo” (Nat Quaest. Praef. = Ornatus n. 378 p. 376) − “Il mondo è governato dalla provvidenza” (De providentia I.2-3= Ornatus n. 379 p. 377) − “Contro la violenza” (Epistulae ad Lucilium 95,30-31,33 = Ornatus n. 381 p. 378) − “Homo homini lupus” (Epistulae ad Lucilium 103.1-4 = Ornatus n. 383 p. 379) − “Non schiavi ma uomini” (I) (Epistulae ad Lucilium 47.1-5. = Ornatus n. 384 p. 380) − “Non schiavi ma uomini” (II) (Epistulae ad Lucilium 47.10-13. = Ornatus n. 385 p. 380) − “Siamo nati per vivere insieme” (Epistulae ad Lucilium 95.51-53 = Ornatus n. 386 p. 381) − “La filosofia non consiste nelle parole, ma nei fatti” ((Epistulae ad Lucilium 16.3-5 = Ornatus n. 387 p. 382) − “L'esame di coscienza” (De ira, 36.1-3 = Ornatus n. 388 p. 382) − “Sentimento del tempo” (Epistulae ad Lucilium I.1-3 = Ornatus n. 391 p. 384)

TACITO • La posizione ideologica tra nostalgia per la libertas repubblicana e consapevolezza della necessità del principato. • Historiae e Annales: la concezione e il metodo storiografico. • Il Dialogus de oratoribus: la posizione nel dibattito sulla decadenza dell’eloquenza in età imperiale.

Traduzione e commento dei seguenti brani:

Agricola − “Discorso di Calgaco contro i Romani" (Agr. 30 = Ornatus n. 461 p. 437)

Annales − “L’obiettività dello storico” (Ann. I.1 = Ornatus n. 472 p. 444) − Galleria di ritratti:

- “La morte di Seneca” (Ann. XV,62;63.1 = Ornatus n. 481 p. 452)

14

- “La morte di Seneca” (Ann. XV,63,2-3 = Ornatus n. 482 p. 452-453) - “Ritratto di Petronio” (Ann. XVI,18 = Ornatus n. 483 pp. 453-454) - “La morte di Petronio” (Ann. XVI,19 = Ornatus n. 484 pp. 454)

Historiae − “La nascita del principato” (Hist. I.1= Ornatus, versione n. 471 pp. 443-444)

Dialogus de oratoribus − “L’educazione familiare moderna” (Dial. 29 = Ornatus n. 486 p. 455) − “Le odierne scuole di retorica” (Dial. 35 = Ornatus n. 488 p. 456) − “La grande oratoria fiorisce quando c’è intensa vita politica” (Dial. 36,1-4 = Ornatus n. 489 p. 457) LETTERATURA

L’ETA’ IMPERIALE DA TIBERIO AI FLAVI

• Quadro storico e culturale: il difficile rapporto fra principato e istituzioni repubblicane. • La letteratura nell'età giulio-claudia: la gestione del consenso e la (auto)censura degli intellettuali. • Le tendenze della storiografia; la storiografia di regime: Velleio Patercolo e Valerio Massimo; la

storiografia romanzesca di Curzio Rufo.

• SENECA: vedi autori.

• LUCANO - La Pharsalia e il genere epico. - Lucano e Virgilio: la distruzione dei miti augustei. - Un poema senza eroe: i personaggi della Pharsalia.

• PETRONIO

- Il personaggio nella testimonianza di Tacito (= versioni 483 e 484 da Ornatus) - Il Satyricon: la questione dell’attribuzione. - La complessità del Satyricon e il rapporto con la tradizione del romanzo greco. - Realismo e parodia. - Lingua e stile

• LA SATIRA di Persio e di Giovenale

• PLINIO IL VECCHIO e il sapere specialistico

• MARZIALE - La tecnica compositiva e il “fulmen in clausula”. - Lettura e commento di epigrammi forniti in fotocopia

• QUINTILIANO - La formazione dell’oratore come “vir bonus dicendi peritus” (cfr. Ornatus n. 424 p. 410) - La funzione dell’intellettuale al servizio dell’impero. - L’importanza dell’educazione (cfr. Ornatus n. 425 p. 410).

L’ETA’ DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE

• Quadro storico e culturale: lo stoicismo e l’ideale dell’optimus princeps

• PLINIO IL GIOVANE - L’epistolario – Il rapporto con Traiano. - Il Panegyricus.

• TACITO: vedi autori

• SVETONIO e la storiografia ‘minore’ - La biografia come ‘alternativa’ alla storiografia. - Il De vita Caesarum.

� APULEIO e il romanzo

15

PROGRAMMA DI GRECO AUTORI

LISIA (dal versionario Κατὰ λόγον)

Vicende biografiche (da Contro Eratostene) − “Vicende della famiglia di Lisia” (versione 353 pp.448-449) − “Morte di Polemarco” (versione 356 p. 450) − “Teramene è un ambizioso e un traditore” (versione 364 pp.455-456)

L’arte di Lisia − “Lo stile di Lisia” (Dionigi di Alicarnasso, Lisia 2,1 = versione 227 p. 331) − “Una moglie fedifraga” (Per l’uccisione di Eratostene 12-14 = versione 349 pp. 445-446) − “Eufileto uccide Eratostene, l’amante della moglie” (Per l’uccisione di Eratostene 26-28 = versione 350

pp.446-447) − “La vendetta è legale” (Per l’uccisione di Eratostene 35-36 = versione 351 p. 447) − “Non toglietemi la pensione di invalidità” (Per l’invalido 6-7 = versione 352 pp. 447-448) − “Accuse infondate” (Per l’invalido 19-20 = versione 8 p. 213)

EURIPIDE, Troiane

• Lettura integrale della tragedia in traduzione. • Lettura (anche metrica del trimetro giambico), traduzione e commento dei seguenti passi:

- Prologo: vv.1-97; - Primo episodio: vv. 235-288. - Secondo episodio: vv. 709-779. - Quarto episodio: vv. 1156-1206.

LETTERATURA TRA ETA’ CLASSICA ED ETA’ ELLENISTICA

• L’oratoria - Nascita ed evoluzione dell’oratoria. - Gli ambiti e i generi dell’oratoria (Aristotele, Retorica).

L’ETA’ ELLENISTICA

• Quadro del mutamento storico e culturale - Significato del termine Ellenismo: definizione, limiti cronologici, la trasformazione della società. - La civiltà del libro, i centri della cultura, la Biblioteca di Alessandria. - Cosmopolitismo e individualismo. - La filosofia (caratteri generali, approfondimenti individuali su singoli aspetti). - La lingua. - Un nuovo tipo di pubblico, una nuova nozione di letteratura.

• CALLIMACO

- Fisionomia e funzione dell’intellettuale dei tempi nuovi. - L’attività erudita. - Gli Aitia: un nuovo modello di poesia.

Testi (in traduzione): “La pura fonte della poesia” (da Inno ad Apollo, p.67) “I nemici del poeta” (da Αἴτια, pp.68-69) Da Epigrammi: E’ la fede degli amanti (p. 86) – Odio il poema ciclico (p.88) - Qui dorme Saone (p. 89) – Il naufrago Sopoli (p. 91) – Il vecchio innamorato (p. 92)

• L’epigramma - Origini ed evoluzione del genere. - L’ Antologia Palatina e il processo di antologizzazione.

16

- Le ‘scuole’ epigrammatiche: cenni.

• TEOCRITO - La poesia bucolica: un genere pseudo-popolare. - Motivi della poesia di Teocrito.

Testi (in traduzione): Idillio VII - Le Talisie (pp.124-125) Idillio XI - Il Ciclope (pp.132-133)

• APOLLONIO RODIO - Le Argonautiche: la ripresa del codice epico nella nuova temperie dell’età ellenistica, elementi di

continuità e di innovazione. - Il tema dell’amore e la figura di Medea.

Testi (in traduzione): Il proemio (p.157) La rivelazione dell’amore (pp.164-165) Le sofferte notti di Medea (pp.166-168) Il colloquio d’amore (pp.177-178)

• La filosofia ellenistica

- Epicuro e l’epicureismo. - Lo stoicismo.

• La storiografia in età ellenistica - Caratteristiche della storiografia ellenistica. - Storici di Alessandro Magno.

• POLIBIO - Una storiografia pragmatica e universale. - Polibio e il successo di Roma

L’ETA’ IMPERIALE ROMANA

- Roma e l’Oriente ellenistico dopo la seconda guerra punica. - Il sistema delle province. - L’avvento del principato. Gli imperatori dei primi due secoli.

• Oratoria e retorica in età imperiale - Asianesimo e atticismo. - L’Anonimo Del sublime. - Dionigi di Alicarnasso.

• PLUTARCO - Obiettivi della biografia. - L’idea del parallelismo: affinità fra la Grecia e Roma. - I Moralia.

• Lo stoicismo in età imperiale

- Epitteto e il Manuale. - Marco Aurelio, l’imperatore filosofo.

• La seconda sofistica e Luciano - I Dialoghi di Luciano. - I romanzi: Storia vera e Lucio o l’asino.

• Il romanzo - Origini del romanzo. - Temi e intrecci.

*******

17

FILOSOFIA

CRITERI DIDATTICI Metodi

• Lezione frontale. • Discussione guidata. • Lezione partecipata per la puntualizzazione e il consolidamento. • Lettura di classici di filosofia. • Lettura di saggi critici. • Partecipazione a conferenze e spettacoli.

Strumenti • Informazioni fornite dall’insegnante e organizzate dagli alunni in appunti. • Libri di testo. • Materiali di approfondimento. • Strumenti audiovisivi e multimediali.

Verifica degli apprendimenti − Primo periodo: 2 verifiche di cui almeno una orale. − Secondo periodo: 3 verifiche, di cui almeno una orale.

Modalità di verifica • Interrogazioni orali, brevi o lunghe. • Relazioni orali o scritte. • Presentazioni multimediali. • Questionari scritti a risposta aperta o chiusa.

Criteri di valutazione • Pertinenza. • Conoscenze concettuali. • Precisione linguistico-concettuale. • Coerenza argomentativa. • Rielaborazione critica.

Indicatori di giudizio • Quadro lacunoso (gravemente insufficiente). • Quadro frammentario o generico (insufficiente). • Quadro essenziale e sostanzialmente corretto (sufficiente). • Padronanza dei primi tre indicatori (buono). • padronanza e rielaborazione dei contenuti (ottimo)

Fattori che concorrono alla valutazione • Livello di partenza. • Evoluzione del processo di apprendimento. • Conoscenze acquisite. • Abilità/capacità sviluppate. • Competenze raggiunte. • Impegno dimostrato. • Partecipazione all'attività didattica. • Rispetto delle scadenze.

PROGRAMMA SVOLTO

Sono state trattate e discusse le principali correnti del pensiero ottocentesco, mentre la filosofia del Novecento, per ragioni di tempo, è stata affrontata attraverso la psicoanalisi di Freud e la riflessione sui totalitarismi compiute da Hannah Arendt e Hans Jonas. Anche se ogni autore è stato preceduto da una presentazione del periodo storico, allo scopo di definire la fitta rete di connessioni della filosofia con gli altri settori della cultura, si sono privilegiate nelle spiegazioni le

18

teorie degli autori, cercando di mostrare sia gli elementi di coerenza interna, sia le aperture e le tensioni problematiche irrisolte.

L'IDEALISMO Fichte

• L’infinità dell’io. • La “Dottrina della scienza” e i suoi tre principi. • La scelta tra idealismo e dogmatismo. • Il primato della ragion pratica. • La missione sociale dell'uomo e del dotto.

Schelling (cenni) • L'Assoluto come unità di natura e spirito. • La filosofia della natura. • L'intuizione estetica.

Hegel • Le tesi di fondo del sistema. • Idea, natura e spirito. Le partizioni della filosofia. • La critica alle filosofie precedenti. • La “Fenomenologia dello spirito”. • La filosofia dello spirito: spirito soggettivo, oggettivo e assoluto. • La filosofia del diritto: società civile e stato.

LA REAZIONE ALL’HEGELISMO

Schopenhauer • Il mondo della rappresentazione come “velo di Maja”. • La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé. • Caratteri e manifestazioni della “volontà di vivere”. • Il pessimismo e la critica alle varie forme di ottimismo. • Le vie di liberazione dal dolore.

Kierkegaard • L'esistenza e il singolo. • La verità del “singolo” e il rifiuto dell’hegelismo. • Gli stadi dell’esistenza. • L’angoscia. • Disperazione e fede. • Il cristianesimo come paradosso e scandalo.

Destra e Sinistra hegeliana

Feuerbach • I problemi religiosi. • I problemi politici. • La polemica contro l’hegelismo. • L’essenza del cristianesimo. • L’umanesimo naturalistico.

L’UOMO E LA SOCIETÀ

Marx • Caratteristiche del marxismo. • La critica al “misticismo logico” di Hegel. • La critica della civiltà moderna e del liberalismo. • La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione.

19

• Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale. • La concezione materialistica della storia. • Il “Manifesto”. • La caduta tendenziale del saggio di profitto. • Dittatura del proletariato e società comunista.

IL POSITIVISMO • Definizione e caratteri generali. • Confronto Positivismo-Illuminismo e Positivismo-Romanticismo. • Comte: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; la sociologia; la divinizzazione della

storia e la religione della scienza.

IL TRAMONTO DELL’UOMO E L’AVVENTO DELL’OLTREUOMO

Nietzsche • La “Nascita della tragedia”: l’apollineo e il dionisiaco. • Le “Considerazioni inattuali”: la storia. • Il messaggio di Zarathustra: l'oltreuomo e l'eterno ritorno. • La genealogia della morale. • Il nichilismo. • L’oltreuomo e la volontà di potenza. • Il prospettivismo.

LA DIMENSIONE INCONSCIA DELL’UOMO

Freud • Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi. • La realtà dell’inconscio e i modi per accedere ad essa. • La psiche come unità complessa. • Prima topica. • L’interpretazione dei sogni e la psicopatologia della vita quotidiana. • La teoria della sessualità e l’Edipo. • Seconda topica. • Totem e tabù. • Al di là del principio di piacere: Eros e Thanatos. • La religione e la civiltà.

LA RIFLESSIONE FILOSOFICA SUL TOTALITARISMO

Hannah Arendt • L'indagine critica dei sistemi totalitari. • Terrore e ideologia. • La banalità del male. • I caratteri della condizione umana: lavorare, operare e agire. • L'agire politico come piena espressione dell'umano. • La valenza critica della filosofia nel mondo contemporaneo.

Hans Jonas • Il principio responsabilità nella civiltà tecnologica. • La formulazione del nuovo imperativo categorico. • La fondazione metafisica. • L'”euristica della paura”. • il concetto di Dio dopo Auschwitz.

Testo utilizzato: G.Cambiano, M.Mori, Tempi del pensiero, vol.3, Laterza.

20

STORIA

CRITERI DIDATTICI

Metodi • Lezione frontale. • Lezione partecipata. • Discussione guidata. • Lettura di documenti e saggi critici. • Esercitazioni in classe. • Lavori di gruppo. • Relazioni di approfondimento. • Partecipazione a conferenze e spettacoli. • Visione e analisi di film.

Strumenti • Libri di testo. • Materiale di supporto. • Strumenti audiovisivi e multimediali.

Modalità di verifica

• Interrogazioni orali, brevi o lunghe. • Questionari scritti a risposta aperta.

Criteri di valutazione 1. Pertinenza e cronologia. 2. Quadro sincronico e diacronico degli eventi e dei processi. 3. Precisione linguistico-concettuale. 4. Presentazione argomentata dei contenuti e dei nessi causali. 5. Capacità di analisi critica.

Indicatori di giudizio • Quadro lacunoso (gravemente insufficiente). • Quadro frammentario o generico (insufficiente). • Quadro essenziale e sostanzialmente corretto (sufficiente). • Padronanza dei primi tre indicatori (buono). • padronanza e rielaborazione dei contenuti (ottimo)

Fattori che concorrono alla valutazione • Livello di partenza. • Evoluzione del processo di apprendimento. • Conoscenze acquisite. • Abilità/capacità sviluppate. • Competenze raggiunte. • Impegno dimostrato. • Partecipazione all'attività didattica. • Rispetto delle scadenze.

PROGRAMMA SVOLTO Il programma ha riguardato gli eventi essenziali della storia del Novecento, a partire dall'età giolittiana e dal primo conflitto mondiale. Delle vicende del secondo dopoguerra si è privilegiata la storia italiana con riferimento alle vicende internazionali (la guerra fredda, il confronto tra i due modelli economici, problemi che sono stati presentati nelle linee generali).

Nella trattazione degli argomenti è stato seguito lo svolgimento degli eventi nella loro successione cronologica, al fine di dare il giusto rilievo al corso della storia nelle sue dimensioni più rilevanti e fornire il contesto preliminare, imprescindibile per la comprensione dei singoli avvenimenti.

21

Elementi di ordine giuridico e istituzionale che sarebbero i tradizionali contenuti del programma di Educazione civica sono stati collegati a fenomeni storici molto diretti e reali e sono, quindi, stati utilizzati come strumento di approfondimento e di riflessione critica.

È stata proposta la visione del documentario Scemi di guerra e della lezione - concerto Il prezzo della libertà - La musica della Liberazione, a cura dell'Accademia Viscontea della Musica.

In riferimento al primo conflitto mondiale è stato scelto lo spettacolo “La Prima, la Migliore”, prodotto da Emilia Romagna teatro fondazione, in scena all'Elfo Puccini,

Gli studenti hanno inoltre assistito allo spettacolo “Gorla fermata Gorla” di Renato Sarti, presso il Teatro Elfo Puccini. Lo spettacolo ha rievocato uno degli eventi più drammatici di tutta la Seconda guerra mondiale: il mattino del 20 ottobre del 1944, alcuni aerei della Air Force, dopo aver bombardato l’area nord di Milano, scaricarono le bombe residue colpendo, per una tragica combinazione, la Scuola Francesco Crispi di Gorla, dove erano rifugiati gli alunni, uccidendone 184. Sempre con la regia di Renato Sarti, la classe ha partecipato alla visione di “Muri – prima e dopo Basaglia”, spettacolo incentrato sulla drammaticità della condizione degli Ospedali psichiatrici prima dell'approvazione della Legge 180, promossa dall'azione di Franco Basaglia,

Al Piccolo Teatro gli studenti hanno seguito lo spettacolo di R. Saviano, “Sanghenapule” e al Teatro Carcano “Donna non rieducabile” incentrato sulla figura di Anna Politkovskaja.

Sempre al Piccolo Teatro è stato proposto “Dieci storie proprio così”, parte integrante del Progetto “Il palcoscenico della legalità” promosso dall'Università degli Studi di Milano – Corso di Sociologia della Criminalità Organizzata, Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, Centro Studi Paolo Borsellino. Lo spettacolo racconta di vittime della criminalità organizzata, storie di impegno civile e riscatto sociale, responsabilità individuali e collettive, connivenze istituzionali e taciti consensi. La Compagnia teatrale ha effettuato un incontro a scuola con la classe, per la discussione dei temi relativi alla presenza mafiosa sul territorio.

Per l'approfondimento della crisi economica del 1929 è stato proposto “Lehman Trilogy, con la regia di L. Ronconi, al Piccolo Teatro.

Gli studenti hanno assistito inoltre, nell'ambito del Progetto “Topografia della memoria”, alla conferenza tenuta dalla prof.ssa Francesca Costantini “ I luoghi della memoria ebraica di Milano”.

Sul tema della Shoah è stata proposta la visione di Ausmerzen – vite indegne di essere vissute, di Marco Paolini. In preparazione al referendum costituzionale del 4 dicembre 2016, gli studenti hanno partecipato il14 ottobre 2016 ad un incontro di due ore sulla riforma a cura della prof.ssa Daniela Crocetti

Per il Progetto “Economia e Diritto” sono state effettuate due lezioni magistrali di due ore a cura dell’Associazione “Pieno Tempo” : 20 gennaio 2017 “La crisi economica dell’Unione Europea” prof. Andrea Perrone, Università Cattolica del Sacro Cuore; 24 febbraio 2017 “La crisi politica dell’Unione Europea” prof. Andrea Monticini, Università Cattolica del Sacro Cuore.

CONTENUTI

VERSO IL NOVECENTO • Le masse entrano in scena. • Psicologia delle folle di G. Le Bon.

L'ITALIA NELL'ETÀ GIOLITTIANA • Il decollo industriale. • Le forze politiche: liberali, socialisti, cattolici, nazionalisti. • L'opera di governo di Giolitti: le riforme. • La guerra di Libia. • La riforma elettorale e il Patto Gentiloni. • Giolitti e la questione meridionale. • La crisi del sistema giolittiano.

22

LA GRANDE GUERRA

• Le origini del conflitto: tensioni internazionali. • Il sistema delle alleanze. • il piano Schlieffen. • La posizione dei partiti socialisti. • L'euforia collettiva. • L'invasione del Belgio e la fine della guerra di movimento. • la guerra di trincea, i nuovi armamenti. • La dinamica militare del conflitto. • La guerra di posizione e le sue conseguenze (economiche, politiche, sociali). • La svolta del 1917: il crollo della Russia e l'intervento degli stati Uniti. • Il crollo degli Imperi Centrali. • I trattati di pace e la Società delle Nazioni.

Visione del documentario Scemi di guerra.

L’ITALIA DAL 1914 AL 1918

• Neutralisti e interventisti. • Il Patto di Londra e il maggio radioso. • Il disastro di Caporetto. • Gli italiani in guerra.

LA RIVOLUZIONE RUSSA

• La Russia prima della grande guerra (politica, economia, società). • La rivoluzione di febbraio e la rivoluzione di ottobre. • Menscevichi e bolscevichi. • La strategia di Lenin: le Tesi di Aprile. • La rivoluzione d'ottobre: il governo Kerenskij; la prova di forza di Kornilov e la risposta dei

bolscevichi. • La conquista del potere e i primi decreti rivoluzionaria. • La dittatura del proletariato. • La guerra civile e i Protocolli dei savi anziani di Sion. • Il comunismo di guerra. • Le rivolte contadine. • L'Internazionale comunista. • La NEP. • L'età di Stalin: industrializzazione e liquidazione dei kulaki. La collettivizzazione delle campagne. Il

Grande Terrore.

IL DOPOGUERRA IN ITALIA E IN GERMANIA

• Il primo dopoguerra. • Il 1919. • La nuova destra. • Il Biennio rosso e la divisione delle sinistre. • La nascita della Repubblica di Weimar. • La crisi economica e politica del 1923. • Ripresa economica e stabilità politica.

23

IL FASCISMO IN ITALIA

• Le delusioni della vittoria. • D'Annunzio, Fiume e la vittoria mutilata. • La situazione economica e sociale. • La crisi dello stato liberale. • Il Partito socialista: riformisti, massimalisti e il gruppo dell'Ordine nuovo. • Il Partito popolare. • Nascita del Partito comunista. • Benito Mussolini. • Il Programma di San Sepolcro. • Le squadre d’azione. • La nascita del Partito nazionale fascista. • La marcia su Roma. • Il delitto Matteotti. • Lo Stato totalitario: la mobilitazione delle masse, il consenso. • Le Leggi fascistissime. • I Patti lateranensi. • L’uomo nuovo. • Il razzismo fascista e le leggi razziali. • Lo stato corporativo: la negazione della lotta di classe. • La politica economica: quota 90; Il protezionismo e la battaglia del grano. • L'IMI e l'IRI.

IL NAZIONALSOCIALISMO IN GERMANIA

• La Repubblica di Weimar. • La leggenda della “pugnalata alla schiena”. • Il Trattato di Versailles. • Il Partito socialdemocratico tedesco e il Partito comunista di Germania. • Le violenze dei Corpi franchi a Berlino e a Monaco. • L'inflazione del 1923. • Adolf Hitler. • Il Partito nazionalsocialista. • Il “bolscevismo giudaico”. • Il razzismo di Hitler. • La conquista del potere. • L’ideologia nazionalsocialista e l’antisemitismo. • Il consenso delle masse. • La politica economica. • Il regime nazista. • Lo scontro con le SA. • I lager nazisti. • Il problema della disoccupazione. • I costi della ripresa economica. • Economia e politica nel Terzo Reich.

ECONOMIA E POLITICA TRA LE DUE GUERRE MONDIALI

• I ruggenti anni Venti negli Stati Uniti. • La grande depressione. • Il New Deal. • Le ripercussioni della crisi in Europa. • L'incontro tra liberalismo e democrazia. • Lo scenario politico.

24

• La Società delle Nazioni. • I trattati di Rapallo e di Locarno. • La politica estera tedesca tra il 1933 e il 1936. • La conquista italiana dell’Etiopia. • La guerra civile spagnola. • La situazione economica e sociale della Spagna. • Dalla repubblica alla guerra civile. • L'opposizione di destra: accidentalisti e catastrofisti. • L'insurrezione dei militari. • La guerra civile e lo scenario internazionale. • Verso la guerra. • La politica estera tedesca negli anni 1937-38. • Il patto Molotov-Ribbentrop.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE COME GUERRA TOTALE

• Cause prossime e remote. • La guerra lampo in Polonia. • L'intervento dell'URSS. • La guerra in Occidente nel 1940. • L'invasione dell'URSS: successi e limiti. • L'allargamento del conflitto nel 1941. • L'entrata in guerra di Giappone e Stati Uniti: Pearl Harbor. • Stalingrado. • L'organizzazione della produzione bellica in Germania. • Le conferenze di Teheran e Casablanca. • La sconfitta della Germania e del Giappone. • Lo sbarco in Normandia e l'offensiva sovietica. • La fine della guerra in Europa.

L’ITALIA IN GUERRA

• Dalla non belligeranza alla guerra parallela. • Le carenze militari italiane. • L'intervento. • La dichiarazione di guerra alla Grecia. • La guerra in Africa e in Russia. • La dispersione delle forze italiane. • Disfatta e prigionia in Russia. • Il fronte interno. • Lo sbarco alleato in Sicilia e la caduta del fascismo. • L'armistizio e l'8 settembre. • L’occupazione tedesca e la guerra di liberazione • La Repubblica sociale italiana • La svolta di Salerno. • Nascita e sviluppo del movimento della Resistenza. • La liberazione.

LO STERMINIO DEGLI EBREI

• L’Aktion T4. • L’invasione della Polonia. • L’invasione dell’Urss e l’uccisione degli ebrei sovietici. • I centri di sterminio.

25

• Auschwitz.

Visione dello spettacolo di Marco Paolini, Ausmerzen.

L’ITALIA REPUBBLICANA

• La fase costituente e la ricostruzione. • Parri, De Gasperi e Togliatti. • Referendum istituzionale e voto alle donne. • Togliatti e la democrazia progressiva. • L'espulsione delle sinistre dal governo nel 1947. • Le elezioni del Quarantotto. • Gli anni Cinquanta e Sessanta. • La “legge truffa”. • Lo Stato, i prefetti, la magistratura. • Il centrismo e le riforme; riforma agraria; la Cassa per il Mezzogiorno; l'industria a partecipazione

statale; la riforma Vanoni. • Il Pci di fronte alla fine dello stalinismo. • Il Centro - Sinistra e il “boom economico”. • La riforma della scuola. • la nazionalizzazione dell'elettricità. • La tragedia del Vajont. • La contestazione del Sessantotto e gli anni Settanta. • Strategia della tensione e compromesso storico. • Il Referendum sul divorzio e i cambiamenti nei costumi. • l sequestro e l’uccisione di Moro.

Testo utilizzato: V. Castronovo, MilleDuemila – Un mondo al plurale, vol.3, La Nuova Italia.

*******

MATEMATICA E FISICA

Criteri didattici

Il programma è stato suddiviso in unità didattiche, seguendo il più possibile i libri di testo in adozione. Nell’affrontare ogni nuovo argomento si è ritenuto opportuno partire da un contesto problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessità di ulteriori acquisizioni. I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali, cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti In matematica è stato dedicato molto tempo alla risoluzione degli esercizi, meno alla trattazione teorica. Nel corso di ogni lezione un congruo numero di allievi è stato chiamato a risolvere alla lavagna brevi esercizi relativi agli argomenti affrontati, al fine di stimolare ciascuno a partecipare in modo costante ed attivo al lavoro proposto. Ferma restando l’importanza dell’acquisizione delle tecniche, sono state evitate dispersioni in tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi. In fisica il programma è stato svolto privilegiando l’aspetto teorico. Qualche ora è stata dedicata all’uso del laboratorio, dove sono stati eseguiti semplici esperimenti utili alla comprensione degli argomenti affrontati.

Valutazione

Tipo verifica di matematica

• PROVA SCRITTA: Esercizi e problemi. Vengono assegnati esercizi simili a quelli già svolti in classe. Vengono assegnati 2 punti di base. Viene stabilito un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato, per un totale di 8 punti. Il 50% dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente: 4 punti + 2 di base, il voto è 6/10. Con il 100% degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base, il voto è 10/10.

26

Tipo verifica di fisica

• PROVA SCRITTA Questionario a risposte chiuse. • Vengono assegnati 2 punti di base. • Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta non fornita, – 0,25 per

ogni risposta errata. • Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8. • Con il 50% delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base, il voto è 6/10. • Con il 100% delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base, il voto è 10/10.

Questionario a domande aperte. • Per la valutazione si tiene conto della conoscenza degli argomenti proposti, della capacità di sintesi,

della capacità di esporre correttamente.

• PROVA ORALE Si valuta la capacità degli alunni di esporre correttamente le conoscenze acquisite e di usare con proprietà un linguaggio specifico.

Criteri di valutazione

Per il raggiungimento della sufficienza si è richiesta:

• in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacità di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli già svolti e corretti, senza insistere sulle dimostrazioni teoriche;

• in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali. E’ stato svolto qualche semplice problema che richiede l’uso di una formula.

La valutazione è sempre stata orientata in positivo, cioè al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare l’errore. Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali. I compiti scritti, assegnati solitamente a chiusura di una o più unità didattiche, hanno avuto lo scopo di verificare la capacità di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilità. Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietà un linguaggio specifico. Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltà e di intervenire con un recupero in itinere. Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli:

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti, interpreta la situazione problematica con l’aiuto dell’insegnante o di materiale strutturato.

Conosce gli aspetti più generali delle discipline.

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalità di base, adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile.

Utilizza un discreto livello di astrazione.

Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo, adattandoli alle varie situazioni.

Dimostra buon livello di astrazione e capacità di generalizzazione

10 – 11 12 – 13 14 – 15

27

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Analisi Le funzioni e la loro classificazione.

Funzioni iniettive, surgettive, biunivoche, funzione inversa.

Determinazione del dominio di una funzione e del suo segno.

Definizione del limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito o infinito. Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni con i limiti.

Limite notevole (con dimostrazione): lim sen x = 1

x →0 x Definizione di funzione continua in un punto. Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate. Punti di discontinuità di una funzione e relativa classificazione. Asintoti orizzontali e verticali, determinazione dell’equazione dell’asintoto obliquo. Derivata di una funzione e suo significato geometrico. Retta tangente al grafico in un suo punto. Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate relativi alla somma, alla moltiplicazione, al quoziente di due funzioni ed alla funzione di funzione. Punti stazionari. Funzioni crescenti e decrescenti. Determinazione dei punti di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata prima. Costruzione del grafico di una funzione razionale fratta. Integrale indefinito. Integrale definito e calcolo delle aree di superfici piane.

PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica

Corpi elettrizzati e loro interazione. Elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione. Conduttori e isolanti. Legge di Coulomb. Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali. Polarizzazione degli isolanti. Campi elettrici e linee di campo. Campo elettrostatico di una carica puntiforme. Distribuzione di cariche in un conduttore. Flusso del campo elettrico. Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico. Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale. La capacità di un conduttore. Il condensatore.

Corrente elettrica continua e conduzione nei corpi solidi

Intensità della corrente elettrica. Circuiti elettrici. Forza elettromotrice. Leggi di Ohm. Dipendenza della resistività dalla temperatura. Collegamento dei conduttori Ohmici in serie e in parallelo. Trasformazione dell’energia elettrica. Effetto Joule. Effetto termoionico, effetto fotoelettrico, effetto Volta. Corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi. La pila di Volta e la pila a secco. Conducibilità e scariche elettriche nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti.

La fisica quantistica

Il modello atomico di Thomson e di Rutherford. Il modello atomico di Bohr e la quantizzazione delle orbite. La dualità onda-particella della materia. La lunghezza d’onda di De Broglie. Il principio di indeterminazione di Heisenberg. La funzione d’onda di Schrӧdinger e la sua interpretazione.

La fisica nucleare

I nuclei degli atomi e le forze nucleari. La radioattività e la legge del decadimento radioattivo. L’interazione debole. La fissione nucleare e le centrali nucleari. La fusione nucleare.

28

Correnti elettriche e campi magnetici

Campo magnetico e linee di campo. Magneti naturali ed artificiali. Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti. Definizione di Ampere. Il motore elettrico. La forza di Lorentz. Flusso del campo magnetico. Proprietà magnetiche dei materiali.

Induzione elettromagnetica

Correnti indotte. La legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz. Le correnti di Focault. L’alternatore e la trasformazione della corrente alternata.

Libri di testo:

• Matematica.azzurro, volume 5 Bergamini, Trifone, Barozzi Zanichelli • Traiettorie della fisica, volume 3 Ugo Amaldi Zanichelli

********

SCIENZE NATURALI Metodologia didattica e strumenti utilizzati Nella spiegazione degli argomenti si sono svolte prevalentemente lezioni frontali e partecipate. Nell’applicazione della metodologia CLIL si è utilizzata la metodologia della flipped classroom: gli studenti a casa si sono preparati con video del professor Paul Andersen, interrotti in vari punti allo scopo di valutare la loro comprensione orale (listening activity) dei contenuti (content) e della lingua L2. In classe hanno invece svolto attività di speaking in piccoli gruppi e si sono esercitati in attività laboratoriale di scrittura (writing activity) e di lettura (reading activity). La scelta di adottare un libro di testo scritto interamente in inglese non è stata particolarmente vantaggiosa per gli studenti, a causa della complessità dei temi trattati. Considerato anche che gli studenti di questa classe non avevano svolto i programmi di biologia negli anni precedenti, ho ritenuto essenziale utilizzare anche un libro di testo diverso in italiano, dal quale ho preso il materiale per il programma di cui ai punti 6,7. Altri contenuti riferiti ai programmi degli anni precedenti sono stati sintetizzati sul sito html dell’insegnante (cap 4).

Tipologia di verifiche scritte, orali, osservazione dei lavori in piccoli gruppi, partecipazione.

PROGRAMMA SVOLTO IN LINGUA INGLESE (CLIL) Libro di testo: From Biochemistry to biotechnology (ed Zanichelli di Sadawa, Hillis, Craig, Berenbaum).

• Biological molecules: Carbohydrates: monosaccharides, disaccharides and polysaccharides. Fats: triglycerides, phospholipids, steroids. Amino acids and proteins, the peptidic bond, different structures of proteins. How do Enzymes work. Enzymes inhibition (chapter 1 e 3).

• Procaryotic and eucaryotic cells: The cell membrane, the nucleus, the ribosomes, the rough and the smooth endoplasmic reticulum, mitochondria and chloroplasts, the cytoskeleton, cilia and flagellae, the cellulose cell wall. (texts provided by teacher Laura Condorelli, video of teacher Paul Andersen- Bozeman science, listening, reading, writing and speaking activities).

• Non cells organisms: DNA and RNA viruses. The lytic and lysogenic cycle of viruses. (texts provided by teacher Laura Condorelli).

29

PROGRAMMA DI BIOLOGIA GENERALE

• I trasporti : trasporti passivi ed attivi. Diffusione, osmosi, trasporto passivo facilitato (materiale fornito dall’insegnante e pubblicato sul sito www.lauracondorelli.it).

• Il metabolismo energetico: la glicolisi, le fermentazioni lattica e alcolica. La respirazione cellulare e il ciclo di Krebs. Il trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa (chapter 3, paragrafi 1,2,4,5).

• La genetica degli eucarioti: struttura e replicazione del DNA, trascrizione, traduzione, il codice genetico. Il gene degli eucarioti con particolare riguardo a introni, esoni e sequenze ripetute Snips e STR. Regolazione genica nei procarioti (operone lac e trp) e cenni sulla regolazione genica negli eucarioti (fattori specifici della trascrizione). (capp 2 e 3 libro Il nuovo invito alla biologia.blu [biologia molecolare, genetica, evoluzione], ed Zanichelli di Curtis, Barnes, Schnek, Massarini).

• Le mutazioni: mutazioni genomiche, cromosomiche, puntiformi. Mutazioni non senso, missenso, frame-shift e silenti. Mutazioni somatiche o della linea germinale. Cenni sulle malattie genetiche (una a scelta dello studente) (cap 4 libro Il nuovo invito alla biologia.blu [biologia molecolare, genetica, evoluzione], ed Zanichelli di Curtis, Barnes, Schnek, Massarini).

• Le tecniche del DNA ricombinante: enzimi di restrizione, l’elettroforesi su gel, la funzione della ligasi, la clonazione, i vettori, la selezione delle cellule ricombinanti (con antibiotici e fluorescenza), la PCR, il fingerprinting, il sequenziamento (cap 7, paragrafi da 1 a 4).

*******

STORIA DELL’ARTE

Metodi Lezione frontale e partecipata. • Redazione e presentazione di schede finalizzate alla costruzione di itinerari artistici per il viaggio di

istruzione in Grecia. I lavori, svolti singolarmente o in piccoli gruppi, sono stati oggetto di valutazione.

• Durante tutto il secondo quadrimestre gli studenti hanno preparato e tenuto individualmente le lezioni sugli argomenti del programma preventivamente concordati con l’insegnante. Tali lezioni sono state supportate visivamente da presentazioni e filmati. Le lezioni sono state oggetto di valutazione.

• Le modalità di verifica sono state orali e scritte. Le prove scritte hanno avuto la struttura delle simulazioni di terza prova (3 quesiti, 10 righe).

Strumenti Libro di testo, LIM, internet, video, visite guidate. Testo in adozione: G. Cricco, F.P. Di Teodoro, “Itinerario nell’arte”, Zanichelli, vol.3

PROGRAMMA SVOLTO

1. Neoclassicismo.

Illuminismo e neoclassicismo. Il pensiero del Winckelmann. Antonio Canova: Amore e Psiche, Ebe, Paolina Borghese come Venere vincitrice, Le Grazie, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria. Jacques-Louis David: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat. Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica. Giuseppe Piermarini: Teatro alla Scala. Goya: Il sonno della ragione genera mostri, Maja vestida, Maja desnuda, Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio.

30

2. Romanticismo, Realismo.

La pittura romantica. Caspar David Friedrich: Il naufragio della Speranza. Théodore Géricault: La Zattera della Medusa, Alienata con monomania dell'invidia. Eugéne Delacroix: La Libertà che guida il popolo. Francesco Hayez: La congiura dei Lampugnani, Ritratto di Alessandro Manzoni, Il bacio. Il Realismo. Gustave Courbet: Lo spaccapietre, L'atelier del pittore, Fanciulle sulla riva della Senna. I Macchiaioli. Giovanni Fattori: La rotonda di Palmieri; In vedetta; Bovi al carro. 3. Aspetti dell’architettura nell’ Ottocento.

Storicismo ed eclettismo nell’architettura. Charles Barry: Palazzo del Parlamento a Londra. John Nash: Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel: Castello di Neuschwanstein Giuseppe Jappelli: Caffè Pedrocchi.

L’architettura del ferro e del vetro in Europa. Joseph Paxton: Palazzo di Cristallo. Gustave Eiffel: Torre Eiffel. Giuseppe Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele.

Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi. 4. Impressionismo.

L’ invenzione della fotografia. Le stampe giapponesi.

Edouard Manet: Colazione sull’erba; Olympia, Il bar delle Folies Bergère. Claude Monet: Impressione, sole nascente; La Grenouillière, La cattedrale di Rouen, pieno sole, armonia blu e oro; Lo stagno delle ninfee. Edgar Degas: La lezione di ballo; L’assenzio. Auguste Renoir: La Grenouillière, Moulin de la Galette, La colazione dei canottieri, Le bagnanti. 5. Le molteplici esperienze che precedono l’avanguardia.

Paul Cézanne: La casa dell’impiccato, I bagnanti, I giocatori di carte; La montagna Sainte-Victoire. Il neoimpressionimo. Georges Seurat: Une bagnade à Asniéres, Un dimanche aprés-midi à l’Ile de la Grande Jatte Paul Gauguin: Il Cristo giallo; Aha oe, feii, Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo? Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate; Autoritratto con cappello di feltro grigio; Veduta di Arles con iris in primo piano; Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi. 6. Modernismo

L’Art Nouveau in Europa: caratteri generali e contesto storico. William Morris e le Arts and Crafts. Gustav Klimt: Giuditta I e II, Danae. La Secessione viennese. Joseph Olbrich: Palazzo della Secessione. 7. Espressionismo

I Fauves e Matisse: La stanza rossa, La danza. Edvard Munch: La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido. Il gruppo Die Brücke. Ernst Kirchner: Cinque donne per la strada. Erich Heckel: Giornata limpida. 8. Cubismo

Pablo Picasso: Poveri in riva al mare; Famiglia di saltimbanchi; Les demoiselles d’Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica.

31

9. Futurismo

Umberto Boccioni: La città che sale; Stati d’animo: Gli addii; Forme uniche nella continuità dello spazio. Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità astratta, Compenetrazione iridescente n. 7. 10. Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp: Fontana; L.H.O.O.Q. René Magritte: L’uso della parola I; La condizione umana, Le passeggiate di Euclide; La battaglia delle Argonne. Salvador Dalì: Costruzione molle con fave bollite, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dal volo di un'ape. Joan Mirò: Il carnevale di Arlecchino, La scala dell’evasione, Blu III. 12. Astrattismo

Der blaue Reiter . Vasilij Kandinskij: Il Cavaliere azzurro, Primo acquarello astratto, Composizione VI, Alcuni cerchi, Blu cielo. 13. Razionalismo

L’esperienza del Bauhaus. Walter Gropius: sede del Bauhaus a Dessau. Le Corbusier: Villa Savoye; Unità di abitazione di Marsiglia, chiesa di Ronchamp. Frank Lloyd Wright e l’architettura organica: Casa sulla cascata; The Solomon R. Guggenheim Museum. 14. Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Espressionismo astratto in America: Jackson Pollock. Foresta incantata, Pali blu. Arte informale in Italia: Lucio Fontana: “Concetto spaziale. Attesa”. Pop-Art. Andy Warhol: Marilyn; Green Coca –Cola Bottles; Minestra in scatola Campbell’s.

*******

LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) Metodologie • Uso costante della L2 nella conduzione della lezione. • Utilizzo dei brani letterari in funzione della comprensione del messaggio che l'opera vuole

comunicare; inserimento del testo nell'epoca storica e nel movimento letterario pertinente con costanti riferimenti all'evoluzione del genere.

• Il ricorso ad esercitazioni che portino ad una progressiva autonomia di lavoro relativa alle abilità di studio volte a migliorare e consolidare le varie competenze linguistiche.

• Costante ricorso alla lezione frontale, quasi sempre anche lezione partecipata, come fonte imprescindibile di comunicazione, di informazioni e di sintesi di conoscenza, che comprende anche la lettura, l’analisi, l’eventuale traduzione e il commento in classe dei testi.

• Utilizzo di supporti visivi e musicali come parte integrante della lezione.

Attività di recupero A ciascun alunno che ha difficoltà nella comprensione dei messaggi orali sono state fornite indicazioni di carattere metodologico atte a colmare le relative carenze; sono state suggerite inoltre adeguate strategie d’apprendimento; in ogni lezione, se richiesto, è stato dato spazio per chiarimenti e ulteriori spiegazioni. Ulteriori attività di recupero sono state effettuate secondo le modalità previste dal Collegio Docenti (“settimana di recupero”).

32

Materiali didattici I testi delle opere studiate, saggi critici di approfondimento, appunti ed eventualmente fotocopie fornite dall’insegnante, informazioni tratte dalla rete informatica opportunamente controllate, video, film e brani musicali opportunamente contestualizzati ed analizzati.

Tipologia delle prove di verifica Prove scritte e orali, prove come previste dalla modalità B della terza prova dell’Esame di Stato, prove di comprensione orale.

Criteri di valutazione (singole prove) Le valutazioni intermedie tra un voto e il successivo hanno puramente valore di commento sintetico alla prova; pertanto un + indica che il voto è raggiunto meritatamente, un – che pur essendo a tutti gli effetti ottenuto il voto indicato permangono alcune isolate carenze che sarebbe opportuno colmare, il mezzo voto o il voto intermedio tra un numero e l’altro, pur se mediamente ritenuti prossimi al voto più alto indicato, segnalano da parte dell’insegnante l’uno una preoccupazione che l’andamento dei risultati di profitto possa peggiorare, l’altro che si sta notando un progressivo miglioramento. Per quanto riguarda le prove oggettive ci si è fatto riferimento a quanto previsto nelle riunioni di dipartimento: la sufficienza è raggiunta con il 75% di risposte esatte. Per quanto riguarda traduzioni, riassunti, dettati, esposizioni scritte e quant’altro non rientri nella casistica delle prove oggettive si è tenuto conto del numero di errori, che è stato sempre indicato, indipendentemente dalla presunta gravità degli stessi, difficilmente quantificabile (l’insegnante non ha ritenuto che un errore di ortografia debba essere giudicato più o meno importante di un errore sintattico o di lessico). Ovviamente per le prove sopra indicate si è tenuto conto della coerenza espositiva del pensiero espresso dallo studente e della capacità di comprensione dei testi sia scritti sia orali oggetto della verifica.

Criteri di valutazione (voto quadrimestrale, non sono previste valutazioni intermedie tra un decimale e il successivo): 1 o 2: palese e totale impreparazione; 3 o 4: gravi lacune contenutistiche / fraintendimento grave dei dati disciplinari / gravi lacune nell’utilizzo degli strumenti linguistici / non pertinenza nelle risposte alle richieste delle singole prove / disinteresse e incuria nell’assunzione del proprio ruolo scolastico; 5: lacune nella conoscenza dei contenuti disciplinari / difetto di pertinenza nelle risposte alle richieste specifiche delle singole prove / debole articolazione espositiva / impegno approssimativo non conforme alle proprie possibilità; 6: raggiungimento degli obiettivi minimi; 7: sostanziale conoscenza dei contenuti / adeguata pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove / discreta sicurezza nell’utilizzo degli strumenti espositivi / capacità di organizzare le proprie conoscenze con coerenza / capacità di operare collegamenti; 8: sicura conoscenza dei contenuti / pertinenza nei confronti delle richieste delle singole prove / sicurezza nell’utilizzo degli strumenti espositivi / capacità di organizzare le proprie conoscenze con coerenza /buone capacità di operare collegamenti; 9 o 10: oltre ai punti elencati nel caso precedente si intende sottolineare con tale valutazione la capacità di arricchire e approfondire i dati del discorso disciplinare, la capacità di utilizzare in modo autonomo le competenze acquisite, nonché la forte e costruttiva motivazione nei confronti dello studio.

33

PROGRAMMA SVOLTO

Testo in uso D. Heaney, D. Montanari, R.A. Rizzo, Continuities Concise, Lang Edizioni The Victorian Age Historical Background pp. 204-205, p. 208 Society and Letters da p. 210 a p. 212 (NO Utilitarianism, A Great Evangelical) Historical Background p. 218 The United States: The Giant in the West The Civil War

Charles Dickens da p. 235 a p. 238 Life Achievement Oliver Twist

“Please, sir, I want some more” Hard Times (fotocopie) Song Pink Floyd – Another Brick in the Wall Text and video analysis

Walt Whitman da p. 254 a p.256 Life Achievement O Captain! My Captain!

Robert Louis Stevenson da p. 260 a p. 263 Life Achievement The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde

“Henry Jekyll's Full Statement of the Case”

Oscar Wilde da p. 275 a p. 277 Life Achievement The Picture of Dorian Gray

“Beauty is a form of Genius”

The Modern Age Society and Letters da p. 294-295

War Poets p.482 Wilfred Owen : Dulce et Decorum est (fotocopia)

Virginia Woolf da p. 317 a p. 321 Life Achievement

34

To The Lighthouse

“Will you not tell me just for once that you love me?”

James Joyce da p. 322 a p. 325 Life Achievement Ulysses

“....yes I will Yes”

Thomas Stearn Eliot da p. 333 a p. 336 Life Achievement The Waste Land

”The Burial of the Dead”

George Orwell da p. 343 a p. 346 Life Achievement Animal Farm

“Those were his very last words comrades” 1984 : the political dystopia p. 459-460 “Newspeak” p. 460

W.H. Auden da p.347 a p. 349 Life Achievement Refugee Blues

“There’s no place for us”

The Contemporary Age Drama p. 375

Samuel Beckett da p.385 a 388 Life Achievement Waiting for Godot

“They do not move”

Cenni sulla letteratura Americana del ‘900:

J. D. Salinger da p. 389 a p. 391 The catcher in the Rye “Will you do it with me? Please!

Raymond Carver da p. 413 a 414 Cathedral “Close your eyes now”

*******

35

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Metodologia

Il metodo è stato globale nella parte dei giochi sportivi, analitico nella parte delle attività individuali. Modalità utilizzate: lavori di gruppo, attività a coppie, lezioni frontali, esercitazioni pratiche, lezioni teoriche Setting di lavoro: 2 palestre 20X10 con campo di pallavolo e canestri basket, 1 palestra fitness con macchine body-building. Criteri di valutazione

L’impostazione del lavoro e la valutazione degli alunni ha tenuto conto sia della situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle attività motorie proposte nel corso dell’anno scolastico, sia del coinvolgimento pratico nelle varie attività. La valutazione finale è perciò una sintesi tra le attività pratiche e teoriche svolte, la partecipazione alle proposte scolastiche ed extra-scolastiche e l’interesse per il linguaggio motorio. È stato inoltre molto considerato l’impegno profuso, l’atteggiamento verso le proposte, lo sviluppo sociale e la partecipazione attiva alle lezioni.

PROGRAMMA SVOLTO Parte pratica

Attività individuali: Test di Cooper. Sala fitness: esercizi di auto allenamento con l’utilizzo di macchine di potenziamento. Tennis tavolo: partite in singolo e in doppio.

Sport di squadra: Pallavolo: fondamentali individuali e partite. Basket: fondamentali individuali e partite, test Navetta. Pallamano: fondamentali individuali e partite. Unihoc: esercizi a coppie e partite. Badminton: esercizi a coppie e partite. Giochi pre-sportivi.

Attività agonistiche Torneo interno di Pallavolo Torneo interno di Basket Torneo di Calcio a 5 “Trofeo Perrone” “Trofeo Langè” di Atletica Leggera

Attività progettuale del CSS 2 lezioni di Difesa personale tenute da un esperto di Arti Marziali. Parte teorica

Doping: - definizione di doping secondo il nuovo regolamento - sostanze vietate: SNC, Anabolizzanti, Narcotici, Diuretici, Sostanze ormonali (Epo, GH) - pratiche vietate: autoemotrasfusione

Back school: - le curve fisiologiche della colonna vertebrale - il controllo della postura e della salute - il mal di schiena cronico - la rieducazione posturale

Libro di testo G.Fiorini, S.Coretti, S.Bocchi “Corpo libero 2”, Ed. Marietti scuola

*******

36

I. R. C. Metodologia e strumenti

Per la gran parte delle lezioni si è preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula imperniata sul dialogo, che si è cercato costantemente di stimolare. Si è fatto anche ricorso a materiali video, sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico. Oltre al libro di testo, si è fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero. È parso utile anche l’utilizzo di fotocopie di testi di letteratura, nonché di articoli di giornali di grandi firme.

Libro di testo utilizzato: L. Solinas, Tutti i colori della vita, SEI

Valutazione

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacità personali di discutere un problema nato dal confronto con la realtà; la valutazione è scaturita sia da interventi orali sia da commenti scritti, quali ad esempio risposte ad articoli di giornale, lettere al direttore, e commenti a celebri testi di letteratura.

CONTENUTI

Nella prima parte dell’anno sono stati spiegati i fondamenti dell’etica cristiana, partendo dal testo biblico, per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei. Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo, per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti, le posizioni degli scienziati, la posizione della Chiesa e le posizioni personali. In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia, al matrimonio, alla fecondazione e alla sessualità. Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale in riferimento alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica, con particolare riguardo alla disparità fra le popolazioni ricche della terra e quelle più povere, al valore della Pace come dono del Risorto, ai temi legati all’ecologia e all’importanza del lavoro in quanto capace di dare dignità alla persona umana. La classe inoltre ha sviluppato una riflessione sull’anniversario dei cinquecento anni dall’inizio della Riforma Luterana in preparazione al certamen Don Locati.

******* CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE

Il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio finale, ha tenuto in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel PTOF: - livelli di partenza; - risultati raggiunti nelle prove; - progressi in itinere; - regolarità dell’impegno; - competenze raggiunte; - frequenza, rispetto delle norme disciplinari, partecipazione all’attività educativa; - risultati di particolare rilievo in qualche disciplina/area disciplinare; - risultati conseguiti in progetti di particolare rilevanza e/o concorsi:

37

VOTO DI CONDOTTA

Criteri per l’attribuzione del voto di condotta, in dicati nel PTOF: 5 In presenza di seri provvedimenti disciplinari e/o di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al

regolamento, atti di vandalismo, intolleranza, e più in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti.

6 In presenza di più note o di provvedimenti disciplinari del Consiglio di Classe conseguenti a comportamento scorretto.

7 In presenza di un comportamento non corretto rispetto alle norme di convivenza e al regolamento, di note disciplinari e di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata.

8 Quando l’impegno e la frequenza sono poco regolari; quando il rispetto delle norme di convivenza e del regolamento e la collaborazione al dialogo educativo non sono costanti.

9 Quando si evidenzia senso di responsabilità nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti, accompagnato da costante disponibilità al dialogo e alla collaborazione.

10 Quando si manifesta nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale; quando si rileva una partecipazione attiva e costruttiva al dialogo educativo, alla vita della classe e della scuola.

PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta data: 3 maggio 2017 (durata 5 ore)

Griglia di valutazione:

INDICATORI COMPETENZE: DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE *

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max. punti 3

CORRETTEZZA/ PROPRIETÀ LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max. punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max. punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max. punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max. punti 3

*Si individuano i seguenti livelli: eccellente (=2,75-3), buono (=2,5), discreto (=2,25), sufficiente (=2), insufficiente (=1,75-1,5), gravemente insufficiente (=1,25-1), assolutamente insufficiente (=0,75-0,5). La somma dei cinque valori degli indicatori darà il punteggio finale dell’elaborato in /15; nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verrà arrotondato all’unità superiore, qualora i decimali siano uguali o superiori a 0,5.

38

Simulazione della seconda prova scritta: data: 9 maggio 2017 (durata 3 ore)

Griglia di valutazione

La media dei valori degli indicatori darà il punteggio finale dell’elaborato in /15; nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verrà arrotondato all’unità superiore, qualora i decimali siano uguali o superiori a 0,5. Simulazione della terza prova scritta: sono state effettuate n. 3 simulazioni

Tipologia scelta: tipologia B (risposta breve, max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina

Il tempo a disposizione per lo svolgimento è stato di 3 ore. È stato concesso l’uso del dizionario monolingue di inglese e della calcolatrice scientifica non programmabile.

Giudizio Punteggi Comprensione generale del testo

Competenze a livello

morfosintattico

Media dei punteggi

delle due voci

Integrazione (cura nella resa

italiana) max 1 punto

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav. insuff. 6

Dec. insuff. 7

Insufficiente 8

Non pien. suff. 9

Sufficiente 10

Più che suff. 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

39

Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni)

Conoscenza degli argomenti

1-6

Capacità di analisi e di sintesi e abilità

applicative 1-5

Correttezza linguistica e terminologica 1-4

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-2

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria e/o superficiale

3

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata 4

Semplici ma accettabili

3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

5

Adeguate 4

Uso complessivamente corretto e appropriato del sistema linguistico e

terminologico. 3

Completa e approfondita

6

Buone 5

Possesso e uso appropriato e piena padronanza del sistema linguistico e

terminologico. 4

(Qualora il voto finale, ricavato dalla griglia di Correzione/Valutazione, non sia intero e i decimali siano uguali o superiori a 0,5, il voto stesso sarà arrotondato all'unità superiore) Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova. Prima simulazione (24/11/2016): Inglese, Matematica, Scienze, Storia. Inglese

Answer the following questions in at least 80 words.

1) Stevenson and the Double. Discuss. 2) C. Dickens’ “Hard Times” and the idea of education in the Victorian Age. Discuss. 3) The predominant values in the Victorian Age. Discuss. Matematica

40

Scienze

1) Write more or less 100 words about the following topic: In the Eucaryotic cell, which is the main functions of the ribosomes? Some of there are free uìin the cytoplasm, while others are linked to the rough endoplasmic reticulum. Why? Can you write something about the differences of the procaryotic and the eucaryotic ribosomes?

2) Come avviene la dulicazione de DNA? Spiega bene il processo, nominando anche tutti gli enzimi coinvolti e la loro funzione.

3) Spiega cosa è il codice genetico. Per quale motivo si dice che è ridondante?

Storia 1) Spiega i contenuti e le motivazioni che indussero alla formulazione del Patto Gentiloni. 2) Gustave Le Bon pubblicò nel 1894 Il saggio Psicologia delle folle. Quali sono i contenuti principali di

questa riflessione? 3) Quali forze componevano il fronte interventista italiano alla vigilia della prima guerra mondiale? Seconda simulazione (27/02/2017): Filosofia, Greco, Matematica, Storia dell’Arte.

Filosofia

1) Schopenhauer si riferisce alla filosofia kantiana e presenta il proprio pensiero come uno sviluppo di quello del maestro, avendo individuato la via d'accesso alla cosa in sé. Qual è questa via d'accesso?

2) In riferimento a Kierkegaard, illustra le caratteristiche dello stadio estetico.

3) Spiega l'affermazione di Feuerbach secondo la quale "il mistero della teologia è l’antropologia". Greco

1) Il tema dell’investitura poetica compare in vari testi di età ellenistica. Quale ne è lo scopo? Con quali caratteristiche viene riproposto?

2) Delinea le caratteristiche del genere epigrammatico, indicando le ragioni del suo successo nell’età ellenistica.

3) Euripide presenta, attraverso le parole di Poseidone, la situazione iniziale e i protagonisti delle “Troiane”, introducendo anche i temi e il tono della tragedia. Illustra brevemente questa introduzione, facendo chiaro riferimento ai versi che seguono (32-47).

Matematica

Storia dell’Arte 1) Descrivi I giocatori di carte di Paul Cèzanne mettendo in evidenza le modalità di rappresentazione e gli effetti espressivi.

2) Su quali convinzioni si riconosce il gruppo dei Fauves? Rispondi facendo riferimento ad opportuni esempi.

3) Evidenzia gli aspetti formali e il significato del dipinto di Kirchner Cinque donne per la strada.

41

Terza simulazione (10/04/2017): Fisica, Inglese, Scienze, Storia. Fisica

1) Spiega in che cosa consiste la fissione nucleare ed indica una sua applicazione. 2) Enuncia il principio di indeterminazione di Heisemberg ed indica il campo di applicazione. 3) Indica in che modo è possibile ottenere l’emissione degli elettroni da un metallo.

Inglese

Answer the following questions in at least 80 words. Dictionaries are allowed.

1) Define the technique of the stream of consciousness. 2) James Joyce’s Ulysses: what is the novel about? 3) Explain Virginia Woolf’s To the Lighthouse. Scienze

1) Write more or less 100 words about the following topic: the role of the mithocondria in the cell. 2) Cosa sono e a cosa servono le genoteche? 3) Le mutazioni frame-shift. Storia

1) Spiega i legami tra la crisi del 1929 e l’ascesa al potere di Hitler.

2) La Destra spagnola negli anni Trenta vede la contrapposizione tra accidentalisti e catastrofisti. Quali sono le posizioni sostenute da questi due orientamenti?

3) Quali motivazioni indussero Germania e Unione Sovietica a stipulare il Patto Molotov-Ribbentrop?

*******

Il Consiglio di Classe della V B

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________

Il Dirigente Scolastico: Prof. Andrea Di Mario___________________________________________